Line6 Flextone III Pilot’s Guide

Manuale del Pilota
Una esplorazione approfondita delle rivoluzionarie
tecnologie e dei piaceri sonori di Flextone III.
Il numero di serie si trova sul pannello posteriore di Flextone III. E' il numero che comincia con “(21)”. Annotatelo qui sotto per future evenienze:
N. DI SERIE:
AVVISO:Per ridurre il rischio diincendio o
corto circuito, non esporre questo apparecchio alla pioggia o alla neve.
PERICOLO:
in Classe B conformemente alla sezione 15 delle disposizioni FCC. Il funzionamento è soggetto alle due seguenti condizioni: (1) il dispositivo non può causare interferenze dannose e (2) il dispositivo deve accettare interferenze, incluse quelle che possono causare malfunzionamento e operazioni indesiderate.
Il simbolo del fulmine in un triangolo significa 'pericolo elettricità!' Indica la presenza di informazioni sul voltaggio da usare e i possibili rischi di scossa elettrica.
Questo apparecchio è stato testato e trovato rispondente alle limitazioni dei dispositrivi digitali
corto circuito, non rimuovere viti. Non ci sono parti utili. all'interno. Affidatevi a tecnici qualificati per l'assistenza.
Il punto esclamativo in un triangolo significa 'pericolo!'. Vi raccomandiamo di leggere le informazioni riportate vicino a questo segnale di pericolo.
VI PREGHIAMO DI LEGGERE IQUESTE SMPORTANTI ISTRUZIONI DI ICUREZZA
TENETE QUESTE ISTRUZIONI IN UN LUOGO SICURO
Prima di usare Flextone III, leggete attentamente i consigli pratici di queste istruzioni operative e quelli che riguardano la sicurezza:
1. Rispettate tutte le avvertenze riportate su Flextone III e in questo Manuale del Pilota.
2. Non collocatelo vicino a fonti di calore, quali termosifoni, radiatori, o apparecchiature che producono calore.
3. Fate attenzione che oggetti o liquidi non entrino nell'apparecchio.
4. Collegatevi solo a prese di corrente adeguate, a seconda del range di alimentazione indicato sull'unità; (fate riferimento al pannello posteriore). I valori devono essere: 4A per 120V e 2A per 230V.
5. Non calpestate il cavo di alimentazione. Non pinzate i cavi di alimentazione per tenerli sospesi. Fate particolare attenzione all'estremità del cavo e al connettore nel punto in cui si collega all'amplificatore.
6. Scollegate il Flextone III quando non lo usate per un lungo periodo di tempo.
7. Non effettuate operazioni di manutenzione oltre a quelle descritte nel Manuale del Pilota di Flextone III. Nelle seguenti circostanze, le riparazioni devono essere effettuate solo da personale qualificato:
• del liquido è filtrato all'interno dell'unità
• un oggetto è caduto all'interno dell'unità
• l'unità non funziona correttamente o funziona in maniera diversa da come dovrebbe
• l'unità è caduta o è danneggiato lo chassis
8. Un ascolto prolungato ad alti livelli di volume può causare perdite irreparabili e/o danni all'udito. Ricordatevi di praticare sempre un "ascolto sicuro".
Manuale del Pilota di Flextone III © 2003, Line 6, Inc.
Avvertenza:
Line 6, Flextone, Vetta, POD, Duoverb, Tone Transfer, Line 6 edit, FBV Shortboard e FBV sono marchi di Line 6 Inc. Tutti gli altri nomi di prodotti, marchi e nomi di artisti appartengono ai rispettivi proprietari, i quali non sono in alcun modo associati o affiliati a Line 6. I nomi di prodotti, le immagini e i nomi degli artisti sono usati al solo scopo di identificare i prodotti i cui timbri e suoni sono stati studiati durante lo sviluppo dei rispettivi modelli Line 6. L'uso dei nomi di questi prodotti, marchi, immagini e artisti non implica alcun rapporto di colloborazione o rappresentanza.
Benvenuti in Flextone III ..............................................................................................1•1
Registrazione.................................................................................................................................1•1
Collegarsi a www.line6.com................................................................................................1•1
Line 6 e Flextone III..................................................................................................................1•1
Come usarlo
Guida Rapida................................................................................2•1
Funzioni sul Pannello Frontale............................................................................................2•2
Modo Manual: Quel Che Vedi è Quel Che Hai .....................................................2•6
Usare le Memorie di Canale................................................................................................2•6
Creare gli Amp Default..........................................................................................................2•7
Funzioni sul Pannello Posteriore........................................................................................2•8
Usare le Uscite Dirette XLR................................................................................................2•10
Amp e Cabinet
Conoscete la Famiglia..............................................................................................................3•1
Cosa c'è dentro .........................................................................................................................3•2
I Cabinet..........................................................................................................................................3•28
Gli Effetti
Effetti di Delay e Modulazione...........................................................................................4•1
Delay.................................................................................................................................................4•2
Modulazioni...................................................................................................................................4•4
Usare i Piedi
Controlli a Pedale Classe FBV.............................................................................................5•1
Collegare un FBV.......................................................................................................................5•1
Che cosa fanno tutti questi pulsanti e questi pedali?............................................5•2
Salvare e nominare con FBV...............................................................................................5•4
Appendici
Amp Model...................................................................................................................................A
Cabinet Model.............................................................................................................................B
Canali e Programmi MIDI ....................................................................................................C
Controlli Continui MIDI..........................................................................................................D
Benvenuti in Flextone III • Registrazione
ENVENUTI IN FLEXTONE
B
III
Registrazione
Grazie per aver comprato Flextone III! Rispediteci la cartolina di registrazione o cliccate su www.line6.com per ottenere la registrazione. Vi aspettiamo...
Collegarsi a www.line6.com
Entrate a far parte della grande comunità www.line6.com. E' il luogo del Tone Transfer, la library in espansione di suoni online per i prodotti Line 6. E' anche il posto dove ricevere gratis da Line 6 software che vi permette di aggiornare ogni dettaglio timbrico del vostro Flextone, fare backup di memoria e costruire una library di suoni sul vostro computer! I gruppi di discussione sono animati da utenti Line 6 che raccontano il meglio delle loro esperienze e avventure del fare musica. Potete anche conoscere le notizie sugli artisti vicini a Line 6, essere i primi a sapere delle nostre novità e usufruire del Supporto Clienti grazie al sistema FAQTRAQ.
Line 6 e Flextone III
Forse conoscete già Line 6 e le sue innovazioni tecnologiche nel mondo della chitarra ­i primi a inserire la tecnologia di modellazione software in un ampli combo per chitarra, pionieri della tecnologia di registrazione diretta con POD e altri prodotti, e ad aver catturato l'anima dei pedali classici in moderni stompbox: produciamo dispositivi di tecnologia avanzata, che offrono valore e nuove possibilita' ai chitarristi.
1 • 1
Con Flextone III, il nostro obiettivo è stato di inserire tutto quel che serve per il live (compresi volume a portata di piede e operatività semplificata) in un box compatto. Ecco quindi naturalmente la selezione accurata di grandi Amp Model come nei nostri Vetta e POD al crunch più pesante senza perdere una battuta. E poi potenza, grandi effetti facili da usare e a portata di mano. I modelli 112+ e 212 includono anche le uscite dirette A.I.R. II firmate da Line 6, così che possiate sempre avere il vostro suono su ogni tipo di uscita senza compromessi e complicazioni. E, naturalmente, è tutto pronto a incantare il vostro pubblico con il suo look da classico ampli valvolare.
Allora girate pagina, fortunelli, e fatevi un bel giro sulla vostra nuova vettura sonora!
XT, con la versatilità di poter passare dal dolce ritmo tweed fino
Come Usarlo • Guida Rapida
OME
C
Velocemente? Bene, allora, leggete questa pagina e passate al resto più tardi:
SARLO
U
Guida Rapida
ALIMENTAZIONE:Collegate il cavo di alimentazione dal pannello posteriore di
Flextone III alla rete di alimentazione. Ma non accendetelo ancora. COLLEGATELO:Collegate la chitarra nell'INPUT di Flextone III. Mettete la
manopola MASTER (all'estrema destra) al minimo. POWER Individuate lo switch sul retro, vicino al cavo di alimentazione e accendetelo. Portate il MASTER nella posizione a ore 9 circa. Siete pronti per suoni raffinati...
MANOPOLA MODELS:Ruotatela per selezionare uno dei 16 tipi di Amp, con due varianti ciascuno, per un totale di 32 Amp Model.
MANOPOLE DRIVE,BASS, MID,TREBLE,PRESENCE,VOLUME: 'Quel che vedi e' quel che hai'; ruotate le manopole fino a che le cose non suonano come volete!
DELAY:Premete il pulsante a sinistra della manopola Delay per sceglierne uno. Battete a tempo per impostare il delay e ruotate la manopola Delay per avere piu' o meno effetto.
2• 1
MOD:Premete il pulsante a sinistra della manopola Mod per scegliere un effetto Mod.
Ruotate la manopola Mod per accelerare o rallentare l'effetto selezionato. COMP/GATE: Premete COMP e/o GATE per attivarli. Il Compressore appiattira' le
vostre dinamiche e aggiungera' sustain. Il Gate zittira' il corrispondente rumore di fondo, tipico del suono di ampli ad alto guadagno, quando non state suonando.
MEMORIE DI CANALE: Sono come i pulsanti di un'autoradio, che memorizzano le vostre stazioni preferite. Premete A, B, C o D per richiamare una delle 4 Memorie di Canale. Premete ancora quel pulsante per tornare al 'manual mode'. Siete nel modo manuale se nessuno dei pulsanti A, B, C, o D e' illuminato. Proprio come in un'autoradio, tenete premuto per 3 secondi uno qualunque dei pulsanti per le impostazioni correnti.
Come Usarlo • Funzioni sul Pannello Frontale
C
Funzioni sul Pannello Frontale
2• 2
51 32 4
CHANNEL SELECT
ABCD
INPUT
MODELS
Double Verb
Tweed B-man Match Chief
Line 6 Insane Plexi Lead 100
Line 6 Mood Brit J-800
Line 6 Clean Solo 100
Gib Explorer
(PRESS TO SELECT CAB)
Class A-30Blackface Lux
Plexi 45Jazz Clean
TreadplateLine 6 Crunch
010 010 010 010 010
DRIVE BASS MID TREBLE PRESEN
1. Input chitarra: Collegate qui la vostra chitarra.
2. Models -Amps:Ruotando questa manopola, una delle luci intorno si illuminerà. Una
luce ambra (gialla) accanto a uno dei nomi del Model indicherà quale Amp Model avete scelto. Fate fare alla manopola un altro click per rendere la luce rossa, e avrete scelto una seconda variante di quell'Amp Model. Vedi
Capitolo 3
per i 32 Amp Model.
Models - Cabs:Quando scegliete un Amp Model, Flextone III seleziona l'appropriato Cab Model per un'accoppiata vincente. Per sceglierne uno diverso dai 16 disponibili, premete e tenete premuta la manopola Model mentre la ruotate; le luci saranno verdi. Scorrerete i Cabinet dal più piccolo al più grande, selezionando le luci verdi dal 'Line 6 Crunch' al 'Gib Explorer' passando dal piccolo cabinet di un amp combo ai feroci 4x12". Selezionate 'Line 6 Clean' per bypassare il cab modeling.
3. Drive: Ruotate questa manopola per definire quanta potenza inviare all'Amp Model
selezionato. Come per il controllo del volume di ingresso su un volume non-master, più alto è il valore, più sporco è il suono.
4. Controlli di Tono – Bass, Mid,Treble e Presence: Questi controlli funzionano come i controlli degli amp modellati da Flextone III. Smanettateci un po' su fino a che le cose non suonano come volete. Vedi Capitolo 3per i dettagli.
5 76
CHANNEL SELECT
ABCD
010 010 010 010 010
MID TREBLE PRESENCE VOLUME REVERB
Come UsarloFunzioni sul Pannello Frontale
2• 3
5. Pulsanti Channel Select –A,B, C,D:
Flextone III usa questi pulsanti per memorizzare le vostre impostazioni preferite (non ci sarà più bisogno di segnarli con la penna sul frontale del vostro ampli! Ogni memoria è presettata con suoni deliziosi quando Flextone III lascia la fabbrica). Premete un pulsante per ascoltarli e noterete che le luci di Flextone III indicheranno quale Amp Model è utilizzato nella Memoria di Canale, quali effetti, ecc. Per ritornare al 'manual mode' premete nuovamente il pulsante illuminato per spegnerlo. Inoltre...
Scorrendo le vostre impostazioni preferite che vorreste conservare, potete memorizzarle sui pulsanti A, B, C e D sostituendo i preset di fabbrica. Tenete premuto uno qualunque dei pulsanti A, B, C o D per circa 3 secondi fino a che non si illuminano tutti e Flextone III ha memorizzato i vostri suoni personali richiamabili! Vedi Usare LeMemorie di Canale a pagina 2•6 per maggiori dettagli. Con i controller a pedale Line 6 classe FBV potrete selezionare queste Memorie di Canale usando i piedi (espandendo il numero delle memorie disponibili fino a 36 totali). Vedi Capitolo 5per maggiori dettagli.
6. Volume: Usatelo per impostare il volume del canale in uso, e portatelo al giusto volume relativo rispetto agli altri canali che state usando.
7. Reverb:Ruotate la manopola per impostare l'ammontare di riverbero desiderato. Ruotate completamente la manopola in senso anti-orario per escluderlo.
Funzione Bonus:ReverbTweak:Per impostare tipo e decay del Reverb, premete e tenete premuto Tap Tempo, ruotando la manopola Reverb .. Ci sono tre tipi diversi di Reverb a cui e' possibile accedere ruotando la manopola. Quelli del primo terzo di giro della manopola sono del tipo a molla (Spring). Il secondo terzo sono Room. L'ultimo terzo Plate. Ognuno con un range di decadimento da breve a lungo.
Come UsarloFunzioni sul Pannello Frontale
2• 4
TAP TEMPO
SWEEP ECHO
PING PONG
DIGITAL
ANALOG
TAPE ECHO
TUBE ECHO
GATE COMP
ROTARY
U-VIBE
PHASER
FLANGER
CHORUS
TREMOLO
010
DELAY MOD MASTER
8. Delay Select:Premetelo per passare in rassegna gli effetti di Delay elencati sulla sinistra della manopola Delay, o disattivate il Delay (tutte le luci spente).
9. T ap T empo: Battete sul pulsante al tempo che preferite (il tempo di delay corrisponderà al vostro tempo).
10. Delay: Regoladinamicamente parametri di delay multipli, inclusi mix, feedback e timbro. Ruotatela per avere più o meno delay.
Funzione Bonus:Delay Feedback
- Per regolare solo il Delay Feedback, tenete premuto
il pulsante Delay Select e ruotate la manopola Delay .Nota: Ruotando la manopola
Delay dopo aver modificato il feedback sovrascriverete sulle impostazioni feedback. E' meglio prima impostare il Delay generale con la manopola Delay e poi regolare finemente il feedback.
Delay Time - Per impostare il tempo di Delay indipendentemente dal tempo o altro, tenete premuto il pulsante TapTempomentre ruotate la manopola Delay. Per delay corti ruotatela in senso anti-orario. Delay lunghi, in senso orario.
Come UsarloFunzioni sul Pannello Frontale
11. Mod:Premetelo per passare in rassegna gli effetti Mod elencati a sinistra della
manopola Mod o per disattivare Mod (tutte le luci spente).
12. Gate: Attiva il gate a bordo. Il gate entra in gioco quando il segnale della vostra chitarra si trova sotto una certa 'soglia' per zittire il rumore di fondo che potreste altrimenti sentire in quel momento. Per regolare la soglia di gate tenete premuto il pulsante Gate mentre ruotate
Delay o Mod. Più bassa è la soglia (senso orario),
più il sustain delle vostre note tendera' a essere troncato.
13. Comp:
Attiva il compressore a bordo. Il compressore aggiungerà sustain al suono della chitarra e appiattirà le vostre dinamiche. Per impostare la quantità di compressione, tenete premuto il pulsante Comp mentre ruotate Delay o Mod. Più bassa è l'impostazione (senso orario) più le vostre note avranno sustain.
14. Mod:
Regola dinamicamente parametri di modulazione multipla, inclusi rate e depth.
Funzione Bonus:Modulation 2a Funzione - Ogni modulazione può essere regolata finemente tenendo premuto il pulsante Mod mentre ruotate la manopola Mod. L'elenco qui sotto mostra quale regolazione fine è disponibile per ciascun effetto. Nota: Ruotando
la manopola Mod dopo una regolazione fine si sovrascriverà sui parametri di regolazione fine già fatti. E' dunque meglio fare le impostazioni generali di Mod con la manopola Mod e poi quelle fini.
Effetto MOD Regolazione Fine
Rotary Tone U-Vibe Depth
Phaser Feedback Flanger Feedback Chorus Depth
Tremolo Depth
2• 5
15. Master: Imposta il volume generale di Flextone III. Regolatelo per impostare il volume
di base, poi usate la manopola Channel V olume per bilanciare il volume dei suoni che avete memorizzato con i pulsanti A, B, C, D.
Come UsarloModo Manual:Quel Che Vediè Quel Che Hai
Modo Manual: Quel Che Vedi è Quel Che Hai
Quando nessuno deiPulsanti A,B,C,D è illuminato, Flextone III opera nel
2• 6
Modo Manual, cioè tutti i controlli sono attivi e il suono dell'amplificatore è
determinato dalle impostazioni correnti delle manopole. Come su un ampli normale. Se non siete nel Modo Manual e vorreste andarci, date semplicemente una veloce
pressione al Pulsante A, B, C o D.
Usare le Memorie di Canale
Flextone III può memorizzare e richiamare le vostre impostazioni tramite PulsantiA, B, C, D. Salvare: Ogni volta che selezionate un suono che vorreste richiamare più tardi, tutto quel
che dovete fare è tenere premuto il pulsante A,B,C o D per 3 secondi, al termine dei quali il pulsante interessato lampeggerà, indicandovi che avete memorizzato con successo le vostre attuali impostazioni controllate da quel pulsante.
Richiamare: Quando date un colpetto ai Pulsanti A,B,C,Dper illuminarli, Flextone III richiama le impostazioni memorizzate nella Memoria di Canale di quel pulsante, incluse le vostre scelte di Amp e Cab Models, e impostazioni Drive, Bass,Mid, Treble, Reverb,
Presence e ChannelVolume, piu' le impostazioni di Mod eDelay. Nota: Le impostazioni di Master Volume non sono memorizzate su ciascun canale, ma agiscono come volume globale, che controlla il volume generale di tutti i canali.
Le varie spie sul pannello frontale mostreranno le impostazioni richiamate; le manopole no. Ruotando qualunque manopola o agendo su un qualunque pulsante si cambieranno le impostazioni relative a quello specifico controllo. Per sovrascrivere su tutte le impostazioni richiamate e fare in modo che il suono dipenda dalle effettive impostazioni delle manopole, premete le luci A, B, C o il pulsante D. Tornerete così nel Modo Manual.
Vedere il Capitolo 5 per dettagli su come memorizzare e richiamare le 36 Memorie di Canale di Flextone III usando i vostri piedi.
Per resettare tutte le Memorie di Canale (comprese le 36 disponibili via FBV e MIDI) al loro stato originale, tenete premuti i Pulsanti A e D mentre accendete Flextone III.
Come UsarloCreare Amp Default
Creare gli Amp Default
Gli Amp Default sono semplicemente istantanee di tutti i controlli fondamentali di Amp Model, che vengono richiamati automaticamente quando richiamate un modello con la manopola Model. Ogni volta che scegliete un modello, Flextone III carica l'Amp Default associato per indirizzare il vostro viaggio verso il nirvana sonoro.
Potete modificare uno o tutti gli Amp Default e predisporre il vostro Flextone III con tutto il genio della programmazione di ampli di cui siete in possesso. Tutto questo splendore sarà subito disponibile ruotando la manopola M la manopola M
ODEL per caricare il modello Plexi-45, otterrete il vostro personale Plexi-45,
con tutti i controlli impostati proprio per la vostra versione! Ecco come fare:
Scegliete un Amp Model, se volete cambiate il Cab, impostate i controlli dell'Amp, ecc. Quando sarete soddisfatti, tenete premuta la manopola M ruotarla. Dopo circa cinque secondi, la luce corrispondente al modello selezionato iniziera' a lampeggiare e potrete rilasciarla. Le vostre impostazioni personali saranno state salvate.
Usando il MIDI, potete personalizzare numerosi altri controlli salvandoli con l'Amp Setup. Scaricate liberamente il software Line 6 Edit dawww.line6.com per controllare Flextone III tramite il vostro software personalizzato. L'Appendice MIDI fornisce dettagli sui messaggi di controllo continuo che riguardano ognuno di questi parametri. Dopo aver smanettato via MIDI, potete salvare il risultato come Amp Default.
ODEL. Per esempio, quando ruotate
ODEL stando attenti a non
2• 7
I parametri Amp accessibili via MIDI e il software Line 6 Edit includono:
Drive Compression Gain Reverb Model Bass Compression Threshold Reverb Decay Mid Comp Enable Reverb Tone Treble Gate Threshold A.I.R. II Model Presence Gate Decay Time Cabinet Model Channel Volume Noise Gate Enable Volume PRE/POST
Come Usarlo • Funzioni sul Pannello Posteriore
Funzioni sul Pannello Posteriore
2• 8
U.S. PATENT NO. 5,789,689
U.S. PATENT NO. 5,789,689
Part #41-00-1027 Rev. B
Part #41-00-1027 Rev. B
®
®
SPEAKER OUTS
SPEAKER OUTS
Class 2 Wiring
Class 2 Wiring
8 Ohms Only
8 Ohms Only
LEFTRIGHT
LEFTRIGHT
For Plus Configuration Only:
For Plus Configuration Only:
Connect Right Speaker Output to External Cab
Connect Right Speaker Output to External Cab
PHONES
PHONES
connect FBV Class Foot Controller here
connect FBV Class Foot Controller here
(not compatible with Floor Board)
(not compatible with Floor Board)
PEDAL
PEDAL
SEND
SEND
LEFT
LEFT
MIDI OUTMIDI IN
(MONO) RIGHT LEFT (MONO) RIGHT
MIDI OUTMIDI IN
(MONO) RIGHT LEFT (MONO) RIGHT
EFFECTS LOOP
EFFECTS LOOP
RETURN
RETURN
XLR OUTPUTS - PIN 2 HOT
XLR OUTPUTS - PIN 2 HOT
LEVEL TRIM
LEVEL TRIM
-22dBu
+4dBu
-22dBu
+4dBu
GROUND
GROUND
LIFT
LIFT
RIGHT LEFT/MONO
RIGHT LEFT/MONO
16. Phones:Tenete la vostra casa in silenzio collegando le cuffie alla presa Phones: collegando le cuffie si disabilitano le uscite degli speaker. La manopola Master regola il livello mentre usate le cuffie: abbassatelo quando passate dall'ascolto in cuffia a quello tramite speaker in modo da non lasciarvi sorprendere dal volume eccessivo.
17. Pedal:Collegate qui il cavo RJ-45 fornito con FBV o FBV Shortboard. Il Capitolo 5 mostra tutti i dettagli.
18. MIDI In e MIDI Out:Collegate qui dei cavi standard MIDI. Flextone III invia e riceve sempre sul canale MIDI 1. Usate il MIDI con il software gratuito Line 6 Edit da
www.line6.com. Vedere l'Appendice MIDI per maggiori dettagli sul MIDI.
19. Effects Loop: Usate il Send e Return Left (Mono)per effetti mono. Collegate effetti
stereo come indicato. In genere i pedali vengono prima dell'ampli, non in questo loop.
EFFECTS LOOP
LEFT (MONO) RIGHT LEFT (MONO) RIGHT
RETURNSEND
Unità
RIGHTLEFTRIGHTLEFT
INPUTOUTPUT
Come UsarloFunzioni sul Pannello Posteriore
20. LevelTrim:Il livello delle uscite XLR e' regolato dal piccolo trim sul pannello posteriore e non viene influenzato dalla manopola Master.
21. Uscite Bilanciate XLR e Ground Lift:Queste versatili connessioni sono progettate
con l'esclusiva tecnologia A.I.R. II di Line 6 per offrirvi un perfetto paio di uscite dirette per le performance live e le sessioni di registrazione in studio. Vedere Usare le Uscite Dirette XLRa pagina 2•10 per i dettagli. Provate a muovere lo switch Ground Lift se vi capita di sentire ronzii o disturbi di massa quando siete collegati ad altre apparecchiature con Uscite Dirette XLR.
Attenzione: potrebbe esserci un ‘pop’ sulle uscite XLR quando accendete o spegnete Flextone III. Vi consigliamo sia di scollegare leuscite dirette, sia di spegnere qualsiasi apparecchiatura collegata alle uscite dirette prima di accendere o spegnere Flextone III.
22. Uscite Speaker:Ecco dove potete collegare uno o due cabinet esterni pilotati dall'ampli Flextone III. Considerate che Flextone III XL e Plus sono progettati per essere collegati solo a speaker con carico di 8 ohm.
Flextone III XL – Collegando la presa speaker Left o Right si scollega lo speaker interno, potendo così pilotare un diverso cabinet di altoparlanti da 8 ohm al suo posto.
Flextone III Plus – Se avete un Flextone III Plus, queste prese saranno contrassegnate come Internal ed External. Collegandosi a Internal si scollega lo speaker interno, potendo così collegare un diverso cabinet di altoparlanti da 8 ohm al suo posto. La connessione External è progettata per il Flextone Cab e agisce contemporaneamente allo speaker interno. Eroga 50 Watt di potenza al Flextone Cab, fornendo un setup da 100 watt stereo.
2• 9
P o wer Switch e Connector (non presente nel diagramma):Si trovano sul lato
del pannello posteriore, di cui non e' riportato il disegno. Collegate il cavo di alimentazione fornito alla presa a muro e spostate il Power Switch per far lavorare l'elettronica interna.
Come Usarlo • Usare le Uscite Dirette XLR
Usare le Uscite Dirette XLR
Una delle più importanti caratteristiche interne di Flextone III è l'esclusiva tecnologia
2• 10
A.I.R. II di Line 6, che vi consente di avere un grande suono di ampli microfonato senza usare il microfono! Le uscite dirette possono essere usate in studio o come mandata diretta al sistema di amplificazione P.A. per le performance live.
La manopola Master del vostro Flextone III regola il livello dello speaker interno (e dello speaker esterno collegato), senza apportare alcun effetto al livello dell'uscita diretta. Questo è ottimo, per esempio, quando state suonando dal vivo, perché potete impostare un basso livello di volume sul vostro ampli sul palco (magari è un piccolo locale), mentre state pompando al massimo dalle uscite dirette, per mandare il sistema P.A. in brodo di giuggiole! Cosicché, ogni modifica al volume sul vostro ampli durante il concerto non farà impazzire il fonico di sala nel compensare il tutto. Anche se state registrando in studio tornerà utile, perché potete usare il vostro ampli come monitor per il resto della band, mentre le uscite dirette vanno in registrazione. Ancora una volta, un corretto basso livello in uscita dall'ampli non vi costringerà ad avere un basso segnale in uscita verso il registratore, mentre le variazioni che farete sul volume non interferiranno sul livello in uscita verso il mixer.
Flextone III è in grado di inviare in uscita tanto segnale da fare illuminare i meter di un ingresso a +4 dBu. Per il sistema P.A. live, così come per molti sistemi di registrazione progettati per lavorare con segnali a basso livello, talvolta potrebbe anche essere troppo. La manopola Level Trim, sul pannello posteriore di Flextone III consente di riportare l'uscita diretta a un livello che renda felice il fonico o il sistema di registrazione.
Se state impostando da voi i livelli e volete essere certi di non esagerare, potete seguire questi semplici passi. Primo, collegate il più alto livello di uscita della chitarra che avete intenzione di usare con Flextone III, selezionate le impostazioni più potenti dei pickup, e sparate il più alto volume della chitarra (o comunque al livello più alto che potete). Se durante il concerto volete modificare i suoni di Flextone III, selezionate il suono del Flextone III con il livello di uscita più elevato. Potete impostare la manopola Master al minimo come un soffio di vento e questo non influenzerà il livello dell'uscita diretta. Ora, con questa chitarra e le impostazioni di Flextone III, suonate forte (inviando il massimo volume a quelle uscite dirette) e chiedete a qualcuno di regolare la manopola Level Trim sul Flextone III, fino a che il dispositivo di ingresso non riceva un buon livello. Il livello non deve essere così elevato da provocare distorsioni o clipping sulla apparecchiatura ricevente. Se su tale apparecchiatura è possibile regolare il livello di ingresso, probabilmente avrete il miglior rapporto segnale/rumore regolandolo più basso possibile, mentre impostate il LevelTrim di Flextone III più altopossibile.
Amp e CabinetConoscetela Famiglia
AMP e CABINET
Il cuore di Flextone III è la sua collezione di Amp e Cabinet Models (il risultato dei meticolosi studi che Line 6 ha fatto su una collezione da sogno di ampli e cabinet moderni e vintage. Ogni posizione delle manopole di un Model Flextone III richiama una particolare combinazione Amp/Cab, armata dagli stessi modelli presenti negli amplificatori della serie Vetta e POD
Conoscete la Famiglia
Una volta posta la nostra attenzione sulla creazione qui alla Line 6 di un software di emulazione di un particolare tipo di ampli o cabinet, il passo successivo è stato mettere le mani sul migliore esemplare da analizzare che potessimo trovare. Dovevamo (e lo abbiamo fatto) trovare il migliore esemplare, l'unico, vero particolare modello che possedesse la magia.
Dopo tutto, gli ampli del ’57, ’62, ’65, ’67, ’75 e 2002 hanno generato modelli con lo stesso nome, ma dai circuiti totalmente differenti, così come il suono e la risposta (e anche look differenti). Persino due ampli con lo stessa circuiteria, dello stesso periodo, possono suonare in modo radicalmente diverso, solo a causa delle diverse tolleranze dei componenti o per il modo in cui sono stati trattati i collegamenti (e forse anche a causa di quel che aveva mangiato quel giorno l'assemblatore). In più, ogni amplificatore ha un personale modo di invecchiare, proprio come le persone, e alcuni semplicemente migliorano con l'età.
XT di Line 6.
3 • 1
Ognuno dei diversi ampli e cabinet che abbiamo scelto di modellare ha carattere e specificità uniche e individuali, come un amico prezioso. Per questo abbiamo incluso qui le foto degli ampli che abbiamo selezionato, studiato e misurato, in modo che possiate sapere esattamente di quale amplificatore stiamo parlando.
Andiamo dunque a conoscere gli Amp e i Cab Model che animano il vostro Flextone III e gli apparecchi originali che ci hanno permesso di renderli possibili...
Amp e CabinetCosa c'è dentro
Cosa c'è dentro
Line 6 Clean
Per creare questo Amp Model, abbiamo essenzialmente innestato preamp e stack sonoro di un JC-120 (il popolare combo solid state 'Jazz Chorus' di Roland ) su amplificatore e trasformatore di una classica testata valvolare Marshall JTM-45, dandovi così il chiaro
3 • 2
e deciso front end tipico di un ampli solid state, ma con un ricco, soddisfacente morso in stile valvolare appena alzate un poco il volume.
Line 6 Super Clean (modello alternativo, luce rossa, al "Line 6 Clean")
Dimenticate quel che sapete su quanto pulito o brillante possa essere un amplificatore per chitarra. Super Clean di Line 6 lo è ancora di più, con un sacco di brillantezza. Attenzione: siccome Super Clean aggiunge così tanto brightness, di solito non lavora altrettanto bene con pedali di distorsione, che di solito aggiungono un sacco di alte frequenze. La combinazione potrebbe produrre un artefatto innaturale (o farvi uscire di testa). Qui collegate una chitarra non distorta, comunque, per una super felicità di solare brillantezza.
Line 6 Crunch
Mentre sposarsi tra cugini non è una buona idea nella vita reale, nel mondo degli ampli, può dare invece ottimi risultati. Siccome il progetto dei primi ampli Marshall aveva molto in comune con la circuiteria del Fender Tweed Bassman, ci siamo chiesti come sarebbe stato se avessimo preso preamp e stack sonoro del nostro JTM-45 per mandarlo dentro amplificatore e trasformatore del nostro Tweed Bassman del '58. Punta, clicca, taglia e incolla... (sarebbe bello che fosse tanto facile, vero? Potremmo certamente riposare un po' di più). Quel che abbiamo ottenuto valeva la pena, come testimonia il Line 6 Crunch. Gran sgobbone e ottima botta. Un suono per tutta la famiglia.
Line 6 Sparkle (modello alternativo, luce rossa, al “Line 6 Crunch”)
Amiamo i Fender tweed. Amiamo i Fender Blackface. Li amiamo entrambi così tanto, che non sappiamo mai decidere davvero quale ci piace di più. Per fortuna siamo riusciti a trovare la maniera perfetta per condividere questo amore. Abbiamo preso preamp e stack sonoro dal nostro modello basato sul Tweed Bassman del '58 e gli abbiamo collegato (nel mondo virtuale) ampli e trasformatore blackface Bandmaster. Et voilà! Line 6 Sparkle.
Line 6 Mood
Ed ecco ora un suono di fantasia, basato sui nostri ricordi dei suoni di chitarra grunge che abbiamo conosciuto e tanto amato.
Amp e Cabinet Cosa c'è dentro
Line 6 Chemical X (modello alternativo, luce rossa, al “Line 6 Mood”)
Proprio come quegli ingredienti segreti di cui i produttori di detersivi usavano vantarsi (Nuovo! Contiene ingrediente X-27!), i progettisti del suono di Line 6 non ci direbbero mai a cosa o a chi si sono ispirati per questo modello(indipendentemente dal tipo di corruzione che cercassimo di mettere in atto). Basti dire che si tratta di un suono hi gain molto potente che tende pero' a ripulirsi non appena riportate indietro il volume.
Line 6 Insane
Immaginate di usare il vostro Soldano SLO-100 come preamp di un Boogie Dual Rectifier e avrete un'idea sufficiente di quanto puro e semplice gain ci sia nel modello Insane di Line 6. E' del tutto possibile perdere completamente il controllo con questo, e vi incoraggiamo di tutto cuore a farlo davvero.
Line 6 Fuzz (modello alternativo, luce rossa, al “Line 6 Insane”)
Sebbene non possa tecnicamente definirsi un amplificatore, sentivamo che le originali qualità timbriche dell'Arbiter Fuzz Face del 1960 avrebbe meritato un posto accanto agli ampli studiati per gli Amp Model di Flextone. Questo fuzz box usava ampia banda di frequenze, e clipping a transistor. Il risultato è un tipo di distorsione "buzz" tornata popolare nell'ambito grunge e alternative. Jimi Hendrix fu uno dei primi chitarristi a rendere popolare il Fuzz Face negli Stati Uniti, ma il nostro modello è più sporco del suono che si può ascoltare in 'Are You Experienced'. Provate a suonare 'Satisfaction' degli Stones, o l'assolo di 'American Woman' di The Guess Who. Un uso libero dei controlli Bass, Mid e Treble vi farà viaggiare tra i timbri che il Fuzz Face è in grado di generare, facendovi scoprire la vostra personale ricetta per quegli inafferrabili suoni fuzz che avete in testa. Solo un'annotazione: per registrare 'Purple Haze', Jimi non usò alcun amplificatore (entrò direttamente dal Fuzz face in un'unità di potenza Orange e poi in un cabinet 4x12. Che poi è lo stesso tipo di suono che trovate qui...
3 • 3
Amp e CabinetJazz Clean - basato su un Roland JC-120
Jazz Clean - basato su un Roland JC-120
3 • 4
Questo Amp Model è modellato sul classico Roland JC-120. Questo ampli a transistor era noto per un suono pulito stridente e uno stereo chorus a bordo.
Quando usate il modello JC-120, provate a mettere al massimo gli alti per un suono clean luccicante che vi fara' bucare ogni mix. E' anche perfetto per il suono 'new wave' anni '80; dopo tutto era l'ampli preferito di Andy Summers con The Police).
Provate anche a impostare tutti i controlli di tono sulle ore 12 per un timbro jazz più scuro. Vi darà una essenziale risposta flat, fornendovi un timbro bilanciato tra quello della tastiera della chitarra per melodie ad accordi jazz e fraseggio a linee singole.
Tutti i nomi di prodotto sono marchi dei rispettivi costruttori che non sono in alcun modo associati o affiliati con Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini
sono utilizzati al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati
studiati da Line 6 per lo sviluppo dei modelli sonori.
Amp e CabinetHiway 100 – basato su un Hiwatt Custom 100 del '73
Hiway 100 – basato su un Hiwatt Custom 100 del '73
Questo è il modello 'a luce rossa' alternativo al Jazz Clean sulla manopola Model. Basato su un Hiwatt DR-103, questo modello offre un grande suono incisivo, che si farà
sentire quasi ovunque e mantiene un'ottima definizione anche se spinto al massimo. Si tratta proprio di quel che il progettista Dave Reeves stava cercando quando lasciò la divisione Sound City di Arbiter a Dallas nel 1966 per fondare la HyLight Electronics. Sebbene i suoi primi progetti ricordassero piu' gli ampli Vox e Selmer dell'epoca, non era molto prima che Reeves iniziasse a produrre gli ampli con cui i fan del Brit-Rock anni '60 divennero familiari. Ben noti per la loro robusta struttura (dovuta in parte all'ingaggio da parte di Reeves dello specialista di impianti Harry Joyce), nessuna sorpresa che questo ampli sia stato la scelta di Pete Townshend per molti anni. Infatti, molti dei gruppi di British rock di allora, come Pink Floyd, The Moody Blues, Manfred Mann e Jethro Tull furono endorser Hiwatt. Alzate questo modello al massimo e ne farete di strada...
3 • 5
Tutti i nomi di prodotto sono marchi dei rispettivi costruttori che non sono in alcun
modo associati o affiliati con Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini
sono utilizzati al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati
studiati da Line 6 per lo sviluppo dei modelli sonori.
Amp e CabinetBlackface Lux – basato su un 1964 Fender Deluxe Reverb
Blackface Lux – basato su un Fender Deluxe Reverb del '64
3 • 6
Il Santo Graal per molti musicisti blues, country e di 'roots' è stato il Fender Deluxe Reverb blackface. Il particolare ampli che abbiamo studiato per la modellazione è stato costruito nel 1964 ed è uno dei più raffinati esempi di ciò che un Deluxe Reverb puo' fare.
La maggior parte dei musicisti ama il Deluxe quando si trova intorno a 7 per un piacevole suono sabbioso che si ripulisce quando abbassate un poco il volume della chitarra. Notate come varia la risposta del controllo di tono mentre varia il Drive di questo Amp Model: le impostazioni clean sono chiare e presenti, mentre impostazioni più spinte addolciscono gli alti. E' tipico di quel che ottenete dal Deluxe e qui è stato ben catturato.
Il Deluxe ha solo controlli Bass e Treble. La manopola Mid nel modello Flextone III Blackface vi permette un contouring aggiuntivo sulle medie dell'Amp Model quando volete espandere le possibilità del Deluxe Reverb in termini di maggiore flessibilità. E Presence aggiunge... Beh, presenza! Impostate la manopola Mid nella posizione sulle ore 12 e la manopola Presence su 0 per il classico suono Deluxe. Ben preparato, questo suono si apre la strada e canta.
Tutti i nomi di prodotto sono marchi dei rispettivi costruttori che non sono in alcun
modo associati o affiliati con Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini
sono utilizzati al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati
studiati da Line 6 per lo sviluppo dei modelli sonori.
Amp e CabinetSmallTweed – basato su un FenderTweed Deluxe del 1953
Small Tweed – basato su un Fender Tweed Deluxe del 1953
Questo è il modello 'a luce rossa' alternativo al Blackface Lux sulla manopola Model. Modellato su un fender Tweed Deluxe "wide panel" del 1953, questo Amp Model si
confonderà tra i migliori. L'ampli originale aveva un unico controllo di tono, essenzialmente un Treble roll off. Abbiamo fatto in modo che il Treble di Flextone III vi desse lo stesso controllo usando questo Amp Model.
3 • 7
Il che ci lasciava con le manopole Bass e Mid inattive. Così abbiamo settato Bass e Mid come controlli post-Amp Model, che permettono essenzialmente di equalizzare il vostro suono come fareste su un banco di mixaggio dopo aver registrato il vostro ampli. Per un classico suono Tweed mettete Treble da qualche parte oltre la metà, Bass Mid a metà corsa in posizione 'neutra' e regolate Presence sullo 0, per non aver nessuna 'presenza' extra.
Tutti i nomi di prodotto sono marchi dei rispettivi costruttori che non sono in alcun
modo associati o affiliati con Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini
sono utilizzati al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati
studiati da Line 6 per lo sviluppo dei modelli sonori.
Amps e CabinetTweed B-man – basato su un FenderTweed Bassman del 1958
Tweed B-man – basato su un Fender Tweed Bassman del 1958
3 • 8
Il classico Fender Bassman 4x10 combo del '58 è l'ampli che ha dato il via a tutto: suono rock and roll istantaneo. Originalmente ampli per basso, il Bassman divenne uno standard Blues per i chitarristi a sei corde grazie ai suoi bassi corposi e agli alti metallici in stile Fender.
Una cosa interessante sul Bassman (e sul modello Tweed 410 di Flextone III) è l'interattività dei controlli Mid e Treble. Il controllo Mid non è un passabanda come avviene nella gran parte dei casi. E' invece quasi un secondo controllo Treble. I due sono additivi, così che portando la manopola Mid oltre metà corsa, scoprirete che il controllo Treble vi darà più brillantezza di quanta ne vogliate. D'altra parte, quando abbassate la manopola Mid, vorrete poi probabilmente alzare il controllo Treble.
Il Bassman, come molti degli ampli modellati in Flextone III, non aveva un volume Master e bisognava spingerlo al massimo per ottenere i grandi suoni che si ottengono ad alti volumi. Con Flextone III, potete ottenere quel tipo di suono a livello di stanza da letto o da studio (e anche in cuffia) alzando la manopola Drive. Suonate i vostri migliori riff di R&B provando a impostare il Drive intorno a 4 o 5.
Tutti i nomi di prodotto sono marchi dei rispettivi costruttori che non sono in alcun modo associati o affiliati con Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini
sono utilizzati al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati
studiati da Line 6 per lo sviluppo dei modelli sonori.
Amp e CabinetTweedVibro – basato su un FenderVibroverb 6G16 del 1963
Tweed Vibro – basato su un Fender Vibroverb 6G16 del 1963
Questo è il modello 'a luce rossa' alternativo al Tweed B-man sulla manopola Model. All'inizio del 1963 fu introdotto il Fender Vibroverb 2x10 brown tolex. Più tardi nello
stesso anno fu rimpiazzato dal 1x15 blackface Vibroverb reso famoso da S.R.Vaughan e uscito di produzione nel 1964. Il Vibroverb fu introdotto poco prima che Fender decidesse di cambiare il look dell'intera linea di amplificatori in quella che ora i chitarristi chiamano 'Fender Blackface'. Il Vibroverb che abbiamo studiato per creare questo modello ha due speaker da 10" ed estetica di transizione: tolex nero, una targhetta marrone scuro numerata e manopole cilindriche marroni. Come gli altri Vibroverb 2x10, è un 40 watt di puro paradiso. Questi furono i primi ampli per chitarra con riverbero a bordo e utilizzava un vibrato che modulava il bias delle valvole amplificatrici per un dolce e armonioso tremolo. Il tutto aggiunto a grande suono e innovativi effetti per chitarra incorporati... Una specie di Flextone III! Gli appassionati di elettronica apprezzeranno il fatto che questa versione del Vibroverb utilizzi anche un 'tapped treble control' e un invertitore di fase 7025 (anziché le 12AT7). Il Vibroverb non aveva controlli Mid o Presence, così questi risultano entrambi 'extra' sul nostro modello Tweed Vibro. Potete settare Mid sulle ore 12 e Presence al minimo per un genuino suono in stile Vibroverb.
3 • 9
Tutti i nomi di prodotto sono marchi dei rispettivi costruttori che non sono in alcun
modo associati o affiliati con Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini
sono utilizzati al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati
studiati da Line 6 per lo sviluppo dei modelli sonori.
Amp e Cabinet DoubleVerb – basato su un FenderTwin Reverb del 1965
Double Verb – basato su un Fender Twin Reverb del 1965
3 • 10
Il classico Fender Twin Blackface (in questo caso, un Twin del 1965) era un vero sgobbone. L'hanno usato tutti, dai musicisti jazz e country fino ai rocker più tosti. Io stesso ricordo di aver visto Johnny Winter in un concerto dove sia lui che Rick Derringer (sto rivelando forse la mia età?) usavano sei Twin impilati a piramide. Ciascuno. Eravamo nella seconda balconata ed era VERAMENTE alto anche da lì in fondo. Twin possiede una notevole flessibilità timbrica e si trova a proprio agio anche in situazioni molto differenti. Non diventa mai troppo saturo e sporco, semmai molto alto (terribilmente alto).
Con i pazzeschi modelli di riverbero a molla di Flextone III, questa è un'ottima scelta per il classico suono surf. Impostate il riverbero, alzate il volume e andate al party con Annette Funicello e il resto della gang!
Breve nota: I Twin vengono di solito considerati ampli potenti e puliti. Molti ritengono che portare il volume del canale su un Twin a 3 circa è sufficientemente adatto per un concerto e per spaventare i bambini. Per vivere la vera esperienza Twin sul vostro Flextone III, impostate il Master Volume e il Channel Volume al massimo, poi alzate il controllo Drive per fissare il vostro livello.
Tutti i nomi di prodotto sono marchi dei rispettivi costruttori che non sono in alcun
modo associati o affiliati con Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini
sono utilizzati al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati
studiati da Line 6 per lo sviluppo dei modelli sonori.
Amp e CabinetZen Master –basato su un BuddaTwinmaster del 2001
Zen Master – basato su un Budda Twinmaster del 2001
Questo e' il modello 'a luce rossa' alternativo al Double Verb sulla manopola Model. Questo modello e' basato su un combo Budda Twinmaster 2x12. Il Budda ha un grande, caldo
suono in Class A/B. La filosofia del Budda è fatta tutta di distorsione valvolare. Semplicità è la chiave. Con front end a guadagno relativamente basso, controlli di tono altamente interattivi e tipico 'sag' da valvola rectifier e' ottimo con un classico suono spinto in piccoli spazi e in registrazione (tutto in 18 watt).
3 • 11
Poiché l'originale Twinmaster non ha controllo dei medi, abbiamo aggiunto un piccolo bonus al nostro modello sotto forma di controllo Mid post-Amp Model disponibile con il controllo Mid di Flextone III. Impostate questo controllo a ore 12 per tornare alla scarna vibrazione in stile Budda. La manopola Presence è un 'extra' (mettetela sullo 0, per nessuna 'presenza' aggiuntiva.
Tutti i nomi di prodotto sono marchi dei rispettivi costruttori che non sono in alcun modo associati o affiliati con Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini
sono utilizzati al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati
studiati da Line 6 per lo sviluppo dei modelli sonori.
Amp e CabinetMatch Chief - basato su un Matchless Chieftain
Match Chief - basato su un Matchless Chieftain
3 • 12
Abbiamo realizzato questo modello studiando il Matchless Chieftain. Il Chieftain fu progettato da Mark Sampson alla Matchless per combinare il tipo di front end
Fender/Marshall con la classica sezione di potenza 'spugnosa' e molto reattiva in Classe A. Con la sua sezione ad alto guadagno, il Chieftain è un grande ampli da roots-music. Offre
anche l'incredibile caratteristica sexy di una targa frontale luminosa col logo del nome, che potrà anche non migliorare il suono, ma certo fa la sua bella figura.
Quando, triste da dire, Matchless uscì dal mercato, i Chieftain divennero apparecchi molto ricercati dai collezionisti, con gli usati che spesso spuntavano prezzi fino a un migliaio di dollari in più di quello originario. Siamo felici di fare la nostra parte nel mantenere viva la tradizione di Matchless con i modelli Matchless del vostro Flextone III.
Tutti i nomi di prodotto sono marchi dei rispettivi costruttori che non sono in alcun
modo associati o affiliati con Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini
sono utilizzati al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati
studiati da Line 6 per lo sviluppo dei modelli sonori.
Amp e CabinetConnor 50 – basato su un Cornford mk50h
Connor 50 – basato su un Cornford mk50h
Questo è il modello 'a luce rossa' alternativo al Match Chief sulla manopola Model. Il Cornford mk50h è un eccellente amplificatore inglese da boutique che i ragazzi di
Line 6 UK ci hanno spinto a studiare. Il Cornford ha un discreto guadagno e suona come un Marshall Plexi, con una chiarezza più tipica degli ampli Vox.
Una cosa interessante del Cornford è il fatto che il canale Drive lavora in serie con quello Clean, creando un'interazione molto particolare che abbiamo catturato durante il nostro processo di modellazione, facendo uno sweep sul range di entrambi i controlli nello stesso momento, e riportando tutto questo sulla manopola Drive del vostro Flextone III. Bassi valori di Drive generano timbri dominati dal canale Clean. Come portate la manopola oltre la metà, vi muovete progressivamente in territori ad alto guadagno.
3 • 13
Tutti i nomi di prodotto sono marchi dei rispettivi costruttori che non sono in alcun modo associati o affiliati con Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini
sono utilizzati al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati
studiati da Line 6 per lo sviluppo dei modelli sonori.
Amp e CabinetClassA-30TB – basato su un VoxAC-30Top Boost del 1967
Class A-30 TB – basato su un Vox AC-30 Top Boost del 1967
3 • 14
La musica stava cambiando agli inizi degli anni '60 e i chitarristi chiedevano più brillantezza e twang. Così la Jennings Company, produttrice degli ampli Vox, decise di aggiungere controlli Bass e Treble (e incidentalmente uno stadio di guadagno 12AX7 extra) in aggiunta alla manopola Treble Cut che già aveva (di fatto un filtro passabanda mobile); questo circuito aggiuntivo divenne famoso come Top Boost.
AC 30 con Top Boost fu l'ampli reso famoso da molte band della British invasion. Molto del carattere unico del suono Vox puo' essere attribuito alla circuiteria in Classe A (gli ampli in Classe A saturano in modo differente rispetto a quelli in Classe AB. Brian May dei Queen, Mike Campbell degli Heartbreakers di Tom Petty e The Edge degli U2 hanno tutti usato classici AC 30 per la propria musica. Sebbene usato solitamente clean, un AC 30 spinto ha un gran suono saturo da solista, alla Brian May dei primi LP dei Queen.
Su questo Amp Model, il controllo Mid di Flextone III agisce come la manopola Cut originale sull'AC 30. Abbiamo anche rigirato i controlli Bass e Treble, diversamente dal progetto delle elettroniche Top Boost, che hanno i bassi e gli alti completamente giù quando la manopola è tutta su. Provate a immaginare.
Tutti i nomi di prodotto sono marchi dei rispettivi costruttori che non sono in alcun
modo associati o affiliati con Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini
sono utilizzati al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati
studiati da Line 6 per lo sviluppo dei modelli sonori.
Amp e CabinetClassA-15 – basato su un VoxAC-15 del 1961
Class A-15 – basato su un Vox AC-15 del 1961
Questo è il modello 'a luce rossa' alternativo al Class AC-30 TB sulla manopola Model. Questo modello è basato su un meraviglioso Vox AC-15 del 1961. Il suono è simile a quello
del Vox AC-30 che è stato l'ispirazione del Model Class A-30, ma questo è più piccolo (solo uno speaker da 12" invece di due) con un suono più caldo e 'di legno'.
3 • 15
Ancora una volta, l'ampli originale aveva un solo controllo di tono (un Treble cut). Abbiamo modellato fedelmente quello e poi inserito dei controlli Bass e Mid post-Amp Model. Mettete Bass e Mid in posizione neutra (sulle ore 12 o a meta' corsa), Presence a 0, e muovete il controllo Treble per avere un po' di quei classici suoni da British invasion.
Tutti i nomi di prodotto sono marchi dei rispettivi costruttori che non sono in alcun
modo associati o affiliati con Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini
sono utilizzati al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati
studiati da Line 6 per lo sviluppo dei modelli sonori.
Amp e CabinetPlexi 45 – basato su un Marshall JTM-45 del 1965
Plexi 45 – basato su un Marshall JTM-45 del 1965
3 • 16
Quando gli agenti segreti che avevamo inviato nel Regno Unito hanno scovato questo particolare ampli, ce ne siamo subito innamorati. L'ampli ha pure le valvole originali KT-66 ancora in gran forma! E' uno dei migliori esempi di JTM-45 che abbiamo mai ascoltato ed è una guerra continua alla Line 6 per decidere chi se lo porta a casa nel weekend.
Quelli interessati alla genealogia del suono saranno curiosi di sapere che JTM-45 ha segnato l'inizio della transizione di Marshall da un morbido timbro in stile Fender al caratteristico e brillante suono 'crunchy' dei più recenti Marshall.
Tutti i nomi di prodotto sono marchi dei rispettivi costruttori che non sono in alcun modo associati o affiliati con Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini
sono utilizzati al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati
studiati da Line 6 per lo sviluppo dei modelli sonori.
Amp e CabinetPlexi Bass 100 - Marshall Super Bass del 1968
Plexi Bass 100 - basato su Marshall Super Bass del 1968
Questo è il modello 'a luce rossa' alternativo al Plexi 45 sulla manopola Model.
3 • 17
Basato sulla testata Super Bass Plexi del '68, le principali differenze tra il Super Bass del '68 e il Super Lead del '68 sono alcuni piccoli cambiamenti nello 'stack' sonoro. Quel che schematicamente sembra cosa minore, tuttavia, può produrre le differenze maggiori sul suono (come un controllo dei bassi che produce di fatto alcuni effetti ad alti livelli sonori). Una quantità di icone del rock britannico anni '60 ha preferito il Super Bass al Super Lead per queste stesse ragioni. Verificate voi stessi. Potreste scoprire che questo è il bottom end che stavate cercando.
Abbiamo collegato i nostri apparecchi di modellazione high-tech all'Input 1.
Tutti i nomi di prodotto sono marchi dei rispettivi costruttori che non sono in alcun
modo associati o affiliati con Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini
sono utilizzati al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati
studiati da Line 6 per lo sviluppo dei modelli sonori.
Amp e CabinetPlexi Lead 100 -basato sul Marshall Super Lead"Jumped" del 1968
3 • 18
Plexi Lead 100 - basato sul Marshall Super Lead
Abbiamo letteralmente girato il mondo per questo particolare ampli, scovando infine un grande esemplare di Super Lead a languire (ci piace pensare che il destino ce l'abbia tenuto in serbo) in Olanda. Una delle cose divertenti che potete fare con un Plexi è prendere un cavo per chitarra corto e collegare il canale I con il II (come di solito vengono numerati) per una piccola saturazione extra. Alcuni amano tanto questo suono da togliere lo chassis e saldare un ponticello fisso all'interno dell'ampli. Il Super Lead è stato modellato così.
"Jumped" del 1968
Hendrix usava un Super Lead con il trasformatore 'lay down' tipico dei modelli del '68, e anche il 'brown sound' dei primi due dischi dei Van Halen è stato affidato al Plexi del '68. Per ottenere un bel suono crunch dal Plexi, dovete portare a 10 il volume e i controlli di tono Mantenendo la nostra idea del 'farlo-suonare-molto-uguale-al-suono-originale', muovendo le manopole con questo Model avrete un risultato dannatamente simile all'originale.
Tutti i nomi di prodotto sono marchi dei rispettivi costruttori che non sono in alcun modo associati o affiliati con Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini
sono utilizzati al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati
studiati da Line 6 per lo sviluppo dei modelli sonori.
Amp e CabinetBrit Silver – basato su un Marshall Silver Jubilee del 1985
Brit Silver – basato su un Marshall Silver Jubilee del 1985
Questo è il modello 'a luce rossa' alternativo al Plexi Lead 100 sulla manopola Model.
3 • 19
Nel 1987, per celebrare i 25 anni di attività sul mercato degli ampli, Jim Marshall introdusse una collezione in edizione limitata di ampli valvolari basata sui progetti 2203 2204 Master Volume. Erano dei prodotti molto particolari, con copertura in vinile argentato e pannelli cromati, noti semplicemente come modelli Serie '25/50 Silver Jubilee'. Questi modelli usavano un originale stadio di clipping a diodo per extra gain e una circuitazione sonora totalmente riprogettata, che offriva varietà timbrica molto più ampia dei precedenti Marshall.
La chitarra solista dei Guns N’ Roses, Slash, va dritto in questo ampli. Così tanto, infatti, che Marshall ha reintrodotto nel 1996 il modello a 100 watt chiamandolo 'Slash Limited Edition Signature Amplifier'.
Tutti i nomi di prodotto sono marchi dei rispettivi costruttori che non sono in alcun
modo associati o affiliati con Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini
sono utilizzati al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati
studiati da Line 6 per lo sviluppo dei modelli sonori.
Amp e CabinetBrit J- 800 – basato su un Marshall JCM 800 del 1987
Brit J- 800 – basato su un Marshall JCM 800 del 1987
3 • 20
Passate a questo Amp Model per evocare i suoni del tanto bramato JCM 800, uno dei più universalmente acclamati ampli Marshall moderni. Questa versione aggiornata di Plexi ha proseguito l'eredità di Marshall con gain e punta aggiuntivi per una nuova generazione di chitarristi rock. Una delle maggiori differenze qui e' che i controlli di tono si trovano dopo le valvole del preamp, offrendo maggiori effetti di modellazione timbrica a guadagno elevato. Alcune versioni del JCM 800, comunque, devono la loro distorsione al clipping del diodo. L'ampli modellato usava invece delle valvole per distorcere.
JCM 800 è, naturalmente, il suono metallico reso famoso da Marshall. E sebbene non molti usino Marshall pulito, si tratta di un ottimo suono; perciò dovreste veramente provare questo modello con bassi valori di Drive. Naturalmente, potete sempre pompare
il drive e scatenarvi....
Tutti i nomi di prodotto sono marchi dei rispettivi costruttori che non sono in alcun
modo associati o affiliati con Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini
sono utilizzati al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati
studiati da Line 6 per lo sviluppo dei modelli sonori.
Amp e CabinetBrit J-2000 – basato su un Marshall JCM2000
Brit J-2000 – basato su un Marshall JCM2000
3 • 21
Questo è il modello 'a luce rossa' alternativo al Brit J-800 sulla manopola Model. JCM2000 cattura il moderno suono Marshall rifinendo la serie JCM come una potente
macchina multi-canale. La nostra riproduzione cattura il canale OD2, con lo switch Deep inserito su un 60W TSL. JCM200 usa un quartetto di valvole preamplificatrici ECC83 e un paio di valvole EL34 in uscita.
Tutti i nomi di prodotto sono marchi dei rispettivi costruttori che non sono in alcun modo associati o affiliati con Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini
sono utilizzati al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati
studiati da Line 6 per lo sviluppo dei modelli sonori.
Amp e CabinetT readplate Dual – basato su un Mesa Boogie Dual Rectifier del 2001
Treadplate Dual – basato su un Mesa Boogie Dual Rectifier del 2001
3 • 22
Questo Amp Model si basa su Mesa Boogie Dual Rectifier Solo Head del 2001. Il Dual Rectifier rappresenta il più moderno approccio high gain di Boogie. In contrasto
con i primi Boogie, i controlli di suono del Dual Rectifier hanno più influenza ad alti guadagni, così potete scavare le medie e aumentare il bottom end. Questo è un grande modello da provare se state cercando un suono high gain aggressivo per gran parte del rock moderno di oggi.
Tutti i nomi di prodotto sono marchi dei rispettivi costruttori che non sono in alcun modo associati o affiliati con Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini
sono utilizzati al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati
studiati da Line 6 per lo sviluppo dei modelli sonori.
Amp e CabinetTreadplateTriple – basato su un Mesa Boogie Triple del 2001
Treadplate Triple – basato su un Mesa Boogie Triple Rectifier del 2001
Questo è il modello 'a luce rossa' alternativo al Recto Dualsulla manopola Model.
3 • 23
Questo modello è basato sul Canale 3 ‘Modern’ di una testata Mesa Boogie Triple Rectifier Solo Head del 2001. Il rock and roll è esagerazione, non è vero? Se due vanno bene, tre devono essere ancora meglio, specie se vi piace la sensazione dello spugnoso assorbimento delle rectifier. Non siate timidi! Collegatevi, tirate su il volume e divertitevi.
Come per il modello Dual Rectifier, anche in questo abbiamo usato il Canale 3 nella modalità Modern, con gli switch posteriori su Bold eTube.
Tutti i nomi di prodotto sono marchi dei rispettivi costruttori che non sono in alcun
modo associati o affiliati con Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini
sono utilizzati al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati
studiati da Line 6 per lo sviluppo dei modelli sonori.
Amp e CabinetSolo 100 – basato su una Soldano SLO-100
Solo 100 – basato su una Soldano SLO-100
3 • 24
Questo modello è basato su una testata Soldano SLO-100. Mike Soldano divenne inizialmente famoso per saper fare ogni modifica migliorativa
al vostro Marshall. Non era molto prima che iniziasse a costruire i propri ampli 'truccati', trasformatori e chassis sporting cromati, niente meno. Gli ampli di Mike sono anche noti per la loro struttura antiproiettile, con componenti e collegamenti di tipo militare.
Conosciuta soprattutto per la sua personalità high gain, SLO-100 possiede anche un ottimo suono clean. Eric Clapton mise in evidenza Soldano quando si esibì al 'Saturday Night Live' con la sua Soldano SLO-100.
Tutti i nomi di prodotto sono marchi dei rispettivi costruttori che non sono in alcun
modo associati o affiliati con Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini
sono utilizzati al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati
studiati da Line 6 per lo sviluppo dei modelli sonori.
Amp e CabinetBomber X-TC – basato su un Bogner Extacy
Bomber X-TC – basato su un Bogner Extacy
Questo è il modello 'a luce rossa' alternativo al Solo 100 sulla manopola Model. Reinhold Bogner è stato così buono da selezionare personalmente e prestarci un Bogner
Extacy da usare per questo model. Reinhold ha progettato e costruito amplificatori a lungo fino a che non ha lasciato la Germania nel 1989 per andare a Los Angeles. Arrivato negli Stati Uniti guadagnò la fiducia di molti chitarristi influenti, tra cui Steve Stevens, Dan Huff, Allan Holdsworth, Mike Landau e Steve Vai, che hanno tirato fuori la sua abilità nel modificare e customizzare i loro ampli. Eddie Van Halen si affidò a Reinhold per aggiornare e rivitalizzare il suo primo Marshall Plexi. E pare che a Eddie sia piaciuto.
L'Extacy copre un ampio spettro di sonorità e scoprirete che il model Bomber X-TC del vostro Flextone III vi fara' fare lo stesso usando la manopola Drive così come la manopola del volume della vostra chitarra. Al massimo abbaierà come un Plexi o potrete abbassarla per un paludoso crunch, e giungere infine nel regno del rigoglioso suono clean. Extacy è veramente un ampli versatile creato da un grande uomo, e siamo lieti che egli ci abbia aiutato per modellarlo sul vostro Flextone III.
3 • 25
Tutti i nomi di prodotto sono marchi dei rispettivi costruttori che non sono in alcun
modo associati o affiliati con Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini
sono utilizzati al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati
studiati da Line 6 per lo sviluppo dei modelli sonori.
Amp e CabinetGib Explorer – basato su un Gibson Explorer del 1960
Gib Explorer – basato su un Gibson Explorer del 1960
3 • 26
Questo Amp Model si basa su un Gibson Model GA-18T Explorer del 1960 (il fratellino del Gibson 'Les Paul' GA40T).
Il particolare ampli che abbiamo modellato era originariamente appartenuto al padre di uno dei compagni di liceo del guru A.R. di Line 6, Tim Godwin. E' stato per anni fermo in un sottoscala, finché Tim non ha chiesto all'amico se per caso avesse ancora l'ampli e se fosse interessato a venderlo. Quando alla fine Tim è riuscito a metterci le mani sopra, l'amplificatore aveva ancora le sue valvole originali Gibson!
E' trascorso del tempo e Tim un giorno ha portato il suo piccolo tesoro in ufficio. Alcuni di noi l'hanno usato e con una voce sola abbiamo urlato: 'Ecco quello da modellare!'
Risalendo attraverso i codici su potenziometri e speaker, siamo stati in grado di datare la produzione di questo ampli al 21 maggio 1960. 14 watt, con uno speaker Jensen da 10", l'ampli è in Classe A con valvole 6SJ7 per il preamp, valvole 6V6 per l'ampli di potenza, e rectifier 5Y3 (nel caso foste interessati a saperlo).
Tutti i nomi di prodotto sono marchi dei rispettivi costruttori che non sono in alcun
modo associati o affiliati con Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini
sono utilizzati al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati
studiati da Line 6 per lo sviluppo dei modelli sonori.
Amp e CabinetSuper 0 – basato su un Supro 6x9 S6616 del 1960
Super 0 – basato su un Supro 6x9 S6616 del 1960
Questo è il modello 'a luce rossa' alternativo al Gib Explorer sulla manopola Model. Ancora più della leggenda. Jimmy Page affermò di avere usato una Tele del ’58
e un ampli Supro per registrare gran parte dei primi due dischi dei Led Zeppelin. Il solo problema è che non ha mai rivelato quale modello Supro utilizzò, e il solo aver pronunciato la parola ‘Supro’ ha provocato ovunque una corsa ai banchi di pegno e ai magazzini musicali, rendendo praticamente impossibile trovarne uno, qualunque sia stato il modello veramente impiegato. Quello studiato per il Flextone III ha uno speaker 6x9", come quello del vostro car stereo.
3 • 27
Siamo giunti a mettere in discussione la nostra amicizia con quelli che sapevamo presenti alle registrazioni di 'Led Zeppelin II' per vedere se si ricordassero di quale particolare amplificatore si trattasse. Non ricordavano lo specifico numero di modello, ma solo che era 'un piccolo bastardino grigio e argento'. Altre fonti hanno affermato che si trattava di una versione 1x12". Quindi, fino a che Pagey non parla, il mistero resta. Ma qualunque sia la verità su quelle sessioni degli Zep, confidiamo che questo modello possa rappresentare un buon biglietto di ingresso nelle 'Houses of the Holy'.
Tutti i nomi di prodotto sono marchi dei rispettivi costruttori che non sono in alcun
modo associati o affiliati con Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini
sono utilizzati al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati
studiati da Line 6 per lo sviluppo dei modelli sonori.
Amp e CabinetI Cabinet
I Cabinet
Ecco l'elenco dei modelli di speaker Cabinet presenti in Flextone III:
3 • 28
Speaker
Il modello è stato creato
attraverso l'attento studio
di questo cabinet reale:
0 Bypass Cabinet Modeling Line 6 Clean
1x6 Supro S6616
1x10 Gibson Explorer
1x12 Celestion Blue Bell del ‘53 1x12 Fender Deluxe del '64 2x10 Fender Vibroverb del '63 2x12 FenderT win del ‘65 2x12 Matchless Chiefian 2x12 Roland JC-120 2x12 Vox AC-30 del '67 Class A-30 TB 4x10 Fender Bassman del '58 4x12 Marshall del '67 con Greenbacks 20 4x12 Marshall del '68 con Greenbacks 25 4x12 Marshall con CelestionT75 4x12 Marshall con CelestionV30 4x12 Mesa Boogie con CelestionV30
Posizione Manopola
Model
Line 6 Crunch Line 6 Mood Line 6 Insane
Jazz Clean
Blackface Lux
Tweed B-Man
Double V erb Match Chief
Plexi 45
Plexi Lead 100
Brit J-800 Treadplate Solo 100
Gib Explorer
Come descritto nel Capitolo 2, potete scegliere un Cab Model tenendo premuta la manopola Model. Si accendera' una luce verde nell'anello intorno alla manopola a mostrare quale cab è stato selezionato. Ruotando la manopola mentre la tenete premuta cambierà la selezione del cabinet. I cabinet sono organizzati dal più piccolo al più grande, partendo dalla posizione del piccolo 'Line 6 Crunch' fino a quella del 'Gib Explorer' andando in senso orario. Ruotate la manopola su 'Line 6 Clean' per disabilitare il cabinet modeling. Quando selezionate gli Amp Model con la manopola Model, Flextone III carica in background il cabinet appropriato per ciascun ampli al posto vostro.Vedere Creare Amp Default a pagina 2•7 per sapere come avviene il cambio di cab in relazione al particolare Amp Model caricato.
Tutti i nomi di prodotto sono marchi dei rispettivi costruttori che non sono in alcun
modo associati o affiliati con Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini
sono utilizzati al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati
studiati da Line 6 per lo sviluppo dei modelli sonori.
Gli Effetti • Effetti di Delay e Modulazione
GLI EFFETTI
Effetti di Delay e Modulazione
Benvenuti nella sezione effetti del nostro manuale. Contro il miglior parere del nostro ragioniere, ci siamo presi la libertà di adattare un gruppo di grandi modelli di stompbox presi dai pedali MM4 Modulation Modeler e L4 Delay Modeler di Line 6, e infilarli nel vostro Flextone III.
Sarete ora sorpresi: com'è che siamo stati capaci di prendere tutti i controlli associati a effetti tosti come un Flanger o un Analog Delay e distillarli goccia per goccia dentro un singolo controllo di Delay o Modulation? Bene, abbiamo chiesto in giro e abbiamo scoperto che un sacco di gente ama usare i propri effetti in modi simili. Per esempio, è comune, quando si imposta uno slap echo, mettere il feedback a zero, mentre tempi di delay lunghi sono accompagnati da una crescita di feedback. Similmente, con la modulazione viene generalmente accettato che quando cresce la velocità, la profondità necessita di essere ridotta, in modo che l'intensita' dell'effetto rimanga la stessa.
Abbiamo usato queste conoscenze per rendere le manopole Delay e Mod 'intelligenti', in modo che controllino un certo numero di parametri per offrirvi utilmente un ampio range di suoni utilizzabili con un solo controllo. Dunque, come descritto alle pagine 2•4 e 2•5, abbiamo ottenuto l'abilità di andare oltre nella regolazione fine del Delay Feedback cosi' come in vari aspetti degli effetti di modulazione. Il risultato sono grandi effetti facili da usare!
4 • 1
Allora, perché non imparare qualcosa più in dettaglio di ciascuno degli effetti...
Gli EffettiDelay
Delay
Come descritto a pagina 2•4, questi sono i controlli per il Delay:
Il pulsante Delay Select sceglie tra i Delay Model o disattiva il Delay La manopola Delay dà più o meno effetto del delay selezionato il pulsante TapTempo imposta il delay time quando lo battete
4 • 2
Oppure tenete premuto TapTempo e con la Per smanettamenti extra, tenete premuto il pulsante Delay Select e ruotate la
La manopola Delay per la regolazione fine del Delay Feedback
manopola
Delay impostate il delay time
Tube Echo - Maestro EP-1 Echoplex
Il classico Maestro EP-1 del 1963 fu il primo di una serie di progetti 'Echoplex' distribuiti dalla compagnia e realizzati da Harris-Teller a Chicago. Come affermato in una pubblicita' di Maestro, tutta la gamma di "... effetti speciali, da un controllato riverbero ad alta velocità fino al vibrante eco" di Echoplex!
Caratteristica principale del progetto Echoplex è una speciale cartuccia di nastro magnetico audio da 1/4" ad anello, che avvolge separatamente testine di registrazione e riproduzione. La posizione della testina di riproduzione può essere mossa per regolare il tempo di delay da 60 a 650 millisecondi.
Se ascoltate attentamente, potete sentire 'wow and flutter' nel suono di delay di questo modello, proprio come se lo otteneste dal meraviglioso suono organico dell'originale.
Tutti i nomi di prodotto sono marchi dei rispettivi costruttori che non sono in alcun
modo associati o affiliati con Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini
sono utilizzati al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati
studiati da Line 6 per lo sviluppo dei modelli sonori.
Gli EffettiDelay
Tape Echo - Roland RE-101 Space Echo
Molto prima dei pedali Boss, lo Space Echo fu la prima avventura di Roland nel mondo dei processori di effetto. Invece di avere la testina di riproduzione mobile dell'Echoplex, questa macchina
ha più testine fisse che possono leggere allo stesso tempo per creare i suoi caratteristici effetti di delay a più battimenti. Il Tape Echo nel vostro Flextone III ricrea questa sonorità classica.
Analog - Electro-Harmonix Deluxe Memory Man
Questo modello è basato sull'Electro-Harmonix Deluxe Memory Man e le sue classiche elettroniche di eco analogico 'bucket brigade'. Questo classico effetto ha anche un circuito di chorus applicato al solo eco, che lascia il suono diretto senza effetto. Il risultato caldo, dal timbro distorto e dagli echi fluttuanti del Memory Man ha attratto molti chitarristi, ed è stato parte essenziale dei suoni di chitarra del primo disco degli U2.
Digital
Qui entrate mono nel delay digitale, per semplici eco-co-co-co.
Ping-Pong
Il Delay Ping pong fa rimbalzare le ripetizioni tutto intorno nel campo stereo. Il nostro Ping Pong Delay ha due modi: quando ruotate la manopola Delay in senso anti-orario prima delle ore 12, il tempo di delay è impostato a quarti di nota a sinistra e ottavi di nota a destra per un tradizionale stereo ping pong delay. Ruotando la manopola Delay oltre le ore 12 avrete quarti di nota a sinistra e ottavi puntati a destra per un classico suono alla Edge degli U2.
4 • 3
Sweep Echo
Sweep Echo è originale di Line 6. Apparve la prima volta sul nostro DL4 Delay Modeler diventando presto uno dei preferiti tra i molti utenti del Delay DL4 con cui abbiamo parlato. E' come una varietà dal giardino dei delay digitali con l'originale aggiunta di un filtro risonante in movimento applicato al segnale ritardato. La velocità dello sweep del filtro è agganciato al Tap Tempo e completa un ciclo ogni due misure.
Tutti i nomi di prodotto sono marchi dei rispettivi costruttori che non sono in alcun
modo associati o affiliati con Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini
sono utilizzati al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati
studiati da Line 6 per lo sviluppo dei modelli sonori.
Gli EffettiModulazioni
Modulazioni
Come descritto a pagina 2•5, questi sono i controlli per Mod:
Il pulsante Mod Select sceglie tra i Mod Model o disattiva Mod La manopola Mod da più o meno effetto del mod selezionato Per smanettamenti extra, tenete premuto il Pulsante Mod Select e ruotate la
Manopola Mod per le regolazioni fini sullaMod 2nd Function.
4 • 4
Tremolo
Questo è basato sul caldo circuito di tremolo degli ampli Fender Blackface, come il Deluxe del '64 e il Twin Reverb del '65. Hanno una lampadina luminosa e un foto-resistore: quando la luce diventa più brillante, il tremolo è più forte. Regolando la manopola Mod cambiano la velocità e la profondità del Tremolo dal caldo suono Fender al saltellante Ginsu più tagliente. La Mod 2nd Function regola la profondità.
Chorus
Questo è un grosso, muscoloso, profondo, stereo chorus modulato da una sinusoide. Questo ragazzaccio prende spunto dai grandi come il Roland CE-1 e il TC Electronic SCF. Ruotando la
manopola
La Mod 2nd Function regola la profondità del Chorus in modo indipendente.
Mod cambia la quantità di chorus, scalando la profondità in modo appropriato.
Flanger -A/DA Flanger
Questo è il nostro modello dell'A/DA Flanger. Prodotto nel 1977, questo stompbox ha uno sweep range da 35 a 1 e un compressore incorporato che lavora insieme alla circuiteria dei toni per creare il tipico sweep da jet. Sa essere anche molto drammatico con la sua forma d'onda unica e la capacità di creare effetti simili a quelli
di un modulatore ad anello nelle posizioni più estreme. La manopola Modcambia quantità e feedback dall'impercettibile all'estremo. Usate Mod 2nd Function per regolare il livello di feedback in modo indipendente.
Tutti i nomi di prodotto sono marchi dei rispettivi costruttori che non sono in alcun
modo associati o affiliati con Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini
sono utilizzati al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati
studiati da Line 6 per lo sviluppo dei modelli sonori.
Phaser - MXR Phase 90
La modesta scatoletta di metallo qui raffigurata è il phaser che ha cambiato il mondo (l'MXR Phase 90). Il Phase 90 è relativamente discreto se paragonato ad altri phaser e quando lo usate diventa parte del suono complessivo della chitarra piuttosto che cercare di attirare i riflettori tutti su di sé. Il suo vortice succoso, organico e avvolgente può essere ascoltato in tutti e due i primi album dei Van Halen, come anche nel lavoro di Jimmy Page su 'Physical Graffiti'. La Manopola mod regola la quantità. Usate MOD 2nd Function per regolare il Feedback in modo indipendente.
U-Vibe - Uni-Vibe
Il leggendario Uni-Vibe fu messo in evidenza nel 1969 da Jimi Hendrix. Essenzialmente un phase shifter a 4 stadi, Uni-Vibe e' celebre per la sua trama acquosa e i suoni grezzi. Un ascolto a 'Machine Gun' e capirete cosa intendiamo. Regolando la manopola Mod modifica la quantità. Usate MOD 2nd Function per regolare il controllo Depth (profondità) in modo indipendente.
Rotary - Leslie 145
Costruzione raffinata e grandi suoni (il Leslie 145 dava entrambi in un solo colpo). Questo pachiderma pilotato a valvole (non vorreste mai portarvene uno dietro da soli) era dotato di speaker a tromba per alte frequenze ruotante su una cinghia di trasmissione insieme a uno speaker da 15" messo a faccia in giù, con un tamburo dentellato che ci gira sopra disperdendone il suono. Inizialmente fu progettato per essere usato con gli organi elettronici tipo Hammond B3, ma una volta che i chitarristi (e anche i cantanti lo ebbero ascoltato, salirono tutti sul rotant-o-rama. L'unico controllo del Leslie è uno switch fast/slow chiamato Tremolo/ Chorale. Mettendo la manopola Mod entro le ore 12 si hanno impostazioni lente; oltre, veloci. La 2nd Function regola il tono.
)
Gli EffettiModulazioni
4 • 5
Tutti i nomi di prodotto sono marchi dei rispettivi costruttori che non sono in alcun modo associati o affiliati con Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini
sono utilizzati al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati
studiati da Line 6 per lo sviluppo dei modelli sonori.
Usare I Piedi • Controlli a pedale Classe FBV
USARE I PIEDI
Controlli a pedale Classe FBV
La serie opzionale di controller a pedale FBV comprende l'originale FBV, con i suoi controlli estensivi di effetto per gli ampli Line 6 Vetta e la più compatta Shortboard FBV, che include tutti i controlli necessari al Flextone III. Entrambi offrono pedali Wah e Volume oltre la possibilità di nominare, memorizzare e richiamare 36 Memorie di Canale su Flextone III. La Shortboard viene fornita con un'etichetta che ri-nomina alcuni dei controlli usati per funzioni non-Flextone III su altri prodotti di Line 6. Immaginiamo che abbiate una Shortboard e ne descriviamo qui le funzioni.
La serie FBV include anche il semplice FBV4, che consente di scegliere tra i quattro canali di Flextone III e il Tap Tempo.
Notate che i controlli a pedale Floor Board e FB4 di Line 6 non funzionano con Flextone III.
Collegare un FBV
Il vostro FBV include un cavo RJ-45. Collegatelo dal pannello posteriore del Flextone III al pannello posteriore dell'FBV. Il cavo si occupa sia dell'alimentazione sia della comunicazione, cosicche' non e' richiesto alcun alimentatore per il pedale.
5 • 1
Se doveste avere necessita' di un cavo sostitutivo, cercate cavi del tipo 10 Base-T
o RJ-45, Categoria 5, con entrambi i connettori maschio.
• 'Categoria 5' si riferisce al sistema di classificazione da 1 a 5 sulla qualità dei cavi, in cui 5 rappresenta la massima qualità. Prendetene uno buono, insomma.
•'10 Base-T' è un tipo di rete di computer che sfrutta questi stessi cavi.
• 'RJ-45' è il nome dei connettori terminali del cavo.
Se non siete sicuri di aver trovato quello giusto, considerate che i connettori RJ-45 appaiono essenzialmente come una versione in grande dei connettori telefonici standard, ma con otto contatti anziché quattro.
UsareIPiediChe Cosa Fanno Tutti Questi Pulsanti e Questi Pedali?
Che Cosa Fanno Tutti Questi Pulsanti e Questi Pedali?
9
5 • 2
6
1
FX LOOP
3
COMP
CHANNEL BCHANNEL A CHANNEL DCHANNEL C
2
6
FX LOOP STOMP BOX 1 STOMP BOX 2 STOMP BOX 3
3
CHANNEL A CHANNEL B CHANNEL C CHANNEL D FAVORITE CHANNELBANK DOWN BANK UP
FBV SHORTBOARD
MODULATION
4
DELAY
DELAYMODULATIONTREMOLOREVERB TAP TEMPOAMP 2AMP 1
REVERB
TAP
HOLD FOR TUNER
5
CUSTOM FOOT CONTROLLER
5
HOLD FOR TUNER
7
VOLUME WAH
WAH PEDAL 1 PEDAL 2VOLUME
8
7
10
FACTORY/USER
1 2
11
Usare I PiediChe Cosa Fanno Tutti Questi Pulsanti e Questi Pedali?
1. Bank Up - Bank Down:Usate questi due switch per selezionare uno dei 9 Bank di Memorie di Canale su Flextone III. Bank 1 presenta le stesse quattro memorie accessibili coi
Pulsanti A,B,C,Ddel pannello frontale, quando non e' collegato l'FBV o e' usato l'FBV4.
2. ChannelA, B, C e D:Selezionano le Memorie di Canale del banco in uso.
3. COMP/MOD/DELAY/REVERB: Avete indovinato! Questi attivano e disattivano gli
effetti COMP, MOD, DELAY e REVERB di Flextone III come se fossero degli stompbox su una pedaliera.
4. TREMOLO (solo FBV):Il pulsante Tremolo su FBV seleziona on/off il Compressore di Flextone III. Chiamate il nostro Servizio Clienti per richiedere una pratica etichetta con cui personalizzare il vostro FBV.
5. Tap/Tuner: Battete un paio di colpi per settare il tempo o tenete premuto questo switch fino a che non appare l'accordatore sul display del pedale. Premetelo ancora per uscire dal Tuner.
6. FX Loop:Attiva e disattiva il Loop Effetti di Flextone III.
7. Spie Wah e Volume: Si illuminano a indicare che un pedale e' pronto per controllare
Wah o Volume.
8. Pedale FBV Shortboard:Premete il pedale tutto avanti per cliccare lo switch in punta, per passare dal controllo del Wah a quello del Volume. Se un pedale di espressione a parte è collegato alla presa da 1/4" sul pannello posteriore della Shortboard, il pedale della Shortboard controllerà solo il Wah, attivandolo e disattivandolo con lo switch in punta.
9. Presa Pedale Esterno:Potete collegare un pedale di espressione (come Line 6 EX-1) alla presa da 1/4" del pannello posteriore della Shortboard, ed esso controllera' il Volume, mentre il pedale della Shortboard controllera' solo il Wah.
5 • 3
10. Pedali FBV:
Premete il pedale in avanti e cliccate lo switch in punta, per selezionarlo on/off.
11. Favorite Channel (solo FBV): Richiama un canale a scelta indipendentemente dal bank che state usando. Per fare di un canale il vostro preferito, selezionate quel canale, poi tenete premuto lo switch Favorite fino a che il disp
lay non indicherà
“SAVING”.
Nota: Gli switch non utilizzati su Flextone III inviano messaggi MIDI e possono essere
usati per controllare altri dispositivi. Vedere l'Appendice MIDI per i dettagli.
Girate la pagina per dettagli su come salvare e rinominare i suoni di Flextone III con l'FBV...
UsareIPiediSalvare e Nominare con un FBV
Salvare e Nominare con FBV
Con FBV4 non potete dare nomi, se non scaricando liberamente il software Line 6 Edit dal sito www.line6.com!
Prima di salvare, è buona norma scorrere i vari suoni presettati dalla fabbrica per decidere di quali potete fare a meno. Prendete nota del rispettivo numero di banco e della lettera del canale in modo da rimpiazzarli con i vostri suoni personalizzati.
5 • 4
1. Save: Premete l'interruttoreFX LOOP fino a che non apparirà
2.
Per gli utenti di FBV SHORTBOARD - Nome: Gli switch COMP eMOD
“NAME EDIT”.
della Shortboard (etichettati Cursor in piccolo) selezionano uno dei caratteri del nome del canale così da poterlo editare. Gli switch DELAY e REVERB (etichettati Character in piccolo) scorrono le lettere, i numeri e i simboli disponibili. Una volta scritto il nome che vi piace saltate allo step 3.
2.
Per gli utenti FBV - Nome:Gli switch REVERB e TREMOLO selezionano il carattere del nome del canale che volete editare. Gli switch MODULATION e DELAY scorrono le lettere, i numeri e i simboli disponibili. Una volta scritto il nome che vi piace...
3. Richiamate un Bank: gli switch Bank Up e Bank Down richiamano il Bank che volete salvare.
4. Completate il Salvataggio:Premete gli switch A, B, C oD per memorizzare in quella Memoria di Canale del Bank selezionato. Sul display apparirà
“SAVING”.
Congratulazioni, ecco fatto!
Appendice A:Amp Model
APPENDICE A: AMP MODEL
N. Amp Model Basato Su Cab Model Mic MIDI CC
1a Line 6 Clean Line 6 21st Century Clean No Cab SM-57 Fuori asse 0 1b Line6 Super Clean Line6 Super Clean No Cab SM-57 Fuori asse 16 2a Line 6 Crunch Line 6 Crunch 4x12 Green 25’s SM-57 Fuori asse 1 2b Line 6 Sparkle Line 6 Sparkle 2x12 Match SM-57 Fuori asse 17 3a Line 6 Mood Line 6 Mood 2x12 Match SM-57 Fuori asse 2 3b Line 6 Chem X Line 6 Chemical X 4x12 Celest T75 SM-57 Fuori asse 18 4a Line 6 Insane Line 6 Insane 4x12 T readplate SM-57 Fuori asse 3 4b Line 6 Fuzz Line 6 Fuzz 4x12 Green 25’s SM-57 Fuori asse 19 5a Jazz Clean ’87 Roland JC-120 2x12 Jazz U-67 4 5b Hiway 100 Hiwatt DR-103 4x12 Green 25’s SM-57 Fuori asse 20 6a Blackface Lux ’64 Fender Deluxe 1x12 Blackface SM-57 Fuori asse 5 6b Small T weed ’53 Fender Deluxe 1x12 Blue Bell MD-421 21 7a Tweed B-Man ’58 Fender Bassman 4x10 T weed SM-57 Fuori asse 6 7b T weed Vibro ‘63 Fender Vibroverb 2x10 Brown SM-57 Fuori asse 22 8a Double V erb ’65 Blackface Fender Twin 2x12 Blackface SM-57 Fuori asse 7 8b Zen Master Budda Twinmaster 2x12 Combo 2x12 Line 6 SM-57 Fuori asse 23 9a Match Chief ’96 Matchless Chieftain 2x12 Match SM-57 Fuori asse 8 9b Connor 50 ‘02 Cornford mk50h 4x12 Celest V30 SM-57 Fuori asse 24
10a Class A-30 TB ’63 Vox AC 30 with Top Boost 2x12 Class A SM-57 Fuori asse 9 10b Class A-15 ’61 V ox AC 15 1x12 Blue Bell SM-57 Fuori asse 25 11a Plexi 45 ’65 Marshall JTM-45 4x12 Green 20’s SM-57 Fuori asse 10 11b Plexi Bass 100 ’68 Marshall Super Bass 4x12 Green 25’s MD-421 26 12a Plexi Lead 100 ’68 Marshall ‘Plexi’ Super Lead 4x12 Green 25’s SM-57 In asse 11 12b Brit Silver ‘85 Marshall Silver Jubilee 4x12 Green 25’s SM-57 Fuori asse 27 13a Brit J-800 ’90 Marshall JCM-800 4x12 Celest T-75 MD-421 12 13b Brit J-2000 ‘00 Marshall TSL100 4x12 Celest T75 SM-57 Fuori asse 28 14a Treadplate Dual ’01 Mesa Boogie Dual Rectifier 4x12 Treadplate SM-57 Fuori asse 13 14b T readplate T riple ‘02 Mesa Boogie Triple Rectifier 4x12 T readplate SM-57 Fuori asse 29 15a Solo 100 Soldano SLO-100 Head 4x12 Celest V30 SM-57 in asse 14 15b Bomber X-TC Bogner Extacy 4x12 Celest V30 SM-57 Fuori asse 30 16a Gib Explorer Gibson Explorer 1X10 Gibson U-67 15 16b Super O Supro S6616 1x6 Super O SM-57 In asse 31
Tutti i nomi dei prodotti sono marchi dei rispettivi proprietari, in nessun modo associati o affiliati
a Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e figure sono forniti al solo scopo di identificare gli
specifici prodotti che sono stati studiati durante lo sviluppo del modello sonoro di Line 6.
Appendice B:Cabinet Model
N. Cab Model Basato Su MIDI CC
1 No Cab Cabinet Modeling Bypass 0 2 1x6 Super O 1 x 6" Supro S6616 1 3 1X10 Gibson 1 x 10" Gibson Explorer 2 4 1x12 Tweed 1 x 12" '53 Celestion Blue Bell 3 5 1x12 Blackface 1 x 12" Fender '64 Deluxe 4 6 2x10 Brown 2 x 10" Fender '63 Vibroverb 5 7 2x12 Blackface 2 x 12" Fender ‘65 Twin 6 8 2x12 Match 2 x 12" Matchless Chieftain 7 9 2x12 Jazz 2 x 12" Roland JC-120 8 10 2x12 Class A 2 x 12" Vox '67 AC-30 9 11 4x10 Tweed 4 x 10" Fender '58 Bassman 10 12 4x12 Green 20’s 4 x 12" Marshall '67 with Greenbacks 20’s 11 13 4x12 Green 25’s 4 x 12" Marshall '68 with Greenbacks 25’s 12 14 4x12 Celest T75 4 x 12" Marshall with Celestion T75’s 13 15 4x12 Celest V30 4 x 12" Marshall with Celestion V30’s 14 16 4x12 Treadplate 4 x 12" Mesa Boogie with Celestion V30’s 15
APPENDICE B: CABINET MODEL
Tutti i nomi dei prodotti sono marchi dei rispettivi proprietari, in nessun modo associati o affiliati
a Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e figure sono forniti al solo scopo di identificare gli
specifici prodotti che sono stati studiati durante lo sviluppo del modello sonoro di Line 6.
Appendice C:Canalie Programmi MIDI
APPENDICE C: CANALI ePROGRAMMI MIDI
Canali MIDI
Flextone III comunica sempre sul canale MIDI 1.
Program Change MIDI
I Messaggi MIDI Program Change (0-36) possono essere usati per le Memorie di Canale o il Manual Mode di Flextone III e sono inviati da Flextone III per controllare effetti MIDI, ecc.
MIDI
Program Change
0 Manual Mode 19 5C 11A 20 5D 21B 21 6A 31C 22 6B 41D 23 6C 52A 24 6D 62B 25 7A 72C 26 7B 82D 27 7C
93A 28 7D 10 3B 29 8A 11 3C 30 8B 12 3D 31 8C 13 4A 32 8D 14 4B 33 9A 15 4C 34 9B 16 4D 35 9C 17 5A 36 9D 18 5B 37 Tuner
Nota:
MIDI PC 0 imposta Flextone nel modo Manual. (Vedi Capitolo 2 per una descrizione del Manual Mode). MIDI PC37 seleziona On e Off il modo Tuner. Questo è utile solo se un controller serie della FBV è stato collegato al vostro Flextone.
Flextone III
Memoria Canale
MIDI
Program Change
Flextone III
Memoria Canale
Appendice D:Controlli Continui MIDI
N
II Models:0=A.I.R.II Off,1=Sh
SM 57
SM 57offaxis,3=MD 421
APPENDICE D: CONTROLLI CONTINUI MIDI
Parametri Amp MIDI MIDI CC Range Annotazioni
Amp Model Select 3312 0 31 Carica Amp Model senza Amp
Amp Select 3 11 0 31 Carica Amp con Amp Default. Drive 3313 0 127
Bass 3314 0 127 Mid 3315 0 127 Treble 3316 0 127 Presence 3321 0 127 Channel V olume 3317 0 127 Reverb Level 3318 0 127
Cabinet Model 3371 0 15 A.I.R. II Model 3 70 0 127 Range = 0~6. Vedi Nota 1
Compression Gain 3 5 0 127 da 0 a +31dB Compression Threshold 33 9 0 127 da -63dB a 0dB Comp Enable 33 26 0 127 0-63=Off, 64-127=On
Gate Threshold 33 23 0 96 da 0 a -96dB Gate DecayTime 3 24 0 127 0=.1msecs; 127=3000msecs Noise Gate Enable 33 22 0 127 0-63=Off, 64-127=On
Modulation Model 33 58 0 5 Vedi nota 2 ModTweak 3 3 0 127 come manopola Mod Mod Param 1 (Speed) 3 29 0 127 Mod Speed Mod Param 1 Dbl Precision 3 61 0 127 Mod Speed, Double Precision Mod Param 1 Note value 3 51 1 13 Vedi nota 3 Mod Param 2 3 52 0 127 Vedi nota 4 Mod Param 3 3 53 0 127 Vedi nota 4 Mod Param 4 3 54 0 127 Vedi nota 4 ModVolume/Mix 3 56 0 127 da 0 a100% Mod Pre/Post 3 57 0 127 0-63=Pre, 64-127=Post Mod Enable 33 50 0 127 0-63=Off, 64-127=On
ota1-A.I.R.
4=MD4210 fuori asse,5=U-67 in asse,6= U-67 fuori asse
Nota 2 - Modulation Model:0= Tremolo, 1= Chorus, 2= Flanger,3= Phaser,4= U-Vibe,5= Rotary Nota 3 - Valori Nota 0 = Valore Nota off,
7 =Terzina di Quarto,8 =Ottavo Puntato,9 =Ottavo, 10 =Terzina di Ottavo, 11 =Sedicesimo Puntato, 12=Sedicesimo 13=Terzina di sedicesimo Nota 4 - Parametri Modulation: Alcuni model Mod hanno parametri unici.Tutti usano P1(parametro) per Speed; PerTremolo P2=Forma d'onda; Chorus P2= DepthP3= Bass, P4=Treble;Flanger P2= Depth,P3= Feedback,P4= Manual; Phaser P2= Feedback; U-Vibe P2= Depth; Rotary P2= Tone.
TX RX CC# Min Max
Impostazioni Amp
Model Default. L'elenco Amp Model dà i valori CC.
L'elenco Amp Model dà i valori CC.
Impostazioni A.I.R.
L'elenco Cab Model dà i valori CC.
Compressore
Noise Gate
Modulation
ure
1 =Intero, 2=Meta' Puntato, 3 =Meta' , 4=Terzina di Meta', 5=Quarto Puntato, 6 =Quarto
on axis,2=Shure
on axis,
Appendice D: Controlli Continui MIDI
Parametri Amp MIDI MIDI CC Range Annotazioni
TX RX CC# Min Max
Delay
Delay Model 33 88 0 5 Vedi nota 5
DelayTweak 3 2 0 127 Come manopola Delay Delay Param 1 (Time) 3 30 0 127 Delay time Delay Param 1 Dbl Prec 3 62 0 127 Delay time, double-precision Delay Param 1 Note value 3 31 1 13 Vedi nota 3 Delay Param 2 (Feedback) 3 33 0 127 Vedi nota 6 Delay Param 3 3 35 0 127 Vedi nota 6 Delay Param 4 3 85 0 127 Vedi nota 6 DelayVolume/Mix 3 34 0 127 da 0 a100% Delay Pre/Post 3 87 0 127 0-63=Pre, 64-127=Post Delay Enable 33 28 0 127 0-63=Off, 64-127=On
Impostazioni Tempo
TapTempoMSB 33 89 0 127 30.0-960.0 BPM T ap T empo LSB 33 90 0 127 Tap 33 64 0 127 64-127= un Tap
Reverb
Reverb Enable 3336 0 127 0-63=Off, 64-127=On Reverb Model 3 37 0 15 Range = 0~15,Vedi nota 7 Reverb Decay 3 38 0 127 da 0.1 a 9.0sec Reverb Pre-Delay 3 40 0 127 da 0 a100ms ReverbTone 3 39 0 127 da 0 a100%
Controller Performance
FX Loop 33107 0 127 0-63=Off, 64-127=On Tuner Enable 3369 0 127 0-63=Off, 64-127=On Wah Enable 3343 0 127 0-63=Off, 64-127=On Wah Position 334 0 127 Vol Pedal Position 337 0 127 Volume Pedal Min Position 3346 0 127 Volume PRE/POST 3347 0 127 0~63 = Pre, 64~127 = Post
Foot Controller Serie FBV
(FBV) Stomp Box 1 3 25 0 127 0-63=Off, 64-127=On (FBV) Stomp Box 2 3 109 0 127 0-63=Off, 64-127=On (FBV) Stomp Box 3 3 110 0 127 0-63=Off, 64-127=On (FBV) Amp 1 3 111 0 127 0-63=Off, 64-127=On (FBV) Amp 2 3 112 0 127 0-63=Off, 64-127=On (FBV) Pitch/Tremolo 3 113 0 127 0-63=Off, 64-127=On (FBV) Modulation 3 50 0 127 0-63=Off, 64-127=On (FBV) Delay 3 28 0 127 0-63=Off, 64-127=On (FBV) Reverb 3 36 0 127 0-63=Off, 64-127=On (FBV) T ap 3 64 0 127 TX127
Nota 5 - Delay Model:0=Tube Echo,1=Tape Echo, 2=Analog, 3=Digital, 4=Ping Pong, 5=Sweep Echo Nota 6 - Parametri Delay:Tutti usano P1 perDelayTime, P2 perFeedback..Tube Echo P3=Flutter, P4= Drive;Tape Echo P3=
Heads, P4= Flutter; Analog & Digital P3= Bass, P4= Treble; Ping Pong P3= Offset, P4= Spread; Sweep Echo P4= Sweep Depth Nota 7- Reverb Model:0= Deluxe Spring, 1= Twin Spring, 2= King Spring,3= Small Room 1, 4= Tiled Room 1, 5= Bright Room 1, 6= Dark Hall 1, 7= Medium Hall, 8= Really Large Hall, 9= Rich Chamber 1, 10= Rich Chamber 2, 11= Cavernous Chamber, 12= Slap Plate 1, 13= Plate, 14= Large Plate 1
Loading...