Connettore flash esterno
Connettore USB
Uscita video
Connettore adattatore CA
Visualizzazione stato
DistantePrimo pianoBianco e neroImpostazione ISO
Modalità
manuale
Raffica
Timer
automatico
Qualità
foto
FlashFlash per effetto
Sportello vano
batteria
occhi rossi
Bilanciamento bianco
Batteria
Foto rimanenti
–oppure–
Velocità otturatore
(quando il relativo
pulsante è premuto
a metà)
Suggerimenti generali per
migliorare le fotografie
◗ Tenete pronta la fotocamera.
◗ Avvicinatevi.
◗ Tenete le persone in azione.
◗ Usate uno sfondo semplice.
◗ Mettere il soggetto fuori centro.
◗ Includete elementi ravvicinati nei panorami.
◗ Scegliete una buona illuminazione.
◗ Tenete ferma la fotocamera.
◗ Usate il flash.
◗ Visitate www.kodak.com e fate clic su TakingBetter Pictures (Come scattare fotografie
migliori).
Fotocamera digitale con zoom
KODAK DC4800
Guida dell’utente
Complimenti per l’acquisto della nuova fotocamera digitale con zoom KODAK
DC4800, con la quale potrete eseguire fotografie digitali senza pellicola
fotografica. Scattare e stampare le fotografie saranno attività semplici e
divertenti con questa fotocamera. Quelli che seguono sono solo alcuni esempi
delle operazioni che possono essere eseguite con la fotocamera digitale:
! Ottenimento delle immagini desiderate regolando le impostazioni
della fotocamera: velocità dell’otturatore, apertura dell’obiettivo,
livelli ISO, bilanciamento del bianco ecc.
! Cattura di tutti i dettagli dell’immagine grazie alla risoluzione non
compressa di 3,1 megapixel.
! Trasferimento delle immagini a un computer per modificarle,
migliorarle o inserirle in un documento.
! Stampa delle fotografie di alta qualità utilizzando la speciale carta
KODAK Inkjet Photo, oppure uso della KODAK Picture Card con un
KODAK Picture Maker System per ottenere ingrandimenti di qualità
fotografica semplicemente premendo un pulsante.
Visitate il sito web www.kodak.com
Eastman Kodak Company
343 State Street
Rochester, N.Y. 14650, USA
Eastman Kodak Company, 2000
Kodak è un marchio di fabbrica della Eastman Kodak Company.
In questo capitolo sono descritte le procedure di preparazione della
fotocamera. Sono inoltre descritti i menu e le impostazioni della fotocamera,
nonché le modalità di accesso ad essi.
Fissaggio della tracolla ..................................................pagina 2
Uso del coperchio per obiettivo................................................2
Installazione della batteria........................................................3
Caricamento della batteria........................................................4
Inserimento di una Picture Card...............................................6
Rimozione di una Picture Card.................................................7
Accensione e spegnimento della fotocamera ............................7
Controllo della batteria.............................................................8
Regolazione del mirino ..........................................................10
Descrizione generale dei menu della fotocamera ...................10
1
1
Fissaggio della tracolla
Fissare agli appositi perni della fotocamera
OPEN
CARD
1
ifermaglidimetalloperleestremità della
tracolla.
Inserire le estremità dellatracollanei
2
fermagli di metallo.
Far scorrere la tracolla sui fermagli di
3
plastica, come illustrato.
Uso del coperchio per obiettivo
Per proteggere l’obiettivo quando non si scattano fotografie, usare l’apposito
coperchio.
Premere le linguette che si trovano sul
coperchio, collocarlo sull’obiettivo, quindi
rilasciare le linguette.
2
Installazione della batteria
Spostare lo sportello vano batteria nella
1
direzione illustrata, quindi aprirlo
sollevandolo.
Inserire la batteria secondo il giusto
2
orientamento, con la freccia e i simboli
(+)(-) rivolti verso il basso, come
illustrato.
Chiudere lo sportello.
3
Dopo aver installato una batteria nuova o
EJECT
ricaricata, è consigliabile controllare le
impostazioni della data e dell’ora della
fotocamera. Vedere “Impostazione
dell’orologio” apagina9.
1
3
Caricamento della batteria
Per caricare la batteria, usare l’adattatore di corrente CA. Per il caricamento
completo della batteria sono necessarie quattro ore. Durante questa
operazione, non si può usarelafotocamera.
Per fare fotografie non è necessario caricare primala batteria. Con l’adattatore
di corrente CA collegato alla presa di corrente e alla fotocamera, è sempre
possibile accenderla escattare fotografie. Tuttavia, ilcaricamento della batteria
può avvenire solo quando la fotocamera è spenta e collegata alla presa di
corrente tramite l’adattatore di corrente CA.
ATTENZIONE
ATTENZIONE: È importante usare esclusivamente un
ATTENZIONEATTENZIONE
adattatore di corrente CA 5 V con specifiche KODAK.
L’uso di un adattatore diverso o con tensione
differente può provocare danni alla fotocamera e
alla batteria.
4
Accertarsi che la fotocamera sia spenta.
Installare la batteria nella fotocamera.
1
Collegare l’adattatore di corrente CA
2
all’ingresso DC IN della fotocamera.
Collegare l’adattatore di corrente CA a una
3
presa di corrente.
L’operazione di caricamento della batteria
richiede quattro ore. Durante questa
Ingresso corrente
(DC IN)
Spia verde
Spia arancione
È possibile acquistareseparatamente un caricabatteria in grado di ricaricare la
batteria in un'ora. Per maggiori informazioni, visitare il sito Web
http://www.kodak.com/go/accessories.
operazione, non è possibile scattare
fotografie.
La spia arancione è accesa durante il
caricamento della batteria. La spia verde si
accende quando l’operazione è
completata.
A corredo di alcuni adattatori C.A. vengono
fornite spine addizionali. Utilizzare la spina
adatta alla presa di corrente in uso nel
luogo in cui si opera.
1
5
Inserimento di una Picture Card
La KODAK Picture Card in dotazione con la fotocamera memorizza le foto
scattate. Inserire questa scheda nella fotocamera prima di scattare fotografie.
Usare solo le schede garantite dal marchio COMPACTFLASH.
Schede addizionali possono essereacquistate al seguente sito Webdella Kodak
http://www.kodak.com/go/accessories.
NOTA: le schede per immagini possono essere immaginate come
pellicola fotografica rimovibile, riutilizzabile e immune ai danni
da raggi X; inoltre consentono un facile trasferimento delle
fotografie.
Aprire lo sportello della scheda di
1
Bordo in
rilievo
immagini della fotocamera.
Stringere il bordo in rilievo della scheda, in
2
modo che sia rivolto verso la fotocamera.
Esiste un solo orientamento corretto di
inserimento della schedanella fotocamera.
Non fare forza sulla scheda per evitare di
danneggiare la fotocamera.
Inserire completamente la scheda
3
nell’apposito alloggiamento, quindi
richiudere lo sportello.
CF
6
RimozionediunaPictureCard
CA
Spegnere la fotocamera.
1
Aprire lo sportello della scheda di
2
immagini della fotocamera.
Premere il pulsante Eject (Espulsione)
3
nella direzione illustrata. Questo pulsante
si trova sul lato inferiore della fotocamera.
Estrarre la Picture Card.
4
ATTENZIONE
ATTENZIONE: Non inserire né estrarre la Picture Card quando è
ATTENZIONEATTENZIONE
accesa la spia verde di accesso alla scheda. Si
possono danneggiare le fotografie o la fotocamera.
Accensione e spegnimento della
fotocamera
! Per accendere la fotocamera, premere il
pulsante di accensione.
La spia arancione si accende e appare la
visualizzazione dello stato. L’obiettivo
fuoriesce se il quadrante di modalitàè
impostato su un valore di cattura (P, 2.8,
OPEN
5.6 o 8).
! Per spegnere la fotocamera, tenere
premuto il pulsante di accensione per un
secondo.
1
7
Controllo della batteria
Se il livello di carica della batteria è basso, nella visualizzazione dello stato
appare il corrispondente simbolo all’accensione della fotocamera.
Per istruzioni sull’uso della batteria, vedere pagina 116.
NOTA: tenere sempre pronta una batteria di scorta. È consigliabile
l’acquisto di una batteria di scorta e di un caricabatteria,
disponibili separatamente presso il seguente sito Web della Kodak
http://www.kodak.com/go/accessories.
Accendere la fotocamera.
1
Esaminare il simbolo della batteria che appare nella visualizzazione dello
2
stato. La mancata visualizzazione del simbolo della batteria indica che
quest’ultima è completamente carica.
Livello di carica basso
Livellodicaricabasso:labatterianonè
Livello di carica bassoLivello di carica basso
completamente carica e presto dovrà
essere sostituita o ricaricata.
Batteria scarica (lampeggiante)
Batteria scarica (lampeggiante): la batteria
Batteria scarica (lampeggiante)Batteria scarica (lampeggiante)
non è più in grado di alimentare la
fotocameraedeveesseresostituitao
ricaricata.
8
Impostazione dell’orologio
/
La fotocamera è dotatadiunorologiointernochemantieneladatael’ora nel
formato a 24 ore. Se la batteria viene tolta dalla fotocamera per un lungo
periodo di tempo o si scarica completamente, potrebbe essere necessario
reimpostare l’orologio.
NOTA: è importante impostare la data e l’ora esatte se si desidera
apporre la data sulle fotografie. Vedere pagina 46.
Con la fotocamera accesa, girare il
1
quadrante di modalità su Setup
(Impostazione).
Premere un pulsantefinché non
2
viene evidenziata l’iconasul display a
cristalli liquidi (LCD).
Premere OK.
3
Appare la schermata della data e dell’ora.
Premere un pulsanteper impostare i
4
campi della data e dell’ora.
Premere OK per accettare le modifiche.
5
/
1
9
Regolazione del mirino
Servirsi del selettore di diottria per regolare il mirino in base alla propria vista.
NOTA: questa funzionalitàèutile quando la fotocamera viene
usata da più persone o da una persona che porta gli occhiali. La
regolazione della diottrianon modifica il fuoco automatico della
fotocamera.
MENU
K
O
VIDEO
OUT
DCIN
Selettore
cameraversounoggettobenilluminato.
Inquadrarlo nel mirino e girare il selettore
2
di diottria finché l’oggetto non appare
nitido e a fuoco.
Con la fotocamera accesa, puntare la
1
DISP
diottria
Descrizione generale dei menu della
fotocamera
La fotocamera digitale con zoom KODAK DC4800 dispone di tre menu
principali. Le opzioni dei menu consentono di cambiare le impostazioni per
scattare e rivedere le fotografie e per le funzioni di impostazione della
fotocamera. In questa sezione vengono descritte le modalità di accesso ai
menu e le opzioni selezionabili.
10
Menu delle foto in modalità manuale
Se si desidera controllare in modo più dettagliato l’aspetto delle immagini,
usare le impostazioni dei menu delle modalità fotografiche. Queste
impostazioni modificano le impostazioni automatiche della fotocamera. Per
istruzioni dettagliate su come applicare le impostazioni, vedere di seguito le
pagine indicate sotto ai nomi dei menu.
Icona di
Icona di
Icona diIcona di
menu
menu
menumenu
P
U
8
T
E
S
5
6
W
E
I
2
V
8
E
R
P
Nome di menu
Nome di menu
Nome di menuNome di menu
(pagina del presente
manuale)
Bilanciamento del bianco
Bilanciamento del bianco
Bilanciamento del biancoBilanciamento del bianco
(pagina 43)
Marcatura della data eMarcatura della data e
dell’ora
dell’ora
dell’oradell’ora
(pagina 46)
1
11
Menu di riesame delle fotografie
Servirsi delle opzioni dei menu di riesame per elaborare le foto contenute
nella Picture Card. Per istruzioni dettagliate su come applicare le opzioni,
vedere di seguito le pagine indicate sotto ai nomi dei menu.
Icona di
Icona di
Icona diIcona di
menu
menu
menumenu
8
5
6
2
P
8
U
T
P
E
S
R
E
W
V
E
I
Nome di menu
Nome di menu
Nome di menuNome di menu
(pagina del presente
manuale)
Ingrandire
Ingrandire
IngrandireIngrandire
(pagina 50)
Eliminare
Eliminare
EliminareEliminare
(pagina 51)
Proteggere
Proteggere
ProteggereProteggere
(pagina 53)
Per accedere ai menu di riesame:
Per accedere ai menu di riesame:
Per accedere ai menu di riesame:Per accedere ai menu di riesame:
girare il quadrante di modalità su Review
premere Menu
Menu
MenuMenu
Review
ReviewReview
far scorrere le foto, i menu e le opzioni
effettuare la selezione
Icona di
Icona di
Icona diIcona di
menu
menu
menumenu
Nome di menu
Nome di menu
Nome di menuNome di menu
(pagina del presente
manuale)
Utilizzare le opzioni dei menu di impostazione per personalizzare la
fotocamera in base alle proprie preferenze. Per istruzioni dettagliate su come
applicare le opzioni, vedere di seguito le pagine indicate sotto ai nomi dei
menu.
2
8
6
5
P
R
8
E
V
I
E
W
S
P
E
U
T
Per accedere ai menu di impostazione:
Per accedere ai menu di impostazione:
Per accedere ai menu di impostazione:Per accedere ai menu di impostazione:
girare il quadrante di modalità su Setup
Setup
SetupSetup
far scorrere i menu e le opzioni
effettuare la selezione
1
13
Icona di
Icona di
Icona diIcona di
menu
menu
menumenu
Nome di menu
Nome di menu
Nome di menuNome di menu
(pagina del presente
manuale)
Per scattare le foto semplicemente puntando e facendo clic, usare le funzioni
automatiche della fotocamera. Se invece si preferisce controllare
maggiormente l'aspetto delle foto, servirsi delle impostazioni manuali.
Scelta di una modalità di cattura .................................pagina 16
Come scattare una fotografia ..................................................17
Modalità completamente automatica ......................................18
Fotografie in modalità manuale ..............................................19
Impostazione del numero f.....................................................20
Impostazione della velocità dell’otturatore .............................21
Modalità di priorità apertura..................................................22
Come scattare una serie di foto “araffica” .............................23
Come scattare foto distanti e in primo piano ..........................24
Anteprima delle foto...............................................................25
Visualizzazione ed eliminazione dell’ultima foto .....................26
Uso dello zoom ottico.............................................................27
Uso dello zoom digitale ..........................................................28
Impostazione del flash............................................................29
Uso di un’unità flash esterna ..................................................30
Uso del timer automatico .......................................................31
Per istruzioni su comeusare le impostazioni avanzate dellafotocamera, vedere
Capitolo 3, Personalizzazione delle impostazioni manuali.
15
2
Scelta di una modalità di cattura
Prima di scattare una fotografia, girare il quadrante di modalità sul tipo di
cattura desiderato.
! PPPP: usare questa impostazione per fare fotografie nella
modalità Advanced Exposure - AE programmata
P
U
8
T
E
S
5
6
W
E
I
2
V
8
E
R
P
Modalità di cattura
completamente automatica. Vedere pagina 18.
! Numeri f (2.8, 5.6 e 8)
Numeri f (2.8, 5.6 e 8): usare queste impostazioni per
Numeri f (2.8, 5.6 e 8)Numeri f (2.8, 5.6 e 8)
fare fotografie nella modalità manuale (pagina 19) o di
priorità apertura (pagina 22).
16
Come scattare una fotografia
Con la batteria inserita e carica (o con l’alimentatore di corrente CA collegato)
e con una Picture Card inserita, accendere la fotocamera, selezionare una
modalità di cattura, quindi scattare la foto.
Inquadrare il soggetto nel mirino oppure
1
Pulsante otturatore
Spia verde
Ready”
VIDEO
OUT
DCIN
Mirino
Spia di accesso
alla Picture Card
MENU
utilizzare la funzione di anteprima
(pagina 25).
Premere il pulsante otturatore fino a metà per
2
bloccare il fuoco e l’esposizione automatici, e
per esaminare la velocità dell’otturatore nella
visualizzazione dello stato.
DISP
K
O
Si accende la spia verde “Ready”.
Premere completamente il pulsante otturatore
3
per scattare la fotografia.
! La spia verde di accesso alla Picture Card
lampeggia.
! Nella visualizzazione dello stato, il
contatore delle foto lampeggia e indica il
numero di foto rimanenti. Questo numero
varia a seconda della risoluzione utilizzata
e della capacità della Picture Card.
! La foto appare nel display a cristalli liquidi
(LCD), a condizione che non sia
selezionata la funzione di risparmio
energetico per la batteria.
2
17
Modalità completamente automatica
Quando si scattano foto nella modalità completamente automatica
(Programmed AE), la fotocamera imposta automaticamente il numero f e la
velocità dell'otturatore in base alla luminosità della scena. Basta puntare e
fare clic.
Si può impostare una velocità ISO specifica o mantenere l’impostazione
predefinita Auto (pagina 44).
NOTA: usare questo metodo per concentrarsi sulla composizione
della fotografia, senza preoccuparsi dell’esposizione.
Impostare il quadrante di modalità su P.
1
Se in precedenza è stata selezionata una
velocità per l’otturatore (pagina 21), la
P
U
8
T
E
S
5
6
W
E
I
2
V
8
E
R
P
fotocamera ignora quell’impostazione e
utilizza l’impostazione automatica, ma solo
in modalità P.
Premere il pulsante otturatore fino a metà
2
per bloccare il fuoco e l’esposizione.
Premere completamente il pulsante per
3
scattare la fotografia.
18
Fotografie in modalità manuale
Utilizzare la modalità manuale quando si desidera controllare l’esposizione
senza usare le impostazioni automatiche dellafotocamera. È consigliabilel’uso
di un esposimetro manuale che aiuti a stabilire le impostazioni più adatte.
Nella modalità fotografica manuale, occorre selezionare il numero f e la
velocità dell’otturatore. Se lo si desidera, si può impostare una velocità ISO
specifica (pagina 44).
Nella modalità manuale, non regolare il selettore della compensazione per
l’esposizione (pagina 34).
Con il quadrante di modalità scegliere un numero f. Vedere pagina 20.
1
Premere il pulsante Menu e impostare la velocità dell’otturatore. Vedere
2
pagina 21.
Premere il pulsante otturatore fino a metà per bloccare il fuoco e
3
l’esposizione.
Premere completamente il pulsante per scattare la fotografia.
4
2
19
Impostazione del numero f
Il numero f controlla le dimensioni dell’apertura dell'obiettivo, che determina
la profondità del campo (la distanza entro la quale viene mantenuta la
nitidezza della foto). Maggiore è il numero f e minore sarà l’apertura
dell’obiettivo.
P
U
8
5
6
2
8
numeri f
T
P
Con il quadrante di modalità scegliere un
E
S
numero f.
W
E
I
V
! f/8
f/8: ottima profondità del campo, per
E
R
f/8f/8
rendere nitidi il primo piano e lo sfondo.
Ideale per i paesaggi e le scene luminose.
! f/5.6
f/5.6: moderata profondità del campo, per
f/5.6f/5.6
rendere nitido il primo piano e offuscare
leggermente lo sfondo.
! f/2.8
f/2.8: minima profondità del campo, per
f/2.8f/2.8
rendere nitido il primo piano eoffuscare lo
sfondo. Ideale per i ritratti e le scene con
poca luce.
20
Impostazione della velocità dell’otturatore
///
/
Per impostare la velocità dell’otturatore:
Premere il pulsante Menu per visualizzare
1
la schermata dei menu.
Premere un pulsantefinché non
2
viene evidenziata l’icona.
Premere OK per visualizzare la schermata
3
Shutter Speed (Velocità otturatore).
Premere un pulsanteper
4
evidenziare l’impostazione desiderata.
! AUTO
AUTO per scattare le foto nella
AUTOAUTO
modalità completamente automatica
(P) o di priorità apertura. Non
selezionare questa impostazione per la
modalità manuale.
! MANUAL
MANUAL premere OK e poi
MANUALMANUAL
per selezionare una velocità
dell’otturatore nella gamma da 1/2 a
1/1000 di secondo.
! LONG TIME EXPOSURE (A lunga
LONG TIME EXPOSURE (A lunga
LONG TIME EXPOSURE (A lungaLONG TIME EXPOSURE (A lunga
durata)
durata) premere OK e poi
durata)durata)
per selezionare una velocità
dell’otturatore nella gamma da 0,7 a
16 secondi.
Per le velocità inferiori a 1/30 di secondo,
impiegare un treppiede per evitare
fotografie mosse.
Premere OK per accettare le modifiche.
5
L’icona(manuale) appare nella visualizzazione dello stato.
2
21
Modalità di priorità apertura
Per scattare le foto in questa modalità, selezionare un numero f per impostare
l’apertura. La fotocamera seleziona automaticamente una velocità
dell’otturatore compatibile. Selo si desidera,si può impostare unavelocità ISO
specifica (pagina 44).
NOTA: utilizzare questa modalità se si desidera controllare la
profondità del campo (la distanza entro la quale viene
mantenuta la nitidezza della foto), ma lasciando che la
fotocamera imposti automaticamente la velocità dell'otturatore.
Con il quadrante di modalità scegliere un
1
numero f.
Vedere “Impostazione del numero f ” a
pagina 20.
Verificare che la velocità dell’otturatore sia
2
impostata su Auto. Vedere pagina 21.
Premere il pulsante di scatto fino a metà
3
per bloccare il fuoco e l’esposizione.
Premere completamente il pulsante di
4
scattoperfarelafotografia.
8
5
6
numeri f
P
U
T
E
S
W
E
I
V
E
R
P
2
8
22
Come scattare una serie di foto
“araffica”
Con la funzione discatto “a raffica” si puòfare una serie di fotografie in rapida
successione. Il numero delle foto che formeranno la serie dipende
dall’impostazione della qualità fotografica (pagina 40). Quando si scattano
foto “a raffica”, il flash integrato viene disattivato. Tuttavia il flash esterno, se
collegato, rimane sempre attivo.
Con la più bassa impostazione di qualità fotografica, pari a 0,8 MP (1080 x
720), è possibile scattare un massimo di 16 fotografie in successione. Con le
altre impostazioni, il massimo è di 4 fotografie.
NOTA: questa modalitàèideale per fotografare gli eventi sportivi
o gli oggetti in movimento.
Per usare la funzione di scatto “a raffica”:
Con il selettore di modalità selezionare una modalità di cattura.
1
Premere il pulsantefinché non appare l’iconanella
2
visualizzazione dello stato.
Premere il pulsante otturatore fino a metà per bloccare il fuoco e
3
l’esposizione di tutte le foto della serie.
Premere completamente il pulsante di scatto e tenerlo premuto per fare
4
tuttelefoto.
La fotocamera emette un segnale audio e scatta le foto finché non si
rilascia il pulsante otturatore, o finché non viene completata la serie.
2
23
Come scattare foto distanti e in primo
piano
P
IS
U
D
N
E
M
OK
VIDEO
OUT
DCIN
Foto distanti
Usare l’impostazione di foto distanteper ottenere la massima nitidezza
delle scene lontane. Con questa impostazione la fotocamera utilizza un fuoco
fisso e all’infinito.
Foto in primo piano
Impiegare l’impostazione di foto in primo pianoper ottenere nitidezza e
dettagli nelle foto di scene molto vicine. Con questa opzione selezionata, la
fotocamera imposta automaticamente il fuoco a una distanza compresa fra
0,2 e 0,7 m. Non è consigliabile usare il selettore di diottria (pagina 10) con
questa opzione.
Per selezionare l'impostazione:
Con il quadrante di modalità selezionare una modalità di cattura.
1
Premere ripetutamente il pulsantefinché non appare l’icona
2
appropriata nella visualizzazione dello stato.
Premere il pulsante otturatore fino a metà per bloccare il fuoco e
3
l’esposizione.
Premere completamente il pulsante per scattare la foto.
4
Servirsi del pulsanteper fare foto di
scene molto lontane o molto vicine.
24
Anteprima delle foto
f
Se si desidera visualizzare una foto prima di scattarla, si può attivare la
funzione di anteprima dell’immagine dal vivo sul display a cristalli liquidi
(LCD). Con questa funzione attivata, si può usare il display a cristalli liquidi
(LCD) invece del mirino per inquadrare l’immagine.
Con la funzione Anteprima la batteria si scarica più rapidamente. È pertanto
consigliabile usare l’adattatore C.A. È anche possibile che il caricamento del
flash richieda un tempo leggermente maggiore.
NOTA: l’anteprima è necessaria quando si usa lo zoom digitale
(pagina 28), o quando si esegue un bilanciamento del bianco
manuale (pagina 43). Benché non necessaria, la funzione di
anteprima è ottima per le foto di scene in primo piano
(pagina 24).
Premere il pulsante OK.
1
Sul display a cristalli liquidi (LCD) viene
visualizzata l’immagine dal vivo.
Per scattare una fotografia, centrare il
2
soggetto nel display a cristalli liquidi
(LCD).
Per vedere l’ultimafoto scattata, premere il
pulsante.
2
numero
velocità otturatore
zoom digitale
Premere il pulsante otturatore fino a metà
3
per bloccare il fuoco e l’esposizione.
Sul displaya cristalli liquidi(LCD) vengono
visualizzate l’immagine dal vivo e le icone e
impostazioni attivate per la fotocamera.
Premere completamente il pulsante per
4
scattare la fotografia.
25
Visualizzazione ed eliminazione
/
dell’ultima foto
Quando si scatta una foto, questa viene visualizzata automaticamente sul
display a cristalli liquidi (LCD) per alcuni secondi, a condizione che non si stia
utilizzando la funzione di risparmio energetico per la batteria (pagina 60).
Durante questa visualizzazione, si può decidere di memorizzare o eliminare la
foto.
NOTA: questa funzione è ideale per verificare modalità
fotografiche quali la velocità dell’otturatore e l’apertura
dell’obiettivo. Si può ancheingrandirel'immagineper
esaminarne i dettagli.
Quando viene scattata, la foto appare sul
display a cristalli liquidi (LCD) con l’icona di
eliminazione, il numero f e l’impostazionedella
velocità otturatore.
Per eliminare la foto, premere il pulsante
1
.
Premere per eliminare
Appare la schermata di eliminazione della
foto.
Usare i pulsantiper selezionare
2
Yes (Sì), quindi premere OK.
Se la visualizzazione automatica scompare,
riattivarla premendo il pulsante .
26
Si può ingrandire l’immagine quando
/
3
riappare, premendo il pulsante . Usare i
pulsantiper spostarsi sulla
sezione che si desidera visualizzare.
Per maggiori informazioni
sull’ingrandimento dell’immagine, vedere
“Ingrandimento delle foto” apagina50.
Premere OK per tornare alla
4
visualizzazione normale.
/
Uso dello zoom ottico
Con lo zoom ottico, si può usare l’impostazione Wide Angle (Grandangolo: 28
mm) per catturareuna porzione maggiore dell’areache circonda il soggetto,o
l’impostazione Telephoto (Teleobiettivo: 84 mm) per rendere il soggetto 3
volte più vicino.
Impostare la fotocamera su una delle
TW
1
modalità di cattura. Vedere pagina 16.
Spostare il pulsante di zoom su TTTTper
2
Telephoto o su WWWW per Wide Angle.
Scattare la fotografia.
3
2
27
Uso dello zoom digitale
v
Lo zoom digitale consente di ingrandire l’immagine di due volte oltre il livello
di ingrandimento fornito dallo zoom ottico. Con lo zoom digitale si può notare
una diminuzione nella qualità dell’immagine.
.
Premere il pulsante di visualizzazione per
1
attivare l’anteprima. Servirsi del display a
cristalli liquidi (LCD) per inquadrare il
soggetto.
Spostare il pulsante di zoom sul punto
2
estremo di TTTT Telephoto.
Rilasciare il pulsante di zoom e
3
immediatamente spostarlo una seconda
volta sul punto estremo di TTTT.
L’immagine viene ritagliata sul centro e
ingrandita. Sul display a cristalli liquidi
(LCD) viene indicato il livello di
ingrandimento mentre cambia.
Se lo zoom digitale è impostato su
Continuous (Continuo), l’operazione del
punto 3 nonè necessaria. Per informazioni
sulle impostazioni dello zoom digitale,
vedere pagina 62.
Pulsante di
isualizzazione
Display a cristalli liquidi
(LCD)
Pulsantedi
zoom
28
Impostazione del flash
Quando si scattano fotografie di notte, al chiuso o all’aperto ma in ombre fitte,
è necessario usare il flash. Il flash ha una portata utile che va da 0,5 a 3,2 m.
Quando si scattano foto “a raffica” (pagina 23), il flash integrato viene
disattivato automaticamente.
Spostare il pulsante che serve per aprire
Spostare
VIDEO
OUT
DCIN
1
l’unità flash.
Premere ripetutamente il pulsante
2
P
IS
U
D
N
E
M
K
O
per far scorrere le opzioni del flash.
Le seguenti icone appaiono nella
visualizzazione dello stato.
! AUTO (senza icona)
AUTO (senza icona): il flash viene
AUTO (senza icona)AUTO (senza icona)
attivato automaticamente quando è
necessario.
! Fill (Sempre attivo)
Fill (Sempre attivo): il flash viene
Fill (Sempre attivo)Fill (Sempre attivo)
attivato ogni volta che si scatta una
foto, indipendentemente dalle
condizioni di luce.
! “Occhi rossi”
“Occhi rossi”:ilflashvieneattivato
“Occhi rossi”“Occhi rossi”
una prima volta per abituare gli occhi
del soggetto al lampo di luce, e una
seconda volta per scattare la
fotografia. Ottimo per le fotografie di
persone.
! Off
Off: il flash non viene mai attivato. Per
OffOff
disattivare il flash, chiudere la relativa
unità.
2
29
Quando si riapre l’unità flash, la fotocamera ripristina l’ultima impostazione
del flash.
Quando si fanno fotografie con il flash disattivato in condizioni di scarsa luce,
la fotocamera utilizza basse velocità dell’otturatore. Tenere presente questo
fatto per evitare foto mosse. Usare un treppiede o collocare la fotocamera su
una superficie solida e sicura.
Uso di un’unità flash esterna
Per aumentare l’illuminazione o introdurre luci speciali, si può usare un'unità
flash esterna. Tale unità può essere usata insieme all’unità integrata per
aumentare il flash sempre attivo.
NOTA: con l’unità flash esterna impiegare la modalità fotografica
manuale (pagina 19) o di priorità apertura (pagina 22). La
modalità automatica (P nel quadrante di modalità)nonè
disponibile con l’unità flash esterna.
! Collegare il cavo dell'unità flash esterna
all’apposito connettore della fotocamera.
Il connettore accetta tutti i cavi standard
per unità flash esterne.
! Per l’uso del flash esterno, si consiglia di
applicare l’opzione “Flash” al
bilanciamento del bianco (pagina 35).
Connettore
flash esterno
VIDEO
OUT
DCIN
30
Uso del timer automatico
Il timer automatico causa un ritardo di 10 secondi fra il momento in cui si
preme il pulsante otturatore e il momento in cui la foto viene scattata. Questa
impostazione consente all’operatore della fotocamera di essere incluso nella
foto.
Premere il pulsantefinché non appare l’iconanella
1
visualizzazione dello stato.
Per annullare il timer automatico, premere ripetutamente il pulsante
finché non scompaiono entrambe le icone di pulsante dalla
visualizzazione dello stato.
Collocare la fotocamera su una superficie piana e solida o su un treppiede.
2
Comporre l’immagine, quindi premere il pulsante di scatto.
3
La spia del timer automatico, situata sul lato anteriore della fotocamera, si
accende per 8 secondi, quindi lampeggia per altri 2 secondi prima che sia
scattata la foto.
2
31
Personalizzazione delle
3
impostazioni manuali
Le impostazioni manuali descritte in questo capitolo consentono di
personalizzare la fotocamera per controllare i risultati fotografici.
Per accedere a queste impostazioni, occorre ruotare il quadrante di modalità
su una modalità di cattura (P, 2.8, 5.6 o 8) prima di premere il pulsante Menu.
Regolazione della compensazione dell’esposizione .....pagina 34
Regolazione del bilanciamento del bianco..............................35
Selezione di una modalità del colore......................................38
Impostazione della qualità delle foto ......................................40
Impostazione della nitidezza delle foto ...................................43
Regolazione della sensibilità ISO ............................................44
Impostazione della velocità dell’otturatore .............................45
Marcatura della data sulle foto ...............................................46
33
3
Regolazione della compensazione
6
dell’esposizione
Servirsi del selettore di compensazione dell’esposizione per regolare l’intensità
della luce che può entrare nella fotocamera. È possibile regolare l’esposizione
fino a +2 o –2 in incrementi/decrementi di 1/2. Il selettore di compensazione
dell’esposizione si trova sul lato superiore della fotocamera.
Questa funzione opzionale è disponibile nella modalità completamente
automatica (pagina 18) o di priorità apertura (pagina 22). Non è disponibile
nella modalità manuale
nella modalità manuale (pagina 19).
nella modalità manualenella modalità manuale
NOTA: questa impostazione è adatta per le scene in cui la
sorgente luminosa si trova dietro al soggetto
(retroilluminazione) e per correggere le foto troppo chiare o
troppo scure.
Impostare il selettore di compensazione
5
8
dell’esposizione sul valore desiderato.
! Se le foto sono troppo chiare, diminuire
(-) il valore.
! Se le foto sono troppo scure o
retroilluminate, aumentare (+) il valore.
Non è disponibile
Non è disponibileNon è disponibile
34
Regolazione del bilanciamento del bianco
/
/
Il bianco che sembra normale alla luce del giorno può apparire in modo
diverso in condizioni di luce diverse. Utilizzare l’impostazione del
bilanciamento del bianco per correggere le variazioni cromatiche delle foto
dovute a sorgenti luminose diverse.
Impostare il quadrante di modalità su un
1
valore di cattura (P, 2.8, 5.6 o 8).
Premere il pulsante Menu per visualizzare
2
la schermata dei menu di cattura.
Premere un pulsantefinché non
3
viene evidenziata l’icona.
Premere OK per visualizzare la schermata
4
White Balance (Bilanciamento del bianco).
Premere un pulsanteper
5
evidenziare l’impostazione desiderata.
! AUTO (predefinita)
AUTO (predefinita): corregge
AUTO (predefinita)AUTO (predefinita)
automaticamente il bilanciamento del
bianco. Impostazione ottima per la
normale esecuzione delle fotografie.
! GIORNO:
GIORNO: ideale per le foto fatte alla luce
GIORNO:GIORNO:
naturale.
3
35
! FLASH
/
FLASH: corregge il bilanciamento del bianco quando viene usato un flash
FLASHFLASH
esterno.
! TUNGSTENO
TUNGSTENO: corregge lasfumatura arancione della luce proveniente dalle
TUNGSTENOTUNGSTENO
normali lampadine per uso domestico. Ideale per le foto fatte al chiuso
senza flash, con questo tipo di illuminazione.
! FLUORESCENTE
FLUORESCENTE: corregge la sfumatura verde della luce a fluorescenza.
FLUORESCENTEFLUORESCENTE
Ideale per le foto fatte al chiuso senza flash, con questo tipo di
illuminazione.
! COLOR TEMPERATURE (Temperatura del
COLOR TEMPERATURE (Temperatura del
COLOR TEMPERATURE (Temperatura delCOLOR TEMPERATURE (Temperatura del
colore)
colore): con questa impostazione
colore)colore)
evidenziata, premere OK per attivare la
funzione di anteprima e il selettore della
temperatura Kelvin.
- Usare i pulsantiper selezionare
una temperatura compresa fra 2.500 e
10.000° K. Gli effetti della selezione
vengono visualizzati sul display a cristalli
liquidi (LCD).
- Premere OK per accettare l'impostazione
e tornare alla schermata dei menu di
cattura. Idealese si conoscela temperatura
della sorgente luminosa.
Per la corretta impostazione della
temperatura del colore, fare riferimento al
produttore della sorgente luminosa.
36
! MANUALE
///
MANUALE: le regolazioni di bilanciamento
MANUALEMANUALE
bianco manuale, visualizzate sul display a
cristalli liquidi (LCD), sono ottime per la
personalizzazione della distribuzione del
colore nella foto, prima che venga scattata.
- Con la voce Manual evidenziata, premere
OK per attivare la funzione di anteprima e
Frecce del colore
- Per visualizzare gli effetti delle modifiche, premere il pulsante otturatore
fino a metà mentre si usano i pulsanti freccia.
- Premere completamente il pulsante otturatore per bloccare
l’impostazione (la fotonon viene scattata), quindi premere OK per tornare
alla schermata dei menu di cattura.
- Per ripristinare l’impostazione manuale, mettere il coperchio
sull’obiettivo mentre viene visualizzata la schermata Manual White Balance
(Bilanciamento bianco manuale), quindi premere il pulsante otturatore.
Premere OK per accettare le modifiche apportate al bilanciamento del
bianco e tornare alla schermata dei menu.
Premere Menu per uscire dalla schermata dei menu.
6
L’impostazione di bilanciamento del bianco rimane attiva finché non la si
modifica.
l’impostazione manuale.
- Mettere un cartoncino grigio o bianco
davanti all’obiettivo della fotocamera e
usare i pulsantiper
regolare il colore, finché l’immagine che
appare sul display a cristalli liquidi (LCD)
non corrisponda il più possibile al
cartoncino.
Le frecce del colore visualizzate sullo
schermo indicano i colori
regolati dai pulsanti.
3
/
37
Selezione di una modalità del colore
/
/
Usare l’impostazione della modalità del colore per controllare le tonalità ele
impressioni cromatiche. Sono disponibili due impostazioni per il colore, tre
per il bianco e nero, una per il nero di seppia. Una volta attivata questa
funzione, l’anteprima della fotocamera mostra l’impostazione del colore
selezionata.
Impostare il quadrante di modalità su un
1
valore di cattura (P, 2.8, 5.6 o 8).
Premere il pulsante Menu per visualizzare
2
la schermata dei menu di cattura.
Premere un pulsantefinché non
3
viene evidenziata l’icona.
Premere OK per visualizzare la schermata
4
Color Mode (Modalità colore).
Premere un pulsanteper
5
evidenziare l’impostazione desiderata.
! SATURATED COLOR (Colori saturi;
SATURATED COLOR (Colori saturi;
SATURATED COLOR (Colori saturi;SATURATED COLOR (Colori saturi;
impostazione predefinita)
impostazione predefinita): per dare un
impostazione predefinita)impostazione predefinita)
aspetto vibrante a tutti i colori delle
fotografie.
! NEUTRAL COLOR (Colori neutri)
NEUTRAL COLOR (Colori neutri): per dare
NEUTRAL COLOR (Colori neutri)NEUTRAL COLOR(Colori neutri)
un aspetto bilanciato e naturale a tutti i
colori delle fotografie.
38
! BIANCO E NERO
BIANCO E NERO: per le fotografie in bianco e nero.
BIANCO E NEROBIANCO E NERO
! B&W (Y FILTER) [Bianco e nero/Filtro G]
B&W (Y FILTER) [Bianco e nero/Filtro G]: per schiarire i gialli e scurire i
B&W (Y FILTER) [Bianco e nero/Filtro G]B&W (Y FILTER) [Bianco e nero/Filtro G]
blu. Impostazione ottima peraggiungere drammaticità al cielo e all’acqua.
Per ottenere i migliori risultati con il filtro G, fare riferimento ai
tradizionali metodi fotografici.
! B&W (R FILTER) [Bianco e nero/Filtro R]
B&W (R FILTER) [Bianco e nero/Filtro R]: per schiarire i rossi e scurire i
B&W (R FILTER) [Bianco e nero/Filtro R]B&W (R FILTER) [Bianco e nero/Filtro R]
blu e i verdi. Ideale per nascondere le imperfezioni nei ritratti, e per
aggiungere drammaticità agli alberi e al cielo. Per ottenere i migliori
risultati con il filtro R, fare riferimento ai tradizionali metodi fotografici.
! SEPIA (Seppia)
SEPIA (Seppia): per dare alle foto questo colore bruno rossastro. Ideale
SEPIA (Seppia)SEPIA (Seppia)
per rendere l’effetto anticato.
Premere OK per accettare le modifiche e tornare alla schermata dei menu.
6
Premere Menu per uscire dalla schermata dei menu.
7
Questa impostazione rimane attiva finché non la si modifica.
3
39
Impostazione della qualità delle foto
Utilizzare l’impostazione della qualità per selezionare il livello di risoluzione e
compressione delle foto. La risoluzione si riferisce al numero di pixel
contenuti in un’immagine; la compressione è un metodo per ridurre le
dimensioni dei file di foto, mediante codificazione dei dati. Il rapporto
risoluzione/compressione determina la qualità della foto.
La fotocamera dispone di quattro livelli di risoluzione. Con la risoluzione più
alta (3,1 MP) sono disponibili tre impostazioni di compressione: nessuna
compressione, un po’ di compressione e molta compressione.
Selezionare un'alta impostazione di risoluzione per le immagini più dettagliate
e le dimensioni di stampa maggiori. Utilizzare impostazioni di risoluzione
inferiori per le dimensioni di stampa minori e per risparmiare spazio sulla
Picture Card.
Tutte le impostazioni di qualità sono in formato JPEG compresso, eccetto
quella del formato non compresso TIFF. Seguono le impostazioni di qualità
disponibili:
Rapporto
Rapporto
Nome impostazione
Nome impostazione
Nome impostazioneNome impostazione
(in megapixel)
(in megapixel)
(in megapixel)(in megapixel)
3,1 MP (non compre.)2160 x 14400/TIFF9170 KB
3,1 MP (predefinito)2160 x 14401:5/JPEG960 KB
3,1 MP (alta compre.)2160 x 14401:10/JPEG480 KB
2,2 MP1800 x 12001:5/JPEG730 KB
1,6 MP1536 x 10241:5/JPEG550 KB
0,8 MP1080 x 7201:5/JPEG325 KB
Risoluzione
Risoluzione
RisoluzioneRisoluzione
(in pixel)
(in pixel)
(in pixel)(in pixel)
RapportoRapporto
compressione/
compressione/
compressione/compressione/
Tipo file
Tipo file
Tipo fileTipo file
Dimensioni
Dimensioni
DimensioniDimensioni
file
file
filefile
(appross.)
(appross.)
(appross.)(appross.)
40
Per cambiare l’impostazione della qualità:
/
/
Impostare il quadrante di modalità su un
1
valore di cattura (P, 2.8, 5.6 o 8).
Premere il pulsante Menu per visualizzare
2
la schermata dei menu di cattura.
Premere un pulsantefinché non
3
viene evidenziata l’icona.
Premere OK per visualizzare la schermata
4
Qualità.
Premere un pulsanteper evidenziare l’impostazione desiderata.
5
Premere OK per accettare le modifiche e tornare alla schermata dei menu.
6
Premere Menu per uscire dalla schermata dei menu.
7
Questa impostazione rimane attiva finché non la si modifica.
3
41
Regolazione dell’esposizione
/
/
Per garantire un’esposizione adatta, la fotocamera è dotata di tre sistemi di
misurazione dell’intensità della luce che entra nell'obiettivo: globale, centrale
e a punto centrale.
NOTA: selezionare un sistema di misurazione per controllare
l’illuminazione del soggetto della foto.
Impostare il quadrante di modalità su un
1
valore di cattura (P, 2.8, 5.6 o 8).
Premere il pulsante Menu per visualizzare
2
la schermata dei menu di cattura.
Premere un pulsantefinché non
3
viene evidenziata l’icona.
Premere OK per visualizzare la schermata
4
Metering (Regolazione).
Premere un pulsanteper evidenziare il sistema di misurazione
5
desiderato.
! GLOBALE (impostazione predefinita)
GLOBALE (impostazione predefinita): misura le condizioni di luce
GLOBALE (impostazione predefinita)GLOBALE (impostazione predefinita)
dell’intera scena per fornire un'esposizione uniforme. Impostazione
ottima per la normale esecuzione delle fotografie.
! CENTRO
CENTRO: misura le condizioni di luce del soggetto centrato nel mirino.
CENTROCENTRO
Ideale per i soggetti retroilluminati.
! CENTER SPOT (Punto centrale)
CENTER SPOT (Punto centrale): simile a CENTRO, ma con la differenza
CENTER SPOT (Punto centrale)CENTER SPOT (Punto centrale)
che la misurazione viene focalizzata su una determinata area del soggetto
centrato nel mirino. Ideale quando è necessaria un’esposizione esatta per
un’area specifica della foto.
Premere OK per accettare le modifiche e tornare alla schermata dei menu.
6
Premere Menu per uscire dalla schermata dei menu.
7
Questa impostazione rimane attiva finché non la si modifica.
42
Impostazione della nitidezza delle foto
/
/
Impiegare l’impostazione della nitidezza per evidenziare o meno i bordi del
soggetto della foto.
Impostare il quadrante di modalità su un
1
valore di cattura (P, 2.8, 5.6 o 8).
Premere il pulsante Menu per visualizzare
2
la schermata dei menu di cattura.
Premere un pulsantefinché non
3
viene evidenziata l’icona.
Premere OK per visualizzare la schermata
4
Nitidezza.
Premere un pulsanteper
5
evidenziare l’impostazione di nitidezza
desiderata.
! ELEVATA
ELEVATA: per aumentare il contrasto ai
ELEVATAELEVATA
bordi dell’immagine. Ideale quando si
desidera aumentare la chiarezza
dell’immagine oritagliare determinatearee
della foto.
! STANDARD (predefinita)
STANDARD (predefinita): se non si
STANDARD (predefinita)STANDARD (predefinita)
desidera nessun effetto speciale.
Impostazione ottima per la normale
esecuzione delle fotografie.
! RIDOTTA
RIDOTTA: per diminuire il contrasto ai
RIDOTTARIDOTTA
bordi dell’immagine, creando un effetto
Premere OK per accettare le modifiche e tornare alla schermata dei menu.
6
Premere Menu per uscire dalla schermata dei menu.
7
Questa impostazione rimane attiva finché non la si modifica.
leggermente sfocato.
3
43
Regolazione della sensibilità ISO
/
/
L’impostazione ISO controlla la sensibilità della fotocamera alla luce. Usare
un’impostazione ISO bassa per le scene molto illuminate, alta per le scene
poco illuminate.
Impostare il quadrante di modalità su un
1
valore di cattura (P, 2.8, 5.6 o 8).
Premere il pulsante Menu.
2
Premere un pulsantefinché non
3
viene evidenziata l’icona.
Premere OK per visualizzare la schermata
4
ISO.
Premere un pulsanteper evidenziare l’impostazione desiderata.
5
! AUTO (predefinita)
AUTO (predefinita): quando si gira il quadrante di modalità su P
AUTO (predefinita)AUTO (predefinita)
(completamente automatica), la fotocamera seleziona questa opzione
e imposta automaticamente una velocità ISO basata sulla luminosità
della scena. Impostazione ottima per la normale esecuzione delle
fotografie.
! ISO 100
ISO 100: ideale per le foto scattate alla luce del giorno, con sole
ISO 100ISO 100
splendente, quando si vogliono registrare i minimi dettagli. Per i
ritratti e gli scenari naturali. Quando si eseguono fotografie in
modalità manuale o di priorità apertura, la fotocamera applica la
velocità ISO 100.
! ISO 200
ISO 200: ideale per le giornate nuvolose. Quando è necessaria una
ISO 200ISO 200
velocità maggiore, senza compromettere la qualità fotografica.
! ISO 400
ISO 400: ideale per le foto scattate all'imbrunire o di notte quando il
ISO 400ISO 400
flash è proibito (per es. ad eventi sportivi); anche per foto scattate al
chiuso, con o senza flash.
44
Quando è selezionata un'impostazione diversa da Auto, l’icona
appare nella visualizzazione dello stato.
Premere OK per accettare le modifiche e tornare alla schermata dei menu.
6
Premere Menu per uscire dalla schermata dei menu.
7
Questa impostazione rimane attiva finché non la si modifica.
Impostazione della velocità
dell’otturatore
Questa impostazione è disponibile nei menu di cattura. Per istruzioni
dettagliate su come impostare la velocità dell’otturatore, vedere pagina 21 di
Fotografie in modalità manuale.
3
45
Marcatura della data sulle foto
/
/
Servirsi di questa impostazione per apporre la data, o la data e l’ora,
nell’angolo inferiore destro della foto.
NOTA: questa impostazione è ottima quando si desidera
registrare nel tempo le foto (per es. per compleanni o per
pratiche di assicurazione).
Accertarsi che l’orologio della fotocamera
1
sia impostato correttamente (vedere
pagina 9).
Impostare il quadrante di modalità su un
2
valore di cattura (P, 2.8, 5.6 o 8).
Premere il pulsante Menu per visualizzare
3
la schermata dei menu.
Premere un pulsantefinché non
4
viene evidenziata l’icona.
Premere OK per visualizzare la schermata
5
Date & Time Stamp (Inserisci Data/Ora).
Premere un pulsanteper evidenziare l’impostazione desiderata.
6
Premere OK per accettare le modifiche e tornare alla schermata dei menu.
7
Premere Menu per uscire dalla schermata dei menu.
8
La data verrà apposta nell'angolo inferiore destro delle foto scattate
successivamente.
Questa impostazione rimane attiva finché non la si modifica.
46
Riesame delle foto
4
Impostare il quadrante di modalità su Review (Riesame) per rivedere ed
elaborare le foto memorizzate nella Picture Card della fotocamera.
Visualizzazione delle foto.............................................pagina 48
Ingrandimento delle foto........................................................50
Eliminazione delle foto...........................................................51
Protezione delle foto ..............................................................53
Proiezione di diapositive ........................................................54
Selezione delle foto per la stampa automatica ........................56
Visualizzazione delle informazioni sulle foto...........................58
4
47
Visualizzazione delle foto
8
È possibile visualizzare le foto memorizzate nella Picture Card in base alle
dimensioni totali del display a cristalli liquidi (LCD) (una foto per volta) o a
dimensioni ridotte mediante la funzione di Pellicola (tre foto per volta).
NOTA: questa funzionalitàèutile per mostrare le foto contenute
nella fotocamera a parenti e amici, e per verificare la riuscita
delle foto prima di scaricarle o stamparle.
5
6
2
P
8
U
T
P
E
S
R
E
W
V
E
I
Ruotare il quadrante di modalità su Review.
1
L’ultima foto scattata viene visualizzata sul
display a cristalli liquidi (LCD) con il
numero di riferimento e le seguenti icone
(se attivate): stampa indice, ordine di
stampa e protezione.
Utilizzare i pulsanti freccia per far scorrere
2
le foto.avanti;indietro;
prima foto;ultima foto.
Per attivare la funzione di Pellicola,
3
premere il pulsante Menu.
48
Barra di
memoria
Pellicola
Localizzatore
Usare i pulsantiper far scorrere la
4
pellicola. Per ottenere uno scorrimento
continuo, tenere premuto un
pulsanti. Per ottenere uno
scorrimento rapido mediante la barra di
memoria, premereOK tenendopremuto un
pulsanti.
Quando si rilascia il pulsanteil
display a cristalli liquidi (LCD) viene
aggiornato con la foto corrente.
La sezione più scura della barra di
memoria rappresenta la parte occupata da
foto della Picture Card; il localizzatore
indica la posizione delle foto all’interno
della scheda.
Per disattivare la funzione di Pellicola,
5
premere il pulsante Menu.
/
/
/
/
4
49
Ingrandimento delle foto
8
/
/
Utilizzare questa funzione per ingrandire determinati elementi della foto. È
possibile eseguire ingradimenti 2X o 4X della foto.
NOTA: questa funzione è adatta per controllare i dettagli della
foto e verificarne il livello di nitidezza.
5
6
2
P
8
U
T
P
E
S
R
E
W
V
E
I
Ruotare il quadrante di modalità su Review.
1
Premere Menu per visualizzare la
2
schermata dei menu.
Premere un pulsantefinché non
3
viene evidenziata la foto che si desidera
/
ingrandire.
Premere un pulsantefinché non
4
viene evidenziata l’icona.
Premere OK una volta per ingrandire la
5
foto di 2X; premere OK due volte per
ingrandire la foto di 4X.
La foto ingrandita appare sul display a
cristalli liquidi (LCD), insieme al livello di
ingrandimento.
Usare i pulsantiper
6
spostarsi su punti diversi della foto
/
ingrandita.
Per disattivare la funzione di
7
ingrandimento, premere il pulsante OK.
50
Eliminazione delle foto
8
/
/
Utilizzare la funzione dieliminazione per cancellare rapidamente una o tutte le
foto contenute nella Picture Card.
NOTA: Eliminare delle foto per liberare spazio nella Picture Card.
5
6
2
P
8
U
T
P
E
S
R
E
W
V
E
I
Ruotare il quadrante di modalità su Review.
1
Premere Menu per visualizzare la
2
schermata dei menu.
Premere un pulsantefinché non
3
viene evidenziata la foto che si desidera
/
eliminare.
Premere un pulsantefinché non
4
viene evidenziata l’icona.
Premere OK per visualizzare la schermata
5
Delete (Elimina).
Premere un pulsantefinché non
6
viene evidenziata l'opzione desiderata.
4
51
! IMMAGINE
IMMAGINE: per eliminare la foto
IMMAGINEIMMAGINE
selezionata.
! ESCI
ESCI: per tornare alla schermata
ESCIESCI
principale.
! TUTTE LE IMMAGINI
TUTTE LE IMMAGINI: pereliminare tutte le
TUTTE LE IMMAGINITUTTE LE IMMAGINI
foto dalla Picture Card. In fondo al display
a cristalli liquidi (LCD) appare una
pellicola ad indicare che verranno
cancellate tutte le foto.
Se una fotoè protetta (pagina 53), occorre
disattivare la protezione prima di
eliminarla.
Premere OK.
7
Per eseguire l’eliminazione di tutte le foto,
occorre selezionare Yes (Sì) quando
appare il messaggio Delete All Pictures?
(Eliminare tutte le foto?) Quindi premere
di nuovo OK.
Per disattivare la funzione di eliminazione,
8
evidenziare Esci e premere OK.
52
Protezione delle foto
8
/
Servirsi della funzione di protezione per evitare che determinate foto vengano
fortuitamente eliminate dalla Picture Card.
5
6
2
P
8
U
T
P
E
S
R
E
W
V
E
I
Ruotare il quadrante di modalità su Review.
1
Premere Menu per visualizzare la
2
schermata dei menu.
Premere un pulsantefinché non
3
viene evidenziata la foto che si desidera
/
proteggere.
Premere un pulsantefinché non
4
viene evidenziata l’icona.
Premere OK per proteggere la foto.
5
Sul display a cristalli liquidi (LCD) appare
l’icona di protezione insieme alla foto.
Per disattivare la protezione della foto,
6
premere di nuovo OK.
4
53
Proiezione di diapositive
Utilizzare la funzione di proiezione di diapositive per mostrarle
automaticamente, con un intervallo selezionabile, sul display a cristalli liquidi
(LCD) della fotocamera. La proiezione di diapositive può essere eseguita
anche con altri dispositivi dotati di ingresso video, quali i televisori, i monitor
di computer e i proiettori digitali. La funzione di proiezione di diapositive non
è disponibile quando si usa l’alimentazione a batteria con il risparmio
energetico attivato.
NOTA: la funzione di proiezionedi diapositive èutile per mostrare
le foto a parenti o amici o durante riunioni di lavoro.
Per eseguire laproiezione di diapositive con un
dispositivo video esterno, occorre collegare il
cavo video:
! Inserire un'estremità del cavo video
(in dotazione con la fotocamera) nel
connettore di uscita video della
fotocamera. Inserire l’altra estremità del
cavo nel connettore di entrata video del
Connettore
uscita video
dispositivo esterno (televisore,
videoregistratore, monitor di computer o
proiettore digitale).
! Per istruzioni dettagliate su come
impostare l’entrata video del dispositivo
esterno, consultare la relativa
documentazione.
54
8
5
/
/
6
2
P
8
U
T
P
E
S
R
E
W
V
E
I
Ruotare il quadrante di modalità su Review.
1
Premere Menu per visualizzare la
2
schermata dei menu.
Premere un pulsantefinché non
3
viene evidenziata l’icona.
Premere OK per visualizzare la schermata
4
Slide Show Interval (Intervallo di
proiezione di diapositive).
Usare i pulsantiper selezionare il
5
tempo di visualizzazione di ciascuna foto
sul display a cristalli liquidi (LCD)
(5-99 secondi).
Premere OK per avviare la proiezione di
6
4
diapositive.
Per disattivare la funzione di proiezione di
7
diapositive, premere OK.
55
Selezione delle foto per la stampa
8
/
/
automatica
Servirsi della funzione di ordine di stampa per selezionare le foto e il numero
di copie da riprodurre automaticamente con una stampante KODAK Personal
Picture Maker (o altre stampanti dotate della funzionalità di stampa diretta
delle foto).
NOTA: questa funzione riduce notevolmente i tempi di stampa
delle foto. Quando si inserisce una Picture Card in una
stampante dotata della funzionalità di ordine di stampa diretta
delle foto, vengono stampate solo le fotografie marcate a tale
scopo.
5
6
2
P
8
U
T
P
E
S
R
E
W
V
E
I
Ruotare il quadrante di modalità su Review.
1
Premere Menu per visualizzare la
2
schermata dei menu.
Premere un pulsantefinché non
3
viene evidenziata la foto che si desidera
/
stampare.
Premere un pulsantefinché non
4
viene evidenziata l’icona.
Premere OK per visualizzare la schermata
5
Print Order (Ordine di stampa).
Premere un pulsantefinché non
6
viene evidenziata l’opzione desiderata.
56
! ANNULLA STAMPA
/
ANNULLA STAMPA: per annullare
ANNULLA STAMPAANNULLA STAMPA
l’intero processo di stampa dalla
scheda di immagini.
! STAMPA INDICE
STAMPA INDICE: per stampare una
STAMPA INDICESTAMPA INDICE
pagina contenente più foto in formato
ridotto.
! IMMAGINE CORRENTE
IMMAGINE CORRENTE: per stampare
IMMAGINE CORRENTEIMMAGINE CORRENTE
la foto correntemente selezionata.
! ESCI
ESCI: per tornare alla schermata principale.
ESCIESCI
! TUTTE LE IMMAGINI
TUTTE LE IMMAGINI: per stampare tutte le foto contenute nella
TUTTE LE IMMAGINITUTTE LE IMMAGINI
Picture Card. In fondo al display a cristalli liquidi (LCD) appare una
pellicola ad indicare che verranno riprodotte tutte le foto.
Premere OK.
7
Se si è selezionato Cancella stampa o
8
Stampa indice, appare un messaggio che
chiede di confermare la selezione.
Rispondere con Yes (Sì) o No. Passare al
punto 9.
Se si è selezionato Immagine corrente o
9
Tutte le immagini, viene visualizzata la
schermata # Copies (Numero copie).
Premere un pulsanteper
selezionare un numero di copie fra 0 e 99.
Il numero 0 annulla il processo di stampa
per le foto selezionate.
Premere OK.
10
Sul display a cristalli liquidi (LCD) appare l’icona di ordine di stampa
insieme alle foto selezionate.
4
57
Visualizzazione delle informazioni sulle
8
/
/
foto
La funzione delle informazioni sulle foto consente di esaminare i dati relativi a
ciascuna foto contenuta nella Picture Card della fotocamera. Queste
informazioni comprendono il numero della foto, la data e l’ora in cui è stata
scattata, nonché le impostazioni utilizzate per la foto.
5
6
2
P
8
U
T
P
E
S
R
E
W
V
E
I
Ruotare il quadrante di modalità su Review.
1
Premere Menu per visualizzare la
2
schermata dei menu.
Premere un pulsantefinché non
3
viene evidenziata la foto i cui dati si
/
desidera esaminare.
Premere un pulsantefinché non
4
viene evidenziata l’icona.
Premere OK per visualizzare la schermata
5
Picture Info (Informazioni sulla foto).
I dati, solo per lettura, vengono visualizzati
sul display a cristalli liquidi (LCD).
Usare i pulsantiper far scorrere
la schermata dei dati verso l’alto o il basso.
Per disattivare la funzione delle
6
informazioni sulle foto, premere OK.
58
Personalizzazione della
5
fotocamera
Questo capitolodescrive come personalizzarele impostazioni dellafotocamera
secondo le preferenze dell'utente.
Selezione della lingua.............................................................67
Formattazione di una Picture Card .........................................68
Reimpostazione dei valori predefiniti della fotocamera ..........69
Visualizzazione delle informazioni sulla fotocamera ...............70
59
5
Selezione dell’impostazione Risparmio
energetico
La funzione Risparmio energetico è stata ideata con lo scopo di bilanciare il
consumo della batteria e le prestazioni della fotocamera. Le tre impostazioni
della funzione Risparmio energetico consentono di controllare il rendimento
delle funzioni elencate sotto.
La funzione Risparmio energetico non è disponibile durante l'uso
dell’adattatore di corrente CA.
RISPARMIO
RISPARMIO
Funzione della fotocamera
Funzione della fotocamera
Funzione della fotocameraFunzione della fotocamera
Frequenza anteprima
fotogrammi
Luminosità display a cristalli
liquidi (LCD)
Cicli di proiezioni di
diapositive
Visualizzazione simultanea su
display a cristalli liquidi LCD/
televisore
Anteprima automaticaNoSìSì
RISPARMIORISPARMIO
ENERGETICO
ENERGETICO
ENERGETICOENERGETICO
ON
ON
ONON
15
fotogrammi/
secondo
BassaNormaleAlta
NoSì (5 volte)Sì (5 volte)
NoNoSì
STANDARD
STANDARD
STANDARDSTANDARD
30
fotogrammi/
secondo
RISPARMIO
RISPARMIO
RISPARMIORISPARMIO
ENERGETICO
ENERGETICO
ENERGETICOENERGETICO
OFF
OFF
OFFOFF
30
fotogrammi/
secondo
60
2
/
/
8
6
5
P
R
8
E
V
I
E
W
S
P
E
U
T
Ruotare il quadrante di modalità su Setup.
1
Premere uno dei pulsantifinché
2
non viene evidenziata l’icona.
Premere OK per visualizzare la schermata
3
Risparmio energetico.
Premere uno dei pulsantiper
4
evidenziare l’opzione di Risparmio
energetico desiderata.
! OFF
OFF: il rendimento della fotocamera ha
OFFOFF
priorità sul consumo della batteria. Ideale
quando la durata della batteria non è uno
dei fattori di primaria importanza.
! STANDARD (predefinita)
STANDARD (predefinita): ottimizza
STANDARD (predefinita)STANDARD (predefinita)
equamente il consumo della batteria e le
5
prestazioni della fotocamera. Impostazione
ottima per la normale esecuzione delle
fotografie.
! ON
ON: la durata della batteria ha priorità sul
ONON
rendimento della fotocamera.
Impostazione ideale quando si dispone di
una sola batteria.
Premere OK per accettare la modifiche e
5
tornare al menu Setup.
Questa impostazione rimane attiva finché non
la si modifica.
61
Impostazione dello zoom digitale
/
/
Lo zoom digitale fornisce due ingrandimenti oltre lo zoom ottico. L’utente può
scegliere il tipo difunzionamento dello zoom digitale quando il pulsante Zoom
è impostato sull’ingrandimento massimo nella posizione Teleobiettivo TTTT. Pe r
istruzioni sull’uso dello zoom digitale, vedere pagina 28.
2
8
6
5
P
R
8
E
V
I
E
W
S
P
E
U
T
Ruotare il quadrante di modalità su Setup.
1
Premere uno dei pulsantifinché
2
non viene evidenziata l’icona.
Premere OK per visualizzare la schermata
3
Zoom digitale.
Premere uno dei pulsantiper
4
evidenziare l’opzione Zoom digitale
desiderata.
62
! CONTINUO
CONTINUO: passa direttamente dal
CONTINUOCONTINUO
teleobiettivo ottico allo zoom digitale senza
interruzioni. Impostazione ideale per una
rapida transizione dello zoom ottico a
quello digitale.
! PAUSA (predefinita)
PAUSA (predefinita): lo zoom si ferma al
PAUSA (predefinita)PAUSA (predefinita)
punto ditransizione dallo zoomottico (3X)
allo zoom digitale.
Per usare questa impostazione, portare il
pulsante Zoom all’ingrandimento massimo
nella posizione Teleobiettivo TTTT, rilasciarlo e
quindi spostarlo immediatamente di nuovo
sulla posizione TTTT.
! NESSUNO
NESSUNO: disattiva lo zoom digitale.
NESSUNONESSUNO
Premere OK per accettare la modifiche e
5
tornare al menu Setup.
Questa impostazione rimane attiva finché non
la si modifica.
5
63
Regolazione del segnale acustico
/
/
La fotocamera emette suoni (segnali acustici) per informare l’utente quando
esegue determinate funzioni. È possibile impostare la fotocamera in modo che
emetta i segnali acustici per la maggior parte delle funzioni o solo per alcune
di esse, oppure in modo che non emetta alcun segnale acustico.
NOTA: quando si riprendono immagini in ambienti silenziosi,
come matrimoni o rappresentazioni teatrali, impostare la
funzione Audio fotocamera su OFF.
2
8
6
5
P
R
8
E
V
I
E
W
S
P
E
U
T
Ruotare il quadrante di modalità su Setup.
1
Premere uno dei pulsantifinché
2
non viene evidenziata l’icona.
Premere OK per visualizzare la schermata
3
Audio fotocamera.
Premere uno dei pulsantiper
4
evidenziare l’opzione audio desiderata.
64
! TUTTI ATTIVI
TUTTI ATTIVI:emette segnaliacustici per la
TUTTI ATTIVITUTTI ATTIVI
maggior parte delle funzioni, e per quanto
possibile.
! ALCUNI ATTIVI (predefinita)
ALCUNI ATTIVI(predefinita): lafotocamera
ALCUNI ATTIVI(predefinita)ALCUNI ATTIVI(predefinita)
emette segnali acustici solo quando
l’otturatore è chiusooincasodi
avvertimento.
! OFF
OFF: la fotocamera non emette alcun
OFFOFF
suono.
Premere OK per accettare la modifiche e
5
tornare al menu Setup.
Questa impostazione rimane attiva finché non
la si modifica.
5
65
Impostazione dell’uscita video
/
/
La funzione Uscita video consente di selezionare il segnale di uscita video della
fotocamera in modoche corrisponda allo standard usato nel paese dell'utente.
NTSC è l’impostazione predefinita, ossia lo standard usato dalla maggior parte
dei paesi non europei.
2
8
6
5
P
R
8
E
V
I
E
W
S
P
E
U
T
Ruotare il quadrante di modalità su Setup.
1
Premere uno dei pulsantifinché
2
non viene evidenziata l’icona.
Premere OK per visualizzare la schermata
3
Uscita video.
Premere uno dei pulsantiper
4
evidenziare l’opzione Uscita video
desiderata.
! NTSC (predefinita)
NTSC (predefinita): standard usato dalla
NTSC (predefinita)NTSC (predefinita)
maggior parte dei paesi non europei. Gli
Stati Uniti e il Giappone usano il sistema
NTSC.
! PAL (EUROPA)
PAL (EUROPA): standard usato in Europa.
PAL (EUROPA)PAL ( EUROPA)
Premere OK per accettare la modifiche e
5
tornare al menu Setup.
Questa impostazione rimane attiva finché non
la si modifica.
66
Selezione della lingua
/
/
La funzione Lingua permette di visualizzare i menu e i messaggi su schermo in
diverse lingue.
NOTA:inalcunipaesi,ilmenuLinguanonè disponibile. Queste
fotocamere devono essere azionate solonella lingua installata in
fabbrica.
2
8
6
5
P
R
8
E
V
I
E
W
S
P
E
U
T
Ruotare il quadrante di modalità su Setup.
1
Premere uno dei pulsantifinché
2
non viene evidenziata l’icona.
Premere OK per visualizzare la schermata
3
Lingua.
Premere uno dei pulsantiper
4
evidenziare l’opzione Lingua desiderata.
Premere OK per accettare la modifiche e
5
tornare al menu Setup.
Questa impostazione rimane attiva finché non
la si modifica.
5
67
Formattazione di una Picture Card
/
/
Se la Picture Card risulta danneggiata, potrebbe essere necessario formattarla
nuovamente. In tale evenienza, il display a cristalli liquidi (LCD) visualizza un
messaggio di errore. Per maggiori informazioni sui messaggi di errore, vedere
pagina 97.
2
8
6
5
P
R
8
E
V
I
E
W
S
P
E
U
T
Ruotare il quadrante di modalità su Setup.
1
Premere uno dei pulsantifinché
2
non viene evidenziata l’icona.
Premere OK per visualizzare la schermata
3
Formatta scheda.
Premere uno dei pulsantiper
4
evidenziare l’opzione di formattazione
desiderata.
l’impiego nella fotocamera.
Premere OK per accettare la modifiche e
5
tornare al menu Setup.
68
Reimpostazione dei valori predefiniti della
/
/
fotocamera
La funzione Reimpostazione consente di azzerare le impostazioni
personalizzate e ripristinare i valori predefiniti originali della fotocamera. Per
l’elenco dei valori predefiniti originali della fotocamera, vedere pagina 110.
2
8
6
5
P
R
8
E
V
I
E
W
S
P
E
U
T
Ruotare il quadrante di modalità su Setup.
1
Premere uno dei pulsantifinché
2
non viene evidenziata l’icona.
Premere OK per visualizzare la schermata
3
Reimpostazione.
Premere uno dei pulsantiper
4
evidenziare l’opzione desiderata.
! ANNULLA
ANNULLA: chiude la funzione senza
ANNULLAANNULLA
apportare alcuna modifica.
! CONFERMARE IMPOSTAZIONE
CONFERMARE IMPOSTAZIONE: ripristina i
CONFERMARE IMPOSTAZIONECONFERMARE IMPOSTAZIONE
valori impostati originariamente in
fabbrica, adeccezione della data,dell’ora e
delle informazioni sulla fotocamera.
Premere OK per accettare la modifiche e
5
tornare al menu Setup.
5
69
Visualizzazione delle informazioni sulla
/
fotocamera
Usare la funzione Informazioni su per visualizzare il nome e il modello della
fotocamera e la versione software installata. Queste informazioni sono
particolarmente utili nel caso in cui si debba chiamare il Servizio di assistenza.
2
8
6
5
P
R
8
E
V
I
E
W
S
P
E
U
T
Ruotare il quadrante di modalità su Setup.
1
Premere uno dei pulsantifinché
2
non viene evidenziata l’icona.
Premere OK per visualizzare la schermata
3
Informazioni su.
Le informazioni visualizzate non possono
essere modificate.
Per uscire dalla schermata Informazioni
4
su, premere OK.
70
Installazione del software
6
Questo capitolo descrive come installare il software KODAK fornito in
dotazione con la fotocamera.
Requisiti per sistemi WINDOWS...................................pagina 72
Requisiti per sistemi MACINTOSH...........................................72
Installazione del software .......................................................74
6
71
Il programma di installazione KODAK DC4800 (Installer) fornito con la
fotocamera contiene software per personal computer con programma
operativo WINDOWS e per computer MACINTOSH. Queste applicazioni
forniscono svariate funzioni che consentono la visualizzazione e l’uso delle
immagini memorizzate nelle Picture Card. Per informazioni dettagliate sull'uso
dei programmi software, consultare le relative Guide in linea.
Requisiti per sistemi WINDOWS
! WINDOWS 98 o WINDOWS 2000
! Disponibilità di porta USB o lettore di scheda COMPACTFLASH
! Personal computer con unità CD-ROM
microprocessore minimo per sistemi con lettore di scheda:
Pentium 90 MHz
microprocessore minimo per sistemi con cavo USB:
Pentium 200 MHz
! Monitor a colori con risoluzione minima pari a 640 x 480
(consigliata 1.024 x 768) e 256 colori; consigliate le impostazioni
65.536 colori (16 bit) o 16,8 milioni di colori (24 bit)
! 32 MB minimi di memoria RAM disponibile
! 70 MB di spazio disponibile su disco fisso
Requisiti per sistemi MACINTOSH
! Sistema operativo versione 8.6 o 9
! Computer MACINTOSH tipo PowerPC con unità CD-ROM
! Monitor a colori con risoluzione minima pari a 640 x 480
(consigliata 1.024 x 768) e 256 colori (consigliate le impostazioni
Migliaia o Milioni)
! 32 MB minimi di memoria RAM disponibile
! 70 MB di spazio disponibile su disco fisso
! Disponibilità di porta USB o lettore di scheda COMPACTFLASH
72
Software KODAK
Il software per fotocamera digitale KODAK
Il software per fotocamera digitale KODAK consente di usare la fotocamera
Il software per fotocamera digitale KODAKIl software per fotocamera digitale KODAK
come dispositivo di memorizzazione rimovibile su desktop e permette di
eseguire le seguenti funzioni:
! Visualizzazione e individuazione delle immagini memorizzate in una
KODAK Picture Card.
! Copia delle immagini dalla Picture Card al disco fisso o ad altri
supporti.
! Apertura di un'immagine direttamente in un’applicazione che
supporta i formati di file JPEG o TIFF.
! Eliminazione di immagini dalla Picture Card.
! Visualizzazione di informazioni sull'immagine selezionata.
! Selezione delle impostazioni di cattura e della fotocamera.
! Possibilità di scattare una foto mentre la fotocamera è collegata al
computer.
! Formattazione della Picture Card.
NOTA: i lettori di Picture Card non consentono l’accesso diretto
alle applicazioni software KODAK descritte sopra. Per aprire e
usare le immagini scaricate per mezzo di un lettore di schede,
sono necessarie applicazioni di altri produttori.
6
73
Installazione del software
Mentre il programma di installazione carica automaticamente il software, si
consiglia all’utente di compilare e inviare la cartolina di registrazione della
fotocamera. Questa operazione consente di ricevere informazioni su
aggiornamenti software e di registrare alcuni dei prodotti forniti con la
fotocamera.
Prima di avviare l’Installer, chiudere tutte le applicazioni software aperte.
1
Inserire il CD di installazione nell’unità CD-ROM.
2
Caricare il software.
3
Sistemi WINDOWS
Sistemi WINDOWS: seè attiva la funzione di esecuzione automatica,appare
Sistemi WINDOWSSistemi WINDOWS
automaticamente la prima finestra del programma di installazione.In caso
contrario, selezionare Esegui dal menu Avvio. Nella finestra di dialogo
Esegui, digitare la lettera corrispondente all’unità che contiene il CD,
seguita da \setup.exe. ; ad esempio: d:\setup.exe
Sistemi MACINTOSH
Sistemi MACINTOSH: fare doppio clic sull’icona Installer.
Sistemi MACINTOSHSistemi MACINTOSH
Per effettuare l’installazione del software, attenersi alle istruzioni sullo
4
schermo.
Se richiesto, una volta completata l'installazione riavviare il computer.
5
Il software per la fotocamera digitale è così pronto per l’uso. Per informazioni
dettagliate, consultare la Guida in linea.
d:\setup.exe.
d:\setup.exed:\setup.exe
74
Scaricamento di immagini
7
nel computer
Questo capitolo descrive il collegamento della fotocamera al computer
mediante il cavo USB (Universal Serial Bus); spiega inoltre come scaricare le
immagini e come usare i file di immagini e il software per fotocamera digitale
KODAK.
Collegamento mediante cavo USB................................pagina 76
Avvio del software per fotocamera digitale KODAK..................78
Individuazione delle immagini nella Picture Card...................79
Convenzioni di nomenclatura delle immagini .........................80
Collegata la fotocamera al computer e installato tutto il software necessario,
l’utente può procedere al trasferimento delle immagini dalla fotocamera al
computer. Per informazioni sulle singole applicazioni software fornite con la
fotocamera, fare riferimento alla Guida in linea.
È possibile scaricare le immagini anche con un lettore di Picture Card. Se non
si dispone di tale lettore, è possibile acquistarlo come accessorio. Per dettagli
sugli accessori disponibili, rivolgersi al rivenditore di prodotti KODAK o
visitare il sito Web della Kodak all’indirizzo http://www.kodak.com/go/
accessories.
75
7
Collegamento mediante cavo USB
Per il collegamento della fotocamera al computer con il cavo USB fornito
(sistemi WINDOWS 98, WINDOWS 2000 o sistemi MACINTOSH), procedere
secondo le istruzioni seguenti.
Quando la fotocamera è collegata e si scaricano le immagini, la batteria tende
ad esaurirsi più rapidamente. Si consiglia quindi di usare l’adattatore di
corrente CA per quanto possibile.
Inserire l’estremità appropriata del cavo
1
USB nella porta sul computer con il
simbolo USB.
Se non è riportato alcun contrassegno,
consultare il Manuale per l’utente del
computer, che dovrebbe illustrare tutte le
porte esterne del sistema.
Aprire lo sportello sul lato della
2
fotocamera.
Collegare l’altra estremità del cavo USB
3
all’apposita porta sulla fotocamera.
Accendere la fotocamera.
4
76
I sistemi WINDOWS visualizzano una finestra che illustra il contenuto della
Picture Card.
I sistemi MACINTOSH visualizzano sulla scrivania un’icona relativa alla
fotocamera.
Se il computer visualizza un messaggio che indica l’assenza di
collegamento, per informazioni sulla risoluzione del problema fare
riferimento al documento in formato PDF installato con il software
(USB.PDF per i PC o Connect.PDF per i sistemi MACINTOSH), oppure
consultare la Guida in linea.
Per accedere alle immagini nella Picture card, vedere “Avvio del software per
fotocamera digitale KODAK” apagina78.
7
77
Avvio del software per fotocamera
digitale KODAK
Dopo aver collegato la fotocamera al computer, è possibile aprire e usare il
software installato secondo le istruzioni indicate nel capitolo 6. Per dettagli
sull’uso di tale programma, consultare la Guida in linea.
Sistemi WINDOWS
! Per visualizzare le immagini contenute nella Picture Card, fare doppio clic
sulla cartella DCIM, nella finestra Fotocamera, e quindi fare doppio clic
sulla cartella 100K4800.
Per accedere alla Guida in linea, aprire Risorse del computer, fare clic
sull’icona della fotocamera con il pulsante destro del mouse e scegliere Guida
fotocamera nel menu di scelta rapida. Oppure selezionare Avvio →
Programmi → Kodak → DC4800 → Guida.
Sistemi MACINTOSH
Fare doppio clic sull’icona della fotocamera nella scrivania.
1
Per visualizzare le immagini contenute nella Picture Card, fare doppio clic
2
sulla cartella DCIM e quindi sulla cartella 100K4800.
Per accedere all’aiuto, scegliere Fotocamera → Aiuti fotocamera nel menu
Finder.
78
Individuazione delle immagini nella Picture
Card
Le immagini sono memorizzate nella KODAK Picture Card secondo un criterio
seguito da molti produttori di fotocamere digitali. Questo criterio consente di
usare la scheda in diverse fotocamere.
Se si scaricano le immagini mediante un lettore di schede e non si riesce a
individuarle con il software fornito, la descrizione seguente della struttura di
file della fotocamera può essere di aiuto.
! Cartella MISC
Cartella MISC: contiene il file di stampa creato usando la funzione
Cartella MISCCartella MISC
Stampa.
! Cartella di sistema
Cartella di sistema: usata per aggiornare il firmware della fotocamera.
Cartella di sistemaCartella di sistema
! Cartella DCIM
Cartella DCIM: cartella principale che contiene la cartella 100K4800.
Cartella DCIMCartella DCIM
Ogni volta che si accende la fotocamera o si inserisce una diversa
Picture Card, vengono eliminate le cartelle vuote all’interno della
cartella DCIM.
! Cartella 100K4800
Cartella 100K4800: cartella all'interno della cartella DCIM; contiene
Cartella 100K4800Cartella 100K4800
tutte le immagini scattate con la fotocamera. La prima volta che si usa
la Picture Card, la fotocamera crea una cartella con il nome
100K4800. In alcunecircostanze, ad esempio quando si usa la Picture
Card per immagini in una fotocamera digitale diversa o quando la
cartella 100K4800 è piena,è possibile che si creino cartelle con nomi
simili (ad esempio 101K4800).
7
79
Convenzioni di nomenclatura delle
immagini
Il formato del nome assegnato alle fotografie è DCP_nnnn.JPG o
DCP_nnnn.TIF, dove nnnn rappresenta il numero dell’immagine, da 0001 a
9999. La numerazione corrispondeall’ordine nel quale le fotografie sono state
scattate. Ad esempio, la prima fotografia nella cartella \DCIM\100K4800 è
DCP_0001.JPG. La fotocamera tiene il conto delle immagini scattate, usato per
determinare il numero della fotografia successiva.
Le sequenze di immagini (numerose fotografie scattate in successione rapida
quando la fotocamera è in modalità“a raffica”) assumono il nome
Bmm_nnnn.JPG, dove mm è un numero da 00 a 99 e nnnn è il numero di
immagine all’interno della sequenza.
! La fotocamera usa numeri consecutivi per tutte le immagini
successive, anche se si scaricano immagini nel computer o se si
eliminano dalla Picture Card. Ad esempio, se l’ultima immagine
ripresa è stata salvata nel file DCP_0007.JPG, la prossima immagine
sarà DCP_0008.JPG.
Analogo è il numero di sequenza nnnn per le immagini in modalità“a
raffica”. Le quattro immagini in sequenza, scattate nella modalità“a
raffica”, dopo l’immagine DCP_0008 assumono i nomi da B01_0009
a B01_0012.
! Quando si inserisce nella fotocamera un’altra Picture Card, il numero
dell’immagine successiva è calcolato incrementando il maggiore dei
seguenti numeri: il numero dell'ultima immagine scattata dalla
fotocamera o il numero di immagine più alto nella cartella della
scheda.
! Quando si inserisce la Picture Card in un'altra fotocamera DC4800, il
numero dell'immagine successiva viene determinato incrementando il
maggiore dei seguenti numeri: il numero di immagine più alto
memorizzato nella scheda oppure il numero di immagine più alto fra
le immagini scattate in precedenza dalla fotocamera.
80
! Dopo aver scattato l’immagine DCP_9999.JPG nella cartella
\DCIM\100K4800, le immagini successive sono memorizzate in una
nuova cartella nella Picture Card (\DCIM\101K4800), ricominciando
da DCP_0001.JPG.
! Se si usa la Picture Card in una fotocamera diversa dal modello
DC4800 e se il produttore di tale fotocamera si serve della stessa
struttura di file, nella cartella \DCIM si crea una cartella con il nome
di detta fotocamera. Leimmagini scattate con questa fotocamera sono
memorizzate in tale cartella in base alle convenzioni di nomenclatura
stabilite dal produttore. Per maggiori informazioni, consultare la
relativa documentazione.
7
81
Suggerimenti e risoluzione
8
dei problemi
In caso di quesiti sull'uso della fotocamera, questo capitolo può aiutare a
trovare rapidamente le risposte, in modo che si possa continuare ad usare la
fotocamera senza interruzioni.
Collegamento della fotocamera ...................................pagina 83
Regolazione del monitor per una visualizzazione ottimale ......84
Come ottenere risultati ottimali dalla stampante .....................85
Risoluzione dei problemi .......................................................86
Collegamento della fotocamera
Se il computer visualizza messaggi che indicano l’assenza di collegamento, per
informazioni sulla risoluzione del problema fare riferimento al documento in
formato PDF installato con il software, oppure consultare la Guida in linea. I
file sono i seguenti:
! collegamento USB su computer con sistema operativo Windows —
file USB.PDF
! computer Macintosh — file Connect.PDF
83
8
Regolazione del monitor per una
visualizzazione ottimale
Può essere necessario regolare le impostazioni di visualizzazione del monitor
per visualizzare al meglio le immagini riprese con la fotocamera. Per
informazioni sulle regolazioni, consultare la Guida dell'utente del computer.
84
Come ottenere risultati ottimali dalla
stampante
È probabile che i colori sul monitor del computer non corrispondano sempre
ai colori dei documenti o delle immagini stampate. Il motivo è dato dal fatto
che monitor e stampanti usano sistemi di colori diversi.
Per ottenere stampati di qualità migliore ed evitare gli imprevisti:
! Usare carta di qualità migliore. La carta per copiatrici può dare risultati
diversi rispetto alla carta patinata o alla carta creata in modo specifico
per le stampanti a getto di inchiostro.
! Regolare le impostazioni software della stampante.
! Usare cartucce di inchiostro recenti. Non usare cartucce oltre la data di
scadenza.
Ricordare questi suggerimenti per la stampa delle immagini:
! La stampa a colori impiega più tempo della stampa in bianco e nero. Le
immagini più complesse richiedono tempi di stampa e di asciugatura
maggiori.
! La stampa a colori richiede una quantità maggiore di memoria rispetto
alla stampa in bianco e nero. Se il computer visualizza un messaggio di
memoria insufficiente, può essere necessario chiudere alcune
applicazioni, cambiare alcune impostazioni o installare memoria
aggiuntiva.
! Le fotocopie di stampe a colori possono essere meno nitide di quelle in
bianco e nero. Se si intende fotocopiare i documenti, si consiglia di
stamparli in scala di grigi. Questa impostazione normalmente può
essere configurata nella finestra di dialogo di stampa.
! Riducendo l’immagine o stampandola su carta patinata, è possibile
aumentare la qualità di stampa.
8
85
! Per migliorare la qualità delle stampe, si consiglia di usare la carta
KODAK Inkjet Snapshot (carta KODAK Inkjet Snapshot per istantanee).
Tal e c art a è adatta alla maggior parte delle stampanti a getto di
inchiostro e produce immagini stampate più brillanti, più nitide e con
una maggiore definizione.
Risoluzione dei problemi
Se si incontrano difficoltà durante l’uso della fotocamera, ricercare una
possibile soluzione nelle tabelle seguenti.
Per ulteriori informazioni tecniche, consultare il file Leggimi nella cartella
KODAK DC4800. Per soluzioni aggiornate ai possibili problemi, visitare il sito
Web della Kodak all'indirizzo http://www.kodak.com.
Monitor del computer
Monitor del computer
Monitor del computerMonitor del computer
Problema
ProblemaCausa
ProblemaProblema
L’immagine sul monitor è
frastagliata o i colori sono
errati.
CausaSoluzione
CausaCausa
Il monitor non è
impostato in
modo corretto.
Soluzione
SoluzioneSoluzione
Regolare le impostazioni di
visualizzazione del monitor.
Vedere pagina 84.
86
Picture Card
Picture Card
Picture CardPicture Card
Problema
ProblemaCausa
ProblemaProblema
La fotocamera non
riconosce la Picture Card.
CausaSoluzione
CausaCausa
La Picture Card
può non avere
l’omologazione
COMPACTFLASH.
La Picture Card
può essere
danneggiata o
formattata per
l’uso con altre
fotocamere
digitali.
La Picture Card
non è inserita
nella fotocamera.
Soluzione
SoluzioneSoluzione
Acquistare unaPicture Card
con l’omologazione
COMPACTFLASH. Vedere
pagina 6.
Riformattare la Picture
Card. Vedere pagina 68.
Inserire la Picture Card.
Vedere pagina 6.
8
87
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.