Piano di cottura a induzione in vetroceramica
KM 418
KM 418-1
Leggere assolutamente l’istruzione d’uso
prima di procedere al posizionamento,
l’installazione e la messa in funzione.
In questo modo ci si protegge e si
evitano danni all’apparecchio.
(Ø 16 / 19,5 / 23 cm;
potenza normale / con Booster
2200 W / 3000 W)
b Zona di cottura anteriore
(Ø10/13/16cm;
potenza normale / se il Booster
posteriore è attivato 1400 W / 600 W)
Pannello comandi
c AVVIO/ARRESTO del piano di cottu-
ra
d Tasto sensore per il bloccaggio
e Spia di controllo del bloccaggio
f Comando zone di cottura (vedi capi-
tolo "Comando e display zone di cottura")
g Tasto sensore per funzione Booster
della zona di cottura posteriore
(vedi capitolo "Funzione Booster")
h Cavo di allacciamento alla rete elet
trica
i Spina elettrica
-
3
Descrizione apparecchio
Comando e display zone di cottura
j Display:
0= Zona di cottura pronta per l’esercizio
da 1 a 9= Livello potenza
H= Calore residuo
A= Automatismo di inizio cottura attivato
(alternativamente con il livello di continuazione cottura selezionato)
ß= Stoviglie non adatte o non ancora appoggiate sul piano di cottura
(vedi capitolo "Stoviglie adatte per la cottura")
F= Segnalazione di guasto (vedi capitolo "Guasti, cosa fare?")
P= Booster attivato (solo per zona di cottura posteriore)
k Tasti sensori - e + per l’impostazione del livello di potenza
4
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Incasso e allacciamento
Eliminando la spina, l’apparecchio
deve essere incassato e allacciato
da un elettricista qualificato. Incaricare
un tecnico qualificato che osservi le
normative vigenti a livello locale e le
normative supplementari, emanate
dall’azienda elettrica locale. La casa
produttrice non può essere ritenuta re
sponsabile per danni, causati da errori
d’incasso o d’allacciamento.
La sicurezza elettrica
dell’apparecchio è garantita solo
se questo viene allacciato a un sistema
di messa a terra correttamente installato. E’ importante garantire questo sistema di sicurezza basilare.
In caso di dubbio far controllare
l’impianto elettrico della casa da un
elettricista qualificato. La casa produttrice non può essere ritenuta responsabile per danni, causati dalla mancanza
o dall’interruzione del conduttore di
messa a terra.
Utilizzando un cavo di prolunga
mento per allacciare l’apparecchio
alla rete elettrica, sia il cavo sia la spina
devono essere muniti di isolamento
contro l’umidità.
Il piano di cottura non può essere
incassato sopra a lavastoviglie, co
lonne bucato nonchè frigoriferi e con
gelatori. Da un lato le temperature di ir
radiazione parzialmente elevate posso
no danneggiare questi apparecchi,
dall’altro lato non verrebbe garantita
l’aerazione del piano di cottura.
L’incasso e il montaggio del piano
di cottura in luoghi non stazionari
(ad es. sulle navi) devono essere effettuati solamente da personale / aziende
specializzati, che ne garantiscano i presupposti per un impiego sicuro.
-
-
-
-
-
5
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Uso corretto dell’apparecchio
Prima di mettere in funzione il pia
no di cottura, leggere attentamente
l’istruzione d’uso. In questo modo si
evitano danni a se stessi e alle appa
recchiature.
Utilizzare l’apparecchio solo dopo
averlo incassato correttamente;
solo in questo modo è possibile evitare
il contatto con parti in tensione.
Il piano di cottura è predisposto
solo per l’impiego in ambiente do
mestico, non per il settore industriale.
-
Utilizzare il piano di cottura solo
-
-
per preparare le pietanze. Ogni al
tro tipo di impiego non è consentito e
può essere pericoloso. La casa produt
trice non è responsabile per danni cau
sati da un uso improprio o da imposta
zioni scorrette del piano di cottura.
L’apparecchio non può essere po
sizionato e utilizzato all’aperto.
-
-
-
-
-
6
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Presenza di bambini
Servirsi del dispositivo di bloccag
gio dei comandi per impedire che i
bambini possano accendere l'apparec
chio o modificarne le funzioni.
L’apparecchio può essere azionato
solo da adulti e nel rispetto delle
indicazioni riportate in questo libretto.
Spesso i bambini non sono in grado di
percepire i pericoli connessi con l’uso
di determinati apparecchi. Sorvegliare
quindi i bambini nei pressi della cappa
aspirante.
I ragazzini più grandi possono uti-
lizzare l’apparecchio se sono stati
dettagliatamente istruiti sul suo corretto
funzionamento e sono in grado di riconoscere i pericoli che possono derivare
da un suo uso scorretto.
Non permettere che bambini gio-
chino con l’apparecchio.
L’apparecchio in funzione è molto
caldo e rimane caldo anche per un
certo tempo dopo il disinserimento. Te
nere lontani i bambini dall’apparecchio
finché non si è raffreddato a tal punto
da non provocare più eventuali ustioni.
Accertarsi che i bambini eventual
-
-
-
mente presenti in casa non abbia
no la possibilità di rovesciare a terra
pentole e padelle calde. Pericolo di
bruciarsi!
Alcuni componenti dell’imballaggio
(come il nylon o il polistirolo) pos
sono rivelarsi pericolosi per i bambini.
Pericolo di asfissia! Conservare quindi
l’imballaggio fuori della portata dei
bambini e provvedere al più presto al
suo smaltimento.
-
-
-
Conservare fuori della loro portata,
non riponendoli in vani sopra o die
tro l’apparecchio, oggetti che potreb
bero attirare la loro attenzione. Altri
menti potrebbero essere indotti ad sali
re sull’apparecchio. Pericolo di ustio
narsi!
-
-
-
-
-
7
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Protezione dell’apparecchio da
danni
Assicurarsi che sulla superficie in
vetroceramica del piano di cottura
non cadano oggetti o stoviglie. Anche
oggetti leggeri (p.es. una saliera) pos
sono crepare o rompere il vetrocerami
ca.
Non utilizzare pentole o padelle
con fondo ruvido (p.es. in ghisa);
potrebbero graffiare il vetroceramica.
Tenere presente che anche granelli di
sabbia possono causare eventuali graf
fi.
Impedire che zucchero solido o li-
quido, materiale plastico oppure
carta argentata possano giungere sulle
zone di cottura calde. Questo tipo di
materiale si fonde, si attacca alla superficie e, raffreddandosi, può causare
crepe, rotture oppure alterazioni permanenti del vetroceramica. Se invece
queste sostanze dovessero inavvertitamente giungere sulle zone di cottura
calde, disinserire l’apparecchio ed eli
minare lo zucchero, la plastica o la car
ta argentata con una spatola a rasoio.
Attenzione:
poichè le zone di cottura sono molto
calde c’è pericolo di ustionarsi.
Pulire poi completamente le zone di
cottura quando si sono raffreddate.
-
-
Per evitare che i residui sul piano
di cottura possano iniziare a bru
ciare, eliminare rapidamente lo sporco
eventualmente presente e assicurarsi
che il fondo delle stoviglie appoggiate
sia pulito, asciutto e non unto.
-
-
-
Non utilizzare mai apparecchi a va
pore per la pulizia. Da un lato il va
pore può giungere ai componenti che
conducono corrente e far scattare un
corto circuito. Dall’altro lato la pressio
ne del vapore può danneggiare perma
nentemente le superfici e i componenti
dell’apparecchio; danni per i quali il
produttore non si assume alcuna responsabilità.
Non appoggiare pentole o padelle
calde sul pannello comandi.
L’elettronica situata sotto il pannello potrebbe danneggiarsi.
Se sotto l’apparecchio incassato vi
è un cassetto, accertarsi che la distanza tra il contenuto del cassetto e la
parte inferiore dell’apparecchio sia sufficiente. In caso contrario non verrebbe
garantita l’aerazione dell’apparecchio.
-
-
-
-
-
8
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Protezione da ustioni
L’apparecchio diventa molto caldo
durante il funzionamento e rimane
caldo per un po’ di tempo anche dopo
il disinserimento. Solo quando le indica
zioni relative al calore residuo si sono
spente, non c’è più pericolo di ustionar
si.
Utilizzando il piano di cottura in
dossare guanti termoprotettivi o
usare apposite manopole da cucina.
Assicurarsi che le manopole non siano
bagnate o umide; se ne favorirebbe la
conduzione di calore e ci si potrebbe
ustionare.
Non riscaldare sulle zone di cottura
contenitori chiusi, ad esempio barattoli di conserva. Potrebbero infatti
scoppiare a causa della sovrappressione che si genera all’interno degli stessi.
Pericolo di ferirsi e di ustionarsi!
Non utilizzare l’apparecchio quale
superficie di appoggio e soprattutto non appoggiarvi oggetti in metallo. In
caso di inavvertito 7inserimento del pia
no di cottura oppure di calore residuo
ancora presente vi è il pericolo che
l’oggetto appoggiatovi, a seconda del
materiale, possa fondersi o iniziare a
bruciare (pericolo di ustionarsi!).
-
Non coprire mai l’apparecchio con
un panno o con fogli protettivi per
la cucina. Può essere molto caldo. Peri
colo d’incendio!
-
-
-
Sorvegliare sempre il piano di cot
tura, quando si cucina con grassi o
olio bollente. Olio e grassi surriscaldati
possono incendiarsi e incendiare addi
rittura la cappa aspirante. Pericolo
d’incendio!
Se olio o grasso dovessero incen
diarsi, non utilizzare acqua per cer
care di spegnere il fuoco. Soffocare le
fiamme ad es. con un coperchio, un
panno da cucina umido o similari.
La cottura alla fiamma non è asso-
lutamente possibile sotto la cappa
aspirante; le fiamme potrebbero infatti
incendiarla.
-
-
-
-
-
9
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
In caso di apparecchio difetto
-
so
Se il piano di cottura dovesse es
sere difettoso, disinserire prima
l’apparecchio e poi svitare completa
mente i fusibili. Se l’apparecchio non è
incassato e non è dotato di allaccia
mento fisso, staccare il cavo dalla rete
elettrica. Allo scopo non tirare il cavo
elettrico, bensì afferrare, se presente, la
spina. Rivolgersi all’assistenza tecnica.
Assicurarsi che l’apparecchio non ven
ga ricollegato alla rete elettrica prima
che sia stata portata a termine la ripara
zione.
Anche in caso di crepe o rotture
del vetroceramica disinserire immediatamente l’apparecchio e staccarlo dalla rete elettrica come descritto. In
caso contrario vi è pericolo di scossa
elettrica!
-
-
-
Le riparazioni possono essere ef
fettuate solo da un elettricista qua
lificato. Riparazioni non correttamente
eseguite possono rappresentare un pe
ricolo serio per l’utente e danneggiare
l’apparecchio. In nessun caso aprire
l’involucro dell’apparecchio.
Eventuali riparazioni
dell’apparecchio durante il periodo
coperto dalla garanzia possono essere
eseguite solo dal servizio di assistenza
tecnica autorizzato. L’inosservanza di
tale norma esclude il diritto alla garan
zia in caso di danni successivi.
-
-
-
-
-
10
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Protezione da altri rischi
Solo per persone con pace-maker:
nelle immediate vicinanze
dell’apparecchio inserito si crea un
campo elettromagnetico che potrebbe
pregiudicare il funzionamento del Vo
stro pace-maker.
Rivolgersi in caso di dubbio alla casa
produttrice del pace-maker oppure al
medico.
Accertarsi che le stoviglie siano
sempre sistemate al centro della
zona di cottura affinchè la base copra il
più possibile il campo elettromagnetico.
Utilizzando una presa elettrica nel-
le immediate vicinanze del piano di
cottura, assicurarsi che il cavo di allacciamento di piccoli elettrodomestici non
venga a contatto con le zone di cottura
calde. L’isolamento del cavo ne verrebbe danneggiato.
Pericolo di scossa elettrica!
Riscaldare sempre a sufficienza le
pietanze. Eventuali germi presenti
negli alimenti vengono soppressi solo a
temperature elevate e con tempi di
azione lunghi.
-
Non utilizzare stoviglie in plastica
oppure pellicola di alluminio; a
temperature elevate possono fondersi.
Pericolo di incendio!
Oggetti magnetizzabili come ad
esempio carte di credito, dischetti,
calcolatrici non devono trovarsi nelle
immediate vicinanze dell’apparecchio
inserito. Si può pregiudicare il loro fun
zionamento.
Se sotto il piano di cottura è posi
zionato un cassetto, si consiglia di
non conservarvi oggetti infiammabili,
come per esempio bombolette spray. Il
portaposate del cassetto, se presente,
deve essere in materiale resistente al
calore.
-
-
11
Tutela dell'ambiente
Smaltimento dell’imballaggio
L’imballaggio è necessario in quanto
impedisce che l’apparecchio subisca
danni durante il trasporto. Generalmen
te il rivenditore ritira l’imballaggio; il re
integro dell'imballaggio nel circuito dei
materiali consente di risparmiare mate
rie prime, riducendo il volume degli
scarti. Se si provvede autonomamente
allo smaltimento dell’imballaggio, ri
chiedere all’amministrazione comunale
il centro di raccolta più vicino.
-
Smaltimento rifiuti
apparecchiature elettriche ed
elettroniche (RAEE)
ai sensi del Decr. Legisl. 25 luglio
2005, n. 151 in attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e
2003/108/CE sullo smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche.
Il simbolo del cassonetto barrato indica
che il prodotto alla fine della propria
vita utile deve essere raccolto separa
tamente dagli altri rifiuti.
-
L'utente dovrà conferire l'apparecchia
tura giunta a fine vita agli idonei centri
di raccolta differenziata dei rifiuti elet
tronici ed elettrotecnici oppure riconse
gnarla al rivenditore al momento
dell'acquisto di una nuova apparec
chiatura di tipo equivalente, in ragione
di uno a uno.
L'adeguata raccolta differenziata per
l'avvio successivo dell'apparecchiatura
dismessa al riciclaggio, al trattamento e
allo smaltimento ambientalmente com
patibile contribuisce a evitare possibili
effetti negativi sull'ambiente e sulla sa
lute e favorisce il riciclo dei materiali di
cui è composta l'apparecchiatura.
Per la gestione del recupero e dello
smaltimento degli elettrodomestici,
Miele Italia aderisce al consorzio
Ecodom (Consorzio Italiano Recupero e
Riciclaggio Elettrodomestici).
Lo smaltimento abusivo del prodotto da
parte dell'utente comporta
l'applicazione di sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.
-
-
-
-
-
-
12
Al primo impiego
Informazioni preliminari
Al primo allacciamento dell’apparec
chio oppure dopo un’eventuale interru
zione di corrente, nel display della zona
di cottura posteriore appare per pochi
secondi un -, e nel display della zona
di cottura anteriore un 1. Quando que
ste indicazioni si spengono è possibile
mettere in funzione l’apparecchio.
Questo apparecchio è a induzione, vale
a dire che le zone di cottura si inseri
scono solo appoggiandovi stoviglie con
base magnetica (vedi capitolo "Stovi
glie adatte per la cottura").
Non preoccupatevi se ad apparecchio
inserito è percettibile un leggero ronzio.
E’ un rumore tipico del sistema a induzione.
Incollare la targhetta dati, allegata alla
documentazione relativa
all’apparecchio, nell’apposito spazio al
capitolo "Targhetta dati".
-
-
-
-
Prima pulizia e primo
riscaldamento
-
Prima di mettere in funzione
l’apparecchio, pulirlo con un panno
umido e asciugarlo.
Per pulire la superficie in vetrocera
mica non utilizzare detergenti poi
ché potrebbero essere causa di de
colorazioni bluastre permanenti sulla
superficie.
I componenti in metallo sono stati tratta
ti con un apposito prodotto protettivo.
Per questo motivo, al primo riscaldamento è possibile che si generino cattivi odori; questi spariscono dopo poco
tempo e non sono dovute a un allacciamento errato oppure ad anomalie
dell’apparecchio.
-
-
-
-
Conservare con cura la presente istruzione d’uso.
13
Uso
Principio dell’induzione
Sotto ogni zona di cottura è situata una
bobina a induzione. Quando la zona di
cottura viene inserita, la bobina produ
ce un campo magnetico. Il campo ma
gnetico produce (= "indotto") nel fondo
pentola, che deve essere magnetizza
bile, delle correnti parassite. Il fondo
pentola si riscalda. La zona di cottura si
riscalda solo indirettamente mediante il
calore ceduto dalla pentola.
Osservare i seguenti punti per la cottu
ra a induzione:
– La zona di cottura a induzione reagi-
sce solo a contatto con stoviglie con
fondo magnetizzabile (vedi capitolo
"Stoviglie adatte per la cottura"). Stoviglie non adatte non diventano calde.
– La zona di cottura a induzione adatta
la propria potenza al diametro del
fondopentola:
-
-
-
L’induzione non si attiva se le stovi
–
glie non sono adatte alla cottura o se
hanno un diametro troppo piccolo.
Nel display della zona di cottura si
-
-
spegne poi il livello di potenza impo
stato e appare il simbolo ß:
-
Appoggiando sul piano di cottura
stoviglie adatte e con diametro suffi
cientemente grande, finchè è acceso
il simbolo ß, la zona di cottura inizia
(nuovamente) a funzionare con il li
vello di potenza impostato.
In caso contrario la zona di cottura si
disinserisce automaticamente dopo
10 minuti e nel display appare uno 0.
L’induzione reagisce con oggetti
metallici magnetizzabili. Non utilizzare quindi l’apparecchio quale superficie di appoggio.
-
-
-
-
diametro piccolo = potenza bassa
diametro grande = potenza elevata
Affinchè l’induzione possa funziona
re, il diametro del fondopentola non
può tuttavia essere troppo piccolo
(vedi capitolo "Stoviglie adatte per la
cottura").
14
-
Uso
Rumori
Usando un piano di cottura a induzione
le stoviglie possono causare i seguenti
rumori in dipendenza del materiale e
della costruzione:
un ronzio può comparire con livelli di
–
potenza alti. Questo si riduce o spari
sce riducendo il livello.
un crepitio può comparire usando
–
stoviglie con fondo composto da ma
teriali diversi (p.es. fondo a strati).
un sibilo può comparire se, usando
–
stoviglie con fondo composto da ma
teriali diversi (p.es. fondo a strati),
zone di cottura collegate vengono
usate contemporaneamente ai massimi livelli di potenza.
– un rumore di clic può comparire con
processi di commutazione elettronici,
soprattutto a livelli di potenza bassi.
L’elettronica è dotata di un ventilatore
per allungarne la durata. Usando
l’apparecchio in modo intenso questo si
avvia e genera un ronzio. E’ possibile
che il ventilatore continui a funzionare
anche dopo aver spento l’apparecchio.
-
-
-
15
Uso
Stoviglie adatte per la cottura
Tipo di stoviglie
Le zone di cottura a induzione funzio
nano solo se le stoviglie utilizzate han
no un fondo magnetizzabile.
Sono adatte stoviglie in:
acciaio inossidabile con fondo ma
–
gnetizzabile
acciaio smaltato
–
ghisa
–
Non sono adatte stoviglie in:
– acciaio inossidabile con fondo non
Per verificare se una pentola o una padella sono adatte per l’impiego sulle
zone di cottura a induzione:
^ riempire la pentola con un po’
d’acqua e poggiarla sulla zona di
cottura.
^
Inserire la zona di cottura e selezio
nare un livello di potenza elevato.
Se le stoviglie non sono adatte, dopo
pochi secondi si spegne il livello di po
tenza impostato e nel display della
zona di cottura appare il simbolo ß.
-
-
Non usare stoviglie con il fondo sot
tile e non riscaldarle mai senza con
tenuto, se non espressamente indi
-
-
cato dalla casa produttrice. In caso
contrario il piano di cottura potrebbe
danneggiarsi.
Dimensioni delle stoviglie
Il diametro del fondo delle stoviglie do
vrebbe corrispondere alla marcatura in
terna del diametro sulla rispettiva zona
di cottura. Se il diametro del fondopentola è troppo piccolo è possibile che
l’induzione non si inserisca. Nel display
della zona di cottura appare il simbolo
ß.
Attenzione: spesso viene indicato il diametro massimo o superiore delle padelle o pentole. Importante è tuttavia il diametro del fondopentola, normalmente
di dimensioni inferiori.
Suggerimenti per ridurre il consumo
di energia
Se possibile, sistemare sempre il co
perchio sulla pentola ovvero padella
durante la cottura. Si impedisce così
-
l’inutile fuoriuscita di calore.
-
-
-
-
-
-
Tenere presente che le caratteristiche
d’uso del fondo delle stoviglie possono
influenzare l’uniformità dell’esito di cot
tura.
16
-
senza coperchiocon coperchio
Uso
Funzione dei tasti sensori
Il pannello comandi del piano di cottura
in vetroceramica a induzione è dotato
di tasti sensori elettronici, che reagisco
no a contatto con le dita.
I tasti sensori sono associati alle diver
se zone di cottura. Ogni reazione dei
tasti sensori viene indicata da un se
gnale acustico.
Assicurarsi che venga azionato
sempre solo un tasto sensore alla
volta (eccezione: disinserimento di
una zona di cottura) e che il pannel
lo comandi non presenti macchie di
sporco oppure che sulla superficie
non siano stati appoggiati oggetti. In
caso contrario i tasti sensori non reagiscono oppure è possibile che
vengano inavvertitamente azionati
dei procedimenti, come per esempio il disinserimento automatico del
piano di cottura (si veda al capitolo
"Disinserimento di sicurezza").
Non appoggiare in nessun caso stoviglie molto calde sui tasti sensori.
Potrebbe danneggiarsi l’elettronica,
situata sotto il pannello.
-
-
-
Inserimento
Inserire prima il piano di cottura e poi la
zona di cottura desiderata.
-
Inserimento del piano di cottura:
Sfiorare il tasto sensore
^
AVVIO/ARRESTO s.
Sui display di tutte le zone di cottura
appare uno 0. Se non segue un’altra
immissione, dopo alcuni secondi il pia
no di cottura si disinserisce per motivi
di sicurezza.
Inserimento della zona di cottura:
^ Sfiorando i tasti sensori - oppure +,
per la zona di cottura desiderata impostare un livello di potenza tra 1 e 9.
-
17
Uso
Aree di regolazione
Procedimento di cotturaArea di regola
zione
Fondere burro, cioccolata, ecc.
Sciogliere gelatina
Preparare yogurt
Sbattere salse composte da tuorlo d’uovo e burro
Riscaldare piccole quantità di liquido
Tenere in caldo pietanze
Bollire il riso
Riscaldare pietanze liquide e semisolide
Sbattere creme e salse, p.es. crema al vino o salsa
olandese
Cottura di riso al latte
Preparazione di omelettes e uova all’occhio di bue
Cottura a vapore di frutta
Scongelare surgelati
Cottura a vapore di verdura, pesce
Preparazione di pasta, legumi
Inizio e continuazione cottura di grandi quantità di alimenti5 - 6
Arrostire delicatamente (senza surriscaldare l’olio) pesce,
bistecche, salsicce, uova all’occhio di bue, ecc.
1-2
1-3
2-4
3-5
7
-
Cottura di crocchette di patate, frittate, soufflè, ecc.7 - 8
Bollire grandi quantità di acqua
Inizio cottura
I dati riportati sono valori indicativi. Fanno riferimento a normali porzioni per 4 per
sone. Utilizzando pentole alte, recipienti senza coperchio e cuocendo grandi
quantità di alimenti, l’area di regolazione è necessariamente superiore. Preparan
do piccole quantità di alimenti, selezionare invece valori inferiori.
18
9
-
-
Uso
Automatismo inizio cottura
Con l’automatismo inizio cottura attiva
to, la zona di cottura si riscalda auto
maticamente alla massima potenza per
poi commutare sul livello di continua
zione cottura selezionato dall’utente. Il
tempo di inizio cottura dipende dal li
vello di continuazione cottura selezio
nato (vedi tabella).
Scegliendo livelli di continuazione di
cottura alti i tempi di inizio cottura sono
relativamente brevi in quanto general
mente le stoviglie usate vengono riscal
date quando sono ancora vuote.
Togliendo le stoviglie dal piano di cottura durante il tempo di inizio cottura, si
interrompe l’automatismo. L’esercizio
della funzione Booster prosegue se le
stoviglie vengono nuovamente appoggiate sulla zona di cottura entro 10 minuti.
Livello di
continuazione
cottura
Tempo di inizio
cottura
in minuti e
secondi (ca.)
-
-
-
-
-
-
Attivare l’automatismo inizio cottura:
Sfiorando i tasti - oppure + impostare
^
il livello di potenza 9.
Toccare nuovamente il tasto sensore
^
+.
A contatto con il tasto sensore + nel di
splay appare una A. Rilasciando il tasto
sensore appaiono alternativamente il li
vello di potenza 9 e A.
Finchè alternativamente lampeggiano
^
la A e 9 , con - è possibile seleziona
re un livello di continuazione cottura.
Qualora l’indicazione non dovesse
più lampeggiare, toccare nuovamente il tasto sensore +.
Durante il tempo di inizio cottura nel display appaiono alternativamente la A e
il livello di continuazione cottura impostato, p.es. 7.
-
-
-
11:15
21:40
32:10
43:00
55:05
67:40
71:40
82:10
9-
Durante il tempo di inizio cottura è pos
sibile aumentare in qualsiasi momento il
livello di continuazione cottura con +.Di
conseguenza si modifica il tempo di ini
zio cottura.
La riduzione del livello di continuazione
cottura con - è invece possibile solo en
tro pochi secondi dall’attivazione
dell’automatismo di inizio cottura. Al ter
mine di questo lasso di tempo
un’eventuale riduzione determina il di
sinserimento dell’automatismo inizio
cottura.
-
-
-
-
-
19
Uso
Funzione Booster
La zona di cottura posteriore è dotata
di funzione Booster, vale a dire un ac
crescimento della potenza.
Se la funzione Booster è attivata, que
sta zona di cottura funziona per 10 mi
nuti al livello di potenza 9 a una poten
za estremamente elevata. La funzione
Booster è stata concepita per riscalda
re grandi quantità di liquidi, ad esempio
l’acqua per la cottura della pasta.
Procedere come segue:
Inserire il piano di cottura.
^
^ Toccare il tasto sensore B.
Nel display della zona di cottura posteriore appare una P.
-
-
-
-
La potenza estremamente elevata per il
Booster viene raggiunta poichè durante
l’esercizio di tale funzione una parte di
potenza viene sottratta alla zona di cot
tura anteriore. Questa zona di cottura
funziona in questo caso al massimo
con un livello di potenza pari a 7, nono
stante venga impostato un livello di po
tenza superiore, p.es. 8. Nel display
-
lampeggiano quindi alternativamente 8
e 7 finchè il Booster viene disinserito.
L’attivazione del Booster interrompe automaticamente un automatismo di inizio
cottura eventualmente impostato per le
due zone di cottura.
-
-
-
Dopo 10 minuti l’apparecchio commuta
automaticamente sul livello di potenza
normale 9 e la spia di controllo P si
spegne.
L’interruzione preventiva della funzione
Booster è possibile
–
toccando nuovamente il tasto senso
re B,
–
toccando il tasto sensore - della rela
tiva zona di cottura.
20
Togliendo le stoviglie dal piano di cottu
ra posteriore durante l’esercizio del Bo
oster, la funzione si interrompe.
L’esercizio della funzione Booster pro
segue se le stoviglie vengono nuova
mente appoggiate sulla zona di cottura
entro 10 minuti.
-
-
-
-
-
-
Uso
Disinserimento e indicazione
calore residuo
Disinserimento della zona di cottura:
Toccare contemporaneamente ita
^
sti sensori - e + della relativa zona di
cottura.
Nel display si accende per alcuni se
condi uno 0. Se la zona di cottura è an
cora molto calda, successivamente vie
ne indicato il calore residuo.
Disinserimento del piano di cottura:
^ Sfiorare il tasto sensore
AVVIO/ARRESTO s.
Ora tutte le zone di cottura sono disinserite e nei display delle zone ancora
molto calde appare l’indicazione di calore residuo.
-
I display del calore residuo si spengo
no solo quando le zone di cottura pos
sono essere toccate senza alcun peri
colo di scottarsi.
-
Finchè le indicazioni di calore resi
duo sono accese , non toccare le
zone di cottura e non appoggiarvi
oggetti non resistenti al calore.
Pericolo di ustionarsi e di incendio!
-
-
-
-
-
-
21
Uso
Bloccaggio
Affinchè le zone di cottura non vengano
inavvertitamente inserite o le imposta
zioni modificate, l’apparecchio dispone
di un bloccaggio.
Il bloccaggio può essere attivato e nuo
vamente disinserito solo a piano di cot
tura inserito.
Se il bloccaggio è attivato,
non è più possibile modificare le im
–
postazioni delle zone di cottura.
le zone di cottura possono essere di
–
sinserite proprio come il piano di cottura, toccando il tasto sensore
AVVIO/ARRESTO s.
– dopo il reinserimento del piano di
cottura le zone di cottura non possono più essere comandate.
-
-
Attivare il bloccaggio:
A piano di cottura inserito toccare il
^
tasto sensore relativo al bloccaggio
a finchè si accende la relativa spia
di controllo.
-
Disattivare il bloccaggio:
A piano di cottura inserito toccare il
^
tasto sensore relativo al bloccaggio
a finchè si spegne la relativa spia
di controllo.
-
22
Uso
Disinserimento di sicurezza
In caso di esercizio prolungato
Il piano di cottura è dotato di un disin
serimento di sicurezza, utile nel caso
l’utente dovesse dimenticare di disinse
rirlo.
Se una zona di cottura viene riscaldata
per un periodo eccezionalmente lungo
(vedi tabella) allo stesso livello di po
tenza, si disinserisce automaticamente
e si accende la relativa indicazione di
calore residuo.
Livello di
potenza
110
25
35
44
53
Durata di eserci-
zio max. in ore
-
Se vengono coperti i tasti sensori
Se uno o più tasti sensori rimangono
coperti per più di 10 secondi, p.es. per
contatto, a causa di pietanze trabocca
te oppure oggetti appoggiati, il piano di
cottura si disinserisce automaticamen
te. Contemporaneamente nei display
delle zone di cottura ancora calde ap
pare l’indicazione del calore residuo.
Pulire il pannello comandi o spostare
^
gli oggetti.
Inserire il piano di cottura con il tasto
^
sensore AVVIO/ARRESTO s. Ora
può essere messo in funzione come
di consueto.
-
-
-
62
72
82
91
^
Per rimettere in funzione la zona di
cottura, reinserirla come di consueto.
23
Uso
Protezione da
surriscaldamento
In caso di surriscaldamento della bo
bina a induzione
La bobina a induzione di una zona di
cottura può surriscaldarsi se
le stoviglie non conducono bene il
–
calore.
grassi o olio vengono scaldati con un
–
elevato livello di potenza.
La protezione da surriscaldamento in
troduce una delle seguenti misure per
la relativa zona di cottura:
– Se la zona di cottura interessata è
quella posteriore e la funzione Booster è inserita, quest’ultima viene interrotta.
– Se è impostato il livello di potenza 9,
lampeggiano alternativamente 9 e 8,
vale a dire che la potenza della zona
di cottura viene ridotta al livello 8.
-
E’ possibile impedire che scatti la pro
tezione da surriscaldamento
utilizzando stoviglie che conducono
–
-
meglio il calore.
Per riscaldare grassi e olio utilizzare
–
un livello di potenza medio.
-
–
La zona di cottura interessata si di
sinserisce automaticamente, nel rela
tivo display appare dapprima uno 0
e poi l’indicazione del calore residuo.
Non appena la zona di cottura si è suffi
cientemente raffreddata, è possibile
metterla nuovamente in funzione.
24
-
-
-
Uso
In caso di surriscaldamento del ra
diatore
Il radiatore del piano di cottura può sur
riscaldarsi se l’apparecchio non viene
sufficientemente aerato.
La protezione da surriscaldamento in
troduce una delle seguenti misure per
l’intero piano di cottura:
La funzione Booster eventualmente
–
inserita viene interrotta.
Per tutte le zone di cottura il cui livel
–
lo di potenza è 9 lampeggiano alter
nativamente 9 e 8, vale a dire la po
tenza viene ridotta al livello 8.
– Tutte le zone di cottura si disinseri-
scono automaticamente e nei rispettivi display lampeggia uno 0.
Non appena il radiatore si è sufficientemente raffreddato, le zone di cottura
commutano automaticamente di nuovo
sul livello di potenza originariamente
impostato.
-
-
Procedere come segue:
Se sotto il piano di cottura è presente
^
un cassetto, accertarsi che la distan
-
za tra il contenuto del cassetto e la
parte inferiore dell’apparecchio sia
sufficientemente ampia.
Se la protezione da surriscaldamento
^
dovesse nuovamente scattare, rivol
gersi a un elettricista qualificato op
pure all’assistenza tecnica.
-
-
-
-
-
-
25
Cura e pulizia
Non utilizzare mai apparecchi a va
pore per la pulizia. Da un lato il va
pore può giungere ai componenti
che conducono corrente e far scat
tare un corto circuito. Dall’altro lato
la pressione del vapore può dan
neggiare permanentemente le su
perfici e i componenti
dell’apparecchio; la casa produttrice
non risponde di questi danni.
Non usare oggetti appuntiti per non
danneggiare le guarnizioni tra vetro
e cornice o tra cornice e piano di la
voro.
Non utilizzare inoltre prodotti contenenti sabbie, alcali, acidi oppure
cloruri, spray per il forno, detergenti
solitamente impiegati per la pulizia
della lavastoviglie, pagliette in acciaio oppure spugne abrasive o
spazzole con setole dure. Non utilizzare neanche spugne oppure altri
prodotti per la pulizia che contenga
no ancora residui di detergenti abra
sivi poiché graffiano la superficie.
-
-
-
-
-
Utilizzando prodotti speciali per la
pulizia del vetroceramica, attenersi
alle indicazioni della casa produttri
ce.
Pulire accuratamente tutti i residui
dei prodotti speciali per la pulizia del
piano in vetroceramica con un pan
no umido. Possono infatti avere ef
fetto corrosivo, quando le zone di
cottura vengono riscaldate.
Asciugare sempre il piano di cottura
-
-
dopo ogni pulizia a umido. In questo
modo non si formano depositi calcarei.
Per evitare che i residui sul piano di
cottura possano iniziare a bruciare,
eliminare rapidamente lo sporco
eventualmente presente e assicurarsi che il fondo delle stoviglie che
vengono appoggiate
sull’apparecchio sia pulito, asciutto
e non unto.
-
-
-
-
Non utilizzare detersivo per piatti
che potrebbe alterare il colore del
vetro, conferendo sfumature blua
stre.
26
-
Cura e pulizia
Pulire regolarmente il piano di cottura in
vetroceramica, possibilmente dopo
ogni procedimento di cottura. Si racco
manda di non farlo prima che il piano di
cottura sia abbastanza freddo.
Eliminare i residui grossi con un panno
umido, quelli più tenaci con una spatola
a rasoio.
Infine pulire accuratamente il piano di
cottura con alcune gocce di uno spe
ciale prodotto per la pulizia di vetroce
ramica e con un panno pulito oppure
carta da cucina. Vengono così eliminati
anche depositi calcarei causati
dall’acqua traboccata, nonchè macchie
con riflessi metallici (residui di alluminio).
All’occorrenza si può utilizzare anche
un detergente protettivo che forma una
pellicola idrorepellente.
Infine passare il piano di cottura con un
panno bagnato e asciugarlo con uno
strofinaccio pulito.
-
-
Se sul piano di cottura caldo giungono
zucchero, plastica oppure carta ar
gentata, disinserire la zona di cottura
interessata. Raschiare immediatamente questo tipo di residui dalla zona di
cottura ancora caldo. Attenzione: Peri
colo di ustionarsi!
Pulire infine la zona di cottura, quando
il piano si è raffreddato, come descritto
precedentemente.
-
-
-
27
Guasti, cosa fare?
Riparazioni ad apparecchiature elet
triche possono essere effettuate solo
da personale qualificato. A causa di
riparazioni non correttamente effet
tuate possono verificarsi notevoli pe
ricoli per l’utente.
Cosa fare se ...
... nel display di una zona di cottura
-
appare ß?
Controllare se
-
-
la zona di cottura vuota è rimasta
–
inavvertitamente inserita.
le stoviglie utilizzate sono adatte al
–
sistema a induzione e le dimensioni
adeguate (vedi capitolo "Stoviglie
adatte per l’impiego").
... il piano di cottura o le zone di cot
tura non possono essere inseriti?
Controllare se
– le stoviglie sono adatte per l’impiego
Se dopo il reinserimento dell’interruttore
automatico principale oppure del fusibi
le l’apparecchio non dovesse ancora
mettersi in funzione, richiedere
l’intervento di un elettricista o del servi
zio di assistenza tecnica.
-
-
... nel display di una zona di cottura
appare F?
Il sensore temperatura della relativa
zona di cottura è difettoso.
Non mettere più in funzione questa
zona di cottura.
Rivolgersi all’assistenza tecnica.
... una singola zona di cottura oppure
l’intero piano di cottura si disinseriscono automaticamente?
E’ scattato uno dei due disinserimenti di
sicurezza oppure dispositivi di protezio
ne da surriscaldamento (vedi capitolo
"Disinserimento di sicurezza", "Protezio
ne da surriscaldamento").
-
-
-
28
Guasti, cosa fare?
... si è verificato uno dei seguenti
guasti:
La funzione Booster viene interrotta
–
anticipatamente.
Nel display lampeggiano alternativa
–
mente il livello di potenza impostato
9 e 8.
Nei display di tutte le zone di cottura
–
lampeggia 0.
E’ scattato uno dei due dispositivi di
protezione da surriscaldamento (vedi
capitolo "Protezione da surriscaldamen
to").
... con l’automatismo di inizio cottura
inserito le pietanze non iniziano a
cuocere o non cuociono per niente?
Ciò può essere causato
– da stoviglie che non conducono
bene il calore.
... la ventola di raffreddamento conti
nua a funzionare dopo il disinseri
mento?
Non si tratta di un guasto! La ventola
funziona finchè l’apparecchio si è raf
freddato; poi si disinserisce automati
camente.
-
-
-
-
-
–
da una grande quantità di alimenti
da riscaldare.
Scegliere quindi un livello di continua
zione cottura più alto oppure cuocere
con il massimo livello di potenza per
poi ridurlo manualmente.
-
29
Informazioni tecniche
Allacciamento elettrico
Si consiglia di allacciare l’apparecchio
alla rete elettrica mediante presa elettri
ca. Si facilita in questo modo
l’intervento dell’assistenza tecnica, se
necessario.
Fare in modo che la presa sia accessi
bile anche una volta che l'apparecchio
è stato incassato.
Se l’allacciamento non è eseguito me
diante presa elettrica, rivolgersi a un
elettricista che sia a conoscenza delle
normative locali e delle normative sup
plementari emanate dall’azienda elettri
ca di zona e che effettui il lavoro nel rispetto delle stesse.
Qualora la presa non fosse più accessibile dopo l’incasso oppure fosse previsto un allacciamento fisso, deve essere
previsto da parte dell’installatore un dispositivo di separazione per ogni polo.
Valgono come dispositivi di separazione gli interruttori con un’apertura di
contatto di almeno 3 mm, quali interruttori LS, valvole e teleruttori.
-
-
-
Dati tecnici
Potenza totale:
vedi la targhetta dati
Allacciamento e protezione:
Tensione di fase AC 230V/50Hz
Interruttore di sovraccarico 16 A
Caratteristica di scatto tipoBoC
Interruttore differenziale (salvavita):
Per maggiore sicurezza VDE e ÖVE
raccomandano di preporre
all’apparecchio un interruttore automati-
co differenziale (salvavita) con corrente
di scatto corrispondente a 30 mA. Con
una protezione ßdi 100 mA, dopo un
prolungato fermo dell’apparecchio può
scattare l’interruttore automatico differenziale.
I dati necessari per l'allacciamento si
rilevano dalla targhetta dati. Queste in
dicazioni devono corrispondere a quel
le della rete elettrica.
Due lati dell’apparecchio possono es
sere appoggiati alle pareti
(dell’ambiente) o a mobili, più alti
dell’apparecchio (si veda l’istruzione di
montaggio allegata).
30
-
-
-
Informazioni tecniche
Assistenza tecnica
Nel caso di guasti che non possono essere eliminati personalmente, rivolgersi al
servizio di assistenza tecnica Miele (vedi numero di seguito riportato), indicando
sempre il modello e il numero dell’apparecchio. Questi dati possono essere rileva
ti dalla targhetta.
Informazioni importanti sulla garanzia
Ogni elettrodomestico è coperto da garanzia totale nei termini contemplati nel relativo libretto. La garanzia viene concessa per il periodo previsto dalla legislazione
nazionale vigente. Nulla è dovuto per diritto di chiamata.
Targhetta dati
Incollare qui l’allegata targhetta dati. Accertarsi che la definizione del modello
dell’apparecchio corrisponda alle indicazioni riportate sulla copertina di questa
istruzione d’uso.
-
31
Salvo modifiche / 1407
M.-Nr. 05 621 591 / 00
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.