Miele PG 8821, PG 8822, PG 8825, PG 8830 Instructions Manual

Page 1
Istruzioni d'uso Impianto di lavaggio e disinfezione PG 8821 PG 8822 PG 8825 PG 8830
Prima di installare e mettere in funzione l'apparec­chio leggere assolutamente le presenti istruzioni d'uso. In questo modo si evita di danneggiare la macchina e mettere a rischio la propria sicurezza.
it-IT
Page 2

Contenuto

Istruzioni per la sicurezza e avvertenze ............................................................................4
Direttive e norme vigenti.....................................................................................................6
Destinazione d'uso..............................................................................................................7
Installazione .........................................................................................................................8
Allacciamenti e istruzioni di installazione .............................................................................. 8
Condizioni ambientali............................................................................................................ 9
Indicazioni per il posizionamento .......................................................................................... 9
Descrizione apparecchio..................................................................................................10
Lato contaminato ................................................................................................................ 10
Lato decontaminato ............................................................................................................ 11
Schermo touch e comandi.................................................................................................. 12
Assetto schermo touch .................................................................................................. 12
Tasti sensore nel menù principale .................................................................................. 13
Tasti sensore nei sottomenù........................................................................................... 14
Tasti sensore durante lo svolgimento di un programma ................................................ 15
Esempio indicazione svolgimento programma .............................................................. 16
Elementi visualizzati lato decontaminato (lato di scarico).............................................. 17
Impostazioni ......................................................................................................................18
Dati di sistema..................................................................................................................... 18
Impostazioni di base ........................................................................................................... 19
Display................................................................................................................................. 19
Setup I/O ............................................................................................................................. 20
Informazioni......................................................................................................................... 20
Impostazioni guasti ............................................................................................................. 21
Impostazioni utente............................................................................................................. 21
Altre opzioni......................................................................................................................... 21
Documentazione carico....................................................................................................22
Centrale di documentazione ............................................................................................... 22
Stampante........................................................................................................................... 22
Jumo Logoscreen NT.......................................................................................................... 22
Tecnica d'impiego .............................................................................................................23
Presupposti ......................................................................................................................... 23
Carico impianto di lavaggio e disinfezione.......................................................................... 23
Struttura dei programmi ...................................................................................................... 23
Prodotti chimici ................................................................................................................... 24
Funzionamento ..................................................................................................................25
Primi passi........................................................................................................................... 25
Accensione.......................................................................................................................... 25
Sportelli camera .................................................................................................................. 25
Programma passaggio (opzionale)...................................................................................... 26
Interruttore a chiave ............................................................................................................ 26
Fune di sicurezza (opzionale) .............................................................................................. 27
Indicazioni per le fasi di carico e prelevamento .................................................................. 27
Avviare un programma ........................................................................................................ 29
Fine programma .................................................................................................................. 29
Spegnimento ....................................................................................................................... 29
2
Page 3
Contenuto
Interruzione programma...................................................................................................... 29
Tasto di spegnimento d'emergenza .................................................................................... 30
Segnalazioni di errori e avvertenze .................................................................................31
Manutenzione ....................................................................................................................48
Pulizia camera ..................................................................................................................... 48
Pulizia del rivestimento ....................................................................................................... 48
Tubi di lavaggio ................................................................................................................... 48
Vuotamento serbatoi ........................................................................................................... 49
Controlli di routine............................................................................................................... 50
Vano tecnico........................................................................................................................ 51
Manutenzione...................................................................................................................... 52
Assistenza tecnica ............................................................................................................53
Dati tecnici .........................................................................................................................54
Dimensioni........................................................................................................................... 54
Emissioni di calore e rumorosità ......................................................................................... 54
Dati sui prodotti................................................................................................................... 55
Dotazione e accessori opzionali ......................................................................................57
Dotazione opzionale PG 8821............................................................................................. 57
Accessori PG 8821.............................................................................................................. 57
Dotazione opzionale PG 8822............................................................................................. 58
Accessori PG 8822.............................................................................................................. 58
Dotazione opzionale PG 8825............................................................................................. 59
Dotazione opzionale PG 8830............................................................................................. 60
Accessori PG 8830.............................................................................................................. 60
Smaltimento dell'apparecchio .........................................................................................61
Appendice ..........................................................................................................................62
Libro di bordo dell'apparecchio e protocollo guasti............................................................ 62
Libro di bordo dell'apparecchio .......................................................................................... 63
Libro macchina.................................................................................................................... 64
3
Page 4

Istruzioni per la sicurezza e avvertenze

Questa apparecchiatura è conforme alle vigenti norme in materia di sicurezza. Un uso improprio può tuttavia provocare danni a persone e/o cose. Prima di utiliz­zare l'apparecchiatura leggere attenta­mente le presenti istruzioni d'uso. In que­sto modo si evita di causare danni a se stessi e all'apparecchiatura. Conservare con cura le presenti istruzioni d'uso e metterle sempre a disposizione dell'utiliz­zatore.

Uso previsto

L'apparecchiatura è predisposta esclusi-
vamente per i settori d'impiego indicati nelle presenti istruzioni d'uso. Qualsiasi altro tipo d'impiego, modifica o alterazione da parte di persone non autorizzate dal produttore non è consentito e può rivelarsi pericoloso.
L'apparecchiatura può essere utilizzata
solamente in ambienti chiusi.
L'incasso e il montaggio dell'impianto in
luoghi non stazionari (ad es. sulle navi) non sono ammessi.
L'impianto può essere messo in funzione,
manutenuto e riparato solo dall'assistenza tecnica Miele o da società specializzate au­torizzate da Miele. Si consiglia di stipulare con Miele un contratto di manutenzione e ri­parazione per mantenere inalterata la sicura funzionalità dell'apparecchio. Riparazioni non eseguite correttamente possono espor­re l'utente e il paziente a notevoli pericoli.

Avvertenze per evitare di ferirsi

Non posizionare l'apparecchiatura in lo-
cali esposti al gelo o a rischio di esplosione.
La sicurezza elettrica dell'impianto è ga-
rantita solo se questo è allacciato a un rego­lare collegamento a terra. Assicurarsi che questa condizione fondamentale per la sicu­rezza sia verificata da un elettricista specia­lizzato.
Prima di eseguire qualsivoglia operazione
di manutenzione, staccare l'impianto dalla rete elettrica.
La casa produttrice non risponde di danni
(ad es. scossa elettrica) causati dalla man­canza o dall'interruzione del cavo di messa a terra.
Un impianto danneggiato può mettere a
rischio l'incolumità dell'utente. In caso di danni spegnere immediatamente l'apparec­chio e rivolgersi all'assistenza tecnica auto­rizzata Miele.
Le superfici funzionali della camera, dei carrelli e il carico stesso possono su­perare i 95°C, per cui ci si potrebbe ustio­nare a toccarle a mani nude. Inoltre al ter­mine di un procedimento si potrebbero trovare nella camera resti di liquidi o pro­dotti chimici estremamente caldi. Per questo motivo le operazioni di carico e scarico degli oggetti da trattare devono avvenire solo con guanti adatti e abbiglia­mento a manica lunga.
Quando si chiude lo sportello della came-
ra o gli sportellini di servizio e manutenzione sussiste il pericolo di schiacciarsi le dita. Fa­re attenzione affinché nessuno posizioni una mano tra l'involucro dell'apparecchio e lo sportello, mentre lo si chiude.
Quando si solleva e si abbassa il pavi-
mento della camera sussiste il pericolo di ferirsi. Accertarsi che nessuna persona si trovi nell'area di pericolo.

Controllo qualità

Attenersi alle seguenti indicazioni relative al controllo qualità per il trattamento dei dispositivi medici. Solo in questo modo si può evitare di mettere in pericolo i pazienti e causare danni materiali.
Verificare con regolarità i processi dal
punto di vista termoelettrico e dei controlli sui risultati. Documentare i risultati di questi controlli. Osservare le leggi e le norme vi­genti. I processi devono essere convalidati.
Eseguire le convalide in base alle disposi-
zioni di legge.
4
Page 5
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Utilizzare solo prodotti per la pulizia del-
l'impianto indicati come adatti dal loro pro­duttore.
Nel maneggiare i prodotti per la pulizia
osservare le indicazioni del produttore e le relative schede dati di sicurezza.
Per evitare danni da corrosione fare in
modo che il rivestimento dell'impianto non entri in contatto con soluzioni o vapori con­tenenti acido cloridrico.
L'impianto non è destinato al funziona-
mento con orologio programmatore esterno oppure con sistema di comando a distanza.
Il funzionamento sicuro e affidabile del-
l'impianto è garantito solo se la macchina è allacciata alla rete elettrica pubblica.

Presupposti fondamentali

Le persone addette all'uso dell'impianto,
devono essere formate e istruite dall'assi­stenza tecnica Miele o da altre persone in­caricate. Il personale non formato non può utilizzare l'apparecchio.

Simboli presenti sull'impianto

Attenzione!
Pericolo di scossa elettrica.
Attenzione!
Osservare le istruzioni d'uso.
Attenzione: superficie molto calda.
Attenzione: sostanze corrosive Attenzione!
Vietato l'accesso alle persone non autorizzate!
Il processo di approvazione del materiale
disinfettato è da regolamentarsi e stabilirsi internamente al reparto. Attenersi inoltre a specifiche disposizioni nazionali.
Il produttore non risponde per danni cau-
sati dal mancato rispetto delle presenti istruzioni per la sicurezza e avvertenze.

Uso degli accessori

Utilizzare in combinazione con l'impianto
solo accessori Miele oppure moduli aggiun­tivi consigliati da Miele. L'assistenza tecnica Miele rimane a disposizione per consigliare i modelli dei moduli aggiuntivi. In caso si mo­difichino gli accessori Miele o nel caso in cui si utilizzino moduli aggiuntivi non autorizzati non è possibile garantire un risultato suffi­ciente. Eventuali danni sono quindi esclusi dalla garanzia.
5
Page 6

Direttive e norme vigenti

Gli impianti sono un dispositivo medico di classe IIa (direttiva 93/42/CEE allegato IX incl. l'integrazione 2007/47), soddisfano le direttive e norme europee e riportano il marchio CE con il numero 0297.

Direttive

Direttiva sui dispositivi medici
93/42/CEE nella versione aggiornata.
Direttiva macchine
2006/42/CE nella versione aggiornata.

Norme

DIN EN ISO 15883-1 e 15883-6
sui termodisinfettori
EN 61010-1
Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in labora­torio.
EN 61010-2-040
Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in labora­torio – parte 2-040: prescrizioni particolari per sterilizzatori e disinfettori usati nel trattamen­to di materiale medico.
EN 61326-1
Apparecchiature elettriche per la misurazione, il controllo e gli impieghi di laboratorio; re­quisiti CEM.
6
Page 7

Destinazione d'uso

L'impianto di lavaggio e disinfezione Miele è indicato per il trattamento (lavaggio, risciac­quo e disinfezione termica o termo-chimica) di dispositivi medici riutilizzabili. Osservare in merito le informazioni del produttore dei dispositivi medici (EN ISO 17664). Esempi di am­biti di applicazione:
oggetti dai settori: – tavoli operatori – strutture letto. Oltre ai dispositivi medici riutilizzabili possono essere lavati e disinfettati altri dispositivi.
Esempi di ambiti di applicazione: – carrelli di trasporto – contenitori – zoccoli OP – comodini – vaschette e – contenitori in plastica. L'impianto di lavaggio e disinfezione non è adatto al trattamento di strumenti critici. Nelle presenti istruzioni d'uso si usa genericamente il termine "carico" quando gli oggetti
da trattare non sono meglio specificati. Il trattamento di dispositivi medici riutilizzabili av­viene tramite standardizzazione, preferibilmente tramite processo di lavaggio automatico (in macchina). Se fosse richiesta la disinfezione a tutela di paziente e personale, questa de­ve essere di tipo termico.
Secondo il principio A0 previsto dalla norma EN ISO 15883-1 la disinfezione termica avvie­ne a una temperatura di 80°C (+5°C, -0°C) e con un tempo di azione di 10 min. (A0 600) o a 90°C (+5°C - 0°C) e un tempo di azione di 5 min. (A0 3000), a seconda della necessaria configurazione di carico.
Rispettare anche eventuali norme vigenti a livello regionale o locale sulla disinfezione o le disposizioni delle locali autorità sanitarie. Osservare le linee guida ISPESL.
I processi applicati, la qualità dei detergenti e dei prodotti chimici utilizzati per il rispettivo carico particolare, sono da definire in forma adeguata. L'apparecchio è qualificabile per la convalida dei processi ai sensi di ISO 15883.
7
Page 8

Installazione

Allacciamenti e istruzioni di installazione

Dati elettrici (impianto a vapore)* Cavo di alimentazione elettrica 15 kW Protezione 32 A (ad azione ritardata) Tensione (a 3 fasi) 230/400 V (± 10%) Frequenza 50/60 Hz Dati elettrici (impianto elettrico - termico)* Cavo di alimentazione elettrica 70 kW 130 kW Protezione 125 A (ad azione ri-
tardata) Tensione (a 3 fasi) 230/400 V (± 10%) Frequenza 50/60 Hz Dati elettrici (impianto elettrico - termo-chimico)* Cavo di alimentazione elettrica 75 kW 95 kW Protezione 125 A (ad azione ri-
tardata) Tensione (a 3 fasi) 230/400 V (± 10%) Frequenza 50/60 Hz Acqua fredda Pressione idrica 300 kPa Durezza dell'acqua 0 - 3 °dH
*) i valori elettrici possono differire a seconda del paese.
L'allacciamento elettrico deve essere realizzato come allacciamento fisso.
200 A (ad azione ri­tardata)
160 A (ad azione ri­tardata)
È necessario che la qualità dell'acqua e del trattamento dell'acqua in generale e in rela­zione ai prodotti chimici utilizzati sia verificata con regolarità dal gestore dell'impianto. Gli intervalli di verifica sono lasciati a discrezione del gestore dell'impianto e dipendono dalla situazione contingente e dai sistemi utilizzati in loco. Si consiglia tuttavia di esegui­re una verifica una volta ogni sei mesi.
8
Page 9
Installazione

Condizioni ambientali

Temperatura ambiente consentita max. 40°C (in 3 m altezza) Umidità aria ambiente consentita max. 75% UR Altezza max. s.l.m. 1500 m

Indicazioni per il posizionamento

Il posizionamento dell'impianto deve avvenire esclusivamente a cura dell'assistenza tecnica Miele o di una ditta specializzata autorizzata dal produttore.
– Non utilizzare l'impianto negli ambienti frequentati dai pazienti. – Non bloccare la porta di servizio.
L'impianto di lavaggio e disinfezione deve poter essere spento sempre in maniera onni­polare.
Non utilizzare il rivestimento dell'apparecchio quale appoggio per utensili o altri og­getti.
9
Page 10

Descrizione apparecchio

Lato contaminato

a
Rivestimento
b
Sportello di servizio
c
Blocco sportello
d
Schermo touch
e
Interruttore a chiave
f
Interruttore d'emergenza
10
Page 11

Lato decontaminato

Descrizione apparecchio
a
Condotto aria calda
b
Sfiato (camera)
c
Rivestimento
d
Tubo di risciacquo
e
Ugello iniettore
f
Scanalatura con guarnizione sportello in silicone
g
Guida
h
Base inferiore rialzabile
i
Profilo passaggio
j
Filtro aria sterile
k
Spie (informative)
l
Interruttore a chiave
m
Interruttore d'emergenza
n
Sportello di servizio
11
Page 12
Descrizione apparecchio
a
b
c
d
e
g
h
f
18-10-2013 08:23:01
21:52
22.5°C
21.7°C
21.5°C
59.5°C
P1
Pronto per l'uso
Pausa
P1
P2
P3
P4
P5
P6
P7
P8
Container
Vuotare serbatoio
Program. "passaggio"
Programma breve
Bacinelle
Carrelli speciali
Zoccoli
Carrelli trasporto
Durata programma prevista:
83.5°C
Scamb. calore Temper. camera
Serbatoio
Aria calda
Serb. prelav.
Serb. brillan.
START
Prelavaggio

Schermo touch e comandi

Assetto schermo touch
a
Data e ora attuali
b
Indicazione sullo stato – A sinistra: programma attualmente selezionato – Al centro: stato della macchina – A destra: fase in corso
c
Programmi a disposizione
d
Durata prevista del programma
e
Avviare il programma (visibile solo se tutti i parametri di avvio sono soddisfatti)
f
Tasti funzione (descrizione v. cap. seguente)
g
Temperature attuali
h
Stato di riempimento serbatoio, temperatura attuale
12
Page 13
Tasti sensore nel menù principale
18-10-2013 08:23:25
21:52
22.5°C
21.7°C
21.5°C
59.5°C
P1
Pronto per l'uso
Pausa
P1
P2
P3
P4
P5
P6
P7
P8
Container
Vuotare serbatoio
Program. "passaggio"
Programma breve
Bacinelle
Carrelli speciali
Zoccoli
Carrelli trasporto
Durata programma prevista:
83.5°C
Scamb. calore Temper. camera
Serbatoio
Aria calda
Serb. prelav.
Serb. brillan.
START
Prelavaggio
Prelavaggio
Simboli e loro funzione
Descrizione apparecchio
Informazioni sull'impianto
Visualizza segnalazioni di allarme
Spegnimento impianto
Attiva il prelavaggio
– Tasto sensore verde: attivo – Tasto sensore grigio: non attivo
Accedi a menù setup
Seleziona lingua
13
Page 14
Descrizione apparecchio
24-02-2015 08:23:15
Service
Einstellungen LADEN
Setup
Serbatoio
Sistema aria
Aria calda Contatori acqua
Pompa di ritorno
Pompa lavaggio
Stampante
Sistema di trasporto
L. CONT./L.DECONT.
Dosaggio
Scambiatore calore
Camera
Modbus
Impostazioni base
01
Conducibilità
Controlli
Manutenzione
ü
x
Tasti sensore nei sottomenù
Tasti funzione
Guasti che si dovessero verificare durante il funzionamento vengono indicati a display tra­mite segnalazioni di errori e note. Una panoramica dei possibili guasti si trova al cap. "Se­gnalazioni di errori e avvertenze".
Ritorna al livello precedente
Accedi alla pagina successiva di un sottomenù
Accedi alla pagina precedente di un sottomenù
Conferma segnalazione
Interrompi segnalazione
14
Page 15
Descrizione apparecchio
18-10-2013 08:23:30
P1 Container
Disinfezione termica
91.8°C
96.9°C
92.4°C
58.6°C
89.5°C
Scambiatore calore Temperatura camera
Serbatoio
Aria calda
Serb. prelav.
Serb. brillan.
Pressione pompa lav. Valore A0128
1608 mbar
A0 attuale:
A0 valore imp:
Temp. serbatoio 2
Temper. camera
Attuale: Val.dov.:
129
600
89.5 °C
86.9 °C
71.0 °C
71.0 °C
Durata programma stimata:
26:47 9:41
Tasti sensore durante lo svolgimento di un programma
Simboli e loro funzione
Informazioni sull'impianto
Visualizza segnalazioni di allarme
Spegnimento impianto
Seleziona lingua
15
Page 16
Descrizione apparecchio
18-10-2013 08:23:30
P1 Container
Disinfezione termica
91.8°C
96.9°C
92.4°C
58.6°C
89.5°C
Scambiatore calore Temperatura camera
Serbatoio
Aria calda
Serb. prelav.
Serb. brillan.
Pressione pompa lav. Valore A0128
1608 mbar
A0 attuale:
A0 valore imp:
Temp. serbatoio 2
Temper. camera
Attuale: Val.dov.:
129
600
89.5 °C
86.9 °C
71.0 °C
71.0 °C
Durata programma stimata:
26:47 9:41
Esempio indicazione svolgimento programma
Se ad es. si avvia il programma "P1 Container", si accende lo schermo superiore. Nell'indicazione sullo stato sono visibili il nome del programma e la fase in corso. Al centro dello schermo si possono leggere le temperature e grazie alle barre blu lo stato di
riempimento del serbatoio. Sotto sono visualizzati i parametri di processo più importanti: – Durata residua in minuti e secondi – Valore attuale del terzo serbatoio (temperatura) – Valore attuale temperatura camera – Valore dovuto terzo serbatoio (temperatura) – Valore dovuto temperatura camera La durata residua nella tabella viene integrata da una barra di avanzamento.
Per motivi di sicurezza non è possibile aprire lo sportello della camera durante lo svolgi­mento di un programma. Solo al termine del programma è possibile aprire lo sportello.
Eventuali guasti che insorgessero durante il funzionamento vengono descritti a display. Un elenco si trova al cap. "Segnalazioni di errori e avvertenze".
16
Page 17
Descrizione apparecchio
Elementi visualizzati lato decontaminato (lato di scarico)
Sul lato decontaminato (lato di scarico) si trovano i seguenti elementi:
spie e loro funzioni
Indica se l'impianto è pronto per l'uso (informazione)
Blu
Indica se un programma è in corso (informazione)
Verde
Indica se si è verificato un guasto all'impianto (informazione)
Rosso
Display lato decontaminato (opzionale)
Sul lato decontaminato dell'impianto si può trovare in alternativa alle spie descritte sopra un grande display in bianco e nero da 5,7". Questo indica lo stato attuale dell'impianto, nel caso in cui non sia stato avviato alcun programma, ad es. "Pronto per l'uso". Durante lo svolgimento del programma si visualizzano le stesse informazioni come sul lato contami­nato.
17
Page 18

Impostazioni

18-10-2013 08:23:10
Setup
Service
P1
Systemvalues
Generalsetup
Display
Info
I/OSetup
Failuresettings
Usersetup
Diagnostic
Readstandardsetup
LOADsetup
SAVEsetup
Makestandard
CopyFROMstick
CopyTOstick
P4P3P2 P8P7P6P5
18-10-2013 08:23:13
Setup
Service
Systemvalues
Sortofdevice:
Type:
SerialNo./Year
IPadress/Nodenumber(DS):
Date/Time
Brightness/Contrast:
1 Washer
PG8830
406511 2011
192.168.10.201 1
50 0
18 10 2013 08 23 01 SET
Temperatures: CPU Housing
CPU(switchboard):
DisplayDS:
67.0°C 54.0°C
52.0°C 41.0°C
Nel menù Setup sono presenti dei sottomenù, descritti meglio di seguito. In base al livello di autorizzazione alcune voci menù sono più o meno selezionabili.
Nel menù Setup si trovano spesso le abbreviazioni LC e LD, queste si riferiscono a "lato contaminato" e a "lato decontaminato" dell'impianto.
Sotto le voci menù compaiono i tasti sensore P1 - P8. Contengono impostazioni specifiche per i parametri di programma, ad es. la sequenza delle fasi di un processo. Possono esse­re personalizzati dall'assistenza tecnica Miele, a seconda di particolari esigenze.

Dati di sistema

Sotto questa voce è possibile visualizzare i parametri generali dell'impianto. Inoltre è possi­bile impostare l'ora e la data tramite il tasto sensore "Set".
18
Page 19
Impostazioni
18-10-2013 08:23:15
Setup
Service
Supplytank
Rinsingwater
Hotair
Chamber
Washingpump
Watermeters
DS/CS
Printer
Modbus
Transportsystem
Drain
Heatexchanger
EinstellungenLADEN
General01
Conductance
18-10-2013 08:23:13
Setup
Service

Display

Reset*
DS
Info*
Steppasswordineachphase
CS
Setup*
Language*
OFF*
Alarmlist*
Programstep*
ON*
Keys:
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
*0=Visible,1=Invisible
DS CS
Brightness
Contrast
Resetpassword
Infopictime
Calibration
ManualCounterreset
Setup:
1
50% 50%
50%50%
10sec 10sec
0 0
SET
SET
SET
SET
SET SET

Impostazioni di base

Sotto questa voce è possibile visualizzare le caratteristiche e i parametri del terzo serbato­io, dell'aria calda, della pompa di lavaggio e di altri componenti di sistema. I parametri in grigio possono essere modificati solo dall'assistenza tecnica Miele. I campi contrassegnati in bianco possono essere modificati anche dall'utente.
Display
Sotto questa voce è possibile impostare i parametri quali la luminosità e il contrasto oppu­re per quanto tempo deve rimanere visualizzato lo schermo con le informazioni.
19
Page 20
Impostazioni
18-10-2013 08:24:00
Setup
Service
Calibration
I/Ofailureanalysis
DigitalInputs
Digitaloutputs
Analoginputs
Digitalinputs
Digitaloutputs
I/Ovalues:
X20modules:
Moduleconfiguration*:
12
Analoginput:
Digitalinput:
Digitaloutput:
3
2
4
*=CPUresetfollows!
I/OSetup
18-10-2013 08:24:17
Setup
Service
Info
Today Total
Charges
Runtime
Programtime
Waterconsumptiontotal
Rawwater
Softenedwater(cold)
Softenedwater(hot)
ROwater(cold)
ROwater(hot)
2
01:30:33
00:29:35
1276.5l
0.0l
1276.5l
0.0l
0.0l
0.0l
2985
63:18:46:55
07:07:30:45
161858.0l
0.0l
0.0l
0.0l
0.0l
161858.0l
Dailycounter
RESET

Setup I/O

Sotto questa voce è ad es. possibile vedere quali entrate e uscite digitali sono al momento attive. Queste sono contrassegnate nel relativo sottomenù da un "1".

Informazioni

Il menù informazioni contiene dati sui carichi effettuati, sulla durata dell'impianto e sui con­sumi idrici.
20
Page 21
Impostazioni
24-02-2015 08:24:53
Service
10.0
Setup
Sek
30
Sek
l
100
Safety
Doors
Water
Temperature
Wash pump
Program
Dosing
Conductivity
Monitoring 01
Monitoring 02
Supply tank 1
Supply tank 2
Supply tank 3
Supply tank 4
Supply tank 5
Transport system
Fault settings
Recorder time in Alarm:
Feedback in Feedback alarm:
Water leakage:

Impostazioni guasti

Sotto questa voce è possibile tra l'altro impostare i posticipi dei guasti, ovvero se si verifica un guasto, è possibile posticipare la visualizzazione del guasto a display per un certo lasso di tempo.

Impostazioni utente

Alla voce impostazioni utente è possibile immettere password e creare utenti o renderli at­tivi o non attivi.

Altre opzioni

Nel menù di Setup è possibile selezionare oltre alle impostazioni citate anche i seguenti punti:
– è possibile ripristinare le impostazioni standard. – Le impostazioni possono essere salvate o caricate a livello locale. – La configurazione dei programmi può essere salvata su una chiavetta USB tramite il co-
mando "Copia su chiavetta". Questo viene sempre eseguito all'interno degli interventi di manutenzione, di modo che in caso di errore si possa ripristinare la configurazione pre­cedente.
– È possibile creare un nuovo standard.
21
Page 22

Documentazione carico

            






















L'impianto di lavaggio e disinfezione offre la possibilità di documentare i processi (docu­mentazione carico). Questo può avvenire a scelta tramite una centrale di documentazione, una stampante speciale o un registratore grafico digitale.

Centrale di documentazione

Qui si emettono i dati in un formato predefinito tramite interfaccia seriale dell'impianto alla centrale di documentazione disponibile presso il cliente. L'emissione dei dati sul carico co­sì come dei dati dei sensori possono essere configurati in modo tale da ottenere una tra­smissione al secondo.

Stampante

Per la documentazione sul carico tramite stampante, quest'ultima viene collegata all'inter­faccia seriale dell'impianto e montata nel rivestimento. L'emissione delle stampe avviene direttamente durante lo svolgimento del programma su un rotolo di carta.

Jumo Logoscreen NT

In alternativa a una stampante è possibile utilizzare un registratore grafico. Il registratore grafico documenta i dati dei sensori dell'impianto e dispone anche di sensori non coman­dati.
I diagrammi vengono salvati nell'apparecchio e possono essere esportati col fine dell'ar­chiviazione tramite chiavetta USB o compact flash.
Tracciabilità dei processi grafici
22
Page 23

Tecnica d'impiego

Presupposti

A seconda del carrello di carico scelto, gli impianti possono contenere oggetti diversi (ad es. container per oggetti da sterilizzare, contenitori in plastica o zoccoli).
È possibile anche lavare e disinfettare tavoli OP, letti e carrelli di trasporto. La camera del­l'impianto - a seconda del modello - può alloggiare fino a tre carrelli.
Prestare attenzione nello scegliere la combinazione adatta al carico di tutti i prodotti chi­mici impiegati. Questo rientra nella sfera di responsabilità del gestore.
Inoltre sono da utilizzarsi solo prodotti chimici autorizzati dal produttore dell'apparec­chio. In caso di dubbi contattare il produttore dell'impianto.

Carico impianto di lavaggio e disinfezione

Seguire assolutamente le indicazioni del produttore per il trattamento e la disinfezione e at­tenersi alle disposizioni e alle direttive vigenti in materia.

Struttura dei programmi

Lavaggio / lavaggio combinato e disinfezione chimica
Spruzzare gli oggetti da trattare con prodotti detergenti e/o disinfettanti su tutte le super­fici in modo uniforme e completo.
Questo si ottiene grazie a ugelli collegati a tubi verticali dai quali si muovono fino a rag­giungere un angolo di 90°.
Risciacquo
Spruzzando acqua di risciacquo molto calda (combinata con un agente bagnante) si ot­tiene un ottimo risultato di gocciolamento, così da evitare la formazione di macchie.
Asciugatura
Una ventola provvede a rimuovere i vapori che si sono formati nella camera, apportando aria nella stessa.
L'asciugatura degli oggetti da trattare si ottiene grazie al calore proprio contenuto negli oggetti da trattare durante il processo di lavaggio e di risciacquo. Coadiuvano il proces­so l'inclinazione degli oggetti, così come l'agente bagnante impiegato.
A integrazione e supporto può essere montata una ventola di aria calda.
Fasi di programma opzionali
Prelavaggio
Si attiva premendo il tasto sensore "Prelavaggio". Una volta azionato il tasto diventa ver­de e il prelavaggio opzionale è attivo.
Il programma di prelavaggio dovrebbe essere utilizzato per il prelavaggio a freddo di og­getti fortemente contaminati di proteine. In questo modo gli oggetti vengono già ripuliti dalla contaminazione, così da evitare il fissarsi delle proteine con le alte temperature.
23
Page 24
Tecnica d'impiego

Prodotti chimici

Maneggiando i prodotti chimici, a seconda dello specifico prodotto impiegato, sussi­ste tra l'altro il pericolo di lesioni.
Osservare le avvertenze riportate nelle schede dati sicurezza dei prodotti chimici e infor­marsi prima dell'impiego sulle caratteristiche e sui possibili pericoli.
Nell'interagire con i prodotti chimici indossare sempre i dispositivi di protezione indivi­duali prescritti dal gestore.
Per lo smaltimento dei prodotti chimici osservare quanto riportato in merito sulle schede dati sicurezza e sulle indicazioni del produttore.
Per evitare di recare danni all'ambiente, informarsi anche sullo smaltimento tramite so­cietà locali specializzate.
Verificare regolarmente l'efficacia dei processi chimici utilizzati tenendo conto delle con­dizioni di stoccaggio (tempistiche, temperatura, umidità dell'aria, ecc.). Ogni anno o do­po una sostituzione dei prodotti chimici eseguire una calibratura del sistema.
Si consiglia di eseguire regolarmente controlli sulla concentrazione residua considerata sicura dei prodotti chimici utilizzati. In caso di domande sui procedimenti di prova rivol­gersi al produttore dei prodotti chimici.
Se si utilizzano detergenti e disinfettanti con un valore pH tra 7-13 o 1-5 la concentrazione nei serbatoi non deve superare il 3%.
Alcuni prodotti chimici potrebbero avere effetti negativi sulle caratteristiche di alcuni com­ponenti (ad es. guarnizione sportello). In caso di dubbi contattare il produttore dell'appa­recchio.
24
Page 25

Funzionamento

Primi passi

Accendere l'apparecchio con l'interruttore principale.
Se l'apparecchio è freddo, nell'indicazione sullo stato compare la segnalazione "Riscaldare serbatoio" e il tasto Start per i programmi non risulta visibile. Solo quando i serbatoi si so­no riscaldati, è possibile avviare i programmi.
Al termine di un turno l'impianto non si spegne completamente, ma passa solo alla modali­tà standby (v. par. "Spegnimento").
Onde portare tubature, valvole e altri aggregati alla temperatura di funzionamento, ese­guire un carico a vuoto prima della prima disinfezione.

Accensione

Se l'apparecchio si trova in stand-by, procedere nel modo seguente:
toccare lo schermo nero.Rispondere alla segnalazione "Accendere impianto?" con il tasto sensore verde.Dopo l'accensione controllare che siano impostate la data e l'ora corrette.Aprire lo sportello del lato contaminato rimuovendo la chiave.
Dal menù principale è possibile selezionare un programma. Quale programma è stato sele­zionato lo si riconosce dalla scritta verde. I restanti programmi compaiono in grigio.

Sportelli camera

Normalmente la camera dell'impianto è dotata di uno sportello sul lato di carico (lato con­taminato) e uno sportello sul lato di scarico (lato decontaminato), ad eccezione della PG 8821 ad unico sportello.
Gli sportelli sono scorrevoli. Sono movimentati in modo pneumatico. Quando gli sportelli sono chiusi e il programma viene avviato, le guarnizioni degli sportelli si gonfiano e in que­sto modo vengono spinte contro gli sportelli, di modo che la camera risulti ermetica.
Gli sportelli sono bloccati elettricamente l'uno contro l'altro, in questo modo non possono aprirsi o essere aperti contemporaneamente (effetto camera di decompressione).
Lo sportello sul lato decontaminato si può aprire solo dopo uno svolgimento di program­ma completo.
Non appena si chiude lo sportello sul lato decontaminato dopo aver prelevato il carico, a seconda della configurazione, si apre in automatico lo sportello sul lato contaminato. L'im­pianto può essere nuovamente caricato.
Sul lato frontale dello sportello camera è stato apportato un listello di sicurezza. Mentre lo sportello si chiude, premendo questo listello si inverte la direzione di scorrimento dello sportello, cosicché lo sportello ritorna in posizione di fuoriuscita.
Qualora si dovessero verificare dei problemi di ermeticità con gli sportelli, il liquido di pro­cesso può fuoriuscire solo nelle aree dietro il rivestimento. In questo modo si evitano i peri­coli per gli utenti.
25
Page 26
Funzionamento

Programma passaggio (opzionale)

Se la CTWA richiede la funzione rientro carrelli di carico, si attiva il programma passaggio. Il programma passaggio è dotato di password e può essere avviato solo con questa.
Avviare a display il programma passaggio.
Lo sportello del lato decontaminato può essere aperto in modo automatico o manuale (estraendo la chiave, v. cap. "Interruttore a chiave"), a seconda delle preferenze del cliente.
Spostare il carrello di carico dal lato decontaminato alla camera della CTWA.
Lo sportello del lato decontaminato si chiude (inserendo la chiave, v. cap. "Interruttore a chiave"), quindi si apre lo sportello sul lato contaminato a seconda delle esigenze del clien­te.
Spostare il carrello di carico dalla camera della CTWA al lato contaminato.
Lo sportello del lato contaminato si chiude (inserendo la chiave, v. cap. "Interruttore a chia­ve").

Interruttore a chiave

A fianco degli sportelli dell'impianto si trovano interruttori a chiave, che servono per aprire e chiudere gli sportelli. Una volta estratta la chiave, lo sportello si apre e non è più possibi­le avviare un programma. Se si reinserisce la chiave, si chiudono gli sportelli della CTWA.
Portare la chiave sempre con sé quando si accede alla camera di lavaggio. In questo modo si evita che delle persone possano rimanere chiuse nella camera.
La chiave e l'interruttore a chiave sono codificati a coppia. Se si dovesse perdere una chia­ve, la chiave sostitutiva viene ricodificata e la vecchia chiave perde la sua funzionalità per l'impianto. Per ogni interruttore a chiave, può essere programmata solo una chiave.
26
Page 27
Funzionamento

Fune di sicurezza (opzionale)

La fune di sicurezza (opzionale) si trova all'interno della camera e viene tesa per l'intera lunghezza della camera.
Qualora qualcuno si trovasse nell'impianto lavacontainer e si chiudessero gli sportelli, la persona è in grado di uscire da sola grazie alla fune di sicurezza. Se si tira la fune, un even­tuale processo in corso si arresta e gli sportelli si aprono. Quindi procedere nel modo se­guente:
ricercare la causa che ha fatto tirare la fune di sicurezza.Riportare l'interruttore a strappo della fune in posizione zero.Uscire dalla segnalazione di errore sullo schermo touch.Riavviare il programma.
Verificare con regolarità che i componenti della fune di sicurezza non si sporchino, in caso pulirli con un panno in cotone intriso d'alcol.
Sottoporre a un controllo di sicurezza la fune di sicurezza e i suoi componenti al più tardi dopo tre anni. A seconda delle normative nazionali questo lasso di tempo può variare.

Indicazioni per le fasi di carico e prelevamento

Assicurarsi prima di procedere con le operazioni di carico che gli sportelli ribaltabili per l'avanzamento degli oggetti nella camera della CTWA siano correttamente abbassati.
Carrello di carico per container di sterilizzazione
Posizionare gli oggetti sul carrello con l'apertura verso l'esterno/il basso. In questo modo l'acqua può defluire dopo la disinfezione.
I coperchi possono essere posizionati in verticale nelle scanalature del piano superiore.
Carrello di carico per zoccoli OP
Posizionare gli zoccoli OP sul carrello in modo tale che l'acqua dopo il procedimento di la­vaggio possa defluire bene, ovvero l'apertura degli zoccoli deve essere rivolta verso il bas­so/l'esterno.
27
Page 28
Funzionamento
Procedure con i carrelli (> novembre 2013)
Disporre la punta dello zoccolo sul ferro (fig. n. 1).Disporre lo zoccolo con l'apertura in direzione fig. n. 3 sulla griglia.Posizionare il tallone dello zoccolo sulla controventatura (fig. n. 2).
Prestare attenzione che i talloni degli zoccoli non sporgano oltre il telaio del carrello, per­ché altrimenti durante il trasporto all'interno potrebbe entrare in collisione con il telaio sportello. Inoltre si potrebbe compromettere anche il risultato di lavaggio.
Carrelli di trasporto
Prima di caricare l'impianto con un carrello di trasporto, aprire gli sportelli del carrello di trasporto e bloccarli in modo sicuro.
Rimuovere tutto lo sporco più grossolano come tubi, guanti e resti di immondizia e spinge­re all'interno il carrello. Il carrello deve essere spinto nella camera in modo tale che in posi­zione inclinata l'acqua fuoriesca dall'apertura.
Piani OP (di tavoli OP)
Nell'impianto possono essere trattati solo piani OP dichiarati idonei al lavaggio automatico da parte del produttore. I piani vengono introdotti in cabina su un'apposita navetta. Anche la navetta deve essere espressamente autorizzata dal produttore al lavaggio in macchina.
La superficie di carico dei piani OP deve essere inclinata tramite il dispositivo di regolazio­ne prima di essere introdotta in cabina. In questo modo l'acqua può defluire meglio.
Gli accessori possono rimanere montati sul piano, se non superano le misure esterne del piano e possono anch'essi essere trattati in modo automatico.
Prima di caricare l'impianto verificare le imbottiture del piano, affinché non ci siano tagli o crepe, altrimenti vi potrebbe penetrare l'acqua e si danneggerebbero!
Se alla navetta sono state apportate delle strutture metalliche laterali, ribaltarle verso il basso.
Avviare solo l'apposito programma previsto (a bassa pressione).
28
Page 29
Funzionamento

Avviare un programma

Chiudere lo sportello della camera.Selezionare dal menù principale il programma desiderato.Avviare il programma premendo il simbolo Start.
Il tasto sensore "Start" compare quando gli sportelli della camera sono chiusi e vi sono le condizioni per avviare il programma:
– i contenitori sono riempiti d'acqua e sono alla temperatura giusta per funzionare. – Dosaggio prodotti chimici avvenuto. – Nessuna segnalazione di anomalie.

Fine programma

Quando si scarica l'impianto tenere presente che gli oggetti possono essere molto caldi. Onde evitare di ferirsi, utilizzare guanti idonei.
Dopo che il programma si è concluso correttamente, lo sportello sul lato decontaminato si apre in automatico (a seconda dell'impostazione lo sportello si apre anche manualmente) ed è possibile prelevare il carico dall'impianto.

Spegnimento

Se si desidera spegnere l'impianto, procedere nel modo seguente:
ritornare al menù principale.Attivare la modalità standby tramite il tasto sensore rosso.
I componenti elettrici non vengono più riforniti e l'impianto si raffredda.

Interruzione programma

Un'interruzione con il programma in corso è sempre possibile premendo il tasto sensore rosso.
Quando si interrompe un programma fare attenzione a vapore e liquidi molto caldi che potrebbero fuoriuscire.
Se è stato interrotto un programma di disinfezione, segnare gli oggetti come non disin­fettati e avviare un nuovo programma.
In caso di un'interruzione di programma osservare le informazioni riportate nel capitolo "Segnalazioni di errori e avvertenze". Verificare altresì l'apparecchio.
29
Page 30
Funzionamento

Tasto di spegnimento d'emergenza

Se azionando il tasto di spegnimento d'emergenza si dovesse interrompere un program­ma, procedere nel modo seguente:
chiamare il responsabile dell'impiantospiegare il motivo per cui si è azionato il tasto di spegnimento di emergenzafar rimuovere il problema da parte di un espertosbloccare il tasto di spegnimento d'emergenza a mezzo chiave da parte della persona
autorizzata.
La chiave per sbloccare il tasto di spegnimento d'emergenza si trova in possesso del re­sponsabile dell'impianto. La chiave non deve essere custodita presso l'impianto.
Uscire dal guasto "Interruzione di corrente".
Dopo aver eseguito tutti i passi sopra descritti, l'impianto è di nuovo pronto per l'uso e lo svolgimento di programma.
30
Page 31

Segnalazioni di errori e avvertenze

CODICE Problema Causa e rimedio
0
Interruzione di corrente Interruzione di corrente in loco o per aver
azionato l'interruttore d'emergenza durante lo svolgimento di un programma.
Rimuovere la causa dell'interruzione di
corrente.
L'elettronica si avvia nuovamente.
1
Manca aria compressa Il sensore aria compressa apre il contatto.
Verifica condotto aria compressa, senso-
re o cavo per sensore.
2
Protezione motore Sono scattati i dispositivi termici per sovrac-
carico di corrente.
Attribuire i dispositivi per sovraccarico di
corrente all'apparecchio corrispondente.
Verificare apparecchio e impostazione.
3
Flussom. pompa lav. fuori range
Errore al flussometro.
Verificare cavo, sensore e scheda d'in-
gresso.
4
Errore blocco sportello Entrambi gli interruttori finecorsa segnalano
contemporaneamente "aperto".
Verificare entrambi gli interruttori e chiu-
dere uno sportello.
5
Errore blocco sportello LC L'interruttore finecorsa lato contaminato se-
gnala "aperto" durante un programma.
Verificare l'interruttore finecorsa e l'impo-
stazione dello sportello.
6
Errore blocco sportello LD L'interruttore finecorsa sportello lato decon-
taminato segnala "aperto" durante un pro­gramma.
Verificare l'interruttore finecorsa e l'impo-
stazione dello sportello.
7
Premuto listello sicur. sport.
Durante un programma è stato premuto il li­stello di sicurezza sportello.
Chiudere lo sportello o verificare il listello
di sicurezza.
8
9
Cordicella di sicurezza ca­mera
Fune di sicurezza camera azionata durante un programma.
Verificare il carico e chiudere lo sportello.
Sovratemperatura scarico Se la valvola acqua fredda è aperta, si su-
pera la temperatura di scarico.
Verificare il condotto idrico e la valvola.
10
Termostato scarico Spegnimento di sicurezza termostato scari-
co.
Verificare il condotto idrico e il termosta-
to.
31
Page 32
Segnalazioni di errori e avvertenze
CODICE Problema Causa e rimedio
11
12
13
14
15
16
Pressione pompa lav.fuori range
Errore rilevatore di pressione.
Verificare la scheda d'ingresso o il senso-
re.
Errore I/O Errore Input/Output.
Leggere anche le seguenti segnalazioni di
errore e la causa nel setup alla pagina: Analisi errore I/O.
Errore ventilatore ESTER-NOContatto ventola esterna interrotto.
Verificare la segnalazione di errore ester-
na e il fusibile morsetti.
Temperatura camera fuori range
Errore al rilevatore di temperatura.
Verificare la scheda d'ingresso o il senso-
re.
Stop d'emergenza È stato azionato l'arresto d'emergenza.
Rimuovere la causa che ha portato ad
azionare l'arresto d'emergenza.
Superamento tempo la­vaggio
Superato il periodo di malfunzionamento per il tempo di lavaggio.
Verificare la temperatura o il livello del
terzo serbatoio durante la fase di lavag­gio.
Verificare il ritorno o il riscaldamento.
17
18
19
20
21
Guasto ritorno Nella fase di lavaggio è stato superato il li-
vello inferiore.
Verificare la pompa di ritorno e il sensore
di livello.
Superamento tempo ri­sc.brill.
Superato il periodo di malfunzionamento per il tempo di risciacquo con brillantante.
Verificare il riscaldamento e il condotto
acqua per lo scambiatore di calore ri­sciacquo.
Verificare resistenze elettriche e fusibili.
Super.tempo vuotamento serb.
ERRORE riempimento ser­batoio
Superamento tempo vuotamento terzo ser­batoio.
Verificare valvola scarico e tubature.Verificare il sensore di livello.
Superate le quantità d'acqua durante il riempimento.
Verificare il contatore acqua, l'afflusso
acqua e la valvola di scarico.
ERRORE riscaldamento serbatoio
Aumento della temperatura con riscalda­mento impostato troppo basso.
Verificare circuito vapore e valvole.Verificare resistenze elettriche e fusibili.
32
Page 33
Segnalazioni di errori e avvertenze
CODICE Problema Causa e rimedio
22
23
24
25
26
27
Errore brillantante Nei sistemi con scambiatore di calore acqua
di risciacquo il flussometro non da' alcun segnale con il dosaggio impostato.
Verificare i tubi di dosaggio, la pompa di
dosaggio e il flussometro.
Errore del registratore Il registratore a traccia continua digitale al-
lacciato è difettoso.
Verificare il registratore.
Trabocco brillantante Azionato il livello superiore contenitore.
Verificare il dosaggio centrale e l'interrut-
tore di livello.
Manca brillantante Il contenitore non si riempie.
Verificare il dosaggio centrale e l'interrut-
tore di livello.
Indicatore livello brillan­tante
La sequenza logica degli interruttori di livello nel contenitore non funziona.
Verificare il dosaggio centrale e l'interrut-
tore di livello.
Trabocco detersivo Azionato il livello superiore contenitore.
Verificare il dosaggio centrale e l'interrut-
tore di livello.
28
29
30
31
32
Manca detersivo Il contenitore non si riempie.
Verificare il dosaggio centrale e l'interrut-
tore di livello.
Indicatore livello detersivo La sequenza logica degli interruttori di livello
nel contenitore non funziona.
Verificare il dosaggio centrale e l'interrut-
tore di livello.
Perdita acqua industriale Il contatore acqua fornisce impulsi, nono-
stante non sia attiva alcuna valvola.
Verificare il contatore acqua.Verificare eventuali perdite alle tubature e
alle valvole di riempimento.
Perdita acqua addolc. (fredda)
Il contatore acqua fornisce impulsi, nono­stante non sia attiva alcuna valvola.
Verificare il contatore acqua.Verificare eventuali perdite alle tubature e
alle valvole di riempimento.
Perdita acqua addolcita (calda)
Il contatore acqua fornisce impulsi, nono­stante non sia attiva alcuna valvola.
Verificare il contatore acqua.Verificare eventuali perdite alle tubature e
alle valvole di riempimento.
33
Page 34
Segnalazioni di errori e avvertenze
CODICE Problema Causa e rimedio
33
34
35
36
Perdita acqua deminer. (fredda)
Il contatore acqua fornisce impulsi, nono­stante non sia attiva alcuna valvola.
Verificare il contatore acqua.Verificare eventuali perdite alle tubature e
alle valvole di riempimento.
Perdita acqua deminer. (calda)
Il contatore acqua fornisce impulsi, nono­stante non sia attiva alcuna valvola.
Verificare il contatore acqua.Verificare eventuali perdite alle tubature e
alle valvole di riempimento.
Manca acqua grezza Il contatore dell'acqua non fornisce alcun
impulso nonostante la valvola sia attiva.
Verificare il contatore acqua.Verificare l'afflusso acqua e la valvola di
riempimento.
Manca acqua addolcita (fredda)
Il contatore dell'acqua non fornisce alcun impulso nonostante la valvola sia attiva.
Verificare il contatore acqua.Verificare l'afflusso idrico e la valvola di
riempimento.
37
38
39
40
41
Manca acqua addolcita (calda)
Manca acqua deminer. (fredda)
Manca acqua deminer. (calda)
Val.conduc.tubi lav.fuori range
Val.conduc.tubi rit.fuori range
Il contatore dell'acqua non fornisce alcun impulso nonostante la valvola sia attiva.
Verificare il contatore acqua.Verificare l'afflusso acqua e la valvola di
riempimento.
Il contatore dell'acqua non fornisce alcun impulso nonostante la valvola sia attiva.
Verificare il contatore acqua.Verificare l'afflusso acqua e la valvola di
riempimento.
Il contatore dell'acqua non fornisce alcun impulso nonostante la valvola sia attiva.
Verificare il contatore acqua.Verificare l'afflusso acqua e la valvola di
riempimento.
Errore del misuratore.
Verificare il misuratore di conducibilità e
la scheda d'ingresso.
Errore del misuratore.
Verificare il misuratore di conducibilità e
la scheda d'ingresso.
42
34
Sovratemper. acqua ri­sciacquo
La temperatura rilevata supera il valore con­figurato per questo apparecchio.
Verificare il riscaldamento.
Page 35
Segnalazioni di errori e avvertenze
CODICE Problema Causa e rimedio
43
44
45
46
Sovratemperatura aria cal-daLa temperatura rilevata supera il valore con-
figurato per questo apparecchio.
Verificare il riscaldamento.
Termostato serbatoio 1 Il termostato indica una temperatura del ser-
batoio superiore rispetto a quella impostata.
Verificare il riscaldamento serbatoio.Verificare il sensore temperatura.Verificare il termostato e la scheda d'in-
gresso.
Termostato serbatoio 2 Il termostato indica una temperatura del ser-
batoio superiore rispetto a quella impostata.
Verificare il riscaldamento serbatoio.Verificare il sensore temperatura.Verificare il termostato e la scheda d'in-
gresso.
Termostato serbatoio 3 Il termostato indica una temperatura del ser-
batoio superiore rispetto a quella impostata.
Verificare il riscaldamento serbatoio.Verificare il sensore temperatura.Verificare il termostato e la scheda d'in-
gresso.
47
48
49
Termostato serbatoio 4 Il termostato indica una temperatura del ser-
batoio superiore rispetto a quella impostata.
Verificare il riscaldamento serbatoio.Verificare il sensore temperatura.Verificare il termostato e la scheda d'in-
gresso.
Termostato serbatoio 5 Il termostato indica una temperatura del ser-
batoio superiore rispetto a quella impostata.
Verificare il riscaldamento serbatoio.Verificare il sensore temperatura.Verificare il termostato e la scheda d'in-
gresso.
Termostato acqua ri­sc.brill.
Il termostato indica una temperatura del ser­batoio superiore rispetto a quella impostata.
Verificare il sensore temperatura.Verificare il termostato e la scheda d'in-
gresso.
Verificare il riscaldamento acqua risciac-
quo brillantante.
35
Page 36
Segnalazioni di errori e avvertenze
CODICE Problema Causa e rimedio
50
51
52
Termostato aria calda Il dispositivo di controllo del flusso non for-
nisce alcun segnale con il funzionamento ad aria calda. Il termostato indica una temperatura del ser­batoio superiore rispetto a quella impostata.
Verificare il riscaldamento ad aria calda.Verificare il sensore temperatura.Verificare il termostato e la scheda d'in-
gresso.
Verificare il dispositivo di controllo flusso.Verificare la ventola aria calda.
Pressione pompa lav. bas-saLa pressione di lavaggio è inferiore al valore
configurato.
Verificare l'ermeticità di condotti / tubi di
lavaggio e accoppiamenti.
Verificare gli ugelli di lavaggio e che i re-
lativi tubi si svuotino.
Verificare il sensore di pressione e la
scheda d'ingresso.
Pressione pompa lav. alta La pressione di lavaggio ha superato il valo-
re configurato.
Verificare le valvole e gli ugelli di lavag-
gio.
Verificare il sensore di pressione e la
scheda d'ingresso.
53
54
55
Flussometro serbatoio 1 Il flussometro non fornisce alcun segnale,
nonostante il dosaggio funzioni.
Verificare flussometro e scheda d'ingres-
so.
Verificare che i tubi e le pompe di dosag-
gio siano ermetici.
Flussometro serbatoio 2 Il flussometro non fornisce alcun segnale,
nonostante il dosaggio funzioni.
Verificare flussometro e scheda d'ingres-
so.
Verificare che i tubi e le pompe di dosag-
gio siano ermetici.
Flussometro serbatoio 3 Il flussometro non fornisce alcun segnale,
nonostante il dosaggio funzioni.
Verificare flussometro e scheda d'ingres-
so.
Verificare che i tubi e le pompe di dosag-
gio siano ermetici.
36
Page 37
Segnalazioni di errori e avvertenze
CODICE Problema Causa e rimedio
56
57
58
59
60
Flussometro serbatoio 4 Il flussometro non fornisce alcun segnale,
nonostante il dosaggio funzioni.
Verificare flussometro e scheda d'ingres-
so.
Verificare che i tubi e le pompe di dosag-
gio siano ermetici.
Flussometro serbatoio 5 Il flussometro non fornisce alcun segnale,
nonostante il dosaggio funzioni.
Verificare flussometro e scheda d'ingres-
so.
Verificare che i tubi e le pompe di dosag-
gio siano ermetici.
Sovratemperatura serba­toio 1
Sovratemperatura serba­toio 2
Sovratemperatura serba­toio 3
La temperatura misurata supera il valore configurato per questo serbatoio.
Verificare il riscaldamento.
La temperatura misurata supera il valore configurato per questo serbatoio.
Verificare il riscaldamento.
La temperatura misurata supera il valore configurato per questo serbatoio.
Verificare il riscaldamento.
61
62
63
64
65
66
Sovratemperatura serba­toio 4
Sovratemperatura serba­toio 5
La temperatura misurata supera il valore configurato per questo serbatoio.
Verificare il riscaldamento.
La temperatura misurata supera il valore configurato per questo serbatoio.
Verificare il riscaldamento.
Livello inferiore serbatoio1La sequenza logica degli interruttori a gal-
leggiante nel serbatoio non è corretta.
Verificare l'interruttore di livello.
Livello inferiore serbatoio2La sequenza logica degli interruttori a gal-
leggiante nel serbatoio non è corretta.
Verificare l'interruttore di livello.
Livello inferiore serbatoio3La sequenza logica degli interruttori a gal-
leggiante nel serbatoio non è corretta.
Verificare l'interruttore di livello.
Livello inferiore serbatoio4La sequenza logica degli interruttori a gal-
leggiante nel serbatoio non è corretta.
Verificare l'interruttore di livello.
67
Livello inferiore serbatoio5La sequenza logica degli interruttori a gal-
leggiante nel serbatoio non è corretta.
Verificare l'interruttore di livello.
37
Page 38
Segnalazioni di errori e avvertenze
CODICE Problema Causa e rimedio
68
69
70
71
72
73
74
Livello centrale serbatoio 1 La sequenza logica degli interruttori a gal-
leggiante nel serbatoio non è corretta.
Verificare l'interruttore di livello.
Livello centrale serbatoio 2 La sequenza logica degli interruttori a gal-
leggiante nel serbatoio non è corretta.
Verificare l'interruttore di livello.
Livello centrale serbatoio 3 La sequenza logica degli interruttori a gal-
leggiante nel serbatoio non è corretta.
Verificare l'interruttore di livello.
Livello centrale serbatoio 4 La sequenza logica degli interruttori a gal-
leggiante nel serbatoio non è corretta.
Verificare l'interruttore di livello.
Livello centrale serbatoio 5 La sequenza logica degli interruttori a gal-
leggiante nel serbatoio non è corretta.
Verificare l'interruttore di livello.
Interruttore potenza aria calda
Interr.potenza acqua ri­sc.brill
È scattato l'interruttore di potenza.
Verificare riscaldamento e cablaggio.
È scattato l'interruttore di potenza.
Verificare riscaldamento e cablaggio.
75
76
77
78
79
80
81
82
Interrutt. potenza serbato­io 1
Interrutt. potenza serbato­io 2
Interrutt. potenza serbato­io 3
Interrutt. potenza serbato­io 4
Interrutt. potenza serbato­io 5
Temper. serbatoio 1 fuori range
Temper. serbatoio 2 fuori range
Temper. serbatoio 3 fuori range
È scattato l'interruttore di potenza.
Verificare riscaldamento e cablaggio.
È scattato l'interruttore di potenza.
Verificare riscaldamento e cablaggio.
È scattato l'interruttore di potenza.
Verificare riscaldamento e cablaggio.
È scattato l'interruttore di potenza.
Verificare riscaldamento e cablaggio.
È scattato l'interruttore di potenza.
Verificare riscaldamento e cablaggio.
Errore del misuratore.
Verificare il sensore temperatura e la
scheda d'ingresso.
Errore del misuratore.
Verificare il sensore temperatura e la
scheda d'ingresso.
Errore del misuratore.
Verificare il sensore temperatura e la
scheda d'ingresso.
83
38
Temper. serbatoio 4 fuori range
Errore del misuratore.
Verificare il sensore temperatura e la
scheda d'ingresso.
Page 39
Segnalazioni di errori e avvertenze
CODICE Problema Causa e rimedio
84
85
86
87
88
Temper. serbatoio 5 fuori range
Errore del misuratore.
Verificare il sensore temperatura e la
scheda d'ingresso.
Temper.risc.brill. fuori ran-geErrore del misuratore.
Verificare il sensore temperatura e la
scheda d'ingresso.
Temper. aria calda fuori range
Errore del misuratore.
Verificare il sensore temperatura e la
scheda d'ingresso.
Temperatura scarico fuori area
Errore del misuratore.
Verificare il sensore temperatura e la
scheda d'ingresso.
Flusso pompa lavaggio al-toIl flusso misurato supera il valore configura-
to.
Verificare l'ermeticità di condotti / tubi di
lavaggio e accoppiamenti.
Verificare gli ugelli di lavaggio e che i re-
lativi tubi si svuotino.
Verificare misuratore di portata e scheda
d'ingresso.
89
90
91
Flusso pompa lavaggio basso
Val.conduc. tubi lavaggio alta
Val.conduc. tubi lavaggio bassa
Il flusso misurato è inferiore al valore confi­gurato.
Verificare le valvole e gli ugelli di lavag-
gio.
Verificare misuratore di portata e scheda
d'ingresso.
Il valore della conducibilità nei condotti di lavaggio supera il valore configurato.
Verificare la quantità di dosaggio.Verificare le valvole di selezione serbatoio
e le valvole di vuotamento condotti.
Verificare il misuratore di conducibilità e
la scheda d'ingresso.
Il valore di conducibilità misurato nei con­dotti di lavaggio è inferiore al valore configu­rato.
Verificare la quantità di dosaggio.Verificare le valvole di selezione serbatoio
e le valvole di vuotamento condotti.
Verificare il misuratore di conducibilità e
la scheda d'ingresso.
39
Page 40
Segnalazioni di errori e avvertenze
CODICE Problema Causa e rimedio
92
93
94
Val conduc. tubi ritorno al-taIl valore di conducibilità misurato nei con-
dotti di ritorno supera il valore configurato.
Verificare impurità da sporco o trascina-
menti da lavaggi precedenti.
Verificare che la valvola di scarico camera
funzioni correttamente.
Verificare misuratore conducibilità e
scheda d'ingresso.
Val.conduc. tubi ritorno bassa
Il valore di conducibilità misurato nei con­dotti di ritorno è inferiore al valore configura­to.
Verificare che non vi sia una diluizione da
trascinamenti del lavaggio precedente.
Verificare che la valvola di scarico camera
funzioni correttamente.
Verificare il misuratore di conducibilità e
la scheda d'ingresso.
Errore trasporto La posizione zero nella catena di trasporto
non viene raggiunta nel tempo configurato.
Verificare catena di trasporto e sensori
per il posizionamento della catena.
Verificare limitatore di coppia e motorino
catena.
95
96
Errore trasporto vs. inter-noSegnale di posizionamento carico durante il
trasporto nella camera non fornisce segnale nel tempo configurato.
Verificare la catena di trasporto e i senso-
ri per il segnale di posizionamento.
Verificare limitatore di coppia e motorino
catena.
Verificare il dispositivo di trascinamento
carico sulla catena di trasporto.
Errore trasporto vs. ester-noSegnale di posizionamento carico durante il
trasporto fuori dalla camera non fornisce se­gnale nel tempo configurato.
Verificare la catena di trasporto e i senso-
ri per il segnale di posizionamento.
Verificare limitatore di coppia e motorino
catena.
Verificare il dispositivo di trascinamento
carico sulla catena di trasporto.
40
Page 41
Segnalazioni di errori e avvertenze
CODICE Problema Causa e rimedio
97
100
101
102
103
Super. tempo raffreddam. suppl.
La temperatura nella camera nella fase di raffreddamento prima dell'apertura dello sportello di carico non viene raggiunto nel tempo configurato.
Verificare ventola aria di sfiato e filtro aria
in entrata.
Verificare la conduttura aria di sfiato pre-
sente in loco.
Interruzione programma L'impianto è stato spento durante un carico.
Richiederne la causa al personale di ser-
vizio.
Trasmettitore pressione serb. 1
Errore del misuratore.
Verificare il sensore di pressione e la
scheda d'ingresso.
Trasmettitore pressione serb. 2
Errore del misuratore.
Verificare il sensore di pressione e la
scheda d'ingresso.
Trasmettitore pressione serb. 3
Errore del misuratore.
Verificare il sensore di pressione e la
scheda d'ingresso.
104
105
106
107
Trasmettitore pressione serb. 4
Trasmettitore pressione serb. 5
Super. tempo pedana in­trod. LC
Super. tempo pedana in­trod. LD
Errore del misuratore.
Verificare il sensore di pressione e la
scheda d'ingresso.
Errore del misuratore.
Verificare il sensore di pressione e la
scheda d'ingresso.
Il sensore per il posizionamento di entrata sul lato contaminato non fornisce alcun se­gnale nel tempo configurato.
Vale solo per sportelli a ribalta, verificare
sensore e scheda d'ingresso.
Verificare il meccanismo di ribalta.
Il sensore per il posizionamento di entrata sul lato decontaminato non fornisce alcun segnale nel tempo configurato.
Vale solo per sportelli a ribalta, verificare
sensore e scheda d'ingresso.
Verificare il meccanismo di ribalta.
41
Page 42
Segnalazioni di errori e avvertenze
CODICE Problema Causa e rimedio
108
109
110
Super. tempo blocco sport. LC
Il sensore per il blocco sportello del lato contaminato non fornisce alcun segnale nel tempo configurato.
Vale solo per sportelli a ribalta, verificare
sensore e scheda d'ingresso.
Verificare l'impostazione del blocco spor-
tello.
Super. tempo blocco sport. LD
Il sensore per il blocco sportello del lato de­contaminato non fornisce alcun segnale nel tempo configurato.
Vale solo per sportelli a ribalta, verificare
sensore e scheda d'ingresso.
Verificare l'impostazione del blocco spor-
tello.
Errore interrutt.fine corsaLCL'interruttore di finecorsa non fornisce alcun
segnale a sportello chiuso lato contaminato.
Verificare interruttore finecorsa e scheda
d'ingresso.
Verificare impostazione sportello.
111
112
113
114
115
116
Errore interrutt.fine corsaLDL'interruttore di finecorsa non fornisce alcun
segnale con lo sportello bloccato sul lato decontaminato.
Verificare interruttore finecorsa e scheda
d'ingresso.
Verificare impostazione sportello.
Super.tempo abili­taz.dos.serb.1
Super.tempo abili­taz.dos.serb.2
Super.tempo abili­taz.dos.serb.3
Super.tempo abili­taz.dos.serb.4
Super.tempo abili­taz.dos.serb.5
La richiesta di dosaggio esterno non viene evasa nel tempo configurato.
Verificare relè scambio segnale esterno.
La richiesta di dosaggio esterno non viene evasa nel tempo configurato.
Verificare relè scambio segnale esterno.
La richiesta di dosaggio esterno non viene evasa nel tempo configurato.
Verificare relè scambio segnale esterno.
La richiesta di dosaggio esterno non viene evasa nel tempo configurato.
Verificare relè scambio segnale esterno.
La richiesta di dosaggio esterno non viene evasa nel tempo configurato.
Verificare relè scambio segnale esterno.
117
42
Temp. scamb. calore fuori range
Errore al rilevatore di temperatura.
Verificare la scheda d'ingresso o il senso-
re.
Page 43
Segnalazioni di errori e avvertenze
CODICE Problema Causa e rimedio
118
119
120
121
122
123
124
Termostato scambiatore calore
Il termostato segnala una temperatura supe­riore a quella impostata.
Verificare scambiatore di calore riscalda-
mento.
Verificare il sensore temperatura.Verificare il termostato e la scheda d'in-
gresso.
Interrutt. potenza scamb.calore
Conducibilità (bassa) fuori range
Conducibilità (alta) fuori range
È scattato l'interruttore di potenza.
Verificare riscaldamento e cablaggio.
Conducibilità fuori area di misurazione.
Verificare il sensore.
Conducibilità fuori area di misurazione.
Verificare il sensore.
Conducibilità troppo bassa Conducibilità troppo bassa.
Verificare sensore e prodotto.
Conducibilità troppo alta Conducibilità troppo alta.
Verificare sensore e prodotto.
Pressione guarnizione sportello
Pressione guarnizione sportello troppo bas­sa.
Verificare le impostazioni del riduttore di
pressione per la guarnizione sportello.
Verificare le guarnizioni sportelli contro
perdite.
Verificare la regolazione dell'interruttore a
pressione.
125
126
127
128
129
Avviamento lento pompa di lavaggio
Il modulo avviamento lento non si collega.
Verificare modulo.
Corrente ventilatore Il ventilatore non genera corrente.
Verificare ventilatore e sensore.
Corrente aria calda Il ventilatore aria calda non genera corrente.
Verificare ventilatore e sensore.
Errore posizione obliqua sopra
Errore nel posizionamento obliquo (solleva­re).
Ostacoli nella camera o il cilindro non la-
vora correttamente.
Verificare le impostazioni degli interruttori
di fine corsa.
Errore posizione obliqua sotto
Errore nel posizionamento obliquo (solleva­re).
Ostacoli nella camera o il cilindro non la-
vora correttamente.
Verificare le impostazioni degli interruttori
di fine corsa.
43
Page 44
Segnalazioni di errori e avvertenze
CODICE Problema Causa e rimedio
130
131
132
133
134
135
136
Errore vuotamento camera La camera non si vuota nel tempo indicato.
Verificare lo scarico (filtro, valvola, senso-
re).
Prot.funzion.a secco pom­pa ritorno
La pompa di ritorno non riporta acqua nel serbatoio.
Verificare pompa di ritorno, filtro camera,
sensore, tubatura di ritorno con valvola a fessura e tenuta ermetica filtro camera.
Errore riscald. aria calda CHIUSO
Errore riscald. aria calda APERTO
Errore valvola lavaggio CHIUSA
Errore valvola lavaggio APERTA
Errore scarico camera CHIUSO
La valvola non si chiude completamente.
Verificare valvola.
La valvola non si apre completamente.
Verificare valvola.
La valvola non si chiude completamente.
Verificare valvola.
La valvola non si apre completamente.
Verificare valvola.
La valvola non si chiude completamente.
Verificare valvola.
137
138
139
140
141
142
143
144
145
Errore scarico camera APERTO
Errore scarico serbatoio 1 CHIUSO
Errore scarico serbatoio 1 APERTO
Errore lavaggio serbatoio 1 CHIUSO
Errore lavaggio serbatoio 1 APERTO
Errore ritorno serbatoio 1 CHIUSO
Errore ritorno serbatoio 1 APERTO
Errore scarico serbatoio 2 CHIUSO
Errore scarico serbatoio 2 APERTO
La valvola non si apre completamente.
Verificare valvola.
La valvola non si chiude completamente.
Verificare valvola.
La valvola non si apre completamente.
Verificare valvola.
La valvola non si chiude completamente.
Verificare valvola.
La valvola non si apre completamente.
Verificare valvola.
La valvola non si chiude completamente.
Verificare valvola.
La valvola non si apre completamente.
Verificare valvola.
La valvola non si chiude completamente.
Verificare valvola.
La valvola non si apre completamente.
Verificare valvola.
146
147
44
Errore lavaggio serbatoio 2 CHIUSO
Errore lavaggio serbatoio 2 APERTO
La valvola non si chiude completamente.
Verificare valvola.
La valvola non si apre completamente.
Verificare valvola.
Page 45
Segnalazioni di errori e avvertenze
CODICE Problema Causa e rimedio
148
149
150
151
152
153
154
155
156
Errore ritorno serbatoio 2 CHIUSO
Errore ritorno serbatoio 2 APERTO
Errore scarico serbatoio 3 CHIUSO
Errore scarico serbatoio 3 APERTO
Errore lavaggio serbatoio 3 CHIUSO
Errore lavaggio serbatoio 3 APERTO
Errore ritorno serbatoio 3 CHIUSO
Errore ritorno serbatoio 3 APERTO
Errore scarico CHIUSO serbatoio 4
La valvola non si chiude completamente.
Verificare valvola.
La valvola non si apre completamente.
Verificare valvola.
La valvola non si chiude completamente.
Verificare valvola.
La valvola non si apre completamente.
Verificare valvola.
La valvola non si chiude completamente.
Verificare valvola.
La valvola non si apre completamente.
Verificare valvola.
La valvola non si chiude completamente.
Verificare valvola.
La valvola non si apre completamente.
Verificare valvola.
La valvola non si chiude completamente.
Verificare valvola.
157
158
159
160
161
162
163
164
165
Errore scarico APERTO serbatoio 4
Errore lavaggio CHIUSO serbatoio 4
Errore lavaggio APERTO serbatoio 4
Errore ritorno CHIUSO ser­batoio 4
Errore ritorno APERTO serbatoio 4
Errore scarico CHIUSO serbatoio 5
Errore scarico APERTO serbatoio 5
Errore lavaggio CHIUSO serbatoio 5
Errore lavaggio APERTO serbatoio 5
La valvola non si apre completamente.
Verificare valvola.
La valvola non si chiude completamente.
Verificare valvola.
La valvola non si apre completamente.
Verificare valvola.
La valvola non si chiude completamente.
Verificare valvola.
La valvola non si apre completamente.
Verificare valvola.
La valvola non si chiude completamente.
Verificare valvola.
La valvola non si apre completamente.
Verificare valvola.
La valvola non si chiude completamente.
Verificare valvola.
La valvola non si apre completamente.
Verificare valvola.
166
167
Errore ritorno CHIUSO ser­batoio 5
Errore ritorno APERTO serbatoio 5
La valvola non si chiude completamente.
Verificare valvola.
La valvola non si apre completamente.
Verificare valvola.
45
Page 46
Segnalazioni di errori e avvertenze
CODICE Problema Causa e rimedio
168
169
170
171
172
173
174
Errore vuotamento tubi CHIUSO
Errore vuotamento tubi APERTO
Guasto CHIUDERE valv.princ.rit.
Guasto APRIRE valv. princ. rit.
Interrut. press. guarniz. sportel.
Valvola regol. portata ven­tilatore
Valvola regol. portata aria calda
La valvola non chiude completamente.
Verificare valvola.
La valvola non si apre completamente.
Verificare valvola.
La valvola non si chiude completamente.
Verificare valvola.
La valvola non si apre completamente.
Verificare valvola.
L'interruttore di pressione reagisce nono­stante la guarnizione sportello non venga azionata.
Verificare sensore e cavo.
Corrente disponibile senza ventilatore acce­so.
Verificare il sensore.
Corrente disponibile senza ventilatore acce­so.
Verificare il sensore.
175
176
177
178
179
180
Modulo avviam. lento pompa lavag.
Il modulo avviamento lento non si spegne.
Verificare modulo.
Movimento tubo ugelli 1 I tubi ugelli lato 1 non ruotano.
Verificare motore e sostegni.
Movimento tubo ugelli 2 I tubi ugelli lato 2 non ruotano.
Verificare motore e sostegni.
Movimento tubo ugelli 3 I tubi ugelli lato 3 non ruotano.
Verificare motore e sostegni.
Movimento tubo ugelli 4 I tubi ugelli lato 4 non ruotano.
Verificare motore e sostegni.
Press.bypass pompa lav. bassa
La pressione di lavaggio del bypass è infe­riore al valore configurato.
Verificare l'ermeticità di condotti / tubi di
lavaggio e accoppiamenti.
Verificare gli ugelli di lavaggio e che i re-
lativi tubi si svuotino.
Verificare il sensore di pressione e la
scheda d'ingresso.
181
46
Press.bypass pompa lav. alta
La pressione di lavaggio del bypass ha su­perato il valore configurato.
Verificare le valvole e gli ugelli di lavag-
gio.
Verificare il sensore di pressione e la
scheda d'ingresso.
Page 47
Segnalazioni di errori e avvertenze
CODICE Problema Causa e rimedio
182
183
184
185
186
187
Press. diff. aria fuori range Errore rilevatore di pressione.
Verificare la scheda d'ingresso o il senso-
re.
Pressione differenz. aria alta
Pressione differenz. aria bassa
Sistema documentazione non pronto
Temperatura camera 2 fuori range
Pressione differenziale aria fresca troppo elevata.
Sostituire il filtro.
Pressione differenziale aria fresca troppo bassa.
Sostituire il filtro.
Archiviazione csv su chiavetta USB non fun­ziona.
Verificare chiavetta USB.
Errore al rilevatore di temperatura.
Verificare la scheda d'ingresso o il senso-
re.
Differenza temperatura ca­mera
Differenza tra temperatura camera 1 e tem­peratura camera 2 troppo elevata.
Verificare la scheda d'ingresso o il senso-
re.
188
Sovratemperatura fase la­vaggio
Temperatura nella fase di lavaggio troppo elevata.
Verificare configurazione.
47
Page 48

Manutenzione

Pulizia camera

L'impianto si pulisce da solo grazie a regolari cicli di lavaggio. Si consiglia di eseguire re­golarmente o prima di ogni carico ai fini del trattamento degli strumenti (solo PG89xx) un processo a camera vuota. Qualora fosse necessario pulire la camera, è possibile farlo con un tubo dell'acqua presente in loco.
La valvola della camera presente sul fondo in genere è aperta, cosicché l'acqua di lavaggio possa defluire bene.
Prima di lavare la camera verificare che non siano presenti corpi estranei, ad es. tubi, ed eventualmente rimuoverli perché altrimenti potrebbero intasare lo scarico.
Le pareti della camera dell'impianto possono raggiungere durante il funzionamento temperature superiori ai 95°C.
Prima del lavaggio assicurarsi che l'impianto abbia sufficiente tempo per raffreddarsi, così da evitare scottature.
I filtri nella camera devono essere puliti prima di ogni carico ai fini del trattamento degli strumenti e dopo ogni carico ai fini della pulizia di zoccoli OP.

Pulizia del rivestimento

Per pulire il rivestimento utilizzare un panno morbido in cotone, che non rilasci pelucchi.Per la pulizia non utilizzare in nessun caso soluzioni che contengono cloruri, acidi clori-
drici oppure sostanze infiammabili.
Fare attenzione che le superfici in plastica del rivestimento non entrino in contatto con un prodotto per acciaio inossidabile.

Tubi di lavaggio

In base a norme di sicurezza tecnica si consiglia di cambiare tutti i tubi di lavaggio almeno ogni due anni, dal momento che il materiale dopo un uso prolungato si crepa e diventa friabile.
Riparazioni e manutenzioni possono essere eseguiti solo dall'assistenza tecnica Miele. Interventi e modifiche non a regola d'arte eseguite da personale non autorizzato causano la perdita della copertura della garanzia. Lo stesso discorso vale per l'impiego di pezzi di ricambio non originali.
Utilizzando determinati prodotti di trattamento sono da impiegarsi tubi e guarnizioni diversi rispetto alla dotazione standard dell'impianto. Contattare in merito il produttore dell'im­pianto.
48
Page 49
Manutenzione
18-10-2013 08:23:25
Vuotare serbatoio
Pulire serb.
P8
35.0°C
35.0°C
30.5°C
87.0°C
Temper. camera
Serbatoio
Aria calda
Serb. prelav.
Serb. brillan.
Pulire camera Pulire serbatoio

Vuotamento serbatoi

Vuotare una volta al giorno i serbatoi e pulire i filtri. Per farlo nel menù principale si trova il programma "Vuotare serbatoio". Se si avvia questo programma, i serbatoi vengono vuotati completamente. Dopo alcuni secondi compare a display la nota "Pulire camera":
è possibile aprire solo lo sportello sul lato contaminato e lavare la camera con il tubo di la­vaggio presente in loco. La valvola della camera presente sul fondo in genere è aperta, co­sì da far defluire bene l'acqua impiegata per la pulizia. Pulire anche il filtro grosso nella ca­mera.
Se i serbatoi sono vuoti, compare a display l'indicazione "Pulire serbatoio". Adesso è pos­sibile pulire internamente i serbatoi con il tubo. Anche la valvola di scarico del serbatoio è aperta per tutto il tempo di attività del programma.
Pulire i filtri dei serbatoi all'esterno dell'impianto, onde evitare di sporcare le vasche o il vano tecnico.
Dopo aver inserito i filtri puliti, è possibile spegnere l'impianto; altrimenti avviene in auto­matico dopo un'ora (è possibile variare questo tempo).
Al momento della riaccensione dell'apparecchio, i serbatoi si riempiono in automatico e l'impianto diviene pronto per l'uso.
49
Page 50
Manutenzione

Controlli di routine

Per garantire il sicuro funzionamento, eseguire anche i seguenti controlli di routine.
Utente
Intervallo Misura 1 volta al giorno – Tenere pulito l'ambiente della macchina.
– Verificare che sulle guarnizioni sportello non vi siano danni, usura e
sporco.
– Verificare l'allineamento dei tubi di lavaggio.
Tutti gli ugelli dei tubi di lavaggio devono essere rivolti nella stessa direzione.
Costituiscono un'eccezione i tubi di lavaggio immediatamente vicini allo sportello.
– Test manuale di torsione dei tubi di lavaggio.
I tubi di lavaggio non si dovrebbero torcere.
– Verificare la funzionalità del listello di sicurezza. – Controllo visivo e acustico dello scorrimento dello sportello. – Verificare visivamente che non siano presenti corpi estranei e danni al
contenitore e al filtro fine. – Controllo del risultato di lavaggio e asciugatura. – Verificare il contenuto del contenitore del detersivo e dell'agente ba-
gnante. – Verificare che non vi sia la presenza di ruggine e corpi estranei nella
camera - specie nella canaletta di ritorno e nel filtro grosso - e sui
carrelli di carico. – Vuotamento e pulizia contenitore. – Pulizia del filtro fine nel contenitore.
1 volta in setti­mana
All'occorrenza Pulizia del filtro fine nel serbatoio di circolazione (si consiglia dopo ogni
Controllo dello stato di riempimento taniche prodotti.
esecuzione di programma zoccoli OP).
Se i tubi di lavaggio nella camera della CTWA non sono allineati o si torcono manual­mente, il lavaggio non può avvenire in modo corretto.
Rivolgersi al servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele.
Riparazioni e manutenzioni possono essere eseguiti solo dall'assistenza tecnica Miele. Interventi e modifiche non a regola d'arte eseguite da personale non autorizzato causano la perdita della copertura della garanzia. Lo stesso discorso vale per l'impiego di pezzi di ricambio non originali.
50
Page 51
Manutenzione
Tecnico in sede
Intervallo Misura 1 volta al giorno Verifica del libro macchina. 1 volta al mese Pulizia di tutte le vaschette di raccolta impurità. Ogni tre mesi – Verificare che sulle guarnizioni sportello non vi siano danni, usura e
sporco. – Verificare la funzionalità del listello di sicurezza. – Controllo visivo e acustico dello scorrimento dello sportello. – Verifica delle pressioni d'aria impostate ai riduttori di pressione. – Verificare visivamente che non siano presenti corpi estranei e danni al
contenitore e al filtro fine. – Controllo del risultato di lavaggio e asciugatura. – Verificare che non vi sia la presenza di ruggine e corpi estranei nella
camera - specie nella canaletta di ritorno e nel filtro grosso - e sui
carrelli di carico. – Verificare che gli accoppiamenti siano ermetici. – Verificare che i tubi non siano danneggiati. – Verificare la tenuta ermetica di camera e tubi. – Verificare la distanza e la posizione salda delle viti di impostazione
sportello. – Ingrassaggio delle guide scorrimento sportello e del sistema delle
molle. – Pulizia di tutte le vaschette per la raccolta delle impurità presenti in
loco.
All'occorrenza Sostituire gli ugelli non completamente funzionanti o le fascette di
montaggio mancanti.
Documentare ogni ispezione dell'impianto. V. in merito i relativi documenti in "Appendi­ce".

Vano tecnico

L'accesso al vano tecnico di un impianto è consentito solo a personale formato ade­guatamente, quando l'impianto è spento. Non accedere al vano tecnico quando è in cor­so un programma.
Le valvole sono azionate mediante aria compressa, le valvole pilota dell'aria compressa si trovano sull'armadio comandi.
L'attivazione manuale di valvole da parte di persone non autorizzate può provocare l'in­sorgere di situazioni pericolose e per tale motivo non è ammessa.
51
Page 52

Manutenzione

Manutenzione
Eseguire interventi di manutenzione con regolarità, in base a un piano di manutenzione. Di seguito si trova una tabella con i dati per eseguire la manutenzione.
Qualora nell'ambito della manutenzione si rendano necessari altri interventi, prima dell'av­vio dei lavori l'utente viene informato dal tecnico.
Concordare per tempo un appuntamento con l'assistenza tecnica Miele per eseguire la manutenzione. In questo modo è possibile pianificare il fermo dell'impianto.
Grazie a regolari interventi di manutenzione aumenta la disponibilità dell'impianto così da evitare fermi imprevisti.
Modello apparecchio Mesi Cicli
PG 8821 12 3000 PG 8822 12 3000 PG 8825 12 5000 PG 8830 12 3000 PG 8845 12 10000
Nota ai sensi del reg. UE nr. 1194/2012: Questo apparecchio per soddisfare specifiche esigenze, ad es. di – temperatura – umidità – resistenza chimica – usura – vibrazione è dotato di un'illuminazione speciale. Impiegare la luce solo per l'uso previsto. Non è adat-
ta per illuminare l'ambiente. La sostituzione o la riparazione può essere effettuata solo da una persona qualificata e autorizzata da Miele.
52
Page 53

Assistenza tecnica

Le riparazioni possono essere eseguite solo da parte dell'assistenza tecnica Miele o da un'azienda specializzata e autorizzata da Miele. Riparazioni non eseguite corretta­mente possono esporre l'utente a notevoli pericoli.
Per evitare di richiedere inutilmente l'intervento dell'assistenza tecnica, alla prima segnala­zione è necessario verificare che il guasto non sia stato causato da un'errata immissione dei comandi.
Una panoramica di tutti i codici errore che compaiono a display è riportata al capitolo "Segnalazioni di errori e avvertenze".
Qualora non fosse possibile risolvere i problemi di guasto con le indicazioni riportate nel li­bretto d'uso, rivolgersi all'assistenza tecnica autorizzata (v. numero in fondo alle presenti istruzioni).
Riferire all'assistenza tecnica modello e numero di serie dell'impianto. Entrambi questi dati si trovano sulla targhetta dati.
53
Page 54

Dati tecnici

Dimensioni

Descrizione PG 8821 PG 8822 PG 8825 PG 8830
Lunghezza esterna impianto 2610 mm 2650 mm 2940 mm 3520 mm
Lunghezza pozzo 2570 mm 2570 mm 2860 mm 3440 mm
Larghezza esterna impianto (vapore)
Larghezza esterna impianto (elettrico)
Larghezza pozzo (vapore) 2790 mm 2790 mm 2950 mm 2790 mm
Larghezza pozzo (elettrico) 3120 mm 3120 mm 3290 mm 3120 mm
Lunghezza utile camera inter-na2140 mm 2140 mm 2440 mm 2940 mm
Larghezza utile camera inter-na1000 mm 1000 mm 1200 mm 1000 mm
2790 mm 2790 mm 2950 mm 2790 mm
3120 mm 3120 mm 3290 mm 3120 mm
Altezza introduzione sportello 1700 mm
2000 mm (opzionale)
Altezza impianto esterna 3000 mm
3200 mm (opzionale)
Profondità pozzo 150 mm 150 mm 150 mm 150 mm
Sportello a 1 sportello a 2 sportelli a 2 sportelli a 2 sportelli
Peso 3000 kg 3000 kg 3300 kg 3500 kg
Carico pavimento 10 000 N/m² 10 000 N/m² 10 000 N/m² 10 000 N/m²
Esempi d'impiego 1 tavolo OP
2 carrelli di trasporto (6 UST)
UST = unità di sterilizzazione (1 UST è equivalente a 300 x 300 x 600 mm) H = altezza L = larghezza
1700 mm 2000 mm (opzionale)
3000 mm 3200 mm (opzionale)
1 carrello di traspor­to (9 UST) 2 carrelli corti di tra­sporto (6 UST) 2 carrelli corti di ca­rico
1700 mm 2000 mm (opzionale)
3000 mm 3200 mm (opzionale)
1 struttura letto 1 carrello di traspor­to (9 UST) 2 carrelli corti di tra­sporto (6 UST) 1 tavolo OP
1700 mm 2000 mm (opzionale)
3000 mm 3200 mm (opzionale)
2 carrelli di trasporto (9 UST) 2 carrelli di carico lunghi

Emissioni di calore e rumorosità

Emissioni Definizione Rilascio
Irraggiamento del ca­lore
Pressione acustica Pressione acustica delimitazione chiusa im-
per lato frontale 1500 W
Vano aggregato 5000 W (termo-chimico)
7000 W (termico)
Carico 1500 W
55-65 dB(A)
pianto
54
Page 55
Dati tecnici

Dati sui prodotti

Disinfezione termo-chimica - mezzo di riscaldamento: vapore esterno
Mezzo Abbre-
viazione
Vapore (riscald.) FD Per riscaldare l'acqua di la-
Acqua dolce 0-3°dH
Acqua demine­ralizzata
Aria compressa DL Valvole, cilindri 800 - 1000 kPa DN 15 1,5 m³/h di nor-
Condensa KO Ricondurre dal vapore di ri-
Sfiato AL Aspirazione dei vapori umidi
Scarico A Vuotamento serbatoio senza contropressione
Gully GL Per acqua da perdite, lavori
Agente decon­taminante
Umettante DO Risciacquo con brillantante Ca. 0,1%
KW Acqua di lavaggio, disinfe-
VE Lavaggio e/o risciacquo con
DO Fase di decontaminazione Ca. 0,5%
Ambito d'impiego Spiegazione Diametro
nominale
vaggio e risciacquo
zione, risciacquo con brillan­tante
brillantante
scaldamento
dalla camera
di pulizia serbatoio e vuota­mento camera
250 - 500 kPa Sovrapressione max. consenti­ta 8 bar
Pressione di flusso 300 kPa DN 20 2000 l/h
Pressione di flusso 300 kPa DN 20 2000 l/h
senza contropressione DN 20 150 l/h
300 Pa, 70°C, 100% r.F. così come vapori
Temp. max. 70°C
senza contropressione Temp. max. 70°C
(a seconda del prodotto e della applicazione)
(a seconda del prodotto e della applicazione)
DN 20 150 kg/h
DN 200 Max. 680 m³/h
DN 100 1,4 l/sec.
DN 70 0,8 l/sec.
Assorbimento nominale
ma
55
Page 56
Dati tecnici
Disinfezione termica - mezzo di riscaldamento vapore esterno
Mezzo Abbre-
viazione
Vapore (riscald.) FD Per riscaldare l'acqua di la-
Acqua dolce 0-3°dH
Acqua demine­ralizzata
Aria compressa DL Valvole, cilindri 800 - 1000 kPa DN 15 1,5 m³/h di nor-
Condensa KO Ricondurre dal vapore di ri-
Sfiato AL Aspirazione dei vapori umidi
Scarico A Vuotamento serbatoio senza contropressione
Gully GL Per acqua da perdite, lavori
Agente decon­taminante
Umettante DO Risciacquo con brillantante Concentraz. 0,05%
KW Acqua di lavaggio, disinfe-
VE Lavaggio e/o risciacquo con
DO Fase di decontaminazione Concentraz. 0,5%
Ambito d'impiego Spiegazione Diametro
nominale
vaggio e risciacquo
zione, risciacquo con brillan­tante
brillantante
scaldamento
dalla camera
di pulizia serbatoio e vuota­mento camera
250 - 500 kPa Sovrapressione max. consenti­ta 8 bar
Pressione di flusso 300 kPa DN 20 2000 l/h
Pressione di flusso 300 kPa DN 20 2000 l/h
senza contropressione DN 25 350 l/h
300 Pa, 93°C, 100% UR così come vapori
temp. max. 93°C
senza contropressione temp. max. 93°C
(a seconda del prodotto e della applicazione)
(a seconda del prodotto e della applicazione)
DN 40 350 kg/h
DN 200 Max. 680 m³/h
DN 100 1,4 l/sec.
DN 70 0,8 l/sec.
Assorbimento nominale
ma
56
Page 57

Dotazione e accessori opzionali

Dotazione opzionale PG 8821

Nr. Descrizione 01 Altezza introduzione sportello 2000 mm 02 Disinfezione termica (a vapore o elettrica) 03 Terzo serbatoio per il prerisciacquo e il risciacquo intermedio, non ri-
scaldato 04 Condensatore di vapore 05 Dosaggio centrale 06 Corrente di alimentazione 380V - 415V, 60 Hz 07 Rivestimento laterale a sinistra, altezza 2,5 m 08 Rivestimento laterale a destra, altezza 2,5 m 09 Rivestimento laterale a sinistra e destra, altezza 2,5 m 10 Stampante integrata per la documentazione di carico 11 Registratore grafico digitale 12 Una pompa di dosaggio addizionale 13 Due pompe di dosaggio addizionali 14 Uno sportello di revisione addizionale 15 Due sportelli di revisione addizionali

Accessori PG 8821

Tipi Descrizione ATW 110 Carrello di carico per 6 container oggetti da sterilizzare e 6 coperchi (al-
tezza d'introduzione 1700 mm) ATW 120 Carrello di carico per 8 container oggetti da sterilizzare e 8 coperchi (al-
tezza d'introduzione 2000 mm) ATW 150 Carrello di carico per 6 container oggetti da sterilizzare e 16 coperchi
(altezza d'introduzione 1700 mm) ATW 160 Carrello di carico per 8 container oggetti da sterilizzare e 16 coperchi
(altezza d'introduzione 2000 mm) ATW 310 Carrello di carico per 16 bacinelle (altezza di introduzione 1700 mm) ATW 320 Carrello di carico per 20 bacinelle (altezza d'introduzione 2000 mm) ATW 210 Carrello di carico per 84 zoccoli OP (altezza di introduzione 1700 mm)
57
Page 58
Dotazione e accessori opzionali

Dotazione opzionale PG 8822

Nr. Descrizione 01 Altezza introduzione sportello 2000 mm 02 Disinfezione termica (a vapore o elettrica) 03 Terzo serbatoio per il prerisciacquo e il risciacquo intermedio, non ri-
scaldato 04 Condensatore di vapore 05 Dosaggio centrale 06 Corrente di alimentazione 380V - 415V, 60 Hz 07 Rivestimento laterale a sinistra, altezza 2,5 m 08 Rivestimento laterale a destra, altezza 2,5 m 09 Rivestimento laterale a sinistra e destra, altezza 2,5 m 10 Stampante integrata per la documentazione di carico 11 Registratore grafico digitale 12 Una pompa di dosaggio addizionale 13 Due pompe di dosaggio addizionali 14 Uno sportello di revisione addizionale 15 Due sportelli di revisione addizionali 16 Schermo in bianco e nero lato decontaminato

Accessori PG 8822

Tipi Descrizione ATW 110 Carrello di carico per 6 container oggetti da sterilizzare e 6 coperchi (al-
tezza d'introduzione 1700 mm) ATW 120 Carrello di carico per 8 container oggetti da sterilizzare e 8 coperchi (al-
tezza d'introduzione 2000 mm) ATW 150 Carrello di carico per 6 container oggetti da sterilizzare e 16 coperchi
(altezza d'introduzione 1700 mm) ATW 160 Carrello di carico per 8 container oggetti da sterilizzare e 16 coperchi
(altezza d'introduzione 2000 mm) ATW 210 Carrello di carico per 84 zoccoli OP (altezza di introduzione 1700 mm) ATW 310 Carrello di carico per 16 bacinelle (altezza di introduzione 1700 mm) ATW 320 Carrello di carico per 20 bacinelle (altezza d'introduzione 2000 mm)
58
Page 59
Dotazione e accessori opzionali

Dotazione opzionale PG 8825

Nr. Descrizione 01 Altezza introduzione sportello 2000 mm 02 Disinfezione termica (a vapore o elettrica) 03 Terzo serbatoio per il prerisciacquo e il risciacquo intermedio, non ri-
scaldato 04 Condensatore di vapore 05 Dosaggio centrale 06 Corrente di alimentazione 380V - 415V, 60 Hz 07 Rivestimento laterale a sinistra, altezza 2,5 m 08 Rivestimento laterale a destra, altezza 2,5 m 09 Rivestimento laterale a sinistra e destra, altezza 2,5 m 10 Stampante integrata per la documentazione di carico 11 Registratore grafico digitale 12 Una pompa di dosaggio addizionale 13 Due pompe di dosaggio addizionali 14 Uno sportello di revisione addizionale 15 Due sportelli di revisione addizionali 16 Schermo in bianco e nero lato decontaminato 17 Essiccatore (con riscaldamento elettrico)
No accessori standard, ma disponibili su richiesta (previsto impianto per contaminazione letti).
59
Page 60
Dotazione e accessori opzionali

Dotazione opzionale PG 8830

Nr. Descrizione 01 Altezza introduzione sportello 2000 mm 02 Disinfezione termica (a vapore o elettrica) 03 Terzo serbatoio per il prerisciacquo e il risciacquo intermedio, non ri-
scaldato 04 Condensatore di vapore 05 Dosaggio centrale 06 Corrente di alimentazione 380V - 415V, 60 Hz 07 Rivestimento laterale a sinistra, altezza 2,5 m 08 Rivestimento laterale a destra, altezza 2,5 m 09 Rivestimento laterale a sinistra e destra, altezza 2,5 m 10 Stampante integrata per la documentazione di carico 11 Registratore grafico digitale 12 Una pompa di dosaggio addizionale 13 Due pompe di dosaggio addizionali 14 Uno sportello di revisione addizionale 15 Due sportelli di revisione addizionali 16 Schermo in bianco e nero lato decontaminato

Accessori PG 8830

Tipi Descrizione ATW 130 Carrello di carico per 10 container oggetti da sterilizzare e 14 coperchi
(altezza d'introduzione 1700 mm) ATW 140 Carrello di carico per 14 container oggetti da sterilizzare e 14 coperchi
(altezza d'introduzione 2000 mm) ATW 170 Carrello di carico per 12 container oggetti da sterilizzare e 24 coperchi
(altezza d'introduzione 1700 mm) ATW 180 Carrello di carico per 16 container oggetti da sterilizzare e 24 coperchi
(altezza d'introduzione 2000 mm) ATW 220 Carrello di carico per 112 zoccoli OP (altezza d'introduzione 1700 mm) ATW 330 Carrello di carico per 30 bacinelle (altezza d'introduzione 2000 mm)
60
Page 61

Smaltimento dell'apparecchio

Per la messa fuori servizio a regola d'arte dell'impianto prima del suo smaltimento rivolger­si all'assistenza tecnica autorizzata Miele.
Il simbolo del cassonetto barrato indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L'apparecchio contiene anche sostanze no­cive, necessarie per il suo funzionamento e la sua sicurezza.
Conservare l'apparecchiatura dismessa fuori della portata dei bambini fino al momento del suo effettivo smaltimento.
61
Page 62

Appendice

Libro di bordo dell'apparecchio e protocollo guasti

Alle pagine seguenti si trovano le copie dei documenti per un libro di bordo dell'apparec­chio e un protocollo guasti per la documentazione dei vari processi.
Documenti: – Libro di bordo dell'apparecchio – Libro di bordo della macchina Indicazioni su come interagire con le copie dei documenti:
Predisporre un numero di copie dell'originale sufficienti.Compilare in modo leggibile e a caretteri maiuscoli la parte iniziale dei documenti copiati.Compilare in modo altrettanto leggibile le altre colonne e righe.Conservare i documenti.
Accertarsi che nel documento "Libro di bordo dell'apparecchio" il tecnico addetto riporti gli eventuali lavori di riparazione e manutenzione eseguiti.
62
Page 63
Appendice

Libro di bordo dell'apparecchio

Tipo di impianto..................... Numero di serie:...........................
Data Carico Ditta / Tecnico assi-
stenza
Manutenzioni e convalide eseguite. V. rapporto nr.:
Firma
63
Page 64
Appendice

Libro macchina

Tipo di impianto:................. Numero di serie:...........................
Data Tipo di guasto Lavori eseguiti Numero di
carichi
Data Esecutore /
Reparto
Firma
64
Page 65
Page 66
Page 67
Page 68
Miele Italia S.r.l. 39057 Appiano S. Michele (BZ) Strada di Circonvallazione, 27 Internet: www.miele-professional.it e-mail: info@miele-professional.it
Agenzie e centri di assistenza tecnica autorizzati Miele in tutte le regioni italiane.
Miele Werk Bürmoos GmbH, Mielestraße 1, 5111 Bürmoos Austria
Salvo modifiche e/o omissioni / Data creazione: 2016-03-07 M.-Nr. 09 853 920 / 04
Valido per versione software: CTWA1.3V
Loading...