Leggere a
ma di procedere al posizionamento, all'installazione e alla messa in fun‐
zione dell'apparecchio. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle
apparecchiature.
it-ITM.-Nr. 09 854 990
ssolutamente le presenti istruzioni d'uso e di montaggio pri‐
Contenuto
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze............................................................ 7
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente ....................................................
Assistenza tecnica / Targhetta dati / Garanzia ...............................................
Diritto d'autore e licenze...................................................................................
119
120
123
127
128
6
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Questo forno a vapore è conforme alle disposizioni vigenti in ma‐
eria di sicurezza. Un uso improprio può comunque provocare
t
danni a persone e/o cose.
Prima di mettere in funzione il forno a vapore, leggere attentamen‐
te il presente libretto di istruzioni e di montaggio. Contiene infor‐
mazioni importanti su incasso, sicurezza, uso e manutenzione on‐
de evitare pericoli per le persone e danni materiali.
Miele non risponde di danni causati dalla mancata osservanza
delle presenti istruzioni.
Conservare queste istruzioni d'uso e consegnarle anche a even‐
tuali futuri utenti.
7
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Uso previsto
Quest
stico.
Non è destinat
o forno a vapore è destinato esclusivamente all'uso dome‐
o all'impiego in ambienti esterni.
Il forno a vapore è destinato esclusivamente all'uso in ambito do‐
mestico e deve essere utilizzato sempre nei limiti di questo uso e
non per scopi diversi da quelli per i quali è stato progettato.
Qualsiasi altro impiego non è ammesso.
L
e persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche
o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado di
utilizzare in sicurezza il forno a vapore, non devono farne uso senza
la sorveglianza e la guida di una persona responsabile.
Queste persone possono utilizzare il forno a vapore senza sorve‐
glianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come farlo e
se sono in grado di farlo in tutta sicurezza. È importante che sappia‐
no riconoscere e comprendere quali pericoli possono derivare da un
uso non corretto dell'apparecchio.
8
Bambini
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Ser
bambini possano accendere l'apparecchio da soli.
T
anni, in alternativa sorvegliarli costantemente.
I
degli otto anni) possono utilizzare il forno a vapore senza sorveglian‐
za solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come farlo e se
sono in grado di farlo in tutta sicurezza. È importante che sappiano
riconoscere e comprendere quali pericoli possono derivare da un
uso non corretto dell'apparecchio.
I
senza essere sorvegliati.
Sor
Evitare che i bambini giochino con il forno a vapore.
P
gersi nel materiale di imballaggio (p.es. nella pellicola) o avvolgervi la
testa e soffocare. Tenere lontano dai bambini il materiale d'imballag‐
gio.
virsi della funzione di blocco dei comandi per impedire che i
enere lontano dal forno a vapore i bambini al di sotto degli otto
ragazzini più grandi e responsabili (in ogni caso non al di sotto
bambini non devono eseguire lavori di manutenzione e pulizia
vegliare i bambini quando si trovano vicini al forno a vapore.
ericolo di soffocamento! I bambini potrebbero per gioco avvol‐
Pericolo di scottarsi col vapore caldo! La pelle dei bambini è più
sensibile di quella degli adulti alle temperature elevate. I bambini non
devono aprire lo sportello quando il forno a vapore è in funzione. Te‐
nere lontani i bambini dal forno a vapore finché non è sufficiente‐
mente freddo, per evitare che si scottino.
ericolo di ferirsi! Lo sportello può portare al massimo 8 kg. I
P
bambini possono ferirsi con lo sportello aperto.
Sorvegliare i bambini per evitare che salgano, si siedano o si ag‐
grappino allo sportello aperto.
9
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Sicurezza tecnica
A causa di lavori di instal
eseguiti in modo non corretto possono insorgere gravi pericoli per
l'utente. Far eseguire questo tipo di interventi solo da personale qua‐
lificato e autorizzato Miele.
Un forno
rezza. Controllare che l'apparecchio non presenti danni visibili. Non
mettere mai in funzione un apparecchio difettoso.
Il funzionam
solo se l'apparecchio è collegato alla rete elettrica pubblica.
La sicur
ciato a un regolare collegamento a terra. Assicurarsi che questa con‐
dizione fondamentale per la sicurezza sia verificata. In caso di dubbi
far controllare l'impianto da un elettricista specializzato.
dati di allacciamento (frequenza, tensione) riportati sulla targhet‐
I
ta dati del forno a vapore devono corrispondere assolutamente con
quelli della rete elettrica affinché l'apparecchio non si danneggi.
Confrontare questi dati prima dell'allacciamento. In caso di dubbi ri‐
volgersi a un elettricista qualificato.
a vapore danneggiato può essere rischioso per la sicu‐
ento sicuro e affidabile del forno a vapore è garantito
ezza elettrica è garantita solo se il forno a vapore è allac‐
lazione e manutenzione o riparazione
P
rese multiple o prolunghe non garantiscono la necessaria sicu‐
rezza (pericolo di incendio). Non collegare quindi il forno a vapore al‐
la rete elettrica con questo tipo di dispositivi.
P
er questioni di sicurezza, il forno a vapore deve essere usato so‐
lo se incassato.
Non util
es. sulle navi).
L'eventual
strutture elettriche o meccaniche possono causare anomalie di fun‐
zionamento.
Non aprire mai l'involucro dell'apparecchio.
10
izzare questo forno a vapore in luoghi non stazionari (ad
e contatto con parti sotto tensione o la modifica delle
cambi originali Miele; solo così Miele può garantire il pieno rispetto
degli standard di sicurezza.
iritto alla garanzia inoltre decade se il forno a vapore non viene
e eventuali pezzi guasti o difettosi esclusivamente con ri‐
Se si stacca la spina elettrica dal cavo di alimentazione o se il ca‐
vo non
allacciato alla rete da un elettricista qualificato.
Se si r
danneggiato, usare un cavo tipo H 05 VV-F (isolato in PVC) reperibile
presso il produttore o il servizio di assistenza tecnica Miele.
P
riparazione scollegare il forno a vapore dalla rete elettrica. Per farlo,
controllare quanto segue:
– disinserire i fusibili dell'impianto elettrico, oppure
– svitare completamente i fusibili dell'impianto elettrico oppure
– estrarre la spina (se presente) dalla presa elettrica. Afferrare la
è dotato di una spina, accertarsi che il forno a vapore venga
ende necessario sostituire il cavo di alimentazione perchè
er eseguire i lavori di installazione e di manutenzione nonché di
spina, non
tirare il cavo.
Se il forno a vapor
vo del mobile (p.es. un'anta), non chiudere mai quest'ultimo mentre
il forno è in funzione. Dietro il frontale del mobile chiuso si generano
calore e umidità e il forno a vapore, il mobile e la base possono dan‐
neggiarsi. Chiudere l'anta del mobile solo quando il forno a vapore si
è completamente raffreddato.
e è stato incassato dietro a un frontale decorati‐
11
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Impiego corretto
P
ericolo di scottarsi! Quando è in funzione, il forno a vapore di‐
venta molto caldo. Fare quindi attenzione a non scottarsi toccando i
corpi termici, il vano cottura, le pietanze e gli accessori. Indossare
sempre i guanti protettivi se si mettono o tolgono recipienti dal forno
oppure per le diverse operazioni durante la cottura.
Quando si introducono o si estraggono recipienti di cottura, fare at‐
tenzione che il contenuto non fuoriesca.
Pericolo di ustionarsi! Dopo la fine di un procedimento di cottura,
nel generatore di vapore si trova dell'acqua calda. Quest'acqua vie‐
ne riconvogliata nel serbatoio dell'acqua. Accertarsi che il serbatoio
dell'acqua non si rovesci quando lo si introduce o preleva dalla se‐
de.
Nei bar
damento, si genera sovrappressione che potrebbe farli scoppiare.
Non utilizzare il forno a vapore per la preparazione e il riscaldamento
di barattoli o vasi.
L
e stoviglie in plastica non resistenti alle alte temperature o al va‐
pore si fondono a queste temperature e possono danneggiare il for‐
no a vapore.
Utilizzare solo stoviglie di plastica resistente alle alte temperature (fi‐
no a 100°C) e al vapore. Osservare le indicazioni del produttore delle
stoviglie.
Se si conser
no asciugarsi e l'umidità che si genera col tempo può intaccare il
forno. Non conservare pietanze pronte nel vano cottura e non utiliz‐
zare per la cottura oggetti che possono arrugginire.
È p
sbattere.
Non lasciare quindi lo sportello aperto senza motivo.
attoli chiusi, nel corso della fase di conservazione e riscal‐
vano gli alimenti nel vano cottura, gli alimenti posso‐
ossibile ferirsi con lo sportello aperto del forno o andarci a
12
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
La por
dersi sullo sportello aperto dell'apparecchio e non appoggiarvi og‐
getti pesanti. Accertarsi che tra sportello e vano cottura non rimanga
incastrato nulla. Il forno a vapore potrebbe subire dei danni.
Se nelle imm
parecchio elettrico, p.es. un frullatore, fare attenzione che il cavo di
alimentazione elettrica non si incastri nello sportello del forno a va‐
pore. L'isolamento della conduttura potrebbe danneggiarsi.
tata dello sportello è di max. 8 kg. Non appoggiarsi o se‐
ediate vicinanze del forno a vapore si utilizza un ap‐
13
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Pulizia e manutenzione
Il vapor
parti che conducono tensione e causare un corto circuito.
Per pulire il forno a vapore non utilizzare mai un apparecchio a vapo‐
re.
Il vetr
Per pulirlo non utilizzare detergenti abrasivi, spugne ruvide o spazzo‐
le o raschietti affilati.
e griglie di supporto si possono smontare per i lavori di pulizia (v.
L
cap. "Manutenzione e pulizia").
Rimetterle in sede correttamente e non usare mai il forno a vapore
senza le griglie di supporto montate.
P
ulire subito e a fondo le pareti in acciaio inossidabile del vano
cottura se vi si depositano residui di pietanze o liquidi contenenti sa‐
le per evitare che si corrodano.
e di un apparecchio di pulizia a vapore può giungere alle
o e le lastre dello sportello possono graffiarsi.
Accessori
Utilizzar
montano o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e a presta‐
zioni in garanzia per vizi e/o difetti del prodotto decade.
e esclusivamente pezzi di ricambio originali Miele. Se si
14
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
Smaltimento dell'imballaggio
L'imballaggio ha lo scopo di proteggere
ce da eventuali danni di traspor‐
la mer
to. I materiali utilizzati per l'imballaggio
sono riciclabili, in quanto selezionati se‐
condo criteri di rispetto dell'ambiente e
di facilità di smaltimento.
L'imballaggio può essere conservato
per un'eventuale spedizione al servizio
di assistenza tecnica autorizzato Miele
in caso di danni o guasti all'apparec‐
chiatura.
I singoli componenti dell'imballaggio
possono
secondo i criteri della raccolta differen‐
ziata.
Restituire gli imballaggi al circuito di
r
accolta dei materiali consente da una
parte di risparmiare materie prime e
dall'altra di ridurre il volume degli scarti.
essere raccolti separatamente
Smaltimento delle apparec‐
chiatur
Smaltimento dei rifiuti di apparec‐
chiatur
(RAEE), ai sensi del Decr. Legisl. 14
marzo 2014, n. 49 in attuazione della
Direttiva 2012/19/UE sui RAEE sullo
smaltimento dei rifiuti di apparec‐
chiature elettriche ed elettroniche.
e
e elettriche ed elettroniche
15
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
Il simbolo del cassonetto barrato indica
che il
prodotto alla fine della propria vita
utile deve essere raccolto separatamen‐
te dagli altri rifiuti misti urbani. L'utente
dovrà conferire l'apparecchiatura giunta
a fine vita agli idonei centri di raccolta
differenziata dei rifiuti elettronici ed elet‐
trotecnici allestiti dai comuni o dalle so‐
cietà di igiene urbana oppure riconse‐
gnarla gratuitamente al rivenditore al
momento dell'acquisto di una nuova
apparecchiatura di tipo equivalente, in
ragione di uno a uno.
L'adeguata raccolta differenziata per
vio successivo dell'apparecchiatura
l'av
dismessa al riciclaggio, al trattamento e
allo smaltimento ambientalmente com‐
patibile contribuisce a evitare possibili
effetti negativi sull'ambiente e sulla sa‐
lute e favorisce il riciclo dei materiali di
cui è composta l'apparecchiatura. Per
la gestione del recupero e dello smalti‐
mento degli elettrodomestici, Miele Ita‐
lia aderisce al consorzio Ecodom (Con‐
sorzio Italiano Recupero e Riciclaggio
Elettrodomestici).
Accertarsi che fino al momento dello
smaltime
ta lontana dai bambini.
16
nto l'apparecchiatura sia tenu‐
Vista forno a vapore
Panoramica
a
Comandi
b
Fuoriuscita vapore
c
Apertura automatica dello sportello
per ridurr
d
Guarnizione sportello
e
Tubicino di aspirazione
f
Vano serbatoio acqua
e il vapore
g
Serbatoio acqua
h
Canaletta di raccolta
i
Resistenza a pavimento
j
Sensore temperatura
k
Griglie di introduzione
l
Immissione vapore
17
Panoramica
Accessori in dotazione
Si possono ordinare tutti gli accessori in
dotazion
"Accessori su richiesta".
DGG 21
1 leccarda per raccogliere il liquido di
cottura, può essere utilizzata anche co‐
me recipiente di cottura.
325 x 430 x 40 mm (LxPxH)
DGGL 8
1 recipiente forato
apacità 2,0 l / Volume utile 1,7 l
C
325 x 265 x 40 mm (LxPxH)
e e non, per i dettagli v. cap.
Griglia
1 griglia per appoggiarvi le proprie sto‐
viglie
Pastiglie decalcificanti
Per decalcificare il forno a vapore
Ricettario Miele "Cucinare a vapore"
Il piacere in cucina con Miele
e migliori ricette internazionali dalla
L
cucina-laboratorio Miele
DGGL 1
2 recipienti forati
apacità 1,5 l / Volume utile 0,9 l
C
325 x 175 x 40 mm (LxPxH)
18
Comandi
a
Tasto On/Off
Accensione e spegnimento
b
Display
Visualizzazione orologio e informazioni sui comandi così come selezione di ap‐
plicazio
c
Tasto sensore
Impostazione timer e/o allarme
d
Tasto sensore
Accensione e spegnimento luce vano cottura
e
Tasto sensore
Tornare indietro, per gradi
f
Interfaccia ottica
(solo per l'assistenza tecnica Miele)
ni e impostazione di svariati parametri
nell'incavo
19
Comandi
Tasti sensori
I tasti sensori reagiscono al contatto. Ogni volta che si tocca un tasto sensore si
attiva un seg
capitolo "Impostazioni – Volume – Acustica tasti").
nale acustico di conferma. È possibile disattivare l'acustica tasti (v.
Tasto
sensor
FunzioneAvvertenze
e
Per tornare indie‐
tr
o, gradualmente
Accensione e spe‐
gnimen
ce del vano cottura
Per impostare tem‐
pi b
larmi
to della lu‐
revi (timer) o al‐
Se a display appare un menù oppure è in corso un
ocedimento di cottura è possibile accendere o
pr
spegnere la luce del vano cottura toccando il tasto
.
Se il display è oscurato, accendere il forno a vapo‐
r
e prima che il tasto sensore reagisca.
A seconda dell'impostazione selezionata, per un
pr
ocedimento di cottura si spegne la luce del vano
dopo 15 secondi oppure rimane accesa.
Se sul display appare un menù oppure è in corso
un pr
è possibile impostare un tempo breve (p.es. per la
cottura delle uova) oppure un allarme (v. cap. "Al‐
larme + Timer").
Se il display è oscurato, accendere il forno prima
che il tast
ocedimento di cottura, in qualsiasi momento
o sensore reagisca.
20
Comandi
*
Programmi
automatici
*
Sous-vide
*
Applicazioni
speciali
Cottura a
vapore
MyMiele
Menù principale
12:00
Display touch
Accertarsi che dietro il display touch non penetri acqua.
Il display touch può graffiarsi con oggetti appuntiti o affilati, ad es. penne.
Toccare il display touch solo con le dita.
Con le dita si trasmettono delle piccole cariche elettriche e si attivano impulsi elet‐
trici che
Il display è suddiviso in tre aree.
In alto a sinistra compare il percorso che indica in quale punto del menù o del sot‐
t
omenù ci si trova. Le singole voci del menù sono separate da una linea verticale.
Quando il percorso del menù non può più essere visualizzato in modo completo
per motivi di spazio, le voci del menù sono rappresentate da … .
In alto a destra compaiono Orologio, Allarme e Timer .
la superficie del display touch rileva.
Al centro appare il menù attuale con le rispettive voci. Sfiorando il display si sfo‐
gli
ano le pagine verso destra o verso sinistra.
Nella riga inferiore, con le frecce e ,
stra e verso sinistra. Il numero dei riquadri tra le frecce indica il numero delle pagi‐
ne disponibili e la loro posizione nel menù selezionato.
è possibile sfogliare le pagine verso de‐
21
Comandi
Simboli
A display compaiono i seguenti simboli:
SimboloSignificato
…
Le impostazioni come p.es. luminosità del display oppure volu‐
dei segnali acustici possono essere impostate tramite una li‐
me
nea.
Questo simbolo indica informazioni aggiuntive e indicazioni rela‐
tive al coman
tasto OK.
Il blocco o il blocco tasti sono attivi (v. cap. "Impostazioni - Sicu‐
r
ezza"). I comandi sono bloccati.
Allarme
Timer
Indicazione relativa alle voci menù precedenti che non sono più
visuali
zzate nel percorso menù per motivi di spazio.
do. Confermare questa finestra informativa con il
22
Comandi
Impostazione
La selezione di una possibile opzione colora il rispettivo tasto di arancione.
Selezionare o visualizzare un menù
T
occare con il dito il campo desiderato.
Sfogliare
È possibile sfogliare le schermate verso destra o verso sinistra.
S
trisciare sul display o posizionare il dito sul display touch e muoverlo nella dire‐
zione desiderata.
Oppur
Uscire dal livello menù
T
A seconda del menù in cui ci si trova si accede al menù sovraordinato oppure si
orna al menù principale.
t
Funzione Guida
Con alcune voci menù/funzioni compare il campo Guida.
T
Compariranno spiegazioni di supporto dotate di testi e immagini.
e: toccare con il dito le frecce e , per sfogliare a sinistra o a destra.
occare oppure premere nel percorso menù una voce sovraordinata oppure
su … .
occare il campo.
23
Comandi
Immettere cifre
Immettere le cifre servendosi dei rulli numerici o del tastierino numerico.
Per immettere delle cifre sul rullo:
strisci
Per immettere delle cifre sul tastierino numerico:
pr
Compare il tastierino numerico.
are sul rullo numerico verso l'alto o verso il basso fino a quando appare il
valore desiderato.
emere su nell'area inferiore destra del campo di immissione.
P
remere le cifre desiderate.
Non appena viene immesso un valore valido, il campo "OK" si colora di verde.
la freccia si cancella l'ultima cifra immessa.
Con
remere "OK".
P
Immettere lettere
I nomi si immettono con una tastiera. Scegliere nomi brevi e significativi.
remere la lettera o il simbolo desiderato.
P
T
occare Salvare.
24
Funzionamento
Serbatoio dell'acqua
La massima capacità di acqua è di 2 li‐
tri, la minima
pimento dell'acqua si trovano lateral‐
mente sul lato della maniglia. Non su‐
perare mai la tacca in alto.
Il consumo di acqua dipende dal tipo di
nto e dalla durata di cottura. Al‐
alime
l'occorrenza durante il procedimento di
cottura aggiungere acqua. Se si apre lo
sportello durante il procedimento di
cottura, il consumo di acqua aumenta.
Riempire il serbatoio dell'acqua al mas‐
simo prima di av
mento di cottura.
Al termine del procedimento di cottura
l'acqua r
neratore di vapore nuovamente nel ser‐
batoio di acqua. Vuotare il serbatoio di
acqua dopo aver utilizzato il forno a va‐
pore.
di 0,5. Le tacche di riem‐
viare qualsiasi procedi‐
esidua viene scaricata dal ge‐
Leccarda
Introdurre la leccarda sempre al livello
oduzione più basso quando si
di intr
cuoce con i recipienti di cottura forati.
In questo modo vi si raccoglie il liquido
che dovesse fuoriuscire da sopra e il
vano forno si mantiene pulito più a lun‐
go.
Temperatura
Per alcune modalità è già impostata
emperatura consigliata. La tempe‐
una t
ratura consigliata può essere modificata
per un unico procedimento di cottura
oppure in modo permanente (v. cap.
"Impostazioni - Temperature consiglia‐
te").
Durata di cottura
È possibile impostare una durata com‐
pr
esa tra 1 minuto (0:01) e 10 ore
(10:00). Se la durata supera i 59 minuti
occorre immetterla in ore e minuti.
Esempio: durata cottura 80 minuti =
1:20.
Rumori
Dopo aver acceso il forno a vapore, nel
cors
o del funzionamento e dopo averlo
spento si sente un rumore (brusio).
Questo rumore non presuppone un
malfunzionamento oppure un difetto
dell'apparecchio. Accade quando l'ac‐
qua affluisce o viene scaricata.
Quando il forno a vapore è in funzione
cepisce un rumore di ventilazione.
si per
All'occorrenza la leccarda può anche
esser
e usata come recipiente di cottura.
25
Funzionamento
Fase di riscaldamento
Mentre il forno a vapore riscalda alla
emperatura impostata, a display com‐
t
pare la temperatura del forno a vapore
Riscaldamento (eccezione: Programmi automatici, Cottura di menù, Decalcificazione).
La durata della fase di riscaldamento
dipende dalla quantità di alimenti e ov‐
viamen
nerale dura ca. 5 minuti. Può prolungar‐
si se si cuociono prodotti da frigo o sur‐
gelati.
te dalla loro temperatura. In ge‐
Fase di cottura
Una volta raggiunta la temperatura im‐
postata ha ini
corso della fase di cottura sul display
viene visualizzato il tempo residuo.
zio la fase di cottura. Nel
Riduzione del vapore
Poco prima della fine della durata di
a lo sportello dell'apparecchio si
cottur
apre automaticamente di una piccola
fessura affinché il vapore possa fuori‐
uscire dal vano cottura. Sul display ap‐
pare Riduzione del vapore. Lo sportello si
richiude poi automaticamente.
Illuminazione vano cottura
Di serie per risparmiare energia il forno
a vapor
ra dopo esser stato avviato.
Se si desidera che la luce rimanga ac‐
cesa anche quando il forno è in funzio‐
ne, si dovr
di serie (v. cap. "Impostazioni - Illumi‐
nazione").
Se al termine della funzione di cottura
lo spor
vano si spegne automaticamente dopo
5 minuti.
Se si preme il tasto sul pannello, l'il‐
luminazione si accende per 15 secondi.
e spegne la luce del vano cottu‐
à modificare l'impostazione
tello rimane aperto, la luce del
La riduzione di vapore può essere di‐
sattivata (v
duzione vapore"). Con la riduzione va‐
pore disattivata, all'apertura dello spor‐
tello fuoriesce tanto vapore.
26
. capitolo "Impostazioni – Ri‐
Primo avvio
Impostazioni di base
Il forno
lizzato solo se è incassato.
Il forno a vapore si accende automati‐
came
lacciato alla rete elettrica.
Messaggio di benvenuto
Sul display appare un messaggio di
envenuto. Segue la richiesta di alcune
b
impostazioni necessarie per il primo av‐
vio del forno a vapore.
Segu
display.
Impostare la lingua
Selezionare la lingua desiderata.
nfermare con OK.
Co
Impostare il paese
Sele
a vapore può essere uti‐
nte nel momento in cui viene al‐
ire le indicazioni visualizzate sul
zionare il paese desiderato.
Impostare la data
È possibile immettere le cifre striscian‐
do sul "rullo" delle ci
stierino numerico.
Impostar
se", "anno".
Co
Impostare l'ora
È possibile immettere le cifre striscian‐
do sul "rullo" delle ci
stierino numerico.
Impostare le ore e i minuti.
Co
È possibile visualizzare l'ora anche nel
format
Ora - Formato".
e in sequenza "giorno", "me‐
nfermare con OK.
nfermare con OK.
o 12 h (v. cap. "Impostazioni -
fre oppure sul ta‐
fre oppure sul ta‐
nfermare con OK.
Co
27
Primo avvio
Visualizzazione dell'ora
Infine selezionare il tipo di visualizzazio‐
ne dell'or
(vedi cap. "Impostazioni - Orologio - Vi‐
sualizzazione").
– On
L'ora viene sempre visualizzata sul
– Off
Il display è oscurato per risparmiare
– Spegnimento notturno
L'ora appare solo dalle 5 alle 23 a di‐
Sele
Co
Appare un'informazione relativa ai con‐
sumi ene
Co
a per l'apparecchio spento
display
ener
te.
splay e d
sparmiare energia.
.
gia. Alcune funzioni sono limita‐
i notte è disattivata per ri‐
zionare il formato desiderato.
nfermare con OK.
rgetici.
nfermare con OK.
Incol
Rimu
lare la targhetta dati compresa
nella documentazione dell'apparec‐
chio nell'apposito spazio al capitolo
"Targhetta dati, assistenza tecnica,
garanzia".
overe eventuali pellicole protetti‐
ve e adesivi.
Le funzioni del forno a vapore vengo‐
no co
llaudate a fabbricazione ultima‐
ta. Per questo motivo, durante il tra‐
sporto, può eventualmente uscire dai
tubi acqua residua e defluire nel vano
interno.
Pulire il forno a vapore per la
prima volta
Serbatoio dell'acqua
ogliere il serbatoio dell'acqua dal‐
T
l'apparecchio e risciacquarlo a mano.
Accessori / Vano cottura
arre tutti gli accessori dal vano
Estr
cottura.
Appare l'informazione La prima messa in
funzione si è conclusa con esito positivo.
nfermare con OK.
Co
Il forno a vapore è pronto per l'uso.
Se per sbaglio è stata scelta una lin‐
gua ch
istruzioni al capitolo "Impostazioni Lingua ".
28
e non si comprende, seguire le
ulire gli accessori a mano o in lava‐
P
stoviglie.
Prima di lasciare lo stabilimento di
produzione, il forno a vapore è stato
trattato con un prodotto pulente.
er rimuovere i residui di tale prodot‐
P
to, pulire il vano cottura con un pan‐
nospugna pulito, acqua calda e un
po' di detersivo per i piatti.
Primo avvio
Impostare la durezza dell'ac‐
qua
Il forno a vapore è impostato di serie
sulla dur
forno funzioni in modo ottimale e possa
essere decalcificato al momento giusto,
impostare la durezza dell'acqua locale.
Più dura è l'acqua, più spesso è neces‐
sario decalcificare il forno a vapore.
V
ezza di acqua Dura. Affinché il
erificare quale durezza dell'acqua è
impostata e regolare eventualmente
la durezza corretta (v. capitolo "Impo‐
stazioni - Durezza dell'acqua").
Regolare la temperatura di
ebollizione
Prima di cuocere per la prima volta de‐
i alimenti, il forno a vapore deve esse‐
gl
re adattato al grado di ebollizione del‐
l'acqua, diverso a seconda dell'altitudi‐
ne dove è installato il forno a vapore.
Con questa funzione vengono risciac‐
quate anche le condutture dell'acqua.
Eseguire assolutamente questo
procedimento così da garantire il
perfetto funzionamento del forno.
Azion
Regolare la temperatura di ebollizio‐
ne dop
In caso di trasloco, se la nuova altitudi‐
ne diver
precedente, il forno a vapore deve es‐
sere adattato alla nuova collocazione,
vale a dire al nuovo grado di ebollizione
dell'acqua. Per l'operazione, si dovrà
decalcificare l'apparecchio (v. cap.
"Manutenzione e pulizia – Decalcifica‐
re").
are il forno a vapore con Cottura
a vapore (100°C) per 15 minuti.
Procedere come descritto al cap.
"Uso".
o un trasloco
ge di almeno 300 m da quella
29
Menù principale e menù secondari
Temperatura
consigliata
Cottura a vapore
Cottura di tutti gli alimenti, preparazione di conserve,
succhi, applicazioni speciali
Sous-vide
Cuocere alimenti nel sacchetto per sottovuoto
Programmi automatici
100°C40–100°C
65°C45–90°C
Accedere all'elenco dei programmi automatici disponibili
Applicazioni speciali
Cottura di menù
Cottura contemporanea di alimenti diversi
Scongelare
Per scongelare i surgelati in modo delicato
Riscaldare
Per riscaldare gli alimenti già cotti in modo
to
delica
Scottare
Conservazione
––
60°C50–60°C
100°C80–100°C
––
90°C80–100°C
Area tempe‐
atura
r
Sterilizzare le stoviglie
Far lievitare l'impasto
MyMiele
––
––
Con MyMiele è possibile personalizzare il forno a vapore inserendo applicazioni
c
he si usano di frequente.
Programmi personalizzati
Creare e memorizzare i procedimenti di cottura
Impostazioni
Modificare le impostazioni di serie
Decalcificazione
30
——
Loading...
+ 102 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.