Miele H 5051, H 5361 How to use

Page 1
Modalità d'uso
Preparare dolci e conserve, arrostire, grigliare, scongelare, cuocere
Programmi automatici
Prima di installare e mettere in funzione l’elettrodomestico, leggere assolutamente le presenti istruzioni d'uso e di montaggio per evitare di danneggiare il prodotto o di mettere a rischio la propria sicurezza.
it-IT
Page 2
Indice
Programmi automatici ..............................................5
Uso dei programmi automatici ........................................6
Indicazioni per l'utilizzo ..............................................6
Sonda termometrica ...............................................7
Funzionamento ....................................................7
Uso della sonda termometrica.........................................7
Importanti indicazioni sull'uso .........................................8
Utilizzare la sonda termometrica .......................................8
Calore residuo ..................................................9
Indicazioni per la cottura di pane, dolci e surgelati .....................10
Stampo per dolci ..................................................10
Carta da forno..................................................10
Teglia universale................................................10
Stampo a cassetta ..............................................10
Note relative alle indicazioni delle tabelle ...............................11
Temperatura, tempo di cottura.....................................11
Livello di introduzione............................................11
Prodotti surgelati ..................................................11
Tabelle per cuocere ...............................................12
Thermovent plus ..................................................12
Calore superiore e inferiore ..........................................13
Cottura intensa....................................................14
Indicazioni per arrostire ...........................................15
Doratura ......................................................16
Riposo........................................................16
Arrostire pollame................................................16
Arrostire carne surgelata .........................................16
Tabella per arrostire ..............................................17
Cottura a basse temperature .......................................18
Uso del procedimento di cottura a basse temperature.....................18
Indicazioni per grigliare............................................20
Tabella per grigliare...............................................23
Scongelare ......................................................24
Conservazione ...................................................25
Preparazione di cibi pronti .........................................26
2
Page 3
Indice
Torte dolci/salate .................................................27
Crostata di mele...................................................27
Torta di mele delicata ..............................................28
Torta di mele ripiena ...............................................29
Torta di mele con granella croccante ..................................30
Torta al burro .....................................................31
Torta Guglhupf (Austria) ............................................32
Treccia al lievito ...................................................33
Impasto al lievito ..................................................34
Torta marmorizzata ................................................35
Torta alla frutta con granella .........................................36
Crostata alla frutta (Svizzera).........................................37
Torta Margherita ..................................................38
Torta sbrisolona ...................................................39
Dolci/Biscotti ....................................................40
Biscotti ritagliati ...................................................40
Muffin al cioccolato e ciliegie ........................................41
Muffin alle noci....................................................42
Biscotti di pasta frolla ..............................................43
Dessert al cioccolato (Francia) .......................................44
Dolce al cioccolato (Austria) .........................................45
Pane ...........................................................46
Pane bianco alle erbette ............................................46
Pane di segale ....................................................47
Pane dolce.......................................................48
Pane in pagnotte ..................................................49
Miscele per pane .................................................50
Nota sui programmi automatici .......................................50
Panini ..........................................................51
Panini al lievito ....................................................51
Croissant ........................................................51
Pizza ...........................................................52
Carne...........................................................54
Nota sui programmi automatici .......................................54
Volatili ..........................................................55
Nota sui programmi automatici .......................................55
3
Page 4
Indice
Pesce...........................................................56
Nota sui programmi automatici .......................................56
Sformati/Gratin...................................................57
Gratin di patate con salsa alla senape .................................57
Gratin di patate e formaggio .........................................58
Lasagne .........................................................59
4
Page 5
Programmi automatici
L'apparecchio dispone di numerosi programmi automatici che consentono di ottenere ottimi risultati di cottura in piena sicurezza. Nel comando elettroni co per i singoli programmi sono eviden ziate la modalità di funzionamento, le temperature e le durate, rilevate nel corso delle prove di cottura.
È sufficiente p.es. indicare se si deside ra che la pietanza sia normalmente do rata o un po' più scura.
Sono a disposizione le seguenti ru briche:
Arrostire (funzione, a seconda del
­modello)
­Cottura a basse temperature
Torte dolci/salate
Dolci/Biscotti
­Pane
­Miscele per pane
Panini
Pizza
– – Carne – Volatili – Pesce – Sformati/Gratin – Piatti surgelati Le ultime pagine delle istruzioni conten-
gono esempi di ricette per diversi pro­grammi automatici.
-
5
Page 6
Programmi automatici
Uso dei programmi automatici
"Selezionare c".
^
Scorrere l'elenco con il tasto sensore
^
; o ? finché la rubrica relativa alla pietanza di interesse è evidenziata.
Con il tasto OK scegliere la rubrica
^
(p.es. Dolci).
Appare un elenco di diversi dolci.
In base alle pietanze da cuocere se
^
lezionare una voce (ad es. Torta di mele).
Nella fase successiva immettere le
^
condizioni per la cottura. Seguire le indicazioni visualizzate sul display.
Grado di cottura, doratura ecc, vengo­no indicati con una barra composta da sette segmenti. L'impostazione media al centro è raffigurata da un segmento evidenziato.
NH H H TTTTT H H HN
Per selezionare l'impostazione deside­rata spostare il segmento "pieno" verso destra o sinistra con il tasto sensore ; o ?.
Indicazioni per l'utilizzo
Utilizzando i programmi automatici le
ricette indicate dovrebbero dare un orientamento. Con il rispettivo pro gramma possono essere preparate anche ricette similari con quantità di verse.
Al termine della cottura lasciare che
il forno si raffreddi a temperatura am
-
biente prima di avviare un program ma automatico.
Con alcuni programmi, a circa metà
cottura aggiungere liquido. Sul di splay appare la relativa segnalazione con l'indicazione del tempo (p.es. aggiungere liquido alle...).
– Per alcuni programmi attendere il
tempo cosiddetto di preriscaldamen­to prima di introdurre le pietanze nel vano cottura. Sul display appare l'in­dicazione della relativa durata.
– Seguire le indicazioni visualizzate sul
display quando si cuociono surgelati.
-
-
-
-
-
L'ora di avvio può essere posticipato con la voce "Avvio posticipato".
Le impostazioni vengono visualizzate sul display.
Per terminare anticipatamente un pro gramma automatico spegnere l'appa recchio.
Se al termine di un programma automa tico la pietanza non fosse ancora abba stanza cotta, selezionare la funzione "Prolungamento cottura".
6
-
-
-
-
Page 7
Sonda termometrica
Uso della sonda termometrica
L’impiego della sonda termometrica consente di controllare con precisione i procedimenti di cottura.
Funzionamento
Introdurre nell'alimento la punta metalli ca della sonda. Ha al suo interno un
sensore termico. Il sensore rileva la temperatura interna della pietanza
durante il procedimento. L'aumento della temperatura all'interno della pie­tanza indica il grado di cottura. Per un arrosto con cottura media, è suf­ficiente impostare una temperatura in­terna più bassa rispetto a un arrosto ben cotto.
L'impostazione della temperatura al nu­cleo varia da 30 a 99 °C. Per indicazio­ni sulle pietanze da cuocere e la relati va temperatura interna consultare la ta bella.
La sonda termometrica può essere usa ta con programmi automatici e con le funzioni:
ß Arrostire ß Thermovent plus ß Calore superiore / inferiore ß Grill ventilato
-
-
-
-
La durata per arrostire con controllo della temperatura può essere confron tata con quella per arrostire "a tempo".
-
7
Page 8
Sonda termometrica
Importanti indicazioni sull'uso
Attenzione:
la carne può essere disposta in una
pentola oppure sulla griglia con te glia universale.
La punta in metallo della sonda deve
essere completamente infilata nella pietanza e raggiungere il nucleo.
Cuocendo pollame la zona più adat
ta per infilare la sonda è la parte più spessa del petto.
La punta della sonda non deve toc
care ossa o essere introdotta in parti particolarmente grasse. Grasso e ossa contenuti nella carne possono portare alla disattivazione anticipata del forno.
– Nel caso di carne ricca di venature
di grasso selezionare il valore più alto dell'area di temperatura indicata nella tabella.
– Utilizzando la speciale pellicola per
arrostire, la sonda va infilata nella carne attraverso la pellicola. La son da può essere anche infilata nella carne e introdotta di seguito nella pellicola. Osservare le indicazioni del produttore della pellicola.
-
Utilizzare la sonda termometrica
Introdurre nell'alimento la punta me
^
tallica della sonda. Infornare la pietanza.
^
-
-
^ Inserire la spina della sonda
nell'apposita presa fino a percepire chiaramente l'innesto.
^ Chiudere lo sportello. ^ Selezionare la funzione o un pro-
gramma automatico.
^
Eventualmente modificare la tempe
­ratura consigliata.
-
-
8
Page 9
Sonda termometrica
Modificare eventualmente la tempe
^
ratura interna consigliata (60 °C).
Nei programmi automatici le tempe rature interne delle pietanze sono predefinite.
L'avvio del procedimento può essere eventualmente posticipato. Selezionare l'opzione "Ora avvio" o con i programmi automatici "Avvio posticipato". La dura ta di un procedimento di cottura con sonda termometrica corrisponde all'incirca alla durata senza controllo della temperatura interna.
Quando viene raggiunta la tempera­tura interna impostata:
– l'apparecchio si spegne automatica-
mente.
– viene visualizzato "Proced. termina-
to". – si avverte un segnale acustico. Se la pietanza non è ancora cotta in
base ai propri gusti, introdurre la sonda in un altro punto e ripetere la procedu ra.
-
-
-
Calore residuo
Poco prima del termine del procedime no di cottura la resistenza si spegne. Il calore residuo è sufficiente per termina re la cottura.
Grazie allo sfruttamento automatico del calore residuo si risparmia energia.
Sul display questa funzione a basso
­consumo energetico viene visualizzata
con "Sfrutt. calore residuo". La tempera tura al nucleo rilevata in questo caso non appare più.
La ventola di raffreddamento e, a se conda della funzione, la ventola Ther­movent rimangono in funzione.
-
-
-
-
9
Page 10
Indicazioni per la cottura di pane, dolci e surgelati
Carta da forno
Attenersi alle temperature, alle indi cazioni sui livelli e alla durata indica ti in tabella. Sono stati presi in consi derazione diversi tipi di stampo, quantità d'impasto e abitudini di cot tura.
Il trattamento delicato degli alimenti giova alla salute.
Torte, pizza e patatine fritte ad esempio dovrebbero essere dorate solo leggermente senza farle diven tare troppo scure.
Stampo per dolci
Scegliendo una funzione di cottura è opportuno tenere in considerazione il materiale dello stampo:
Thermovent plus U, Cottura inten­sa \
Possono essere usati stampi realizzati in qualsiasi materiale resistente alle alte temperature.
Calore superiore / inferiore V
Utilizzare stampi opachi e di colore scuro in banda nera, smalto scuro, la miera bianca scurita e alluminio opaco oppure pirofile in vetro termoresistente o stampi rivestiti.
Gli stampi chiari in materiale lucido ca usano la doratura non uniforme e leg gera e in casi estremi la cottura non è completa.
­Teglie e teglie universali le cui super
­fici sono affinate in PerfectClean non
-
devono essere oliate, imburrate o co perte con carta da forno prima del
­procedimento di cottura.
Le pietanze cotte possono essere facil mente staccate.
La carta da forno è indicata per
impasti preparati con l'aggiunta di
bicarbonato di sodio come
-
-
-
-
l'impasto per i Brezel; questo tipo di impasto può danneggiare la superfi cie in PerfectClean.
impasti appiccicosi per l'elevato
contenuto di albume come ad es. pan di Spagna, meringhe o amaretti.
Teglia universale Cuocere torte di frutta e torte rettan-
golari con un certo spessore nella te-
glia universale; il vano cottura rimane più pulito.
Stampo a cassetta
Posizionare le torte in stampi a cassetta o lunghi trasversalmente nel vano cottu ra. La distribuzione di calore nello stampo è migliore e si ottiene anche una doratura uniforme.
-
-
-
-
-
10
Page 11
Indicazioni per la cottura di pane, dolci e surgelati
Note relative alle indicazioni delle tabelle
Temperatura, tempo di cottura
La doratura uniforme di dolci, biscotti o pane si ottiene
impostando la temperatura inferiore
delle indicazioni riportate in tabella. Non impostare una temperatura su periore rispetto a quanto indicato in tabella. Temperature più alte riduco no la durata della cottura ma il grado di doratura spesso non risulta unifor me e in certi casi la pietanza non si cuoce.
– Al termine del tempo di cottura più
breve verificare se il dolce è cotto. Infilare uno stuzzicadenti nell'impasto. Il dolce è cotto se sullo stuzzicadenti non rimane traccia dell'impasto.
Livello di introduzione
-
Prodotti surgelati
Per cuocere torte, pizza o baguette surgelate impostare sempre le tempe
rature più basse indicate sulla confezio ne. Cuocere queste pietanze usando la griglia coperta con carta da forno. Te glie e teglie universali possono defor marsi fortemente cuocendo pietanze surgelate tanto da rendere impossibile la loro estrazione quando sono ancora calde. Qualsiasi ulteriore impiego può
-
peggiorare la deformazione. Prodotti surgelati quali patatine fritte,
­crocchette di patate o similari possono
essere cotti usando la teglia o la teglia universale. Per rendere più delicata la cottura sistemare della carta da forno sotto i surgelati e impostare la tempera­tura più bassa tra quelle indicate sulla confezione. Voltare più volte le pietan­ze.
-
-
-
-
I livelli di introduzione si contano par tendo dal basso.
Teglie Livello di introdu
zione
U 12
2 1e3 3 1°,3°e5°*
O 1 1o2 V 1 1o2
* Si consiglia di non cuocere più di
due teglie di dolci o pane umido contemporaneamente.
-
-
11
Page 12
Tabelle per cuocere
Thermovent plus
Dolci / Prodotti da forno
in °C
Impasto soffice
Temperatura
Torta Margherita Panettone, ciambella Impasto soffice (teglia) Torta marmorizzata, alle noci (stampo) Torta alla frutta meringata o composto liquido (teglia) Torta alla frutta (teglia) Torta alla frutta (stampo) Base per torte Pasticcini3)(biscotti)
Impasto per pan di Spagna
Torta (3 - 6 uova) Base per torte (2 uova) Roulade
3)
3)
3)
3)
2)
150 – 170 150 – 170 150 – 170 150 – 170 150 – 170 150 – 170 150 – 170 150 – 170 150 – 170
160 – 180 160 – 180 160 – 180
Impasto lavorato
Base per torta Torta sbrisolona Pasticcini
3)
(biscotti) Torta alla ricotta Torta alle mele, ripiena Torta alle albicocche Crostata
2)
150 – 170 150 – 170 150 – 170 150 – 170 150 – 170 150 – 170 190 – 210
Impasto al lievito / Impasto ricotta e olio
Lievitazione Torta Guglhupf Torta sbrisolona Torta alla frutta (teglia) Pane bianco Pane integrale Pizza (teglia)
2)
3)
Torta alle cipolle Fagottini alle mele
Impasto per bignè
3)
50 150 – 170 150 – 170 160 – 180 160 – 180 170 – 190 170 – 190 170 – 190 150 – 170
160 – 180 1, 2
Pasta sfoglia 170 – 190 1, 2 Meringhe, amaretti 120 – 140 1, 2
1) I tempi indicati valgono per il forno non riscaldato. Se il forno è preriscaldato i tempi si riducono di ca. 10 minuti.
2) Preriscaldare il forno.
3) Nel corso della fase di riscaldamento non attivare la funzione "Riscaldamento rapido" (Fase di riscaldamento - Normale).
4) Estrarre le teglie in momenti diversi se le pietanze sono sufficientemente dorate già prima del tempo di cottura indicato.
5) Disporre la griglia sul fondo del forno e appoggiarvi il recipiente
Livello di introdu
zione consigliato
2 2 2 2 2 2 2 2
4)
1, 2
2 2 2
2 2
4)
1, 2
2 2 2 2
Fondo del forno
2 2 2 2 2 2 2
4)
1, 2
4)
4)
4)
­in minuti
5)
Tempo
60–70 65–80 25–40 60–80 45–50 35–55 55–65 25–30 20–25
25–35 20–25 20–25
20–25 45–55 15–25 70–90 50–70 55–75 25–35
15–30 50–60 35–45 40–50 40–50 50–60 35–45 35–45 25–30
30–40 20–25 25–50
1)
Si consiglia di selezionare la temperatura più bassa controllando le pietanze appena trascorso il tempo più breve indicato.
12
Page 13
Tabelle per cuocere
Calore superiore e inferiore
Dolci / Prodotti da forno
in °C
Impasto soffice
Temperatura
Torta Margherita Panettone Impasto soffice (teglia)
2)
Torta marmorizzata, alle noci (tortiera) Torta alla frutta meringata o composto liquido (teglia) Torta alla frutta (teglia) Torta alla frutta (tortiera) Base per torte Pasticcini
Impasto per pan di Spagna
Torta (3 - 6 uova) Base per torte (2 uova) Roulade
2)3)
2)3)
2)3)
(biscotti)
2)3)
2)3)
2)3)
150 – 170 170 – 190 170 – 190 150 – 170 170 – 190 170 – 190 160 – 180 170 – 190 170 – 190
170 – 190 170 – 190 180 – 200
Impasto lavorato
Base per torta Torta sbrisolona Pasticcini
2)3)
(biscotti) Torta alla ricotta Torta alle mele, ripiena Torta alle albicocche Crostata
3)
2)
1)
170 – 190 170 – 190 160 – 180 170 – 190 170 – 190 170 – 190 220 – 240
Impasto al lievito / Impasto ricotta e olio
Lievitazione Torta Guglhupf Torta sbrisolona Torta alla frutta (teglia) Pane bianco Pane integrale Pizza (teglia) Torta alle cipolle Fagottini alle mele
Impasto per bignè Pasta sfoglia
2)
2) 3)
2)
2) 3)
2)
, 180 – 200 2 35 – 45
50 160 – 180 170 – 190 180 – 200 160 – 180 190 – 210 190 – 210 180 – 200 160 – 180
190 – 210 2 15 – 25
Meringhe2), amaretti 120 – 140 2 25 – 50
1) I tempi indicati valgono per il forno non riscaldato. Se il forno è preriscaldato i tempi si riducono di ca. 10 minuti.
2) Preriscaldare il forno.
3) Nel corso della fase di riscaldamento non attivare la funzione "Riscaldamento rapido" (Fase di riscaldamento - Normale).
4) Disporre la griglia sul fondo del forno e appoggiarvi il recipiente
5) Livello di introduzione per impasto con lievito.
Livello di introdu
zione consigliato
2 2 2 2 2 2 2 2 2
2 2 1
2 2 2 2 2 2 2
Fondo del forno
1o2
5)
2
5)
2
2 2 2 2 2
­in minuti
4)
Tempo
60–70 65–80 25–40 60–80 45–50 35–55 55–65 20–25 15–25
20–35 15–20 12–16
15–20 45–55 15–25 70–90 45–65 55–75 25–35
15–30 50–60 35–45 40–50 50–60 50–60 30–40 25–35 25–30
1)
Si consiglia di selezionare la temperatura più bassa controllando le pietanze appena trascorso il tempo più breve indicato.
13
Page 14
Tabelle per cuocere
Cottura intensa
Indicato per
dolci con farcitura umida, ad es. torta alle prugne, Quiche Lorraine.
torte con composto liquido senza base precotta.
Dolci / Prodotti da forno Impasto soffice
Torta alla frutta meringata o con composto li quido (teglia)
Impasto lavorato
Torta alla ricotta Torta alle mele ripiena Torta alle albicocche Crostata
Impasto al lievito / Impasto ricotta e olio
Pizza (teglia) Torta alle cipolle
1) I tempi indicati valgono per il forno non riscaldato. Se il forno è preriscaldato i tempi si riducono di ca. 10 minuti.
2) Nel corso della fase di riscaldamento non attivare la funzione "Riscaldamento rapido" (Fase di riscaldamento - Normale).
Si consiglia di selezionare la temperatura più bassa controllando le pietanze appena trascorso il tem­po più breve indicato.
2)
Temperatura
in °C
150 – 170 1 30 – 35
-
150 – 170 150 – 170 150 – 170 190 – 210
170 – 190 170 – 190
Livello di introdu
zione consigliato
2 2 1
1°o2°
2 2
-
Tempo
in minuti
65–75 50–60 50–60 25–30
40–50 25–35
1)
14
Page 15
Indicazioni per arrostire
Consigli Annotazioni
Funzione
Arrostire [ E' possibile usare anche la funzione "Calore superiore / infe
riore V".
Stoviglie
qualsiasi tipo di stoviglia termore sistente
Livello di intro duzione
2° dal basso
Preriscaldamen­to
non necessario
Temperatura
Vedi la tabella per arrostire
Durata di cottura
Vedi la tabella per arrostire
Casseruole, pirofile, pellicole e sacchetti per forno, recipienti in terracotta, teglia universale, griglia e teglia universale.
­Si consiglia di arrostire la pietanza in pentola poiché
in questo modo il liquido derivante dalla cottura può essere
riutilizzato come sugo. il vano di cottura rimane più pulito rispetto alla cottura sulla
griglia.
Su forni con tre livelli di introduzione, secondo altezza della
-
pietanza selezionare i livelli1o2.
Disporre il recipiente sulla griglia nel forno freddo. Eccezione: arrostire roastbeef e filetto.
– Non impostare una temperatura superiore a quella indicata.
La carne diventerebbe troppo scura ma non si cuocereb­be.
– Usando la funzione "Arrostire [" la temperatura deve es-
sere ridotta di ca. 20 °C rispetto alla funzione "Calore supe riore / inferiore V".
Per cuocere arrosti da 3 kg in su ridurre la temperatura di ca. 10 °C rispetto a quella indicata nella tabella. La durata si allunga ma la carne si cuoce in modo più uni forme e la crosta non diventa troppo spessa.
Per arrostire sulla griglia impostare una temperatura di 20 °C più bassa rispetto alla preparazione in pentola.
Calcolare il tempo di cottura: moltiplicare l'altezza dell'arrosto con il tempo per cm indicato:
manzo/selvaggina: 15 – 18 minuti/cm
maiale/vitello/agnello: 12 – 15 minuti/cm
roastbeef/filetto:8–10minuti/cm
-
-
-
15
Page 16
Indicazioni per arrostire
Suggerimenti
Doratura
Al termine della cottura inizia la doratu ra dell'arrosto. Si ottiene una doratura migliore se a metà cottura si toglie il co perchio.
Riposo
Togliere la carne dal vano di cottura, avvolgerla in un foglio d'alluminio e la sciarla riposare per ca. 10 minuti. Quando si taglia la carne fuoriesce meno liquido.
Arrostire pollame
La pelle del pollame diventa croccante se circa 10 minuti prima della fine cot­tura viene spennellata con acqua leg­germente salata.
Arrostire carne surgelata
Carne surgelata fino a 1,5 kg può esse­re arrostita senza essere precedente mente scongelata. Il tempo di cottura si allunga di ca. 20 minuti per kg.
-
-
-
-
16
Page 17
Tabella per arrostire
Su forni con cinque livelli di introduzione scegliere il livello 2. Su forni con tre livelli di introduzione, secondo altezza della pietanza selezionare i
livelli1o2.
Arrostire [ Calore superiore /
Pietanze
Arrosto di manzo, ca. 1 kg 170 – 190 100 – 120 190 – 210 100 – 120 80 – 90 Filetto di manzo o
roastbeef, ca. 1 kg Arrosto di selvaggina, ca.
1kg Arrosto di maiale o
capocollo, ca. 1 kg Arrosto di maiale con coti
ca, ca. 2 kg Carrè di maiale, ca. 1 kg 170 – 190 60 – 70 200 – 220 60 – 70 75 – 85 Polpettone, ca. 1 kg 160 – 180 70 – 80 190 – 210 70 – 80 75 – 80 Arrosto di vitello, ca. 1,5 kg 170 – 190 100 – 120 190 – 210 100 – 120 70 – 75 Coscia d'agnello, ca. 1,5 kg 170 – 190 90 – 120 200 – 220 90 – 120 80 – 85 Sella d'agnello, ca. 1,5 kg5)170–190 50–60 190–210 50–60 70–75 Pollame, 0,8–1kg 170–190 60–70 190–210 60–70 85–90 Pollame, ca. 2 kg 170 – 190 90 – 110 190 – 210 90 – 110 85 – 90 Pollame, ripieno ca. 2 kg 170 – 190 110 – 130 190 – 210 110 – 130 85 – 90 Pollame, ca. 4 kg 160 – 180 150 – 180 180 – 200 150 – 180 85 – 90 Pesce intero, ca. 1,5 kg 160 – 180 35 – 55 190 – 210 35 – 55 75 – 85
1) Per arrostire si consiglia la funzione "Arrostire [". È possibile comunque lavorare anche con la funzione "Calore superiore e inferiore V".
2) Arrostire con la sonda termometrica
3) Temperatura in pentola con coperchio. Se l'arrosto viene preparato sulla griglia, impostare una temperatura di 20°C più bassa.
4) Se non diversamente indicato i tempi valgono per il forno non preriscaldato.
5) Preriscaldare il forno.
6) all'inglese (al sangue): 40 – 45 °C, cottura media: 50 – 60 °C, ben cotta: 60 – 70 °C
5)
Temperatura
-
3)
in °C
190–210 45–55 200–220 45–55 40–70
180 – 200 90 – 120 190 – 210 90 – 120 80 – 90
170 – 190 100 – 120 200 – 220 100 – 120 80 – 90
150 – 170 160 – 180 180 – 200 120 – 150 80 – 90
Tempo
in minuti
4)
inferiore V
Temperatura
in °C
3)
1)
Tempo
in minuti
Temperatura
interna in °C
4)
2)
6)
Si consiglia di selezionare la temperatura media controllando gli alimenti appena trascorso il tempo più breve indicato.
17
Page 18
Cottura a basse temperature
Questo procedimento di cottura è parti colarmente indicato per cuocere a pun tino tagli teneri di carne di manzo, ma iale, vitello o agnello.
A basse temperature ma con tempi lun ghi la carne viene cotta delicatamente.
Prima la carne viene arrostita in breve tempo finché all'esterno si forma una crosta scura. Successivamente a bassa temperatura, le fibre della carne hanno il tempo per aprirsi. Il succo della carne inizia a cir colare e si distribuisce uniformemente fino alle zone esterne.Vantaggio:
la pietanza risulta molto succosa e te­nera.
Per questo programma automatico nel comando elettronico è memorizzata una funzione, una temperatura e una temperatura interna.
-
-
Uso del procedimento di
-
-
cottura a basse temperature
Nel menù principale selezionare "Cot
^
tura a basse temperature" oppure
-
"Programmi automatici". Seguire le indicazioni fino all'avvio
^
del programma.
Se si preriscalda il forno mantenere all'interno la griglia e la teglia univer sale.
Mentre il forno inizia a riscaldarsi, ro
^
solare la carne in padella sul piano di cottura.
^ Adagiare la carne sulla griglia e intro-
durre la sonda termometrica fino al nucleo della carne.
Leggere le indicazioni nel capitolo "Sonda termometrica".
^ Introdurre la griglia e la teglia univer-
sale al livello indicato.
-
-
-
18
,
La resistenza Calore superio­re/inferiore è calda. pericolo di ustio ni.
Al termine di un programma appare l'in dicazione "Procedimento terminato" e si sente un segnale acustico.
Se la carne non risulta cotta secondo le proprie esigenze, è possibile prolunga re il tempo di cottura.
-
-
-
Page 19
Note
Usare carne ben frollata senza tendini e grasso. La carne deve essere eventual mente disossata prima della cottura.
Per arrostire la carne si consiglia l'uso di burro o olio.
Non coprire la carne durante la cottura. Il tempo di cottura dipende dal grado di
cottura, dalla quantità e dalla dimensio ne del pezzo di carne ed è di ca. 2-4 ore.
Cottura a basse temperature
-
-
La carne può essere tagliata immedia tamente. Non è necessario farla riposa­re.
Suggerimenti
Date le basse temperature di cottura e interna,
– la carne può essere facilmente tenu-
ta in caldo lasciandola nel vano cot­tura fino al consumo. Il risultato di cottura non ne risente.
la temperatura della carne è ideale per l'immediato consumo: preparare la carne usando piatti caldi e guarnir la con salsa molto calda perché non raffreddi troppo velocemente.
-
-
19
Page 20
Indicazioni per grigliare
Chiudere lo sportello per grigliare le pietanze.
,
Se lo sportello rimane aperto le fumane calde in uscita non vengono più convo gliate automaticamente attraverso la ventola di raffreddamento e quindi raffred date. I comandi diventano caldi. Pericolo di ustioni.
Funzioni del forno Annotazioni
Grill grande Y: Per grigliare grandi quantità di pietanze piane e per gratinare
pietanze in grandi stampi. L'intera resistenza del grill diventa incandescente.
Grill piccolo Z: Per grigliare piccole quantità di pietanze piane e per gratina-
re pietanze in piccoli stampi. La parte interna della resistenza diventa incandescente.
-
-
Grill ventilato \: Per grigliare pietanze con diametro più grande, p.es. arroto
lati di carne, pollame.
20
-
Page 21
Consigli Annotazioni
Stoviglie
Griglia su teglia univer sale
Livello di introduzione dal basso
Vedasi la tabella per gri gliare
Preriscaldamento
necessario
Temperatura
Vedasi la tabella per gri­gliare
Durata cottura grill
Vedasi la tabella per gri gliare
Non usare la teglia.
-
Apparecchi con cinque livelli di introduzione:
Pietanze piatte livello di introduzione4o5
-
Pietanze con diametro maggiore livello di introduzio
ne3o4
Apparecchi con tre livelli di introduzione:
Pietanze piatte livello di introduzione2o3
Pietanze con diametro maggiore livello di introduzio
ne1o2
Preriscaldare la resistenza grill per ca. 5 minuti a spor­tello chiuso.
– Pietanze piatte
(ad es. cotolette, bistecche): 275 °C
– Pietanze con diametro maggiore
(p. es. pollame, arrotolati): 240 °C
– Non impostare una temperatura superiore a quella
indicata. La carne diventerebbe troppo scura ma non si cuocerebbe.
ca. 6-8 minuti per lato per fette di carne e pesce. Pezzi con spessore maggiore richiedono più tempo.
­–
ca. 10 per cm di diametro per arrosti.
Voltare la pietanza a metà cottura.
Indicazioni per grigliare
-
-
21
Page 22
Indicazioni per grigliare
Preparare le pietanze
Risciacquare rapidamente la carne sot to acqua fredda, corrente e asciugare accuratamente. Non salare le fette di carne prima di grigliarle altrimenti fuo riesce liquido.
La carne magra può essere spennellata con olio. Altri tipi di grasso diventano facilmente molto scuri oppure generano fumo.
Pulire pesce piano o filetto di pesce, salarlo e irrorare con limone.
-
Grigliare
^ Disporre la griglia sulla teglia univer-
sale.
^ Sistemare le pietanze da grigliare.
Suggerimenti
Accertarsi che le fette siano dello stes
­so spessore affinché i tempi di cottura non siano troppo differenti l'uno dall'altro.
Se durante il procedimento di cottura la superficie diventa particolarmente do rata e il nucleo della pietanze rimane crudo si consiglia di inserire la pietanza a un livello più basso o di continuare la cottura con una temperatura più bassa.
Per controllare la cottura della carne, premere con un cucchiaio:
– se la carne risulta molto elastica,
l'interno è ancora rosso ("english).
– se è poco elastica, all'interno è rosa
("medium").
– se non è per niente elastica, è ben
cotta ("well done").
-
-
^
Selezionare la funzione e la tempera tura.
^
Preriscaldare la resistenza grill per ca. 5 minuti a sportello chiuso.
^
Introdurre le pietanze nel forno e chiudere lo sportello.
^
Voltare la pietanza a metà cottura.
22
-
Page 23
Tabella per grigliare
Preriscaldare la resistenza grill per ca. 5 minuti a sportello chiuso.
Le indicazioni nelle parentesi quadre valgono per i forni con tre livelli di intro duzione.
Pietanze da gri gliare
Pietanze piatte
Bistecca di manzo 4 [2] 275 10–16 220 20–25 Spiedino 4 [2 o 3] 240 25–30 220 16–20 Spiedini di pollame 4 [2 o 3] 240 20–25 200 23–27 Bistecca 4o5[2o3] Fegato 4o5[2o3] Polpette 4o5[2o3] Salsiccia 4o5[2o3] Filetti di pesce 4o5[2o3] Trote 4o5[2o3] Toast 4o5[2o3] Toast Hawaii 4o5[2o3] Pomodori 4 [2 o 3] 275 6–8 220 8–10 Pesche 4 [2 o 3] 275 6–8 220 15–20
Pietanze da grigliare con diametro più grande
Galletto ca. 1 kg 3 [1] 240 50–60 190 60–65 Arrotolato,
C 7 cm, (ca. 1 kg) Stinco di maiale
ca.1kg Roastbeef, filetto di
manzo, ca. 1 kg
1) Voltare la pietanza a metà cottura.
2) Scegliere il livello di introduzione a seconda dello spessore delle pietanze.
-
Livello di introdu
zione consigliato
2 [1] 240 75–85 200 100–110
2 [1] 240 100–120 200 95–100
2 [1] 250 25–35
Grill Y / Grill piccolo Z Grill ventilato \
-
2)
2)
2)
2)
2)
2)
2)
2)
Temperatura
in °C
275 12–18 220 23–27 275 8–12 220 12–15 275 14–20 220 18–22 275 10–15 220 9–13 275 12–16 220 13–18 275 16–20 220 20–25 275 2–4 220 3–6 275 7–9 220 5–8
Tempo com
plessivo per
grigliare in
min.
Temperatura
in °C
1)
Tempo com
plessivo per
grigliare in
min.
-
1)
23
Page 24
Scongelare
La funzione "Scongelare P" serve per scongelare delicatamente le pietanze con l'aria del vano cottura messa in cir colo dalla ventola.
È possibile selezionare una temperatu ratrai25ei50°C.
Attenzione:
scongelare le pietanze senza confe
zione sulla teglia universale oppure in una fondina.
Per scongelare pollame e arrosti uti
lizzare la teglia universale. In questo modo le pietanze non rimangono im merse nel liquido di scongelamento.
Per lo scongelamento di pollame
,
è richiesta particolare igiene. Non utilizzare il liquido di scongelamen­to. Pericolo di contrarre la salmonel­la.
– Per la cottura carne, pollame o pe-
sce non devono essere completa­mente scongelati. È sufficiente che gli alimenti abbiano inziato a scongelarsi. La superficie è sufficientemente morbida per assor bire le spezie.
Tempi per iniziare a scongelare o scongelare le pietanze
­I tempi dipendono dal tipo e dal peso
del surgelato:
-
Pietanze Peso Durata in
Galletto 800 g 90–120
­Carne 500 g 60–90
1.000 g 90–120
Salsiccia 500 g 30–50
­Pesce 1.000 g 60–90
­Fragole 300 g 30–40
Torta al burro 500 g 20–30 Pane 500 g 30–50
-
minuti
24
Page 25
Conservazione
Per la preparazione degli alimenti alla conservazione è consigliata la funzione "Thermovent plus U".
Contenitori
Vasi per conserve
Vasi con chiusura a vite
Utilizzare solo vasi speciali reperibili in commercio.
Non utilizzare scatole in latta.
6 vasi
(contenuto 1 l)
1)
Temperatura Tempo di pre
parazione dalla
formazione di
bollicine
2), 3)
Cottura sup
­plementare
tempo
in minuti
in min.
Frutta, cetrioli 150–170 °C fino alla forma-
nessuna 25–30 zione omogenea di bollici­ne. Successivamente selezio­nare "Iluminazione T".
Asparagi, carote 150–170 °C fino alla forma- Piselli, fagiolini 90–120 25–30
zione omogenea di bollici-
60–90 25–30
ne. Successivamente conti
-
nuare la cottura a 100 °C.
1) Inserire la teglia universale al 2° ripiano dal basso e sistemarvi i vasi.
2) Bollicine uniformi
3) Ridurre la temperatura per tempo per impedire che le conserve trabocchino.
A fine cottura
Estrarre i vasi dal vano cottura, coprirli con un panno per ca. 24 ore in un luogo non esposto a correnti d’aria. Controllare se tutti i vasi sono chiusi.
-
25
Page 26
Preparazione di cibi pronti
E' consigliata la funzione "Thermovent plus U".
Selezionare la funzione e la temperatura.
^
Preriscaldare il forno.
^
Al termine della fase di riscaldamento infornare la pietanza.
^
Cuocere queste torte o pizze surgelate usando la griglia coperta con carta da forno. Teglie e teglie universali possono deformarsi fortemente cuocendo pie tanze surgelate tanto da rendere impossibile la loro estrazione quando sono ancora calde. Ogni ulteriore impiego della teglia causa un'ulteriore deformazio ne. Prodotti surgelati come patatine fritte, crocchette o similari possono essere in vece cotti sulla teglia e sulla teglia universale con carta da forno.
Esempi per cibi precotti
-
-
-
Alimenti Temperatura
Gratin di patate, pasta o verdure
Lasagne, cannelloni 190 2 35–40 Confezione aperta Baguette, ripiena, panino 200 2 12–15 senza coperchio, sulla
Pizza, precotta 200 2 12–20 senza coperchio, sulla
Mini-pizza, precotta 220 2 8–10 senza coperchio, sulla
Frittelle di patate, croc chette
Brezel 220 2 12–15 senza coperchio, sulla
-
in °C
250 2 20–25 Pietanza nella teglia per
220 2 12–20 senza coperchio, sulla
Livello di intro-
duzione dal bas-
so *
Tempo
in minuti *
Attenzione
soufflé
griglia rivestita con car
ta da forno
griglia rivestita con car
ta da forno
griglia rivestita con car
ta da forno
griglia rivestita con car
ta da forno
griglia rivestita con car
ta da forno
* Attenersi alle indicazioni del produttore relative a temperatura, tempi di cottura
e livelli di inserimento riportati sulla confezione.
-
-
-
-
-
26
Page 27
Torte dolci/salate
Crostata di mele
Ingredienti per 12 porzioni:
Impasto: 220 g di farina 100 g di burro 60 g di zucchero a velo 1 presa di sale 1 uovo
Ripieno: 600 g di mele succo di 1/2 limone 100 g di zucchero 20 ml di succo di mela
Per spolverizzare: zucchero a velo
Preparazione:
1. Lavorare la farina con il lievito, il sale, l'olio e l'acqua fino a ottenere un impa­sto liscio. Mettere l'impasto in frigo per ca. 30 minuti.
Impostazione:
c \ Torte dolci/salate \ Crostata di mele
L'impasto caramellato o il composto liquido vengono cotti sin dall'inizio contemporaneamente al dolce col programma automatico.
Cottura intensa Temperatura: 170 -190 °C Livello di introduzione: 1. dal basso Tempo di cottura: 40-45 minuti
Calore superiore e inferiore Temperatura: 180-200 °C Livello di introduzione: 1. dal basso Tempo di cottura: 40-50 minuti + preri­scaldamento
Consiglio:
2. Stendere la pasta su una superficie infarinata e sistemarla poi in uno stam po per crostata (C 26 cm). Sbucciare le mele, eliminare il torsolo e tagliarle a spicchi. Disporre gli spicchi di mela sull'impasto.
3. Caramellare lo zucchero in una pa della, mescolando continuamente, spe gnerlo con il succo di mela e limone. Versare il tutto sulle mele e infornare per altri 10 minuti.
-
-
In alternativa la crostata può essere preparata anche come gratin: mescola re 150 g di Crème fraîche, 2 uova, 1 bustina di zucchero vanigliatoe1cuc chiaio di zucchero a velo; versare il composto sulla farcitura di mele precot ta e terminare la cottura prolungando il tempo indicato di 10 minuti.
-
-
-
-
27
Page 28
Torte dolci/salate
Torta di mele delicata
Ingredienti per 12 porzioni:
Impasto: 150 g di margarina o burro 150 g di zucchero 1 bustina di zucchero vanigliato 3 uova succo di 1/2 limone 150 g di farina 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
Ripieno: 650 g di mele zucchero a velo oppure marmellata di albicocche
Preparazione:
1. Lavorare a crema il burro o la marga­rina con lo zucchero e lo zucchero va­nigliato e aggiungere le uova uno ad uno.
2. Incorporare il succo di limone e la fa­rina mescolata al lievito. Spalmare il composto in una tortiera apribile (C 26 cm).
Impostazione:
c \ Torte dolci/salate \ Torta di mele \ delicata
Thermovent plus Temperatura: 150-170 °C Livello di introduzione: 2. dal basso Tempo di cottura: 55-65 minuti
Calore superiore e inferiore Temperatura: 160-180 °C Livello di introduzione: 2. dal basso Tempo di cottura: 55-65 minuti
3. Sbucciare le mele, tagliarle in quattro pezzi ed eliminare il torsolo. Incidere la parte superiore, disporle nell'impasto con l'incurvatura rivolta verso l'alto pre mendole leggermente nel composto e infornare.
4. Una volta raffreddato, spolverizzare il dolce con zucchero a velo oppure co spargervi la marmellata di albicocche.
28
-
-
Page 29
Torte dolci/salate
Torta di mele ripiena
Ingredienti per 12 porzioni:
Impasto: 350 g di farina 1/2 cucchiaino di lievito per dolci 200 g di burro o margarina 100 g di zucchero 1 bustina di zucchero vanigliato 1 uovo
Ripieno: 1000 g di mele 50 g di uvetta 50 g di zucchero 1/2 cucchiaino di cannella
Per spennellare: 1 tuorli d'uovo 2 cucchiai di latte
Preparazione:
1. Impastare la farina con il lievito, il burro, lo zucchero, lo zucchero vani­gliato e l'uovo fino ad ottenere un com­posto omogeneo. Distribuire circa 2/3 del composto in modo uniforme in una tortiera apribile imburrata (C 26 cm), formare un bordo alto circa 2 cm e in fornare (con "Cottura intensa" e "Pro grammi automatici" la precottura non serve).
-
3. Coprire le mele con un disco prepa rato con l'impasto restante e infornare. Circa 10 minuti prima del termine del tempo di cottura spennellare la torta con il tuorlo d'uovo e il latte.
Scegliendo il programma automati co spennellare subito la superficie con l'uovo sbattuto con il latte e cuo cere il dolce senza interruzioni.
Impostazione:
c \ Torte dolci/salate \ Torta di mele \ ripiena
Thermovent plus Temperatura: 150-170 °C Livello di introduzione: 1. dal basso Tempo di cottura: Precottura: 20-25 minuti Cottura: 30-35 minuti
Calore superiore e inferiore Temperatura: 170-190 °C Livello di introduzione: 1. dal basso Tempo di cottura:
­Precottura: 15-20 minuti + preriscalda mento Cottura: 30-35 minuti
-
-
-
-
2. Tagliare a fette o dadini le mele sbucciate e senza torsolo. Stufarle leg germente assieme all'uvetta, lo zucche ro, la cannella e 3 cucchiai di acqua e disporre il composto sulla base (precot ta).
Cottura intensa Temperatura: 150-170 °C
­Livello di introduzione: 1. dal basso
­Cottura: 50-60 minuti
-
29
Page 30
Torte dolci/salate
Torta di mele con granella croccante
Ingredienti per 12 porzioni:
Impasto: 200 g di burro fuso 350 g di farina 1 cucchiaino di lievito per dolci 150 g di zucchero 1 bustina di zucchero vanigliato 60 g di croccante di nocciole
Ripieno: 800 g di mele acidule 50 g di zucchero
Preparazione:
1. Mescolare la farina con il lievito, lo zucchero e lo zucchero vanigliato. Aggiungere un po' di burro leggermen­te raffreddato e impastare tutti gli ingre­dienti per ottenere la granella.
2. Disporre circa 2/3 dell'impasto sul fondo di una tortiera apribile (C 26 cm). Alzare il bordo di ca. 2 cm. Mescolare la granella restanta con il croccante.
Impostazione:
c \ Torte dolci/salate \ Torta di mele \ con granella
Cottura intensa Temperatura: 160-180 °C Livello di introduzione: 2. dal basso Tempo di cottura: 65-75 minuti
Calore superiore e inferiore Temperatura: 180-200 °C Livello di introduzione: 2. dal basso Tempo di cottura: 70-80 minuti
3. Sbucciare le mele, dividerle in quat tro, eliminare i torsoli, tagliarle a dadi. Distribuirle sulla base con lo zucchero. Cospargere con il croccante e inforna re.
30
-
-
Page 31
Torte dolci/salate
Torta al burro
Ingredienti per 20 porzioni:
Impasto: 480 g di farina 50 g di burro morbido 180 - 220 ml di latte tiepido 1 dado (42 g) di lievito 60 g di zucchero 1 presa di sale 1 tuorlo d'uovo
Ripieno: 150 g di burro morbido 2 bustina di zucchero vanigliato 100 g di zucchero 150 g di mandorle a scaglie
Preparazione:
1. Versare la farina in una fondina con il burro, il lievito sbriciolato, lo zucchero, il sale e il tuorlo d'uovo. Aggiungere tanto latte quanto basta per ottenere un impasto liscio ed elastico.
2. Lasciar riposare la pasta a tempera tura ambiente per circa 20 minuti, poi impastare brevemente. Stenderla su una teglia e lasciarla lievitare per ulte riori 20 minuti. Formare dei piccoli inca vi nella pasta con le punte delle dita.
-
Impostazione:
c \ Torte dolci/salate \ Torta al burro
Thermovent plus Temperatura: 160-180 °C Livello di introduzione: 2. dal basso Tempo di cottura: 25-30 minuti
Calore superiore e inferiore Temperatura: 180-200 °C Livello di introduzione: 2. dal basso Tempo di cottura: 15-22 minuti + preri scaldamento
Consiglio:
Lo zucchero vanigliato può essere pre­parato anche in casa: dividere una stecca di vaniglia nel senso della lun­ghezza e tagliare ogni metà in 4-5 pez­zetti. Conservare i pezzetti di vaniglia in un vaso di vetro richiudibile con 500 g di zucchero per 3 giorni. Per ottenere un profumo più intenso, aggiungere allo
­zucchero la polpa della stecca di vani glia.
-
-
-
3. Mescolare il burro con lo zucchero vanigliato e metà dello zucchero. Distri buire questo composto negli incavi con l'aiuto di due cucchiaini. Cospargere con lo zucchero restante e con le man dorle.
4. Infine cuocere fino a doratura.
-
-
31
Page 32
Torte dolci/salate
Torta Guglhupf (Austria)
Il nome di questo dolce "Gugelhupf" è legato alla sua forma. Tondo e alto ri corda vagamente le alture alpine (in te desco Kogel). La parola "Hupf" deriva probabilmente dal verbo "hüpfen" (sal tare) e si riferisce alla lievitazione dell'impasto.
Ingredienti per 16 porzioni:
60 g di burro 50 g di zucchero 1 uovo scorza grattugiata di 1/2 limone 1 presa di sale 500 g di farina 1 dado (21 g) di lievito 375 ml di latte 50 g di uvetta
Per spolverizzare: zucchero a velo
Preparazione:
-
Impostazione:
c \ Torte dolci/salate \ Torta Guglhupf
­Thermovent plus Temperatura: 150-170 °C
­Livello di introduzione: 2. dal basso Tempo di cottura: 50-60 minuti
Calore superiore e inferiore Temperatura: 160-180 °C Livello di introduzione: 2. dal basso Tempo di cottura: 50-60 minuti
1. Lavorare a crema il burro, aggiunge re lo zucchero e il tuorlo e mescolare accuratamente. Incorporare la scorza di limone grattugiata, il sale, la farina, il lievito sbriciolato e il latte e lavorare tutti gli ingredienti fino a ottenere un impa sto liscio.
2. Incorporare l'albume montato a neve e l'uvetta.
3. Versare l'impasto in uno stampo per ciambella (C 24 cm) imburrato e spol verizzato di farina. Infine cuocere fino a doratura.
4. Dopo la cottura, spolverizzare il dol ce con lo zucchero a velo.
32
-
-
-
-
Page 33
Torte dolci/salate
Treccia al lievito
Ingredienti per 16 porzioni:
750 g di farina 1 dado e mezzo di lievito di birra (ca. 60 g) 200 - 250 ml di latte tiepido 100 g di zucchero 125 g di margarina o burro morbidi 1 presa di sale 2 uova 75 g di uvetta scorza grattugiata di un limone
Per spennellare e cospargere: 1 tuorlo stemperato in due cucchiai di latte 30 g di zucchero a granelli 50 g di mandorle, a fiammifero
Preparazione:
1. Versare la farina, il lievito sbriciolato, lo zucchero, il burro, il sale e le uova in una fondina. Aggiungere il latte. Lavo­rare tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Infine in corporare l'uvetta e la scorza di limone grattugiata.
fiammifero. Infine cuocere fino a doratu ra.
Impostazione:
c \ Torte dolci/salate \ Treccia al lievi to
Thermovent plus Temperatura: 150-170 °C Livello di introduzione: 1. dal basso Tempo di cottura: 45-55 minuti
Calore superiore e inferiore Temperatura: 180-200 °C Livello di introduzione: 1. dal basso Tempo di cottura: 45-55 minuti
Consiglio:
Invece del lievito fresco può anche es­sere utilizzata 1 bustina e 1/2 di lievito secco.
Dall'impasto è possibile ricavare anche una corona. Corredando la corona di 4
-
- 6 uova precotte e colorate si ottiene un tipico dolce pasquale.
-
-
2. Lasciar lievitare l'impasto a tempera tura ambiente per ca. 30 minuti o in for no a 50 °C per 20 minuti fino a quando la quantità di impasto sarà raddoppia ta.
3. Dividere in tre parti uguali l'impasto. Ricavare tre rotoli di ca. 40 cm cadau no. Fare una treccia con i tre rotoli e si stemarla su una teglia.
4. Spennellare la treccia con un mix di uovo sbattuto con latte e distribuirvi so pra zucchero a granelli e mandorle a
-
-
-
-
-
-
33
Page 34
Torte dolci/salate
Impasto al lievito
c \ Torte dolci/salate \ Impasto al lievi to
Questo programma automatico può es sere usato per far lievitare impasto al lievito.
I tempi a disposizione sono:
lievitazione 15 min.
lievitazione 30 min.
lievitazione 45 min.
-
-
34
Page 35
Torte dolci/salate
Torta marmorizzata
Ingredienti per 18 porzioni:
250 g di margarina o burro 200 g di zucchero 1 bustina di zucchero vanigliato 4 uova 4 cucchiai di rum 500 g di farina 1 bustina di lievito per dolci 3 cucchiaio di cacao 3 cucchiai di latte
Preparazione:
1. Lavorare a crema il burro con lo zuc­chero, lo zucchero vanigliato e le uova. Incorporare il rum e la farina mescolata con il lievito.
2. Incorporare il cacao e il latte in ca. 1/3 dell'impasto.
3. Versare la metà dell'impasto chiaro in una forma a cassetta o a ciambella (C 26 cm) imburrata. Versare sopra l'impasto al cacao. Coprire con il resto dell'impasto chiaro.
Impostazione:
c \ Torte dolci/salate \ Torta marmo rizzata
Thermovent plus Temperatura: 150-170 °C Livello di introduzione: 2. dal basso Tempo di cottura: 60-70 minuti
Calore superiore e inferiore Temperatura: 150-170 °C Livello di introduzione: 2. dal basso Tempo di cottura: 60-70 minuti
-
4. Tirare a spirale una forchetta attra verso l'impasto. Infornare il dolce.
-
35
Page 36
Torte dolci/salate
Torta alla frutta con granella
Ingredienti per 20 porzioni:
Impasto: 450 g di farina 1 dado (42 g) di lievito ca. 150 ml di latte tiepido 50 g di zucchero 90 g di burro o margarina fusi 1 uovo
Ripieno: ca. 1.000 g di mele, prugne o ciliegie mondate
Granella: 240 g di farina 150 g di zucchero 2 bustina di zucchero vanigliato 130 g di burro o margarina 1 cucchiaino di cannella
Preparazione:
1. Versare la farina in una fondina e fare un buco al centro. Versarvi il lievito sbri­ciolato con un po' di zucchero e di lat te, mescolare e far lievitare in forno per ca. 20 minuti a 50 °C.
-
4. Lavorare gli ingredienti per la granel la. Stendere la granella sulla frutta, la sciar lievitare per 30 minuti a 50°, quin di dorare.
Impostazione:
c \ Torte dolci/salate \ Torta alla frutta
Thermovent plus Temperatura: 160-180 °C Livello di introduzione: 2. dal basso Tempo di cottura: 50-60 minuti
Calore superiore e inferiore Temperatura: 180-200 °C Livello di introduzione: 3. dal basso Tempo di cottura: 40-50 minuti
-
-
-
2. Lavorare ora l'impasto con gli ingre dienti restanti fino a ottenere un impa sto liscio, farlo lievitare nuovamente per ca. 30 minuti a 50 °C in forno. Rilavora re ancora brevemente l'impasto e sten derlo sulla teglia universale.
3. Distribuire la frutta preparata (mele sbucciate e tagliate a fette larghe 1/2 cm, ciliegie e prugne snocciolate) uni formemente sull'impasto.
36
-
-
-
-
-
Page 37
Torte dolci/salate
Crostata alla frutta (Svizzera)
Ingredienti per 20 porzioni:
Impasto: 250 g di farina 80 ml di acqua 100 g di margarina
900 g di frutta (bacche, pesche, cilie gie, mele ecc.)
Composto da gratinare: 175 ml di panna 4 cucchiai di zucchero 2 uova
Preparazione:
1. Amalgamare rapidamente farina, margarina e acqua fino a ottenere un impasto omogeneo. Metterlo in frigorife­ro.
2. Mescolare tutti gli ingredienti per il composto da gratinare. Sgocciolare la frutta se necessario.
-
Impostazione:
c \ Torte dolci/salate \ Crostata di frut ta
Cottura intensa Temperatura: 190-200 ºC Livello di introduzione: 2. dal basso Tempo di cottura 30-40 minuti.
Calore superiore e inferiore Temperatura: 180-200 ºC Livello di introduzione: 1. dal basso Tempo di cottura 40-50 minuti + preri scaldamento
-
-
3. Stendere l'impasto fino a ottenere un foglio sottile e sistemarlo sulla teglia. Alzare i bordi e arrotolarli leggermente.
4. Avviare il programma automatico.
5. Distribuire la frutta sull'impasto, ver sarvi il composto e infornare nel forno preriscaldato.
-
37
Page 38
Torte dolci/salate
Torta Margherita
Ingredienti per 12 porzioni:
200 g di burro 200 g di zucchero 4 uova succo e scorza grattugiata di un limone 125 g di fecola 125 g di farina 1 cucchiaino di lievito per dolci
Preparazione:
1. Lavorare a crema burro e zucchero. Aggiungere uova, succo di limone e scorza di limone.
2. Incorporare la farina mescolata alla fecola e al lievito.
3. Versare l'impasto in una tortiera a cassetta, foderata con carta da forno, incidere la superficie con un coltello alla profondità di ca. 1 cm e infornare. Dorare il dolce.
4. Estratto dal forno, capovolgere il dol­ce e togliere la carta da forno. Cospar gerlo eventualmente con dello zucche ro a velo o con una glassa al limone.
Impostazione:
c \ Torte dolci/salate \ Pan di Spagna
Thermovent plus Temperatura: 140-160 °C Livello di introduzione: 2. dal basso Tempo di cottura: 60-70 minuti
Calore superiore e inferiore Temperatura: 160-180 °C Livello di introduzione: 2. dal basso Tempo di cottura: 60-70 minuti
Consiglio:
Per variare il dolce aggiungere succo di arancia invece del succo di limone. Oppure gocciolare del liquore tipo Grand Marnier o Cointreau sul dolce precedentemente punteggiato con una forchetta o simili. Per variarne anche l'aspetto, usare una glassa al cioccola­to anziché al limone.
-
-
38
Page 39
Torte dolci/salate
Torta sbrisolona
Ingredienti per 16 porzioni:
Impasto: 500 g di farina 1 dado (42 g) di lievito 250 ml di latte tiepido 50 g di burro fuso 50 g di zucchero 1 uovo 1 presa di sale
Ripieno: 125 g di burro morbido 125 g di zucchero 1 uovo 350 g di ricotta 1 cucchiai di fecola 3 cucchiai di succo di limone
Granella: 350 g di farina 200 g di zucchero 1/2 cucchiaino di cannella 200 g di burro fuso
3. Lavorare a crema il burro con lo zuc chero e le uova. Incorporare la ricotta, la fecola e il succo di limone. Spalmare il composto di ricotta sull'impasto al lie vito.
4. Mescolare la farina con lo zucchero e la cannella. Aggiungere un po' di bur ro leggermente raffreddato e impastare tutti gli ingredienti per ottenere la gra nella. Sbriciolare il composto sul ripieno di ricotta.
5. Lasciar lievitare il dolce per altri 15 minuti, infornare e dorare.
Impostazione:
c \ Torte dolci/salate \ Torta sbrisolo­na
Thermovent plus Temperatura: 150-170 °C Livello di introduzione: 2. dal basso Tempo di cottura: 55-60 minuti
-
-
-
-
Preparazione:
1. Versare la farina in una fondina e fare un buco al centro. Versarvi il lievito sbri ciolato amalgamarlo con un po' di latte e di farina e lasciar lievitare per 15 mi nuti.
2. Aggiungere gli ingredienti restanti per l'impasto e lavorarli fino a ottenere un impasto liscio. Lasciarlo lievitare per circa 15 minuti e stenderla poi sulla te glia universale.
-
-
Calore superiore e inferiore Temperatura: 160-180 °C Livello di introduzione: 3. dal basso Tempo di cottura: 45-55 minuti + preri
­scaldamento
-
39
Page 40
Dolci/Biscotti
Biscotti ritagliati
Ingredienti
250 g di farina 1 cucchiaino raso di lievito 80 g di zucchero 1 bustina di zucchero vanigliato 1 fialetta di aroma di rum 2 cucchiai di acqua 120 g di burro
Preparazione:
1. Mescolare la farina con il lievito, lo zucchero e lo zucchero vanigliato. Amalgamare gli altri ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo e farlo riposare nel frigorifero per almeno 1 ora.
Stendere l'impasto fino a ottenere un fo­glio dallo spessore di 3 mm, ritagliare i biscotti, disporli sulla teglia e infornare.
Impostazione:
c \ Dolci/Biscotti \ Biscotti ritagliati
Thermovent plus Temperatura: 140-160 °C Livello di introduzione: 1., 3. e 5. dal basso Tempo di cottura: 25-35 min
40
Page 41
Dolci/Biscotti
Muffin al cioccolato e ciliegie
Ingredienti per 12 porzioni:
Impasto: 100 g di cioccolato al caffè o fondente 100 g di burro 3 uova 80 g di zucchero a velo
100 g di farina 1 cucchiaino di lievito per dolci
Ripieno: 200 g di formaggio fresco 70 g di zucchero a velo 1 uovo 10 g di farina 200 g di amarene 12 pirottini per muffin (C ca. 7 cm)
Preparazione:
1. Fondere il cioccolato (forno a micro­onde 450 Watt, 3 minuti).
2. Lavorare a crema il burro, aggiunge­re un po' alla volta le uova e lo zucche ro, mescolare. Incorporare il cioccolato leggermente raffreddato e la farina me scolata con il lievito e mescolare.
Impostazione:
c \ Dolci/Biscotti \ Muffin con frutta
Thermovent plus Temperatura: 150-170 °C Livello di introduzione: 2. dal basso Tempo di cottura: 40-50 minuti
Calore superiore e inferiore Temperatura: 160-180 °C Livello di introduzione: 2. dal basso Tempo di cottura: 40-50 minuti + preri scaldamento
Consiglio:
Al posto dei muffin si può cuocere an­che una torta normale in una tortiera apribile. In questo caso raddoppiare la quantità di frutta e prolungare il tempo di cottura di 50 minuti alla temperatura indicata. Al posto delle amarene si pos­sono usare anche albicocche.
-
-
-
3. Per il ripieno mescolare il formaggio fresco, lo zucchero a velo, l'uovo e la farina. Lasciare sgocciolare le amare ne.
4. Distribuire metà del composto al cioccolato nelle formine, coprirlo con metà delle amarene e poi con il compo sto di formaggio. Distribuire sulle formi ne il resto del composto al cioccolato e le ciliegie rimaste. Infornare i muffin. Decorarli eventualmente con glassa di cioccolato amaro o al latte.
-
-
-
41
Page 42
Dolci/Biscotti
Muffin alle noci
Ingredienti per 12 porzioni:
100 g di uvetta 5 cucchiai di rum 150 g di burro 150 g di zucchero 1 bustina di zucchero vanigliato 3 uova 150 g di farina 1 cucchiaino di lievito per dolci 125 g di noci, tritate grossolanamente 12 pirottini per muffin (C 7-8 cm) o stampi per muffin
Preparazione:
1. Irrorare l'uvetta con il rum a lasciarla ammollare per ca. 30 minuti.
2. Lavorare a crema il burro e incorpo­rare, uno alla volta, lo zucchero, lo zuc­chero vanigliato e le uova. Aggiungere, mescolando, la farina con il lievito e le noci. Infine incorporare l'uvetta al rum.
Impostazione:
c \ Dolci/Biscotti \ Muffin senza frutta
Thermovent plus Temperatura: 150-170 °C Livello di introduzione: 2. dal basso Tempo di cottura: 30-40 minuti
Calore superiore e inferiore Temperatura: 160-180 °C Livello di introduzione: 2. dal basso Tempo di cottura: 25-35 minuti + preri scaldamento
-
3. Distribuire l'impasto nelle formine con l'aiuto di due cucchiai, sistemare le formine sulla griglia e dorare i muffin.
42
Page 43
Dolci/Biscotti
Biscotti di pasta frolla
Ingredienti per 50 porzioni:
160 g di burro 50 g di zucchero di canna 50 g di zucchero a velo 1 bustina di zucchero vanigliato 1 presa di sale 1 chiara d'uovo 200 g di farina
Preparazione:
1. Lavorare a crema il burro. Aggiunge re a poco a poco lo zucchero di canna, lo zucchero a velo, lo zucchero vani­gliato e il sale e mescolare fino a otte­nere un composto molto morbido. Infine incorporare la chiara d'uovo e la farina.
2. Versare il composto in una tasca da pasticciere con bocchetta zigrinata (grandezza 9 o 11) e formare sulla te­glia delle rosette o dei bastoncini. Infine infornare e dorare.
Impostazione:
c \ Dolci/Biscotti \ Biscotti trafilati
Thermovent plus Temperatura: 150-170 °C Livello di introduzione: 1. e 3. dal basso Tempo di cottura: 20-25 minuti
Calore superiore e inferiore Temperatura: 160-180 °C Livello di introduzione: 2. dal basso Tempo di cottura: 12-15 minuti + preri scaldamento
-
-
43
Page 44
Dolci/Biscotti
Dessert al cioccolato (Francia)
Ingredienti per 6-8 porzioni:
200 g di cioccolato fondente 200 g di burro 200 g di zucchero 3 tuorli d'uovo 3 chiare d'uovo
6-8 pirottini (C 10 cm)
Preparazione:
1. Fondere cioccolato e burro in un pentolino a fuoco moderato. Lasciare raffreddare e incorporare lo zucchero e i tuorli.
2. Montare a neve le chiare e incorpo­rarle.
3. Versare l'impasto in formine basse imburrate e infornarle.
Impostazione:
c \ Dolci/Biscotti \ Dessert cioccolato
Thermovent plus Temperatura: 170-190 °C Livello di introduzione: 1. dal basso Tempo di cottura: 15-20 minuti + preri scaldamento
-
44
Page 45
Dolci/Biscotti
Dolce al cioccolato (Austria)
Ingredienti per 7 porzioni:
70 g di burro 70 g di zucchero 4 tuorli d'uovo 70 g di cioccolato fondente, fuso 70 g di mandorle, tritate 20 g di pangrattato 4 chiara d'uovo 7 pirottini (C 6 cm) 500 ml di salsa alla vaniglia 200 ml di panna montata salsa al cioccolato zucchero a velo
Preparazione:
1. Lavorare a crema il burro, lo zucche­ro e i tuorli d'uovo. Incorporare il cioc­colato leggermente raffreddato, le man­dorle, il pangrattato e infine le chiare d'uovo montate a neve.
2. Distribuire il composto nelle formine imburrate. Sistemare le formine in una teglia universale riempita di ca. 750 ml d'acqua, infornare e cuocere senza coprire.
Impostazione:
c \ Dolci/Biscotti \ Dolce al cioccolato
Thermovent plus Temperatura: 140-160 °C Livello di introduzione: 1. dal basso Tempo di cottura: 35-40 minuti
Calore superiore e inferiore Temperatura: 150-170 °C Livello di introduzione: 1. dal basso Tempo di cottura: 35-40 minuti + preri scaldamento
-
3. Disporre su un piatto la salsa alla va niglia mescolata alla panna montata. Versare un po' di salsa al cioccolato sulla crema alla vaniglia e passarvi uno stuzzicadenti per disegnare delle deco razioni.
4. Staccare i bordi dei tortini dalle for mine con un coltello e rovesciare i torti ni sui piatti preparati con la crema. Spolverizzarli con zucchero a velo e servirli tiepidi.
-
-
-
-
45
Page 46
Pane
Pane bianco alle erbette
Ingredienti
500 g di farina 300 ml di latte tiepido 1 cucchiaino raso di sale 25 g di lievito 1 cucchiaio di erba cipollina tritata 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 1 cucchiaio di aneto tritato
Per spennellare: 1 cucchiai di latte
Preparazione:
1. Mescolare farina di frumento, sale ed erbette. Aggiungervi il lievito mescolato al latte e lavorare l'impasto fino a otte­nere un composto liscio.
2. Far lievitare l'impasto con il program­ma automatico "Torte dolci/salate \ Impasto al lievito" per 30 min.
3. Lavorare nuovamente l'impasto, di­sporlo in uno stampo a cassetta imbur­rato (30 cm) e far lievitare per altri 15 minuti.
Impostazione:
c \ Pane \ Pane bianco in cassetta
Thermovent plus Temperatura: 160 °C Tempo di cottura: 45-50 minuti Livello di introduzione: 2. dal basso
4. Con un coltello bagnato intagliare l'impasto per lungo centralmente per ca. 1 cm, spennellare con latte e infor nare.
46
-
Page 47
Pane
Pane di segale
Ingredienti
500 g di farina di segale 250 g di farina 50 g di lievito naturale 1 cucchiaino di miele 15 g di sale 42 g di lievito 500 ml di acqua tiepida 50g di semi di lino 50 g di semi di girasole
Preparazione:
1. Mescolare la farina di segale, la fari­na di frumento e il sale. Aggiungervi il lievito naturale, l'acqua, il lievito e il miele e mescolare. Infine aggiungere i semi di lino e i semi di girasole.
2. Far lievitare l'impasto con il program­ma automatico "Torte dolci/salate \ Impasto al lievito" per 30 min.
3. Disporre l'impasto morbido in uno stampo a cassetta imburrato (30 cm) e spianarlo. Far lievitare per 30 minuti.
Impostazione:
c \ Pane \ Pane di segale
Thermovent plus Con preriscaldamento Temperatura/durata:
220 °C 15 minuti 170 °C 45-55 minuti
Livello di introduzione: 2. dal basso
4. Intagliare l'impasto più volte diago nalmente con un coltello bagnato (pro fondità 1 cm) come per "disegnare" una griglia. Infornare.
-
-
47
Page 48
Pane
Pane dolce
Ingredienti
500 g di farina 100 g di zucchero 42 g di lievito 240 ml di latticello tiepido 20 g di burro fuso 1 presa di sale 125 g di ricotta magra 250 g di uvetta
Per spennellare: 1 cucchiaio di latte tiepido
Preparazione:
1. Unire farina di frumento, zucchero e sale. Aggiungervi il latticello, la ricotta e il lievito; lavorare l'impasto fino a ottene­re un composto liscio. Infine incorpora­re l'uvetta.
2. Far lievitare l'impasto con il program­ma automatico "Torte dolci/salate \ Impasto al lievito" per 30 min.
Impostazione:
c \ Pane \ Pane dolce
Thermovent plus Temperatura: 140-160 °C Tempo di cottura: 60-70 minuti Livello di introduzione: 2. dal basso
3. Disporre l'impasto in uno stampo a cassetta imburrato (30 cm) e far lievita re per 30 minuti.
4. Con un coltello bagnato intagliare l'impasto per lungo per ca. 1 cm, spen nellare con latte e infornare.
48
-
-
Page 49
Pane
Pane in pagnotte
Ingredienti
500 g di farina 300 ml di latte tiepido 1 cucchiaino di zucchero 1/2 cucchiaino di sale 1 dado (21 g) di lievito 1 cucchiaio di burro
Per spennellare: 2-3 cucchiai di panna
Preparazione:
1. Mescolare farina di frumento, sale e zucchero. Aggiungervi burro e il lievito con latte. Impastare fino a ottenere un impasto liscio.
2. Far lievitare l'impasto con il program­ma automatico "Torte dolci/salate \ Impasto al lievito" per 30 min.
3. Lavorare di nuovo l'impasto, dargli una forma ovale e disporre su una te­glia. Far lievitare per altri 15 minuti.
Impostazione:
c \ Pane \ Pane in pagnotte
Thermovent plus Temperatura: 160 °C Tempo di cottura: 50-60 minuti Livello di introduzione: 2. dal basso
4. Con un coltello bagnato intagliare l'impasto più volte diagonalmente per ca. 1 cm, spennellare con panna e in fornare.
-
49
Page 50
Miscele per pane
Programmi automatici disponibili:
Pane casereccio
Pane ai cereali
Pane integrale
Pane bianco a cassetta
Nota sui programmi automatici
Preparare l'impasto come da indica
zioni. Per cuocere miscele per pane si con
siglia l'uso di uno stampo a cassetta (25 x 10 cm).
Intagliando la superficie dell'impasto
per 1 cm con un coltello inumidito dopo l'ultima fase di lievitazione, la crosta del pane si aprirà meglio.
Per far lievitare l'impasto è possibile
infornarlo e avviare il programma "c Torte dolci/salate \ Impasto al lievito".
– Con alcuni programmi automatici
"Pane" il forno viene preriscaldato. Prima che si avvi il preriscaldamento estrarre l'impasto lievitato dal vano cottura.
-
-
50
Page 51
Panini
Panini al lievito
Ingredienti
500 g di farina 300 ml di latte tiepido 1/2 cucchiaino di sale 1/2 dado (21 g) di lievito 1 cucchiaio di margarina morbida 1/2 bustina di zucchero vanigliato
Per spennellare: 1 cucchiai di latte
Preparazione:
1. Mettere in una terrina la farina di fru­mento e sbriciolare il lievito. Aggiunger­vi sale, zucchero, margarina e latte e impastare fino a ottenere un composto liscio.
2. Formare 10 pagnotte e disporle su una teglia. Far lievitare l'impasto con il programma automatico "Torte dolci/sa­late \ Impasto al lievito" per 30 min.
Croissant
Croissant fatti in casa
1. Preparare l'impasto come da indica zione.
2. Sistemare i croissant su una teglia.
Impostazione: c \ Panini \ Croissant
-
3. Eventualmente intagliare la superficie dei panini, spennellarli con latte e infor narli.
Impostazione:
c \ Panini \ Panini al lievito
Calore superiore e inferiore Temperatura: 180 °C Tempo di cottura: 30-40 minuti Livello di introduzione: 2. dal basso
-
51
Page 52
Pizza
Programmi automatici disponibili:
fresco
impasto al lievito surgalato
non precotto precotto all'americana
Variazioni di pizza
Ingredienti per 1 teglia:
Impasto al lievito - ricetta base
320 g di farina 30 g di lievito 1 cucchiaini di sale 30 g di olio 170-180 ml di acqua tiepida
Ricetta base per impasto di olio e ri­cotta:
180 g di ricotta 60 ml di latte 60 g di olio 1 cucchiaini di sale 3 tuorli d'uovo 375 g di farina 3 cucchiaino di lievito per dolci
Per ogni pizza sono necessari circa 300 g di pomodori passati.
Farcitura:
Margherita:
600 g di pomodori a fette 300 g mozzarella a dadini olio d'oliva origano
Pugliese:
650 g di cipolla, tagliata a fettine sot tili sale, rosmarino 4 cucchiai di olio d'oliva
Vegetariana:
300 g di rosette di broccoli precotti 300 g di funghi champignon a fette 120 g di anelli di porro precotti 300 g di mozzarella, a pezzetti
– Ai peperoni:
1 peperone rosso, giallo e verde, pu­liti e tagliati a listarelle 5 pomodori a fette 250 g di mozzarella a pezzetti
– Al salmone:
400 g di filetto di salmone a pezzetti 5-6 fette di salmone affumicato, a li starelle 6 uova sode, tagliate in quattro 1 cucchiaini di origano 250 g di formaggio Gouda grattugia to
Porri-Gorgonzola:
stufare 800 g di porri ad anelli in 2 cucchiai di olio sale, pepe aggiungere 200 ml di vino bianco 300 g di gorgonzola, a pezzetti
-
-
-
52
Page 53
Pizza
Ricotta-Basilico:
amalgamare 60 g di ricotta con 100 ml di panna 4 uova 2 cucchiai di olio sale, pepe cospargere sull'impasto 2 cucchiai di basilico, a pezzetti distribuire sull pizza 4 pomodori a dadini distribuire sulla pizza 200 g di gor gonzola a dadini
Preparazione: 1a. Preparazione della impasto al lievi-
to:
lavorare la farina con il lievito, il sale, l'olio e l'acqua fino a ottenere un impa­sto liscio. Lasciarlo lievitare a tempera­tura ambiente per ca. 20 minuti.
1b. Preparazione dell'impasto con olio e ricotta: amalgamare la ricotta con il latte, l'olio, il sale e il tuorlo d'uovo. Incorporare mescolando la metà della farina unita al lievito e incorporare il resto impastan do.
-
-
Impostazione:
c \ Pizza \ fresca Thermovent plus
Temperatura: 180-200 °C Livello di introduzione: 2. dal basso Tempo di cottura: 35-45 minuti
Calore superiore e inferiore Temperatura: 200-220 °C Livello di introduzione: 2. dal basso Tempo di cottura: 30-40 minuti + preri scaldamento
Cottura intensa Temperatura: 170-190 °C Livello di introduzione: 2. dal basso Tempo di cottura: 35-45 minuti
-
2. Lavorare ancora brevemente l'impasto e stenderlo sulla teglia.
3. Ricoprire la pizza con i pomodori passati e condirla con sale, pepe e ori gano.
4. Distribuire sulla pizza gli ingredienti desiderati e infornare subito.
-
53
Page 54
Carne
Nota sui programmi automatici
Arrosti con peso inferiore a 1000 g
non sono adatti per essere preparati con il programma automatico, poiché diventano facilmente secchi.
I programmi automatici sono adattati
all'uso delle casseruole Gourmet di Miele. Usando pirofile o stoviglie in vetro, ceramica o acciaio inossidabi le la quantità di liquido da aggiunge re può essere eventualmente ridotta.
A parte il roastbeef tutti i tipi di carne
vengono preparati usando la casse ruola con o senza coperchio. Sele­zionando il programma verrà visua­lizzata una nota a riguardo.
– Alcuni programmi richiedono
l'aggiunta di liquidi passata parte del tempo di cottura e in alcuni casi la continuazione della cottura senza coperchio. Sul display appare la re­lativa indicazione.
In presenza dell'indicazione di usare
la sonda termometrica, fare attenzio ne che la punta di metallo venga infi lata nella parte di maggior spessore della carne e che il manico sia diretto verso l'alto con una leggera inclina zione.
Cuocendo più pezzi di carne con
temporaneamente, lo spessore dei
­pezzi dovrebbe essere uguale. Se si
­usa la sonda termometrica, infilarla
nel pezzo di maggior spessore. Cucinando con la sonda termometri
­ca, questa darà in un primo momen
to indicazioni approssimative che però vengono continuamente corret­te non corso del procedimento.
-
-
-
-
-
-
– Prima di procedere alla cottura elimi-
nare grasso, tendini e pellicine. Insa porire la carne in base ai propri gusti eventualmente irrorarla con poco olio o coprire la selvaggina con fette di pancetta. Selvaggina diventa parti colarmente tenera se viene marinata per una notte prima di cuocerla (ad es. nel latticello).
54
-
-
Page 55
Volatili
Nota sui programmi automatici
Pollame con peso inferiore a 900 g
non è adatto per essere preparato con i programmi automatici, dato che diventa facilmente secco.
I programmi automatici sono adattati
all'uso delle casseruole Gourmet di Miele. Usando pirofile o stoviglie in vetro, ceramica o acciaio inossidabi le la quantità di liquido da aggiunge re può essere eventualmente ridotta.
Insaporire il pollame in base ai propri
gusti e spennellarlo con olio prima di infornarlo.
– Infornare volatili sempre con il petto
rivolto verso l'alto. Alcuni programmi richiedono l'aggiunta di liquidi pas­sata parte del tempo di cottura e in alcuni casi la continuazione della cottura senza coperchio. Sul display appare la relativa indicazione.
Infilare la sonda termometrica tra
petto e coscia; quando i volatili sono molto grandi invece nel petto. Accer tarsi che la punta in metallo sia infila ta completamente nella parte più spessa della carne.
Cuocendo più galletti contempora
neamente, dovrebbero essere di mi sura uguale. Infilare la sonda termo
­metrica nel galletto più grande.
­Cucinando con la sonda termometri
ca, questa darà in un primo momen to indicazioni approssimative che però vengono continuamente corret te non corso del procedimento.
-
-
-
-
-
-
-
-
55
Page 56
Pesce
Nota sui programmi automatici
Insaporire il pesce in base ai propri
gusti e infiocchettare con burro pri ma di infornarlo.
Usando la sonda termometrica fare
attenzione che la punta in metallo venga introdotta nella parte di mag gior spessore del pesce.
Cuocendo più pesci o tranci di pe
sce contemporaneamente, è consi gliato scegliere pezzi di dimensione uguale. Introdurre la sonda termome trica nel pesce più grande.
– Il pesce può essere cotto anche in
foglio d'alluminio, in un sacchetto per arrostire o in crosta di sale. Infilare la sonda termometrica attraverso l'invo­lucro o la crosta.
– Cucinando con la sonda termometri-
ca, questa darà in un primo momen­to indicazioni approssimative che però vengono continuamente corret­te non corso del procedimento.
-
-
-
-
-
56
Page 57
Sformati/Gratin
Gratin di patate con salsa alla senape
Ingredienti per 4 porzioni:
800 g di patate sale, pepe 1 cipolla tagliata a dadini 1 spicchio d'aglio tritato 30 g di burro 2 cucchiai di senape 250 ml di brodo vegetale (istantaneo) 1 bustina di zafferano 125 ml di panna 50 g di formaggio Gouda grattugiato
Preparazione:
1. Pelare le patate, tagliarle a fette e bollirle in acqua salata per ca. 5 minuti. Sistemare le fette in una pirofila.
2. Stufare la cipolla e l'aglio in poco burro. Aggiungere senape, brodo, zaf­ferano e panna e portare a ebollizione. Salare e pepare.
Impostazione:
c \ Sformati/Gratin \ Gratin di patate \ Patate, lesse
Thermovent plus Temperatura: 170-190 °C Livello di introduzione: 1. dal basso Tempo di cottura: 50-60 minuti
Calore superiore e inferiore Temperatura: 180-200 °C Livello di introduzione: 1. dal basso Tempo di cottura: 50-60 minuti
3. Versare il composto sulle fette di pa tate. Cospargere di formaggio e cuoce re nel forno senza coperchio.
-
-
57
Page 58
Sformati/Gratin
Gratin di patate e formaggio
Ingredienti per 4 porzioni:
500 g patate farinose pelate 250 ml di panna 125 g di Crème fraîche 150 g di formaggio Gouda grattugiato 1 spicchio d'aglio Sale, pepe nero, noce moscata
Preparazione:
1. Tagliare le patate a fette sottili. Me scolarle con ca. 2/3 del formaggio.
2. Versare il tutto in una pirofila (C 20 cm) strofinata con uno spicchio d'aglio.
3. Amalgamare panna, Crème fraîche, sale, pepe e noce moscata e versare il composto uniformemente sulle patate. Cospargere con il formaggio rimasto, infornare e cuocere senza coperchio.
-
Impostazione:
c \ Sformati/Gratin \ Gratin di patate \ Patate, crude
Thermovent plus Temperatura: 160-180 °C Livello di introduzione: 1. dal basso Tempo di cottura: 50-60 minuti
Calore superiore e inferiore Temperatura: 180-200 °C Livello di introduzione: 1. dal basso Tempo di cottura: 50-60 minuti
Consiglio:
La variante ipocalorica: sistemare 750 g di patate a fette in una pirofila. Salare, pepare e cospargere con 250 ml di brodo vegetale, come descritto in ricetta. A ca. 10 minuti dal termine di cottura cospargere con 3 cucchiai di parmigiano grattugiato.
58
Page 59
Sformati/Gratin
Lasagne
Ingredienti per 4 porzioni:
10 -12 lasagne non precotte Ripieno:
50 g di pancetta affumicata a cubetti 3 cipolle (150 g) 375 g di carne macinata Sale, pepe nero 1 cucchiaino di timo
1 cucchiaini di origano 1 cucchiaino di basilico 1 scatola (500 g) di pelati 30 g di concentrato di pomodoro 125 ml di brodo
Salsa ai funghi champignon: 20 g di burro 150 g di funghi champignon (surgelati o freschi) 2 cucchiai (40 g) di farina 250 ml di panna 250 ml di latte Sale, noce moscata 2 cucchiai di prezzemolo tritato 200 g di formaggio Gouda grattugiato
Preparazione:
1. Arrostire i cubetti di pancetta, ag giungere 2/3 delle cipolle e stufare il tutto. Aggiungere la carne macinata e arrostirla mescolando. Salare, pepare e insaporire con gli odori. Tagliare a metà i pelati e aggiungerli alla carne con il concentrato e il brodo. Cuocere per ca. 5 minuti.
-
2. Per la salsa imbiondire il resto delle cipolle nel burro. Aggiungere i funghi tagliati a fette. Spolverizzare con la fari na e mescolare in continuazione. Aggiungere panna e latte, insaporire e bollire per ca. 5 minuti. Aggiungere il prezzemolo.
3. Disporre gli ingredienti a strati in una pirofila unta come segue: 1/3 del com posto carne macinata-pomodoro, distri buirvi metà delle lasagne, coprire con metà del composto di carne rimasto e metà della salsa ai funghi champignon, distribuirvi le lasagne rimaste e infine coprire tutto con il resto della carne ma­cinata e della salsa ai funghi.
4. Cospargere con il formaggio, infor­nare e cuocere senza coperchio.
Impostazione:
c \ Sformati/Gratin \ Lasagne
Thermovent plus Temperatura: 170-190 °C Livello di introduzione: 2. dal basso Tempo di cottura: 40-50 minuti
Calore superiore e inferiore Temperatura: 180-200 °C Livello di introduzione: 1. dal basso Tempo di cottura: 40-50 minuti
-
-
-
59
Page 60
Salvo modifiche / 22 / 2812
(Modalità di impiego per H 5051, H 5361)
M.-Nr. 07 450 100 / 02
Loading...