Miele DGC 5080 XL, DGC 5085 XL How to use

Page 1
Modalità d'uso
Forno combinato a vapore DGC 5080 XL DGC 5085 XL
it-IT
M.-Nr. 09 352 570
Page 2
Indice
Informazioni importanti .............................................4
In generale........................................................4
Recipienti di cottura ..............................................4
Teglia universale / griglia ..........................................4
Dispositivo antiestrazione..........................................4
Stoviglie proprie .................................................5
Cottura a vapore ...................................................5
Peculiarità della cottura a vapore....................................5
Ripiano di introduzione............................................6
Temperatura ....................................................6
Durata (tempo di cottura) ..........................................6
Cuocere nel liquido ..............................................6
Ricette personalizzate ............................................6
Crostacei ........................................................15
Molluschi ........................................................16
Riso ............................................................17
Pasta ...........................................................18
Canederli ........................................................19
Cereali ..........................................................20
Legumi secchi ....................................................21
Uova............................................................22
Frutta ...........................................................23
Cottura menù ....................................................24
Scongelare ......................................................26
Riscaldare.......................................................29
Conservazione ...................................................31
Frutta / verdure ...................................................31
Torte dolci/salate ..................................................33
2
Page 3
Indice
Preparare lo yogurt ................................................35
Lievitazione impasto ...............................................36
Fondere la gelatina ................................................36
Fondere il cioccolato ...............................................37
Spellare gli alimenti ................................................38
Conserva di mele..................................................39
Scottare .........................................................39
Stufare le cipolle ..................................................40
Sciogliere il lardo ..................................................40
Disinfettare stoviglie................................................41
Sciogliere il miele..................................................42
Preparare composta spalmabile di frutta ...............................43
Arrostire ........................................................48
Tabella per arrostire................................................50
Cuocere.........................................................52
Thermovent plus ..................................................52
Calore superiore ..................................................52
Calore inferiore ...................................................52
Cottura intensa....................................................52
Cottura combinata .................................................53
Indicazioni per la cottura di pane, dolci e surgelati .......................54
Grigliare ........................................................59
Tabella per grigliare................................................61
Essiccare/ Dorare.................................................63
3
Page 4
Informazioni importanti
Leggere attentamente le istruzioni d'uso per conoscere il funzionamento del forno e poterlo usare al meglio delle sue potenzialità.
Questo capitolo contiene informazioni di carattere generale. Per indicazioni precise su determinati alimenti o applicazioni si rimanda ai corrispondenti capitoli.
In generale
Recipienti di cottura
L'apparecchio viene fornito con stoviglie per la cottura in ac ciaio inossidabile. Per la cottura a vapore usare preferibil­mente i recipienti forati. In questo modo il vapore giunge all'alimento da tutti i lati e la cottura risulta più uniforme.
Teglia universale / griglia
Utilizzare la teglia universale con la griglia applicata, p.es. quando si griglia inserire la teglia nel ripiano di introduzione e la griglia automaticamente sopra. Estrarli contemporanea­mente dal vano cottura.
Dispositivo antiestrazione
La teglia e la griglia sono dotate di un dispositivo antiestrazio ne affinché non scivolino fuori se estratte solo parzialmente. Sollevare griglia e teglia per estrarle.
-
-
4
Page 5
Stoviglie proprie
Si possono utilizzare anche stoviglie proprie. Attenzione:
le stoviglie devono essere adatte all'uso nel forno e resi
stenti al vapore. Se si vogliono usare stoviglie di plastica per la cottura a vapore, rivolgersi al produttore delle stovi glie per sapere se sono adatte.
Stoviglie con pareti spesse non sono particolarmente adat
te per la cottura a vapore, poiché conducono meno bene il calore e prolungano nettamente i tempi indicati nelle tabel le.
Appoggiare il recipiente di cottura sulla griglia oppure in
un altro contenitore, non direttamente sul fondo del forno.
– La distanza tra il bordo superiore delle stoviglie e il cielo
del vano cottura deve essere di almeno 3 cm, affinché agli alimenti possa giungere sufficiente vapore.
Cottura a vapore
Peculiarità della cottura a vapore
Con la cottura a vapore le vitamine e i sali minerali si conser­vano meglio perché gli alimenti non sono immersi nell'acqua.
Informazioni importanti
-
-
-
-
Anche il sapore degli alimenti resta inalterato rispetto alla cot­tura tradizionale. Per questo si consiglia di salare gli alimenti solo dopo la cottura. Gli alimenti mantengono anche il loro colore naturale e fresco.
5
Page 6
Informazioni importanti
Ripiano di introduzione
È possibile scegliere il livello di cottura a piacimento e cuoce re più pietanze contemporaneamente, su più livelli. Il tempo di cottura rimane invariato anche in questo caso.
Temperatura
Nel corso della cottura a vapore si raggiungono al massimo i 100°C. Quasi tutti gli alimenti possono essere cotti a questa temperatura. Alcuni alimenti particolarmente delicati, ad es. frutta in bacche, richiedono invece una temperatura inferiore, altrimenti scoppiano. Maggiori informazioni ai capitoli corri spondenti.
Durata (tempo di cottura)
I tempi necessari per la cottura a vapore corrispondono di norma ai tempi necessari per la preparazione delle pietanze in pentola. I fattori che possono influenzare la cottura sono descritti nei capitoli che seguono.
Il tempo di cottura non dipende dalla quantità di alimento in­trodotto. Il tempo di cottura per 1 kg di patate, ad esempio, è lo stesso che per 500 g.
I tempi indicati nelle tabelle sono indicativi. Consigliamo di iniziare scegliendo il tempo più breve. Eventualmente si può sempre proseguire la cottura.
-
-
Cuocere nel liquido
Per procedimenti di cottura con aggiunta di liquidi si consi glia di riempire il recipiente solo per endolo al termine della cottura, il contenuto trabocchi.
Ricette personalizzate
Gli alimenti e i piatti che si preparano in pentola si possono preparare anche al vapore. I tempi per la cottura sono uguali. Cuocendo al vapore non è possibile dorare gli alimenti.
6
2
/3per evitare che estra
-
-
Page 7
Alimenti freschi
Molluschi surgelati
Cottura a vapore / Verdura
Pulire la verdura come di consueto, mondarla e tagliarla.
Non occorre scongelarla prima di cuocerla. Eccezione: ver dura congelata in blocco.
Verdura congelata e verdura fresca richiedono lo stesso tem po di cottura e possono essere preparate contemporanea mente.
Tagliare i pezzi congelati più grossi. I tempi di cottura si rica vano generalmente dalla confezione.
Recipienti di cottura
Alimenti con diametro contenuto (es. piselli, asparagi) hanno poco spazio tra loro, quindi il vapore fa più fatica a penetrare. Per ottenere una cottura uniforme, in questi casi scegliere re­cipienti piatti e riempirli solo per3-5 cm.Selaquantità è abbondante, utilizzare più recipienti piatti.
Si possono sistemare nello stesso recipiente anche verdure diverse, a patto che abbiano lo stesso tempo di cottura.
Per verdura che deve essere cotta in un liquido, ad es. il ca­volo rosso, utilizzare un recipiente non forato.
Livello di introduzione
Se si cuociono verdure coloranti in recipienti forati, p.es. rape rosse, non disporre altri alimenti sotto questo recipiente. In questo modo si impediscono alterazioni del colore a causa del liquido gocciolante.
-
-
-
-
Tempo di cottura
Come per la cottura tradizionale, anche per la cottura a vapo re i tempi dipendono dalla dimensione dell'alimento e dal grado di cottura desiderato. Esempio: patate non farinose, tagliate in quarti = ca. 18 minuti patate non farinose, tagliate a metà = ca. 22 minuti cavolfiore a rosette, grandi, al dente = ca. 12 minuti cavolfiore a rosette, piccole, ben cotte = ca. 12 minuti.
-
7
Page 8
Cottura a vapore / Verdura
Modalità (a seconda dall'apparecchio)
Cottura a vapore / Verdure Cuocere verdure # Cottura a vapore / Universale Cottura universale !
Impostazioni
Temperatura in °C Durata in minuti
Carciofi 100 35 - 40 Cavolfiore intero 100 20 - 45 Cavolfiore, rosette 100 6 - 10 Fagiolini verdi 100 8 - 12 Broccoli, rosette 100 4 - 8 Indivia belga 100 3 - 5 Cavolo cinese 100 4 - 6 Piselli 100 3 - 8 Taccole 100 3 - 8 Finocchi a metà 100 12 - 16 Finocchi a listarelle 100 6 - 10 Cavolo riccio, a pezzetti 100 20 - 30 Carote, a pezzetti 100 6 - 10 Patate, pelate, a metà 100 20 - 40 Cavolo rapa a fiammifero 100 6 - 10 Zucca a dadini 100 3 - 6 Pannocchie 100 10 - 25 Coste 100 2 - 6 Peperoni a listarelle 100 2 - 6 Patate lesse con buccia 100 25 - 40
8
Page 9
Cottura a vapore / Verdura
Temperatura in °C Durata in minuti
Porri, a pezzetti 100 4 - 8 Porri, a metà per lungo 100 8 - 12 Cavolo romanesco intero 100 15 - 30 Cavolo romanesco, rosette 100 6 - 10 Cavolini di Bruxelles 100 12 - 16 Bietole rosse intere 100 40 - 50 Cavolo rosso, tagliato 100 20 - 30 Scorzonera intera grossa 100 8 - 12 Sedano rapa a listarelle 100 8 - 10 Asparagi, bianchi grossi 100 10 - 16 Asparagi verdi 100 7 - 12 Spinaci 100 2 - 4 Cavolo appuntito tagliato 100 8 - 10 Gambi di sedano 100 7 - 10 Rape, a listarelle/dadi 100 7 - 12 Cavolo cappuccio tagliato 100 15 - 20 Verza tagliata 100 6 - 10 Zucchine a fette 100 2 - 4
I tempi indicati nelle tabelle sono valori indicativi relativi alla verdura fresca. Consi gliamo di iniziare scegliendo il tempo più breve. Eventualmente si può sempre proseguire la cottura.
-
9
Page 10
Cottura a vapore / Carne
Alimenti freschi
Preparare la carne come di consueto.
Molluschi surgelati
Preparazione
Temperatura
Tempo di cottura
Suggerimenti
Scongelare la carne prima della cottura (v. capitolo "Sconge lare").
Se la carne deve essere prima rosolata e poi stufata, rosolar la prima in padella; dopo di che cucinarla nel forno a vapore.
Insaccati, ad es. insaccati cotti o würstel bianchi, devono es sere preparati a 90 °C; a temperature più alte "scoppiano".
Il tempo di cottura dipende dallo spessore e dalle caratteristi­che dell'alimento, non dal peso. Più grosso è il singolo pezzo, più lungo sarà il tempo di cottura. Un pezzo di carne da 500 g e con 10 cm di altezza richiede un tempo di cottura più lun­go rispetto a un pezzo sempre da 500 g ma con altezza di 5 cm.
A seconda dello spessore, il tempo di cottura per gli insacca­ti varia da2a10minuti.
Affinché nella carne le sostanze aromatiche rimangano inal terate, cuocere l'alimento in un recipiente forato. Infilarvi sotto un recipiente non forato, in modo da raccogliere il succo con centrato. Il concentrato che può essere anche congelato, può servire ad es. per la successiva preparazione di salse.
-
-
-
-
-
10
Il bollito di manzo riesce particolarmente bene se cotto im merso nel liquido a 90°C.
-
Page 11
Per ottenere un brodo intenso è adatta la gallina e parti del manzo come la pancia, il costato e gli ossi. Versare la carne da brodo e la verdura (sedano, cipolla eccetera) in acqua fredda in un contenitore non forato. Cuocere a 100°C per 60-90 minuti. Più lunga è la cottura, più intenso sarà il brodo.
Modalità (a seconda dell'apparecchio)
Cottura a vapore / Carne Cottura carne # Cottura a vapore / Universale Cottura universale !
Impostazioni
Cottura a vapore / Carne
Temperatura
in °C
Ossobuco 100 60 - 70 Stinco lesso 100 90 - 95 Petto di pollo filetti 100 8 - 10 Vitello a listarelle 100 3 - 4 Costolette affumicate 100 6 - 8 Agnello, spezzatino 100 12 - 16 Tacchino arrotolato 100 12 - 15 Bistecca di tacchino 100 4 - 6 Pollo 100 50 - 60 Spezzatino di manzo 100 40 - 50 Gallina da brodo 100 50 - 60 Manzo lesso 90 120 - 180
I tempi indicati nelle tabelle sono indicativi. Consigliamo di iniziare scegliendo il tempo più breve. Eventualmente si può sempre proseguire la cottura.
Durata
in minuti
11
Page 12
Cottura a vapore / Pesce
Alimenti freschi
Preparare il pesce come di consueto, ad es. eviscerarlo, squamarlo ecc.
Alimenti surgelati
Scongelare leggermente il pesce prima della cottura (v. al capitolo "Scongelare").
Preparazione
Irrorare prima della cottura il pesce ad es. col succo di limo ne o di lime. Questo renderà più consistente la carne.
Non occorre salare il pesce, perché i sali minerali che contie ne e che lo rendono saporito rimangono inalterati con la cot tura a vapore.
Recipienti di cottura
Imburrare i contenitori forati.
Ripiano di introduzione
Per cuocere pesce in recipienti forati consigliamo di introdur­re nel ripiano inferiore la teglia universale. In questo modo si evita che il liquido derivante dalla cottura possa alterare il sa­pore e generare cattivi odori nell'apparecchio.
Temperatura
85 °C
Cottura delicata di pesci delicati come la sogliola.
100 °C
Cottura di pesce più consistente come il salmone o il merluz zo e per la preparazione di pesce in salsa.
-
-
-
-
12
Page 13
Tempo di cottura
Cottura a vapore / Pesce
Suggerimenti
Il tempo di cottura dipende dallo spessore e dalle caratteristi che dell'alimento, non dal peso. Più grosso è il singolo pezzo, più lungo sarà il tempo di cottura. Un pezzo di pesce da 500 g e con 3 cm di altezza richiede un tempo di cottura più lun go rispetto a un pezzo sempre da 500 g ma con altezza di 2 cm.
Più a lungo cuoce il pesce, più dura diventa la sua carne. Attenersi ai tempi di cottura indicati. Se si ritiene che il pesce non sia sufficientemente cotto, pro seguire la cottura per qualche altro minuto.
Se si cuoce il pesce nel fondo oppure nella salsa, aggiunge re qualche minuto al tempo indicato.
Se si usano spezie o erbe aromatiche come l'aneto, si esalta il sapore del pesce.
Per la cottura, i pesci più grandi vanno disposti in verticale. In questo caso sostenerli utilizzando una tazzina rovesciata sul fondo del recipiente di cottura. Adagiarvi il pesce con la pan­cia aperta.
Gli scarti del pesce come lisca, pinne e testa possono essere usati per preparare una salsa, aggiungendo acqua e verdure da brodo. Cuocere a 100°C per 60-90 minuti. Più lunga è la cottura, più intenso sarà il brodo.
-
-
-
-
Il pesce azzurro (con colorazione bluastra) deve essere cot to in acqua e aceto. E' importante non danneggiare la pelle del pesce. Pesci adatti a questa preparazione sono: trote, carpe, anguille e salmone.
-
13
Page 14
Cottura a vapore / Pesce
Modalità (a seconda dall'apparecchio)
Cottura a vapore / Pesce Cottura pesce # Cottura a vapore / Universale Cottura universale !
Impostazioni
Temperatura in °C Durata in minuti
Anguilla 100 5 - 7 Persico, filetti 85 6 - 8 Orata, filetti 85 3 - 5 Cernia rossa 85 15 - 20 Trota, 250 g 90 10 - 12 Pescecane a fette 90 5 - 7 Halibut, filetti 85 3 - 5 Merluzzo filetti 100 4 - 6 Carpa 1,5 kg 100 18 - 25 Filetto di salmone 100 4 - 8 Trota salmonata 100 13 - 15 Pangasio, filetti 85 3 - 5 Scorfano, filetti 100 6 - 8 Eglefino filetti 100 6 - 8 Platessa filetti 85 5 - 7 Coda di rospo fettine 85 8 - 10 Sogliola filetti 85 2 - 3 Rombo filetti 85 3 - 5 Tonno fettine 100 3 - 5 Persico del lago Vittoria, filetti 100 4 - 8 Lucioperca filetti 85 5 - 7
I tempi indicati nelle tabelle sono valori indicativi relativi al pesce fresco. Consi gliamo di iniziare scegliendo il tempo più breve. Eventualmente si può sempre proseguire la cottura.
-
14
Page 15
Crostacei
Preparazione
Recipienti di cottura
Tempo di cottura
Cottura a vapore / Universale
Scongelare i crostacei surgelati prima della cottura. Sgusciarli, togliere il budellino e lavarli.
Imburrare i contenitori forati.
Più a lungo cuociono i crostacei, più duri diventano. Attenersi ai tempi di cottura indicati.
Se si cuociono i crostacei nel fondo oppure nella salsa, ag giungere qualche minuto al tempo indicato.
Modalità (a seconda dell'apparecchio)
Cottura a vapore / Universale Cottura universale !
Impostazioni
Gamberetti 90 3 Gamberi/scampi 90 3 King Prawns (gam
beroni giganti) Granchi 90 3 Code di gambero 95 10 - 15 Gamberi 90 3
Temperatura in°CDurata in minuti
-
90 4
-
15
Page 16
Cottura a vapore / Universale
Molluschi
Alimenti freschi
Cuocere solo i molluschi chiusi. Quelli che dopo la cot
,
tura non si aprono vanno gettati via. Pericolo di intossica zione.
Prima della cottura, lasciare i molluschi immersi nell'acqua per qualche ora in modo che possano spurgare la sabbia. Spazzolare i molluschi con forza per eliminare eventuali fibre impigliate nel guscio.
Molluschi surgelati
Scongelare i molluschi surgelati.
Tempo di cottura
Più a lungo cuociono, più duri diventano. Attenersi ai tempi di cottura indicati.
Modalità (a seconda dell'apparecchio)
-
-
Impostazioni
16
Cottura a vapore / Universale Cottura universale !
Temperatura in°CDurata in minuti
Patelle 100 2 Cuori di mare 100 2 Cozze 100 12 Capesante 90 5 Cannolicchi 100 2 - 4 Vongole 100 4
Page 17
Riso
Il riso si gonfia durante la cottura per cui deve essere cotto in sostanze liquide. A seconda della forma l'assorbimento di umidità e quindi il rapporto tra riso e liquido è differente.
Il riso assorbe completamente il liquido, le sostanze nutritive non si perdono.
Modalità (a seconda dell'apparecchio)
Cottura a vapore / Universale Cottura universale !
Impostazioni
Cottura a vapore / Universale
Rapporto
Riso : Liquido
Temperatura
in °C
Durata
in minuti
Riso basmati 1 : 1 100 15 Riso parboiled 1 : 1 100 20 Riso a chicco
1 : 2 100 25
tondo Riso integrale 1 : 1,5 100 35 - 40 Riso selvatico 1 : 1 100 35 - 40
17
Page 18
Cottura a vapore / Universale
Pasta
Pasta secca
La pasta secca si gonfia durante la cottura, per questo deve essere cotta in acqua o in altro liquido. Coprire completa mente la pasta con il liquido. Se si usa acqua calda, il risulta to di cottura è migliore.
Impostazioni
Ridurre il tempo di cottura indicato dal produttore di ca. poiché la pasta si gonfia già durante il riscaldamento.
Alimenti freschi
La pasta fresca non ha bisogno di assorbire acqua; si può quindi cuocere in un recipiente forato.
Disporre i pezzi di pasta nel recipiente "comodamente", cer­cando di non ammassarli.
Modalità (a seconda dell'apparecchio)
Cottura a vapore / Universale Cottura universale !
-
-
1
/
3
Impostazioni
18
Temperatura in °C Durata in minuti
Gnocchi 100 2 Knöpfli/ gnocchetti
100 1
tondi Ravioli 100 2 Strangolapreti 100 1 Tortellini 100 2
Page 19
Canederli
I canederli pronti sottovuoto devono essere ben coperti da acqua altrimenti si sfaldano.
I canederli freschi possono essere cotti in un recipiente forato precedentemente unto.
Modalità (a seconda dell'apparecchio)
Cottura a vapore / Universale Cottura universale !
Impostazioni
Cottura a vapore / Universale
Temperatura
in °C
Durata
in minuti
Canederli dolci al lievito 100 12 - 15 Canederli di patate pronti in
100 15 - 18
sacchetto Canederli di pane pronti in
100 15 - 18
sacchetto
19
Page 20
Cottura a vapore / Universale
Cereali
I cereali si gonfiano durante la cottura per cui devono essere cotti in acqua o in altro liquido. A seconda del tipo di cereale l'assorbimento di umidità e quindi il rapporto tra cereali e li quido è differente.
I cereali possono essere cotti interi o tritati.
Modalità (a seconda dell'apparecchio)
Cottura a vapore / Universale Cottura universale !
Impostazioni
-
Rapporto
Cereali : Liquido
Temperatu
ra
in °C
Durata
­in minuti
Amaranto 1 : 2 100 40 Bulgur 1 : 1 100 10 Frumento verde,
1 : 1 100 10
sminuzzato Frumento verde in-
1:1 100 16-18
tero Avena intera 1 : 1 100 16 - 18 Avena sminuzzata 1 : 1 100 10 Miglio intero 1 : 1 100 30 - 35 Polenta 1 : 3 100 10 Quinoa 1 : 2 100 10 Segale intera 1 : 1 100 30 - 35 Segale sminuzzata 1 : 1 100 10 Frumento intero 1 : 1 100 20 - 25 Frumento sminuzza
-
1 : 1 100 10
to
20
Page 21
Legumi secchi
I legumi secchi si gonfiano durante la cottura per cui devono essere cotti in acqua o in altro liquido. Il rapporto tra legumi e liquido è 1:3.
Prima della cottura, i legumi dovrebbero essere ammollati in acqua fredda per almeno 10 ore. L'ammollo li rende meglio digeribili e riduce il tempo di cottura. Eccezione: le lenticchie non hanno bisogno di essere am mollate.
Modalità (a seconda dell'apparecchio)
Cottura a vapore / Universale Cottura universale !
Impostazioni
Fagiolini
Fagioli Kidney 100 55 110 Fagioli rossi 100 55 110
Cottura a vapore / Universale
-
Temperatura Durata in minuti
in °C ammollati non ammollati
Fagioli neri 100 60 120 Fagioli borlotti 100 60 120 Fagioli cannellini 100 25 - 30 60
Lenticchie
Lenticchie marroni 100 - 15 - 20 Lenticchie rosse 100 - 8
Piselli
Piselli gialli 100 20 - 40 40 - 80 Piselli verdi,
sgusciati
100 20-25 40-80
21
Page 22
Cottura a vapore / Universale
Uova
Per preparare le uova sode, utilizzare recipienti forati. Non serve forare le uova prima della cottura. Nel forno a va
pore le uova non scoppiano perché il riscaldamento è lento e graduale.
Se sono state passate sotto l'acqua fredda, non si può più proseguire la cottura.
Se si preparano pietanze a base di uova, imburrare i reci pienti non forati.
Modalità (a seconda dell'apparecchio)
Cottura a vapore / Universale Cottura universale !
Impostazioni
Uova, media grandezza, alla coque
Uova, media grandezza, cottu­ra media
Uova, media grandezza, sode
-
-
Temperatura in °C Durata in minuti
100 4 - 5
100 5 - 7
100 8 - 10
22
Page 23
Frutta
Cottura a vapore / Universale
Cuocere la frutta delicata con la buccia e che scoppia facil mente (es. albicocche) solo a 90°C.
Per non perdere il succo, cuocere la frutta in un recipiente non forato. Se si preferisce usare un recipiente forato, infornarvi sotto un recipiente non forato. Così si raccoglie anche il succo.
Consiglio
il succo ricavato si può utilizzare ad esempio per preparare una glassa.
Modalità (a seconda dell'apparecchio)
Cottura a vapore / Universale Cottura universale !
Impostazioni
Albicocche (a metà)
Spicchi di mela 100 3 - 5 Spicchi di pera 100 3 - 5 Ciliegie 90 2 - 4
-
Temperatura in °C Durata in minuti
90 2-4
Prugne 100 2 - 4 Rabarbaro 100 2 - 3 Visciole 90 2 - 4 Uva spina 90 2 - 4
23
Page 24
Cottura menù
La cottura di un intero menù prevede di cuocere diversi ali menti, con diversi tempi di cottura, contemporaneamente in modo che siano pronti alla stessa ora. Ad esempio filetto di scorfano con riso e broccoli. Gli alimenti vanno introdotti a se guire, cominciando da quello che ha il tempo di cottura più lungo, in modo che siano tutti pronti per l'ora prevista.
Livello di introduzione
Se si cuociono alimenti gocciolanti (p.es. pesce) o coloranti (p.es. rape rosse) in recipienti forati, non disporre altri alimen ti sotto questi recipienti. In questo modo si impediscono alte razioni del colore a causa del liquido gocciolante. A seconda delle dimensioni, diversi recipienti per la cottura possono es sere sistemati sullo stesso ripiano.
Temperatura
Quando si cuociono più portate, si imposta la temperatura di 100°C, che è quella che vale per la maggior parte degli ali­menti. Per la cottura di menù non utilizzare temperature inferiori, an­che se i singoli alimenti le richiederebbero, es. per il filetto d'orata (85°C) e le patate (100°C) impostare 100°C.
Se per un alimento si consiglia una temperatura di 85°C, te­stare prima il risultato della cottura a 100°C. Alcuni tipi di pe­sce, infatti, come la platessa o la sogliola, diventano un po' duri se cotti a 100°C. In questo caso cuocerli separatamente rispetto alle altre portate.
-
-
-
-
-
Tempo di cottura
Se si aumenta la temperatura consigliata, il tempo di cottura deve essere ridotto di ca.
Modalità (a seconda dall'apparecchio)
Cottura a vapore / Universale Cottura universale !
Impostazioni
Temperatura: 100 °C Durata: a seconda dell'alimento
24
1
/3.
Page 25
Esempio
Cottura menù
Riso 20 minuti Filetto di scorfano 6 minuti Broccoli 4 minuti
20 minuti - 6 minuti = 14 minuti (1. tempo di cottura: riso) 6 minuti - 4 minuti = 2 minuti (2. tempo di cottura: filetto di scorfano) residuo = 4 minuti (3. tempo di cottura: broccoli)
Tempi 20 min. per il riso
6 min filetto di scorfano
4 min. per i
broccoli
Impostazio­ne
^ Introdurre nel forno prima il riso. ^ Impostare il 1. tempo di cottura, quindi 14 minuti. ^ Una volta trascorsi i 14 minuti, introdurre la seconda pie-
tanza (in questo caso il filetto di pesce).
^ Impostare il 2. tempo di cottura, quindi 2 minuti.
^
Una volta trascorsi i 2 minuti, introdurre la terza pietanza (in questo caso i broccoli).
^
Impostare il 3. tempo di cottura, quindi 4 minuti.
14 min. 2 min. 4 min.
25
Page 26
Scongelare
Nel forno a vapore gli alimenti si scongelano molto più in fret ta che a temperatura ambiente.
Temperatura
La temperatura di scongelamento ottimale è 60 °C.
Eccezioni:
carne macinata e selvaggina 50 °C.
Cosa fare prima / dopo
In generale, per scongelare il prodotto, toglierlo dalla confe zione.
Eccezioni:
pane e dolci si scongelano meglio nella confezione, altrimenti assorbono troppa umidità e diventano molli.
Quando si estraggono dal forno a vapore, lasciare le pietan­ze ancora un po' di tempo a temperatura ambiente. Questo tempo di compensazione serve per distribuire uniformemente il calore dall'esterno verso l'interno dell'alimento.
Recipienti di cottura
Per scongelare alimenti da cui può fuoriuscire del liquido come p.es. pollame, utilizzare un recipiente di cottura forato.
,
pollame! Pericolo di contrarre la salmonella.
-
-
Gettare e non utilizzare il liquido di scongelamento del
Suggerimenti
26
Il pesce che successivamente viene cotto non deve essere scongelato del tutto. È sufficiente che la superficie diventi morbida per assorbire le spezie. A tale scopo, a seconda dello spessore sono sufficienti 2-5 minuti.
A metà del tempo di scongelamento separare le pietanze surgelate in blocco come fette di carne, bacche, ecc.
Una volta scongelati gli alimenti non possono più essere ri congelati.
Scongelare piatti pronti come indicato sulla confezione.
-
Page 27
Modalità
Scongelare P
Impostazioni
Scongelare
Pietanze da scon gelare
Latticini
Formaggio a fette 125 60 15 10 Ricotta 250 60 20 - 25 10 - 15 Panna 250 60 20 - 25 10 - 15 Formaggio tenero 100 60 15 10 - 15
Frutta
Purea di mele 250 60 20 - 25 10 - 15 Spicchi di mela 250 60 20 - 25 10 - 15 Albicocche 500 60 25 - 28 15 - 20 Fragole 300 60 8 - 10 10 - 12 Lamponi/Ribes 300 60 8 10 - 12 Ciliegie 150 60 15 10 - 15 Pesche 500 60 25 - 28 15 - 20 Prugne 250 60 20 - 25 10 - 15 Uva spina 250 60 20 - 22 10 - 15
Verdure
congelate in blocco 300 60 20 - 25 10 - 15
Pesce
Trote 500 60 15 - 18 10 - 15 Astice 300 60 25 - 30 10 - 15 Granchio 300 60 4 - 6 5
Peso in g Temperatu
­ra
in °C
Tempo di
­scongela
mento in
minuti
Tempo di com
-
pen-
sazione in mi
nuti
-
-
27
Page 28
Scongelare
Pietanze da scon gelare
Carne
Arrosto a fette - 60 8 - 10 15 - 20 Carne macinata 250 50 15 - 20 10 - 15 Carne macinata 500 50 20 - 30 10 - 15 Spezzatino 500 60 30 - 40 10 - 15 Spezzatino 1000 60 50 - 60 10 - 15 Fegato 250 60 20 - 25 10 - 15 Sella di lepre 500 50 30 - 40 10 - 15 Sella di capriolo 1000 50 40 - 50 10 - 15 Scaloppine / cotolet-
te / salsicce
Volatili
Galletto 1000 60 40 15 - 20 Cosce di pollo 150 60 20 - 25 10 - 15 Bistecca di galletto 500 60 25 - 30 10 - 15 Cosce di tacchino 500 60 40 - 45 10 - 15
Dolci / Biscotti
Pasta sfoglia/ pasta lievitata
Torte e biscotti di pasta soffice
Pane / Panini
Panini (4 pz.) 60 30 2 Pane scuro a fette 250 60 40 15 Pane integrale a fet
te Pane bianco a fette 150 60 30 20
Peso in g Temperatura
-
800 60 25 - 35 15 - 20
400 60 15 10 - 15
-
250 60 65 15
Tempo di
in °C
60 10-12 10-15
scongela
mento in
minuti
Tempo di com
-
pen-
sazione in mi
nuti
-
-
28
Page 29
Recipienti di cottura
Durata
Umidità
Suggerimenti
Riscaldare
Nel forno a vapore gli alimenti si riscaldano in modo delicato, senza seccarsi né scuocere. Si riscaldano in modo uniforme senza bisogno di essere mescolati.
Si possono riscaldare sia singoli alimenti, sia piatti composti da più pietanze (carne, verdura, patate).
Piccole quantità si possono riscaldare su un piatto, quantità maggiori nei recipienti di cottura.
Per una pietanza immettere 10 - 15 minuti. Diverse pietanze necessitano di tempi più lunghi. Per avviare più procedimenti di riscaldamento uno dopo l'altro, per il secondo procedimento e per quelli successivi ri­durre la durata di ca. 10 minuti poiché il vano cottura è anco­ra caldo.
Più umido è l'alimento, minore sarà l'umidità da impostare.
Modalità
Non coprire gli alimenti quando li si riscalda. Per scaldare pietanze di grosse dimensioni come arrosti; ta-
gliarle in porzioni. Pezzi compatti come peperoni ripieni o ar rotolati andrebbero tagliati a metà.
Pietanze impanate, ad es. bistecche non rimangono croccan ti.
Riscaldare le salse a parte. Eccezioni: pietanze preparate in sugo/salse (p.es. gulasch).
Riscaldare (
-
-
29
Page 30
Riscaldare
Impostazioni
Alimenti Temperatu
ra
in °C
Verdure
Carote Cavolfiori Cavolo rapa Fagioli
Contorni
Patate, tagliate a metà, per lungo 120 70 8 - 10 Gnocchi
Purea di patate
Carne e pollame
Arrosto a fette, spessore 1, 1/2 cm Polpettone, a fette Gulasch Ragù di agnello Gnocchi/canederli Cotolette di pollo Cotolette di tacchino, a fettine
Pesce
120 70 8 - 10
140 70 18 - 20
140 70 11 - 13
Umidità
­in %
Durata
in minuti
Filetto di pesce Arrotolato di pesce, tagliato in 2 parti
Piatti combinati
Arrosto di maiale, patate, verdure Peproni ripieni, riso Fricassea di pollo, riso Minestra di verdure Zuppe Brodo Pot-pourri
30
140 70 10 - 12
120 70 10 - 12
Page 31
Frutta / verdure
Vasetti
Conservazione
Utilizzare solo alimenti freschi, in perfette condizioni, senza ammaccature né punti troppo maturi.
Frutta
Verdure
Utilizzare solo vasetti e accessori puliti e in perfette condizio ni. Si possono usare sia vasetti con coperchio a vite (twist off) sia vasetti con coperchio in vetro e guarnizione di gomma.
Affinché la preparazione sia uniforme, i vasetti devono avere la stessa grandezza.
Dopo aver riempito i vasetti, pulire il bordo con un panno puli to e acqua calda e chiuderli.
Scegliere la frutta con molta cura; lavarla rapidamente ma con accuratezza e lasciarla sgocciolare. Lavare la frutta in bacche con molta cautela perché è delicata e si schiaccia fa­cilmente. Eliminare gusci, torsoli, noccioli. Tagliare in pezzi i frutti più grossi. Tagliare ad es. le mele in spicchi. Se i frutti sono abbastanza grandi (prugne, albicocche), fora­re la buccia in più punti con una forchetta o con uno stecchi­no, altrimenti scoppiano.
Lavare, mondare e tagliare la verdura. Scottare la verdura verde prima della conservazione in modo che mantenga il suo colore (v. al capitolo "Scottare").
-
-
Livello riempimento
Versare gli alimenti nel vaso senza pressarli fino a ca. 3 cm dal bordo superiore perchè pressandoli se ne rovina la consi stenza. Scuotere il vasetto battendolo delicatamente su un panno, in modo che il contenuto si distribuisca meglio.
Riempire i vasetti con il liquido. Gli alimenti devono essere coperti. Per la frutta utilizzare una soluzione di acqua e zucchero, per la verdura una soluzione di sale o aceto.
-
31
Page 32
Conservazione
Suggerimenti
Sfruttare il calore residuo, estraendo i vasi dal vano cottura circa 30 minuti dopo aver spento il forno.
Coprire poi i vasi con un panno e lasciarli coperti per circa 24 ore affinché si raffreddino lentamente.
Procedura
Disporre i vasi delle stesse dimensioni in un recipiente di
^
cottura forato. I vasetti non devono toccarsi. Inserire il recipiente di cottura al livello di introduzione più
^
basso.
Modalità (a seconda dall'apparecchio)
Cottura a vapore / Universale Cottura universale !
Impostazioni
Pietanze da con­servare
Frutta
Mele 90 50 Purea di mele 90 65 Ribes 80 50 Uva spina 80 55 Frutta con noc
ciolo
Verdure
Fagioli/Fagiolini 100 120 Cetrioli 90 55
* I tempi indicati valgono per vasi da 1,0 l. Per vasi da 0,5 l i
tempi si riducono di 15 minuti, per vasi da 0,25 l di 20 mi nuti.
Temperatura in °C Durata in minuti*
-
85 55
-
32
Page 33
Torte dolci/salate
Vasetti
Conservazione
Per la conservazione sono adatti impasti di base per dolci, impasti per Pan di Spagna e con lievito. Le torte possono es sere conservate per ca. 6 mesi. Le torte con frutta non possono essere conservate a lungo; devono essere conservate entro 2 giorni.
-
Procedura
Utilizzare solo vasetti e accessori puliti e in perfette condizio ni. I vasi devono essere più stretti nella parte inferiore e più larghi in quella superiore; quelli da 0,25 l sono i più adatti.
Ogni vaso deve essere chiudibile con guarnizioni in gomma, coperchio in vetro e chiusura a molla.
Affinché la preparazione sia uniforme, i vasetti devono avere la stessa grandezza.
^ Imburrare i vasetti fino a ca. 1 cm sotto il bordo. ^ Cospargere il vasetto con pangrattato. ^ Riempirlo con l'impasto per metà o tre quarti (a seconda
della ricetta). Accertarsi che il bordo del vaso rimanga puli­to.
^
Inserire la griglia al livello di introduzione più basso.
^
Disporre i vasetti aperti della stessa dimensione sulla gri glia. I vasetti non devono toccarsi.
^
Chiudere i vasi subito dopo il procedimento di conserva zione con guarnizione in gomma, coperchio e chiusura a molla. La torta non deve raffreddarsi. Se l'impasto è salito oltre il bordo, premerlo verso il basso con il coperchio in vetro.
-
-
-
33
Page 34
Conservazione
Impostazioni
Tipo d'impasto
Impasto soffice
Pan di Spagna
Impasto al lievito
Modalità Scatto Tempera
Calore
superiore / inferiore
Calore
superiore / inferiore
Cottura combinata
Calore
superiore / inferiore
- 160 - 25 - 45
- 160 - 50 - 55
1 2
tura
in °C
30
160
-
Umidità
in %
100
30
Durata
in minuti
10
30-35
34
Page 35
Preparare lo yogurt
Si può preparare lo yogurt utilizzando fermenti vivi o fermenti lattici liofilizzati.
Applicazioni speciali
Suggerimenti
Procedura
Per preparare lo yogurt utilizzare sia latte a lunga conserva zione sia latte fresco, non freddi. Yogurt e latte devono avere lo stesso contenuto di grassi. Il latte fresco deve essere dapprima riscaldato (non cotto) a 90°C e poi portato a 40°C affinché lo yogurt che ne deriva si indurisca.
La consistenza dello yogurt fatto in casa dipenderà dalla con sistenza dello yogurt utilizzato per la preparazione.
Se si utilizza latte fresco piuttosto che latte a lunga conserva­zione lo yogurt diventa un po' più denso. Solo quando si è raffreddato, lo yogurt raggiunge la massima densità.
Utilizzando fermenti di yogurt, questo alimento può essere preparato con un mix di latte e panna. Mescolare 3/4 di litro di latte con 1/4 di litro di panna.
In commercio si trovano appositi vasetti di vetro per la prepa­razione dello yogurt.
^
Mescolare 100 g di yogurt con 1 litro di latte oppure prepa rare i fermenti liofilizzati come indicato sulla confezione.
-
-
-
^
Versare il composto nei vasetti di vetro e chiuderli.
^
Disporre i vasetti chiusi in un recipiente oppure sulla gri glia. I vasi non si devono toccare. Disporli possibilmente in basso nell'apparecchio.
Modalità (a seconda dell'apparecchio)
Cottura a vapore / Universale Cottura universale !
Impostazioni
Temperatura: 40 °C Durata: 5 ore
-
35
Page 36
Applicazioni speciali
Lievitazione impasto
Procedura
Preparare l'impasto come da indicazioni.
^
Disporre la fondina con l'impasto sulla griglia.
^
Modalità (a seconda dell'apparecchio)
Cottura combinata con Thermovent plus Cottura combinata Cottura combinata-Cottura di pane e dolci
Impostazioni
Temperatura: 30 °C Umidità: 100 % Durata: in base alla ricetta
Fondere la gelatina
Procedura
^ Ammollare la gelatina in fogli per 5 minuti in una terrina
con acqua fredda. I fogli di gelatina devono essere ben co­perti dall'acqua. Strizzare i fogli di gelatina e gettare l'ac­qua dalla terrina. Rimettere i fogli strizzati nella terrina.
^
Versare la gelatina macinata in una terrina e aggiungere tanta acqua quanto indicato sulla confezione.
^
Coprire la terrina e disporla sulla griglia.
Modalità (a seconda dell'apparecchio)
Cottura a vapore / Universale Cottura universale !
Impostazioni
Temperatura: 90 °C Durata: 1 minuto
36
Page 37
Fondere il cioccolato
Nel forno a vapore si può fondere qualsiasi tipo di cioccolato.
Procedura
Spezzettare la cioccolata.
^
Mettere la glassa in un contenitore forato lasciandola nella confezione chiusa.
Versare grandi quantità in un recipiente non forato, quantità
^
piccole invece in una tazza o in una ciotola. Coprire il recipiente con una pellicola o un coperchio resi
^
stente alle alte temperature (fino a 100°C) e al vapore. Mescolare grandi quantità a metà procedimento.
^
Modalità (a seconda dell'apparecchio)
Cottura a vapore / Universale Cottura universale !
Impostazioni
Temperatura: 90 °C Durata: 10 minuti
Applicazioni speciali
-
37
Page 38
Applicazioni speciali
Spellare gli alimenti
Procedura
Incidere a croce alimenti come pomodori, pesche noci
^
ecc. in corrispondenza del picciolo. La pelle si toglierà più facilmente.
Disporre gli alimenti in un recipiente di cottura forato quan
^
do si lavora con il vapore e su una teglia universale quando si utilizza il grill.
Passare le mandorle sotto l'acqua fredda subito dopo es
^
sere state estratte dal forno. In caso contrario non si pela no.
Modalità (a seconda dell'apparecchio)
Cottura a vapore / Universale Cottura universale ! Grill Y / Z
Impostazioni
Alimenti Cottura a vapore / Universale
-
-
-
Cottura universale !
38
Temperatura in°CDurata in minuti
Albicocche 100 1 Mandorle 100 1 Pesche 100 1 Peperoni 100 4 Pesche 100 1 Pomodori 100 2
Grill grande
Peperoni, a metà 225 10 Pomodori 225 7
Page 39
Conserva di mele
Le mele non trattate possono essere conservate più a lungo. Se tenute in un luogo fresco, asciutto e ben aerato, si conser vano anche fino a 5-6 mesi. Questo vale solo per le mele, non per altri tipi di frutta.
Modalità (a seconda dell'apparecchio)
Cottura a vapore / Universale Cottura universale !
Impostazioni
Temperatura: 50 °C Durata: 5 minuti
Scottare
Frutta e verdura che si intende surgelare dovrebbero essere prima scottate. Così mantengono infatti meglio le loro proprie­tà.
Applicazioni speciali
-
La verdura che viene scottata mantiene meglio il colore.
Procedura
^
Sistemare la frutta e la verdura preparata in un recipiente forato.
^
Dopo aver scottato la frutta e la verdura, passarle in acqua fredda affinché possano raffreddarsi rapidamente. Poi farle sgocciolare.
Modalità (a seconda dell'apparecchio)
Cottura a vapore / Universale Cottura universale !
Impostazioni
Temperatura: 100 °C Durata:1-2minuti
39
Page 40
Applicazioni speciali
Stufare le cipolle
Stufare significa cuocere l'alimento nel suo stesso succo, ag giungendo eventualmente un po' di grasso.
Procedura
Tagliare a pezzetti la cipolla e versarla con un po' di burro
^
in un recipiente non forato. Coprire il recipiente con una pellicola o un coperchio resi
^
stente alle alte temperature (fino a 100°C) e al vapore.
Modalità (a seconda dell'apparecchio)
Cottura a vapore / Universale Cottura universale !
Impostazioni
Temperatura: 100 °C Durata: 4 minuti
Sciogliere il lardo
La pancetta non diventa dorata.
Procedura
-
-
^
Versare la pancetta (a dadini, striscioline o fettine) in un re cipiente non forato.
^
Coprire gli alimenti con una pellicola o un coperchio resi stente alle alte temperature (fino a 100°C) e al vapore.
Modalità (a seconda dell'apparecchio)
Cottura a vapore / Universale Cottura universale !
Impostazioni
Temperatura: 100 °C Durata: 4 minuti
40
-
-
Page 41
Disinfettare stoviglie
I biberon o anche altre stoviglie adatte disinfettati nell'apparecchio al termine del programma sono sterili. Tutta via, prima di sottoporre le stoviglie alla disinfezione, verificare sulle indicazioni del produttore se sono resistenti a tempera ture elevate (fino a 100°C) e al vapore.
Riassemblare i biberon solo quando sono completamente asciutti; solo in questo modo si impedisce una nuova prolife razione dei germi.
Procedura
Inserire la griglia al livello di introduzione più basso.
^
Smontare i biberon e sistemare tutti i componenti sulla gri
^
glia in modo che non si tocchino (in posizione orizzontale oppure con l'apertura rivolta verso il basso). Il vapore caldo può così raggiungere senza problemi ogni singolo compo­nente.
Modalità (a seconda dell'apparecchio)
Cottura a vapore / Universale Cottura universale !
Applicazioni speciali
-
-
-
-
Impostazioni
Temperatura: 100 °C Durata: 15 minuti
41
Page 42
Applicazioni speciali
Scaldare salviette umide
Procedura
Inumidire le salviette degli ospiti e arrotolarle strette.
^
Sistemarle l'una accanto all'altra in un recipiente forato.
^
Modalità (a seconda dell'apparecchio)
Cottura a vapore / Universale Cottura universale !
Impostazioni
Temperatura: 70 °C Durata: 2 minuti
Sciogliere il miele
Procedura
^ Aprire un po' il coperchio svitandolo e sistemare il vasetto
di miele in un recipiente forato o sulla griglia.
^ Mescolare il miele a metà procedimento.
Modalità (a seconda dell'apparecchio)
Cottura a vapore / Universale Cottura universale !
Impostazioni
Temperatura: 60 °C Durata: 90 minuti (a prescindere dalla dimensione del vasetto o dalla quantità di miele contenuta).
42
Page 43
Preparare composta spalmabile di frutta
Utilizzare solo alimenti freschi, in perfette condizioni, senza ammaccature né punti troppo maturi.
Vasetti
Utilizzare solo vasi integri e puliti con coperchio twist-off per contenuto max. 250 ml.
Dopo aver versato il composto nel vaso pulire il bordo con un panno pulito e acqua calda.
Preparazione
Scegliere la frutta con molta cura; lavarla rapidamente ma con accuratezza e lasciarla sgocciolare. Lavare la frutta in bacche con molta attenzione poiché è particolarmente deli cata e si schiaccia facilmente. Eliminare il picciolo, i semi o i noccioli.
Frullare la frutta altrimenti la composta spalmabile non diven­ta densa.
Aggiungere alla composta la quantità necessaria di zucchero gelatinizzante (vedi indicazioni del produttore). Mescolare bene il composto. Se si utilizzano frutti dolci si consiglia di aggiungere anche acido citrico.
Applicazioni speciali
-
Procedura
Funzione
Impostazioni
^
Riempire il composto nei vasi fino a quasi sotto il bordo.
^
Disporre i vasi scoperti in un recipiente forato oppure sulla griglia.
^
Chiudere i vasi appena il procedimento di cottura è termi nato.
Cottura combinata G (Thermovent plus)
Temperatura: 150 °C Umidità: 20 % Durata: 30 minuti
-
43
Page 44
Sonda termometrica
Funzionamento
La punta della sonda infilata nella carne misura la temperatu ra al suo interno: la temperatura interna.
La temperatura interna, o al nucleo, dipende dal grado di cot tura desiderato e dalla varietà di carne. È possibile seleziona re una temperatura tra 30 e 99°C.
Il tempo di cottura dipende dalla temperatura all'interno del vano cottura e dallo spessore della carne. Più alta è la tem peratura all'interno del vano cottura e più piatta è la carne più in fretta si raggiungerà la temperatura interna impostata.
Il procedimento di cottura viene interrotto automaticamente quando la temperatura interna raggiunge il valore impostato. Eccezione: per la funzione "cottura combinata" è preimposta ta un'ulteriore funzione, ad es. per gratinare.
La temperatura al nucleo rilevata dalla sonda termometrica viene trasmessa via radio tra un trasmettitore alloggiato nell'impugnatura della sonda e un'antenna di ricezione situa­ta al centro della resistenza superiore.
La trasmissione dei dati è indisturbata solo se lo sportello del forno è chiuso. Se lo sportello viene aperto durante un proce­dimento di cottura, ad es. per irrorare l'arrosto, la trasmissio­ne viene interrotta. Riprende quando lo sportello viene chiu­so. Passano comunque alcuni secondi prima che sul display venga visualizzata nuovamente la temperatura interna.
-
-
-
-
-
44
Se non si usa la sonda termometrica, non lasciarla nel vano cottura. Il sensore della temperatura si danneggia con temperature superiori a 100 °C. Infilare quindi sempre la sonda termometrica nell'apposito vano quando non la si usa. Se invece la sonda è infilata negli alimenti da cuocere non c'è pericolo che si danneggi poiché la temperatura interna può essere impostata solo fino a 99°C.
Page 45
Uso della sonda termometrica
La sonda termometrica può essere utilizzata con le seguenti modalità:
- Cottura combinata Thermovent plus,
- Cottura combinata Calore superiore e inferiore
- Thermovent plus
- Grill ventilato
- Calore superiore e inferiore
- Cottura intensa
- Torte dolci/salate speciali
Importanti indicazioni sull'uso
Per garantire il perfetto funzionamento della sonda termo­metrica attenersi alle seguenti indicazioni.
Non usare
– stoviglie in metallo alte e strette perché possono disturbare
i segnali radio.
– oggetti metallici sopra la sonda termometrica, come coper-
chi, pellicola in alluminio o griglia e teglia universale sui ri­piani superiori. I coperchi in vetro possono invece essere utilizzati.
Sonda termometrica
contemporaneamente un'altra sonda termometrica in me tallo.
la sonda termometrica con l'impugnatura affondata nel li quido di cottura oppure appoggiato sulla pietanza o sul bordo delle stoviglie.
Non usare la sonda termometrica per portare le pietanze su un piatto per esempio. Potrebbe rompersi.
-
-
45
Page 46
Sonda termometrica
La punta in metallo della sonda deve essere completamente infilata nella pietanza e raggiungere il nucleo. L'impugnatura deve essere rivolta verso l'alto e non in posizione orizzontale rivolta verso gli angoli del vano cottura o lo sportello.
Procedura
La punta della sonda non deve toccare ossa o essere intro dotta in parti particolarmente grasse. Grasso e ossa contenuti nella carne possono portare alla disattivazione anticipata del forno.
Nel caso di carne ricca di venature di grasso selezionare il valore più alto dell'area di temperatura indicata nella tabella.
Utilizzando la speciale pellicola per arrostire, infilare la sonda nella carne attraverso la pellicola. La sonda può essere an che inserita nel sacchetto per arrostire. Attenersi alle indica zioni del produttore.
Se la carne viene cotta in fogli di alluminio, la sonda deve es­sere infilata nella carne attraverso l'alluminio.
^ Preparare gli alimenti da cuocere. ^ Estrarre la sonda termometrica dall'apposito vano situato
dietro il pannello.
^ Infilare la punta metallica della sonda completamente nella
pietanza. Accertarsi che la maniglia sia rivolta diagonal mente verso l'alto.
^
Introdurre le pietanze.
-
-
-
-
46
^
Selezionare la modalità d'uso.
^
Modificare eventualmente la temperatura proposta e/o in terna.
Se la sonda termometrica non viene riconosciuta, modifica re la posizione della sonda nell'alimento.
-
-
Page 47
Suggerimenti
Impostazioni
Sonda termometrica
Per cuocere contemporaneamente numerosi pezzi di carne, infilare la sonda termometrica nel pezzo di carne più in alto.
Se al raggiungimento della temperatur interna la carne non fosse ancora cotta al punto giusto, infilare la sonda in un altro punto e ripetere il procedimento.
Carne Temperatura al nucleo in
°C
Arrosto di vitello 75 - 80 Costolette affumicate 75 - 85 Coscia d'agnello 80 - 85 Sella di agnello 70 - 75 Sella di capriolo e di lepre 65 - 75 Arrosto di manzo 80 - 90 Filetto di manzo / Roastbeef
al sangue (-) cottura media ben cotto (+)
40-45 50-60
60-70 Arrosto di maiale / Capocollo 80 - 90 Filetto di maiale / Cotoletta 70 - 80 Selvaggina / Coscia 80 - 90
47
Page 48
Arrostire
Per arrostire si consigliano le modalità Cottura combinata Thermovent Plus e Cottura combinata Calore superiore/infe riore.
Accertarsi che il filtro sia applicato.
-
Non arrostire mai la carne ancora congelata altrimenti si sec ca. Scongelarla prima di infornarla.
Non preriscaldare il forno per arrostire. La carne preparata viene introdotta nell'apparecchio ancora freddo.
Prima della cottura eliminare pelle e nervi. Insaporire la carne in base ai propri gusti eventualmente irrorarla con poco olio o coprire la selvaggina con fette di pancetta. La selvaggina di­venta particolarmente tenera se prima di cuocerla la si lascia marinare per l'intera notte.
Cuocendo più pezzi di carne contemporaneamente, lo spes­sore dei pezzi dovrebbe essere uguale.
Prima di tagliare l'arrosto, lasciarlo riposare per 10 minuti cir­ca. In tal modo il succo si distribuisce omogeneamente all'interno della carne.
-
48
Page 49
Cottura combinata
Quanto più bassa è la temperatura del vano cottura rispetto alla temperatura interna, tanto più a lungo dura il procedi mento di cottura e quindi più tenera diventa la carne.
Arrostire
-
Arrostire la carne sulla griglia e disporvi sotto la teglia univer sale. Nella teglia si raccoglie il sugo derivante dalla cottura che può successivamentre essere utilizzato per preparare delle salse.
La superficie della carne magra non si asciuga quando alla cottura si aggiunge vapore. Questo tipo di carne riesce parti colarmente bene se la prima fase di cottura si svolge con temperatura alta e umidità ridotta e la seconda fase con son da termometrica fino a fine cottura. Nella seconda fase di cot tura la temperatura dovrebbe essere superiore alla tempera­tura interna impostata di ca. 30 °C.
Cuocere la carne grassa con crosta nella prima fase a tem­peratura alta per far fuoriuscire il grasso e dorare la crosta. Nella seconda fase la temperatura si riduce e l'umidità au­menta. Nella terza fase la termperatura aumenta finché la crosta rimanga croccante.
La prima fase di cottura di brasati e arrosti si deve svolgere ad alta temperatura e umidità residua e la seconda fase con sonda termometrica e umidità elevata fino a fine cottura. Nel la seconda fase di cottura la temperatura dovrebbe essere di ca. 30°C più alta rispetto alla temperatura interna impostata.
-
-
-
-
-
49
Page 50
Arrostire
Tabella per arrostire
Pietanze da arrostire Funzione Scatto Temperatu
Volatili
Anatra finoa3kg Cottura combinata
Thermovent plus
Ocafinoa4kg Cottura combinata
Thermovent plus
Cosce d'oca Cottura combinata
Thermovent plus
Galletto cosciotti Cottura combinata
Thermovent plus
Petto di tacchino Cottura combinata
Thermovent plus
Vitello
Filetto Thermovent plus - 200 - 225 - - 55 - 75 Brasato* Cottura combinata
Thermovent plus
Agnello
Coscia* Cottura combinata
Calore superiore /
inferiore
Manzo
Filetto Thermovent plus - 200 - 225 - - 45 - 60 Roastbeef Thermovent plus - 200 - 225 - - 55 - 70 Brasato* Cottura combinata
Thermovent plus
Maiale
Filetto Cottura combinata
Thermovent plus
Stinco Cottura combinata
Thermovent plus
Costolette affumicate Cottura combinata
Thermovent plus
Arrosto in crosta Cottura combinata
Thermovent plus
Filetto* Cottura combinata
Thermovent plus
Brasato* Cottura combinata
Thermovent plus
* Per preparare una salsa, inizialmente aggiungere un po' di acqua calda
oppure un po' di brodo nella teglia universale
ra in °C
1 2 3 1 2 1 2 1 2 1 2
12200 - 225
1 2
12200 - 225
- 220 - 225 30 - 70 - 80
- 190 - 210 30 120 - 130 -
1 2 3 1 2 3 12200 - 225
12180 - 210
100 130
200 - 220
100 140 100 180 200
200 - 225
225 120
145
200 130
145
200 130
85
205
85
180
150
150
Umidità
­in %
95 30 30 95 3060180 - 210 95 30 95 30 20 70
20 50
30 95
20 50
20 100 100
20 100
20
30
50
30
50
Durata
in minuti
30 75
20-30
30
45-60
15 25-35 40-50
-
30-35
-
20
-
30-35
-
30
70
60 40-70
15
40
-
30
-
Temperatura
interna
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
85
-
75-80
-
70-85
-
85
-
-
-
-
80
-
75
-
80-90
50
Page 51
Arrostire
Pietanze da arrosti re
Selvaggina
**Cervo, arrosto* Cottura combinata
**Coscia di capriolo* Cottura combinata
**Arrosto di cinghiale *
* Per preparare una salsa, inizialmente aggiungere un po' di acqua calda
oppure un po' di brodo nella teglia universale
** Se la carne è stata marinata tenere presente che la doratura sarà più scura rispetto a quella della carne non marinata.
Funzione Scatto Tempe
-
Thermovent plus
Thermovent plus
Cottura combinata
Thermovent plus
ratura
in °C
1 2
1 2
12200 - 220
225 100
225 100
150
-
Umidità
in %
30 95
30 95
30 50
Durata
in minuti
20-30
-
20-30
-
30-35
-
Tempe
ratura
interna
-
80-90
-
80-90
-
80-90
-
51
Page 52
Cuocere
Thermovent plus
Per cuocere su più ripiani Con Thermovent plus ridurre le temperature indicate per Ca
lore superiore e inferiore di 20°C.
Calore superiore/inferiore
Per preparare ricette tradizionali e soufflé. Cuocere solo su un ripiano. Cuocere torte in teglia sul ripiano centrale. Se si preparano torte seguendo ricette vecchie, impostare
una temperatura di 10°C inferiore rispetto a quanto indicato. Il tempo di cottura rimane invariato.
Calore superiore
Per terminare la cottura della parte superiore, gratinare, dora­re soufflé e cuocere torte a strati.
Calore inferiore
Questa funzione può essere utilizzata a fine cottura per dora­re il fondo della pietanza.
Cottura intensa
Per cuocere torte con ripieno umido, p.es. torta alla ricotta, torta alle prugne, Quiche, Lorraine, torte con glassa la cui base non è stata cotta precedentemente, pizza.
-
Cuocere nel ripiano più basso.
Torte dolci/salate speciali
Per impasti di base per torte, impasti per bigné e impasti tipo "Laugen e Brezel" surgelati.
52
Page 53
Cottura combinata
La lucentezza per pane, panini e pasta sfoglia si ottiene nella prima fase di cottura con l'aggiunta di vapore (umidità max., temperatura bassa). La doratura si ottiene con umidità e tem peratura alte; l'asciugatura con umidità ridotta e temperatura alta.
Preparare pane precotto con umidità al 90% e la temperatura riportata sulla confezione.
Cuocere panini del giorno precedente utilizzando le seguenti impostazioni: cottura combinata Thermovent Plus, 1. fase 7 minuti, 95% di umidità e 100°C, 2. fase 3 minuti, 20% di umi dità e 160°C.
Cuocere
-
-
53
Page 54
Cuocere
Indicazioni per la cottura di pane, dolci e surgelati
Torte, pizza, patatine fritte o alimenti simili dovrebbero solo essere dorati e non cotti fino a diventare di colore marrone scuro.
Per cuocere dolci e torte salate, togliere il filtro antigrasso sul pannello posteriore. Diversamente la doratura superficiale ri sulta irregolare (eccezione: torta alle prugne, pizze con farci tura abbondante).
Forme per la cottura di dolci
Per la cottura di dolci usare preferibilmente tortiere e stampi scuri in quanto assorbono meglio il calore e lo cedono più in
fretta all'impasto. Tortiere e stampi chiari riflettono il calore. Se si usano tortiere e stampi chiari, il tempo di cottura si pro lunga.
Sistemare gli stampi allungati in posizione orizzontale nel vano cottura. In tal modo il calore si distribuisce più omoge­neamente intorno allo stampo, garantendo una cottura rego­lare.
Teglia universale
-
-
-
Carta da forno
54
Grazie alle proprietà antiaderenti delle superfici trattate in PerfectClean la teglia universale non deve essere imburrata e infarinata prima di essere infornata.
La carta da forno è indicata per –
impasti preparati con l'aggiunta di bicarbonato di sodio come l'impasto per i Brezel; questo tipo di impasto può danneggiare la superficie in PerfectClean.
impasti appiccicosi per l'elevato contenuto di albume come ad es. pan di Spagna, meringhe o amaretti.
Page 55
Prodotti surgelati
Per cuocere surgelati come patatine fritte, crocchette, torte, pizza e baguette impostare le temperature più basse indica te.
Cuocere queste torte, pizze o baguette surgelate usando la griglia ricoperta con carta da forno. Teglie e teglie universali possono deformarsi fortemente cuocendo pietanze surgelate tanto da rendere impossibile la loro estrazione quando sono ancora calde.
Prodotti surgelati quali patatine fritte, crocchette di patate o similari possono essere cotti usando la teglia universale. Per cuocere delicatamente questi prodotti surgelati utilizzare la carta da forno. Voltare più volte le pietanze.
Ripiano di introduzione
Per preparare torte umide, come la torta alle prugne, si consi­glia di cuocere su un solo livello.
Usare contemporaneamente al massimo due livelli. Per cuocere contemporaneamente su due livelli, utilizzare i
primo e il secondo livello.
Cuocere
-
Note relative alle indicazioni delle tabelle
Selezionare la temperatura in basso indicata in tabella. Non impostare una temperatura più alta di quella indicata.
Temperature più alte riducono la durata della cottura ma il grado di doratura spesso non risulta uniforme e in certi casi la pietanza non si cuoce.
Al termine della durata di cottura più breve verificare se la pietanza è cotta. A tale scopo infilare uno stuzzicadenti nell'impasto; se allo stuzzicadenti non rimane attaccato impa sto umido, la pietanza è cotta.
-
55
Page 56
Cuocere
Tabella per dolci e altre pietanze
Modalità Scatto Temperatu
Pan di Spagna
Teglia Thermovent plus - 150 - 180 - 25 Forma Calore superiore/infe
riore
Pasta sfoglia
ripieno Cottura combinata
Thermovent plus
Dolci/Biscotti Cottura combinata
Thermovent plus
Pasta da bigné
Bignè Torte dolci/salate spe-
ciali
Bigné Torte dolci/salate spe-
ciali
Impasto al lievito
Baguette Cottura combinata
Thermovent plus
Panini Cottura combinata
Thermovent plus
Croissant Cottura combinata
Thermovent plus
Pane al farro* Cottura combinata
Thermovent plus
Focaccia Cottura combinata
Thermovent plus
* Le indicazioni fanno riferimento a 500 g di farina indifferentemente se cotta a pagnotta o in casset ta.
-
- 160 - 170 - 25 - 35
1 2 3 4
2 3
- 150 - 50
- 150 - 50
1 2 3 4
1 2
1 2 3
1 2 3 4
1 2 3 4
ra in °C
100 190 - 210 190 - 210 190 - 210
100
180 160 - 180
40 50
210 180 - 210
155
20 90
175 175 - 225
40 50
210 180 - 210
40 50
210 165 - 185
-
Umidità
in %
100
90 75 20
100
75 20
100 100
50 20
90 20
100
90 20
100 100
50 20
100 100
20 20
Durata
in minuti
7
10
5 6
7 9
15
8 4 6
30
9
20-30
2 10 15
8
4
6 30
10
2
6 25
-
56
Page 57
Cuocere
Modalità Scatto Temperatura
Impasto al lievito
Treccia al lievito Cottura combinata
Pane bianco a casset ta
Panini ai cereali Cottura combinata
Crostata di prugne Cottura intensa - 175 - 205 - 35 Pizza Cottura intensa - 175 - 205 - 35 Pane misto di segale* Cottura combinata
Stolle (dolce tipico te­desco)
Pane bianco* Cottura combinata
Pane misto di frumen­to*
Pane di frumento inte grale*
Tortino alle cipolle Cottura intensa - 190 - 25 - 35
* Le indicazioni fanno riferimento a 500 g di farina indifferentemente se cotta a pagnotta o in casset ta.
Calore superiore / in
feriore
Cottura combinata
­Thermovent plus
Thermovent plus
Thermovent plus
Cottura combinata
Thermovent plus
Thermovent plus
Cottura combinata
Thermovent plus
-
Cottura combinata
Thermovent plus
1
-
2 3
1 2 3 4
1 2
1 2
1 2
1 2 3 4
1 2 3 4
1 2 3 4
in °C
90
150
150 - 180
40
50 210 220
155 210
210
190 - 210
150
150 - 170
40
50 210
190 - 210
40
50 210
190 - 210
40
50 210
190 - 215
Umidità
in %
100
90 20
100 100
50 20
90 20
50 20
100
20
100 100
50 20
100 100
50 20
100 100
50 20
Durata
in minuti
2 15 15
8
4
6
25-30
9
20-30
5 50
30 30
8
4
6 30
8
4
6 30
8
4
6 30
-
57
Page 58
Cuocere
Modalità Scatto Temperatura
Pasta frolla
Tronchetto Grill grande - 225 - 2 - 3/ strato Teglia con ripieno Cottura intensa - 170 - 190 - 35 - 45 Forma con ripieno umi
do
Forma con ripieno asciutto
Dolci/Biscotti Cottura combinata
Impasto soffice
Teglia con ripieno di frutta
Dolci/Biscotti Cottura combinata
Tortiera Torte dolci/salate
Impasto a lievitazione naturale
Pane di segale** Cottura combinata
* Le indicazioni fanno riferimento a 500 g di farina indifferentemente se cotta a pagnotta o in
cassetta.
** Preriscaldare il forno.
Cottura combinata
­Calore superiore / in
feriore
Cottura combinata
Thermovent plus
Thermovent plus
Cottura intensa - 170 - 190 - 40
Calore superiore / in-
feriore
speciali
Thermovent plus
1
-
2
- 200 85 35
1 2
- 150 - 190 95 25
- 170 - 190 - 55
1 2 3
in °C
Preriscalda
mento 210
190
185 185
210 210 175
-
Umidità
in %
20 20
50 20
60 20 20
Durata
in minuti
15
20-30
6
10-15
6 6
60
58
Page 59
Grigliare
Lo sportello del forno deve rimanere chiuso mentre è in funzione il grill altrimenti gli elementi di comando si riscal dano eccessivamente. Pericolo di ustionarsi!
Non utilizzare mai la sonda termometrica con le modalità Grill grande, Grill piccolo e Cottura combinata/Grill.
Utilizzare la modalità
Grill grande/piccolo per grigliare pietanze piane e per do
rare nelle forme. Grill ventilato per grigliare pietanze con diametro più gran
de, p.es. arrotolati di carne, pollame.
Per grigliare utilizzare la griglia, sistemandovi sotto la teglia universale.
Grigliare pietanze alte, p.es. mezzo pollo, sul ripiano centrale, e pietanze piane, p.es. bistecche, sul ripiano più alto.
Il grill non viene preriscaldato. Le pietanze da grigliare ven­gono infornate nel vano cottura freddo.
Le indicazioni relative al peso fanno riferimento al peso per singolo pezzo. È possibile cuocere una trota da 250gopiù trote da 250 g contemporaneamente.
-
-
-
Procedura
Voltare le pietanze dopo 2/3 della durata di cottura. Le ecce zioni sono riportate nella tabella delle pietanze da grigliare.
^
Disporre la griglia sulla teglia universale.
^
Sistemarvi le pietanze da cuocere.
^
Introdurre la pietanza e chiudere lo sportello.
^
Scegliere modalità di cottura e temperatura.
-
59
Page 60
Grigliare
Suggerimenti
Marinare o spennellare con olio la carne magra. Altri tipi di grasso diventano facilmente molto scuri oppure generano fumo.
Accertarsi che le fette siano dello stesso spessore affinché i tempi di cottura non siano troppo differenti l'uno dall'altro.
Quando si voltano le pietanze agire rapidamente affinché il vano cottura non si raffreddi troppo.
Se la superficie di pezzi di carne più grandi diventa partico larmente dorata e il nucleo rimane crudo si consiglia di inseri re la pietanza a un livello più basso o di continuare la cottura con una temperatura più bassa.
Per controllare la cottura della carne, premere con un cuc­chiaio:
– se la carne risulta molto elastica, l'interno è ancora rosso
("english). – se è poco elastica, all'interno è rosa ("medium"). – se non è per niente elastica, è ben cotta ("well done"). La carne diventa particolarmente tenera se la si prepara con
la modalità Cottura combinata Grill e un'umidità max. del 20%.
-
-
60
Page 61
Grigliare
Tabella per grigliare
Pietanze da
grigliare
Pesce
Trota*/** 250 g
Trota*/** 250 g
Trota*/** 500 - 600 g
Salmone*/** 800 - 1000 g
Sgombro 2 Cottura combinata Grill 225 20 20 - 25
Volatili
Petto d'oca*, poco cotto
Petto d'oca*, ben cotto
Galletto*, intero
Carne/Salsicce
Polpette 2 Grill ventilato - 225 - 25 - 30 Polpette 3 Grill grande - 225 - 20 - 25 Salsiccia
fine/grossa Salsicce picco
le Salsicce picco
le
* non voltare ** Disporre della carta da forno tagliata in base alle dimensioni della pietanza *** in base alle dimensioni
Ripiano di
introduzio
ne griglia
-
-
-
2 Grill ventilato - 200 - 20 - 25
2 Grill grande - 225 - 25 - 30
2 Grill grande - 225 - 25 - 30
2 Grill grande - 190 - 40 - 45
3 Cottura combinata Grill
Cottura combinata Thermo-
3 Cottura combinata Grill
Cottura combinata Thermo-
Cottura combinata Thermo-
1, 2*** Cottura combinata Thermo-
Cottura combinata Thermo
3 Grill grande - 225 - 15 - 20
3 Grill ventilato - 225 - 10 - 15
3 Grill grande - 225 - 10 - 15
Modalità Scatto Temperatura
1 2
vent plus
Cottura combinata Grill
vent plus
Cottura combinata Grill
vent plus
vent plus
vent plus
Cottura combinata Grill
3
1 2 3 4
1 2
-
3
in °C
225
30
225
225
30
225
30
225 150 225
Umidità
in %
20 20 20
20 20 20 20
20 80 20
Durata
in
minuti
15 20
7-13
15 20
7-13
5
20 40 10
61
Page 62
Grigliare
Pietanze da
grigliare
Gratinare
Pesche, a metà*
Pomodori, a metà*
Varie
Dorare pane da toast
Toast farcito* 2 Grill grande - 225 - 10 - 15
* non voltare
Ripiano di in
troduzione
griglia
3 Grill grande - 225 - 5 - 10
3 Grill grande - 225 - 5 - 10
3 Grill grande - 225 - 5 - 8
Modalità Scatto Temperatura
­in °C
Umidità
in %
Durata
in minuti
62
Page 63
Procedura
Consiglio
Essiccare/ Dorare
Per essiccare / dorare utilizzare esclusivamente la modalità Thermovent plus affinché l'umidità possa evaporare.
Tagliare gli alimenti in parti uguali.
^
Distribuire le parti sulla griglia oppure in un recipiente fora
^
to. Inserire la vaschetta di raccolta al livello di introduzione più
^
basso.
-
Impostazioni
Banane e ananas non sono adatte per il processo di essicca zione.
Thermovent plus U
Alimenti Temperatura in°CDurata in ore
Mela ad anelli 50 - 70 5 - 8 Albicocche, a metà,
senza nocciolo Pera, a spicchi 70 - 80 7 - 8 Erbette 40 - 60 1,5 - 2,5 Funghi 50 - 70 3 - 4 Pomodori, tagliati in
quattro parti Agrumi a fette 70 - 80 8 - 9 Prugne, senza noccio
lo
-
60-70 10-12
60-70 7-9
60-70 10-12
-
63
Page 64
Salvo modifiche / 0912
M.-Nr. 09 352 570 / 00
Loading...