Piani di cottura in vetroceramica
KM 6012 / KM 6013
KM 6017 / KM 6021
KM 6039
KM 200
Leggere assolutamente le istruzioni d'uso e
di montaggio prima di posizionare, installare e
usare l'apparecchio per evitare di
infortunarsi e di danneggiarlo.
it-CH
M.-Nr. 07 223 150
Page 2
Indice
Consigli e avvertenze ..............................................4
Questo piano di cottura è fabbricato in conformità alle vigenti nor
me di sicurezza. Usi non consoni a quelli previsti possono costituire seri pericoli per l'utente e causare danni, anche gravi.
Prima di usare il piano di cottura per la prima volta, leggere atten
tamente le istruzioni d'uso e di montaggio.
Il libretto contiene pure le istruzioni per l'installazione, la sicurez
za, l'uso e la manutenzione, per evitare di infortunarsi e di dan
-
-
neggiare l'apparecchio.
Miele declina ogni responsabilità derivanti dall'inosservanza delle
avvertenze per l'uso e la sicurezza.
Conservare il libretto delle istruzioni per l'uso e l'installazione. Potrebbe servire ad un altro utente.
-
-
4
Page 5
Uso specifico
Consigli e avvertenze
Il piano di cottura è destinato ad uso domestico e per altri am
~
bienti simili.
Il piano di cottura non è destinato per essere usato all'aperto.
~
Utilizzare esclusivamente il piano di cottura come si usa in modo
~
convenzionale in casa per cuocere o mantenere al caldo gli alimen
ti.
Altri usi non sono consentiti.
Le persone che a causa delle loro facoltà psichiche, sensoriali,
~
mentali o per inesperienza e imperizia non sono in grado di far funzionare correttamente il piano di cottura devono essere sorvegliate
se lo usano.
Dette persone possono usare il piano di cottura senza essere sorvegliate solo se sono state istruite adeguatamente sulle modalità d'uso. Dovranno soprattutto essere al corrente dei pericoli derivanti da
un'errata manipolazione dei comandi e riconoscerli.
-
-
5
Page 6
Consigli e avvertenze
Sorvegliare i bambini
Tenere i bambini di età inferiore a otto anni lontani dal piano di
~
cottura a meno che non siano sorvegliati.
I più piccoli da otto anni in poi possono far funzionare il piano di
~
cottura senza essere sorvegliati solo se sono stati adeguatamente
istruiti sulle modalità d’uso. I bambini dovranno essere al corrente
dei pericoli derivanti da un'errata manipolazione dei comandi e rico
noscerli.
Evitare che i bambini puliscano il piano di cottura a meno che
~
non siano sorvegliati.
Sorvegliare i bambini se sono vicini al piano di cottura quando è
~
in funzione. Evitare che i bambini giochino con l'apparecchio.
Quando è in funzione, il piano di cottura diventa molto caldo e ri-
~
mane tale per un po' di tempo anche dopo che è stato spento. Tenere quindi lontani i bambini dall'apparecchio finché è sufficientemente freddo per evitare che si scottino.
-
Pericolo di soffocamento!
~
Se i bambini giocano con le parti dell'imballaggio, possono rimanere
soffocati se, ad esempio, si coprono o infilano la testa in fogli o sac
chetti di plastica.
Conservare quindi le parti dell'imballaggio al sicuro dai bambini.
Pericolo di scottarsi!
~
Non sistemare oggetti che attirino l’attenzione dei bambini sopra o
accanto al piano di cottura. I bambini potrebbero salire
sull'apparecchio.
Pericolo di ustionarsi e di ferirsi!
~
Girare i manici di pentole e padelle da una parte sopra il piano di
cottura per evitare che i bambini si tirino addosso i recipienti di cot
tura ustionandosi. Nel commercio al dettaglio si può acquistare la
speciale griglia di protezione.
6
-
-
Page 7
Sicurezza tecnica
Consigli e avvertenze
I lavori di installazione e di manutenzione, oppure eventuali inter
~
venti non effettuati correttamente, possono costituire gravi pericoli
per l’utente. I lavori di installazione e di manutenzione devono per
tanto essere effettuati esclusivamente da persone esperte, autoriz
zate da Miele.
Se il piano di cottura è danneggiato, la sicurezza dell'utente non
~
è garantita. Controllare quindi se si notano danni visibili. Non usare
mai l'elettrodomestico se si notano danni!
La sicurezza elettrica è garantita solo se il piano di cottura è col-
~
legato a un conduttore di messa a terra installato conformemente
alle norme in vigore. È indispensabile che questo dispositivo di sicurezza sia presente ed effiiciente.
In caso di dubbio, far controllare l'installazione di casa da un elettricista qualificato.
I dati di collegamento (frequenza e tensione), riportati nella tar-
~
ghetta di matricola del piano di cottura, devono assolutamente corrispondere a quelli della rete elettrica per evitare danni
all'apparecchio.
Prima di collegare l'apparecchio, controllare quindi i dati.
In caso di dubbio, consultare un elettricista qualificato.
-
-
-
Prese multiple o prolunghe elettriche non garantiscono la sicurez
~
za necessaria (pericolo d'incendio). Non usarle quindi per collegare
il piano di cottura alla rete elettrica.
Per il corretto funzionamento, usare il piano di cottura solo a in
~
stallazione ultimata.
L'apparecchio non deve venire installato e usato in luoghi non fis
~
si (ad es. imbarcazioni).
-
-
-
7
Page 8
Consigli e avvertenze
Se si toccano o modificano componenti elettriche o meccaniche
~
possono verificarsi infortuni e guasti all'apparecchio.
Evitare assolutamente di aprire l'involucro dell'elettrodomestico.
Se gli interventi non vengono eseguiti da un servizio assistenza
~
autorizzato da Miele, i diritti alla garanzia non sono più validi.
Solo se si usano ricambi originali, Miele garantisce la sicurezza
~
dell'apparecchio. Sostituire le parti difettose solo con pezzi originali
Miele.
Il piano di cottura non è indicato per il funzionamento con un ti
~
mer esterno o con un dispositivo di telecomando.
Per i lavori di installazione o nel caso di interventi, il piano di cot-
~
tura dovrà venire staccato dalla rete elettrica.
Per staccarlo dalla rete elettrica:
– disinserire il fusibile dell'impianto, oppure
– svitare e togliere di sede il fusibile a vite dell'installazione elettrica,
oppure
– togliere la spina, se presente, dalla presa elettrica.
Per toglierla, afferrare la spina o non tirare il cavo.
Il piano di cottura può venire combinato solo coi forni indicati da
~
Miele.
Se combinato con altre apparecchiature, scadono i diritti previsti
dalla garanzia, in quanto viene compromesso il corretto funziona
mento.
Pericolo di scosse elettriche!
~
Se sulla superficie del piano di cottura si notano incrinature, sbrec
ciature o altri danni, evitare assolutamente di usarlo o, eventualmen
te, spegnerlo subito. Staccarlo dalla rete elettrica.
-
-
-
-
8
Page 9
Consigli e avvertenze
Uso corretto
L'olio o il grasso possono prendere fuoco se si surriscaldano.
~
Sorvegliare sempre la cottura se si cucina con molto olio o grasso.
Non spegnere mai con acqua le fiamme provocate dall'olio. Spe
gnere l'apparecchio e soffocare con precauzione le fiamme con un
coperchio o una coperta antincendio.
-
Le fiamme possono propagarsi al filtro della cappa aspirante e in
~
cendiarla. Non cuocere pietanze alla fiamma se sopra l'apparecchio
si trova una cappa aspirante.
Se spray, liquidi o materiali facilmente infiammabili si riscaldano,
~
possono prendere fuoco. Non conservare mai gli oggetti facilmente
infiammabili nei cassetti sotto il piano di cottura. Eventualmente i cestini per le posate dovranno essere di materiale termoresistente.
Non riscaldare mai i recipienti di cottura vuoti.
~
Se si riscaldano barattoli e contenitori chiusi, all'interno si svilup-
~
pa una forte pressione che può far scoppiare il recipiente.
Non riscaldare mai col piano di cottura barattoli e contenitori chiusi.
Se si copre il piano di cottura e lo si accende per svista o è anco-
~
ra caldo, il materiale che lo copre può prendere fuoco, fondersi o
screpolarsi.
Evitare quindi di coprire il piano di cottura con coperchi, canovacci
o fogli protettivi.
Se si usa un apparecchio elettrico in prossimità del piano di cot
~
tura, ad es. un frullatore, fare attenzione che il cavo elettrico non
venga a contatto col piano di cottura caldo. Il rivestimento di gomma
del cavo potrebbe rimanere danneggiato.
-
-
9
Page 10
Consigli e avvertenze
Le stoviglie in plastica o fogli di alluminio si sciolgono a tempera
~
ture alte. Per la cottura non usare recipienti di materiale sintetico o
carta stagnola.
Se il piano di cottura è installato dietro lo sportello di un mobile,
~
usare l'apparecchio solo con lo sportello aperto.
Chiudere lo sportello solo dopo che l'indicatore del calore residuo si
è spento.
Quando è in funzione, il piano di cottura diventa molto caldo e ri
~
mane tale per un po' di tempo anche dopo che è stato spento. Solo
quando le indicazioni del calore residuo sono spente non si corre il
pericolo di scottarsi.
Se il piano di cottura è caldo, è facile scottarsi. Per le diverse
~
operazioni di cottura usare gli speciali guanti isolanti o presine.
Osservare che guanti e presine siano asciutti. Se sono bagnati o
umidi, conducono il calore ed è possibile scottarsi a causa del vapore che si genera.
Evitare di mettere oggetti in metallo sul piano di cottura. Se viene
~
acceso anche inavvertitamente o è ancora caldo potrebbero surriscaldarsi.
Altri materiali potrebbero fondersi o addirittura prendere fuoco.
I coperchi umidi delle pentole possono gonfiarsi.
Non usare il piano di cottura come superficie di appoggio.
Dopo l'uso, spegnere sempre le zone di cottura!
-
-
Se sul piano di cottura molto caldo cadono zucchero, sostanze
~
zuccherine o carta stagnola e si fondono, quando si raffreddano
possono danneggiare la superficie in vetroceramica. Se succedes
se, spegnere subito il piano di cottura ed eliminare subito e a fondo
queste sostanze usando un raschietto. Indossare guanti protettivi.
Appena il piano di cottura è freddo, pulire la superficie con un pro
dotto specifico per vetroceramica.
10
-
-
Page 11
Consigli e avvertenze
Se i recipienti di cottura vengono riscaldati vuoti, la superficie in
~
vetroceramica può rimanere danneggiata. Sorvegliare il piano di
cottura quando è in funzione!
Se il fondo delle pentole è ruvido, la superficie di vetroceramica si
~
graffia. Usare esclusivamente pentole e recipienti di cottura con fon
do liscio.
Se sotto i recipienti di cottura ci sono residui di sale, zucchero,
~
sabbia o terra, ad es. se si pulisce la verdura, la superficie in vetro
ceramica può graffiarsi. Controllare quindi che la superficie in vetro
ceramica e il fondo delle pentole siano sempre puliti prima di mette
re i recipienti di cottura sul piano in vetroceramica.
Se un oggetto, anche apparentemente leggero, ad es. uno spar-
~
gisale, cade sul piano in vetroceramica, la superficie può scheggiarsi o addirittura fendersi. Attenzione a non far cadere sulla superficie
in vetroceramica oggetti o stoviglie.
Non collocare oggetti caldi sugli indicatori: i dispositivi elettronici
~
sotto la superficie potrebbero rimanere danneggiati. Evitare assolutamente di sistemare pentole calde sopra gli indicatori.
-
-
-
-
Oggetti facilmente infiammabili possono prendere fuoco se la
~
sciati vicino al piano di cottura acceso a causa della temperatura
alta. Non usare il piano di cottura per riscaldare le stanze.
Il telaio del piano di cottura può diventare caldo per i seguenti
~
motivi: durata di esercizio prolungata, gradazioni elevate, recipienti
grandi e numero delle zone di cottura attive.
I recipienti di cottura in alluminio o con fondo in alluminio possono
~
lasciare sul piano macchie dai riflessi metallici. Queste macchie si
possono eliminare con il prodotto specifico Miele per piani in vetro
ceramica e acciaio (v. capitolo "Manutenzione e pulizia").
-
-
11
Page 12
Consigli e avvertenze
Per evitare che i resti di sporco si brucino fissandosi tenacemen
~
te, si consiglia di eliminare le tracce di sporco il più presto possibile.
Controllare che al momento di mettere la pentola sul piano di cottu
ra, il fondo sia pulito, non abbia residui di unto e sia asciutto.
-
Manutenzione e pulizia
Non usare mai la macchina a vapore per pulire il piano di cottura.
~
Il getto di vapore potrebbe penetrare all'interno e giungere a contatto con componenti elettriche provocando un corto circuito.
-
12
Page 13
KM 6012
KM 6013 / KM 6017
Descrizione apparecchio
azona cottura ampliabile
bcd zone cottura convenzionali
eindicatore calore residuo
A seconda del modello della cucina elettrica, tutte le zone di cottura sono dotate
di cottura iniziale automatica e di disinserzione di sicurezza.
Zona
cottura
t12,0 / 21,0900 / 220012,0 / 18,0900 / 1800
ø in cmPotenza in
ø in cmPotenza in Wattø in cmPotenza in Watt
KM 6012KM 6021
ø in cmPotenza in Watt
Watt
(*con 230 V)
18,01800
(*750 / 2200)
Totale: 6400
(*Totale: 6400)
KM 6013 / KM 6017KM 6039
Totale: 6400
q14,5120018,01800
r17,0 /
17,0 x 26,5
s14,5120014,51200
A seconda del modello della cucina elettrica, tutte le zone di cottura sono dotate
di cottura iniziale automatica e di disinserzione di sicurezza.
16
1500
2400
Totale: 7000Totale: 7000
14,5 /
21,0
1000 /
2200
Page 17
Ecologia attiva
Smaltimento imballaggio
L’imballaggio serve a proteggere
l’apparecchio da eventuali danni duran
te il trasporto. In via di massima, il ri
venditore ritira l'imballaggio. Se dunque
le diverse parti dell’imballaggio vengo
no smaltite correttamente, si contribuirà
a ridurre il consumo di materie prime e
a diminuire il volume dei rifiuti. Non but
tare quindi l’imballaggio nelle immondi
zie o nella discarica ma informarsi pres
so il competente ufficio comunale sulle
corrette possibilità di riciclaggio.
-
Smaltimento apparecchi fuori
uso
-
In generale gli apparecchi fuori uso
contengono materiali riutilizzabili. Con
tengono pure sostanze nocive per l'am
-
biente ma necessarie per il corretto fun
zionamento e la sicurezza dell'apparec
chio. Se non smaltite correttamente,
-
queste sostanze possono danneggiare
-
la salute delle persone e l'ambiente.
-
Evitare quindi assolutamente di smaltire
il vecchio apparecchio coi rifiuti con
venzionali.
Si raccomanda quindi espressamente
di depositarlo nei punti di raccolta ufficiali riservati alle apparecchiature elettriche ed elettroniche o di riconsegnarlo
nel negozio.
-
-
-
-
-
Fino a quando il vecchio apparecchio
non viene prelevato, accertarsi che non
costituisca una fonte di pericolo per i
bambini. Informazioni più dettagliate
sono contenute nel capitolo "Consigli e
avvertenze".
17
Page 18
Prima messa in funzione
Si raccomanda di incollare la targhetta
dati dell'apparecchio, allegata alla do
cumentazione, nell’apposito spazio alla
voce "Targhetta dati".
-
Pulizie preliminari
Togliere eventualmente fogli protettivi e
adesivi.
Prima di usare l'apparecchio per la pri
ma volta, pulirlo con uno straccio umido
e asciugarlo.
Per pulire il piano in vetroceramica
non usare prodotti per lavare i piatti.
Potrebbero formarsi macchie bluastre indelebili.
Prima messa in funzione
Le componenti in metallo sono trattate
con un prodotto specifico. La prima volta che si usa l'apparecchio può quindi
svilupparsi odore.
L'odore, accompagnato eventualmente
da fumo, sparisce dopo poco tempo e
non deriva dal fatto che l'apparecchio
non è collegato correttamente o è difet
toso. Odore e fumo non sono nocivi alla
salute.
Piano in acciaio con piastre KM 200
Per indurire il rivestimento protettivo
delle piastre, accendere per circa 5 mi
nuti le piastre con la massima potenza
senza recipienti di cottura.
La prima volta che si accendono le pia
stre si sviluppa un po' di fumo e odore.
Si raccomanda pertanto di ventilare la
cucina.
-
-
-
18
Page 19
Funzionamento delle zone di cottura
Le zone convenzionali sono dotate di
una resistenza elettrica; le zone amplia
bili e la zona per casseruole sono prov
viste di due resistenze elettriche. A se
conda del modello, le resistenze elettri
che possono essere separate da un
anello.
Le singole zone di cottura sono dotate
di dispositivo antisurriscaldamento (li
mitatore temperatura interna), per evita
re che la superficie in vetroceramica si
surriscaldi (v. voce "Protezione surri
scaldamento").
Se si seleziona una gradazione, la resi
stenza elettrica si riscalda ed è visibile
sotto il piano in vetroceramica.
La potenza termica delle diverse zone
dipende dalla gradazione selezionata e
viene regolata elettronicamente. Le
zone quindi funzionano ad intervalli poiché la resistenza elettrica si accende e
spegne.
-
-
Zona cottura convenzionale
-
-
-
-
-
a protezione surriscaldamento
b resistenza elettrica
-
zona cottura ampliabile
a per motivi tecnici, nessun difetto
b protezione surriscaldamento
c resistenza esterna
d anello di isolazione
e resistenza interna
19
Page 20
Uso
Accendere e spegnere il piano
di cottura
A seconda del modello, i selettori delle
zone di cottura funzionano in modo di
verso.
Manopole con arresto
–
Per accendere la zona di cottura, il se
lettore va girato verso destra sulla gra
dazione desiderata e per spegnere la
zona di cottura si dovrà girare verso si
nistra sulla posizione "0".
Manopole senza arresto - girabili a
–
360°
Per accendere e spegnere la zona di
cottura il selettore si può girare verso
destra o sinistra.
Sorvegliare la cucina elettrica quando è in funzione!
Selezionare la gradazione
Inizialmente impostare la potenza di
cottura più alta e successivamente ab
bassare la temperatura alla gradazione
desiderata.
-
-
-
-
20
Page 21
Indicazione calore residuo
Dopo aver acceso una zona di cottura,
ad es. quella anteriore sinistra, dopo
una determinata gradazione
nell'indicatore si accende pure la ri
spettiva spia per il calore residuo.
Dopo aver spento la zona, trascorso un
po' di tempo, anche la spia del calore
residuo si spegne.
-
Uso
Fintanto che l'indicazione del calore
residuo rimane accesa, evitare as
solutamente di toccare la zona in
questione o di appoggiarvi oggetti
che non siano termoresistenti.
Pericolo di ustionarsi e di incendio!
In nessun caso sistemare pentole e
recipienti sopra o vicino agli indica
tori del calore residuo. I dispositivi
elettronici sottostanti potrebbero ri
manere danneggiati.
preparare salsine solo con tuorlo e burro,
riscaldare piccole quantità di liquidi,
mantenere calde le pietanze che si attaccano facilmente,
mettere ammollo riso
riscaldare pietanze liquide o in brodo,
preparare creme e salsine,
ad es. crema al vino o salsa olandese,
cuocere pappe di latte,
frittate, uova strapazzate senza crosticina,
preparare frutta cotta
rosolare e cuocere abbondanti quantità di cibo7
arrostire, senza surriscaldare, il grasso di cottura per pesce,
scaloppine, salsicce, uova al tegamino ecc.
arrostire frittelle di patate, omelette e altro9 - 11
portare ad ebollizione una notevole
quantità d'acqua
1-2
1-3
3-5
4-6
8-9
11-12
I dati sono indicativi e si riferiscono a porzioni normali per 4 persone. Se il reci
piente di cottura è più alto, non si usa il coperchio e le porzioni sono abbondanti si
dovrà impostare una gradazione più alta. Per quantitativi minori si dovrà selezio
nare una gradazione più bassa.
22
-
-
Page 23
Attivare la parte ampliabile
Uso
(solo per i modelli con questa dotazio
ne)
È possibile attivare manualmente la
zona ampliabile di una zona di cottura
e di quella per casseruole se si usano
recipienti di cottura grandi.
Girare la manopola della zona verso
^
destra oltre la gradazione "12" , fino
alla battuta di arresto.
Successivamente ruotare la manopo
^
la della zona verso sinistra sulla
gradazione desiderata.
Per disattivare la parte ampliabile della
zona di cottura, riportare la manopola
sulla posizione "0".
La volta successiva che si usa la zona
di cottura in questione si attiva solo la
parte interna.
-
-
23
Page 24
Uso
Recipienti di cottura
Per il piano in vetroceramica si pos
–
sono usare tutti i tipi di recipienti di
cottura.
Indicati sono soprattutto i recipienti
–
di cottura con fondo pesante, legger
mente incurvato al centro quando è
freddo. Col calore, il fondo si dilata e
aderisce perfettamente alla zona di
cottura. In tal modo il calore si propa
ga in modo ottimale.
freddocaldo
– Meno indicati sono i recipienti in ve-
tro, ceramica e coccio. Questi materiali, infatti, non conducono bene il
calore.
Alzare il recipiente se si deve spo
–
-
starlo e non farlo strisciare sul piano
per evitare che la superficie in vetro
ceramica si graffi.
Osservare che il fondo del recipiente
–
sia uguale o un po' più grande della
zona di cottura. In tal modo il calore
non si disperde inutilmente.
Tenere presente che per i recipienti
di cottura viene indicato quasi sem
pre il diametro massimo superiore.
Importante tuttavia è il diametro del
fondo del recipiente, in via di massi
ma più ridotto.
troppo piccolocorretto
-
-
-
-
–
Usare esclusivamente pentole e reci
pienti di cottura con fondo liscio. Se il
fondo è ruvido la superficie del piano
di cottura si graffia.
24
-
Page 25
Uso
Per risparmiare energia
elettrica
Durante la cottura coprire la pentola.
–
Si eviterà che il calore si disperda e
le diverse pietanze conserveranno il
loro aroma.
senza coperchiocon coperchio
– Per piccoli quantitativi di cibo, usare
pentole piccole. Per una pentola piccola sistemata su una zona di cottura
piccola, il consumo di energia è inferiore di quello occorrente per una
pentola grande, con pochi cibi, sistemata su una zona grande.
Per cuocere, usare poco liquido e,
–
dopo la cottura iniziale intensa o ar
rostimento, abbassare la gradazione
per continuare la cottura.
Se la cottura è prolungata, spegnere
–
la zona 5, 10 minuti prima di termina
re la cottura. In tal modo si sfrutterà il
calore residuo.
-
-
25
Page 26
Uso
Protezione surriscaldamento
Le diverse zone di cottura sono dotate
di protezione surriscaldamento (limita
tore temperatura interna). Grazie a que
sto dispositivo di sicurezza la zona di
cottura si spegne prima che si surri
scaldi. Appena la zona di cottura si è
raffreddata, il corpo termico si accende
di nuovo automaticamente.
-
-
Il dispositivo di sicurezza antisurriscal
damento scatta se:
la zona di cottura è accesa senza re
–
cipiente di cottura,
il recipiente viene riscaldato a vuoto,
–
il fondo del recipiente non aderisce
–
alla zona di cottura,
il recipiente di cottura non conduce
–
bene il calore.
Nel caso dei piani di cottura in vetroce
ramica si nota facilmente che il disposi
tivo antisurriscaldamento è scattato per
il fatto che il corpo termico si accende
e si spegne continuamente anche se si
imposta la gradazione massima.
-
-
-
-
26
Page 27
Manutenzione e pulizia
Per i lavori di pulizia non usare
,
mai la macchina a vapore. Il getto di
vapore può penetrare all’interno,
giungere a contatto con componenti
elettriche e provocare un corto cir
cuito.
Dopo l’uso, pulire sempre l'apparec
chio. Lasciarlo prima raffreddare.
Asciugare sempre il piano di cottura se
si pulisce con acqua per evitare che ri
mangano residui di calcare.
-
-
Per non danneggiare le superfici, evi
tare di usare per le pulizie:
prodotti contenenti soda, componen
–
ti alcaline, ammoniaca, acidi o cloro,
prodotti decalcificanti,
–
smacchiatori o prodotti per togliere la
–
ruggine,
prodotti abrasivi, ad es. pomice, latte
–
detergente abrasivo, clean stones,
prodotti contenenti diluenti,
–
detersivo per lavastoviglie,
–
– spray per pulire il grill o il forno,
– prodotti per pulire il vetro,
– spugnette abrasive per pentole,
spazzole dure e spugnette usate in
quanto possono contenere residui di
prodotto abrasivo,
– oggetti appuntiti
per non danneggiare le guarnizioni
tra il telaio e il piano di cottura e tra il
telaio e il piano di lavoro.
-
-
27
Page 28
Manutenzione e pulizia
Vetroceramica
Eliminare i residui più grossolani con
uno straccio umido e le macchie tenaci
con un raschietto per vetri.
Pulire successivamente il piano con un
prodotto specifico per piani in vetroce
ramica e per l'acciaio (v. capitolo
"Accessori acquistabili") e asciugarlo
con carta da cucina o un canovaccio
pulito. Evitare di usare il prodotto quan
do il piano è ancora caldo. Potrebbero
formarsi macchie. Attenersi alle istruzio
ni della casa produttrice del prodotto.
Passare infine sul piano uno straccio
umido e asciugare la superficie. Eliminare a fondo tutti i residui di detersivo.
In caso contrario, col caldo potrebbero
bruciarsi e rovinare la superficie in vetroceramica.
Macchie: le macchie formate da residui
di calcare, acqua e utensili in alluminio
(riflessi metallici) si possono eliminare
con il prodotto specifico per piani in ve
troceramica e l'acciaio.
Se inavvertitamente sul piano in vetro
ceramica caldo cadessero zucchero,
plastica o carta stagnola, spegnere la
zona interessata. Eliminare subito,os
sia quando la zona è ancora calda, i re
sidui servendosi di un raschietto per
vetri. Fare attenzione a non scottarsi!
Pulire poi a fondo la zona di cottura
quando è fredda, come indicato sopra.
-
-
-
-
28
Page 29
In caso di anomalie
Di norma l’installazione, la manu
,
tenzione ed eventuali riparazioni di
apparecchiature elettriche devono
essere fatte da elettricisti qualificati.
Interventi fatti in modo non adeguato
possono costituire una fonte di peri
colo per l’utente e danneggiare al
tresì l'apparecchio.
Cosa fare se ...
... l'apparecchio non si riscalda dopo
averlo acceso.
Verificare se:
– Il fusibile dell’installazione di casa è
saltato. Eventualmente contattare un
elettricista qualificato o il servizio assistenza Miele.
-
-
.... si ha l'impressione che il cibo im
-
pieghi troppo tempo per bollire o ri
scaldarsi.
È possibile verificare la potenza di una
zona di cottura (v. voce "Controllare la
potenza delle zone di cottura").
-
-
... una zona di cottura si spegne e si
accende.
Tale processo di riscaldamento è nor
male e dipende dal sistema elettronico
che regola la potenza di riscaldamento
(v. voce "Funzionamento zone di cottu
ra").
Se la resistenza termica si accende e
spegne continuamente se è stata impo
stata la gradazione più alta, è scattato il
dispositivo antisurriscaldamento
(v. voce "Protezione surriscaldamento").
-
-
-
29
Page 30
Controllare la potenza delle zone di cottura
È possibile controllare la potenza di
una zona di cottura. Per verificare la
potenza, portare ad ebollizione una de
terminata quantità di acqua e controlla
re il tempo occorrente.
La pentola, con coperchio, deve essere
in acciaio o smalto. Il fondo della pento
la deve corrispondere alla zona di cot
tura ed essere piano o leggermente in
curvato verso l'interno.
-
Controllare il diametro e la potenza
^
della zona di cottura in questione
(v. capitolo "Dati zone di cottura").
-
Versare nella pentola il quantitativo
^
d'acqua indicato nella tabella. L'ac
qua dovrebbe avere una temperatura
di 20 °C circa.
Coprire la pentola e sistemarla sulla
^
zona di cottura.
Selezionare la gradazione più alta.
^
Controllare quanto tempo l'acqua im
^
piega a bollire.
La potenza della zona di cottura è corretta se per bollire l'acqua impiega il
tempo indicato nella tabella.
La durata può divergere anche notevolmente se:
- c'è sopratensione o sottotensione,
- la temperatura dell'acqua è
particolarmente fredda,
* Durata massima se le condizioni sono meno indicate.
Potenza
in Watt
con 230 V
Quantità d'acqua
in litri
Durata*
in minuti
31
Page 32
Accessori acquistabili
Miele offre un ricco assortimento di accessori e prodotti spe
cifici per le pulizie e la manutenzione, realizzati espressa
mente per gli apparecchi Miele.
Tutti i prodotti si possono ordinare comodamente per Internet
alla pagina Miele:
È pure possibile acquistare questi prodotti presso il servizio
assistenza Miele (v. a tergo) o presso il concessionario Miele.
Prodotti per la manutenzione
Prodotto per pulire vetroceramica e acciaio 250 ml
per eliminare residui tenaci di sporco, calcare e macchie prodotte da alluminio.
-
-
Straccio in microfibre
per eliminare impronte digitali e residui poco tenaci di spor
co.
32
-
Page 33
Per evitare danni all'apparecchio, si
dovrà installarlo solo dopo aver si
stemato in sede i pensili e la cappa
aspirante.
L'impiallacciatura del piano di lavoro
~
deve essere fissata con colla termoresi
stente (100 °C) per evitare che si scolli.
Anche i listelli appoggiati alla parete
devono essere termoresistenti.
Non è consentito installare il piano
~
di cottura sopra frigoriferi, congelatori,
lavastoviglie, lavatrici o asciugatrici.
Accertare che il cavo per il collega-
~
mento elettrico non sia sottoposto ad
usure meccaniche.
I piani di cottura possono venire
~
combinati esclusivamente con i forni indicati dalla casa produttrice.
Se combinato con altre apparecchiature, scadono i diritti previsti dalla garanzia, in quanto viene compromesso il
corretto funzionamento.
-
Avvertenze per l'installazione
A incasso ultimato si dovrà verificare
~
che la parte inferiore dell'apparecchio
non possa venire toccata. Per questo
motivo, in derminati casi, si dovrà in
stallare un pannello frontale e un piano
di protezione (v. voce: "Piano di prote
zione").
Mantenere assolutamente le distan
~
ze di sicurezza riportate nelle pagine
successive.
Non usare mastici isolanti, se non in
~
dicato espressamente. Il nastro isolante
dell'apparecchio garantisce una suffi
ciente isolazione col piano di lavoro
(v. capitolo "Guarnizione").
Tutte le misure sono indicate in mm.
-
-
-
-
-
33
Page 34
Avvertenze per l'installazione
Distanze di sicurezza in alto
Se sotto la cappa aspirante si trova
no diverse apparecchiature, ad es.
wok e cucina elettrica, per le quali
nelle istruzioni d'uso e di montaggio
sono indicate differenti distanze di
sicurezza, si dovrà mantenere sem
pre la distanza maggiore.
-
-
Tra il piano di cottura e la cappa aspi
rante soprastante si dovrà mantenere la
distanza di sicurezza indicata dal produttore della cappa.
Se mancano le indicazioni o se sopra il
piano di cottura si trovano materiali facilmente infiammabili, ad es. un pensile, si dovrà mantenere una distanza minima di sicurezza di 760 mm.
-
34
Page 35
Distanza di sicurezza laterale e
posteriore
Sulla parte posteriore o da un lato del
piano di cottura possono trovarsi mobili
alti o pareti, mentre sul lato opposto i
mobili o gli elettrodomestici non devono
essere più alti del piano di cottura
(v. illustrazioni).
Avvertenze per l'installazione
Si dovranno mantenere le seguenti di
stanze minime di sicurezza:
50 mm a destra o a sinistra
–
dall'apertura d'incasso nel piano di
lavoro al mobile attiguo (ad es. un armadio a colonna).
– 50 mm dall'apertura d'incasso nel
piano di lavoro alla parete posteriore.
non consentito!
consigliabile senza riserve!
non consigliabile!
35
Page 36
Avvertenze per l'installazione
Distanza di sicurezza con vano d'incasso rivestito
Mantenere una distanza minima di 50 mm tra il rivestimento del vano e l'apertura
d'incasso nel piano di lavoro.
Mantenere assolutamente tale distanza se il materiale del rivestimento del vano è
di legno o di altri materiali infiammabili. Se i materiali non sono infiammabili (metal
lo, piastrelle in ceramica o simili) si potrà ridurre la distanza in ragione dello spes
sore del materiale di rivestimento del vano. A causa delle elevate temperature i
materiali possono rimanere irrimediabilmente danneggiati o modificarsi.
Piani cottura a immersionePiani di cottura con telaio/a faccette
-
-
a muro
b rivestimento vano
c listello raso muro
d piano di lavoro
e apertura nel piano di lavoro
f 50 mm distanza minima
36
Page 37
Dimensioni incasso
KM 6012 / KM 6013
574
Piani di cottura con telaio
b
504
3
38
10
d
a
0
50
1
560
+
-
75
+
490
1
-
a ganci di fissaggio
b sporgenza apparecchio
c anteriore
d spazio per gli elementi di fissaggio e passaggio cavo
a
0 20
ß
R4
75
c
37
Page 38
Piani di cottura con telaio
Operazioni al piano di lavoro
Effettuare nel piano di lavoro
^
un'apertura secondo il disegno in
scala.
Mantenere la distanza minima dalla
parete posteriore e anche dalla pa
rete laterale di destra o sinistra.
(v. capitolo "Avvertenze per l'installa
zione").
Trattare le superfici di taglio nel piano
^
di lavoro in legno con vernice specifi
ca, gomma al silicone o resina da
getto per evitare che assorbino umi
dità e si gonfino.
Usare esclusivamente materiali termoresistenti.
Se, al momento di incassare l'appa
recchio, la guarnizione del telaio non
aderisse perfettamente negli angoli al
piano di lavoro, si potrà ritoccare con
la dovuta precauzione il raggio ango
-
lare, ß R4, con un gattuccio.
-
-
-
-
-
38
Page 39
Fissare i ganci
Piano di lavoro in legno
^ Sistemare i ganci di fissaggio in dota-
zione a nei punti indicati sul bordo
superiore dell'apertura (v. capitolo
“Dimensioni incasso”) e fissarli con le
viti allegate 3,5 x 25 mm.
Piani di cottura con telaio
Ovviamante per i piani in pietra natu
rale non si potranno usare le viti.
Piano di lavoro in pietra
^ Posizionare e fissare con nastro bi-
collante resistente f i ganci a.
-
^
I bordi laterali e quello inferiore dei
ganci di arresto dovranno inoltre es
sere sigillati con silicone g.
-
39
Page 40
Piani di cottura con telaio
Incassare il piano di cottura
Far passare il cavo di collegamento
^
sotto il piano nell'apertura di incasso
nel piano di lavoro.
Allacciare il piano di cottura alla cuci
^
na elettrica (v. capitolo "Collegamen
to alla cucina elettrica").
Appoggiare il piano sopra i ganci di
^
fissaggio a.
Facendo forza col palmo delle mani
^
sui bordi del piano, premere unifor
memente verso il basso finché il pia
no si incastra correttamente. Dopo
aver incassato l'apparecchio, controllare che la guarnizione di tenuta aderisca al piano di lavoro, per garantire
un'isolazione perfetta sui quattro lati.
Per la fuga, non usare mastice isolante!
^ Controllare se il piano di cottura fun-
ziona correttamente.
Piano di lavoro in legno
-
-
-
-
Piano di lavoro in pietra
Per estrarre il piano di cottura
dall'apertura di incasso è indispen
sabile una speciale attrezzatura.
40
-
Page 41
Piani con telaio largo
Misure per l'incasso KM 6021
Piani di cottura con telaio
615
0
50
490-530
560-600
b altezza incasso
c anteriore
d spazio per gli elementi di fissaggio e passaggio cavo
545
b
10
40
2
d
0 20
ß
R4
c
41
Page 42
Piani di cottura con telaio
ß
Misure per l'incasso KM 6039
825
0
50
490-530
b altezza incasso
c anteriore
d spazio per gli elementi di fissaggio e passaggio cavo
770-810
545
c
R4
b
40
2
10
d
0 20
42
Page 43
Operazioni al piano di lavoro
Effettuare nel piano di lavoro
^
un'apertura secondo il disegno in
scala.
Mantenere una distanza minima di
50 mm dalla parete posteriore e an
che dalla parete laterale di destra o
sinistra (v. capitolo "Avvertenze per
l'installazione").
Trattare le superfici di taglio nel piano
^
di lavoro in legno con vernice specifi
ca, gomma al silicone o resina da
getto per evitare che assorbino umi
dità e si gonfino.
Usare esclusivamente materiali termoresistenti.
Se, al momento di incassare l'apparecchio, la guarnizione del telaio non
aderisse perfettamente negli angoli al
piano di lavoro, si potrà ritoccare con
la dovuta precauzione il raggio angolare, ß R4, con un gattuccio.
Piani di cottura con telaio
I piani di cottura con superficie di ap
poggio possono venire installati con
la superficie di appoggio a destra o a
sinistra.
Se vengono incassati con la superfi
-
cie di appoggio a sinistra, il piano
dovrà venire collegato alla cucina
elettrica col cavo adattatore in dota
zione.
-
Premontare le staffe di fissaggio
-
c
-
-
-
^ Avvitare quel tanto che basta le staffe
di fissaggio in dotazione c con le ri
spettive viti sulla parte inferiore del
piano di cottura.
V. Illustrazione. Non avvitare ancora
completamente le viti!
A seconda del modello, occorrono 6
o 8 staffe di fissaggio.
-
43
Page 44
Piani di cottura con telaio
I listelli in legno d sono necessari
solo per l'incasso in un piano di lavo
ro in metallo. Non sono necessari se
il piano di lavoro è in legno o in mate
riale sintetico.
Incassare il piano di cottura
Togliere il foglio protettivo dal nastro
^
adesivo sui listelli in legno d e incol
lare i quattro listelli sui bordi del vano
di incasso.
Far passare il cavo di collegamento
^
sotto il piano nell'apertura di incasso
nel piano di lavoro.
^ Allacciare il piano di cottura alla cuci-
na elettrica/scatola di comando
(v. capitolo "Collegamento alla cucina
elettrica/scatola di comando").
^ Inserire il piano di cottura
nell'apertura e posizionarlo.
^ Regolare convenientemente la lun-
ghezza della staffa di fissaggio c
operando col foro oblungo.
Piano di lavoro in metallo
b
-
-
a
d
-
a piano di lavoro in metallo
b nastro isolante
c staffa di fissaggio
d listello in legno
Piano di lavoro in legno
b
a
c
^
Avvitare bene le viti.
Osservare che il nastro isolante b
aderisca al piano di lavoro, per ga
rantire un'isolazione perfetta sui quat
tro lati.
^
Controllare se l'apparecchio funziona
correttamente.
44
-
-
c
a piano di lavoro
b nastro isolante
c staffa di fissaggio
Page 45
Piani di cottura con telaio
Istruzioni generali per
l'incasso
Non usare mastici isolanti, se non indicato espressamente. Il nastro isolante
sotto il bordo superiore dell'apparecchio garantisce una sufficiente isolazione col piano di lavoro.
Evitare assolutamente di stendere
sigillante tra il telaio dell'apparecchio e il piano di lavoro!
In caso di interventi sarebbe difficile
estrarre l'apparecchio dal vano e,
inoltre, il telaio e il piano di lavoro
potrebbero rimanere danneggiati.
Piano di lavoro in piastrelle
Le fughe
to il telaio del piano di cottura devono
essere lisci e in piano per garantire una
perfetta aderenza in modo che il nastro
di isolazione sotto il bordo superiore
dell'apparecchio isoli adeguatamente
l'apparecchio dal piano di lavoro.
a e lo spazio tratteggiato sot-
45
Page 46
Piani di cottura a immersione
Dimensioni incasso
KM 6017
a anteriore
b altezza incasso
c spazio per gli elementi di fissaggio e
passaggio cavo
d fresatura a gradino
raggio angolare nel piano di lavoro fre
sato
46
Dimensioni apertura piano di lavoro in
pietra
-
Page 47
I piani di cottura a immersione van
no incassati solo in piani di granito,
marmo, legno massiccio o piastrelle.
Per piani di lavoro di altri materiali in
formarsi presso il fabbricante se
sono indicati per incassare un piano
di cottura ad immersione.
La larghezza libera del mobile della
base deve essere larga almeno
quanto l'apertura interna nel piano di
lavoro (v. voce "Dimensioni incas
so"), affinché, a installazione ultima
ta, il piano di cottura sia accessibile
dal basso per poterlo estrarre in
caso di interventi.
Se il piano di cottura non fosse più
accessibile dopo l'incasso, si dovrà
togliere il mastice isolante per poter
estrarre il piano dal vano d'incasso.
-
-
-
Piani di cottura a immersione
Il piano di cottura va incassato
direttamente in un vano ricavato in
–
un piano di lavoro in pietra,
-
in un'apertura ricavata in un piano di
–
lavoro in legno massiccio / piastrelle,
fissandolo con listelli in legno. I listelli
in legno non fanno parte degli ac
cessori in dotazione e devono quindi
trovarsi in sede.
Attenersi assolutamente ai seguenti
disegni dettagliati per l'apertura
d'incasso!
-
47
Page 48
Piani di cottura a immersione
Effettuare l'apertura d'incasso
e sistemare in sede il piano
Piano di lavoro in pietra
a piano di lavoro
b piano di cottura
c fuga
La larghezza della fuga c può variare (min. 1 mm) a causa di una certa
tolleranza tra il piano in vetroceramica e l'apertura ricavata nel piano di
lavoro.
Effettuare l'apertura nel piano di lavo
^
ro secondo le illustrazioni.
Far passare il cavo di collegamento
^
sotto il piano nell'apertura di incasso
nel piano di lavoro.
Collegare il piano di cottura b alla
^
cucina elettrica (v. capitolo "Collega
mento alla cucina elettrica").
Inserire il piano di cottura
^
nell'apertura e posizionarlo.
Controllare se il piano di cottura fun
^
ziona correttamente.
^ Sigillare la fuga restante c con ma-
stice al silicone resistente a una temperatura minima di 160 °C.
Usare esclusivamente un prodotto
sigillante al silicone per fughe, indicato per pietra, attenendosi alle
istruzioni della casa produttrice.
-
-
-
48
Page 49
Piani di cottura a immersione
Piano di lavoro in legno massiccio /
con piastrelle
a piano di lavoro
b piano di cottura
c larghezza fuga
d listelli in legno 13 mm
(non in dotazione)
La larghezza della fuga c può variare (min. 1 mm) a causa di una certa
tolleranza tra il piano in vetroceramica e l'apertura ricavata nel piano di
lavoro.
Effettuare l'apertura nel piano di lavo
^
ro secondo le illustrazioni.
Fissare il listello di legno d 7mm
^
sotto il bordo superiore del piano di
lavoro (v. illustrazione).
Far passare il cavo di collegamento
^
sotto il piano nell'apertura di incasso
nel piano di lavoro.
Collegare il piano di cottura b alla
^
cucina elettrica (v. capitolo "Collega
mento alla cucina elettrica").
Incassare il piano di cottura
^
nell'apertura e posizionarlo.
^ Controllare se il piano di cottura fun-
ziona correttamente.
^ Sigillare la fuga restante c con ma-
stice al silicone resistente a una temperatura minima di 160 °C.
Attenersi alle istruzioni della casa
produttrice del prodotto sigillante al
silicone.
-
-
Per piani di lavoro di piastrelle inpietra usare esclusivamente un pro
dotto sigillante al silicone, indicato
per pietra.
-
49
Page 50
Piano di cottura con piastre
Dimensioni incasso
KM 200
c parte anteriore
f altezza sporgenza piano
Operazioni per l’incasso
Operazioni al piano di lavoro
^
Effettuare nel piano di lavoro
un'apertura secondo il disegno in
scala.
Mantenere una distanza minima di
50 mm dalla parete posteriore e an
che dalla parete laterale di destra o
sinistra (v. capitolo "Avvertenze per
l'installazione").
50
^
Trattare le superfici di taglio nel piano
di lavoro in legno con vernice specifi
ca, gomma al silicone o resina da
getto per evitare che assorbino umi
-
dità e si gonfino.
Usare esclusivamente materiali ter
moresistenti.
-
-
-
Page 51
Piano di cottura con piastre
Incassare il piano di cottura
a nastro isolante
b piano con piastre
c piano di lavoro
d staffa di fissaggio
e vite
Allentare le viti e.
^
Far passare il cavo di collegamento
^
sotto il piano nell'apertura di incasso
nel piano di lavoro.
Allacciare il piano di cottura alla cuci
^
na elettrica/scatola di comando
(v. capitolo "Collegamento alla cucina
elettrica/scatola di comando").
Inserire il piano di cottura b
^
nell'apertura e centrarlo.
Avvitare convenientemente le viti e
^
verso destra finché le staffe di fissag
gio sono agganciate bene al piano di
lavoro c.
Osservare che il nastro isolante a
del piano con piastre aderisca bene
al piano di lavoro, per garantire
un'isolazione perfetta sui quattro lati.
Per la fuga, non usare mastice isolante!
^ Controllare se il piano funziona cor-
rettamente.
-
-
51
Page 52
Piano di protezione
A incasso ultimato si dovrà verificare
che la parte inferiore dell'apparecchio
non possa venire toccata.
Per questo motivo si dovranno installare
un pannello frontale e un piano di protezione nel caso in cui:
– il piano è più largo del forno / cucina
elettrica / scatola comandi,
– il piano di cottura viene installato
spostato rispetto al forno / cucina
elettrica / scatola comandi.
La distanza minima dal bordo superiore
del piano di lavoro al piano di protezio
ne deve essere di 55 mm.
Tra il piano di protezione e la parete
posteriore si dovrà mantenere
un'intercapedine per l'aerazione di
10 mm.
52
-
Page 53
Collegamento alla cucina elettrica
La parte terminale del cavo di collega
mento è provvista di una scatola di
giunzione da inserire nella rispettiva cu
cina elettrica.
Il filo di messa a terra è presente nella
scatola di giunzione.
La cucina elettrica è provvista di prese.
La scatola di giunzione e le prese sono
costruite in modo da non poterle scam
biarle tra loro ed evitare così errori per il
collegamento. Evitare assolutamente di
inserire con forza le spine nelle prese.
-
-
-
53
Page 54
Collegamento alla cucina elettrica
Il collegamento di messa a terra EMV
-, fissato alla scatola inferiore del pia
no di cottura (non per tutti i modelli),
deve essere collegato al capocorda
dell'apparecchio.
Cucina elettrica
-
54
Page 55
Il collegamento dell'apparecchio al
forno deve essere effettuato da un
elettricista qualificato in osservanza
alle norme nazionali e a quelle
dell'azienda locale per l'erogazione
elettrica.
Miele declina ogni responsabilità
per danni diretti e indiretti derivanti
da lavori di installazione o di colle
gamento fatti in modo scorretto.
-
Collegamento elettrico
Assorbimento complessivo
v. targhetta dati
Dati di collegamento e rete
I dati per l'allacciamento sono riportati
nella targhetta di matricola della cucina
elettrica e devono assolutamente corri
spondere a quelli della rete di alimenta
zione.
-
-
Miele, inoltre, declina ogni respon
sabilità per danni e infortuni (ad es.
folgorazioni!) derivanti dalla man
canza di un conduttore di messa a
terra o se tale dispositivo di protezione è interrotto.
La protezione contro contatti elettrici
deve essere garantita ad installazione ultimata dell'apparecchio!
-
-
Protezione
v. istruzioni d'uso e di montaggio della
cucina elettrica.
Interruttore automatico corrente di
guasto
Per maggiore sicurezza si consiglia di
interporre tra l'apparecchio e il collegamento un differenziale di sicurezza (salvavita) con soglia di intervento di
30 mA.
55
Page 56
Collegamento elettrico
Dispositivi di stacco
L'apparecchio deve poter essere stac
cato dalla rete elettrica mediante un in
terruttore onnipolare con un'apertura
minima tra i contatti di almeno 3mm,
se spento, ad es. interruttori automatici
di massima corrente e interruttori auto
matici di protezione.
Staccare l'apparecchio dalla rete
Se l'apparecchio deve venire staccato
dalla rete elettrica, procedere come se
gue a seconda delle modalità di instal
lazione:
– fusibili
svitare completamente e togliere dal-
la sede il fusibile,
oppure:
– sicurezze automatiche a vite
premere il pulsante di controllo (ros-
so) finché il pulsante centrale (nero)
fuoriesce,
Dopo aver staccato l'apparecchio,
-
assicurarsi che il collegamento alla
-
rete elettrica non venga ripristinato.
-
-
-
oppure:
–
sicurezze automatiche incorporate
(interruttore automatico, min. tipo B o
C!):
spostare la levetta da 1 (on) su 0
(off),
oppure
–
interruttore di sicurezza FI
(interruttore automatico corrente di
guasto),
spostare l'interruttore principale da 1
(on) su 0 (off), oppure
azionare il pulsante di controllo.
56
Page 57
Servizio assistenza e targhetta matricola
Se l’anomalia non può venire eliminata dall’utente, contattare
il servizio assistenza Miele.
Centrale assistenza:
Spreitenbach Telefono:0 800 800 222
Fax:056 417 29 04
Comunicare all’operatore il modello e il numero di matricola dell’apparecchio.
I dati sono riportati nella targhetta di matricola allegata.
Targhetta dati
Si raccomanda di incollare la targhetta di matricola allegata qui sotto nell’apposito
spazio. Controllare se la sigla del modello corrisponde a quella riportata nella prima pagina del libretto delle istruzioni.
575859
Page 58
Page 59
Page 60
Con riserva di modifiche/ 4812
M.-Nr. 07 223 150 / 04
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.