La crosse technology WS9117 Instructions Manual [it]

Page 1

TERMOMETRO PER AMBIENTI

WIRELESS A 433 MHz

Manuale di istruzione

INTRODUZIONE

Congratulazioni per l'acquisto di questo modernissimo termometro per ambienti a 433 MHz, che visualizza l'ora ed i dati trasmessi da fino a tre trasmettitori esterni. Per utilizzare al meglio questo innovativo prodotto, leggere attentamente le istruzioni di questo manuale.
153
Page 2
STAZIONE BASE:
Tasto SET/CH
Tasto MIN /MAX
154
Foro per montaggio a muro
Vano batterie
Supporto staccabile
Page 3
TRASMETTITORE DELLA TEMPERATURA:
Supporto
155
Page 4
CARATTERISTICHE:
Orologio a cristalli liquidi con display dell'ora in formato 12 o 24 ore.
Visualizzazione della temperatura interna ed esterna in gradi
centigradi (°C) o Fahrenheit (
Possibilità di ricezione della temperatura da massimo tre trasmettitori esterni.
Trasmissione della temperatura interna ed esterna con registrazione della minima, della massima e dell’ora, soltanto per ambienti esterni.
Possibilità di appoggio su tavolo o di montaggio a muro (con il supporto da tavolo staccabile)
0
156
F).
Page 5

SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE E MANUTENZIONE

Si raccomanda di sostituire le batterie in tutte le unità una volta l’anno per assicurare una precisione ottimale. Assicurarsi che le batterie siano nuove e del tipo raccomandato dal fabbricante.
La conservazione dell'ambiente è responsabilità di tutti; portate le batterie scariche in un centro di raccolta autorizzato.
157
Page 6
IMPOSTAZIONE
Seguire attentamente queste istruzioni per assicurarsi che la stazione base funzioni correttamente con i trasmettitori della temperatura:
Vano
batterie
Vano batterie
Coperchio del vano batterie
158
Coperchio del vano batterie
Page 7
1. Aprire il vano batterie sulla parte posteriore della stazione base, come specificato sopra.
2. Inserire due batterie tipo AAA, IEC LR3 da 1,5V, prestando attenzione alla polarità, e rimettere a posto il coperchio (tutti i segmenti del display a cristalli liquidi si illuminano temporaneamente.
3. Aprire il coperchio del vano batterie del sensore esterno come indicato sopra.
4. Inserire due batterie tipo AA, IEC LR6 da 1,5V con la polarità corretta, e rimettere a posto il coperchio del vano batterie.
5. Se avete acquistato trasmettitori esterni aggiuntivi, aspettare fino a che i dati della temperatura esterna siano stati ricevuti da un
159
Page 8
trasmettitore prima di attivare il successivo, ripetendo i passaggi 3 e 4.
6. Ad ogni modo, assicurarsi di lasciar passare almeno 10 secondi fra la ricezione dell'ultimo trasmettitore e l'impostazione del trasmettitore successivo. La stazione base assegna un numero ai trasmettitori nell'ordine in cui sono stati impostati, vale a dire il primo trasmettitore avrà la temperatura visualizzata con il numero 1, e così via.
7. Quando le temperature esterne sono state ricevute, la stazione base ed i trasmettitori possono essere sistemati nella posizione desiderata (consultare il capitolo Sistemazione definitiva dell'apparecchio, più avanti).
160
Page 9
Nota
Se il tempo totale di inserimento delle batterie nei trasmettitori è più lungo di 2 minuti - 2 minuti e mezzo dal momento in cui le batterie sono state inserite nella stazione base, si possono verificare dei problemi di ricezione dei dati della temperatura. Se la temperatura non è stata ricevuta, consultare il capitolo Controllo della ricezione a 433 MHz, prima di effettuare un risettaggio delle unità (consultare il paragrafo Risettaggio della stazione base più avanti). Quando si sostituiscono le batterie in una qualsiasi delle unità, tutte le unità devono essere risettate seguendo le procedure di impostazione. Questo accade perché un codice di sicurezza casuale è assegnato dal
161
Page 10
trasmettitore all’avvio, e questo codice deve essere ricevuto e memorizzato dalla stazione base nei primi 2 minuti - 2 minuti e mezzo.
SCHERMO A CRISTALLI LIQUIDI
Il display a cristally liquidi della stazione base dispone di tre righe; una volta che le batterie sono state inserite, tutti i segmenti del display si illuminano brevemente prima di visualizzare:
1. L’ora “-:- -”.
2. La temperatura interna ed esterna in gradi centigradi ( Fahrenheit (
0
F)
162
0
C) o
Page 11
Lettura della
temperatura interna
Lettura della
temperatura esterna in
0C o 0F
Numero di identificazione
del trasmettitore
Ora
Segnale di
163
trasmissione
Page 12
IMPOSTAZIONE DEL FORMATO 12 O 24 ORE
Dopo che le batterie sono state inserite, impostare l'ora seguendo le istruzioni qui di seguito.
1. T enere premuto il tasto “SET/CH” per circa 3 secondi per entrare nel modo impostazione.
2. “12h” o “24h” appare sul display a cristalli liquidi. Se appare “12h”, l'ora corrente è impostata nel formato 12 ore. Se appare “ 24”, l'ora corrente è impostata nel formato 24 ore.
3. Per alternare fra i due formati dell'ora, premere il tasto “MIN/MAX”.
4. Quando si è selezionato il formato dell'ora desiderato, premere il tasto “SET/CH” di nuovo per entrare nel modo impostazione dei gradi Celsius o Fahrenheit.
164
Page 13
IMPOSTAZIONE DEI GRADI CELSIUS O FAHRENHEIT
1. Una “0C” o una “0F” appare sul display a cristalli liquidi. Se appare
0
C” , la lettura della temperatura è impostata in gradi Celsius “0C”.
Se appare “
2. Per alternare fra i due formati di lettura della temperatura, premere il tasto “MIN/MAX”.
3. Premere il tasto “SET/CH” per confermare, ed entrare nel modo impostazione dell'ora.
Segue: impostazione del formato 12 o 24 ore.
0
F”, l'ora corrente è impostata in gradi Fahrenheit “0F”.
165
Page 14
IMPOSTAZIONE DELL'ORA
1. Le impostazioni dell'ora iniziano a lampeggiare.
2. Usando il tasto “MIN/MAX”, inserire le ore corrispondenti all'ora corrente, e di seguito premere il tasto “SET/CH” per modificare i minuti.
3. Premendo ancora una volta sul tasto “MIN/MAX”, inserire i minuti dell’ora corrente (tenendo premuti i tasti, le digitazioni avanzeranno di cinque unità alla volta) poi premere il tasto “SET/CH” per uscire dal modo impostazione. La stazione base è ora operativa al 100%.
166
Page 15
PER USARE IL TERMOMETRO:
TEMPERATURA INTERNA:
La lettura della temperatura interna è visualizzata sulla seconda linea del display a cristalli liquidi, sotto all’ora. Il sensore incorporato del termometro misura automaticamente la temperatura, non appena le batterie sono state inserite.
167
Page 16
REGISTRAZIONE DELLA TEMPERATURA INTERNA MINIMA E MASSIMA
Icona MIN
Icona MAX
168
Page 17
Premendo il tasto “MIN/MAX”, la temperatura interna attuale alterna i dati visualizzati fra le registrazioni della minima, della massima e della temperatura corrente (nonché i cambiamenti della temperatura esterna). Una volta che un valore nuovo di temperatura interna (minimo o massimo) è registrato, è automaticamente impostato nella memoria del termometro.

LETTURA DELLA TEMPERATURA ESTERNA

La lettura della temperatura esterna è visualizzata sulla riga inferiore del display cristalli liquidi, sotto alla temperatura interna. La stazione base riceve la temperatura esterna con un segnale a 433 MHz, quando le batterie sono state inserite nel trasmettitore entro 2 minuti - 2 minuti e
169
Page 18
mezzo dal momento dell’avvio (consultare il paragrafo precedente Impostazione).
Nota
Se la temperatura esterna non fosse ricevuta nell'arco di 2 minuti - 2 minuti e mezzo dopo che le batterie sono state inserite in uno dei trasmettitori, consultare il paragrafo " Controllo della ricezione a 433 MHz ", più avanti.
170
Page 19
LETTURA DELLA TEMPERATURA ESTERNA MINIMA E MASSIMA
Icona MIN
Icona MAX
171
Page 20
Premendo il tasto “MIN/MAX”, sul display della temperatura interna ed esterna si alternano la visualizzazione dei valori della temperatura minima, massima e corrente. Anche l'ora in cui la temperatura minima e massima sono state registrate è visualizzata lampeggiante sul display a cristalli liquidi (l'ora di registrazione è valida soltanto per la temperatura esterna). Quando un nuovo valore di temperatura più alto o più basso di quello attuale è registrato, è automaticamente impostato nella memoria del termometro remoto.
172
Page 21
RISETTAGGIO DELLE REGISTRAZIONI DELLA TEMPERATURA MINIMA E MASSIMA
Tenendo premuto il tasto “MIN/MAX” per circa tre secondi, la registrazione della temperatura minima e massima, interna ed esterna vengono riportate sulle temperature correnti. Soltanto il display della temperatura esterna del senosre attualmente visualizzato viene resettato. Per resettare la temperatura esterna degli altri sensori aggiuntivi, spostarsi sul numero corrispondente al trasmettitore desiderato.
173
Page 22
LETTURA DELLA TEMPERATURA ESTERNA 1, 2 E 3
Se si sta usando più di un trasmettitore, per alternare fra le letture della temperatura dei trasmettitori 1, 2 e 3, premere il tasto “SET/CH”. Se la lettura viene dal trasmettitore numero 1, il numero di identificazione del trasmettitore 1 è visualizzato sul display a cristalli liquidi, nella sezione dedicata alla temperatura esterna. Lo stesso si applica al trasmettitore successivo, e così via. Ad ogni modo se si sta usando soltanto un trasmettitore, non sarà visualizzato alcun numero d’identificazione sul display a cristalli liquidi.
174
Page 23
CONTROLLO DELLA RICEZIONE A 433 MHz:
In condizioni ambientali normali (lontano da fonti di interferenza quali schermi televisivi), la ricezione della temperatura esterna dovrebbe avvenire entro 2 minuti - 2 minuti e mezzo. Se la temperatura esterna non è visualizzata sul display a cristalli liquidi entro 2 minuti - 2 minuti e mezzo, effettuare i controlli elencati qui di seguito.
1. Le unità dovrebbero essere almeno 1,5 - 2 m lontano da qualsiasi fonte di interferenza quali monitor di computer o apparecchi televisivi.
175
Page 24
2. Evitare di sistemare le unità sulle o nelle immediate vicinanze di infissi di finestre in metallo.
3. Evitare di usare apparecchi elettrici quali cuffie audio od altoparlanti che funzionano sulla stessa frequenza (433 MHz), perché questo potrebbe compromettere la trasmissione e la ricezione corretta del segnale.
4. Le interferenze sul segnale con frequenza a 433 MHz possono anche essere causate da apparecchi elettrici in uso nelle vicinanze dell’apparecchio. Nei casi più gravi la ricezione è possibile soltanto una volta che tutti gli altri prodotti elettrici funzionanti sulla frequenza di 433 MHz che operano nella vicinanze sono stati spenti.
176
Page 25
5. All'interno di strutture in cemento come seminterrati ed edifici a torre, la ricezione del segnale a 433 MHz può essere indebolita (evitare di sistemare l'apparecchio vicino ad infissi e strutture in metallo).
6. La trasmissione può essere influenzata dall'esposizione a condizioni di temperatura estreme. Per esempio se il tempo è stato molto freddo (sotto –25 la trasmissione del segnale potrebbe essere indebolita. Prendere quindi in considerazione questi fattori, quando si decide la posizione in cui sistemare il trasmettitore.
0
C) per un periodo abbastanza prolungato,
177
Page 26
Nota
Se dopo avere effettuato tutti i controlli di cui sopra, l'apparecchio non è ancora in grado di ricevere i dati della temperatura esterna, effettuare un risettaggio su tutte le unità (consultare il paragrafo Risettaggio della
stazione base più avanti).
RISETTAGGIO DEL TERMOMETRO
1. Rimuovere le batterie da tutti i trasmettitori e dal termometro remoto.
2. Aspettare almeno 30 secondi, poi ripetere le procedure specificate nel paragrafo Impostazione di cui sopra.
178
Page 27

Nota

Ricordarsi che quando si effettua il risettaggio tutte le unità devono essere risettate e le batterie devono essere inserite nella stazione base prima e nei trasmettitori poi.
179
Page 28
COLLOCAZIONE DELL’APPARECCHIO TERMOMETRO REMOTO:
La stazione base è fornita con un supporto staccabile che permette la possibilità di appoggio su una superficie piana o di montaggio a muro. P er effettuare il montaggio a muro, seguire le istruzioni descritte qui di seguito:
1. Fissare una vite sulla parete su cui si desidera montare l'apparecchio, lasciando sporgere la testa della vite di circa 5 mm.
2. Usando il foro di montaggio del termometro remoto, appendere attentamente l'unità sulla vi te.
180
Page 29
Nota: assicurarsi sempre che l'unità sia ben appo ggiata s ulla vite prim a di rilasciarla.
TRASMETTITORE ESTERNO:
Il trasmettitore della temperatura esterna è fornito con un supporto, che può essere appeso a muro con le tre viti o con il nastro a doppio strato in dotazione. Per il montaggio a muro usando le viti, seguire le istruzioni descritte qui di seguito:
181
Page 30
1. Fare un segno sul muro con una penna
attraverso i fori del supporto per ottenere l'esatta posizione per la trapanazione.
2. Eseguire dei fori sul muro sui punti segnati.
Il trasmettitore esterno si inserisce o si toglie dal supporto. Quando si inserisce o si toglie il trasmettitore esterno sul o dal supporto a muro, mantenere saldamente entrambe le unità per evitare di staccare il supporto dal muro.
3. Fissare il supporto al muro.
182
Page 31
In dotazione con gli elementi per il montaggio a muro è incluso un nastro biadesivo. Questo può essere usato per effettuare il montaggio su superfici piane, piuttosto che effettuare fori con un trapano. La superficie di montaggio può ad ogni modo influire sul raggio di trasmissione; se per esempio l'apparecchio appoggia su una superficie me tallica, il raggio di trasmissione può essere aumentato o diminuito. È dunque consigliabile non posizionare l'apparecchio su superfici metalliche o nelle vicinanze di una superficie metallica (quali garage, vetrature doppie, e cc.). Prima di sistemare gli apparecchi in una posizione definitiva, verificare che la stazione base possa ricevere il segnale a 433 MHz dal Trasmettitore esterno dalla posizione in cui lo si desidera posizionare.
183
Page 32
CURA E MANUTENZIONE
È consigliabile non esporre l’apparecchio a condizioni di temperatura estreme, non sottoporlo a vibrazioni e shock violenti, pena un cattivo funzionamento od il danneggiamento dell’apparecchio.
Non esporre l’apparecchio a temperature estreme, ed evitare di esporlo all’aperto in occasione di cambiamenti improvvisi di temperatura, quali esposizione diretta alla luce del sole, condizioni di freddo o di umidità estreme, dal momento che queste condizioni
184
Page 33
sono spesso accompagnate da cambiamenti atmosferici repentini che possono causare la mancata precisione delle letture.
Quando si puliscono il display e gli involucri esterni dell’apparecchio, usare solo un panno morbido inumidito. Non usare solventi o abrasivi.
Non immergere le unità in acqua.
Rimuovere immediatamente le batterie scariche per evitare perdite
e danni all’apparecchio. Usare solo batterie dello stesso tipo di quelle raccomandate dal fabbricante.
Non aprire o effettuare alcuna riparazione sull’apparecchio. Contattare il rivenditore per la consegna ad un centro autorizzato
185
Page 34
per le riparazioni da parte di personale qualificato. L’apertura e la manomissione dell’apparecchio possono invalidarne la garanzia.

SPECIFICHE TECNICHE

Gamma di misurazione della temperatura Interna : da 0ºC a +60ºC con risoluzione di 0,1ºC da 32ºF a +140ºF con risoluzione di 0,2ºF
Esterna : da -29,9ºC a +69,9ºC con risoluzione di 0,1ºC da -21.8°F a +157.2°F con risoluzione di 0,2ºF (si visualizza “- -. -” se la temperatura è al di
(si visualizza “- -.-” se la temperatura è al di fuori di questa gamma)
186
Page 35
fuori di questa gamma) Intervalli di controllo della temperatura

Temperatura interna : ogni 10 secondi Sensore Esterno Ricezione della temperatura : due volte ogni dieci minuti Trasmettitore : ogni minuto Frequenza di trasmissione : 433.92 MHz Gamma di trasmissione della temperatura : fino a 25 m (in spazi aperti, senza interferenze) Alimentazione

187
Page 36
Termometro remoto : 2 batterie tipo AAA, IEC LR3 da 1,5V Trasmettitore : 2 batterie tipo AA, IEC LR6 da1,5V Durata delle batterie per entrambe le unità : circa 12 mesi
Dimensioni (L x L x A): Termometro remoto : 58 x 23 x 125 mm Trasmettitore : 39 x 21 x 128 mm
(si raccomandano batterie alcaline)
188
Page 37

LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ

I rifiuti generati da prodotti elettri ed elettronici contengono sostanze pericolose. Lo smaltimento di rifiuti elettronici in discariche abusive o non controllate danneggia l’ambiente.
Vi preghiamo di contattare l’ente di smaltimento rifiuti locale per conoscere il luogo predisposto per lo smaltimento dei rifiuti elettronici a voi più vicino.
Tutti gli strumenti elettronici debbono essere riciclati. Ogni utente deve contribuire attivamente al riciclaggio dei propri rifiuti elettronici.
Gettare nell’ambiente i rifiuti elettronici può avere conseguenze gravi sulla salute pubblica e sulla qualità dell’ambiente stesso.
189
Page 38
Come evidenziato sulla scatola e sul prodotto, è raccomandata la lettura del manuale di istruzioni per un uso ottimale del prodotto; questo prodotto non deve essere gettato in contenitori di rifiuti generici.
Il fabbricante o il fornitore non accetta alcuna responsabilità per qualsiasi conseguenza dovuta ad un uso scorretto dell'apparecchio.
Questo prodotto non deve essere usato per scopi medici o per diffondere informazioni pubbliche.
Questo prodotto è stato concepito solamente per uso domestico come indicatore delle previsioni del tempo, e non dispone di una precisione del 100%. Le previsioni fornite da questo prodotto
190
Page 39
devono soltanto essere considerate come un'indicazione, e non come assolutamente precise.
Le specifiche tecniche di questo prodotto possono variare senza preavviso.
Questo prodotto non è un giocattolo. Tenere fuori della portata dei bambini.
Non si può riprodurre questo manuale, interamente o parzialmente, senza il previo consenso scritto del fabbricante.
191
Page 40

Direttiva R&TTE 1999/5/EC

Riassunto della Dichiarazione di conformità : Si dichiara che questo dispositivo a trasmissione radio è conforme ai requisiti essenziali R&TTE della direttiva 1999/5/EC.
192
Loading...