Miele T 8000 SUPERTRONIC WP CH Instructions Manual

Istruzioni d'uso e di montaggio
Asciugatrice a pompa di calore T 8000 SUPERTRONIC WP CH
Leggere assolutamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di posizionare, installare e usare l'asciugatrice la prima volta per evitare di infortunarsi e di danneggiare l'apparecchiatura.
it-CH
Tutela dell’ambiente
Smaltimento imballaggio
L'imballaggio protegge l'apparecchio da danni durante il trasporto. Le diver se parti dell'imballaggio sono fatte con materiali conformi alla tutela dell'am biente e sono pertanto riciclabili.
Se dunque le diverse parti dell’imbal­laggio vengono smaltite correttamente, si contribuirà a ridurre il consumo di materie prime e a diminuire il volume dei rifiuti. Il rivenditore ritira l'imballag gio.
-
-
-
Smaltimento apparecchi fuori uso
In generale gli apparecchi elettrici ed elettronici fuori uso contengono mate­riali riutilizzabili. Contengono pure so­stanze nocive per l'ambiente ma neces­sarie per il corretto funzionamento e la sicurezza dell'apparecchio. Se non smaltite correttamente, queste sostanze possono danneggiare la salute delle persone e l'ambiente. Evitare quindi as solutamente di smaltire il vecchio appa recchio coi rifiuti convenzionali.
Per risparmiare energia elettri ca
Per evitare che il programma di asciu gatura si prolunghi e quindi uno spreco di elettricità:
effettuare la centrifuga della lavatrice
col numero massimo di giri. Se, ad es., la centrifuga viene effet tuata con 1600 giri/min. anziché con 1000 giri/min., per il programma di asciugatura si risparmierà all'incirca il 20% di elettricità e anche tempo.
Sfruttare il carico massimo previsto
per i singoli programmi di asciugatu­ra. In rapporto al carico, il consumo di elettricità sarà così ridotto al mini­mo.
– Controllare che la temperatura am-
biente non sia troppo alta. Se nel lo­cale ci sono altre apparecchiature termiche, ventilare il locale o spegne­re gli altri apparecchi termici.
Dopo l’uso pulire sempre la superfi
­cie dei filtri per la peluria.
-
Pulire i filtri fini se nel display appare la rispettiva indicazione.
-
-
-
-
Si raccomanda quindi espressamente di depositarlo nei punti di raccolta uffi ciali, riservati alle apparecchiature elet triche ed elettroniche fuori uso. Se ne cessario, informarsi presso il rivendito re.
Fino a quando il vecchio apparecchio non viene prelevato, accertarsi che non costituisca una fonte di pericolo per i bambini.
2
-
-
-
-
Indice
Tutela dell’ambiente ...............................................2
Consigli e avvertenze ..............................................6
Comandi asciugatrice .............................................11
Pannello comandi .................................................11
Sensori selezione..................................................12
Configurazione menù nel menù principale ..............................14
Miele{home .....................................................16
Prima messa in funzione...........................................17
Trattamento biancheria ............................................19
I diversi simboli sull'etichetta .........................................19
Consigli per l'asciugatura ...........................................19
1. Selezionare la biancheria e caricare l'asciugatrice ...................20
2. Selezionare il programma ........................................21
Accendere l'asciugatrice col sensore K..............................21
– Programmi con livello di asciugatura...............................21
– Programmi con selezione durata..................................22
– Altri programmi ...............................................22
Selezionare le opzioni............................................23
Avvio alle/Fine alle ..............................................23
3. Avviare il programma ...........................................24
Avvio .........................................................24
Avvertenza per il tempo residuo....................................24
Cambiare il programma ..........................................24
Interrompere il programma........................................25
Aggiungere/prelevare biancheria...................................25
4. Fine programma - prelevare il bucato ..............................26
3
Indice
Opzioni .........................................................27
Rinfrescare.......................................................27
Delicato plus .....................................................27
Programmi preferiti ...............................................28
I diversi programmi ...............................................30
Manutenzione e pulizia ............................................34
Vuotare il contenitore della condensa ..................................34
Attenersi alle scadenze per pulire il sistema di filtraggio a più componenti .....35
Pulire le superfici dei filtri per la peluria.................................36
1. Nel supporto dello sportello .....................................36
2. Nell'apertura di carico .........................................36
Pulizia filtri a maglia fine ............................................37
1. Filtro a maglie fini nel filtro del supporto sportello ....................37
2. Filtro a maglia fine nei filtri per la peluria nell'apertura di carico dello
sportello ......................................................39
3. Pulire il filtro a maglie fini davanti allo scambiatore di calore............40
Pulire l’asciugatrice ................................................41
In caso di anomalie ...............................................42
Cosa fare se...?.................................................42
Indicazioni di controllo e di anomalia nel display .........................42
Risultato di asciugatura insoddisfacente................................44
Altre anomalie ....................................................45
Sostituire la lampadina .............................................47
Servizio assistenza ...............................................48
Aggiornamento programmi (update)...................................48
Condizioni di garanzia ..............................................48
Accessori acquistabili ..............................................48
4
Indice
Posizionatura e collegamento ......................................49
Vista anteriore ....................................................49
Vista posteriore ...................................................50
Trasporto asciugatrice..............................................50
Collocazione .....................................................51
Incasso sottopiano o in un mobile ..................................51
Sistemare l’asciugatrice in piano ...................................52
Colonna lava-asciuga............................................52
Scarico esterno condensa...........................................53
Sistemare il tubo scarico condensa .................................53
Fissare il tubo di scarico (al lavandino o pozzetto di scarico) .............54
Particolari condizioni di collegamento con la valvola di ritenuta .............54
Collegamento elettrico..............................................56
Dati di consumo ..................................................57
Dati tecnici ......................................................58
Menù impostazioni................................................59
Aprire il menù Impostazioni ..........................................59
Lingua J.........................................................59
Orologio .........................................................60
Livelli asciugatura .................................................60
Codice pin .......................................................61
Volume segnale acustico............................................63
Acustica tasti .....................................................63
Luminosità .......................................................63
Contrasto ........................................................63
Illuminazione display/tasti ...........................................63
Memory .........................................................64
Fase antipiega ....................................................64
5
Consigli e avvertenze
Leggere assolutamente le istruzioni
~
d'uso.
Questa asciugatrice è fabbricata conformemente alle vigenti norme di sicurezza. Usi non consoni a quello previsto possono comportare peri coli per l'utente e danneggiare l'ap parecchio.
Leggere attentamente le istruzioni prima di usare l'asciugatrice per la prima volta. Il libretto contiene im­portanti informazioni riguardanti la sicurezza, l’uso e la manutenzione. In tal modo si eviterà di infortunarsi e di danneggiare la macchina.
Conservare il libretto delle istruzioni. Potrebbe rendersi necessario con­sultarlo o servire anche a un altro utente.
Uso specifico
L'asciugatrice è destinata esclusiva
~
mente ad uso domestico per asciugare indumenti e biancheria lavati con ac qua e asciugabili a macchina secondo le indicazioni sull'etichetta. Tutti gli altri usi non sono consentiti. Miele declina ogni responsabilità per danni derivanti da usi non conformi a quelli previsti e da errate manipolazioni dei comandi.
Le persone che a causa delle loro
~
-
condizioni fisiche, sensoriali, mentali e anche per inesperienza non sono in
­grado di far funzionare l'asciugatrice da
sole possono usarla solo se sorvegliate e istruite da una persona competente.
-
-
Sorvegliare i bambini
Sorvegliare i bambini quando
~
l’asciugatrice è in funzione. Evitare che i bambini giochino con la macchina.
I più piccoli, da otto anni in poi, pos-
~
sono far funzionare l'asciugatrice senza essere sorvegliati solo se sono stati adeguatamente istruiti sulle modalità d’uso. I bambini dovranno essere al corrente dei pericoli derivanti da un'errata manipolazione dei comandi.
Questa asciugatrice è destinata
~
esclusivamente ad uso domestico o ad altri usi simili, come ad esempio:
in negozi, uffici o altri locali di lavoro,
in tenute agricole, agriturismi,
in alberghi, motel, pensioni con pri ma colazione e altre case di soggior no per uso da parte dei clienti.
Questa asciugatrice non è stata rea
~
lizzata per essere usata all'aperto.
6
-
-
-
Consigli e avvertenze
Sicurezza tecnica
Prima di installare l’asciugatrice, ve
~
rificare che non ci siano danni visibili. In caso affermativo, non installare e usare la macchina.
Prima di collegare l’asciugatrice alla
~
rete elettrica, accertarsi che i dati di al lacciamento (sicurezza, tensione e fre quenza) riportati nella targhetta di ma tricola corrispondano a quelli della rete elettrica. In caso di dubbio rivolgersi a un elettricista qualificato.
La sicurezza elettrica dell'asciuga-
~
trice è garantita solo se è allacciata correttamente a una presa con collega­mento di terra. È oltremodo importante che questo dispositivo di sicurezza sia efficiente. In caso di dubbio, far control­lare l'impianto di casa da un elettricista qualificato. Miele declina ogni respon­sabilità per eventuali infortuni e guasti derivanti dalla mancanza di un condut­tore di protezione di messa a terra o se tale dispositivo è interrotto.
-
-
La tecnica a pompa di calore
~
dell'asciugatrice funziona con un pro
­dotto refrigerante gassoso, addensato
da un compressore. Il prodotto refrige rante, portato a una temperatura eleva ta dalla compressione e reso liquido, viene convogliato in un circuito chiuso
-
e fatto passare attraverso lo scambiato re di calore dove ha luogo lo scambio di calore con la corrente dell'aria di asciugatura. I ronzii che si percepiscono durante il processo di asciugatura sono normali in quanto derivano dalla tecnica della pompa a calore. Il funzionamento dell'asciugatrice non risulta minima­mente compromesso.
– Il prodotto refrigerante non è infiam-
mabile né esplosivo.
– Se l'asciugatrice viene trasportata e
installata correttamente non è neces­sario aspettare prima di usarla (v. voce: "Posizionatura e allaccia­mento").
Per motivi di sicurezza non usare
~
prolunghe elettriche. Pericolo di surri scaldamento e incendio!
-
-
-
-
-
Eventuali riparazioni non effettuate
~
correttamente possono costituire gravi pericoli per l’utente per i quali Miele non si assume alcuna responsabilità. Eventuali riparazioni devono essere ef fettuate esclusivamente da persone specializzate autorizzate da Miele. In caso diverso, per guasti successivi, la garanzia non è più valida.
-
7
Consigli e avvertenze
Sostituire le parti difettose solo con
~
pezzi originali Miele, in grado di garan tire completamente tutte le norme di si curezza delle apparecchiature Miele.
Se il cavo elettrico di allacciamento
~
rimanesse danneggiato, dovrà essere sostituito solo da persone autorizzate da Miele per evitare di infortunarsi.
-
-
In caso di guasti o per i lavori di ma
~
nutenzione e pulizia, staccare l’asciugatrice dalla rete elettrica:
togliendo la spina dalla presa oppu
re,
– disinserendo la sicurezza elettrica
dell’impianto elettrico oppure,
– svitando e togliendo di sede il fusibi-
le a vite.
Questa asciugatrice non deve veni-
~
re installata e usata in luoghi non fissi (ad es. imbarcazioni).
Evitare di apportare modifiche
~
all'asciugatrice se non sono espressa­mente consentite da Miele.
-
-
8
Consigli e avvertenze
Uso corretto
Per evitare possibili incendi, non
~
asciugare capi di vestiario che:
non siano stati lavati,
non sono sufficientemente puliti e
contengono ancora residui di olio, unto, pomate o altre sostanze, ad esempio: canovacci, biancheria di saloni di cosmesi macchiati di olio, unto, creme. Se la biancheria non è sufficiente mente pulita, può prendere fuoco per autocombustione anche a program ma ultimato e dopo averla tolta dal tamburo,
– contengono residui di detersivi in-
fiammabili o di acetone, alcol, benzi­na rettificata, petrolio, cherosene, smacchiatore, acqua ragia, cera, prodotti per togliere la cera o sostan­ze chimiche (presenti, ad es., in stracci per pulire i pavimenti),
– contengono tracce di fissatore, lacca
per capelli, solvente per smalto o prodotti simili.
-
-
Per evitare possibili incendi, non
~
asciugare capi di vestiario se:
sono stati lavati con prodotti chimici
industriali (ad es. nella lavanderia a secco),
contengono un'alta percentuale di
gommapiuma, parti di gomma o ma teriali simili, ad esempio: capi con gommapiuma in lattice, tessuti im permeabili, capi e indumenti gomma ti, cuscini contenenti fiocchi di gom mapiuma,
sono provvisti di imbottiture con la fo
dera danneggiata (ad es. cuscini, giacche ecc.). Il materiale dell’imbottitura potrebbe uscire e in­cendiarsi.
In molti programmi, alla fase di ri-
~
scaldamento segue quella di raffredda­mento, per mantenere la temperatura ideale ed evitare che gli indumenti ri­mangano danneggiati (ad es. per evita­re che prendano fuoco). Dopo il raffred­damento, il programma è terminato. Prelevare subito tutta la biancheria dopo che il programma è terminato.
-
-
-
-
-
Lavare quindi accuratamente indu menti e capi particolarmente sporchi di queste sostanze. Aumentare il do saggio di detersivo e selezionare una temperatura più alta. Se neces sario, lavare più volte i capi molto sporchi.
Togliere dalle tasche gli oggetti, ad
~
es. accendini, fiammiferi, fazzoletti di carta.
-
-
-
Avvertenza! Non spegnere mai
~
l'asciugatrice prima che il programma sia terminato, a meno che il bucato non venga prelevato subito e disteso in modo che i capi si raffreddino.
Usare ammorbidente o prodotti simi
~
li attenendosi alle istruzioni sulla confe zione.
-
-
9
Consigli e avvertenze
Evitare assolutamente di usare
~
l'asciugatrice
senza filtri per la peluria e se i filtri
sono danneggiati, senza filtri a maglie fini o se i filtri
sono danneggiati.
L'asciugatrice rimarrebbe intasata dalla peluria e subire danni!
Dopo l’uso pulire sempre la superfi
~
cie dei filtri per la peluria.
Asciugare sempre i filtri per la pelu
~
ria e quelli a maglie fini dopo averli la vati. Se i filtri per la peluria sono bagna­ti, il corretto funzionamento dell'asciu­gatrice può venire compromesso!
Non installare l’asciugatrice in locali
~
esposti al gelo. Se la temperatura am­biente è sotto lo zero o intorno a questo valore, il funzionamento dell'asciu­gatrice viene compromesso. Se l’acqua di condensa gela nella pom­pa, nel contenitore della condensa op­pure nel tubo di scarico, potrebbero ve rificarsi danni.
Se l'acqua di condensa viene scari
~
cata all'esterno, accertarsi che il tubo di scarico sia fissato bene, ad esempio al lavandino. Se il tubo si sgancia, l'acqua di con densa potrebbe provocare danni.
L'acqua di condensa non è potabile.
~
Se bevuta può nuocere alla salute delle persone e degli animali.
-
-
-
-
-
Tenere pulito il locale dove si trova
~
l'asciugatrice. Particelle di sporco e polvere potrebbe ro venire aspirate con l'aria di raffred damento e col tempo intasare lo scam biatore di calore.
Non appoggiarsi o salire sullo spor
~
tello. L'asciugatrice potrebbe ribaltarsi.
Dopo aver usato l’asciugatrice, chiu
~
dere lo sportello. Si eviterà che:
i bambini si arrampichino sulla mac
china o mettano nel tamburo oggetti estranei,
– gli animali domestici salgano
sull'asciugatrice.
Non pulire l'asciugatrice spruzzan-
~
dola con acqua.
Accessori
È permesso incorporare o allacciare
~
all'apparecchio componenti espressa­mente consentite da Miele.
-
Se vengono aggiunte o incorporate al tre componenti, vengono annullati i di ritti di garanzia e di responsabilità della casa produttrice.
Miele declina ogni responsabilità per infortuni e danni derivanti dall’inosservanza delle norme di si curezza, delle avvertenze o da usi non appropriati della macchina.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
10
Pannello comandi
Comandi asciugatrice
a Miele{home
Apparecchio predisposto per il siste ma Miele|home.
b sensore : (informazioni)
Se il sensore è acceso, è disponibile un'informazione sul menù visualizza­to di volta in volta.
c interfaccia per servizio assistenza
Dispositivo di controllo e immissioni dati ( anche aggiornamenti) riservato al servizio assistenza.
d sensori selezione
Il sensore è attivabile se è acceso. Ulteriori informazioni nella pagina successiva.
e display
Per visualizzare:
le funzioni selezionate,
lo svolgimento del programma,
le informazioni,
le indicazioni di anomalie,
l'indicazione oraria,
la posizione di una voce dell'elenco operando con le frecce di scorri mento.
-
f sensore U (Clear)
-
Per ritornare al menù precedente,
per ritornare al menù principale, pre
mendo due volte,
– per cancellare i dati appena immes-
si,
– per interrompere il programma.
g sensore "start"
Se il sensore è verde, è possibile av­viare il programma selezionato.
h sensore K
Per accendere e spegnere l'asciugatrice; l'asciugatrice si spegne automatica mente per risparmiare elettricità 15 minuti dopo la fine del program ma/fase antipiega oppure dopo aver la accesa se non si attivano altre fun zioni.
i sensore /
Per aprire lo sportello anche se man ca l'elettricità.
-
-
-
-
-
-
11
Comandi asciugatrice
Sensori selezione
I sensori per selezionare le voci visualizzate sono a destra e a sinistra del display. Il sensore è acceso se è "attivo". Operan do coi sensori per la selezione è possibile attivare le seguenti funzioni.
Selezionare una voce del menù
La voce selezionabile del menù è contraddistinta da un punto (
#). Se sono attivi i sensori sulla parte sinistra, il punto (#)si
trova davanti all'indicazione visualizzata; se sono attivi i sen sori sulla parte destra, il punto ( il segno.
Sfogliare il menù
Se il menù contiene più punti di quelli visualizzabili nel di­splay, a destra appare una barra scorrevole per visualizzare la voce desiderata del menù.
-
-
#) si trova dopo l'indicazione o
Menù principale
\
$ Programmi preferiti # Cotone
\
! Lava/Indossa
\
Operando coi sensori di destra è possibile far scorrere le in­dicazioni nel display verso l'alto o il basso. Ad ogni pressio ne, l'elenco si sposta di una riga.
Dopo l'ultima indicazione dell'elenco viene visualizzata una li nea tratteggiata.
Modificare i dati visualizzati
Orologio
Operando coi sensori di destra + e – è possibile apportare modifiche al valore evidenziato. Il valore modificato deve ve nire successivamente confermato col sensore destra.
10 :21
10:21
[
m
OK !
OK in basso a
+ $
#
[
[ [ [
-
-
-
12
Comandi asciugatrice
Programmi preferiti
È possibile memorizzare con un nome proprio fino a dieci programmi modifi cati secondo le esigenze personali.
Guida all'asciugatura
Il dispositivo è di aiuto per selezionare il programma di asciugatura adatto. La guida consente di cercare passo passo e attivare il programma per i diversi tipi di tessuti.
Menù impostazioni
Con il menù Impostazioni adattare le componenti elettroniche dell'asciugatrice alle esigenze persona­li. Ulteriori informazioni sono contenute nell'omonimo capitolo.
Sensore :
Se sono a disposizione altre informazio­ni sulla voce del menù selezionata, il sensore : si accende. Per visualizzare le informazioni, premere il sensore.
! è possibile
-
Visualizzazione svolgimento pro gramma
Il ciclo del programma in corso viene visualizzato nel display da simboli.
Simbolo Svolgimento programma
Avvio alle/Fine alle
-
R
G
Asciugatura
I
Stiratrice
G
Stiro a mano rr
H
Stiro a mano r
E
Pronto asciutto
F
Pronto asciutto+
7
Raffreddamento/ Interruzione
C D
O
Aria fredda
Aria calda
Fase antipiega/Fine
13
Comandi asciugatrice
Configurazione menù nel menù principale
Programmi preferiti
Programmi preferiti
(in ordine alfabetico)
Nuova configurazione
Modifica
Cancella
Cotone
– Lava/Indossa
– Fibre sintetiche
– .... – Livello asciug. (a seconda del program-
ma)
– .... – Durata (a seconda del programma)
– Opzioni (a seconda del programma) – Avvio alle – Fine alle
Guida all'asciugatura
Cotone*
Fibre sintetiche*
Cotone + Fibre sintetiche*
Lana
Seta
Microfibre*
Lino*
* Qui si hanno altre possibilità di selezione.
14
Impostazioni !
* Qui seguono altri menù secondari.
Comandi asciugatrice
Lingua
Orologio*
Livelli asciugatura*
Codice pin
Volume segnale acustico
Acustica tasti
Luminosità
Contrasto
– – Illuminazione display/tasti – Memory – Fase antipiega – Miele|home** – Comando remoto**
!
** Visualizzato solo se l'asciugatrice e dotata di modulo di comunicazione,
acquistato e installato in un secondo tempo.
15
Miele{home
Col sistema Miele|home, gli elettrodomestici connessi inviano tramite la rete elet trica c informazioni e dati sullo stato di funzionamento e sullo svolgimento del programma a un apparecchio visualizzatore d / e.
Questa asciugatrice è predisposta per essere collegata al sistema Miele|home tramite un modulo di co­municazione a installabile in un secon­do tempo.
Visualizzare le informazioni
Elettrodomestico SuperVision d Nel display di alcuni elettrodomestici, dotati di funzione comunicante, è possibile visualizzare lo stato di altri elettrodomestici collegati.
InfoControl XIC 2100 e Con l'apparecchio visualizzatore mo bile, acquistabile, è possibile control lare, in modo acustico e ottico, i dati degli elettrodomestici in un raggio circoscritto all'abitazione.
Entrambi gli apparecchi visualizzatori possono venire usati contemporanea mente.
Accessori necessari acquistabili
– Modulo di comunicazione
Il modulo deve venire installato solo
dal servizio assistenza Miele! – Visualizzatore mobile InfoControl Il dispositivo è corredato di istruzioni
per l'installazione e l'uso.
In futuro in casa
Il sistema Miele|home può offrire altre possibilità di controllo. In futuro, gli elet trodomestici comunicanti si potranno controllare e comandare, ad esempio,
­mediante il computer o il telefonino.
-
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni riguardanti il siste ma Miele|home, SuperVision e le pos
-
sibilità di utilizzo in futuro sono riportate al sito Internet: www.miele-at-home.ch
-
-
-
-
16
Prima di attivare l'asciugatrice la prima volta, posizionarla e collegarla correttamente. Leggere a tal proposito le istruzioni nel capitolo "Posizionatura e allacciamento".
Se l'asciugatrice viene installata in modo diverso da
,
quello riportato nel capitolo "Collocazione e collegamento", è necessario aspettare 1 ora circa prima rete elettrica. In caso diverso la pompa di calore potrebbe rimanere danneggiata.
Per la prima messa in funzione occorrono cinque operazioni. L'asciugatrice indica automaticamente le operazioni da 1 a 5 che si devono effettuare.
1. Messaggio di benvenuto
^ Accendere l'asciugatrice premendo il tasto K. Il messaggio di benvenuto viene visualizzato per 3 secondi.
Successivamente appare l'indicazione per selezionare la lin­gua.
Prima messa in funzione
di collegarla alla
2. Selezionare la lingua
\ \ \
^
Scegliere la lingua desiderata.
^
Operando coi sensori di destra è possibile far scorrere le indicazioni nel display verso l'alto o il basso.
^
Confermare la lingua selezionata con
Sprache
$ deutsch ( # english ! español
OK.
10:21
p
OK !
[ [ [
17
Prima messa in funzione
3. Regolare l'orologio (se necessario)
Immettere i dati orari.
Orologio
10 :21
OK !
Operando con
^
Confermare con
^
confermare con
4. Connessione al sistema Miele|home
Questa asciugatrice è predisposta per comunicare dati ri­guardanti i programmi mediante la rete elettrica al dispositivo Miele|home. Per tale funzione dovrà essere dotata in un se­condo tempo dell'apposito modulo di comunicazione (acces­sorio acquistabile).
^ Confermare l'indicazione con
5. Continuare le operazioni per la prima messa in funzione secondo le istruzioni.
Per terminare le operazioni per la prima messa in funzione, si dovrà effettuare ora un programma col bucato della durata di oltre 1 ora (voce "2. Selezionare il programma").
+ o - è possibile immettere le ore.
OK. Successivamente immettere i minuti e
OK.
OK.
+ $
#
[ [ [
18
Se il programma di asciugatura dura meno di 1 ora, dopo aver acceso l'asciugatrice appare nuovamente il messag gio di benvenuto e l'indicazione per selezionare la lingua.
^
Confermare l'indicazione con
OK.
-
Trattamento biancheria
I diversi simboli sull'etichetta
Asciugare
q/r temperatura normale/bassa
L'asciugatura si svolge a tem peratura delicata per tutti i pro grammi. Non è quindi necessa rio selezionare gli indumenti se condo i simboli q/r.
s non indicato per asciugare a
macchina
Stiratura a mano e a macchina
I molto caldo H caldo G caldo moderato J non stirare a mano/a macchina
-
Consigli per l'asciugatura
– Attenersi sempre ai carichi massimi
riportati nel capitolo "I diversi pro­grammi".
Se il carico è eccessivo, gli indu menti si rovinano, l’asciugatura risul ta compromessa e nei capi si forma no pieghe tenaci.
Non asciugare indumenti troppo ba gnati! Dopo il lavaggio, centrifugare gli indumenti almeno per 30 secondi.
Asciugare carichi misti, con capi in cotone, colorati o facili da trattare col programma Automatic plus.
Aprire le giacche ghino uniformemente.
, affinché si asciu
-
Maglieria e tessuti in jersey (ad es.
magliette, biancheria intima), per lo più si restringono al primo lavaggio (a seconda della qualità). Si consi glia pertanto: di non asciugarli ec
-
-
-
-
-
-
-
cessivamente per evitare che si re stringano maggiormente; di acqui stare questi capi una o due misure più grandi.
Nei capi delicati si formano facilmen
te pieghe se il carico è eccessivo, in particolare se si tratta di tessuti deli cati (ad es. camicie, camicette e al tro). Selezionare quindi un programma di asciugatura indicato per questi capi. In caso di dubbio diminuire il carico e selezionare l'opzione delicato plus.
– I capi inamidati
a macchina. Per ottenere lo stesso ri­sultato, usare la quantità doppia di amido.
– I capi nuovi colorati
paratamente e a fondo prima di asciugarli la prima volta. Non asciu garli con capi e indumenti chiari. Po trebbero stingere e macchiare la biancheria chiara e anche le parti in plastica dell'asciugatrice. Sui capi e la biancheria, inoltre, potrebbe depo sitarsi peluria di altri colori.
Gli indumenti sensibili all'usura mec canica si possono arieggiare o asciugare col programma speciale cesto. Premessa: usare lo speciale cesto (accessorio acquistabile).
-
-
-
-
-
-
-
si possono asciugare
vanno lavati se-
-
-
-
-
I capi in puro lino re ruvidi. Asciugarli solo se indicato sull'etichetta.
tendono a diventa
-
19
1. Selezionare la biancheria e caricare l'asciugatrice
Selezionare la biancheria
Scuotere gli indumenti lavati e selezio narli secondo . . ...illivello di asciugatura desiderato, ...iltipo di tessuto o fibre, ...lagrandezza uguale, ...illivello di umidità residua dopo la centrifuga. L'asciugatura risulterà più uniforme.
Togliere dal bucato corpi estra
,
nei, dosatori per il detersivo, sac­chettini e foglietti per l'ammorbidente. Durante l’asciugatura potrebbero fondersi e rovinare la biancheria.
– Controllare orli, cuciture e se le im-
bottiture non possono uscire.
– Chiudere federe e copripiumoni per
evitare che vi si infilino capi più pic-
coli. – Chiudere ganci e fermagli. – Annodare i nastri dei grembiuli e cin-
ture di stoffa.
-
Caricare l'asciugatrice
-
Per aprire lo sportello, premere il ta
^
sto a. Sistemare la biancheria nel tamburo
^
senza comprimerla.
Attenersi al carico massimo previsto dal programma (v. voce "I diversi programmi"). Se il carico è eccessivo, la bianche ria si sciupa e l'asciugatura non ri sulta uniforme.
Prima di chiudere lo sportello, con
^
trollare se il filtro per la peluria si tro­va correttamente in sede.
-
-
-
-
Fissare o togliere i rinforzi dei reggi
seni.
20
-
Osservare che nello sportello non ri mangano incastrati indumenti. Si ro vinerebbero.
^
Chiudere lo sportello con un colpo deciso, oppure appoggiarlo e pre merlo.
-
-
-
2. Selezionare il programma
Accendere l'asciugatrice col sensore K.
Menù principale
\
$ Programmi preferiti # Cotone
\
! Lava/Indossa
\
Selezionare il programma desiderato. Operando coi senso
^
ri di destra è possibile visualizzare altri programmi.
A seconda del programma selezionato, viene visualizzato un altro menù.
– Programmi con livello di asciugatura
ad es. Cotone ... : è possibile selezionare diversi livelli di asciugatura.
Cotone 1-8 kg 2:03 h
\
$ Livello asciug. Pronto asciutto # Opzioni
\
# Avvio alle
\
^ Confermare col rispettivo sensore la voce del menù Livello
asciugatura.
Livelli asciugatura
\
$ Pronto asciutto ( # Stiro a mano r
\
! Stiro a mano rr
\
^
Se si possono selezionare più di 3 livelli di asciugatura: è possibile visualizzarli operando coi sensori di destra.
10:21
m
10:21
m
10:21
p
OK !
[
[
-
[
[
[ [ [
^
Confermare il livello di asciugatura desiderato col rispettivo sensore di sinistra.
^
Confermare con
OK.
21
2. Selezionare il programma
– Programmi con selezione durata
ad es. Aria calda ... : è possibile impostare la durata.
– Altri programmi
Aria calda 1-7 kg 0:20 h
\
$ Durata # Opzioni
\
# Avvio alle
\
Confermare col rispettivo sensore la voce del menù Durata.
^
Operando coi sensori di destra
^
modifiche al valore evidenziato. Confermare infine con
^
Aria fredda: 20 min. - 1 ora – Aria calda: 20 min. - 2 ore – Speciale cesto*: 40 min. - 2 ore
ad es. Toglipieghe Stiro facile ... : il livello di asciugatura e la durata sono preimpostati e non si possono modificare.
Toglipieghe Stiro facile 1 kg 1:06 h
\
$ Avvio alle # Fine alle
\
0:25
h:min.
+ e è possibile apportare
OK il valore selezionato.
10:21
+ $
#
OK !
10:21
[ [ [
22
Selezionare le opzioni
2. Selezionare il programma
Avvio alle/Fine alle
Opzioni
\
$ 9 Rinfrescare # 8 Delicato plus
\
Selezionare l'opzione desiderata.
^
Se si seleziona
Rinfrescare il bucato viene arieggiato sempre al livello
pronto asciutto; Delicato plus il bucato viene asciugato con sollecitazione
maccanica ridotta. L'opzione selezionata viene contraddistinta da una spunta ^ Confermare con
Se si desidera, è possibile impostare l'ora di avvio (Avvio alle) o l'ora di fine programma (Fine alle).
L'indicazione oraria viene impostata a scatti di 15 minuti. L'ora di avvio o di fine programma può venire differita di 24 ore al massimo. Alla prima impostazione, i dati orari ven gono differiti al successivo quarto d'ora.
OK.
10:21
OK !
[
9.
-
^
Selezionare la voce del menù Avvio alle o Fine alle.
Cotone 1-8 kg 2:03 h
\
$ Opzioni # Avvio alle
\
! Fine alle
\
^
Operando coi sensori Avvio alle o Fine alle. Confermare l'impostazione oraria con
OK.
Avvertenza! Se si seleziona o cancella un'opzione in un se condo tempo o si modifica il livello di asciugatura, le indica zioni orarie per la fine del programma possono cambiare.
01:27 – !
03:30 OK !
+ o - impostare l'ora desiderata per
10:21
+ !
[ [ [
-
-
23
3. Avviare il programma
Avvio
Premere il sensore con la luce verde Start.
^
G
Il tempo restante viene visualizzato nel display.
Il ciclo del programma in corso viene visualizzato nel di
splay da simboli.
Avvertenza per il tempo residuo
Il tempo restante per i programmi con diversi livelli di asciu­gatura varia continuamente a seconda dei seguenti fattori: umidità residua dopo la centrifuga, tipo di tessuto, carico, temperatura ambiente, oscillazioni di tensione nella rete elet­trica o interruzione programma. Durante l'asciugatura il tempo restante viene continuamente controllato e attualizzato. Talvolta possono quindi subentrare sbalzi. Non si tratta quindi di un'anomalia ma del normale fun­zionamento. I programmi, inoltre, possono terminare prima del tempo se, ad es., si asciugano capi delicati, il carico è ridotto o subito dopo aver usato l'asciugatrice.
Cotone 10:21
Pronto asciutto - Opzioni (v. :)
Tempo residuo 2:03 h
Modifica !
[
-
Dopo l'avvio del programma si possono apportare modifiche.
Cambiare il programma
Non è possibile cambiare il programma in corso per evitare di modificarlo inavvertitamente.
Per selezionare un nuovo programma si dovrà interrompere quello in corso.
24
Interrompere il programma
Premere il sensore U.
^
3. Avviare il programma
Cotone
: Interrompere il programma?
! Prosegui
\
Selezionare Interrompi.
^
Il bucato viene raffreddato
terminate durate e temperature di asciugatura.
Se si seleziona ancora una volta U e Interrompi, viene vi
sualizzato
^ Per spegnere l'asciugatrice, premere il tasto s. ^ Per accendere l'asciugatrice, premere il tasto s. ^ Selezionare e avviare direttamente il nuovo programma;
Interruzione alternativa
Il programma si può interrompere anche ^ premendo il tasto a.
Aggiungere/prelevare biancheria
^
Premere il tasto a.
O Fine.
10:21
Interrompi !
7 se sono state raggiunte de
[
-
-
^
Aprire lo sportello.
^
Aggiungere o togliere gli indumenti che si desidera.
^
Chiudere lo sportello.
^
Selezionare un programma.
^
Premere il tasto Start.
25
4. Fine programma - prelevare il bucato
Prima della fine del programma
Poco prima della fine del programma si attiva la fase di raffreddamento. Nel di splay appare minata la fase di raffreddamento il pro
7 "raffreddamento". Ter
-
gramma è finito.
Fine programma - prelevare il bucato
Al termine del programma nel display appaiono le indicazioni
O fase antipie
ga e fine. Si attiva ad intervalli il segna le acustico.
Questa asciugatrice è dotata di funzio
­ne "risparmio energia". Terminato il pro­gramma, il display si spegne e il senso­re Start lampeggia lentamente (v. pure voce "Display/Illuminazione sensori" ca­pitolo "Impostazioni"). Durante la Fase antipiega il tamburo ruota ad intervalli. In questo caso non si tratta di un'anomalia.
^ Aprire lo sportello col tasto a.
Vuotare il contenitore della conden
^
sa.
-
Consigliamo di far defluire la conden sa all'esterno. In questo caso non si
­dovrà più vuotare il contenitore della
condensa. Leggere pure le istruzioni alla voce
^
"Manutenzione e pulizia".
Illuminazione tamburo
-
Per evitare di dimenticare capi
­all'interno:
se l'asciugatrice è accesa, la luce del tamburo si accende aprendo lo sportel­lo. Per rispamiare elettricità, la luce si spegne dopo alcuni minuti se lo spor­tello rimane aperto o chiudendolo.
-
-
^ Prelevare il bucato.
Controllare se sul tamburo sono ri
­masti attaccati indumenti, Potrebbe ro rovinarsi col successivo program ma di asciugatura.
15 minuti dopo la fine del program
­ma/fine fase antipiega, l'asciugatrice si spegne automaticamente. Avvertenza: se l'asciugatrice è collega ta al sistema Miele|home non si spe
-
gne automaticamente.
^
In questo caso, se l'asciugatrice è accesa, spegnerla col sensore s.
^
Chiudere lo sportello.
26
-
-
-
Opzioni
Rinfrescare
L'aria di asciugatura viene temperata per un po' di tempo. Successivamente il bucato viene arieggiato senza appor to di aria calda al livello pronto asciutto. Selezionare l'opzione rinfrescare per eliminare o ridurre odori sgradevoli ne gli indumenti puliti. I capi di vestiario ri sultano maggiormente rinfrescati se, prima di arieggiarli, si inumidiscono o si usano fazzolettini rinfrescanti per asciu gatrici, in vendita nei negozi specializ zati. Capi e parti in fibre sintetiche risul tano rinfrescati in minor misura.
-
Delicato plus
Capi e indumenti particolarmente deli­cati vengono asciugati con poca usura meccanica (riduzione giri del tamburo). La durata del programma si prolunga.
Avvertenza
Per alcuni programmi è possibile adat­tare individualmente il livello di asciuga tura (v. voce "Impostazioni").
Opzioni selezionabili
Per questi programmi è possibile sele zionare opzioni:
-
-
-
Cotone ##
-
Lava/Indossa ## Camicie ##
­Jeans ##
Capi sport # Aria calda #
Avvertenza! È possibile selezionare solo Rinfrescare oppure Delicato plus.
-
Rinfrescare
Delicato plus
-
Questa asciugatrice, inoltre, è dotata di segnale acustico e di ciclo antipiega che si attivano a programma ultimato e che possono venire regolati individual mente (v. voce "Impostazioni").
-
27
Programmi preferiti
È possibile memorizzare con un nome proprio fino a dieci programmi unitamente alle impostazioni selezionate. Per la denominazione si possono usare 12 lettere al massimo.
I programmi preferiti memorizzati vengono elencati in ordine alfabetico.
Memorizzare i programmi preferiti
Per memorizzare i programmi di asciugatura preferiti si può procedere in due modi.
1. Aprire il menù Programmi preferiti e selezionare Nuova configuazione. Successivamente è possibile impostare il programma come di consueto.
2. Se al momento di selezionare il programma si modifica il li­vello di asciugatura o si seleziona un'opzione si dovrà se­lezionare successivamente la voce Salva come.
Immettere il nome per il programma favorito
28
Nome: ? A A A A A A A A A A A
) A ÀBCDEFGHIJKLMNOÒPQ
\
! Seleziona carattere
\
^
Selezionare la prima lettera e confermare con Seleziona carattere.
Le altre lettere si possono visualizzare sfogliando verso de stra col sensore della freccia
^
Dopo aver immesso la prima lettera maiuscola, nel display appaiono automaticamente le lettere minuscole. Dopo aver immesso uno spazio, nel display appaiono nuovamente le maiuscole.
*.
10:21
*
[
-
Memorizzare il nome del programma favorito
Programmi preferiti
Nome:Dry_______
\
$ Spazio vuoto ) jklmnoòpqrsßtuùvwx y
\
! Seleziona carattere
\
Selezionare Conferma nome.
^
Selezionare il programma preferito
Aprire il menù Programmi preferiti. Vengono visualizzati in
^
ordine alfabetico i programmi memorizzati. Selezionare il programma desiderato.
^ ^ Premere il sensore con la luce verde Start. Il programma si
avvia.
Modificare il programma preferito
^ Selezionare la voce Modifica. ^ Selezionare il programma favorito che si desidera modifica-
re.
^ Apportare le modifiche del caso e memorizzarlo con lo
stesso nome. La volta successiva che si avvia questo pro­gramma, sono attive le modifiche apportate.
10:21
Cancella carattere $
*
Conferma nome !
[ [ [
Cancellare un programma preferito
Se sono stati memorizzati dieci programmi preferiti, per sal varne uno nuovo si dovrà cancellare uno dei programmi già memorizzati.
^
Selezionare la voce Cancella.
^
Selezionare il programma favorito che si desidera elimina re.
^
Confermare "Cancella".
-
-
29
I diversi programmi
Cotone massimo 8 kg*
secco, pronto asciutto+, pronto asciutto**
Indumenti capi in cotone a uno a più strati.
Ad es.: asciugamani, teli da bagno, accappatoi, magliette, bian cheria intima, lenzuola di spugna, mollettoni, biancheria per bebè.
Avvertenza
stiro a mano r, stiro a mano rr**, stiro a macchina
Indumenti indumenti e biancheria in cotone o lino; ad esempio: tovaglie, tova
Avvertenza lasciare arrotolata la biancheria da stirare a macchina per mante-
Lava/Indossa massimo 3,5 kg*
pronto asciutto+, pronto asciutto**, stiro a mano r
Indumenti capi facili da trattare in fibre sintetiche, miste o in cotone; ad esem-
Fibre sintetiche massimo 2,5 kg*
pronto asciutto+, pronto asciutto, stiro a mano r, stiro a mano rr
Indumenti indumenti di fibre sintetiche, fibre miste, seta artificiale oppure co
* Peso biancheria asciutta. Avvertenza per gli istituti di controllo: –
** Programma per controllo secondo norma EN 61121 (senza opzioni).
Se si seleziona Cotone far defluire la condensa all'esterno col tubo di scarico.
secco: da selezionare per capi di differente struttura, a più strati
e spessi; la maglieria (magliette, indumenti intimi e per bebè) non va
asciugata col programma secco per evitare che si restringa.
glioli, lenzuola, biancheria inamidata.
nerla umida.
pio: pullover, vestiti, pantaloni, grembiuli, tovaglie.
tone facile da trattare, ad es. camicie, camicette, ecc.
-
-
-
30
I diversi programmi
Automatic plus massimo 5 kg*
pronto asciutto+, pronto asciutto, stiro a mano r
Indumenti capi e indumenti di diversa composizione, asciugabili col program
ma Cotone e Lava/Indossa.
Camicie massimo 2 kg*
pronto asciutto, stiro a mano r
Indumenti camicie e camicette.
Jeans massimo 3 kg*
pronto asciutto, stiro a mano r
Indumenti capi in jeans, pantaloni, giacche, gonne, camicie.
Express massimo 3,5 kg*
secco, pronto asciutto+, pronto asciutto, stiro a mano r, stiro a mano rr, stiratrice
Indumenti indumenti non delicati, indicati per il programma Cotone. Avvertenza – durata programma abbreviata.
Lana massimo 2 kg*
Indumenti capi in lana e misto lana. Avvertenza – i capi in lana risultano morbidi e soffici;
– a programma ultimato prelevare subito gli indumenti.
Seta massimo 1 kg*
Indumenti capi in seta (asciugabili a macchina), ad es. camicette e camicie. Avvertenza–programma per ridurre la formazione di pieghe;
a programma ultimato prelevare subito gli indumenti.
* Peso biancheria asciutta.
-
31
I diversi programmi
Capi sport massimo 3 kg*
pronto asciutto+, pronto asciutto, stiro a mano r.
Indumenti capi per sport e fitness, asciugabili a macchina.
Capi outdoor massimo 2,5 kg*
pronto asciutto, stiro a mano r.
Indumenti capi di vestiario outdoor, asciugabili a macchina.
Cuscini 1-2 cuscini max. 80x40 cm
Cuscini grandi 1 cuscino max. 80x80 cm
Indumenti guanciali lavabili di piume, piumino o fibre sintetiche. Avvertenza dopo l'asciugatura, soprattutto i cuscini possono risultare ancora
umidi; asciugare nuovamente il cuscino con questo programma fin ché risulta asciutto.
Toglipieghe Stiro f. massimo 1 kg*
Indumenti – capi e biancheria in cotone o lino;
– capi in cotone facili da trattare, tessuti misti o sintetici; ad esem-
pio: pantaloni in cotone, anorak, camicie.
Avvertenza – indicato per biancheria/tessuti asciutti e umidi;
– programma per contenere la formazione di pieghe dopo la cen-
trifuga con la lavatrice;
– a programma ultimato, prelevare subito gli indumenti per poterli
stirare facilmente.
* Peso biancheria asciutta.
-
32
I diversi programmi
Aria fredda massimo 7 kg*
Indumenti indumenti e capi che devono venire solo arieggiati.
Aria calda massimo 7 kg*
Indumenti
Avvertenza–le prime volte evitare di impostare il tempo più lungo; con
Speciale cesto carico massimo cesto: 3 kg
Avvertenza–con questo programma il tamburo
Indumenti/ manufatti
* Peso biancheria asciutta.
per completare l’asciugatura di tessuti a più strati che per la loro
struttura non si asciugano uniformemente; ad es. giacche, cusci ni e capi voluminosi;
per asciugare singoli capi, ad es. teli e costumi da bagno, cano
vacci.
l'esperienza si saprà qual è la durata di asciugatura corretta.
rimane fermo. Asciugare o arieggiare gli indumenti solo usando l'apposito cesto (accessorio acquistabile).
– Il programma è indicato per indumenti
e capi di vestiario particolarmente sensibili all'usura meccanica.
– L'asciugatura risulta insufficiente se
non si usa lo speciale cesto.
– Attenersi alle istruzioni per usare il cesto di asciugatura! – leggere le istruzioni d'uso per il cesto di asciugatura.
-
-
33
Manutenzione e pulizia
Vuotare il contenitore della condensa
La condensa che si produce durante l'asciugatura si raccoglie nell'apposito contenitore.
Vuotare sempre il contenitore della condensa a programma ultimato!
Se la condensa raggiunge il livello mas simo nel contenitore, nel display appa re l'indicazione Vuotare condensa. Per cancellare l'indicazione, spegnere e accendere l'asciugatrice dopo aver vuotato il contenitore.
^
Estrarre di sede il contenitore della condensa.
^
Per evitare che la condensa esca, trasportare il contenitore orizzontal mente, impugnando il pannello e la parte posteriore.
-
-
-
Vuotare il contenitore e
^ ^ sistemarlo nuovamente in sede.
L'acqua di condensa non è po-
,
tabile! Se bevuta può nuocere alle persone e agli animali.
È possibile usare l’acqua di condensa ad es. per il ferro da stiro a vapore op­pure per l’umidificatore. Prima di usarla, filtrare l'acqua di condensa con un coli­no fine o un filtro di carta da caffè. In tal modo verranno eliminati i peluzzi che potrebbero danneggiare le apparec chiature.
-
34
Manutenzione e pulizia
Attenersi alle scadenze per pulire il sistema di filtraggio a più componenti
L'asciugatrice è dotata di un sistema di filtraggio a più componenti, composto da filtri per la peluria e inoltre
a maglia fine (filtri).
I filtri del sistema di filtraggio si tro vano in queste tre posizioni:
1. nel supporto dello sportello,
2. nell'apertura di carico,
3. davanti allo scambiatore di calore.
da filtri
-
Quando pulire le superfici dei filtri per la peluria
Pulire la superficie dei filtri per la pe luria:
1) nel supporto dello sportello,
2) nell'apertura di carico dopo ogni programma Vedi pagina successiva "Pulire le su perfici dei filtri per la peluria".
Quando pulire i filtri supple
!
-
mentari a maglia fine (filtri)
I filtri supplementari a maglia fine non si devono pulire dopo ogni pro­gramma. Si dovranno pulire quando nel display appare la rispettiva indi­cazione*! Vedi seconda pagina successiva "Pulire i filtri a maglia fine".
* Solo se appare l'indicazione filtro nello sportello:
1. pulire il filtro a maglia fine nel filtro dello sportello,
Pulire il
-
-
,
Non usare mai l’asciugatrice se i filtri per la peluria o quelli a maglia fine non sono in sede o se sono danneggiati. L'asciugatrice rimar rebbe intasata dalla peluria e subire danni!
-
2. pulire i filtri a maglia fine nei filtri nell'apertura di carico dello sportello.
* Solo se appare l'indicazione
filtro nello zoccolo, davanti alla cassetta di condensa:
3. pulire il filtro a maglia fine davanti allo scambiatore di calore.
^
Per cancellare le indicazioni*: confer mare con OK.
Pulire il
35
-
Manutenzione e pulizia
Pulire le superfici dei filtri per la peluria
Peluzzi e peluria vengono trattenuti dal le superfici dei filtri per la peluria. Consiglio: per non toccare la peluria, si può usare l'aspirapolvere.
Pulire le superfici dei filtri per la pe luria dopo ogni programma!
1. Nel supporto dello sportello
-
Eliminare la peluria col palmo della
^
mano o con l'aspirapolvere.
Pulizie supplementari
­Eliminare con l'aspirapolvere o con
^
una spazzola per bottiglie anche la peluria depositatasi nel vano del sup porto filtro.
Pulire a fondo la guarnizione (2) del
^
supporto filtro con uno straccio umi do.
Inserire correttamente nel supporto il
^
filtro per la peluria fino alla battuta di arresto.
2. Nell'apertura di carico
-
-
^
Togliere il filtro della peluria (1) dal supporto sullo sportello.
36
^
Con le dita o l'aspirapolvere, elimina re la lanugine depositatasi sulla su perficie dei due filtri per la peluria nell'apertura di carico.
^
Chiudere lo sportello.
-
-
Manutenzione e pulizia
Pulizia filtri a maglia fine
I filtri a maglia fine trattengono peluria, peluzzi e residui di detersivo che pas sano attraverso le superfici filtranti.
I filtri a maglia fine supplementari
non si devono pulire alla fine di ogni
programma. Si dovranno pulire solo quando nel display viene visualizzata la rispettiva indicazione*!
*Vedi voce "Attenersi alle scadenze per pulire il sistema di filtraggio a più componenti".
– Si dovranno pulire a fondo con ac-
qua corrente.
Prima di rimetterli in sede do-
,
vranno essere perfettamente asciut­ti. Per eliminare l'acqua, premere con forza i filtri a maglia fine. Anche i filtri per la peluria dovranno essere asciutti se si puliscono con acqua. In caso diverso, durante il program­ma di asciugatura possono suben trare anomalie!
,
Sostituire i filtri a maglia fine se rimangono danneggiati (accessorio acquistabile).
-
1. Filtro a maglie fini nel filtro del supporto sportello
-
Le singole componenti del filtro nel supporto sportello
1) filtro per la peluria
2) impugnatura telaio del filtro a maglia fine
3) telaio filtro a maglia fine
4) filtro a maglia fine
^
Togliere il filtro della peluria dal sup porto sullo sportello.
^
Estrarre il filtro a maglia fine (4) come descritto qui di seguito.
-
37
Manutenzione e pulizia
Togliere di sede il filtro
Sistemare il filtro della peluria (1) su
^
una superficie piana.
a premere leggermente
l'impugnatura (2) del telaio del filtro a maglia fine. Il telaio del filtro a maglia fine si stacca in alto dal filtro per la peluria.
b afferrando l'impugnatura, estrarre il
telaio del filtro a maglia fine (3) dal fil­tro per la peluria.
^
Togliere di sede il filtro a maglia fine (4).
Pulizia filtro
^
Lavare accuratamente il filtro a ma glia fine con acqua corrente.
^
Premere con forza il filtro a maglia fine.
^
Se necessario, pulire il telaio del filtro a maglia fine.
all'interno
Asciugare il filtro per la peluria e il te
^
laio del filtro a maglia fine.
Rimontare il filtro
^ Sistemare il filtro della peluria (1) su
una superficie piana.
^ Sistemare il filtro a maglia fine (4)
esattamente al centro della cavità del filtro per la peluria.
^ Sistemare il telaio del filtro a maglia
fine (3) sul filtro a maglia fine. L'impugnatura (2) deve rimanere in alto.
^
Premere il telaio del filtro a maglia fine sul bordo superiore e inferiore
-
finché s'incastra correttamente nel fil tro per la peluria.
^
Inserire correttamente il filtro fino alla battuta di arresto nel supporto sullo sportello.
-
-
^
Lavare pure accuratamente con ac qua corrente la superficie del filtro per la peluria se è incollata o intasata di peluria.
38
-
Manutenzione e pulizia
2. Filtro a maglia fine nei filtri per la peluria nell'apertura di carico dello sportello
Togliere di sede i filtri
^ Girare le manette a del filtro di de-
stra e sinistra (fino alla battuta di ar­resto).
^ Afferrare le manette e togliere i filtri
alzandoli verso il centro b.
Pulizia filtri
Lavare accuratamente entrambi i filtri
^
a maglia fine con acqua corrente. Premere con forza i filtri a maglia fine.
^
Lavare pure accuratamente con ac
^
qua corrente la superficie dei filtri per la peluria se è incollata o intasata di peluria.
Asciugare entrambi i filtri per la pelu
^
ria. Se necessario, pulire con l'aspirapol
^
vere il vano sotto i filtri per la peluria.
Rimontare i filtri a maglia fine (figura in basso)
^ Inserire sul bordo superiore la scana-
latura nell'impugnatura del filtro a maglia fine.
^ Inserire l'altra estremità del filtro a
maglia fine sotto il bordo.
Entrambi i filtri devono rimanere perfet­tamente lisci al centro del vano.
-
-
-
^
Afferrare l'impugnatura dei filtri a ma glia fine, alzarli e toglierli di sede.
Rimontare i filtri per la peluria (figura in alto)
^
Inserire i filtri in sede in basso al cen tro e premerli sul bordo opposto.
^
Girare le manette di fissaggio fino alla battuta di arresto.
-
-
39
Manutenzione e pulizia
3. Pulire il filtro a maglie fini davanti allo scambiatore di calore
Togliere di sede i filtri
^ Aprire lo sportellino sulla parte ante-
riore a sinistra in basso servendosi della levetta gialla.
^ Inclinare lo sportello e smontarlo. ^ Mettere lo sportello da parte.
Inclinare lo sportello interno e smon
^
tarlo.
-
^
Girare la leva di chiusura del coper chio interno verso il basso.
^
Ribaltare in avanti il coperchio inter no.
40
-
-
^
Afferrare l'impugnatura del filtro a maglia fine e toglierlo di sede.
^
Premere leggermente i tappi al cen tro e toglierli dall'impugnatura.
^
Togliere l'impugnatura dal filtro a ma glia fine.
Pulizia filtro
^
Lavare accuratamente il filtro a ma glia fine con acqua corrente.
^
Premere con forza il filtro a maglia fine.
-
-
-
Manutenzione e pulizia
Rimontare il filtro
Inserire l'impugnatura nel filtro a ma
^
glia fine. Inserire fino all'arresto i tappi nelle
^
aperture dell'impugnatura. Sistemare in sede il filtro a maglia
^
fine davanti allo scambiatore di calo re.
Prima di sistemare in sede il coper chio interno, controllare che la guar nizione di gomma si trovi corretta mente nella scanalatura.
^ Per rimettere in sede il coperchio in-
terno, gli agganci devono trovarsi in basso. Inclinare il coperchio e pre­merlo leggermente verso il basso.
^ Premere il coperchio e chiuderlo con
la levetta di bloccaggio, girandola in posizione orizzontale.
^ Inserire in sede il bordo inferiore del
coperchio esterno e chiuderlo corret­tamente premendo il bordo superio re.
-
-
-
Pulire l’asciugatrice
­Staccare l’asciugatrice dalla rete
elettrica.
Pulire le superfici esterne, il pannello
^
comandi e la guarnizione dello spor tello con uno straccio umido, poco
­detersivo o sapone non aggressivo
diluito con acqua. Pulire le superfici in acciaio (ad es. il
^
tamburo) con un prodotto specifico per acciaio, disponibile presso il ser vizio assistenza Miele.
Evitare di usare solventi, prodotti abrasivi, prodotti per il vetro o uni­versali. Potrebbero danneggiare le superfici in materiale sintetico o altre parti.
^ Asciugare poi le diverse parti con
uno straccio morbido.
-
-
-
,
Lo scambiatore di caloreèate nuta stagna solo se i coperchi sono sistemati in sede e bloccati corretta mente.
-
-
41
In caso di anomalie
Cosa fare se...?
Nella maggioranza dei casi le anomalie possono venire eliminate dall'utente. Se non ci si rivolge subito al servizio assistenza è quindi possibile risparmiare tempo e anche denaro. Nelle tabelle sono riportate le cause delle anomalie più frequenti e il modo per eli minarle senza alcun problema. Avvertenza!
-
Di norma le riparazioni di apparecchiature elettriche vanno fatte esclusiva
,
mente da persone qualificate. Interventi fatti in modo non adeguato possono costituire una fonte di pericolo per l’utente e danneggiare altresì l'apparecchio.
Indicazioni di controllo e di anomalia nel display
Anomalia Cause possibili Intervento
1
N
:
:
Correggere il carico
Il programma si interrompe e si at­tiva il segnale acustico.
Vuotare condensa
Il programma si interrompe e si at tiva il segnale acustico.
Pulire il filtro nello sportello
viene visualizzato a programma ulti mato.
Pulire il filtro nello zoccolo, davanti alla casset ta di condensa
viene visualizzato a programma ulti mato.
Non si tratta di un gua­sto!
Per alcuni programmi, il programma si interrompe se il carico è ridotto o manca. La stessa situa­zione può subentrare se gli indumenti sono già asciutti.
Il contenitore della con densa è pieno o il tubo di
-
scarico è strozzato.
L'indicazione avverte di lavare i filtri a maglia fine nel supporto sportello e
-
apertura di carico.
L'indicazione avverte di lavare il filtro a maglia
-
fine davanti allo scambia tore di calore.
-
Per singoli capi, usare il programma Aria calda.
– Aprire e chiudere lo
sportello.
-
Controllare ed elimina re l'anomalia.
Spegnere e accendere l'asciugatrice.
Pulire il filtro: v. voce "Manutenzione e puli
zia". Cancellare l'indicazione: –
confermare con OK.
-
-
-
-
42
In caso di anomalie
Anomalia Cause possibili Intervento*
Pulire circuito aria
,
Appare l'indicazione di immettere il codice pin.
Vengono visualizzate al tre indicazioni di quelle ri portate qui.
viene visualizzato dopo l'interruzione del programma. Il bu cato non risulta asciugato com pletamente.
L'apertura di aspirazione dell'aria fredda è ostruita.
-
I filtri sono intasati di pelu ria.
-
La temperatura ambiente si è innalzata notevolmen­te. Per evitare che la pompa di calore si surriscaldi, il programma di asciugatura si è interrotto e si è attivato il ciclo di raffreddamento.
Il codice pin è attivato. Immettere il codice
-
Fintanto che l'indicazione
-
di anomalia è visibile nel display non è possibile av viare un nuovo program ma.
-
Togliere il cesto del
la biancheria o altre cose che ostruisco no l'apertura.
Controllare e pulire
-
le superfici dei filtri e tutti i filtri a maglie fini.
Eliminare a fondo
con l'aspirapolvere (bocchetta a pennel lo) la peluria all'interno dell'asciugatrice (davanti allo scam­biatore di calore).
– Aprire la porta o la
finestra per garantire una sufficiente venti­lazione.
– Far ripartire il pro-
gramma dopo che la temperatura nel lo­cale si è abbassata.
(menù impostazioni). –
Attenersi alle istru zioni visualizzate nel
-
display.
Se successivamente non è possibile av viare il programma: contattare il servizio assistenza.
-
-
-
-
-
* Per cancellare la segnalazione di anomalia: spegnere e accendere l'asciugatrice.
43
In caso di anomalie
Risultato di asciugatura insoddisfacente
Anomalia Cause possibili Intervento
La biancheria non risul ta asciutta come si desi dera.
Dopo l'asciugatura, dai cuscini imbottiti di piu me si sviluppa odore.
A programma ultimato, i capi di fibre sintetiche sono carichi di elettrici­tà statica.
Sugli indumenti si sono formate palline.
* Per alcuni programmi è possibile adattare individualmente il livello di
asciugatura: vedere le istruzioni alla fine del libretto.
Il carico era composto da
-
capi di composizione
-
molto diversa.
Le piume sono un prodot to naturale. Col calore svi
-
luppano odori propri ed estranei più o meno ac centuati.
I tessuti sintetici tendono a caricarsi di elettricità statica.
Durante il programma di asciugatura la peluria, formatasi in seguito all’uso e in parte al lavag gio, si stacca dagli indu menti. L'usura dei tessuti causata dall'asciugatura a macchina è molto ridot ta per quanto riguarda la durata dei capi.
Completare
l'asciugatura con aria calda.
La prossima volta sele
zionare un programma adatto*.
L'odore si attenua se,
­dopo l'asciugatura, i cu
­scini vengono arieggiati.
-
Se si aggiunge ammorbi­dente all'ultimo risciac­quo, la carica elettrostati­ca diminuisce durante il programma di asciugatu­ra.
La peluria e le palline vengono raccolte dai filtri e si possono eliminare fa-
-
cilmente (v. capitolo "Ma
-
nutenzione e pulizia").
-
-
-
-
44
In caso di anomalie
Altre anomalie
Anomalia Cause possibili Intervento
Il programma di asciugatura dura troppo a lungo o addirittura si in terrompe.
Controllare tutte le possibili cause, spegnere e accendere nuovamente l'asciugatrice.
L’apporto di aria fresca è in
-
sufficiente forse perché il lo cale è troppo piccolo, conse guentemente la temperatura ambiente è salita.
I filtri per la peluria e i filtri a maglie fini sono intasati di la nugine, residui di detersivo, peluzzi.
I filtri per la peluria e quelli a maglie fini sono stati sistema­ti in sede ancora bagnati.
Il bucato non era sufficiente mente centrifugato.
Il carico era eccessivo. Attenersi al carico massimo
A causa delle parti metalliche (cerniere ed altro), il disposi tivo elettronico non ha accer tato correttamente il grado di umidità del bucato.
Aprire la porta o la finestra
­per garantire una sufficiente
­ventilazione.
-
Eliminare i depositi di pelu
ria:
­. . . nel supporto dello sportello e nell'apertura di carico, . . . davanti allo scambiato­re di calore.
– Pulire i filtri per la peluria e,
se necessario, i filtri a ma­glie fini.
Sistemare in sede i filtri quan­do sono asciutti.
-
In futuro effettuare la centrifu ga col massimo numero di giri.
previsto per il programma di asciugatura.
In futuro, aprire le cerniere.
-
Se il problema si ripresenta,
-
in futuro asciugare i capi provvisti di cerniere lunghe col programma aria calda.
-
-
45
In caso di anomalie
Anomalia Cause possibili Intervento Si sente un ronzio. Il compressore è in fun
zione.
Il display e i sensori sono spenti e il senso re Start lampeggia len tamente.
Non è possibile avvia re i programmi.
L’erogazione elettrica è stata interrotta.
Nel display le indica­zioni appaiono in una lingua straniera.
La luce all’interno del tamburo non funziona.
Standby. Il display e i sensori rimangono
-
spenti per risparmiare
-
energia elettrica.
Non è possibile stabilire
-
subito la causa.
Dopo che l'erogazione elettrica è stata rispristinata, il programma in svolgimento prosegue automaticamente se non è stato raggiunto il ciclo di raffreddamento.
L'impostazione "Lingua" è stata cambiata.
La luce interna si spe­gne automaticamente per risparmiare elettrici­tà.
Nessun intervento. Si tratta di
-
normali rumori di funziona mento.
Premere brevemente il senso re Start. L'illuminazione viene ripristinata.
V. pure capitolo "Impostazio ni".
L'asciugatrice è accesa?
La spina è nella presa?
Lo sportello è chiuso?
Il/i fusibili sono in ordine?
Modificare l'impostazione "Lingua". Il simbolo della bandiera J è di aiuto per se- lezionare la lingua.
– Spegnere e accendere
nuovamente l'asciugatrice.
– Eventualmente la lampadi-
na è fulminata. Per sostitu irla: leggere le istruzioni alla fine di questo capitolo.
-
-
-
-
46
Sostituire la lampadina
Staccare l’asciugatrice dalla rete elettrica.
In caso di anomalie
La lampadina deve corrispondere ai dati riportati nella targhetta di matri cola o sul coprilampada.
-
Aprire lo sportello.
^
Nell’apertura di carico, in alto, si trova il coprilampada ribaltabile della lampadi na.
^ Esercitando una leggera pressione,
inserire sotto il bordo laterale del co prilampada uno strumento* adatto,
* ad es. un cacciavite largo.
^
Premendo leggermente e con un mo vimento rotatorio della mano, aprire il coprilampada.
Sostituire la lampadina.
^
Rialzare il coprilampada e incastrarlo
^
correttamente premendo sul lato de
­stro e sinistro.
Osservare che il coprilampada
,
sia chiuso correttamente. Se l'umidità penetra all'interno potrebbe provocare un corto circuito.
-
-
-
Il coprilampada si ribalta verso il basso. La speciale lampadina termoresistente
è a disposizione presso il concessiona rio o il servizio assistenza Miele.
-
47
Servizio assistenza
Interventi
Se l’anomalia non può venire eliminata dall’utente, contattare il
servizio assistenza Miele a
Spreitenbach Tel: 0 800 800 222
Fax: 056 / 417 29 04
Per un intervento rapido e accurato, co municare il modello e il numero di ma tricola dell'asciugatrice. Entrambi i dati sono riportati nella tar ghetta di matricola visibile se si apre lo sportello.
-
Aggiornamento programmi (update)
Grazie al dispositivo PC (Programme Correction) è possibile incorporare nelle componenti elettroniche dell’asciugatrice gli ultimi dati tecnici relativi ai programmi.
L’apposito indicatore serve al tecnico
-
per intervenire direttamente sui pro
-
grammi, aggiornandoli in base agli ulti mi ritrovati riguardanti i tessuti e le mo dalità di asciugatura.
Miele informerà tempestivamente gli utenti sulla possibilità di aggiornare i programmi.
Condizioni di garanzia
Le informazioni riguardanti la garanzia sono contenute nel libretto con le con­dizioni di garanzia.
Accessori acquistabili
Gli accessori speciali per questa asciu­gatrice sono acquistabili presso il con cessionario o il servizio assistenza Miele.
-
-
-
-
48
Vista anteriore
Posizionatura e collegamento
a cavo collegamento elettrico b pannello comandi c contenitore condensa d sportello e sportello scambiatore di calore (puli
re il filtro fine o sostituirlo)
f quattro piedini regolabili in altezza g apertura aspirazione aria fresca h tubo scarico condensa
(v. voce "scarico esterno condensa")
-
49
Posizionatura e collegamento
Vista posteriore
a punti di sostegno sotto la sporgenza
del ripiano superiore (frecce) per tra­sporto asciugatrice
b cavo collegamento elettrico c tubo di scarico per la condensa d accessori collegamento al sifone del
lavandino
Se l'asciugatrice viene trasporta
,
ta in posizione orizzontale: girarla solo sul lato sinistro!
-
Trasporto asciugatrice
Per trasportare l’asciugatrice, afferrare i punti di sostegno sulla parte sporgente posteriore del ripiano superiore. Per tra sportare quindi l’asciugatrice dal fondo dell’imballaggio fino alla sede, servirsi
dei piedini anteriori e della parte sporgente posteriore del ripiano su periore.
,
Trasportare l'asciugatrice come
illustrato qui di seguito.
50
-
-
,
Se l'asciugatrice viene trasporta ta in modo diverso da quello descrit to, è necessario aspettare 1 ora cir ca prima trica. La pompa termica, altrimenti, potrebbe rimanere danneggiata!
di collegarla alla rete elet
-
-
-
-
Posizionatura e collegamento
In caso di trasloco
Dopo il progamma di asciugatura, una piccola quantità di condensa si deposi ta in prossimità della pompa. Se l'asciugatrice viene inclinata, l'acqua di condensa può uscire. Per questo moti vo, prima di traslocare l’asciugatrice raccomanda di attivare per circa 1 mi nuto il programma "aria fredda". La con densa residua verrà in tal modo convo gliata nel contenitore della condensa o nel tubo di scarico.
,si
Collocazione
Nello spazio di apertura dello
,
sportello non è consentito installare porte chiudibili, scorrevoli, o chiudibili nel senso inverso allo sportello.
,
L'apertura di aspirazione dell'aria di raffreddamento non deve essere ostruita o coperta per nessun motivo ad es. dal cesto della bian­cheria. Se rimane ostruita subentra un'anomalia nel funzionamento!
Incasso sottopiano o in un mobile
,
Attenzione al calore che si svi luppa! La corrente di aria calda che esce dalla parte posteriore dell'asciugatrice deve venire evacuata. In caso diverso, subentra un'anomalia nel funzionamento!
Per evitare che l'aria calda ristagni: –
svitare i piedini dell'asciugatrice in modo da ottenere una fessura di
-
20 mm tra il pavimento e la parte in feriore della macchina;
eliminare la parte dello zoccolo con
­tinuo dei mobili dove si trova l'asciu-
gatrice; effettuare aperture di sfiato nel mobi
­le.
-
A causa dell'incasso sottopiano i tempi
-
di asciugatura possono prolungarsi.
­L'asciugatrice non dovrebbe ve
,
nire incassata direttamente vicino a un frigorifero o congelatore. L'aria calda espulsa sul retro dell'asciu­gatrice aumenterebbe la temperatu­ra dello scambiatore di calore del fri­go/congelatore e il generatore di freddo rimarrebbe ininterrottamente in funzione. Se non si hanno altre possibilità a di­sposizione, si dovranno schermare convenientemente le aperture di ae­razione dei due apparecchi
,
È indispensabile il kit incasso
sottopiano (accessorio acquistabi
le), che dovrà essere installato da una persona qualificata, autorizzata da Miele. La lamiera di copertura, al legata al kit incasso sottopiano, so stituisce il ripiano dell'asciugatrice. È necessario montare la lamiera per motivi di sicurezza elettrica!
Le istruzioni per il montaggio sono al legate al kit per l'incasso sottopiano.
A causa dell'incasso sottopiano i tempi di asciugatura possono prolun garsi.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
51
Posizionatura e collegamento
Il collegamento elettrico dovrebbe tro
varsi in prossimità dell'asciugatrice ed essere accessibile.
Se il vano è alto:
830-840 mm occorrono piedini rego
labili* più lunghi. 870-885 / 915-930 mm sono neces
sari uno o due telai per compensare l'altezza*.
* accessori Miele acquistabili.
Rimontare il piano superiore
Se il piano superiore è stato smontato per l'incasso sottopiano, nel caso deb­ba venire rimontato si dovrà osservare che venga fissato correttamente nei ganci posteriori. Solo in tal modo la macchina verrà preservata da eventuali danni durante il trasporto.
Sistemare l’asciugatrice in piano
-
-
-
Pareggiare eventuali irregolarità del
^
pavimento operando coi piedini rego­labili.
Evitare assolutamente di ostruire
,
l'apertura di ventilazione in basso tra asciugatrice e pavimento con batti­scopa, tappeti a pelo alto ecc. L'apporto di aria verrebbe compro­messo.
Per funzionare perfettamente, l’asciugatrice deve essere posizionata in piano.
52
Colonna lava-asciuga
L'asciugatrice può essere combinata a colonna con una lavatrice Miele. Per il montaggio è neccessario il kit interme dio (WTV)*.
* accessorio Miele acquistabile.
,
La messa in posa del kit interme
dio deve essere fatta da una perso na qualificata, autorizzata da Miele.
-
-
-
Posizionatura e collegamento
Scarico esterno condensa
Avvertenze generali
La condensa che si forma durante l'asciugatura viene convogliata nell'apposito contenitore mediante il tubo di deflusso sulla parte posteriore dell'asciugatrice. Col tubo è possibile scaricare la con densa esternamente. In questo caso non si dovrà più vuotare il contenitore della condensa.
lunghezza tubo..............1,50 m
prevalenza pompa, max. ......1,50 m
lunghezza pompa, max........4,00 m
-
Togliere il tubo di scarico dal mani
^
cotto.
^ Raccogliere l'acqua residua nel con-
tenitore.
-
Per particolari casi di installazio-
,
ne, l'asciugatrice dovrà essere dota­ta di valvola di ritenuta (accessorio). Vedi: "Condizioni particolari di instal­lazione".
Accessori –
prolunga tubo,
valvola di ritenuta,
prevalenza massima pompa con val vola di ritenuta: 1,00 m.
Sistemare il tubo scarico condensa
,
Non tirare il tubo di scarico, ten derlo o piegarlo. Potrebbe rimanere danneggiato!
^
Nel tubo di scarico si trova una pic cola quantità di acqua residua. Tene re quindi a portata di mano un conte nitore.
^ Srotolare il tubo dal supporto e to-
glierlo con precauzione dai ganci di fissaggio.
-
-
^
A seconda delle esigenze, sistemare il tubo a destra o a sinistra.
-
-
-
53
Posizionatura e collegamento
Fissare il tubo di scarico (al lavandino o pozzetto di scarico)
V. illustrazione, vista anteriore.
^
Fissare bene il tubo di scarico
,
per evitare che si sganci se, ad esempio, viene agganciato al lavan dino. Eventuali perdite d'acqua po trebbero causare danni.
Usare il supporto curvo per evitare di
^
piegare il tubo di scarico.
Particolari condizioni di collegamento con la valvola di ritenuta
In casi particolari è necessario
,
montare una valvola di ritenuta.In caso contrario l'acqua di condensa potrebbe rifluire nell'asciugatrice e uscire, causando danni.
Casi particolari per l'installazione: – collegamento al sifone del lavandino
(v. qui di seguito),
-
-
Esempio: collegamento al sifone del la vandino.
È possibile collegare il tubo di scarico con la valvola di ritenuta direttamente a uno speciale sifone del lavandino.
^ Togliere gli accessori sulla parte po-
steriore in basso dell'asciugatrice: adattatore 1 e la fascetta per il tubo sistemata dietro 3.
-
diverse possibilità di collegamento, usate anche, ad es., per lo scarico della lavatrice o lavastoviglie.
54
Posizionatura e collegamento
Installare l'adattatore 1 sul sifone del
^
lavandino mediante il dado di raccor do 2.
In via di massima il dado di raccordo è chiuso da una piastrina che si do vrà togliere.
Inserire la parte terminale del tubo di
^
prolunga 4 nell'adattatore 1. Servendosi di un cacciavite, avvitare
^
bene la fascetta 3 direttamente dietro il dado di raccordo.
-
-
1 adattatore 2 dado di raccordo al lavandino 3 fascetta tubo 4 prolunga tubo (accessorio) 5 valvola di ritenuta (accessorio) 6 tubo di scarico asciugatrice
La valvola di ritenuta 5 deve ve
,
nire installata in modo che la freccia sia rivolta in direzione dello scarico (verso il lavandino). In caso diverso la condensa non viene scaricata.
^ Installare la valvola di ritenuta 5 sul
tubo di scarico 6 dell'asciugatrice (osservare la corretta direzione, v. freccia sulla valvola di ritenuta!).
^ Fissare la valvola di ritenuta con la fa-
scetta del tubo (accessorio).
-
55
Posizionatura e collegamento
Collegamento elettrico
Pericolo di incendio!
,
Questa asciugatrice non deve ve nire collegata a una presa elettrica disattivabile.
Se l'alimentazione elettrica viene in terrotta durante l'asciugatura, la biancheria molto calda può incen diarsi in quanto l'asciugatrice non effettua il ciclo di raffreddamento.
L’asciugatrice è fornita di cavo e spina tipo 12 da allacciare a corrente alterna ta~230V50Hz.
Il collegamento deve essere effettuato con presa elettrica conforme alle nor­me.
In nessun caso l'asciugatrice deve ve­nir collegata con prolunghe, ad es. con prese multiple da tavolo o ciabatte, per evitare possibili fonti di pericolo, ad es. d'incendio.
-
-
-
-
Per maggiore sicurezza si consiglia di interporre tra l'apparecchiatura e il col legamento un differenziale di sicurezza (salvavita) con soglia di intervento di 30 mA.
I dati riguardanti l’assorbimento nomi nale e la protezione sono riportati nella targhetta di matricola. Verificare se i dati della targhetta di matricola corri spondono a quelli della rete elettrica.
56
-
-
-
Dati di consumo
Carico1Centrifuga finale
Cotone pronto asciutto Cotone pronto asciutto 8,0
Cotone pronto asciutto + Rinfrescare + Delicato più
Cotone stiro a mano rr Cotone stiro a mano rr 8,0
Lava/Indossa pronto asciutto
Lava/Indossa pronto asciutto + Rinfrescare + Delicato più
Lava/Indossa stiro a mano 3,5 1200 40 0,60 39 Automatic plus, pronto asciutto 5,0 800 50 1,45 88 Camicie pronto asciutto 2,0 600 60 0,75 47 Fibre sintetiche pronto asciutto 2,5 700 50 0,70 45 Capi sport pronto asciutto 3,0 600 50 1,05 64 Cuscini normali (80x40 cm, 2x) 1200 30 2,10 125 Cuscino grande (80x80 cm, 1x) 1200 30 1,40 86 Capi outdoor pronto asciutto 2,5 800 50 1,20 75 Jeans pronto asciutto 3,0 900 60 1,55 92 Express pronto asciutto 3,5 1000 60 1,25 75 Toglipieghe Stiro f. 1,0 1000 60 0,40 26
1
peso biancheria asciutta
2
Programma di verifica secondo EN 61121:2005.
I valori non contrassegnati sono stati accertati in base alla norma EN 61121:2005.
Avvertenza per i controlli di comparazione:
Se si seleziona Cotone far defluire la condensa all'esterno col tubo di scarico.
Per verifiche secondo EN 61121, prima di iniziare il controllo, impostare il programma cotone, pronto asciutto, senza opzione, con un carico di 3 kg di biancheria in cotone e con 70% di umidità residua iniziale, secondo la norma suddetta.
I dati effettivi possono variare da quelli indicati a seconda della composizione e peso del carico, dell’umidità residua dopo la centrifuga finale, delle oscillazioni nella rete elettrica e delle opzioni selezionate.
2
2
kg g/min. % kWh min.
8,0 1000 60 2,30 123
8,0 8,0 8,0
3,0 8,0
8,0 1000 60 1,70 93
8,0 8,0 8,0
2
3,5 1200 40 0,70 44
3,5 3,5
lavatrice
1200 1400 1600 1800
1000 1000
1200 1400 1600 1800
1200 1200
Umidità residua
53 50 48 43
60 60
53 50 48 43
40 40
Elettricità Durata
2,05 1,95 1,75 1,70
1,10 2,40
1,50 1,40 1,20 1,15
0,75 0,70
111 106
94 92
67
139
81 76 65 63
48 47
57
Dati tecnici
altezza 850 mm larghezza 595 mm profondità 596 mm profondità con sportello aperto 1071 mm altezza incasso sottopiano 820 mm larghezza incasso sottopiano 600 mm profondità incasso sottopiano 600 mm installazione sottopiano sì installazione a colonna sì peso 69 kg capienza tamburo 111 l carico 8 kg (peso biancheria asciutta) capienza contenitore condensa 4,2 l circa lunghezza tubo 1,5 m altezza massima pompa 1,5 m lunghezza massima pompa 4 m lunghezza cavo elettrico 2 m tensione assorbimento protezione v. targhetta dati potenza lampadina marchi di controllo prodotto refrigerante R134a quantità refrigerante 480 g consumo elettricità v. capitolo "Dati di consumo"
58
Menù impostazioni
Modificando le impostazioni è possibile adattare i dispositi vi elettronici dell'asciugatrice alle esigenze del momento. Le impostazioni si possono modificare ad ogni momento.
Aprire il menù Impostazioni
Menù principale
\
$ Impostazioni ! # Programmi preferiti
\
# Cotone
\
Col sensore a destra in alto selezionare la voce del menù
^
Impostazioni
^ Confermare con
Selezionare le impostazioni
Impostazioni
\
$ Lingua ! # Orologio
\
! Livelli di asciugatura
\
^ Operando coi sensori di destra è possibile far scorrere le
indicazioni nel display verso l'alto o il basso.
-
10:21
[
m
!.
OK.
10:21
[
[
m
[
Lingua J
Le indicazioni nel display possono venire visualizzate in di verse lingue.
Mediante il menù secondario Lingua J è possibile seleziona re la lingua nel display.
La bandierina dopo la parola Lingua è di aiuto nel caso in cui non si capisce la lingua selezionata.
-
-
59
Menù impostazioni
Orologio
L'indicazione oraria può venire visualizzata con 24 o 12 ore. Con questa voce l'indicazione oraria può inoltre ve nire corretta.
Formato orologio
-
\ \
^
Alla consegna è impostata la visualizzazione con 24 h.
Impostare l'ora
^ Operando con
^
Livelli asciugatura
Orologio
$ 24 h ( # 12 h
Selezionare il formato desiderato.
Orologio
10 :21
+ o - è possibile immettere l'ora esatta.
Confermare con mettere i minuti e confermare.
È possibile selezionare individualmente a scatti i livelli di asciugatura per i programmi Cotone, Lava/Indossa, Auto
matic plus
OK l'immissione e successivamente im
10:21
OK !
+ $
- #
OK !
[
[ [ [
-
-
60
La barra visualizza il livello impostato. Alla consegna: livello medio.
più asciutto la durata del programma si prolunga.
più umido la durata del programma si abbrevia.
PPPPPPP
PGGGGGGM
Codice pin
Attivare il codice pin
Menù impostazioni
Il codice pin evita che l'asciugatrice venga usata da altri utenti nelle lavanderie in comune.
Se il dispositivo è attivato, dopo aver acceso la macchina si dovrà immettere il codice per poterla usare.
È possibile aprire lo sportello ad ogni momento.
Appare l'indicazione di immettere il codice. Il numero di codi ce è 250 e non può venire cambiato.
Attivare richiesta codice pin
2 AA
Immettere il codice OK !
^ Con il sensore ^ Confermare con
mettere il secondo. Ripetere le operazioni finché sono stati immessi i tre numeri.
^ Dopo aver immesso il terzo numero di dovrà confermare il
codice con
Info
0
^
Confermare con
^
Spegnere l’asciugatrice.
+ immettere il primo numero.
OK l'immissione del primo numero e im-
OK.
Codice corretto. La richiesta codice sarà attiva con la prossima accensione.
OK.
10:21
+ $
#
10:21
OK !
[ [ [
[
-
61
Menù impostazioni
Usare l'asciugatrice con il codice pin
Dopo aver acceso la macchina, appare l'indicazione di im mettere il codice.
Immettere il codice 250 operando coi sensori
^
La macchina viene sbloccata ed è pronta per l'uso.
Disattivare il codice pin
Procedere come per immettere il codice.
^
^ Confermare con
Successivamente è possibile usare l'asciugatrice senza ri­chiesta del codice.
Info
1
Codice corretto. Comandi attivi
OK.
+ e -.
OK !
-
[
62
Menù impostazioni
Volume segnale acustico
Se il dispositivo è attivato, alla fine del programma si attiva un segnale acustico.
off
Impostazione alla consegna Il segnale acustico è disattivato; in caso
di anomalie si attiva con la massima in tensità;
normale
Il segnale acustico si attiva a program­ma ultimato;
forte
Il segnale acustico si attiva con mag­giore intensità a programma ultimato.
Acustica tasti
Se si preme un sensore o si attiva un segnale acustico.
Le modifiche vengono visualizzate su bito.
Illuminazione display/tasti
Per risparmiare energia, la luce del display e dei sensori si spegne e il sensore Start lampeggia lentamente.
Il display e i sensori si spengono sem
-
pre:
se, 10 minuti dopo aver acceso la
macchina, non si seleziona il pro gramma,
– 10 minuti dopo la fine del program-
ma.
Sfiorando il sensore Start è possibile accendere nuovamente la luce del di­splay e dei sensori.
off dopo 10 minuti
La luce del display e dei sensori si spe­gne 10 minuti dopo l'avvio del program­ma.
-
-
-
off
Impostazione alla consegna
on
Luminosità
Contrasto
Il contrasto e la luminosità del display si possono regolare a scatti.
La barra vello selezionato.
P P P P P P P visualizza il li
on se è in corso un programma
Impostazione alla consegna Il display e i sensori rimangono accesi
durante lo svolgimento del programma.
-
63
Menù impostazioni
Memory
I dispositivi elettronici memorizzano per il programma in corso il livello di asciugatura selezionato, alcune op zioni e la durata dei programmi a tempo.
-
Se si seleziona nuovamente il program ma, nel display vengono visualizzate le componenti memorizzate.
off
Impostazione alla consegna
on
Fase antipiega
Per evitare che negli indumenti si fis­sino pieghe tenaci, se il bucato non viene prelevato subito a programma ultimato.
A programma ultimato, il tamburo ruota ad intervalli.
Tale ciclo non si attiva con il program ma Lana.
off
1 ora
-
-
2 ore
(impostazione alla consegna).
646566
67
Con riserva di modifiche/3811
M.-Nr. 07 991 270 / 02
Loading...