Leggere assolutamente l’istruzione d’uso
e l’istruzione di montaggio prima di procedere
al posizionamento, all’installazione e alla messa
in funzione della macchina. In questo modo si
evitano danni a se stessi e alle apparecchiature.
I
M.-Nr. 05 585 031
Nella presente istruzione di montaggio vengono descritti diversi modelli di lava
stoviglie.
Come indicazione del modello in questa istruzione si intende sempre quanto ri
portato sulla targhetta dati.
La targhetta dati si trova sul lato destro dello sportello.
Le indicazioni dei modelli prendono in considerazione solo il numero di model
lo, ad es. la lavastoviglie G 643SC-Vi viene definita G 643.
-
-
-
Prima di procedere al posizionamento e all’installazione, leggere assolutamen
te il capitolo "Indicazioni per la sicurezza e avvertenze" nell’istruzione d’uso.
La lavastoviglie è predisposta per esse
re inserita sotto un piano di lavoro con
tinuo.
Il frontale della lavastoviglie deve es
–
sere rivestito. Allo scopo può essere
utilizzata un’antina del programma di
mobili della cucina.
La lavastoviglie non è provvista di
–
schermo zoccolo. L’area dello zocco
lo deve essere rivestita con uno
schermo continuo della linea della
cucina o con uno schermo zoccolo
separato (accessorio speciale) la cui
altezza può essere adattata alla mi
sura dello zoccolo della cucina. La
rientranza zoccolo può essere regolata linearmente.
Qui di seguito sono descritte tutte le
operazioni necessarie per il montaggio
della lavastoviglie.
,
Per garantirne la stabilità, la lavastoviglie può essere posizionata
solamente sotto un piano di lavoro
continuo che sia avvitato ai mobili vi
cini.
-
Aprire lo sportello
-
-
-
-
^ Afferrare uno degli angoli superiori
della lamiera di fissaggio (freccia piccola) e tirare verso di sé.
Aprire lo sportello una volta tolta la
lamiera di fissaggio:
-
,
La lavastoviglie non può essere
installata sotto un piano di cottura.
Le temperature irradiate, a volte mol
to elevate, possono danneggiarla.
4
-
^
Infilare un dito nell’apertura a T (frec
cia piccola) dell’aprisportello e tirare
verso di sé.
-
Misure d’incasso
Posizionamento della lavastoviglie
Modello lavastoviglie G 643 - G 658
1) altezza nicchia: 870 mm
2) altezza nicchia: 820 mm
L’area di regolazione è di ca. 5 cm
(altezza totale: 82 - 87 cm).
L’altezza macchina può essere regolata
fino a 92 cm se i piedini macchina incorporati vengono sostituiti con dei piedini macchina più lunghi (accessorio
speciale).
Modello lavastoviglie G 843 - G 858
1) altezza nicchia: 890 mm
2) altezza nicchia: 840 mm
L’area di regolazione è di ca. 5 cm
(altezza totale: 84 - 89 cm).
L’altezza macchina può essere regolata
fino a 94 cm se i piedini macchina incorporati vengono sostituiti con dei piedini macchina più lunghi (accessorio
speciale).
5
Posizionamento della lavastoviglie
1.Applicare il conduttore di
luce e la lamiera di copertura
Il conduttore di luce (plexiglas) è alle
gato alla lavastoviglie assieme a tutti
gli altri componenti necessari per il
montaggio.
A lavastoviglie incassata, la parte sinistra del conduttore fotosensibile e
la spia per il controllo visivo del funzionamento devono risultare sovrap
posti.
Procedura di montaggio per piani di
lavoro in legno o laminato:
Il bordo inferiore del piano di lavoro vie
-
ne protetto da danni causati dal vapore
acqueo grazie a un’apposita lamiera di
copertura.
Sulla sinistra della lamiera di copertura
si trova il supporto (in materiale sinteti
co) per il conduttore di luce della spia
luminosa di funzionamento della lava
stoviglie.
Se sul bordo inferiore del piano
,
di lavoro si uniscono due materiali
differenti, la congiunzione dei materiali deve essere protetta dalla lamiera di copertura.
^ Sfilare dalla lamiera la pellicola pro-
tettiva.
-
-
-
-
La procedura per il montaggio del con
duttore di luce varia a seconda del ma
teriale di cui è costituito il piano di lavo
ro.
Se si tratta di legno o laminato il con
duttore di luce verrà montato assieme
alla lamiera di copertura.
Se si tratta di pietra o marmo verrà ap
plicato solo il conduttore.
6
-
-
-
-
-
^
Applicare la pasta al silicone allegata
nella scanalatura della lamiera in tut
ta la sua lunghezza.
-
Posizionamento della lavastoviglie
Applicare la lamiera di copertura
^
all’interno della nicchia, al centro del
bordo inferiore del piano di lavoro.
Se il piano di lavoro è molto arrotondato, spostare la lamiera in avanti il
più possibile per rendere visibile il
conduttore di luce.
^ Fissare la lamiera di copertura al pia-
no di lavoro con i chiodi allegati.
Piani di lavoro con bordo in legno o in
laminato:
Inserire i chiodi nei fori posteriori.
Incastrare il conduttore di luce
^
nell’apposito supporto sulla lamiera
di copertura.
^
Eliminare il silicone in eccesso con
acqua e sapone.
7
Posizionamento della lavastoviglie
Incollare il nastro biadesivo sul retro
Procedura di montaggio per piani di
lavoro in pietra o marmo:
Per piani di lavoro in materiali duri non
è necessario applicare la lamiera di co
pertura.
Essa serve solo come riferimento per
tracciare la posizione del supporto per
il conduttore di luce.
^
del supporto.
-
Conservare comunque la lamiera di co
pertura nel caso in cui la lavastoviglie
dovesse essere incassata sotto un pia
no di lavoro diverso.
Sfilare la pellicola protettiva e prele
^
vare il supporto per il conduttore dalla lamiera di copertura.
^
Applicare la lamiera di copertura al
centro del bordo inferiore del piano
di lavoro e disegnare con una matita
il contorno del supporto per il con
duttore di luce.
Se il piano di lavoro è molto arrotondato, spostare la lamiera in avanti il
più possibile per rendere visibile il
conduttore di luce.
-
-
-
-
^ Sfilare il foglio protettivo dal nastro
adesivo e incollare il sostegno sotto il
piano di lavoro, nella posizione tracciata.
^
Incastrare il conduttore di luce nel
supporto.
-
8
Posizionamento della lavastoviglie
2.Incassare la lavastoviglie
nella nicchia
Gli allacciamenti idrici si trovano, di
norma, nell’area del mobile base per il
lavello. A seconda del tipo di cucine,
sul fondo del mobile è predisposta
un’apertura per il passaggio dei tubi
d’allacciamento della lavastoviglie.
Se sul fondo del mobile base o
nell’area dello zoccolo non è predispo
sta alcuna apertura, questa deve esse
re praticata.
Pattini per l’incasso
I pattini si trovano nel cestello superiore
della lavastoviglie. Essi servono a facili
tare l’incasso della lavastoviglie evitan
do di danneggiare il pavimento. Essi
servono, inoltre, a regolare in altezza i
piedini macchina posteriori.
Registrare preventivamente a mano
^
l’altezza della lavastoviglie, mante
nendo una distanza di ca. 5 mm dal
piano di lavoro per facilitare
l’inserimento della macchina nella
nicchia. Registrare in orizzontale la
macchina.
I piedini macchina si regolano più facilmente se non devono sostenere l’intero
peso della macchina.
Allo scopo, inclinare leggermente (se
possibile) la lavastoviglie.
-
-
-
Misure: 60 x 110 mm.
,
La lavastoviglie non deve coprire
eventuali spine allacciate all’interno
della nicchia perché, se questa fos
se troppo stretta, potrebbe spingere
la spina e provocare un surriscalda
mento (con conseguente pericolo di
incendio).
-
-
^
Spingere i pattini con la vite senza
fine rivolta verso il retro sotto i piedini.
9
Posizionamento della lavastoviglie
Lamierini di fissaggio
Per garantirne la stabilità, la lavastovi
glie deve essere avvitata al piano di la
voro (v. operazione al punto 5). A tale
scopo, alla lavastoviglie sono allegati
due lamierini di fissaggio.
^ Inserire i lamierini nelle fessure a de-
stra e a sinistra.
Piani di lavoro in pietra o marmo
Per questi piani di lavoro, la lavastoviglie deve essere invece fissata lateral
mente ai mobili adiacenti. Allo scopo
sono necessari due speciali cantonali
di fissaggio (disponibili come accessori
speciali).
Il bocchettone angolare per il tubo di
scarico dell’acqua situato sul retro della
lavastoviglie può essere ruotato.
-
:
-
-
Inserire completamente la lavastovi
^
glie nella nicchia, portando i tubi e il
cavo fino al punto di allacciamento
senza piegarli.
Assicurarsi che la parte sinistra del
conduttore di luce e la spia luminosa
di funzionamento situata nel pannello comandi della lavastoviglie siano
sovrapposti.
Per verificarlo, inserire la lavastoviglie, selezionare un programma e
chiudere lo sportello. La macchina è
registrata correttamente se la spia
luminosa di funzionamento si accen
de.
Se così non fosse, correggere di
nuovo la posizione della lavastovi
glie nella nicchia.
-
-
-
^
Ruotare il bocchettone ad angolo in
direzione dell’allacciamento predi
sposto dal committente per il tubo di
scarico.
10
-
Posizionamento della lavastoviglie
Piedini macchina
^ Registrare i piedini posteriori
cessaria altezza con l’ausilio di un
cacciavite (TORX T20).
alzare = ruotare verso destra
abbassare = ruotare verso sinistra
Per alzare la macchina di 1 mm servono diverse rotazioni. Usare eventualmente un cacciavite elettrico.
alla ne-
Registrare i piedini anteriori
^
con un cacciavite.
Svitare i piedini finché la guarnizione
sul bordo superiore della macchina
si appoggia al piano di lavoro. Assicurarsi che la macchina sia registrata in posizione perfettamente orizzontale.
a mano o
11
Posizionamento della lavastoviglie
3.Applicare il pannello frontale
Dopo aver montato il pannello
Per rivestire il frontale della lavastoviglie, è necessario un pannello frontale
in linea con i mobili della cucina. Que
sto pannello può essere composto da
un solo pezzo o da due (antina con o
senza schermo cassetto).
Misure:
Larghezza:
come l’antina di un mobile base largo
60 cm, a seconda della larghezza della
lavastoviglie.
Altezza complessiva:
altezza dell’antina di un mobile base;
per frontali in due pezzi si aggiunge
l’altezza dello schermo cassetto e la
fuga tra i due pezzi.
Spessore:
almeno 18 mm nei punti d’avvitamento
alla lamiera di fissaggio.
Per montare il pannello frontale alla lamiera esterna dello sportello, è necessario applicare sul retro del pannello
stesso un’apposita lamiera di fissaggio.
Prima di montare la lamiera di fissaggio
sul pannello è necessario applicare la
maniglia sul retro del pannello stesso.
La posizione della maniglia dipende dal
programma della cucina e comunque
deve essere applicata centralmente,
alla stessa altezza della maniglia di un
cassetto superiore.
-
,
frontale registrare subito le molle
dello sportello per compensare il di
verso peso del pannello. Si veda il
punto 6.
La lamiera di fissaggio è agganciata e
avvitata alla lavastoviglie.
^
Aprire lo sportello della macchina.
^
Allentare le viti di fissaggio (freccia)
della lamiera esterna dello sportello
su entrambi i lati.
^
Spingere la lamiera di fissaggio verso
l’alto e sfilarla dai perni.
-
Se sono situate direttamente sotto la
lamiera di fissaggio, le viti della ma
niglia devono essere avvitate a
scomparsa.
12
-
Posizionamento della lavastoviglie
Prima di avvitare la lamiera di fissaggio
al pannello frontale, deve essere calco
lata la misura X.
La misura X è la distanza tra bordo in
feriore dell’antina del mobile adiacente
e il foro nella lamiera esterna dello
sportello della lavastoviglie (vedi figu
ra).
Infilare la lavastoviglie nella nicchia e
^
registrarla in altezza.
-
-
Applicare la lamiera di fissaggio al
-
pannello frontale
Tracciare una linea verticale sul retro
^
del pannello frontale, al centro
Segnare la distanza X dal bordo infe
^
riore del pannello frontale.
Per pannelli frontali in due pezzi:
Se i due pezzi del pannello frontale
sono tenuti insieme da pezzi di con
giunzione, è necessario anzitutto svita
re questi ultimi. Al collegamento dei
due pezzi provvede infatti la lamiera di
fissaggio.
Assicurarsi che venga mantenuta
l’altezza complessiva originaria.
.
-
-
-
^
Calcolare la misura X.
13
Posizionamento della lavastoviglie
Sulla lamiera di fissaggio ci sono delle
tacche a.
^
Posare la lamiera di fissaggio sul lato
posteriore del pannello frontale alla
distanza X dal bordo e allinearla in
modo che le tacche a si trovino sulla
linea centrale.
14
^
Eventualmente predisporre i fori per
le viti (Ø 2,5 mm, profondità ca.
10 mm).
^
Avvitare la lamiera di fissaggio.
Nelle quattro coppie di fori superiori va
avvitata, per fissare la lamiera, solo una
vite ciascuna.
Posizionamento della lavastoviglie
Agganciare il pannello frontale
Il pannello frontale è agganciato correttamente se:
– le linguette inferiori della lamiera di
fissaggio si inseriscono nelle fessure
della lamiera esterna dello sportello;
– gli incavi della lamiera di fissaggio si
appoggiano sui perni situati negli angoli superiori dello sportello della lavastoviglie;
Agganciare il pannello frontale con le
^
linguette inferiori della lamiera di fissaggio nelle fessure della lamiera
esterna dello sportello e tirarlo leggermente verso l’alto.
–
la manopola al centro della lamiera
di fissaggio si inserisce nell’apertura
a T dell’aprisportello.
^
Aprire di poco lo sportello della lava
stoviglie.
-
^
Infilare gli incavi della lamiera di fis
saggio sopra i perni.
^
Premere il pannello frontale contro lo
sportello e verso il basso in modo
che gli incavi si infilino dietro ai perni.
-
15
Posizionamento della lavastoviglie
Chiudere lo sportello della lavastovi
4. Avvitare il pannello frontale
L’altezza del pannello frontale applicato
può essere adattata verso l’alto o verso
il basso di altri 2 mm.
Aprire di poco lo sportello della lava
^
stoviglie.
^
glie.
Controllare la posizione del pannello
^
frontale.
Eventualmente svitarlo e registrarlo di
^
nuovo.
-
^ A sportello aperto, premere il pannel-
lo frontale su un lato contro la lamiera
esterna dello sportello.
^
Adattare l’altezza del pannello fron
tale su questo lato mediante la vite di
regolazione (foro inferiore, cacciavite:
TORX T20).
in alto = rotazione verso destra
in basso = rotazione verso sinistra
^
Stringere un poco le viti di fissaggio
su questo lato (foro superiore, TORX
T20).
-
Se il pannello frontale è nella giusta po
sizione:
Aprire lo sportello della lavastoviglie.
^
Stringere tutte le viti di fissaggio su
^
entrambi i lati (fori superiori con
TORX T20).
^ Chiudere i fori delle viti di fissaggio e
di registrazione con gli allegati tappi
di plastica.
-
^
Procedere allo stesso modo con
l’altro lato dello sportello.
16
Posizionamento della lavastoviglie
5.Avvitare la lavastoviglie
Aprire lo sportello della lavastoviglie.
^
I fori nelle lamiere di fissaggio e i fori
bislunghi nella protezione del piano
di lavoro (lamiera di copertura) de
vono sovrapporsi. In caso contrario
correggere la posizione della lava
stoviglie nella nicchia (adattare la di
stanza dai mobili adiacenti a destra
e a sinistra e registrare il pannello
frontale, allineandolo ai frontali dei
mobili adiacenti).
-
-
-
Avvitare saldamente dal basso la la
^
vastoviglie al piano di lavoro sia a destra che a sinistra con le viti allegate
(3,9 x 22).
Fare attenzione che la guarnizione
sul bordo superiore della lavastoviglie sia appoggiata al piano di lavoro.
In caso contrario, svitare ulteriormente i piedini della lavastoviglie
(vedi al punto 2, piedini macchina).
-
17
Posizionamento della lavastoviglie
6.Registrare le molle dello
sportello
Le molle sportello sono correttamente
registrate se, aprendolo a metà (angolo
d’apertura di ca. 45 °), lo sportello si
ferma in questa posizione una volta che
viene rilasciato.
Se lo sportello si abbassa in posizione
orizzontale, le molle sportello devono
essere tese ulteriormente.
Se ritorna invece verso l’alto, le molle
devono essere allentate.
La vite di registrazione si trova nel listello anteriore della lavastoviglie, in alto a
sinistra.
Attenzione:
Se le molle dello sportello non si tendono a sufficienza a causa del peso del rivestimento frontale (e lo sportello cade
in basso), è necessario sostituirle con
delle molle più robuste.
Rivolgersi a un rivenditore autorizzato
Miele oppure al servizio di assistenza
tecnica Miele.
Aprire a metà lo sportello della lava
^
stoviglie.
È più facile registrare le molle con lo
sportello aperto a metà che non a spor
tello completamente aperto.
^ Bilanciare le molle dello sportello con
l’ausilio di un cacciavite (TORX T20 o
1 x 5,5 mm):
- rotazione a destra = tendere
- rotazione a sinistra = allentare.
-
-
18
Posizionamento della lavastoviglie
7.Adattare lo schermo zoccolo
L’area zoccolo della lavastoviglie può
essere rivestita con lo schermo zoccolo
continuo della cucina.
Nell’area della lavastoviglie, l’altezza
dello schermo zoccolo (H) dipende dalla profondità dello zoccolo (R) nonché
dalla sporgenza del pannello frontale rispetto all’effettivo sportello della lavastoviglie (P).
Posare lo schermo zoccolo continuo
^
direttamente davanti alla fila di mobili
senza fissarlo.
Aprire con cautela lo sportello della
^
lavastoviglie.
Se, aprendolo, lo sportello della lava
stoviglie batte contro lo schermo zoc
colo, praticare un intaglio nello zoccolo
in corrispondenza dell’area sportello.
Tracciare sullo schermo zoccolo il
^
punto di battuta del pannello frontale.
Intagliare lo schermo zoccolo lungo
^
questa linea.
^ Risistemare lo schermo zoccolo da-
vanti alla fila di cucina e controllare
che lo sportello della lavastoviglie si
apra completamente.
In caso contrario intagliare ulteriormente lo schermo zoccolo.
^ Fissare lo schermo zoccolo continuo
ai mobili della cucina secondo le indicazioni del mobiliere.
-
-
Se la cucina non dispone di schermo
zoccolo continuo, l’area zoccolo della
lavastoviglie può essere rivestita con il
set di modifica "Zoccolo" (disponibile
come accessorio).
19
Allacciamento elettrico
La lavastoviglie viene fornita di serie
"pronta per l’allacciamento" a una rego
lamentare presa elettrica di sicurezza.
La spina deve essere accessibi
,
le anche una volta che l’apparecchio
è stato incassato.
Per motivi di sicurezza, non usare
prolunghe (pericolo di incendio do
vuto al surriscaldamento).
-
-
-
Se il cavo d’allacciamento è danneg
giato, deve essere sostituito con un
cavo specifico per queste lavastoviglie.
Rivolgersi al proprio rivenditore autoriz
zato Miele o al servizio di assistenza
tecnica Miele.
Assicurarsi che tensione, fre-
,
quenza e protezione dell’impianto
elettrico corrispondano a quanto riportato sulla targhetta dati e che il
sistema di prese installate corrisponda al sistema di connettori della
macchina.
^
Per i dati tecnici si veda la targhetta
dati sul lato destro dello sportello.
,
L’impianto elettrico deve essere
eseguito secondo VDE 0100.
Per aumentare la sicurezza, il VDE
nella sua direttiva DIN VDE 0100
parte 739, raccomanda di preporre
all’apparecchio un interruttore auto
matico differenziale (salvavita) con
corrente di stacco corrispondente
alle vigenti norme: 30 mA (DIN VDE
0664).
-
-
-
20
Afflusso acqua
Allacciamento idrico
L’acqua che si trova nella lava
,
stoviglie non è potabile.
La lavastoviglie può essere allacciata
–
all’acqua fredda o all’acqua calda
fino a max. 60 °C. Si consiglia l’allac
ciamento all’acqua calda, in quanto
consente di risparmiare energia e
tempo (possibile solo per G 643 e G
843).
In questo caso però, in tutti gli scatti
programma durante i quali viene nor
malmente utilizzata acqua fredda
(prelavaggio e risciacquo intermedio),
come pure nel programma prelavaggio, viene utilizzata acqua calda.
– Il tubo d’afflusso è lungo ca. 1,5 m; è
disponibile anche un tubo più lungo
(4 m) oppure un tubo metallico flessibile, lungo 1,5 m (pressione di controllo 140 bar).
– Per l’allacciamento è necessario un ru-
binetto di chiusura con raccordo 3/4".
-
-
-
! Il tubo di afflusso non deve es-
sere tagliato o danneggiato perché
al suo interno si trovano componenti
che conducono tensione (v. figura).
–
Non è necessario un impeditore di ri
flusso; la macchina è costruita se
condo le direttive DVGW.
–
La pressione dell’acqua (pressione
di flusso al punto di allacciamento)
deve essere compresa tra 0,3 e 10
bar.
Se la pressione dell’acqua è bassa,
può lampeggiare la spia di controllo
"Afflusso/Scarico" ovvero "Afflusso
acqua" (a seconda del modello) (si
veda l’istruzione d’uso, al capitolo
"Eliminare piccoli guasti").
Se la pressione è maggiore deve es
sere installata una valvola riduttrice
di pressione.
-
-
Per l’allacciamento a un rubinetto di
chiusura, installato nel piano di lavoro,
può essere fornito un raccordo ad an
golo con dado a cappello
(n. d’ord. 04 274 820).
-
-
21
Allacciamento idrico
Scarico dell’acqua
Nello scarico della macchina è incor
–
porata una retrovalvola che impedi
sce il riflusso dell’acqua sporca nella
lavastoviglie attraverso il tubo di sca
rico.
La macchina è dotata di un tubo di
–
scarico flessibile, lungo ca. 1,5 m
(luce interna: 22 mm).
Il tubo di scarico può essere prolun
–
gato con un pezzo di collegamento e
un ulteriore tubo fino a 4 m.
Per l’allacciamento del tubo allo sca
–
rico, predisposto dal committente,
alla macchina è allegata una fascetta.
– Il bocchettone d’allacciamento della
lavastoviglie può essere ruotato. Il
tubo può essere dunque posato a
destra o a sinistra, senza smontare la
fascetta del tubo.
– La conduttura di scarico non deve
superare i 4 m e la prevalenza 1 m.
Sfiato dello scarico dell’acqua
Aprire completamente lo sportello
^
-
-
-
della lavastoviglie.
Qualora l’allacciamento per lo scarico
dell’acqua fosse più basso delle guide
per le rotelle del cestello inferiore sullo
sportello, lo scarico dell’acqua deve es
sere sfiatato. In caso contrario, durante
lo svolgimento di un programma, la va
sca di lavaggio verrebbe svuotata per
l’effetto di risucchio.
Per lo sfiato:
-
-
-
–
Il bocchettone d’allacciamento, pre
disposto dal committente per il tubo
di scarico, può essere impiegato per
tubi di diverso diametro. Se sporge
troppo all’interno del tubo di scarico,
il bocchettone d’allacciamento deve
essere accorciato, altrimenti il tubo di
scarico potrebbe ostruirsi.
–
Il tubo di scarico non deve essere
accorciato.
–
Posare il tubo di scarico senza
pieghe.
22
-
^
Tagliare la cappa che chiude la val
vola di sfiato nella vasca di lavaggio
(vedi figura).
-
Accessori speciali
Si desidera...Serve/Servono...
...fissare la lavastoviglie a un piano di la
voro in pietra/marmo
... incassare la lavastoviglie in una cuci
na senza schermo zoccolo continuo
...registrare la lavastoviglie a un’altezza
compresa tra 87 e 92 cm (G 643-G 658)
oppure tra 89 e 94 cm (G 843-G 858)
...due cantonali per il fissaggio la
terale della macchina
...il set di modifica zoccolo
disponibile in: bianco
nero
...il set di modifica altezza zocco
lo
-
-
23
Dati tecnici
Modello lavastoviglieG 643G 843
Altezza81,7 cm
(regolabile +5,0 cm)
Altezza della nicchia d’incasso82 cm (+ 5,0 cm)84 cm (+ 5,0 cm)
Larghezza59,8 cm59,8 cm
Larghezza della nicchia d’incasso 60 cm60 cm
Profondità57 cm57 cm
Profondità a sportello aperto115,5 cm120,5 cm
Peso
a scomparsa totale
a scomparsa totale SC #
Tensione
Valore d’allacciamentovedi targhetta sul lato destro dello sportello
Protezione
Marchi di controlloVDE, disp.antidisturbo
Pressione acqua
(pressione di flusso)
Allacciamento acqua caldafino a max. 60 °Cfino a max. 60 °C
Prevalenzamax. 1 mmax. 1 m
Lunghezza scaricomax. 4 mmax. 4 m
Cavo d’allacciamentoca. 1,7 mca. 1,7 m
Capacità di carico12 coperti normati14 coperti normati
ca. 52,5 kg
ca. 54 kg
radio-tv
0,3 - 10 bar0,3 - 10 bar
83,7 cm
(regolabile +5,0 cm)
ca. 54,5 kg
ca. 56 kg
VDE, disp.antidisturbo
radio-tv
SC# = lavastoviglie con cassetto posate
24
Dati tecnici
Modello lavastoviglieG 653 - G 658G 853 - G 858
Altezza81,7 cm
(regolabile +5,0 cm)
Altezza della nicchia d’incasso82 cm (+ 5,0 cm)84 cm (+ 5,0 cm)
Larghezza59,8 cm59,8 cm
Larghezza della nicchia d’incasso 60 cm60 cm
Profondità57 cm57 cm
Profondità a sportello aperto115,5 cm120,5 cm
Peso
a scomparsa totale
a scomparsa totale SC #
Tensione
Valore d’allacciamentovedi targhetta sul lato destro dello sportello
Protezione
Marchi di controlloVDE, disp.antidisturbo
Pressione acqua
(pressione di flusso)
Prevalenzamax. 1 mmax. 1 m
Lunghezza scaricomax. 4 mmax. 4 m
Cavo d’allacciamentoca. 1,7 mca. 1,7 m
Capacità di carico12 coperti normati14 coperti normati
ca. 53,5 kg
ca. 55 kgca. 57 kg
radio-tv
0,3 - 10 bar0,3 - 10 bar
83,7 cm
(regolabile +5,0 cm)
VDE, disp.antidisturbo
radio-tv
SC# = lavastoviglie con cassetto posate
252627
Salvo modifiche (Montage Vi60) / 2006
M.-Nr. 05 585 031 / 01
it-IT
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.