Kodak DC290 User Manual [it]

Fotocamera Digitale KODAK DC290 con Zoom
Guida dell'utente
Visitate la Kodak sul sito World Wide Web all'indirizzo www.kodak.com
Kodak e Photolife sono marchi di Eastman Kodak Company.
Digita è un marchio di FlashPoint Technology, Incorporated.
Sommario
1 Presentazione generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Caratteristiche della fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Parte anteriore della fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Parte posteriore della fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Parte inferiore della fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Specifiche della fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Tasti opzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Quadrante di modalità e controller a quattro vie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Il display LCD di stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Flash . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Compensazione dell'esposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Tipo di immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Immagini rimaste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Modalità Capture avanzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Timer automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Comunicazione IrDA (ad infrarossi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Batterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Installazione delle batterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Qualità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Comprensione della qualità e della risoluzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Scheda di memoria removibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Inserimento della scheda di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Rimozione della scheda di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Gestione dell'alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Comprensione della modalità dormiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Uso dell'adattatore CA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Uso del caricabatterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Istruzioni sulle batterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
2 Scatto di immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Accensione e spegnimento della fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Impostazione della fotocamera sulla modalità Capture . . . . . . . . . . . . . . 22
Anteprima di un'immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Scatto di immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Impostazione del flash, della compensazione dell'esposizione,
del tipo di immagine e della qualità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Impostazione del timer automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Uso dello zoom . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Zoom digitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Definizione delle impostazioni della modalità Capture . . . . . . . . . . . . . . 28
Impostazioni del tipo di immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Impostazioni dell'album . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Impostazioni del bilanciamento del bianco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Impostazioni della filigrana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Impostazioni delle modalità di esposizione avanzata . . . . . . . . . . . . . 34
Impostazioni della modalità di messa a fuoco avanzata . . . . . . . . . . . 36
Impostazioni delle preferenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Capture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Data e ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Camera Name . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Uso degli script . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Caricamento degli script su una scheda di memoria . . . . . . . . . . . 40
Scelta di uno script sulla fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Aggiunta dell'audio ad un'immagine in Quickview . . . . . . . . . . . . . . 42
3 Visione delle immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Impostazione della fotocamera sulla modalità Review . . . . . . . . . . . . . . 44
Visione delle immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Visualizzazione della memoria restante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Impostazione delle preferenze della modalità Review . . . . . . . . . . . . . . . 47
Overlay Preferences . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Slide Show Preferences . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Video Preferences . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Preferenze di riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Preferenze di Format Card . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Preferenze dell'ordine di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Marcatura delle immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Inserimento delle immagini marcate in un album . . . . . . . . . . . . . . . 52
ii
Creazione di un nuovo album in modalità Review . . . . . . . . . . . . . . . 53
Protezione delle immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Copia di immagini marcate da una fotocamera all'altra . . . . . . . . . . . 55
Utilizzo delle applicazioni sulla fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Caricamento di applicazioni sulla fotocamera sulla scheda di
memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Selezione di un'applicazione sulla fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . 56
Apertura degli album . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Espansione e riduzione delle immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Aggiunta del sonoro alle immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Cancellazione di un'immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Cancellazione di più immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Riproduzione di sequenze sonore, a raffica e ad intervallo temporale . . . 61
Come ingrandire le immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Visualizzazione delle immagini in televisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
4 Installazione del software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Requisiti del sistema in ambiente Windows . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Software KODAK per computer in ambiente Windows . . . . . . . . . . . . . 66
Breve descrizione del software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Caricamento del software KODAK su Windows 98 . . . . . . . . . . . . . 67
Requisiti del sistema Macintosh . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Software KODAK per computer Macintosh . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Breve descrizione del software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Caricamento del software KODAK sui computer Macintosh . . . . . . 70
Copia dei file del Plug-In Acquire KODAK in una cartella
di Plug-In . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
5 Collegamento della fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Controllo del supporto USB su Windows 98 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Collegamento della fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Avvio del software KODAK . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Apertura del software KODAK per computer in ambiente
Windows . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Fotocamera Digitale KODAK (Mounter) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Fotocamera Digitale KODAK (TWAIN Acquire) . . . . . . . . . . . . 74
Fotocamera Digitale KODAK (Properties) . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Software Desktop KODAK Pictures Now . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Apertura del software KODAK per computer Macintosh . . . . . . . . . 75
iii
Fotocamera Digitale KODAK (Mounter) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Fotocamera Digitale KODAK (Plug-In Acquire) . . . . . . . . . . . . . 75
Fotocamera Digitale KODAK (Tools) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Fotocamera Digitale KODAK (Control Panel) . . . . . . . . . . . . . . . 75
Software Desktop KODAK Pictures Now . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Convenzioni sull'assegnazione dei nomi di cartelle e file . . . . . . . . . . . . 76
Assegnazione dei nomi alle cartelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Assegnazione del nome alle immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Assegnazione del nome alle immagini utilizzando
una numerazione assoluta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Assegnazione del nome alle immagini utilizzando
la numerazione relativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Assegnazione del nome ai file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Ricerca delle immagini sulla fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
6 Suggerimenti e risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Manutenzione generale e sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Collegamento al computer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Regolazione del monitor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Suggerimenti per la stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
7 Dove ottenere assistenza tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Guida software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Servizi in linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Informazioni via fax . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Supporto clienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
8 Informazioni sulla garanzia e sulle normative
Periodo di garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Copertura per la riparazione in garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Limitazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Supporto per le applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Come richiedere assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Informazioni sulle normative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
Conformità FCC e consulenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
Dichiarazione DOC canadese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
iv

1 Presentazione generale

Questo capitolo presenta una descrizione dei pulsanti della fotocamera, dei display e delle caratteristiche hardware.

Introduzione

Con la Fotocamera Digitale KODAK DC290 con Zoom (DC290) è possibile scattare bellissime immagini senza utilizzare la pellicola. Ecco alcune delle cose che si possono fare:
Scattare immagini e vederle immediatamente sul display a colori della fotocamera, sul televisore o sul computer.
Scattare immagini a raffica (in rapida successione) e ad intervallo temporale (una serie di immagini in un periodo di tempo prolungato).
Aggiungere l'audio ad una immagine.
Organizzare le immagini in album fotografici elettronici sulla fotocamera.
1
Trasferire le immagini nel computer, quindi spedirle via e-mail a familiari ed amici.

Caratteristiche della fotocamera

Flash incorporato con riduzione dell'effetto occhi rossi.
Un display di stato delle impostazioni della fotocamera semplice da usare.
Scheda di memoria rimovibile e riutilizzabile.
Rapido trasferimento delle immagini sul computer USB compatibile.
Un obiettivo con zoom 3x ottico e 2x digitale per zoomare sui soggetti.
Formati di file JPEG e TIFF non compressi per la ripresa delle immagini.
Impostazione di risoluzione ultra per avere una risoluzione di 2240 x 1500 pixel.
Gli script e le applicazioni che semplificano la configurazione e l'utilizzo della fotocamera.
1

Parte anteriore della fotocamera

a
Flash
Otturatore
Sensore di luce
Timer
utomatico spia
IrDA (infrarossi) ricetrasmettitore
Sportello batterie
Scheda di memoria sportello
AutoFocus sensore
Parte superiore della fotocamera
Scorrimento
Selezione
Display LCD di stato
Mirino
Sensore flash
O b iettiv o
Otturatore
Timer automatico
Batterie
2

Parte posteriore della fotocamera

Spia di Pronto
Mirino
Pulsante display
Microfono
Pulsante menu
LED audio
Volume audio
Registrazione
audio Flash esterno
Uscita video e audio
USB
Adattatore CA
Controller a quattro vie
Quadrante di modalità
Zoom
Display LCD a
colori schermo
Tasti opzionali
1

Parte inferiore della fotocamera

Presa cavalletto
Informazioni sul prodotto targhetta
3

Specifiche della fotocamera

DC290
Risoluzione pixel CCD
Ultra Alta Media
Standard Colore Formato file immagini Memorizzazione immagini
Mirino Sensibilità ASA/ISO Gamma flash Grandangolare
Teleobiettivo Obiettivo Tipo
Apertura
massima
Zoom
Lunghezza
focale
AutoFocus Grandangolare/teleobiettivo:
Messa a fuoco
manuale Batterie di alimentazione
Alimentazione
CC Presa cavalletto Uscita video Dimensioni Larghezza
Lunghezza
Altezza Peso Temperatura operativa
4
1901 x 1212=2,3 milioni di pixel (numero totale di pixel)
2240 x 1500=3.360.000 1792 x 1200=2.150.400 1440 x 960=1.382.400 720 x 480=345.600 24 bit, milioni di colori Exif versione 2.1 (base JPEG) o TIFF Solo memoria esterna: Scheda
CompactFlash ATA compatibile Immagine reale 100 da 14 a 4,0 m da 0,5 a 2,5 m Vetro di qualità ottica
Grandangolare: Teleobiettivo:
6X:
da 38,4 a 115,2 mm (equivalenti ad una fotocamera da 35mm) da 8 a 24 mm (effettivi)
infinito
Grandangolare/teleobiettivo:
infinito alcaline da 1,5 volt, formato AA oppure
formato AA 1,2-volt, Ni-MH, ricaricabili
Adattatore CA per Fotocamera Digitale KODAK DC290 con Zoom
0,006 m filettata NTSC o PAL 118 mm 63 mm 106 mm 525 g senza batterie da 0 a 40° C
)
F/3
F/4,7
Zoom ottico 3X Zoom digitale 2X
da 0,3 m a
da 0,5 m a

Tasti opzionali

La fotocamera dispone di tre tasti opzionali. Un tasto opzionale è un pulsante la cui funzione varia a seconda di quello che è visualizzato sopra lo stesso. Ad esempio, in modalità Capture (a scatto), è possibile visualizzare la seguente schermata.
Tasti opzionali
In questo caso, premendo il tasto opzionale di sinistra si entra in Advanced Focus Modes. Quando viene visualizzata una schermata diversa, questo tasto può eseguire una funzione completamente diversa.

Quadrante di modalità e controller a quattro vie

1
Il quadrante di modalità consente di scegliere tra quattro modalità della fotocamera:
Capture
Review
Connect
Info
Le frecce di controllo a quattro vie consentono di spostarsi tra i menu e le icone della fotocamera e di scorrere le immagini.
—per scattare belle immagini digitali
—per visualizzare, modificare e organizzare le immagini
—per collegare la fotocamera al computer
—per visualizzare le informazioni sul firmware della fotocamera
5

Il display LCD di stato

B
Un display sulla parte superiore della fotocamera riporta le impostazioni correnti. I seguenti paragrafi descrivono in breve ogni voce. Per informazioni sulle modalità di definizione delle impostazioni attraverso la modalità Capture, vedere pag. 28.
La fotocamera deve essere accesa e in modalità Capture per visualizzare e interagire con questo display.
Occhi rossi

Flash

atteria Stato
Modalità manuale
Flash
Esposizione Compensazione
IrDA (infrarossi) Comunicazione
Tipo immagine
Qualità
Timer automatico
Immagini Restante
La fotocamera è dotata di flash incorporato che offre una caratteristica di riduzione dell'effetto occhi rossi. Il flash ha una gamma efficace compresa tra circa 0,5 e 4,0 m. Vi sono quattro impostazioni del flash:
Automatico
—emette automaticamente il flash quando si preme il pulsante dell'otturatore e la fotocamera determina che non c'è abbastanza luce.
Anti occhi rossi
—determina che non c'è abbastanza luce, ed emette il flash una volta quando si preme il pulsante dell'otturatore per ridurre la probabilità dell'effetto occhi rossi, quindi emette un secondo flash 600 millisecondi dopo lo scatto dell'immagine.
—emette il flash tutte le volte che si preme il pulsante
Fill
dell'otturatore. Utilizzare questa impostazione quando l'illuminazione è carente o quando il soggetto è illuminato da dietro.
Esclusione
—disattiva il flash.
6

Compensazione dell'esposizione

In ambienti molto ampi, con una luce bassa, è possibile ottenere risultati migliori disattivando completamente il flash oppure utilizzando la funzione di sincronizzazione del flash con un flash esterno.
In modalità Capture, l'esposizione della fotocamera può essere regolata da –2,0 a +2,0 valore di esposizione (EV) in incrementi di 0,5 EV.
Se le immagini sono:
esposte correttamente: mantenere l'impostazione predefinita AUTO che sceglierà automaticamente l'esposizione corretta per le condizioni di luce.
troppo scure: aumentare (+) l'impostazione della compensazione dell'esposizione.
troppo chiare: diminuire (-) l'impostazione della compensazione dell'esposizione.
1

Tipo di immagine

L'icona del tipo di immagine varia per indicare il tipo di immagine scattata. Questa impostazione può essere modificata con i pulsanti di scorrimento e selezione oppure dal menu Picture Type. Vedere pag. 29. Vi sono tre tipi di immagine:
Fissa
—(valore predefinito) scatta una singola immagine fissa. Tutte le volte che si accende la fotocamera, è questo il tipo di immagine selezionato.
Burst
—scatta una serie di immagini in rapida successione.
Time-lapse
tra una e l'altra. È possibile impostare l'intervallo temporale dalla schermata Picture Type.
—scatta una serie di immagini con un ritardo temporale
7

Immagini rimaste

L'icona delle immagini rimaste varia automaticamente per indicare il numero delle immagini rimaste che possono essere memorizzate con l'impostazione corrente della qualità e della risoluzione. Si tratta di un'icona di sola visualizzazione. Non è possibile selezionarla o modificarla.
Il numero delle immagini rimaste non sempre varia quando si scatta un'immagine se il contenuto di quest'ultima si comprime facilmente.
Quando la scheda di memoria è piena, il display di stato indica Full. Per scattare altre immagini, è necessario cancellare quelle esistenti o cambiare scheda di memoria. Per ulteriori informazioni su come cancellare le immagini, vedere pag. 60.

Modalità Capture avanzata

La fotocamera ha due modalità Capture avanzate, il flash esterno e il tempo lungo. Per i dettagli vedere "Impostazioni delle modalità di esposizione avanzata" a pag. 34.
Modalità flash esterno
sincro flash esterno per produrre il flash. È possibile impostare l'apertura della fotocamera (o f/stop). L'impostazione predefinita per l'apertura è di 5,6.
Modalità tempo lungo
esposizioni lunghe per ottenere l'esposizione corretta nelle condizioni ambientali di luce del momento. Si imposta il tempo di esposizione tra 0,5 e 16 secondi in incrementi di 0,5 secondo.

Timer automatico

Il timer automatico crea un ritardo di 10 secondi tra il momento in cui si preme il pulsante dell'otturatore e lo scatto dell'immagine. In tal modo, si ha il tempo di inserirsi nell'immagine. Per i dettagli vedere "Impostazione del timer automatico" a pag. 26.
8
—disattiva il flash incorporato e utilizza il
—disattiva il flash quando si scattano

Comunicazione IrDA (ad infrarossi)

In un collegamento tra fotocamere in modalità Review, due fotocamere possono comunicare tra loro attraverso un collegamento IrDA. L'icona della comunicazione IrDA viene visualizzata e varia per indicare lo stato della comunicazione con la fotocamera IrDA con cui dialoga. Per i dettagli vedere "Copia di immagini marcate da una fotocamera all'altra" a pag. 55.
vvio della comunicazione
A comunicazione IrDA.
Ricerca dell'interlocutore per la comunicazione (lampeggiante)
interlocutore per la comunicazione IrDA.
—indica che la fotocamera sta cercando un
—indica che è stata avviata la
1
Comunicazione in corso
comunicando con la fotocamera interlocutrice IrDA. Il display alfanumerico indica inoltre il numero di immagini che devono ancora essere trasmesse.
Interruzione della comunicazione (lampeggiante)
problema ha causato l'interruzione della comunicazione. L'icona continuerà a lampeggiare finché si risponderà alla finestra di dialogo sul display LCD oppure fino allo spegnimento della fotocamera.
—indica che la fotocamera sta
—indica che un
9

Batterie

L'icona della batteria varia automaticamente. Si tratta di un'icona di sola visualizzazione, non è possibile selezionarla o modificarla.
—indica che le batterie sono completamente cariche.
Carica
—indica che le batterie devono essere sostituite.
Scarica
Lampeggiante
fotocamera e devono essere sostituite.
—indica che le batterie sono insufficienti per fare funzionare la
La durata delle batterie si riduce rapidamente quando sono in uso le modalità Preview o Review. Le immagini memorizzate nella scheda di memoria non si perdono se le batterie si scaricano.
La fotocamera utilizza quattro batterie AA per l'alimentazione. La confezione della fotocamera contiene due tipi di batterie: quattro batterie alcaline e quattro batterie ricaricabili al Ni-MH con caricabatterie. Le batterie alcaline vengono fornite per consentire di iniziare ad usare la fotocamera immediatamente. Prima di poter utilizzare le batterie ricaricabili occorre caricarle.
AVVISO: Non usare contemporaneamente batterie di diverso tipo nella fotocamera.
10

Installazione delle batterie

Aprire lo sportello del vano batterie.
1
Far scorrere il coperchio interno delle batterie
2
verso la parte posteriore della fotocamera, quindi sollevarlo e allontanarlo dalla fotocamera.
Inserire le batterie come indicato sul coperchio
3
delle stesse. Chiudere e bloccare il coperchio interno e lo
4
sportello del vano batterie.
Rimuovere le batterie se non si utilizza la fotocamera per un periodo di tempo prolungato. In tal modo, si allungherà la durata delle batterie e si eviterà di danneggiare la fotocamera con eventuali perdite o corrosioni delle batterie. Se si rimuovono le batterie dalla fotocamera per diversi giorni, la data e l'ora verranno cancellate e andranno reimpostate.
Quando si utilizzano le batterie, limitare il funzionamento continuo del display LCD a colori per l'anteprima delle immagini a meno di 20 minuti. Questo vale in particolare per le batterie al litio. L'anteprima delle immagini richiede una considerevole quantità di corrente elettrica, il che nel tempo potrebbe causare un notevole surriscaldamento delle batterie. Se la fotocamera dovesse diventare troppo calda all'interno, è dotata di un circuito protettivo che ne provoca l'autospegnimento. Sarà necessario lasciar raffreddare sufficientemente la fotocamera prima di riaccenderla. È bene utilizzare un adattatore CA prescritto da Kodak quando si utilizza la modalità Preview per periodi prolungati. Seguire sempre rigorosamente le istruzioni del costruttore delle batterie.
1
11

Qualità

È possibile impostare la fotocamera in modo da scattare immagini con un'impostazione di qualità buona, migliore, ottima e non compressa. L'impostazione della qualità indica quanto è compressa l'immagine per risparmiare spazio sulla scheda di memoria. Le immagini vengono catturate in un formato di file JPEG, tranne per l'impostazione di qualità non compressa che cattura l'immagine in un formato di file TIFF non compresso. Con il formato file TIFF, i file hanno dimensioni molto grandi ed occupano parecchio spazio sulla scheda di memoria.
Quando si scattano le immagini, è possibile passare liberamente da un'impostazione all'altra. Tuttavia, con l'impostazione non compressa, la risoluzione ultra non è disponibile. Il numero di immagini che la fotocamera è in grado di memorizzare varia di conseguenza. Le impostazioni di qualità e risoluzione si combinano per determinare quante immagini si possono memorizzare sulla scheda di memoria. Per informazioni sulla risoluzione della fotocamera, vedere "Impostazioni del tipo di immagine" a pag. 29. Le quattro impostazioni di qualità sono le seguenti:
12
Non compressa (Uncmp)
un'immagine senza compressione in un formato di file TIFF . Produce una migliore qualità dell'immagine per quelle scene da stampare su un formato grande. Va notato che le dimensioni del file dell'immagine sono molto grandi e possono aumentare i tempi di scaricamento del computer.
—che va utilizzata quanto la qualità dell'immagine è molto
Best
importante. L'ideale per le normali foto di tutti i giorni.
Migliore
standard e per memorizzare numerose immagini.
Buona
immagini sulla scheda di memoria e per le immagini che si prevede di utilizzare in linea. Questa impostazione presenta la massima percentuale di compressione e offre la minima qualità delle immagini.
—che va utilizzata per lo scatto di immagini di qualità
—che va utilizzata per memorizzare il maggior numero di
—che va utilizzata quando si desidera

Comprensione della qualità e della risoluzione

Va tenuto presente che con la fotocamera, normalmente si produrranno belle immagini digitali. Ma grazie a due fattori, la risoluzione e la compressione, alcune immagini saranno di qualità superiore alle altre.
A differenza di un filmato, la fotocamera colloca le immagini in una scheda di memoria. Queste immagini sono composte da pixel. Più pixel si hanno (o migliore è la risoluzione) più spazio si utilizzerà sulla scheda di memoria.
Per risparmiare spazio, è possibile comprimere ogni immagine. Quando una foto è compressa, alcune informazioni relative al colore e ai dettagli sono scartate. Una maggiore compressione significa una foto di qualità inferiore. Una minore compressione significa una foto di qualità superiore.
Insieme, la compressione (o la qualità) e la risoluzione determinano quante immagini è possibile inserire nella scheda di memoria.
Se la qualità delle immagini è l'aspetto più importante, utilizzare l'impostazione di qualità Non compressa (senza compressione) o Ottima (poca compressione) e Alta come risoluzione. Ciò potrebbe essere desiderabile se si stampano le foto su una stampante di alta qualità.
Se lo spazio sulla scheda di memoria è l'elemento più importante, utilizzare l'impostazione di qualità Buona o Migliore (che determina una maggiore compressione) e Standard come risoluzione. Ciò potrebbe essere desiderabile se si utilizzano le immagini su una pagina Web.
Ricordarsi che risoluzione e qualità sono due cose diverse. La risoluzione è il numero di pixel nella foto. La qualità è il modo in cui li si comprime.
1
13

Scheda di memoria removibile

La fotocamera utilizza una scheda di memoria removibile, anche chiamata CompactFlash o Picture Card KODAK, per memorizzare le immagini. La fotocamera non può scattare immagini senza la scheda di memoria. È possibile cancellare i dati sulle immagini sulla scheda, quindi riutilizzarla. Per riformattare una scheda di memoria, vedere pag. 50.
La scheda di memoria removibile non contiene parti mobili. Memorizza le informazioni e le conserva quando si estrae la scheda dalla fotocamera e fino alla cancellazione o alla riformattazione della scheda. Le normali interferenze magnetiche e i raggi X delle apparecchiature aeroportuali non danneggiano le informazioni memorizzate.
La Picture Card KODAK è fornita di serie con la fotocamera. Sono disponibili altre schede di memoria presso i rivenditori di prodotti KOD AK o presso il nostro sito Web all'indirizzo http://www.kodak.com/go/accessories. Tutte le schede CompatcFlash certificate "CF" funzioneranno correttamente.

Inserimento della scheda di memoria

Aprire lo sportello della scheda di memoria.
1
Inserire la scheda di memoria in modo tale che:
2
nella fotocamera entri per primo il bordo della scheda con il connettore a pin
14
la linguettina sulla scheda di memoria sia orientata verso la parte anteriore della fotocamera.
Chiudere lo sportello.
3

Rimozione della scheda di memoria

Aprire lo sportello della scheda di memoria.
1
Premere il pulsante di rilascio della scheda di
2
memoria in modo da farla fuoriuscire da un lato della fotocamera.
AVVISO: Non premere il pulsante di rilascio se il LED rosso sotto il pulsante è acceso o lampeggiante. L'espulsione della scheda quando questo LED è acceso può provocare la perdita di tutti i dati sulla scheda.
Premere il pulsante di rilascio per fare uscire la
3
scheda di memoria dalla fotocamera. Estrarre la scheda di memoria dalla
4
fotocamera.
1
15

Gestione dell'alimentazione

Per alimentare la fotocamera è possibile utilizzare batterie o un adattatore CA per Fotocamera Digitale KODAK DC290 con Zoom. Per risparmiare energia, la fotocamera ha una modalità dormiente.

Comprensione della modalità dormiente

Dopo un determinato periodo di inattività, la fotocamera entra in modalità dormiente disattivando il display LCD a colori. Utilizzare il menu Capture Preferences per impostare il periodo di tempo prima dell'ingresso in modalità dormiente. Per i dettagli, vedere "Time-out modalità dormiente" a pag. 37.
Per riattivare la fotocamera dalla modalità dormiente.
In modalità Review, premere Display.
In modalità Capture, utilizzare il comando zoom o il pulsante dell'otturatore come si fa normalmente per scattare un'immagine.

Uso dell'adattatore CA

L'adattatore CA per le Fotocamere Digitali KODAK della Serie DC290 con Zoom, che è un accessorio opzionale, consente di collegare la fotocamera ad una presa elettrica standard. Questa caratteristica è particolarmente utile quando si trasferiscono le immagini nel computer o quando si utilizza la modalità uscita video. L'adattatore alimenta la fotocamera, ma non carica le batterie. Gli adattatori CA per la Fotocamere Digitali KODAK della Serie con Zoom sono disponibili presso i rivenditori di prodotti KODAK o dal nostro sito all'indirizzo http://www.kodak.com/go/accessories.
AVVISO: Utilizzare esclusivamente l'adattatore CA per Fotocamere Digitali KODAK della Serie DC290. L'uso di un altro tipo di adattatore può invalidare la garanzia e può causare un danno alla fotocamera, un incendio, una scossa
16
elettrica o una lesione.
1
Inserire l'adattatore CA nell'attacco dell'adattatore di alimentazione CA sul lato della fotocamera.
2
Collegare l'altra estremità dell'adattatore in una presa di corrente.
3
Accendere la fotocamera.
L'icona della batteria non compare sul display di stato quando si utilizza un adattatore CA per fotocamere digitali KODAK della serie DC200.
1
17

Uso del caricabatterie

Per assicurare un'alimentazione costante con batterie appena caricate, sono previsti un caricabatterie e quattro batterie ricaricabili AA Ni-MH. Queste batterie devono essere caricate prima dell'uso e tale operazione ha una durata di circa otto ore. Per poter scattare foto in qualsiasi momento è sempre meglio inserire una serie di batterie ricaricabili nella fotocamera e tenerne un'altra carica, pronta per l'uso. Le batterie di riserva ricaricabili KODAK al Ni-MH possono essere acquistate come gli altri accessori. Per ulteriori informazioni sugli accessori disponibili rivolgersi al proprio riv enditore di prodotti K ODAK oppure visitare il sito Web all'indirizzo http://www.kodak.com/go/accessories.
Verificare che si stiano caricando batterie
1
ricaricabili Ni-MH.
Questo caricabatterie serve per caricare esclusivamente batterie Ni-Cd o Ni-MH, con un massimo di 4 elementi e una carica massima di 1450mAH.
Non tentare di caricare batterie non ricaricabili.
Allineare le estremità positiva e negativa delle
2
batterie con i punti di contatto positivo e negativo nel caricabatterie, rispettivamente.
18
Inserire le batterie nel caricabatterie fino a
3
quando scattano in posizione. Collegare il caricatore ad una presa di
4
alimentazione.
A seconda del paese di residenza, alcuni caricabatterie sono dotati di spine di alimentazione che non sono fissate al caricabatterie. In questo caso, utilizzare la spina adatta alle prese di corrente del proprio Paese.
Verificare che le spie dell'indicatore di carica
5
sul caricabatterie si accendano. Se le spie non si accendono, accertarsi che le batterie siano inserite in modo corretto.
Le batterie saranno caricate completamente quando le spie dell'indicatore di carica sul caricabatterie si spegneranno oppure dopo 8 ore di carica.
Disinserire il caricabatterie e rimuovere le
6
batterie quando la carica è completata.

Istruzioni sulle batterie

Kodak consiglia di utilizzare per la fotocamera batterie alcaline KODAK PHOTOLIFE AA o batterie ricaricabili KODAK PHOTOLIFE AA Ni-MH.
Rimuovere le batterie quando non si usa la fotocamera per periodi di tempo prolungati.
Seguire sempre rigorosamente le istruzioni del costruttore delle batterie. Non cercare di disassemblare, cortocircuitare o esporre le batterie ad alte temperature o al fuoco.
La fotocamera è stata concepita per funzionare correttamente utilizzando un'ampia varietà di batterie di formato AA disponibili attualmente. Tra queste vi sono le batterie alcaline da 1,5 volt e le batterie ricaricabili al nickel/idruro metallico (Ni-MH) da 1,2 volt.
1
Sostituire tutte le batterie di un gruppo nello stesso tempo. Le nuove batterie non devono essere mischiate con le vecchie. Non mischiare le batterie ricaricabili con quelle monouso. Non mischiare le batterie alcaline con quelle al Ni-MH. Non mischiare batterie di diversa potenza o marca. In caso contrario, alcune batterie del gruppo potrebbero essere spinte oltre il proprio punto di scaricamento normale e aumentare l'eventualità di perdite.
19
NON TUTTE LE BATTERIE SONO COSTRUITE ALLO STESSO MODO! La durata delle batterie dipende principalmente dalla data di scadenza, dalle condizioni d'uso, dal tipo, dalla marca e dalla fotocamera. I requisiti di alimentazione delle fotocamere digitali sono molto elevati e hanno un notevole effetto sulle batterie. Non tutte le batterie funzionano bene in tali condizioni estreme. Nel corso dei test di laboratorio Kodak, le batterie ricaricabili Ni-MH hanno generato i migliori risultati in un'ampia varietà di condizioni. Le batterie al Ni-MH sono progettate per dispositivi dai requisiti elevati, come le fotocamere digitali, e non presentano gli effetti "memoria" riscontrati con altre tecnologie ricaricabili.
Se si decide di usare batterie alcaline nella fotocamera, si otterranno prestazioni migliori con le batterie alcaline di "qualità per foto e flash" come le batterie alcaline KODAK PHO TOLIFE. Questo tipo di batterie ha una durata superiore del doppio nella fotocamera rispetto alle comuni batterie alcaline. Le batterie alcaline non sono ricaricabili, pertanto non tentare di inserirle nel caricabatterie.
Quando si utilizza la fotocamera alimentata dalle batterie, si consiglia di limitare un'anteprima o una visione continua sul display LCD a meno di 20 minuti per sessione. Se si utilizza la fotocamera per periodi più lunghi, si consiglia di collegare la fotocamera all'adattatore CA.
Per lo smaltimento delle batterie, seguire le istruzioni del costruttore e tutte le normative nazionali, regionali e locali. Kodak consiglia ai propri clienti di utilizzare i programmi di smaltimento dei rifiuti locali. Per maggiori informazioni rivolgersi al servizio di nettezza urbana o di smaltimento dei rifiuti locale.
Attenzione: superficie calda
Quando si rimuovono le batterie, farle raffreddare prima di toccarle, poiché le batterie potrebbero essere calde.
20
Suggerimenti sul caricabatterie
Per caricare solo batterie Ni-Cd o Ni-MH, con un massimo di 4 elementi e una carica massima di 1450mAH.
Non caricare batterie non ricaricabili.
Endast för att ladda Ni-Cd eller Ni-MH batterier, med maximalt 4 celler och en maximal laddning av 1450mAH.
Å
terladda inte batterier som inte är laddningsbara.
1
21
22

2 Scatto di immagini

Questo capitolo fornisce informazioni per aiutare a scattare bellissime immagini. E' possibile semplicemente accendere la fotocamera, posizionare il quadrante di modalità su Capture e iniziare a scattare immagini. Tuttavia, potrà essere necessario modificare alcune delle impostazioni predefinite. Questo capitolo contiene inoltre le istruzioni per definire queste impostazioni.

Accensione e spegnimento della fotocamera

Per accendere la fotocamera, premere il pulsante Power.
La spia verde di Pronto sul retro della fotocamera lampeggia per circa 6 secondi finché la fotocamera sia pronta per scattare immagini.
Per spegnere la fotocamera, premere il pulsante Power e tenerlo premuto per almeno un intero secondo.
2
Questo ritardo incorporato impedisce di spegnere accidentalmente la fotocamera.
Se la fotocamera viene spenta mentre un'immagine è in via di elaborazione, la fotocamera ritrae immediatamente l'obiettivo e termina l'elaborazione dell'immagine prima di spegnersi.
21

Impostazione della fotocamera sulla modalità Capture

Ruotare il quadrante di modalità su Capture. L'obiettivo si estende sulla posizione
predefinita per lo scatto di immagini. Non è possibile scattare immagini senza una
scheda di memoria nella fotocamera. Se si entra in modalità Capture senza una scheda di memoria nella fotocamera, il display LCD di stato lampeggerà il messaggio "NO CARD".
Se la fotocamera entra in modalità dormiente per risparmiare energia, sul display LCD di stato rimarrà visualizzato il termine "CARD".

Anteprima di un'immagine

Se si desidera vedere com'è un'immagine prima di scattarla, è possibile fare l'anteprima dell'immagine sul display LCD a colori.
Premere il pulsante display.
Il display LCD a colori sul retro della fotocamera visualizza un'immagine dal vivo.
22

Scatto di immagini

Lo scatto di un qualsiasi tipo di immagine, fissa, a raffica o ad intervallo temporale è essenzialmente lo stesso. L'unica differenza è il tempo durante il quale si tiene premuto il pulsante dell'otturatore. Per una risposta veloce della fotocamera e per evitare immagini sfocate dovute ad un movimento della fotocamera, premere e tenere premuto il pulsante dell'otturatore a metà corsa fino all'accensione della spia verde di Pronto. Quindi, premere fino in fondo il pulsante dell'otturatore. Non è necessario tenere la fotocamera mentre la spia verde di Pronto sta lampeggiando. Non si può scattare un'altra immagine finché cessa di lampeggiare.
Posizionare il soggetto nel mirino oppure
1
attivare l'anteprima (pag. 22) e utilizzare il display LCD per inquadrare il soggetto.
Premere il pulsante dell'otturatore.
2
Se l'impostazione Quickview è attivata, la fotocamera visualizza l'immagine sul display LCD a colori e la salva sulla scheda di memoria.
3
2
23
Per le immagini fisse, premere e rilasciare il pulsante dell'otturatore.
Per le immagini a raffica, tenere premuto il pulsante dell'otturatore per tutto il tempo in cui si desidera scattare le immagini.
La fotocamera smette di scattare immagini quando si esaurisce la memoria disponibile o quando si rilascia il pulsante dell'otturatore. La risoluzione e la qualità delle immagini, definite nelle impostazioni delle immagini a raffica, determina la rapidità di consumo della memoria. Per ulteriori informazioni, vedere pag. 29.
Per le immagini ad intervallo temporale, premere e rilasciare il pulsante dell'otturatore.
La fotocamera scatta le immagini all'intervallo fissato nelle impostazioni delle immagini ad intervallo temporale. Continua a scattare immagini fino alla nuova pressione del pulsante dell'otturatore, del pulsante Stop o fino allo scatto del numero massimo di immagini definito nelle impostazioni delle immagini ad intervallo temporale. Per ulteriori informazioni, vedere pag. 29. Se si imposta un intervallo lungo tra le immagini ad intervallo temporale, la fotocamera sembra spe gner si per risparmiare batterie. Si riaccende automaticamente per scattare l'immagine successiva.
Se si scattano immagini a raffica o ad intervallo temporale, il display LCD a colori visualizza l'immagine dopo lo scatto dell'ultima immagine della serie. E' possibile registrare l'audio soltanto quando la sequenza di immagini è stata completata e viene visualizzata l'ultima immagine.
24

Impostazione del flash, della compensazione dell'esposizione, del tipo di immagine e della qualità

E' possibile impostare il flash, la compensazione dell'esposizione, il tipo di immagine e la qualità utilizzando i pulsanti di scorrimento e selezione situati sulla parte anteriore della fotocamera.
Flash
—vedere pag. 6
Compensazione dell'esposizione
vedere pag. 7
Tipo di immagine
vedere pag. 7.
Qualità
Impostare il quadrante di modalità su
1
Capture. Premere il pulsante di scorrimento per
2
scorrere le prime quattro funzioni sul display di stato. Flash, Exposure, Picture Type e Quality.
Quando la funzione da modificare
3
lampeggia, premere il pulsante di selezione per alternare le opzioni della funzione attiva.
La nuova selezione diventa attiva se si preme nuovamente il pulsante di scorrimento per spostarsi su un'altra funzione o se non si preme alcun pulsante per 5 secondi.
—vedere pag. 12
3
2
25

Impostazione del timer automatico

Premere una volta il pulsante del timer per attivare il timer automatico.
Il timer automatico si disattiva quando si scatta l'immagine. Per maggiori dettagli, vedere pag. 8.

Uso dello zoom

Ci sono due tipi di zoom. Lo zoom ottico utilizza l'obiettivo per produrre immagini di qualità. Lo zoom digitale continua il processo di zoom ma riduce la qualità dell'immagine. La fotocamera è dotata di un obiettivo con zoom ottico che consente di zoomare avanti dal grandangolare (38 mm) al teleobiettiv o (115 mm).
Spostare il pulsante dello zoom per regolare l'obiettivo.
Spostare il pulsante a destra (verso
elephoto) per zoomare avanti sul
T
soggetto.
Spostarlo a sinistra (verso Wide angle) per zoomare indietro rispetto al soggetto.
26

Zoom digitale

Lo zoom digitale consente di zoomare avanti su un soggetto oltre il campo fornito dall'obiettivo con lo zoom ottico. Lo zoom digitale ritaglia l'immagine digitale e ridimensiona la nuova immagine ritagliata sulle dimensioni della risoluzione selezionata. Il mirino non può presentare in maniera precisa un soggetto digitalmente zoomato. E' necessario utilizzare il display LCD a colori per fare l'anteprima del soggetto.
Premere Display per accendere il display
1
LCD a colori. Spostare e tenere premuto l'interruttore
2
dello zoom completamente a destra (verso T) per zoomare sul campo ottico massimo.
Rilasciare l'interruttore dello zoom,
3
quindi spostarlo nuovamente verso destra e tenerlo premuto.
Visualizzare il soggetto attraverso il
4
display LCD a colori.
Il display LCD a colori visualizza un'icona indicante che lo zoom digitale è attivo.
3
2
Premere il pulsante dell'otturatore per
5
scattare l'immagine.
Lo zoom digitale è disattivato quando si preme Display per spegnere il display LCD a colori.
27

Definizione delle impostazioni della modalità Capture

E' possibile utilizzare le impostazioni predefinite oppure definire le impostazioni con i menu della modalità Capture. Le impostazioni della modalità Capture interessano soltanto le immagini future, non possono essere utilizzate per modificare le immagini che sono già state scattate. Le preferenze della modalità Capture sono suddivise nelle seguenti categorie:
Tipo di immagine
vedere pag. 29.
—vedere
Album
pag. 31
Bilanciamento del
—vedere
bianco
pag. 32.
Filigrana
pag. 33
Come prima fase nella regolazione delle impostazioni della modalità Capture attraverso i menu, è necessario visualizzare la schermata con le impostazioni della modalità Capture sul display LCD a colori.
—vedere
Modalità di esposizione avanzata
pag. 34
Modalità di messa a fuoco avanzata
pag. 36
Preferenze
pag. 37.
Script
—vedere
—vedere
—vedere
—vedere pag. 40
28
Premere il pulsante Menu.
/
1
Apparirà la schermata con le impostazioni della modalità Capture con l'icona del tipo di immagine selezionata.
Premere per evidenziare l'icona da
2
regolare.
Alcune icone non appaiono sulla schermata iniziale.
Regolare le impostazioni appropriate. Fare
3
riferimento al numero di pagina sopra indicato per le informazioni su ogni impostazione.
Quando si è soddisfatti di tutte le
4
impostazioni, premere Done.
I seguenti sottoparagrafi presuppongono che la fotocamera sia accesa, che si sia entrati in modalità Capture e premuto Menu per visualizzare le impostazioni della modalità Capture.

Impostazioni del tipo di immagine

Sono previste tre impostazioni del tipo di immagine che consentono di selezionare il tipo di immagine e quindi di definire le caratteristiche dell'immagine. L'impostazione del tipo di immagine è dove si seleziona la risoluzione della fotocamera per le immagini. Le impostazioni del tipo di immagine possono anche essere definite tramite il display LCD di stato. Per i dettagli, vedere "Tipo di immagine" a pag. 7 Le tre impostazioni del tipo di immagine sono:
3
2
Still
—le immagini sono normali fotografie digitali.
Burst
—le immagini sono una serie di immagini scattate in rapida
successione. In modalità Burst, le risoluzioni Medium e Standard potranno apparire
meno nitide che nell'impostazione del tipo di immagine Still.
29
Time-lapse
ritardo temporale tra una e l'altra.
—le immagini sono una serie di fotografie scattate con un
1
Premere per evidenziare il tipo di immagine da selezionare e definire.
Apparirà un segno di contr ollo per indicare il tipo di immagine selezionato.
2
Premere Enter.
Appariranno le impostazioni del tipo di immagine.
3
Evidenziare l'impostazione particolare che si desidera precisare.
Ogni impostazione del tipo di immagine presenta opzioni diverse che sono regolabili dal menu Picture Type.
4
Premere per scorrere e selezionare le opzioni per ogni impostazione.
5
Utilizzare la seguente lista per selezionare una risoluzione.
/
30
—le dimensioni dell'immagine
Ultra
sono di 2240x1500 pixel.
—le dimensioni dell'immagine
Ultra
sono di 1792x1200 pixel.
Medium
sono di 1440x960 pixel.
Standard
dell'immagine sono di 720x480 pixel.
—le dimensioni dell'immagine
—le dimensioni

Impostazioni dell'album

Le impostazioni dell'album consentono di precisare l'album in cui verranno conservate le immagini sulla scheda di memoria. Tutte le immagini future verranno memorizzate nell'album selezionato fino alla modifica dell'impostazione o allo spegnimento della fotocamera.
Premere per evidenziare una delle
1
seguenti opzioni:
No Album
immagini in un album.
New Album
nuovo album. Apparirà la schermata New Album Name. Premere
per selezionare un carattere. Premere per aggiungere il carattere selezionato al nome. Aggiungere altri caratteri fino alla scrittura del nome desiderato utilizzando un massimo di 8 caratteri. Quando si è soddisfatti del nome, premere Done per ritornare nella schermata Album Settings.
An existing album name
le immagini nell'album selezionato.
—non memorizza le
—consente di creare un
/
—memorizza
3
2
Premere il pulsante di selezione, quindi
2
Done.
Per eliminare un album, evidenziarlo, quindi premere Dissolve. L'album viene eliminato, ma le sue immagini sono conservate all'esterno dell'album. Quando si spegne la fotocamera, l'impostazione ritorna su No Album.
31

Impostazioni del bilanciamento del bianco

Le impostazioni del bilanciamento del bianco regolano il bilanciamento dei colori per rimuovere la serie di colori aggiunti dalle condizioni di luce attuali.
Premere per evidenziare il tipo di
1
bilanciamento del bianco da utilizzare.
Automatic
un'ampia varietà di condizioni di luce. Questa è l'impostazione predefinita.
Daylight
Fluorescent
luce fluorescente.
Tungsten
normale luce incandescente.
—non applica alcuna regolazione
Off
del bilanciamento del bianco.
Premere Select.
2
—scatta le immagini in
—scatta immagini all'esterno.
—scatta immagini con una
—scatta immagini con una
32

Impostazioni della filigrana

Le impostazioni della filigrana consentono di collocare la data, l'ora, il testo o il logo in filigrana sulle immagini scattate. La filigrana apparirà soltanto sulle immagini future e sarà possibile vederla sulle immagini in modalità Review quando appare l'immagine alla massima risoluzione. Non è possibile vedere la filigrana sulle immagini in miniatura.
Premere per evidenziare il tipo di
1
filigrana desiderato.
None
—non appare nessuna filigrana.
Date and Time
Date & Time Watermark. E' possibile indicare se usare la data, l'ora o entrambe.
Text
—appare la schermata Text Watermark. Selezionare il testo in filigrana, quindi premere Edit per modificare il testo.
Logo
—appare la schermata Logo Watermark. Selezionare il logo in filigrana, quindi premere Edit per modificare il logo. Se un file (.lgo) supera 512 KB, non viene visualizzato come opzione sulla schermata Logo Watermark.
—appare la schermata
3
2
Premere Select.
2
33
Premere per impostare ognuno dei
3
seguenti campi:
/
Left offset
dal lato sinistro del display LCD a colori per posizionare la filigrana.
Top offset
dalla parte superiore del display LCD a colori per posizionare la filigrana.
Transparency
trasparenza della filigrana.
Text color
filigrana.
Background color
sfondo della filigrana.
Quando si è soddisfatti delle impostazioni,
4
premere Done.
—la distanza verso l'interno
—la distanza verso il basso
—il livello di
—il colore del testo nella
—il colore dello

Impostazioni delle modalità di esposizione avanzata

Le impostazioni delle modalità di esposizione avanzata consentono di selezionare quattro modalità di esposizione.
Programmed AE
programmata che seleziona l'impostazione appropriata del flash e dell'apertura.
—utilizza l'impostazione dell'esposizione automatica
Long Time Exposure
necessario un tempo lungo di esposizione per ottenere un'esposizione adeguata nelle attuali condizioni ambientali di luce. Si imposta il tempo di esposizione tra 0,5 e 16 secondi in incrementi di 0,5 secondo.
Exposure Lock
immagini un'impostazione dell'esposizione uniforme. L'impostazione Exposure Lock è determinata dalle impostazioni di Flash, Exposure Compensation, Programmed AE, White Balance, Focus e Picture Type. Se attivata, appare un'icona Exposure Lock nel display LCD con l'immagine. Il blocco dell'esposizione viene annullato se si modifica una di queste impostazioni o se si spegne la fotocamera.
34
—disattiva il flash poiché si presuppone che sia
—blocca l'esposizione per conferire ad una serie di
External Flash
produrre il flash. E' possibile impostare l'apertura della fotocamera (o f/stop). L'impostazione predefinita per l'apertura è di 5,6.
—disattiva il flash e utilizza il sincro flash esterno per
1
Premere per evidenziare il tipo di modalità di esposizione avanzata da utilizzare.
Programmed AE
l'impostazione dell'esposizione automatica programmata.
Long-Time Exposure
visualizzata la schermata Long-Time Setup. Premere
tempo di esposizione.
Exposure Lock
schermata "Take a picture now to lock settings".
External Flash
schermata External Flash Setup. Premere per impostare l'apertura.
Se si imposta una nuova apertura o un nuovo tempo di esposizione, apparirà sul display LCD di stato.
/
—si utilizza
—viene
per impostare il
/
—viene visualizzata la
—viene visualizzata la
3
2
2
Premere Select.
3
Premere Done.
35

Impostazioni della modalità di messa a fuoco avanzata

Le impostazioni della modalità messa a fuoco avanzata consentono di selezionare una delle seguenti opzioni:
Autofocus multispot
Autofocus singolo
Messa a fuoco manuale
Premere per evidenziare il tipo di
1
modalità di messa a fuoco avanzata da utilizzare.
Multi-Spot Auto Focus
fotocamera utilizza un algoritmo di messa a fuoco multispot che determina la posizione del fuoco utilizzando tre posizioni nel campo visivo.
Single-Spot Auto Focus
fotocamera utilizza un algoritmo di messa a fuoco singola che determina la posizione del fuoco utilizzando il soggetto al centro del campo visivo.
Manual Focus
Manual Focus Setup che consente di precisare la posizione del fuoco.
Premere per impostare la distanza focale.
Premere Select.
2
Premere Done.
3
—appare la schermata
/
—la
—la
36

Impostazioni delle preferenze

Le impostazioni delle preferenze sono Capture, Date and Time e Camera Name
Capture
Premere per selezionare l'impostazione
1
particolare che si desidera modificare.
Quickview
appena scattate per una durata di 0,5 ­30 secondi.
Auto Rotate
le immagini in risposta ad un sensore che determina l'orientamento della fotocamera e ruota le immagini su un piano verticale. Se ci si trova sopra il soggetto con l'obiettivo perpendicolare al suolo la funzione Auto Rotate dovrà essere disattivata.
System Sounds
dell'otturatore quando si scatta un'immagine e suoni di allarme quando si verifica un errore.
Sleep Time-out
minuti in cui la fotocamera rimane inattiva con il display LCD a colori acceso prima di entrare in modalità di risparmio di energia. In modalità Sleep, il display LCD a colori si spegne, il display di stato sulla parte superiore della fotocamera rimane acceso ed è possibile scattare un'immagine.
Remote Shutter
utilizzando un cavo di rilascio dell'otturatore collegato alla porta USB della fotocamera. È disponibile tra gli accessori il cavo di rilascio dell'otturatore. Per i dettagli, contattare un rivenditore di prodotti KODAK oppure visitare il nostro sito Web all'indirizzo http://www.kodak.com/go/ accessories.
—visualizza le immagini
—ruota automaticamente
—emette dei suoni
—imposta il numero di
—scatta un'immagine
3
2
37
Data e ora
2
Premere per modificare ogni impostazione.
3
Quando si è soddisfatti delle impostazioni, premere Done.
Premendo Default, si ripristinano i valori predefiniti delle preferenze di Capture.
1
Premere per modificare il valore del campo evidenziato.
2
Premere per spostarsi da un campo ad un altro.
3
Premere Format per selezionare un formato della data/dell'ora.
Apparirà la schermata Date and Time Format.
4
Premere per evidenziare il formato della data e dell'ora da utilizzare.
5
Premere Select per accettare o Exit per ritornare alla schermata di Data ed Ora senza modifiche.
/
/
/
6
Quando si è soddisfatti delle impostazioni, premere Done.
Camera Name
Quando si assegna un nome alla fotocamera, questo viene incluso nell'intestazione di ogni file delle immagini.
1
Premere il tasto opzionale di sinistra per selezionare il tipo di set di caratteri dal quale scegliere.
lettere maiuscole
lettere minuscole
numeri
simboli
2
Premere per selezionare un carattere.
3
Premere per aggiungere il carattere selezionato al nome.
4
Aggiungere altri caratteri fino alla scrittura del nome desiderato utilizzando un
massimo di 32 caratteri. Premere per arretrare di uno spazio e premere il tasto opzionale centrale per aggiungere uno spazio al nome.
5
Quando si è soddisfatti del nome, premere Done.
/
3
2
39

Uso degli script

Gli script sono file elettronici sulla scheda di memoria della fotocamera che automatizzano le operazioni della fotocamera e ne ampliano le funzioni. Quando si inserisce nella fotocamera una scheda di memoria contenente uno script, lo script appare come opzione nelle modalità Capture o Review. L'opzione Scripts non viene visualizzata a meno che vi sia uno script nella scheda di memoria.
Vi sono diversi file script modello disponibili, precaricati sulla scheda di memoria oppure sul CD-ROM fornito con la fotocamera. Gli script sul CD-ROM si trovano nella directory Extras/English/Camera Scripts. Sul sito www.k odak.com/go/dc290, si possono trov are altri script e altre informazioni. La fotocamera DC290 supporta gli script DIGITA.
Se si ha familiarità con il linguaggio delle macro dei fogli elettronici o la programmazione software, gli script risulteranno molto semplici da scrivere. E' possibile crearsi degli script utilizzando lo Script Developer Kit che è disponibile presso il Kodak Developer Relations Group sul sito www.kodak.com/go/drg.
Caricamento degli script su una scheda di memoria
Gli script devono essere caricati nella cartella di sistema della scheda di memoria per essere accessibili. L'icona dello script appare soltanto quando è presente uno script sulla scheda di memoria corrente. E' possibile che appaiano diverse icone degli script.
Copiare gli script su tutte le schede che si prevede di utilizzare nella fotocamera. AVVISO: Se si riformatta una scheda, verrà cancellato tutto, compresi gli script e
le immagini protette.
Per caricare gli script, utilizzare il software KODAK Digital Camera (Mounter) / per DC290 oppure utilizzare un lettore di schede CF per copiare gli script sulla cartella di sistema della scheda di memoria.
Per una descrizione degli script disponibili o per scaricare gli script, visitare il nostro sito W eb all'indirizzo http://www.kodak.com/go/dc290. Segue un esempio di uno script incluso sul CD:
Nome Nome file Scopo
Intervallo di esposizione
40
EXPBRCK.CSM Invita ad effettuare 3 scatti dello stesso soggetto
con diversi valori dell'esposizione per ottenere l'immagine migliore in condizioni di luce difficili.
Scelta di uno script sulla fotocamera
1
Premere per scegliere lo script da eseguire.
Lo schermo Kodak Script può visualizzare un diverso elenco di script, a seconda di cosa sia stato caricato sulla scheda di memoria.
2
Premere Start.
Le fasi che seguono dipendono dallo script scelto. Lo script scelto può iniziare ad essere eseguito oppure può apparire una schermata contenente subscript.
3
Per interrompere uno script attivo, premere Stop Script.
Quando si fa eseguire completamente lo script o quando si interrompe lo script premendo Stop Script, la fotocamera si riporta sulle impostazioni iniziali.
3
2
41

Aggiunta dell'audio ad un'immagine in Quickview

Dopo aver scattato un'immagine con il Quickview attiv ato, è possibile aggiungere fino a due minuti di audio registrato all'immagine. Una volta che l'immagine scompare da Quickview, entrare in modalità Review per registrare l'audio.
Mentre il display LCD a colori visualizza
1
l'immagine scattata, premere e rilasciare il pulsante Record o premere e tenere premuto Record.
Nella barra in sovrapposizione superiore appare l'icona del microfono lampeggiante assieme ad un timer indicante la durata di registrazione dell'audio.
Vi sono fino a due minuti per la registrazione. La spia verde di Pronto lampeggia quando restano tre secondi di tempo di registrazione, quindi la fotocamera interrompe automaticamente la registrazione.
Per interrompere manualmente la
2
registrazione, premere o rilasciare il pulsante Record.
42
In fondo alla schermata appaiono Delete, Overlay e Play.
Se si preme un'altra volta Record, si ha la possibilità di cancellare l'audio esistente e di registrarne uno nuovo per l'immagine.
Premere uno dei seguenti pulsanti:
3
—consente di cancellare sia
Delete
l'immagine che l'audio oppure solo l'audio.
Overlay
che visualizza le funzioni e le icone sul display LCD in modalità Capture.
Play
—disattiva la sovrapposizione,
—riproduce l'audio registrato.

3 Visione delle immagini

Avete tenuto il pollice sull'obiettivo? Qualcuno è rimasto con gli occhi chiusi? È meglio che scattate ancora un'immagine prima che i vostri bambini si tolgano la cravatta? Con la pellicola, si potrà sapere solo quando verranno sviluppare le fotografie. Con la fotocamera in modalità Review, si può sapere all'istante.
La modalità Review consente di.
Vedere le immagini in miniatura su una porzione dell'LCD a colori.
Vedere la quantità di memoria inutilizzata sulla scheda di memoria.
Cancellare una o tutte le immagini dalla scheda di memoria.
Vedere le immagini dalla fotocamera alla televisione.
Proteggere le immagini da una cancellazione accidentale.
Vedere ed ingrandire le immagini su tutto il display LCD a colori.
Riprodurre le sequenze sonore, a raffica e ad intervallo temporale.
3
Riformattare la scheda di memoria.
43

Impostazione della fotocamera sulla modalità Review

Ruotare il quadrante di modalità su Review (visione).
Sull'LCD a colori viene visualizzata l'ultima immagine scattata in una vista a tutto schermo.
Premendo Display si alterna tra le viste in miniatura e a tutto schermo.
Immagine evidenziata
Pellicola di immagini memorizzate sulla scheda di memoria
Barra della memoria che visualizza lo spazio rimasto sulla scheda e
la posizione dell'immagine corrente.
dalla pellicola (filmstrip)
Informazioni sull'immagine
44
Sovrapposizione
Nome dell'album (se presente)

Visione delle immagini

È possibile rivedere le immagini una per volta a tutto schermo oppure una per volta a scorrimento continuo oppure a scorrimento veloce su una schermata della pellicola.
Impostare il quadrante di modalità su
1
Review. Premere Display per alternare tra le viste
2
sull'LCD a tutto schermo e le schermate della pellicola.
Per rivedere le immagini.
3
una per volta
.
/
Mentre si scorrono le immagini, sull'LCD viene visualizzata un'icona con l'orologio mentre l'immagine viene aggiornata sullo schermo.
a scorrimento continuo
tenere premuto .
a scorrimento veloce
tenere premuto e dopo lo scorrimento di diverse immagini e se il tasto opzionale di sinistra è contrassegnato come FASTER, tenere premuto quest'ultimo tenendo premuto nel contempo il pulsante con la freccia.
—premere e rilasciare
—premere e
/
—premere e
/
3
Le funzioni di scorrimento continuo e rapido funzionano solo quando si stanno rivedendo le immagini su pellicola. Una volta rilasciati i pulsanti, l'immagine selezionata sulla pellicola viene evidenziata e visualizzata come una miniatura.
45

Visualizzazione della memoria restante

La schermata Review visualizza la quantità di memoria restante sulla scheda di memoria.
Stato di memoria piena
La barra della memoria offre due diverse indicazioni sulla memoria. L'indicatore dello stato di memoria piena mostra la quantità di memoria utilizzata (in blu) e la quantità di memoria disponibile (in bianco). Mentre si scorrono le immagini, l'indicatore della posizione dell'immagine si sposta per rappresentare la posizione dell'immagine corrente sulla scheda di memoria.
Indicatore della posizione dell'immagine
Memoria disponibile
46

Impostazione delle preferenze della modalità Review

Le preferenze della modalità Review consentono di selezionare impostazioni specifiche per questa modalità. Le preferenze della modalità Review comprendono:
Overlay
le funzioni dei tasti opzionali quando si rivedono le immagini.
Slide show
Video-out
Playback
ad intervallo e dell'album durante la riproduzione a tutto schermo.
Format card
memoria per essere utilizzata in altre fotocamere digitali.
Print order
scheda di memoria. Seleziona le quantità di stampa e crea una stampa dell'indice (immagini i miniatura delle foto sulla scheda di memoria) per la stampa su un sistema KODAK Picture Maker. Alcune stampanti che accettano schede di memoria della fotocamera possono utilizzare anche la funzione Print Order.
—visualizza sull'LCD il numero di fotogrammi, la data e l'ora e
—imposta una presentazione di diapositive dalla fotocamera.
—seleziona i segnali video NTSC o PAL.
—indica la velocità di visualizzazione delle immagini a raffica,
—formatta e cancella tutte le informazioni su una scheda di
—imposta le istruzioni di stampa per le immagini sulla
3
Premere Menu.
1
Apparirà la schermata Review Mode Settings.
Premere per evidenziare l'icona delle
2
preferenze di Review. Premere per evidenziare la categoria
3
delle preferenze da impostare.
47
Premere Enter.
4
Vedere i seguenti sottoparagrafi per
5
informazioni su ogni categoria di preferenza.
Premere Done per salvare le impostazioni:
6
L'LCD a colori ritorna alle immagini in miniatura o a tutto schermo.

Overlay Preferences

Utilizzare Overlay Preferences per attivare o disattivare la sovrapposizione. Sull'LCD a colori viene visualizzata la schermata di Overlay e vengono visualizzati i tasti opzionali.
Premere per scegliere tra On e Off.
1
Premere Done per salvare le impostazioni:
2
Premer e Cancel per uscir e senza salvar e le modifiche.
/

Slide Show Preferences

Una presentazione visualizza ogni immagine selezionata per un determinato intervallo. Dal menu Slide Show Preferences è possibile indicare la durata di visualizzazione di ogni immagine, attivare o disattivare il sonoro e scegliere di visualizzare a ciclo continuo le immagini nella presentazione.
Premere per selezionare un'opzione
48
1
per ogni impostazione. Premere Start per iniziare la presentazione.
2
Premere Display, Menu o Stop per
3
interrompere la presentazione. Premere Done per salvare le impostazioni:
4
Premer e Cancel per uscir e senza salvar e le modifiche.
/

Video Preferences

Utilizzare Video preferences per indicare il tipo di collegamento video richiesto per il televisore.
Premere per scegliere tra PAL e
1
NTSC.
NTSC normalmente si utilizza negli Stati Uniti e in Giappone, PAL in Europa.
Premere Done per salvare le impostazioni:
2
Premer e Cancel per uscir e senza salvare le modifiche.
/

Preferenze di riproduzione

Usare Playback preferences per indicare la velocità di visualizzazione delle immagini a raffica, ad intervallo e dell'album durante la riproduzione a tutto schermo.
Premere per selezionare un'opzione
1
per ogni impostazione. Premere Done per salvare le impostazioni:
2
Premer e Cancel per uscir e senza salvare le modifiche.
/
3
49

Preferenze di Format Card

Se la fotocamera non riconosce il formato della scheda di memoria o se per qualche altro motivo si desidera riformattare una scheda di memoria, è possibile farlo da questa opzione del menu della fotocamera.
AVVISO: Tutti i file, compresi quelli delle immagini, degli script, protetti e di testo, vengono cancellati dalla memoria durante la riformattazione. Queste informazioni cancellate non possono essere recuperate.
Premere Format Card per cancellare tutti i
1
file e riformattare la scheda di memoria.
Premer e Cancel per uscir e senza salvar e le modifiche.
Premere Done quando viene visualizzata la
2
schermata di conferma formattazione della scheda.
50

Preferenze dell'ordine di stampa

/
Le immagini nella scheda di memoria devono essere marcate sulla fotocamera prima che si possa utilizzare la funzione Print Order. Vedere "Marcatura delle immagini" a pag. 52.
Premere per selezionare l'opzione
1
desiderata.
Done
—consente di salvare, annullare o
continuare l'ordine di stampa.
Cancel Current Order
l'ordine di stampa corrente.
Edit/Review Current Order
consente modificare o rivedere l'ordine di stampa.
Order Marked Pictures
l'immagine marcata corrente, seguita dalla schermata Copies.
Order All Pictures
immagini marcate, seguite dalla schermata Copies.
Order Index Print
dell'indice di tutte le immagini marcate, seguita dalla schermata Copies.
—annulla
—aggiunge
—aggiunge tutte le
—crea una stampa
3
Premere Select.
2
Utilizzare le frecce di controllo a quattro
3
vie per effettuare una scelta per la selezione appropriata.
Premere Select per salvare l'ordine.
4
Evidenziazione effettuata, quindi premere
5
Select per uscire con le modifiche.
Premere Stop Script per uscire senza salvare le modifiche.
51

Marcatura delle immagini

Quando si desidera selezionare diverse immagini e svolgere un'azione sulle stesse, è necessario dapprima marcare ogni immagine. Le immagini marcate possono essere cancellate, copiate da una fotocamera ad un'altra, protette o trasferite da un album ad un altro.
Premere Display.
1
Scorrere per trovare l'immagine da
2
selezionare. Premere Mark.
3
L'immagine selezionata viene marcata, come indicato dall'angolo in basso a destra intagliato, e rimarrà marcata finché si eseguirà l'azione sulla stessa.
Quando è stata marcata un'immagine, il tasto opzionale diventa Unmark.
Per marcare l'intero contenuto della scheda
4
di memoria, tenere premuto Mark per due secondi.

Inserimento delle immagini marcate in un album

È possibile inserire immagini marcate in un album esistente o in uno nuovo.
Premere Menu.
1
Premere per evidenziare l'icona
2
dell'album. Premere per selezionare un album
3
esistente o New Album.
Vedere il seguente sottoparagrafo per le istruzioni sulla creazione di un nuovo album.
Premere Move to spostare le immagini
4
nell'album selezionato.
52

Creazione di un nuovo album in modalità Review

/
Per inserire un'immagine marcata in un album, occorre dapprima crearne uno. Gli album possono essere creati in modalità Review o Capture. Vedere "Impostazioni dell'album" a pag. 31.
Visualizzare la schermata degli alb um come
1
descritto nella sezione "Inserimento di immagini marcate in un album" a pag. 52.
Premere per selezionare un nuovo
2
album. Premere Move.
3
Apparirà la schermata New Album Name.
Premere il tasto opzionale di sinistra per
4
digitare il tipo di set di caratteri desiderato. È possibile selezionare lettere maiuscole o numeri.
3
Premere
5
carattere. Premere per aggiungere il carattere
6
selezionato al nome. Premere Backspace. Aggiungere altri caratteri fino alla scrittura
7
del nome desiderato utilizzando un massimo di 8 caratteri.
Premere Done per salvare le impostazioni:
8
Le immagini marcate vengono spostate nell'album creato e viene visualizzata la schermata dell'album.
per selezionare un
53

Protezione delle immagini

È possibile proteggere le immagini da una cancellazione accidentale dalla scheda di memoria della fotocamera. Questa caratteristica è molto utile se la fotocamera e la scheda di memoria vengono utilizzate da più persone.
Impostare il quadrante di modalità su
1
Review. Marcare le immagini da proteggere. Se
2
necessario, consultare pag. 52. Premere Menu.
3
Premere per evidenziare l'icona della
4
protezione delle immagini.
Premere per evidenziare Protect.
5
Premere Select.
6
Premere Done quando viene visualizzata la
7
schermata di conferma.
Sull'LCD a colori viene visualizzata l'immagine con l'icona della protezione.
Per annullare la protezione, seguire la stessa
8
procedura ed evidenziare Unprotect.
/
/
54
Verrà visualizzata una schermata indicante le immagini protette se si tenta di cancellare, aggiungere il sonoro o modificare un'immagine protetta.

Copia di immagini marcate da una fotocamera all'altra

È possibile inviare immagini marcate o ricevere immagini marcate da un'altra fotocamera in modalità Review.
Posizionare le due fotocamere una di fronte
1
all'altra, allineando i loro ricetrasmettitori IrDA.
Durante la comunicazione tra le fotocamere, queste comunicano utilizzando la porta IrDA.
Assicurarsi che entrambe le fotocamere si
2
trovino in modalità Review. Premere Menu sulla fotocamera ricevente.
3
Premere per evidenziare Receive.
4
Premere Menu sulla fotocamera
5
trasmittente. Premere per evidenziare Send.
6
Premere Send.
7
Le immagini marcate vengono copiate da una fotocamera all'altra.
3

Utilizzo delle applicazioni sulla fotocamera

Le applicazioni sulla fotocamera sono file residenti sulla scheda di memoria che ampliano la funzionalità della fotocamera. Quando nella fotocamera si inserisce una scheda di memoria contenente un'applicazione sulla fotocamera, l'applicazione viene visualizzata come opzione in modalità Review. Sulla scheda di memoria o sul CD fornito con la fotocamera sono precaricati alcuni file applicativi di esempio. Sul nostro sito W eb sono disponibili ulteriori applicazioni ed informazioni dettagliate all'indirizzo http://www.kodak.com/go/dc290. Le applicazioni sulla scheda di memoria o sul CD sono identificate da file con l'estensione .CAM.
55
Caricamento di applicazioni sulla fotocamera sulla scheda di memoria
Le applicazioni sulla fotocamera devono essere caricate nella cartella di sistema della scheda di memoria per essere accessibili. Utilizzare il software KODAK Digital Camera (Mounter) / per DC290 oppure un lettore di schede CF per copiare le applicazioni sulla fotocamera nella cartella di sistema della scheda di memoria.
AVVISO: Se si riformatta una scheda, verrà cancellato tutto, compresi le applicazioni sulla fotocamera, gli script e le immagini protette.
Selezione di un'applicazione sulla fotocamera
1
Premere Menu.
2
Premere per evidenziare l'icona delle applicazioni.
3
Premere per selezionare l'applicazione desiderata.
4
Premere Select.
La fotocamera si spegne per caricare l'applicazione.
5
Con la fotocamera in modalità Review, accendere la fotocamera per lanciare l'applicazione.
6
Premere per selezionare un'immagine.
7
Premere il tasto opzionale appropriato.
/
Le fasi che seguono dipendono dall'applicazione sulla fotocamera scelta. Potrà iniziare l'esecuzione dell'applicazione scelta oppure potrà essere visualizzata una schermata contenente dei sottomenu.
8
Premere Save per salvare l'effetto oppure Cancel per selezionare un effetto diverso.
Se si seleziona Save, si potrà scegliere se salvare una copia dell'immagine con l'effetto applicato o salvare l'effetto sull'immagine originale. Se si salva l'effetto sull'immagine originale, non si potrà più accedere all'immagine non modificata originale.
9
Premere OK per ritornare nella schermata Image Selection.
56

Apertura degli album

La schermata Review presenta quando le immagini sono raggruppate in un album e consente di aprire l'album per vedere le immagini. Se l'immagine evidenziata si trova in un album, viene visualizzata un'icona dell'album e il tasto opzionale di sinistra viene contrassegnato con Open. Il nome dell'album viene visualizzato a fianco al numero dell'immagine.
Scorrere per vedere l'immagine da
1
selezionare.
Utilizzare uno dei tre metodi descritti nella sezione "Visualizzazione delle immagini" a pag. 45.
Premere Open.
2
La schermata apre l'album contenente l'immagine selezionata e visualizza il nome dell'album con le immagini che sono memorizzate nell'album. Le immagini correlate sono collegate da uno sfondo colorato.
Quando è stato aperto un album, il tasto opzionale Open diventa Close.
Premere Close per chiudere l'album.
3
3
57

Espansione e riduzione delle immagini

È importante notare che la fotocamera tratta le immagini a raffica e ad intervallo temporale come cartelle contenenti una serie di singole immagini, ma le visualizza come un'unica immagine fino alla pressione di Expand. In modalità Review, è possibile espandere l'immagine a raffica o ad intervallo visualizzata per vedere tutte le immagini nella serie.
Se l'immagine evidenziata è del tipo a raffica o ad intervallo temporale, verrà visualizzata l'icona corrispondente e il tasto opzionale di sinistra sarà contrassegnato come Expand.
Premere Display per attivare la
1
visualizzazione della pellicola. Scorrere per vedere l'immagine da
2
selezionare.
Utilizzare uno dei tre metodi descritti nella sezione "Visualizzazione delle immagini" a pag. 45.
Premere Expand.
3
Lo schermo espande l'immagine a raffica o ad intervallo temporale selezionata e ne visualizza le singole immagini sulla pellicola. Le immagini correlate sono collegate da una linea punte ggiata colorata.
Una volta espanso un'immagine, Expand diventa Collapse.
58
Premere Collapse per riportare l'immagine
4
alla sua forma iniziale.

Aggiunta del sonoro alle immagini

È possibile aggiungere fino a due minuti di audio registrato ad un'immagine selezionata in qualsiasi momento mentre si rivedono le immagini. Con le immagini a raffica e ad intervallo temporale, il sonoro registrato può essere aggiunto e riprodotto quando la serie è ridotta. Se il volume della fotocamera è abbassato, non si potrà sentire l'audio registrato.
Scorrere per vedere l'immagine da
1
selezionare. Per registrare l'audio, premere Record
2
oppure premere e tenere premuto Record.
Sullo schermo apparirà l'icona del microfono assieme alla durata di registrazione.
È possibile aggiungere ad ogni immagine un solo brano sonoro della durata massima di due minuti.
Parlare nel microfono sul retro della
3
fotocamera.
La spia verde di pronto lampeggia quando mancano tre secondi di registrazione prima dello spegnimento della fotocamera.
Per interrompere manualmente la
4
registrazione, premere nuov amente il pulsante Record o rilasciare lo stesso pulsante.
Apparirà un'icona dell'audio indicante che, adesso, all'immagine è stato aggiunto l'audio. Se ad una immagine è stato aggiunto dell'audio, premendo Delete si può cancellar e soltanto l'audio o sia l'immagine che l'audio.
Premere uno dei seguenti tasti opzionali.
5
Delete
—cancella l'immagine e qualsiasi
audio aggiunto alla stessa.
Save
—salva l'audio.
3
Play
Vedere "Riproduzione di sequenze sonore, a raffica e ad intervallo temporale" a pag. 61 per informazioni sull'audio che non sia stato registrato di recente.
—riproduce l'audio
59

Cancellazione di un'immagine

Scorrere le immagini finché quella da
1
cancellare sia evidenziata al centro della pellicola.
Premere Delete.
2
Premere uno dei seguenti tasti opzionali.
3
—cancella l'immagine e qualsiasi
Delete
audio aggiunto alla stessa.
Sound Only
aggiunto. (Questo tasto opzionale viene visualizzata soltanto se l'immagine contiene un brano sonoro aggiunto.)
—annulla l'operazione di
Cancel
cancellazione.

Cancellazione di più immagini

Marcare le immagini da cancellare.
1
Se necessario, consultare la sezione "Marcatura delle immagini per un'azione" a pag. 52.
Premere Delete.
2
Premere e tenere premuto Delete per 2 secondi per cancellare tutte le immagini nella scheda di memoria. Non è necessario marcare le immagini se si intende cancellarle tutte.
Apparirà una schermata di conferma per chiedere se si intende cancellare tutte le immagini marcate e l'audio aggiunto.
—cancella soltanto l'audio
60
Premere uno dei seguenti tasti opzionali.
3
—cancella l'immagine e qualsiasi
Delete
audio aggiunto alla stessa.
—annulla l'operazione di
Cancel
cancellazione.

Riproduzione di sequenze sonore, a raffica e ad intervallo temporale

Per riprodurre sequenze sonore, a raffica e ad intervallo temporale e sequenze di album, è necessario vedere l'immagine a tutto schermo. Le sequenze a raff ica e ad intervallo temporale devono essere ridotte nella pellicola prima di poter essere riprodotte. Le sequenze di album dovranno essere chiuse nella pellicola prima della riproduzione.
Scorrere per evidenziare la sequenza di
1
immagini da riprodurre.
È possibile scorrere le immagini mentre vengono visualizzate come immagini in miniatura o a tutto schermo. Se si scorr ono un'immagine in miniatura, premer e Display per vederla a tutto schermo.
Premere Play.
2
Se l'immagine evidenziata è un'immagine fissa con audio, la fotocamera riproduce l'audio.
Se l'immagine evidenziata è un'immagine a raffica o ad intervallo temporale, la fotocamera riproduce la sequenza delle immagini alla velocità indicata nelle preferenze della modalità Review.
3
Per interrompere la sequenza, premere
3
Stop.
61

Come ingrandire le immagini

La funzione di ingrandimento consente di visualizzare una sezione dell'immagine corrente ingrandita di due e quattro volte rispetto alla visualizzazione normale sul display a cristalli liquidi.
Scorrere per vedere l'immagine da
1
ingrandire.
Utilizzare uno dei tre metodi di scorrimento descritti nella sezione "Visualizzazione delle immagini" a pag. 45.
Premere una volta Magnify per vedere
2
l'immagine ingrandita di due volte. Premerlo nuovamente per vedere l'immagine ingrandita di quattro volte.
Lo schermo visualizza una vista ingrandita dell'immagine selezionata.
Utilizzare i tasti con le frecce per scorrere le diverse parti dell'immagine. Se si utilizzano i tasti con le frecce per spostarsi sulle diverse parti dell'immagine ingrandita, l'etichetta del tasto opzionale Reduce scomparirà.
Per tornare alla vista normale, premere
3
Reduce una volta se si sta visualizzando a 2X o due volte se si sta visualizzando a 4x.

Visualizzazione delle immagini in televisione

L'uscita video della fotocamera consente di vedere le immagini memorizzate sulla scheda della fotocamera sul televisore. Quando il cavo video è collegato all'uscita video della fotocamera, il display LCD a colori viene disattivato.
Spegnere il televisore e la fotocamera.
1
Inserire il cavo di uscita video nella connessione
2
video-out sul lato della fotocamera. Collegare l'altra estremità del cavo alla
3
connessione di ingresso video sul televisore.
Per riprodurre l'audio sul televisore, utilizzare un cavo dotato di due connettori sull'estremità del televisore. Collegare il connettore giallo alla connessione di ingresso video e quello bianco alla connessione di ingresso audio.
Accendere la fotocamera e il televisore.
4
Impostare il quadrante di modalità su Review.
5
Impostare il televisore sul canale video corretto.
6
Le immagini memorizzate nella scheda della fotocamera appariranno sullo schermo del televisore.
Scorrere le immagini utilizzando uno dei tre
7
metodi descritti a pag. 45.
3
Se le immagini non compaiono sul televisore, potrebbe essere necessario provare con un canale diverso o regolare la preferenza Video sulla fotocamera. Vedere pag. 49.
63

4 Installazione del software

Il software di installazione KODAK DC290 (Installer) incluso nella fotocamera contiene un software per computer in ambiente Windows e per computer Macintosh. Queste applicazioni offrono un'ampia varietà di caratteristiche che consentono l'accesso e l'uso delle immagini memorizzate nella scheda. È possibile trovare informazioni dettagliate sull'uso del software nella guida in linea fornita.

Requisiti del sistema in ambiente Windows

Windows 98.
Processore 90 MHz (min.) o Pentium.
Almeno 16 MB di RAM.
70 MB di spazio su disco rigido disponibile.
Unità CD-ROM.
4
256 colori (migliaia di colori consigliati).
Porta USB disponibile.
Se si utilizza Windows 95B (OSR2) o superiore o W indo ws NT 4.0, è disponibile un kit di collegamento gratuito nel momento in cui si registra la fotocamera.
65

Software KODAK per computer in ambiente Windows

Con la fotocamera vengono fornite le seguenti applicazioni software ed utilità della KODAK da utilizzare su un computer in ambiente Windows. Queste sono:
Software KODAK Digital Camera (Mounter) / per DC290
di visualizzare e trasferire le immagini nei due sensi tra fotocamera e computer.
Software KODAK Digital Camera (TWAIN Acquire) / per DC290
costituisce un modo veloce di visualizzare e copiare le immagini dalla scheda di memoria su un modulo di acquisizione di tipo TWAIN compatibile, come ADOBE Photoshop.
Software KODAK Digital Camera (Properties) / per DC290
consente di impostare la fotocamera digitale attraverso un'interfaccia grafica sul computer.
Software Desktop KODAK Pictures Now
stampare le immagini in diverse dimensioni. Offre i modelli di disposizione per stampare le immagini su carta KODAK Inkjet Paper perforata e non perforata.
KODAK AVI Generattor Utility
possono essere riprodotti utilizzando un'applicazione, come MICROSOFT Windows Media Player, a partire da immagini JPG e TIFF scattate con la fotocamera DC290 e FPX scattate con altre fotocamere digitali KODAK. La AVI Generator Utility è più indicata a creare filmati a partire da immagini a raffica e ad intervallo temporale.
KODAK Watermark Conversion Utility
Network Graphic) in file con formato con filigrana (LGO) richiesti per la fotocamera DC290. Questa utilità può anche essere utilizzata per modificare le voci di testo degli esistenti file LGO.
—consente di creare filmati AVI che
—consente di visualizzare e
—converte file PNG (Portable
—consente
66

Breve descrizione del software

Segue una breve descrizione del software. Le informazioni dettagliate sul software e sulle utilità sono disponibili nella guida in linea di ogni programma.
Caratteristica Mounter
Visualizzazione delle immagini in miniatura
Trasferimento di immagini Visualizzazione di informazioni
sulle immagini Accesso alle proprietà della
fotocamera Scatto di un'immagine
Cancellazione di immagini Stampa di immagini
TWAIN
Acquire
✔✔
✔✔ ✔✔
✔✔✔
Proprietà
Pictures

Caricamento del software KODAK su Windows 98

Chiudere tutti gli altri programmi software comprese le applicazioni in
1
background e le voci della barra dei compiti. Inserire il CD del software di installazione della DC290 nell'unità CD-ROM e
2
seguire le istruzioni in linea.
Se l'installazione non inizia automaticamente, fare clic su Start e Run. Nella finestra di dialogo Run, digitare: D:\setup (oppure utilizzare la lettera dell'unità che contiene il disco DC290), quindi fare clic su OK.
Now
4
Selezionare la lingua che si desidera utilizzare.
3
Apparirà il menu CD Browser.
Fare clic su INSTALL DC290 SOFTWARE.
4
Seguire le istruzioni a video per completare l'installazione.
5
Adesso è possibile eseguire il software appena installato. Per informazioni più dettagliate sul software, fare riferimento alla guida in linea.
67

Requisiti del sistema Macintosh

APPLE
Power Macintosh, Powerbook con PowerPC, computer Macintosh
compatibile con PowerPC o iMac e un'unità
Monitor con risoluzione minima 640 per 400 (1024 per 768 preferita) e 256 colori (migliaia di colori preferiti).
70 MB di spazio libero su disco.
CD-ROM
.
32 MB di
Macintosh OS 8.5.1 o successivo.
Porta USB disponibile.
Se non si dispone di una porta USB, è disponibile un kit di collegamento gratuito quando si registra la fotocamera.
RAM
.

Software KODAK per computer Macintosh

Con la fotocamera vengono fornite le seguenti applicazioni software ed utilità della KODAK da utilizzare su un computer in ambiente Macintosh. Queste sono:
Software KODAK Digital Camera (Mounter) / per DC290
di vedere la fotocamera DC290 come volume attraverso un'icona della fotocamera sul desktop. Il Mounter può essere utilizzato da altre applicazioni o come applicazione autonoma per accedere al contenuto della scheda di memoria utilizzando Macintosh Finder.
Software KODAK Digital Camera (Plug-In Acquire) / per DC290
funziona con applicazioni che supportano il modulo plug-in ADOBE Photoshop e fornisce l'accesso al software KODAK Digital Camera (Tools) a partire da un programma per fotoritocco.
Software KODAK Digital Camera (Tools)/ per DC290
vedere e selezionare le immagini e le cartelle sulla scheda di memoria e di trasferirle ad un programma di fotoritocco o sul disco rigido. È inoltre possibile scattare un'immagine con la fotocamera collegata al computer e cancellare il contenuto della scheda di memoria. L'accesso a Tools si ottiene a partire da un'applicazione host utilizzando il software KODAK Digital Camera (Plug-In Acquire) oppure il software può essere utilizzato come applicazione autonoma.
—consente
—consente di
68
Software KODAK Digital Camera (Control Panel) / per DC290
consente di impostare la velocità della porta e seriale e di installare la fotocamera DC290 come volume sul desktop.
Software Desktop KODAK Pictures Now
stampare le immagini in diverse dimensioni. Offre i modelli di disposizione per stampare le immagini su carta KODAK Inkjet Paper perforata e non perforata.
KODAK Watermark Conversion Utility
Network Graphic) in file con formato con filigrana (LGO) richiesti per la fotocamera DC290. Questa utilità può anche essere utilizzata per modificare le voci di testo degli esistenti file LGO.
—consente di visualizzare e
—converte file PNG (Portable

Breve descrizione del software

Segue una breve descrizione del software. Le informazioni dettagliate sul software e sulle utilità sono disponibili nella guida in linea.
Caratteristica Mounter
Visualizzazione delle immagini in miniatura
Trasferimento di immagini Visualizzazione di informazioni
sulle immagini Apertura delle immagini su disco
rigido Scatto di un'immagine Cancellazione di immagini Stampa di immagini
Plug-In
Acquire
✔✔✔✔
✔✔✔ ✔✔
✔✔
✔✔✔
Tools
Pictures
Now
4
69

Caricamento del software KODAK sui computer Macintosh

Chiudere tutte le applicazioni in esecuzione.
1
Inserire il disco di installazione del software DELLA DC290 KODAK
2
nell'unità Per completare l'installazione, seguire le istruzioni a video.
3
Se sul sistema non è installato APPLE QUICKTIME, un messaggio avvertirà che è necessario installarlo. Il software di installazione di APPLE QUICKTIME si trova sul disco di installazione.
Se richiesto, riavviare il computer una volta completata l'installazione
4
software.
CD-ROM
.

Copia dei file del Plug-In Acquire KODAK in una cartella di Plug-In

Quando si utilizza KODAK Digital Camera (Plug-In Acquire) con un'applicazione per la prima volta, è necessario copiare il file in un'applicazione per fotoritocco conforme con ADOBE Photoshop.
Fare doppio clic sulla cartella
1
Fare doppio clic sull'icona sulla cartella
2
Selezionare KODAK DC290 Plug-In Acquire.
3
Nella finestra di dialogo Select Folder , spostarsi su una delle seguenti cartelle delle applicazioni dove si desidera installare il software:
Cartella Import/Export dei plug-in ADOBE Photoshop 4.0 o successivi.
Cartella Acquire/Export dei plug-in ADOBE PhotoDeluxe versione 2.0.
Il software Plug-in Acquire è installato nella cartella KOD AK DC290 Plug-In Acquire. Per utilizzare il software Plug-In Acquire con un'altra applicazione supportata, fare clic sulla cartella KOD AK DC290 Acquire, quindi trascinarla nella cartella Plug-ins per l'applicazione che si intende utilizzare.
Adesso è possibile eseguire il software appena installato. Le informazioni su ognuna delle applicazioni software sono disponibili nella guida.
70
KODAK DC290.
KODAK
Plug-In.

5 Collegamento della f otocamera

Il primo passo per poter usare le immagini digitali sul computer è di collegare la fotocamera al computer. Per comunicare con il computer, la fotocamera è dotata di connessione tramite bus universale seriale (USB) per computer in ambiente Windows 98 e Macintosh. Se si utilizza Windows 95B (OSR2) o successiva, Windows NT 4.0 o un computer Macintosh senza porta USB, è comunque possibile collegare la fotocamera al computer utilizzando uno dei seguenti dispositivi:
Connessione seriale RS-232 e IrDA (ad infrarossi) per computer in ambiente Windows.
Connessione seriale RS-232 per computer Macintosh.
Le opzioni per la connessione indicate in precedenza sono disponibili, gratuitamente, quando si registra la fotocamera.
Lettore di schede CF. I lettori di schede CF sono disponibili come accessori presso il sito web all'indirizzo http://www.kodak.com/go/ accessories.
5
Dopo aver collegato la fotocamera al computer e installato il software richiesto, si è pronti a trasferire le immagini dalla fotocamera al computer . Fare riferimento alla guida in linea per informazioni su ogni applicazione software fornita con la fotocamera.
71

Controllo del supporto USB su Windows 98

Il bus seriale universale (USB) rappresenta un metodo di comunicazione relativamente nuovo tra la fotocamera e un personal computer. Una connessione USB è più veloce di una connessione seriale RS-232.
L'USB richiede caratteristiche particolari hardware e software del computer, compresa una scheda madre USB compatibile, connessioni USB e Windo ws 98. La maggior parte dei computer costruita prima del gennaio 1997 non soddisfa questi requisiti.
Verificare che sia presente un connettore USB.
1
Generalmente, questo connettore si trova sul retro del computer.
Fare clic col tasto destro del mouse sull'icona Risorse del computer.
2
Fare clic su Proprietà nel menu a discesa.
3
Verificare che il sistema operativo sia Windows 98.
4
Fare clic sulla scheda Gestione periferiche.
5
Verificare che il controller USB (Universal Serial Bus) sia presente senza
6
indicatori gialli o rossi. Fare clic sul controller USB (Universal Serial Bus).
7
Verificare che siano inclusi nell'elenco un controller e un hub radice USB.
8
Fare doppio clic su USB Root hub.
9
Verificare che lo stato della periferica sia "La periferica funziona
10
correttamente".
Se tutte le precedenti condizioni sono soddisfatte, il computer supporta una connessione USB.
72

Collegamento della fotocamera

La fotocamera può collegarsi ad un computer utilizzando un cavo USB fornito con la fotocamera. Quando si collega la fotocamera, è bene utilizzare un adattatore CA per Fotocamere Digitali KODAK della Serie DC200. Se non si dispone di questo adattatore CA, è disponibile un kit di collegamento come accessorio presso i rivenditori di prodotti KODAK o presso il nostro sito Web all'indirizzo http://www.kodak.com/go/accessories.
Inserire l'estremità appropriata del cavo USB
1
nella porta sul computer contrassegnata dal simbolo USB.
Se la porta non è etichettata, consultare la guida dell'utente del computer e cercare uno schema che illustri tutte le porte esterne.
Aprire la porta USB sul lato della fotocamera.
2
Inserire l'altra estremità del cavo USB nella
3
porta. Impostare il quadrante di modalità su Connect.
4
Accendere la fotocamera.
5
Se si hanno problemi con la connessione, fare riferimento al documento USB.PDF per computer in ambiente Windows o il documento Connect.PDF per computer Macintosh installati con il software oppure consultare la guida in linea per le informazioni sulla risoluzione dei problemi.
5
73

Avvio del software KODAK

Con la fotocamera collegata al computer, adesso si è pronti per aprire e utilizzare il software installato al capitolo 4. Per informazioni più dettagliate sull'uso del software, consultare la guida in linea.

Apertura del software KODAK per computer in ambiente Windows

Per informazioni su ogni software KODAK e utilità KODAK, consultare la guida in linea.
Fotocamera Digitale KODAK (Mounter)
Fare doppio clic sull'icona Risorse del computer.
1
Apparirà la finestra Risorse del computer.
Fare doppio clic sull'icona della fotocamera.
2
Apparirà la finestra Camera Memory Card che riporterà le cartelle della fotocamera e del sistema. I file delle immagini si trovano nella cartella della fotocamera DC290.
Fotocamera Digitale KODAK (TWAIN Acquire)
Aprire un'applicazione TWAIN compatibile, come ADOBE Photoshop o
1
ADOBE PhotoDeluxe. Scegliere File –> TWAIN Source –> KODAK DC290.
2
Scegliere File –> TWAIN Acquire.
3
Apparirà la finestra principale di TWAIN Acquire.
Fotocamera Digitale KODAK (Properties)
Fare doppio clic sull'icona Proprietà sul desktop per aprire la finestra Proprietà oppure fare clic col tasto destro del mouse sull'icona della fotocamera in Windows Explorer e selezionare Proprietà.
Software Desktop KODAK Pictures Now
Fare doppio clic sull'icona Pictures Now sul desktop per aprire la finestra principale Pictures Now.
74

Apertura del software KODAK per computer Macintosh

Per informazioni su ogni software KOD AK e utilità KODAK, consultare la guida in linea.
Fotocamera Digitale KODAK (Mounter)
Fare doppio clic sull'icona della fotocamera sul desktop per aprire la finestra Camera Memory Card che riporta l'elenco delle cartelle della fotocamera e del sistema. I file delle immagini si trovano nella cartella della fotocamera DC290.
Fotocamera Digitale KODAK (Plug-In Acquire)
Aprire un'applicazione Plug-In compatibile, come ADOBE Photoshop o
1
ADOBE PhotoDeluxe. Scegliere File –> Acquire –> KODAK DC290 Acquire.
2
Apparirà la finestra principale di Plug-In Acquire.
Fotocamera Digitale KODAK (Tools)
Tools può essere lanciato come applicazione autonoma o attraverso un'applicazione di fotoritocco.
Per aprirlo come applicazione autonoma:
Andare nella cartella DC290 installata sul disco rigido e selezionare KODAK Camera Tools per aprire la finestra principale di Tools.
Per aprirla tramite un programma di fotoritocco:
5
Aprire un programma di fotoritocco Plug-In compatibile, come
1
ADOBE Photoshop o ADOBE PhotoDeluxe. Choose File –> Acquire (or Import) –> KODAK Camera Acquire.
2
Apparirà la finestra principale di Tools.
Fotocamera Digitale KODAK (Control Panel)
L'icona della fotocamera DC290 dovrà trovarsi sul desktop per poter accedere al contenuto della scheda di memoria della fotocamera. Se l'icona non si trova sul desktop, scegliere APPLE -> Control Panels -> KOD AK Camera, quindi fare clic su Mount. Per visualizzare la finestra del Sommario della Guida, fare clic su Help nella finestra KODAK Camera.
Software Desktop KODAK Pictures Now
Fare doppio clic sull'icona Pictures Now sul desktop per aprire la finestra principale Pictures Now.
75

Convenzioni sull'assegnazione dei nomi di cartelle e file

Quando si utilizza un software host fornito da KODAK e se si è collegati alla fotocamera o se si utilizza un lettore di schede, è possibile creare cartelle e file, compresi i file delle immagini sulla scheda di memoria. Tutti i nomi di file dovranno rispettare il formato DOS di 8 caratteri. È possibile utilizzare otto (8) caratteri alfanumerici (A-Z e 0-9) e i simboli in formato DOS. Non si possono usare spazi o nomi comincianti con BR o TL, che sono riservati. Non è possibile utilizzare i seguenti simboli:
Punto (.)
Barra (/)
Parentesi ([ ])
Punto e virgola (;)
Segno di uguale (=)
Virgolette (" ")
Barra rovesciata (\)
Due punti (:)
Barra verticale (|)
Virgola (,)

Assegnazione dei nomi alle cartelle

Quando si assegna/riassegna il nome ad una cartella utilizzando un lettore di schede CF, limitare il nome a otto (8) caratteri alfanumerici standard (A-Z, 0-9). Se si rinomina una cartella con immagini ad intervallo temporale o a raffica e non si utilizza il prefisso TL o BR, allora la fotocamera non riconoscerà più la cartella come cartella ad intervallo temporale o a raffica, ma riconoscerà la cartella come un album.
È possibile creare cartelle che non sono utilizzate dalla fotocamera per lo scatto delle immagini o per vedere le immagini. Limitare la struttura delle directory a tre livelli di cartelle e seguire le regole per l'assegnazione del nome alle cartelle.
76

Assegnazione del nome alle immagini

Le immagini scattate con la fotocamera DC290 si chiamano P0XXXXXX.JPG o P0XXXXXX.TIF, dove XXXXXX rappresenta il numero dell'immagine. Le immagini vengono numerate nell'ordine in cui sono scattate. Possono verificarsi conflitti nell'assegnazione del nome alle immagini quando si scattano le immagini, se si spostano i file delle immagini tra una cartella e l'altra. La fotocamera è in grado di gestire i conflitti modificando il prefisso dell'immagine corrente da P0 a EX.
Assegnazione del nome alle immagini utilizzando una numerazione assoluta
La fotocamera mantiene un conteggio del numero di immagini scattate, che viene utilizzato per determinare il numero della successiva immagine scattata.
La fotocamera utilizza numeri consecutivi per tutte le immagini successive, anche se si trasferiscono le immagini nel computer o si cancellano immagini dalla scheda di memoria della fotocamera. Ad esempio, se l'ultima immagine scattata era la P0000007.JPG, l'immagine successiva sarà P0000008.JPG, anche se la P0000007.JPG è stata cancellata prima di scattare la P0000008.JPG.
Se si inserisce una scheda di memoria diversa nella fotocamera DC290, il numero dell'immagine successiva verrà ricavato utilizzando il numero di immagine della fotocamera e non dipenderà dal numero di una delle immagini attualmente memorizzate nella scheda.
5
Assegnazione del nome alle immagini utilizzando la numerazione relativa
Lo script della fotocamera offre la possibilità di selezionare uno schema di numerazione relativo, nel quale il numero dell'immagine successiva dipende dall'ultima immagine attualmente memorizzata in quella cartella della DC290 o in altre sottocartelle della cartella corrente della DC290 sulla scheda di memoria della fotocamera inserita. Questo numero viene determinato al momento dell'accensione della fotocamera oppure quando si inserisce la scheda nella fotocamera.

Assegnazione del nome ai file

Quando si rinomina un file memorizzato in una scheda della fotocamera, limitare il nome del file a otto (8) caratteri alfanumerici standard (A-Z e 0-9) con un'estensione del file di tre (3) caratteri.
77

Ricerca delle immagini sulla fotocamera

La fotocamera DC290 utilizza una cartella di sistema a livello di root (/SYSTEM può contenere gli script e le applicazioni della fotocamera e i logo), e una cartella DC290_xx a livello di root, oltre ai seguenti tipi di cartelle:
Cartelle degli album
servono per aiutare l'organizzazione delle immagini sulla scheda di memoria della fotocamera. Le cartelle degli album non vanno chiamate assegnando il prefisso TL o BR.
Cartelle delle immagini ad intervallo temporale
cartella DC290 o nelle cartelle degli album e sono identificate dal prefisso TL. Queste cartelle sono create dalla fotocamera e contengono le immagini precedentemente scattate in una serie ad intervallo temporale. Queste cartelle si chiamano TLXXXXXX, dove XXXXXX rappresentano gli ultimi sei caratteri del nome della prima immagine nella serie quando si crea la cartella.
Cartelle delle immagini a raffica
cartelle degli album e sono identificate dal prefisso BR. Queste cartelle vengono create dalla fotocamera e contengono le immagini precedentemente scattate in una serie a raffica. Queste cartelle si chiamano BRXXXXXX, dove XXXXXX rappresentano gli ultimi sei caratteri del nome della prima immagine nella serie quando si crea la cartella.
Eventuali altre cartelle nella cartella DC290 sono presumibilmente cartelle di album.
Segue una descrizione della cartella DC290:
La cartella a livello di root si chiama \DC290_xx, dove xx può essere 01, 02 o 03, ecc., a seconda del numero di diverse fotocamere DC290 utilizzato con la stessa scheda di memoria. Se questa è la prima volta che si utilizza la scheda di memoria, allora la fotocamera crea una cartella con l'immagine della fotocamera chiamata \DC290_01. Una cartella A \DC290_02 verrà creata soltanto se si utilizza la scheda di memoria in una fotocamera DC290 diversa.
si trovano solo nella cartella della DC290 e sono
si trovano nella
si trovano nella cartella DC290 o nelle
La cartella DC290 a livello di root contiene un file chiamato FTIFOLD.INF. Si tratta di un file di sistema della fotocamera e non va cancellato.
78
Tutte le immagini scattate con la DC290 vengono memorizzate nella cartella \DC290_xx oppure in una cartella degli album, delle immagini ad intervallo o a raffica.
La distinzione tra i tipi di cartella è visibile soltanto quando si rivedono le immagini utilizzando il display LCD della fotocamera o l'uscita video. Quando si effettua una ricerca sulla scheda di memoria utilizzando il software host fornito da KODAK o un lettore di schede, si perde la distinzione tra i diversi tipi di cartelle.
5
79

6 Suggerimenti e risoluzione dei problemi

Manutenzione generale e sicurezza

Per evitare di danneggiare la fotocamera, non esporla all'umidità né a temperature estreme.
Pulire l'esterno della fotocamera strofinandolo con un panno pulito e asciutto. Non usare detersivi forti o abrasivi oppure solventi biologici sulla fotocamera o sulle sue parti.
Evitare il contatto di sostanze chimiche, come la lozione abbronzante, con la superficie verniciata della fotocamera.
Non smontare né toccare mai l'interno della fotocamera. Vi è il rischio di scossa elettrica.
Se si osserva del fumo o uno strano odore proveniente dalla fotocamera, spegnere immediatamente la stessa, attendere qualche minuto finché la fotocamera si sia raffreddata, quindi rimuovere le batterie.
Pulire l'obiettivo, il display LCD di stato e il display LCD a colori:
6
Non utilizzare soluzioni detergenti a meno che siano appositamente concepite per obiettivi di fotocamere.
a cristalli liquidi della fotocamera con fazzolettini per la pulizia degli occhiali chimicamente trattati perché potr eb ber o graff iar e l'obietti vo .
Soffiare delicatamente sulla superficie per rimuovere polvere e
1
impurità. Inumidire la superficie alitando leggermente sulla stessa.
2
Strofinare delicatamente la superficie con un panno morbido, senza
3
peluria o un fazzoletto detergente per obiettivi non trattato.
In alcuni paesi sono disponibili contratti di assistenza. Contattare un rivenditore di prodotti KODAK per maggiori informazioni.
Non pulire l'obiettivo o il display
81

Collegamento al computer

Se vengono visualizzati messaggi sul computer indicanti il mancato collegamento, consultare i documenti PDF installati con il software o la guida in linea per informazioni sulla risoluzione dei problemi. Se si incontrano problemi con un:
computer in ambiente Windows, consultare USB.PDF.
un computer Macintosh, consultare Connect.PDF.

Regolazione del monitor

Il monitor di visualizzazione potrebbe richiedere una regolazione per vedere le immagini della fotocamera. Per informazioni sulla regolazione delle impostazioni di visualizzazione del monitor fare riferimento alla Guida dell'utente del proprio computer.
82

Suggerimenti per la stampa

Potrebbe succedere che i colori sullo schermo del computer non sempre corrispondano a quelli sulle stampe. Questo è dovuto ai diversi sistemi di colore utilizzati da monitor e stampanti.
Per ottenere risultati più prevedibili sui documenti stampati:
Migliorare la qualità della carta. La carta per fotocopie potrebbe non offrire gli stessi risultati della carta patinata o della carta specifica per le stampanti a getto d'inchiostro.
Regolare le impostazioni del software della stampante. Fare riferimento alla Guida dell'utente della stampante per i dettagli.
Utilizzare cartucce d'inchiostro nuove. Non usare cartucce di inchiostro prossime all'esaurimento.
Se è necessaria un'estrema precisione nella corrispondenza tra il prodotto stampato e lo schermo del computer, si può acquistare un sistema di calibrazione. Un sistema di calibrazione avvicina il più possibile l'immagine stampata all'immagine visualizzata sullo schermo del computer. Per ulteriori informazioni consultare il rivenditore locale di computer.
Ricordarsi questi suggerimenti quando arriva il momento di stampare le immagini:
La stampa a colori impiega più tempo. Una maggiore complessità nel documento aumenta il tempo di stampa e di asciugatura.
La stampa a colori consuma più memoria di quella in bianco e nero. Se sul computer compare un messaggio indicante che la memoria non è sufficiente, si potrà chiudere dei programmi, modificare delle impostazioni o aggiungere della memoria.
Le stampe a colori non si fotocopiano chiaramente come quelle in bianco in nero. Se si prevede di fotocopiare documenti contenenti immagini, considerare di stampare il documento nella scala di grigio. Questa impostazione viene generalmente modificata dal menu Print.
Ridimensionare l'immagine su una dimensione più piccola oppure stampare l'immagine su carta lucida per migliorare la qualità di stampa.
Per migliorare la qualità di stampa, stampare le immagini su carta KODAK InkJet Paper. La carta InkJet Paper consente alla maggior parte delle stampanti a getto di inchiostro di offrire delle immagini più chiare, più nitide e più dettagliate sulle stampe.
83
6

Risoluzione dei problemi

Se si incontrano difficoltà con la fotocamera, controllare la seguente tabella per le possibili soluzioni.
Nel file ReadMe situato nella cartella KODAK DC290 si trovano ulteriori informazioni tecniche.
Problemi della fotocamera
Problema Causa Soluzione
La fotocamera si spegne inaspettatamente.
La fotocamera non riconosce la scheda di memoria inserita.
La spia di Pronto non si accende e la fotocamera non funziona.
La spia di Pronto è rossa. Nessuna scheda di
Le batterie sono a bassa intensità.
Il display della fotocamera è rimasto acceso per molto tempo, causando il surriscaldamento della fotocamera.
La scheda di memoria potrebbe non essere ATA compatibile o certificata CompactFlash.
Le batterie sono a bassa intensità o scariche.
La fotocamera non è accesa.
memoria nella fotocamera oppure la scheda di memoria è piena.
Sostituire le batterie oppure utilizzare l'adattatore CA.
Lasciare la fotocamera spenta per farla raffreddare. Se possibile, non lasciare il display della fotocamera acceso.
Le schede di memoria devono essere ATA compatibili e certificate CompactFlash per poter funzionare con la fotocamera.
Sostituire le batterie oppure utilizzare l'adattatore CA. Le immagini rimangono nella memoria quando si rimuovono le batterie.
Accendere la fotocamera e verificare che la spia verde di Pronto sia accesa.
Inserire una nuova scheda di memoria.
84
Problemi della fotocamera
Problema Causa Soluzione
La spia di Pronto è color ambra.
L'immagine sul monitor è sbavata o colorata in modo improprio.
Viene visualizzato il messaggio Corrupted Image sul display LCD a colori in modalità Review. In modalità Capture, l'immagine in miniatura era apparsa normale.
Il pulsante dell'otturatore non funziona.
La fotocamera è troppo vicina al soggetto.
Il monitor non è impostato correttamente.
La scheda di memoria è stata espulsa durante l'elaborazione.
Le batterie sono troppo scariche per completare l'elaborazione.
La fotocamera non è accesa.
Il quadrante di modalità non è impostato su Capture.
La spia di Pronto lampeggia. La fotocamera sta elaborando la foto.
Il display di stato visualizza Full. La scheda di memoria è piena.
Spostare la fotocamera ad un minimo di 0,3 m dal soggetto.
Regolare le impostazioni di visualizzazione del monitor. Vedere pag. 82.
L'immagine deve essere scattata di nuovo.
Sostituire le batterie oppure utilizzare l'adattatore CA. L'immagine deve essere scattata di nuovo.
Accendere la fotocamera e verificare che la spia verde di Pronto si accenda.
Impostare il quadrante di modalità su Capture.
Attendere che la spia di Pronto smetta di lampeggiare prima di provare a scattare un'altra immagine.
Trasferire le immagini sul computer o cambiare scheda di memoria.
6
85
Problemi della fotocamera
Problema Causa Soluzione
La fotocamera non si accende. Le batterie non sono
installate correttamente.
Le batterie sono deboli o scariche.
Manca una parte dell'immagine.
Non si riesce ad accedere ai file EX utilizzando il software. Tuttavia, possono essere visualizzati sulla fotocamera.
Qualcosa ha ostruito l'obiettivo quando è stata scattata l'immagine.
L'occhio o l'immagine non erano centrati correttamente nel mirino.
Un file precedente con lo stesso nome non è stato elaborato completamente. Pertanto, viene aggiunto un prefisso EX al file precedente e il nuovo file ha il prefisso standard P . La scheda può essere stata rimossa troppo presto.
Rimuovere le batterie e installarle in base alle istruzioni contenute sull'interno dello sportello del vano batterie.
Installare nuove batterie oppure utilizzare l'adattatore CA.
Tenere le mani, le dita o altri oggetti lontano dall'obiettivo quando si scattano le immagini.
Lasciare spazio attorno al soggetto quando si centra l'immagine nel mirino.
Trasferire i file non danneggiati nel computer ed eseguire Scandisk, Defrag e riformattare utilizzando il lettore di schede PCMCIA o CompactFlash.
86
Problemi della fotocamera
Problema Causa Soluzione
L'immagine è troppo scura. Il flash non è accesso
o non si è spento. Il soggetto è troppo
distante perché il flash abbia effetto.
Il soggetto si trova di fronte ad una luce intensa.
L'immagine è troppo chiara. Il flash non è
necessario.
Il soggetto era troppo vicino quando è stato utilizzato il flash.
Il sensore della luce è coperto.
Le immagini memorizzate sono danneggiate.
Il numero delle immagini rimanenti non diminuisce.
La scheda di memoria è stata rimossa quando la spia di Pronto lampeggiava.
La risoluzione dell'immagine non occupa spazio a sufficienza per ridurre il numero delle immagini rimanenti.
Accendere il flash. Vedere pag. 6.
Spostarsi in modo che si siano più di 4 m tra la fotocamera e il soggetto.
Cambiare la posizione di chi scatta la foto in modo che la luce si trovi dietro al soggetto.
Cambiare in flash automatico. Vedere pag. 6.
Spostarsi in modo che ci sia almeno 0,5 m tra la fotocamera e il soggetto.
Tenere la fotocamera in modo che le mani o altri oggetti non coprano il sensore della luce.
Accertarsi che la spia di Pronto non lampeggi prima di rimuovere la scheda di memoria.
La fotocamera funziona normalmente. Continuare a scattare foto.
6
87
Problemi della fotocamera
Problema Causa Soluzione
Con IBM Thinkpad 770E ­USB, la fotocamera non appare nella Gestione periferiche sotto al controller host USB.
Il Thinkpad aveva l'unità disco esterna collegata durante l'installazione iniziale della fotocamera.
Disinserire l'unità disco e collegare la fotocamera. Spegnere il computer e collegare nuovamente l'unità disco. Adesso, è possibile collegare e scollegare la fotocamera senza disinserire l'unità disco.
L'immagine non è chiara. L'obiettivo è sporco. Pulire l'obiettivo.
Vedere pag. 81.
Il soggetto o la fotocamera si sono spostati mentre è stata
Tenere ferma la fotocamera fino allo scatto dell'immagine.
scattata l'immagine. Il soggetto è troppo
distante perché il flash abbia effetto.
Spostarsi in modo che il soggetto si trovi ad una distanza inferiore a 4 m.
88
Problemi della fotocamera
Problema Causa Soluzione
Il computer non riesce a comunicare con la fotocamera.
L'immagine non è chiara in modalità Burst.
L'alimentazione della fotocamera è disinserita.
Il quadrante di modalità non è impostato su Connect.
Conflitto con un'altra unità.
Alcune utilità di gestione avanzata dell'alimentazione sui laptop possono disattivare le porte per aumentare la durata delle batterie.
La fotocamera non è collegata al cavo USB o il cavo non è collegato alla porta USB del computer.
A causa del numero maggiore di immagini per raffica con la risoluzione standard, le immagini vengono subcampionate prima anziché dopo l'elaborazione. Ci sono meno pixel e una nitidezza leggermente inferiore.
Accendere la fotocamera.
Impostare il quadrante di modalità su Connect.
Fare riferimento al documento USB.PDF o Connect.PDF fornito con il software della fotocamera oppure consultare la Guida dell'utente del computer.
Vedere la sezione sulla Gestione dell'alimentazione della guida dell'utente del laptop per disabilitare questa funzione.
Collegare il cavo USB alla fotocamera e alla porta USB del computer. Vedere pag. 73.
Utilizzare una risoluzione maggiore, che generi meno fotogrammi per raffica.
6
89
Messaggi sul display LCD
Problema Causa Soluzione
La scheda di memoria è piena. La scheda di memoria
è piena e non può conservare altre immagini.
Nessuna scheda di memoria. Nella fotocamera non
è inserita la scheda di memoria.
Non si riesce a leggere la scheda di memoria.
La fotocamera non è riuscita a stabilire il collegamento.
La scheda di memoria è corrotta.
La fotocamera non riesce a comunicare con il computer.
La fotocamera ha bisogno di manutenzione.
La fotocamera funziona in maniera impropria.
La fotocamera ricevente non ha memoria a sufficienza per ricevere le immagini.
In una comunicazione tra fotocamere, la scheda di memoria della fotocamera ricevente è piena.
Non si riesce a ricevere le immagini.
Si è verificato un errore durante la ricezione delle immagini nel corso di un trasferimento tra una fotocamera e l'altra.
Il trasferimento delle immagini è stato interrotto. Non sono state inviate tutte le immagini.
Si è verificato un errore prima del trasferimento di tutte le immagini.
Trasferire le immagini nel computer, inserire una scheda di memoria con memoria libera oppure cancellare alcune immagini.
Inserire la scheda di memoria nella fotocamera.
Inserire una nuova scheda di memoria o riformattare la scheda.
Vedere pag. 89.
Sottoporre a manutenzione la fotocamera.
Trasferire le immagini nel computer o inserire una scheda di memoria con memoria libera.
Riprovare il trasferimento da una fotocamera all'altra.
Riprovare il trasferimento.
90
Messaggi sul display LCD
Problema Causa Soluzione
Fuori campo visivo La fotocamera è
troppo vicina al soggetto.
Memoria non sufficiente Non c'è abbastanza
memoria sulla scheda per memorizzare la sequenza di immagini ad intervallo selezionata.
E11 Firmware corrotto. Sottoporre a
La scheda di memoria è inserita in maniera errata o è danneggiata.
Spostare la fotocamera ad un minimo di 0,3 m dal soggetto.
Trasferire le immagini nel computer o inserire una scheda di memoria con memoria libera. È anche possibile modificare la sequenza di immagini ad intervallo temporale con una che richieda meno memoria.
manutenzione la fotocamera.
Spegnere la fotocamera e rimuovere la scheda di memoria. Controllare se sono presenti danni. Se è danneggiata, sostituire la scheda. Inserire la scheda di memoria nella fotocamera.
6
91
Loading...