Miele T 6185 User manual

Page 1
Istruzione d’uso
Essiccatoio T 6185
Leggere assolutamente l’istruzione d’uso prima di procedere al posizionamento, l’installazione e la messa in funzione. In questo modo ci si protegge e si evitano danni alla macchina.
S
Page 2
- Questa istruzione d’uso consiste di 20 pagine. -
- Diese Gebrauchsanweisung besteht aus 20 Seiten.-
2 «M.-Nr.04832680/02 - I - »
Page 3
Indice
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Descrizione macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
- Macchina / Pannello comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
- Tasti / selettore programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
- Indicatori svolgimento programmi / segnalazioni guasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Prima della messa in funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
- Preparare la biancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
- Inserire la macchina e introdurre la biancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
- Capacità di carico della biancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Scegliere il programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Gettoniera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Indicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
- Illuminazione tamburo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
- Aprire lo sportello di carico in caso di interruzione di corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Cura e pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
- Filtro impurità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
- Essiccatoio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Pagina
Indicazioni per il tecnico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
- Piedini regolabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
- Allacciamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
- Allacciamento gas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Assistenza tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
- Targhetta dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
L’essiccatoio può essere installato solo dall’assistenza tecnica della casa produttrice o dal rivenditore autorizzato.
3 «M.-Nr.04832680/02 - I - »
Page 4
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Leggere le istruzioni d’uso prima di mettere in funzione la macchina. In questo modo ci si protegge e si evitano danni alla macchina.
Questo essiccatoio può essere utilizzato
esclusivamente per l’asciugatura di tessuti adatti per il trattamento in macchina dopo es­sere stati lavati con acqua.
Vi è pericolo di incendio per tessuti
che contengono componenti di gommapiu-
ma, gomma o similari.
che sono trattati con smacchiatori infiam-
mabili.
che contengono residui di fissatore, spray
per capelli, acetone e similari.
p.es. biancheria da cucina, contenente resi-
dui di olii e grassi.
Con questo essiccatoio non possono inol-
tre essere asciugati mop, stracci e panni che contengono residui come p.es. di cera e prodotti chimici.
Riparazioni ad apparecchiature elettriche
e a gas possono essere eseguite solo da personale qualificato. Riparazioni non corretta­mente eseguite possono rappresentare note­voli pericoli per l’utente.
La sicurezza elettrica è garantita solo se la
macchina viene allacciata ad un regola­mentare conduttore di messa a terra. E’ molto importante che questo sistema di sicurezza basilare sia presente. In caso di dub­bio, far controllare l’installazione della casa da un tecnico qualificato. La casa produttrice non può essere ritenuta responsabile per danni, causati dalla mancanza o dall’interruzione del conduttore di messa a terra.
L’essiccatoio è staccato dalla rete di ali-
mentazione solo se la spina è estratta dal­la presa, o se viene disinserito l’interruttore principale (predisposto dal committente) .
Non danneggiare, togliere o ignorare i di-
spositivi di sicurezza e gli elementi di co­mando dell’essiccatoio.
Tessuti con imbottitura danneggiati (p.es. cuscini o giacche) non devono essere
asciugati. L’imbottitura eventualmente fuoriu­scita può causare un incendio.
Tessuti critici possono autoincendiarsi.
Per questo motivo, al termine del program­ma di asciugatura oppure in caso di interruzio­ne di corrente, si consiglia di estrarre subito la biancheria dall’essiccatore. Si consiglia inoltre di installare un estintore nelle immediate vici­nanze della macchina.
La biancheria non può essere estratta dall’-
essiccatoio prima della fine del program­ma di asciugatura, vale a dire prima di essere stata sottoposta alla fase di raf- freddamento. Quando è conservata o viene imballata, la biancheria bollente potrebbe autoin­cendiarsi e causare un incendio.
Non consentire ai bambini di giocare nelle
vicinanze della macchina o di farla addirit­tura funzionare .
Macchine, nelle quali sono danneggiati ele-
menti di comando o l’isolamento delle con­dutture, non devono essere messe in funzione prima della riparazione.
Eventuali parti difettose possono essere
sostituite solo con pezzi di ricambio origi­nali Miele. Solo in questo modo si adempie pienamente alle richieste di sicurezza da noi poste per le nostre macchine.
Se si desidera eliminare un vecchio essic-
catoio (discarica), rendere inservibile la chiusura dello sportello. Si può così impedire che bambini, durante i loro giochi, possano chiudersi dentro ed essere in pericolo di vita.
Impiegare l’essiccatoio solo se sono mon-
tati tutti i pezzi del rivestimento esterno in modo da impedire contatti con parti rotanti o sotto tensione.
Sulla parte posteriore della macchina è si-
tuata l’apertura di aspirazione dell’aria dell’­essiccatoio. Questa apertura di aspirazione non deve essere in nessun caso ostruita. Non coprire quindi il coperchio macchina con co­perte o panni.
4 «M.-Nr.04832680/02 - I - »
Page 5
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Pericolo di incendio o esplosione!
Non conservare o usare nelle vicinanze dell’essiccatoio benzina, petrolio od altre so­stanze facilmente infiammabili.
Pericolo di incendio!
Non utilizzare mai l’essiccatoio senza il fil­tro impurità. Un filtro eventualmente danneggiato deve essere immediatamente so­stituito. In caso contrario le impurità intasano le vie dell’aria, il riscaldamento e la conduttura di sfiato. Un ineccepibile funzionamento dell’essiccato­io non potrebbe più essere garantito.
Disinfettanti e detergenti contengono spes-
so cloruri (sali). Se questi mezzi si asciuga­no su superfici di acciaio inossidabile, i residui di cloruro intaccano l’acciaio e causano ruggi­ne. Il modo più sicuro per proteggere l’acciaio inossidabile della vostra macchina da danni causati dalla ruggine, è quello di utilizzare per lavare, disinfettare e pulire mezzi senza cloru­ri. Nel dubbio chiedere conferma alla casa pro­duttrice. Eliminare con acqua mezzi contenenti cloruri e giunti inavvertitamente sulla superficie di ac­ciaio inossidabile. Infine asciugare la superfi­cie con un panno.
Per la pulizia dell’essiccatoio non devono
essere assolutamente utilizzati apparec-
chi ad alta pressione e getti d’acqua.
Misure precauzionali in caso di fuoriu­scita di gas
-Valgono solo per essiccatoio con riscal­damento a gas-
Spegnere immediatamente tutte le fiamme!
Aprire immediatamente tutte le porte e fine­stre!
Chiudere immediatamente i dispositivi di bloccaggio al contatore del gas o quello principale!
Non entrare in ambienti in cui si sente odo­re di gas con illuminazione a fiamma aper­ta!
Non accendere fiammiferi o accendini!
Non fumare!
Evitare di generare scintille elettriche: p.es. estraendo spine o azionando interrut­tori e campanelli elettrici.
Chiudere il rubinetto del gas (predisposto dal committente) installato per l’essiccatoio.
Se non viene trovata la causa della perdita di gas, nonostante siano chiusi tutti i rubi­netti, allora bisogna chiamare immedia­tamente l’assistenza dell’azienda del gas.
Attenzione ! Se, durante il procedimento
di asciugatura, l’essiccatoio dovesse antici­patamente disinserirsi senza segnalazione guasto mediante la spia rossa, ciò potrebbe essere imputabile a temperature elevate nel vano motore. I termostati fermano l’essiccatoio. In questo caso controllare le guarnizioni e la chiusura dello sportello di carico . Controllare altresì le condizioni della conduttu­ra di sfiato nonchè le aperture. Se non viene rilevato alcun danno a queste parti, l’essiccatoio può essere rimesso in fun­zione. In caso di guasti informare immediatamente il servizio di assistenza tecnica.
Attenzione! Prima di concludere i lavori di
messa in funzione, manutenzione, modifi­ca e riparazione, controllare l’ermeticità di tut­te le parti conduttrici di gas, dal rubinetto di chiusura a mano fino all’ugello del bruciatore. Osservare in particolare i bocchettoni di misu­razione della valvola del gas, del pressostato d’allacciamento e del bruciatore. Il controllo deve essere eseguito sia a bruciato­re in funzione che a bruciatore disinserito.
5 «M.-Nr.04832680/02 - I - »
Page 6
Indicazioni per la sicurezza Il Vostro contributo alla ed avvertenze tutela dell’ambiente
In caso di guasto o di pulizia, chiudere il rubinetto del gas ed il dispositivo di chiusu-
ra sul contatore del gas.
Impiego di accessori
Il montaggio o l’incasso di accessori è sog­getto ad espressa autorizzazione della Miele. Per gli accessori non autorizzati è escluso il di­ritto alla garanzia ed a prestazioni in garanzia e/o per vizi e difetti del prodotto.
Istruendo altre persone nell’uso dell’essiccato­io, avere cura di sottoporre alla loro attenzione queste importanti indicazioni per la sicurezza.
Conservare questa istruzione d’uso!
Smaltimento dell’imballaggio
L’imballaggio protegge la macchina da even­tuali danni di trasporto. I materiali impiegati sono stati selezionati secondo criteri di rispet­to per l’ambiente e facilità nello smaltimento e per questo sono riciclabili. Il reintegro dell’imballaggio nel circuito dei ma­teriali consente di risparmiare materie prime e riduce quindi il volume degli scarti. L’imballag­gio è generalmente ritirato dai rivenditori.
Smaltimento di vecchie apparecchiature
Le vecchie apparecchiature contengono anco­ra sostanze preziose. Reintegrate quindi il Vo­stro vecchio apparecchio nel circuito dei materiali tramite il Vostro rivenditore di fiducia o il sistema di raccolta pubblico. Conservare al sicuro dai bambini la vecchia macchina fino al momento dello smaltimento. Informazioni nell’istruzione d’uso al capitolo "Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze".
6 «M.-Nr.04832680/02 - I - »
Page 7
Descrizione macchina
Essiccatoio (T6185)
1
2
5
4
3
1 -Pannello comandi 4 -Interruttore principale 2 -Sportello di carico 5 -Conduttura di sfiato/ Bocchettone di sfiato 3 -Piedino, regolabile (4 pezzi)
Pannello comandi
67 8
6 -Indicatori svolgimento programma 7 -Selettore programmi 8 -Tasti
7 «M.-Nr.04832680/02 - I - »
Page 8
Descrizione macchina
Tasti
Tasto "a Sportello"
Apre lo sportello di carico.
- Se premuto questo tasto non rimane in posizione rientrata.-
Interruttore "s Inserimento-Disinserimento"
Interruttore "L Temperatura bassa"
Riduce la temperatura per i tessuti delicati (p.es. acrilici). La funzione viene attivata premendo il tasto.
Selettore programma
Con il selettore programma viene selezionato il programma di asciugatura.
BOLLITURA/COLORATA
A
Valori di umidità residua
Interruttore "l Cicalino"
La fine di un programma di asciugatura può essere segnalata dal suono di un cicalino. La funzione viene attivata premendo un tasto.
Tasto "h Start"
Premere questo tasto per avviare il program­ma.
- Se premuto, questo tasto non rimane in posi­zione rientrata.-
Secco (-4%)
1
Asciutto + (-2%)
2
Asciutto (3%)
3
Stiratura a macchina
4
Stiratura a macchina
5
Stiratura a macchina
6
LAVA/INDOSSA
B
Asciutto + (-2%)
7
Asciutto (2%)
8
Stiratura a macchina
9
SELEZIONE TEMPO
C
senza riscaldamento (15 min)
0
con riscaldamento (20 min)
!
r
rr
rrr
r
(13%) (20%) (26%
(8%)
Fine
r
8 «M.-Nr.04832680/02 - I - »
Page 9
Descrizione macchina
Indicatori svolgimento programma
Inserimento
Asciugatura
Aria fredda
Fase antipiega/Fine
Controllare sfiato
Controllare il filtro
Segnalazioni guasti
Guasti o difetti vengono segnalati da spie ac­cese o lampeggianti. Per essiccatoi con riscaldamento a gas la spia "Riscaldamento a gas" si spegne.
Se la segnalazione di guasto riappare, infor­mare l’assistenza tecnica.
"Sfiato" (senza funzione)
"Controllare il filtro"
Il filtro impurità è ostruito. Rimedio: Pulire il filtro impurità al termine del programma.
Indicazione Le spie di controllo "Asciugatura", "Aria fredda" e "Fase antipiega/Fine" lampeggiano dopo un’­interruzione di corrente oppure del programma (p.es. lo sportello di carico è stato aperto e ri­chiuso). Premendo il tasto "Avvio" le spie di controllo lampeggianti si spengono di nuovo. Non si tratta di un guasto.
Vale solo per essiccatoi con riscaldamento a gas
"Riscaldamento a gas"
La spia di controllo "Riscaldamento a gas" si spegne e l’essiccatoio si disinserisce dopo ca. 7 minuti, se
Riscaldamento Riscaldamento a
(lampeggia) gas (si spegne)
Tempo di sicurezza
(lampeggia)
Sfiato
Controllare il filtro
(accesa)
Significato:
"Riscaldamento"
Guasto nel sistema di riscaldamento. Rimedio: Informare l’assistenza tecnica.
"Tempo di sicurezza"
La durata massima del programma di asciugatura è stata superata a causa dell’ele­vata umidità residua all’avvio del programma. Rimedio: Per umidità residua troppo elevata, riavviare il programma di asciugatura.
l’alimentazione gas (predisposta dal com-
mittente) verso l’essiccatoio è interrotta (p.es. a causa di un rubinetto del gas non aperto). Rimedio: Aprire il rubinetto del gas.
dopo l’avvio di un programma si verifica un
guasto d’accensione. Rimedio: eliminare il guasto nell’accensio­ne mediante disinserimento e inserimento dell’essiccatoio e pressione sul tasto "Av­vio" .
la conduttura di sfiato è ostruita o comun-
que fortemente ridotta. Rimedio: Controllare la conduttura di sfiato ed eventualmente pulire.
la pressione d’allacciamento gas è ridotta
(eventuale caduta di pressione nella rete di alimentazione). Rimedio: Informare l’assistenza dell’azien­da del gas.
Se il guasto persiste, per eliminarlo è assoluta­mente necessario rivolgersi all’assistenza tec­nica.
9 «M.-Nr.04832680/02 - I - »
Page 10
Prima della messa in funzione Preparare la biancheria
Prima della messa in funzione
Prima di caricare l’essiccatoio con la bianche­ria, pulire l’interno del tamburo con un panno morbido e asciutto.
Preparare la biancheria
Suddividere la biancheria secondo la fibra e il tipo di tessuto. In questo modo si ottiene un uniforme risultato di asciugatura.
Non tutti i tessuti possono essere asciugati nell’essiccatoio. Fare attenzione quindi alle in­dicazioni della casa produttrice riportate sull’e­tichetta. Significato dei simboli:
= asciugatura a temperatura normale
q
= asciugatura a temperatura bassa
r
= asciugatura in essiccatoio non possibile
s
Tessuti in pura lana o misto lana tendono a in­feltrirsi. Non dovrebbero quindi essere asciu­gati in essiccatoio.
Biancheria inamidata può essere asciugata nell’essiccatoio. La giusta umidità per stirare o passare la biancheria al mangano, la si rag­giunge con la corrispondente scelta del pro­gramma.
Suddividere la biancheria a seconda dei desi­derati gradi di asciugatura. Non è necessario suddividerla a seconda della grandezza.
Federe di cuscini e piumini devono essere ab­bottonati in modo che durante l’asciugatura non possano entrare capi piccoli.
Utilizzare possibilmente la quantità massima di carico indicata. Un carico inferiore è antieco­nomico. Un sovraccarico compromette il risul­tato di asciugatura e il trattamento delicato della biancheria.
Inserire la macchina e caricare la biancheria
Tessuti in puro lino tendono a diventare ruvidi se asciugati in essiccatoio. Fare quindi atten­zione alle indicazioni della casa produttrice.
Importante! Parti metalliche di maggiore volu­me (fibbie, ganci, asole, piastrine di cerniere, ecc.), applicate ai capi da trattare, devono es­sere avvolte in un panno prima dell’asciugatu­ra. Il tamburo dell’essiccatoio viene in questo modo protetto da danni (graffi e ammaccature).
In tessuti con cerniere di metallo chiuse, c’è il pericolo che gli elettrodi tastatori vengano pon­ticellati. Questo significa che il procedimento di asciugatura non finirà o terminerà troppo tar­di. Asciugare questi tessuti solo con le cernie­re aperte.
Tessuti con imbottitura danneggiati (p.es. cuscini o giacche) non devono essere asciu­gati. L’imbottitura eventualmente fuoriuscita può causare un incendio!
Inserire l’interruttore principale (predisposto dal committente).
Premere l’interruttore "s Inserimento-Di­sinserimento" .
Premere il tasto "a Sportello" e aprire lo sportello di carico.
Caricare la biancheria. Introdurre la biancheria precedentemente assortita nel tamburo spiegata e non pres­sata.
Capacità di carico della biancheria (bianche­ria asciutta)
Essiccatoio T 6185
Volume del tamburo 185 Liter
Bollitura/ Colorata 7,5 kg
Tessuti lavorati a maglia (biancheria tricot) sono inclini al restringimento. Un’asciugatura eccessiva rafforza questo effetto. Quindi per questi tessuti non deve essere scelto il pro­gramma “Secco”.
Lava/Indossa e Delicata/Sintetica 2,5 kg
Nella biancheria non devono esserci dosato­ri di detersivo o simili!
10 «M.-Nr.04832680/02 - I - »
Page 11
Scegliere il programma
Fare attenzione che i tessuti non rimangano incastrati nello sportello di carico. Potrebbe­ro danneggiarsi.
LAVA/INDOSSA
B
Per asciugare tessuti sintetici e misti.
Asciutto + (-2%)
7
Asciutto (2%)
8
Stiratura a macchina
9
SELEZIONE TEMPO
C
Arieggiare ed asciugatura a tempo
senza riscaldamento (15 min)
0
per arieggiare i tessuti.
con riscaldamento (20 min)
!
Per asciugare ridotte quantità di bian­cheria ovvero singoli capi.
Eventualmente selezionare le funzioni "L Temperatura bassa" e/o "l Cicalino".
r
(8%)
Chiudere lo sportello di carico.
Selezionare il programma:
L’essiccatoio è dotato di un sistema tasta­tore elettronico che controlla permanente­mente il contenuto di umidità della biancheria. Non appena viene raggiunto il grado di asciugatura scelto, la biancheria viene raf­freddata e il procedimento di asciugatura termina automaticamente.
-Il selettore programma può essere ruotato sia a destra che a sinistra.­Per tipi di tessuti diversi e a seconda del desi­derato proseguimento del trattamento, sono disponibili diversi programmi di asciugatura impostabili con il selettore programmi:
BOLLITURA/ COLORATA
A
Per asciugare tessuti in cotone e lino.
Valori di umidità residua
Secco (-4%)
1
Asciutto + (-2%)
2
Asciutto (3%)
3
Stiratura a macchina
4
Stiratura a macchina
5
Stiratura a macchina
6
r
rr
rrr
(13%) (20%) (26%)
Premere tasto "h Start" .
- Il programma di asciugatura selezionato viene avviato.-
Indicazioni
1. Lo sportello può essere aperto durante il procedimento (premere tasto "Sportello") per caricare altri tessuti o per estrarli prima del tempo. Per il proseguimento del pro­gramma di asciugatura, chiudere lo sportel­lo di carico (la ventola si disinserisce automaticamente per motivi di sicurezza se la temperatura interna dell’essiccatoio è elevata e le spie "Asciugatura", "Aria fred­da" e "Fase antipiega/Fine" lampeggiano) e premere il tasto "Start" .
2. Se dovete selezionare un altro programma, ruotare prima il selettore programmi su "Fine" e successivamente selezionare il programma desiderato. Per avviare il nuo­vo programma, premere il tasto "Start".
-La spia "Inserimento" lampeggia se dopo l’avvio di un programma il selettore pro­grammi viene spostato. Smette di lampeg­giare se il selettore programmi viene ruotato nuovamente sul programma prece­dentemente impostato o se viene ruotato su "Fine" per terminare il programma.-
11 «M.-Nr.04832680/02 - I - »
Page 12
Scegliere il programma
3. La spia "Controllare il filtro" si accende se il filtro impurità deve essere pulito. Pulirlo su­bito al termine del programma (vedi pagina
14).
4. La spia "Riscaldamento a gas" si spegne e dopo ca. 5 minuti l’essiccatoio si disin­serisce, se per gli essiccatoi con riscalda­mento a gas si è verificato un guasto nell’accensione. Eliminare il guasto d’ac­censione mediante disinserimento e inseri­mento dell’essiccatoio e pressione del tasto "Avvio". Se i guasti d’accensione si verifica­no spesso, rivolgersi all’assistenza tecnica.
5. La biancheria non può essere estratta dall’­essiccatoio prima della fine del programma di asciugatura, vale a dire prima di essere stata sottoposta alla fase di raffreddamento. Quando è conservata o viene imballata, la biancheria bollente potrebbe autoin­cendiarsi e causare un incendio.
6. Se nella macchina la biancheria viene ri­sciacquata con acqua calda, la minore umi­dità residua e il calore residuo della biancheria riducono la durata degli ulteriori trattamenti e, quindi, il consumo di energia.
La fine di un programma di asciugatura vie­ne segnalata dalla spia" ~ r Fase anti­piega/Fine" e, se selezionato, dal risuonare del cicalino.
Ruotare il selettore programmi su "
Fine".
r
Premere il tasto "a Sportello" e aprire lo sportello di carico.
Estrarre la biancheria.
- Non dimenticare capi di biancheria nel tamburo. Possono danneggiarsi durante il il procedimento successivo per asciugatu­ra eccessiva.­Indicazione Se la biancheria non viene estratta subito dall’essiccatoio dopo la fine del program­ma di asciugatura, si inserisce automa­ticamente una fase antipiega. Ciò significa che il tamburo viene mosso a brevi intervalli, in modo che venga elimina­ta la possibilità di formazione di pieghe. La fase antipiega termina dopo ca. 59 minuti.
Pulizia del filtro impurità (vedi pagina 14).
- La pulizia deve essere eseguita al termi­ne di ogni programma di asciugatura.-
Se non sono previsti altri procedimenti di asciugatura:
Chiudere lo sportello di carico.
Premere l’interruttore "s Inserimento­Disinserimento" per disinserire l’essiccato­io.
Disinserire l’interruttore principale (predi­sposto dal committente).
Gettoniera
Asciugatura con gettoniera C 4031 / C 4051 / C 5002 C 4060 / C 4065 / C 4070
Se l’essiccatoio non viene usato nell’ordine de­scritto, è possibile che vadano persi gettoni o monete.
1. Introdurre la biancheria e chiudere lo sportello di carico.
2. Premere l’interruttore "s Inserimento­Disinserimento" .
3. Selezionare il programma.
4. Selezionare eventualmente la funzione "L Temperatura bassa" e "l Cicalino".
5. Introdurre le monete ovvero i gettoni.
6. Premere il tasto "h Start".
Indicazione Svuotare la cassetta ogni giorno. Si evita l’ac­cumulo di monete ovvero gettoni, che potrebbe causare disturbi nel funzionamento.
12 «M.-Nr.04832680/02 - I - »
Page 13
Indicazioni
Illuminazione del tamburo
L’interno del tamburo viene illuminato da una lampadina termoresistente.
Le lampadine di ricambio possono essere ri­chieste al rivenditoe oppure all’assistenza tecnica Miele . La potenza massima della lampadina deve corrispondere alla potenza indicata sulla targhetta dati e sulla cappa.
Sostituire una lampadina difettosa:
Cappa
Lampadina
Aprire lo sportello di carico in caso di inter­ruzione di corrente
Aprire lo sportello di carico con l’ausilio del­l’allegata leva.
Per sostituire la lampadina disinserire l’inter­ruttore principale (predisposto dal commit­tente).
Aprire lo sportello di carico.
Svitare manualmente la cappa situata sul­l’apertura di carico all’interno del tamburo.
Sostituire la lampadina e riavvitare la cappa.
Fare attenzione all’esatta sede della cappa. Potrebbe penetrare umidità e causare un corto circuito.
Apertura di aspirazione dell’aria
Sulla parte posteriore dell’essiccatoio è situata l’apertura di aspirazione dell’aria. Questa aper­tura d’aspirazione non deve essere in nessun caso ostruita. Non coprire quindi il coperchio della macchina con coperte e panni.
13 «M.-Nr.04832680/02 - I - »
Page 14
Cura e pulizia
Filtro impurità
Un filtro situato nello sportello di carico racco­glie tutte le impurità. Il filtro impurità deve essere pulito al termine di ogni programma di asciugatura e quando vie­ne segnalato dalla spia "l Controllare il filtro ". Fare attenzione a non danneggiare il filtro im­purità.
Essiccatoio
Prima di iniziare il procedimento di pulizia dell’­essiccatoio, disinserire l’interruttore principale (predisposto dal committente). Per gli essiccatoi devono essere inoltre chiusi il rubinetto del gas ed il dispositivo di chiusura del contatore.
Per pulire l’essiccatoio non usare mai un ap-
parecchio ad alta pressione e un getto d’ac­qua.
Involucro, pannello comandi e pezzi di ma­teriale sintetico vanno puliti con un deter­gente delicato oppure con un panno morbido e umido e subito dopo asciugati.
Dopo l’asciugatura di biancheria inamida­ta, il tamburo deve essere pulito con un panno morbido e umido.
Aprire lo sportello di carico ed estrarre il fil­tro dalla sede.
Eliminare le impurità presenti sul filtro ma­nualmente (non utilizzare oggetti appuntiti o taglienti).
Anche nella cavità della sede vi sono impu­rità. Eliminare queste impurità, estraendole dalla parte inferiore della sede.
Reintrodurre il filtro impurità pulito nella sede e chiudere lo sportello.
Indicazione Qualora il filtro fosse molto sporco o ostruito può essere anche pulito con acqua corrente . In questo caso asciugare bene il filtro.
Non pulire l’essiccatoio in nessun caso con mezzi abrasivi.
Dal servizio di assistenza vanno controllati e, se necessario, puliti una volta all’anno dai de- positi di impurità:
bruciatore e camera del bruciatore (per riscal­damento a gas), gruppo riscaldante e canale di riscaldamento (per riscaldamento elettrico)
tutto l’interno dell’essiccatoio
ventola dell’aspiratore di sfiato
In caso di non corretta manutenzione non sono da escludere perdite di potenza e distur­bi di funzionamento (pericolo di incendio).
14 «M.-Nr.04832680/02 - I - »
Page 15
Indicazioni per il tecnico
L’essiccatoio può essere installato e messo in funzione solo dall’assistenza tecnica o da un rivenditore autorizzato.
Osservare le allegate istruzioni ed il piano di installazione. Sono importanti per il posizio­namento.
Non posizionare l’essiccatoio in ambienti espo­sti al gelo.
Durante il funzionamento provvedere ad una sufficiente areazione dell’ambiente.
Si provveda affinché l’essiccatoio possa aspi­rare aria fresca e pulita ed in nessun caso aria impregnata di cloro, fluoro e altri vapori dissolti.
Macchine riscaldate elettricamente oppure a gas non devono essere installate in un am­biente ove sono già allacciate macchine che operano con solventi contenenti CFC. I vapori fuoriuscenti all’atto del processo di combustio­ne, si dissolvono in acido cloridrico provocan­do in seguito spiacevoli danni a biancheria e macchina. In caso di installazione in ambienti separati, non deve avvenire alcuno scambio d’aria.
L’ambiente attorno all’essiccatoio - soprattutto l’area dell’aspirazione centrale dell’aria - deve essere mantenuto libero da impurità e lanuggi­ne affinché queste non possano essere aspira­te. Ciò potrebbe causare guasti di funzionamento.
Collegando la conduttura di sfiato al bocchetto­ne di sfiato dell’essiccatoio, fare particolare at­tenzione ad un buon collegamento ed alla tenuta d’aria.
Portandola all’aria aperta, l’estremità della con­duttura dovrà essere protetta contro le intem­perie p.es. mediante una curva di 90° rivolta verso il basso.
Per facilitare in un secondo tempo la pulizia delle tubature, nelle curve dovrebbero essere montati degli sportellini di pulizia. Per tubi di sfiato in salita va predisposto nel punto più basso un dispositivo per lo scarico della condensa.
L’essiccatoio è dotato di un aspiratore a sfiato, che durante l’esercizio causa un relativo picco di rumorosità. E’ possibile ridurre il picco di ru­morosità mediante il montaggio di un silenzia­tore (reperibile presso i rivenditori specializzati) sul bocchettone di sfiato dell’essiccatoio.
Non è necessario predisporre un basamento per l’essiccatoio. Irregolarità del pavimento sono tuttavia da compensare. Per un perfetto funzionamento è necessario che l’essiccatoio sia installato in posizione per­fettamente orizzontale.
Per facilitare all’assistenza tecnica una suc­cessiva manutenzione, le misure minime e la distanza dal muro non devono essere inferiori a quelle descritte nei piani di installazione.
La conduttura di sfiato non deve essere porta­ta in un camino già in funzione per apparecchi a gas o a carbone. L’aria calda e umida deve essere portata all’esterno per la via più breve oppure in un canale di areazione idoneo. A causa dell’alta velocità dell’aria la conduttura deve essere posata in modo opportuno (po­che curve, condutture brevi, allacciamenti e passaggi idonei, testati sulla tenuta aria). Non possono essere installati nella conduttura di sfiato filtri o saracinesche.
15 «M.-Nr.04832680/02 - I - »
Page 16
Indicazioni per il tecnico
Posizionare l’essiccatoio in bolla tramite rego­lazione dei piedini.
Dopo la posizionatura le rondelle devono esse­re strette verso la lamiera base con un caccia­vite.
Gli allacciamenti dell’essiccatoio devono esse­re effettuati secondo l’allegato piano di installa­zione.
Dopo aver posizionato l’essiccatoio devono es­sere assolutamente rimontati tutti i pezzi del ri­vestimento esterno precedentemente smontati.
L’essiccatoio può essere collegato solo alla tensione e frequenza indicate sulla targhetta dati.
Il riscaldamento elettrico è impostato da parte della fabbrica su 8,1 kW.
Dopo aver eseguito l’allacciamento elettrico è assolutamente necessario rimontare tutti i pez­zi del rivestimento esterno precedentemente smontati.
Allacciamento gas
L’allacciamento gas può essere eseguito solo da un tecnico qualificato in osservanza delle prescrizioni specifiche per il paese d’installa­zione:
- DVGW-TRGI, DVGW-TRF (Germania)
- ÖVGW-TR Gas, ÖVGW-TRF (Austria)
- SVGW-Gas (Svizzera)
- UNI-CIG (Italia) nonché
- prescrizioni della locale azienda del gas
- regolamento edilizio ed anti-incendio regionale.
Osservare l’allegato piano di installazione e le indicazioni di installazione; sono importanti per l’allacciamento del gas.
Il riscaldamento a gas è impostato, da parte della fabbrica, in base alle indicazioni specifi­che riportate sulla macchina (vedasi targhetta adesiva sul retro).
Allacciamento elettrico
La dotazione elettrica dell’essiccatoio corri­sponde alle norme IEC 335-1 e IEC 335-2-11.
L’allacciamento deve essere eseguito solo da un elettricista qualificato in osservanza delle prescrizioni vigenti sul luogo d’installazione, p.es. VDE (Germania), ÖVE (Austria), SEV (Svizzera) e CEI (Italia) e delle prescrizioni emanate dalla locale azienda elettrica.
Osservare l’allegato schema elettrico (situato nella macchina dietro al pannello comandi) e il piano d’installazione, importanti per l’allaccia­mento elettrico.
La macchina non può essere messa in fun­zione con altro tipo di gas!
Dopo aver eseguito l’allacciamento a gas, ri­montare assolutamente tutti i pezzi dell’involu­cro esterno precedentemente smontati.
Riparazioni a macchine a gas non devono es­sere eseguite dal committente! Guasti posso­no essere riparati solo da un tecnico qualificato. Rivolgersi alla più vicina assisten­za tecnica o ad un rivenditore autorizzato.
16 «M.-Nr.04832680/02 - I - »
Page 17
Indicazioni per il tecnico Assistenza tecnica
Gettoniera
L’essiccatoio può essere dotato di una getto­niera*. Allo scopo è necessario il relativo adat­tatore* . La necessaria modifica di programmazione dell’essiccatoio può essere eseguita solo dall’assistenza tecnica oppure da un rivenditore autorizzato Miele .
Tutte le parti indicate con * sono reperibili pres­so l’assistenza tecnica oppure presso i rivendi­tori autorizzati Miele.
Rumorosità
Picco di potenza sonora valutazione A
T 6185 63,6 dB
misurato secondo DIN (IEC) 45 635 Contrassegno secondo normativa concernente la rumorosità delle macchine 3. GSGV § 1 1.a
In caso di guasti contattare l’assistenza tecni­ca.
L’assistenza tecnica necessita del tipo di macchi­na, del numero di fabbricazione (n. fabbr.) e del numero di materiale (M.-Nr.).
Questi dati si trovano sulla targhetta dati
-a sportello aperto- situata a destra sotto l’a­pertura di carico ovvero sul retro della macchina.
1 Tipo di macchina 2 Numero di fabbricazione 3 Tensione/Frequenza 4 Fusibile circuito di comando 5 Motore d’avviamento 6 Diametro piatti/Quantità piatti * 7 Dati del tamburo 8 Diametro del tamburo/Profondità tamburo *
9 Numero giri in centrifugazione * 10 Volume tamburo/Peso biancheria asciutta 11 Energia cinetica * 12 Tempo di aumento giri * 13 Tempo di frenata * 14 Riscaldamento 15 Riscaldamento elettrico 16 Protezione (predisposta dal committente) 17 Riscaldamento vapore indiretto * 18 Riscaldamento vapore diretto * 19 Riscaldamento a gas 20 Data di messa in funzione 21 DVGW-Reg.-N° (Acqua) * 22 Segno di verifica/
CE - 0063 (Gas)
* non vale per essiccatoi
Targhetta dati (per riscaldamento elettrico) fino al n. fabbr. 46674716)
17 «M.-Nr.04832680/02 - I - »
Page 18
Annotazioni:
18 «M.-Nr.04832680/02 - I - »
Page 19
Annotazioni:
19 «M.-Nr.04832680/02 - I - »
Page 20
Miele Italia S.r.l. 39057 Appiano - S. Michele (Bz) (Sede) Strada di Circonvallazione, 27 Tel. (04 71) 66 61 11 / 2 - Telefax (04 71) 66 05 18 / 66 63 34
Miele & Cie. KG, D-33325 Gütersloh Telefon (0 52 41) 89-0 - Telefax (0 52 41) 89-20 90 Miele Werkkundendienst freecall 0 800 22 44 666 Miele im Internet: http://www.miele.de T-Online *63800#
Salvo modifiche 1203
Questa carta è realizzata in cellulosa sbiancata al 100% senza additivi al cloro, quindi non inquinante.
Loading...