Miele DG 6600 assembly instructions

Istruzioni d'uso e di montaggio Forno a vapore
Leggere a sizionare, installare e usare l'apparecchio la prima volta per evitare di in‐ fortunarsi e di danneggiare l'apparecchio.
it-CH M.-Nr. 09 679 960
ssolutamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di po‐
Indice
Consigli e avvertenze............................................................................................. 6
Tutela dell'ambiente.............................................................................................
Panoramica...........................................................................................................
14
15
Vista forno a vapore............................................................................................... 15
Accessori in dotazione........................................................................................... 16
Dispositivi di comando ........................................................................................
17
Sensori................................................................................................................... 18
Display ................................................................................................................... 19
Simboli.............................................................................................................. 19
Funzionamento.....................................................................................................
20
Serbatoio dell'acqua.............................................................................................. 20
Leccarda ................................................................................................................ 20
Temperatura........................................................................................................... 20
Durata cottura........................................................................................................ 20
Rumori insoliti ........................................................................................................ 20
Fase riscaldamento................................................................................................ 21
Fase di cottura ....................................................................................................... 21
Riduzione vapore ................................................................................................... 21
Illuminazione vano di cottura ................................................................................. 21
Prima messa in funzione .....................................................................................
22
Impostazioni base.................................................................................................. 22
Pulire il forno a vapore per la prima volta .............................................................. 23
Impostare la durezza dell'acqua............................................................................ 24
Regolare la temperatura di ebollizione................................................................... 24
Menù principale e menù secondari.................................................................... 25
Uso ........................................................................................................................
26
Uso semplice ......................................................................................................... 26
Interrompere la funzione ........................................................................................ 27
Uso ampliato.......................................................................................................... 29
Impostare altre durate di cottura....................................................................... 29
Avviare e terminare automaticamente la funzione di cottura............................ 29
Svolgimento di un programma automatico....................................................... 30
Modificare le impostazione durante un procedimento di cottura ..................... 30
Interrompere la fase di cottura............................................................................... 31
Programmi automatici.........................................................................................
32
Elenco delle categorie di pietanze ......................................................................... 32
Uso programmi automatici..................................................................................... 33
Indice
Programmi individuali..........................................................................................
Creare programmi individuali ................................................................................. 34
Avviare i programmi individuali .............................................................................. 35
Modificare i programmi individuali......................................................................... 36
Modificare le fasi di cottura............................................................................... 36
Cambiare il nome.............................................................................................. 36
Cancellare programmi individuali........................................................................... 37
Timer (contaminuti)  .........................................................................................
Impostare il timer ................................................................................................... 38
Modificare il tempo impostato sul timer ................................................................ 38
Cancellare il tempo impostato sul timer ................................................................ 38
Nozioni pratiche e importanti .............................................................................
Gli attributi salienti della cottura al vapore............................................................. 39
Recipienti di cottura............................................................................................... 39
Recipienti di cottura.......................................................................................... 39
Recipienti a disposizione .................................................................................. 39
Leccarda ................................................................................................................ 39
Ripiano................................................................................................................... 40
Alimenti surgelati.................................................................................................... 40
Temperatura........................................................................................................... 40
Durata cottura........................................................................................................ 40
Cottura con liquidi.................................................................................................. 40
Ricette personali .................................................................................................... 40
34
38
39
Cottura al vapore ................................................................................................. 41
Verdura................................................................................................................... 41
Carne...................................................................................................................... 44
Insaccati................................................................................................................. 46
Pesce ..................................................................................................................... 46
Crostacei................................................................................................................ 49
Molluschi................................................................................................................ 50
Riso........................................................................................................................ 51
Pasta...................................................................................................................... 52
Canederli................................................................................................................ 53
Cereali.................................................................................................................... 54
Legumi, secchi....................................................................................................... 55
Uova di gallina ....................................................................................................... 57
Frutta...................................................................................................................... 58
Cottura menù – manuale........................................................................................ 59
Sous-vide..............................................................................................................
61
Indice
Usi speciali ...........................................................................................................
Riscaldare .............................................................................................................. 67
Scongelare............................................................................................................. 68
Sterilizzare.............................................................................................................. 71
Estrarre succhi ....................................................................................................... 74
Cottura menù ......................................................................................................... 75
Preparare yogurt .................................................................................................... 76
Far lievitare la pasta............................................................................................... 77
Stemperare gelatina............................................................................................... 78
Fondere cioccolato ................................................................................................ 78
Pelare alimenti........................................................................................................ 79
Conservare mele ................................................................................................... 79
Sbollentare............................................................................................................. 80
Rosolare cipolle ..................................................................................................... 80
Igienizzare stoviglie ............................................................................................... 81
Riscaldare salviette................................................................................................ 82
Sciogliere il miele ................................................................................................... 82
Preparare uova sbattute......................................................................................... 82
Impostazioni .........................................................................................................
Visualizzare il menù "Impostazioni" ....................................................................... 83
Modificare le impostazioni e salvarle................................................................ 83
Le diverse impostazioni ......................................................................................... 84
Lingua .................................................................................................................
Orologio ................................................................................................................. 85
Visualizzazione.................................................................................................. 85
Formato orologio............................................................................................... 85
Impostare.......................................................................................................... 85
Data........................................................................................................................ 86
Illuminazione .......................................................................................................... 86
Luminosità display ................................................................................................. 86
Segnali acustici...................................................................................................... 86
Melody .............................................................................................................. 86
Tono singolo...................................................................................................... 86
Acustica tasti ......................................................................................................... 87
Unità di misura....................................................................................................... 87
Peso.................................................................................................................. 87
Temperatura...................................................................................................... 87
Mantenere al caldo ................................................................................................ 88
Temperature proposte............................................................................................ 88
Sicurezza................................................................................................................ 89
Blocco accensione .......................................................................................
Blocco tasti ...................................................................................................... 89
67
83
85
89
Indice
Durezza acqua ....................................................................................................... 89
Concessionario ...................................................................................................... 90
Modalità fiera .................................................................................................... 90
Impostazioni di serie .............................................................................................. 90
Dati per gli istituti di controllo ............................................................................
Manutenzione e pulizia........................................................................................
Indicazioni per la manutenzione e pulizia .............................................................. 92
Frontale forno a vapore.......................................................................................... 93
Vano cottura........................................................................................................... 94
Serbatoio dell'acqua.............................................................................................. 94
Accessori .............................................................................................................. 95
Griglie di supporto ................................................................................................. 95
Decalcificare .......................................................................................................... 96
Sportello................................................................................................................. 98
Cosa fare se . . .?................................................................................................
Accessori acquistabili .......................................................................................
Recipienti di cottura............................................................................................. 103
Prodotti per le pulizie e la manutenzione............................................................. 105
Varie ..................................................................................................................... 105
Miele@home .......................................................................................................
Avvertenze per l'installazione...........................................................................
Dimensioni dettagliate del frontale del forno a vapore.................................. 109
Dimensioni incasso............................................................................................
Incasso armadio a colonna.................................................................................. 110
Incasso mobile base ............................................................................................ 111
Incasso in combinazione con forno convenzionale............................................. 112
91
92
100
103
106
108
110
Incasso................................................................................................................
Collegamento elettrico......................................................................................
Schema di allacciamento..................................................................................... 115
Servizio assistenza, targhetta di matricola, garanzia.....................................
113
114
116

Consigli e avvertenze

Questo forno a vapore è fabbricato conformemente alle vigenti
rme di sicurezza. Usi non conformi a quello previsto possono
no essere causa di infortuni e danneggiare altresì l'apparecchio.
Prima di usare il forno a vapore per la prima volta, leggere attenta‐ mente le istruzioni d'uso e di montaggio. Il libretto contiene pure le istruzioni per l'installazione, la sicurezza, l'uso e la manutenzione, per evitare di infortunarsi e di danneggiare il forno a vapore. Miele declina ogni responsabilità derivante dall'inosservanza delle avvertenze per l'uso.
Conservare il libretto delle istruzioni d'uso e di montaggio. Potreb‐ be servire ad un altro utente.
6

Uso corretto

Consigli e avvertenze
Il forno a vapor
simili.
Quest
to.
Usar
dalità contenute nel libretto delle istruzioni. Altri usi non sono consentiti.
L
mentali o per inesperienza e imperizia non sono in grado di far fun‐ zionare correttamente il forno a vapore devono essere sorvegliate se lo usano. Dette persone possono usare il forno a vapore senza essere sorve‐ gliate solo se sono state istruite adeguatamente sulle modalità d'u‐ so. Dovranno essere al corrente dei pericoli derivanti da un'errata manipolazione dei comandi e riconoscerli.
o forno a vapore non è destinato per essere usato all'aper‐
e il forno a vapore solo come si usa in casa e secondo le mo‐
e persone che a causa delle loro facoltà psichiche, sensoriali,
e è destinato ad uso domestico e per altri ambienti
7
Consigli e avvertenze

Sorvegliare i bambini

A
ttivare il blocco accensione per evitare che i bambini accendano
il forno a vapore.
enere i bambini di età inferiore a otto anni lontani dal forno a va‐
T
pore a meno che non siano sorvegliati.
I
bambini da otto anni in su possono far funzionare il forno a va‐ pore senza essere sorvegliati solo se sono stati adeguatamente istruiti in modo da farlo funzionare da soli senza pericolo di infortu‐ narsi. I bambini dovranno essere al corrente dei pericoli derivanti da un'errata manipolazione dei comandi e riconoscerli.
I
bambini non devono eseguire lavori di manutenzione e pulizia senza essere sorvegliati.
Sor
bambini giochino con il forno a vapore.
P
l'imballaggio, possono rimanere soffocati se, ad esempio, si copro‐ no o infilano la testa in fogli o sacchetti di plastica. Conservare quin‐ di le parti dell'imballaggio al sicuro dai bambini.
P
sensibile di quella degli adulti alle temperature elevate. I bambini non devono aprire lo sportello quando il forno a vapore è in funzione. Te‐ nere lontani i bambini dal forno a vapore finché non è sufficiente‐ mente freddo, per evitare che si scottino.
P
bambini possono ferirsi con lo sportello aperto. Sorvegliare i bambini per evitare che salgano, si siedano o si ag‐ grappino allo sportello aperto.
vegliare i bambini se sono vicini al forno a vapore. Evitare che i
ericolo di soffocamento! Se i bambini giocano con le parti del‐
ericolo di scottarsi col vapore caldo! La pelle dei bambini è più
ericolo di ferirsi! Lo sportello può portare al massimo 8 kg. I
8
Consigli e avvertenze

Sicurezza tecnica

I
lavori di installazione e di manutenzione, oppure eventuali inter‐ venti non effettuati correttamente, possono costituire gravi pericoli per l'utente. I lavori di installazione e di manutenzione devono per‐ tanto essere effettuati esclusivamente da persone esperte, autoriz‐ zate da Miele.
Se il forno a vapor
garantita. Controllare quindi se si notano danni visibili. Non usare mai il forno a vapore se si notano danni!
Il funzionam
solo se è collegato alla rete elettrica pubblica.
La sicur
lacciato a un conduttore di protezione installato secondo le norme. È oltremodo importante verificare l'efficienza di tale dispositivo di sicu‐ rezza. In caso di dubbio, far controllare l'installazione da un elettrici‐ sta qualificato.
I
dati di collegamento (frequenza e tensione), riportati nella tar‐ ghetta di matricola del forno a vapore, devono assolutamente corri‐ spondere a quelli della rete elettrica per evitare danni al forno a va‐ pore. Prima di collegare l'apparecchio, controllare quindi i dati. In caso di dubbio, consultare un elettricista qualificato.
rese multiple o prolunghe elettriche non garantiscono la sicurez‐
P
za necessaria (pericolo d'incendio). Non collegare quindi il forno a vapore alla rete elettrica con queste prese.
ento sicuro e affidabile del forno a vapore è garantito
ezza elettrica del forno a vapore è garantita solo se è al‐
e è danneggiato, la sicurezza dell'utente non è
er il corretto funzionamento, usare il forno a vapore solo a instal‐
P
lazione ultimata.
Quest
non fissi (ad es. imbarcazioni).
o forno a vapore non deve venire installato e usato in luoghi
9
Consigli e avvertenze
Se si t
possono verificarsi infortuni e guasti al forno a vapore. Evitare assolutamente di aprire l'involucro del forno a vapore.
Se eventuali
da un servizio assistenza autorizzato da Miele, i diritti alla garanzia non sono più validi.
Solo se si usan
dell'apparecchio. Sostituire le parti difettose solo con pezzi originali Miele.
Se si t
è privo di spina, il forno a vapore dovrà venire collegato alla rete elettrica da un elettricista qualificato.
Se il cavo ele
venire sostituito con un cavo speciale, tipo H 05 VV-F (isolato in PVC), disponibile presso il servizio assistenza Miele.
P
re dovrà venire staccato completamente dalla rete elettrica. Per staccarlo dalla rete elettrica:
occano o modificano componenti elettriche o meccaniche
riparazioni del forno a vapore non vengono eseguite
o ricambi originali, Miele garantisce la sicurezza
oglie la spina dal cavo di collegamento, o se il cavo elettrico
ttrico di collegamento rimanesse danneggiato, dovrà
er i lavori di installazione o nel caso di interventi, il forno a vapo‐
– disinserire i fusibili dell'impianto elettrico, oppure – svitare e togliere di sede i fusibili a vite dell'installazione elettrica,
oppur
– togliere la spina, se presente, dalla presa elettrica. Per toglierla,
afferr
Se il forno a vapor
bile (ad es. una porta) non chiuderlo mai mentre il forno è in funzio‐ ne. Dietro al frontale del mobile si generano calore e umidità e il for‐ no a vapore, il mobile d'incasso e il pavimento possono danneggiar‐ si. Chiudere lo sportello del mobile solo quando il forno a vapore si è completamente raffreddato.
10
e
are la spina e non tirare il cavo.
e è stato incassato dietro a un frontale del mo‐
Consigli e avvertenze

Uso corretto

P
ericolo di scottarsi! Quando è in funzione, il forno a vapore di‐ venta molto caldo. Fare quindi attenzione a non scottarsi toccando i corpi termici, il vano cottura, le pietanze e gli accessori. Indossare sempre i guanti protettivi se si mettono o tolgono recipienti dal forno oppure per le diverse operazioni durante la cottura. Quando si introducono o si estraggono recipienti di cottura, fare at‐ tenzione che il contenuto non fuoriesca.
Pericolo di ustionarsi! Dopo la fine di un procedimento di cottura,
nel generatore di vapore si trova dell'acqua calda. Quest'acqua vie‐ ne riconvogliata nel serbatoio dell'acqua. Accertarsi che il serbatoio dell'acqua non si rovesci quando lo si introduce o preleva dalla se‐ de.
Se si riscaldano
terno si sviluppa una forte pressione che può far scoppiare il reci‐ piente. Non riscaldare o sterilizzare mai con il forno a vapore barattoli e con‐ tenitori chiusi.
e stoviglie in plastica non resistenti alle alte temperature o al va‐
L
pore si fondono a queste temperature alte e possono danneggiare il forno a vapore. Utilizzare solo stoviglie di plastica resistente alle alte temperature (fi‐ no a 100 °C) e al vapore.
Se si conser
no asciugarsi e l'umidità che si genera col tempo può intaccare il forno. Non conservare pietanze pronte nel vano cottura e non utiliz‐ zare per la cottura oggetti che possono arrugginire.
ericolo di infortunarsi o inciampare con lo sportello aperto del
P
forno a vapore. Evitare di lasciare aperto lo sportello se non è necessario.
o sterilizzano barattoli e contenitori chiusi, all'in‐
vano gli alimenti nel vano cottura, gli alimenti posso‐
11
Consigli e avvertenze
o sportello può portare al massimo 8 kg. Evitare di appoggiarsi o
L
addirittura di sedersi sullo sportello aperto. Non sistemarvi nemme‐ no oggetti pesanti. Accertarsi che tra sportello e vano cottura non ri‐ manga incastrato niente. Il forno a vapore potrebbe rimanere dan‐ neggiato.
Se si usa un appar
re, ad es. un frullatore, fare attenzione che il cavo elettrico non ven‐ ga schiacciato dallo sportello. Il rivestimento di gomma del cavo po‐ trebbe rimanere danneggiato.
ecchio elettrico in prossimità del forno a vapo‐
12

Manutenzione e pulizia

Consigli e avvertenze
Non usar
Il getto di vapore potrebbe penetrare all'interno e giungere a contat‐ to con componenti elettriche provocando un corto circuito.
A cause di gr
giato. Per pulire gli sportelli in vetro evitare di usare prodotti abrasivi, spu‐ gnette o spazzole ruvide e raschietti affilati.
e griglie di supporto si possono smontare per i lavori di pulizia (v.
L
capitolo "Manutenzione e pulizia"). Rimetterle in sede correttamente e non usare mai il forno a vapore senza le griglie di supporto montate.
Eliminar
tatisi sulle superfici interne in acciaio, per evitare che col tempo ven‐ gano intaccate.
e mai la macchina a vapore per pulire il forno a vapore.
affi, il vetro degli sportelli potrebbe venire danneg‐
e subito residui di cibo o di liquidi contenenti sale, deposi‐

Accessori

Usar
tre componenti, i diritti di garanzia e di responsabilità della casa pro‐ duttrice non sono più validi.
e esclusivamente accessori originali Miele. Se si installano al‐
13

Tutela dell'ambiente

Smaltimento imballaggio

L'imballaggio protegge l'apparecchiatu‐
a durante il trasporto ed è fabbricato
r con materiali conformi alla tutela del‐ l'ambiente e pertanto riciclabili.
Se dunque le diverse parti dell'imbal‐ lagg
io vengono smaltite correttamente, si contribuirà a ridurre il consumo di materie prime e a diminuire il volume dei rifiuti. Il fornitore ritira l'imballaggio.

Smaltimento apparecchio fuori uso

In generale gli apparecchi elettrici ed
lettronici fuori uso contengono mate‐
e riali riutilizzabili. Contengono pure com‐ ponenti nocive per l'ambiente ma ne‐ cessarie per il corretto funzionamento e la sicurezza dell'apparecchio. Se smal‐ tite coi rifiuti di casa o non correttamen‐ te, queste componenti possono dan‐ neggiare la salute delle persone e l'am‐ biente. Evitare quindi assolutamente di smaltire il vecchio apparecchio coi rifiuti convenzionali.
Si raccomanda quindi espressamente di depositarlo nei punti di raccolta uffi‐ ciali, riservati alle apparecchiature elet‐ triche ed elettroniche fuori uso. Se ne‐ cessario, informarsi presso il rivendito‐ re.
14
Fino a quando il vecchio apparecchio non
viene prelevato, accertarsi che non costituisca una fonte di pericolo per i bambini.

Vista forno a vapore

Panoramica

a
dispositivi di comando
b
sfiato fumi
c
dispositivo automatico apertura sportello per riduzione vapore
d
guarnizione sportello
e
tubicino di aspirazione
f
vaschetta
g
serbatoio dell'acqua
h
canaletto di raccolta (del vano cottu‐ r
a)
i
resistenza a pavimento
j
sensore temperatura
k
griglie di supporto
l
immissione vapore
15
Panoramica

Accessori in dotazione

In caso di necessità, è possibile ordina‐
e gli accessori in dotazione e altri an‐
r cora (v. capitolo "Accessori acquistabi‐ li").

DGG 21

1 leccarda per raccogliere il liquido de‐ rivant
e dalla cottura, può essere utiliz‐ zata anche come recipiente di cottura 325 x 430 x 40 mm (LxPxA)

DGGL 8

1 recipiente forato capienza 2,0 l / capienza utile 1,7 l 325 x 265 x 40 mm (LxPxA)

Griglia

1 griglia per appoggiare le proprie stovi‐ glie

Decalcificante in pastiglie

per decalcificare il forno a vapore

Tagliando di richiesta per un libro di cucina realizzato da Miele

DGGL 1

2 recipienti forati capienza 1,5 l /capienza utile 0,9 l 325 x 175 x 40 mm (LxPxA)
16

Dispositivi di comando

a
tasto On/Off nell'incavo accendere e spegnere
b
sensori  selezionare modalità di cottura, voci del menù e impostazioni
c
display indicazione dell'ora e di informazioni sui comandi
d
sensori 0–9 tastierino numerico per immettere i valori
e
sensore impostare il timer
f
sensore accendere e spegnere l'illuminazione del vano cottura
g
sensore tornare indietro, passo dopo passo
h
interfaccia ottica (solo per il servizio assistenza Miele)
17
Dispositivi di comando

Sensori

I sensori reagiscono al contatto. Ogni volta che si tocca un sensore si attiva un se‐
nale acustico di conferma. È possibile disattivare l'acustica tasti (v. capitolo "Im‐
g postazioni – Acustica tasti").
Senso‐

0–9 Tastierino numeri‐
Funzione Avvertenze
r
e
Per selezionare le voci del menù e sfo
gliare l'elenco di
selezione
co per impostar valori
Per impostare il ti‐
mer
Per accendere e
spegner nazione del vano cottura
Per tornare indietro di fase in fase
e l'illumi‐
Per selezionare una voce del menù basta sfiorare il sensor
e acceso  vicino alla voce del menù.
Con il tastierino numerico è possibile ad es. impo‐ star
e i
e le temperature o le durate.
Se nel display appare un elenco di selezione o è in corso una funzione di cottura, è possibile imposta‐ re in qualsiasi momento il timer (ad es. per cuoce‐ re le uova).
Se il display è spento, è necessario accendere il forno a vapor
Se nel display appare un elenco di selezione op‐
e è in corso una funzione di cottura, è possibile
pur accendere o spegnere l'illuminazione del vano cot‐ tura, ad es. per la pulizia, selezionando .
Se il display è spento, è necessario accendere il forno a vapor
A seconda dell'impostazione selezionata, per una funzione gne dopo 15 secondi oppure rimane accesa.
e prima che il sensore reagisca.
e prima che il sensore reagisca.
di cottura l'illuminazione del vano si spe‐
18
Dispositivi di comando

Display

Nel display viene visualizzato l'orologio oppure indicazioni riguardanti le modalità di cottur stazioni. A seconda della funzione selezionata appaiono delle finestre informative o degli elenchi di selezione.
a, le temperature, le durate di cottura, i programmi automatici e le impo‐
Dopo aver acceso il forno a vapore con il tasto On/Off appar le.
Se è in corso una funzione di cottura, dopo aver selezionato modificare ap elenco di selezione con le voci del menù che possono essere impostate o modifi‐ cate per questa funzione.
P
er selezionare una voce del menù dall'elenco basta sfiorare il sensore acce‐
so  vicino alla voce del menù.
Infine co

Simboli

Nel display possono apparire i seguenti simboli:
Simbolo Significato

nfermare la selezione sfiorando il sensore acceso  accanto a OK.
/ Appaiono solamente se sono possibili o necessarie delle immis‐
 
Abbina un sensore acceso  a una voce del menù. La voce del men
ù può essere selezionata.
Se sono presenti più di quattro voci selezionabili, appare una barr
a sulla destra. Con i sensori abbinati sfogliare l'elenco di se‐
lezione. Sfogliando un elenco alla fine appare una linea tratteggiata. Do‐
po si ritorna all'inizio dell'elenco.
sioni (immissione della data). L'impostazione attiva è contrassegnata da una spunta. Questo simbolo contrassegna informazioni aggiuntive e indica‐
zioni r
elative all'uso. Confermare queste finestre informative con
"OK". Ora avvio Procedimento terminato Timer (contaminuti) Le impostazioni come ad es. la luminosità del display oppure il
volume dei segn una barra a segmenti.
ali acustici possono essere impostate tramite
e il menù principa‐
pare un
19

Funzionamento

Serbatoio dell'acqua

Il contenuto massimo è di 2,0 litri, quel‐
imo di 0,5 litri. I contrassegni di
lo min riempimento si trovano lateralmente sul lato della maniglia. Evitare assoluta‐ mente di riempire il serbatoio dell'acqua oltre il contrassegno superiore!
Il consumo idrico dipende dall'alimento e dal tempo di cottura. Eventualmente è necessario aggiungere acqua durante la cottura. Se lo sportello viene aperto du‐ rante il procedimento di cottura, il con‐ sumo idrico aumenta.
Riempire il serbatoio dell'acqua al mas‐ simo prima di av mento di cottura.
Al termine del procedimento di cottura l'acqua r neratore di vapore nuovamente nel ser‐ batoio dell'acqua. Vuotare il serbatoio dell'acqua dopo aver utilizzato il forno a vapore.
esidua viene scaricata dal ge‐
viare qualsiasi procedi‐

Leccarda

Inserire la leccarda nel ripiano inferiore se per la cottur cottura forati. Il liquido che si forma e cola viene così raccolto e si può elimi‐ nare facilmente.
a si usano recipienti di

Temperatura

Alcune modalità di cottura sono abbi‐
e a una temperatura proposta. È
nat possibile modificare queste temperatu‐ re proposte per un solo processo di cottura oppure permanentemente (v. capitolo "Impostazioni – Temperature proposte").

Durata cottura

È possibile impostare una durata com‐ pr
esa tra 1 minuto (0:01) e 10 ore (10:00). Se la durata supera i 59 minuti occorre immetterla in ore e minuti. Esempio: durata 80 minuti = 1:20.

Rumori insoliti

Dopo aver acceso il forno a vapore, quando è in funzione e dopo averlo sp
ento si sente un rumore simile a un ronzio. Il rumore non dipende da un di‐ fetto di funzionamento dell'apparec‐ chio, ma viene prodotto dalla pompa per l'acqua di alimentazione e scarico.
Quando il forno a vapore è in funzione si per
cepisce un rumore di ventilazione.
Se necessario si può usarla anche co‐ me recipiente di cottura.
20
Funzionamento

Fase riscaldamento

Quando il forno a vapore si riscalda per
aggiungere la temperatura selezionata,
r nel display viene visualizzato l'aumento della temperatura e fase riscaldam. (ec‐ cezione: programmi automatici, cottura
menù, decalcificare).
La durata della fase di riscaldamento dipende dalla quantità e dalla tempera‐ tura degli alimenti. In via di massima, la fase di riscaldamento dura 5 minuti cir‐ ca. Se si cuociono alimenti freddi o sur‐ gelati, la fase di riscaldamento si pro‐ lunga.

Fase di cottura

Dopo che la temperatura impostata è stata r
aggiunta, inizia la fase di cottura. Durante la fase di cottura nel display viene visualizzato il tempo restante.

Riduzione vapore

Poco prima della fine del procedimento di cottur re si apre automaticamente in modo che il vapore possa fuoriuscire dal vano cottura. Nel display appare riduzione va-
pore. Lo sportello si richiude automati‐
camente.
a, lo sportello del forno a vapo‐

Illuminazione vano di cottura

Per risparmiare elettricità, il forno a va‐
e è predisposto in modo che l'illumi‐
por nazione del vano di cottura si spenga dopo aver avviato la funzione.
Se si desidera che la luce rimanga ac‐ cesa anc funzione, si dovrà modificare l'imposta‐ zione alla consegna (v. capitolo "Impo‐ stazioni – Illuminazione").
Se al termine della funzione di cottura lo spor ne del vano si spegne automaticamente dopo 5 minuti.
Se si preme il tasto sul pannello, l'il‐ luminazione si accende per 15 secondi.
he quando l'apparecchio è in
tello rimane aperto, l'illuminazio‐
La riduzione di vapore può essere di‐ sattivata (v duzione vapore"). Con la riduzione va‐ pore disattivata, all'apertura dello spor‐ tello fuoriesce tanto vapore.
. capitolo "Impostazioni – Ri‐
21

Prima messa in funzione

Impostazioni base

Usar
montaggio ultimato.
Il forno a vapore si accende automati‐ came rete elettrica.

Messaggio di benvenuto

Nel display viene visualizzato dapprima
messaggio di benvenuto. Successiva‐
il mente si dovranno eseguire alcune im‐ postazioni visualizzate, necessarie per far funzionare il forno a vapore.
Eseg
display.

Selezionare la lingua

Sfog
pare la lingua desiderata.
Sfio
alla lingua desiderata.
e il forno a vapore solo a
nte appena viene collegato alla
uire le indicazioni visualizzate nel
liare l'elenco fino a quando ap‐
rare il sensore acceso  vicino

Selezionare la nazione

Sfogl
Sfior
Co

Impostare la data

Con o impostar
Co

Impostare l'orologio

Co
Co
iare l'elenco fino a quando ap‐
pare la nazione desiderata.
are il sensore acceso  vicino
alla nazione desiderata.
nfermare con OK.
e in sequenza
l'anno, il mese e il giorno.
nfermare ogni volta con OK.
n il tastierino numerico impostare l'orologio in ore e minuti (ad es. 1-2-1-5 per le 12:15).
nfermare con OK.
È possibile visualizzare l'orologio an‐ che nel postazioni – Orologio – Formato orolo‐ gio").
formato 12 h (v. capitolo "Im‐
Co
nfermare con OK.
22
Prima messa in funzione

Visualizzazione orologio

Successivamente selezionare una delle diverse possibilità di visualizzazione quando il forno capitolo "Impostazioni – Orologio – Vi‐ sualizzazione").
on
Nel display viene sempre visualizzato
ologio.
l'or
off
Il display è spento per risparmiare
gia elettrica. Alcune funzioni so‐
ener no limitate.
spegnimento notturno
L'orologio appare solo dalle 5 alle 23
nel display e di nott risparmiare energia elettrica.
Sele
zionare il formato di visualizza‐
zione desiderato.
nfermare con OK.
Co Appare un'informazione relativa ai con‐
sumi ene Co
nfermare con OK.
a vapore è spento (v.
e è disattivato per
rgetici.
Si r
accomanda di incollare la targhet‐ ta di matricola dell'apparecchio, alle‐ gata alla documentazione in dotazio‐ ne, nell'apposito spazio al capitolo "Servizio assistenza, targhetta di ma‐ tricola, garanzia".
T
ogliere eventualmente fogli protettivi
e adesivi.
Le funzioni del forno a vapore vengo‐
llaudate a fabbricazione ultima‐
no co ta. Per questo motivo, durante il tra‐ sporto, può eventualmente uscire dai tubi acqua residua e defluire nel vano interno.

Pulire il forno a vapore per la prima volta

Serbatoio dell'acqua

T
ogliere il serbatoio dell'acqua dal forno a vapore e risciacquarlo a ma‐ no.

Accessori / vano cottura

arre tutti gli accessori dal vano
Estr
cottura.
Appare l'informazione prima messa in
funzione eseguita correttamente.
Co
nfermare con OK.
Il forno a vapore è pronto per l'uso.
Se per svista è stata selezionata una lingua incomprensibile, seguire le indi‐ cazioni al capitolo "Impostazioni – Lin‐ gua ".
P
ulire gli accessori a mano o con la
lavastoviglie.
Alla consegna il forno a vapore è trat‐
o con un prodotto specifico.
tat
P
er togliere la pellicola protettiva del prodotto, pulire il vano di cottura con uno straccio di spugna, detersivo per lavare i piatti a mano e acqua calda.
23
Prima messa in funzione
Impostare la durezza dell'ac‐ qua
Alla consegna l'apparecchio è regolato
er il grado di durezza acqua dura. Per
p funzionare correttamente e per attivare il processo di decalcificazione al mo‐ mento opportuno, è necessario regola‐ re l'apparecchio secondo la durezza dell'acqua locale. Più l'acqua è dura, più frequentemente dovrà venire decal‐ cificato il forno a vapore.
erificare quale durezza dell'acqua è
V
impostata ed, eventualmente, impo‐ stare la durezza esatta (v. capitolo "Impostazioni – Durezza acqua").

Regolare la temperatura di ebollizione

Prima di cuocere per la prima volta ali‐
nti, il forno a vapore deve essere
me adattato al grado di ebollizione dell'ac‐ qua, diverso a seconda dell'altitudine dove è installato l'apparecchio. Con questa funzione vengono sciacquate anche le condutture dell'acqua.
La funzione deve essere assoluta‐ mente eseguita per garantire un fun‐ zionamento corretto.
Accen
Regolare la temperatura di ebollizio‐ ne dop
In caso di trasloco, se la nuova altitudi‐ ne diver precedente, il forno a vapore deve es‐ sere adattato alla nuova collocazione, vale a dire al nuovo grado di ebollizione dell'acqua. Per l'operazione, si dovrà decalcificare l'apparecchio (v. capitolo "Manutenzione e pulizia – Decalcifica‐ re").
dere il forno con cottura al vapo-
re (100 °C) per 15 minuti. Procedere
come descritto al capitolo "Uso".
o un trasloco
ge di almeno 300 m da quella
24

Menù principale e menù secondari

Temperatura
oposta
pr
cottura al vapore
100 °C 40–100 °C
Limiti tempe‐
atura
r
cuocere tutti i tipi di alimenti, sterilizzare, estrarre succhi, usi speciali
Sous-vide
65 °C 45–90 °C
cuocere alimenti nel sacchetto per sottovuoto
programmi automatici
viene visualizzato l'elenco dei programmi automatici selezionabili a disposizione
usi speciali
cottura menù
cottura contemporanea di alimenti diversi
scongelare
per scongelare delicatamente surgelati
riscaldare
per riscaldare delicatamente alimenti già cotti
sbollentare conserve
60 °C 50–60 °C
100 °C 80–100 °C
90 °C 80–100 °C
igienizzare stoviglie far lievitare la pasta
programmi individuali
creare e memorizzare procedimenti di cottura
impostazioni
modificare le impostazioni di serie
decalcificare
– –
25
Uso

Uso semplice

Accen Nel display appare il menù principale.
Usare s netto (sotto i 20 °C), non usare asso‐ lutamente acqua distillata, acqua mi‐ nerale o altri liquidi!
Riempir
Sist
Sele
Nel display appare impostare la tempera-
tura.
E
La temperatura proposta viene appli‐ cata entr sario sfiorare per ritornare all'impo‐ stazione della temperatura.
Co Nel display appare impostare la durata di
cottura.
dere il forno a vapore con .
olo acqua fredda dal rubi‐
e il serbatoio dell'acqua e in‐ serirlo in sede fino alla battuta di ar‐ resto.
emare gli alimenti nel vano cottu‐
ra.
zionare cottura al vapore.
ventualmente modificare la tempe‐
ratura proposta.
o alcuni secondi. Se neces‐
nfermare con OK.
Se è stato cotto con una temperatura
tire da ca. 80 °C, poco prima del‐
a par la fine del procedimento di cottura nel display appare riduzione vapore e lo sportello si apre automaticamente un po'.

Trascorsa la durata di cottura

– nel display appare procedimento termi-
nato;
– il ventilatore rimane in funzione; – si attiva un segnale acustico o una
dia (v. capitolo "Impostazioni –
melo Segnali acustici").
È possibile salvare le proprie imposta‐
i come programma individuale (v.
zion capitolo "Programmi individuali") op‐ pure prolungare la funzione di cottura con modificare. Sfiorando appare il menù principale.
P
ericolo di ustionarsi!
Fare attenzione a non scottarsi toc‐ can
do il vano di cottura, pietanze
che traboccano e accessori. Indossare sempre i guanti protettivi
se si t
olgono pietanze calde dall'ap‐
parecchio.
Impostar
e la durata di cottura. È pos‐ sibile selezionare una durata tra 1 mi‐ nuto e 10 ore.
nfermare con OK.
Co Il procedimento di cottura si avvia.
26
Aspettar
vapore per aprire lo sportello e estrar‐
e finché si spenga riduzione
re la pietanza.
Spegner
e il forno a vapore con .
Un nuovo procedimento di cottura può esser
e avviato solo quando l'apri‐ sportello automatico è di nuovo nella sua posizione iniziale. Non premerlo manualmente, potrebbe rimanere dan‐ neggiato.
Uso

Dopo l'uso

Estr
arre e vuotare la leccarda.
muovere e svuotare il serbatoio
Ri
dell'acqua.
ulire e asciugare l'intero forno a va‐
P
pore dopo ogni uso come descritto al capitolo "Manutenzione e pulizia".
udere lo sportello quando il vano
Chi
interno è perfettamente asciutto.

Se manca acqua

Se viene a mancare l'acqua durante la
ttura, si attiva il segnale acustico e
co nel display appare l'indicazione di ag‐ giungere acqua.
Estr
arre il serbatoio dell'acqua e
riempirlo d'acqua.
Inserir
Chi
La funzione di cottura continua.
e il serbatoio dell'acqua in sede
fino alla battuta di arresto.
udere lo sportello.

Interrompere la funzione

La funzione di cottura si interrompe se
e lo sportello. Il riscaldamento si
si apr spegne e il tempo di cottura restante ri‐ mane memorizzato.
P
ericolo di ustionarsi!
Aprendo lo sportello è possibile che
esca vapore.
fuori Si consiglia di retrocedere di un pas‐
so e aspettar disperso.
P
ericolo di ustionarsi!
Fare attenzione a non scottarsi toc‐
do il vano di cottura, pietanze
can che traboccano, accessori e vapore caldo.
Indossare sempre i guanti protettivi se si mett vano cottura oppure per le diverse operazioni durante la cottura.
La funzione di cottura prosegue se si chiu
de lo sportello.
e finché il vapore si sia
ono o tolgono recipienti dal
Dopo la chiusura dello sportello avviene la compen compagnata eventualmente da un fi‐ schio.
Dapprima il vano cottura viene nuova‐ ment peratura viene visualizzato. Quando la temperatura impostata è raggiunta, l'indicazione cambia e il tem‐ po di cottura residuo viene visualizzato in modo decrescente.
sazione della pressione ac‐
e riscaldato e l'aumento della tem‐
27
Uso
Se nell'ultimo minuto della durata di
a viene aperto lo sportello
cottur (55 secondi di tempo residuo), il pro‐ cedimento di cottura viene interrotto precedentemente
28
Uso

Uso ampliato

Impostare altre durate di cottura

La pietanza è stata infornata e sono stat
e selezionate una temperatura e una
durata di cottura. Sele
zionare modificare.
Vengono visualizzate altre voci del me‐ nù, attivabili o modificabili.
fine allestart ore Con l'immissione di fine alle o start ore è
possibil maticamente le funzioni di cottura.
fine alle
Stabilire il momento in cui una fun‐
start ore
Stabilire il momento in cui una fun‐
e spegnere o accendere auto‐
zione di cottur
zione di cottur
a deve terminare.
a deve essere avviata.
La cottura può risultare compromes‐ sa se gli alimenti rimangono a lungo nel
l'apparecchio prima dell'ora di ac‐ censione. Gli alimenti freschi posso‐ no ossidarsi o addirittura guastarsi.
Avviare e terminare automaticamente
zione di cottura
la fun
Per avviare o terminare automaticamen‐
e la funzione di cottura è possibile im‐
t postare i dati orari operando con le vo‐ ci:
durata cottura e fine alledurata cottura e start ore Esempio: sono le 11:45. Gli alimenti de‐
cuocere per 5 minuti ed essere
vono pronti per le 12:30.
Sele
zionare modificare. zionare durata cottura e impostare
Sele
"00:05" ore.
Sele
zionare fine alle e impostare
"12:30".
Co
nfermare con OK.
start ore viene cal
colato automatica‐ mente. Alla durata di cottura immessa viene aggiunto il tempo di riscalda‐ mento calcolato dal forno a vapore.
Nel display appare start ore 12:18. A quest'or
a il procedimento di cottura si
avvia automaticamente.
Non è possibile usare questa funzione
ermine di un programma di cot‐
se, al t tura, il vano interno è ancora troppo caldo. In questo caso fine alle e start
ore non vengono visualizzati. Lasciar
raffreddare il vano interno con lo spor‐ tello aperto.
29
Uso
Svolgimento di un programma auto‐ matico
Fino al momento dell'avvio appaiono
a modalità, la temperatura selezionata,
l
start ore e l'ora di avvio.
Dopo l'avvio è possibile segu
ire la fase di riscaldamento fino al raggiungimento della temperatura impostata.
Appena la temperatura è stata raggiun‐ ta si attiva un segnale acustico o una melo
dia (v. capitolo "Impostazioni – Se‐
gnali acustici"). Dopo la fase di riscaldamento è pos‐
sibile seg
uire lo svolgimento della dura‐ ta (tempo residuo). L'ultimo minuto scorre in secondi.
Poco prima della fine del procedi‐
o di cottura appare riduzione vapo-
ment
re (solo con una temperatura a partire
da ca. 80 °C). Alla fine si spengono
il generatore di
vapore e l'illuminazione. Appare procedi-
mento terminato e si attiva una segnale
acustico o una melodia (v. capitolo "Im‐ postazioni – Segnali acustici").
È possibile salvare le proprie imposta‐
i come programma individuale (v.
zion capitolo "Programmi individuali") op‐ pure prolungare la funzione di cottura con modificare. Sfiorando appare il menù principale.
Modificare le impostazione durante
procedimento di cottura
un
zionare modificare.
Sele Nel display appaiono – temperaturadurata cotturafine allestart ore
Se la temperatura nel vano cottura è
oppo alta, allora fine alle e start ore
tr non vengono visualizzati.
cambiare funz. cottura

Modificare la temperatura

Sele
zionare temperatura.
ModificCo
are la temperatura.
nfermare con OK.
La funzione di cottura si riavvia con la
emperatura modificata.
t
È possibile modificare permanente‐ ment
e secondo le esigenze individuali le temperatura preimpostate (v. capi‐ tolo "Impostazioni – Temperature pro‐ poste").

Modificare la durata di cottura

zionare durata cottura.
SeleModific
are la durata.
30
nfermare con OK.
Co La funzione di cottura si riavvia con la
dur
ata modificata.
Loading...
+ 90 hidden pages