Leggere assolutamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di posi
zionare, installare e usare l'apparecchio la prima volta per evitare di infor
tunarsi e di danneggiare l'apparecchio.
M.-Nr. 10 188 190it-CH
-
-
Page 2
Indice
Consigli e avvertenze ..............................................7
Questo forno è fabbricato conformemente alle vigenti norme di si
curezza. Usi non conformi a quello previsto possono essere cau
-
sa di infortuni e danneggiare altresì l'apparecchio.
Prima di usare il forno per la prima volta, leggere attentamente le
istruzioni d'uso e di montaggio.
Il libretto contiene pure le istruzioni per l'installazione, la sicurez
za, l'uso e la manutenzione, per evitare di infortunarsi e di dan
-
neggiare il forno.
Miele declina ogni responsabilità derivanti dall'inosservanza delle
avvertenze per l'uso.
Conservare il libretto delle istruzioni d'uso e di montaggio. Potrebbe servire ad un altro utente.
-
7
Page 8
Consigli e avvertenze
Uso corretto
Il forno è destinato ad uso domestico e per altri ambienti simili.
~
Questo forno non è destinato per essere usato all'aperto.
~
Il forno è destinato esclusivamente ad uso domestico per cuoce
~
re, arrostire, grigliare, scongelare, preparare conserve ed essiccare
gli alimenti.
Altri usi non sono consentiti.
Le persone che a causa delle loro facoltà psichiche, sensoriali,
~
mentali o per inesperienza e imperizia non sono in grado di far fun
zionare correttamente il forno devono essere sorvegliate se lo usano.
Dette persone possono usare il forno senza essere sorvegliate solo
se sono state istruite adeguatamente sulle modalità d'uso. Dovranno
essere al corrente dei pericoli derivanti da un'errata manipolazione
dei comandi e riconoscerli.
-
-
8
Page 9
Consigli e avvertenze
Sorvegliare i bambini
Tenere i bambini di età inferiore a otto anni lontani dal forno a
~
meno che non siano sorvegliati.
I bambini da otto anni in poi possono far funzionare il forno senza
~
essere sorvegliati solo se sono stati adeguatamente istruiti in modo
da farla funzionare da soli senza pericolo di infortunarsi. I bambini
dovranno essere al corrente dei pericoli derivanti da un'errata mani
polazione dei comandi e riconoscerli.
I bambini non devono eseguire lavori di manutenzione e pulizia
~
senza essere sorvegliati.
Sorvegliare i bambini se sono vicini al forno. Evitare che i bambini
~
giochino con il forno.
Pericolo di soffocamento! Se i bambini giocano con le parti del-
~
l'imballaggio, possono rimanere soffocati se, ad esempio, si coprono o infilano la testa in fogli o sacchetti di plastica. Conservare quindi le parti dell'imballaggio al sicuro dai bambini.
-
9
Page 10
Consigli e avvertenze
Pericolo di scottarsi!
~
La pelle dei bambini è più sensibile di quella degli adulti alle tempe
rature elevate. Quando il forno è in funzione, anche il vetro dello
sportello, il pannello comandi e gli sfiati per l'aria del vano di cottura
si riscaldano. Evitare quindi che i bambini tocchino il forno quando è
in funzione.
Pericolo di ferirsi!
~
Lo sportello può portare al massimo 15 kg. I bambini possono ferirsi
con lo sportello aperto.
Sorvegliare i bambini per evitare che salgano, si siedano o si ag
grappino allo sportello aperto.
Pericolo di scottarsi!
~
La pelle dei bambini è più sensibile di quella degli adulti alle temperature elevate. Durante la pulizia pirolitica, il forno si riscalda di più
rispetto al funzionamento normale. Impedire che i bambini possano
toccare il forno durante la pulizia pirolitica.
-
-
10
Page 11
Sicurezza tecnica
Consigli e avvertenze
I lavori di installazione e di manutenzione, oppure eventuali inter
~
venti non effettuati correttamente, possono costituire gravi pericoli
per l'utente. I lavori di installazione e di manutenzione devono per
tanto essere effettuati esclusivamente da persone esperte, autoriz
zate da Miele.
Se il forno è danneggiato, la sicurezza dell'utente non è garantita.
~
Controllare quindi se si notano danni visibili. Non usare mai il forno
se si notano danni!
Il funzionamento sicuro e affidabile del forno è garantito solo se è
~
collegato alla rete elettrica pubblica.
La sicurezza elettrica del forno è garantita solo se è allacciato a
~
un conduttore di protezione installato secondo le norme. È oltremodo importante verificare l'efficienza di tale dispositivo di sicurezza.
In caso di dubbio, far controllare l'installazione da un elettricista
qualificato.
I dati di collegamento (frequenza e tensione), riportati nella tar-
~
ghetta di matricola del forno, devono assolutamente corrispondere a
quelli della rete elettrica per evitare danni al forno. Prima di collega
re l'apparecchio, controllare quindi i dati. In caso di dubbio, consul
tare un elettricista qualificato.
-
-
-
-
-
Prese multiple o prolunghe elettriche non garantiscono la sicurez
~
za necessaria (pericolo d'incendio). Non collegare quindi il forno
alla rete elettrica con queste prese.
Per il corretto funzionamento, usare il forno solo a installazione ul
~
timata.
Questo forno non deve venire installato e usato in luoghi non fissi
~
(ad es. imbarcazioni).
-
-
11
Page 12
Consigli e avvertenze
Se si toccano o modificano componenti elettriche o meccaniche
~
possono verificarsi infortuni e guasti al forno.
Evitare assolutamente di aprire l'involucro del forno.
Se eventuali riparazioni del forno non vengono eseguite da un
~
servizio assistenza autorizzato da Miele, i diritti alla garanzia non
sono più validi.
Solo se si usano ricambi originali, Miele garantisce la sicurezza
~
dell'apparecchio. Sostituire le parti difettose solo con pezzi originali
Miele.
Per i forni senza cavo elettrico o se è necessario sostituire il cavo
~
elettrico, il cavo elettrico deve essere sostituito con un cavo speciale
solo da una persona qualificata autorizzata da Miele (v. capitolo
"Collegamento elettrico").
Per i lavori di installazione o nel caso di interventi, il forno dovrà
~
venire staccato dalla rete elettrica, ad es. se l'illuminazione del vano
è difettosa (v. capitolo "Cosa fare se ...?").
Per staccarlo dalla rete elettrica:
– disinserire il fusibile dell'impianto elettrico, oppure
–
svitare e togliere di sede i fusibili a vite dell'installazione elettrica,
oppure
–
togliere la spina, se presente, dalla presa elettrica.
Per toglierla, afferrare la spina o non tirare il cavo.
12
Page 13
Consigli e avvertenze
Per funzionare il forno ha bisogno di un afflusso di aria fresca suf
~
ficiente. Accertarsi che l'afflusso di aria fresca non venga compro
messo (ad es. a causa del montaggio di listelli di protezione termica
nel mobile d'incasso). Inoltre l'aria fredda necessaria non deve es
sere riscaldata eccessivamente da altre fonti di calore (ad es. stufe
a combustibile solido).
Se il forno è stato incassato dietro a un frontale del mobile (ad es.
~
una porta) non chiuderlo mai mentre il forno è in funzione. Dietro al
frontale del mobile si generano calore e umidità e il forno, il mobile
d'incasso e il pavimento possono danneggiarsi. Chiudere lo sportel
lo del mobile solo quando il forno si è completamente raffreddato.
-
-
-
-
13
Page 14
Consigli e avvertenze
Uso corretto
Pericolo di scottarsi!
,
Quando è in funzione, il forno diventa molto caldo.
Fare quindi attenzione a non scottarsi toccando i corpi termici, il
vano cottura, le pietanze e gli accessori.
Indossare sempre i guanti protettivi se si mettono o tolgono reci
pienti dal forno oppure per le diverse operazioni durante la cottu
ra.
-
-
Oggetti facilmente infiammabili possono prendere fuoco se la
~
sciati vicino al forno acceso a causa della temperatura alta.
Non utilizzare mai il forno per riscaldare le stanze.
L'olio o il grasso possono prendere fuoco se si surriscaldano.
~
Sorvegliare sempre la cottura se si cucina con molto olio o grasso.
Non spegnere mai con acqua le fiamme provocate dall'olio. Spegnere il forno.
Per soffocare le fiamme nel vano cottura, lasciare chiuso lo sportello.
Quando si grigliano degli alimenti e si prolunga troppo la durata
~
di cottura, gli alimenti si prosciugano e possono perfino prendere fu
oco.
Attenersi ai tempi di cottura consigliati.
-
-
14
Page 15
Consigli e avvertenze
Alcuni alimenti si asciugano facilmente e possono addirittura
~
prendere fuoco a causa delle temperature troppo alte del grill. Non
usare assolutamente le modalità grill per cuocere pane e panini pre
cotti o per essiccare erbe aromatiche o fiori. Usare la modalità di
cottura Aria calda più U oppure Calore superiore/inferiore V.
-
Se per la cottura degli alimenti si usano bevande alcoliche, tene
~
re presente che l'alcol evapora a temperature alte e può prendere
fuoco a contatto con i corpi termici caldi.
Se si usufruisce del calore residuo per mantenere al caldo le pie
~
tanze, il forno si può intaccare a causa dell'alto tasso di umidità e
dell'acqua di condensa. Anche il pannello comandi, il piano di cottura o il mobile d'incasso possono subire danni.
Evitare quindi di spegnere il forno e selezionare la temperatura più
bassa della modalità di cottura selezionata. Il ventilatore di raffreddamento rimane quindi automaticamente acceso.
Se si conservano al caldo gli alimenti nel forno, gli alimenti posso-
~
no asciugarsi e l'umidità che si genera col tempo può intaccare il
forno. Coprire quindi le pietanze.
A causa del calore che ristagna, lo smalto superficiale potrebbe
~
screpolarsi o staccarsi.
Non mettere mai sul fondo del vano cottura stagnola o fogli protettivi
per il forno. Evitare di sistemare casseruole, pentole, padelle o teglie
direttamente sul fondo del vano.
-
-
Spostando avanti e indietro degli oggetti, lo smalto superficiale
~
può rimanere danneggiato.
Se si conservano pentole o padelle nel vano cottura, non trascinarle
mai sul fondo del vano.
15
Page 16
Consigli e avvertenze
Se si versa un liquido freddo su una superficie molto calda si ge
~
nera vapore che può causare intense bruciature. Inoltre le superfici
smaltate molto calde possono danneggiarsi a causa dell'improvviso
cambio di temperatura.
Non versare mai liquidi freddi direttamente sulle superfici calde
smaltate.
Per funzioni con aggiunta di umidità e nel corso dell'evaporazione
~
dell'acqua residua si genera vapore che potrebbe causare ustioni.
Durante l'immissione di vapore o dell'evaporazione dell'acqua resi
dua non aprire mai lo sportello.
È importante che la temperatura sia sufficientemente alta e che
~
sia distribuita omogeneamente nelle pietanze. Girare o mescolare
quindi il cibo per riscaldarlo omogeneamente.
Recipienti di cottura in materiale sintetico non adatti per il forno
~
possono fondersi a temperature molto elevate e possono danneggiare il forno o prendere fuoco.
Usare solo recipienti di cottura in materiale sintetico adatti per il forno. Attenersi ai dati della casa produttrice di stoviglie.
-
-
Se si riscaldano o sterilizzano barattoli e contenitori chiusi,
~
all'interno si sviluppa una forte pressione che può far scoppiare il re
cipiente.
Non riscaldare o sterilizzare mai con il forno barattoli e contenitori
chiusi.
Pericolo di infortunarsi o inciampare con lo sportello aperto del
~
forno.
Evitare di lasciare aperto lo sportello se non è necessario.
Lo sportello può portare al massimo 15 kg.
~
Evitare di appoggiarsi o addirittura di sedersi sullo sportello aperto.
Non sistemarvi nemmeno oggetti pesanti. Accertarsi che tra sportel
lo e vano cottura non rimanga incastrato niente. Il forno potrebbe ri
manere danneggiato.
16
-
-
-
Page 17
Consigli e avvertenze
Manutenzione e pulizia
Non usare mai la macchina a vapore per pulire il forno.
~
Il getto di vapore potrebbe penetrare all'interno e giungere a contat
to con componenti elettriche provocando un corto circuito.
-
A cause di graffi, il vetro degli sportelli potrebbe venire danneg
~
giato.
Per pulire gli sportelli in vetro evitare di usare prodotti abrasivi, spu
gnette o spazzole ruvide e raschietti affilati.
Le griglie di supporto si possono smontare per i lavori di pulizia
~
(v. capitolo "Manutenzione e pulizia").
Rimetterle in sede correttamente e non usare mai il forno senza le
griglie di supporto montate.
Sporco grossolano nel vano cottura può generare del fumo e
~
causare la disattivazione della pulizia pirolitica.
Eliminare lo sporco grossolano dal vano cottura prima di avviare la
pulizia pirolitica.
-
-
17
Page 18
Consigli e avvertenze
Accessori
Usare esclusivamente accessori originali Miele. Se si installano
~
altre componenti, i diritti di garanzia e di responsabilità della casa
produttrice non sono più validi.
A causa delle alte temperature raggiunte durante la pulizia piroli
~
tica si danneggiano gli accessori non adatti alla pulizia pirolitica.
Togliere quindi tutti gli accessori non adatti dal vano cottura prima di
avviare la pulizia pirolitica. Ciò vale anche per gli accessori acqui
stabili non adatti (v. capitolo "Manutenzione e pulizia").
Usare solo la speciale sonda termometrica Miele.
~
Se la sonda rimanesse danneggiata, si dovrà sostituire con un'altra
sonda termometrica originale Miele.
La sonda termometrica può essere danneggiata a causa di tem-
~
perature molto elevate. La plastica può fondersi.
Non lasciare la sonda termometrica nel vano di cottura.
Non usare la sonda termometrica con le modalità Grill (eccezione:
Grill ventilato).
-
-
18
Page 19
Tutela dell'ambiente
Smaltimento imballaggio
L'imballaggio protegge l'apparecchio
da danni durante il trasporto. Le diver
se parti dell'imballaggio sono fatte con
materiali conformi alla tutela dell'am
biente e sono pertanto riciclabili.
Se dunque le diverse parti dell'imbal
laggio vengono smaltite correttamente,
si contribuirà a ridurre il consumo di
materie prime e a diminuire il volume
dei rifiuti.
Il fornitore ritira l'imballaggio.
-
-
Smaltimento apparecchio fuori
uso
-
In generale gli apparecchi elettrici ed
elettronici fuori uso contengono mate
riali riutilizzabili. Contengono pure com
ponenti nocive per l'ambiente ma ne
cessarie per il corretto funzionamento e
la sicurezza dell'apparecchio. Se smal
tite coi rifiuti di casa o non correttamen
te, queste componenti possono dan
neggiare la salute delle persone e l'am
biente. Evitare quindi assolutamente di
smaltire il vecchio apparecchio coi rifiu
ti convenzionali.
Si raccomanda quindi espressamente
di depositarlo nei punti di raccolta ufficiali, riservati alle apparecchiature elet
triche ed elettroniche fuori uso. Se ne
cessario, informarsi presso il rivendito
re.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Fino a quando il vecchio apparecchio
non viene prelevato, accertarsi che non
costituisca una fonte di pericolo per i
bambini.
19
Page 20
Forno
a dispositivi di comando
b blocco sportello per la pulizia pirolitica
c aperture apporto vapore
d corpo termico superiore/grill con antenna ricevente per sonda termometrica pri-
va di cavo
e tubo di aspirazione per sistema di evaporazione
f custodia per sonda termometrica priva di cavo
g griglie supporto con 3 ripiani
h aperture di aspirazione dei ventilatori con corpi termici anulari posteriori
i pannello inferiore con corpo termico calore inferiore sottostante
j telaio frontale con targhetta di matricola
k sportello
20
Page 21
a tasto On/Off K
b display
c sensori #, I, N
Dispositivi di comando
21
Page 22
Dispositivi di comando
Tasto On/Off K
Il tasto On/Off K è situato in un incavo e reagisce a contatto.
Con questo tasto si accende e si spegne il forno.
Sensori
I sensori reagiscono al contatto. Ogni volta che si tocca un sensore si attiva un se
gnale acustico di conferma. È possibile disattivare l'acustica tasti (v. capitolo
"Impostazioni – Volume – Acustica tasti").
Sensore FunzioneAvvertenze
#Per tornare indie
tro di fase in fase
IPer accendere e
spegnere
l'illuminazione del
vano cottura
NPer impostare il ti-
mer o allarmi
-
Se nel display appare un menù oppure è in corso
una funzione di cottura, è possibile accendere o
spegnere l'illuminazione del vano cottura toccando il
tasto I.
Se il display è spento, è necessario accendere il forno prima che il sensore I reagisca.
A seconda dell'impostazione selezionata, per una
funzione di cottura l'illuminazione del vano si spegne
dopo 15 secondi oppure rimane accesa.
Se nel display appare un menù oppure è in corso
una funzione di cottura, è possibile in qualsiasi mo
mento impostare il timer (ad es. per la cottura delle
uova) oppure un allarme, ovvero un'ora precisa,
(v. capitolo "Allarme + Timer").
Se il display è spento, è necessario accendere il for
no prima che il sensore N reagisca.
-
-
-
22
Page 23
Dispositivi di comando
Display
Il display reagisce a contatto. Al contrario di quanto avviene con i sensori, quando
si tocca il display l'azione non viene confermata con un segnale acustico.
Non usare oggetti appuntiti o affilati, come ad es. matite. La superficie del di
splay può rimanere danneggiata.
Inoltre, il display non reagisce se lo si tocca con degli oggetti.
Il display è suddiviso in tre aree.
In alto a sinistra appare il percorso del menù che indica in quale punto del menù o
sottomenù ci si trova.
Le singole voci del menù sono separate da una linea verticale. Quando il percorso
del menù non può più essere visualizzato in modo completo per motivi di spazio,
le voci del menù sono rappresentate da ...
In alto a destra appaiono Orologio, Allarme e Timer N.
Al centro appare il menù attuale con le rispettive voci. In questa area, sfiorando il
display si sfogliano le pagine verso destra o verso sinistra.
N.
-
Nella riga inferiore, con le frecce V e W, è possibile sfogliare le pagine verso de
stra e verso sinistra. Il numero dei riquadri al centro indica il numero delle pagine
disponibili e l'attuale posizione nel menù selezionato.
-
23
Page 24
Dispositivi di comando
Menù principale
Modalità di cottura
–
Programmi automatici c
–
Usi speciali
–
MyMiele
–
Programmi individuali ~
–
Impostazioni %
–
Manutenzione y
–
Simboli
Oltre alle scritte, vengono visualizzati i seguenti simboli:
SimboloSignificato
P P P P G G GM Le impostazioni come ad es. la luminosità del display oppure
il volume dei segnali acustici possono essere impostate tramite una barra a segmenti.
:Questo simbolo contrassegna informazioni aggiuntive e indi-
cazioni relative all'uso.
Confermare queste finestre informative con "OK".
0Il dispositivo di blocco accensione o il blocco tasti sono atti-
vati (v. capitolo "Impostazioni – Sicurezza"). Non è possibile
utilizzare l'apparecchio.
Allarme
NTimer
... NIndicazione relativa alle voci menù precedenti che non sono
più visualizzate nel percorso menù per motivi di spazio.
24
Page 25
Dispositivi di comando
Quando si seleziona una modalità di cottura, a seconda dell'impostazione posso
no inoltre venire visualizzati i seguenti simboli:
Simbolo Significato
Uaria calda più
Vcalore superiore/inferiore
dcottura climatizzata
Ocottura intensa
[arrostimento automatico
Xcalore inferiore
Wcalore superiore
Ygrill grande
Zgrill piccolo
\grill ventilato
Kcuocere + dorare
^pirolisi
Qtemperatura nucleo se si usa la sonda termometrica
-
25
Page 26
Dispositivi di comando
Norme operative
Premendo su una selezione il relativo
campo si tinge di arancione.
Selezionare una voce del menù o vi
sualizzare menù
Premere una volta col dito il campo
^
desiderato.
Sfogliare
Si può sfogliare verso sinistra e verso
destra.
Sfiorare il display, vale a dire posare
^
un dito sul display e muoverlo nella
direzione desiderata oppure premere
col dito sulle frecce V e W per sfogliare verso destra o verso sinistra.
Uscire dal menù
^ Premere # oppure premere nel per-
corso menù una voce sovraordinata
oppure su ...
N.
Immettere cifre
È possibile inserire delle cifre sfiorando
il rullo numerico o attraverso il tastierino
numerico.
-
Per immettere delle cifre sul rullo nume
rico:
sfiorare il rullo numerico verso l'alto o
^
verso il basso fino a quando appare il
valore desiderato.
Per immettere delle cifre col tastierino
numerico:
premere su z nell'area inferiore del
^
campo d'immissione
Il tastierino numerico si apre.
^ Premere le cifre desiderate.
Appena è stato inserito un valore vali-
do, il campo "OK" si tinge di verde. Con
la freccia si cancella l'ultima cifra immessa.
^ Premere "OK".
-
A seconda del menù in cui ci si trova si
accede al menù sovraordinato oppure
si torna al menù principale.
Funzione Guida
Con alcune voci menù/funzioni compa
re il campo "Guida".
^
Sfiorare il campo.
Compariranno spiegazioni di supporto
dotate di testi e immagini.
26
Immettere lettere
I nomi dei programmi individuali vengo
no inseriti attraverso una tastiera. Sce
gliere dei nomi corti e concisi.
^
Premere la lettera o il simbolo desi
derato.
^
Premere "salva".
-
-
-
Page 27
Dotazione
Modello
Un elenco dei modelli descritti è ripor
tato sul retro.
-
Targhetta di matricola
La targhetta di matricola è visibile,
dopo aver aperto lo sportello, sulla par
te anteriore del telaio.
Sulla targhetta sono riportati il modello
del forno, il numero di matricola come
pure i dati di collegamento (voltaggio/
frequenza/potenza massima assorbita).
Tenere pronte queste informazioni se si
hanno domande o problemi affinché
Miele possa aiutare in modo mirato.
Dotazione
La dotazione comprende:
– le istruzioni d'uso e di montaggio per
l'uso delle funzioni del forno,
–unricettario "Cuocere al forno – arro-
stire – cottura climatizzata" con ricet
te ad es. per la modalità Cottura cli
matizzata d e i programmi automa
tici,
-
Accessori in dotazione e
acquistabili
Dotazione a seconda del modello!
In generale il forno è dotato di griglie
di supporto, una placca universale e
una griglia per grigliare e arrostire
(griglia).
A seconda del modello il forno è do
tato in parte con altri accessori qui
elencati.
Tutti gli accessori elencati così come i
prodotti per la cura e la pulizia sono
adatti agli apparecchi Miele.
È possibile ordinare quest'ultimi su
www.miele-shop.com. È anche possibile acquistarli presso il servizio assistenza Miele oppure il concessionario
Miele.
Durante l'ordinazione indicare il modello del forno e la designazione
dell'accessorio desiderato.
-
-
-
–
viti per il fissaggio del forno nel mobi
le d'incasso,
–
pastiglie decalcificanti e un tubo in
plastica con supporto per la decalci
ficazione del sistema di evaporazio
ne,
–
accessori vari.
-
-
-
27
Page 28
Dotazione
Griglie di supporto
Nel vano cottura, sulla destra e sulla si
nistra ci sono le griglie di supporto con
i ripiani ³ per introdurre gli accessori.
La definizione dei ripiani è indicata sul
telaio frontale.
Ogni ripiano si compone di due asticel
le l'una sopra l'altra:
inserire gli accessori (ad es. la gri
–
glia) tra le asticelle,
le guide completamente estraibili
–
FlexiClip (se presenti) devono essere
montate sull'asticella inferiore.
Le griglie di supporto si possono smontare per i lavori di pulizia (v. capitolo
"Manutenzione e pulizia").
-
Placca universale e griglia, con
dispositivo di arresto
Placca universale HUBB92:
Griglia HBBR92:
Inserire questi accessori sempre tra le
asticelle di un ripiano nelle griglie di
supporto.
Inserire la griglia sempre con la parte di
appoggio rivolta verso il basso.
Sui lati corti di questi accessori è situato un dispositivo di arresto che impedisce che gli accessori possano sganciarsi dalle griglie di supporto quando li
si vuole estrarre solo parzialmente.
28
Page 29
Spiedo girevole
Dotazione
Inserire gli accessori con il dispositivo di arresto situato posteriormente.
Se si usa la placca universale con la
griglia appoggiata sopra, sistemare la
placca tra le due asticelle del ripiano di
appoggio e la griglia automaticamente
sopra.
L'arrosto, l'arrotolato o il pollame si pos
sono cuocere allo spiedo. Con la cottu
ra allo spiedo girevole, le carni si arro
stiscono omogeneamente da tutte le
parti.
Lo spiedo girevole può portare al mas
simo 5 kg.
Inoltre si possono acquistare accessori
speciali per grigliare il pollame o lo shashlik, che si fissano allo spiedo girevole:
-
-
-
-
29
Page 30
Dotazione
Guide completamente estraibili
FlexiClip HFC92
È possibile montare le guide completa
mente estraibili FlexiClip su ogni ripia
no.
Inserire le guide completamente nel
vano cottura prima di appoggiarvi
sopra gli accessori. Gli accessori
poi si agganciano automaticamente
tra i naselli anteriori e posteriori e
quindi non possono scivolare.
Montare e smontare le guide
FlexiClip
Pericolo di scottarsi!
,
I corpi termici devono essere spenti.
Il vano cottura deve essere freddo.
Le guide FlexiClip vengono montate tra
le asticelle di un ripiano.
-
La guida FlexiClip con la scritta Miele
-
va montata sul lato destro.
Non smontare le singole parti delle
guide al momento di montarle o
smontarle.
Le guide completamente estraibili Fle
xiClip possono portare 15 kg.
30
^ Agganciare la guida FlexiClip frontal-
mente sull'asticella inferiore di un ri
piano (1.) e orientarla lungo l'asticella
del vano cottura (2.).
-
-
Page 31
Dotazione
Placca per grigliare/arrostire
HGBB92
Agganciare la guida FlexiClip
^
all'asticella inferiore del ripiano (3.).
Se le singoli guide rimanessero
bloccate dopo averle montate, per
sbloccarle si dovranno estrarre con
forza.
Per smontare una guida FlexiClip:
^ far rientrare completamente le guide
FlexiClip.
^
Sollevare la guida FlexiClip sulla par
te frontale (1.) ed estrarla lungo
l'asticella del ripiano (2.).
La placca per grigliare e arrostire viene
posta nella placca universale.
In tal modo, se si cuoce al grill o si arro
stisce, il succo che cola non si brucia e
può essere usato per accompagnare la
pietanza.
La superficie smaltata è trattata con
PerfectClean.
-
-
31
Page 32
Dotazione
Teglia rotonda HBF 27-1
La teglia rotonda è ideale per cuocere
pizze, focacce e torte di pasta lievitata
o soffice, crostate, dessert gratinati,
pane, ciabatte oppure per riscaldare
surgelati, stuzzichini per l'aperitivo, tor
te o pizze.
La superficie smaltata è trattata con
PerfectClean.
Piastra HBS 60
Di pratica utilità per cuocere perfettamente al forno pietanze che devono risultare con fondo ben cotto e croccante, come pizze, quiche, pane, panini,
torte salate e altro.
La piastra è fatta di ceramica termoresi
stente vetrinata e va collocata sulla gri
glia.
È dotata di spatola in legno non trattato
per sistemarvi e prelevare le pietanze.
Casseruola HUB e coperchio HBD
Le casseruole Miele vengono inserite
sulla griglia. La superficie delle casse
ruole è antiaderente.
Le casseruole possono avere una pro
fondità di 22 cm o 35 cm. Larghezza e
altezza sono uguali.
I rispettivi coperchi si possono acqui
-
stare separatamente.
Al momento dell'acquisto indicare il
modello.
Profondità:
22 cm
HUB61-22
HUB62-22*
HBD60-22HBD60-35
-
* adatta per piani di cottura a induzio
ne
** La casseruola HUB61-35 non si può
usare col coperchio dato che
l'altezza complessiva supera
l'altezza del vano cottura.
Profondità:
35 cm
HUB61-35**
-
-
-
-
32
Page 33
Dotazione
Sonda termometrica
Il forno è dotato di una sonda termome
trica priva di cavo con cui è possibile
controllare esattamente la temperatura
interna delle pietanze (v. capitolo "Arro
stire – Sonda termometrica").
La sonda va sistemata nell'apposita cu
stodia nello sportello.
Dopo aver usato la sonda, inserirla
sempre nella sua custodia. Fare at
tenzione ad inserirla completamente
nella custodia per evitare che si
rompa se si chiude lo sportello.
Pastiglie decalcificanti, tubo in plastica con supporto
-
Spatola
La spatola serve a togliere il coperchio
della lampadina laterale.
Straccio in microfibre Miele
Pratico per eliminare tracce superficiali
di sporco e impronte digitali.
-
Prodotto Miele per pulire il forno
Il prodotto è adatto per eliminare spor
co ostinato. Non è necessario riscaldare il forno.
-
Questi accessori servono a decalcifica
re il forno.
-
33
Page 34
Dotazione
Dispositivo di comando forno
Il dispositivo di comando consente di
usare le diverse modalità di cottura del
forno per cuocere dolci, arrostire e gri
gliare e inoltre consente anche
la visualizzazione dell'orologio,
–
un timer,
–
l'avvio e la fine automatici delle fun
–
zioni di cottura,
la cottura con apporto di vapore,
–
la selezione di programmi automatici,
–
– la creazione di programmi individua-
li,
– la selezione di impostazioni indivi-
duali.
Dispositivi di sicurezza
Blocco accensione 0 per il forno
Il blocco accensione impedisce che il
forno possa essere usato inavvertita
mente (v. capitolo "Impostazioni – Bloc
co accensione 0").
Anche se l'erogazione elettrica viene in
terrotta, il dispositivo di blocco rimane
attivo.
-
Ventilatore di raffreddamento
Il ventilatore di raffreddamento si ac
cende automaticamente a ogni funzio
ne di cottura. In tal modo l'aria calda
del forno si mescola a quella fresca
della cucina e si raffredda prima di
uscire dalle aperture di sfiato tra lo
sportello e il pannello di comando.
-
Terminata la funzione di cottura, il venti
latore di raffreddamento rimane in fun
zione per eliminare l'umidità che può
depositarsi nel vano, sul pannello di co
mando o sul mobile d'incasso.
Si spegne automaticamente quando la
temperatura del vano di cottura è scesa
a una determinata gradazione.
Sportello ventilato
Lo sportello è composto di lastre di vetro in parte rivestite in materiale che riflette il calore.
Quando il forno è in funzione, inoltre,
l'aria passa attraverso lo sportello in
modo che il vetro esterno rimanga fred
do.
Lo sportello si può smontare per i lavori
di pulizia (v. capitolo "Manutenzione e
-
pulizia").
-
-
-
-
-
-
Disinserzione di sicurezza
Tale dispositivo di sicurezza si attiva
automaticamente se l'apparecchio ri
mane acceso per un periodo di tempo
eccezionalmente prolungato. La lun
ghezza del periodo dipende dalla mo
dalità selezionata.
34
-
-
-
Page 35
Dotazione
Blocco sportello per la pulizia
pirolitica
Per motivi di sicurezza, all'inizio della
pulizia pirolitica lo sportello si blocca.
Lo sportello si sblocca solo al termine
della pulizia pirolitica quando la tempe
ratura all'interno del vano è scesa al di
sotto di 280 °C.
Superfici trattate con
PerfectClean
Le superfici trattate con PerfectClean
sono caratterizzate da eccezionali pro
prietà antiaderenti e semplificano enormemente i lavori di pulizia.
A cottura ultimata le pietanze si staccano facilmente dalla placca e le tracce
di sporco lasciate dall'arrosto o dai dolci vengono eliminate senza difficoltà.
Sulle superfici PerfectClean è possibile
tagliare o spezzettare le pietanze.
Sono trattati con PerfectClean:
placca universale,
–
placca per grigliare/arrostire,
–
teglia rotonda.
–
-
Accessori adatti alla pulizia
pirolitica
I seguenti accessori possono rimanere
nel vano cottura durante la pulizia piro
litica:
griglie di supporto,
–
– guide completamente estraibili
FlexiClip,
– griglia.
Attenersi alle indicazioni riportate al ca-
pitolo "Manutenzione e pulizia".
-
Non utilizzare coltelli in ceramica
poiché graffiano le superfici trattate
con PerfectClean.
Trattare e pulire le superfici in smalto
PerfectClean come il vetro.
Leggere le indicazioni al capitolo "Ma
nutenzione e pulizia" affinché rimanga
no invariati i vantaggi dell'effetto antia
derente e della semplice pulizia.
-
-
-
35
Page 36
Prima messa in funzione
Immettere le impostazioni base
Usare il forno solo a montaggio
,
ultimato.
Il forno si accende automaticamente
appena viene collegato alla rete elettri
ca.
Messaggio di benvenuto
Nel display viene visualizzato dapprima
il messaggio di benvenuto "Miele Will
kommen" e si attiva una melodia di ben
venuto.
Successivamente si dovranno eseguire
alcune impostazioni visualizzate, necessarie per far funzionare il forno.
Eseguire le indicazioni visualizzate nel
display.
Selezionare la lingua
^ Premere sulla lingua desiderata e
successivamente su "OK".
Selezionare la nazione
^
Premere sulla nazione desiderata e
successivamente su "OK".
-
Impostare la data
Sfiorare il display nel campo "giorno"
^
fino a quando appare il numero per il
giorno attuale.
Ripetere ciò per "mese" e "anno" fino
^
a quando è impostata la data corret
ta.
Premere "OK".
^
L'impostazione viene memorizzata.
Impostare l'orologio
Sfiorare il display nel campo di sini
^
stra fino a quando appare il numero
per l'ora attuale.
^ Ripetere ciò per i nel campo di de-
stra per i minuti fino a quando è impostata l'ora corretta.
In alternativa è possibile impostare
l'orologio con il tastierino numerico
z.
^
Premere "OK".
L'impostazione viene memorizzata.
È possibile visualizzare l'orologio an
che nel formato 12 h (v. capitolo
"Impostazioni – Orologio – Formato
orologio").
-
-
-
36
Page 37
Prima messa in funzione
Visualizzazione orologio
Successivamente selezionare una delle
diverse possibilità di visualizzazione
quando il forno è spento (v. capitolo
"Impostazioni – Orologio – Visualizza
zione").
on
–
Nel display viene sempre visualizza
to l'orologio.
off
–
Il display è spento per risparmiare
energia elettrica. Alcune funzioni
sono limitate.
– spegnimento notturno
L'orologio appare solo dalle 5 alle 23
nel display e di notte è disattivato
per risparmiare energia elettrica.
^ Premere sul formato di visualizzazio-
ne desiderato.
^ Premere "OK".
-
Appare un'informazione relativa ai con
sumi energetici.
Premere "OK".
^
Eventualmente seguire altre indica
^
zioni.
Dopo aver confermato l'indicazione
"prima messa in funzione eseguita cor
rettamente" con "OK", il forno è pronto
per l'uso.
Se per svista è stata selezionata una
lingua incomprensibile, seguire le in
dicazioni al capitolo "Impostazioni –
Lingua J".
-
-
-
-
37
Page 38
Prima messa in funzione
Riscaldare il forno per la prima
volta e risciacquare il sistema
di evaporazione
Quando si riscalda il forno per la prima
volta possono generarsi cattivi odori.
Questi odori si eliminano riscaldando il
forno vuoto almeno per un'ora.
Nel contempo si consiglia di risciac
quare il sistema di evaporazione.
Durante la fase di riscaldamento si
consiglia di arieggiare bene la cuci
na.
Impedire che gli odori possano
giungere negli altri ambienti.
^ Togliere eventuali adesivi o fogli pro-
tettivi dal forno e dagli accessori.
^ Prima di riscaldare il forno, eliminare
dal vano di cottura eventuali residui
di polvere o di parti dell'imballaggio,
usando uno straccio umido.
-
-
Con il rullo numerico o il tastierino nu
^
merico impostare la temperatura
massima possibile (250 °C).
Premere "OK".
^
Premere su "immissione vapore auto
^
m.".
Successivamente appare l'indicazione
per l'aspirazione d'acqua.
Riempire un recipiente con la quanti
^
tà di acqua potabile richiesta.
Aprire lo sportello.
^
Ribaltare in avanti il tubicino di aspi
^
razione a sinistra, sotto il pannello comandi.
-
-
-
-
^ Montare le guide completamente
estraibili FlexiClip sulle griglie di sup
porto e introdurre tutte le placche e la
griglia.
^
Accendere il forno.
Appare il menù principale.
^
Premere su modalità .
^
Premere sulla modalità Cottura clima
tizzata d.
Appare la temperatura proposta
(160 °C).
La resistenza termica del vano,
l'illuminazione e il ventilatore di raffred
damento si accendono.
38
-
^
Immergere il tubicino di aspirazione
nel recipiente con l'acqua.
-
^
Premere "OK".
Il processo di aspirazione si avvia.
-
Page 39
Prima messa in funzione
La quantità dell'acqua aspirata può es
sere inferiore a quella richiesta. Per
questo motivo nel recipiente può rima
nere un po' di acqua.
Terminato il processo di aspirazione,
^
togliere il recipiente.
Confermare con "OK" l'indicazione
^
che segnala che il processo di aspi
razione è terminato.
Chiudere lo sportello.
^
L'indicazione si spegne.
Per poco tempo si sentirà ancora il ru
more della pompa di aspirazione. L'acqua rimasta nel tubicino viene infatti
aspirata.
Dopo un po' di tempo l'immissione di
vapore si attiva automaticamente.
,
Pericolo di scottarsi!
Il vapore potrebbe causare ustioni.
Durante l'immissione di vapore non
aprire lo sportello.
Al termine del primo riscaldamento
-
-
-
-
Pericolo di scottarsi!
,
Prima di pulire il forno a mano, la
sciar raffreddare il vano di cottura.
Accendere il forno.
^
Togliere tutti gli accessori dal vano
^
cottura e pulirli a mano (v. capitolo
"Manutenzione e pulizia").
Pulire il vano cottura con acqua cal
^
da, prodotto per lavare i piatti e uno
straccio di spugna pulito oppure uno
straccio in microfibre umido.
^ Asciugare poi le superfici con uno
straccio morbido.
^ Spegnere il forno.
Chiudere lo sportello solo quando il
vano cottura è perfettamente asciutto.
-
-
Riscaldare il forno per almeno un'ora.
Dopo almeno un'ora:
^
spegnere il forno.
39
Page 40
Impostazioni
Le diverse impostazioni
È possibile modificare le impostazioni solo se non è in corso una funzione di
cottura.
Le impostazioni di serie sono evidenziate in grassetto nella tabella.
ImpostazionePossibilità di selezione
Lingua J[...]...
deutsch... / Deutschland / Luxemburg / ...
english... / Australia / United Kingdom / ...
[...]...
OrologioVisualizzazioneon / off / spegnimento notturno
Tipo di visualizzazione analogico / digitale
Formato orologio24 h /12h
impostareÈ possibile impostare l'orologio.
DataÈ possibile impostare la data.
Illuminazioneon
"on" per 15 secondi
Schermata di avvio
Luminositàpiù scuro P P P P G G GM più chiaro
VolumeÈ possibile impostare il volume del segnale acustico e
Menù principale
Modalità di cottura
Programmi automatici
Usi speciali
MyMiele
Programmi individuali
dell'acustica tasti oppure disattivare completamente i suoni
come pure accendere o spegnere la melodia di benvenuto.
Segnali acusticipiù basso P P P P P P P più alto
on / off
Acustica tastipiù basso P P P P P P P più alto
on / off
Melodia di benvenuto on / off
40
Page 41
Impostazioni
ImpostazionePossibilità di selezione
Unità di misuraPesog
lb/oz
Temperatura°C
°F
Ventola raffredda
mento prolungato
Pirolisivisualizzare avviso
Temperature proposte
SicurezzaBlocco accensioneon
CatalizzatoreÈ possibile impostare la riduzione degli odori.
ConcessionarioModalità fieraon
Impostazioni di
serie
in base alla temperatura
in base al tempo
non visualizzare avviso
È possibile modificare le temperature proposte.
off
Blocco tastion
off
min.
P P P P G G GM max.
on / off
off
Impostazioni
Programmi individuali
Temperature proposte
MyMiele
41
Page 42
Impostazioni
Visualizzare il menù
"Impostazioni"
È attivato il menù principale.
Premere su Impostazioni %.
^
Ora si possono controllare o modificare
le impostazioni.
Modificare le impostazioni e salvarle
Premere su Impostazioni %.
^
Sfiorare il display fino a quando ap
^
pare l'impostazione desiderata e poi
premere su quel campo.
Le impostazioni attualmente selezionate
si riconoscono dalla cornice colorata.
^ Sfiorare il display fino a quando ap-
pare l'opzione desiderata e poi premere su quel campo.
L'impostazione viene memorizzata.
-
Lingua J
Per il display è possibile impostare la
propria lingua ed eventualmente la pro
pria nazione.
Dopo aver scelto e confermato la lingua
desiderata, le indicazioni vengono vi
sualizzate subito nella lingua seleziona
ta.
Consiglio: se, per svista, si seleziona
una lingua incomprensibile, il simbolo
% è di aiuto per riattivare il menù se
condario "Lingua J" e correggere l'im
postazione.
-
-
-
Orologio
Visualizzazione
Selezionare il tipo di visualizzazione
dell'orologio per il forno spento:
on
–
Nel display viene sempre visualizza
to l'orologio. Sfiorando il rispettivo
sensore è possibile accendere e
spegnere direttamente l'illuminazione
oppure usare le funzioni allarme + ti
mer N.
off
–
Il display è spento per risparmiare
energia elettrica. Il forno deve essere
acceso per usarlo. Ciò vale anche
per le funzioni allarme + timer N ela
luce del forno I.
– spegnimento notturno
Per risparmiare energia elettrica,
l'orologio appare solo dalle 5 alle 23
nel display. Per il resto del tempo il
display rimane spento.
Tipo di visualizzazione
-
L'orologio può essere visualizzato in
formato analogico (nella forma di un
orologio con i numeri) oppure digitale
(h:min).
-
Con la visualizzazione digitale, nel di
splay appare anche la data.
-
-
-
42
Page 43
Impostazioni
Formato orologio
È possibile selezionare il formato
dell'orologio:
24 h
–
L'orologio viene visualizzato nel for
mato 24 h.
12 h
–
L'orologio viene visualizzato nel for
mato 12 h.
Impostare
Impostare le ore e i minuti.
In caso di interruzione
dell'erogazione elettrica, l'orologio
continua a funzionare correttamente.
L'indicazione rimane memorizzata
per circa 200 ore.
Data
Impostare la data.
A forno spento la data appare solo
con l'impostazione "Orologio – tipo di
visualizzazione – digitale".
Illuminazione
on
–
La luce nel vano rimane accesa du
rante tutta la funzione di cottura.
-
-
"on" per 15 secondi
–
Durante una funzione di cottura la
luce si spegne dopo 15 secondi.
Sfiorando I la luce si accende di
nuovo per 15 secondi.
Schermata di avvio
Di serie, quando si accende il forno ap
pare il menù principale. È però possibile selezionare come schermata di avvio
ad es. direttamente le modalità di cottura oppure le immissioni di MyMiele.
Luminosità
La luminosità del display viene segnalata da una barra suddivisa in sette
segmenti.
P P P P G G GM
^
Modificare la luminosità con la barra
a segmenti.
-
-
43
Page 44
Impostazioni
Volume
Segnali acustici
Il volume viene segnalato dalla barra
suddivisa in sette segmenti.
P P P P G G GM
Modificare il volume con la barra a
^
segmenti.
Per accendere o spegnere il segnale
acustico, premere su "on" o su "off".
Se tutti i segmenti sono pieni, il volume
è al massimo.
Se tutti i segmenti sono vuoti, il segnale
acustico è disattivato.
Acustica tasti
Il volume dell'acustica tasti, che si sente ogni volta che si tocca un sensore,
viene visualizzato da una barra con sette segmenti.
P P P P G G GM
Unità di misura
Peso
g
–
Il peso delle pietanze nei programmi
automatici è impostato in grammi.
lb/oz
–
Il peso delle pietanze nei programmi
automatici è impostato in libbre/
once.
Temperatura
°C
–
La temperatura è rappresentata in
gradi Celsius.
–°F
La temperatura è rappresentata in
gradi Fahrenheit.
^ Modificare il volume con la barra a
segmenti.
Per accendere o spegnere l'acustica
tasti, premere su "on" o su "off".
Se tutti i segmenti sono pieni, il volume
è al massimo.
Se tutti i segmenti sono vuoti, il suono è
disattivato.
Melodia di benvenuto
È possibile spegnere o accendere la
melodia che si attiva quando si preme il
tasto On/Off K.
44
Page 45
Impostazioni
Ventola raffreddamento
prolungato
Terminata la cottura, il ventilatore di raf
freddamento continua a funzionare per
un po' di tempo per eliminare l'umidità
che può depositarsi nel vano, sul pan
nello comandi o sul mobile di incasso.
in base alla temperatura
–
Il ventilatore si spegne quando la
temperatura del vano scende a
meno di 70 °C circa.
in base al tempo
–
Il ventilatore si spegne dopo 25 mi
nuti circa.
Se si seleziona l'impostazione "in
base al tempo" per il funzionamento
prolungato della ventola di raffreddamento, non è possibile mantenere
al caldo alcuna pietanza nel vano
cottura.
L'umidità dell'aria aumenta e si deposita sul pannello comandi, causa
la formazione di goccioline sotto il
piano di lavoro oppure si deposita
sul frontale dei mobili.
A causa dell'acqua di condensa è
possibile danneggiare i mobili
d'incasso e il piano di lavoro e il for
no può iniziare a corrodersi interna
mente.
-
-
-
Pirolisi
visualizzare avviso
–
Viene visualizzata l'indicazione per
eseguire la pulizia pirolitica.
non visualizzare avviso
–
-
Non viene visualizzata l'indicazione
per eseguire la pulizia pirolitica.
Temperature proposte
Si consiglia di modificare le temperatu
re proposte se per cuocere si usano
frequentemente altre gradazioni.
Appena si visualizza la voce del menù
appare un elenco delle modalità di cottura con le relative temperature proposte.
^ Premere sulla modalità desiderata.
^ Modificare la temperatura proposta.
^ Premere "OK".
-
45
Page 46
Impostazioni
Sicurezza
Blocco accensione 0
Attivando il blocco accensione non è
possibile accendere il forno inavvertita
mente.
Anche se l'erogazione elettrica viene
interrotta, il dispositivo di blocco ri
mane attivo.
Selezionare "on" per attivare il dispositi
vo di blocco.
on
–
Il blocco accensione viene attivato.
Prima di poter utilizzare il forno, accenderlo e sfiorare per almeno 6 secondi il simbolo 0.
Anche con il blocco accensione attivato è possibile impostare il timer o
un allarme.
– off
Il blocco accensione è disattivato. È
possibile utilizzare il forno come di
consueto.
-
Blocco tasti
Il blocco tasti evita di spegnere inavver
titamente il forno o di modificare la fun
zione in corso.
on
–
Prima di poter utilizzare una funzio
ne, premere per almeno 6 secondi il
simbolo 0.
off
–
I tasti reagiscono subito appena si
-
sfiorano.
Catalizzatore
La riduzione degli odori viene segnalata dalla barra suddivisa in sette segmenti.
P G G G G G GM
^ Modificare la riduzione degli odori
con la barra a segmenti.
Per accendere o spegnere il catalizzatore, premere su "on" o su "off".
-
-
-
46
Page 47
Impostazioni
Concessionario
La funzione consente ai rivenditori di
presentare il forno senza riscaldamen
to. Per uso domestico, tale funzione
non ha alcun utilizzo.
Modalità fiera
on
–
La modalità fiera viene attivata se si
preme il campo "OK" per almeno
4 secondi.
Non appena si accende il forno ap
pare "modalità fiera attivata; l'appa
recchio non riscalda".
– off
La modalità fiera viene disattivata se
si preme il campo "OK" per almeno
4 secondi. È possibile utilizzare il forno come di consueto.
Impostazioni di serie
Impostazioni
–
-
-
-
Tutte le impostazioni vengono ripristi
nate come alla consegna.
Programmi individuali
–
Tutti i programmi individuali vengono
cancellati.
Temperature proposte
–
Le temperature proposte e modifica
te vengono ripristinate come alla
consegna.
MyMiele
–
Tutte le immissioni MyMiele vengono
cancellate.
-
-
47
Page 48
MyMiele
Con MyMiele è possibile persona
lizzare il forno inserendo funzioni che
vengono usate frequentemente.
Soprattutto per i programmi automatici
non si devono più attraversare tutti i
punti del menù per avviare un program
ma.
È anche possibile stabilire dei punti del
menù inseriti in MyMiele come scher
mata di avvio (v. capitolo "Impostazioni
– Schermata di avvio").
-
-
Aggiungere immissione
È possibile aggiungere fino a 20 immis
sioni.
Selezionare "MyMiele ".
^
Selezionare "aggiungere immissione".
^
È possibile selezionare punti secondari
dalle seguenti rubriche:
Modalità di cottura
–
Programmi automatici c
–
Usi speciali
–
Programmi individuali ~
–
^ Confermare la selezione con OK.
Nella lista appare un quadrato con il
punto secondario selezionato e il simbolo della rubrica da cui è stato selezionato.
^ Proseguire allo stesso modo per im-
mettere altre immissioni. Per la selezione sono a disposizione solo ancora i punti secondari non ancora aggiunti.
-
48
Page 49
MyMiele
Elaborare MyMiele
Dopo la selezione di "elaborare" è pos
sibile
aggiungere immissioni, se MyMiele
–
contiene meno di 20 punti;
cancellare immissione;
–
selezionare le immissioni, se MyMiele
–
contiene più di 4 immissioni.
Cancellare immissione
Selezionare "MyMiele ".
^
Selezionare "elaborare".
^
^ Selezionare "cancellare immissione".
^ Selezionare l'immissione da cancella-
re.
^ Confermare la selezione con OK.
Le immissioni vengono cancellate dalla
lista.
-
Selezionare immissione
Per più di 4 immissioni è possibile mo
dificare l'ordine di successione.
Selezionare "MyMiele ".
^
Selezionare "elaborare".
^
Selezionare "selezionare immissione".
^
Selezionare le immissioni di cui si vu
^
ole modificare la posizione.
Selezionare la posizione dove si vuo
^
le che le immissioni appaiano.
Confermare la selezione con OK.
^
Le immissioni vengono visualizzate nella posizione desiderata.
-
-
-
49
Page 50
Allarme + Timer
Con il sensore N è possibile impostare
il timer (ad es. per la cottura delle uova)
oppure un allarme, ovvero un'ora preci
sa.
È possibile impostare contempora
neamente due allarmi, due timer op
pure un allarme e un timer.
-
-
Utilizzare l'allarme
L'allarme si può utilizzare per impostare
un'ora precisa alla quale il forno deve
emettere un segnale acustico.
Impostare l'allarme
Se è stata selezionata l'impostazione
"Orologio – Visualizzazione – off", ac
cendere il forno per impostare
l'allarme. L'ora per l'allarme viene poi
visualizzata a forno spento.
Premere N.
^
Premere su "nuovo allarme".
^
Impostare l'ora per l'allarme.
^
Premere "OK".
^
Quando il forno è spento, anziché
l'orologio appare l'ora per l'allarme e .
Se nel frattempo è in corso una funzione di cottura oppure ci si trova in un
menù, l'ora per l'allarme e appaiono
in alto a destra nel display.
-
50
Page 51
Allarme + Timer
Assieme all'ora impostata per
l'allarme
si attiva un segnale acustico, se atti
–
vato (v. capitolo "Impostazioni – Volu
me – Segnali acustici").
nel display lampeggia accanto
–
all'ora.
Premere N oppure l'allarme in alto
^
a destra nel display.
Il segnale acustico e quelli ottici si
spengono.
Modificare l'allarme
Premere l'allarme in alto a destra nel
^
display o sfiorare N e premere sul ri
spettivo allarme.
Appare l'allarme impostato.
Impostare l'ora nuova per l'allarme.
^
Premere "OK".
^
L'allarme modificato viene salvato e ap
pare nel display.
Cancellare l'allarme
Premere l'allarme in alto a destra nel
^
display o sfiorare N e premere sul rispettivo allarme.
Appare l'allarme impostato.
^ Premere "resettare".
^ Premere "OK".
L'allarme viene cancellato.
-
-
51
Page 52
Allarme + Timer
Usare la funzione timer N
Il timer è pratico per sorvegliare opera
zioni esterne, ad esempio cottura di
uova.
È inoltre possibile usare il timer anche
se sono stati contemporaneamente im
postati tempi per l'avvio o il termine di
una funzione di cottura (ad es. per ri
cordarsi di aggiungere alle pietanze le
spezie trascorso un lasso di tempo).
È possibile impostare una durata mas
sima di 9 ore, 59 minuti e 59 secondi.
Consiglio: per la modalità Cottura cli
matizzata d si consiglia di usare il timer per attivare l'immissione manuale
di vapore al momento opportuno.
-
Impostare il timer
Esempio:
si desidera cuocere delle uova e si im
posta il timer.
Se è stata selezionata l'impostazione
"Orologio – Visualizzazione – off", ac
cendere il forno per impostare il ti
mer. Il tempo che scorre viene visua
lizzato a forno spento.
Premere N.
^
Premere "nuovo timer".
^
-
^ Impostare il timer.
^ Premere "OK".
Quando il forno è spento, anziché
l'orologio appare il timer che scorre in
modo decrescente e N.
Se nel frattempo è in corso una funzione di cottura oppure ci si trova in un
menù, il timer che scorre in modo decrescente e N appaiono in alto a destra nel display.
-
-
-
-
52
Page 53
Allarme + Timer
Trascorso il tempo impostato sul ti
mer
si attiva un segnale acustico, se atti
–
vato (v. capitolo "Impostazioni – Volu
me – Segnali acustici").
nel display lampeggia N e il tempo
–
viene visualizzato in modo crescente.
Premere N oppure il timer in alto a
^
destra nel display.
Il segnale acustico e quelli ottici si
spengono.
Modificare il tempo impostato sul
timer
-
Premere il timer in alto a destra nel
^
-
display o sfiorare N e premere sul ri
spettivo timer.
Viene visualizzato il tempo impostato
sul timer.
Impostare il nuovo timer.
^
Premere "OK".
^
Il tempo impostato sul timer viene me
morizzato e scorre in secondi.
Cancellare il tempo impostato sul
timer
^ Premere il timer in alto a destra nel
display o sfiorare N e premere sul rispettivo timer.
Viene visualizzato il tempo impostato
sul timer.
^ Premere "resettare".
-
-
^ Premere "OK".
L'impostazione del timer viene cancel
lata.
-
53
Page 54
Le diverse modalità di cottura
Il forno è dotato di differenti modalità di
cottura indicate per la preparazione di
diverse pietanze.
A seconda della modalità si attivano
differenti corpi termici e si combinano
eventualmente con il ventilatore (v. indi
cazioni tra parentesi).
Selezionabili nel menù "Moda
lità di cottura":
Aria calda più U
(corpo termico anulare + ventilatore)
Per cuocere e arrostire. È possibile
cuocere contemporaneamente su più
ripiani.
È possibile cuocere a temperature più
basse rispetto a Calore superiore/inferiore V poiché il ventilatore distribuisce il calore subito sulla pietanza.
Cottura climatizzata d
(corpo termico anulare + ventilatore +
sistema di evaporazione)
Per cuocere al forno e arrostire con ap
porto di umidità.
È possibile combinare l'apporto di umi
dità con un'altra modalità di cottura.
Cottura intensa O
(corpo termico anulare + ventilatore +
corpo termico inferiore)
Per preparare torte con farcia umida.
La funzione non è indicata per cuocere
torte piatte o per gli arrosti, in quanto il
grasso di cottura diventerebbe troppo
scuro.
-
Arrostimento automatico [
(corpo termico anulare + ventilatore)
Per arrostire.
Durante la fase di arrostimento, il forno
si riscalda a una temperatura elevata
(230 °C).
Appena questa gradazione è raggiunta, la temperatura si abbassa automaticamente alla gradazione impostata per
continuare la cottura.
Calore superiore/inferiore V
(corpo termico superiore/grill + corpo
termico inferiore)
Per cuocere ricette tradizionali e soufflé
-
e per una cottura a bassa temperatura.
Per ricette descritte in libri di cucina più
-
vecchi impostare la temperatura sem
pre di 10 °C inferiore a quella indicata.
La durata di cottura rimane invariata.
-
54
Page 55
Le diverse modalità di cottura
Calore superiore W
(corpo termico superiore/grill)
Da attivare verso la fine della cottura se
la parte superiore degli alimenti deve ri
sultare più cotta.
Calore inferiore X
(corpo termico inferiore)
Da attivare verso la fine della cottura se
la parte inferiore degli alimenti deve ri
sultare più cotta.
Grill grande Y
(corpo termico superiore/grill)
Per grigliare notevoli quantità di alimen-
ti piatti (ad es. bistecche) e per gratinare in stampi grandi.
L'intero corpo termico diventa incandescente e produce quindi i raggi infrarossi necessari per grigliare.
-
Grill ventilato \
(corpo termico superiore/grill + ventila
tore)
Per grigliare pietanze con diametro più
grande, ad es. arrotolati di carne, polla
me. È possibile cuocere a temperature
più basse rispetto a Grill grande Y
poiché il ventilatore distribuisce il calo
re subito sulla pietanza.
Cuocere + dorare
(corpo termico anulare + ventilatore)
Per cuocere la carne.
-
-
-
Grill piccolo Z
(corpo termico superiore/grill)
Per grigliare pochi alimenti piatti
(ad es. bistecche) e per gratinare in
stampi piccoli.
Solo la parte interna del corpo termico
diventa incandescente e produce quin
di i raggi infrarossi necessari per gri
gliare.
-
-
55
Page 56
Consigli per risparmiare energia elettrica
Procedimenti di cottura
Estrarre tutti gli accessori dal vano
^
cottura che non servono per un pro
cedimento di cottura.
Preriscaldare il vano solo se indicato
^
nella ricetta o nella tabella per la cot
tura.
Se possibile non aprire lo sportello
^
durante il procedimento di cottura.
Di norma scegliere la temperatura
^
più bassa indicata nella ricetta o nel
la tabella per la cottura e controllare
la pietanza dopo la durata più breve
indicata.
^ Utilizzare preferibilmente stampi opa-
chi e scuri e recipienti di cottura fatti
in materiali che non riflettano la luce
(acciaio smaltato, vetro termoresistente, ghisa di alluminio smaltata). I
materiali lucidi come l'acciaio inossidabile o l'alluminio riflettono il calore,
che di conseguenza raggiunge peggio la pietanza. Non coprire il fondo
del vano cottura o la griglia con della
pellicola di alluminio che riflette il ca
lore.
-
Fare particolare attenzione ai tempi
^
di cottura per evitare inutili perdite di
energia durante la cottura degli ali
menti.
Se possibile, impostare un tempo di
-
-
-
cottura oppure utilizzare la sonda
termometrica.
Se disponibili, utilizzare i programmi
automatici.
Per molte pietanze è possibile utiliz
^
zare la modalità di cottura Aria calda
più U. In questo modo è possibile
cucinare a temperature più basse ri
spetto a Calore superiore/inferiore
V, dato che la ventola distribuisce
immediatamente il calore sulle pietanze. Inoltre è possibile cucinare
contemporaneamente su più ripiani.
^ Per le pietanze da preparare alla gri-
glia utilizzare preferibilmente la modalità Grill ventilato \. In questo
caso si griglia con temperature più
basse rispetto ad altre modalità con
grill con impostazione della temperatura massima.
^
Se possibile, preparare più pietanze
contemporaneamente. Posizionarle
una vicino all'altra o su ripiani diversi.
-
-
-
56
^
Cuocere le pietanze che non si pos
sono preparare contemporaneamen
te, preferibilmente una dopo l'altra,
così da sfruttare il calore presente.
-
-
Page 57
Consigli per risparmiare energia elettrica
Sfruttamento calore residuo
In caso di procedimenti di cottura
^
con temperature superiori ai 140 °C e
tempi di cottura superiori ai 30 minuti
è possibile ridurre la temperatura al
minimo possibile ca. 5 minuti prima
del termine del procedimento di cot
tura. Il calore residuo disponibile è
sufficiente per terminare di cuocere
la pietanza. La ventola di raffredda
mento e la ventola di aria calda (a se
conda del procedimento di cottura)
rimangono accese. Non spegnere
però per nessun motivo il forno (v.
capitolo "Consigli e avvertenze").
^ Se si è impostata una durata per un
procedimento di cottura, il riscaldamento del vano cottura si spegne automaticamente poco prima del termine del procedimento di cottura e nel
display appare "fase risparmio energia". Il calore residuo presente è sufficiente per terminare il procedimento
di cottura. La ventola di raffreddamento e, a seconda del procedimen
to di cottura, anche la ventola di aria
calda rimangono accese.
Se si controlla un procedimento di
^
cottura con la sonda termometrica, il
riscaldamento del vano cottura si
spegne automaticamente poco prima
del termine del procedimento di cot
tura. Il calore residuo presente è suf
-
-
ficiente per terminare il procedimento
di cottura e nel display appare "fase
risparmio energia". La ventola di raf
freddamento e, a seconda del proce
dimento di cottura, anche la ventola
di aria calda rimangono accese.
Se si vuole eseguire la pulizia piroliti
^
ca, avviare il procedimento di pulizia
preferibilmente subito dopo un procedimento di cottura. Il calore residuo presente riduce il consumo di
energia elettrica.
-
-
-
-
-
-
57
Page 58
Consigli per risparmiare energia elettrica
Impostazioni
Spegnere l'orologio per ridurre il con
^
sumo di energia elettrica (v. capitolo
"Impostazioni").
Impostare l'illuminazione del vano
^
cottura di modo che durante un pro
cedimento di cottura si spenga auto
maticamente dopo 15 secondi. È
possibile riaccenderla in qualsiasi
momento premendo I.
Modalità risparmio energia
Il forno si spegne automaticamente
^
per motivi di risparmio energetico, se
non vi è alcun procedimento di cottura in corso e non viene azionato un
altro comando.
Si può visualizzare l'orologio oppure
il display può rimanere scuro (v. capitolo "Impostazioni").
-
-
-
58
Page 59
Uso forno
Uso semplice
Accendere il forno.
^
Appare il menù principale.
Sistemare gli alimenti nel vano cottu
^
ra.
Premere su modalità .
^
Premere sulla modalità desiderata.
^
Appaiono modalità di cottura e tempe
ratura proposta.
La resistenza termica del vano,
l'illuminazione e il ventilatore di raffred
damento si accendono.
^ Eventualmente modificare la tempe-
ratura proposta.
La temperatura proposta viene applicata entro alcuni secondi.
Se necessario, premere su "modificare" per ritornare all'impostazione della
temperatura (v. capitolo "Uso ampliato – Modificare la temperatura").
A cottura ultimata
Togliere gli alimenti dal vano cottura.
^
Spegnere il forno.
^
-
Ventilatore di raffreddamento
Terminata la funzione di cottura, il venti
latore di raffreddamento rimane in fun
zione per eliminare l'umidità che può
depositarsi nel vano, sul pannello di co
mando o sul mobile d'incasso.
Il ventilatore di raffreddamento si spe
gne automaticamente appena la tem
peratura del vano di cottura è scesa a
una determinata gradazione.
È possibile modificare questa imposta-
zione di serie (v. capitolo "Impostazioni
– Funzionamento ventola prolungata").
-
-
-
-
-
^
Premere "OK".
Appaiono la temperatura impostata e la
temperatura effettiva.
L'aumento della temperatura viene vi
sualizzato.
Dopo che la temperatura impostata è
stata raggiunta, la prima volta si attiva
un segnale acustico, se attivato (v. ca
pitolo "Impostazioni – Volume – Segnali
acustici").
-
-
59
Page 60
Uso ampliato
Attraverso il campo "aprire opzioni
avanzate" è possibile impostare dura
te di cottura ed effettuare altre impo
stazioni per la funzione di cottura.
La pietanza è stata infornata, la modali
tà è stata selezionata ed è stata anche
impostata una temperatura.
Se si utilizza la sonda termometrica ap
pare anche il campo "temperatura nu
cleo" e non è possibile impostare alcu
na durata di cottura (v. capitolo "Arrosti
re – Sonda termometrica").
^ Premere "modificare".
^ Premere su "aprire opzioni avanzate".
Vengono visualizzati altre voci del
menù, attivabili o modificabili.
– Durata cottura
– Fine alle
-
-
Crisp function
–
(riduzione dell'umidità per superfici
-
-
croccanti o torte con farcia umida)
Modificare la modalità di cottura
–
(Appare solo per la modalità Cottura
climatizzata d. È possibile combi
nare l'immissione del vapore con al
tre modalità di cottura.)
Cambiare modalità cottura
–
(È possibile cambiare la modalità du
rante la funzione di cottura.)
-
-
-
-
– Start ore
(appare solo se è stato impostato
"durata cottura" oppure "fine alle")
–
Riscaldamento rapido
(appare solo per le modalità Aria cal
da più U, Arrostimento automatico
[, calore superiore e inferiore V e
Cottura climatizzata d, se si impo
sta una temperatura superiore a
100 °C)
60
-
-
Page 61
Uso ampliato
Modificare la temperatura
Appena si seleziona una modalità di
cottura appare la relativa temperatura
proposta.
Alla consegna sono preimpostate le se
guenti gradazioni:
Aria calda più .....160°C(30–250 °C)
Cottura intensa ....170°C(50–250 °C)
Cottura climatizzata
...............160°C(130–250 °C)
Arrostimento automatico*
...............160°C(100–230 °C)
Calore superiore/inferiore
................180°C(30–280 °C)
Calore superiore. . 190 °C (100–250 °C)
Calore inferiore. . . 190 °C (100–250 °C)
Grill grande .....240°C(200–300 °C)
Grill piccolo .....240°C(200–300 °C)
Grill ventilato.....200°C(100–260 °C)
Cuocere + dorare
...............190°C(100–250 °C)
* Temperatura arrostimento 230 °C cir-
ca; temperatura proseguimento cottura 160 °C.
Esempio:
sono stati impostati Aria calda più U e
170 °C ed è possibile seguire l'aumento
della temperatura.
Si desidera ridurre la temperatura im
postata a 155 °C.
Premere "modificare".
^
Impostare la temperatura.
^
Premere "OK".
^
La temperatura impostata modificata
viene salvata. Appaiono la temperatura
impostata e la temperatura effettiva.
-
^
Se la temperatura proposta soddisfa i
requisiti della ricetta, premere "OK".
^
Se invece la temperatura proposta è
diversa dai dati della ricetta, è possi
bile modificarla per effettuare la cot
tura correttamente.
È possibile modificare permanente
mente secondo le esigenze indivi
duali le temperatura preimpostate
(v. capitolo "Impostazioni – Tempera
ture proposte").
-
-
-
-
-
61
Page 62
Uso ampliato
Riscaldamento rapido
Il riscaldamento rapido serve per ridur
re la fase di riscaldamento.
Nelle modalità Aria calda più U, Arro
stimento automatico [, Calore supe
riore/inferiore V e Cottura climatizzata
d la funzione Riscaldamento rapido è
attivata automaticamente se si imposta
una temperatura superiore a 100 °C.
Pizza e impasti delicati (ad es. pan
di Spagna, pasticcini) si dorano
troppo velocemente dall'alto con la
funzione Riscaldamento rapido.
Quando si preparano queste pietanze disattivare la funzione Riscaldamento rapido.
È possibile disattivare il riscaldamento
rapido per la relativa funzione di cottura.
Funzione Riscaldamento rapido
Per disattivare la funzione Riscaldamento rapido:
^
Premere "modificare".
^
Premere su "aprire opzioni avanzate".
^
Premere "Riscaldamento rapido".
Nel campo "Riscaldamento rapido" ap
pare "off".
^
Premere "OK".
La funzione Riscaldamento rapido è di
sattivata.
-
Preriscaldare il forno
Il preriscaldamento del vano cottura è
necessario solo per la preparazione di
poche ricette.
Gli alimenti si possono per lo più mette
re nel forno freddo per sfruttare così il
calore durante la fase di riscaldamento.
Preriscaldare il forno nei seguenti casi:
Aria calda più U
impasti di pane scuri,
–
roastbeef e filetto.
–
Calore superiore/inferiore V
– dolci con breve tempo di cottura
(fino a ca. 30 minuti),
– impasti delicati (ad es. pan di Spa-
gna),
– impasti di pane scuri,
– roastbeef e filetto.
^ Selezionare la modalità di cottura e la
temperatura.
^ Durante la fase di preriscaldamento
si consiglia di disattivare la funzione
Riscaldamento rapido per la prepara
zione di pizze e impasti delicati come
pan di Spagna o pasticcini.
^
Attendere la fase di riscaldamento.
Raggiunta la temperatura impostata si
attiva un segnale acustico, se attivato
Utilizzare la Crisp function
(riduzione dell'umidità)
La funzione è indicata per la cottura di
alimenti umidi, che devono risultare
croccanti in superficie, ad es. patatine
fritte surgelate, crocchette, arrosto con
crosta.
È indicata anche per torte e crostate
con farcia umida, ad es. con prugne o
mele.
La "Crisp function" può essere usata
con ogni modalità di cottura. Deve
essere attivata singolarmente per
ogni funzione di cottura.
L'effetto ideale si ottiene se la si attiva all'inizio della funzione.
La pietanza è stata infornata, la modalità è stata selezionata ed è stata anche
impostata una temperatura.
^ Premere "modificare".
^ Premere su "aprire opzioni avanzate".
Cambiare modalità cottura
È possibile cambiare la modalità duran
te la funzione di cottura.
Premere "modificare".
^
Premere su "aprire opzioni avanzate".
^
Premere su "cambiare modalità di
^
cottura".
Premere sulla modalità desiderata.
^
Nel display appaiono la modalità cam
biata e la relativa temperatura propo
sta.
^ Se necessario, impostare la tempera-
tura per la modalità cambiata.
^ Premere "OK".
La modalità è stata cambiata.
Le durate impostate rimangono memo-
rizzate.
-
-
-
^
Premere "Crisp function".
Nel campo "Crisp function" appare "on".
^
Premere "OK".
È attiva la riduzione di umidità.
63
Page 64
Uso ampliato
Impostare la durata di cottura
La pietanza è stata infornata, la modali
tà è stata selezionata ed è stata anche
impostata una temperatura.
Con l'immissione di "Durata cottura",
"Fine alle" o "Start ore" è possibile spe
gnere o accendere e spegnere auto
maticamente le funzioni di cottura.
Durata cottura
–
Impostare il tempo necessario per la
cottura.
Terminato il tempo impostato, la resi
stenza termica si spegne automati
camente.
La durata di cottura massima impostabile è di 12 ore.
Se si usa la sonda termometrica non
si può impostare una durata di cottura. La durata dipende dal raggiungimento della temperatura nucleo.
– Fine alle
Stabilire il momento in cui una funzione di cottura deve terminare. Secondo i dati orari impostati, la resistenza
termica si spegne automaticamente.
-
-
Start ore
–
Stabilire il momento in cui una funzio
ne di cottura deve iniziare. Secondo i
dati orari impostati, la resistenza ter
mica si accende automaticamente.
-
"Start ore" può essere utilizzato solo
in combinazione con "Durata cottura"
o "Fine alle", tranne se si utilizza la
sonda termometrica.
-
-
-
"Fine alle" non può essere impostato
se si usa la sonda termometrica. La
fine della funzione di cottura dipende
dal raggiungimento della temperatu
ra nucleo.
64
-
Page 65
Uso ampliato
Terminare automaticamente la
funzione di cottura
Esempio:
sono le 11:45. Gli alimenti devono cuo
cere per 30 minuti ed essere pronti per
le 12:15.
Nel campo "Durata cottura" è possibile
impostare 0:30 h oppure nel campo
"Fine alle" impostare le 12:15.
Trascorso il tempo, oppure all'ora impo
stata per la fine di cottura, la funzione
di cottura si spegne.
Impostare la "Durata cottura"
^ Premere "modificare".
^ Premere su "aprire opzioni avanzate".
^ Impostare la durata di cottura.
^ Premere "OK".
Impostare "Fine alle"
^ Premere "modificare".
^
Premere su "aprire opzioni avanzate".
^
Nel campo "Fine alle" impostare l'ora
alla quale la pietanza deve essere
pronta.
^
Premere "OK".
La durata impostata sul timer viene me
morizzata e scorre in minuti, l'ultimo mi
nuto scorre in secondi.
Avviare e terminare automaticamente
la funzione di cottura
Si consiglia di avviare e terminare
automaticamente la cottura solo per
arrostire.
Per pane e dolci non differire l'avvio
troppo a lungo. La pasta si prosciu
gherebbe e il lievito perderebbe in
parte la sua efficacia.
Per avviare o terminare automatica
mente la funzione di cottura è possi
bile impostare i dati orari operando con
le voci:
– "Durata cottura" e "Fine alle"
– "Durata cottura" e "Start ore"
– "Fine alle" e "Start ore"
Esempio:
sono le 11:30. Gli alimenti devono cuocere per 30 minuti ed essere pronti per
le 12:30.
^ Premere "modificare".
^
Premere su "aprire opzioni avanzate".
^
Nel campo "Durata cottura" impostare
0:30 h.
^
Nel campo "Fine alle" impostare le
12:30.
-
^
Premere "OK".
"Start ore" viene calcolato automatica
mente. Nel display appare "Start ore
12:00".
-
-
-
-
A quest'ora, la funzione di cottura si av
via.
-
65
Page 66
Uso ampliato
Svolgimento di una funzione di
cottura che inizia e finisce
automaticamente
Fino al momento dell'avvio appaiono
la modalità, la temperatura selezionata,
"Start ore" e l'ora di avvio.
Dopo l'avvio è possibile seguire la fase
di riscaldamento fino al raggiungimento
della temperatura impostata.
Appena la temperatura selezionata vie
ne raggiunta, si attiva un segnale acu
stico, se attivato (v. capitolo "Imposta
zioni – Volume – Segnali acustici").
Al termine della fase di riscaldamento appare il tempo di cottura rimanente
(durata residua).
Nel display viene visualizzato lo svolgi-
mento della durata. L'ultimo minuto
scorre in secondi.
Al termine della funzione di cottura si
attiva un segnale acustico, se attivato
(v. capitolo "Impostazioni – Volume –
Segnali acustici").
-
-
Modificare le durate di cottura
impostate
Premere "modificare".
^
Appaiono tutte le voci del menù che
possono essere modificate.
Impostare la durata desiderata.
^
Premere "OK".
^
In caso di interruzione dell'elettricità
vengono cancellate tutte le imposta
zioni.
Interrompere il procedimento di
cottura
^ Sfiorare due volte #.
Nel display appare "interrompere il pro-
cedimento di cottura?".
^ Premere "sì".
Appare il menù principale. Le durate
impostate vengono cancellate.
-
La resistenza termica del vano e
l'illuminazione si spengono. Appare
"procedimento terminato".
È possibile salvare le proprie imposta
zioni come programma individuale
(v. capitolo "Programmi individuali") op
pure prolungare la funzione di cottura
con "modificare".
Durante la fase di raffreddamento il
ventilatore di raffreddamento rimane
acceso.
66
-
-
Page 67
Cottura climatizzata d
Il forno è dotato di un sistema di evapo
razione per l'aggiunta di umidità duran
te le funzioni di cottura. Mentre si cuo
ciono dolci e pane, si arrostisce la car
ne o si preparano altre pietanze con la
modalità Cottura climatizzata d
l'afflusso di vapore e la guida dell'aria
ottimizzati garantiscono ottimi risultati di
cottura.
Dopo aver selezionato la modalità Cot
tura climatizzata d immettere la tem
peratura e determinare il numero delle
immissioni di vapore.
È possibile selezionare:
– immissione vapore automatica
Preparare la quantità d'acqua per
un'immissione di vapore. L'immissione avviene automaticamente dopo la
fase di riscaldamento.
– 1 immissione di vapore
2 immissioni di vapore
3 immissioni di vapore
In base al numero di immissioni di
vapore preparare la giusta quantità
di acqua.
Attivare poi le immissioni di vapore.
-
-
-
-
Attraverso il tubicino di aspirazione po
sto a sinistra sotto il pannello comandi
si aspira acqua pulita nel sistema di
evaporazione.
Altri liquidi diversi dall'acqua
,
possono danneggiare il forno.
Usare solo acqua del rubinetto per
le funzioni di cottura con apporto di
vapore.
Successivamente l'acqua viene ceduta
durante la cottura sotto forma di vapo
re.
Le aperture per l'apporto di vapore si
trovano nell'angolo posteriore di sinistra
del pannello superiore del vano.
Un'immissione di vapore dura 5–8 minuti circa.
-
-
67
Page 68
Cottura climatizzata d
Il numero e il momento opportuno per
immettere il vapore dipendono dal tipo
di alimenti.
Le paste con lievito lievitano meglio
–
se il vapore viene immesso all'inizio
della funzione di cottura.
Pane e panini lievitano meglio se il
–
vapore viene immesso all'inizio della
funzione di cottura. La crosta superfi
ciale, inoltre, diventa lucente se si
immette vapore verso la fine della
funzione di cottura.
Le carni arrosto piuttosto grasse
–
cedono meglio il grasso se all'inizio
della cottura si immette vapore.
La cottura climatizzata con apporto di
vapore non è indicata per paste che
contengono molta umidità, ad es. torte
meringate. In questo caso il calore
deve essere secco per asciugare queste paste.
Svolgimento di una funzione di
cottura con la modalità Cottura
climatizzata d
È del tutto normale che lo sportello si
appanni all'interno dopo aver immes
so il vapore. L'umidità depositatasi
evapora durante la cottura.
-
Preparare gli alimenti e infornarli.
^
Premere su "modalità".
^
Premere sulla modalità Cottura clima
^
tizzata d.
Appare la temperatura proposta
(160 °C).
La resistenza termica del vano,
l'illuminazione e il ventilatore di raffreddamento si accendono.
-
-
68
Page 69
Cottura climatizzata d
Impostare la temperatura
Impostare la temperatura desiderata.
^
Premere "OK".
^
Impostare il numero delle immissioni
Se si desidera che il forno attivi
un'immissione di vapore automatica
mente al termine della fase di riscalda
mento:
premere su "immissione vapore
^
autom.".
Per attivare una o più immissioni di va
pore in determinati momenti:
^ premere su "1 immissione di vapore",
"2 immissioni di vapore" oppure "3 immissioni di vapore".
-
Momento opportuno per l'immissione
di vapore
Questa selezione appare solo se
sono state impostate 1,2o3immis
sioni di vapore.
Consiglio: se sono state impostate più
di un'immissione di vapore, la 2° immis
-
sione deve essere attivata almeno 10
minuti dopo l'avvio della funzione di
cottura.
Immissioni vapore manuale
–
-
Se si desidera attivare le immissioni di
vapore manualmente:
^ premere su "immissioni vapore ma-
nuale". Impostare il timer N per segnalare l'orario in cui effettuare le immissioni.
– Immissioni vapore in base al tem-
po
Se si desidera impostare il momento
per la rispettiva immissione di vapore:
-
-
^
premere su "immissioni vapore in
base al tempo";
^
impostare il momento desiderato per
ogni immissione di vapore.
Il forno attiva l'immissione di vapore
in base all'ora impostata. Lo scorrere
del tempo parte dopo l'avvio della
funzione di cottura;
^
premere "OK".
Successivamente appare l'indicazione
per l'aspirazione d'acqua.
69
Page 70
Cottura climatizzata d
Preparare l'acqua e avviare il
procedimento di aspirazione
Riempire un recipiente con la quanti
^
tà di acqua potabile richiesta.
Aprire lo sportello.
^
Ribaltare in avanti il tubicino di aspi
^
razione a sinistra, sotto il pannello co
mandi.
^ Immergere il tubicino di aspirazione
nel recipiente con l'acqua.
Premere "OK".
^
Il processo di aspirazione si avvia.
La quantità dell'acqua aspirata può es
sere inferiore a quella richiesta. Per
questo motivo nel recipiente può rima
nere un po' di acqua.
-
È possibile interrompere e successi
vamente continuare il processo di
aspirazione selezionando "stop" op
pure "start".
Terminato il processo di aspirazione,
^
togliere il recipiente.
^ Confermare con "OK" l'indicazione
che segnala che il processo di aspi-
razione è terminato.
^ Chiudere lo sportello.
Per poco tempo si sentirà ancora il ru-
more della pompa di aspirazione. L'acqua rimasta nel tubicino viene infatti
aspirata.
-
-
-
-
70
Page 71
Cottura climatizzata d
Appaiono la temperatura impostata e la
temperatura effettiva.
L'aumento della temperatura viene vi
sualizzato.
Dopo che la temperatura impostata è
stata raggiunta, la prima volta si attiva
un segnale acustico, se attivato (v. ca
pitolo "Impostazioni – Volume – Segnali
acustici").
Se è stato selezionato "immissioni va
pore in base al tempo", dopo la fase
di riscaldamento appare l'ora in cui
avviene la prossima immissione di
vapore. È possibile posticipare questo momento prima che l'immissione
si attivi con "modificare".
-
-
Cambiare la modalità di cottura
La modalità Cottura climatizzata d è
di serie una combinazione di Aria calda
più e apporto di umidità.
È possibile combinare l'apporto di umi
dità con un'altra modalità di cottura:
Calore superiore/inferiore
–
Cottura intensa
–
-
Arrostimento automatico
–
Premere "modificare".
^
Premere su "aprire opzioni avanzate".
^
^ Sfogliare l'elenco fino a quando
"cambiare modal. cottura" è eviden-
ziato su uno sfondo chiaro.
^ Premere "cambiare modal. cottura.
^ Premere sulla modalità di cottura de-
siderata.
^ Premere "OK".
La funzione di cottura viene avviata con
la modalità di cottura modificata.
-
71
Page 72
Cottura climatizzata d
Il vapore può causare ustioni.
Durante le immissioni di vapore non aprire lo sportello.
Inoltre il vapore che si deposita sul pannello comandi può inoltre prolungare la
reazione dei sensori.
Immissione vapore automatica
Nel display appare "immissione vapore
automatica".
Dopo la fase di riscaldamento, l'immis
sione di vapore si attiva automatica
mente.
L'acqua evapora nel vano interno e nel
display appare "immissione vapore attiva".
Dopo l'immissione del vapore nel display appare "immissione vapore finita".
^ Terminare la cottura.
-
-
1,2o3immissioni di vapore
Immissioni vapore manuale
–
Se è stato selezionato "immissioni vapo
re manuale" è possibile attivare le im
missioni di vapore appena appare "av
vio immissione vapore.
Attendere la fase di riscaldamento
affinché il vapore si distribuisca uniformemente nell'aria riscaldata del
vano cottura.
Per il momento opportuno per immettere il vapore, attenersi alle indicazioni
nelle ricette.
Consiglio: utilizzare il timer N per se-
gnalare l'orario in cui effettuare le immissioni.
^
Premere "avvio".
L'immissione di vapore si attiva e nel di
splay appare "immissione vapore atti
va".
-
-
-
-
-
72
^
Procedere come descritto per attiva
re altre immissioni di vapore.
Al termine di ogni immissione di vapore
nel display appare "immissione vapore
finita".
^
Terminare la cottura.
–
Immissioni vapore in base al tem
po
l forno attiva l'immissione di vapore in
base all'ora impostata.
-
-
Page 73
Cottura climatizzata d
Evaporazione acqua residua
Per una funzione di cottura con apporto
di umidità che scorre senza interruzio
ne, nel sistema non rimane acqua resi
dua. L'acqua evapora completamente
con le immissioni di vapore.
Se una funzione di cottura con apporto
di umidità viene interrotto manualmente
o a causa dell'interruzione della corren
te, l'acqua non ancora evaporata rima
ne nel sistema di evaporazione.
Al successivo utilizzo della modalità
Cottura climatizzata d odiunpro
gramma automatico con apporto di
umidità appare "far evaporare acqua
residua?" con le opzioni "salta" e "sì".
Si consiglia di attivare subito la funzione per far evaporare l'acqua residua. La volta successiva si potrà
quindi usare subito acqua fresca
per le immissioni di vapore.
-
-
Attivare subito l'evaporazione
dell'acqua residua
Il vapore potrebbe causare ustioni.
Durante l'evaporazione dell'acqua
residua non aprire lo sportello.
Selezionare la modalità Cottura cli
^
matizzata d o un programma auto
-
matico con apporto di umidità.
-
Appare "far evaporare acqua residua?".
Premere "sì".
^
Appare "evaporare acqua residua" e
un'indicazione di tempo.
L'evaporazione dell'acqua residua si
avvia. Nel display viene visualizzato lo
svolgimento.
La durata visualizzata dipende dalla
quantità d'acqua residua rimasta nel sistema di evaporazione. Nel corso della
funzione, la durata oraria subire modifiche a seconda dell'effettiva quantità
d'acqua accertata.
-
-
73
Page 74
Cottura climatizzata d
Al termine dell'evaporazione dell'acqua
residua appare "procedimento termina
to".
Premere #.
^
Adesso è possibile avviare la funzione
di cottura con la modalità Cottura cli
matizzata d oppure eseguire un pro
gramma automatico con apporto di
umidità.
Durante l'evaporazione, l'umidità si
deposita nel vano e sullo sportello.
Attendere che il forno si raffreddi ed
eliminare assolutamente l'umidità re
sidua dal vano.
-
-
Saltare l'evaporazione di acqua
-
residua
Si consiglia di non saltare o in
,
terrompere l'evaporazione dell'ac
qua residua. Se, infatti, nel sistema
di evaporazione viene immessa an
-
cora acqua, in casi limite l'acqua
potrebbe tracimare nel vano.
Se si seleziona la modalità Cottura
^
climatizzata d o un programma au
tomatico con apporto di umidità, ap
pare "far evaporare acqua residua?".
^ Premere "salta".
Adesso è possibile avviare la funzione
di cottura con la modalità Cottura climatizzata d oppure eseguire un programma automatico con apporto di
umidità.
Alla successiva selezione della modalità Cottura climatizzata d odiunprogramma automatico con apporto di
umidità come pure quando si spegne il
forno viene nuovamente richiesto di
eseguire l'evaporazione dell'acqua resi
dua.
-
-
-
-
-
-
74
Page 75
Il forno è dotato di numerosi programmi automatici per preparare comodamente e alla perfezione le più
svariate pietanze.
Basta selezionare il programma adatto all'alimento che si sta cucinando e
seguire poi le indicazioni nel display.
I programmi automatici si visualizzano
attraverso "programmi automatici c".
Programmi automatici
Uso programmi automatici
È attivato il menù principale.
^ Premere su "programmi automati-
ci c".
Appare l'elenco delle categorie di pie-
tanze.
^ Premere sulla categoria desiderata.
Appaiono i programmi automatici di-
sponibili nella categoria selezionata.
Elenco delle categorie di
pietanze
– torte
– pasticcini
– pane
– miscele di farina per pane
– panini
– pizza, quiche e simili
– carne
– selvaggina
– pollame
– pesce
– sformati+gratin
– alimenti surgelati
– dessert
^ Premere sul programma automatico
desiderato.
Le singole operazioni da effettuare fino
all'attivazione del programma automatico vengono visualizzate in modo chiaro
nel display.
A seconda del programma vengono visualizzate altre indicazioni riguardanti
– il recipiente di cottura,
– il ripiano,
– la durata di cottura.
^ Eseguire le indicazioni visualizzate
nel display.
Nel ricettario "Cuocere – arrostire –
cottura climatizzata" è disponibile
una ricca scelta di ricette.
75
Page 76
Programmi automatici
Consigli per l'uso
Per impratichirsi coi programmi auto
–
matici si dovrebbe orientarsi secon
do il ricettario in dotazione.
Coi programmi delle ricette proposte
e con un po' di pratica si potranno
preparare pietanze simili, con dosi
diverse.
Lasciare sempre raffreddare il vano
–
a temperatura ambiente prima di se
lezionare un programma automatico.
L'indicazione relativa alla durata di
–
un programma automatico è appros
simativa. A seconda dello svolgimento della cottura, possono aumentare
o diminuire. Soprattutto se si usa la
sonda termometrica la durata dipende dal raggiungimento della temperatura nucleo. Modifiche della durata
possono subentrare anche a causa
della temperatura iniziale della carne.
Per alcuni programmi è necessario
–
aggiungere liquido durante la cottu
-
-
-
ra. Nel display viene visualizzata la
rispettiva indicazione (ad es. aggiun
gere liquido alle...).
Per alcuni programmi si dovrà aspet
–
tare che il forno si riscaldi, prima di
infornare la pietanza. Nel display ver
rà visualizzata la rispettiva indicazio
ne, corredata di dati orari.
-
-
-
-
-
-
76
Page 77
Programmi automatici
Ricerca
Nei "programmi automatici c" è possi
bile ricercare il nome delle categorie di
pietanze e dei programmi automatici.
In questo caso si tratta di una ricerca
del testo completo ma è possibile ricer
care anche parti di termini.
È attivato il menù principale.
Premere su "programmi automati
^
ci c".
Appare l'elenco delle categorie di pie
tanze.
^ Premere "ricerca".
^ Con la tastiera immettere il testo da
ricercare, ad es. "pane".
Nell'area inferiore destra del display
appare il numero dei risultati.
Se non si trova alcun risultato oppure
se ne trovano oltre 40, il campo "risultati" si disattiva e occorre modificare
il termine di ricerca.
-
Premere sul programma automatico
^
desiderato oppure sulla categoria di
pietanze fino a quando appare il pro
gramma desiderato.
Il programma automatico si avvia.
Eseguire le indicazioni visualizzate
^
nel display.
-
-
^
Premere su "risultati".
Appaiono le categorie di pietanze e i
programmi automatici trovati.
77
Page 78
Programmi individuali
È possibile creare e salvare fino a
20 programmi personalizzati.
È possibile combinare fino a dieci
–
fasi di cottura per descrivere con
precisione lo svolgimento delle ricet
te preferite oppure di quelle utilizzate
più frequentemente. Per ogni fase di
cottura selezionare la modalità, la
temperatura e la durata di cottura o
la temperatura nucleo.
È possibile stabilire il ripiano/i ripiani
–
per le pietanze.
Si può immettere il nome del pro
–
gramma relativo alla ricetta.
Rivisualizzandolo e riavviandolo, il programma si avvia automaticamente.
Altre possibilità per creare programmi
individuali:
– premere "salva" al termine di un pro-
gramma automatico;
– premere "salva" al termine di una fun-
zione di cottura con durata impostata.
Infine immettere un nome per il pro
gramma.
-
-
Creare programmi individuali
Premere su "programmi individua
^
li ~.
Premere su "creare programma".
^
Adesso è possibile stabilire le imposta
zioni per la 1° fase di cottura.
Seguire le indicazioni nel display:
selezionare e confermare la modalità
^
desiderata, la temperatura e la dura
ta di cottura.
A seconda della modalità seleziona
ta, con "aprire opzioni avanzate" è
possibile accendere le funzioni Riscaldamento rapido e Crisp function.
Tutte le impostazioni per la 1° fase di
cottura sono stabilite.
È possibile aggiungere altre fasi di cottura, ad es. se dopo la prima modalità
se ne deve utilizzare un'altra.
Se sono necessarie altre fasi di cottura:
^
premere su "aggiungere" e procede
re come descritto per la 1° fase.
Non appena sono state stabilite tutte le
fasi di cottura necessarie:
-
-
-
-
-
78
^
premere "terminare".
Page 79
Programmi individuali
Infine stabilire il ripiano/i ripiani per la
pietanza:
premere sul ripiano/sui ripiani desi
^
derato(i);
premere "OK".
^
Nel display appare un riepilogo delle
impostazioni.
Controllare le impostazioni e premere
^
"OK" oppure "modificare" per correg
gere le impostazioni.
Premere "salva".
^
Immettere il nome del programma
^
con la tastiera.
Con il simbolo è possibile aggiungere una riga per nomi più lunghi.
^ Quando è stato immesso il nome del
programma, selezionare "salva".
Nel display appare la conferma che il
nome del programma è stato salvato.
-
Avviare i programmi
individuali
Premere su "programmi individua
^
li ~.
Nel display appaiono i nomi dei pro
grammi.
Premere sul programma desiderato.
^
Il programma salvato può essere avvia
-
to subito o successivamente oppure è
possibile visualizzare le fasi di cottura.
avviare subito
–
Il programma si avvia subito. La resi
stenza termica del vano si accende
subito.
– avviare più tardi
Appare solo se si utilizza la sonda
termometrica. Stabilire il momento in
cui il programma deve avviarsi. Secondo i dati orari impostati, la resistenza termica si accende automaticamente.
-
-
-
-
^ Premere "OK".
Il programma salvato può essere avvia
to subito o successivamente oppure è
possibile modificarne le fasi di cottura.
La voce del menù "modificare le fasi
di cottura" è descritta al capitolo
"Modificare i programmi individuali".
– fine alle
Stabilire il momento in cui il program
ma deve terminare. Secondo i dati
orari impostati, la resistenza termica
si spegne automaticamente.
–
start ore
Stabilire il momento in cui il program
ma deve avviarsi. Secondo i dati ora
ri impostati, la resistenza termica si
accende automaticamente.
-
-
-
79
Page 80
Programmi individuali
Visualizzare le fasi di cottura
–
Nel display appare un riepilogo delle
impostazioni. Con "modificare" è pos
sibile correggere le impostazioni
(v. capitolo "Modificare i programmi
individuali".
Premere sulla funzione desiderata.
^
Confermare l'indicazione relativa al ri
^
piano in cui introdurre la pietanza
con "OK".
Il programma si avvia in base al mo
mento di avvio o fine selezionato.
Modificare i programmi
individuali
-
Modificare le fasi di cottura
Le fasi di cottura dei programmi auto
matici salvati con un nome persona
lizzato non possono essere modifica
-
ti.
Premere su "programmi individua
^
-
li ~.
Nel display appaiono i nomi dei pro
grammi.
^ Premere su "elaborare".
^ Premere su "modificare il program-
ma".
^ Premere sul programma desiderato.
^ Premere su "modificare le fasi di cot-
tura".
È possibile modificare le impostazioni
stabilite per una fase di cottura oppure
aggiungere altre fasi di cottura.
-
-
-
-
-
80
^
Premere sulla fase di cottura deside
rata o su "aggiungere fase di cottura".
^
Modificare il programma in base alle
proprie esigenze (v. capitolo "Pro
grammi individuali – Creare program
mi individuali").
^
Controllare le impostazioni e premere
"OK".
^
Premere "salva".
^
Modificare il nome se necessario
(v. capitolo "Programmi individuali") e
premere "salva".
Le fasi di cottura modificate nel pro
gramma vengono salvate.
-
-
-
-
Page 81
Programmi individuali
Cambiare il nome
Premere su programmi individua
^
li ~.
Nel display appaiono i nomi dei pro
grammi.
Premere su "elaborare".
^
Premere su "modificare il program
^
ma".
Premere sul programma desiderato.
^
Premere su "cambiare il nome".
^
Immettere il nuovo nome (v. capitolo
^
"Creare programmi individuali").
^ Premere "salva".
Nel display appare la conferma che il
nome del programma è stato salvato.
^ Premere "OK".
Il nome modificato del programma vie-
ne salvato.
-
-
-
Cancellare programmi
individuali
Premere su programmi individua
^
li ~.
Nel display appaiono i nomi dei pro
grammi.
Premere su "elaborare".
^
Premere su "cancellare il program
^
ma".
Premere sul programma desiderato.
^
Premere "sì".
^
Il programma viene cancellato.
È possibile inoltre cancellare contem-
poraneamente tutti i programmi individuali (v. capitolo "Impostazioni – Impostazioni di serie – Programmi individuali").
-
-
-
81
Page 82
Cuocere
Una cottura ponderata giova alla sa
lute.
A cottura ultimata, torte, pizze, pata
tine fritte dovrebbero risultare color
giallo oro e non marrone scuro.
Modalità di cottura
A seconda della preparazione è possi
bile utilizzare Aria calda più U, Cottu
ra intensa O, Cottura climatizzata d
o Calore superiore/inferiore V.
Tortiere e stampi
La scelta dello stampo/tortiera dipende
dalla modalità e dalla preparazione.
– Aria calda più U, Cottura intensa O,
Cottura climatizzata d:
placca, placca universale, stampi in
materiale adatto all'utilizzo nel forno.
– Calore superiore/inferiore V:
stampi opachi e scuri in lamiera
nera, smalto nero, lamiera bianca
scurita o alluminio opaco; stampi in
vetro resistente alle alte temperature;
stampi rivestiti.
Evitare di usare stampi in materiale
chiaro poiché la doratura potrebbe
divenire irregolare o leggera e in de
terminate circostanze si rischia addi
rittura che la pietanza non si cuocia.
-
-
-
Disporre gli stampi sempre sulla gri
–
glia.
Stampi per cake o allungati vengono
disposti preferibilmente in posizione
obliqua sulla griglia per favorire la di
stribuzione del calore e ottenere ri
sultati di cottura uniformi.
Cuocere torte alla frutta e alte sulla
–
placca universale.
-
Carta da forno, ungere
Tutti gli accessori Miele come la placca
universale o la teglia rotonda sono trat
tati con PerfectClean.
In generale le superfici trattate con
PerfectClean non devono essere unte o
rivestite con carta da forno.
La carta da forno serve soltanto se:
– si cuociono panini e stuzzichini con
soluzione salina. La soluzione salina,
infatti, potrebbe intaccare la superficie trattata con PerfectClean;
–
si cuociono dolci con un'alta percen
tuale di albume che si attaccano fa
cilmente (ad es. pan di Spagna, me
ringhe, amaretti);
–
si preparano prodotti surgelati sulla
-
griglia.
-
-
-
-
-
-
-
-
82
Page 83
Cuocere
Avvertenze sulla tabella per
dolci e altre pietanze
Temperatura 6
In generale selezionare la temperatura
più bassa.
Se le temperature sono più alte di quel
le indicate, si riduce il tempo di cottura
ma la doratura può risultare non unifor
me e talvolta la pietanza non si cuoce.
Tempo di cottura +
Trascorso il tempo di cottura più breve,
controllare se il dolce è cotto a puntino.
Per verificare la cottura, infilare nel dolce un ferro da calza o uno stecchino di
legno. Se non vi rimane attaccata pasta, il dolce è cotto.
Ripiano ³
Il ripiano su cui infornare la pietanza da
cuocere dipende dalla modalità scelta
e dal numero di placche infornate.
Aria calda più U
–
1 placca: ripiano 1
2 placche: ripiano 1+3
-
-
Se si usano contemporaneamente su
diversi ripiani la placca universale e
quella da dolci, inserire la placca
universale sotto quella da dolci.
Cottura climatizzata d
–
1 placca: ripiano 1
– Cottura intensa O
1 placca: ripiano1o2
– Calore superiore/inferiore V
1 placca: ripiano1o2
83
Page 84
Cuocere
Tabella per dolci e altre pietanze
Torte/dolci
6
[°C]
U
³+
[min.]
Pasta soffice
cake140–160165–75
tortiera apribile150–170165–80
muffin (1 placca)150–170125–50
small cakes (1 placca)
small cakes (2 placche)
1) 2)
1) 2)
140130–40
3)
150
1+330–40
torta di pasta soffice (placca)150–170125–40
torta marmorizzata, alle noci (stampo)150–170160–80
torta di frutta con meringa o composto (placca)150–170145–50
torta di frutta (placca)150–170135–45
torta di frutta (stampo)150–170145–65
fondo per torta
1)
pasticcini/biscotti
1)
(1 [2] placca/che)150–1701 [1+34)]20–25
150–170125–30
Pasta frolla
fondo per torta150–170120–25
torta con granella150–170145–55
1)
pasticcini
frollini
(1 [2] placca/che)150–1701 [1+34)]15–25
1) 2)
(1 [2] placca/che)1401 [1+34)]30–45
torta alla ricotta140–160170–95
torta di mele (apple pie) (stampo C 20 cm)
torta di mele, coperta
1)
1) 2)
160185–105
150–170160–70
torta di albicocche con composto (stampo)140–160155–75
crostata–––
I dati per la modalità consigliata sono stampati in grassetto.
Se non indicato esplicitamente, i dati orari valgono per il forno non preriscaldato.
Se il vano viene preriscaldato, la durata di cottura si abbrevia di 10 minuti circa.
In generale, impostare la temperatura più bassa e controllare gli alimenti dopo
U Aria calda più / V Calore superiore/inferiore / O Cottura intensa
6 Temperatura / ³ Ripiano / + Durata di cottura
1) Durante la fase di riscaldamento disattivare la funzione "Riscaldamento rapido". Selezio
nare "aprire opzioni avanzate – riscaldamento rapido – off".
2) Le impostazioni valgono anche per le indicazioni relative alla norma EN 60350.
3) Preriscaldare il vano cottura.
4) Togliere le placche dal forno anche prima del tempo se le pietanze sono cotte prima
della durata di cottura indicata.
5) Selezionare "aprire opzioni avanzate – Crisp function – on".
6) Disattivare il catalizzatore (v. capitolo "Impostazioni – Catalizzatore").
3)
3)
160
180180–95–––
3) 5)
³+
[min.]
6
[°C]
³+
[min.]
118–25–––
215–25–––
215–30–––
130–40190–210
3)
130–40
-
85
Page 86
Cuocere
Tabella per dolci e altre pietanze
Torte/dolci
Pan di Spagna
fondo per torta (2 uova)
1)
1)
pan di Spagna (da4a6uova)
torta margherita
1)
rotolo
1) 2)
6
[°C]
1)
160–180120–30
160–180125–35
170125–35
160–180
U
³+
3)
[min.]
115–25
Pasta lievitata/pasta con olio e ricotta
far lievitare la pasta50
5)
15–30
dolce natalizio150–170155–65
torta con granella150–170150–60
torta di frutta (placca)150–170155–65
pane bianco160–180145–55
pane integrale170–190
pizza (placca)
1)
170–190135–45
3)
150–60
torta di cipolle150–170135–45
4)
fagottini di mele (1 [2] placca/che)150–1701 [1+3
]25–30
Pasta da choux1), bignè (1 placca)160–180130–45
Pasta sfoglia (1 placca)170–190120–30
Meringa, amaretti (1 [2] placca/che)120–1401 [1+34)]25–50
I dati per la modalità consigliata sono stampati in grassetto.
Se non indicato esplicitamente, i dati orari valgono per il forno non preriscaldato.
Se il vano viene preriscaldato, la durata di cottura si abbrevia di 10 minuti circa.
In generale, impostare la temperatura più bassa e controllare gli alimenti dopo
2) Le impostazioni valgono anche per le indicazioni relative alla norma EN 60350.
3) Preriscaldare il vano cottura.
4) Togliere le placche dal forno anche prima del tempo se le pietanze sono cotte prima
della durata di cottura indicata.
5) Mettere la griglia sul fondo del forno e sistemarvi il recipiente.
6) Disattivare il catalizzatore (v. capitolo "Impostazioni – Catalizzatore").
7) Selezionare "aprire opzioni avanzate – Crisp function – on".
-
87
Page 88
Arrostire
Modalità di cottura
A seconda della preparazione è possi
bile utilizzare Aria calda più U, Cottu
ra climatizzata d, Arrostimento auto
matico [, Calore superiore/inferiore V o dei programmi automatici.
-
Recipienti
È possibile usare ogni recipiente adatto
per il forno:
casseruole, stufaiole, pirofile, sacchetti
per l'arrosto, recipienti in coccio, plac
ca universale, griglia e/o placca per gri
gliare/arrostire (se in dotazione) sopra
la placca universale.
Si consiglia di arrostire nella casseruola
perché rimane una quantità sufficiente
di fondo di cottura per preparare un
sugo.
Inoltre il vano cottura rimane più pulito
rispetto alla cottura sulla griglia.
-
Avvertenze sulla tabella per
arrostire
-
-
Temperatura 6
In generale selezionare la temperatura
più bassa.
Con temperature più alte rispetto a
quelle indicate la carne diventa scura
ma non si cuoce.
Con la funzione Aria calda più U, Cot
tura climatizzata d oppure Arrosti
mento automatico [ selezionare una
temperatura di ca. 20 °C più bassa di
quella occorrente per la modalità Calo-
re superiore/inferiore V.
Per pezzi di carne del peso superiore a
3 kg selezionare una temperatura inferiore di circa 10 °C a quella riportata
nella tabella per arrostire.
La durata di cottura si prolunga ma, in
cambio, la carne si cuoce omogeneamente e la crosta non diventa troppo
spessa.
-
-
88
Se si arrostisce sulla griglia, seleziona
re una temperatura di ca. 10 °C più
bassa di quella occorrente per arrostire
nella casseruola.
Preriscaldare
Preriscaldare il forno solo per roastbeef
e filetto; in generale non è necessario
preriscaldare il forno.
-
Page 89
Arrostire
Durata di cottura +
Per calcolare la durata di cottura, in
base al tipo di carne, moltiplicare
l'altezza dell'arrosto [cm] per il tempo
calcolato per un cm dell'altezza [min./
cm]:
manzo/selvaggina: .... 15–18 min./cm
maiale/vitello/agnello: . . 12–15 min./cm
roastbeef/filetto: ....... 8–10 min./cm
Per la carne congelata il tempo di cot
tura si prolungherà di circa 20 minuti
per kg. Se il taglio di carne non supera
il peso di 1,5 kg si potrà arrostirlo senza
scongelarlo.
In generale, controllare gli alimenti
dopo che è trascorsa la durata più breve.
Ripiano ³
A seconda dell'altezza della pietanza
usare il ripiano1o2.
-
Consigli
Doratura
L'arrosto assume una bella doratura su
perficiale verso la fine della cottura. A
metà cottura circa si consiglia di toglie
re il coperchio per far dorare meglio
l'arrosto.
Riposo
A cottura ultimata, togliere l'arrosto dal
forno, avvolgerlo in carta stagnola e la
sciarlo riposare per 10 minuti circa. Al
momento di tagliarlo, la carne non per
derà troppo succo.
Pollame arrosto
La pelle del pollame risulterà croccante
se, 10 minuti prima del termine di cottura, si spennellerà con acqua leggermente salata.
-
-
-
-
89
Page 90
Arrostire
Sonda termometrica
Con la sonda termometrica priva di
cavo è possibile sorvegliare esattamen
te la cottura in base alla temperatura.
Funzionamento
La punta della sonda termometrica va
inserita negli alimenti. La punta è prov
vista di un sensore per accertare la
temperatura. Il sensore rileva la cosid
detta temperatura nucleo al interno della pietanza durante la funzione di cottura.
Il sensore della temperatura è posizionato ca. 2 cm dietro la punta. Infilare la punta di metallo nella pietanza in modo che il sensore temperatura si trovi al centro (v. "Importanti
informazioni per l'uso").
-
L'aumento della temperatura interna
comprova il punto di cottura.
A seconda se ad es. l'arrosto si deside
ra con una cottura media o ben cotto, si
imposta una temperatura nucleo bassa
o alta.
La temperatura nucleo può essere im
postata fino a 99 °C. I dati per gli ali
menti e le rispettive temperature nucleo
sono riportati nella tabella per arrostire
e al capitolo "Cottura a bassa tempera
tura".
La durata di cottura in base alla tempe
ratura è paragonabile a quella conven
zionale dipendente dal tempo.
I valori della temperatura nucleo vengono trasmessi ai dispositivi elettronici del
forno per mezzo del dispositivo trasmittente nell'impugnatura della sonda termometrica e l'antenna ricevente sul
pannello posteriore, appena si introduce la pietanza con sonda inserita nel
vano cottura.
-
-
-
-
-
-
90
Page 91
Arrostire
La trasmissione dei dati funziona per
fettamente solo se lo sportello è chiuso.
Se durante una funzione di cottura si
apre lo sportello, ad es. per irrorare
l'arrosto, la trasmissione dei dati si in
terrompe. Continua normalmente dopo
aver chiuso di nuovo lo sportello. Pas
sano comunque alcuni secondi prima
che nel display venga visualizzata nuo
vamente la temperatura nucleo.
Il sensore della temperatura rimane
danneggiato a temperature superiori
a 100 °C. Se non si usa la sonda ter
mometrica, non lasciarla nel vano
cottura durante una funzione di cottura.
Se non si usa, sistemare sempre la
sonda termometrica nell'apposita
custodia nello sportello.
Se la sonda è inserita negli alimenti
non rimane danneggiata in quanto si
possono selezionare temperature
nucleo solo fino a 99 °C al massimo.
-
-
-
-
Possibilità d'uso
Con alcuni programmi automatici e usi
speciali si richiede l'utilizzo della sonda
termometrica.
Inoltre la sonda può essere utilizzata
anche con i programmi individuali e
con le seguenti modalità d'uso.
Arrostimento automatico [
–
Aria calda più U
–
Cottura intensa O
–
Calore superiore/inferiore V
–
Cottura climatizzata d
–
– Grill ventilato \
91
Page 92
Arrostire
Importanti informazioni per
l'uso
Per un perfetto funzionamento,
,
osservare le seguenti avvertenze.
Non usare recipienti metallici alti e
–
stretti, in quanto possono attenuare i
segnali inviati dalla sonda.
Evitare di sistemare oggetti metallici
–
sopra la sonda, ad es. coperchi, car
ta stagnola o di collocare la griglia e
la placca universale sul ripiano sopra
gli alimenti da cuocere.
È possibile usare coperchi di vetro.
– Non usare contemporaneamente
un'altra sonda termometrica in metallo convenzionale.
– Fare attenzione che l'impugnatura
della sonda termometrica non si trovi
nel liquido di cottura oppure poggi
sugli alimenti o sul bordo del recipiente di cottura.
Ulteriori consigli
Si può sistemare la carne in una cas
–
seruola o sulla griglia con sotto la
placca universale.
La punta in metallo della sonda deve
–
essere completamente infilata nella
pietanza in modo che il sensore tem
peratura raggiunga il nucleo.
L'impugnatura dovrà essere posizio
nata verso l'alto e in modo obliquo e
-
non orizzontale rispetto al pannello
superiore o allo sportello.
Per il pollame, infilare la punta metal
–
lica preferibilmente nella parte più
spessa del petto. Toccare il petto
con pollice e indice per trovare il
punto più spesso.
– Osservare che la punta della sonda
non tocchi parti ossee e non venga
inserita in parti particolarmente grasse. Le parti grasse ed ossee possono disattivare la sonda prima del
tempo.
-
-
-
-
Potrebbe rompersi! Non usare la
sonda termometrica per portare gli
alimenti.
92
–
Se la carne è piuttosto grassa o con
venature di grasso, impostare il valo
re più alto della temperatura nucleo
riportato nella tabella per arrostire.
-
Page 93
Arrostire
Se si usano gli speciali sacchetti per
–
arrosti o carta stagnola, infilare la
sonda attraverso il sacchetto o la
stagnola fino al centro della carne. È
pure possibile lasciare la sonda
all'interno del sacchetto con la car
ne. Attenersi ad ogni modo alle indi
cazioni per l'uso dei sacchetti.
Infilare la sonda termometrica quasi
–
orizzontalmente in pietanze molto
piatte come ad es. il pesce.
Per questo motivo usare per alimenti
molto piatti recipienti di cottura in ve
tro e ceramica. Non usare recipienti
in metallo: la trasmissione dei dati
potrebbe risultare disturbata.es.
Nel display appare un avviso se la
sonda termometrica durante una
funzione di cottura non viene rilevata. Si dovrà infilare la sonda in un altro punto degli alimenti.
Uso sonda termometrica
Togliere la sonda termometrica dalla
^
custodia nello sportello.
Inserire completamente la punta me
^
-
-
tallica della sonda negli alimenti.
L'impugnatura dovrà trovarsi in alto in
posizione obliqua.
Sistemare gli alimenti nel vano cottu
^
ra.
Chiudere lo sportello.
^
Selezionare la modalità di cottura o il
^
programma automatico.
Appare l'avviso "continuare la cottura
con la sonda termometrica?".
^ Premere "sì".
^ Eventualmente modificare la tempe-
ratura proposta.
^ Modificare eventualmente la tempe-
ratura nucleo consigliata.
Per i programmi automatici, i valori
della temperatura nucleo sono preim
postati.
-
-
-
93
Page 94
Arrostire
È possibile differire l'avvio della funzio
ne di cottura. A tale scopo premere su
"aprire opzioni avanzate" e impostare
un'ora nel campo "start ore". Nei pro
grammi automatici, premere su "avviare
più tardi".
L'ora per la fine di cottura viene calco
lata approssimativamente in quanto la
durata della funzione di cottura con la
sonda termometrica corrisponde
all'incirca a quella senza sonda termo
metrica.
Non si possono impostare "durata cot
tura" e "fine alle" in quanto la durata
complessiva dipende dal raggiungimento della temperatura nucleo.
-
-
-
-
Indicazione tempo restante
Se per un procedimento di cottura la
temperatura impostata è superiore a
140 °C, dopo un determinato lasso di
tempo appare la durata residua stimata
del procedimento di cottura (tempo re
siduo).
Il tempo restante viene calcolato in
base alla temperatura di cottura impo
stata, alla temperatura nucleo prevista
e all'aumento della temperatura nucleo
durante la cottura.
All'inizio, quindi, i dati relativi al tempo
restante sono solo indicativi. Man mano
che la cottura procede, il tempo restante viene continuamente aggiornato e
corretto e i dati accertati sono sempre
più esatti.
Tutte le informazioni di durata residua
vengono cancellate, se la temperatura
di cottura o quella del nucleo viene modificata oppure se viene selezionata
un'altra modalità di cottura.
Se lo sportello rimane aperto a lungo, i
dati relativi alla durata residua vengono
calcolati di nuovo.
-
-
94
Visualizzare la temperatura nucleo
Quando appare la durata residua è
possibile visualizzare anche la tempe
ratura nucleo effettiva.
^
Premere "modificare".
^
Premere su "visualizzazione tempera
tura nucleo".
^
Premere "on".
^
Premere "OK".
Inoltre nel display appare la temperatu
ra nucleo effettiva.
-
-
-
Page 95
Sfruttamento calore residuo
Arrostire
La resistenza termica del vano si disat
tiva poco prima della fine di cottura. Il
calore residuo del vano basta per ter
minare la cottura.
Grazie a questo accorgimento si rispar
mia energia elettrica.
Nel display la funzione risparmio ener
gia viene segnalata con l'indicazione
"fase risparmio elettricità". La tempera
tura nucleo effettiva non viene più vi
sualizzata.
Il ventilatore di raffreddamento o, a se
conda della funzione, quello dell'aria
calda continuano a funzionare.
Appena la temperatura nucleo impostata è raggiunta:
– appare "procedimento terminato";
– si attiva un segnale acustico, se atti-
Inserire la sonda termometrica in un al
tro punto e riattivare la funzione se gli
alimenti non risultano cotti come si de
sidera.
-
-
95
Page 96
Arrostire
Tabella per arrostire
Carne/pesceU / [
6
[°C]
arrosto di manzo, ca. 1 kg170–190100–130
filetto di manzo/roastbeef, ca. 1 kg200–220
3)
arrosto di selvaggina, ca. 1 kg180–20060–90
maiale arrosto/arrotolato, ca. 1 kg160–180100–120
arrosto di maiale con cotenna, ca. 2 kg160–180130–160
costolette affumicate, ca. 1 kg160–18060–80
polpettone, ca. 1 kg170–19060–90
arrosto di vitello, ca. 1,5 kg170–190100–120
cosciotto d'agnello, ca. 1,5 kg170–19090–120
sella di agnello, ca. 1,5 kg170–19050–60
pollame, 0,8–1,2 kg180–20060–70
pollame, ca. 2 kg170–19090–110
pollame, con farcia, ca. 2 kg170–190110–130
pollame, ca. 4 kg160–180150–180
pesce intero, ca. 1,5 kg160–18035–55
I dati per la modalità consigliata sono stampati in grassetto.
+
[min.]
45–55
2)
4)
4)
4)
4)
4)
4)
4)
I tempi di cottura indicati valgono per il vano di cottura non preriscaldato.
In generale, impostare la temperatura più bassa e controllare gli alimenti dopo
che è trascorsa la durata più breve.
L'indicazione della temperatura fa riferimento alla preparazione nella casseruola
senza coperchio.
Impostare la temperatura di 10 °C inferiore se si cuoce l'arrosto direttamente sulla
placca universale oppure sulla griglia con placca universale.
U Aria calda più / [ Arrostimento automatico / d Cottura climatizzata / V Calore su-
periore/inferiore
6 Temperatura / + Durata di cottura /
A seconda dell'altezza della pietanza usare il ripiano1o2.
1) Dopo la fase di riscaldamento:
attivare le immissioni di vapore manuali distribuite per l'intera durata di cottura.
2) Cuocere prima con coperchio. Togliere il coperchio a metà cottura e versare ca. 0,5 l di
liquido.
3) Preriscaldare il vano cottura. Durante la fase di riscaldamento però disattivare la funzio
ne "Riscaldamento rapido". Selezionare "aprire opzioni avanzate – riscaldamento rapido
– off".
4) Dopo metà cottura versare ca. 0,5 l di liquido.
5) Se si utilizza la sonda termometrica immettere la temperatura nucleo relativa alla pietan
za.
6) Selezionare la temperatura nucleo relativamente al grado di cottura desiderato:
al sangue: 40–45 °C, cottura media: 50–60 °C, ben cotta: 60–70 °C.
Q Temperatura nucleo per la sonda termometrica
V
5)
+
[min.]
2)
3)
45–5540–70
4)
4)
4)
4)
4)
4)
4)
Q
[°C]
85–95
6)
80–90
80–90
80–90
75–80
75–80
70–80
80–85
-
-
97
Page 98
Cottura a bassa temperatura
Questa funzione di cottura è ideale per
cuocere perfettamente a puntino carni
delicate di manzo, maiale, vitello o
agnello.
Arrostire la carne dapprima entro breve
tempo con temperature molto alte e in
modo uniforme tutt'intorno.
Infine infornare la carne nel vano cottu
ra preriscaldato dove la carne viene
cotta delicatamente a bassa temperatu
ra per una durata più prolungata.
La carne si distende. Il succo si distri
buisce omogeneamente all'interno della
carne fino in superficie.
A cottura ultimata, quindi, la carne risulta particolarmente tenera e succosa.
-
Consigli
– Per questa modalità di cottura usare
tagli di prima qualità senza cartilagini
e parti grasse. Prima della cottura la
carne va disossata.
– Per arrostire la carne si consiglia
l'uso di burro o olio.
–
Non coprire la carne mentre si roso
la.
La durata di cottura è di ca. 2–4 ore e
dipende dal peso e dalle dimensioni
del pezzo di carne e da grado di cottu
ra e doratura desiderati.
-
Durata di cottura/temperatura
nucleo
CarneDurata di
cottura
[min.]
roastbeef
-
al sangue60–9048
–
cottura media120–15057
–
ben cotta180–24069
–
filetto di maiale120–15063
costolette affumi
cate*
sella di vitello*180–21063
sella di agnello*90–12060
* disossata
150–21068
A cottura ultimata
Poiché la temperature di cottura e quella interna sono molto basse,
– è possibile tagliare subito la carne.
Non è necessario farla riposare.
–
il risultato di cottura non viene com
promesso se al termine della funzio
ne la carne rimane nel forno. La car
ne può rimanere in caldo finché vie
ne servita.
-
–
la carne avrà la temperatura corretta
per essere gustata. Disporre la carne
nei piatti preriscaldati e, per evitare
che si raffreddi in fretta, accompa
gnarla con una salsina molto calda.
Tempe
ratura
nucleo
[°C]
-
-
-
-
-
-
98
Page 99
Usare la funzione speciale
"cottura a bassa temperatura"
Premere su usi speciali .
^
Premere "cottura a bassa temperatu
^
ra".
Impostare la temperatura.
^
Impostare la temperatura nucleo.
^
Eseguire le indicazioni visualizzate
^
nel display.
Durante la fase di preriscaldamento,
lasciare nel vano la griglia e la plac
ca universale.
^ Durante la fase di preriscaldamento,
rosolare per bene la carne da tutte le
parti sul piano di cottura.
,
Pericolo di scottarsi!
Indossare sempre i guanti protettivi
se si mettono o tolgono recipienti
dal vano cottura oppure per le diverse operazioni durante la cottura.
Cottura a bassa temperatura
La resistenza termica superiore/
,
grill è molto calda. Pericolo di scot
tarsi!
Chiudere lo sportello.
^
A programma ultimato appare "procedi
mento terminato" e si attiva un segnale
acustico, se attivato (v. capitolo "Impo
stazioni – Volume – Segnali acustici").
Se la carne non risultasse cotta come si
desidera, è possibile prolungare la fun
zione.
-
-
-
-
-
^
Appena appare "usare la sonda ter
mometrica" mettere la carne rosolata
sulla griglia e infilarvi la sonda in
modo che il sensore della temperatu
ra raggiunga il centro della carne.
Attenersi anche alle avvertenze ripor
tate al capitolo "Arrostire – Sonda ter
mometrica".
^
Inserire la griglia unitamente alla
placca universale sul ripiano indica
to.
-
-
-
-
-
99
Page 100
Cottura a bassa temperatura
Cottura a bassa temperatura
con impostazione manuale
della temperatura
Usare la placca universale con gri
glia.
Non usare la funzione Riscaldamen
to rapido per preriscaldare.
Inserire la placca universale con gri
^
glia al ripiano 1.
Premere su modalità .
^
^ Premere su Calore superiore/inferio-
re V.
^ Impostare 130 °C.
^ Disattivare la funzione Riscaldamento
rapido premendo in sequenza su
"modificare – aprire opzioni avanzate
– riscaldamento rapido – off".
^ Preriscaldare il vano cottura, compre-
se placca universale e griglia, per ca.
15 minuti.
-
-
-
Mettere la carne rosolata sulla griglia.
^
Premere "modificare".
^
Abbassare la temperatura a 100 °C.
^
Portare a termine la cottura della car
^
ne.
È possibile far spegnere la funzione di
cottura automaticamente (v. capitolo
"Uso ampliato – Impostare la durata di
cottura").
-
^
Durante la fase di preriscaldamento,
rosolare per bene la carne da tutte le
parti sul piano di cottura.
,
Pericolo di scottarsi!
Indossare sempre i guanti protettivi
se si mettono o tolgono recipienti
dal vano cottura oppure per le di
verse operazioni durante la cottura.
100
-
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.