Avvertenze di sicurezza ............................................................................................................................. 1-2
Avvertenze relative al funzionamento......................................................................................................... 1-2
Norme di protezione e precauzioni importanti ................................................................................................ 1-3
Vista anteriore fotocamera........................................................................................................................ 2-1
Vista posteriore......................................................................................................................................... 2-2
Vista superiore.......................................................................................................................................... 2-2
Vista inferiore fotocamera......................................................................................................................... 2-3
Commutatore a quattro vie........................................................................................................................ 2-6
Blocco e sblocco del commutatore a quattro vie................................................................................ 2-7
Pulsante OK .............................................................................................................................................. 2-7
Pulsante Menu .......................................................................................................................................... 2-8
Pulsante Stato digitale ............................................................................................................................... 2-9
Display LCD di stato superiore ................................................................................................................ 2-10
Display LCD delle immagini.....................................................................................................................2-10
Accensione del display LCD delle immagini ............................................................................................2-11
Spegnimento del display LCD delle immagini ..........................................................................................2-12
Display LCD stato digitale ........................................................................................................................2-12
Uso dei menu ................................................................................................................................................2-13
Scorrimento dei menu ............................................................................................................................ 2-14
Uso del pulsante e del display LCD stato digitale per evidenziare le opzioni di menu...............................2-15
Uso del pulsante HotKey per evidenziare le opzioni di menu ................................................................... 2-16
Selettore comandi principali e selettore comandi secondari..........................................................................2-17
Diottrie del mirino.........................................................................................................................................2-19
Pulsante di visualizzazione preventiva della profondità di campo ...................................................................2-20
Indicatore piano sensore...............................................................................................................................2-20
Terminale sincro PC ...................................................................................................................................... 2-21
Porta accessorio esterno ...............................................................................................................................2-21
Cinghiette della fotocamera ...........................................................................................................................2-22
Montaggio della cinghietta a tracolla.......................................................................................................2-22
Montaggio della cinghietta di impugnatura..............................................................................................2-23
3 Alimentazione della fotocamera
Alimentazione della fotocamera con il modulo di alimentazione......................................................................3-2
Alimentazione della fotocamera con la batteria................................................................................................3-2
Carica delle batterie ..................................................................................................................................3-2
Inserimento/estrazione delle batterie ........................................................................................................3-3
Controllo dello stato della batteria ............................................................................................................ 3-4
Conservazione delle batterie...................................................................................................................... 3-5
Situazioni in cui si verifica un consumo elevato della batteria.............................................................3-5
Batteria a bottone CR 2032 .......................................................................................................................3-5
Smaltimento delle batterie......................................................................................................................... 3-6
22 gennaio 2003
Sommario
4 Nozioni di base
Operazioni di base della fotocamera ............................................................................................................... 4-1
Inserimento/estrazione delle batterie........................................................................................................ 4-1
Impostazione della modalità Base............................................................................................................. 4-8
Accesso alle funzioni con il menu Base..................................................................................................... 4-9
Display LCD stato digitale.......................................................................................................................... 4-9
Uso del display LCD stato digitale per evidenziare le opzioni di menu..................................................... 4-10
Impostazione dei valori ISO.................................................................................................................... 4-10
Impostazione della risoluzione ............................................................................................................... 4-11
Formattazione di una scheda .................................................................................................................. 4-12
Modifica del contrasto del display........................................................................................................... 4-13
Attivazione e disattivazione dell'indicatore di sovraesposizione ............................................................... 4-14
Controllo della versione del firmware .............................................................................................. 4-15
Aggiornamento del firmware ............................................................................................................ 4-16
Impostazione dell'ora e della data .......................................................................................................... 4-17
Impostazione della modalità utente ........................................................................................................ 4-17
Uso del pulsante HotKey per evidenziare le opzioni di menu................................................................... 4-18
5 Configurazione della fotocamera
Impostazione del risparmio batteria................................................................................................................ 5-1
Controllo della versione del firmware ....................................................................................................... 5-7
Download del firmware sul computer....................................................................................................... 5-8
Aggiornamento del firmware presente nella fotocamera ........................................................................... 5-8
Denominazione di cartelle e file ...................................................................................................................... 5-9
Selezione di un formato video ......................................................................................................................... 5-9
2 gennaio 20033
Sommario
Impostazione degli HotKey.............................................................................................................................5-10
Informazioni sulle immagini..........................................................................................................................5-11
Salvataggio di un file info immagine su una scheda .................................................................................5-11
Caricamento di un file info immagine da una scheda ..............................................................................5-12
Caricamento di un file info immagine dalla memoria della fotocamera ...................................................5-13
Selezione di una lingua ..................................................................................................................................5-13
Ripristino delle impostazioni predefinite .......................................................................................................5-14
Ora e data......................................................................................................................................................5-14
Impostazione della modalità utente ...............................................................................................................5-15
Uso del pulsante di scatto verticale dell'otturatore ......................................................................................... 5-16
Modifica delle impostazioni dell'intervallometro.....................................................................................5-18
Ripristino a due pulsanti................................................................................................................................5-19
ISO ................................................................................................................................................................5-20
Impostazione del valore ISO con il display LCD delle immagini...............................................................5-20
Impostazione del valore ISO con i controlli della fotocamera..................................................................5-21
Uso dell'autoscatto ........................................................................................................................................5-23
Blocco delle impostazioni dell'esposizione ....................................................................................................5-24
6 Impostazione di schede, cartelle e file
Schede di memoria.......................................................................................................................................... 6-1
Inserimento di schede...............................................................................................................................6-2
Estrazione di schede .................................................................................................................................6-2
Tipi di file ................................................................................................................................................. 6-3
Scelta del tipo di file da scrivere su una scheda.........................................................................................6-4
Formattazione di schede ...........................................................................................................................6-5
Recupero di file eliminati .......................................................................................................................... 6-7
Cartelle per immagini acquisite ....................................................................................................................... 6-8
Selezione di una cartella di acquisizione ...................................................................................................6-8
Creazione di una nuova cartella ................................................................................................................6-9
Selezione del livello di nitidezza.............................................................................................................. 6-15
7 Controllo dell'esposizione
Bilanciamento del bianco................................................................................................................................ 7-1
Bilanciamento del bianco predefinito ....................................................................................................... 7-2
Annullamento della correzione dell'esposizione............................................................................... 7-19
Gruppo di esposizioni automatiche......................................................................................................... 7-20
Annullamento del gruppo di esposizioni automatiche ...................................................................... 7-22
Modalità di esposizione B....................................................................................................................... 7-23
2 gennaio 20035
Sommario
8 Messa a fuoco
Messa a fuoco automatica................................................................................................................................8-1
Modalità di messa a fuoco.........................................................................................................................8-1
Scelta di una modalità di messa a fuoco .............................................................................................8-2
Modalità Area AF.......................................................................................................................................8-2
Scelta di una modalità Area AF............................................................................................................8-3
Scelta di un'area di messa a fuoco......................................................................................................8-4
Indicatori del mirino e del display LCD di stato superiore.........................................................................8-5
Operazioni e situazioni appropriate .......................................................................................................... 8-6
Illuminatore AF Assist................................................................................................................................8-7
Blocco della messa a fuoco.......................................................................................................................8-8
Situazioni in cui la messa a fuoco automatica non produce i risultati previsti............................................8-9
Messa a fuoco manuale .................................................................................................................................8-10
Uso del telemetro elettronico per la messa a fuoco manuale...................................................................8-11
Profondità di campo e funzione di ricerca per la messa a fuoco....................................................................8-11
Profondità di campo ...............................................................................................................................8-11
Funzione di ricerca per la messa a fuoco ................................................................................................ 8-12
9 Sequenze delle operazioni di acquisizione
Sequenza delle operazioni di acquisizione con la fotocamera non collegata a un computer ............................9-1
Preparazione di periferiche e supporti...................................................................................................... 9-2
Acquisizione e valutazione delle immagini di prova...................................................................................9-3
Acquisizione delle immagini...................................................................................................................... 9-4
Trasferimento delle immagini ...................................................................................................................9-4
Modifica delle immagini............................................................................................................................ 9-5
KODAK PROFESSIONAL DCS Photo Desk............................................................................................. 9-5
KODAK PROFESSIONAL Extended Range Imaging File Format Module ................................................9-6
Sequenza delle operazioni di acquisizione con la fotocamera collegata a un computer ...................................9-6
Collegamento a un computer e all'alimentatore ........................................................................................ 9-6
Avvio del software di acquisizione .............................................................................................................9-6
Preparazione di periferiche e supporti...................................................................................................... 9-6
Acquisizione e valutazione delle immagini di prova...................................................................................9-7
Acquisizione delle immagini...................................................................................................................... 9-7
Modifica delle immagini............................................................................................................................ 9-7
Uso dell'unità flash incorporata..............................................................................................................10-4
Portata di scatto del flash per l'unità flash incorporata ........................................................................... 10-6
Obiettivi utilizzabili con l'unità flash incorporata .................................................................................... 10-7
Spia di pronto ............................................................................................................................................... 10-8
Modalità di sincronizzazione flash............................................................................................................... 10-10
Modalità di sincronizzazione flash per unità flash opzionali.................................................................. 10-12
Correzione dell'esposizione del flash........................................................................................................... 10-13
Uso delle unità flash opzionali..................................................................................................................... 10-14
Note per l'uso di unità flash opzionali................................................................................................... 10-16
11 Uso delle immagini presenti nella fotocamera
Revisione delle immagini............................................................................................................................... 11-1
Selezione di una cartella di revisione ...................................................................................................... 11-1
Selezione di una modalità Immagine ...................................................................................................... 11-2
Modifica della durata di visualizzazione del menu Modalità immagine ............................................. 11-2
Modalità a immagine singola .................................................................................................................. 11-3
Selezione di precisione indicatore di luminosità .............................................................................. 11-5
Modalità a immagini multiple ................................................................................................................. 11-5
Barra di stato.......................................................................................................................................... 11-6
Consultazione delle immagini ................................................................................................................. 11-6
Barra della posizione ....................................................................................................................... 11-6
Selezione di un'immagine ....................................................................................................................... 11-7
Uso del pulsante Nav+ per selezionare una cartella di revisione e scorrere le immagini......................... 11-7
Indicatore di sovraesposizione................................................................................................................ 11-8
Modifica del contrasto del display........................................................................................................... 11-8
Eliminazione delle immagini ......................................................................................................................... 11-9
2 gennaio 20037
Sommario
Contrassegno di immagini ...........................................................................................................................11-10
Registrazione di file audio ...........................................................................................................................11-11
12 Visualizzazione delle informazioni del display LCD delle immagini su un video esterno
Attivazione del video esterno..........................................................................................................................12-2
13 Collegamento al computer
Vantaggi di un collegamento IEEE 1394.........................................................................................................13-1
Vantaggi di un lettore di schede.....................................................................................................................13-1
Collegamento della fotocamera al computer..................................................................................................13-2
Chiusura—Scollegamento dal computer ....................................................................................................... 13-3
Uso del lettore di schede ...............................................................................................................................13-3
Il sensore CCD...............................................................................................................................................14-3
Osservazione di un'immagine di prova .............................................................................................14-3
Controllo e pulizia del sensore CCD..................................................................................................14-4
Protezione nei periodi di inattività .................................................................................................................14-5
Display LCD di stato superiore e posteriore ...................................................................................................14-6
Appendice A: Specifiche
Appendice B: Compatibilità degli obiettivi
Obiettivi compatibili e accessori ......................................................................................................................B-2
Obiettivi e accessori non compatibili ...............................................................................................................B-3
Appendice C: Risoluzione dei problemi
Appendice D: Garanzia
Fotocamera digitale KODAK PROFESSIONAL DCS Pro 14n............................................................................... D-1
Riparazioni in garanzia ................................................................................................................................... D-1
Al di fuori degli Stati Uniti ............................................................................................................................... D-3
Richiesta di assistenza .................................................................................................................................... D-3
Opzioni di assistenza per il prodotto............................................................................................................... D-4
Glossario
82 gennaio 2003
1
Informazioni importanti
Grazie per aver acquistato la fotocamera digitale KODAK PROFESSIONAL
DCS Pro 14n. Tramite questo sistema di fotocamera portatile, che unisce
le tecnologie di Eastman Kodak Company e NIKON Corporation, è possibile
acquisire e memorizzare immagini digitali ad alta risoluzione e di elevata
qualità. Prima di iniziare a utilizzare la fotocamera, seguire le istruzioni
riportate di seguito.
• Leggere la dichiarazione relativa alla garanzia.
• Verificare che il computer MACINTOSH o WINDOWS risponda
ai requisiti del sistema.
• Leggere la sezione Avvertenze.
• Rivedere la sezione Norme di protezione e precauzioni importanti.
• Registrare la fotocamera. Per informazioni, vedere più avanti.
Requisiti del sistema per il computer in uso
Per informazioni sui requisiti del sistema, visitare il seguente sito Web:
www.kodak.com/go/dcs.
Registrazione della garanzia della fotocamera
Per ricevere un'assistenza ottimale, registrare la fotocamera seguendo
una delle due procedure elencate di seguito. La registrazione consente di
scaricare il firmware, gli aggiornamenti software e le informazioni tecniche
della fotocamera.
• Visitare il sito www.kodak.com/go/DCSRegister.
• Compilare la scheda di registrazione, fornita con la fotocamera.
2 gennaio 20031-1
Informazioni importanti
Avvertenze
Avvertenze di sicurezza
Avvertenze relative al
funzionamento
• Per evitare rischi di incendio o di scosse elettriche, utilizzare solo gli
accessori e gli attacchi consigliati.
• Quando si collega il cavo IEEE 1394 al computer, verificare che
l'orientamento del connettore sia corretto. Un collegamento errato può
causare danni alla fotocamera o al computer. Sul lato computer del
collegamento, il punto sul connettore a 6 pin deve essere allineato al
punto della porta del computer.
• Le schede di memoria sono molto delicate, maneggiarle quindi con
estrema cura. Se lasciate cadere, possono riportare danni che
comporteranno la perdita di tutti i dati.
• Non estrarre una scheda di memoria, la batteria KODAK PROFESSIONAL
DCS Pro 14n o il modulo di alimentazione CC KODAK PROFESSIONAL
DCS Pro 14n dalla fotocamera mentre lampeggia l'icona della scheda,
sul display LCD stato digitale, o il LED scheda occupata, visibile dopo
aver aperto lo sportello della scheda. Ciò segnala che è in corso la
lettura o la scrittura di dati sulla scheda. Se si rimuove la scheda durante
l'esecuzione di queste operazioni, si possono perdere i dati.
• Utilizzare la fotocamera solo in base al tipo di alimentazione indicato
sulla targhetta del modulo di alimentazione CC KODAK PROFESSIONAL
DCS Pro 14n, in quanto una tensione di rete non compresa nei limiti
specificati può danneggiare il modulo di alimentazione e/o la
fotocamera.
• Utilizzare esclusivamente il modulo di alimentazione CC KODAK
PROFESSIONAL DCS Pro 14n fornito con la fotocamera o disponibile
presso Kodak come accessorio. Non collegare altri adattatori alla
fotocamera.
• Utilizzare il modulo di alimentazione CC KODAK PROFESSIONAL DCS
Pro 14n solo in ambienti chiusi.
• Non utilizzare per altri scopi il modulo di alimentazione CC KODAK
PROFESSIONAL DCS Pro 14n fornito con la fotocamera digitale
KODAK PROFESSIONAL DCS Pro 14n.
• Utilizzare il display LCD delle immagini per verificare che le immagini
siano acquisite correttamente durante la sessione di foto.
1-22 gennaio 2003
Informazioni importanti
Norme di protezione e precauzioni importanti
Leggere le istruzioni—Leggere tutte le istruzioni sulla sicurezza
e sul funzionamento prima di utilizzare la fotocamera.
Seguire le istruzioni—Attenersi a tutte le istruzioni di
funzionamento e d'uso.
Comandi—Regolare solo i comandi descritti nelle istruzioni operative.
Rispettare le avvertenze—Seguire tutte le avvertenze presenti sulla
fotocamera e nelle istruzioni relative al funzionamento.
Conservare le istruzioni e l'imballaggio—Conservare le istruzioni
sulla sicurezza e sul funzionamento per futura consultazione.
È consigliabile conservare anche l'imballaggio qualora fosse necessario
spedire la fotocamera.
Manipolazione—Maneggiare la fotocamera con cura. Trattare il sensore
CCD come se fosse l'obiettivo migliore a disposizione. Non lasciare cadere
la fotocamera né posizionarla su una superficie instabile. Cadendo può
causare infortuni personali e subire seri danni.
Polvere—Se la fotocamera viene utilizzata in ambienti eccessivamente
polverosi, è possibile che vi si accumuli polvere.
Acqua e umidità—Non utilizzare la fotocamera in presenza di schizzi
o gocce d'acqua o in prossimità di spruzzi salati; non immergere la
fotocamera in acqua o in altri liquidi. Non utilizzare un
caricabatterie/adattatore CA KODAK PROFESSIONAL DCS Pro 14n in
presenza di acqua, ad esempio vicino a un lavello o in ambienti umidi
oinseminterrati.
Smaltimento—La fotocamera digitale contiene elementi in piombo.
È possibile che lo smaltimento di tali elementi sia regolato da norme per
la tutela ambientale. Per informazioni sullo smaltimento o il riciclaggio,
contattare le autorità locali o, negli Stati Uniti, Electronics Industry Alliance:
www.eiae.org.
Inserimento di oggetti o liquidi—Non inserire alcun tipo di oggetto
estraneo nelle aperture della fotocamera. Potrebbero entrare in contatto
con punti sotto tensione elettrica o causare cortocircuiti e il rischio di
incendio o scossa elettrica. Non versare mai liquidi di qualsiasi tipo sulla
fotocamera.
2 gennaio 20031-3
Informazioni importanti
Attacchi—Evitare di utilizzare attacchi diversi da quelli consigliati. In caso
contrario, possono verificarsi condizioni di pericolo o danni alla
fotocamera.
Sovraccarico—Non sovraccaricare le prese di alimentazione e le
prolunghe per evitare rischi di incendio o di scosse elettriche.
Cavi—Utilizzare solo un cavo IEEE 1394 per collegare la fotocamera al
computer. Se si utilizzano altri cavi, è possibile che i requisiti relativi alle
emissioni FCC non vengano rispettati.
Protezione dei cavi di alimentazione—Posizionare i cavi di
alimentazione e di connessione in modo che non possano essere calpestati
o schiacciati da oggetti collocati sopra o contro i cavi stessi. Prestare
particolare attenzione ai cavi in corrispondenza di spine e prese, nonché
nel punto di uscita dalla fotocamera.
Fulmini—Per proteggere maggiormente la fotocamera durante un
temporale o quando viene lasciata incustodita e inutilizzata per lunghi
periodi, scollegare il caricabatterie/adattatore CA KODAK PROFESSIONAL
DCS Pro 14n dalla presa elettrica e disconnettere la fotocamera
dal computer.
Schede di memoria—Le schede di memoria, che non vengono fornite in
dotazione con la fotocamera, sono particolarmente fragili e devono essere
maneggiate con cura per evitare danni. Leggerne la documentazione fornita
per assicurarsi che la scheda venga gestita nel modo appropriato e che
venga utilizzata entro gli specifici limiti operativi di temperatura, umidità,
condensa e così via.
Umidità, condensa—Si consiglia di utilizzare la fotocamera in condizioni
di umidità relativa compresa tra il 15% e il 76%, in assenza di condensa.
In caso di condensa, potrebbe essere richiesto più tempo per le operazioni
di lettura o scrittura sulla scheda di memoria. La formazione di condensa
può essere causata dal trasferimento della fotocamera e/o delle schede di
memoria da un ambiente relativamente freddo, quale una camera d'albergo
con aria condizionata, a un ambiente caldo/umido. Prima dell'uso,
si consiglia di attendere il tempo necessario per la normalizzazione della
fotocamera e/o delle schede di memoria secondo gli intervalli ambientali
specificati. Per le schede di memoria gli intervalli di umidità tollerati
possono essere più restrittivi. Consultare le specifiche allegate alle schede
di memoria in uso.
1-42 gennaio 2003
Informazioni importanti
Temperatura—Non esporre la fotocamera e le batterie a fonti di calore
eccessivo, quali il sole diretto o le fiamme.
Assistenza—Non effettuare interventi di manutenzione sulla fotocamera.
L'apertura o la rimozione dei coperchi può esporre l'utente a tensioni
dannose o ad altri pericoli, invalidando la garanzia.
Danni che richiedono assistenza—Scollegare la fotocamera dalla
presa elettrica e dal computer, quindi contattare il produttore per gli
eventuali interventi di assistenza nelle condizioni riportate di seguito.
•È stato versato liquido o sono caduti oggetti all'interno della fotocamera.
• La fotocamera è stata esposta a pioggia battente o all'acqua. Anche
se è stata progettata per tollerare condizioni ragionevoli di umidità,
la fotocamera non è impermeabile.
• La fotocamera non funziona normalmente secondo le istruzioni
operative.
• La fotocamera è caduta o il rivestimento è stato danneggiato.
• Le prestazioni della fotocamera sono nettamente cambiate.
Disassemblaggio della fotocamera—Non cercare di smontare
la fotocamera, che viene fornita come una sola unità.
2 gennaio 20031-5
Informazioni importanti
Emissioni elettromagnetiche
Questo apparecchio è stato testato e risulta conforme ai limiti previsti per i
dispositivi digitali di Classe B, in base a quanto stabilito nella Parte 15 delle
norme FCC. Tali limiti sono stati fissati per stabilire una discreta protezione
dalle interferenze dannose in un ambiente residenziale. Questo
apparecchio genera, utilizza ed emana energia radiante. Pertanto,
se non viene correttamente installato e utilizzato in base alle istruzioni,
può causare interferenze dannose alle comunicazioni radio. Non viene
tuttavia fornita la garanzia assoluta che non si verifichino interferenze in
una particolare installazione. Qualora tale apparecchiatura dovesse essere
la causa di interferenze dannose alle trasmissioni radio o televisive, evento
che può essere facilmente determinato accendendo e spegnendo
l'apparecchiatura stessa, l'utente è invitato a eliminare tale interferenza
mettendo in atto una o più delle misure descritte di seguito:
• Riorientare o spostare l'antenna ricevente.
• Aumentare la distanza tra la fotocamera e il ricevitore.
• Collegare la fotocamera a una presa su un circuito diverso da quello acui è collegato il ricevitore.
• Consultare il rivenditore o richiedere l'intervento di un tecnico esperto
di apparati radiotelevisivi.
VCCI
Questo è un prodotto di classe B basato sulle normative standard del
Voluntary Control Council for Interference di Information Technology
Equipment (VCCI). Se utilizzato in prossimità di un ricevitore radio
o televisivo in un ambiente domestico, può causare interferenze nelle
trasmissioni radiodiffuse. Installare e utilizzare l'apparecchiatura in base
alle istruzioni fornite.
1-62 gennaio 2003
2
Informazioni sulla
fotocamera
Nomenclatura
Vista anteriore
fotocamera
Autoscatto/
Illuminatore AF Assist
Spia riduzione occhi rossi
Pulsante di rilascio
dell'otturatore
Selettore comandi
secondari
Pulsante di visualizzazione
preventiva della profondità
di campo
Selettore Modalità
esposizione
Terminale sincro PC
Pulsante di rilascio
ottica
Selettore della modalità
di messa a fuoco
Pulsante di scatto
verticale dell'otturatore
2 gennaio 20032-1
Porta accessorio
esterno
Informazioni sulla fotocamera
a
Vista posteriore
Selettore Modalità
esposizione
Pulsante modalità
Sincro flash
Pulsante Gruppo di
esposizioni automatiche
Display LCD delle
immagini
Pulsante Menu
Pulsante Nav+
Pulsante HotKey
Pulsante Stato digitale
Display LCD stato digitale
Vista superiore
Mirino
Leva di regolazione delle
diottrie
Pulsante AE-L/AF-L
Selettore del sistema di
misurazione
Selettore comandi principali
Microfono
Pulsante OK
Pulsante Annulla
Commutatore a quattro vie
Blocco commutatore
a quattro vie
Pulsante Elimina
Pulsante Contrassegna/Registr
Sportello supporti
Pulsante Rilascio
blocco flash
Interruttore di accensione
Pulsante di rilascio
Pulsante di rilascio del blocco
del selettore modalità di
avanzamento
Occhiello per la cinghietta
Selettore Modalità
esposizione
Selettore modalità
di avanzamento
Slitta flash
2-22 gennaio 2003
dell'otturatore
Pulsante per la correzione
dell'esposizione del flash
Pulsante per la correzione
dell'esposizione
Illuminatore display LCD
Occhiello per la
cinghietta
Display LCD di stato
superiore
Indicatore piano
sensore
Vista inferiore
fotocamera
Informazioni sulla fotocamera
Occhiello cinghia
fotocamera
Lato sinistro
Attacco treppiede
Slot batteria
Targ hetta
Slot batteria a bottone
Porta video
Porta IEEE 1394
Slot batteria
2 gennaio 20032-3
Informazioni sulla fotocamera
Sportello supporti aperto
Pulsante di espulsione
per schede CF
Slot per schede CF
LED scheda occupata
Slot scheda SD/MMC
Accensione e spegnimento della fotocamera
Prima di accenderla, collegare la fotocamera a un alimentatore
(vedere pagina 3-1).
• Posizionare l'interruttore di accensione su On (Acceso) o Off (Spento).
2-42 gennaio 2003
Mirino
Informazioni sulla fotocamera
Indicatore di messa a fuoco
Area di messa a fuoco
Sistema di misurazione
Indicatore blocco esposizione automatica
Velocità di apertura del diaframma
Diaframma
Spia di pronto flash
Valore di correzione dell'esposizione/
Valore di correzione dell'esposizione
del flash
Correzione dell'esposizione
Correzione dell'esposizione del flash
Modalità di esposizione /
Display analogico elettronico
dell'esposizione /
Visualizzazione del valore di
correzione dell'esposizione
2 gennaio 20032-5
Informazioni sulla fotocamera
Pulsanti digitali
Pulsante Menu
Pulsante Nav+
Pulsante HotKey
Pulsante Stato digitale
Pulsante OK
Pulsante Annulla
Commutatore a
quattro vie
Pulsante Elimina
Blocco commutatore
a quattro vie
Pulsante
Contrassegna/Registra
NOTA: utilizzare i pulsanti alla sinistra del display LCD delle immagini
con il commutatore a quattro vie. Utilizzare i pulsanti alla
destra del display LCD delle immagini senza il commutatore
a quattro vie.
Commutatore a
quattro vie
2-62 gennaio 2003
Quando il display LCD delle immagini è spento, utilizzare il commutatore
a quattro vie per selezionare un'area di messa a fuoco (vedere
pagina 8-4). Quando il display LCD delle immagini è acceso, utilizzare
il commutatore a quattro vie per accedere alle funzioni digitali (vedere
più avanti).
Premere il lato destro o sinistro del commutatore a quattro vie per:
• Scorrere le immagini in modalità Immagine
• Spostare il riquadro Area di zoom sulla destra o sulla sinistra in modalità Zoom
• Passare da un menu a schede all'altro
• Quando un'opzione di menu è evidenziata, premere il lato destro
del commutatore a quattro vie per visualizzare/attivare un menu
sovrapposto (premere il lato sinistro per rimuovere/disattivare il menu
sovrapposto)
Informazioni sulla fotocamera
Premere la parte superiore o inferiore del commutatore a quattro vie per:
• Passare da una modalità Immagine all'altra
• Spostare il riquadro Area di zoom verso l'alto o verso il basso in modalità Zoom
• Passare da un'opzione di menu all'altra
Blocco e sblocco del
commutatore a quattro vie
Pulsante OK
Il commutatore a quattro vie non funziona se il blocco è attivo. In alcuni
casi, il blocco è preferibile per evitare la modifica di determinate
impostazioni.
• Far ruotare la leva di blocco del commutatore a quattro vie verso destra
per bloccarlo. Farla ruotare verso sinistra per sbloccarlo.
• Se il display LCD delle immagini è spento, consente di accenderlo in
modalità Immagine (vedere pagina 11-2)
• Consente di attivare un'opzione di menu evidenziata
• Consente di attivare il riquadro Area di zoom in modalità Zoom
(vedere pagina 11-4)
• Consente di attivare lo zoom in modalità Zoom
• Consente di applicare le modifiche e chiudere le schermate di conferma
2 gennaio 20032-7
Informazioni sulla fotocamera
Pulsante Annulla
Pulsante Menu
Pulsante Nav+
• Consente di spegnere il display LCD delle immagini in
modalità Immagine
• Consente di uscire dai menu senza confermare le modifiche
• Consente di disattivare il riquadro Area di zoom in modalità Zoom
• Consente di chiudere una schermata di conferma senza salvare le
modifiche
• Consente di visualizzare la modalità Immagine quando viene
visualizzato un menu
• Se il display LCD delle immagini è spento, consente di accenderlo e di
visualizzare un menu (ultima opzione di menu utilizzata evidenziata)
• Consente di visualizzare un menu quando il display LCD delle immagini
si trova in modalità Immagine (l'ultima opzione di menu utilizzata è
evidenziata)
• Consente di visualizzare la modalità Immagine quando viene
visualizzato un menu
Il pulsante Nav+ fornisce un metodo efficiente che consente di scorrere le
cartelle e le immagini in esse contenute.
• Se il display LCD è spento, consente di accenderlo nell'ultima modalità
Immagine utilizzata con l'indicatore Nav+
• Se il display LCD delle immagini è acceso, consente di visualizzare
l'ultima modalità Immagine utilizzata con l'indicatore Nav+
• Se tenuto premuto, consente di passare alle cartelle precedenti
o successive, premendo la parte superiore o inferiore del commutatore
a quattro vie
• Se tenuto premuto, consente di saltare le 10 immagini precedenti
o successive a quella corrente, premendo il lato destro o sinistro del
commutatore a quattro vie
2-82 gennaio 2003
Informazioni sulla fotocamera
Pulsante HotKey
Pulsante Stato digitale
Il pulsante HotKey fornisce un collegamento alle funzioni digitali utilizzate
di frequente (definibili dall'utente).
NOTA: il pulsante Stato digitale (vedere pagina 2-9) fornisce
collegamenti alle funzioni di acquisizione critica specifiche.
Utilizzare il pulsante HotKey per le funzioni non ancora rese
disponibili dal pulsante Stato digitale.
• Se il display LCD delle immagini è spento, consente di accenderlo
e di visualizzare il menu con evidenziata l'opzione associata alla prima
posizione HotKey
• Se il display LCD delle immagini è acceso, consente di visualizzare il
menu con evidenziata l'opzione associata alla prima posizione HotKey
• Se tenuto premuto, consente di evidenziare l'opzione di menu per la
posizione HotKey successiva o precedente, premendo la parte superiore
o inferiore del commutatore a quattro vie
Il pulsante Stato digitale, utilizzato con il display LCD stato digitale, fornisce
un collegamento per le opzioni di menu di acquisizione critica sul display
LCD delle immagini. (Vedere pagina 2-15).
• Consente di evidenziare l'ultima funzione utilizzata sul display LCD stato
digitale e di evidenziarne l'opzione di menu associata sul display LCD
delle immagini
• Se tenuto premuto, consente di selezionare una funzione diversa sul
display LCD stato digitale e di evidenziarne l'opzione di menu associata
sul display LCD delle immagini, premendo il lato destro o sinistro del
commutatore a quattro vie
• Se il display LCD delle immagini è spento, consente di accenderlo
e di visualizzare il menu con evidenziata l'opzione associata all'ultima
funzione del display LCD stato digitale utilizzata. Il menu risulta
disattivato.
Pulsante Elimina
2 gennaio 20032-9
Il pulsante Elimina è disponibile solo quando il display LCD delle immagini
si trova in modalità Immagine.
• Consente di visualizzare una schermata con cinque opzioni per
l'eliminazione dell'immagine.
Informazioni sulla fotocamera
Pulsante
Contrassegna/Registra
Display LCD
Display LCD di stato
superiore
Velocità di apertura del diaframma/
Valore di correzione dell'esposizione
Correzione dell'esposizione del flash
Correzione dell'esposizione
Programma flessibile
Modalità Sincro flash
Il pulsante Contrassegna/Registra è disponibile solo quando il display LCD
delle immagini si trova in modalità Immagine.
• Premere e rilasciare velocemente il pulsante (meno di un secondo)
per visualizzare le opzioni di contrassegno
• Tenere premuto il pulsante (per più di un secondo) per attivare il
microfono e registrare un'annotazione
Grafici a barre gruppo di esposizioni
Diaframma
Impostazione personalizzata
Carica della batteria
Area di messa a fuoco
Gruppo di esposizioni
automatiche
Display LCD delle
L'uso del display LCD delle immagini consente di:
immagini
• Valutare e riesaminare opportunamente le immagini nella fotocamera
NOTA: a volte nel display LCD delle immagini alcuni pixel sono più
luminosi o più scuri rispetto alla scena descritta. Tali pixel,
di numero non considerevole, non influiscono sulla qualità
dell'immagine acquisita. Inoltre, non influiscono sulla valutazione
di una scena, sull'esposizione o sul colore dell'immagine o sul
controllo della fotocamera. È comunque possibile utilizzare al
meglio tutte le funzioni e le prestazioni della fotocamera.
2-102 gennaio 2003
Informazioni sulla fotocamera
• Utilizzare i menu a schede per accedere alle funzioni digitali
NOTA: l'esempio che segue mostra l'aspetto del display LCD delle
immagini quando la fotocamera si trova in modalità Avanzate.
Nella modalità Base (vedere pagina 4-7) vengono visualizzate
solo alcune informazioni.
Accensione del display
LCD delle immagini
È possibile accendere il display LCD delle immagini, se spento, utilizzando
uno qualsiasi dei pulsanti elencati di seguito. Alcuni di essi forniscono
collegamenti a funzioni specifiche sul display LCD delle immagini.
Sfogliare le immagini—Pulsante OK, pulsante Nav+
Scorrere i menu—Pulsante Menu, pulsante Stato digitale
(collegamento), pulsante HotKey (collegamento)
Pulsante
digitale
Visualizzato sul display
LCD delle immagini
Collegamento
OKUltima modalità Immagine utilizzata
Nav+Ultima modalità Immagine utilizzata
(a immagine singola o a immagini
multiple) visualizzata con
l'indicatore Nav+
MenuUltimo menu visualizzato con
l'ultima opzione utilizzata
evidenziata
Stato digitaleMenu con opzione evidenziata per la
✓
funzione del display LCD stato
digitale selezionata (il menu risulta
disattivato)
HotKeyMenu con l'opzione evidenziata per
✓
la prima posizione HotKey
2 gennaio 20032-11
Informazioni sulla fotocamera
Spegnimento del display
LCD delle immagini
Display LCD stato digitale
Per spegnere il display LCD delle immagini, premere il pulsante Annulla.
Se il display non si trova in modalità Immagine, premere il pulsante
Annulla più volte.
Il display LCD stato digitale fornisce le seguenti informazioni:
Informazioni sullo stato Informazioni sull'acquisizione - collegamenti
interattivi a opzioni di menu associate sul
display LCD delle immagini
Informazioni sulla revisione
Messaggi informativiBrevi descrizioni delle opzioni di menu
evidenziate
Brevi istruzioni procedurali
Informazioni di stato relative all'acquisizione: quando il display LCD
delle immagini viene spento, o quando si preme leggermente il pulsante
di rilascio dell'otturatore, il display LCD stato digitale visualizza le
informazioni relative all'acquisizione e fornisce collegamenti alle opzioni
di menu associate sul display LCD delle immagini (vedere pagina 2-15).
NOTA: l'esempio che segue mostra l'aspetto del display LCD delle
immagini quando la fotocamera si trova in modalità Avanzate.
Nella modalità Base (vedere pagina 4-7) vengono visualizzate solo
alcune informazioni.
Scheda CF
Bilanciamento
del bianco
ISO
Informazioni di stato relative alla revisione: quando il display LCD
delle immagini si trova in modalità Immagine, il display LCD stato digitale
visualizza le informazioni relative all'immagine selezionata.
2-122 gennaio 2003
Scheda SD/MMC
Rapporto altezzalarghezza ritaglio
Risoluzione Raw
Risoluzione JPEG
Qualità JPEG
Informazioni sulla fotocamera
Uso dei menu
N° immagine
corrente
Nome cartella
corrente
Messaggi informativi: vengono visualizzati messaggi appropriati
a seconda delle operazioni eseguite.
La fotocamera offre una gamma di funzioni digitali a cui è possibile
accedere attraverso i menu a schede sul display LCD delle immagini.
I menu a schede sono disponibili in modalità Avanzate. In modalità Base
(vedere pagina 4-7) viene visualizzato un unico menu senza schede.
È possibile accedere alle funzioni digitali in tre modi.
• Scorrere i menu a schede per accedere a tutte le funzioni digitali(vedere più avanti).
• Eseguire un collegamento ad alcune funzioni digitali utilizzando
il pulsante Stato digitale e il display LCD delle immagini (vedere
pagina 2-15).
• Eseguire un collegamento ad alcune funzioni digitali utilizzando
il pulsante HotKey (vedere pagina 2-16).
Bilanciamento
del bianco
Rapporto altezzalarghezza ritaglio
ISO
Risoluzione
2 gennaio 20032-13
Informazioni sulla fotocamera
Sono disponibili cinque schede. Su ciascuna scheda è riportata un'icona,
che rappresenta il tipo di funzioni digitali disponibili.
Acquisizione
Revisione
Immagine
Strumenti
Impostazioni personalizzate
Scorrimento dei menu
1. Tenere premuto il pulsante Menu e premere il lato destro o sinistro
del commutatore a quattro vie per evidenziare la scheda contenente
il gruppo di funzioni desiderate.
2. Rilasciare il pulsante Menu.
2-142 gennaio 2003
Informazioni sulla fotocamera
3. Premere la parte superiore o inferiore del commutatore a quattro vie
per evidenziare un'opzione di menu.
4. Premere il lato destro del commutatore a quattro vie per visualizzare
un menu sovrapposto con le opzioni disponibili per l'opzione di
menu evidenziata. Premere la parte superiore o inferiore del
commutatore a quattro vie per evidenziare un'opzione di menu.
A volte, è disponibile un secondo menu sovrapposto. In tal caso,
ripetere il passo 4.
5. Premere il pulsante OK per eseguire l'opzione.
Uso del pulsante e del
display LCD stato digitale
per evidenziare le opzioni
di menu
Il pulsante Stato digitale, il display LCD stato digitale e il commutatore a
quattro vie forniscono collegamenti alle opzioni di menu sul display LCD
delle immagini.
1. Tenere premuto il pulsante Stato digitale per evidenziare l'ultima
funzione utilizzata sul display LCD stato digitale, quindi evidenziare
l'opzione di menu associata sul display LCD delle immagini. Il menu
viene visualizzato in grigio (disattivo).
2. Per evidenziare un'opzione diversa, continuare a tenere premuto
il pulsante Stato digitale. Premere il lato destro o sinistro del
commutatore a quattro vie per scorrere le funzioni sul display LCD
stato digitale ed evidenziare le opzioni di menu associate sul display
LCD delle immagini.
2 gennaio 20032-15
Informazioni sulla fotocamera
3. Rilasciare il pulsante Stato digitale per attivare l'opzione di menu sul
display LCD delle immagini.
Uso del pulsante HotKey
per evidenziare le opzioni
di menu
Il pulsante HotKey fornisce un collegamento alle funzioni digitali utilizzate
di frequente (definibili dall'utente). Se lo si desidera, è possibile
modificare le impostazioni HotKey (vedere pagina 5-10).
Per accedere a una funzione utilizzando il pulsante HotKey:
1. Premere il pulsante HotKey per evidenziare l'opzione di menu
associata alla prima posizione HotKey.
2. Tenere premuto il pulsante HotKey e premere il lato destro o sinistro
del commutatore a quattro vie per visualizzare l'opzione di menu
associata alla posizione successiva o precedente di HotKey.
3. Rilasciare il pulsante HotKey per attivare l'opzione di menu.
2-162 gennaio 2003
Informazioni sulla fotocamera
Selettore comandi principali e selettore comandi secondari
Il selettore comandi principali e il selettore comandi secondari vengono
Selettore comandi
principali
Selettore comandi
secondari
utilizzati da soli o insieme ad altri pulsanti per selezionare o impostare
diverse funzioni o modalità.
Obiettivo
Montaggio dell'obiettivo
1. Spegnere la fotocamera.
2 gennaio 20032-17
Informazioni sulla fotocamera
2
2
ft
m
2
8
70
5
0
35
28
8
5
105
2
2
Smontaggio
dell'obiettivo
2. Montare l'obiettivo sul corpo della macchina.
3. Impostare l'obiettivo sulla sua apertura minima e bloccarlo.
• Tenere premuto il pulsante di rilascio ottica e far ruotare l'obiettivo in
senso orario.
Sensore CCD
Il sensore CCD cattura la luce durante l'acquisizione di un'immagine.
La fotocamera dispone di un sensore CCD a 14 milioni di pixel circa
con un intervallo ISO da 80 a 800.
2-182 gennaio 2003
Diottrie del mirino
Informazioni sulla fotocamera
È possibile compensare le difficoltà visive dovute a miopia o ipermetropia
e vedere più chiaramente attraverso il mirino regolando le diottrie entro
un intervallo continuo (da –1,8 a +0,8).
1. Rimuovere il paraocchio in gomma.
2. Far scorrere la leva di regolazione delle diottrie guardando
contemporaneamente nel mirino finché le forcelle di messa a fuoco
o le altre visualizzazioni del mirino non risultano nitide. Dopo la
regolazione, montare di nuovo il paraocchio in gomma.
Illuminatore display LCD
È possibile illuminare i display LCD di stato superiore e digitale per
facilitare la lettura notturna o in condizioni di scarsa visibilità.
• Premere .
ATTENZIONE
Fare attenzione a non ferirsi l'occhio con l'unghia durante
lo scorrimento della leva.
L'intervallo regolabile delle diottrie del mirino è compreso tra
–1,8 e +0,8 DP. Nove obiettivi di correzione oculari NIKON opzionali
forniscono un intervallo di diottrie compreso tra -5 e +3 DP.
L'esposimetro viene attivato e i display LCD di stato superiore e digitale
si illuminano.
L'illuminatore rimane acceso finché non viene premuto leggermente
o a fondo il pulsante di rilascio dell'otturatore o finché non scade il
periodo di tempo impostato per il risparmio della batteria
(vedere pagina 5-1).
:
2 gennaio 20032-19
Informazioni sulla fotocamera
Pulsante di visualizzazione preventiva della
profondità di campo
La profondità di campo è la zona di messa a fuoco accettabile davanti
dietro al soggetto.
• Premere il pulsante di visualizzazione preventiva della profondità
di campo per confermare la profondità attraverso il mirino.
Premendo il pulsante di visualizzazione preventiva della profondità
di campo l'obiettivo viene bloccato sul valore del diaframma controllato
nella modalità Esposizione automatica programmata o Priorità tempi
AE e sul valore del diaframma selezionato nelle modalità Priorità di
diaframmi AE o Esposizione manuale. Osservando attraverso il mirino,
è possibile confermare la profondità di campo approssimativa con il
valore del diaframma dato.
Indicatore piano sensore
L'indicatore piano sensore mostra la linea standard della distanza di scatto
e indica la posizione del piano sensore all'interno del corpo della
macchina. Utilizzare tale indicatore durante la misurazione effettiva della
distanza tra la fotocamera e il soggetto, ad esempio, in un primo piano.
La distanza tra la flangia dell'attacco dell'obiettivo e il piano sensore
è di 46,5 mm.
2-202 gennaio 2003
Slitta flash
Informazioni sulla fotocamera
La slitta flash consente il montaggio diretto di un'ampia gamma di unità
flash elettroniche dedicate NIKON.
Terminale sincro PC
La fotocamera dispone di un terminale sincro distinto al quale è possibile
collegare tutti i tipi di flash con cavi di sincronizzazione dotati di
connettore di tipo PC standard.
Porta accessorio esterno
È possibile collegare a questa porta accessori dedicati NIKON quali cavi
per rilascio remoto o cavi cablati per rilascio otturatori.
ATTENZIONE
Non utilizzare unità flash di altri produttori poiché una
tensione troppo elevata e/o contatti di ulteriori slitte flash
possono danneggiare la fotocamera.
ATTENZIONE
I flash con tensione del circuito di scatto eccessiva
possono danneggiare la fotocamera. Per informazioni
sui flash compatibili, contattare il rappresentante
dell'assistenza locale.
:
:
Slitta flash
Terminale sincro PC
Porta accessorio esterno
2 gennaio 20032-21
Informazioni sulla fotocamera
Cinghiette della fotocamera
La fotocamera è dotata di una cinghietta a tracolla e di una cinghietta
di impugnatura. È possibile montarle entrambe o nessuna.
Montaggio della
cinghietta a tracolla
• Fare passare le estremità della cinghietta a tracolla negli appositi
occhielli. Tirare la cinghietta per accertarsi che sia bloccata dalle fibbie.
2-222 gennaio 2003
Montaggio della
cinghietta di
impugnatura
Informazioni sulla fotocamera
1. Far passare la cinghietta attraverso entrambe le asole dell'imbottitura
della cinghietta di impugnatura.
2. Inserire sulla cinghietta la fibbia a tre fori e fare passare la cinghietta
attraverso l'occhiello nella parte superiore della fotocamera.
3. Far passare l'altro capo della cinghietta nell'occhiello posto nella
parte inferiore della fotocamera.
4. Far passare di nuovo la cinghietta superiore attraverso la fibbia, come
illustrato.
5. Far passare entrambi i capi della cinghietta di nuovo attraverso le
asole dell'imbottitura della cinghietta di impugnatura.
6. Inserire la fibbia a due fori sulla cinghietta superiore.
7. Infilare la cinghietta superiore nell'asola inferiore dell'imbottitura
della cinghietta di impugnatura.
8. Fare passare la cinghietta inferiore attraverso la fibbia a due fori,
come illustrato.
9. Infilare la cinghia inferiore nell'asola superiore dell'imbottitura della
cinghia di impugnatura.
2 gennaio 20032-23
3
2
Alimentazione della
fotocamera
La fotocamera è dotata dei seguenti accessori:
• Batteria KODAK PROFESSIONAL DCS Pro 14n
• Modulo di alimentazione CC KODAK PROFESSIONAL DCS Pro 14n
• Caricabatterie/adattatore CA KODAK PROFESSIONAL DCS Pro 14n
• Batteria a bottone CR 2032
Batteria
Modulo di alimentazioneCaricabatterie/adattatore
La fotocamera può essere alimentata con il modulo di alimentazione
o a batteria. Utilizzare il modulo di alimentazione quando si lavora
all'interno di uno studio; utilizzare la batteria, quando si eseguono
lavori sul posto.
Quando si collega il cavo del modulo di alimentazione al
caricabatterie/adattatore, questo funziona come un adattatore CA.
Quando non si collega il cavo del modulo di alimentazione, utilizzare
il caricabatterie/adattatore per caricare la batteria.
La batteria a bottone CR 2032 (vedere pagina 3-5) mantiene la data
e l'ora quando la fotocamera non è alimentata.
Batteria a bottone CR 203
2 gennaio 20033-1
Alimentazione della fotocamera
Alimentazione della fotocamera con il modulo di
alimentazione
1. Inserire il modulo di alimentazione nello slot della batteria sulla
fermo
fotocamera e far ruotare il fermo in senso orario.
2. Inserire il cavo del modulo di alimentazione nel modulo stesso e nella
porta situata sul caricabatterie/adattatore.
3. Collegare il caricabatterie/adattatore a una presa elettrica.
Il LED di alimentazione diventa verde quando il
caricabatterie/adattatore è alimentato.
NOTA: non è possibile caricare le batterie mentre il cavo del modulo
di alimentazione è collegato.
Alimentazione della fotocamera con la batteria
Carica delle batterie
LED di alimentazione
3-22 gennaio 2003
1. Scollegare il cavo del modulo di alimentazione dal
caricabatterie/adattatore, se connesso.
2. Collegare il caricabatterie/adattatore a una presa elettrica.
Il LED di alimentazione diventa verde quando il
caricabatterie/adattatore è alimentato.
Alimentazione della fotocamera
3. Inserire una batteria nell'apposito slot situato nel
caricabatterie/adattatore.
L'aspetto del LED di carica varia a seconda dello stato
dell'operazione di carica:
ColoreAzioneStato di carica
verdelampeggia una volta0 - 50% completa
LED di carica
Inserimento/estrazione
delle batterie
verdelampeggia due volte50 - 70% completa
verdelampeggia tre volte70%+ completa
verdecostanteCarica completa
rossolampeggia circa una
volta al secondo
rossolampeggia rapidamenteCondizione di errore
4. Estrarre la batteria, quando è completamente carica.
• Per inserire una batteria carica, farla scivolare nell'apposito slot situato
sulla fotocamera e far ruotare il fermo in senso orario.
Carica interrotta
fermo
2 gennaio 20033-3
Alimentazione della fotocamera
• Per estrarla, sollevare il fermo e farlo ruotare in senso antiorario, quindi
far scivolare fuori la batteria.
Controllo dello stato
della batteria
3-42 gennaio 2003
È possibile determinare lo stato di carica di una batteria inserita tramite
l'icona sul display LCD di stato superiore. Quando l'icona lampeggia,
è necessario sostituire la batteria. In tale circostanza, l'otturatore si blocca.
Carica
Full
Bassa
Low
Insufficiente
Insufficient
Alimentazione della fotocamera
Conservazione delle
batterie
Situazioni in cui si verifica
un consumo elevato
della batteria
Batteria a bottone
CR 2032
La fotocamera è dotata di funzioni di risparmio batterie che consentono di:
• Mettere la fotocamera in stato di "riposo" se non viene utilizzato alcun
comando in un intervallo di tempo specificato.
• Disattivare il display LCD delle immagini se non viene premuto alcun
pulsante digitale in un intervallo di tempo specificato.
• Disattivare l'esposimetro se non viene utilizzato alcun comando in un
intervallo di tempo specificato.
NOTA: è possibile modificare i tempi di risparmio batteria per la
fotocamera o il display LCD delle immagini (vedere pagina 5-1)
oppure modificare il tempo di spegnimento dell'esposimetro
(vedere pagina 5-3).
• Uso di un teleobiettivo o di un obiettivo grandangolare fisheye e della
messa a fuoco automatica costante
• Uso frequente del display LCD delle immagini
• Temperature particolarmente basse
• Accensione e spegnimento frequenti della fotocamera
La batteria a bottone CR 2032 fornita mantiene la data e l'ora della
fotocamera quando questa non è alimentata. La durata media di questa
batteria è di uno-due anni. Acquistare le batterie di ricambio presso il
rivenditore della fotocamera.
1. Far scorrere la batteria a bottone all'interno del suo supporto in modo
che il segno + della batteria e il supporto si trovino sullo stesso lato.
Se si forza nella direzione opposta, la batteria a bottone non
funzionerà nella fotocamera. Un inserimento errato non danneggerà
la fotocamera, ma la data e l'ora non verranno mantenute.
2. Far scorrere il supporto nel relativo slot situato sulla fotocamera.
2 gennaio 20033-5
Alimentazione della fotocamera
Smaltimento delle
batterie
La fotocamera digitale contiene quantità ridotte di piombo nel circuito
stampato. È possibile che lo smaltimento di tali elementi sia regolato da
norme per la tutela ambientale. Per informazioni sullo smaltimento o il
riciclaggio, contattare le autorità locali o, negli Stati Uniti, Electronics
Industry Alliance: www.eiae.org.
3-62 gennaio 2003
4
Nozioni di base
Le informazioni contenute in questo capitolo consentono di iniziare a
utilizzare la fotocamera digitale KODAK PROFESSIONAL DCS Pro 14n e
di familiarizzare con le sue funzioni di base. Alcune informazioni fornite
in questo capitolo vengono ripetute in altre sezioni del manuale.
Una volta acquisita una maggiore familiarità con la fotocamera,
sarà possibile utilizzare tutta la gamma delle sue funzioni.
Operazioni di base della fotocamera
In questa sezione vengono fornite le istruzioni relative alle funzioni non
digitali della fotocamera.
Inserimento/estrazione
delle batterie
2 gennaio 20034-1
1. Per inserire una batteria carica, (vedere pagina 3-2), farla scivolare
nell'apposito slot situato sulla fotocamera e far ruotare il fermo in
senso orario.
fermo
Nozioni di base
• Per estrarla, sollevare il fermo e farlo ruotare in senso antiorario,
quindi far scivolare fuori la batteria.
Montaggio dell'obiettivo
1. Spegnere la fotocamera.
2. Montare l'obiettivo sul corpo della fotocamera.
4-22 gennaio 2003
Inserimento di una scheda
di memoria
Nozioni di base
3. Impostare l'obiettivo sulla sua apertura minima e bloccarlo.
1. Aprire lo sportello dei supporti.
2. Inserire una scheda CF nello slot superiore, con l'etichetta rivolta
verso l'alto.
NOTA: in modalità Avanzate (vedere pagina 6-1) è possibile utilizzare
una o due schede: una scheda CF nello slot superiore e una
scheda SD o MMC nello slot inferiore.
3. Chiudere lo sportello dei supporti.
Impostazione della messa
a fuoco
1. Impostare il selettore della modalità di messa a fuoco su S
(Servo singolo AF).
Accertarsi che il selettore della modalità di messa a fuoco scatti in
posizione.
NOTA: non far ruotare l'anello di messa a fuoco dell'obiettivo mentre
la messa a fuoco è impostata su S.
2. Impostare il selettore della modalità esposizione sulla
modalità Area AF.
2 gennaio 20034-3
Nozioni di base
3. Far ruotare il selettore comandi principali per selezionare [ ]
(Area AF singola).
La modalità Area AF selezionata viene visualizzata sul display LCD di
stato superiore e nel mirino.
4. Premere leggermente il pulsante di rilascio dell'otturatore, quindi
premere l'apposito lato del commutatore a quattro vie per scegliere
l'area di messa a fuoco centrale.
L'area di messa a fuoco selezionata viene visualizzata sul display LCD
di stato superiore (pagina 2-10) e nel mirino (pagina 2-5).
Impostazione del sistema
di misurazione e della
modalità di esposizione
1. Impostare il selettore del sistema di misurazione su
(Esposimetro a matrice).
Il simbolo dell'Esposimetro a matrice viene visualizzato
nel mirino.
4-42 gennaio 2003
Composizione, messa a
fuoco e acquisizione delle
immagini
Nozioni di base
2. Impostare il selettore della modalità esposizione su P (Esposizione
automatica programmata).
1. Impugnare la fotocamera correttamente.
• Reggere la fotocamera con la mano sinistra, appoggiando
il gomito al corpo per sostegno.
• Afferrare l'impugnatura della fotocamera con la mano destra.
• Stare dritti tenendo un piede avanti di mezzo passo e mantenere
ferma la parte superiore del corpo.
2. Centrare le forcelle di messa a fuoco sul soggetto e premere
leggermente il pulsante di rilascio dell'otturatore.
Se il soggetto è a fuoco, l'indicatore di messa a fuoco viene
visualizzato nel mirino.
Se la fotocamera non può utilizzare la messa a fuoco automatica,
l'indicatore di messa a fuoco lampeggia. Utilizzare la messa a fuoco
manuale (vedere pagina 8-10).
Suggerimenti
• In condizioni di scarsa luminosità, l'illuminatore AF Assist (vedere
pagina 8-7
• Per acquisire un soggetto che si trova all'esterno dell'area di messa a
fuoco, spostare l'area di messa a fuoco (vedere
la funzione di blocco della messa a fuoco (vedere
• Per situazioni in cui la messa a fuoco automatica può produrre
risultati imprevisti, vedere pagina 8-9.
3. Premere lentamente il pulsante di rilascio dell'otturatore.
NOTA: è possibile acquisire le immagini con un orientamento verticale
(vedere pagina 5-16) utilizzando la modalità Avanzate (vedere
pagina 4-17).
) imposta automaticamente la messa a fuoco automatica.
pagina 8-2
pagina 8-8
) o utilizzare
).
2 gennaio 20034-5
Nozioni di base
Uso dell'unità flash
incorporata
Utilizzare l'unità flash nelle seguenti condizioni:
• Il soggetto si trova in condizioni di scarsa luminosità
• La velocità di apertura del diaframma è inferiore a 1/60 di secondo
• Il soggetto è retroilluminato
NOTA: per risparmiare energia, chiudere l'unità flash quando
non la si usa.
1. Premere e far ruotare il selettore comandi principali per
impostare la modalità Sincro flash su Sincro tendina anteriore.
2. Premere il pulsante Rilascio blocco flash per rilasciare l'unità flash.
3. Verificare che un simbolo non lampeggiante venga visualizzato nel
mirino, indicando che l'unità flash è pronta, quindi inquadrare,
mettere a fuoco e acquisire l'immagine.
Se il simbolo lampeggia per circa tre secondi dopo l'emissione
del flash, è possibile che si sia verificata una condizione di
sottoesposizione. Controllare la portata di scatto del flash
(vedere pagina 10-6) e ripetere il passo 3.
4-62 gennaio 2003
Modalità Base
Nozioni di base
È possibile accedere alle funzioni digitali in due modalità: Base e Avanzate.
La modalità Base consente di modificare le impostazioni di alcune funzioni
digitali. Tutte le altre funzioni digitali sono impostate sui valori di fabbrica.
Dopo aver acquisito familiarità con la fotocamera, passare alla modalità
Avanzate (vedere pagina 4-17) che consente di accedere all'intero gruppo
di funzioni digitali.
La modalità Base consente di utilizzare una sola scheda CF
(COMPACTFLASH) (vedere pagina 6-1). Al contrario, in modalità Avanzate, è possibile utilizzare una o due schede: una scheda CF e una scheda SD
(Secure Digital) o MMC (MultiMedia). In modalità Base, tutte le immagini
vengono salvate in formato JPEG.
Le funzioni della modalità Base comprendono:
• ISO
• Risoluzione
• Formatta scheda
• Contrasto visore
• Indicatore Sovraesposizione
• Firmware
• Ora/Data
• Modalità utente
2 gennaio 20034-7
Nozioni di base
Impostazione della
modalità Base
1. Se il display LCD delle immagini è spento, premere il pulsante Menu
per accenderlo e visualizzare il menu della modalità Base.
Se il display LCD delle immagini è acceso e le immagini vengono
visualizzate, premere il pulsante Menu per visualizzare il menu della
modalità Base.
NOTA: se viene visualizzata la schermata a sinistra, la fotocamera è già
in modalità Base.
2. Se viene visualizzato un menu a schede, la fotocamera è in modalità
Avanzate. Per passare alla modalità Base, tenere premuto il pulsante
Menu, quindi premere il lato destro del commutatore a quattro vie
per evidenziare la scheda Strumenti.
3. Premere la parte superiore o inferiore del commutatore a quattro
vie per evidenziare Modalità utente.
4. Premere il lato destro del commutatore a quattro vie per attivare
il menu della modalità utente.
5. Premere la parte inferiore del commutatore a quattro vie per
evidenziare Base.
6. Premere il pulsante OK.
Viene visualizzata la modalità Base.
4-82 gennaio 2003
Accesso alle funzioni con
il menu Base
Nozioni di base
1. Premere la parte superiore o inferiore del commutatore a quattro vie
per evidenziare un'opzione di menu.
Se viene visualizzato un menu a comparsa, premere il lato destro del
commutatore a quattro vie per attivare il menu, quindi premere la
parte superiore o inferiore del commutatore a quattro vie per
evidenziare un'opzione di menu.
2. Premere il pulsante OK.
Display LCD stato digitale
I display LCD di stato digitale hanno il seguente aspetto quando viene
selezionata la modalità Base. In modalità Avanzate, vengono visualizzate
ulteriori informazioni.
Informazioni di stato relative all'acquisizione: quando il display LCD
delle immagini è disattivato o quando si preme leggermente il pulsante di
rilascio dell'otturatore, il display LCD stato digitale visualizza le
informazioni relative all'acquisizione e fornisce collegamenti alle opzioni
di menu associate del display LCD delle immagini.
Informazioni di stato relative alla revisione: quando il display LCD
delle immagini si trova in modalità Immagine, il display LCD stato digitale
visualizza le informazioni relative all'immagine selezionata.
Messaggi informativi: quando si evidenzia un'opzione di menu, viene
visualizzata una breve descrizione. Quando si esegue un'operazione,
vengono visualizzate brevi istruzioni procedurali.
2 gennaio 20034-9
Nozioni di base
Uso del display LCD stato
digitale per evidenziare le
opzioni di menu
Impostazione dei
valori ISO
Il display LCD stato digitale e il pulsante Stato digitale forniscono un
collegamento ad alcune opzioni di menu.
1. Tenere premuto il pulsante Stato digitale per evidenziare l'ultima
funzione utilizzata sul display LCD stato digitale e l'opzione di menu
associata sul display LCD delle immagini. Il menu viene visualizzato in
grigio (disattivo).
2. Continuare a tenere premuto il pulsante Stato digitale, quindi
premere il lato destro o sinistro del commutatore a quattro vie per
scorrere in sequenza le funzioni del display LCD stato digitale.
In questo modo vengono evidenziate le opzioni di menu associate
sul display LCD delle immagini.
3. Rilasciare il pulsante Stato digitale per attivare l'opzione di menu sul
display LCD delle immagini.
Il valore ISO determina la sensibilità del sensore CCD della fotocamera alla
luce. Aumentando o diminuendo il valore ISO si aumenta o diminuisce la
sensibilità.
La gamma di impostazioni ISO disponibili varia a seconda della risoluzione
dell'immagine.
RisoluzioneIntervallo
13,5 MP80 - 640
6 MP80 - 800
3,4 MP80 - 800
0,8 MP80 - 800
È possibile modificare le impostazioni ISO in incrementi di 1/3 di stop.
L'impostazione di fabbrica è 80.
4-102 gennaio 2003
Nozioni di base
1. Scegliere ISO dal menu Base, quindi evidenziare l'impostazione
desiderata.
2. Premere il pulsante OK.
Collegamento
•È possibile accedere a questa funzione anche utilizzando il
pulsante Stato digitale e il display LCD stato digitale (vedere
pagina 4-10).
Impostazione della
risoluzione
Le quattro risoluzioni per i file JPEG sono:
13,5 MP—Immagini JPEG a risoluzione massima (4500 x 3000)
6,0 MP—Immagini JPEG a risoluzione media (3000 x 2000)
3,4 MP—Immagini JPEG a risoluzione 1/4 (2250 x 1500)
0,8 MP—Immagini JPEG a risoluzione 1/8 (1125 x 750)
1. Scegliere Risoluzione dal menu Base, quindi evidenziare un valore di
risoluzione.
2. Premere il pulsante OK.
Collegamento
•È possibile accedere a questa funzione anche utilizzando il
pulsante Stato digitale e il display LCD stato digitale (vedere
pagina 4-10).
NOTA: nella modalità Avanzate (vedere pagina 6-3), sono disponibili sia
i file JPEG che quelli Raw.
2 gennaio 20034-11
Nozioni di base
Formattazione di una
scheda
Se la formattazione non è stata eseguita correttamente o i dati contenuti
nella scheda si sono danneggiati, può essere necessario formattare una
scheda. Se la scheda è stata utilizzata per molte sessioni, ad esempio
25-30 volte circa, è possibile formattarla sulla fotocamera per utilizzare
tutto lo spazio disponibile sulla scheda. L'eliminazione di immagini non
consente di recuperare tutto lo spazio della scheda.
Le schede vengono formattate in formato PC DOS.
NOTA: nella modalità Avanzate, sono disponibili le opzioni Formattazione
veloce e Formattazione completa (vedere pagina 6-5). Nella
modalità Base, è disponibile la formattazione veloce.
1. Inserire una scheda CF.
2. Scegliere Formatta scheda dal menu Base.
3. Premere il pulsante OK. Premere il pulsante Annulla per chiudere
la schermata di conferma senza formattare la scheda.
Il LED Scheda occupata e l'icona della scheda CF sul display LCD stato
digitale lampeggiano durante la formattazione. Quando le spie
cessano di lampeggiare, la formattazione è completata.
Icona della scheda CF
LED scheda occupata
Collegamento
•È possibile accedere a questa funzione anche utilizzando il pulsante
HotKey (vedere pagina 4-18).
4-122 gennaio 2003
Nozioni di base
Modifica del contrasto del
display
È possibile modificare il contrasto e schiarire o scurire le immagini
visualizzate sul display LCD delle immagini.
NOTA: la modifica del contrasto non influisce sulle immagini
memorizzate, ma solo sulla loro visualizzazione sul display LCD
delle immagini.
1. Scegliere Contrasto visore dal menu Base.
2. Premere il pulsante OK.
Vengono visualizzati una barra di scorrimento e una barra della
scala dei grigi.
3. Premere la parte superiore o inferiore del commutatore a quattro
vie per schiarire o scurire l'immagine oppure spostare la barra di
scorrimento.
Utilizzare la scala dei grigi come guida per la modifica del contrasto.
Collegamento
•È possibile accedere a questa funzione anche utilizzando il pulsante
HotKey (pagina 4-18).
2 gennaio 20034-13
Nozioni di base
Attivazione e
disattivazione
dell'indicatore di
sovraesposizione
Nelle modalità di visualizzazione a immagine singola o a immagini multiple
è possibile indicare le zone di sovraesposizione.
1. Scegliere Indicatore Sovraesposizione dal menu Base, quindi
evidenziare Acceso.
Evidenziare Spento per disattivare l'indicatore di sovraesposizione.
2. Premere il pulsante OK.
Quando l'indicatore di sovraesposizione è attivato, le aree
sovraesposte lampeggiano a intervalli.
4-142 gennaio 2003
Nozioni di base
Firmware
Controllo della versione
del firmware
Per firmware si intende il software che viene eseguito nella fotocamera
e ne controlla il funzionamento. Se sono disponibili nuove versioni del
firmware, è possibile scaricarle dal sito Web di Kodak (vedere pagina 5-7)
e utilizzarle per aggiornare il firmware della fotocamera.
NOTA: prima di scaricare il firmware, è necessario registrare la
fotocamera (vedere pagina 1-1).
È possibile visualizzare le informazioni sulla versione corrente
del firmware.
1. Scegliere Firmware dal menu Base, quindi evidenziare la versione
del firmware.
2. Premere il pulsante OK.
2 gennaio 20034-15
Nozioni di base
Aggiornamento del
firmware
1. Dal computer, visitare il sito http://www.kodak.com/go/dcssoftware
e seguire le istruzioni.
2. Inserire una scheda CF nell'apposito lettore del computer.
3. Tramite il computer, copiare il file di firmware nella directory
principale della scheda.
4. Inserire la scheda nella fotocamera.
5. Scegliere Firmware dal menu Base, quindi evidenziare Aggiorna.
6. Premere il pulsante OK.
Durante l'aggiornamento del firmware viene visualizzata una
schermata che consente di seguire l'andamento del processo.
4-162 gennaio 2003
Nozioni di base
Impostazione dell'ora e
della data
Impostazione della
modalità utente
A ciascun file immagine viene associato un indicatore di ora e data.
Una batteria a bottone CR 2032 gestisce l'ora e la data per circa uno o
due anni. Se si scarica, è necessario sostituirla (vedere pagina 3-5)
e reimpostare l'ora e la data.
1. Scegliere Ora/Data dal menu Base.
2. Premere il lato destro o sinistro del commutatore a quattro vie per
selezionare le ore, i minuti o i secondi. Premere la parte superiore
o inferiore del commutatore a quattro vie per modificare i valori.
3. Ripetere il passo 2 per l'anno, il mese e il giorno.
4. Premere il pulsante OK.
Collegamento
•È possibile accedere a questa funzione anche utilizzando il pulsante
HotKey (vedere pagina 4-18).
Seguire le istruzioni riportate a pagina 4-8 per scegliere la modalità Base
o Avanzate.
2 gennaio 20034-17
Nozioni di base
Uso del pulsante HotKey
per evidenziare le opzioni
di menu
Il pulsante HotKey fornisce un collegamento alle funzioni digitali utilizzate
più frequentemente. Nella modalità Base, sono disponibili impostazioni
predefinite per tre posizioni HotKey.
• Formatta scheda
• Contrasto visore
• Ora/Data
Non è possibile modificare le posizioni HotKey nella modalità Base. Nella
modalità Avanzate, sono disponibili cinque posizioni HotKey e le opzioni
necessarie per modificarne le impostazioni.
Per accedere a una funzione utilizzando il pulsante HotKey:
1. Premere il pulsante HotKey per evidenziare l'opzione di menu
associata alla prima posizione HotKey.
2. Tenere premuto il pulsante HotKey, quindi premere il lato destro
o sinistro del commutatore a quattro vie per evidenziare l'opzione
di menu associata alla posizione HotKey successiva o precedente.
3. Rilasciare il pulsante HotKey per attivare l'opzione di menu.
4-182 gennaio 2003
5
Configurazione della
fotocamera
In questo capitolo vengono descritte le funzioni e i metodi per la
configurazione della fotocamera digitale KODAK PROFESSIONAL DCS
Pro 14n. È possibile accedere alla maggior parte degli strumenti tramite
il menu Strumenti sul display LCD delle immagini.
Impostazione del risparmio batteria
È possibile impostare i tempi di risparmio batteria per la fotocamera e per
il display LCD delle immagini. La fotocamera si spegne automaticamente
se non viene toccato alcun comando durante il tempo di risparmio della
batteria. Il display LCD delle immagini si spegne se non viene toccato alcun
pulsante digitale per il tempo di risparmio della batteria del display.
2 gennaio 20035-1
Configurazione della fotocamera
1. Scegliere Risparmia batteria dal menu Strumenti, scegliere
Fotocamera o Visore, quindi evidenziare il tempo di risparmio
della batteria.
Tempo di risparmio batteria della fotocamera
—da 15 minuti a tre ore
Tempo di risparmio batteria del visore
—da 30 secondi a 10 minuti
2. Premere il pulsante OK.
5-22 gennaio 2003
Impostazioni personalizzate
È possibile modificare le impostazioni personalizzate utilizzando
l'omonimo menu. Vedere pagina 5-4 per un elenco completo delle
impostazioni personalizzate.
1. Scegliere l'impostazione desiderata dal menu Impostazioni
personalizzate, quindi evidenziare un'opzione.
2. Premere il pulsante OK.
Configurazione della fotocamera
2 gennaio 20035-3
Configurazione della fotocamera
Tabella delle impostazioni
personalizzate
Impostazione
personalizzata
Funzione
bracketing
DescrizioneOpzione
Sequenza ordinata di
fotogrammi per bracketing
esposizione
Linee grigliaVisualizza le linee della griglia
nel mirino
Luce area focaleVisualizza le luci bracket AF
nel mirino
Inv. area focaleSelezione della rotazione
successiva dell'area di
messa a fuoco
Premere AE-LAE si blocca premendo il
pulsante dell'otturatore
-, 0, +
0, -, +
(predefinita)
Spento
(predefinita)
Acceso
Bassa intensità
(predefinita)
Spento
Sempre
visualizzate
Spento
(predefinita)
Acceso
Disattivato
(predefinita)
Attivato
Servo singolo AFAF dinamico con priorità del
soggetto in primo piano in
modalità Servo singolo AF
5-42 gennaio 2003
Attivato
(predefinita)
Disattivato
Configurazione della fotocamera
Impostazione
personalizzata
DescrizioneOpzione
Servo continuo AFAF dinamico con priorità del
soggetto in primo piano in
modalità Servo continuo AF
Blocco AE/AFConfigurazione delle funzioni
del pulsante AE-L/AF-L
Selettore comandiConfigurazione delle funzioni
del selettore dei comandi
digitali
S = tempi, A = diaframma
Disattivato
(predefinita)
Attivato
Blocco AE/AF
simultaneo
(predefinita)
Solo blocco AE
Solo blocco AF
Persistenza
blocco AE
Avvia solo
operazione AF
Principale: S Sub:
A (predefinita)
Principale: A Sub:
S
Tempo di
spegnimento
esposimetro
Ritardo per lo spegnimento
automatico dell'esposimetro
4 secondi
8 secondi
(predefinita)
16 secondi
32 secondi
Tempo autoscattoImpostazione della durata
dell'autoscatto
2 secondi
5 secondi
10 secondi
(predefinita)
20 secondi
2 gennaio 20035-5
Configurazione della fotocamera
Impostazione
personalizzata
DescrizioneOpzione
Luce LCD superiore I display LCD di stato si
illuminano premendo qualsiasi
tasto funzione
Illuminatore AF
Assist
Attivazione dell'illuminatore
AF-Assist
Illuminazione
LCD
(predefinita)
Qualsiasi
pulsante
Acceso
(predefinita)
Spento
5-62 gennaio 2003
Firmware
Configurazione della fotocamera
Per firmware si intende il software che viene eseguito nella fotocamera
e ne controlla il funzionamento. Se sono disponibili nuove versioni del
firmware, è possibile scaricarle dal sito Web di Kodak e utilizzarle per
aggiornare il firmware della fotocamera.
NOTA: prima di scaricare il firmware, è necessario registrare la
fotocamera (vedere pagina 1-1).
Controllo della versione
del firmware
È possibile visualizzare le informazioni sulla versione corrente
del firmware.
1. Scegliere Firmware dal menu Strumenti, quindi scegliere la versione
del firmware.
2. Premere il pulsante OK.
2 gennaio 20035-7
Configurazione della fotocamera
Download del firmware
sul computer
Aggiornamento del
firmware presente nella
fotocamera
• Dal computer, visitare il sito http://www.kodak.com/go/dcssoftware
e seguire le istruzioni.
Dopo avere scaricato il firmware, è possibile copiarlo su una scheda di
memoria e aggiornare il firmware presente nella fotocamera.
1. Inserire una scheda CF (COMPACTFLASH), SD (Secure Digital)
o MMC (MultiMedia) nell'apposito lettore del computer.
2. Tramite il computer, copiare il file di firmware nella directory
principale della scheda.
3. Inserire la scheda nella fotocamera.
4. Scegliere Firmware dal menu Strumenti, quindi scegliere Aggiorna.
5. Premere il pulsante OK.
Durante l'aggiornamento del firmware viene visualizzata una
schermata che consente di seguire l'andamento del processo.
L'operazione impiega circa 15 secondi.
5-82 gennaio 2003
Denominazione di cartelle e file
È possibile scegliere come numerare i file e le cartelle nella fotocamera.
Sequenza automatica—I nomi vengono assegnati con una sequenza
continua e non si riparte da 0 quando viene inserita una nuova scheda.
Riavvio automatico—La denominazione riparte da 0 quando viene
inserita una nuova scheda.
Riavvio manuale—La denominazione riparte da 0 sulla scheda
(o schede) corrente quando viene premuto il pulsante OK.
1. Scegliere Denominazione cartella/file dal menu Strumenti, quindi
evidenziare Sequenza automatica, Riavvio automatico oppure
Riavvio manuale.
2. Premere il pulsante OK.
NOTA: è inoltre possibile creare e denominare nuove cartelle
(vedere pagina 6-9).
Configurazione della fotocamera
Selezione di un formato video
È possibile specificare lo standard video utilizzato per visualizzare le
immagini su un monitor esterno.
NTSC—Nord America (impostazione predefinita)
PAL—Europa e Asia
1. Scegliere Formato video dal menu Strumenti, quindi evidenziare
NTSC o PAL.
2. Premere il pulsante OK.
2 gennaio 20035-9
Configurazione della fotocamera
Impostazione degli HotKey
Gli HotKey forniscono collegamenti a funzioni digitali utilizzate
frequentemente. La fotocamera è dotata di impostazioni incorporate per
cinque HotKey. È possibile cancellare o ripristinare gli HotKey su diverse
funzioni digitali, in base alla sequenza delle operazioni.
NOTA: il pulsante Stato digitale (vedere pagina 2-9) fornisce
1. Scegliere HotKey dal menu Strumenti, scegliere Ripristina o Cancella,
quindi scegliere la posizione di un HotKey (1 - 5).
collegamenti alle funzioni di acquisizione critica specifiche.
Utilizzare gli HotKey per le funzioni non ancora rese disponibili
dal pulsante Stato digitale.
2. Se si sceglie Cancella, premere il pulsante OK. Verrà annullata
l'assegnazione alla posizione dell'HotKey.
Se si sceglie Ripristina, vengono visualizzate le istruzioni riportate a
sinistra. Premere il pulsante OK.
3. Scorrere i menu ed evidenziare la funzione da assegnare.
4. Premere il pulsante HotKey.
5. Premere il pulsante OK.
5-102 gennaio 2003
Informazioni sulle immagini
È possibile immettere i dati IPTC (International Press Telecommunication
Council) nel computer utilizzando KODAK PROFESSIONAL DCS Photo Desk,
quindi caricarli nella memoria della fotocamera e includerli nelle
intestazioni delle immagini. I dati sono conformi allo standard IPTC.
I file info immagine hanno estensione .IPT.
1. Scegliere Info immagine dal menu Strumenti, quindi scegliere
una delle seguenti opzioni:
Nessuna—Nelle intestazioni delle immagini non verranno scritti
i dati prelevati dai file info immagine.
<File info immagine>—Questa opzione consente di scrivere
i dati prelevati dal file info immagine attivo sull'intestazione delle
immagini acquisite successivamente. È necessario che questo file
sia stato precedentemente caricato. Se non è stato caricato alcun file,
questa opzione non viene visualizzata nel menu.
Carica—Può essere presente un file info immagine attivo alla volta.
È possibile caricare questo file da una scheda di memoria o dalla
memoria della fotocamera.
Configurazione della fotocamera
2. Premere il pulsante OK.
Salvataggio di un file info
immagine su una scheda
2 gennaio 20035-11
I file info immagine vengono creati e salvati sul computer. Per salvare
un file di tale tipo su una scheda in modo da poterlo caricare nella
fotocamera, eseguire le seguenti operazioni:
Sul computer:
1. Inserire una scheda CF nell'apposito lettore del computer.
2. Utilizzando il software KODAK PROFESSIONAL DCS Photo Desk,
salvare il file .IPT sulla scheda.
In alternativa, è possibile salvare il file sul disco rigido
e successivamente copiarlo su una scheda.
Configurazione della fotocamera
Caricamento di un file
info immagine da
una scheda
1. Inserire la scheda nella fotocamera.
2. Scegliere Info immagine dal menu Strumenti, quindi
evidenziare Carica.
3. Scegliere Carica da scheda.
Se si sceglie Carica da scheda e nella fotocamera sono presenti
due schede, evidenziarne una.
4. Evidenziare il file da caricare.
5. Premere il pulsante OK.
Il file viene caricato nella memoria della fotocamera e diventa il
file info immagine attivo.
5-122 gennaio 2003
Caricamento di un file
info immagine dalla
memoria della
fotocamera
Selezione di una lingua
Configurazione della fotocamera
1. Scegliere Info immagine dal menu Strumenti, quindi
evidenziare Carica.
2. Scegliere Carica da memoria, quindi evidenziare un file.
3. Premere il pulsante OK.
Il file diventa il file info immagine attivo.
È possibile selezionare la lingua che viene visualizzata nel display LCD delle
immagini e nel display LCD stato digitale (Inglese, Giapponese, Francese,
Italiano, Tedesco, Spagnolo, Cinese o Portoghese).
1. Scegliere Lingua dal menu Strumenti, quindi evidenziare una lingua.
2. Premere il pulsante OK.
2 gennaio 20035-13
Configurazione della fotocamera
Ripristino delle impostazioni predefinite
È possibile ripristinare le impostazioni della fotocamera e le impostazioni
digitali con quelle di fabbrica.
1. Scegliere Ripristina predefinite dal menu Strumenti, quindi
evidenziare Impostazioni digitali, Impostazioni fotocamera oppure
Entrambi.
2. Premere il pulsante OK.
3. Premere il pulsante OK per salvare le modifiche e chiudere la
schermata di conferma.
Ora e data
A ciascun file immagine viene associato un indicatore di ora e data.
All'interno della fotocamera, una batteria a bottone CR 2032 (vedere
pagina 3-5) gestisce l'ora e la data per circa uno o due anni. Se si scarica,
è necessario reimpostare l'ora e la data.
1. Scegliere Ora/Data dal menu Strumenti, quindi scegliere Ora
oppure Data.
2. Se si sceglie Ora, premere il lato destro o sinistro del commutatore
a quattro vie per selezionare le ore, i minuti o i secondi. Premere la
parte superiore o inferiore del commutatore a quattro vie per
modificare i valori.
Se si sceglie Data, premere il lato destro o sinistro del commutatore
a quattro vie per selezionare l'anno, il mese o il giorno. Premere la
parte superiore o inferiore del commutatore a quattro vie per
modificare i valori.
3. Premere il pulsante OK.
5-142 gennaio 2003
Impostazione della modalità utente
La fotocamera dispone di due modalità utente:
Modalità Avanzate—fornisce l'accesso a tutte le funzioni digitali
Modalità Base—fornisce l'accesso ad alcune funzioni digitali
(vedere pagina 4-7).
• Se la camera si trova in modalità Avanzate, scegliere Modalità utente dal
menu Strumenti, quindi scegliere Base.
• Se la fotocamera si trova in modalità Base, scegliere Modalità utente dal
menu Strumenti, quindi scegliere Avanzate.
Configurazione della fotocamera
2 gennaio 20035-15
Configurazione della fotocamera
Uso del pulsante di scatto verticale dell'otturatore
È possibile bloccare o sbloccare il pulsante di scatto verticale
dell'otturatore della fotocamera. Quando è bloccato, il pulsante non
è operativo. Sbloccato, il pulsante funziona quando la fotocamera ha un
orientamento verticale (ruotato di 90° in senso antiorario).
1. Scegliere Scatto verticale dal menu Strumenti, quindi
scegliere Blocca.
2. Premere il pulsante OK.
3. Ruotare la fotocamera di 90° in senso antiorario, quindi premere
il pulsante di scatto verticale dell'otturatore.
5-162 gennaio 2003
Intervallometro
Configurazione della fotocamera
L'intervallometro acquisisce automaticamente una sequenza di immagini
a intervalli specificati in un determinato periodo di tempo. È possibile
utilizzare l'intervallometro per acquisire gli stadi progressivi dello
schiudersi di un fiore o per sorvegliare aree non presidiate.
L'intervallometro viene automaticamente disattivato allo scadere del
periodo di tempo specificato, anche se non è stato acquisito il numero
di immagini indicato. Ad esempio, se si imposta l'intervallometro a
15 esposizioni con intervalli di tre secondi, il buffer si riempirà dopo
poche esposizioni e la fotocamera non sarà in grado di operare a intervalli
di tre secondi. L'acquisizione delle immagini verrà interrotta dopo
45 (15 x 3) secondi, anche se le 15 immagini non sono state acquisite.
È possibile modificare le seguenti impostazioni dell'intervallometro:
Attiva—Attivazione o disattivazione dell'intervallometro
Contatore—Numero delle immagini da acquisire durante l'intervallo
specificato
Intervallo—Intervallo tra le esposizioni
Ritardo—Attivazione della funzione dell'intervallometro
2 gennaio 20035-17
Configurazione della fotocamera
Modifica delle
impostazioni
dell'intervallometro
Opzione MenuProceduraIntervallo Valore
predefinito
Attiva
Contatore
Intervallo
1. Scegliere Intervallometro dal menu
Strumenti, quindi Attiva ed evidenziare
Spento o Acceso.
2. Premere il pulsante OK.
1. Scegliere Intervallometro dal menu
Strumenti, quindi evidenziare
Contatore.
Viene visualizzato il contatore corrente
con la prima cifra evidenziata.
2. Premere la parte superiore o inferiore
del commutatore a quattro vie per
modificare la prima cifra.
3. Premere il lato destro del commutatore
a quattro vie per evidenziare la cifra
successiva, quindi ripetere il passo 2.
4. Premere il pulsante OK.
1. Scegliere Intervallometro dal menu
Strumenti, quindi scegliere Intervallo.
2. Premere il lato destro o sinistro del
commutatore a quattro vie per
accedere alle ore, ai minuti o ai
secondi. Premere la parte superiore o
inferiore del commutatore a quattro vie
per modificare il numero visualizzato.
3. Premere il pulsante OK.
1 - 999910
da 3 secondi
10 secondi
a 23:59:59
(HH:MM:SS)
5-182 gennaio 2003
Configurazione della fotocamera
Opzione MenuProceduraIntervallo Valore
predefinito
Ritardo
Ripristino a due pulsanti
Il ripristino a due pulsanti reimposta alcune impostazioni ai valori di
fabbrica originali.
• Tenere premuti contemporaneamente e per più di
Area di messa a fuocoCentro
1. Scegliere Intervallometro dal menu
Strumenti, quindi scegliere Ritardo.
2. Premere il lato sinistro o destro del
da 1 secondo
a 23:59:59
(HH:MM:SS)
1 secondo
commutatore a quattro vie per
accedere alle ore, ai minuti o ai
secondi. Premere la parte superiore o
inferiore del commutatore a quattro vie
per modificare il numero visualizzato.
3. Premere il pulsante OK.
due secondi.
Il display LCD di stato superiore viene momentaneamente spento
e le seguenti funzioni vengono ripristinate alle impostazioni originali.
La modalità di esposizione viene impostata su P, S o M.
FunzioneCondizione
Programma flessibileAnnullata
Correzione dell'esposizioneAnnullata
Blocco dell'esposizione automaticaAnnullata
Gruppo di esposizioni
Annullata
automatiche/Gruppo di esposizioni flash
Modalità Sincro flashSincro tendina anteriore
Correzione dell'esposizione del flashAnnullata
2 gennaio 20035-19
Configurazione della fotocamera
ISO
ISO determina la sensibilità della fotocamera alla luce. Aumentando
o diminuendo il valore ISO si aumenta o diminuisce la sensibilità.
La gamma di impostazioni ISO disponibili varia a seconda della risoluzione
dell'immagine.
RisoluzioneIntervallo
13,5 MP (100%)80 - 640
6 MP (67%)80 - 800
3,4 MP (50%)80 - 800
0,8 MP (25%)80 - 800
È possibile modificare le impostazioni ISO in incrementi di 1/3 di stop.
L'impostazione di fabbrica è 100.
Per impostare il valore ISO è possibile utilizzare il display LCD delle
immagini (vedere più avanti) o i controlli della fotocamera (vedere
pagina 5-21).
Impostazione del valore
ISO con il display LCD
delle immagini
1. Scegliere ISO dal menu Acquisizione, quindi evidenziare
l'impostazione desiderata.
2. Premere il pulsante OK.
Collegamento
•È possibile accedere a questa funzione anche utilizzando il display LCD
stato digitale (vedere pagina 2-15).
5-202 gennaio 2003
Impostazione del valore
ISO con i controlli della
fotocamera
Configurazione della fotocamera
1. Impostare il selettore della modalità esposizione su ISO.
2. Far ruotare il selettore comandi principali per scegliere
l'impostazione desiderata.
2 gennaio 20035-21
Configurazione della fotocamera
Modalità avanzamento
Sono disponibili le seguenti modalità di avanzamento:
Ripresa a fotogramma singolo—Per scattare una foto, premere
fino in fondo il pulsante di rilascio dell'otturatore.
Ripresa continua—Le immagini vengono acquisite in modalità
continua con velocità fino a 2,5 fotogrammi al secondo finché si tiene
premuto fino in fondo il pulsante di rilascio dell'otturatore.
Rilascio del blocco
selettore
modalità
avanzamento
Ripresa a
fotogramma
singolo
Selettore
modalità
avanzamento
Ripresa
continua
• Tenere premuto il pulsante di rilascio del blocco selettore modalità di
avanzamento e far ruotare il selettore per scegliere una modalità di
avanzamento.
5-222 gennaio 2003
Uso dell'autoscatto
Configurazione della fotocamera
Utilizzare l'autoscatto quando si desidera includere nella fotografia chi la
scatta. Prima di utilizzare l'autoscatto, collocare la fotocamera su un
treppiede o su una superficie stabile. La fotografia viene scattata 10 secondi
dopo l'attivazione dell'autoscatto.
Se viene utilizzata la messa a fuoco automatica (vedere pagina 8-1),
non rimanere di fronte all'obiettivo durante l'impostazione dell'autoscatto.
Rilascio del blocco
selettore
modalità
avanzamento
Autoscatto
Selettore
modalità avanzamento
1. Tenere premuto il pulsante di rilascio del blocco del selettore
modalità di avanzamento e impostare il selettore su .
NOTA: l'autoscatto non funziona se non è possibile rilasciare l'otturatore,
ad esempio, se non è possibile mettere a fuoco il soggetto in Servo
singolo AF (vedere pagina 8-1).
Se viene utilizzata una modalità di esposizione (vedere pagina 7-10)
non manuale, coprire la lente con il relativo coperchio in dotazione
o con una mano prima di premere il pulsante di rilascio
dell'otturatore. In questo modo viene facilitata la correzione
dell'esposizione evitando interferenze da parte di luce vagante.
2. Inquadrare l'immagine, metterla a fuoco premendo leggermente
il pulsante di rilascio dell'otturatore, quindi premerlo a fondo.
L'otturatore verrà rilasciato dieci secondi dopo l'attivazione
dell'autoscatto. Il LED dell'indicatore dell'autoscatto lampeggia
per otto secondi, quindi si illumina per due secondi prima che
l'otturatore venga rilasciato.
Quando viene selezionato B nella modalità Esposizione manuale,
la velocità di apertura del diaframma è di circa 1/8 - 1/15 di secondo.
LED autoscatto
Annullamento
dell'autoscatto
2 gennaio 20035-23
• Tenere premuto il pulsante di rilascio del blocco del selettore modalità
di avanzamento e impostare il selettore su una posizione diversa da .
Configurazione della fotocamera
Blocco delle impostazioni dell'esposizione
A volte, può essere opportuno bloccare le impostazioni dell'esposizione;
ad esempio, se la fotocamera deve essere utilizzata da un fotografo
inesperto, per evitare che le impostazioni vengano involontariamente
modificate.
• Tenere premuto il pulsante di rilascio del blocco del selettore modalità
Rilascio del blocco
selettore
modalità avanzamento
Blocco impostazioni
dell'esposizione
Selettore
modalità avanzamento
di avanzamento e impostare il selettore su .
5-242 gennaio 2003
6
Impostazione di schede,
cartelle e file
Schede di memoria
La fotocamera digitale KODAK PROFESSIONAL DCS Pro 14n è dotata di due
slot per due schede di memoria.
Prima di acquisire le immagini sulle schede di memoria, è possibile
eseguire le seguenti operazioni:
• Selezionare una cartella per memorizzare le immagini acquisite (vedere
pagina 6-8)
• Creare e denominare nuove cartelle (vedere pagina 6-9)
• Impostare il tipo di file (vedere pagina 6-3) e le caratteristiche (vedere
pagina 6-10) per le immagini acquisite successivamente
È possibile inserire una o due schede. Uno slot è progettato per le schede
CF (COMPACTFLASH) e l'altro per le schede SD (Secure Digital) o MMC
(MultiMedia). È possibile utilizzare una sola scheda oppure due schede
contemporaneamente. Con due schede, è possibile acquisire immagini
su entrambe (fornendo un backup) o impostare una scheda in modalità
standby fino al riempimento dell'altra.
Scheda CFScheda
SD o MMC
2 gennaio 20036-1
Scheda COMPACTFLASH (CF)—Scheda a stato solido o IBM MicroDrive
COMPACTFLASH+ Scheda Type II
Scheda SD (Secure Digital)—Scheda di memoria con blocco
di protezione da scrittura
Scheda MMC (MultiMedia)—Ha le stesse dimensioni della scheda SD
ma non è dotata di un blocco di protezione da scrittura
Impostazione di schede, cartelle e file
Inserimento di schede
1. Aprire lo sportello dei supporti.
2. Se si utilizza una scheda CF, inserirla nello slot superiore,
3. Chiudere lo sportello dei supporti.
Estrazione di schede
1. Aprire lo sportello dei supporti.
con l'etichetta rivolta verso l'alto.
Se si utilizza una scheda SD o MMC, inserirla nello slot inferiore.
Quando si utilizzano due schede, l'ordine di inserimento è
ininfluente.
Pulsante di
espulsione
LED scheda
occupata
Icone delle schede
ATTENZIONE
Se è in corso una lettura delle immagini, il LED scheda
occupata e l'icona della scheda sul display LCD stato digitale
lampeggiano. Non estrarre una scheda mentre il LED o
l'icona lampeggiano. L'operazione potrebbe distruggere
tutti i file immagine contenuti nella scheda.
2. Per estrarre una scheda CF, premere il pulsante di espulsione.
Per estrarre una scheda SD o MMC, premere e rilasciare l'estremità
della scheda.
Se si devono estrarre due schede, l'ordine di estrazione è ininfluente.
3. Chiudere lo sportello dei supporti.
:
6-22 gennaio 2003
Impostazione di schede, cartelle e file
Tipi di file
È possibile salvare le immagini come file Raw o JPEG.
È possibile aprire i file Raw tramite KODAK PROFESSIONAL DCS Photo
Desk. Le immagini Raw possono essere considerate i "negativi digitali".
Esse conservano tutte le informazioni relative alle immagini in modo
da poter migliorare le prestazioni delle immagini DCS specifiche in
DCS Photo Desk.
I file JPEG hanno dimensioni inferiori e possono essere aperti
direttamente da qualsiasi software di modifica delle immagini. Inoltre, i file
ERI (Extended Range Imaging) JPEG offrono funzionalità avanzate di
modifica delle immagini. Quando questi file vengono aperti in ADOBE
PHOTOSHOP, il software fornito KODAK PROFESSIONAL DCS Extended
Range Imaging File Format Module consente di migliorare le immagini
DCS prima di acquisirle.
NOTA: salvataggi ripetuti di un'immagine JPEG ne possono ridurre
la qualità.
2 gennaio 20036-3
Impostazione di schede, cartelle e file
Scelta del tipo di file da
scrivere su una scheda
Quando viene utilizzata una scheda di memoria, è possibile specificare
le immagini acquisite salvate sulla scheda come file Raw, JPEG oppure
Raw+JPEG. L'opzione Raw+JPEG consente di scrivere sulla scheda
entrambi i tipi di file.
Quando vengono utilizzate due schede, è possibile impostare una scheda
in modalità standby o salvare le immagini acquisite su entrambe le schede
come file Raw, JPEG oppure Raw+JPEG. Quando una scheda è impostata
in modalità standby, le immagini vi vengono memorizzate solo quando la
capacità della prima scheda è ormai esaurita. Quando la prima scheda
diventa piena, le immagini acquisite da quel momento in poi vengono
memorizzate sulla scheda che si trova in modalità standby utilizzando lo
stesso tipo di file. Quando nessuna delle due schede si trova in modalità
standby, le immagini acquisite vengono memorizzate su entrambe.
(È possibile scrivere tipi di file diversi sulle due schede inserite,
ad esempio file Raw su una scheda e file JPEG sull'altra).
Nella tabella seguente, vengono forniti alcuni esempi di impostazione dei
tipi di file:
Scheda CFScheda SD/MMC
Nessuna ridondanzaJPEG
Raw
Ridondanza per più scopiRawJPEG
Standby
Standby
Ridondanza totaleRaw
Raw+JPEG
1. Con una scheda, scegliere la scheda appropriata (Scheda CF o Scheda
MM) dal menu Acquisizione, quindi scegliere Raw, JPEG oppure
Raw+JPEG.
Con due schede, scegliere la scheda appropriata dal menu
Acquisizione, quindi scegliere Raw, JPEG, Raw+JPEG o Standby.
2. Premere il pulsante OK.
3. Con due schede, ripetere i passi 1 e 2 per la seconda scheda.
NOTA: è possibile collocare in modalità standby una sola scheda.
6-42 gennaio 2003
Raw
Raw+JPEG
Impostazione di schede, cartelle e file
Collegamento
•È possibile accedere a questa funzione anche utilizzando il display LCD
stato digitale (vedere pagina 2-15).
Formattazione di schede
Se la formattazione non è stata eseguita correttamente o i dati contenuti
nella scheda si sono danneggiati, può essere necessario formattare una
scheda. Se la scheda è stata utilizzata per molte sessioni, ad esempio 25-30
volte circa, è possibile formattarla sulla fotocamera per utilizzare tutto lo
spazio disponibile sulla scheda. L'eliminazione di immagini non consente
di recuperare tutto lo spazio della scheda.
È possibile formattare una scheda in due modi:
Formattazione veloce—Rimuove la struttura delle directory ma non
cancella i dati. Questo tipo di formattazione non richiede molto tempo.
Non è esclusa la possibilità di recuperare i file dopo una formattazione
veloce se non sono stati sovrascritti.
Formattazione completa—Cancella tutte le informazioni e "ripulisce"
la scheda. Questo tipo di formattazione richiede un tempo più lungo.
Dopo una formattazione completa non è possibile recuperare i file.
NOTA: le schede vengono formattate in formato PC DOS.
2 gennaio 20036-5
Impostazione di schede, cartelle e file
1. Scegliere Scheda CF o Scheda MM dal menu Acquisizione, quindi
2. Premere il pulsante OK per formattare la scheda e chiudere la
evidenziare Formattazione veloce o Formattazione completa.
schermata di conferma. Premere il pulsante Annulla per chiudere
la schermata di conferma senza formattare la scheda.
Il LED scheda occupata e l'icona della scheda da formattare sul
display LCD stato digitale lampeggiano durante l'operazione.
Quando le spie cessano di lampeggiare, la formattazione è
completata.
6-62 gennaio 2003
Impostazione di schede, cartelle e file
Recupero di file eliminati
La funzione Recupera consente di recuperare i file immagine eliminati
di recente da una scheda di memoria. È possibile recuperare i file se:
• La scheda è stata formattata con una fotocamera DCS.
• I file non sono stati sovrascritti.
Quando si recuperano i file, viene creata automaticamente una cartella
denominata "Recupero", utilizzata per il salvataggio dei file recuperati.
NOTA: non è possibile acquisire immagini nella cartella Recupero.
1. Scegliere Scheda CF o Scheda MM dal menu Acquisizione, quindi
evidenziare Recupera.
2. Premere il pulsante OK.
Viene visualizzato il messaggio "Recupero file" seguito dal messaggio
"Recupero completato".
3. Premere il pulsante OK.
2 gennaio 20036-7
Impostazione di schede, cartelle e file
Cartelle per immagini acquisite
È possibile selezionare una cartella in cui memorizzare le immagini
acquisite, nonché creare e denominare nuove cartelle.
IMPORTANTE: quando viene selezionata o creata una cartella e sono
NOTA: è possibile inoltre selezionare una cartella di revisione delle
immagini (vedere pagina 11-1), che non deve necessariamente
coincidere con la cartella di acquisizione.
Selezione di una cartella di
acquisizione
1. Scegliere Cartella Cattura dal menu Acquisizione, quindi evidenziare
una cartella.
2. Premere il pulsante OK.
presenti due schede nella fotocamera, su entrambe
viene creata o selezionata la stessa cartella.
6-82 gennaio 2003
Creazione di una nuova
cartella
Impostazione di schede, cartelle e file
1. Scegliere Cartella Cattura dal menu Acquisizione, scegliere Nuovo,
quindi scegliere:
• Il nome di una nuova cartella associato allo schema di
denominazione corrente
• Il nome di una nuova cartella associato allo schema di
denominazione predefinito
• Un'opzione personalizzata per la creazione di un nuovo schema di
denominazione
NOTA: tutti gli schemi di denominazione sono conformi allo standard
DCF (Digital Camera File).
2. Se si sceglie Personalizzato, viene visualizzata questa schermata in cui
è possibile assegnare un nome alla cartella.
Il nome deve essere composto da tre caratteri numerici seguiti da
cinque caratteri alfabetici. È impossibile modificare i caratteri
numerici.
a. Per immettere un carattere, premere il lato destro o sinistro del
commutatore a quattro vie per evidenziare il carattere, quindi
premere il pulsante OK.
b. Per modificare un carattere, evidenziare > o <, quindi premere il
pulsante OK per passare al carattere precedente o successivo nel
nome della cartella.
c. Al termine dell'operazione, evidenziare Fine e premere il
pulsante OK.
3. Premere il pulsante OK.
2 gennaio 20036-9
Impostazione di schede, cartelle e file
Man mano che si acquisiscono nella cartella, le immagini vengono
automaticamente denominate in base al nome della cartella, come indicato
nell'esempio riportato di seguito.
File immagine
Impostazione del rapporto
altezza-larghezza ritaglio
Cartella:
File contenuti nella cartella
È possibile acquisire file Raw, JPEG o Raw+JPEG (vedere pagina 6-4),
nonché specificare la risoluzione, il rapporto altezza-larghezza ritaglio,
la qualità e altre caratteristiche avanzate delle immagini.
È possibile selezionare un rapporto altezza-larghezza ritaglio da applicare
alle immagini JPEG. Il rapporto altezza-larghezza ritaglio non viene
applicato alle immagini Raw. Le informazioni vengono invece salvate e
applicate quando le immagini sono elaborate nel software DCS Photo Desk.
(L'impostazione può essere modificata anche nel software
DCS Photo Desk).
1. Scegliere Aspetto ritaglio dal menu Acquisizione, quindi evidenziare
2 x 3, 4 x 5 o 2 x 2.
2. Premere il pulsante OK.
Con le opzioni 4 x 5 o 2 x 2, viene visualizzato un ritaglio sovrapposto
sull'anteprima (nella fotocamera in modalità Immagine e nel software
DCS Photo Desk).
Collegamento
•È possibile accedere a questa funzione anche utilizzando il display LCD
stato digitale (vedere pagina 2-15).
100bride
:
brid0001
brid0002
brid0003
.
.
.
brid0099
6-102 gennaio 2003
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.