Istruzioni d'uso e di montaggio
Forno a vapore combinato con
modalità tradizionale
Leggere assolutamente le presenti istruzioni d'uso e di montaggio prima di procedere al posizionamento, all'installazione e alla messa in funzione dell'apparecchio. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle
apparecchiature.
it-ITM.-Nr. 09 593 720
Page 2
Contenuto
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ...........................................................7
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente.................................................... 16
Assistenza tecnica / Targhetta dati / Garanzia............................................... 156
6
Page 7
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Nelle seguenti istruzioni, il forno a vapore combinato con modalità tradizionale
verrà definito semplicemente forno a vapore.
Questo forno a vapore è conforme alle disposizioni vigenti in materia di sicurezza. Un uso improprio può comunque provocare
danni a persone e/o cose.
Prima di mettere in funzione il forno a vapore, leggere attentamente il presente libretto di istruzioni e di montaggio. Contiene informazioni importanti su incasso, sicurezza, uso e manutenzione onde evitare pericoli per le persone e danni materiali.
Miele non risponde di danni causati dalla mancata osservanza delle presenti istruzioni.
Conservare queste istruzioni d'uso e consegnarle anche a eventuali futuri utenti.
7
Page 8
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Uso previsto
Questo forno a vapore è destinato esclusivamente all'uso dome-
stico.
Non è destinato all'impiego in ambienti esterni.
Il forno a vapore è destinato esclusivamente all'uso in ambito do-
mestico e deve essere utilizzato sempre nei limiti di questo uso e
non per scopi diversi da quelli per i quali è stato progettato.
Qualsiasi altro impiego non è ammesso.
Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche
o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado di
utilizzare in sicurezza il forno a vapore, non devono farne uso senza
la sorveglianza e la guida di una persona responsabile.
Queste persone possono utilizzare il forno a vapore senza sorveglianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come farlo e
se sono in grado di farlo in tutta sicurezza. È importante che sappiano riconoscere e comprendere quali pericoli possono derivare da un
uso non corretto dell'apparecchio.
Questo forno a vapore è dotato di una lampadina speciale per
soddisfare specifiche esigenze (p.es. temperatura, umidità, resistenza chimica e all'usura, vibrazione). Impiegare la lampadina speciale
solo per l’uso previsto. Non è adatta per illuminare l’ambiente. La sostituzione può essere effettuata solo da personale autorizzato Miele
oppure dall'assistenza tecnica autorizzata Miele.
8
Page 9
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Bambini
Servirsi della funzione di blocco dei comandi per impedire che i
bambini possano accendere l'apparecchio da soli.
Tenere lontano dal forno a vapore i bambini al di sotto degli otto
anni, in alternativa sorvegliarli costantemente.
I ragazzini più grandi e responsabili (in ogni caso non al di sotto
degli otto anni) possono utilizzare il forno a vapore senza sorveglianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come farlo e se
sono in grado di farlo in tutta sicurezza. È importante che sappiano
riconoscere e comprendere quali pericoli possono derivare da un
uso non corretto dell'apparecchio.
I bambini non devono eseguire lavori di manutenzione e pulizia
senza essere sorvegliati.
Sorvegliare i bambini quando si trovano vicini al forno a vapore.
Evitare che i bambini giochino con il forno a vapore.
Pericolo di soffocamento! I bambini potrebbero per gioco avvol-
gersi nel materiale di imballaggio (p.es. nella pellicola) o avvolgervi la
testa e soffocare. Tenere lontano dai bambini il materiale d'imballaggio.
Pericolo di scottarsi! La pelle dei bambini è più sensibile di quella
degli adulti alle temperature elevate. Lo sportello in vetro, il pannello
comandi e le fessure per la fuoriuscita dell'aria calda dal vano cottura dell'apparecchio diventano caldi. I bambini non devono aprire lo
sportello quando il forno a vapore è in funzione. Tenere lontani i
bambini dal forno a vapore finché non è sufficientemente freddo, per
evitare che si scottino.
Pericolo di ferirsi! Lo sportello può portare al massimo 8 kg. I
bambini possono ferirsi con lo sportello aperto.
Sorvegliare i bambini per evitare che salgano, si siedano o si aggrappino allo sportello aperto.
9
Page 10
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Sicurezza tecnica
A causa di lavori di installazione e manutenzione o riparazione
eseguiti in modo non corretto possono insorgere gravi pericoli per
l'utente. Far eseguire questo tipo di interventi solo da personale qualificato e autorizzato Miele.
Un forno a vapore danneggiato può essere rischioso per la sicu-
rezza. Controllare che l'apparecchio non presenti danni visibili. Non
mettere mai in funzione un apparecchio difettoso.
Il funzionamento sicuro e affidabile del forno a vapore è garantito
solo se l'apparecchio è collegato alla rete elettrica pubblica.
La sicurezza elettrica è garantita solo se il forno a vapore è allac-
ciato a un regolare collegamento a terra. Assicurarsi che questa condizione fondamentale per la sicurezza sia verificata. In caso di dubbi
far controllare l'impianto da un elettricista specializzato.
I dati di allacciamento (frequenza, tensione) riportati sulla targhetta
dati del forno a vapore devono corrispondere assolutamente con
quelli della rete elettrica affinché l'apparecchio non si danneggi.
Confrontare questi dati prima dell'allacciamento. In caso di dubbi rivolgersi a un elettricista qualificato.
Prese multiple o prolunghe non garantiscono la necessaria sicu-
rezza (pericolo di incendio). Non collegare quindi il forno a vapore alla rete elettrica con questo tipo di dispositivi.
Per questioni di sicurezza, il forno a vapore deve essere usato so-
lo se incassato.
Non utilizzare questo forno a vapore in luoghi non stazionari (ad
es. sulle navi).
L'eventuale contatto con parti sotto tensione o la modifica delle
strutture elettriche o meccaniche possono causare anomalie di funzionamento.
Non aprire mai l'involucro dell'apparecchio.
10
Page 11
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Il diritto alla garanzia inoltre decade se il forno a vapore non viene
Sostituire eventuali pezzi guasti o difettosi esclusivamente con ri-
cambi originali Miele; solo così Miele può garantire il pieno rispetto
degli standard di sicurezza.
Se si stacca la spina elettrica dal cavo di alimentazione o se il ca-
vo non è dotato di una spina, accertarsi che il forno a vapore venga
allacciato alla rete da un elettricista qualificato.
Se si rende necessario sostituire il cavo di alimentazione perchè
danneggiato, usare un cavo tipo H 05 VV-F (isolato in PVC) reperibile
presso il produttore o il servizio di assistenza tecnica Miele.
Per eseguire i lavori di installazione e di manutenzione nonché di
riparazione scollegare il forno a vapore dalla rete elettrica. Per farlo,
controllare quanto segue:
– disinserire i fusibili dell'impianto elettrico, oppure
– svitare completamente i fusibili dell'impianto elettrico oppure
– estrarre la spina (se presente) dalla presa elettrica. Afferrare la spi-
na, non tirare il cavo.
Se il forno a vapore è stato incassato dietro a un frontale decorati-
vo del mobile (p.es. un'anta), non chiudere mai quest'ultimo mentre il
forno è in funzione. Dietro il frontale del mobile chiuso si generano
calore e umidità e il forno a vapore, il mobile e la base possono danneggiarsi. Chiudere l'anta del mobile solo quando il forno a vapore si
è completamente raffreddato.
11
Page 12
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Impiego corretto
Pericolo di scottarsi! Quando è in funzione, il forno a vapore di-
venta molto caldo. Fare quindi attenzione a non scottarsi toccando le
resistenze, il vano cottura, le pietanze e gli accessori. Indossare
sempre i guanti protettivi se si mettono o tolgono recipienti dal forno
oppure per le diverse operazioni durante la cottura. Quando si introducono o si estraggono recipienti di cottura, fare attenzione che il
contenuto non fuoriesca.
Nei barattoli chiusi, nel corso della fase di conservazione e riscal-
damento, si genera sovrappressione che potrebbe farli scoppiare.
Non utilizzare il forno a vapore per la preparazione e il riscaldamento
di barattoli o vasi.
Le stoviglie in plastica non adatta all'utilizzo nel forno si fonde se
le temperature sono alte e possono danneggiare il forno o addirittura
incendiarlo. Utilizzare solo stoviglie adatte per questo utilizzo. Attenersi alle indicazioni del produttore delle stoviglie. Volendo usare stoviglie in materiale plastico nel forno a vapore, controllare se sono termoresistenti (fino a 100 °C). Altre stoviglie in materiale plastico possono fondersi o danneggiarsi.
Se si conservano gli alimenti nel vano cottura, gli alimenti possono
asciugarsi e l'umidità che si genera col tempo può intaccare il forno.
Non conservare pietanze pronte nel vano cottura e non utilizzare per
la cottura oggetti che possono arrugginire.
È possibile ferirsi con lo sportello aperto del forno o andarci a
sbattere.
Non lasciare quindi lo sportello aperto senza motivo.
La portata dello sportello è di max. 8 kg. Non appoggiarsi o se-
dersi sullo sportello aperto dell'apparecchio e non appoggiarvi oggetti pesanti. Accertarsi che tra sportello e vano cottura non rimanga
incastrato nulla. Il forno a vapore potrebbe subire dei danni.
12
Page 13
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
L'olio o i grassi possono prendere fuoco se si surriscaldano. Sor-
vegliare sempre la cottura se si cucina con molto olio o grasso.
Non spegnere mai con acqua le fiamme provocate dall'olio. Spegnere il forno e soffocare le fiamme tenendo chiuso lo sportello.
Oggetti nelle immediate vicinanze del forno acceso possono ini-
ziare a bruciare a causa delle alte temperature.
Non utilizzare mai l'apparecchio per riscaldare l'ambiente.
Lasciare lo sportello del forno chiuso se gli alimenti nel vano cot-
tura generano fumo per soffocare eventuali fiamme. Interrompere il
procedimento, spegnendo il forno e staccare la spina. Aprire lo sportello solo quando il fumo si è dissolto.
Se nel corso della preparazione delle pietanze si usano bevande
alcoliche, accertarsi che l'alcol evapori con le alte temperature. Il vapore infatti potrebbe incendiarsi sulle resistenze molto calde.
Non rivestire mai il fondo del vano con carta stagnola o pellicola
protettiva da forno. Non appoggiare pentole, padelle o teglie direttamente sul fondo del vano cottura.
Se nelle immediate vicinanze del forno a vapore si utilizza un ap-
parecchio elettrico, p.es. un frullatore, fare attenzione che il cavo di
alimentazione elettrica non si incastri nello sportello del forno a vapore. L'isolamento della conduttura potrebbe danneggiarsi.
Non mettere in funzione il forno se la copertura della lampadina è
rimossa. Il vapore potrebbe giungere a parti sotto tensione e provocare un corto circuito. Si potrebbero danneggiare anche componenti
elettrici.
Il forno a vapore è impostato in modo che dopo l’impiego rimanga
sempre un po' d'acqua nel serbatoio. Se il serbatoio invece si dovesse vuotare completamente, è possibile che si tratti di un guasto.
Rivolgersi all'assistenza tecnica.
13
Page 14
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Il serbatoio dell'acqua non può essere immerso in acqua né lavato
in lavastoviglie, altrimenti quando lo si reinserisce nell’apposita sede
c'è pericolo di scossa elettrica.
Vuotare il serbatoio dell'acqua dopo ogni impiego per motivi
d'igiene e per evitare che all’interno del forno a vapore si possa formare della condensa.
Pericolo di ustioni! Al termine del procedimento di cottura nel ser-
batoio dell'acqua vi può essere dell'acqua estremamente calda. Accertarsi che il serbatoio dell'acqua non si rovesci quando lo si introduce nell’apposita sede o lo si estrae.
14
Page 15
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Pulizia e manutenzione
Il vapore di un apparecchio di pulizia a vapore può giungere alle
parti che conducono tensione e causare un corto circuito.
Per pulire il forno a vapore non utilizzare mai un apparecchio a vapore.
Il vetro e le lastre dello sportello possono graffiarsi.
Per pulirlo non utilizzare detergenti abrasivi, spugne ruvide o spazzole o raschietti affilati.
Le griglie di supporto si possono smontare per i lavori di pulizia (v.
cap. "Manutenzione e pulizia").
Rimetterle in sede correttamente e non usare mai il forno a vapore
senza le griglie di supporto montate.
Pulire subito e a fondo le pareti in acciaio inossidabile del vano
cottura se vi si depositano residui di pietanze o liquidi contenenti sale per evitare che si corrodano.
Accessori
Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio originali Miele. Se si
montano o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e a prestazioni in garanzia per vizi e/o difetti del prodotto decade.
15
Page 16
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
Smaltimento dell'imballaggio
L'imballaggio ha lo scopo di proteggere
la merce da eventuali danni di trasporto.
I materiali utilizzati per l'imballaggio sono riciclabili, in quanto selezionati secondo criteri di rispetto dell'ambiente e
di facilità di smaltimento.
L'imballaggio può essere conservato
per un'eventuale spedizione al servizio
di assistenza tecnica autorizzato Miele
in caso di danni o guasti all'apparecchiatura.
I singoli componenti dell'imballaggio
possono essere raccolti separatamente
secondo i criteri della raccolta differenziata.
Restituire gli imballaggi al circuito di
raccolta dei materiali consente da una
parte di risparmiare materie prime e
dall'altra di ridurre il volume degli scarti.
Smaltimento delle apparecchiature
Le apparecchiature elettriche ed elettroniche contengono spesso materiali utili.
Contengono altresì sostanze, composti
e componenti che erano necessari per il
funzionamento e la sicurezza dell'apparecchiature stessa. Smaltirli in modo
non adeguato o nei rifiuti domestici potrebbe nuocere alla salute e all'ambiente. In nessun caso quindi smaltire queste apparecchiature nei normali rifiuti
domestici.
Il simbolo del cassonetto barrato indica
che il prodotto deve essere conferito
agli idonei centri di raccolta differenziata allestiti dai comuni o dalle società di
igiene urbana oppure riconsegnata gratuitamente al rivenditore al momento
dell'acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di
uno a uno. L'utente è tenuto a cancellare eventuali dati personali dall'apparecchiatura elettronica da smaltire. L'adeguata raccolta differenziata contribuisce
a evitare possibili effetti negativi
sull'ambiente e sulla salute e favorisce il
riciclo dei materiali di cui è composta
l'apparecchiatura. Per la gestione del
recupero e dello smaltimento degli elettrodomestici, Miele Italia aderisce al
consorzio Ecodom (Consorzio Italiano
Recupero e Riciclaggio Elettrodomestici).
Smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
(RAEE), ai sensi del Decr. legisl. 14
marzo 2014, n. 49 in attuazione della
Direttiva 2012/19/UE e sui RAEE sullo
smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Accertarsi che fino al momento dello
smaltimento l'apparecchiatura sia tenuta lontana dai bambini.
16
Page 17
Vista forno a vapore
Panoramica
a
Comandi
b
Fuoriuscita vapore
c
Guarnizione sportello
d
Filtro antigrasso cielo vano cottura
e
Canale vapore
f
Serbatoio acqua con coperchio
g
Vano serbatoio acqua
h
Contatto per serbatoio acqua
i
Griglia con livelli di introduzione da 1
a 6
j
Immissione vapore
k
Canaletta di raccolta
l
Filtro antigrasso parete posteriore
m
Resistenza a pavimento
n
Illuminazione vano cottura
o
Sensore temperatura
p
Apertura uscita aria vano forno
17
Page 18
Panoramica
Accessori in dotazione
Si possono ordinare tutti gli accessori in
dotazione e non, per i dettagli v. cap.
"Accessori su richiesta".
DGG 17
1 leccarda per raccogliere il liquido di
cottura, può essere utilizzata anche come recipiente di cottura.
325 x 350 x 40 mm (LxPxH)
DGGL 1
1 recipiente forato
Capacità 1,5 l / Volume utile 0,9 l
325 x 175 x 40 mm (LxPxH)
DGGL 8
DGG 11
1 teglia
325 x 350 x 20 mm (LxPxH)
Griglia
1 griglia per arrostire e per appoggiare
le proprie stoviglie di cottura
Grasso al silicone
1 tubetto per lubrificare la guarnizione
del serbatoio acqua
Pastiglie decalcificanti
Per decalcificare il forno a vapore
1 recipiente forato
Capacità 2,0 l / Volume utile 1,7 l
325 x 265 x 40 mm (LxPxH)
18
Ricettario Miele "Cuocere dolci, arrostire e cuocere a vapore nel forno
DGC 6000"
Le migliori ricette internazionali dalla cucina-laboratorio Miele
Page 19
a
Tasto on/off nell'incavo
Accensione e spegnimento
b
Selettore modalità
Per selezionare le modalità di cottura
c
Display
Indicazione dell'ora e informazioni sui comandi
d
Selettore
Per sfogliare gli elenchi di selezione e modificare i valori
Comandi
e
Tasto sensore OK
Per accedere alle funzioni e memorizzare le impostazioni
f
Tasto sensore
Tornare indietro, gradualmente
g
Tasto sensore
Impostare il timer
h
Tasto sensore
Accensione e spegnimento della luce del vano cottura
i
Tasto sensore
Visualizzare le impostazioni
j
Interfaccia ottica
(solo per l'assistenza tecnica autorizzata Miele)
19
Page 20
Comandi
Selettore modalità
Il selettore delle modalità di cottura permette di selezionare la modalità desiderata.
Il selettore si può girare verso destra o sinistra e sulla posizione è a scomparsa
se si preme.
Modalità
Cottura a vapore
Riscaldamento
Scongelare
Altri programmi
Cottura combinata
Thermovent plus
Programmi automatici
Programmi personalizzati
Selettore
Con il selettore
– si sfogliano gli elenchi di selezione verso l'alto o verso il basso. Mentre si sfoglia
le voci del menù sono retroilluminate di chiaro. La voce menù che si desidera
selezionare deve essere retroilluminata di chiaro.
– è possibile aumentare i valori ruotandolo verso destra o ridurli ruotandolo verso
sinistra.
È possibile ruotare il selettore a destra o a sinistra e premerlo su qualsiasi posizione per farlo rientrare.
20
Page 21
Comandi
Tasti sensore
I tasti sensore reagiscono al contatto. Ogni volta che si tocca un tasto sensore si
attiva un segnale acustico di conferma. È possibile disattivare l'acustica tasti (v.
cap. "Impostazioni – Acustica tasti").
Tasto
sensore
Per accedere alle
Accensione e spe-
Per tornare indietro
OKPer accedere alle
FunzioneAvvertenze
impostazioni
gnimento della luce
del vano cottura
Per impostare il ti-
mer
di fase in fase
funzioni e per memorizzare le impostazioni
Quando il forno a vapore è acceso, se si tocca
compare la lista di selezione delle impostazioni.
Se il display fosse scuro, occorre prima accendere
il forno a vapore, prima che il tasto sensore reagisca.
Nel corso di un procedimento di cottura, dopo
aver toccato questo tasto, è possibile p.es. modificare la temperatura o impostare una durata di cottura.
Quando l'orologio è visibile, selezionando è
possibile accendere e spegnere l'illuminazione del
vano forno (ad es. per la pulizia).
Se il display è scuro, occorre prima accendere il
forno a vapore, prima che il tasto sensore reagisca.
A seconda dell'impostazione selezionata l'illuminazione del vano forno si spegne dopo 15 secondi
con un procedimento di cottura oppure rimane costantemente accesa.
Se la visualizzazione dell'ora è attiva, è possibile
immettere in qualsiasi momento un timer (ad es.
per cuocere le uova), v. cap. "Timer ").
Se il display è oscurato, accendere il forno a vapore prima che il tasto sensore reagisca.
Se le funzioni a display sono retroilluminate di
chiaro, è possibile accedervi toccando OK. Infine è
possibile modificare la funzione selezionata. Premendo OK per conferma si salvano le modifiche.
Se a display compare una finestra informativa,
confermarla con il tasto OK.
21
Page 22
Comandi
Display
A display vengono visualizzate l'ora o diverse informazioni relative alle modalità, alle temperature, alle durate, ai programmi automatici, ai programmi personalizzati e
alle impostazioni.
A seconda della funzione selezionata e/o se si preme compaiono delle finestre
informative o degli elenchi di selezione.
Dopo aver acceso il forno a vapore con il tasto On/Off appare la richiesta Sele-
zionare modalità.
Se non è stata selezionata alcuna modalità di cottura, quando si tocca appare
l'elenco per selezionare le impostazioni.
Se è stata selezionata una modalità (a eccezione Programmi automatici) e sono
state immesse le impostazioni per il processo di cottura, toccando appare
l'elenco di selezione per il processo di cottura.
Dall'elenco si seleziona una voce menù sfogliando con il selettore finché la
voce menù si retroillumina di chiaro.
Confermare la selezione con OK.
22
Page 23
Comandi
Simboli
A display compaiono i seguenti simboli:
SimboloSignificato
Sfogliando un elenco di selezione al termine appare una linea
Il segno di spunta contrassegna un'impostazione attiva.
Questo simbolo indica informazioni aggiuntive e indicazioni relati-
Timer
Le impostazioni come p.es. luminosità del display oppure volume
Se sono disponibili due o tre possibilità di selezione, sul lato destro compaiono frecce. Sfogliare l'elenco. Le voci menù disponibili sono retroilluminate di chiaro.
Se sono disponibili più di tre possibilità di selezione, sul lato destro appare un trattino. Sfogliare l'elenco. Le voci menù disponibili sono retroilluminate di chiaro una dietro l'altra.
tratteggiata. Successivamente si ritorna all'inizio dell'elenco di
selezione.
ve al comando. Confermare questa finestra informativa con il tasto OK.
dei segnali acustici possono essere impostate tramite una linea.
23
Page 24
Funzionamento
Serbatoio dell'acqua
La quantità massima è di 1,2 litri, la minima 0,75 litri. Sono apposte internamente ed esternamente al serbatoio
delle tacche. Non superare mai la tacca
superiore.
Il consumo di acqua dipende dal tipo di
alimento e dalla durata di cottura.
All'occorrenza durante il procedimento
di cottura aggiungere acqua. Se si apre
lo sportello durante il procedimento di
cottura, il consumo di acqua aumenta.
Leccarda
Introdurre la leccarda sempre al livello
di introduzione più basso quando si
cuoce con i recipienti di cottura forati.
In questo modo vi si raccoglie il liquido
che dovesse fuoriuscire da sopra e il
vano forno si mantiene pulito più a lungo.
All'occorrenza la leccarda può anche
essere usata come recipiente di cottura.
Filtri antigrasso
Con ogni procedimento di cottura deve
sempre essere presente il filtro antigrasso nel cielo del vano cottura.
Per i procedimenti di arrostitura deve
sempre essere presente il filtro antigrasso nella parete posteriore.
Quando si cuoce a vapore è consigliato
rimuoverlo.
Per la cottura di pane e dolci deve essere tolto perché altrimenti la doratura
potrebbe risultare non omogenea (ad
eccezione di: torta alle prugne o pizza
farcita).
Temperatura
Per alcune modalità è già impostata una
temperatura consigliata. La temperatura
consigliata può essere modificata per
un unico procedimento di cottura oppure in modo permanente all'interno del
range visualizzato (v. cap. "Impostazioni
- Temperature consigliate"). La temperatura si imposta in scatti di 5 °C, con la
cottura sous-vide (sottovuoto) in scatti
di 1 °C.
24
Page 25
Funzionamento
Umidità
Le modalità di cottura Cottura combinata e Riscaldare lavorano con una
combinazione di modalità forno tradizionale e umidità. Il tasso di umidità
può essere modificato per un unico procedimento o una fase di cottura all'interno del range visualizzato.
A seconda dell'impostazione dell'umidità nel vano cottura viene convogliata
umidità o aria fresca. Se l'impostazione
dell'umidità = 20%, viene convogliata la
quantità max. di aria fresca e niente
umidità. Se l'impostazione dell'umidità
è = 100% l'apporto di umidità è totale e
non viene convogliata aria fresca nel
vano.
Alcuni alimenti rilasciano umidità durante il procedimento di cottura. Anche
questa umidità insita nell'alimento viene
utilizzata per regolare l'umidità. Per
questo motivo può succedere che con
un valore dell'umidità impostato basso
il generatore di vapore non si attivi.
Durata di cottura
A seconda della modalità di cottura è
possibile impostare una durata compresa tra 1 minuto e 10 o 12 ore.
Nei programmi automatici e di pulizia la
durata di cottura è impostata di serie,
non può essere modificata.
Con la modalità di cottura Cottura a va-
pore così come con i programmi e
le applicazioni con funzionamento solo
a vapore la durata impostata inizia a
scorrere solo con il raggiungimento della temperatura impostata. Con tutte le
altre modalità di cottura, gli altri programmi e le altre applicazioni inizia da
subito.
Rumori
Mentre il forno a vapore è in funzione, si
sente il rumore di una ventola. Quando
si genera il vapore si sentono rumori simili a un bollitore d'acqua.
25
Page 26
Funzionamento
Fase di riscaldamento
Mentre il forno a vapore riscalda alla
temperatura impostata, a display compare la temperatura del forno che aumenta e Fase di riscaldamento (ad eccezione di: Programmi automatici, Pulizia).
Nella funzione Cottura con vapore la
durata della fase di riscaldamento dipende dalla quantità di alimenti e ovviamente dalla loro temperatura. In generale dura ca. 7 minuti. Può prolungarsi se
si cuociono prodotti da frigo o surgelati.
Fase di cottura
Una volta raggiunta la temperatura impostata ha inizio la fase di cottura. Nel
corso della fase di cottura sul display
viene visualizzato il tempo residuo.
Riduzione del vapore
Se si cuoce con la Cottura a vapore e la
Cottura combinata in una determinata
area di temperatura, al termine del procedimento di cottura si accende in automatico la riduzione di vapore. La funzione fa sì che all'apertura dello sportello non fuoriesca così tanto vapore. A display appare Riduzione vapore assieme a
Proced. terminato.
Illuminazione vano cottura
Di serie per risparmiare energia il forno
a vapore spegne la luce del vano cottura dopo esser stato avviato.
Se si desidera che la luce rimanga accesa anche quando il forno è in funzione, si dovrà modificare l'impostazione
di serie (v. cap. "Impostazioni - Illuminazione").
Se al termine della funzione di cottura lo
sportello rimane aperto, la luce del vano
si spegne automaticamente dopo 5 minuti.
L'illuminazione emana calore. Se si lavora con temperature inferiori a 50 °C,
la luce del vano cottura si spegne automaticamente.
Se si preme il tasto sul pannello, si
attiva l'illuminazione del vano forno per
15 secondi.
La funzione può comunque essere disattivata (v. cap. "Impostazioni / Riduzione vapore").
26
Page 27
Primo avvio
Impostazioni di base
Il forno a vapore può essere uti-
lizzato solo se è incassato.
Il forno a vapore si accende automaticamente nel momento in cui viene allacciato alla rete elettrica.
Messaggio di benvenuto
Sul display appare un messaggio di
benvenuto. Segue la richiesta di alcune
impostazioni necessarie per il primo avvio del forno a vapore.
Seguire le indicazioni visualizzate sul
display.
Impostare la lingua
Sfogliare l'elenco di selezione finché
la lingua desiderata è retroilluminata
di chiaro.
Confermare con OK.
Impostare il paese
Sfogliare l'elenco di selezione finché il
carattere desiderato è retroilluminato
di chiaro.
Confermare con OK.
Impostare la data
Impostare in sequenza l'anno, il mese
e il giorno.
Confermare con "OK".
Impostare l'ora
Impostare le ore e i minuti.
Confermare con OK.
È possibile visualizzare l'ora anche nel
formato 12 h (v. cap. "Impostazioni Ora - Formato").
27
Page 28
Primo avvio
Visualizzazione dell'ora
Infine selezionare il tipo di visualizzazione dell'ora per l'apparecchio spento (v.
cap. "Impostazioni - Orologio - Visualizzazione").
– on
L'ora viene sempre visualizzata sul
display.
– off
Il display è oscurato per risparmiare
energia. Alcune funzioni sono limitate.
– Spegnimento notturno
L'ora appare solo dalle 5 alle 23 a display e di notte è disattivata per risparmiare energia.
Sfogliare l'elenco di selezione finché il
formato desiderato è retroilluminato
di chiaro.
Confermare con OK.
Appare un'informazione relativa ai con-
sumi energetici.
Confermare con OK.
Appare l'informazione La prima messa in
funzione si è conclusa con esito positivo.
Confermare con OK.
Il forno a vapore è pronto per l'uso.
Se per sbaglio è stata scelta una lingua che non si comprende, seguire le
istruzioni al capitolo "Impostazioni Lingua ".
Incollare la targhetta dati compresa
nella documentazione dell'apparecchio nell'apposito spazio al capitolo
"Targhetta dati, assistenza tecnica,
garanzia".
Rimuovere eventuali pellicole protetti-
ve e adesivi.
Le funzioni del forno a vapore vengono collaudate a fabbricazione ultimata.
Per questo motivo, durante il trasporto, può eventualmente uscire dai tubi
acqua residua e defluire nel vano interno.
Pulire il forno a vapore per la
prima volta
Serbatoio dell'acqua
Estrarre il serbatoio dell'acqua dal
forno a vapore e prelevare il coperchio (v. cap. "Pulizia e manutenzione
- Serbatoio acqua").
Risciacquare accuratamente a mano
con acqua calda senza utilizzo di detersivi il serbatoio dell'acqua e il coperchio.
Attenzione a non danneggiare il serbatoio dell'acqua!
Non lavare mai il serbatoio dell'acqua e il coperchio in lavastoviglie e
non immergere il serbatoio nell'acqua.
28
Page 29
Primo avvio
Accessori / Vano cottura
Estrarre tutti gli accessori dal vano
cottura.
Pulire gli accessori a mano o in lava-
stoviglie.
Prima di lasciare lo stabilimento di
produzione, il forno a vapore è stato
trattato con un prodotto pulente.
Per rimuovere i residui di tale prodot-
to, pulire il vano cottura con un pannospugna pulito, acqua calda e un
po' di detersivo per i piatti.
Impostare la durezza dell'acqua
Di serie l'apparecchio è impostato sul
grado di durezza acqua dura. Per funzionare correttamente e per attivare il
processo di decalcificazione al momento opportuno, è necessario impostare
l'apparecchio in base alla durezza dell'acqua locale. Più l'acqua è dura, più di
frequente si dovrà decalcificare il forno
a vapore.
Prima di cuocere per la prima volta degli alimenti, il forno a vapore deve essere adattato al grado di ebollizione dell'acqua, diverso a seconda dell'altitudine dove è installato il forno a vapore.
Con questa funzione vengono risciacquate anche le condutture dell'acqua.
Eseguire assolutamente questo procedimento così da garantire il perfetto funzionamento del forno.
Utilizzare solo acqua di rubinetto,
non utilizzare mai acqua distillata,
acqua minerale o altri liquidi.
Estrarre il serbatoio dell'acqua e
riempirlo fino alla tacca "max".
Inserire il serbatoio nell'apparecchio
finché è percettibile l'incastro.
Mettere in funzione il forno a vapore
con la modalità Cottura a vapore
(100 °C) per 15 minuti. Procedere come descritto al capitolo "Uso: modalità cottura a vapore".
Regolare il punto di ebollizione dopo
un trasloco
In caso di trasloco, se la nuova altitudine diverge di almeno 300m da quella
precedente, il forno a vapore deve essere adattato alla nuova collocazione,
vale a dire al nuovo grado di ebollizione
dell'acqua. Per l'operazione, si dovrà
decalcificare l'apparecchio (v. capitolo
"Manutenzione e pulizia – Manutenzione – Decalcificare").
29
Page 30
Primo avvio
Riscaldare il forno a vapore
Per sgrassare la resistenza anulare, ri-
scaldare il forno a vapore vuoto
con la modalità di cottura Thermovent
plus 200 °C per 30 minuti.
Procedere come descritto al capitolo
"Uso: modalità di cottura senza vapore".
Riscaldando il forno per la prima volta
si generano odori. Questi e eventuali
fumane spariscono dopo breve tempo
e non comportano un allacciamento
errato o un guasto dell'apparecchio.
Aerare bene la cucina.
30
Page 31
Menù principale e menù secondari
Modalità d'uso / MenùTemperatura consi-
gliata
Cottura a vapore
Cottura di tutti gli alimenti, preparazione di conserve, per estrarre il
succo, cottura di menù, applicazioni speciali
Scongelare
Per scongelare in modo delicato i
surgelati
Riscaldare
Per riscaldare in modo delicato alimenti già cotti
Altri programmi
Sous-vide
Per cuocere alimenti nel sacchetto per sottovuoto
Scottare
Conservazione
Sterilizzare le stoviglie
Essiccazione
Accedere all'elenco dei programmi automatici disponibili
Programmi personalizzati
Creare e memorizzare i procedimenti di cottura
Area temperatura
32
Page 33
Modalità: cottura a vapore
Semplicità d'uso
Accendere il forno a vapore con .
Sul display appare Selezionare modalità.
Utilizzare solo l'acqua del rubinet-to, non utilizzare mai acqua distillata,
acqua minerale o altri liquidi.
Riempire il serbatoio con acqua e
reinserirlo fino alla battuta d'arresto.
Introdurre la pietanza nel vano cottu-
ra.
Selezionare Cottura a vapore.
Sul display appare Impostare la tempera-
tura.
Modificare la temperatura proposta
se necessario.
Confermare con OK.
La temperatura proposta viene registrata entro alcuni secondi.
Se necessario, selezionare per ritornare all'impostazione della temperatura.
Sul display appare Impostare durata cot-
tura.
Al termine della durata di cottura
– compaiono Riduzione vapore (solo con
una temperatura a partire da ca.
80°C) e Proced. terminato a display,
– se la ventola rimane in funzione,
– suona un segnale acustico o una me-
lodia (v. cap. "Impostazioni - Segnali
acustici").
È possibile salvare le proprie impostazioni come programma personalizzato
(v. cap. "Programmi personalizzati")
oppure prolungare il procedimento di
cottura mediante .
Pericolo di ustione!
Fare attenzione a non scottarsi toccando il vano cottura, le pietanze che
traboccano e gli accessori.
Indossare i guanti da cucina quando
si estraggono le pietanze calde.
Aspettare finché si spegne Riduzione
vapore per aprire lo sportello ed
estrarre la pietanza.
Spegnere il forno a vapore con .
Impostare la durata di cottura. È pos-
sibile selezionare una durata compresa tra 1 minuto e 10 ore.
Confermare con OK.
Il procedimento di cottura si avvia. Si
attivano il generatore di vapore, l'illuminazione e la ventola.
Eseguire eventualmente altre impo-
stazioni (v. cap. "Uso ampliato").
33
Page 34
Modalità: cottura a vapore
Dopo l'uso
Estrarre e vuotare la leccarda.
Estrarre e vuotare il serbatoio dell'ac-
qua. Quando si preleva il serbatoio
dell'acqua, spingerlo leggermente
verso l'alto.
Il forno a vapore è impostato in modo tale, che rimanga sempre dell'acqua residua nel serbatoio dopo l'uso.
Se dovesse mancare acqua, significa
che vi è un difetto. Contattare il servizio di assistenza tecnica.
Pulire e asciugare l'intero forno a va-
pore come descritto al capitolo "Pulizia e manutenzione".
Chiudere lo sportello solo quando il
vano cottura è completamente
asciutto.
Se manca acqua
Se durante il funzionamento viene rilevata la mancanza di acqua, suona un
segnale acustico e sul display compare
l'invito a riempire il serbatoio di acqua
pulita.
Estrarre il serbatoio e riempirlo di ac-
qua.
Inserire il serbatoio dell'acqua fino al-
la battuta di arresto.
Il procedimento continua.
Interrompere il procedimento
La funzione di cottura si interrompe se
si apre lo sportello. Il riscaldamento si
spegne e il tempo di cottura restante rimane memorizzato.
Pericolo di ustione!
Aprendo lo sportello è possibile che
fuoriesca vapore.
Fare un passo indietro e aspettare
che il vapore si sia disperso.
Pericolo di ustione!
Fare attenzione a non scottarsi toccando il vano cottura, le pietanze che
traboccano, gli accessori e il vapore
caldo.
Si consiglia di usare presine o manopole per introdurre o togliere alimenti
molto caldi e quando è necessario
intervenire all'interno del vano cottura.
Il procedimento si interrompe non appena si chiude lo sportello.
Dapprima il vano cottura si riscalda
nuovamente e si visualizza l'aumento
della temperatura.
Quando si raggiunge la temperatura impostata, l'indicazione cambia e il tempo
di cottura residuo viene visualizzato in
modo decrescente.
Se si apre lo sportello durante l'ultimo
minuto di cottura (55 secondi di tempo
residuo), il procedimento di cottura
viene interrotto anticipatamente.
34
Page 35
Modalità: cottura a vapore
Utilizzo ampliato
Impostare altre durate di cottura
La pietanza è stata infornata, la temperatura, la potenza e la durata di cottura
impostate.
Toccare .
Compaiono altre voci del menù che si
possono impostare o modificare per un
procedimento di cottura:
– Fine alle
– Avvio alle
Con l'immissione di Fine alle o Avvio alle è
possibile spegnere o accendere e spegnere automaticamente i procedimenti
di cottura.
– Fine alle
Si stabilisce il momento in cui un procedimento di cottura deve finire.
– Avvio alle
Si stabilisce il momento in cui un procedimento di cottura deve iniziare.
Il risultato di cottura può essere compromesso se tra l'introduzione degli
alimenti da preparare e l'ora di avvio
trascorre un lasso di tempo eccessivo. Gli alimenti freschi possono subire una modifica di colore e andare
addirittura a male.
Se la temperatura del vano cottura è
troppo alta, ad es. al termine del procedimento di cottura, non è possibile
utilizzare questa funzione. Fine alle e
Avvio alle in questo caso non viene vi-
sualizzato. Far raffreddare il vano cottura a sportello aperto.
Avviare e spegnere un processo di
cottura in automatico
Affinché un procedimento di cottura inizi e finisca automaticamente, sono disponibili diverse possibilità di immissione del tempo:
– Durata cottura e Fine alle
– Durata cottura e Avvio alle
Esempio: sono le ore 11:45. La pietanza
si cuoce in 5 minuti e deve quindi essere pronta alle 12:30.
Confermare con OK.
Impostare "00:05" e confermare con
OK.
Sfogliare l'elenco finché Fine alle è re-
troilluminato di chiaro.
Confermare con OK.
Sfogliare l'elenco finché Modificare è
retroilluminato di chiaro.
Confermare con OK.
Impostare "12:30" e confermare con
OK.
Avvio alle viene calcolato in automatico.
Alla durata di cottura immessa viene
aggiunto il tempo di riscaldamento
calcolato dal forno a vapore.
A display appare Avvio alle 12:18. A quest'ora il procedimento di cottura si avvia
automaticamente.
35
Page 36
Modalità: cottura a vapore
Svolgimento di un procedimento di
cottura automatico
Fino al momento dell'avvio a display
appaiono la modalità, la temperatura
selezionata, Avvio alle e l'ora di avvio.
Dopo l'avvio è possibile seguire la fase
di riscaldamento fino al raggiungimento
della temperatura dovuta. Non appena
questa temperatura viene raggiunta,
suona un segnale acustico.
Dopo la fase di riscaldamento è possibile seguire lo svolgimento della durata di cottura (durata residua). L'ultimo
minuto scorre per secondi a ritroso.
Al termine del procedimento di cottura il generatore di vapore si spegne.
Suona un segnale acustico o una melodia (v. cap. "Impostazioni – Segnali acustici").
A display compaiono Riduzione vapore
(solo con una temperatura a partire ca.
da 80 °C) e Proced. terminato.
È possibile salvare le proprie impostazioni come programma individuale (v.
cap. "Programmi personalizzati") oppure prolungare il procedimento di
cottura con .
Modificare le impostazioni durante
un procedimento di cottura
Toccare .
A display compaiono:
– Temperatura
– Durata cottura
– Fine alle
– Avvio alle
Se la temperatura nel vano cottura è
troppo alta, Fine alle e Avvio alle non
vengono visualizzati.
Modificare la temperatura
Sfogliare l'elenco finché Temperatura
è retroilluminato di chiaro.
Confermare con OK.
Modificare la temperatura.
Confermare con OK.
Il procedimento di cottura procede con
la temperatura modificata.
La temperatura proposta può essere
impostata in modo permanente anche
secondo le abitudini individuali (v. cap.
"Impostazioni - Temperature proposte").
36
Page 37
Modalità: cottura a vapore
Modificare la durata di cottura
Sfogliare l'elenco finché Durata cottura
è retroilluminato di chiaro.
Confermare con OK.
Modificare la durata.
Confermare con OK.
Il procedimento di cottura si riavvia con
la durata modificata.
Modificare la fine della durata di cottura
Sfogliare l'elenco finché Fine alle è re-
troilluminato di chiaro.
Confermare con OK.
Sfogliare l'elenco finché Modificare è
retroilluminato di chiaro.
Confermare con OK.
Modificare la durata.
Confermare con OK.
Avvio alle viene ricalcolato automatica-
mente. Il procedimento di cottura finisce all'ora impostata.
Cancellare la fine cottura
Sfogliare l'elenco finché Fine alle è re-
troilluminato di chiaro.
Confermare con OK.
Sfogliare l'elenco finché Cancellare è
retroilluminato di chiaro.
Confermare con OK.
La fine della durata di cottura viene
cancellata. Il procedimento di cottura si
avvia con la durata impostata.
Modificare la modalità
È possibile modificare la modalità nel
corso del procedimento di cottura.
Ruotare il selettore sulla modalità de-
siderata.
A display compaiono la modalità modificata e la relativa temperatura proposta.
Modificare la temperatura, se neces-
sario.
Confermare con OK.
Impostare una durata di cottura, se
necessario.
Confermare con OK.
La modalità è stata modificata.
Interrompere il procedimento
di cottura
Ruotare il selettore delle modalità
su•.
A display compare Selezionare modalità.
Le durate di cottura impostate vengono
cancellate.
37
Page 38
Uso: modalità Cottura combinata
La modalità di cottura Cottura combinata lavora con una combinazione di calore asciutto e vapore. Per un procedimento si possono combinare fino a dieci fasi di cottura. Per ogni fase di cottura si possono impostare temperatura,
umidità e durata di cottura.
La cottura di svolge in base alla sequenza delle singole fasi di cottura impostate.
Uso semplice
Accendere il forno a vapore con .
A display compare Selezionare modalità.
Utilizzare solo acqua di rubinetto,
non utilizzare mai acqua distillata,
acqua minerale o altri liquidi.
Riempire il serbatoio di acqua e rein-
serirlo fino alla battuta d'arresto.
Introdurre la pietanza nel vano forno.
Se si cuoce un alimento sulla griglia,
inserire sotto la leccarda.
Selezionare Cottura combinata.
A display compare Selezionare modalità e
Cottura combinata è retroilluminato di
chiaro.
Confermare con OK.
A display compare Impostare la tempera-
tura.
Modificare la temperatura consigliata,
se necessario.
38
Confermare con OK.
A display compare Impostare umidità.
Modificare il valore suggerito per
l'umidità, se necessario.
Confermare con OK.
A display compare Impostare durata cot-
tura.
Impostare la durata di cottura. È pos-
sibile selezionare una durata tra 1 minuto e 12 ore.
Confermare con OK.
Tutte le impostazioni per la prima fase
di cottura sono stabilite.
Page 39
Uso: modalità Cottura combinata
È possibile aggiungere ulteriori fasi di
cottura, ad es. se si desidera continuare
a cuocere con un'altra temperatura.
Sfogliare l'elenco finché Aggiungere fa-
se di cottura è retroilluminato di chiaro.
Confermare con OK.
Procedere come con la prima fase di
cottura.
Non appena sono state decise tutte
le necessarie fasi di cottura, sfogliare
l'elenco finché Terminare la cottura
combinata risulta retroilluminato di
chiaro.
Confermare con OK.
A display compare un riepilogo delle
impostazioni effettuate.
Controllare le impostazioni e confer-
mare con OK.
A display compaiono
– Avvio immediato
– Salvare
– Fine alle
– Avvio alle
Al termine della durata di cottura
– A display compaiono Riduzione vapore
(solo con una temperatura di ca. 80–
100 °C e 100 % di umidità) e Proced.
È possibile salvare le proprie impostazioni come programma personalizzato
(v. cap. "Programmi personalizzati").
Pericolo di ustione!
Fare attenzione a non scottarsi toccando il vano cottura, pietanze che
traboccano e accessori.
Indossare i guanti da cucina quando
si estraggono le pietanze calde.
Aspettare finché si spegne Riduzione
vapore per aprire lo sportello ed
estrarre la pietanza.
Spegnere il forno a vapore con .
– Modificare fasi di cottura Se si desidera salvare delle imposta-
zioni come programma personalizza-
to, sfogliare nell'elenco di selezione
finché Salvare è retroilluminato di
chiaro e confermare con OK (v. cap.
"Programmi personalizzati").
Avviare subito il procedimento di cot-
tura oppure selezionare ulteriori im-
postazioni (v. cap. "Uso ampliato").
39
Page 40
Uso: modalità Cottura combinata
Dopo l'uso
Estrarre e vuotare la leccarda.
Estrarre e vuotare il serbatoio dell'ac-
qua. Quando si preleva il serbatoio
dell'acqua, spingerlo leggermente
verso l'alto.
Il forno a vapore è impostato in modo tale, che rimanga sempre dell'acqua residua nel serbatoio dopo l'uso.
Se dovesse mancare acqua, significa
che vi è un difetto. Contattare il servizio di assistenza tecnica.
Pulire e asciugare l'intero forno a va-
pore come descritto al capitolo "Puli-
zia e manutenzione".
Chiudere lo sportello solo quando il
vano cottura è completamente
asciutto.
Se manca acqua
Se durante il funzionamento viene rilevata la mancanza di acqua, suona un
segnale acustico e sul display compare
l'invito a riempire il serbatoio di acqua
pulita.
Estrarre il serbatoio e riempirlo di ac-
qua.
Inserire il serbatoio dell'acqua fino al-
la battuta di arresto.
Il procedimento continua.
Interrompere il procedimento
La funzione di cottura si interrompe se
si apre lo sportello. Il riscaldamento si
spegne e il tempo di cottura restante rimane memorizzato.
Pericolo di ustione!
Aprendo lo sportello è possibile che
fuoriesca vapore.
Fare un passo indietro e aspettare
che il vapore si sia disperso.
Pericolo di ustione!
Fare attenzione a non scottarsi toccando il vano cottura, le pietanze che
traboccano, gli accessori e il vapore
caldo.
Si consiglia di usare presine o manopole per introdurre o togliere alimenti
molto caldi e quando è necessario
intervenire all'interno del vano cottura.
Il procedimento si interrompe non appena si chiude lo sportello.
Dapprima il vano cottura si riscalda
nuovamente e si visualizza l'aumento
della temperatura.
Quando si raggiunge la temperatura impostata, l'indicazione cambia e il tempo
di cottura residuo viene visualizzato in
modo decrescente.
Se si apre lo sportello durante l'ultimo
minuto di cottura (55 secondi di tempo
residuo), il procedimento di cottura
viene interrotto anticipatamente.
40
Page 41
Uso: modalità Cottura combinata
Utilizzo ampliato
Impostare altre durate di cottura
L'alimento è stato introdotto nel vano
forno e sono state immesse le impostazioni per il procedimento di cottura.
Con l'immissione di Fine alle o Avvio alle è
possibile spegnere o accendere e spegnere automaticamente i procedimenti
di cottura.
– Fine alle
Si stabilisce il momento in cui un procedimento di cottura deve finire.
– Avvio alle
Stabilire il momento in cui deve iniziare il procedimento di cottura.
Il risultato di cottura può essere compromesso se tra l'introduzione degli
alimenti da preparare e l'ora di avvio
trascorre un lasso di tempo eccessivo. Gli alimenti freschi possono subire una modifica di colore e andare
addirittura a male.
Se la temperatura del vano cottura è
troppo alta, ad es. al termine del procedimento di cottura, non è possibile
utilizzare questa funzione. Fine alle e
Avvio alle in questo caso non vengono
visualizzati. Far raffreddare il vano cottura a sportello aperto.
Avviare e spegnere un processo di
cottura in automatico
Affinché un procedimento di cottura inizi e finisca automaticamente, sono disponibili diverse possibilità di immissione del tempo:
– Durata cottura e Fine alle
– Durata cottura e Avvio alle
Esempio: sono le ore 11:45. La pietanza
si cuoce in 5 minuti e deve quindi essere pronta alle 12:30.
Nella 1° fase di cottura impostare una
durata di 5 minuti (v. cap. "Uso manuale").
Una volta effettuate le impostazioni per
il procedimento di cottura:
Sfogliare l'elenco finché Fine alle è re-
troilluminato di chiaro.
Confermare con OK.
Impostare "12:30" e confermare con
OK.
Avvio alle viene calcolato automatica-
mente.
A display appare Avvio alle 12:25. A quest'ora il procedimento di cottura si avvia
automaticamente.
41
Page 42
Uso: modalità Cottura combinata
Svolgimento di un procedimento di
cottura automatico
Fino al momento dell'avvio a display
appaiono la modalità, la temperatura e
l'umidità selezionata, Avvio alle e l'ora di
avvio.
Dopo l'avvio è possibile seguire la fase
di riscaldamento fino al raggiungimento
della temperatura dovuta. Non appena
questa temperatura viene raggiunta,
suona un segnale acustico.
Dopo la fase di riscaldamento compare la durata residua. È possibile seguire il decorso del tempo. L'ultimo minuto scorre a ritroso per secondi.
Al termine del procedimento di cottura il forno a vapore e il riscaldamento
del vano forno si spengono. Suona un
segnale acustico o una melodia (v. cap.
"Impostazioni – Segnali acustici").
A display compaiono Riduzione vapore
(solo con una temperatura di ca. 80–
100 °C e 100% di umidità) e Proced. ter-
minato.
È possibile salvare le proprie impostazioni come programma individuale (v.
cap. "Programmi personalizzati") oppure prolungare il procedimento di
cottura con .
Modificare le impostazioni durante
un procedimento di cottura
Toccare .
A display compaiono
– tutte le singole fasi di cottura
– Aggiungere fase di cottura
È possibile modificare le impostazioni
stabilite per una fase di cottura oppure
aggiungere altre fasi di cottura.
Sfogliare l'elenco di selezione finché
la fase di cottura desiderata o Aggiun-
gere fase di cottura è retroilluminato di
chiaro.
Confermare con OK.
Modificare il procedimento di cottura
in base ai propri gusti (v. cap. "Uso
semplice") e confermare di volta in
volta con OK.
A display compare un riepilogo delle
impostazioni effettuate.
Controllare le impostazioni e confer-
mare con OK.
Interrompere il procedimento
di cottura
Ruotare il selettore delle modalità
su•.
42
A display compare Selezionare modalità.
Le durate di cottura impostate vengono
cancellate.
Page 43
Uso: modalità senza vapore
L'immissione di una durata di cottura
con le modalità di cottura senza vapore
non è strettamente necessaria. Se non
si immette alcuna durata di cottura, il
procedimento inizia in automatico, dopo aver confermato la temperatura o
dopo 15 secondi. Dopo un funzionamento di max. 12 ore il forno a vapore
si spegne automaticamente.
Se si immette una durata di cottura, inizia a decorrere con la fase di riscaldamento.
Sono disponibili le seguenti modalità di
cottura:
– Thermovent plus
– Torte dolci/salate speciali
Il filtro antigrasso sulla parete posteriore durante la cottura di pane e dolci deve essere rimosso, dal momento
che la doratura non risulterebbe uniforme. Ad eccezione di: torta alle
prugne o una pizza riccamente farcita, in questo caso utilizzare il filtro
antigrasso inserito.
Uso semplice
Eventualmente rimuovere il filtro anti-
grasso sulla parete posteriore.
Accendere il forno a vapore con .
A display compare Selezionare modalità.
Introdurre la pietanza nel vano forno.
Selezionare la modalità desiderata.
A display compare Impostare la tempera-
tura.
Modificare la temperatura consigliata,
se necessario.
Confermare con OK.
La temperatura proposta viene registrata entro alcuni secondi. Se necessario toccare . Temperatura è retroilluminato di chiaro. Confermare con
OK, per ritornare all'impostazione della temperatura.
Il procedimento di cottura si avvia. Il riscaldamento del vano cottura, l'illuminazione e la ventola si attivano.
Eventualmente selezionare ulteriori
impostazioni, ad es. l'impostazione di
una durata di cottura (v. cap. "Uso
ampliato").
43
Page 44
Uso: modalità senza vapore
Al termine della cottura
Pericolo di ustione!
Fare attenzione a non scottarsi toccando il vano cottura, pietanze che
traboccano e accessori.
Indossare i guanti da cucina quando
si estraggono le pietanze calde.
Estrarre le pietanze dal vano.
Spegnere il forno a vapore con .
Pulire e asciugare l'intero apparec-
chio come descritto al capitolo "Puli-
zia e manutenzione".
Chiudere lo sportello solo quando il
vano cottura è completamente
asciutto.
Interrompere il procedimento
La funzione di cottura si interrompe se
si apre lo sportello. Il riscaldamento si
spegne e il tempo di cottura restante rimane memorizzato.
Pericolo di ustione!
Fare attenzione a non scottarsi toccando il vano cottura, le pietanze che
traboccano e gli accessori.
Si consiglia di usare presine o manopole per introdurre o togliere alimenti
molto caldi e quando è necessario
intervenire all'interno del vano cottura.
Il procedimento si interrompe non appena si chiude lo sportello.
Dapprima si ha una fase di riscaldamento, durante la quale la temperatura
in aumento viene segnalata su display.
44
Page 45
Uso: modalità senza vapore
Utilizzo ampliato
La pietanza è stata infornata, la modalità selezionata ed è stata anche impostata una temperatura.
Toccare .
Compaiono altre voci del menù che si
possono impostare o modificare per un
procedimento di cottura:
– Durata cottura
– Fine alle
– Avvio alle
Compare non appena si imposta Du-
rata cottura oppure Fine alle.
Impostare altre durate di cottura
Con l'immissione di Durata cottura, Fine
alle o Avvio alle è possibile spegnere o
accendere e spegnere automaticamente i procedimenti di cottura.
– Durata cottura
Impostare la durata necessaria per la
cottura dell'alimento.
È possibile selezionare un tempo tra
1 minuto e 12 ore.
– Fine alle
Si stabilisce il momento in cui un procedimento di cottura deve finire.
– Avvio alle
Si stabilisce il momento in cui un procedimento di cottura deve iniziare.
Quando si cuociono pane o dolci si
consiglia di non posticipare troppo la
durata di cottura. L'impasto si seccherebbe e il lievito non sortirebbe
alcun effetto.
Il risultato di cottura può essere compromesso se tra l'introduzione degli
alimenti da preparare e l'ora di avvio
trascorre un lasso di tempo eccessivo. Gli alimenti freschi possono subire una modifica di colore e andare
addirittura a male.
45
Page 46
Uso: modalità senza vapore
Il procedimento di cottura si disattiva
in automatico
Per spegnere automaticamente un procedimento di cottura, è possibile impostare Durata cottura oppure Fine alle.
Esempio: sono le ore 11:45. La pietanza
si cuoce in 30 minuti e deve essere
pronta alle 12:15.
Confermare con OK.
Impostare "00:30" e confermare con
OK.
Sfogliare l'elenco finché Fine alle è re-
troilluminato di chiaro.
Confermare con OK.
Impostare "12:30" e confermare con
OK.
46
Avvio alle viene calcolato automatica-
mente.
A display appare Avvio alle 12:00. A quest'ora il procedimento di cottura si avvia
automaticamente.
Page 47
Uso: modalità senza vapore
Svolgimento di un procedimento di
cottura automatico
Fino al momento dell'avvio a display
appaiono la modalità, la temperatura
selezionata, Avvio alle e l'ora di avvio.
Dopo l'avvio è possibile seguire la fase
di riscaldamento fino al raggiungimento
della temperatura dovuta. Non appena
questa temperatura viene raggiunta,
suona un segnale acustico.
Dopo la fase di riscaldamento compare la durata residua. È possibile seguire il decorso del tempo. L'ultimo minuto scorre a ritroso per secondi.
Al termine del procedimento di cottura il riscaldamento del vano forno si
spegne. Suona un segnale acustico o
una melodia (v. cap. "Impostazioni –
Segnali acustici").
A display compare Proced. terminato.
È possibile salvare le proprie impostazioni come programma individuale (v.
cap. "Programmi personalizzati") oppure prolungare il procedimento di
cottura con .
Modificare le impostazioni durante
un procedimento di cottura
Toccare .
A display compaiono
– Temperatura
– Durata cottura
– Fine alle
– Avvio alle
Compare non appena si imposta Du-
rata cottura oppure Fine alle.
Modificare la temperatura
Sfogliare l'elenco finché Temperatura
è retroilluminato di chiaro.
Confermare con OK.
Modificare la temperatura.
Confermare con OK.
Il forno a vapore viene riscaldato o raffreddato fino al raggiungimento della
temperatura modificata.
La temperatura proposta può essere
impostata in modo permanente anche
secondo le abitudini individuali (v. cap.
"Impostazioni - Temperature proposte").
47
Page 48
Uso: modalità senza vapore
Modificare la durata di cottura
Sfogliare l'elenco finché Durata cottura
è retroilluminato di chiaro.
Confermare con OK.
Sfogliare l'elenco finché Modificare è
retroilluminato di chiaro.
Confermare con OK.
Modificare la durata.
Confermare con OK.
Il procedimento di cottura si riavvia con
la durata modificata.
Cancellare la durata di cottura
Sfogliare l'elenco finché Durata cottura
è retroilluminato di chiaro.
Confermare con OK.
Sfogliare l'elenco finché Cancellare è
retroilluminato di chiaro.
Confermare con OK.
Il procedimento di cottura procede con
la temperatura impostata.
Cancellare la fine cottura
Sfogliare l'elenco finché Fine alle è re-
troilluminato di chiaro.
Confermare con OK.
Sfogliare l'elenco finché Cancellare è
retroilluminato di chiaro.
Confermare con OK.
La fine della durata di cottura viene
cancellata. Il procedimento di cottura si
avvia con la durata impostata.
Interrompere il procedimento
di cottura
Ruotare il selettore delle modalità
su•.
A display compare Selezionare modalità.
Le durate di cottura impostate vengono
cancellate.
Modificare la fine della durata di cottura
Sfogliare l'elenco finché Fine alle è re-
troilluminato di chiaro.
Confermare con OK.
Sfogliare l'elenco finché Modificare è
retroilluminato di chiaro.
Confermare con OK.
Modificare la durata.
Confermare con OK.
Avvio alle viene ricalcolato automatica-
mente. Il procedimento di cottura finisce all'ora impostata.
48
Page 49
Programmi automatici
Il forno a vapore è predisposto per la
preparazione di pietanze diverse mediante numerosi programmi automatici
che consentono di ottenere risultati ottimali.
Selezionare semplicemente il programma adatto alla pietanza che si desidera
preparare e seguire le indicazioni sul display.
Elenco delle categorie di alimenti
I programmi automatici si visualizzano
attraverso Programmi automatici.
Selezionare Programmi automatici.
Appare l'elenco per selezionare le cate-
gorie di pietanze.
Sfogliare l'elenco di selezione finché
la categoria desiderata è retroilluminata di chiaro.
Confermare con OK.
Compaiono i programmi automatici di-
sponibili nella categoria selezionata.
Sfogliare l'elenco di selezione finché il
programma automatico desiderato è
retroilluminato di chiaro.
Confermare con OK.
Le singole fasi che precedono l'avvio di
un programma automatico vengono evidenziate sul display.
Per alcuni programmi vengono visualizzate le indicazioni relative al momento
di introduzione. Seguire o confermare le
indicazioni.
– Crostacei
– Programmi speciali
49
Page 50
Programmi automatici
Indicazioni per l'utilizzo
– Il grado di cottura viene indicato me-
diante una barra composta da sette
segmenti. Di serie è impostato un
grado di cottura medio oppure una
doratura media: l'impostazione è rappresentata da segmenti pieni fino al
centro. Per selezionare l'impostazione desiderata spostare il segmento
evidenziato verso sinistra o destra.
– Le indicazioni relative al peso fanno
riferimento al peso per singolo pezzo.
È possibile preparare un trancio di
salmone di 250 g o dieci pezzi dello
stesso peso contemporaneamente.
– Al termine della cottura lasciare che il
vano cottura si raffreddi a temperatura ambiente prima di avviare un programma automatico.
– Si raccomanda di fare attenzione
quando si introducono alimenti nel
vano di cottura già caldo. Potrebbe
fuoriuscire vapore molto caldo. Fare
un passo indietro e attendere che il
vapore sia fuoriuscito. Non venire a
contatto con il vapore molto caldo né
con le pareti calde del vano cottura.
Pericolo di ustionarsi e di bruciarsi.
– Se al termine del programma auto-
matico la pietanza non dovesse essere ancora cotta come la si desidera, selezionare Prolungamento cottura.
– I programmi automatici possono es-
sere salvati come Programmi persona-
lizzati tramite .
– Per cuocere pane e dolci utilizzare gli
stampi indicati nelle ricette.
– Con alcuni programmi automatici
l'ora di avvio può essere spostata tramite Avvio o Fine alle.
– Per terminare prima del tempo un
programma automatico, non è necessario spegnere completamene il forno a vapore. Ruotare il selettore delle
modalità di cottura sulla posizione •.
50
Page 51
Programmi personalizzati
È possibile creare e salvare max. 20
programmi personalizzati.
– È possibile combinare max dieci fasi
di cottura per descrivere con precisione lo svolgimento delle ricette preferite oppure di quelle utilizzate più
frequentemente. Per ogni fase di cottura selezionare le impostazioni individuali.
– Si può immettere il nome del pro-
gramma relativo alla ricetta.
Richiamandolo e riavviandolo, il programma si svolge automaticamente.
Altre possibilità per creare programmi
personalizzati:
– Dopo lo svolgimento salvare un pro-
gramma automatico come programma personalizzato.
– Dopo lo svolgimento salvare un pro-
cesso di cottura con la durata impostata.
Infine immettere un nome programma.
Creare programmi personalizzati
Selezionare Programmi personalizza-
ti.
Se non è stato creato alcun programma
personalizzato, compare Creare pro-
gramma.
Confermare con OK.
Se sono già stati creati programmi per-
sonalizzati, compaiono i nomi dei programmi e sotto Elaborare programmi.
Sfogliare l'elenco finché Elaborare pro-
grammi è retroilluminato di chiaro.
Confermare con OK.
Creare programma è retroilluminato di
chiaro.
Confermare con OK.
Adesso è possibile stabilire le imposta-
zioni per la 1° fase di cottura.
Seguire le indicazioni visualizzate a di-
splay:
selezionare e confermare la modalità
di cottura desiderata, la temperatura,
l'umidità e la durata di cottura.
Tutte le impostazioni per la prima fase
di cottura sono stabilite.
È possibile aggiungere altre fasi di cottura, p.es. se dopo la prima modalità se
ne deve utilizzare un'altra:
Sfogliare l'elenco finché Aggiungere fa-
se di cottura è retroilluminato di chiaro.
Confermare con OK.
Procedere come con la 1. fase di cot-
tura.
51
Page 52
Programmi personalizzati
Non appena sono state decise tutte
le necessarie fasi di cottura, sfogliare
l'elenco finché Terminare programma ri-
sulta retroilluminato di chiaro.
Confermare con OK.
A display compare un riepilogo delle
impostazioni effettuate.
Controllare le impostazioni e confer-
mare con OK.
Sfogliare l'elenco finché Salvare è re-
troilluminato di chiaro.
Confermare con OK.
Immettere il nome del programma.
Oltre all'alfabeto si trovano i seguenti
simboli:
Sim-
Significato
bolo
␣Spazi
Alfabeto in lettere maiuscole
Alfabeto in lettere minuscole
Cifre da 0 a 9 e trattino -
Confermare il nome del pro-
gramma
Sono disponibili al massimo 10 caratteri.
Con è possibile cancellare i caratteri uno dopo l'altro.
Dopo aver immesso il nome del pro-
gramma, sfogliare l'elenco di selezione finché è retroilluminato di chiaro.
Confermare con OK.
A display appare la conferma che il pro-
gramma è stato salvato.
Confermare con OK.
Il programma salvato può essere avvia-
to subito o successivamente oppure è
possibile modificarne le fasi di cottura.
La voce Modificare fasi di cottura è descritta al capitolo "Modificare programmi personalizzati".
Sfogliare l'elenco di selezione finché il
carattere desiderato è retroilluminato
in chiaro.
Confermare con OK.
Il carattere selezionato appare nella riga
superiore.
In seguito selezionare altri caratteri o
cifre.
52
Page 53
Programmi personalizzati
Avviare i programmi personalizzati
Introdurre la pietanza nel vano cottu-
ra.
Selezionare Programmi personalizza-
ti.
A display compaiono i nomi dei programmi e sotto Elaborare programmi.
Sfogliare l'elenco di selezione finché il
programma desiderato è retroillumi-
nato di chiaro.
Confermare con OK.
Il programma salvato può essere avvia-
to subito o successivamente oppure è
possibile modificarne le fasi di cottura.
– Avvio immediato
Il programma viene avviato. Il riscaldamento del vano forno e/o il generatore di vapore si attivano subito.
– Fine alle
Si stabilisce il momento in cui il programma deve terminare.
– Avvio alle
Si stabilisce il momento in cui il programma deve iniziare.
– Modificare fasi di cottura
È possibile modificare le impostazioni
stabilite per una fase di cottura (v.
cap. "Modificare i programmi personalizzati") oppure aggiungere altre fasi di cottura.
Sfogliare l'elenco di selezione finché
la funzione desiderata è retroillumina-
ta di chiaro.
Confermare con OK.
Il programma si avvia in base al mo-
mento di avvio o fine selezionato.
Modificare i programmi personalizzati
Modificare le fasi di cottura
Le fasi di cottura dei programmi automatici salvati con un nome personalizzato non possono essere modificate.
Selezionare Programmi personalizza-
ti.
A display compaiono i nomi dei programmi e sotto Elaborare programmi.
Sfogliare l'elenco finché Elaborare pro-
grammi è retroilluminato di chiaro.
Confermare con OK.
Sfogliare l'elenco finché Modificare
programma è retroilluminato di chiaro.
Confermare con OK.
Sfogliare l'elenco di selezione finché il
programma desiderato è retroilluminato di chiaro.
Confermare con OK.
Modificare fasi di cottura è retroilluminato
di chiaro.
Confermare con OK.
La 1° fase di cottura è evidenziata su
uno sfondo chiaro. È possibile modificare le impostazioni stabilite per una fase di cottura oppure aggiungere altre
fasi di cottura.
53
Page 54
Programmi personalizzati
Sfogliare l'elenco di selezione finché
la fase di cottura desiderata o Aggiun-
gere fase di cottura è retroilluminato di
chiaro.
Confermare con OK.
Modificare il programma in base alle
proprie esigenze (v. cap. "Creare pro-
grammi personalizzati") e confermare
con OK.
A display compare un riepilogo delle
impostazioni effettuate.
Controllare le impostazioni e confer-
mare con OK.
Le fasi di cottura modificate o aggiunte
nel programma vengono salvate.
Modificare il nome se necessario (v.
capitolo "Creare programmi persona-
lizzati").
Modificare nome
Selezionare Programmi personalizza-
ti.
A display compaiono i nomi dei programmi e sotto Elaborare programmi.
Sfogliare l'elenco finché Elaborare pro-
grammi è retroilluminato di chiaro.
Confermare con OK.
Sfogliare l'elenco finché Modificare
programma è retroilluminato di chiaro.
Confermare con OK.
Sfogliare l'elenco di selezione finché il
programma desiderato è retroilluminato di chiaro.
Confermare con OK.
Sfogliare l'elenco finché Modificare il
nome è retroilluminato di chiaro.
Confermare con OK.
Modificare il nome (v. capitolo "Crea-
re programmi personalizzati").
54
Dopo aver immesso il nuovo nome,
sfogliare l'elenco fino a quando è
retroilluminato di chiaro.
Confermare con OK.
A display appare la conferma che il pro-
gramma è stato salvato.
Confermare con OK.
Page 55
Cancellare programmi personalizzati
Selezionare Programmi personalizza-
ti.
A display compaiono i nomi dei programmi e sotto Elaborare programmi.
Sfogliare l'elenco finché Elaborare pro-
grammi è retroilluminato di chiaro.
Confermare con OK.
Sfogliare l'elenco finché Cancellare
programma è retroilluminato di chiaro.
Confermare con OK.
Sfogliare l'elenco di selezione finché il
programma desiderato è retroillumi-
nato di chiaro.
Confermare con OK.
A display compare Canc. ?.
Sfogliare l'elenco finché sì è retroillu-
minato di chiaro.
Programmi personalizzati
Confermare con OK.
Il programma viene cancellato.
È possibile inoltre cancellare contemporaneamente tutti i programmi personalizzati (v. cap. "Impostazioni - Impostazioni di serie - Programmi personalizzati").
55
Page 56
Timer
Il timer è utile per controllare un procedimento di cottura a parte, p.es. la cottura di uova.
È inoltre possibile usare il timer anche
se sono stati contemporaneamente impostati tempi per l'avvio o l'interruzione
di un procedimento di cottura (p.es. per
ricordarsi di aggiungere alle pietanze le
spezie trascorso un lasso di tempo).
È possibile impostare una durata massima di 9 ore, 59 minuti e 59 secondi.
Impostare il timer
Se è stata selezionata l'impostazione
Orologio | Visualizzazione | off accendere
il forno a vapore per impostare il timer.
Il tempo che scorre viene visualizzato
a forno spento.
Esempio: si desidera cuocere delle uova e impostare un tempo pari a 6 minuti
e 20 secondi.
Toccare .
A display compare "0:00:00"
(h : min : sec) retroilluminato di chiaro.
Con il selettore impostare
"0:06:20".
Confermare con OK.
Quando il forno a vapore è spento, ap-
pare il timer trascorso da seguire sul display.
Se nel contempo è in fase di svolgimento il procedimento di cottura, nell'area
inferiore del display compare il timer.
Al termine del tempo impostato sul
timer
– a display lampeggia ,
– viene indicato il tempo trascorso da
Toccare .
A display compare Timer e Modificare è
retroilluminato di chiaro.
Confermare con OK.
Impostare il nuovo timer.
Confermare con OK.
Il timer modificato inizia a scorrere.
Cancellare il tempo impostato
sul timer
Toccare .
A display compare Timer e Modificare è
retroilluminato di chiaro.
Sfogliare l'elenco finché Cancellare è
retroilluminato di chiaro.
Confermare con OK.
L'impostazione del timer viene cancel-
lata.
56
Page 57
Informazioni importanti
Nel capitolo "Informazioni importanti"
sul forno a vapore sono riportate informazioni di uso generale. Le modalità di
cottura di particolari alimenti e/o l'uso
specifico di alcune funzioni vengono
trattati nei rispettivi capitoli.
Peculiarità della cottura a vapore
Con la cottura a vapore le vitamine e i
sali minerali si conservano meglio perché gli alimenti non sono immersi
nell'acqua.
Rispetto alla cottura tradizionale con il
forno a vapore rimane inalterato il tipico
sapore proprio degli alimenti. Per questo raccomandiamo di non salare per
nulla gli alimenti o di farlo, semmai, solo
dopo la cottura. Le pietanze mantengono altresì il loro colore fresco e naturale.
Stoviglie di cottura
Recipienti di cottura
Il forno a vapore è dotato di speciali
stoviglie di cottura in acciaio inossidabile. Se lo si desidera, si possono acquistare altri recipienti di differente grandezza, forati o meno (v. cap. "Accessori
su richiesta"). In tal modo è possibile
usare il recipiente di cottura più adatto
in base ai diversi tipi di alimenti.
Proprie stoviglie
È possibile utilizzare anche le proprie
stoviglie. Tenere tuttavia presente che:
– le stoviglie devono essere adatte alle
alte temperature e resistenti al vapore. Se si utilizzano recipienti in plastica, informarsi presso il produttore se
sono adatti.
– Recipienti dai bordi spessi, ad es. in
porcellana, ceramica o terracotta, sono meno indicati per la cottura a vapore. I bordi spessi conducono peggio il vapore e fanno sì che la durata
di cottura indicata nelle tabelle si allunghi inevitabilmente.
– Appoggiare il recipiente di cottura
sulla griglia oppure in un altro contenitore, non direttamente sul fondo del
forno.
– Tra il bordo superiore del recipiente e
il cielo del vano cottura deve rimanere una certa distanza affinché nel recipiente penetri una quantità di vapore sufficiente.
Di preferenza con la cottura a vapore
utilizzare recipienti di cottura forati. Il
vapore raggiunge così gli alimenti da
tutti i lati e li cuoce in modo omogeneo.
57
Page 58
Informazioni importanti
Livello di introduzione
È possibile introdurre le pietanze al livello che si desidera oppure contemporaneamente su più livelli. La durata di cottura rimane in ogni caso invariata.
Se per la cottura a vapore si utilizzano
contemporaneamente più recipienti di
cottura alti, introdurre i recipienti in modo alternato. Lasciare possibilmente un
livello libero tra i recipienti di cottura.
Inserire i recipienti di cottura, la griglia e
la teglia sempre tra le asticelle nelle griglie di supporto affinché non possano
cadere o ribaltarsi.
Dispositivo antiestrazione
La griglia è dotata di dispositivo antiestrazione. Impedisce che la griglia possa fuoriuscire dal livello di introduzione,
se estratta solo in parte. Per estrarre la
griglia occorre sollevarla.
Alimenti surgelati
Per la cottura di alimenti surgelati, il
tempo di riscaldamento è più lungo rispetto agli alimenti freschi. Più alimenti
surgelati si infornano, più lunga risulta la
fase di riscaldamento.
Temperatura
Il forno a vapore raggiunge una temperatura massima di 100 °C. Con questa
temperatura è possibile cuocere quasi
tutti gli alimenti. Alcuni alimenti delicati,
ad es. le bacche, si devono cuocere a
gradi più bassi per evitare che scoppino. Istruzioni particolareggiate sono
contenute nei rispettivi capitoli.
Combinazione con cassetto scaldavivande
Quando il cassetto scaldavivande è in
funzione, il vano cottura del forno a vapore può riscaldarsi fino a 40 °C. In
questo caso, se si imposta una temperatura di 40 °C (cottura a vapore) oppure 30-40 °C e 100% di umidità (cottura
combinata), non viene prodotto vapore
perché il vano cottura è troppo caldo.
Durata di cottura
In linea di massima, la durata di cottura
al vapore corrisponde a quella della
cottura convenzionale in pentola. Se la
durata di cottura dipende da particolari
fattori, le specifiche indicazioni sono
contenute nei rispettivi capitoli.
La durata di cottura non dipende dalla
quantità degli alimenti. La durata di cottura per un chilo di patate è uguale a
quella che occorre per mezzo chilo.
58
I dati relativi alla durata di cottura riportati nelle tabelle sono indicativi. All'inizio
consigliamo di selezionare la durata di
cottura più breve. All'occorrenza si potrà prolungare.
Page 59
Cottura con liquidi
Per i procedimenti di cottura con l'aggiunta di liquidi si consiglia di riempire il
recipiente solo per ²/₃, onde evitare che
il contenuto trabocchi quando lo si
estrae.
Ricette personali - Cottura a
vapore
Con il forno a vapore è possibile preparare alimenti e pietanze normalmente
preparati in modo convenzionale. La
durata di cottura rimane invariata. Tenere presente che con il forno a vapore gli
alimenti non risultano dorati.
Informazioni importanti
59
Page 60
Cottura a vapore
Verdure
Alimenti freschi
Pulire la verdura come di consueto,
mondarla e tagliarla.
Alimenti surgelati
Le verdure surgelate non devono essere
scongelate prima della cottura, ad eccezione di verdure surgelate in blocco.
La verdura congelata e la verdura fresca
richiedono lo stesso tempo di cottura e
possono essere preparate contemporaneamente.
Tagliare i pezzi più grossi e congelati in
blocco. Osservare la durata di cottura
indicata sulla confezione.
Recipienti di cottura
Alimenti dal diametro contenuto (ad es.
piselli, asparagi) formano pochi spazi liberi tra loro, quindi il vapore fa più fatica
a penetrare. Al fine di garantire un risultato di cottura omogeneo, per questi
alimenti scegliere contenitori piatti e
riempirli solo fino a circa 3 - 5 cm di altezza. Distribuire quantità di alimenti più
grandi su più contenitori piatti.
Livello di introduzione
Se si cuociono verdure colorate, ad es.
bietole rosse, in recipienti forati, non sistemarvi al di sotto altri alimenti. In questo modo si impediscono alterazioni di
colore a causa del liquido che gocciola.
Durata di cottura
Come per la cottura tradizionale, la durata di cottura dipende dalle dimensioni
della pietanza e dal grado di cottura desiderato. Esempio:
patate non farinose, tagliate in quarti:
ca. 17 minuti
patate non farinose, tagliate a metà:
ca. 21 minuti
Impostazioni
Programmi automatici | Verdure | ... |
Cottura a vapore
oppure
Altri programmi | Cottura verdure
o
Cottura a vapore
Temperatura: 100 °C
Durata di cottura: v. tabella
Si possono sistemare nello stesso recipiente anche verdure diverse, a patto
che abbiano la stessa durata di cottura.
Per la verdura che deve essere cotta in
un liquido, ad es. il cavolo rosso, utilizzare recipienti non forati.
60
Page 61
Cottura a vapore
I dati relativi alla durata di cottura riportati nella tabella sono indicativi per la verdura fresca. All'inizio consigliamo di selezionare la durata di cottura più breve. All'occorrenza si potrà prolungare.
Verdure [min.]
Carciofi32–38
Cavolfiore, intero27–28
Cavolfiore, rosette8
Fagiolini, verdi10–12
Broccoli, rosette3–4
Carote, intere7–8
Carote, a metà6–7
Carote, a pezzettini4
Indivia belga, a metà4–5
Cavolo cinese, tagliato3
Piselli3
Finocchi, a metà10–12
Finocchi, a listarelle4–5
Cavolo riccio, a pezzetti23–26
Patate non farinose, pelate
intere
a metà
in quarti
Patate prevalentemente non farinose, pelate
intere
a metà
in quarti
Patate farinose, pelate
intere
a metà
in quarti
Cavolo rapa, a fiammifero6–7
Zucca, a dadini2–4
27–29
21–22
16–18
25–27
19–21
17–18
26–28
19–20
15–16
61
Page 62
Cottura a vapore
Verdure [min.]
Pannocchie di mais30–35
Bietole, tagliate2–3
Peperone, a dadini o listarelle2
Patate lesse, non farinose30–32
Funghi2
Porri, a pezzetti4–5
Porri, a metà per il lungo6
Cavolo romanesco, intero22–25
Cavolo romanesco, rosette5–7
Cavolini di Bruxelles10–12
Bietole rosse, intere53–57
Cavolo rosso, tagliato23–26
Scorzonera, intera, grossa come un pollice9–10
Sedano rapa, a listarelle6–7
Asparagi verdi7
Asparagi bianchi, grossi9–10
Carote, a pezzettini6
Spinaci1–2
Cavolo a punta, tagliato10–11
Sedano, tagliato4–5
Rape, tagliate6–7
Cavolo cappuccio, tagliato12
Verza, tagliata10–11
Zucchine, a fette2–3
Taccole5–7
Durata di cottura
62
Page 63
Cottura a vapore
Carne
Alimenti freschi
Preparare la carne come di consueto.
Alimenti surgelati
Scongelare la carne prima della cottura
(v. cap. "Scongelare").
Operazioni preliminari
Se la carne deve essere prima rosolata
e poi stufata, ad es. lo spezzatino, rosolarla prima in padella.
Durata di cottura
La durata di cottura non dipende dal
peso, ma dallo spessore e dalla consistenza della carne. Più voluminoso è il
taglio, più lunga risulta la durata di cottura. Un taglio di 500 g e alto 10 cm impiega più tempo per cuocere di un pezzo di 500 g, alto 5 cm.
Suggerimenti
– Se la carne deve conservare il suo
sapore e aroma, si consiglia di usare
un recipiente di cottura forato. Sistemare sotto un recipiente privo di fori
per raccogliere il sugo che cola. Con
esso si potrà preparare una salsina o
congelarlo per poi usarlo al momento
opportuno.
– Per preparare un brodo corposo ri-
sultano particolarmente adatti il brodo di pollo e del manzo gli osso buchi, il petto, il controfiletto e le ossa.
Versare la carne assieme alle verdure
da brodo e all'acqua fredda in un recipiente di cottura. Quanto più lunga
sarà la durata di cottura, tanto più
corposo risulterà il fondo.
Impostazioni
Programmi automatici | Carne | ... |
Cottura a vapore
oppure
Altri programmi | Cottura carne
o
Cottura a vapore
Temperatura: 100 °C
Durata di cottura: v. tabella
63
Page 64
Cottura a vapore
I dati relativi alla durata di cottura riportati nella tabella sono indicativi. All'inizio
consigliamo di selezionare la durata di cottura più breve. All'occorrenza si potrà
prolungare la cottura.
Carne [min.]
Ossobuco, ricoperto di acqua110–120
Stinco lesso135–140
Petto di pollo8–10
Stinco arrosto105–115
Controfiletto, ricoperto di acqua110–120
Spezzatino di vitello3–4
Costolette affumicate6–8
Spezzatino di agnello12–16
Pollastro60–70
Rotolo di tacchino12–15
Bistecca di tacchino4–6
Biancostato, ricoperto di acqua130–140
Gulasch di manzo105–115
Gallina da brodo, ricoperta di acqua80–90
Bollito di manzo110–120
Durata di cottura
64
Page 65
Cottura a vapore
Insaccati
Impostazioni
Cottura a vapore
Temperatura: 90 °C
Durata di cottura: v. tabella
Insaccati [min.]
Würstel tipo Frankfurter6–8
Würstel tipo Lyoner6–8
Würstel bianco6–8
Durata di cottura
Pesce
Alimenti freschi
Preparare il pesce come di consueto,
ad es. eviscerarlo, squamarlo ecc.
Alimenti surgelati
Il pesce non deve essere completamente scongelato. Basta che la superficie
sia sufficientemente molle per trattenere
le spezie.
Operazioni preliminari
Spruzzare il pesce con del succo di limone o lime prima di cuocerlo. Questo
procedimento rende la polpa del pesce
più compatta.
Non occorre salare il pesce, perché i
sali minerali che contiene e lo rendono
saporito rimangono inalterati con la cottura a vapore.
Recipienti di cottura
Ungere i recipienti forati.
Livello di introduzione
Se si cuoce il pesce in un recipiente forato e contemporaneamente si cuociono altri alimenti in altri recipienti di cottura, evitare che il liquido del pesce
goccioli sugli altri alimenti introducendo
il recipiente col pesce direttamente sopra la leccarda/la teglia universale (a seconda del modello).
65
Page 66
Cottura a vapore
Temperatura
85–90°C
Cottura delicata di pesci particolari come la sogliola.
100°C
Cottura di pesci dalla carne più consistente, ad es. merluzzo e salmone.
Cottura di pesce in salse o brodo.
Durata di cottura
La durata di cottura non dipende dal
peso, ma dallo spessore e dalla consistenza della pietanza. Più voluminoso è
il pezzo, più lunga risulta la durata di
cottura. Un trancio di pesce di 500 g e
alto 3 cm impiega più tempo per cuocere rispetto a un pezzo di 500 g, alto 2
cm.
Più lunga è la cottura del pesce, più la
polpa risulterà compatta. Attenersi alla
durata di cottura indicata. Se il pesce
non risulta abbastanza cotto, proseguire la cottura di pochi minuti.
Se si cuoce il pesce nella salsa o nel
brodo, aggiungere qualche minuto al
tempo indicato.
– Gli scarti del pesce come le lische, le
pinne e la testa possono essere usati
per preparare un fondo di pesce, aggiungendo acqua e verdure da brodo.
Cuocere a 100°C per 60-90 minuti.
Più si prolunga la cottura, maggiormente saporito risulterà il fondo di
pesce.
– Per la preparazione di pesce "al blu":
cuocere il pesce nell'aceto (rapporto
acqua : aceto secondo ricetta). È importante non danneggiare la pelle del
pesce. Pesci adatti a questa preparazione sono: le trote, le carpe, le anguille e il salmone.
Impostazioni
Programmi automatici | Pesce | ... |
Cottura a vapore
oppure
Altri programmi | Cottura pesce
o
Cottura a vapore
Temperatura: v. tabella
Durata di cottura: v. tabella
Suggerimenti
– Se si usano spezie o erbe aromatiche
come l'aneto, si esalta il sapore del
pesce.
– Per la cottura, i pesci più grandi van-
no disposti in verticale. In questo ca-
so sostenerli utilizzando una tazzina
rovesciata o qualcosa di simile sul
fondo del recipiente di cottura. Ap-
poggiarvi il pesce con la pancia aper-
ta.
66
Page 67
Cottura a vapore
I dati relativi alla durata di cottura riportati nella tabella si riferiscono al pesce fresco. All'inizio consigliamo di selezionare la durata di cottura più breve. All'occorrenza si potrà prolungare.
Pesce [°C] [min.]
Anguilla1005–7
Persico1008–10
Filetto di orata853
Trota, 250 g9010–13
Halibut, filetto854–6
Filetto di merluzzo1006
Carpa, 1,5 kg10018–25
Filetto di salmone1006–8
Trancio di salmone1008–10
Trota salmonata9014–17
Filetto di pangasio853
Filetto di scorfano1006–8
Filetto di englefino1004–6
Filetto di platessa854–5
Filetto di coda di rospo858–10
Filetto di sogliola853
Filetto di rombo855–8
Filetto di tonno855–10
Filetto di lucioperca854
Temperatura / Durata cottura
67
Page 68
Cottura a vapore
Crostacei
Operazioni preliminari
Scongelare i crostacei surgelati prima della cottura.
Sgusciarli, privarli del midollino e lavarli.
Recipienti di cottura
Ungere i recipienti forati.
Durata di cottura
Più a lungo si cuociono i crostacei, più duri diventano. Attenersi ai tempi di cottura
indicati.
Se si cuociono i crostacei nella salsa oppure nel brodo, aggiungere qualche minuto al tempo indicato.
Impostazioni
Programmi automatici | Crostacei | ... | Cottura a vapore
oppure
Cottura a vapore
Temperatura: v. tabella
Durata di cottura: v. tabella
Cuocere solo i molluschi chiusi. Quelli che dopo la cottura non si aprono vanno
gettati via.
Prima della cottura, lasciare nell'acqua per alcune ore i molluschi freschi per eliminare eventuali residui di sabbia. Successivamente spazzolare accuratamente i
molluschi ed eliminare il bisso.
Alimenti surgelati
Scongelare i molluschi surgelati.
Durata di cottura
Più a lungo si cuociono i molluschi, più dura diventa la carne del mollusco. Attenersi ai tempi di cottura indicati.
Impostazioni
Cottura a vapore
Temperatura: v. tabella
Durata di cottura: v. tabella
[°C] [min.]
Pedunculata1002
Noci di mare1002
Cozze9012
Capesante905
Cannolicchi1002–4
Vongole904
Temperatura / Durata cottura
69
Page 70
Cottura a vapore
Riso
Il riso aumenta di volume durante la cottura e va quindi cotto con del liquido. A seconda della varietà, il riso assorbe più o meno liquido. Il rapporto tra riso e liquido
di cottura pertanto varia di volta in volta.
Se il riso assorbe completamente il liquido, le sostanze nutritive non si disperdono.
Impostazioni
Programmi automatici | Riso | ... | Cottura a vapore
oppure
Cottura a vapore
Temperatura: 100 °C
Durata di cottura: v. tabella
Rapporto
[min.]
riso : liquido
Riso basmati1:1,515
Riso parboiled1:1,523–25
Riso a chicchi tondi:
Con la cottura, la pasta secca aumenta di volume e deve essere cotta con del liquido. Il liquido di cottura deve coprire bene la pasta. La pasta si cuoce meglio se
si usa acqua calda.
Aumentare la durata di cottura indicata dal produttore di ca. ¹/₃.
Alimenti freschi
La pasta fresca, esposta ad es. nel bancone frigorifero, non deve essere cotta nel
liquido. Metterla quindi in un recipiente forato precedentemente unto.
Disporre i pezzi di pasta nel recipiente separatamente, cercando di non ammassarli.
I canederli pronti nel sacchetto devono essere ben ricoperti di acqua perché altrimenti si sfaldano, anche se precedentemente immersi nell'acqua per gonfiarsi.
I canederli freschi possono essere cotti in un recipiente forato precedentemente
unto.
Impostazioni
Cottura a vapore
Temperatura: 100 °C
Durata di cottura: v. tabella
[min.]
Pasta lievitata, al vapore30
Canederli di pasta lievitata20
Canederli di patate pronti nel sacchetto20
Canederli di pane pronti nel sacchetto18–20
Durata di cottura
72
Page 73
Cottura a vapore
Cereali
I cereali aumentano di volume durante la cottura e vanno quindi cotti con del liquido. Il rapporto tra cereali e liquido di cottura dipende dal tipo di cereali.
Prima di cuocerli, i legumi secchi vanno lasciati a mollo nell'acqua fredda per almeno 10 ore. Se lasciati a mollo, i legumi risultano più saporiti e il tempo di cottura
si abbrevia. Durante la cottura, i legumi che sono stati messi a mollo precedentemente devono essere ricoperti di acqua.
Le lenticchie non hanno bisogno di ammollo.
Per i legumi che non sono stati messi ammollo precedentemente, a seconda del ti-
po, ci si deve attenere a un determinato rapporto legumi : liquido di cottura.
Per preparare le uova sode, utilizzare recipienti forati.
Non occorre forare il guscio delle uova. Con la cottura al vapore, le uova non
scoppiano in quanto si riscaldano lentamente durante la fase di riscaldamento.
Se si preparano pietanze a base di uova, ungere i recipienti non forati.
Impostazioni
Programmi automatici | Uova di gallina | ... | Cottura a vapore
oppure
Cottura a vapore
Temperatura: 100 °C
Durata di cottura: v. tabella
[min.]
Dimensioni S
alla coque
cottura media
sode
Dimensioni M
alla coque
cottura media
sode
3
5
9
4
6
10
Dimensioni L
alla coque
cottura media
sode
Dimensioni XL
alla coque
media cottura
sode
Durata di cottura
76
5
6–7
12
6
8
13
Page 77
Cottura a vapore
Frutta
Per conservare il succo che fuoriesce, usare un recipiente senza fori. Se si usa un
recipiente di cottura forato, sistemare sotto un recipiente non forato, per raccogliere il succo che cola.
Suggerimento: il succo così ricavato si può utilizzare ad esempio per preparare
una glassa.
Impostazioni
Programmi automatici | Frutta | ... | Cottura a vapore
oppure
Cottura a vapore
Temperatura: 100 °C
Durata di cottura: v. tabella
[min.]
Mele, a pezzi1–3
Pere, a pezzi1–3
Ciliegie2–4
Prugne Mirabelle1–2
Pesche noci/pesche, a pezzi1–2
Prugne1–3
Mele cotogne, a dadini6–8
Rabarbaro, a pezzi1–2
Uva spina2–3
Durata di cottura
77
Page 78
Cottura a vapore
Cottura di menù
Per la cottura menù disattivare la Riduzione vapore (v. cap. "Impostazioni
– Riduzione vapore").
La cottura di un intero menù prevede di
cuocere diversi alimenti, con diversi
tempi di cottura, contemporaneamente
in modo che siano pronti alla stessa
ora. Ad esempio filetto di scorfano con
riso e broccoli. Gli alimenti vanno introdotti a seguire, cominciando da quello
che ha il tempo di cottura più lungo, in
modo che siano tutti pronti per l'ora
prevista.
Livello di introduzione
Inserire gli alimenti che gocciolano (ad
es. il pesce) o che possono colorare gli
altri (ad es. le rape rosse) direttamente
sopra la leccarda/la teglia universale.
Così si evita che trasmettano sapore e
colore gocciolando sull'alimento sottostante.
Temperatura
Quando si cuociono menù completi, si
deve impostare la temperatura di
100°C, che è quella che vale per la
maggior parte degli alimenti.
Per la cottura di menù non utilizzare la
temperatura inferiore se per i diversi alimenti viene consigliata una temperatura
diversa, ad es. per il filetto d'orata
(85°C) e per le patate (100°C).
Durata di cottura
Se si aumenta la temperatura consigliata, il tempo di cottura deve essere ridotto di ca. ¹/₃.
Esempio
Riso20 minuti
Filetto di scorfano6 minuti
Broccoli4 minuti
20 minuti meno 6minuti=14minuti
(1°durata di cottura: riso)
6 minuti meno 4 minuti = 2 minuti
(2°durata di cottura: filetto di scorfano)
Resto = 4 minuti (3°durata di cottura:
broccoli)
Durate
di cottura
Impostazione
20 min. per il riso
6 min. filetto di
scorfano
4 min.
per i
broccoli
14 min.2 min.4 min.
Se per un alimento è consigliata una
temperatura di 85°C, testare prima il risultato della cottura a 100°C. Alcuni tipi
di pesce, infatti, come la platessa o la
sogliola, risultano un po' duri se cotti a
100°C.
78
Page 79
Procedura
Introdurre nel forno prima il riso.
Impostare il 1° tempo di cottura,
quindi 14 minuti.
Quando i 14 minuti sono passati, in-
trodurre il filetto di scorfano nel forno
a vapore.
Impostare il 2° tempo di cottura,
quindi 2 minuti.
Una volta trascorsi 2 minuti, introdur-
re i broccoli nel forno a vapore.
Impostare il 3° tempo di cottura,
quindi 4 minuti.
Cottura a vapore
79
Page 80
Sous-vide
Con questa delicata modalità di cottura
gli alimenti vengono cotti lentamente e
a basse temperature in un sacchetto
per sottovuoto.
Durante il procedimento di cottura, grazie al sottovuoto, i liquidi non evaporano e tutte le sostanze nutritive e gli aromi rimangono intatti.
Il risultato di cottura consta in un alimento dal sapore intenso e cotto uniformemente.
Utilizzare solo alimenti freschi e di
buona qualità.
Osservare le norme igieniche e mantenere intatta la catena del freddo.
Utilizzare solo sacchetti per sottovuoto resistenti alle alte temperature
e alla cottura.
Non cuocere gli alimenti nella confezione di vendita, ad es. surgelati sotto vuoto, dal momento che verosimilmente non è stato utilizzato un sacchetto per sottovuoto adatto.
Non utilizzare più volte un sacchetto
per il sottovuoto.
Mettere la pietanza sottovuoto, utilizzando l'apposita macchina.
80
Page 81
Sous-vide
Indicazioni importanti per l'utilizzo
Per ottenere un risultato di cottura ottimale, osservare le seguenti indicazioni:
– utilizzare meno spezie ed erbe che
con la preparazione tradizionale, perché l'influsso sul gusto dell'alimento
è maggiore.
È possibile cuocere l'alimento anche
senza speziarlo e condirlo al termine
del procedimento di cottura.
– Se si aggiungono sale, zucchero e li-
quidi la durata di cottura si riduce.
– Con l'aggiunta di alimenti acidi tipo li-
mone o aceto l'alimento assume
maggiore consistenza.
– Non utilizzare alcol o aglio, dal mo-
mento che potrebbe insorgere un retrogusto sgradevole.
– Scegliere la dimensione dei sacchetti
adatta alla dimensione degli alimenti
da mettere sottovuoto. Se il sacchetto per sottovuoto è troppo grande,
può rimanere troppa aria all'interno. È
possibile anche tagliare il sacchetto
in base alle dimensioni dell'alimento
da mettere sottovuoto.
– In caso di temperature elevate e/o
lunga durata di cottura può insorgere
la mancanza di acqua. Verificare di
tanto in tanto le indicazioni a display.
– Tenere lo sportello chiuso durante il
procedimento di cottura. Aprire lo
sportello allunga il procedimento di
cottura e può condurre ad altri risultati di cottura.
– Con la cottura a basse temperature e
a lunga durata può verificarsi che nel
vano cottura si accumuli acqua. Il risultato di cottura non ne viene influenzato.
– Le indicazioni relative alla temperatu-
ra e alla durata di cottura delle ricette
Sous-vide non possono essere interpretate 1:1. Adattare sempre le impostazioni al grado di cottura desiderato.
– Se si vogliono cuocere più alimenti in
un sacchetto per sottovuoto, disporre
gli alimenti gli uni vicini agli altri nel
sacchetto.
– Se si intendono cuocere più sacchetti
per il sottovuoto contemporaneamente, disporli uno vicino all'altro
sulla griglia.
– Le durate di cottura dipendono dallo
spessore dell'alimento.
81
Page 82
Sous-vide
Suggerimenti
– Per ridurre i tempi di preparazione, è
possibile mettere sottovuoto gli alimenti 1–2giorni prima del procedimento di cottura. Conservare gli alimenti sottovuoto in frigorifero a una
temperatura max di 5°C. Per mantenere invariata la qualità e il sapore
degli alimenti, cuocerli al più tardi
2giorni dopo averli messi sottovuoto.
– Congelare i liquidi, ad es. marinate,
prima di mettere l'alimento sotto vuoto, onde evitare una fuoriuscita di liquidi dal sacchetto sottovuoto.
– Rivoltare i bordi del sacchetto per
sottovuoto per il riempimento verso
l'esterno. In questo modo si ottiene
una linea di saldatura pulita.
– Se non si desidera consumare l'ali-
mento immediatamente dopo il procedimento di cottura, immergerlo immediatamente in acqua ghiacciata e
farlo raffreddare. Conservarlo al max.
a 5°C. In questo modo se ne conserva qualità e sapore e se ne prolunga
la conservazione. Eccezione: conservare la carne del pollame subito
dopo il procedimento di cottura.
– Utilizzare il sugo o la marinata di ver-
dure, pesce o carne per preparare
delle salse.
– Servire le pietanze su piatti preriscal-
dati.
– Tagliare il sacchetto del sottovuoto
da tutti i lati, così da poter giungere
meglio all'alimento.
– Poco prima di servire aumentare la
temperatura di arrostitura di pesce e
carne (ad es. salmone). In questo
modo gli aromi dell'arrostitura si possono sviluppare al meglio.
82
Page 83
Sous-vide
Procedura
Risciacquare la pietanza con acqua
fredda e asciugarla.
Disporre la pietanza in un sacchetto
per sottovuoto e aggiungervi eventualmente spezie o liquidi.
Mettere la pietanza sottovuoto ser-
vendosi dell'apposito apparecchio.
Per un risultato di cottura ottimale in-
trodurre la griglia al 2° livello di introduzione dal basso.
Posizionare la pietanza sottovuoto (in
caso di più sacchetti, disporli l'uno vicino all'altro) sulla griglia.
Selezionare Altri programmi.
Sfogliare l'elenco finché Sous-vide è
retroilluminato di chiaro.
Confermare con OK.
Modificare la temperatura proposta
se necessario.
Confermare con OK.
Impostare la durata di cottura. È pos-
sibile selezionare una durata compresa tra 1 minuto e 10 ore.
Possibili cause per risultati insoddisfacenti
Il sacchetto del sottovuoto si è aperto:
– La linea di saldatura non era pulita o
non era sufficientemente stabile e si è
staccata.
– Il sacchetto è stato danneggiato da
un osso appuntito.
La pietanza ha un sapore strano:
– errato stoccaggio della pietanza, la
catena del freddo è stata interrotta.
– Prima del sottovuoto le pietanze era-
no contaminate da germi.
– sono stati dosati troppi ingredienti
(ad es. spezie).
– Il sacchetto o la linea di saldatura non
erano perfetti.
– Il processo di sottovuoto era troppo
debole.
– La pietanza non è stata consumata o
raffreddata dopo il procedimento di
cottura.
Confermare con OK.
Eseguire altre impostazioni (v. cap.
"Uso: Modalità Cottura a vapore –
Uso ampliato").
83
Page 84
Sous-vide
PietanzaAggiunta prima di [°C] [min.]
zuccherosale
Pesce
Filetto di merluzzo, spesso 2,5cmx5435
Filetto di salmone, spesso 3cmx5230
Filetto di coda di rospox6218
Filetto di lucioperca, spesso 2cmx5530
Verdure
Rosette di cavolfiore, da medie a
grandi
Zucca di Hokkaido, a fettex8515
Cavolo rapa, a rondellex8530
Asparagi, bianchi, interixx8522–27
Patate dolci, a rondellex8518
Frutta
Ananas, a fettex8575
Mele, a fettex8020
Banane baby, intere6210
Pesche, a metàx6225–30
Rabarbaro, a pezzi7513
Prugne, divise a metàx7010–12
Altro
Fagioli, bianchi, ammollati in rapporto 1:2 (fagioli : liquido)
Gamberetti, sgusciati e privati di
midollino
Uovo di gallina, intero65–6660
Capesante, sgusciate5225
Scalogno, interoxx8545–60
x8540
x90240
x5619–21
Temperatura / Durata cottura
84
Page 85
Sous-vide
PietanzaAggiunta prima
di
zucche-rosalemedia
cottura*
Carne
Petto d'anatra, interox667235
Sella d'agnello con ossa586250
Filetto di manzo, spesso
4cm
Bistecca di girello di manzo,
spessa 2,5 cm
Filetto di maiale, interox636760
Temperatura / Durata cottura
* Grado di cottura
Il grado di cottura "ben cotto/a" corrisponde a un grado di temperatura interna superiore a
"medio/a", tuttavia non corrisponde al classico "completamente cotto".
[°C] [min.]
ben cotto/
a*
5661120
56–120
85
Page 86
Sous-vide
Nuovo riscaldamento
Riscaldare cavoli, p.es. cavolo rapa e
cavolfiore, solo con una salsa. Senza
salsa i cavoli se riscaldati possono sviluppare uno sgradevole sapore strano e
un colore grigio-marrone.
Gli alimenti con una durata di cottura
breve e quelli per i quali il grado di
cottura si modifica con il riscaldamento, p.es. il pesce, di norma non sono
adatti a essere riscaldati.
Preparativi
Subito dopo il procedimento di cottura
mettere gli alimenti cotti per circa 1 ora
in acqua molto fredda. Il raffreddamento
rapido impedisce che gli alimenti continuino a cuocere. In questo modo si
mantiene lo stato di cottura ottimale.
Conservare infine gli alimenti in frigorifero a una temperatura di max 5°C.
Tenere conto che la qualità degli alimenti cala quanto più vengono conservati.
Si consiglia non di conservare gli alimenti più di 5 giorni in frigorifero prima che vengano nuovamente riscaldati.
Impostazioni
Altri programmi|Sous-vide
Temperatura: v. tabella
Durata: v. tabella
86
Page 87
Tabella per riscaldare alimenti cotti con la modalità Sous-vide
Sous-vide
Alimenti [°C]
media
cottura
ben cotto/
1
1
a
2 [min]
Carne
Sella d'agnello con ossa586230
Filetto di manzo, spessa 4 cm566130
Bistecca di girello di manzo, spessa 2,5 cm56–30
Filetto di maiale, intero636730
Verdure
Rosette di cavolfiore, da medie a grandi
Cavolo rapa, a rondelle
3
3
8515
8510
Frutta
Ananas, a fette8510
Altro
Fagioli, bianchi, ammollati in rapporto 1:2
9010
(fagioli : liquido)
Scalogno, intero8510
Temperatura / Durata
1
Grado di cottura
Il grado di cottura "ben cotto/a" corrisponde a un grado di temperatura interna superiore a
"medio/a", tuttavia non corrisponde al classico "completamente cotto".
2
Le durate valgono per alimenti con una temperatura iniziale di ca.5°C (temperatura frigo-
rifero).
3
Riscaldare solo nella salsa di cottura.
87
Page 88
Applicazioni speciali
Riscaldamento
Per riscaldare alimenti cotti con la modalità Sous-vide utilizzare la modalità
Sous-vide (v. capitolo "Sous-vide - Riscaldare").
Nel forno a vapore gli alimenti si riscaldano delicatamente, non si asciugano e
non risultano scotti. Si riscaldano omogeneamente e non occorre mescolarli di
tanto in tanto.
Si possono riscaldare sia singoli alimenti, sia piatti composti da più pietanze
(carne, verdura, patate).
Stoviglie di cottura
Piccole quantità si possono riscaldare
su un piatto, quantità maggiori in recipienti di cottura.
Durata
Per un piatto impostare 10-15 minuti.
Diversi piatti necessitano di tempi più
lunghi.
Per avviare più procedimenti di riscaldamento uno dopo l'altro, per il secondo
procedimento e per quelli successivi ridurre la durata di ca. 5 minuti poiché il
vano cottura è ancora caldo.
Suggerimenti
– Non coprire gli alimenti quando li si ri-
scalda.
– Per scaldare pietanze di grosse di-
mensioni come arrosti, tagliarli a porzioni.
– Pietanze compatte come peperoni ri-
pieni o arrotolati andrebbero tagliati a
metà.
– Pietanze impanate, ad es. bistecche,
non rimangono croccanti.
– Riscaldare separatamente le salse.
Costituiscono un'eccezione le pietanze preparate con un intingolo (ad es.
spezzatino).
Impostazioni
Riscaldare
o
Cottura combinata
Temperatura: v. tabella
Umidità: v. tabella
Durata: v. tabella
Umidità
Più umido è l'alimento, minore sarà
l'umidità da impostare.
88
Page 89
Applicazioni speciali
Alimenti [°C] [%] [min]
Verdure
Carote
Cavolfiori
Cavolo rapa
Fagioli
Contorni
Pasta
Riso
Patate, tagliate a metà per il lungo
Gnocchi
Purè di patate
Carne e pollame
Arrosto a fette, spessore 1¹/₂cm
Involtini, tagliati a fette
Gulasch
Ragù di agnello
Gnocchi/Canederli
Cotolette di pollo
Cotolette di tacchino, a fettine
Pesce
Filetto di pesce
Involtino di pesce, tagliato a metà
120708–10
120708–10
1407018–20
1407011–13
1407010–12
Piatti unici
Spaghetti, sugo di pomodoro
Arrosto di maiale, patate, verdure
Peperoni ripieni (tagliati a metà), riso
Fricassea di pollo, riso
Minestra di verdure
Vellutate
Brodo
Stufato
Temperatura / Umidità / Durata
1207010–12
89
Page 90
Applicazioni speciali
Scongelare
Con il forno a vapore gli alimenti si
scongelano molto più in fretta che a
temperatura ambiente.
Temperatura
La temperatura di scongelamento ottimale è 60°C.
Eccezioni: carne macinata e selvaggina
50°C.
Operazioni preliminari e successive
Togliere, se necessario, gli alimenti surgelati dalla confezione.
Eccezioni: il pane e i dolci vanno lasciati nella confezione per evitare che
assorbano umidità e diventino molli.
Dopo aver tolto i surgelati dall'apparecchio, lasciarli riposare per un po' di
tempo a temperatura ambiente. Questo
cosiddetto tempo di compensazione è
necessario per consentire al calore di
distribuirsi uniformemente dall'esterno
all'interno degli alimenti.
Suggerimenti
– Il pesce non dovrà venire scongelato
completamente. Basta che la superficie sia sufficientemente molle per
trattenere le spezie. A seconda dello
spessore bastano da 2 a 5 minuti.
– A metà del tempo di scongelamento
separare le pietanze surgelate in
blocco come fette di carne, bacche,
ecc.
– Una volta scongelati gli alimenti non
possono più essere ricongelati.
– Scongelare piatti pronti come indica-
to sulla confezione.
Impostazioni
Scongelare
o
Cottura a vapore
Temperatura: v. tabella
Durata scongelamento: v. tabella
Recipienti di cottura
Pericolo di contrarre la salmonel-
la.
Gettare e non utilizzare il liquido di
scongelamento di carne e pollame!
I surgelati che formano liquido, ad es.
pollame, vanno sistemati su un recipiente di cottura forato con sotto la leccarda/la teglia universale (a seconda del
modello). In tal modo i surgelati non rimangono nel liquido di scongelamento.
Gli alimenti che non gocciolano possono essere scongelati in un recipiente
non forato.
90
Page 91
Applicazioni speciali
Alimenti da scongelareQuantità [°C] [min.] [min.]
Latticini
Formaggio a fette125 g601510
Ricotta250 g6020–2510–15
Panna250 g6020–2510–15
Formaggio tenero100 g601510–15
Frutta
Mousse di mele250 g6020–2510–15
Mele a pezzi250 g6020–2510–15
Albicocche500 g6025–2815–20
Fragole300 g608–1010–12
Lamponi / Ribes300 g60810–12
Ciliegie150 g601510–15
Pesche500 g6025–2815–20
Prugne250 g6020–2510–15
Uva spina250 g6020–2210–15
Verdure
Congelate in blocco300 g6020–2510–15
Pesce
Filetti di pesce400 g601510–15
Trote500 g6015–1810–15
Astice300 g6025–3010–15
Granchi300 g604–65
Piatti pronti
Carne, verdura, contorni / stufati / zuppe
Carne
Arrosto, a fette125–150 g l'uno608–1015–20
Carne macinata250 g5015–2010–15
Carne macinata500 g5020–3010–15
Spezzatino500 g6030–4010–15
480 g6020–2510–15
91
Page 92
Applicazioni speciali
Alimenti da scongelareQuantità [°C] [min.] [min.]
Spezzatino1000 g6050–6010–15
Fegato250 g6020–2510–15
Sella di lepre500 g5030–4010–15
Sella di capriolo1000 g5040–5010–15
Scaloppine / cotolette / salsicce
Pollame
Pollo1000 g604015–20
Cosce di pollo150 g6020–2510–15
Bistecca di pollo500 g6025–3010–15
Cosce di tacchino500 g6040–4510–15
Pasticcini
Biscotti di pasta sfoglia/lievitata
Biscotti e torta di pasta soffice400 g601510–15
Pane / panini
Panini–60302
Pane scuro di segale, a fette250 g604015
Pane integrale, a fette250 g606515
Pane bianco, a fette150 g603020
800 g6025–3515–20
–6010–1210–15
Temperatura / Durata di scongelamento / Tempo di compensazione
92
Page 93
Applicazioni speciali
Conservazione
Utilizzare solo alimenti freschi, in perfette condizioni, senza ammaccature né
punti troppo maturi.
Vasetti
Usare vasetti e coperchi in ottimo stato
e lavati accuratamente. È possibile usare vasetti con coperchio avvitabile o
con coperchio di vetro e guarnizione di
gomma.
Affinché la preparazione sia uniforme, i
vasetti devono avere la stessa grandezza.
Dopo aver riempito i vasetti, pulire il
bordo con un panno pulito e acqua calda e chiuderli.
Frutta
Selezionare accuratamente la frutta, lavarla brevemente ma bene e lasciarla
sgocciolare. Lavare con precauzione le
bacche facendo attenzione a non
schiacciarle.
Eliminare altresì la buccia, il picciolo, i
noccioli o gli ossi. Tagliare la frutta più
grande a pezzetti. Ad es. tagliare le mele a fette.
Punzecchiare la buccia di frutta più
grande con nocciolo (susine, albicocche) più volte con una forchetta o uno
stuzzicadenti, per evitare che scoppi.
Livello di riempimento
Mettere gli alimenti senza comprimerli
nei vasetti, mantenendo al minimo 3cm
liberi sotto il bordo. Se si comprimono
gli alimenti, le cellule si danneggiano.
Battere delicatamente il vasetto pieno
su un canovaccio, per distribuire meglio
il contenuto. Versare nel vasetto il liquido. Il contenuto deve rimanere coperto
dal liquido.
Per la frutta utilizzare una soluzione di
acqua e zucchero, per la verdura una
soluzione di sale o aceto.
Carne e salsicce
Arrostire o cuocere la carne non ultimando del tutto la cottura. Disporre la
carne nei vasetti e versarvi il fondo di
cottura, diluito con acqua o brodo di
cottura. Fare attenzione che il bordo del
vasetto sia pulito e privo di grasso.
Riempire i vasetti solo fino a metà, dato
che la massa di carne si alza durante la
conservazione.
Suggerimenti
– Sfruttare il calore residuo, estraendo i
vasi dal vano cottura circa 30 minuti
dopo aver spento il forno.
– Coprire poi i vasi con un panno e la-
sciarli coperti per circa 24 ore affinché si raffreddino lentamente.
Verdure
Selezionare, lavare e, se necessario, tagliare a pezzi la verdura.
Scottare la verdura, affinché conservi il
suo colore (v. cap. "Scottare").
93
Page 94
Applicazioni speciali
Procedura
Inserire la griglia al livello di introduzione più basso.
Sistemare sulla griglia i vasetti della stessa grandezza. I vasetti non devono toc-
carsi.
Impostazioni
Altri programmi | Conservazione
o
Cottura a vapore
Temperatura: v. tabella
Durata conservazione: v. tabella
Alimenti da conservare [°C]* [min.]
Bacche
Ribes8050
Uva spina8055
Mirtilli rossi8055
Frutta con nocciolo
Ciliegie8555
Prugne Mirabelle8555
Prugne8555
Pesche8555
Prugne regina Claudia8555
*I tempi sono indicati per vasetti in vetro da 1 litro. Per vasetti da mezzo litro, il tempo si riduce di 15 minuti; per vasetti da 1/4 di litro di 20 minuti.
95
Page 96
Applicazioni speciali
Estrarre il succo
Con il forno a vapore è possibile estrarre il succo da frutta polposa o mediamente dura.
I frutti particolarmente maturi sono più
adatti; infatti più maturo è un frutto più
aromatico risulterà il succo.
Operazioni preliminari
Selezionare e lavare la frutta ed eliminare eventualmente le parti guaste.
Togliere il peduncolo da uva e visciole
poiché contiene sostanze amare. Non
occorre eliminare il peduncolo delle
bacche.
Tagliare la frutta grossa, ad es. le mele,
in pezzi di 2 cm circa. Più dura è la frutta o la verdura, più minutamente si dovrà tagliare.
Suggerimenti
– Mescolare la frutta dolce e la frutta
asprigna per rendere il sapore più
completo.
Procedura
Sistemare la frutta già preparata in un
recipiente forato.
Disporvi sotto un contenitore non fo-
rato o la leccarda per raccogliere il
succo.
Impostazioni
Cottura a vapore
Temperatura: 100 °C
Durata: 40–70 minuti
– Per la maggior parte della frutta si ot-
tiene una maggiore quantità di succo
e un aroma migliore, se alla frutta si
aggiunge zucchero e la si lascia riposare per alcune ore. Per 1 kg di frutta
dolce si consiglia di aggiungere 50–
100 g di zucchero; per 1 kg di frutta
asprigna, invece, 100–150 g.
– Per conservare il succo ottenuto, ver-
sarlo ancora caldo in bottiglie pulite e
chiuderle subito.
96
Page 97
Applicazioni speciali
Essiccare
Per essiccare utilizzare solo le modalità di cottura Essiccazione o Cottura combina-
ta, di modo che l'umidità possa fuoriuscire.
Procedura
Tagliare gli alimenti in parti uguali.
Distribuire le parti sulla griglia rivestita con carta da forno.
Suggerimento: Banane e ananas non sono adatte per il processo di essiccazione.
Impostazioni
Altri programmi | Essiccazione
Temperatura: v. tabella
Tempo di asciugatura: v. tabella
oppure
Cottura combinata
Temperatura: v. tabella
Tempo di asciugatura: v. tabella
Umidità: 20%
Alimenti [°C] [h]
Mele, ad anelli706–8
Albicocche, tagliate a metà, senza nocciolo60–7010–12
Pere, a spicchi707–9
Erbette601,5–2,5
Funghi703–5
Pomodori, a fette707–9
Agrumi, a fette708–9
Prugne, senza nocciolo60–7010–12
Temperatura / Durata (ore)
97
Page 98
Applicazioni speciali
Preparare lo yogurt
Sono necessari il latte e della coltura o
dei fermenti di yogurt.
Usare dello yogurt naturale con colture
fresche e senza additivi. Lo yogurt riscaldato non è indicato.
Lo yogurt deve essere fresco (con un
breve tempo di conservazione).
Per preparare lo yogurt si può usare latte UHT a lunga scadenza, non freddo,
oppure del latte fresco.
Il latte UHT può essere usato senza alcun trattamento ulteriore. Il latte fresco
dovrebbe prima venir riscaldato a 90°C
(non farlo bollire!) e poi lasciato raffreddare a 35°C. Se si usa il latte fresco anziché a lunga scadenza (UHT) lo yogurt
risulta più denso.
Yogurt e latte devono avere lo stesso
contenuto di grassi.
Nel corso della coagulazione i vasetti
non devono essere mossi o scossi.
Possibili cause per risultati insoddisfacenti
Lo yogurt non è compatto:
conservazione errata dello yogurt di
partenza, la catena del freddo è stata
interrotta, la confezione era danneggiata, il latte non è stato riscaldato a sufficienza.
Si è depositato del liquido:
sono stati mossi i vasetti, lo yogurt non
è stato raffreddato in modo sufficientemente rapido.
Lo yogurt è granuloso:
il latte è stato riscaldato a temperature
troppo alte, il latte non era adatto, il latte e lo yogurt di partenza non sono stati
distribuiti uniformemente.
Suggerimento: se si usano fermenti
per lo yogurt, è possibile preparare lo
yogurt con il latte e la panna mescolati.
Mescolare ³/₄ di litro di latte con ¹/₄ di litro di panna.
Al termine della preparazione raffreddare subito lo yogurt in frigorifero.
La densità, la percentuale di grassi e le
colture utilizzate nello yogurt iniziale, influenzano la consistenza dello yogurt
preparato. Non tutti gli yogurt sono
adatti come yogurt iniziale.
98
Page 99
Applicazioni speciali
Procedura
Mescolare 100 g di yogurt con 1 litro
di latte oppure preparare i fermenti
liofilizzati come indicato sulla confezione.
Versare il composto nei vasetti di ve-
tro e chiuderli.
Disporre i vasetti chiusi in un reci-
piente di cottura forato oppure sulla
griglia. I vasetti non devono toccarsi.
Appena la durata di preparazione è
terminata, mettere i vasetti subito in
frigorifero. Non muovere i vasetti inutilmente.
Impostazioni
Programmi automatici | Programmi speciali | Preparare yogurt
oppure
Cottura a vapore
Temperatura: 40 °C
Durata: 5:00 ore
Lievitazione impasto
Procedura
Preparare l'impasto come da indica-
zioni.
Disporre le fondine aperte con l'impa-
sto in un recipiente forato oppure sulla griglia.
Impostazioni
Altri programmi | Far lievitare l'impasto
Durata: secondo ricetta
oppure
Cottura a vapore
Umidità: 100%
Temperatura: 30 °C
Durata: secondo ricetta
99
Page 100
Applicazioni speciali
Fondere la gelatina
Procedura
Mettere a mollo per 5 minuti in acqua
fredda i fogli di gelatina. I fogli di gelatina devono essere coperti bene
dall'acqua. Strizzare i fogli di gelatina
ed eliminare l'acqua dal recipiente.
Rimettere i fogli di gelatina strizzati
nel recipiente.
Versare la gelatina macinata in una
terrina e aggiungere tanta acqua
quanto indicato sulla confezione.
Coprire la terrina e disporla sulla gri-
glia.
Impostazioni
Programmi automatici | Programmi speciali | Fondere la gelatina
oppure
Cottura a vapore
Temperatura: 90 °C
Durata: 1 minuto
Fondere il cioccolato
Nel forno a vapore è possibile fondere
ogni specie di cioccolato.
Procedura
Sminuzzare il cioccolato. Mettere la
confezione chiusa di glassa al cioccolato in un recipiente forato.
Versare grandi quantità in un reci-
piente non forato, quantità piccole invece in una tazza o in una ciotola.
Coprire il recipiente con della pellicola
o un coperchio resistente alle alte
temperature (fino a 100°C) e al vapore.
Mescolare grandi quantità a metà
procedimento.
Impostazioni
Programmi automatici | Programmi speciali | Fondere cioccolato
oppure
Cottura a vapore
Temperatura: 65 °C
Durata: 20 minuti
100
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.