Misurazioni – Manuale d’istruzioni
2
• Micrometro per oggetti (1) per tarature
• Reticoli di misurazione con diverse suddivisioni (2)
in mm e pollici
• Reticolo di misurazione con rete (3)
• Reticolo di misurazione con reticolo a croce
Vengono misurate tramite i reticoli di misurazione con
suddivisioni di, ad esempio, 12 mm : 120 o 5 mm : 100.
Di cellule, nuclei e simili all’interno di una determinata
superficie, possono essere effettuati tramite il reticolo di
misurazione con rete.
Tramite la taratura con il micrometro per oggetti, viene
stabilito il valore di un intervallo sul reticolo di misurazione
dell’oculare in rapporto all’ingrandimento dell’obiettivo.
Sono possibili con l’aiuto del reticolo di misurazione a
croce e con la suddivisione angolare della tavola rotante
di polarizzazione.
Per l’inserimento del reticolo di misurazione negli oculari,
consultare il manuale d’istruzioni dello strumento. Negli
equipaggiamenti con reticoli di misurazione, per regolare
la nitidezza con precisione sono necessari due oculari
regolabili.
Se usate il vostro microscopio stereo o macroscopio per
fotografia digitale, si consiglia il software di archiviazione
e di gestione delle immagini Leica IM con il modulo di misurazione per misurare, contrassegnare e marcare in
modo interattivo.
Lunghezze
Conteggi
Tarature
Misurazioni di
angoli
Oculari
Software
per misurazioni
Accessori per misurazioni
3
Misurazioni – Manuale d’istruzioni
Evitare detergenti corrosivi e materiali che graffiano.
Rispettare le avvertenze per la cura del manuale
d’istruzioni del vostro strumento.
• Conservare i reticoli di misurazione non utilizzati e
i micrometri per oggetti nei contenitori originali forniti.
La pulizia può essere eseguita senza danni con
• pennelli morbidi e asciutti
• soffietti antipolvere
• panni per la pulizia delle ottiche
• bastoncini tipo "cotton fioc"
• panni fini, morbidi che non si sfilacciano:
nel caso di impronte digitali inumidire il panno; nel caso di sporco più intenso, inumidire il panno nell’alcol.
Cura, pulizia
0.01 mm
0.1 mm
0.5 mm
1 mm
0
1
12 mm : 120
5 mm : 100
100 x 1 mm
2
50 mm
2
3
1
2
Adattare gli oculari ai propri occhi esattamente come descritto, fino a che il reticolo di misurazione e l’oggetto
non siano contemporaneamente nitidi (senza parallasse)!
Regolare la distanza interpupil-
lare, la conchiglia paraluce, l’illuminazione ecc. come descritto
nel manuale d’istruzioni dello
strumento.
Impostare su "0" entrambi gli
oculari.
Illuminare il campo visivo senza oggetto.
Non guardare negli oculari!
Ruotare l’oculare con il reticolo
di misurazione in senso antiorario fino a fine corsa.
Guardare negli oculari.
Ruotare l’oculare con il reticolo
di misurazione lentamente nel
senso orario fino a quando le linee di misura non sono nitide.
• Non cambiare più la regolazione
dell’oculare con il reticolo di misurazione!
Posare l’oggetto di prova (ad
esempio un micrometro per oggetti) sotto l’obiettivo.
Preparazione
Regolazione
dell’oculare con il
reticolo di
misurazione
Mettere a fuoco
l’oggetto di prova
Regolazione delle diottrie e del reticolo di misurazione
4
Misurazioni – Manuale d’istruzioni
0