Istruzioni d'uso e di montaggio
Piani di cottura in vetroceramica a
induzione
Leggere assolutamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di posizionare, installare e usare l'apparecchio la prima volta per evitare di infortunarsi e di danneggiare l'apparecchio.
it-CHM.-Nr. 07 809 510
Indice
Consigli e avvertenze............................................................................................ 4
Schede tecniche dei prodotti ............................................................................. 75
3
Consigli e avvertenze
Questo piano di cottura è fabbricato conformemente alle vigenti
norme di sicurezza. Usi non conformi a quello previsto possono
essere causa di infortuni e danneggiare altresì l'apparecchio.
Prima di usare il piano di cottura per la prima volta, leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio. Il libretto contiene pure
le istruzioni per l'installazione, la sicurezza, l'uso e la manutenzione, per evitare di infortunarsi e di danneggiare il piano di cottura.
Miele declina qualsiasi responsabilità derivante dall'inosservanza
delle avvertenze.
Conservare il libretto delle istruzioni d'uso e di montaggio. Potrebbe servire ad un altro utente.
4
Consigli e avvertenze
Uso corretto
Il piano di cottura è destinato ad uso domestico e per altri am-
bienti simili.
Il piano di cottura non è destinato ad essere usato all'aperto.
Utilizzare esclusivamente il piano di cottura come si usa in modo
convenzionale in casa per cuocere o mantenere al caldo gli alimenti.
Altri usi non sono consentiti.
Le persone che a causa delle loro facoltà psichiche, sensoriali,
mentali o per inesperienza e imperizia non sono in grado di far funzionare correttamente il piano di cottura devono essere sorvegliate
se lo usano. Dette persone possono usare l'apparecchio senza essere sorvegliate solo se sono state istruite adeguatamente sulle modalità d'uso. Dovranno essere al corrente dei pericoli derivanti da un'errata manipolazione dei comandi e riconoscerli.
5
Consigli e avvertenze
Sorvegliare i bambini
Tenere i bambini di età inferiore a otto anni lontani dal piano di
cottura a meno che non siano sorvegliati.
I bambini da otto anni in su possono far funzionare il piano di cot-
tura senza essere sorvegliati solo se sono stati adeguatamente istruiti in modo da farlo funzionare da soli senza pericolo di infortunarsi. I
bambini dovranno essere al corrente dei pericoli derivanti da un'errata manipolazione dei comandi e riconoscerli.
Evitare che i bambini puliscano il piano di cottura a meno che non
siano sorvegliati.
Sorvegliare i bambini se sono vicini al piano di cottura. Evitare che
i bambini giochino con il piano di cottura.
Quando è in funzione, il piano di cottura diventa molto caldo e ri-
mane tale per un po' di tempo anche dopo che è stato spento. Tenere quindi lontani i bambini dal piano di cottura finché non è sufficientemente freddo, per evitare che si scottino.
Pericolo di scottarsi!
Non sistemare oggetti che attirino l'attenzione dei bambini sopra o
accanto al piano di cottura. I bambini potrebbero salire sull'apparecchio.
Pericolo di ustionarsi e di ferirsi! Girare i manici di pentole e padel-
le da una parte sopra il piano di cottura per evitare che i bambini si
tirino addosso i recipienti di cottura ustionandosi.
Pericolo di soffocamento! Se i bambini giocano con le parti del-
l'imballaggio, possono rimanere soffocati se, ad esempio, si coprono
o infilano la testa in fogli o sacchetti di plastica. Conservare quindi le
parti dell'imballaggio al sicuro dai bambini.
Attivare il blocco accensione per evitare che i bambini accendano
il piano di cottura. Quando il piano di cottura è in funzione, attivare il
dispositivo di blocco per evitare che i bambini possano modificare le
impostazioni selezionate.
6
Consigli e avvertenze
Sicurezza tecnica
I lavori di installazione e di manutenzione, oppure eventuali inter-
venti non effettuati correttamente, possono costituire gravi pericoli
per l'utente. I lavori di installazione e di manutenzione devono pertanto essere effettuati esclusivamente da persone esperte, autorizzate da Miele.
Se il piano di cottura è danneggiato, la sicurezza dell'utente non è
garantita. Controllare quindi se si notano danni visibili. Non usare
mai l'apparecchio se si notano danni!
Il funzionamento sicuro e affidabile del piano di cottura è garantito
solo se è collegato alla rete elettrica pubblica.
La sicurezza elettrica del piano di cottura è garantita solo se è al-
lacciato a un conduttore di protezione installato secondo le norme. È
oltremodo importante verificare l'efficienza di tale dispositivo di sicurezza. In caso di dubbio, far controllare l'installazione da un elettricista qualificato.
I dati di collegamento (frequenza e tensione), riportati nella tar-
ghetta di matricola del piano di cottura, devono assolutamente corrispondere a quelli della rete elettrica per evitare danni al piano di cottura.
Prima di collegare l'apparecchio, controllare quindi i dati. In caso di
dubbio, consultare un elettricista qualificato.
Prese multiple o prolunghe elettriche non garantiscono la sicurez-
za necessaria (pericolo d'incendio). Non collegare quindi il piano di
cottura alla rete elettrica con queste prese.
Per il corretto funzionamento, usare il piano di cottura solo a in-
stallazione ultimata.
Il piano di cottura non deve venire installato e usato in luoghi non
fissi (ad es. imbarcazioni).
7
Consigli e avvertenze
Se si toccano o modificano componenti elettrici o meccanici pos-
sono verificarsi infortuni e guasti al piano di cottura.
Evitare assolutamente di aprire l'involucro del piano di cottura.
Se gli interventi non vengono eseguiti da un servizio assistenza
autorizzato da Miele, i diritti alla garanzia non sono più validi.
Solo se si usano ricambi originali, Miele garantisce la sicurezza
dell'apparecchio. Sostituire le parti difettose solo con pezzi originali
Miele.
Il piano di cottura non è indicato per il funzionamento con un timer
esterno o con un dispositivo di telecomando.
Il piano di cottura deve venire collegato alla rete elettrica da un
Se il cavo elettrico di collegamento rimanesse danneggiato, dovrà
venire sostituito da un elettricista qualificato con un cavo speciale, tipoH05VV-F (isolato in PVC). V. capitolo "Collegamento elettrico".
Per i lavori di installazione o nel caso di interventi, il piano di cottu-
ra dovrà venire staccato completamente dalla rete elettrica. Per staccarlo dalla rete elettrica:
– disinserire il/i fusibile/i dell'impianto elettrico, oppure
– svitare e rimuovere di sede il/i fusibile/i a vite dell'impianto elettri-
co, oppure
– togliere la spina, se presente, dalla presa elettrica. Per toglierla,
afferrare la spina e non tirare il cavo.
Se il piano di cottura è collegato a un modulo di comunicazione,
nel corso dei lavori di installazione e in caso di interventi anche il
modulo di comunicazione dovrà essere staccato dalla rete elettrica.
8
Consigli e avvertenze
Pericolo di scosse elettriche!
Se sulla superficie del piano di cottura si notano incrinature, sbrecciature o altri danni, evitare assolutamente di usarlo o, eventualmente, spegnerlo subito. Staccarlo dalla rete elettrica. Contattare il servizio assistenza.
Se il piano di cottura è stato incassato dietro a un frontale del mo-
bile (ad es. una porta) non chiuderlo mai mentre il piano di cottura è
in funzione. Dietro al frontale del mobile si generano calore e umidità
e il piano di cottura, il mobile d'incasso e il pavimento possono danneggiarsi. Chiudere lo sportello del mobile solo dopo che le indicazioni del calore residuo si sono spente.
9
Consigli e avvertenze
Uso corretto
Quando è in funzione, il piano di cottura diventa molto caldo e ri-
mane tale per un po' di tempo anche dopo che è stato spento. Solo
quando le indicazioni del calore residuo sono spente non si corre il
pericolo di scottarsi.
L'olio o il grasso possono prendere fuoco se si surriscaldano. Sor-
vegliare sempre la cottura se si cucina con molto olio o grasso. Non
spegnere mai con acqua le fiamme provocate dall'olio. Spegnere il
piano cottura e soffocare le fiamme sul piano di cottura con un coperchio o una coperta antincendio.
Le fiamme possono propagarsi al filtro della cappa aspirante e in-
cendiarla. Non cuocere pietanze alla fiamma se sopra l'apparecchio
si trova una cappa aspirante.
Se spray, liquidi o materiali facilmente infiammabili si riscaldano,
possono prendere fuoco. Non tenere oggetti facilmente infiammabili
nel cassetto sotto al piano di cottura. Se il cassetto è dotato di cestino portaposate, accertarsi che sia di materiale termoresistente.
Non riscaldare mai i recipienti di cottura vuoti.
Se si riscaldano o sterilizzano barattoli e contenitori chiusi, all'in-
terno si sviluppa una forte pressione che può far scoppiare il recipiente. Non riscaldare o sterilizzare mai con il piano di cottura barattoli e contenitori chiusi.
Se si copre il piano di cottura e lo si accende per svista o è ancora
caldo, il materiale che lo copre può prendere fuoco, fondersi o screpolarsi. Evitare quindi di coprire il piano di cottura ad esempio con
coperchi, canovacci o fogli protettivi.
10
Consigli e avvertenze
Evitare di mettere oggetti in metallo sul piano di cottura. Se viene
acceso anche inavvertitamente o è ancora caldo potrebbero surriscaldarsi. Altri materiali potrebbero fondersi o addirittura prendere
fuoco. I coperchi umidi delle pentole possono gonfiarsi. Non usare il
piano di cottura come superficie di appoggio. Dopo l'uso, spegnere
sempre le zone di cottura!
Se il piano di cottura è caldo, è facile scottarsi. Indossare quindi
sempre i guanti protettivi o usare le presine. Osservare che guanti e
presine siano asciutti. Se sono bagnati o umidi, conducono il calore
ed è possibile scottarsi a causa del vapore che si genera.
Se si usa un apparecchio elettrico in prossimità del piano di cottu-
ra, ad es. un frullatore, fare attenzione che il cavo elettrico non venga
a contatto col piano di cottura caldo. Il rivestimento di gomma del
cavo potrebbe rimanere danneggiato.
Se sotto i recipienti di cottura ci sono residui di sale, zucchero,
sabbia o terra, ad es. se si pulisce la verdura, la superficie in vetroceramica può graffiarsi. Controllare quindi che la superficie in vetroceramica e il fondo delle pentole siano sempre puliti prima di mettere i
recipienti di cottura sul piano in vetroceramica.
Se un oggetto, anche apparentemente leggero, ad es. uno spargi-
sale, cade sul piano in vetroceramica, la superficie può scheggiarsi o
addirittura fendersi. Attenzione a non far cadere sulla superficie in
vetroceramica oggetti o stoviglie.
Non collocare oggetti caldi sui sensori e gli indicatori: i dispositivi
elettronici sotto la superficie potrebbero rimanere danneggiati. Evitare assolutamente di sistemare pentole calde sopra i sensori e gli indicatori.
11
Consigli e avvertenze
Se sul piano di cottura molto caldo cadono zucchero, sostanze
zuccherine o carta stagnola e si fondono, quando si raffreddano
possono danneggiare la superficie in vetroceramica. Se succedesse,
spegnere subito il piano di cottura ed eliminare subito e a fondo queste sostanze usando un raschietto. Indossare guanti protettivi. Appena il piano di cottura è freddo, pulire la superficie con un prodotto
specifico per vetroceramica.
Se i recipienti di cottura vengono riscaldati vuoti, la superficie in
vetroceramica può rimanere danneggiata. Sorvegliare il piano di cottura quando è in funzione!
Se il fondo delle pentole è ruvido, la superficie di vetroceramica si
graffia. Usare esclusivamente pentole e recipienti di cottura con fondo liscio.
Alzare il recipiente se si deve spostarlo per evitare che la superfi-
cie si graffi.
A causa dei brevi tempi di riscaldamento delle zone a induzione, il
fondo della pentola potrebbe raggiungere in breve tempo una temperatura così elevata da provocare l'autocombustione dell'olio o del
grasso di cottura. Sorvegliare il piano di cottura quando è in funzione!
Riscaldare il grasso o l'olio per un minuto al massimo, evitando di
usare la funzione booster.
Solo per le persone con stimolatore cardiaco! Tenere presente che
in prossimità del piano di cottura acceso si genera un campo elettromagnetico. È improbabile che il funzionamento dello stimolatore cardiaco venga compromesso. In caso di dubbio contattare il produttore dello stimolatore o rivolgersi al medico curante.
Il campo elettromagnetico generato dal piano di cottura acceso
può compromettere il funzionamento di oggetti magnetici. Osservare
quindi che in prossimità del piano di cottura acceso non si trovino
carte di credito, dischi magnetici per dati, calcolatrici e altro.
12
Consigli e avvertenze
Gli oggetti metallici sistemati nel cassetto sotto il piano di cottura
possono diventare molto caldi se il piano di cottura viene usato frequentemente. Evitare quindi di mettere oggetti metallici nel cassetto
direttamente sotto il piano di cottura.
Il piano di cottura è dotato di ventilatore di raffreddamento. Se
sotto l'apparecchio si trova un cassetto, osservare che la distanza
tra il contenuto del cassetto e la parte inferiore dell'apparecchio sia
sufficiente per garantire l'afflusso di aria fresca necessaria per la
ventilazione del piano di cottura. Evitare di mettere nel cassetto oggetti appuntiti o piccoli o carta. Potrebbero penetrare o venire aspirati nell'involucro attraverso le aperture di ventilazione e danneggiare il
ventilatore di raffreddamento o compromettere la ventilazione.
Non usare mai contemporaneamente due recipienti di cottura su
una sola zona di cottura o sulla zona casseruole.
Se il recipiente copre solo in parte la zona di cottura, i manici pos-
sono riscaldarsi molto.
Sistemare quindi il recipiente sempre al centro della zona di cottura o
per casseruole.
13
Consigli e avvertenze
Manutenzione e pulizia
Non usare mai la macchina a vapore per pulire il piano di cottura.
Il getto di vapore potrebbe penetrare all'interno e giungere a contatto
con componenti elettrici provocando un corto circuito.
Se il piano di cottura è sistemato sopra un forno o una cucina
elettrica dotati di funzione pirolitica, durante il processo pirolitico evitare di attivare il piano di cottura, poiché, a causa della temperatura
elevata, potrebbe scattare il dispositivo di sicurezza surriscaldamento piano (v. rispettivo capitolo).
14
Tutela dell'ambiente
Smaltimento imballaggio
L'imballaggio protegge l'apparecchiatura durante il trasporto ed è fabbricato
con materiali conformi alla tutela dell'ambiente e pertanto riciclabili.
Se dunque le diverse parti dell'imballaggio vengono smaltite correttamente,
si contribuirà a ridurre il consumo di
materie prime e a diminuire il volume
dei rifiuti. Il fornitore ritira l'imballaggio.
Smaltimento dell'apparecchio
fuori uso
In generale gli apparecchi elettrici ed
elettronici fuori uso contengono materiali riutilizzabili. Contengono inoltre determinate sostanze, liquidi e componenti necessari per il corretto funzionamento e la sicurezza dell'apparecchio. Se
smaltiti con i rifiuti di casa o non correttamente, questi componenti possono
danneggiare la salute delle persone e
l'ambiente. Evitare quindi assolutamente di smaltire il vecchio apparecchio
con i rifiuti convenzionali.
Si raccomanda quindi espressamente di
depositarlo nei punti di raccolta e smaltimento ufficiali riservati alle apparecchiature elettriche ed elettroniche presso il comune, la città, il concessionario
o Miele. Ai sensi della legge, il proprietario è responsabile della rimozione degli eventuali dati personali dall'apparecchio fuori uso. Fino a quando il vecchio
apparecchio non viene prelevato, accertarsi che non costituisca una fonte di
pericolo per i bambini.
15
Panoramica
Piano di cottura
KM6350 / KM6351 / KM6352
a
Zona cottura con TwinBooster
b
Zona cottura con Booster
c
Zona cottura con TwinBooster
d
Zona cottura con Booster
e
Comandi/Spie
16
KM6380
Panoramica
a
Zona cottura con TwinBooster
b
Zona cottura con Booster
c
Zona cottura con Booster
d
Comandi/Spie
17
Panoramica
KM6383
a
Zona cottura con TwinBooster
b
Zona cottura con Booster
c
Zona cottura con TwinBooster
d
Zona cottura con Booster
e
Zona cottura con Booster
f
Comandi/Spie
18
Panoramica
Comandi/Spie
Tasti sensore
a
Accendere/spegnere il piano di cottura
b
Attivare/disattivare il blocco accensione/blocco comandi
c
Scala numerica - Impostare il livello di potenza
d
Accendere/spegnere la funzione Booster/TwinBooster
e
Accendere/spegnere il livello Tenere in caldo
f
Scala numerica
- Impostare il timer/lo spegnimento automatico
- Impostare il livello di potenza per la zona cottura posteriore centrale (a seconda del modello)
g
Attivare/disattivare Stop and Go
h
Timer
- Accensione/spegnimento
- Passare da una funzione timer all'altra
- Selezionare una zona cottura (v. cap. "Spegnimento automatico della zona
cottura")
i
Commutare il timer sulle ore
Spie luminose
j
Blocco accensione/dispositivo di blocco attivati
k
Abbinamento delle zone cottura, p. es. della zona posteriore destra
l
30 minuti con timer impostato per oltre 99 minuti
m
Calore residuo
19
Panoramica
n
TwinBooster attivato
Livello1
Livello2
o
Display timer
fino
a
.fino
a
.
Blocco accensione/dispositivo di blocco attivati
Modalità dimostrazione attivata
Tempo in minuti
Tempo in ore
Dati zone di cottura
Zona cotturaKM6350
Øin cm*Potenza in Watt con 230V**
18–28normale
TwinBooster, livello1
TwinBooster, livello2
10–16normale
Booster
14–20normale
TwinBooster, livello1
TwinBooster, livello2
20x30normale
TwinBooster, livello1
TwinBooster, livello2
2600
3000
3700
1400
2200
1850
2500
3000
2300
3000
3700
14–20normale
Booster
Totale7400
*Nei limiti dello spazio contrassegnato, si possono usare recipienti di cottura con fondo di
qualsiasi diametro.
**Le potenze indicate possono variare a seconda delle dimensioni e del materiale del recipiente di cottura.
20
1850
3000
Zona cotturaKM6351 / KM6352
Øin cm*Potenza in Watt con 230V**
Panoramica
16–23normale
TwinBooster, livello1
TwinBooster, livello2
10–16normale
Booster
14–20normale
TwinBooster, livello1
TwinBooster, livello2
20x30normale
TwinBooster, livello1
TwinBooster, livello2
14–20normale
Booster
2300
3000
3700
1400
2200
1850
2500
3000
2300
3000
3700
1850
3000
Totale7400
*Nei limiti dello spazio contrassegnato, si possono usare recipienti di cottura con fondo di
qualsiasi diametro.
**Le potenze indicate possono variare a seconda delle dimensioni e del materiale del recipiente di cottura.
Zona cotturaKM6380
Øin cm*Potenza in Watt con 230V**
18–28normale
TwinBooster, livello1
TwinBooster, livello2
10–16normale
Booster
14–20normale
Booster
2600
3000
3700
1400
2200
1850
3000
Totale7400
*Nei limiti dello spazio contrassegnato, si possono usare recipienti di cottura con fondo di
qualsiasi diametro.
**Le potenze indicate possono variare a seconda delle dimensioni e del materiale del recipiente di cottura.
21
Panoramica
Zona cotturaKM6383
Øin cm*Potenza in Watt con 230V**
16–23normale
TwinBooster, livello1
TwinBooster, livello2
10–16normale
Booster
18–28normale
TwinBooster, livello1
TwinBooster, livello2
14–20normale
Booster
14–20normale
Booster
2300
3000
3700
1400
2200
2400
3000
3700
1850
2900
1850
2900
Totale7400
*Nei limiti dello spazio contrassegnato, si possono usare recipienti di cottura con fondo di
qualsiasi diametro.
**Le potenze indicate possono variare a seconda delle dimensioni e del materiale del recipiente di cottura.
22
Prima messa in funzione
Si raccomanda di incollare la targhet-
ta di matricola dell'apparecchio, allegata alla documentazione in dotazione, nell'apposito spazio al capitolo
"Servizio assistenza".
Togliere eventualmente fogli protettivi
e adesivi.
Pulire il piano di cottura per la
prima volta
Prima di usare il piano di cottura per
la prima volta, pulirlo con uno straccio umido e asciugarlo.
Mettere in funzione il piano di
cottura per la prima volta
I componenti in metallo sono trattati
con un prodotto specifico. La prima volta che si accende il piano di cottura può
svilupparsi odore accompagnato talvolta da poco vapore. Durante le prime ore
di funzionamento, anche dalle bobine
ad induzione calde si sviluppa odore.
Successivamente, con l'uso, l'odore si
attenua e scompare del tutto.
L'odore, accompagnato eventualmente
da poco vapore, non è nocivo e non significa che l'apparecchio è difettoso o è
stato collegato in modo sbagliato.
Tenere presente che il tempo di riscaldamento dei piani di cottura ad induzione è molto più breve di quello dei
piani convenzionali.
23
Induzione
Funzionamento
Sotto una zona di cottura si trova una
bobina d'induzione. Se la zona di cottura viene accesa, la bobina genera un
campo magnetico che influisce direttamente sul fondo della pentola riscaldandolo. La zona di cottura quindi si riscalda indirettamente mediante il calore ceduto dal fondo della pentola.
L'induzione funziona solo con recipienti
di cottura con fondo magnetizzabile (v.
capitolo "Recipienti di cottura"). L'induzione accerta così automaticamente le
dimensioni del recipiente di cottura.
Sulla scala numerica della zona cottura
lampeggiano i livelli di potenza da 1 a 9,
se
– sulla zona non si trova un recipiente o
il recipiente non è adatto (ad es. se
non è di metallo magnetizzabile);
– il diametro del recipiente di cottura è
troppo piccolo;
Se si appoggiano oggetti in me-
tallo sul piano di cottura e lo si accende, magari per svista, o il piano è
ancora caldo, gli oggetti possono
surriscaldarsi.
Pericolo di ustionarsi!
Non usare il piano di cottura come
superficie di appoggio. Dopo l'uso,
spegnere la zona di cottura con il relativo sensore.
– si toglie il recipiente di cottura dalla
zona accesa.
Se nell'arco di 3minuti si colloca un recipiente adatto sulla zona di cottura, si
potrà usare la zona come di consueto.
Se invece sulla zona non si colloca una
pentola oppure il recipiente non è indicato, trascorsi 3minuti la zona di cottura in questione si spenge automaticamente.
24
Loading...
+ 56 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.