Miele H 306 E, H 306 E-55, H 306 E/3-55 Instructions Manual

0 (0)
Miele H 306 E, H 306 E-55, H 306 E/3-55 Instructions Manual

Istruzioni d’uso e di montaggio

Cucine combi

H 306 E,

H306 E-55,

H306 E/3-55

Leggere assolutamente le istruzioni

<

d’uso prima di posizionare, installare e

usare la cucina e il forno la prima volta

 

per evitare di infortunarsi e di

 

danneggiare le apparecchiature.

M.-Nr. 05 338 380

Indice

Descrizione cucina combi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Piano di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

Tutela dell’ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

Consigli e avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

Prima di usare la cucina la prima volta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Cassetto per gli accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

Sistemi di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

Comandi forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 I diversi comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Manopola delle funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Manopola delle temperature. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Uso del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Uso funzione ,,riscaldamento rapido Ä“ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Preriscaldare il forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Cottura pietanze già pronte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Placca per dolci, placca universale e griglia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Filtro antigrasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

Cottura dolci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

Tabella cottura dolci. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

Arrostire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

Tabella per arrostire le diverse carni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

Scongelare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

Indice

Cuocere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Cottura pietanze già pronte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 Pietanze già pronte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

Conserve sterilizzate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

Grigliare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

Tabella per l’uso del grill . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

Pietanze test . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

Manutenzione e pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 Parte frontale, pannello comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 Filtro antigrasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 Graticola e griglie di supporto laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 Smalto trattato con PerfectClean . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 Vano forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

Pulire le superfici trattate con smalto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 Smontare lo sportello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 Per rimontare lo sportello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 Smontare le griglie laterali dei ripiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 Smontare il pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 Abbassare la resistenza termica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 Smontare la resistenza termica calore inferiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

In caso di anomalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

Servizio assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

Accessori speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49

Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51

Incasso cucina elettrica (60 cm) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53

Incasso cucina elettrica (55 cm) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54

Descrizione cucina combi

Pannello comandi *

b manopola funzioni forno

c manopola temperature forno

d spia di controllo accensione forno e manopole zone di cottura *

fspia di controllo accensione zone cottura*

Vano forno

gresistenza termica per calore superiore e grill

h apertura aspirazione ventola

i supporti laterali con ripiani 1, 2, 3, 4, 5 j resistenza termica calore inferiore

k sportello

* a seconda del modello

4

Descrizione cucina combi

Accessori

Tutti i modelli sono dotati di:

placca per dolci

placca universale, (alta)

graticola

filtro antigrasso

A seconda del modello, inoltre, la cucina elettrica è dotata di:

– cassetto per gli accessori

Piano di cottura

Le cucine elettriche da incasso Miele possono venire combinate solo coi piani di cottura indicati.

Per le diverse possibilità di combinazione, informarsi presso il rivenditore Miele.

Incasso

Le istruzioni per l’incasso e l’uso dei piani di cottura sono contenute nel libretto a parte.

Le istruzioni per l’incasso dei piani di cottura combiset sono contenute nel libretto delle istruzioni allegate al piano combiset. Le istruzioni d’uso sono contenute invece nel libretto delle istruzioni allegate al piano di cottura.

Targhetta dati del piano di cottura

Poiché a installazione ultimata la targhetta di matricola del piano di cottura non è più visibile, l’apparecchiatura è dotata di una seconda targhetta dati che dovrà venire incollata nel libretto alla voce ,,Servizio assistenza“.

In caso di interventi si dovrà infatti comunicare al servizio assistenza il modello e il numero di matricola del piano di cottura.

5

Tutela dell’ambiente

Smaltimento imballaggio

L’imballaggio per il trasporto e la protezione dell’apparecchiatura è realizzato con materiali conformi alla tutela dell’ ambiente e pertanto riciclabili.

Le diverse parti dell’imballaggio non vanno quindi buttate nelle immondizie o nella discarica ma si potranno riutilizzare contribuendo così a risparmiare materie prime e a diminuire il volume dei rifiuti.

Smaltimento dei vecchi elettrodomesti

In generale negli elettrodomestici fuori uso ci sono materiali ancora utilizzabili. Non depositare quindi il vecchio apparecchio nella discarica ma informarsi presso il rivenditore o le autorità comunali circa le possibilità di smaltimento.

Fino a quando il vecchio apparecchio viene prelevato, osservare che non costituisca una fonte di pericolo per i bambini.

Altre informazioni più dettagliate a tale riguardo sono contenute nel capitolo ,,Consigli e avvertenze“.

6

Consigli e avvertenze

La cucina elettrica è fabbricata secondo le vigenti norme di sicurezza. Un uso non consono a quello previsto può costituire seri pericoli per l’utente e causare danni, anche gravi.

Prima di usare la cucina elettrica la prima volta leggere attentamente le istruzioni d’uso.

Il libretto contiene altresì le istruzioni per il montaggio, la sicurezza, l’uso e la manutenzione.

Conservare il libretto! Potrebbe rendersi necessario consultarlo oppure servire ad un altro utente!

Uso corretto

Il forno e il piano di cottura sono destinati esclusivamente ad uso domestico per cuocere, arrostire, scongelare, preparare conserve, essiccare

e grigliare le diverse vivande.

Per usi non consoni a quelli previsti è responsabile solo l’utente. La casa produttrice declina ogni responsabilità per usi non appropriati a quelli previsti oppure per manipolazioni errate dei comandi.

Sicurezza tecnica

Prima di allacciare il forno e il piano di cottura, accertarsi che i dati sulla targhetta di matricola (voltaggio e frequenza) corrispondano a quelli della

rete elettrica.

Eventuali divergenze possono danneggiare le apparecchiature. In caso di dubbio consultare un elettricista.

La sicurezza elettrica è garantita solo se il forno e il piano di cottura

sono allacciati a un conduttore di protezione installato secondo le norme. In caso di dubbio far controllare l’installazione da un elettricista.

La casa produttrice declina ogni responsabilità per eventuali danni e infortuni derivanti dalla mancanza di un conduttore di protezione di messa a terra o se tale dispositivo di sicurezza è interrotto.

Usare il forno e il piano di cottura solo a montaggio ultimato per evita-

re di toccare componenti elettriche.

Evitare assolutamente di aprire la scatola dell’apparecchiatura.

Se inavvertitamente si toccano o si modificano collegamenti elettrici o parti meccaniche possono insorgere seri pericoli per l’utente. Le modifiche, inoltre, possono compromettere il corretto funzionamento dell’apparecchiatura.

Se l’installazione e i lavori di manutenzione non sono stati fatti corret-

tamente, oppure eventuali riparazioni non sono state eseguite da persone qualificate, possono insorgere seri pericoli per l’utente.

È quindi oltremodo importante che l’installazione, i lavori di manutenzione ed eventuali interventi vengano fatti esclusivamente da persone qualificate.

7

Consigli e avvertenze

Il forno e il piano di cottura sono staccati dalla rete elettrica se vie-

ne soddisfatta una delle seguenti premesse:

la sicurezza dell’impianto di casa è disinserita,

il fusibile a vite è svitato e tolto dalla sua sede,

il cavo di alimentazione è staccato dalla rete elettrica.

Per staccare il forno dalla rete elettrica non afferrare il cavo ma la spina.

L’allacciamento della cucina elettrica non deve essere effettuato con

prolunghe. La sicurezza elettrica non sarebbe garantita. Pericolo di surriscaldamento!

L’installazione di questa apparecchiatura in luoghi non fissi (ad

esempio battelli) deve essere effettuata da ditte o persone qualificate, rispettando severamente le norme di sicurezza per l’uso corretto dell’apparecchiatura.

Uso

Attenzione! Pericolo di ustionarsi! Quando il forno e il piano di cottura sono accesi, anche le superfici esterne vicine si riscaldano!

Evitare quindi che i bambini tocchino la cucina elettrica quando è in

funzione. Il calore infatti non interessa solo il vano interno o le piastre ma anche, tra l’altro, il vetro del forno, le aperture di sfiato, la maniglia e il pannello comandi. I bambini possono pure infortunarsi e scottarsi facendo cadere le pentole dal piano di cottura. Sistemare

quindi le pentole coi manici verso l’interno.

Forno

Indossare sempre i guanti protettivi se si mettono o si tolgono pentole dal forno oppure per le diverse ope-

razioni durante la cottura.

A seconda della funzione attivata, le resistenze termiche del calore superiore e inferiore si riscaldano molto. Pericolo di ustionarsi!

Per le pulizie della parte superiore del forno abbassare la resistenza termica solo quando è completamente

fredda. Pericolo di ustionarsi!

Evitare di abbassare la resistenza termica con forza. Potrebbe rima-

ner danneggiata.

Usare il forno solo se la resistenza termica del calore inferiore è in

sede.

Per pulire il fondo del forno, togliere la resistenza termica del calore

inferiore e il foglio di alluminio solo quando il forno è freddo. Pericolo di ustionarsi!

Al momento di pulire il forno, fare attenzione che non penetri umidità

nella presa della resistenza elettrica inferiore, precedentemente tolta. L’umidità potrebbe compromettere le componenti elettriche. Pericolo di corto circuito!

Per la cottura, non usare recipienti di materiale plastico. Si fondereb-

bero danneggiando il forno.

8

Consigli e avvertenze

Non riscaldare o cuocere nel forno cibi nei barattoli chiusi. La pressione interna farebbe scoppiare il baratto-

lo danneggiando il forno.

Evitare di spostare sul fondo del forno pentole e tegami per non

graffiare il rivestimento protettivo.

Lo sportello del forno ha una portata massima di 10 kg.

Evitare quindi di appoggiarvi oggetti pesanti o addirittura di sedersi. Potrebbe rimanere danneggiato.

Per chiudere il forno, accompagnare lo sportello tenendo la maniglia

fino alla battuta di arresto. Lo sportello potrebbe altrimenti sbattere fortemente e rimanere danneggiato. Fare attenzione che nello sportello non rimanga incastrato nulla.

Coprire le pietanze che rimangono nel forno. L’umidità col tempo può intaccare le pareti del forno e inoltre si evita che le pietanze diventino secche.

I prodotti surgelati, ad es. pizza ed altro, non vanno riscaldati o cotti

sulla placca per dolci o universale.

La placca infatti potrebbe deformarsi a tal punto da non poterla più estrarre dal forno quando è calda e inoltre si dovrebbe aspettare prima di usarla.

Per le pietanze surgelate, ad es. patatine fritte, crocchette e altri prodotti simili si può usare una delle due placche in dotazione.

Evitare assolutamente di versare liquidi nella placca per dolci, nella

placca universale o direttamente nel vano forno quando sono ancora molto caldi. Il vapore che si genera potrebbe causare ustioni, anche gravi. A causa del brusco abbassamento di temperatura, il rivestimento di smalto potrebbe, inoltre, rimanere danneggiato.

Le superfici del vano forno e degli accessori sono trattate in parte

con smalto PerfectClean. Per i lavori di pulizia, osservare le istruzioni riportate nel capitolo ,,Manutenzione e pulizia“, per evitare che le superfici trattate perdano le loro proprietà antiaderenti.

Nel commercio al dettaglio si possono acquistare rivestimenti di car-

ta stagnola per evitare che le superfici del forno si sporchino, facilitando così i lavori di pulizia. Se si impiegano fogli di stagnola, la cottura al forno viene notevolmente modificata. Le superfici interne, inoltre possono rimanere danneggiata, tra l’altro a causa del calore accumulato.

9

Consigli e avvertenze

Avvertenze generali

Sorvegliare la cottura se si cucina con molto olio o grasso. L’olio e il grasso infatti potrebbero surriscaldarsi

e provocare un incendio!

Non usare il forno o il piano di cottura per riscaldare i locali. Il calore

potrebbe incendiare gli oggetti facilmente infiammabili in prossimità della cucina elettrica.

Osservare che i cibi vengano riscaldati convenientemente. La du-

rata dipende da diversi fattori: temperatura di partenza, quantità, genere e consistenza del cibo, eventuali modifiche apportate alla ricetta.

Eventuali germi presenti nei cibi vengono eliminati solo se ci si attiene a una temperatura (> 70 °C) e a una durata di cottura (> 10 min.) convenienti. In caso di dubbi prolungare la durata di cottura.

È importante che i cibi vengano riscaldati uniformemente, mescolandoli e girandoli di tanto in tanto.

Se si attaccano apparecchiature elettriche a una presa in prossimità

del forno, badare che il cavo non rimanga incastrato nello sportello del forno caldo o toccare le piastre accese. Il rivestimento di gomma del cavo potrebbe rimanere danneggiato. Pericolo di scosse elettriche!

Non usare mai il getto di vapore per pulire il forno o il piano di cottu-

ra. Il vapore infatti potrebbe penetrare nelle componenti elettriche interne e provocare un corto circuito.

Se per arrostire o cuocere dolci si aggiungono bevande alcoliche, ad

es. rum, cognac, vino e altro si dovrà tenere presente che l’alcol evapora a temperature elevate.

Non è quindi escluso che i vapori sprigionati dall’alcol possano infiammarsi giungendo a contatto con la resistenza termica del forno.

Smaltimento degli elettrodomestici fuori uso

Togliere la spina dalla presa e rendere inservibili il cavo di alimenta-

zione e la spina. Si eviterà così che il vecchio apparecchio venga usato in modo scorretto da terzi.

La casa produttrice declina ogni responsabilità per danni derivanti dal- l’inosservanza delle norme di sicurezza o da un’errata manipolazione dei comandi.

10

Prima di usare la cucina la prima volta

Pulire le apparecchiature

Forno

Prima dell’uso togliere tutte le etichette sulla placca per dolci, universale e sul fondo del forno.

pulire il vano del forno con acqua calda e un prodotto non aggressivo e asciugare con uno straccio pulito.

Dopo aver tolto la resistenza termica inferiore, fare attenzione che non penetri umidità nella presa della resistenza. Potrebbe verificarsi un corto circuito!

Chiudere lo sportello quando il vano interno è perfettamente asciutto.

Sciacquare gli accessori.

La prima volta che si accende il forno si sviluppa un po’ di odore che sparisce più in fretta se si innalza la temperatura.

Si consiglia pertanto di accendere il forno per almeno 1 ora.

Ruotare la manopola delle funzioni sulla posizione "Aria forzata T“.

Impostare la gradazione massima con la manopola delle temperature.

Si consiglia di inserire il timer per spegnere automaticamente il forno.

Durante l’operazione arieggiare bene i locali.

Cassetto per gli accessori

A seconda del modello, la cucina elettrica è dotata di cassetto per gli accessori situato sotto il forno.

Nel cassetto si possono riporre pentole, padelle e altro.

11

Sistemi di cottura

Aria forzata T

Questo sistema di cottura funziona con una corrente d’aria calda forzata.

La ventola sulla parete posteriore del forno aspira l’aria riscaldata dalla resistenza del calore superiore e inferiore e la immette nuovamente nel vano interno attraverso le aperture sulla parete posteriore.

Poiché la corrente di aria giunge direttamente a contatto delle pietanze, non è necessario preriscaldare il forno. Eccezione: nel caso in cui si prepari roastbeef, filetto oppure pane di farina integrale sarà necessario preriscaldare il forno.

Grazie alla circolazione d’aria calda forzata, si dovrà impostare una temperatura di cottura più bassa di quella necessaria con la funzione calore superiore e inferiore.

Calore superiore e inferiore A

Con questo sistema di cottura tradizionale le pietanze vengono cotte dall’alto e dal basso.

È necessario preriscaldare il forno se si cuociono:

torte e biscotti con brevi tempi di cottura (30 min. al massimo),

paste delicate,

pane di farina integrale,

roastbeef e filetto arrosto.

Grill n

Con questo sistema solo la parte interna della resistenza termica superiore si riscalda. Pochi minuti dopo che è stata accesa diventa incandescente e sviluppa i raggi infrarossi per la cottura al grill.

Inserire il grill circa 5 minuti prima dell’u- so. Lo sportello del forno rimarrà chiuso.

Riscaldamento rapido Ä

Con questa funzione vengono attivati contemporaneamente il grill e il calore superiore e inferiore per raggiungere nel minor tempo possibile la gradazione desiderata. Quando la spia di controllo del forno si spegne, la temperatura impostata è stata raggiunta. Successivamente la manopola delle funzioni dovrà venire girata sulla posizione desiderata.

Grill ventilato N

Con questo sistema il calore sprigionato dal grill viene distribuito uniformemente alle pietanze nel forno dalla ventola posta sulla parete posteriore. In questo caso si inserirà una temperatura inferiore a quella occorrente con il grill tradizionale.

12

Comandi forno

I diversi comandi

I dispositivi di comando del forno sono costituiti dalla manopola delle funzioni e dai tasti.

Manopola delle funzioni

Girare la manopola delle temperature:

verso destra per attivare le funzioni ,,riscaldamento rapido Ä”, ,,aria forzata T” oppure ,,grill ventilato N”.

verso sinistra per attivare le funzio-

ni ,,illuminazione H”, ,,calore superiore e inferiore A” e ,,grill n”.

A seconda del caso, girare la manopola delle funzioni verso destra o sinistra. Non è possibile girarla di 360°. Rimarrebbe danneggiata.

Luce H

per accendere quando si vuole la luce nel vano forno.

Calore superiore e inferiore A per cuocere le diverse pietanze in modo tradizionale.

Grill n

per cuocere al grill una maggior quantità di carni piatte o per gratinare in stampi grandi.

Lo sportello del forno rimane chiuso.

Riscaldamento rapido Ä

Per raggiungere nel minor tempo possibile la temperatura impostata. Per preriscaldare il forno e per la cottura di pietanze già pronte.

Aria forzata T

per cuocere dolci, arrostire, cuocere.

Grill ventilato N

per cuocere al grill arrosti voluminosi, ad es. arrotolato, pollame ecc. Lo sportello del forno rimane chiuso.

13

Comandi forno

Manopola delle temperature

Uso del forno

Usare il forno solo se la resistenza termica inferiore è in sede.

Sistemare nel forno la pietanza da cuocere o da grigliare.

Ruotare la manopola delle funzioni sulla modalità di cottura desiderata.

Attivare con la rispettiva manopola la gradazione desiderata.

Il forno si accende.

Serve per inserire la temperatura di cottura conveniente.

La manopola delle temperature deve essere girata solo verso destra fino all’arresto e riportata nella posizione di partenza ruotandola in senso contrario. Diversamente rimarrebbe danneggiata!

Impostando la temperatura, sopra la manopola si accende la luce spia. La spia di controllo si riaccende ogni volta che si inserisce la resistenza termica.

Quando la gradazione impostata è raggiunta, la resistenza termica si spegne e si riaccende non appena la temperatura scende sotto la gradazione impostata.

14

Comandi forno

Uso funzione ,,riscaldamento rapido Ä

Impostare questa funzione se si desidera:

preriscaldare il forno,

cuocere pietanze già pronte.

Preriscaldare il forno

È necessario preriscaldare il forno nei seguenti casi:

Aria forzata T

per cuocere pane integrale,

per roastbeef e filetto arrosto.

Calore superiore e inferiore A

per torte e biscotti con breve tempo di cottura (circa 30 minuti),

per paste delicate,

per pane integrale,

per roastbeef e filetto arrosto.

Per alcuni dolci, ad esempio pan di Spagna o biscotti, non attivare la funzione ,,riscaldamento rapido Ä“ per preriscaldare il forno.

Per attivare il ,,riscaldamento rapido Ä":

Ruotare la manopola delle funzione su ,,riscaldamento rapido Ä“drehen.

Col selettore delle temperatura, impostare la gradazione desiderata.

Il forno inizia a riscaldarsi.

Dopo che la spia di controllo sopra la manopola delle temperature si è spenta la prima volta, attivare la funzione desiderata e mettere nel forno la pietanza da cuocere.

Cottura pietanze già pronte

La funzione ,,riscaldamento rapido Ä“ è pratica per cuocere pietanze già pronte, come pizza, lasagne, filoncini di pane farciti, rösti ed altro.

Girare la manopola delle funzioni sulla posizione ,,riscaldamento rapi-

do Ä“.

Impostare la temperatura desiderata con la rispettiva manopola.

Mettere la pietanza nel forno preriscaldato.

Non occorre impostare un’altra funzione di cottura.

Attenersi alle indicazioni riportate sulla confezione delle diverse pietanze già pronte.

La funzione „riscaldamento rapido Ä“non è indicata per la cottura convenzionale di pietanze o dolci.

15

Accessori

La cucina elettrica è dotata in serie di:

placca per dolci,

placca universale,

griglia,

filtro antigrasso.

Altri accessori sono disponibili presso il rivenditore o il servizio assistenza Miele. Informazioni più dettagliate sono riportate nel capitolo "Accessori".

Placca per dolci, placca universale e griglia

La placca per dolci, quella universale e la griglia sono provviste di un dispositivo di arresto per evitare di estrarle completamente dal forno durante le operazioni di cottura.

Al momento di sistemare la placca o la griglia nel forno, accertarsi che il dispositivo di arresto si trovi all’interno.

Per estrarre completamente la placca o la griglia dal forno si dovranno alzarle.

16

Accessori

Filtro antigrasso

Il filtro antigrasso deve venire sistemato sull’apertura della ventola se si attivano le funzioni:

,,aria forzata T“ per arrostire sulla graticola o nella stufaiola senza coperchio,

,,grill ventilato N“.

In tal modo le particelle di unto trasportate dall’aria verranno trattenute dal filtro. L’interno del forno e il vano dietro la parete posteriore rimarranno così più puliti.

Non usare il filtro antigrasso per la cottura di dolci. I tempi di cottura si prolungherebbero.

17

Loading...
+ 39 hidden pages