Miele H6160B, H6260B assembly instructions

Page 1
Istruzioni d'uso e di montaggio Forno
Leggere assolutamente le presenti istruzioni d'uso e di montaggio pri­ma di procedere al posizionamento, all'installazione e alla messa in fun­zione dell'elettrodomestico. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature.
it-IT M.-Nr. 10 225 400
Page 2
Indice
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ...........................................................7
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente.................................................... 17
Forno.....................................................................................................................18
Comandi del forno............................................................................................... 19
Tasto On/Off ..................................................................................................... 20
Selettore modalità ................................................................................................ 20
Display................................................................................................................... 21
Selettore  ........................................................................................................ 21
Tasti sensore ......................................................................................................... 22
Dotazione .............................................................................................................24
Denominazione modello ....................................................................................... 24
Targhetta dati ........................................................................................................ 24
Dotazione .............................................................................................................. 24
Accessori di serie e su richiesta............................................................................ 24
Griglie di introduzione ......................................................................................25
Teglia, teglia universale e griglia con dispositivo antiestrazione ......................25
Guide completamente estraibili FlexiClip HFC71............................................26
Funzionamento del forno....................................................................................... 30
Dispositivi di sicurezza del forno........................................................................... 30
Blocco accensione per il forno ....................................................................30
Ventola di raffreddamento ................................................................................ 30
Sportello ventilato.............................................................................................30
Superfici in PerfectClean ...................................................................................... 31
Superfici con smalto catalitico ............................................................................. 31
Al primo avvio ...................................................................................................... 32
Al primo avvio........................................................................................................ 32
Impostare l'ora per la prima volta.......................................................................... 32
Riscaldare per la prima volta il forno e risciacquare il sistema di evaporazione ... 33
Impostazioni ........................................................................................................ 36
Modificare l'ora...................................................................................................... 36
Modificare le impostazioni di serie........................................................................ 37
Blocco accensione ......................................................................................... 40
Timer ................................................................................................................ 42
Impostare il timer................................................................................................... 42
Modificare il timer.................................................................................................. 43
Cancellare il tempo impostato sul timer................................................................ 43
Page 3
Indice
Elenco modalità................................................................................................... 44
Consigli per risparmiare energia .......................................................................46
Uso del forno .......................................................................................................48
Semplicità d'uso.................................................................................................... 48
Ventola di raffreddamento ..................................................................................... 48
Modificare la temperatura ..................................................................................... 49
Controllo della temperatura.............................................................................. 49
Preriscaldare il forno.............................................................................................. 50
Avviare e terminare in automatico i procedimenti di cottura................................. 51
Impostare la durata di cottura.......................................................................... 51
Impostare durata e fine cottura........................................................................52
Al termine della durata di cottura: .................................................................... 53
Modificare la durata di cottura .........................................................................53
Cancellare la durata di cottura .........................................................................54
Cancellare la fine cottura..................................................................................54
Cottura con vapore ....................................................................................... 55
Svolgimento di un procedimento di cottura con la modalità “Cottura con vapore”  ... 56
Attivare le immissioni di vapore........................................................................58
Immissione di vapore automatica ....................................................................58
Immissioni manuali di vapore...........................................................................58
Evaporazione acqua residua................................................................................. 59
Eseguire immediatamente l'evaporazione dell'acqua residua .........................60
Interrompere il processo di evaporazione dell'acqua residua..........................61
Cuocere................................................................................................................ 62
Indicazioni sulle tabelle per cuocere al forno ........................................................ 63
Tabelle per cuocere............................................................................................... 64
Impasto soffice.................................................................................................64
Impasto lavorato...............................................................................................66
Impasto al lievito / Impasto ricotta e olio .........................................................68
Impasto per pan di Spagna..............................................................................70
Impasti per bignè, pasta sfoglia, meringhe ...................................................... 71
Arrostire................................................................................................................72
Indicazioni sulle tabelle per arrostire..................................................................... 73
Tabelle per arrostire............................................................................................... 74
Manzo, vitello ...................................................................................................74
Maiale............................................................................................................... 75
Agnello, selvaggina ..........................................................................................76
Pollame, pesce.................................................................................................77
Page 4
Indice
Cottura a basse temperature ............................................................................. 78
Grigliare................................................................................................................ 80
Avvertenze sulla tabella per grigliare ..................................................................... 82
Tabella per grigliare ............................................................................................... 83
Applicazioni speciali ........................................................................................... 84
Scongelare ............................................................................................................ 84
Conservazione....................................................................................................... 85
Asciugatura/Essiccazione ..................................................................................... 86
Cottura delicata..................................................................................................... 87
Prodotti surgelati/alimenti precotti ........................................................................ 88
Scaldare stoviglie .................................................................................................. 89
Pulizia e manutenzione....................................................................................... 90
Prodotti non adatti................................................................................................. 90
Suggerimenti ......................................................................................................... 91
Sporco normale..................................................................................................... 91
Pulire la guarnizione .........................................................................................91
Sporco ostinato sugli accessori (a eccezione delle guide FlexiClip)..................... 92
Residui di sporco ostinato sulle guide estraibili FlexiClip ..................................... 93
Impurità sulla parete posteriore rivestita di smalto catalitico ................................ 93
Eliminare lo sporco causato da spezie, zucchero o similari.............................93
Rimuovere lo sporco di oli e grassi .................................................................. 94
Smontare lo sportello ............................................................................................ 95
Smontare lo sportello ....................................................................................... 96
Montare lo sportello .............................................................................................. 99
Smontare le griglie di introduzione con le guide FlexiClip .................................. 100
Smontare la parete posteriore............................................................................. 101
Abbassare la resistenza di riscaldamento Calore superiore/Grill........................ 102
Decalcificare il sistema di evaporazione ......................................................... 103
Svolgimento della decalcificazione ................................................................103
Preparare il procedimento di decalcificazione ..............................................104
Eseguire la decalcificazione ...........................................................................105
Guasti, cosa fare... ............................................................................................108
Assistenza tecnica ............................................................................................113
Contatti in caso di guasto ................................................................................... 113
Garanzia .............................................................................................................. 113
Allacciamento elettrico..................................................................................... 114
Page 5
Indice
Schemi d'incasso ..............................................................................................115
Misure e intaglio nel mobile................................................................................. 115
Incasso in un mobile base.............................................................................. 115
Incasso in un mobile a colonna...................................................................... 116
Misure dettagliate del frontale del forno.............................................................. 117
Incasso del forno ..............................................................................................118
Ricette ................................................................................................................ 119
Prodotti precotti da forno.................................................................................... 120
Pane bianco......................................................................................................... 122
Focaccia.............................................................................................................. 123
Pane bianco alle erbette...................................................................................... 124
Pane alle olive...................................................................................................... 125
Panini al formaggio e sesamo ............................................................................. 126
Pane di segale..................................................................................................... 127
Pane misto........................................................................................................... 128
Pane ai cereali ..................................................................................................... 129
Panini al lievito..................................................................................................... 130
Panini ai semi ...................................................................................................... 131
Pane con la mozzarella........................................................................................ 132
Panini della domenica ......................................................................................... 133
Pane al latticello .................................................................................................. 134
Panini al cioccolato ............................................................................................. 135
Focaccia alle cipolle............................................................................................ 136
Panini alla ricotta................................................................................................. 137
Pane all'uvetta..................................................................................................... 138
Panini al malto e semi di zucca........................................................................... 139
“Weckmänner”, gli omini focaccina..................................................................... 140
Brezel al lievito..................................................................................................... 141
Baguette allo speck o alle erbette....................................................................... 142
Panini al prosciutto e formaggio.......................................................................... 143
Pane dolce alle albicocche.................................................................................. 144
Torta al burro ....................................................................................................... 145
Torta “Bienenstich” ai pinoli ................................................................................ 146
Treccia al lievito con le noci................................................................................. 147
Ciambellone intrecciato macadamia e cannella.................................................. 148
Orate con salsa alle erbette................................................................................. 149
Gratin di verza e salmone.................................................................................... 150
Trota salmonata ripiena....................................................................................... 151
Filetto di pesce alla viennese .............................................................................. 152
Sformato di pasta, salmone e spinaci................................................................. 153
Filetto di salmone con salsa al Muscadet ........................................................... 154
Page 6
Indice
Filetto di merluzzo delizioso ................................................................................ 155
Trote con ripieno ai funghi................................................................................... 156
Lucioperca su letto di erbette.............................................................................. 157
Petto di pollo saporito (piccante e fruttato) ......................................................... 158
Filetto di pollo alle erbette................................................................................... 159
Cosce di pollo marinate ...................................................................................... 160
Arrosto di tacchino con ripieno di spinaci e ricotta............................................. 161
Cosciotto superiore di tacchino .......................................................................... 162
Filetto di manzo con salsa al Porto ..................................................................... 163
Involtini di manzo in umido.................................................................................. 164
Scamone di vitello stufato................................................................................... 166
Costolette affumicate in crosta di zucchero........................................................ 167
Filetto di maiale ripieno ....................................................................................... 168
Filetto di maiale in tegame con le mele............................................................... 169
Bistecca all'asiatica............................................................................................. 170
Coniglio all'aglio .................................................................................................. 171
Sella di capriolo................................................................................................... 172
Sella di agnello con salsa alla senape e timo...................................................... 174
Sformato piccante............................................................................................... 175
Soufflé di formaggio............................................................................................ 176
Timballo di primavera.......................................................................................... 177
Timballo delicato al formaggio ............................................................................ 178
Sformato di tortellini, rucola e prosciutto............................................................ 179
Cannelloni ai funghi............................................................................................. 180
Gratin di patate e formaggio ............................................................................... 181
Lasagne............................................................................................................... 182
Pasta al forno dolce con mousse di prugne........................................................ 184
Soufflé dolce alle ciliegie..................................................................................... 185
Indicazioni per organismi di controllo............................................................. 186
Pietanze test secondo EN60350-1..................................................................... 186
Classe di efficienza energetica ........................................................................... 187
Schede prodotti forni .....................................................................................187
Page 7

Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Questo forno è conforme alle disposizioni vigenti in materia di si­curezza. Un uso improprio può comunque provocare danni a per­sone e/o cose.
Prima di mettere in funzione il forno, leggere attentamente il pre­sente libretto di istruzioni e di montaggio. Contiene informazioni importanti su incasso, sicurezza, uso e manutenzione onde evitare pericoli per le persone e danni materiali. Miele non risponde di danni causati dalla mancata osservanza del­le presenti istruzioni.
Conservare queste istruzioni d'uso e consegnarle anche a even­tuali futuri utenti.
Page 8
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Uso corretto

Questo forno è destinato esclusivamente all'uso domestico.Non è destinato all'impiego in ambienti esterni.Il forno deve essere utilizzato sempre nei limiti del normale uso
domestico, non a uso professionale, per cuocere, arrostire, grigliare, scongelare pietanze, per preparare alimenti per la successiva con­servazione o per essiccarli. Qualsiasi altro impiego non è ammesso.
Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche
o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado di utilizzare in sicurezza il forno, non devono farne uso senza la sorve­glianza e la guida di una persona responsabile. Queste persone possono utilizzare il forno senza sorveglianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come farlo e se sono in grado di farlo in tutta sicurezza. È importante che sappiano ricono­scere e comprendere quali pericoli possono derivare da un uso non corretto dell'apparecchio.
Questo forno è dotato di una lampadina speciale per soddisfare
specifiche esigenze (p.es. temperatura, umidità, resistenza chimica e all'usura, vibrazione). Impiegare la lampadina speciale solo per l’uso previsto. Non è adatta per illuminare l’ambiente.
Page 9
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Bambini

Tenere lontano dall'apparecchio i bambini al di sotto degli otto an-
ni, in alternativa sorvegliarli costantemente.
I ragazzini più grandi e responsabili (in ogni caso non al di sotto
degli otto anni) possono utilizzare il forno senza sorveglianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come farlo e se sono in gra­do di farlo in tutta sicurezza. È importante che sappiano riconoscere e comprendere quali pericoli possono derivare da un uso non corret­to dell'apparecchio.
In ogni caso, non permettere ai bambini di effettuare operazioni di
pulizia e manutenzione al forno senza sorveglianza.
Sorvegliare i bambini che si trovano nelle immediate vicinanze del
forno; non permettere loro mai di giocarci.
Pericolo di soffocamento! I bambini potrebbero per gioco avvol-
gersi nel materiale di imballaggio (p.es. nella pellicola) o avvolgervi la testa e soffocare. Tenere lontano dai bambini il materiale d'imballag­gio.
Pericolo di ustione! La pelle dei bambini è molto più delicata ri-
spetto a quella degli adulti. Lo sportello in vetro, il pannello comandi e le fessure per la fuoriuscita dell'aria calda dal vano cottura dell'ap­parecchio diventano caldi. Impedire ai bambini di toccare l'apparec­chio mentre è in funzione.
Pericolo di ferirsi! Lo sportello può portare al massimo 15 kg. I
bambini possono ferirsi con lo sportello aperto. Sorvegliare i bambini per evitare che salgano, si siedano o si aggrap­pino allo sportello aperto.
Page 10
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Sicurezza tecnica

Riparazioni o lavori di installazione e di manutenzione non corret-
tamente eseguiti possono mettere seriamente in pericolo l'utente. Lavori di installazione e manutenzione nonché riparazioni possono essere eseguiti solo da personale tecnico qualificato.
Un forno danneggiato può essere rischioso per la sicurezza. Con-
trollare che l'apparecchio non presenti danni visibili. Non mettere mai in funzione un apparecchio difettoso.
Il funzionamento sicuro e affidabile del forno è garantito solo se
l'apparecchio è collegato alla rete elettrica pubblica.
La sicurezza elettrica è garantita solo se il forno è allacciato a un
regolare collegamento a terra. Assicurarsi che questa condizione fondamentale per la sicurezza sia verificata. In caso di dubbi far con­trollare l'impianto da un elettricista specializzato.
I dati di allacciamento (frequenza, tensione) riportati sulla targhetta
dati del forno devono corrispondere assolutamente a quelli della rete elettrica affinché l'apparecchio non si danneggi. Confrontare questi dati prima dell'allacciamento. In caso di dubbi rivolgersi a un elettri­cista qualificato.
Prese multiple o prolunghe non garantiscono la necessaria sicu-
rezza (pericolo di incendio). Non collegare quindi il forno alla rete elettrica con questo tipo di dispositivi.
Per questioni di sicurezza, il forno deve essere usato solo se in-
cassato.
Non utilizzare questo elettrodomestico in luoghi non stazionari
(p.es. sulle navi).
Il diritto alla garanzia inoltre decade se il forno non viene riparato
dall'assistenza tecnica autorizzata Miele.
10
Page 11
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Se si toccano o modificano componenti elettrici o meccanici pos-
sono verificarsi infortuni e guasti al forno. Evitare assolutamente di aprire l'involucro del forno.
Sostituire eventuali pezzi guasti o difettosi esclusivamente con ri-
cambi originali Miele; solo così Miele può garantire il pieno rispetto degli standard di sicurezza.
Per i forni senza cavo di alimentazione, o in caso di sostituzione di
un cavo danneggiato, un tecnico autorizzato Miele deve installare un cavo di alimentazione speciale (v. cap. “Allacciamento elettrico”).
In caso di lavori di installazione, manutenzione e riparazione è ne-
cessario che il forno sia completamente staccato dalla rete elettrica, p.es. se la luce del vano cottura è difettosa (v. cap. “Guasti, cosa fa­re...?”). Accertarsi che l'apparecchio sia staccato:
– disinserire il fusibile dell'impianto elettrico, oppure – svitare completamente i fusibili dell'impianto elettrico oppure – estrarre la spina (se presente) dalla presa elettrica. Afferrare la spi-
na, non tirare il cavo.
Per funzionare, il forno ha bisogno solo di un afflusso di aria fre-
sca. Accertarsi che l'afflusso di aria fresca non venga pregiudicato (p.es. a causa del montaggio di listelli di protezione termica sul mo­bile base). In questo caso infatti l'aria fredda necessaria non deve essere riscaldata eccessivamente da altre fonti di calore (p.es. stufe a combustibile solido).
Se il forno è stato incassato dietro a un frontale decorativo del
mobile (p.es. un'anta), non chiudere mai quest'ultimo mentre il forno è in funzione. Dietro il frontale del mobile chiuso si generano calore e umidità e il forno, il mobile e la base possono danneggiarsi. Chiudere l'anta del mobile solo quando il forno si è completamente raffredda­to.
11
Page 12
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Impiego corretto

Pericolo di scottarsi. Il forno diventa molto caldo quando è in funzione. È quindi possibile bruciarsi a contatto con le resistenze, il vano cottura, gli alimenti e gli accessori. Indossare i guanti da cucina quando si introducono o si estraggono le pietanze calde o quando si interviene all'interno del vano cottura.
Oggetti nelle immediate vicinanze del forno acceso possono ini-
ziare a bruciare a causa delle alte temperature. Non utilizzare mai l'apparecchio per riscaldare l'ambiente.
L'olio o i grassi possono prendere fuoco se si surriscaldano. Sor-
vegliare sempre la cottura se si cucina con molto olio o grasso. Non spegnere mai con acqua le fiamme provocate dall'olio. Spegne­re il forno e soffocare le fiamme tenendo chiuso lo sportello.
Quando si grigliano degli alimenti e si prolunga troppo la durata di
cottura, gli alimenti si prosciugano e possono perfino prendere fuo­co. Attenersi ai tempi di cottura consigliati.
Alcuni alimenti si seccano rapidamente e possono autoincendiarsi
a causa delle alte temperature del grill. Non utilizzare mai modalità grill per cuocere panini o pane e per essiccare fiori o erbe. Usare in­vece le modalità “Thermovent plus” o “Calore superiore/inferio­re” .
Se nel corso della preparazione delle pietanze si usano bevande
alcoliche, accertarsi che l'alcol evapori con le alte temperature. Il va­pore infatti potrebbe incendiarsi sulle resistenze molto calde.
Le pietanze da tenere in caldo o conservare nel vano cottura pos-
sono essiccarsi e l'umidità in uscita può corrodere il forno. Coprire per questo sempre le pietanze.
12
Page 13
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Quando si sfrutta il calore residuo per tenere in caldo le pietanze è
possibile che l'elevata umidità dell'aria e l'acqua di condensa causi­no corrosioni nel forno e danneggino il pannello comandi, il piano di lavoro o i mobili adiacenti. Non spegnere mai il forno ma impostare la temperatura più bassa relativa alla modalità selezionata. La vento­la di raffreddamento rimane accesa in automatico.
Lo smalto del fondo del vano cottura può creparsi o scoppiare a
causa di un accumulo di calore. Non rivestire mai il fondo del vano con carta stagnola o pellicola pro­tettiva da forno. Se si utilizza la base del vano cottura come superficie di appoggio per la preparazione o per riscaldare le stoviglie, utilizzare a tale sco­po esclusivamente le modalità Thermovent plus o Cottura deli­cata .
Lo smalto della base del vano cottura può danneggiarsi trascinan-
do gli oggetti. Se si appoggiano pentole, padelle o stoviglie sulla base del vano cottura, non trascinarle.
Se si versa un liquido freddo su una superficie molto calda si ge-
nera vapore che può causare intense bruciature. Inoltre le superfici smaltate molto calde possono danneggiarsi a causa dell'improvviso cambio di temperatura. Non versare mai liquidi freddi direttamente sulle superfici calde smaltate.
Per procedimenti con aggiunta di umidità e nel corso dell'evapo-
razione dell'acqua residua si genera vapore acqueo che potrebbe causare ustioni. Nel corso dell'immissione di un vapore o dell'evapo­razione dell'acqua residua non aprire mai lo sportello.
È importante che la temperatura si distribuisca uniformemente
nelle pietanze e che sia anche sufficientemente alta. Voltare le pietanze o mescolarle affinché si riscaldino in modo unifor­me.
13
Page 14
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Recipienti di cottura in materiale plastico non adatti al forno pos-
sono fondersi a temperature molto elevate e possono danneggiare il forno o prendere fuoco. Usare solo recipienti di cottura in materiale plastico adatti al forno. Attenersi ai dati della casa produttrice di stoviglie.
Nei barattoli chiusi, nel corso della fase di conservazione e riscal-
damento, si genera sovrappressione che potrebbe farli scoppiare. Non utilizzare il forno per la preparazione e il riscaldamento di barat­toli o vasi.
Pericolo di infortunarsi o inciampare con lo sportello aperto del
forno. Evitare di lasciare aperto lo sportello se non è necessario.
La portata dello sportello è di max 15 kg. Non appoggiarsi o se-
dersi sullo sportello aperto dell'apparecchio e non appoggiarvi og­getti pesanti. Accertarsi che tra sportello e vano cottura non rimanga incastrato nulla. Il forno potrebbe subire dei danni.

Per gli apparecchi in acciaio inox

Il rivestimento delle superfici in acciaio inox rivestito potrebbe
danneggiarsi a causa degli adesivi e perdere l'effetto protettivo con­tro le impurità. Non incollare post-it, nastro adesivo trasparente, na­stro adesivo coprente o altri adesivi sulle superfici in acciaio inossi­dabile.
La superficie potrebbe graffiarsi. Persino i magneti potrebbero
provocare dei graffi.
14
Page 15
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Pulizia e manutenzione

Il vapore di un apparecchio di pulizia a vapore può giungere alle
parti che conducono tensione e causare un corto circuito. Per pulire il forno non utilizzare mai un apparecchio a vapore.
Il vetro e le lastre dello sportello possono graffiarsi.
Per pulirlo non utilizzare detergenti abrasivi, spugne ruvide o spazzo­le o raschietti affilati.
Le griglie di supporto possono essere smontate (v. cap. “Pulizia e
manutenzione”). Rimontarle in modo corretto.
Il pannello posteriore trattato con smalto catalitico può essere
smontato per i lavori di pulizia (v. cap. “Pulizia e manutenzione”). Rimetterlo in sede correttamente e non usare mai il forno senza pan­nello posteriore montato.
15
Page 16
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Accessori

Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio originali Miele. Se si
montano o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e a presta­zioni in garanzia per vizi e/o difetti del prodotto decade.
Le casseruole Miele HUB5000-M/HUB5001-M/HUB5000-XL/
HUB5001-XL (se presenti) non possono essere inserite al ripiano1. La base del vano cottura si danneggia. A causa della ridotta distanza si crea una colonna di calore e lo smalto può creparsi o scoppiare. Non inserire le casseruole Miele mai nemmeno sull'asticella superio­re del ripiano 1 poiché in quel caso non sono fissate dal dispositivo di estrazione. Utilizzare in generale il ripiano 2.
16
Page 17

Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente

Smaltimento dell’imballaggio

L’imballaggio ha lo scopo di proteggere la merce da eventuali danni di trasporto. I materiali utilizzati per l’imballaggio so­no riciclabili, in quanto selezionati se­condo criteri di rispetto dell’ambiente e di facilità di smaltimento.
L’imballaggio può essere conservato per un’eventuale spedizione al servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele in caso di danni o guasti all'apparec­chiatura.
I singoli componenti dell’imballaggio possono essere raccolti separatamente secondo i criteri della raccolta differen­ziata.
Restituire gli imballaggi al circuito di raccolta dei materiali consente da una parte di risparmiare materie prime e dall'altra di ridurre il volume degli scarti.
Smaltimento delle apparec­chiature
Le apparecchiature elettriche ed elettro­niche contengono spesso materiali utili. Contengono altresì sostanze, composti e componenti che erano necessari per il funzionamento e la sicurezza dell'appa­recchiatura stessa. Smaltirli in modo non adeguato o nei rifiuti domestici po­trebbe nuocere alla salute e all'ambien­te. In nessun caso quindi smaltire que­ste apparecchiature nei normali rifiuti domestici.
Il simbolo del cassonetto barrato indica che il prodotto deve essere conferito agli idonei centri di raccolta differenzia­ta allestiti dai comuni o dalle società di igiene urbana oppure riconsegnato gra­tuitamente al rivenditore al momento dell'acquisto di una nuova apparecchia­tura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno. L'utente è tenuto a cancella­re eventuali dati personali dall'apparec­chiatura elettronica da smaltire. L'ade­guata raccolta differenziata contribuisce a evitare possibili effetti negativi sull'ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l'apparecchiatura. Per la gestione del recupero e dello smaltimento degli elet­trodomestici, Miele Italia aderisce al consorzio Ecodom (Consorzio Italiano Recupero e Riciclaggio Elettrodomesti­ci).
Smaltimento dei rifiuti di apparec­chiature elettriche ed elettroniche (RAEE), ai sensi del Decr. legisl. 14 marzo 2014, n. 49 in attuazione della Direttiva 2012/19/UE e sui RAEE sullo smaltimento dei rifiuti di apparec­chiature elettriche ed elettroniche.
Accertarsi che fino al momento dello smaltimento l'apparecchiatura sia tenu­ta lontana dai bambini.
17
Page 18

Forno

a
Comandi forno *
b
Resistenza di riscaldamento calore superiore/grill
c
Aperture per l'afflusso di vapore
d
Tubo di aspirazione per il sistema di evaporazione
e
Parete posteriore rivestita di smalto catalitico
f
Apertura aspirazione ventola con resistenza anulare posteriore
g
Griglia con 5 ripiani di introduzione
h
Base del vano cottura con resistenza calore inferiore posta sotto
i
Telaio frontale con targhetta dati
j
Sportello
* In dotazione a seconda del modello
18
Page 19
a
Tasto on/off nell'incavo Accensione e spegnimento
b
Selettore modalità Selezione delle modalità
c
Display Visualizzazione dell'ora e delle impo­stazioni
d
Selettore  Impostare i valori
e
Tasto sensore OK Confermare impostazioni e indica­zioni
f
Tasto sensore Tornare indietro, gradualmente
g
Tasto sensore Impostare il timer
h
Tasto sensore Accensione e spegnimento luce va­no cottura
i
Tasto sensore Visualizzare le funzioni
j
Tasto sensore Attivare le immissioni di vapore
k
Interfaccia ottica (solo per l'assistenza tecnica autoriz­zata Miele)

Comandi del forno

19
Page 20
Comandi del forno

Tasto On/Off

Il tasto On/Off è situato in un incavo e reagisce a contatto.
Con questo tasto si accende e si spe­gne il forno.

Selettore modalità

Il selettore delle funzioni permette di se­lezionare la modalità desiderata.
Ruotarlo a destra o a sinistra e premerlo in posizione .

Modalità

Calore superiore/inferioreCalore inferioreGrillScongelareCottura con vaporeRiscaldamento rapidoThermovent plusCottura intensaGrill ventilatoCottura delicata
20
Page 21
Comandi del forno
 
°C °F h min
  
 

Display

A display vengono visualizzate l'ora o le impostazioni.

Simboli a display

In base alla posizione del selettore mo­dalità e/o alla pressione di un tasto sensore compaiono i seguenti simboli:
Simbolo/funzione
Timer
Controllo della tempera-
tura
Temperatura
Durata cottura
Fine durata cottura
Procedimento di aspira-
zione
Decalcificare
Immissioni di vapore
Impostazioni
Ora
Blocco accensione
A piace-
re
Modalità

Selettore 

Con il selettore  si impostano le temperature e le durate.
Ruotando il selettore verso destra i va­lori aumentano mentre ruotandolo verso sinistra i valori diminuiscono.
Inoltre utilizzarlo per evidenziare le fun­zioni, spostando il triangolo sul di­splay.
Ruotarlo a destra o a sinistra e premerlo su qualsiasi posizione per inserirlo.
È possibile impostare o modificare una funzione solo nella posizione abbinata del selettore modalità.
21
Page 22
Comandi del forno

Tasti sensore

I tasti sensore reagiscono al contatto. Ogni pressione è confermata da un segnale acustico. È possibile disattivare l'acustica tasti, selezionando nell'impostazione   lo stato   (v. cap. “Impostazioni”).
Tasto
sensore
OK Per accedere alle
Per tornare indie-
Funzione Avvertenze
funzioni e per me­morizzare le impo­stazioni
tro, gradualmente
Per impostare il ti-
mer
Se le funzioni sono indicate da un triangolo , è possibile visualizzarle toccando il tasto OK. Finché il triangolo lampeggia, è possibile modificare la funzione selezionata. Confermando con OK si salvano le modifiche.
Se la visualizzazione dell'ora è attiva, è possibile immettere in qualsiasi momento un timer (ad es. per cuocere le uova).
Se il display è spento, è necessario accendere il forno prima che questo tasto sensore reagisca.
22
Page 23
Comandi del forno
Tasto
sensore
Accensione e spe-
Per visualizzare le
Funzione Avvertenze
gnimento luce va­no cottura
funzioni
Per attivare le im-
missioni di vapore
Se è attiva la visualizzazione dell'ora, è possibile accendere o spegnere la luce del vano cottura toc­cando .
Se il display è spento, è necessario accendere il forno prima che questo tasto sensore reagisca.
A seconda dell'impostazione selezionata, per un procedimento di cottura si spegne la luce del vano dopo 15 secondi oppure rimane accesa.
Se la visualizzazione dell'ora è attiva e il selettore delle modalità è in posizione , quando si tocca il tasto compaiono i simboli delle impostazioni , dell'ora e il blocco accensione .
Se il display è spento, è necessario accendere il forno prima che questo tasto sensore reagisca.
Nel corso di un procedimento di cottura, toccando questo tasto sensore è possibile impostare la tem­peratura , la durata di cottura e la fine della cottura .
Se nella modalità Cottura con vapore occorre attivare le immissioni di vapore manuali, farlo con il tasto sensore .
Non appena è possibile attivare un'immissione di vapore, si accende il tasto sensore .
Parallelamente all'immissione di vapore in corso, a display appare .
23
Page 24

Dotazione

Denominazione modello

Un elenco dei modelli descritti è riporta­to sul retro di copertina.

Targhetta dati

La targhetta dati è visibile sul telaio frontale a sportello aperto.
Sulla targhetta sono riportati la defini­zione del modello del forno, il numero di fabbricazione e i dati di allacciamento (tensione di rete/frequenza/valore max. di allacciamento).
Avere queste informazioni a disposizio­ne se si hanno problemi o domande af­finché Miele possa aiutare in modo mi­rato.

Dotazione

La dotazione comprende: – le istruzioni d'uso e di montaggio per
l'utilizzo delle funzioni del forno,
– le viti per il fissaggio del forno nel
mobile d'incasso,
Accessori di serie e su richie­sta
Dotazione in base al modello. Sostanzialmente il forno è dotato di griglie di introduzione, teglia universale e griglia (graticola). A seconda del mo­dello il forno è dotato in parte con altri accessori, qui descritti.
Tutti gli accessori descritti così come i prodotti per la cura e la pulizia sono adatti agli apparecchi Miele.
È possibile acquistarli su internet (www.miele-shop.it), presso il servizio di assistenza oppure i rivenditori Miele.
Al momento dell'ordine indicare la defi­nizione del modello del forno in vostro possesso e la definizione degli acces­sori desiderati.
– le compresse per la decalcificazione
e un tubo in plastica con supporto per la decalcificazione del sistema di evaporazione,
– accessori vari.
24
Page 25
Dotazione

Griglie di introduzione

Nel vano cottura, sulla destra e sulla si­nistra ci sono le griglie di introduzione con i ripiani per introdurre gli ac­cessori.
La definizione dei ripiani è indicata sul telaio frontale.
Ogni ripiano si compone di due asticelle disposte l'una sopra l'altra.
Gli accessori (ad es. griglia) vengono in­seriti tra le asticelle.
Le guide completamente estraibili Flexi­Clip (se presenti) vengono montate sull'asticella inferiore.
È possibile smontare le griglie di intro­duzione per pulirle (v. cap. “Pulizia e manutenzione”).

Teglia, teglia universale e griglia con dispositivo antiestrazione

Teglia HBB71:
Teglia universale HUBB71:
Griglia HBBR71:
inserire questi accessori sempre tra le asticelle di un ripiano nelle griglie di in­troduzione.
Inserire la griglia sempre con la superfi­cie di appoggio rivolta verso il basso.
Sui lati corti di questi accessori, central­mente è situato un dispositivo antiestra­zione che impedisce che gli accessori possano sganciarsi dalle griglie di intro­duzione quando li si vuole estrarre solo parzialmente.
Se si usa la teglia universale con la gri­glia appoggiata sopra, la teglia viene in­trodotta tra le asticelle di un ripiano e la griglia automaticamente sopra.
25
Page 26
Dotazione
Guide completamente estraibili Flexi­Clip HFC71
È possibile montare le guide completa­mente estraibili FlexiClip su ogni ripia­no.
Inserire le guide FlexiClip completa­mente nel vano cottura prima di ap­poggiarvi sopra gli accessori. Gli ac­cessori poi si agganciano in automa­tico tra i naselli anteriori e posteriori e quindi non possono scivolare.
Montare e smontare le guide Flexi­Clip
Pericolo di ustionarsi. Le resi-
stenze di riscaldamento devono es­sere spente. Il vano cottura non deve essere caldo.
Le guide vengono montate tra le asti­celle di un ripiano.
Introdurre la guida FlexiClip con il logo Miele a destra.
Non estrarre completamente le guide per montarle o smontarle.
Agganciare la guida FlexiClip frontal-
mente sul sostegno inferiore di un ri­piano di introduzione (1.) e orientarla lungo il sostegno del vano cottura (2.)
La portata max. delle guide FlexiClip è di 15 kg.
26
Page 27
Agganciare la guida al sostegno infe-
riore del ripiano (3.).
Se dopo il montaggio le guide do­vessero bloccarsi, la prima volta estrarle agendo con un po' di forza.
Per smontare una guida FlexiClip: introdurre completamente la guida
FlexiClip.
Dotazione
Stampo rotondo HBF27-1
Lo stampo rotondo è adatto per la pre­parazione di pizze, torte piane di pasta lievitata o frolla, dessert cotti, focacce o cottura di torte o pizze surgelate.
La superficie smaltata è inoltre trattata con PerfectClean.
Teglia Gourmet, forata HBBL71
La teglia forata Gourmet è stata realiz­zata in modo specifico per la prepara­zione di pane e dolci con impasto al lie­vito e con olio e ricotta. La fine foratura consente che l'alimento si dori nella parte inferiore. La placca può essere usata anche per essiccare.
Sollevare la guida sulla parte frontale
(1.) ed estrarla lungo le barre del ripia­no (2.).
La superficie smaltata è inoltre trattata con PerfectClean.
La teglia rotonda forata HBFP27-1 offre le stesse possibilità di impiego.
27
Page 28
Dotazione
Pietra di cottura HBS60
Di pratica utilità per cuocere perfetta­mente al forno pietanze che devono ri­sultare con fondo ben cotto e croccan­te, come pizze, quiche, pane, panini, torte salate e altro. La piastra è fatta di ceramica termoresi­stente vetrificata e va collocata sulla griglia. È dotata di spatola in legno non trattato per sistemarvi e prelevare le pietanze.
Teglia per grigliare e arrostire HGBB71
Questa teglia viene sistemata nella te­glia universale. Durante la cottura al grill o quando si ar­rostisce, la teglia impedisce che il liqui­do derivante dalla cottura possa bru­ciarsi per poterlo invece riutilizzare.

Casseruola Gourmet HUB Coperchio HBD

A differenza di altre casseruole, le cas­seruole Gourmet Miele si possono inse­rire direttamente nelle griglie di suppor­to dei ripiani e sono provviste di un di­spositivo di arresto come la griglia. La superficie delle casseruola è rivestita da uno strato antiaderente.
Le casseruole Gourmet sono disponibili in diverse profondità. Altezza e larghez­za non cambiano.
A parte sono disponibili anche i rispetti­vi coperchi. Indicare il tipo di modello al momento dell'acquisto.
Profondità: 22 cm
HUB5000-M HUB5001-M *
HBD60-22 HBD60-35
Profondità: 35 cm
HUB5001-XL *
La superficie smaltata è inoltre trattata con PerfectClean.
28
* per piani di cottura a induzione
Page 29
Dotazione
Maniglia speciale HEG
Questa maniglia serve per estrarre la te­glia universale e la griglia.
Pastiglie decalcificanti, tubo in plasti­ca con fermo
Accessorio indispensabile per decalcifi­care l'apparecchio.

Accessori con smalto catalitico

– Pannelli laterali
Vengono montati dietro le griglie di supporto e proteggono le pareti del forno dallo sporco.
– Lamiera di copertura
La lamiera di copertura si posiziona sopra la resistenza del calore supe­riore/grill e impedisce che il cielo del vano cottura si sporchi.
– Parete posteriore
Ordinare il ricambio se lo smalto ca­talitico è divenuto inefficace a causa di un utilizzo scorretto o in caso di sporco eccessivo.
Quando si effettua un ordine indicare il modello del forno.

Panno in microfibra Miele

Il panno in microfibra è adatto per elimi­nare leggere tracce di sporco e impron­te.

Prodotto per forno Miele

Lo spray è adatto per eliminare sporco ostinato. Non è necessario riscaldare il forno.
29
Page 30
Dotazione

Funzionamento del forno

I comandi del forno consentono di im­piegare le diverse funzioni per cuocere, arrostire e grigliare.
Inoltre consentono: – Visualizzazione dell'ora – Timer – Accensione e spegnimento automati-
ci dei procedimenti di cottura – Cottura con supporto di umidità – Scelta di impostazioni individuali per
l'apparecchio
Dispositivi di sicurezza del for­no
Blocco accensione per il forno
Il blocco accensione impedisce che il forno possa essere utilizzato impropria­mente da terzi (v. cap. “Blocco accen­sione ”).
Il blocco accensione rimane inserito an­che dopo un’interruzione di corrente.

Ventola di raffreddamento

La ventola di raffreddamento si accende automaticamente a ogni processo di cottura. Grazie alla ventola le fumane calde derivanti dal vano cottura si me­scolano con l'aria ambiente fredda e si raffreddano, prima che fuoriescano dal­la fessura tra lo sportello del forno e il pannello comandi.
Dopo un procedimento di cottura la ventola di raffreddamento continua a funzionare ancora affinché nel vano cot­tura, sul pannello comandi oppure sul mobile non si depositi umidità.
Il funzionamento supplementare della ventola di raffreddamento si spegne au­tomaticamente dopo un determinato lasso di tempo.

Sportello ventilato

Lo sportello è composto in parte di la­stre di vetro rivestite e riflettenti il calo­re.
Durante il funzionamento l'aria viene convogliata all'interno dello sportello per raffreddare il vetro esterno.
30
È possibile smontare lo sportello per pulirlo (v. cap. “Pulizia e manutenzio­ne”).
Page 31
Dotazione

Superfici in PerfectClean

Le superfici rivestite con PerfectClean si distinguono per le proprietà antiaderenti e per la pulizia eccezionalmente sempli­ce.
Gli alimenti preparati si staccano facil­mente al termine della cottura. Anche lo sporco ostinato si rimuove senza diffi­coltà.
Sulla superficie PerfectClean è possibile tagliare o spezzettare le pietanze.
Non utilizzare coltelli in ceramica poi­ché graffiano questo tipo di superfi­cie.
Le superfici in PerfectClean sono para­gonabili al vetro per quanto concerne la pulizia. Leggere le indicazioni al capitolo “Pulizia e manutenzione” affinché ri­mangano invariati i vantaggi dell'effetto antiaderente e della semplice pulizia.
Sono trattati con PerfectClean: – Vano cottura – Griglie di introduzione – Guide completamente estraibili Flexi-
Clip – Teglia universale – Teglia – Griglia – Teglia per grigliare e arrostire – Teglia Gourmet, forata – Stampo rotondo – Stampo rotondo, forato

Superfici con smalto catalitico

La parete posteriore è rivestita con smalto catalitico, che elimina autono­mamente spruzzi di olio e grasso a tem­perature elevate.
Attenersi alle indicazioni riportate al ca­pitolo “Pulizia e manutenzione”.
31
Page 32

Al primo avvio

Al primo avvio

L’apparecchio può essere utiliz-
zato solo se incassato.
Far fuoriuscire i selettori delle modali-
 qualora fossero inseriti.
È possibile modificare l'ora solo se il selettore modalità è in posizione .
Impostare l'ora esatta.

Impostare l'ora per la prima volta

L'ora viene visualizzata nel formato 24 h.
Dopo aver collegato l'apparecchio alla rete elettrica, a display compare  e il triangolo lampeggia sotto :
impostare l'ora con il selettore .Confermare con OK.
L'ora viene memorizzata.
È possibile visualizzare l'ora anche nel formato 12 h selezionando nell'impo­stazione  lo stato  (v. cap. “Im­postazioni”).
Nel corso dell'interruzione di corrente l'ora viene salvata per ca. 200 ore. En­tro questo lasso di tempo viene visua­lizzata l'ora esatta e quando ritorna la corrente elettrica. Se la corrente elet­trica dovesse mancare per più tempo, è necessario reimpostare l'ora esatta.
32
La visualizzazione dell'ora è disattivata di serie (v. cap. “Impostazioni - ”). Il display è oscurato quando il forno è spento. L'ora scorre sul fondo.
Page 33
Al primo avvio
 
°C
 

Riscaldare per la prima volta il forno e risciacquare il sistema di evaporazione

Quando si riscalda il forno per la prima volta possono generarsi cattivi odori. Questi odori si eliminano riscaldando il forno vuoto almeno per un'ora. Al con­tempo si consiglia di risciacquare il si­stema di evaporazione.
Durante la fase di riscaldamento si consiglia di arieggiare bene la cuci­na. Impedire che gli odori possano giungere negli altri ambienti.
Rimuovere eventuali adesivi o pellico-
le protettive dal forno e dagli acces­sori.
Pulire polvere ed eventuali residui di
imballaggio dal vano cottura prima della fase di riscaldamento con un panno umido.
Montare le guide completamente
estraibili FlexiClip sulle griglie di intro­duzione e introdurre tutte le teglie e la griglia.
Preparare un recipiente con ca. 100
ml di acqua potabile pulita.
Accendere il forno con il tasto On/Off
.
Con il selettore impostare Cottura
con vapore .
Vengono attivati il riscaldamento del va­no cottura, l'illuminazione e la ventola di raffreddamento.
Compare  e il triangolo lampeg­gia sotto :
Confermare con OK. Compare la temperatura proposta e il
triangolo lampeggia sotto :
con il selettore  impostare la tem-
peratura max. possibile (250 °C).
Confermare con OK.
33
Page 34
Al primo avvio
Appare la richiesta per il procedimento di aspirazione e il triangolo lampeg­gia:
aprire lo sportello.Ribaltare verso di sé il tubicino di
aspirazione a sinistra sotto il pannel­lo.
Si avvia il procedimento di aspirazione. La quantità d'acqua necessaria viene
aspirata. La quantità di liquido aspirata può essere inferiore a quella richiesta. Nel contenitore rimane quindi un resi­duo.
Rimuovere il recipiente al termine del
procedimento di aspirazione. Chiudere lo sportello. Per un po' si sentirà ancora il rumore
della pompa di aspirazione. L'acqua ri­masta nel tubicino viene infatti aspirata.
Dopodiché si attiva in automatico un'immissione di vapore.
Pericolo di ferirsi.
Il vapore acqueo potrebbe causare ustioni.
Non aprire lo sportello durante l'im­missione di vapore.
Riscaldare il forno almeno per un'ora.
Immergere il tubicino di aspirazione
nel recipiente con l'acqua di rete.
Confermare con OK.
34
Dopo almeno un'ora: ruotare il selettore delle modalità su
.
Page 35

Al termine del primo riscaldamento

Pericolo di ustionarsi. Attendere
che il vano cottura si sia raffreddato prima di pulirlo a mano.
Accendere il forno con il tasto On/
Off.
Accendere l'illuminazione del vano
cottura con il tasto sensore.
Togliere tutti gli accessori dal vano
cottura e pulirli a mano (v. cap. “Puli­zia e manutenzione”).
Per pulire il vano cottura si consiglia
di usare un panno spugna pulito, ac­qua calda e del detersivo per stoviglie oppure un panno in microfibra umido e pulito.
Asciugare le superfici con un panno
morbido.
Spegnere la luce del vano cottura e il
forno.
Al primo avvio
Chiudere lo sportello solo quando il vano cottura è completamente asciutto.
35
Page 36

Impostazioni

Modificare l'ora

È possibile modificare l'ora solo se il forno è acceso e il selettore modalità è in posizione .
Accendere il forno.Selezionare .Spostare il triangolo con il seletto-
re  finché si accende sotto . Confermare con OK. Il triangolo lampeggia sotto .
Impostare l'ora con il selettore .Confermare con OK.
L'ora viene memorizzata.
Nel corso dell'interruzione della cor­rente l'ora viene salvata per ca. 200 ore. Entro questo lasso di tempo viene visualizzata l'ora esatta e quando ritor­na la corrente.
Dopo un'interruzione della corrente elettrica prolungata occorre impostare nuovamente l'ora.
36
Page 37
Modificare le impostazioni di
serie
Nell'elettronica del forno sono definite di serie le impostazioni (v. “Elenco im­postazioni”).
Si può modificare un'impostazione, cambiando lo stato.
È possibile modificare le impostazioni solo se il forno è acceso e il selettore modalità è in posizione .
Selezionare .Se necessario spostare il triangolo
con il selettore  finché si accende
sotto .
Impostazioni
L'impostazione viene visualizzata e ap­pare lo stato attuale, p.es. .
Per modificare lo stato: impostare con il selettore  lo sta-
to desiderato. Confermare con OK. Lo stato selezionato viene salvato e ri-
compare l'impostazione. Per modificare ulteriori impostazioni,
procedere come descritto. Se non si desidera modificare un'im-
postazione e si vuole invece passare
a un'altra impostazione, selezionare
.
Confermare con OK. Compare un'impostazione:
per modificare un'altra impostazione,
selezionare la rispettiva cifra con il selettore .
Confermare con OK.
Per non modificare nessun'altra im-
postazione selezionare .
Dopo un'interruzione della corrente le impostazioni rimangono memorizzate.
37
Page 38
Impostazioni

Elenco impostazioni

Impostazione Stato
 
Visualizzazio­ne dell'ora
 
Volume se­gnali acustici
 
Acustica tasti
 
Formato ora
  * La visualizzazione dell'ora è disattivata. Il display è
oscurato quando il forno è spento. L'ora scorre sul fon­do.
Se è stato selezionato lo stato , occorre accendere il forno prima di poterlo azionare. Questo vale anche se si vuole impostare un timer o l'illuminazione forno .
Il forno si spegne automaticamente se entro un determi­nato periodo (ca. 30 minuti) non vengono effettuate altre operazioni.
  L'ora è attiva e scorre a display.   Il segnale acustico è disattivato. –
   *
  L'acustica tasti è disattivata.   * L'acustica tasti è attivata.  * L'ora è indicata nel formato 24 h.  L'ora viene visualizzata nel formato 12 h.
Il segnale acustico è attivato. È possibile modificare il volume. Se si seleziona uno stato, contemporaneamente suona il segnale acustico relativo a questa combinazione.
Se dopo le ore 13:00 si desidera passare dal formato 12 h al formato 24 h occorre adattare di conseguenza il blocco cifre delle ore relativo all'orologio.
* Impostazione di serie
38
Page 39
Impostazione Stato
Impostazioni
 
Unità della temperatura

Luminosità display
 
Illuminazione
 
Modalità fiera
* Impostazione di serie
° * La temperatura è rappresentata in gradi Celsius. ° La temperatura è rappresentata in gradi Fahrenheit.
 –  ,   *
  * La luce del vano cottura è accesa per 15 secondi e poi
  La luce del vano cottura è sempre accesa.   * Selezionare  e toccare il tasto sensore OK per ca. 4
  Selezionare   e toccare OK per ca. 4 secondi. Non ap-
Per il display è possibile selezionare diversi livelli di lu­minosità.
 : luminosità minima  : luminosità massima
si spegne automaticamente.
secondi. Non appena appare brevemente , la mo­dalità fiera è disattivata.
pena appare brevemente , la modalità fiera è atti- vata.
Il forno può essere utilizzato ma il riscaldamento del va­no cottura e le modalità con le microonde non funziona­no. Per l'utilizzo privato questa impostazione non serve.
39
Page 40

Blocco accensione

Il blocco accensione impedisce che il forno possa essere utilizzato impropria­mente da terzi.
Di serie il blocco accensione è spento. È possibile modificare l'impostazione per il blocco accensione, modificando lo stato :
  = off –   = on
È possibile modificare lo stato del blocco accensione solo se il forno è acceso e il selettore delle modalità è in posizione .
Attivare il blocco
Selezionare .Spostare il triangolo con il seletto-
re  finché si accende sotto .
Appare lo stato  impostato:
Confermare con OK.Selezionare con il selettore  lo
stato .
Confermare con OK.Selezionare .
Appare l'ora esatta. Spegnere il forno. Il blocco accensione è attivo. Quando si riaccende il forno, il simbolo
ricorda che il blocco accensione è attivo.
40
Anche se l'erogazione elettrica viene interrotta, il blocco accensione rimane attivo.
Page 41
Blocco accensione
Disattivare il blocco per un procedi­mento di cottura
Accendere il forno. Appaiono i simboli e nonché l'ora
esatta:
Toccare OK più volte finché si spe-
gne.
Adesso è possibile utilizzare il forno.
Disattivare il blocco accensione
Accendere il forno.Toccare OK più volte finché si spe-
gne.
Selezionare .Spostare il triangolo con il seletto-
re  finché si accende sotto . Confermare con OK. Appare lo stato attuale impostato . Selezionare con il selettore  lo
stato .
Confermare con OK.Selezionare .
Il blocco non è attivo. Il simbolo non appare.
41
Page 42

Timer

min
  
min
  
Il timer è utile per controllare un proce­dimento di cottura a parte, p.es. la cot­tura di uova.
È inoltre possibile usare il timer anche se sono stati contemporaneamente im­postati tempi per l'avvio o l'interruzione di un procedimento di cottura (p.es. per ricordarsi di aggiungere alle pietanze le spezie trascorso un lasso di tempo).
Il tempo massimo che può essere im­postato per il timer è di 99 minuti e 55 secondi.
Suggerimento: con la modalità Cottura con vapore sfruttare il timer come “sveglia” per attivare le immissioni di vapore manuali al momento desiderato.

Impostare il timer

Esempio: si desidera cuocere le uova e si imposta un timer pari a 6 minuti e 20 secondi.
Se la visualizzazione dell'ora è spenta ed è stata selezionata l'impostazione “”, occorre accendere il forno per impostare il timer.
Selezionare . Compare  e il triangolo lam-
peggia sotto :
impostare il tempo desiderato con
l'apposito selettore .
42
Confermare con OK.
Page 43
Timer
min
 
Il tempo impostato sul timer viene sal­vato e scorre in secondi.
Il simbolo indica il tempo immesso.

Al termine del tempo impostato sul timer:

– lampeggia . – Il tempo scorre. – Se attivo, si avverte un segnale acu-
stico (v. cap. “Impostazioni - ”). Selezionare . I segnali acustico e ottico si spengono.

Modificare il timer

Selezionare . Compare il tempo impostato sul timer. Modificare il tempo con il rispettivo
selettore . Confermare con OK. Il tempo del timer modificato viene sal-
vato e scorre in secondi.

Cancellare il tempo impostato sul timer

Selezionare .Ridurre il tempo con il rispettivo selet-
tore  e portarlo a .  Confermare con OK.
L'impostazione del timer viene cancel­lata.
43
Page 44

Elenco modalità

Sono disponibili diverse modalità per la preparazione di diverse pietanze.
Modalità Temperatura
consigliata
Thermovent plus
Cuocere e arrostire: è possibile cuocere contem­poraneamente su più ripiani. È possibile cuocere a temperature più basse rispetto a Calore superiore/in­feriore poiché il calore viene subito distribuito nel vano cottura.
Cottura con vapore Per cuocere e arrostire con apporto di umidità. Dapprima compare  e il triangolo lampeggia
sotto il simbolo . Solo dopo aver selezionato il nu­mero di immissioni di vapore appare la temperatura proposta.
Cottura intensa Per preparare torte con impasto umido. La funzione
non è indicata per cuocere dolci dallo spessore ri­dotto e per arrostire in quanto il sugo dell'arrosto scurisce troppo.
Calore superiore/inferiore Per preparare ricette tradizionali, soufflé e cottura di
alimenti a temperature basse. Per ricette descritte in libri di cucina più vecchi impo-
stare la temperatura sempre di 10 °C inferiore a quel­la indicata. La durata di cottura rimane invariata.
160 °C 30–250 °C
160 °C 130–250 °C
170 °C 50–250 °C
180 °C 30–280 °C
Area tempe-
ratura
44
Page 45
Elenco modalità
Modalità Temperatura
consigliata
Calore inferiore
Questa funzione può essere utilizzata alla fine della cottura per dorare il fondo della pietanza.
Grill Per cuocere al grill carni piatte e per gratinare sfor-
mati. La resistenza del Calore superiore/grill diventa incandescente per generare i raggi infrarossi neces­sari.
Grill ventilato Per grigliare pietanze con diametro più grande (p.es.
pollame). È possibile grigliare a temperature più bas­se rispetto a Grill poiché il calore viene distribui­to subito nel vano cottura.
Cottura delicata Per piccole quantità ad es. pizza surgelata, panini
precotti, biscotti fatti con gli stampini, ma anche car­ni e arrosti. Si risparmia fino al 30 % di energia ri­spetto alle normali modalità, se lo sportello rimane chiuso durante il procedimento di cottura.
Scongelare Per scongelare delicatamente i surgelati.
Riscaldamento rapido Per preriscaldare rapidamente il vano cottura. Passa-
re infine alla modalità che si desidera utilizzare.
190 °C
240 °C 200–300 °C
200 °C 100–260 °C
190 °C 100–250 °C
25 °C 25–50 °C
160 °C 100–250 °C
Area tempe-
ratura
100–250 °C
45
Page 46

Consigli per risparmiare energia

Procedimenti di cottura

Estrarre dal vano forno tutti gli acces-
sori che non servono per un procedi­mento di cottura.
Preriscaldare il forno solo se indicato
nella ricetta o nella tabella di cottura.
Se possibile, non aprire lo sportello
durante un procedimento di cottura.
In genere scegliere la temperatura più
bassa indicata nella ricetta o nella ta­bella di cottura e controllare la pietan­za dopo il minor tempo indicato.
Utilizzare preferibilmente stampi opa-
chi e scuri e recipienti di cottura fatti in materiali che non riflettano la luce (acciaio smaltato, vetro termoresi­stente, ghisa di alluminio smaltata). I materiali lucidi come l'acciaio inossi­dabile o l'alluminio riflettono il calore, che di conseguenza raggiunge peg­gio la pietanza. Non coprire il fondo del vano cottura o la griglia con della pellicola di alluminio che riflette il ca­lore.
Fare particolare attenzione ai tempi,
onde evitare inutili perdite di energia durante la cottura degli alimenti.
Se possibile, impostare un tempo di
cottura oppure utilizzare la sonda ter­mometrica.
Per molte pietanze è possibile utiliz-
zare la modalità di cottura Thermo-
vent plus . In questo modo è pos-
sibile cucinare a temperature più bas-
se rispetto a Calore superiore/inferio-
re , dal momento che il calore vie-
ne distribuito subito nel vano cottura.
Inoltre è possibile cucinare contem-
poraneamente su più ripiani. Cottura delicata è una modalità
innovativa per utilizzare in modo otti-
male il calore. Si risparmia fino al
30% di energia rispetto alle normali
modalità, se lo sportello rimane chiu-
so durante il procedimento di cottura. Per le pietanze alla griglia utilizzare
preferibilmente la modalità Grill venti-
lato . In questo caso si griglia con
temperature più basse rispetto ad al-
tre modalità di cottura con il grill ed è
impostata la massima temperatura. Se possibile, preparare più pietanze
contemporaneamente. Posizionarle le
une vicino alle altre o su livelli diversi. Cuocere le pietanze che non si pos-
sono preparare contemporaneamen-
te, preferibilmente le une subito dopo
le altre, così da sfruttare il calore pre-
sente.
46
Page 47
Consigli per risparmiare energia

Sfruttamento del calore residuo

In caso di procedimenti di cottura con
temperature superiori ai 140°C e du­rate di cottura superiori ai 30 minuti è possibile ridurre la temperatura al mi­nimo ca. 5 minuti prima del termine del procedimento di cottura. Il calore residuo disponibile è sufficiente per terminare di cuocere la pietanza. Non spegnere per nessun motivo il forno (v. cap. “Indicazioni per la sicurezza e avvertenze”).
Se si desidera pulire i componenti
con rivestimento catalitico, avviare il procedimento di pulizia preferibilmen­te subito dopo un procedimento di cottura. Il calore residuo presente ri­duce il consumo di energia.

Impostazioni

Spegnere l'orologio, per ridurre il
consumo di energia elettrica (v. cap.
“Impostazioni”). Impostare l'illuminazione del vano
forno di modo che durante un proce-
dimento di cottura si spenga automa-
ticamente dopo 15 secondi. È possi-
bile riaccenderla in qualsiasi con il ta-
sto sensore .
Modalità a risparmio energeti­co
Il forno si spegne automaticamente
per motivi di risparmio energetico, se
non vi è alcun procedimento di cottu-
ra in corso e non viene azionato un
altro comando. Si può visualizzare
l'orologio oppure il display può rima-
nere scuro (v. cap. “Impostazioni”).
47
Page 48

Uso del forno

°C
 
°C


Semplicità d'uso

Accendere il forno.Introdurre la pietanza nel vano cottu-
ra.
Selezionare con l'apposito selettore la
modalità desiderata.
Compare la temperatura consigliata:
vengono attivati il riscaldamento del va­no cottura, l'illuminazione e la ventola di raffreddamento.
Modificare la temperatura con l'appo-
sito selettore  se necessario.
La temperatura reale e il controllo della temperatura compaiono dopo poco tempo:
Al termine della cottura:
ruotare il selettore delle modalità su .Estrarre le pietanze dal vano.Spegnere il forno.

Ventola di raffreddamento

Dopo un procedimento di cottura la ventola di raffreddamento continua a funzionare ancora affinché nel vano cot­tura, sul pannello comandi oppure sul mobile non si depositi umidità.
Il funzionamento supplementare della ventola di raffreddamento si spegne au­tomaticamente dopo un determinato lasso di tempo.
è possibile seguire l'aumento della tem­peratura. Quando per la prima volta vie­ne raggiunta la temperatura impostata, suona un segnale se attivato (v. cap. “Impostazioni – ”).
48
Page 49
Uso del forno
°C
 
°C
 

Modificare la temperatura

Esempio: sono stati impostati Thermo­vent plus e 170 °C ed è possibile seguire l'aumento della temperatura.
Si desidera ridurre la temperatura impo­stata a 155 °C.
Ridurre la temperatura con il rispetti-
vo selettore .
Il triangolo lampeggia sotto e la temperatura si modifica in scatti di 5 °C.
La temperatura impostata modificata viene salvata. Viene visualizzata la tem­peratura reale.

Controllo della temperatura

La spia del controllo temperatura è sempre accesa quando il riscaldamen­to del forno è attivo.
Durante la fase di riscaldamento si ac­cende la spia di controllo della tempera­tura .
Quando raggiunge la temperatura impo­stata suona un segnale acustico, se at­tivato (v. cap. “Impostazioni – ”). Contemporaneamente si spegne il ri­scaldamento vano forno e si spegne.
La regolazione della temperatura con­sente che il riscaldamento del vano e la spia della temperatura si riaccenda­no se la temperatura del vano scende al di sotto del valore impostato.
Se si desidera passare dalla visualizza­zione a display della temperatura reale a quella della temperatura impostata, toc­care .
49
Page 50
Uso del forno

Preriscaldare il forno

Il preriscaldamento del vano cottura è necessario solo per la preparazione di alcune ricette.
La maggior parte delle pietanze può es­sere disposta nel vano cottura freddo per sfruttare il calore già nella fase di ri­scaldamento.
Preriscaldare il forno nei seguenti casi:
Thermovent plus
– Impasti di pane scuri – Roastbeef e filetto
Calore superiore/inferiore
– Cuocere torte e dolci che necessita-
no di una durata di cottura breve
(max ca. 30 minuti) – Impasti delicati (p.es. biscuit) – Impasti di pane scuri – Roastbeef e filetto

Riscaldamento rapido

Con la modalità Riscaldamento rapido è possibile ridurre la fase di riscal­damento.
Per la pizza o per impasti delicati (bi­scuit o pasticcini), nella fase di preri­scaldamento non attivare la funzione Riscaldamento rapido .
La parte superiore si dorerebbe trop­po velocemente.
Selezionare la modalità Riscaldamen-
to rapido .
Selezionare la temperatura.Passare alla modalità desiderata do-
po che la spia della temperatura si è spenta per la prima volta.
Introdurre la pietanza nel vano cottu-
ra.
50
Page 51
Uso del forno
°C
 
 
 

h
Avviare e terminare in automa­tico i procedimenti di cottura
I procedimenti di cottura possono esse­re avviati o terminati in automatico. Do­po aver scelto la modalità e la tempera­tura, selezionare una durata di cottura oppure una durata e una fine cottura.
La durata di cottura che può essere im­postata per un procedimento è di max. 12 ore.
Si consiglia di avviare e terminare auto­maticamente la cottura solo per arrosti­re. Per pane e dolci non differire l'avvio troppo a lungo. La pasta si asciughe­rebbe e il lievito perderebbe in parte la sua efficacia.

Impostare la durata di cottura

Esempio: per cuocere una torta occorre 1 ora e 5 minuti.
Introdurre la pietanza nel vano cottu-
ra.
Scegliere modalità di cottura e tem-
peratura.
Vengono attivati il riscaldamento del va­no cottura, l'illuminazione e la ventola di raffreddamento.
Selezionare .
Se necessario spostare il triangolo
con il selettore  finché si accende
sotto . Confermare con OK. Compare  e il triangolo lam-
peggia sotto .
Con il selettore  impostare la du-
rata di cottura (). Confermare con OK. Il tempo di cottura viene salvato e scor-
re in minuti, mentre l'ultimo minuto scorre in secondi.
Il simbolo indica la durata di cottura.
51
Page 52
Uso del forno
 

h
 
 
 

 

 

Impostare durata e fine cottura

Esempio: l'ora segna le 11:15 ; un arro­sto che richiede una durata di cottura di 90 minuti dovrebbe essere pronto per le ore 13:30.
Introdurre la pietanza nel vano cottu-
ra.
Scegliere modalità di cottura e tem-
peratura.
Vengono attivati il riscaldamento del va­no cottura, l'illuminazione e la ventola di raffreddamento.

Impostare prima la durata di cottura:

Selezionare .Se necessario spostare il triangolo
con il selettore  finché si accende
sotto . Confermare con OK. Compare  e il triangolo lam-
peggia sotto . Con il selettore  impostare la du-
rata di cottura ().

Infine impostare la fine cottura:

Spostare il triangolo con il seletto-
re  finché si accende sotto .
Compare :
Confermare con OK. Ruotando il selettore  verso destra,
appare  (ora + durata cottura =  + ):
Con il selettore  impostare la fine
durata di cottura (). Confermare con OK. La fine cottura viene salvata:
Confermare con OK. La durata di cottura viene salvata e
scorre in minuti:
52
vengono disattivati il riscaldamento del vano cottura, l'illuminazione e la ventola di raffreddamento.
Non appena viene raggiunto il momento di avvio ( -  = ) si accendo­no il riscaldamento del vano, la luce e la ventola di raffreddamento.
Page 53
Uso del forno

Al termine della durata di cottura:

– Appare . – Lampeggia . – Se attivo, si avverte un segnale acu-
stico (v. cap. “Impostazioni - ”).
– Si spengono automaticamente il ri-
scaldamento del vano cottura e la lu­ce.
– La ventola di raffreddamento rimane
in funzione.
Ruotare il selettore delle modalità su
.
Estrarre le pietanze dal vano.Spegnere il forno.
Se la pietanza non risultasse cotta co­me si desidera, è possibile prolungare la durata di cottura reimpostandola.

Modificare la durata di cottura

Selezionare .Se necessario spostare il triangolo
con il selettore  finché si accende
sotto . Appare la durata di cottura che rimane.
Confermare con OK.Modificare la durata di cottura con il
selettore . Confermare con OK. La durata di cottura modificata viene
salvata.
53
Page 54
Uso del forno

Cancellare la durata di cottura

Selezionare .Se necessario spostare il triangolo
con il selettore  finché si accende
sotto . Confermare con OK. Il triangolo lampeggia sotto . Portare la durata di cottura con il ri-
spettivo selettore  a . Confermare con OK. Vengono cancellate la durata di cottura
ed eventualmente la fine cottura impo­state.
Selezionare . Appare la temperatura reale. Il riscalda-
mento del vano cottura rimane attivo. Per terminare un procedimento di cottu-
ra: ruotare il selettore delle modalità su .

Cancellare la fine cottura

Selezionare .Se necessario spostare il triangolo
con il selettore  finché si accende
sotto . Confermare con OK. Il triangolo lampeggia sotto . Portare la fine durata di cottura con il
rispettivo selettore  su . Confermare con OK. La fine della durata di cottura viene
cancellata.
Estrarre le pietanze dal vano.Spegnere il forno.
Ruotando il selettore delle modalità in posizione oppure spegnendo il for­no, si cancellano le impostazioni relati­ve alla durata e alla fine cottura.
54
Page 55

Cottura con vapore

Il forno è dotato di un sistema di evapo­razione per l'apporto di umidità nei pro­cedimenti di cottura. Per cuocere pane e dolci, arrostire e cuocere con la mo­dalità Cottura con vapore l'afflusso di vapore e la guida aria ottimizzati ga­rantiscono un risultato di cottura e una doratura uniformi.
Dopo aver selezionato la modalità Cot­tura con vapore immettere la tem­peratura e stabilire il numero delle im­missioni di vapore.
Si può scegliere tra: – immissione automatica di vapore
() Preparare la quantità di acqua per un'immissione di vapore. Il forno im­mette il vapore in automatico al ter­mine della fase di riscaldamento.
– 1 immissione di vapore ()
2 immissioni di vapore () 3 immissioni di vapore () In base al numero di immissioni di vapore preparare la giusta quantità di acqua. Attivare poi le immissioni di vapore.
Infine si imposta la temperatura e si av­via il procedimento di aspirazione.
Nel corso del procedimento di cottura l'acqua viene immessa nel vano cottura sotto forma di vapore. Le fessure attra­verso cui il vapore viene introdotto si trovano nell'angolo posteriore sinistro del cielo del vano cottura.
Un'immissione di vapore dura ca. 5-8 minuti. Il numero e il momento delle im­missioni di vapore variano a seconda della pietanza:
– l'impasto al lievito lievita meglio se il
vapore viene immesso all'inizio del procedimento di cottura.
– Con l'aggiunta di vapore nella fase
iniziale di cottura sia il pane che i pa- nini lievitano meglio. La crosta diven­ta inoltre più lucida se si immette del vapore al termine del procedimento di cottura.
– Nei procedimenti di cottura di carne
grassa l'aggiunta di vapore all'inizio favorisce lo scioglimento e l'elimina­zione del grasso.
La funzione non è invece indicata per la cottura di impasti molto umidi come quelli di meringhe e bignè. Nel caso di cottura di dolci deve aver luogo un pro­cesso di asciugatura.
Attraverso il tubicino di aspirazione po­sto a sinistra sotto il pannello comandi si aspira acqua pulita dalla rete idrica nel sistema di evaporazione.
Altri liquidi diversi dall'acqua
possono danneggiare il forno. Utilizzare esclusivamente acqua per
procedimenti di cottura con apporto di umidità.
Suggerimento: utilizzare le ricette co­me spunto.
55
Page 56
Cottura con vapore
 
°C
 
Svolgimento di un procedimen­to di cottura con la modalità “Cottura con vapore”
È normale che nel corso di un'immis­sione di vapore sulla lastra interna del­lo sportello si depositi dell'umidità che evapora durante la fase di cottura.
Preparare la pietanza e infornarla.Predisporre un recipiente con la
quantità d'acqua necessaria:
 ca. 100 ml ca. 100 ml ca. 200 ml ca. 300 ml
Selezionare la modalità Cottura con
vapore .

Impostare il numero delle immissioni di vapore

Compare  e il triangolo lampeg­gia sotto :
Dopo compare . Con questa impo­stazione avviare il procedimento di de­calcificazione (v. cap. “Decalcificare sistema di evaporazione ”).
Suggerimento: utilizzare le ricette co­me spunto.
Se si desidera che il forno attivi
un'immissione di vapore automatica-
mente al termine della fase di riscal-
damento, selezionare  e confer-
mare con OK. Per attivare manualmente una o più
immissioni di vapore in determinati
momenti, selezionare , o e con-
fermare con OK.

Impostare la temperatura

Compare la temperatura proposta e il triangolo lampeggia sotto :
Con il selettore  è possibile richia­mare le ulteriori possibilità di immissio­ne di vapore (i, , ).
56
se necessario impostare la tempera-
tura con il selettore . Confermare con OK.
Page 57
Cottura con vapore
°C
 
Avviare il procedimento di aspirazio­ne
Appare la richiesta per il procedimento di aspirazione. Il triangolo lampeggia sotto :
aprire lo sportello.Ribaltare verso di sé il tubicino di
aspirazione a sinistra sotto il pannel­lo.
Si avvia il procedimento di aspirazione. La quantità di liquido aspirata può esse-
re inferiore a quella richiesta. Nel conte­nitore rimane quindi un residuo.
È possibile interrompere e successiva­mente continuare il processo di aspi­razione tramite OK.
Rimuovere il recipiente al termine del
procedimento di aspirazione. Chiudere lo sportello. Per un po' si sentirà ancora il rumore
della pompa di aspirazione. L'acqua ri­masta nel tubicino viene infatti aspirata.
Compaiono la temperatura reale e il controllo della temperatura .
E' possibile seguire l'aumento della temperatura. Quando per la prima volta viene raggiunta la temperatura imposta­ta, suona un segnale se è attivato (v. cap. “Impostazioni – ”).
Immergere il tubicino di aspirazione
nel recipiente con l'acqua di rete.
Confermare con OK.
57
Page 58
Cottura con vapore
°C 
°C 

Attivare le immissioni di vapore

Il vapore acqueo potrebbe cau-
sare ustioni. Durante le immissioni di vapore non
aprire lo sportello. Inoltre il vapore acqueo che si deposita sul pannello comandi può prolungare la reazione dei tasti sensore.

Immissione di vapore automatica

Dopo la fase di riscaldamento l'immis­sione di vapore viene avviata automati­camente. A display compare:
L'acqua viene introdotta nel vano cottu­ra sotto forma di vapore.
Dopo l'immissione di vapore si spe­gne e viene visualizzata la temperatura.

Immissioni manuali di vapore

È possibile attivare le immissioni di va­pore quando si accende il tasto sensore .
Attendere la fase di riscaldamento affinché il vapore acqueo si distribui­sca uniformemente nell'aria riscalda­ta del vano cottura.
Per l'orario delle immissioni di vapore prendere in considerazione le indicazio­ni riportate nelle ricette.
Suggerimento: utilizzare il timer per segnalare l'orario in cui effettuare le im­missioni.
Toccare , quando si deve attivare
l'immissione di vapore. La luce dei tasti si spegne e a display
compare:
Portare a termine la cottura della pie-
tanza.
58
Procedere come descritto per attivare
altre immissioni di vapore. Dopo l'ultima immissione di vapore si
spegne e viene visualizzata la tempera­tura.
Portare a termine la cottura della pie-
tanza.
Page 59
Cottura con vapore

Evaporazione acqua residua

Per un procedimento con Cottura con vapore che scorre senza interruzio­ne, nel sistema non rimane acqua resi­dua. L'acqua evapora completamente mediante le immissioni di vapore.
Se un procedimento con apporto di umidità viene interrotto manualmente o a causa dell'interruzione della corrente, l'acqua non ancora evaporata rimane nel sistema di evaporazione.
Alla successiva selezione della modalità Cottura con vapore , anziché una proposta della temperatura appare l'in­dicazione della durata relativa all'evapo­razione dell'acqua residua e sotto lampeggia il triangolo .
La durata visualizzata dipende dalla quantità di acqua che si trova nel siste­ma di evaporazione.
Si consiglia di avviare l'evaporazione dell'acqua residua subito affinché al successivo procedimento di cottura sulla pietanza evapori esclusivamen­te acqua pulita.
Aspirazione dell'evaporazione del­l'acqua residua
Nel corso dell'evaporazione dell'acqua residua l'apparecchio si riscalda e l'ac­qua rimasta nel vano cottura evapora.
L'evaporazione dell'acqua residua può durare fino a ca. 30 minuti a seconda della quantità di acqua.
Il vapore acqueo potrebbe causare ustioni.
Nel corso del processo di evapora­zione non aprire lo sportello.
Nel processo di evaporazione dell'ac­qua residua l'umidità si deposita nel va­no cottura e sullo sportello. Eliminare questi residui assolutamente dopo che il vano cottura si è raffreddato.
59
Page 60
Cottura con vapore
h
  
min
  
 
Eseguire immediatamente l'evapora­zione dell'acqua residua
Selezionare la modalità Cottura con
vapore .
Appare una durata relativa alla quantità di acqua e il triangolo lampeggia sotto :
Confermare con OK. Si avvia il processo di evaporazione del-
l'acqua residua. È possibile seguire lo scorrere della durata cottura.
La durata può essere corretta dal siste­ma nel corso del processo a seconda dell'effettiva quantità di acqua presente.
L'ultimo minuto del tempo scorre in scatti di secondi.
Al termine dell'evaporazione dell'acqua residua appare :
Adesso è possibile avviare il procedi­mento di cottura con la funzione Cottu­ra con vapore .
60
Page 61
Cottura con vapore
h
  
min
  
 
Interrompere il processo di evapora­zione dell'acqua residua
In determinate circostanze l'ulte-
riore aspirazione di acqua potrebbe provocare il trabocco del sistema di evaporazione nel vano cottura.
Se possibile, non interrompere l'eva­porazione dell'acqua residua.
Selezionare la modalità Cottura con
vapore .
Appare una durata relativa alla quantità di acqua e il triangolo lampeggia sotto :
Ruotare il selettore  verso sini-
stra.
La durata viene impostata su :
Compare :
Adesso è possibile avviare il procedi­mento di cottura con la funzione Cottu­ra con vapore .
Confermare con OK.
61
Page 62

Cuocere

Una cottura ponderata giova alla sa­lute. A cottura ultimata, torte, pizze, pata­tine fritte dovrebbero risultare color giallo oro e non marrone scuro.

Modalità

A seconda della preparazione è possibi­le utilizzare Thermovent plus , Cot­tura intensa , Cottura con vapore o Calore superiore/inferiore .

Stampo per dolci

La scelta dello stampo dipende dalla modalità e dalla preparazione.
– Thermovent plus , Cottura intensa
, Cottura con vapore : teglia, teglia universale, stampi in materiale adatto all'utilizzo nel forno.
– Calore superiore e inferiore :
stampi opachi e scuri. Evitare di usa­re stampi in materiale chiaro poiché la doratura potrebbe divenire irregola­re o leggera e in determinate circo­stanze si rischia addirittura che la pietanza non si cuocia.

Carta da forno, ungere

Gli accessori Miele come p.es. la teglia universale sono rivestiti in PerfectClean (v. cap. “Dotazione”).
In generale le superfici rivestite in PerfectClean non devono essere unte o rivestite con carta da forno.
La carta da forno è indicata per: – impasti preparati con l'aggiunta di bi-
carbonato di sodio; questo tipo di im­pasto può danneggiare la superficie in PerfectClean,
– pan di Spagna, meringhe, amaretti e
similari: questi impasti si incollano per l'elevata percentuale di albumina in essi contenuta,
– usare la griglia per i prodotti surgelati.
– Disporre gli stampi sempre sulla gri-
glia. Stampi a cassetta o allungati preferibilmente in posizione obliqua sulla griglia per favorire la distribuzio­ne del calore e ottenere risultati di cottura uniformi.
– Cuocere torte alla frutta e alte sulla
teglia universale.
62
Page 63
Cuocere

Indicazioni sulle tabelle per cuocere al forno

Nelle tabelle le indicazioni relative alla modalità consigliata sono indicate in grassetto.
I tempi indicati valgono per il forno non preriscaldato. Se il forno è preriscaldato i tempi si riducono di ca. 10 minuti.

Temperatura

Si consiglia di selezionare la temperatu­ra più bassa.
Se le temperature sono più alte di quel­le indicate, si riduce la durata di cottura ma la doratura può risultare non unifor­me e talvolta la pietanza non si cuoce.

Durata di cottura

Al termine della durata più breve tra quelle indicate controllare se la pietanza è cotta. Infilare uno stuzzicadenti nell'impasto. Se allo stuzzicadenti non rimane attaccato impasto umido, la pie­tanza è cotta.

Ripiano

Il ripiano su cui infornare la pietanza da cuocere dipende dalla modalità scelta e dal numero di teglie infornate.
Thermovent plus
1teglia: ripiano 2 2teglie: ripiani 1+3/2+4 3teglie: ripiani 1+3+5
Se si utilizzano teglie universali o standard per cuocere contempora­neamente su più ripiani, posizionare la teglia universale sotto la teglia standard.
Cuocere torte e pasticcini con impa­sto umido al max. su due ripiani con­temporaneamente.
Cottura con vapore
1teglia: ripiano2
Cottura intensa
1 teglia: ripiano 1 o 2
Calore superiore/inferiore
1 teglia: ripiano 1 o 2
63
Page 64
Cuocere

Tabelle per cuocere

Impasto soffice

Dolci/ Prodotti da forno
Muffin (1 teglia)
140–150 2 35–45
[°C]
[min.]
150–160 2 30–40
Muffin (2 teglie) 140–150 2+4 Small cake (1 teglia) *
Small cake (2 teglie) * Pasticcini/biscottini (1 teglia)
150 2 25–40
160 150
1)
1)
140–150 2 25–35
150–160
1)
Pasticcini/biscottini (2 teglie) 140–150 2+4 Torta Margherita
Ciambellone
150–160 2 60–70
150–160
1)
150–160 2 50–60
35–45
3 20–30
2+4 25–35
3 15–25
25–35
2 60–70
170–180 2 55–65
Modalità / Thermovent plus / Calore superiore/inferiore Temperatura /  Ripiano /  Durata di cottura
* Le impostazioni valgono anche per le indicazioni relative alla norma EN 60350-1.
1) Preriscaldare il vano cottura. Non selezionare la modalità Riscaldamento rapido .
2) Estrarre le teglie in momenti diversi se le pietanze sono sufficientemente dorate già pri­ma del tempo di cottura indicato.
2)
2)
64
Page 65

Impasto soffice

Cuocere
Dolci/ Prodotti da forno
Torta con impasto liquido (teglia)
Torta marmorizzata, torta alle noci (stampo)
150–160 2 25–35   150–160 2 55–75
[°C]
150–160
1)
2 30–40
[min.]
150–160 2 55–75
Torta alla frutta meringata o con composto li­quido (teglia)
Torta di frutta (teglia)
150–160 2 40–50 170–180 2 45–55 150–160 2 35–45 160–170 2 35–55
Torta alla frutta (stampo)
Base per torta
Modalità / Thermovent plus / Calore superiore/inferiore Temperatura /  Ripiano /  Durata di cottura
1) Preriscaldare il vano cottura. Non selezionare la modalità Riscaldamento rapido .
150–160 2 55–65
170–180
1)
2 35–45
150–160 2 25–35
170–180
1)
2 15–25
65
Page 66
Cuocere

Impasto lavorato

Dolci/ Prodotti da forno
Pasticcini (1 teglia)
140–150 2 20–30
Pasticcini (2 teglie) 140–150 1+3 Biscotti di pasta frolla (1 teglia) *
140 2 30–40
Biscotti di pasta frolla (2 teglie) * 140 1+3 Base per torta
150–160 2 35–45
Torta sbrisolona
150–160 2 45–55
[°C]
160–170
1)
160
170–180
1)
3 15–25
3 20–30
1)
2 20–30
[min.]
20–30
35–45
170–180 2 45–55
Torta alla ricotta
150–160 2 80–95 170–180 2 80–90 150–160 2 80–90
Modalità / Thermovent plus / Calore superiore/inferiore / Cottura intensa Temperatura /  Ripiano /  Durata di cottura
* Le impostazioni valgono anche per le indicazioni relative alla norma EN 60350-1.
1) Preriscaldare il vano cottura. Non selezionare la modalità Riscaldamento rapido .
2) Estrarre le teglie in momenti diversi se le pietanze sono sufficientemente dorate già pri­ma del tempo di cottura indicato.
2)
2)
66
Page 67

Impasto lavorato

Cuocere
Dolci/ Prodotti da forno
Torta di mele (apple pie) (stampo 20 cm) *
160 2 90–100
[°C]
[min.]
180 1 85–95
Torta di mele, ricoperta
160–170 2 50–70
170–180
1)
2 60–70
160–170 2 50–70
Torta alla frutta con glassa (stampo)
150–160 2 55–75 170–180 2 55–75 150–160 2 55–65
Crostata con farcia all'uovo (teglia)
220–230
1)
1 30–50
180–190 1 30–50
Modalità / Thermovent plus / Calore superiore/inferiore / Cottura intensa Temperatura /  Ripiano /  Durata di cottura
* Le impostazioni valgono anche per le indicazioni relative alla norma EN 60350-1.
1) Preriscaldare il vano cottura. Non selezionare la modalità Riscaldamento rapido .
67
Page 68
Cuocere

Impasto al lievito / Impasto ricotta e olio

Dolci/ Prodotti da forno
Gugelhupf
150–160 2 50–60
[°C]
[min.]
160–170 2 50–60
Stolle (dolce tipico tedesco)
150–160 2 45–65 160–170 2 45–60
Torta sbrisolona
150–160 2 35–45 170–180 3 35–45
Torta di frutta (teglia)
160–170 2 40–50 170–180 3 50–60
Saccottini con frutta (1 teglia)
Saccottini con frutta (2 teglie) 150–160 1+3
Modalità / Thermovent plus / Calore superiore/inferiore Temperatura /  Ripiano /  Durata di cottura
1) Per la pasta lievitata. Per gli impasti con olio e ricotta usare il ripiano 3.
2) Estrarre le teglie in momenti diversi se le pietanze sono sufficientemente dorate già pri­ma del tempo di cottura indicato.
150–160 2 25–30 160–170
1)
25–30
2
25–30
2)
68
Page 69

Impasto al lievito / Impasto ricotta e olio

Cuocere
Dolci/ Prodotti da forno
Pane bianco
180–190 2 35–45
[°C]
[min.]
190–200 2 30–40
Pane integrale
Pizza (teglia)
Torta salata alle cipolle
180–190 2 55–65
200–210
1)
2 45–55
170–180 2 30–45
190–2001)2
170–180
2)
30–45
2)
30–45
2
170–180 2 30–40
180–190
1)
2 25–35
170–180 2 30–40
Lievitazione impasto
35 35
Modalità / Thermovent plus / Calore superiore/inferiore / Cottura intensa Temperatura /  Ripiano /  Durata di cottura
1) Preriscaldare il vano cottura. Non selezionare la modalità Riscaldamento rapido .
2) Per la pasta lievitata. Per gli impasti con olio e ricotta usare il ripiano 3.
3) È possibile posizionare il recipiente direttamente sul fondo del vano cottura. A seconda della grandezza del recipiente, si possono anche rimuovere le griglie di supporto. Mette­re anche la griglia sul fondo del vano cottura se si utilizza la modalità di cottura Calore superiore/inferiore .
3)
15–30
3)
15–30
69
Page 70
Cuocere

Impasto per pan di Spagna

Dolci/ Prodotti da forno
Base per torta (2 uova)
160–170 2 20–30
Pan di Spagna (4-6 uova)
170–180 2 20–35
Biscotti leggeri *
180 2 20–30
Roulade
 
Modalità / Thermovent plus / Calore superiore/inferiore Temperatura /  Ripiano /  Durata di cottura
* Le impostazioni valgono anche per le indicazioni relative alla norma EN 60350-1.
1) Preriscaldare il vano cottura. Non selezionare la modalità Riscaldamento rapido .
[°C]
160–170
150–160
150–170
170–180
180–190
1)
2 15–25
1)
2 30–45
1)
2 20–45
1)
2 15–20
1)
2 15–20
[min.]
70
Page 71

Impasti per bignè, pasta sfoglia, meringhe

Cuocere
Dolci/ Prodotti da forno
Bignè (1 teglia)
160–170 2 30–45
Bignè (2 teglie) 160–170 1+3 Pasta sfoglia (1 teglia)
170–180 2 20–30
[°C]
180–190
1)
3 25–35
[min.]
30–45
190–200 3 20–30
Pasta sfoglia (2 teglie) 170–180 1+3 Amaretti (1 teglia)
120–130 2 25–50
120–130
1)
Amaretti (2 teglie) 120–130 1+3
Modalità / Thermovent plus / Calore superiore/inferiore Temperatura /  Ripiano /  Durata di cottura
1) Preriscaldare il vano cottura. Non selezionare la modalità Riscaldamento rapido .
2) Estrarre le teglie in momenti diversi se le pietanze sono sufficientemente dorate già pri­ma del tempo di cottura indicato.
20–30
3 25–45
25–50
2)
2)
2)
71
Page 72

Arrostire

Modalità

A seconda della preparazione è possibi­le utilizzare Thermovent plus , Cot­tura con vapore o Calore superiore/ inferiore .

Stoviglie

È possibile utilizzare qualsiasi tipo di stoviglie adatte all'uso nel forno:
casseruole, pirofile resistenti alle alte temperature, pellicole e sacchetti per forno, recipienti in terracotta, teglia uni­versale, teglia per grigliare e arrostire (se presente) su teglia universale.
Si consiglia di arrostire nella casseruola perché rimane una quantità sufficiente di fondo di cottura per preparare un su­go. Inoltre il vano cottura rimane più pu­lito rispetto alla cottura sulla griglia.

Suggerimenti

– Doratura: al termine della cottura ini-
zia la doratura dell'arrosto. Si ottiene una doratura migliore della carne se a metà cottura si toglie il coperchio.
– Tempo di riposo: al termine del pro-
cesso di cottura estrarre la pietanza dal vano, avvolgerla nella carta sta­gnola e lasciarla riposare per ca. 10 minuti. Quando si taglia la carne fuo­riesce meno liquido.
– Arrostire il pollame: la pelle del polla-
me diventa croccante se ca. 10 minu­ti prima della fine cottura viene spen­nellata con acqua leggermente sala­ta.
72
Page 73
Arrostire
Indicazioni sulle tabelle per ar­rostire
Nelle tabelle le indicazioni relative alla modalità consigliata sono indicate in grassetto.
I tempi indicati valgono per il forno non preriscaldato. Se il forno è preriscaldato i tempi si riducono di ca. 10 minuti.

Temperatura

In generale scegliere la temperatura più bassa. Con temperature più alte rispetto a quelle indicate la carne diventa scura ma non si cuoce.
Usando la funzione Thermovent plus , Cottura con vapore la tempe­ratura deve essere ridotta di ca. 20 °C rispetto alla funzione Calore superiore/ inferiore .
In caso di pezzi di carne che pesano meno di 3 kg selezionare una tempera­tura di circa 10 °C inferiore rispetto a quella indicata nella tabella. Il processo di arrostitura dura un po' di più ma la carne si cuoce uniformemente e la crosta non diventa troppo spessa.

Preriscaldamento

Di norma il preriscaldamento non è ne­cessario, se non con roastbeef e filetto.

Durata arrostitura

Calcolare la durata di cottura: in base al tipo di carne, moltiplicare l'immissione della durata [min/cm] per l'altezza dell'arrosto [cm]:
– manzo/selvaggina: 15-18 min/cm – maiale/vitello/agnello: 12-15 min/cm – roastbeef/filetto: 8-10 min/cm Per la carne congelata il tempo di cottu-
ra aumenta di ca. 20 minuti per kg. Car­ne surgelata fino a 1,5 kg può essere arrostita senza essere precedentemente scongelata.
Controllare la cottura al termine della durata più breve indicata.

Ripiano

Utilizzare in generale il ripiano 2.
Per arrostire sulla griglia selezionare una temperatura di circa 10 °C inferiore ri­spetto allo stesso processo nella casse­ruola.
73
Page 74
Arrostire

Tabelle per arrostire

Manzo, vitello

Pietanza
Arrosto di manzo, ca. 1 kg
170–180 2
[°C]
190–200 2
Filetto di manzo, ca. 1 kg
Roastbeef, ca. 1 kg
1)
Arrosto di vitello, ca. 1,5 kg
1)
 
2)
2)
150–160 150–160 180–190 150–160 150–160 180–190
190–200 2
3)
190–200 2
4)
2 20–50
4)
2 20–50
4)
2
4)
2 30–60
4)
2 30–60
4)
2 30–60
200–210 2
Modalità / Temperatura /  Ripiano /  Durata cottura /  Temperatura interna Thermovent plus / Cottura con vapore / Calore superiore/inferiore
[min.]
100–130
110–140
20–50
70–90
70–90 70–90
5)
6)
5)
5)
5)
[°C]
85–95
40–70
40–70
70–80
7)
8)
8)
1) Utilizzare la teglia universale. Iniziare ad arrostire prima la carne in una padella.
2) Se si utilizza la modalità Cottura con vapore , attivare una immissione di vapore all'inizio del procedimento di cottura.
3) Se si utilizza la modalità Cottura con vapore , dopo la fase di riscaldamento attivare le immissioni di vapore manuali distribuite per l'intera durata di cottura.
4) Preriscaldare il vano cottura. Non selezionare la modalità Riscaldamento rapido .
5) Cuocere prima con il coperchio. Togliere il coperchio a metà cottura e versare ca. 0,5 l di liquido.
6) Dopo metà cottura versare ca. 0,5 l di liquido.
7) Se si dispone di una sonda termometrica a parte, è possibile orientarsi anche alla tem­peratura interna indicata.
8) A seconda del grado di cottura desiderato: al sangue: 40–45 °C, cottura media: 50–60 °C, ben cotta: 60–70 °C
74
Page 75
Arrostire

Maiale

Pietanza
Arrosto/rotolo di maiale, ca.1 kg
160–170 2
1)
[°C]
160–170 2
180–190 2
Arrosto di maiale con cotica, ca. 2 kg
170–180 2
1)
180–190 2
190–200 2
Carré di maiale, ca. 1 kg
150–160 2
1)
150–160 2 60–80
170–180 2
Polpettone, ca. 1 kg
170–180 2 200–210 2
Modalità / Temperatura /  Ripiano /  Durata cottura /  Temperatura interna Thermovent plus / Cottura con vapore / Calore superiore/inferiore
1) Se si utilizza la modalità Cottura con vapore , dopo la fase di riscaldamento attivare le immissioni di vapore manuali distribuite per l'intera durata di cottura.
2) Dopo metà cottura versare ca. 0,5 l di liquido.
3) Se si dispone di una sonda termometrica a parte, è possibile orientarsi anche alla tem­peratura interna indicata.
[min.] 100–120 100–120 100–120 120–160 120–160 130–160
60–80
80–100
60–70 70–80
[°C]
2)
2)
80–90
2)
2)
2)
80–90
2)
2)
75–80
2)
2)
80–85
2)
3)
75
Page 76
Arrostire

Agnello, selvaggina

Pietanza
Coscia d'agnello, ca. 1,5 kg
170–180 2
1)
[°C]
170–180 2
180–190 2
Sella d'agnello, ca. 1,5 kg
Arrosto di selvaggina, ca. 1 kg
1)
220–230 220–230 230–240
200–210 2
2)
2
2)
2 40–60
2)
3
200–210 2
Modalità / Temperatura /  Ripiano /  Durata cottura /  Temperatura interna Thermovent plus / Cottura con vapore / Calore superiore/inferiore
1) Se si utilizza la modalità Cottura con vapore , dopo la fase di riscaldamento attivare le immissioni di vapore manuali distribuite per l'intera durata di cottura.
2) Preriscaldare il vano cottura.
3) Cuocere prima con il coperchio. Togliere il coperchio a metà cottura e versare ca. 0,5 l di liquido.
4) Dopo metà cottura versare ca. 0,5 l di liquido.
5) Se si dispone di una sonda termometrica a parte, è possibile orientarsi anche alla tem­peratura interna indicata.
[min.] 90–110 90–110 90–110
40–60
40–60
80–100
80–100
3)
4)
3)
4)
4)
3)
3)
[°C]
75–80
70–75
80–90
5)
76
Page 77
Arrostire

Pollame, pesce

Pietanza
Pollame, 0,8–1 kg
180–190 2 60–70
[°C]
190–200 2 60–70
Pollame, ca. 2 kg
180–190 2 100–120 190–200 3 100–120
Pollame, ripieno ca. 2 kg
180–190 2 110–130 190–200 3 110–130
Pollame, ca. 4 kg
160–170 2 180–190 2
Pesce intero, ca. 1,5 kg
160–170 2 45–55
1)
160–170 2 45–55
180–190 2 45–55
Modalità / Temperatura /  Ripiano /  Durata cottura /  Temperatura interna Thermovent plus / Cottura con vapore / Calore superiore/inferiore
1) Se si utilizza la modalità Cottura con vapore , dopo la fase di riscaldamento attivare le immissioni di vapore manuali distribuite per l'intera durata di cottura.
2) Dopo metà cottura versare ca. 0,5 l di liquido.
3) Se si dispone di una sonda termometrica a parte, è possibile orientarsi anche alla tem­peratura interna indicata.
[min.]
120–160 120–160
2)
2)
[°C]
85–90
85–95
85–95
85–90
75–80
3)
77
Page 78

Cottura a basse temperature

Questo procedimento di cottura è parti­colarmente indicato per cuocere a pun­tino tagli teneri di carne di manzo, maia­le, vitello o agnello.
Arrostire la carne dapprima entro breve tempo con temperature molto alte e in modo uniforme tutt'intorno.
Infine infornare la carne nel vano cottura preriscaldato dove la carne viene cotta delicatamente a bassa temperatura per una durata più lunga.
La carne si distende. Il succo della car­ne inizia a circolare e si distribuisce uni­formemente fino alle zone esterne. Il risultato è una cottura tenera e succo­sa.
Suggerimenti
– Usare carne ben frollata senza tendini
e grasso. La carne deve essere even­tualmente disossata prima della cot­tura.
– Per arrostire la carne si consiglia l'uso
di burro o olio.
– Non coprire la carne durante la cottu-
ra.
La durata di cottura è di ca. 2-4 ore e dipende dal peso e dalle dimensioni del pezzo di carne e dal grado di cot­tura e doratura desiderati.

Scarico

Usare la teglia universale con griglia. Non usare la modalità Riscaldamento rapido per preriscaldare.
Inserire la teglia universale con griglia
al livello 2.
Selezionare la modalità Calore supe-
riore/inferiore e una temperatura di 130 °C.
Preriscaldare il vano cottura, compre-
se teglia universale e griglia, per ca. 15 minuti.
Mentre il forno inizia a riscaldarsi, ro-
solare la carne in padella sul piano di cottura.
Pericolo di ustione!
Si consiglia quindi di usare presine o manopole per introdurre o togliere alimenti molto caldi e quando è ne­cessario intervenire all'interno del va­no cottura.
Disporre la carne rosolata sulla gri-
glia.
Ridurre la temperatura a 100 °C.Portare a termine la cottura della pie-
tanza.
È possibile far spegnere il procedi­mento di cottura automaticamente (v. cap. “Impiego forno - Impostare dura­ta cottura”).
78
Page 79
Cottura a basse temperature

Al termine della cottura

– È possibile tagliare subito la carne.
Non è necessario farla riposare.
– È possibile mantenere al caldo la car-
ne nel vano cottura fino al momento di portarla in tavola. Il risultato di cot­tura non viene compromesso.
– La temperatura della carne si mantie-
ne perfetta per il consumo. Preparare la carne usando piatti caldi e guarnir­la con salsa molto calda perché non raffreddi troppo velocemente.

Durate/temperature interne

Carne
[min][°C] Filetto di manzo 80–100 59 Roastbeef – poco cotta: 50–70 48 – media cottura: 100–130 57 – ben cotta: 160–190 69 Filetto di maiale 80–100 63 Costolette affumicate* 140–170 68 Filetto di vitello 80–100 60 Sella di vitello* 100–130 63 Sella di agnello* 50–80 60
durata di cottura
Temperatura interna
Se si dispone di una sonda termometri­ca separata, è possibile orientarsi an­che alla temperatura interna indicata.
disossato
*
79
Page 80

Grigliare

Pericolo di ustioni! Se si griglia
con lo sportello del forno aperto, l'aria del vano particolarmente calda non viene più convogliata automati­camente alla ventola di raffredda­mento e raffreddata. Gli elementi di comando diventano caldi. Chiudere lo sportello mentre si griglia.

Modalità

Grill

Per cuocere al grill carni piatte e per gratinare sformati.
La resistenza Calore superiore/grill di­venta incandescente per generare i rag­gi infrarossi necessari.

Grill ventilato

Per grigliare pietanze con diametro più grande, p.es. pollo.
La resistenza Calore superiore/grill e la ventola si attivano alternandosi.

Stoviglie

Utilizzare la teglia universale con griglia o griglia e teglia per arrostire (se dispo­nibile). Quest'ultima impedisce che il sugo della carne derivante dalla cottura possa bruciarsi e possa quindi essere riutilizzato.
Non usare la teglia.
80
Page 81

Grigliare

Preparare le pietanze

Risciacquare la carne rapidamente sot­to acqua fredda, corrente e asciugarla. Non salare le fette di carne prima di gri­gliarle altrimenti fuoriesce liquido.
La carne magra può essere spennellata con olio. Non utilizzare altri grassi per­ché diventano facilmente scuri o gene­rano fumo.
Pulire il pesce e le fette di pesce e sa­larli. Eventualmente spremere un po' di succo di limone.
Grigliare
Appoggiare la griglia o la teglia per
grigliare (se presente) sulla teglia uni­versale.
Disporvi le pietanze da grigliare.Scegliere modalità di cottura e tem-
peratura.
Preriscaldare la resistenza Calore su-
periore/grill per ca. 5 minuti a sportel­lo chiuso.
Pericolo di ustione!
Si consiglia quindi di usare presine o manopole per introdurre o togliere alimenti molto caldi e quando è ne­cessario intervenire all'interno del va­no cottura.
Infornare le pietanze al ripiano indica-
to nella tabella per grigliare.
Chiudere lo sportello.Voltare la pietanza a metà cottura.
81
Page 82
Grigliare

Avvertenze sulla tabella per grigliare

Nella tabella le indicazioni relative alla modalità consigliata sono indicate in grassetto.
Controllare la cottura al termine della durata più breve indicata.
Attenersi alle aree temperatura, ai ripiani e alle durate indicate. Vengono presi in considerazione diversi pezzi di carne e abitudini di cottura.

Temperatura

In generale scegliere la temperatura più bassa. Con temperature più alte rispetto a quelle indicate la carne diventa scura ma non si cuoce.

Preriscaldamento

Per grigliare è necessario preriscaldare il forno. Preriscaldare la resistenza Ca­lore superiore/grill per ca. 5 minuti a sportello chiuso.

Livello

Scegliere il livello in base allo spessore delle pietanze da grigliare.
– Pietanze piane: ripiano 3 o 4 – Pietanze da grigliare con diametro
più grande: ripiano 1 o 2

Durata cottura grill

– Pezzi di carne o pesce piani richiedo-
no 6-8 minuti per lato. Pezzi di carne con altezza maggiore richiedono un po' più di tempo per lato. Accertarsi che le fette abbiano lo stesso spes­sore affinché i tempi per grigliare non siano troppo differenti.
– Voltare la pietanza a metà cottura.

Controllo della cottura

Per controllare la cottura della carne, premere con un cucchiaio:
poco cot­ta:
media cot­tura:
ben cotta: quando la carne non rila-
Controllare la cottura al termine del tempo più breve indicato.
Suggerimento: se la superficie di pezzi di carne di dimensioni maggiori è già molto dorata ma l'interno ancora non è cotto, spostare la pietanza su un ripiano più basso oppure ridurre la temperatura del grill. In questo modo la superficie non diventa troppo scura.
quando la carne è ancora molto elastica, internamen­te è ancora rossa.
quando la carne non rila­scia tanto liquido, interna­mente è rosata.
scia liquido è ben cotta.
82
Page 83
Grigliare

Tabella per grigliare

Preriscaldare la resistenza Calore superiore/grill per ca. 5 minuti a sportello chiuso.
Pietanze al grill
[°C]
[min.]
[°C][min.]
Pietanze piane
Bistecca di manzo 4/5 300 10–17 260 10–17 Burger * 4 300 12–24 – Spiedino 4 220 12–17 220 12–17 Spiedini di pollame 4 220 12–17 220 12–17 Bistecche di capocollo 4 275 16–24 240 13–22 Fegato 3 220 8–12 220 8–12 Polpette 4 275 10–20 240 17–22 Salsiccia 3 220 8–15 220 10–17 Filetti di pesce 4 220 15–25 220 15–22 Trote 4 220 15–25 220 15–22 Toast * 3
300
2)
5–8 – Toast Hawaii 3 220 8–12 220 8–12 Pomodori 3 220 6–10 220 8–12
Pesche 2/3 275 5–10 220 5–10
Pietanze da grigliare con diametro più grande
Pollo, ca. 1,2 kg
1
1)
220
60–70 190 55–65
Stinco di maiale, ca. 1 kg 2 180 80–90
Grill / Grill ventilato Ripiano / Temperatura /  Durata per grigliare
* Le impostazioni valgono anche per le indicazioni relative alla norma EN 60350-1 se si
utilizza la modalità Grill .
1) Utilizzare il ripiano 2 dal basso con la modalità Grill ventilato .
2) Non preriscaldare la resistenza Calore superiore/Grill.
83
Page 84

Applicazioni speciali

Scongelare

Per scongelare delicatamente le pietan­ze utilizzare la modalità Scongelare .
Con questa modalità si attiva solo la ventola che trasforma l'aria del vano cottura a temperatura ambiente.
Pericolo di salmonella!
Rispettare la massima igiene quando si scongela il pollame. Evitare asso­lutamente di usare il liquido derivante dallo scongelamento!

Suggerimenti

– Scongelare le pietanze senza confe-
zione sulla teglia universale oppure in una fondina.
– Per scongelare pollame e arrosti uti-
lizzare la teglia universale e appog­giarvi sopra la griglia. In questo modo le pietanze non rimangono immerse nel liquido di scongelamento.
– Per la cottura, carne, pollame o pesce
non devono essere completamente scongelati. È sufficiente che gli ali­menti abbiano iniziato a scongelarsi. La superficie è sufficientemente mor­bida per assorbire le spezie.

Tempi per iniziare a scongelare o scongelare le pietanze

I tempi dipendono dal tipo e dal peso del surgelato:
Pietanza surgelata
[g]
Pollo 800 90–120
Carne
Salsiccia 500 30–50 Pesce 1000 60–90 Fragole 300 30–40 Torta al burro Pane 500 30–50
 Peso / Tempo di scongelamento
500 60–90
1000 90–120
500 20–30
[min]
84
Page 85
Applicazioni speciali

Conservazione

Contenitori

Pericolo di ustioni!
Nei barattoli chiusi, nel corso della fase di riscaldamento, si genera so­vrappressione che potrebbe farli scoppiare. Non utilizzare il forno per la prepara­zione e il riscaldamento di alimenti in barattoli o vasi.
Utilizzare solo vasi speciali reperibili in commercio:
– Vasi per conserve – Vasi con chiusura a vite

Frutta e verdura

È consigliata la modalità Thermovent plus .
Le indicazioni valgono per 6 vasi con contenuto di 1 l.
Inserire la teglia universale al ripiano 2
e disporvi sopra i vasi.
Selezionare la modalità Thermovent
plus e una temperatura di 150– 170 °C.
Attendere fino alla “formazione di bol-
licine”, vale a dire finché queste nei vasi salgono uniformemente.
Ridurre la temperatura per tempo per impedire che le conserve trabocchi­no.

Frutta/cetrioli

Impostare la temperatura più bassa
non appena nei vasi iniziano a for­marsi le bollicine e lasciare i vasi nel vano cottura caldo per altri 25-30 mi­nuti.

Verdure

Ridurre la temperatura a 100 °C fin-
ché nei vasi si vedono le bollicine.
[min.] Carote 50–70 Asparagi, piselli, fagiolini 90–120
Durata conservazione
Al termine del procedimento reimpo-
stare la temperatura più bassa e la­sciare i vasi per altri 25-30 minuti all'interno del vano cottura caldo.

A fine conservazione

Pericolo di ustione.
Indossare i guanti da cucina quando si estraggono i vasi.
Estrarre quindi i vasi dal vano cottura.Lasciarli coperti con un panno per ca.
24 ore in un luogo riparato.
Controllare infine se tutti i vasi sono
correttamente chiusi.
85
Page 86
Applicazioni speciali

Asciugatura/Essiccazione

Essiccare è un tipo di conservazione tradizionale ottimo per frutti, alcuni tipi di verdura ed erbette.
Il presupposto è che frutta e verdura siano fresche e mature e non presentino punti di ammaccatura.
Preparare gli alimenti da essiccare. – Sbucciare eventualmente le mele, eli-
minare il torsolo e tagliarle in anelli
spessi ca. 0,5 cm. – Togliere il nocciolo alle prugne. – Sbucciare le pere, eliminare il torsolo
e tagliarle a spicchi. – Sbucciare le banane e tagliarle a ron-
delle. – Pulire i funghi, tagliarli a metà oppure
a fette. – Eliminare il gambo da prezzemolo o
aneto. Distribuire gli alimenti da essiccare
uniformemente sulla teglia universale.
È possibile utilizzare la teglia forata Gourmet, se a disposizione.
Alimenti da essiccare
Frutta 120–480 Verdure 180–480 Erbette 50–60
Modalità di cottura / Tempo di asciu­gatura Thermovent plus / Calore superiore/ inferiore
Ridurre la temperatura se nel vano
cottura si formano goccioline di ac­qua.
[min]
Pericolo di scottarsi!
Indossare sempre i guanti protettivi se si tolgono gli alimenti dal vano cottura.
Far raffreddare la frutta o la verdura
essiccata.
La frutta deve essere completamente secca ma allo stesso tempo morbida ed elastica. Quando la si piega o taglia non deve uscire liquido.
Conservare gli alimenti essiccati in
vasi o barattoli chiusi.
Usare le modalità Thermovent plus
o Calore superiore/inferiore .
Selezionare una temperatura di
80-100 °C.
Inserire la teglia universale al livello 2.
Con Thermovent plus è possibile essiccare contemporaneamente an­che ai livelli 1+3.
86
Page 87
Applicazioni speciali

Cottura delicata

La modalità Cottura delicata è adatta a piccole quantità ad es. pizza surgelata, panini precotti, biscotti fatti con gli stampini, ma anche carni e arrosti. Gra­zie all'utilizzo ottimale del calore si ri­sparmia fino al 30 % di energia rispetto alle normali modalità con pari risultati di cottura.
Questa modalità non è adatta a grandi quantità per cuocere completamente impasti freschi (ad es. Pan di Spagna, torte alla frutta o Small Cake). Non si ot­terrebbe un risparmio energetico.
È possibile impostare una temperatura tra 100 e 250 °C.
Per un risparmio ottimale dell'energia tenere chiuso lo sportello durante il procedimento di cottura.
Esempi d'impiego:
Pietanza
Biscotti ritagliati Ratatouille Filetti di pesce nella pel-
licola, ca. 500 g Pizza surgelata, precotta Arrosto di maiale, ca. 1,5
kg Brasato di manzo, ca.
1,5 kg
Temperatura / Durata cottura
– A seconda dell'altezza della pietanza
utilizzare il ripiano 1 o 2.
– I tempi indicati valgono senza preri-
scaldamento.
– Cuocere prima con il coperchio. Una
volta trascorsi tre quarti della durata di cottura, rimuovere il coperchio e versare ca. 0,5 l di liquido.
[°C] [min.] 150 25–30 180 40–60
200 25–30
200 20–25
160 130–160
180 160–180
– Controllare gli alimenti dopo che è
trascorsa la durata più breve.
87
Page 88
Applicazioni speciali
Prodotti surgelati/alimenti pre­cotti

Suggerimenti

Torte, pizza, baguette

– Cuocere i prodotti surgelati sulla gri-
glia rivestita con carta da forno. La teglia o la teglia universale può de­formarsi a tal punto nel corso della preparazione dei prodotti surgelati che quando è calda è possibile addi­rittura che non possa più essere estratta dal vano cottura. Qualsiasi al­tro successivo utilizzo comporta un'ulteriore deformazione.
– Selezionare le temperature più basse
consigliate sulla confezione.

Patatine fritte, crocchette e similari

– Questi prodotti surgelati possono es-
sere preparati sulle teglie per dolci o quelle universali. Per una cottura delicata disporre i prodotti su carta da forno.

Preparazione

Una cottura ponderata giova alla sa­lute. A cottura ultimata, torte, pizze, pata­tine fritte dovrebbero risultare color giallo oro e non marrone scuro.
Selezionare la modalità e la tempera-
tura consigliate sulla confezione.
Preriscaldare il vano cottura.Infornare la pietanza al livello indicato
sulla confezione nel forno preriscal­dato.
Dopo la durata di cottura più breve
indicata sulla confezione controllare l'alimento.
– Selezionare le temperature più basse
consigliate sulla confezione.
– Voltare più volte le pietanze.
88
Page 89

Scaldare stoviglie

Per riscaldare le stoviglie utilizzare la modalità Thermovent plus .
Riscaldare solo stoviglie resistenti alle alte temperature.
Introdurre la griglia al livello 2 e posi-
zionarvi sopra le stoviglie. A seconda delle dimensioni delle stoviglie è pos­sibile posizionarle anche sul fondo del vano cottura ed estrarre la griglia.
Selezionare Thermovent plus .Impostare una temperatura di 50-80
°C.
Pericolo di ustione!
Indossare i guanti da cucina quando si estraggono le stoviglie con le pie­tanze dal forno. Sulla parte inferiore delle stoviglie possono formarsi delle gocce di acqua.
Applicazioni speciali
Estrarre le stoviglie riscaldate dal va-
no forno.
89
Page 90

Pulizia e manutenzione

Pericolo di ustione!
Le resistenze di riscaldamento devo­no essere spente. Il vano cottura non deve essere caldo.
Pericolo di ferirsi. Il vapore di un
apparecchio a vapore potrebbe infat­ti giungere alle parti sotto tensione e causare un corto circuito.
Per pulire il forno non utilizzare mai un apparecchio a vapore.
Tutte le superfici si possono decolo­rare o modificare se si utilizzano pro­dotti non adatti. In particolare il fron­tale del forno a vapore si danneggia a causa dell'azione di spray per il for­no e del decalcificante.
Tutte le superfici si graffiano facil­mente. Sulle superfici in vetro i graffi in determinate circostanze possono causare delle crepe.
Rimuovere subito i residui dei pro­dotti.

Prodotti non adatti

Per evitare di danneggiare le superfici non usare i seguenti prodotti per la puli­zia:
– detergenti contenenti soda, ammo-
niaca, acidi o cloruri,
– prodotti decalcificanti sul frontale del
forno,
– detergenti abrasivi (ad esempio pol-
veri o latte abrasivi, pietre di pulizia), – solventi, – detergenti per acciaio inossidabile, – detergenti per lavastoviglie, – detergenti per vetro, – detergenti per piani cottura in vetro-
ceramica, – spazzole e spugne abrasive (come ad
es. pagliette o spugne che ancora
contengono residui di detergenti
abrasivi), – gomme cancella-sporco,
90
– raschietti affilati in metallo, – lana d'acciaio, – pulizia a intervalli regolari con prodot-
ti meccanici, – spray per forno, – pagliette in acciaio.
Page 91
Pulizia e manutenzione
Se lo sporco agisce troppo a lungo risulta più difficile eliminarlo talvolta. Per l'utilizzo ripetuto e la mancanza di pulizia regolare spesso è necessa­rio impiegare più tempo per pulire.
Eliminare subito lo sporco.
Gli accessori non sono adatti per il la­vaggio in lavastoviglie.

Suggerimenti

– Residui di sporco come succo di frut-
ta oppure impasto per torta si elimi­nano più facilmente se il vano cottura è ancora caldo.
– Per facilitare le operazioni di pulizia è
possibile smontare lo sportello, le gri­glie di introduzione con le guide Flexi­Clip (se presenti), la parete posteriore con smalto catalitico e abbassare la resistenza Calore superiore/Grill.

Sporco normale

Informazioni relative alla pulizia della parete posteriore al capitolo “Impurità della parete posteriore rivestita di smalto catalitico”.
Rimuovere lo sporco normale possi-
bilmente subito con acqua calda, de­tersivo per i piatti e un panno spugna pulito o un panno in microfibra pulito e umido.
Eliminare i residui di detergenti con
acqua pulita. Queste operazioni sono particolarmente importanti per le parti rivestite in PerfectClean poiché i resi­dui dei prodotti detergenti possono pregiudicarne l'effetto antiaderente.
Asciugare infine tutte le superfici con
un panno morbido.

Pulire la guarnizione

Intorno al vano cottura è applicata una guarnizione quale tenuta verso la parte interna dello sportello.
La guarnizione può diventare porosa e rompersi a causa dei residui di grasso.
Lavare la guarnizione dopo ogni uti-
lizzo.
91
Page 92
Pulizia e manutenzione
Sporco ostinato sugli accesso­ri (a eccezione delle guide Fle­xiClip)
Il trabocco di succhi di frutta o resi­dui di arrosto può generare decolora­zioni permanenti o punti opachi sulle superfici smaltate oppure generare punti opachi. Queste modifiche non pregiudicano in alcun modo le carat­teristiche d'uso. Non tentare di ri­muovere a tutti i costi le macchie. Utilizzare solo i prodotti e i mezzi de­scritti.
Rimuovere i residui attaccatisi con un
raschietto per il vetro oppure con una paglietta in acciaio, acqua calda e detersivo per i piatti.
Lo spray per il forno danneggia lo smalto. Smontare le parti in smalto catalitico prima di utilizzare lo spray per il forno.
In caso di sporco particolarmente
ostinato sulle superfici in PerfectClean spruzzare lo spray sulle superfici fredde e lasciarlo agire in base alle indicazioni riportate sulla confezione.
Spray di altri marchi possono essere utilizzati solo sulle superfici fredde. La­sciare agire per max 10 minuti.
Inoltre dopo il tempo di azione utiliz-
zare il lato ruvido di una spugna per le stoviglie.
Rimuovere accuratamente i residui
dello spray per forno con acqua pulita e asciugare le superfici.
92
Page 93
Pulizia e manutenzione
Residui di sporco ostinato sul­le guide estraibili FlexiClip
Il grasso speciale delle guide Flexi­Clip viene rimosso con il lavaggio in lavastoviglie, pregiudicandone le proprietà di estrazione. Non lavare mai le guide FlexiClip in lavastoviglie.
In caso di sporco ostinato delle superfi­ci o incollaggio dei cuscinetti a causa di succhi traboccati procedere come se­gue:
mettere brevemente a mollo le guide
FlexiClip (per 10 minuti ca.) in acqua calda con detersivo per i piatti. Se necessario usare la parte ruvida della spugnetta per lavare le stoviglie. Per pulire i cuscinetti a sfera si può usare una spazzola morbida.
Dopo il lavaggio possono rimanere de­colorazioni o schiarimenti che però non pregiudicano le caratteristiche re­lative all'uso.
Impurità sulla parete posterio­re rivestita di smalto catalitico
Questo smalto, a temperature elevate, si pulisce autonomamente eliminando oli e grassi.
Più alta è la temperatura, più efficace è il procedimento.
Lo smalto catalitico perde le proprie­tà autopulenti a causa dell'azione di prodotti abrasivi, spazzole, spugne abrasive e spray per forno. Smontare le parti in smalto catalitico prima di utilizzare lo spray per forno.
Eliminare lo sporco causato da spe­zie, zucchero o similari
Smontare la parete posteriore (v. cap.
“Pulizia e manutenzione - Smontare la parete posteriore”).
Pulire queste parti a mano con acqua
calda, detersivo per i piatti e una spazzola morbida.
Risciacquare bene la parete posterio-
re. Farla asciugare prima di rimontar­la.
93
Page 94
Pulizia e manutenzione

Rimuovere lo sporco di oli e grassi

Estrarre tutti gli accessori (comprese
le griglie di introduzione) dal vano cottura.
Prima di avviare la pulizia catalitica,
rimuovere lo sporco più grosso dal la­to interno dello sportello e dalle su­perfici trattate in PerfectClean affin­ché non si bruci.
Selezionare Thermovent plus e
250 °C.
Riscaldare il vano forno vuoto per al-
meno 1 ora. La durata dipende dal grado di spor­co.
Se il rivestimento catalitico è sporco di olio o grassi, durante il procedimento di pulizia è possibile che nel vano cot­tura si depositi una patina di grasso.
Pericolo di ustionarsi. Attendere
che il vano cottura si sia raffreddato prima di pulirlo a mano.
Per pulire il lato interno dello sportello
si consiglia di usare un panno spugna pulito, acqua calda e del detersivo per i piatti oppure un panno in micro­fibra umido e pulito.
A ogni successivo utilizzo del forno, con le alte temperature svanisce an­che lo sporco ancora presente.
94
Page 95
Pulizia e manutenzione

Smontare lo sportello

Lo sportello pesa ca. 9kg.
Lo sportello è collegato alle cerniere con dei supporti. Prima che lo sportello possa essere sganciato da tali supporti, sbloccare le staffe d'arresto situate sul­le due cerniere.
Aprire lo sportello completamente.
Non tirare mai lo sportello in senso orizzontale dai ganci poiché questi battono sul forno.
Non tirare mai lo sportello afferran­dolo dalla maniglia dai ganci poiché la maniglia potrebbe rompersi.
Chiudere lo sportello fino alla battuta
d'arresto.
Sganciare le staffe d'arresto ruotan-
dole fino alla battuta.
Afferrare lo sportello lateralmente e
sganciarlo dai supporti sollevandolo verso l'alto. Accertarsi che lo sportel­lo non sia in posizione obliqua.
95
Page 96
Pulizia e manutenzione

Smontare lo sportello

Lo sportello è composto da un sistema aperto di 3 lastre di vetro rivestite in parte da materiale che riflette il calore.
Durante il funzionamento l'aria viene convogliata all'interno dello sportello per raffreddare il vetro esterno.
Se tra le lastre di vetro dello sportello dovessero esserci residui di sporco, è possibile smontarlo per pulirlo all'inter­no.
I graffi possono danneggiare il vetro delle lastre dello sportello. Per pulire le lastre non utilizzare prodotti abra­sivi, spugne o spazzole ruvide e ra­schietti in metallo affilati. Per la pulizia delle lastre attenersi an­che alle indicazioni valide per il fron­tale del forno.
La superficie dei profili in alluminio si danneggia a causa dello spray per forno. Pulire tutte le parti solo con acqua calda, detersivo per i piatti e un panno spugna pulito o un panno in microfibra pulito e umido.
Conservare le lastre dello sportello smontate in sicurezza affinché non si danneggino.
96
Page 97
Pulizia e manutenzione
Pericolo di ferimento!
Smontare sempre lo sportello prima di smontare le lastre.
Adagiare il lato esterno dello sportello
su una base morbida (p.es. uno stro­finaccio) per evitare che si graffi. Si consiglia di fare in modo che la maniglia non poggi direttamente sul tavolo ma “sporga” dal bordo. Lo sportello sarebbe così posizionato in piano e si evita di danneggiarlo du­rante la pulizia.
Smontare la lastra interna dello sportel­lo:
sollevare la lastra leggermente ed
estrarla dal listello in plastica.
Aprire i dispositivi di blocco delle la-
stre di vetro ruotandoli verso l'ester­no.
Sollevare la lastra centrale dello spor-
tello leggermente ed estrarla insieme ai profili di tenuta.
Pulire le lastre dello sportello e le altre
singole parti con un panno spugna pulito, acqua calda e del detersivo per i piatti oppure un panno in micro­fibra umido e pulito.
Asciugare tutti i pezzi con un panno
morbido.
97
Page 98
Pulizia e manutenzione
Infine riassemblare lo sportello:
la lastra centrale va sistemata in sede
in modo da leggere correttamente il numero di matricola, vale a dire non in modo speculare.
Chiudere i dispositivi di blocco delle
lastre di vetro ruotandoli verso l'inter­no.
Lo sportello è di nuovo assemblato.
Inserire la lastra interna dello sportello
con il lato opaco rivolto verso il basso nel listello in plastica e disporlo tra i fissaggi.
98
Page 99
Pulizia e manutenzione

Montare lo sportello

Afferrare lo sportello lateralmente e
inserirlo nei fissaggi delle cerniere. Accertarsi che lo sportello non sia in posizione obliqua.
Aprire lo sportello completamente.
Lo sportello potrebbe staccarsi dai supporti e danneggiarsi se le staffe d'arresto non sono bloccate.
Bloccare le staffe d'arresto dopo averle montate.
Bloccare le staffe d'arresto ruotando-
le fino alla battuta in senso orizzonta­le.
99
Page 100
Pulizia e manutenzione
Smontare le griglie di introdu­zione con le guide FlexiClip
È possibile smontare le griglie di intro­duzione insieme alle guide FlexiClip (se presenti).
Se si desidera smontare le guide Flexi­Clip prima separatamente, seguire le in­dicazioni riportate al capitolo “Dotazio­ne - Montare e smontare le guide Flexi­Clip”.
Pericolo di ustionarsi. Le resi-
stenze di riscaldamento devono es­sere spente. Il vano cottura non deve essere caldo.
Estrarre le griglie di introduzione fron-
talmente dal fissaggio (1.) e smontarle (2.).
Per il montaggio seguire la procedura in ordine inverso.
Rimontare con cura i singoli compo-
nenti.
100
Loading...