Kia Sorento 2005 Owner's Manual [it]

kia, la compagnia
Come proprietario di un veicolo Kia vi saranno fatte probabilmente molte domande circa la vostra vettura e la sua casa costruttrice. Vi chiederanno per esempio “Chi è la Kia?”,
Qui ci sono alcune risposte. Primo, la Kia è la più vecchia casa automobilistica della Corea. È una casa che impiega migliaia di persone concentrate nella construzione di vetture di alta qualità a prezzi contenuti.
La prima sillaba, Ki, nella parola “Kia” significa “sollevarsi mondo” o “uscire fuori dal mondo”. La seconda sillaba, a, significa “Asia”. Quindi la parola Kia significa “Sollevarsi da” o “uscire fuori dall’ Asia al mondo”.
Godetevi il vostro veicolo!
i
Vi ringraziamo per aver scelto un’automobile Kia. Quando sarà necessaria assistenza, non dimenticate che il
rivenditore conosce bene la vostra auto. Eliminate “inoltre il concessionario si avvale di meccanici formati dalla casa costruttrice, che usano utensili approvati e pezzi di ricambio originali eliminate.”
Il concessionario è sempre a vostra disposizione per soddisfare ogni esigenza.
Anche gli acquirenti successivi di questa vettura avranno bisogno del corredo di queste informazioni, quindi è necessario che questa pubblicazione sia consegnata assieme alla vettura, qualora venisse venduta.
Questo libretto vi fornirà tutte le informazioni utili in merito al funzionamento, alla manutenzione e alla sicurezza della vostra auto ed è corredato da un libretto di informazioni sulla garanzia. Se il veicolo è equipaggiato con impianto audio, questo manuale sarà accompagnato anche dalle istruzioni per l’impianto audio.
Vi preghiamo di leggere il manuale attentamente e di seguire le raccomandazioni indicate in modo da assicurarsi sempre una guida sicura e piacevole della vettura.
Kia offre un’ampia gamma di accessori per i suoi modelli. è probabile, quindi, che l’equipaggiamento descritto e illustrato in questo manuale non sia del tutto appli-cabile al suo particolare modello. Le informazioni e le specifiche tecniche fornite nel manuale sono aggiornate alla data di stampa.
Kia si riserva il diritto di effettuare cambiamenti alle specifiche tecniche o al design senza preavviso e senza
incorrere in nessun obbligo. Per informazioni dettagliate in merito, rivolgersi al proprio conessionario.
è nostro continuo interesse assicurare al cliente la massima soddisfazione delle prestazioni e del comfort di guida di un veicolo Kia.
© 2005 Kia Motors Corp. Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione o traduzione,
anche parziale, vietata senza autorizzazione scritta della Kia Motors Corp.
prefazione
ii
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Introduzione
Un’occhiata alla vettura
Conoscenza della vostra vettura
Guida della vettura
Suggerimenti per la guida
In caso di emergenza
Manutenzione
Specifiche
Indice analitico
Indice dei Contenuiti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Come utilizzare questo manuale / 1-2
Istruzioni di guida della vettura / 1-3
Rodaggio della vettura / 1-3
Introduzione
Introduzione
21
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Vogliamo aiutarvi a guidare nel modo più confortevole la vostra vettura. Il libretto di uso e manutenzione può assistervi in molti modi. Vi invitiamo vivamente a esaminare l’intero libretto. Per evitare fatalità o infortuni, è fortemente consigliato consultare almeno le sezioni avvertenza e ATTENZIONE distribuite in tutto il manuale, e facilmente riconoscibili grazie ai contrassegni speciali indicati sotto.
Le illustrazioni completano il testo del manuale per spiegare nel migliore modo possibile come godervi la vostra vettura. Leggendo il manuale potete scoprire caratteristi­che, importanti informazioni di sicurezza e suggerimenti per la guida in diverse condizioni stradali.
La struttura generale del mauale è riportata nell’indice.
Indice analitico un buon punto di partenza per la consultazione è l’indice analitico; ha una lista alfabetica di tutte le informazioni contenute nel manuale.
In questo manuale troverete diversi paragrafi di avvertenza, ATTENZIONE e NOTA, preparati per aumentare la vostra sicurezza personale e rendervi continuamente soddisfatti della vettura Kia. Dovrete leggere attentamente e seguire TUTTE le procedure e raccomandazioni fornite nei paragrafi di avvertenza, ATTENZIONE e NOTA.
NOTA
NOTA indica una situazione nella quale la vostra vettura può essere danneggiata se viene ignorata la nota.
COME UTILIZZARE QUESTO MANUALE
AVVERTENZA
AVVERTENZA indica una situazione nella quale possono verificarsi serie lesioni fisiche o morte se l’avvertimento del pericolo viene ignorato.
ATTENZIONE
ATTENZIONE indica una situazione nella quale possono verificarsi lesioni personali, forse serie, se l’avvertimento di attenzione viene ignorato.
13
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Introduzione
ISTRUZIONI DI GUIDA DELLA VETTURA
Come per altre vetture dello stesso tipo, una guida impropria di questo veicolo può essere causa di perdita di controllo, incidenti o ribaltamenti della vettura.
Le caratteristiche specifiche del design (assetto rialzato, carreggiata ecc.) conferiscono al veicolo un centro di gravità più alto rispetto ad altre auto. Tali caratteristiche non sono state progettate per effettuare curve alla stessa velocità di veicoli convenzionali a due ruote motrici . Pertanto, occorre evitare svolte improvvise o manovre brusche. Si ribadisce che una guida impropria di questo veicolo può essere causa di perdita di controllo, incidenti o ribaltamenti della vettura. Leggere con attenzione le istruzioni di guida “su strada” e “fuoristrada”.
RODAGGIO DELLA VETTURA
Non è necessario nessun periodo di rodaggio speciale. Seguendo poche semplici precauzioni per i primi 1000 km potete migliorare le prestazioni, l’economicità e la durata del veicolo.
• Non sforzare il motore.
• Non mantenere un’unica marcia (sia essa veloce o lenta) per lunghi periodi di tempo. Variare il regime del motore è utile per un rodaggio appropriato.
• Evitare brusche frenate, eccetto in casi di emergenza, per permettere ai freni di assestarsi correttamente.
• Evitare partenze scattanti.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Vista d’insieme interna ed esterna / 2-2 Vista d’insieme del cruscotto / 2-3
Un’occhiata alla vettura
Un’occhiata alla vettura
22
1
2
3
4
5
6
7
8
9
VISTA D’INSIEME INTERNA ED ESTERNA
1. Specchietto retrovisore esterno
2. Pannello strumenti
3. Volante
4. Sedile
5. Finestra del portellone posteriore
6. Portellone posteriore
7. Portiera
8. Interruttori alzacristalli elettrici
9. Chiusura di sicurezza per bambini su portiera posteriore
10. Leva del cambio
11. Leva del freno di stazionamento
12. Luci
13. Ruota di scorta
E2BLA201A
23
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Un’occhiata alla vettura
VISTA D’INSIEME DEL CRUSCOTTO
E2BLC201
SRS
AIR BAG
P R N D
2
L
1. Interruttore combinato luci/indicatori di direzione
2. Regolatore di trazione su tutte le ruote (se in dotazione)
3. Pannello strumenti
4. Tergi/lava cristallo
5. Sistema di comando climatizzazione (se in dotazione)
6. Radio (se in dotazione)
7. Airbag passeggero (se in dotazione)
8. Bocchetta di ventilazione
9. Leva di apertura cofano
10. Airbag conducente (se in dotazione)
11. Volante
12. Blocchetto di accensione
13. Leva del freno di stazionamento
14. Leva del cambio
15. Vano portaoggetti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Chiavi / 3-3 Apertura elettrica a distanza / 3-4 Immobilizer system / 3-6 Serrature portiere / 3-9
AIzacristalli / 3-12 Sedile anteriore / 3-15 Sedile posteriore / 3-22 Cinture di sicurezza / 3-25 Airbag-sistema di bloccaggio supplementare / 3-46 Portellone posteriore / 3-57 Cofano / 3-58 Sportellino del serbatoio carburante / 3-60 Disinseritore combustibile automatico / 3-62 Specchi retrovisori / 3-64 Illuminazione interna / 3-68 Portabicchiere / 3-70 Vano portaoggetti / 3-71 Portaocchiali / 3-73
Conoscenza della vostra vettura
Tettuccio apribile / 3-74
Portapacchi / 3-77
Arredamento interno / 3-78
Antenna / 3-82
Selettore automatico per CD / 3-83
Rete di protezione / 3-84
Rete portabagagli / 3-87
Copribagagliaio / 3-88
Cassetto portagabagli centrale / 3-89
Conoscenza della vostra vettura
1
2
3
4
5
6
7
8
9
33
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscenza della vostra vettura
Il numero di codice della chiave è impresso sulla targhetta fornita assieme al set delle chiavi. In caso di smarrimento delle chiavi, questo numero permetterà ai rivenditori autorizzati Kia di duplicare facilmente le chiavi. È necessario rimuovere la targhetta e custodirla in un luogo sicuro, cosi come è utile registrare il numero di codice e conservarlo in un luogo sicuro e comodo, non nella vettura.
CHIAVI
AVVERTENZA
- Chiave d’accensione
È pericoloso lasciare bambini in una vettura incustodita anche se la chiave di accensione non è inserita nel quadro di avviamento. Imitando gli adulti, i bambini potrebbero inserire la chiave nel quadro d’accensione, azionare gli alzacristalli elettrici o altri meccanismi o nella peggiore delle ipotesi far muovere il veicolo, procurando pericolo grave per l’incolumità delle persone, o persino la morte. Non lasciare le chiavi nella vettura, se in essa si trovano bambini non accompagnati da adulti.
ATTENZIONE
Per il vostro veicolo usare solo componenti originali Kia per la chiave d´accensione. Utilizzando una chiave non originale, può succedere che l´interruttore d´accensione non torni nella posizione ON dopo l´avviamento (START). Se ciò si verifica, l´avviatore continua a funzionare, danneggiando il motorino d´avviamento e provocando la combustione dello stesso a causa dell'eccesso di corrente nel sistema elettrico.
E2BLA301
30284
Conoscenza della vostra vettura
43
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Se il vostro veicolo è dotato di questo optional, potete bloccare e sbloccare le portiere e il portellone posteriore da una distanza di 5 metri usando il trasmettitore in dotazione col vostro veicolo.
• Chiusura ( ) :
Se premete il bottone apposito sul trasmettitore, tutte e quattro le portiere ed il portellone posteriore si chiudono e l’apposita spia di segnalazione lampeggia una volta.
Apertura ( ) :
Se premete il bottone apposito sul trasmettitore, tutte e quattro le portiere ed il portellone posteriore si sbloccano e la spia di segnalazione lampeggia due volte; la plafoniera e/o luce del vano bagagli si accendono per 30 secondi se gli interruttori delle stesse sono nella posizione centrale.
Sblocco finestrino posteriore
() :
Se premere il bottone apposito sul trasmettitore, il finestrino del portellone posteriore si sblocca.
• Allarme ( ) :
Premendo l’apposito pulsante del trasmettitore per più di 2 secondi, l’avvisatore acustico inizierà a suonare e le luci d’emergenza a lampeggiare per 27 secondi.
APERTURA ELETTRICA A DISTANZA (SE IN DOTAZIONE)
E4BLA3034
35
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscenza della vostra vettura
NOTA
• Il sistema di apertura elettrica non funziona quando:
- la chiave di accensione si trova
inserita sul quadro di accensione.
- la distanza è maggiore di 5 metri.
- la batteria del trasmettitore è
quasi esaurita.
- altri veicoli o oggetti possono
bloccare il sengale. Controllare la propria posizione.
- la temperature è molto bassa.
- il trasmettitore si trova vicino a
un trasmettitore radio, ad es. la stazione di radio oppure un aeroporto, che possono interferire col funzionamento normale del trasmettitore.
• Per qualunque problema con il sistema di apertura elettrica, consultate il vostro concessionario il piú presto possibile.
Sostituzione della batteria
1. Inserire un attrezzo sottile nella fessura ed aprire delicatamente il trasmettitore facendo leva.
2. Rimuovere la batteria a 3 volt e installare quella di ricambio con il (+) in alto.
3. Richiudere il trasmettitore.
4.Verificare il funzionamento delil trasmettitore.
ATTENZIONE
• L´uso della batteria sbagliata può provocare il guasto del trasmettitore. Usare la batteria corretta.
• Per evitare di danneggiare il trasmettitore, non farlo cadere, non esporlo all’umidità né a fonti di calore (riscaldamento, sole).
MMSA3068
Conoscenza della vostra vettura
63
1
2
3
4
5
6
7
8
9
L’immobilizer system è un dispositivo antifurto, progettato per prevenire e scoraggiare il furto della vettura.
1) Chiave ID Questa chiave deve essere utilizzata
per prima, per registrare sulla centralina di controllo dell’immobilizer (ICM) ICM il codice ID unico.
2) Chiave principale Questa chiave è destinata all’uso
generale; apre tutte le serrature del veicolo. Su un lato della chiave è impresso il simbolo della Kia, mentre sull’altro lato è impresso il simbolo “M”.
IMMOBILIZER SYSTEM - PER BENZINA (SE IN DOTAZIONE)
ATTENZIONE
Conservare sempre con cura la chiave con il codice ID e la parola d’ordine. Se doveste perdere sia la chiave con il codice ID che la parola d’ordine, contattate il vostro concessionario autorizzato Kia.
E2BLD3027
Chiave ID
Chiave principale
M M
37
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscenza della vostra vettura
Se si desidera ordinare un duplicato delle chiavi, oppure in caso di smarrimento delle stesse, il rivenditore autorizzato Kia è in grado di fornire un duplicato delle chiavi: è sufficiente comunicare il numero della chiave e consegnare la chiave con il codice ID.
NOTA
Con una chiave duplicata da una ferramenta non riuscirete a disattivare il sistema oppure avviare il motore.
NOTA
Quando si avvia il motore, non devono esserci altre chiavi del sistema immobilizzatore vicino alla chiave d'accensione. Diversamente il motore potrebbe non avviarsi o spegnersi subito dopo l'avviamento. Tenere le chiavi separate quando vengono consegnate con il nuovo veicolo.
NOTA
Se volete cambiare il codice segreto del sistema immobiliser del veicolo, siete pregati di contattare un concessionario veicoli Kia autorizzato. Fatta la modifica, voi ed il vostro concessionario dovete mettere il codice in un posto sicuro.
ATTENZIONE
Il trasponditore di cui è dotata la chiave di accensione è un elemento molto importante che serve per disattivare il sistema di immobilizzazione. Non deve subire urti, che potebbero danneggiare il sistema di immobilizzazione e causare la mancata accensione del veicolo.
ATTENZIONE
Non tentate di modificare, sostituire o riparare il sistema di immobilizzazione da soli, potreste causare il malfuzionamento dello stesso. Il mancato funzionamento del sistema di immobilizzazione causato da un intervento di modifica, sostituzione o riparazione che non sia stato effettuato da un tecnico autorizzato Kia, non viene coperto dalla garanzia Kia.
Conoscenza della vostra vettura
83
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Il vostro veicolo è dotato di un sistema elettronico di immobilizzazione del motore per prevenire il rischio di furti. Il sistema di immobilizzazione si compone di un trasponditore inserito nella chiave, una bobina antenna inserita nel cilindro della serratura e di una Unitá di Controllo Immobilizzazione (Smartra Unit). Quando inserite la chiave di accensione nel quadro e la girate in posizione ON, l'antenna riceve il segnale dal trasponditore e lo manda alla Smartra Unit. L´unità di controllo del veicolo analizza il segnale da Smartra Unit. Il motore si accende solo se il segnale è corretto.
Per disattivare il sistema di immobilizzazione
Inserire la chiave di accensione nel quadro e ruotarla sulla posizione ON.
Per attivare il sistema di immobilizzazione
Ruotare la chiave di accensione in posizione OFF. In questo modo, se qualcuno tentasse di guidare senza la chiave originale, il motore non si accenderebbe.
NOTA
Quando si avvia il motore, non devono esserci altre chiavi del sistema immobilizzatore vicino alla chiave d'accensione. Diversamente il motore potrebbe non avviarsi o spegnersi subito dopo l'avviamento. Tenere le chiavi separate quando vengono consegnate con il nuovo veicolo.
NOTA
Se volete cambiare il codice segreto del sistema immobiliser del veicolo, siete pregati di contattare un concessionario veicoli Kia autorizzato. Fatta la modifica, voi ed il vostro concessionario dovete mettere il codice in un posto sicuro.
IMMOBILIZER SYSTEM - PER DIESEL (SE IN DOTAZIONE)
ATTENZIONE
Il trasponditore di cui è dotata la chiave di accensione è un elemento molto importante che serve per disattivare il sistema di immobilizzazione. Non deve subire urti, che potebbero danneggiare il sistema di immobilizzazione e causare la mancata accensione del veicolo.
ATTENZIONE
Non tentate di modificare, sostituire o riparare il sistema di immobilizzazione da soli, potreste causare il malfuzionamento dello stesso. Il mancato funzionamento del sistema di immobilizzazione causato da un intervento di modifica, sostituzione o riparazione che non sia stato effettuato da un tecnico autorizzato Kia, non viene coperto dalla garanzia Kia.
39
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscenza della vostra vettura
Bloccaggio automatico delle portiere
Funzionamento delle serrature delle portiere - con la chiave
• Per aprire girare la chiave a destra e per chiudere girare la stessa a sinistra.
• Una volta sbloccate le portiere, è possibile aprire le stesse tirando la manovella di portiera.
• È possibile aprire e chiudere tutte le quattro portiere ed il portellone posteriore dalla portiera anteriore con la chiave.
Funzionamento delle serrature portiere - senza chiave
Se lasciate il vostro veicolo incustodito, potete chiudere la portiera senza la chiave premendo il pomello della serratura della portiera del lato guida e poi chiudendo la portiera.
NOTA
Prima di lasciare il veicolo incustodito, estrarre sempre la chiave di accensione, inserire il freno di stazionamento, chiudere tutti i finestrini e bloccare tutte le portiere.
Bloccaggio e sbloccaggio delle portiere dall'Interno del veicolo.
• Per bloccare una portiera portare il dispositivo di bloccaggio della portiera nella posizione “LOCK” (bloccato).
• Per sbloccare la portiera, portare il dispositivo di bloccaggio della portiera nella posizione “UNLOCK” (sbloccato).
• Per aprire una portiera tirare verso l'esterno la manovella di portiera.
SERRATURE PORTIERE
E2BLA302 E2BLA304 E2BLA305
BLOCCATO
SBLOC­CATO
BLOCCATOSBLOCCATO
Conoscenza della vostra vettura
103
1
2
3
4
5
6
7
8
9
NOTA
Quando la portiera è chiusa, non si vede il segno rosso sull´interruttore.
Serrature centralizzate
Premendo la parte anteriore dell´interrutorre portiere, tutte le portiere ed il portellone posteriore si bloccano automaticamente.
Premendo la parte posteriore dell´interrutore serrature portiere, tutte le portiere ed il portellone posteriore si sbloccano automaticamente.
Bloccando/sbloccando la portiera lato guida con la chiave o con l'apposito dispositivo, tutte le portiere ed il portellone posteriore si bloccano/ sbloccano automaticamente.
Bloccando/sbloccando la portiera lato passegero con la chiave oppure con l'apposito dispositivo, tutte le portiere ed il portellone posteriore si bloccano/ sbloccano automaticamente.
NOTA
Chiusa la portiera ed attivato l´airbag in una collisione, è possibile che la portiera si sblocchi.
E2BLC305B
ATTENZIONE
Essere tutte ben chiuse e bloccate quando il veicolo è in moto, per evitarne l'apertura accidentale, e per scoraggiare l'intrusione di estranei quando il veicolo rallenta o si ferma.
AVVERTENZA
- Bambini non accompagnati da adulti
Non lasciare mai bambini o animali da soli nel veicolo. L'interno del veicolo puó raggiungere temperature molto alte, causando la morte o danni gravi a bambini o animali che non possono uscire dal veicolo.
BLOCCATO
SBLOCCATO
BLOCCATO
SBLOCCATO
311
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscenza della vostra vettura
Sistema Super Lock (se in dotazione)
Se girate la chiave d´accensione nella posizione “LOCK” (bloccato) per piu di 3 secondi oppure azionate il bottone “LOCK” (bloccato) sul trasmettitore, è possibile sbloccare le portiere solo tramite la vostra chiave oppure trasmettitore.
Questo provvedimento impedisce ad eventuali intrusi di aprire la portiera.
Dispositivo di sicurezza per bambini su portiere posteriori
Il dispositivo sicurezza per bambini impedisce a bambini ad aprire accidnetalmente le portiere posteriori dall´interno del veicolo. Il dispositivo di sicurezza dovrebbe essere usato ogni volta che bambini si trovano nel veicolo.
• Per chiudere una portiera posteriore in modo che non sia possibile aprire la stessa dall´interno, prima di chiudere la portiera portate il dispositivo di sicurezza situato sul bordo posteriore della portiera in posizione “LOCKED” (bloccato).
• Per aprire una portiera posteriore, essendo il dispositivo di sicurezza bambini inserito, portare l’interruttore della serratura portiera in posizione “UNLOCK” (sbloccato) (segno rosso visibile) e poi tirare la manovella di portiera esterna.
AVVERTENZA
In caso un passeggero rimanga nel veicolo da solo non chiudere le portiere tramite il sistema Super Lock usando la chiave oppure trasmettitore.
Il passeggero nel veicolo non riesce ad aprire le portiere con il pomello oppure l´interruttore. Ad esempio, se la portiera è stata chiusa con l´ausilio del trasmettitore, il passeggero nel veicolo non riesce ad aprire la portiera senza il trasmettitore.
LOCKED FREE
E2BLA306
AVVERTENZA - Serrature
portiere posteriori
Se i bambini aprono accidental­mente le portiere posteriori mentre la vettura è in moto, potrebbero cadere fuori ed essere gravemente o mortalmente feriti. Per evitare che i bambini aprano le portiere posteriori dall’interno, tutte le volte che ci sono dei bambini a bordo della vettura si dovrebbero utilizzare i bloccaggi di sicurezza delle portiere posteriori.
Chiuso
Libero
Conoscenza della vostra vettura
123
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Alzacristalli elettrici
L’interruttore di avviamento deve essere situato sulla posizione ON, perchè gli alzacristalli elettrici siano attivi. Ogni portiera è dotata di un pulsante alzacristalli elettrico che controlla il cristallo corrispondente. Tuttavia il pulsante lato guida può bloccare le operazioni dei cristalli degli altri tre passeggeri.
NOTA
Per prevenire danni al sistema degli alzacristalli elettrici, non aprire o chiudere due cristalli contemporaneamente. Questo assicurerà anche una maggiore durata del fusibile.
Comandi alzacristalli elettrici della portiera del conducente
Tutti I finestrini possono essere aperti o chiusi utillzzando il comando principale alzacristalli elettrici sulla portiera del conducente.
Per aprire un finestrino premere sul corrispondenete interruttore.
Per chiudere un finestrino tirare l’interruttore corrispondente
Interruttore abbassamento automatico del finestrino del conducente
Il finestrino del conducente ha un dispositivo “Abbassamento Automatico”. Per azionarela la funzione di apertura rapida, abbassare momentaneamente la parte anteriore dell’interuttore alla seconda posizione di arresto. Per annullare questa funzione, sollevare la parte anteriore dell’interruttore e poi rilasciarlo, oppure premere momentaneamente la parte anteriore dell'interruttore fino alla prima posizione di arresto.
Temporizzatore del comando alzacristalli elettronico (se in dotazione)
Dopo aver estratto la chiave d’accensione, o dopo averla girata in posizione “ACC” o “LOCK”, è possibile azionare gli alzacristalli elettrici per 30 secondi circa. Tuttavia, se le porte anteriori vengono aperte, gli alzacristalli elettrici non possono essere azionati nemmeno durante i 30 secondi successivi alla rimozione della chiave.
AIZACRISTALLI
S2BLA305C
313
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscenza della vostra vettura
Interruttore alzacristalli elettrico del conducente
L’interruttore dell'alzacristalli elettrco del conducente ha due (2) diverse funzioni.
• Abbassando l’interruttore del finestrino elettrico del conducente completamente si abbassa automaticamente (abbassamento automatico) il finestrino del conducente. Per cancellare questa funzione, sollevare la parte anteriore dell’interruttore e rilasciarlo, oppure premere momentaneamente la parte anteriore dell'interruttore fino alla prima posizione di arresto.
• Abbassando l’interuttore del finestrino elettrico del conducente parzialmente (al primo arresto) si ha il controllo esatto della posizione di abbassamento del finestrino. Per sollevare/chiudere il finestrino del conducente, sollevare l’interruttore del finestrino elettrico.
Interruttore del comando alzacristalli
L´autista può disinnestare gli interruttori del comando alzacristalli della portiera passegero premendo l´interruttore del comando alzacristalli situato sulla portiera di guida in posizione ON. Quando questo interuttore è in posizione ON, tramite il comando principale non si può azionare nemmeno il sistema alzacristalli sul lato passegero.
NOTA
Se avvertite vibrazioni e pulsazioni (colpi vento) con un finestrino aperto, aprite leggermente il finestrino opposto per ridurre il fenomeno.
S2BLA305D
AVVERTENZA
- Alzacristalli elettrici
• Tenere acceso l’interruttore di bloccaggio dei finestrini elettrici sulla portiera del conducente (abbassato) eccetto quando qualcuno sta azionando il finestrino della portiera passeggero.
Possono derivare lesioni gravi dall'azionamento involontario di un finestrino specialmente ai bambini
• Controllare sempre attentamente per essre sicuri che non ci siano in mezzo braccia, mani ed altre ostruzioni prima di chiudere un finestrino.
Interruttore della chiusura del comando elettrico dei finestrini
Conoscenza della vostra vettura
143
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Comandi alzacristalli elettrico portiera passeggero
Per aprire un finestrino premere la parte anteriore dell’interruttore. Per chiudere un finestrino sollevare la parte anteriore dell’interruttore
E2BLA307
AVVERTENZA
- Passeggeri
Non permettere ai bambini di giocare con gli alzacristalli elettrici. Possono causare seri danni a loro stessi o ad altri.
315
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscenza della vostra vettura
Regolazione sedile anteriore
Spostamento del sedile anteriore avanti e indietro
Per muovere il sedile avanti o indietro
1.Tirare verso l’alto e tenere in quella posizione la leva di regolazione dello scorrimento sedile che si trova sotto il bordo anteriore del cuscino del sedile.
2. Fare scorrere il sedile fino alla posizione desiderata.
3.Togliere la mano dalla leva ed assicurarsi che il sedile sia bloccato.
SEDILI ANTERIORI
E2BLA308A
AVVERTENZA
- Sedile del conducente
• Non regolare mai il sedile del conducente mentre il veicolo è in moto, perché ció potrebbe causare la perdita del controllo del veicolo e gravi danni o morte di persone.
• Non permettere che alcun ostacolo interferisca con la posizione normale dello schienale.
Questo tipo di interferenza potrebbe causare il mancato bloccaggio dello schienale e conseguentemente danni anche mortali in caso di frenata improvvisa o impatto.
• Guidare sempre con lo schienale in posizione eretta e con la parte addominale della cintura di sicurezza tesa e bassa sul bacino.
• Allo scopo di evitare infortuni inutili causati dagli airbag, compresi infortuni gravi oppure mortali, state sempre seduti almeno 250 mm lontano dal volante, sempre cercando di tenere il comando del vostro veicolo.
Conoscenza della vostra vettura
163
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Regolazione dell’inclinazione dello schienale del sedile anteriore
Per reclinare lo schienale
1. Inclinare leggermente in avanti e sollevare la leva di inclinazione dello schienale posto sul lato esterno del sedile verso la parte posteriore.
2. Inclinare indietro il sedile e regolare lo schienale del sedile alla posizione da voi desiderata
3. Rilasciare la leva ed assicurarsi che lo schienale sia bloccato in posizione. (la leva DEVE ritornare alla sua posizione originaria perchè lo schienale sia bloccato.)
E2BLA308B
ATTENZIONE
Non posizionare nulla sotto i sedili anteriori. La presenza di oggetti può interferire con il meccanismo di slittamento del sedile o può determinare il loro rotolamento da sotto il sedile ed interferire con il funzionamento del pedale del freno, della frizione o dell’acceleratore, con gravi conseguenze.
AVVERTENZA - Passeggeri
Per ridurre il rischio di slittamento sotto la parte addominale della cintura di sicurezza addominale / toracica e subire potenzialmente serie lesioni personali o morte in caso di collisione, non utilizzare lo schienale del sedile anteriore in posizione reclinata mentre il veicolo è in moto.
Se un sedile è reclinato l’anca dell’occupante potrebbe scivolare sotto o fuori dalla parte addominale della cintura di sicurezza addominale/ toracica durante una collisione Se questo accade, l’occupante non può più essere trattenuto in modo appropriato e la cintura di sicurezza potrebbe applicare forze di trattenuta all’addome non protetto che potrebbe comportare serie lesioni personali o morte. Quindi, tenere gli schienali dei sedili in una posizione perpendicolare comoda ogni volta che il veicolo è in moto.
317
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscenza della vostra vettura
Regolazione dell´altezza cuscino sedile dell´autista
Per cambiare l´altezza anteriore del cuscino girare il regolatore situato nella parte esterna del cuscino.
• Per abbassare il cuscino girare il regolatore in avanti.
• Per sollevare il cuscino girare il regolatore indietro.
Per cambiare l´altezza posteriore del cuscino girare il regolatore situato nella parte esterna del cuscino.
• Per abbassare il cuscino girare il regolatore in avanti.
• Per sollevare il cuscino girare il regolatore indietro.
Supporto lombare (sedile di guida)
Potete regolare il supporto lombare spostando la leva di lato al sedile del conducente. Facendo ruotare la leva verso la parte anteriore del veicolo il supporto lombare aumenta. Facendo ruotare la leva verso la parte posteriore del veicolo il supporto lombare diminuisce.
E2BLA308C E1BLA256
Conoscenza della vostra vettura
183
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Sedile di guida regolabile (se in dotazione)
È possibile regolare adeguatamente il sedile di guida utilizzando le apposite manopole di regolazione poste sul lato sinistro del sedile. Prima di partire, regolare il sedile nella giusta posizione, in modo tale da avere agile accesso al volate, ai pedali ed agli interruttori del quadro strumentazione.
Regolazione del sedile in avanti o indietro
Tirare il pomello di comando in avanti o all’indietro per spostare il sedile nella posizione desiderata, in avanti o indietro. Lasciando il pomello, il sedile si bloccherà in quella posizione.
NOTA
Prima di usare il veicolo verificare che il sedile sia bloccato cercando di muovere il sedile in avanti o indietro senza l´uso del regolatore. Se il sedile si muove, non è bloccato correttamente.
AVVERTENZA
È possibile effettuare il comando dei sedili con la chiave di accensione in posizione OFF.
Pertanto bambini non devono essere lasciati nel veicolo insorvegliati.
ATTENZIONE
• Il sistema di regolazione elettrica del sedile del conducente funziona grazie ad un motorino. Evitate le operazioni di regolazione troppo prolungate perché un uso eccessivo può danneggiare il motorino.
• Per evitare che la batteria si scarichi, evitate di usare il sistema di regolazione elettrico quando il motore è spento. Le operazioni di regolazione richiedono molta energia elettrica.
• Non usate i pulsanti per compiere piú di una regolazione contemporaneamente.
E2BLA340A
319
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscenza della vostra vettura
Regolazione dell’angolo d’Inclinazione dello schienale
Girare in avanti o all’indietro la parte superiore del pomello di comando per inclinare lo schienale a seconda della posizione desiderata. Lasciando andare il pomello di comando, lo schienale si bloccherà in quella posizione.
Regolazione dell´altezza del cuscino del sedile
Altezza parte anteriore cuscino
Per sollevare od abbassare la parte anteriore del cuscino azionare la parte anteriore del regolatore verso l'alto o verso il basso.
Altezza parte posteriore cuscino
Per sollevare od abbassare la parte posteriore del cuscino azionare la parte posteriore del regolatore verso l'alto o verso il basso.
E2BLA340B E2BLA340C E2BLA340D
Conoscenza della vostra vettura
203
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Altezza cuscino sedile
Per sollevare o abbassare il cuscino completamente tirare verso l'alto oppure premere verso il basso la parte centrale del regolatore.
Riscaldamento sedili anteriori (se in dotazione)
Con la chiavetta dell’accensione in posizione di “ON”, premere gli interruttori posti sulla console anteriore per ottenere il riscaldamento del sedile lato conducente o lato passeggero.
Agendo sul termostato (vedi figura sopra), si regola la temperatura. Per disattivare il riscaldamento dei sedili anteriori, premere nuovamente l'interruttore corrispondente.
E2BLA340E
AVVERTENZA
Per ridurre al minimo il rischio di lesioni personali in caso di uno scontro quando la macchina, è in marcia, sia lo schienale del conducente che lo schienale del passeggero seduto davanti debbono rimanere in posizione pressoché verticale.
Con lo schienale del sedile reclinato, la protezione offerta dalle cinture di sicurezza può risultare ridotta in modo considerevole.Tutti i componenti del sistema di ritenuta sono studiati per assorbire l'energia di una collisione, e questo compito è meglio svolto se lo schienale è in posizione normale e la cintura di sicurezza è aderente al corpo dell'occupante del sedile.
H
E2BLC451
M
L
AUTO
TEMP
OFF
A/C
AUTO AMB
R
A/C
MODE
AMB
321
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscenza della vostra vettura
NOTA
• Il riscaldatore sedile non funziona, se la temperatura ambientale è superiore a 37±3 °C.
• Se il riscaldatore di sedile non funziona alla temperatura inferiore a 28±3 °C, lo stesse deve essere ispezionato da un concessionario autorizzato.
Poggiatesta
L´poggiatesta fornisce comfort e protegge la testa ed il collo nel caso di incidenti e collisioni.
Afferrate il poggiatesta e tiratelo verso l'alto per alzarlo. Per abbassare il poggiatesta, premete la leva di bloccaggio posta sulla sinistra e spingete verso il basso il poggiatesta.
Se il veicolo è dotato di poggiatesta inclinabile, il poggiatesta anteriore può essere portato su 4 posizioni tirandolo in avanti. Per aggiustare l´poggiatesta indietro, tirare lo stesso in avanti e lasciare.
E1BLA257
AVVERTENZA
- Poggiatesta
• Aggiustare la parte superiore dell´poggiatesta in modo che lo stesso sia parallelo alla parte superiore delle vostre orecchie per ridurre il rischio di infortuni gravi in caso di una collisione.
• Non usare il veicolo, se l´appoggitesta è smontato oppure mal posizionato.
• Non cercare di aggiustare l´poggiatesta conducendo il veicolo.
Conoscenza della vostra vettura
223
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Ribaltamento del sedile posteriore
É possibile ribaltare i sedili posteriori in avanti per ottenere lo spazio di carico più grande e per rendere facile l´accesso al vano bagagli.
• Premete il pulsante situato nella parte superiore dello schienale e ribaltare lo stesso in avanti e verso il basso.
• Per alzare lo schienale sollevarlo e spingerlo indietro finché non si blocca nella posizione corretta.
• Quando si riporta lo schienale nella posizione dritta aggiustare le cinture di sicurezza posteriori in modo che possano essere utilizzate anche da passeggeri sui sedili posteriori.
Ribaltamento del sedile posteriore:
1.Tirare la cinghietta in su e sollevare la parte posteriore del cuscino del sedile.
2. Smontare l´poggiatesta ed inserire i montanti dello stesso nei fori nel cuscino del sedile.
SEDILE POSTERIORE
E2BLB301A E2BLB301C E2BLB301D
323
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscenza della vostra vettura
3. Premere il bottone di sbloccaggio locato sugli schienali e poi ribaltare lo schienale in avanti verso il basso.
Sollevamento del sedile posteriore:
1. Sollevare e spingere lo schienale indietro finché non si blocca nella posizione corretta.
2. Rimontare l´poggiatesta sullo schienale.
3. Spingere con decisione il cuscino del sedile verso il basso.
E2BLB301E
ATTENZIONE
Se ribaltate lo schienale posteriore oppure mettete bagagli sul cuscino del sedile posteriore, la fibbia la dovete inserire nella tasca del cuscino. Questo provvedimento impedisce lo schiacciamento della fibbia da parte dello schienale posteriore o dei bagagli.
E2BLB301G
Conoscenza della vostra vettura
243
1
2
3
4
5
6
7
8
9
NOTA
Quando si rimettono gli schienali in posirione verticale, ricordarsi di riportare le cinture di sicurezza posteriori nella loro posizione originaria. Facendo passare la parte in stoffa della cintura di sicurezza attraverso le apposite guide si evita che le cinture restino intrappolate dietro o sotto i sedili.
Appoggiabraccio centrale
Quest´bracciolo è situato nel centro dello schienale posteriore. Abbassare il bracciolo tirando l'apposita cinghietta.
S1BLB208
ATTENZIONE
Non rimuovere il tappeto che ricopre il pianale della vettura. I componenti del sistema di controllo emissioni causano alte temperature dei gas di scarico sotto il pianale.
AVVERTENZA - Carico
Il carico deve essere sempre fissato per evitare che si sposti e causi danni alla vettura ed agli occupanti.
E2BLB301F
325
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscenza della vostra vettura
Pretensionatore delle cinture (se in dotazione)
Il vostro veicolo è fornito di cinture di sicurezza con pretensionatore per i sedili anteriori conducente e passeggero. Lo scopo del pretensiontore è quello di assicurare che le cinture siano ben aderenti al corpo dell’occupante del sedile in caso di scontro frontale.
Le cinture di sicurezza con pretensionatore possono essere attivate da sole, o insieme agli airbag, quando lo scontro frontale è abbastanza violento.
Quando il veicolo si blocca improvvisamente, o se il passeggero prova a sporgersi in avanti troppo velocemente, il riavvolgitore della cintura di sicurezza si bloccherà in posizione.Tuttavia, in alcune collisioni frontali, il pretensionatore verrà attivato tirando la cintura di sicurezza verso il corpo del passeggero per un contatto più stretto.
Il sistema del pretensionatore della cintura di sicurezza, consiste principalmente dei seguenti componenti.
La loro posizione è indicata nell’illustrazione.
1. Spia luminosa airbag SRS.
2. Gruppo pretensionatore cintura di sicurezza.
3. Modulo controllo SRS
CINTURE DI SICUREZZA
SBS403100 E2BLD312
2
3
1
Air Bag lato passeggero
Air Bag lato guida
AVVERTENZA
Le cinture di sicurezza devono essere allacciate giustamente affinché l´uso del pretensionatore sia utile al massimo.
Conoscenza della vostra vettura
263
1
2
3
4
5
6
7
8
9
ATTENZIONE
• Appena le cinture di sicurezza munite di pretensionatore sono messe in funzione, nella cabina di guida si può avvertire un forte suono e può essere liberata una polvere leggera di aspetto fumoso che, però, non è tossica.
• La polvere può provocare l´irritazione della pelle e non deve essere respirata per un periodo di tempo prolungato. Dopo l´incidente, durante di cui la polvere è stata liberata, lavatevi le mani e la faccia con cura.
• Se il pretensionatore non funziona regolarmente, la luce spia airbag si accende in quanto tutti e due sistemi sono collegati allo stesso circuito elettrico. Se la spia degli airbag non si accende una volta girata la chiave di accensione in posizione ON oppure ACC oppure rimane accesa continuamente anche dopo trascorsi 6 secondi oppure la stessa si accende durante la marcia, fate controllare prima possibile l'impianto da un rivenditore autorizzato dalla Kia.
AVVERTENZA
- Riparazione o sostituzione del pretensionatore
• Il sistema di pretensionamento è costruito per essere attivato una sola volta. Dopo l´attivazione dello stesso le cinture di sicurezza devono essere sostituite.
• Non tentare di controllare da soli o di sostituire le cinture di sicurezza con il pretensionatore. Potete danneggiare permanentemente il sistema.
327
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscenza della vostra vettura
Sistema di bloccaggio delle cinture di sicurezza
Raccomandiamo vivamente che l´autista e tutti i passeggeri siano sempre ben allacciati usando le cinture di sicurezza di cui il veicolo è dotato. L´applicazione corretta delle cinture di sicurezza diminuisce il rischio di infortuni gravi o mortali durante incidenti o stop inaspettati.
Le cinture di sicurezza forniscono il bloccaggio migliore se:
• Lo schienale è regolato in modo che il passeggero sieda nella posizione normale.
• Il passeggero siede dritto (né reclinato indietro né in avanti).
• La parte addominale della cintura stringe i fianchi
• La parte toracica della cintura stringe il petto
• Le ginocchia sono dritte in avanti
Per ricordare di allacciare la cintura di sicurezza, una luce spia si accende e si fa sentire la segnalazione acustica apposita.
Tutti i sedili incluso o escluso il sedile posteriore centrale) sono dotati delle cinture addominali e toraciche. I sistemi di bloccaggio inerziale del sistema di avvolgimento delle cinture di sicurezza consentono che tutte le cinture di sicurezza rimangano sbloccate durante l´uso normale del veicolo.Questo fornisce ai passeggeri libertà di movimento e maggiore comodità nell´usare le cinture di sicurezza. Se il veicolo è esposto ad una forza, quale un colpo di freno forte, una curva rigida, oppure una collisione, gli avvolgitori delle cinture di sicurezza bloccano le stesse automaticamente.
Dato che per il bloccaggio inerziale delle serrature non è neccessaria nessuna collisione è possibile che le cinture si blocchino, durante la frenatura oppure la corsa per curve.
La cintura addominale, se in dotazione, non è munita di sistema di bloccaggio inerziale e pertanto è sempre nella posizione di bloccaggio.
Ogni volta possibile usare la posizione del sedile posteriore centrale per istallazione del sistema di ritenuta per bambini. Per bambini è il sedile posteriore centrale il posto più sicuro di tutti.
AVVERTENZA
- Luce spia delle cinture di sicurezza
L´autista e tutti i passeggeri devono allacciare le cinture di sicurezza per ridurre il rischio di gravi infortuni fisici.
Conoscenza della vostra vettura
283
1
2
3
4
5
6
7
8
9
AVVERTENZA - Uso delle
cinture di sicurezza
1) Non mettere la parte toracica della cintura sotto il braccio esterno.
2) Non mettere la cintura intorno al collo per allungarla sulla spalla interna.
3) Non usare una cintura per più di una persona.
AVVERTENZA - Dopo un
incidente
Le fascie delle cinture si possono sfibrare o allentare quando sono soggette alle sollecitazioni di un impatto. Tutte le parti del dispositivo di sicurezza dovrebbero essere ricontrollate in seguito ad un incidente. Cinture, riavvolgitori, anco-raggi e componenti metallici danneggiati in seguito a incidente dovrebbero essere sostituiti, prima di utilizzare nuovamente il veicolo.
AVVERTENZA - Cura della
cintura di sicurezza
Le cinture di sicurezza dovrebbero essere controllate periodicamente per verificarne eventuale usura o danno. Estrarre completamente ogni cintura e cercare eccessivi sfrangiamenti, tagli, bruciature o altri danni. Assicurarsi che le cinture addominali/toraciche ritornino facilmente e senza attriti nell’avvolgitore. Controllare i dispositivi di bloccaggio per assicurarsi che blocco e sblocco avvengano senza interfereza o ritardo. Ogni cintura che non sia in buone condizioni o che non funzioni bene dovrebbe essere prontamente sostiuita.
AVVERTENZA
- Cinture di
sicurezza attorcigliate
Non guidare o viaggiare mai con una cintura di sicurezza attorcigliata o inceppata. Se non potete distendere la cintura di sicurezza, contattate immediatanente il vostro concessionario Kia.
ATTENZIONE - Danno alle
cinture di sicurezza
Non chiudere mai le portiere su una qualunque parte della cintura addominale/toracica. Può danneggiare la cintura di sicurezza o la fibbia e questo potrebbe aumentare il rischio di lesioni in caso di un incidente.
AVVERTENZA - Vano
bagagli
I passeggeri non devono mai viaggiare nel vano bagagli di un veicolo. Esso non è provvisto di cinture di sicurezza.
I passeggeri che non sono protetti da cinture di sicurezza corrono un rischio molto maggiore di subire danni anche mortali in caso di incidente.
329
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscenza della vostra vettura
Uso della cintura per donne in gravidanza
Le donne incinte dovrebbero usare le cinture addominali/toraciche se possibile, in accordo con le specifiche prescrizioni del medico. La parte addominale della cintura dovrebbe essere indossata piú aderente e piú bassa possibile sul bacino.
Protezione di neonati e bambini
Per bambini e neonati deve essere usato un sistema di ritenuta omologato.
Non permettere mai a bambino di stare in piedi od in ginocchio sul sedile del veicolo in moto. Una cintura di sicurezza non deve essere mai usata per un bambino ed un adulto oppure per due bambini contemporaneamente. I bambini devono sedere sui sedili posteriori.
AVVERTENZA
- Donne in gravidanza
Le donne in gravidanza non devono mai posizionare la cintura sul ventre, dove si trova il feto.
ATTENZIONE - Pezzi in
metallo caldi
Le cinture di sicurezza ed i sedili possono diventare caldi in una vettura che è stata chiusa con temperatura esterna calda o molto calda: potrebbe ustionare un bambino. Controllare I rivestimenti dei sedili e le fibbie prima di mettere un bambino dovunque vicino a questi.
AVVERTENZA - Bambini
in grembo
Non tenere mai un bambino in grembo o in braccio in una vettura in movimento. Anche una persona molto forte non può trattenere un bambino nemmeno nel caso di una collisione minima.
Conoscenza della vostra vettura
303
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Molte ditte fabbriacano dispositivi di ritenuta appositi (spesso chiamati seggiolini per bambini) per neonati e bambini piccoli. Un seggiolino di sicurezza accettabile per bambini deve sempre soddisfare gli standards di sicurezza locali per I veicoli a motore.
Assicurasi che ogni dispositivo di ritenuta per bambini utilizzato dalla Vostra vettura abbia una etichetta riportante questi standards di sicurezza.
Il dispositivo a ritenuta per bambini dovrebbe essere scelto in modo da essere adatto sia alla grandezza del bambino che alle dimensioni del sedile della vettura.
Ritenuta bambini grandi
Dato che I bambini crescono possono necessitare di nuovi dispositivi di ritenuta, tra cui seggiolini per bambini più grandi o sedili ausiliari che sono appropriati per le loro aumentate dimensioni.
Un bambino divenuto troppo grande per il seggiolino di sicurezza dovrebbe utilizzare le cinture in dotazione alla vettura. Quando è seduto nei sedili posteriori esterni il bambino dovrebbe essere allacciato con le cinture di sicurezza sia alle spalle che al bacino. Se la parte toracica della cintura tocca il collo o il viso del bambino, provate a posizionare il bambino più verso il centro del veicolo.Se la cintura tocca ancora viso e collo, allora si dovrà ricorrere nuovamente al seggiolino. Sono comunque reperibili sul mercato dei dispositivi che aiutano ad allontanare le cinture dal viso o dal collo del bambino.
AVVERTENZA - Cinture
di sicurezza toraciche per bambini piccoli
• Non permettere mai che una cintura di sicurezza stia a contatto con il viso o il collo di un bambino mentre la vettura è in moto.
• Se le cinture non sono assestate e regolate in modo appropriato il rischio di morte o di lesioni gravi è alto.
331
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscenza della vostra vettura
Seggiolino per bambini (se in dotazione)
Raccomandiamo vivamente di utilizzare seggiolini auto per bambini piccoli e neonati. Il seggiolino auto, per bambini o neonati deve essere adatto alle dimensioni dell'occupante e deve essere montato seguendo le indicazioni fornite dalla casa costruttrice. Inoltre, dal punto di vista di masssima sicurezza, si consiglia il posizionamento del seggiolino sul sedile posteriore della vettura.
I bambini a bordo dell´automobile devono sedere sul sedile posteriore e devono avere sempre le cinture allacciate per diminuire il rischio di infortunio in caso di incidente stradale, stop improvviso oppure manovra improvvisa. Secondo statistiche di incidenti stradali, i bambini sono più sicuri se stanno sui sedili posteriori. I bambini piu alti devono utilizzare una delle cinture di sicurezza in dotazione.
L´utilizzo dei seggiolini per bambini è previsto dalla legge. Quando a bordo dell´automobile c’è un bambino piccolo è vostro dovere posizionarlo nell'apposito dispositivo di sicurezza (seggiolino auto).
I bambini possono ferirsi o morire in un impatto se non ben allacciati. Per bambini piccoli e neonati è prescritto l´utilizzo di un seggiolino auto. Prima dell´acquisto di un seggiolino speciale verificarne l'adattabilità alla vostra vettura, alle cinture di sicurezza e assicurarsi che vada bene per il vostro bambino. Per il montaggio del seggiolino auto seguire tutte le istruzioni fornite dalla casa costruttrice.
E1BLA204
AVVERTENZA
• Il seggiolino auto deve essere posizionato sul sedile posteriore. Non installare mai un seggiolino auto sul sedile passeggero anteriore. In caso di un incidente e successiva apertura dell´airbag passeggero l´airbag puo causare un infortunio grave o mortale per un neonato o bambino allacciato in seggiolino auto. Per questo motivo siete pregati di montare il seggiolino auto solo sul sedile posteriore della vostra vettura.
(Continua)
Conoscenza della vostra vettura
323
1
2
3
4
5
6
7
8
9
(Continua)
• La cintura di sicurezza oppure le cinture di fissaggio del seggiolino auto possono surriscaldarsi in un veicolo chiuso; verificare sempre la temperatura di fodera e fibbie del seggiolino prima di collocarvi un bambino.
• Quando il seggiolino auto non viene utilizzato, riporlo nel vano bagagli o bloccarlo bene con una cintura di sicurezza in modo che non possa essere sbalzato in avanti in caso di uno stop improvviso od un incidente.
• Bambini troppo grandi per sedere sul seggiolino auto devono occupare il sedile posteriore ed essere allacciati con le cinture addominali/ toraciche appropriate.
E vietato che bambini siedano sul sedile passeggero anteriore.
• Verificare sempre che la parte toracica esterna della cintura si trovi a metà spalla; non mettere mai la cintura intorno al collo o dietro la schiena. Spostare il bambino piu vicino al centro del veicolo per regolare meglio la cintura toracica. La parte addominale della cintura oppure la cintura addominale centrale devono essere posizionate sui fianchi dei bambini il piu basso e aderente possibile.
• Se la cintura di sicurezza non si adatta al bambino, consigliamo di installare sul sedile posteriore una base omologata per aumentare l´altezza del bambino ed in seguito regolare la cintura di sicurezza come desiderato.
• Non permettere al bambino di stare in piedi o in ginocchio sul seggiolino.
• Non utilizzare mai un seggiolino auto agganciabile allo schienale; potrebbe non garantire la sicurezza desiderata in un incidente.
• Un passeggero non deve tenere un bambino in collo quando il veicolo è in moto, in quanto potrebbe essere causa di gravi infortuni al bambino in caso di incidente o stop improvviso. Il trasporto del bambino nelle braccia è non garantisce alcuna protezione in un incidente anche se la persona che tiene il bambino ha la cintura di sicurezza allacciata.
333
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscenza della vostra vettura
Installazione sui sedili posteriori
NOTA
• Prima dell´installazione del seggiolino auto leggere le indicazioni prescritte dalla casa costruttrice.
• In caso di malfunzione della cintura di sicurezza si raccomanda di provvedere al controllo del sistema dal concessionario veicoli Kia autorizzato.
Installazione del seggiolino auto tramite cintura addominale/toracica (sul sedile posteriore esterno o centrale)
Per installare il seggiolino sui sedili posteriori esterni seguire le indicazioni seguenti:
1. Posizionare il seggiolino nella posizione desiderata.
2.Tirare la cintura addominale/ toracica fuori dall´avvolgitore.
AVVERTENZA
• Non installare alcun seggiolino auto sul sedile passeggero anteriore. In caso di un incidente e successiva apertura dell´airbag passeggero l´airbag può ferire gravemente o mortalmente un neonato o bambino allacciato in seggiolino auto. Per questo motivo installare il dispositivo di ritenuta solo sul sedile posteriore della vostra vettura.
• Se il seggiolino auto non è fissato correttamente, si aumenta il rischio di un infortunio del bambino grave o mortale in caso di un incidente.
E2MS103005
Conoscenza della vostra vettura
343
1
2
3
4
5
6
7
8
9
3. Far passare la cintura addominale/ toracica attraverso le apposite fessure di aggancio seguendo delle istruzioni della casa costruttrice.
4. Allacciare la cintura di sicurezza e lasciare che la tensione si assesti. Dopo aver finito l´installazione del seggiolino, provare a muovere lo stesso in tutte le direzioni per verificare il montaggio corretto.
Per tendere ulteriormente la cintura riavvolgetela dentro l´avvolgitore. Quando slacciate la cintura di sicurezza per riavvolgerla, l´avvolgitore ritorna automaticamente alla posizione originale di bloccaggio di sicurezza.
Installazione del seggiolino auto tramite cintura addominale (sul sedile posteriore centrale) (se in dotazione)
Per installare il seggiolino sui sedili posteriori centrali seguire le indicazioni seguenti:
1. Posizionare il seggiolino sul sedile posteriore centrale.
2.Tirare la linguetta di aggancio della cintura addominale.
E2BLD310 E2BLD303 E2BLD347
335
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscenza della vostra vettura
3. Far passare la cintura addominale attraverso il seggiolino a seconda delle istruzioni della casa costruttrice.
4. Allacciare la cintura di sicurezza e tirando la parte allentata della cintura addominale regolare la stessa in modo che sia stringa bene il sistema di aggancio. Dopo aver finito l´installazione del seggiolino provare a muovere lo stesso in tutte le direzioni per verificare il montaggio corretto.
Installazione seggiolino auto tramite “Ancora di Fissaggio” (se in dotazione)
I punti di ancoraggio del sistema di aggancio si trovano sul pianale dietro i sedili posteriori.
1. Aprire il coperchio dell´ancora di fissaggio posizionato sul pianale dietro i sedili posteriori.
2. Rimuovere il telo di copertura del vano bagagli (se in dotazione).
3. Far passare la cinghia del seggiolino sopra lo schienale.
In veicoli dotati di poggiatesta regolabile far passare la cinghia di fissaggio sotto l´poggiatesta e fra le colonnine dell´poggiatesta; altrimenti far passare la cinghia di fissaggio sopra la parte superiore dello schienale.
4. Collegare il gancio della cinghia di fissaggio al supporto gancio del seggiolino rispettivo e fissare il seggiolino.
5. Rimontare il telo di copertura del vano bagagli (se in dotazione).
S2BLD348 E2BLD349
Coperchio dell´ancora di fissaggio
Gancio della
cinghia di
fissaggio
I punti di ancoraggio del sistema
di aggancio
Conoscenza della vostra vettura
363
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Installazione seggiolino auto tramite il sistema “ISOFIX” e “Ancora di Fissaggio” (se in dotazione)
ISOFIX è un metodo standard per fissare i seggiolini auto che non richiede l´utilizzo delle normali cinture di sicurezza. Questo sistema consente di collocare il seggiolino con la massima sicurezza, nonché di installare il seggiolino piu semplicemente e rapidamente.
Il sistema ISOFIX può essere adottato solo se il seggiolino è dotato dell´omologazione speciale per vettura in conformita alle normative di riferimento ECE-R44. Per quanto riguarda la vostra automobile Kia, ha ottenuto l´omologazione il sistema “Kia ISOFIX GR1 / Kia Duo” e “Römer Duo ISOFIX / Britax Duo ISOFIX” in conformità alla normativa ECE-R44. Questo seggiolino ha superato severissime prove effettuate presso la Kia e la Kia consiglia l´utilizzo dello stesso per il vostro veicolo Kia.
Attualmente solo questo seggiolino è conforme alla suddetta normativa. Se altre case costruttrici un certificato di un´omologazione specifico, la Kia provvede alla valutazione dell´affidabilita del seggiolino. L´utilizzo del seggiolino verrà autorizzato solo a patto che il seggiolino sia conforme alle norme vigenti. Per questo aspetto siete pregati di rivolgervi al vostro concessionario Kia.
Su ogni lato del sedile posteriore, fra il cuscino del sedile e lo schienale, si trovano due punti di ancoraggio ISOFIX assieme alla cinghia di fissaggio superiore montata sul pianale dietro i sedili posteriori. Durante il montaggio del seggiolino , esso deve essere innestato sui punti di ancoraggio in modo che si senta uno scatto (tirare per verificare) e fissato con la cinghia di fissaggio superiore al rispettivo attacco che si trova sul pianale dietro i sedili posteriori. L´installazione e utillizzo di un seggiolino auto devono seguire le istruzioni del manuale d´installazione allegato al seggiolino ISOFIX.
E2BLC354A
Ancoraggio ISOFIX
337
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscenza della vostra vettura
NOTA
Un seggiolino ISOFIX può essere installato solo in caso lo stesso è dotato dell´omologazione speciale per vettura in conformità alla normativa ECE-R44. Prima dell´utilizzo di un seggiolino ISOFIX originariamente acquistato per altro veicolo, si consiglia di informarsi presso il vostro concessionario Kia se il modello del seggiolino è conforme all´omologazione per la vostra automobile Kia.
Installazione del seggiolino auto
1. Per agganciare il seggiolino auto all´ancora ISOFIX inserire il dispositivo di aggancio del seggiolino nell´ancora ISOFIX. Deve essere avvertito uno scatto.
2. Collegare il gancio della cinhia di fissaggio al supporto gancio del seggiolino e fissare il seggiolino.
Vedere “Installazione seggiolino auto tramite “Ancora di Fissaggio” nella pagina 3-35.
EBGQ03102
AVVERTENZA
• Non installare un seggiolino auto nel centro del sedile posteriore in caso di utilizzo degli ancoraggi ISOFIX. Gli ancoraggi ISOFIX possono essere applicate solo sui sedili posteriori esterni. Non usare gli ancoraggi ISOFIX per cercare di agganciare un seggiolino auto in mezzo al sedile posteriore con gli ancoraggi ISOFIX. In caso di una collisione gli ancoraggi ISOFIX potrebbero non reggere e non garantire la massima sicurezza se il seggiolino si trova sul sedile posteriore centrale, provocando infortuni gravi o mortali.
(Continua)
Conoscenza della vostra vettura
383
1
2
3
4
5
6
7
8
9
(Continua)
• Non installare piu di un seggiolino auto nel punto di ancoraggio inferiore. L'aumento del carico potrebbe danneggiare i punti di ancoraggio o e causare infortuni gravi o mortali.
• Fissare il seggiolino ISOFIX o seggiolino compatibile col sistema ISOFIX sui punti giusti descritti nelle figure.
• Seguire sempre le istruzioni di montaggio ed uso fornite dalla casa costruttrice.
Tabella di utilizzo dei seggiolini
Usare solo seggiolini auto approvati e omologati e adatti ai vostri bambini. Prima dell´utilizzo vedere la tabella seguente.
U : Posizione idonea per seggiolini di categoria “universale” omologati per
utilizzo in questa fascia di età
UF: Posizione idonea per seggiolini di categoria “universale” montati in
direzione del senso di marcia omologati per utilizzo in questa fascia di età
L1 : Posizione idonea per seggiolini “Römer ISOFIX GR1” omologati per
utilizzo in questa fascia di età (n° di Omologazione: E1 R44-03301133)
X : Posizione non idonea ai bambini in questa fascia di età.
Posizione
Fascia di età
0 : Fino a 10 kg
XUUF
(0 – 9 mesi)
0+ : Fino a 13 kg
XUUF
(0 – 2 anni)
I : da 9 kg a 18 kg
X U, L1 UF
(9 mesi – 4 anni)
II & III : da 15 kg a 36 kg
XUUF
(4 – 12 anni)
Sedile passeggero
anteriore
Sedile posteriore
esterno
Sedile posteriore
centrale
339
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscenza della vostra vettura
Luce spia delle cinture di sicurezza
A titolo di promemoria per conducente e passeggero, la spia della cintura di sicurezza si accende per 6 secondi circa ogni volta che si inserisce l'accensione indipendentemente dal fatto che le cinture siano allacciate.
Cintura di sicurezza a bandoliera e addominale anteriore
Per allacciare la cintura addominale/ toracica
1. Afferrare la linguetta di aggancio.
2. Estrarre lentamente la cintura dall’avvolgitore.
3. Inserire la piastrina nella fessura della fibbia fino a sentire un distinto scatto indicante che la cintura è agganciata.
W-29 E2BLA371 E2BLA372
Conoscenza della vostra vettura
403
1
2
3
4
5
6
7
8
9
4. Posizionare la cintura addominale attorno al grembo il più BASSO POSSIBILE SUI FIANCHI per ridurre il rischio di scivolare al di sotto di essa durante un incidente. Regolare la cintura in MODO CHE SIA SALDA, sollevando la parte toracica della cintura di sicurezza. L’avvolgitore della cintura applica tensione alla cintura per evitare eventuali allentamenti e mantenere tesa la cintura. Per garantire massima sicurezza non lasciare allentamenti eccessivi nella cintura di sicurezza.
5. È possibile regolare l’altezza dell´ancora della cintura toracica ad una delle 5 posizioni. Regolare la posizione dell’ancoraggio in base alla vostra taglia. Per sollevare la posizione dell´ancoraggio spostarla verso l'alto. Per abbassare la posizione dell´ancora premere il regolatore e spostarla verso il basso. Dopo aver effettuato la regolazione, verificare che l’ancoraggio sia bloccato nella giusta posizione.
E2BLA373 E2BLA320/E2BLD320
Tendere la cintura
Tenere la cintura non più in alto delle anche
Troppo alta
Tipo B
AVVERTENZA
• Gli schienali anteriori dovrebbero sempre restare in una posizione comoda e perpendicolare mentre la vettura è in moto. L’impianto delle cinture di sicurezza garantisce una migliore protezione con gli schienali in posizione perpendicolare.
• Non indossare mai la parte toracica della cintura di sicurezza sotto il braccio esterno o dietro la schiena
• Non fare mai girare intorno al collo o al viso la parte toracica della cintura di sicurezza.
• Indossare la parte addominale della cintura di sicurezza il più basso possibile sui fianchi. Assicurarsi che la cintura addominale sia ben posizionata attorno ai fianchi. Non indossare mai la cintura addominale intorno alla vita.
(Continua)
Tipo A
341
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscenza della vostra vettura
Per slacciare la cintura addominale/toracica:
Premere il bottone di sblocco sulla fibbia e accompagnare il riavvolgimento della cintura.
Cinture solo addominali
Per allacciare le cinture addominali:
1. Afferrare la cintura e posizionarla in basso sopra l’addome.
(Continua)
• Mai guidare o viaggiare con una cintura di sicurezza attorcigliata o aggrovigliata. Se non fosse possibile districarla e tenderla, consultare il concessionario Kia più vicino immediatamente. Non usare la stessa cintura su più di una persona.
• La mancata osservanza di questi avvertimenti aumenterà il rischio e la gravità delle lesioni in caso di incidente.
E2BLA374 CBGQ0339
Allentare
Conoscenza della vostra vettura
423
1
2
3
4
5
6
7
8
9
2. Inserire la linguetta dentro la fessura della fibbia fino a sentire lo scatto che assicura il bloccaggio. Assicurarsi che la cintura non sia attorcigliata.
3. Afferrare l’estremitá libera della fascia della cintura e tirarla fino a che questa non aderisce al bacino e alla parte inferiore dell’addome. Nel caso fosse necessario allentare o accorciare la cintura, afferrare la linguetta ad angolo retto rispetto all’addome e tirare.
4. assicurarsi che la cintura sia posizionata il piú in basso possibile sul bacino.
CBGQ0340 CBGQ0341 CBGQ0342
Tenere la cintura non più in alto delle anche
Troppo alta
Sistemare in posizione comoda
CENTER
PRESS
343
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscenza della vostra vettura
Per slacciare le cinture addominali:
Premere il bottone di sblocco sulla fibbia.
Cintura centrale posteriore (se in dotazione)
Per allacciare la cintura posteriore centrale:
1. Sganciare le linguette dall'apposita sede delle cinture e tirare lentamente le linguette fuori dall´avvolgitore
2. Inserire la linguetta (A) nella fessura della fibbia (C) finché non si sente uno scatto indicante che il dispositivo di aggancio è scattato. Verificare che la cintura non sia attorcigliata.
CBGQ0354 E2BLB302A
AVVERTENZA
- Cintura addomiale
Accertarsi che la cintura sia ben tesa intorno al bacino, e non alla vita. Una posizione scorretta e una scarsa aderenza della cintura attorno al bacino aumentano la probabilità e la gravità di danni in caso di incidente.
ATTENZIONE - Carico
Assicurarsi che il carico nel vano bagagli sia ben fissato. In caso contrario, la cintura di sicurezza posteriore centrale potrebbe essere danneggiata in caso di brusche fermate o scontri.
S2BLB303A
(A)
(D)
(B)
(C)
Conoscenza della vostra vettura
443
1
2
3
4
5
6
7
8
9
3. Inserire la linguetta (B) nella fessura della fibbia (D) finché non si sente uno scatto indicante che il dispositivo di aggancio è scattato. Verificare che la cintura non sia attorcigliata.
Deve essere avvertito uno scatto non appena la linguetta si blocca nella fibbia. La lunghezza della cintura di sicurezza si regola automaticamente solo dopo la cintura addominale è stata regolata manualmente in modo da fasciare bene i fianchi. Se vi inchinate in avanti lentamente, la cintura si allunga e vi consente di muovervi. In caso di uno stop improvviso oppure un impatto la cintura si blocca. La cintura vi blocca anche in caso cerchiate di inchinarvi in avanti troppo rapidamente.
Slacciamento della cintura posteriore centrale
1. Premere il bottone di sblocco della fibbia (D) ed asportare la linguetta (B) dalla fibbia (D).
2. Premere il bottone di sbloccaggio sulla fibbia (C) ed asportare la linguetta (A) dalla fibbia (C). La cinghia della cintura si riavvolge automaticamente.
3. Inserire le linguette nelle apposite sedi, bloccandole sui fermi del coperchio del gruppo cinture.
E2BLC304
AVVERTENZA
In caso di utilizzo della cintura di sicurezza del sedile posteriore centrale, è necessario bloccare tutte le linguette nelle relative fibbie. Se non si esegue l’operazione di bloccaggio completa, aumenterà il rischio di ferimento in caso di incidente.
E2BLB304
(B)
PRESS
(D)
345
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscenza della vostra vettura
Uso e cura appropriati dell’impianto delle cinture di sicurezza
Per essere certi che le cinture di sicurezza forniscano la massima protezione siete pregati di seguire le seguenti istruzioni:
• Indossare sempre le cinture di sicurezza-anche per tragitti brevi.
• Se la cintura di sicurezza è attorcigliata, tenderla prima di usarla.
• Tenere lontano dalle cinture di sicurezza bordi affilati o oggetti che possono danneggiarle.
• Controllare periodicamente il tessuto delle cinture, gli ancoraggi, le fibbie e tutti gli altri pezzi per verificare eventuali segni di usura e danneggiamento.
• Sostituire immediatamente i pezzi danneggiati, eccessivamente consumati o sospetti.
• Per pulire il tessuto delle cinture di sicurezza utilizzare qualsiasi soluzione di sapone neutro raccomadata per la pulizia di tappezzeria o tappetini. Seguire le istruzioni fornite con il sapone. Non candeggiare o tingere il tessuto poichè questo potrebbe indebolire le fibre del tessuto che potrebbero cedere durante una collisione
• Non fare modifiche o aggiunte alla cintura di sicurezza
• Dopo avere indossato una cintura di sicurezza assicurarsi che si avvolga completamente. Non pernettere che la cintura resti schiacciata dalla portiera quando la si chiude.
Conoscenza della vostra vettura
463
1
2
3
4
5
6
7
8
9
In che modo funziona il sistema di airbag
Il vostro veicolo è dotato di Sistema Airbag Supplementare (SRS), il quale include gli airbag del conducente e del passeggero (se in dotazione), e gli airbag laterali a tendina. Gli airbag frontali sono adibiti a completare la protezione fornita dalle cinture di sicurezza in collisioni frontali e gli airbag laterali a tendina (se in dotazione) sono adibiti a completare la protezione fornita dalle cinture di sicurezza e dalle barre di rinforzo laterali in caso di collisioni laterali.
Limiti del sistema airbag
Il sistema airbag frontale (per autista e passeggero) serve a completare la protezione dei passeggeri che hanno la cintura di sicurezza allacciata, in caso di collisioni frontali moderate e gravi. Il sistema airbag laterale completa la protezione dei passeggeri che hanno le cinture di sicurezza allacciate, in caso di collisioni laterali. Ricordate che nessun airbag può essere considerato una sostituzione per le cinture di sicurezza del conducente o passeggero e che non fornisce protezione agli arti inferiori.
Perche l´airbag non è stato attivato in collisione?
Ci sono molti tipi di incidenti in cui l´airbag non fornisce protezione supplementare. Questi includono impatti laterali o posteriori, cappottamenti, secondi o terzi impatti in caso di tamponamenti, nonché impatti a velocita bassa. Comunque, se il vostro veicolo è dotato di airbag laterali, questi possono offrire protezione laterale in certi tipi di impatti laterali.
AIRBAG SUPPLEMENTARE (SE IN DOTAZIONE)
347
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscenza della vostra vettura
Tenete a mente che gli airbag si gonfia­no solo quando l´impatto è di natura tale da proiettare verso di loro il passeggero - gli airbag frontali in certi tipi di impatto frontale si gonfiano in direzione leggermente spostata verso destra o verso sinistra. Se il vostro veicolo è dotato solo di airbag frontali, è possibile che gli airbag non si gonfiano in caso il vostro veicolo sia colpito di lato oppure subisca un cappottamento. Gli airbag laterali in certi tipi di impatto laterale si gonfiano in direzione leggermente spostata sia verso la parte anteriore sia la parte posteriore del veicolo in caso di impatto su entrambi i lati del veicolo. In altre parole, anche se il vostro veicolo è danneggiato oppure assolutamente inutilizzabile in seguito a uno scontro, non c’è da sorprendersi se l'airbag o gli airbag non si sono gonfiato(i).
Perche è importante allacciare le cinture di sicurezza
Ci sono quattro motivi importantissimi per cui è necessario allacciare le cinture di sicurezza, anche se il veicolo è dotato di sistema airbag supplementare. Le cinture di sicurezza:
• vi auitano a mantenere la posizione giusta (lontano dall´airbag) quanto lo stesso si gonfia.
• riducono il rischio di danno in caso di cappottamento collisioni laterali o posteriori, perché un airbag frontale non è progettato per gonfiarsi in queste situazioni ed anche un airbag laterale può gonfiarsi solo in certe collisioni laterali.
• riducono il rischio di danno in collisioni frontali e laterali non abbastanza violente da attivare il sistema airbag supplementare.
• riducono il rischio di essere sbalzati fuori dal veicolo.
AVVERTENZA - Airbag e
cinture di sicurezza
• Indossare sempre le cinture di sicurezza per mantenere la giusta distanza dall'airbag durante le brusche frenate che possono precedere una collisione.
• Gli airbag forniscono maggiore protezione se i passeggeri siedono lontano dagli airbag frontali nel momento della collisione. Le vostre cinture di sicurezza aiutano a mantenere i passeggeri lontano dagli airbag frontali durante le violente frenate che precedono la collisione stessa.
(Continua)
Conoscenza della vostra vettura
483
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Componenti dell'impianto airbag
I componenti principali sono:
• Un airbag nello sterzo per il conducente e l´altro situato nel cruscotto per il passeggero anteriore (se dotato). Gli airbag laterali (se dotati) sono posizionati in tutte e due lati del rivestimento controtetto.
• Un sistema diagnostico che controlla continuatamente il funzionamento dell'impianto.
• Una spia luminosa che vi avverte di eventuali guasti all'impianto.
• Riserva di energia elettrica emergenza nel caso in cui l’impianto elettrico del vostro veicolo sia disinnestato da una collisione.
(Continua)
• Gli airbag frontali si gonfiano solo in collisioni frontali gravi e generalmente non forniscono protezione in collisioni laterali o posteriori, cappottamenti o collisioni frontali meno gravi. Anche gli airbag laterali si gonfiano solo in determinate collisioni laterali. Gli stessi non offrono protezione in casi di impatti laterali ripetuti.
• Se il vostro veicolo è stato invaso dall'acqua (tappezzeria bagnata/ acqua stagna sul pianale del veicolo, ecc.), non cercare di avviare il motore né inserire la chiave nel quadro prima di aver scollegato la batteria. Potrebbe infatti attivarsi l'airbag, con la conseguenza di un grave infortunio fisico o mortale. Fare rimorchiare ed ispezionare il veicolo dal concessionario autorizzato Kia per effettuare controlli e sostituzioni necessarie.
S2BLD320A/E2BLA371A
E2BLA002A
E2BLA422B
Airbag passeggero
Airbag laterale
Airbag guidatore
SRS
AIRBAG
RES
PWR
K
SEE
ACCEL
CANCEL
COAST SET
SRS
AIRBAG
SRS
AIRBAG
SRS
AIRBAG
349
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscenza della vostra vettura
Per informare che il vostro veicolo è dotato di airbag i coperchi degli stessi locati sul volante e/o cruscotto a/o tutti e due lati del rivestimento controtetto sono contrassegnati con la scritta “SRS AIRBAG”.
In che modo funziona I'impianto airbag
L´airbag del conducente è contenuto nel centro del volante. L´airbag passeggero è locato nel cruscotto sopra il ripiano portaoggetti.
In certi tipi di collisioni frontali i vostri airbag vengono gonfiati immediatamente per proteggervi da infortuni gravi o mortali.
Non esiste nessuna velocità specifica alla quale gli airbag vengono gonfiati. Generalmente gli airbag vengono gonfiati in certi tipi di collisioni frontali. L´airbag Supplementare (SRS) reagisce secondo la serietà di una collisione e direzione della stessa. Da questi due fenomeni dipende se i sensori emettono un segnale elettronico per attivazione/ gonfiamento. Il gonfiamento proprio degli airbag dipende da molti fenomeni, come velocità di crociera, angolo d´impatto e la densità e resistenza dei veicoli e degli oggetti colpiti dal vostro veicolo nella collisione.
Gli airbag vengono gonfiati immediatamente in caso di certe collisioni frontali certe per proteggere l´autista e passeggero da gravi infortuni.
Gli airbag frontali si gonfiano e sgonfiano completamente in meno di 1/10 di secondo. La velocità di
gonfiamento e sgonfiamento mantiene la capacità dell´autista di controllare il veicolo. Questo è importante in collisioni in cui un veicolo continua a muoversi dopo un impatto e l´autista ha sempre il comando dei sistemi di frenatura, accelerazione e/o del cambio.
È praticamente impossibile assistere in tempo reale al gonfiamento degli airbag frontali durante un incidente. È molto più
probabile vedere solo gli airbag già sgonfiati e pendenti fuori dagli scomparti appositi dopo la collisione.
Conoscenza della vostra vettura
503
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Allo scopo di fornire la protezione in collisioni gravi gli airbag devono gonfiarsi rapidamente. Comunque tal velocità provoca anche una violenta espansione degli airbag. Questa velocità di gonfiamento è necessaria per ridurre la probabilità di infortuni gravi o mortali e pertanto è parte essenziale del design dell' airbag. Tuttavia, il gonfiamento airbag può anche causare infortuni quali abrasioni, lividi e fratture di membri.
Ci sono, però, condizioni nelle quali il contatto con l’ airbag del volante può causare infortuni mortali, sopprattuto se l´autista si trova troppo vicino al volante.
E1S2104009
AVVERTENZA
- Infortuni causati da airbag
• Occorre sedere sempre il piu lontano possibile dall’airbag del volante, mantenendo posizione comoda per avere un buon controllo del veicolo, per ridurre il rischio di infortunio o morte in una collisione in cui l’airbag si gonfia.
• Non mettere mai oggetti sopra il vano airbag oppure tra gli airbag e voi stesso. A causa della velocità e forza di gonfiaggio, gli oggetti potrebbero colpirvi a velocità alta e provocare un grave infortunio fisico oppure mortale.
• Non mettere eticchette, ornamenti, ecc., sul coperchio del volante, cruscotto e tutti e due lati del rivestimento controtetto in quanto possono impedire il gonfiamento degli airbag.
351
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscenza della vostra vettura
Rumore e fumo
Quando gli airbag si gonfiano, emettono un forte rumore e nell´aria liberano una polvere di aspetto fumoso. È normale ed è conseguenza dell´accensione del dispositivo di gonfiaggio airbag.
Appena gli airbag sono gonfiati, potreste avere difficoltà respiratorie, sia a causa del contatto del vostro petto con le cinture di sicurezza e l´airbag ed anche a causa dell´aspirazione del fumo e polvere.
VI RACCOMANDIAMO VIVAMENTE DI APRIRE LE PORTIERE E/O I FINESTRINI IL PIU RAPIDAMENTE POSSIBILE DOPO LA COLLISIONE PER RIDURRE IL DISTURBO RESPIRATORIO ED IMPEDIRE UN'ESPOSIZIONE PROLUNGATA A FUMO E POLVERE.
Perché è importante che passeggeri abbiano le cinture di sicurezza allacciate
L´airbag del sedile del passeggero anteriore è molto più grande dell´airbag dell´autista e si gonfia a tutta forza. L´airbag frontale può ferire gravemente od uccidere il passeggero che non occupa la posizione giusta e non ha le cinture correttamente allacciate.
AVVERTENZA - Parti
metalliche calde
Gonfiati gli airbag, i dispositivi di gonfiaggio nel volante e/o cruscotto e/o in tutte e due parti del rivestimento controtetto sopra i cristalli portiera posteriori sono caldissimi. Per evitare ferimenti, non toccare i componenti interni del vano airbag subito dopo il gonfiamento dell´airbag.
EHMR.200
Conoscenza della vostra vettura
523
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Il passeggero anteriore deve sempre spostare il suo sedile il più lontano possibile ed occupare la posizione giusta. L´importante è che questo abbia sempre la cintura di sicurezza allacciata, anche se si sta guidando in un parcheggio oppure si sta portando l'auto in garage.
Il motivo è che la maggior parte delle collisioni frontali è preceduta da una fortissima frenata per effetto della quale i passeggeri sono sbalzati in avanti. Se il passeggero sul sedile destro anteriore non ha la cintura allacciata, nel momento del gonfiamento dell´airbag si troverà di fronte oppure a diretto contatto col vano airbag. In queste condizioni può avvenire un infortunio grave o mortale.
AVVERTENZA - Frenata
prima della collisione
A causa della frenata che precede una collisione, un passeggero che non indossa la cintura di sicurezza può essere sbalzato contro il vano airbag. Come conseguenza della collisione l´airbag frontale si gonfia immediatamente e può causare un infortunio grave oppure mortale al passeggero che non ha la cintura allacciata.
AVVERTENZA
- Passeggeri anteriori
• È vietato sul sedile passeggero anteriore un seggiolino per bambini rivolto in direzione opposta al senso di marcia, perché sarebbe posizionato troppo vicino all´airbag. In caso di gonfiaggio, l´airbag potrebbe colpire il seggio-lino per bambini e provocare infortunio grave o mortale.
• L'inosservanza delle istruzioni relative al seggiolino per bambini può aumentare il pericolo e/o la gravità dell'infortunio in caso di un incidente.
353
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscenza della vostra vettura
Airbag laterale a tendina (se in dotazione)
Il sistema airbag laterale a tendina consiste in sacchi pneumatici posizionati lungo tutti e due lati del longherone tetto dal bordo posteriore dei cristalli portiera laterali posteriori al centro di tutti e due cristalli portiera laterali anteriori. Proteggono le teste dei passeggeri sui sedili anteriori e posteriori esterni certi tipi di collisioni laterali.
Se il sacco pneumatico si gonfia, rimane gonfiato pressappoco per 3 secondi.
Il gonfiamento dell´airbag avviene solo sul lato del veicolo colpito dall´impatto.
S2BLA351
AVVERTENZA
• Gli airbag laterali non sono attivati durante collisioni nella parte anteriore o posteriore del veicolo oppure nella maggior parte dei cappottamenti.
• Non cercare di aprire o riparare qualsiasi componente del sistema di airbag laterale. Solo un concessionario autorizzato Kia è competente ad effettuare interventi sul sistema.
• Gli airbag laterali a tendina sono attivati solo durante certe collisioni laterali a seconda della gravità della collisione, angolo, velocità ed impatto. I sacchi pneumatici non si gonfiano in tutte le collisioni laterali.
(Continua)
(Continua)
• Sia passeggeri seduti sui sedili anteriori e sia quelli seduti sui sedili posteriori esterni devono avere le cinture di sicurezza allacciate e sedere nella posizione dritta affinché il funzionamento degli airbag laterali sia efficiente al massimo; gli adulti devono allacciare le cinture di sicurezza e i bambini devono usare l'apposito seggiolino di sicurezza. Solo gli adulti possono sedere sui sedili anteriori. È vietato a bambini sedere sui sedili anteriori.
Inosservanza delle istruzioni suddette può comportare infortuni a passeggeri durante un incidente.
(Continua)
Conoscenza della vostra vettura
543
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Spia airbag
La spia airbag situata nel cruscotto vi avverte di un´avaria eventuale sul vostro Airbag supplementare - (SRS).
Far controllare il sistema, se:
• La spia non si accende per un istante quando girate la chiave d´accensione in posizione ON.
• La spia rimane accesa anche dopo l´avviamento del motore.
• La spia si accende o comincia a lampeggiare durante la marcia.
Manutenzione airbag supplementare
L'airbag supplementare non richiede praticamente nessuna manutenzione. Non ci sono componenti da sottoporre a manutenzione.
È vostro dovere provvedere al controllo del sistema se si verificano condizioni le seguenti:
• Se avviene una qualsiasi attivazione di un airbag, questo deve essere sostituito. Non cercare di smontare od asportare l´airbag da soli. Solo un concessionario autorizzato Kia oppure un tecnico qualificato sono competenti ad effettuare queste operazioni.
• Se la spia airbag indica un´avaria, far controllare il sistema airbag il più presto possibile. Altrimenti il vostro sistema airbag potrebbe non attivarsi quando necessario.
W-26
(Continua)
• Quando i bambini vengono fatti sedere sui sedili posteriori esterni dotati di air bag laterali, assicurarsi che il seggiolino di sicurezza sia posto il più lontano possibile dalla porta e che sia bloccato saldamente in tale posizione.
L’attivazione dell’air bag laterale o a tendina (se in dotazione) provocherebbe ferite gravi, anche letali, dovute all’impatto dell’espansione.
• Quando vengono fatti sedere sui sedili posteriori esterni, i bambini devono far uso degli appositi seggiolini di sicurezza. I seggiolini di sicurezza per i bambini devono essere installati il più distante possibile dalla porta e devono essere bloccati saldamente.
• Non permettere ai passeggeri occupanti i posti dotati air bag laterali di appoggiare la testa alla porta, mettere le braccia sulla porta, allungare le braccia fuori dal finestrino e mettere oggetti fra loro e la porta.
355
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscenza della vostra vettura
Il sistema SRS non richiede praticamente nessuna manutenzione e non ci sono componenti riparabili da soli.
Il sistema SRS deve essere controllato da un concessionario autorizzato Kia a 10 anni dall´anno di produzione del veicolo.
Qualsiasi intervento al sistema SRS, ad es. smontaggi, istallazioni, riparazioni, oppure ogni intervento al volante, deve essere effettuato da un tecnico qualificato Kia. Uso improprio del sistema di airbag può provocare gravi infortuni fisici.
AVVERTENZA
- Modifiche del sistema SRS
• Non modificare il vostro volante o qualsiasi altra parte del sistema airbag. Modificazioni possono rendere inefficiente il sistema.
• Non intervenire sui componenti o sul cablaggio dell'impianto elettrico del sistema SRS. Potrebbe infatti verificarsi l'attivazione spontanea di airbag con gravi rischi per le persone. Interventi al sistema possono disinnestare lo stesso con la conseguenza che gli airbag potrebbero non funzionare in caso collisione.
E2BLA358
Dentro il cofano
WARNING
You could cause the air bag to inflate or the system may fail to operate which may result in severe personal injury. Refer to Service Manual for further information.
Cela pourrait gonfler le coussin de sécurité ou le mettre hors service et entraîner des blessures. Voir le manuel de réparation.
AVERTISSEMENT
Conoscenza della vostra vettura
563
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Targhetta airbag
Per ricordare i possibili pericoli legati all'airbag, le targhette apposite sono attaccate alle visiere parasole del conducente e del passaggero.
Queste etichette informative sono adibite ad avvertivi del pericolo per bambini, siete pregati dalla Kia di prendere in considerazione tutti i pericoli a cui adulti sono esposti. Gli stessi sono descritti nelle pagine precedenti.
E2BLA350
EAS2B03037
TO AVOID SERIOUS INJURY
For maximum safety protection in all types of crashes, you must always wear up safety belt. Do not sit or lean unnecessarily close to the air bag. Do not place any objects between the air bag and yourself. See the Owner's Manual for further information and explanations.
Children 12 and under can be killed by the air bag. The BACK SEAT is the SAFEST place for children.
NEVER put a rear-facing child seat in the front.
Sit as far back as possible from the air bag.
ALWAYS use SEAT BELTS and CHILD RESTRAINTS.
357
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscenza della vostra vettura
Apertura del portellone poste
Per aprire il portellone posteriore dall´esterno:
1. Inserire la chiave della portiera nel cilindretto della serratura e girare in senso antiorario. È possibile sbloccare il dispositivo di chiusura (ma senza aprirlo) tramite il sistema delle chiusure centralizzate.
2. Stendere la mano sotto la luce targa e sbloccare il dispositivo di chiusura tirando la maniglia del portellone posteriore.
3. Aprire il portellone posteriore tirando lo stesso indietro e quindi sollevandolo.
Assicurarsi di aver chiuso il portellone prima di guidare il veicolo.La guida col portellone aperto potrebbe infatti danneggiare i cilindri del dispositivo di sollevamento e i componenti metallici di fissaggio.
PORTELLONE POSTERIORE
E2BLA612A
ATTENZIONE
Il portellone posteriore si solleva automaticamente verso l'alto e in fuori; verificare quindi che non vi siano persone od oggetti vicino al retro del veicolo quando si apre il portellone.
AVVERTENZA
- Portellone posteriore
• Assicuratevi che il portellone sia ben chiuso prima di partire. Se il portellone non è ben chiuso, possono entrare gas di scarico nel veicolo.
• Gli occupanti non devono mai viaggiare nel vano bagagli.Per evitare danni in caso di incidente, tutti i passeggeri devono essere posizionati correttamente nel veicolo.
E2BLA330B
BLOC­CATO
SBLO­CCATO
Conoscenza della vostra vettura
583
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Apertura delil finestrino del portellone posteriore
Per aprire il finestrino del portellone posteriore premere il bottone di sbloccaggio dello stesso e sollevarlo.
il finestrino si apre completamente da sé, dopo essere stato prima sollevato a metà.
Per chiudere il finestrino del portellone posteriore abbassare lo stesso. Verificare che il finestrino del portellone posteriore sia ben chiuso.
Si può aprire la finestra del portellone posteriore anche inserendo la chiave nel cilindretto serratura del portellone e girandola verso destra entro 3 secondi, quindi sollevare il cristallo.
NOTA
Se il finestrino del portellone posteriore rimane accostato ma non chiuso, i gas di scarico velenosi possono entrare nel veicolo e causare danni o gravi disturbi ai passeggeri.
Apertura del cofano
1.Tirando la leva situata sul lato inferiore sinistro del cruscotto sbloccare il cofano.
E2BLC305E E2BLB351 E2BLA419C
COFANO
359
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscenza della vostra vettura
2. Passare nella parte anteriore del veicolo, sollevare il cofano finché non si innesta il secondo dispositivo di bloccaggio e quindi spostare quest'ultimo verso destra (il dispositivo di bloccaggio è situato sotto il cofano in mezzo alla calandra del radiatore).
3. Sollevare il cofano. Il cofano si apre completamente da sé dopo essere stato prima sollevato a metà.
Chiusura del cofano:
Revisionare l´area sotto il cofano per verificare che tutti i coperchi serbatoi siano stati ricollocati correttamente.
Per chiudere il cofano abbassarlo e quindi premere su di esso finchè non si chiude bene.
E2BLA316 E2BLA317A
ATTENZIONE
Prima di chiudere il cofano, assicurarsi che eventuali pezzi e utensili siano stati rimossi dal vano motore e che non ci siano persone presso il cofano.
Non lasciare guanti o stracci nel vano motore, poiché ciò potrebbe provocare combustioni per via del surriscaldamento del motore.
Conoscenza della vostra vettura
603
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1. Per aprire lo sportellino del serbatoio carburante premere il bottone di sbloccaggio situato sulla portiera lato guida.
2. Per togliere il tappo, ruotarlo in senso antiorario.
3. Aggiungere il carburante.
4. Posizionare quindi il tappo sul bocchettone del serbatoio del carburante e ruotarlo in senso orario finché non si sente uno scatto indicante che il tappo è chiuso bene.
Se lo sportello del serbatoio del carburante non si apre in caso di freddo perché l’area attorno è gelata, spingere o dare leggeri colpi sullo sportello.
In alcuni paesi il bocchettone del serbatoio del carburante per motori a benzina è progettato in modo da impedire il rifornimento se la benzina non è senza piombo.
SPORTELLINO DEL SERBATOIO CARBURANTE
E2BLC305F E2BLC318A
Aperto
Chiuso
AVVERTENZA
- Rifornimento
Gli spruzzi di carburante possono causare seri danni. Rimuovere sempre lentamente e delicatamente il tappo di rifornimento. Se si sente un sibilo, attendere che cessi prima di rimuovere completamente il tappo.
361
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscenza della vostra vettura
AVVERTENZA
I carburanti per autotrazione sono materiali infiammabili/ esplosivi. Durante il rifornimento, attenersi con attenzione alle seguenti precauzioni. Se tali precauzioni non vengono rispettate si possono causare gravi lesioni personali, ustioni o decessi dovuti ad incendio o esplosione.
• Prima del rifornimento controllare sempre dove si trova, se disponibile, il comando di interruzione d’emergenza dell’erogazione del carburante della stazione di servizio.
• Prima di toccare la pistola erogatrice o il tappo di rifornimento, toccare una qualsiasi altra parte metallica del frontale del veicolo, ben distante da serbatoio, pistola erogatrice o altra fonte di vapori di benzina, in modo da eliminare l’elettricità statica, che è potenzialmente pericolosa.
(Continua)
(Continua)
• Non risalire a bordo una volta iniziato il rifornimento. Non toccare, sfregare o scivolare contro qualsiasi oggetto o tessuto (poliestere, seta, nylon, ecc.) in grado di originare elettricità statica. L’elettricità statica può incendiare i vapori di benzina dando origine ad una esplosione. Se si deve risalire a bordo, farlo dopo aver eliminato nuovamente ogni elettricità statica potenzialmente pericolosa, toccando una qualsiasi parte metallica del veicolo ben distante da serbatoio, pistola erogatrice o altra fonte di vapori di benzina.
• Quando si utilizza una tanica di carburante sincerarsi di mettere a massa tale contenitore prima di effettuare il rifornimento. La scarica dell’elettricità statica dal contenitore può innescare i vapori di benzina dando origine ad un incendio.
(Continua)
(Continua)
Una volta iniziato il rifornimento, deve restare a contatto con il veicolo sino ad operazione ultimata.
Usare solo taniche e contenitori concepite per il trasporto e la conservazione di benzina.
• Non usare telefoni cellulari nei pressi della colonnina di rifornimento e mentre si sta rifornendo un qualsiasi veicolo. La corrente elettrica e/o le interferenze elettroniche generate dai telefoni cellulari possono potenzialmente innescare i vapori di benzina dando origine ad un incendio. Se si deve usare un telefono cellulare, farlo a debita distanza dalla stazione di servizio.
• Quando si effettua il rifornimento, spegnere sempre il motore. Le scintille prodotte dai componenti elettrici relativi al motore possono innescare i vapori di benzina dando origine ad un incendio.
(Continua)
Conoscenza della vostra vettura
623
1
2
3
4
5
6
7
8
9
NOTA
• Sincerarsi di rifornire le vetture con motore a benzina esclusivamente con benzina e le vetture diesel esclusivamente con gasolio.
• Dopo aver effettuato il rifornimento, assicurarsi che il tappo sia ben chiuso.
• In caso di sostituzione del tappo di rifornimento, usare solamente un tappo originale Kia o un tappo equivalente specifico per la vostra vettura. Un tappo non specifico può causare seri problemi all’impianto di alimentazione o al sistema di controllo delle emissioni. I tappi specifici sono disponibili presso i Concessionari Autorizzati Kia.
• Non rovesciare carburante sulle superfici esterne della vettura. Il carburante può danneggiare le superfici verniciate.
• Se lo sportello di rifornimento non si dovesse aprire a causa del gelo, premerlo o picchiettarlo leggermente.
(Continua)
Sincerarsi che il motore sia sempre spento prima e durante il rifornimento di carburante. A rifornimento ultimato, prima di avviare il motore verificare che il tappo del serbatoio e le porte siano ben chiusi.
• Non accendere alcuna fiamma nei pressi di una stazione di servizio. NON usare fiammiferi o accendini e NON FUMARE o lasciare una sigaretta accesa a bordo del veicolo quando si è in una stazione di servizio, soprattutto mentre si sta facendo rifornimento. Il carburante per autotrazione è altamente infiammabile e può, se innescato, dare origine ad esplosione.
(Continua)
(Continua)
• Se si genera fuoco durante il rifornimento, lasciare le vicinanze del veicolo, e contattare immediatamente il responsabile della stazione di servizio oppure chiamare la polizia e i vigili del fuoco. Seguire tutte le istruzioni di sicurezza che vi dovessero fornire.
363
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscenza della vostra vettura
Apertura manuale dello sportellino serbatoio carburante
Se non è possibile aprire lo sportellino del serbatoio carburante usando il bottone a telecomando, aprire lo sportellino tirando la maniglia d´emergenza situata sul lato destro del vano bagagli.
Il disinseritore del combustibile automatico è posizionato sul lato passeggero del vano motore.
In caso di una collisione od impatto improvviso il dispositivo di disinserimento del combustibile automatico interrompe l´alimentazione del combustibile. Una volta scattato il dispositivo, bisogna riattivarlo premendo la parte superiore dell'interruttore prima di riavviare il motore.
AVVERTENZA
Prima di riattivare il disinseritore del combustibile automatico bisogna verificare che non ci siano perdite sui tubi d´alimentazione.
E2BLA392E2BLA614D
DISINSERITORE COMBUSTIBILE AUTOMATICO (SE IN DOTAZIONE)
Conoscenza della vostra vettura
643
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Specchio retrovisore esterno
Regolare la posizione degli specchi retrovisori prima di mettersi alla guida della vettura.
La vostra vettura è munita di specchietto retrovisore esterno sia destro che sinistro. Gli specchietti possono essere regolati sia a distanza con leve di controllo che con l’interruttore elettrico, a seconda del tipo fornito con la vettura. Gli specchietti possono essere piegati indietro per evitare danni quando si usa un autolavaggio automatico oppure nelle manovre.
NOTA
Non raschiare il ghiaccio dalla superficie dello specchio. Se il ghiaccio limita il movimento dello specchietto, non forzare lo spechietto per regolarlo. Per rimuovere il ghiaccio utilizzare uno scioglighiaccio spray o una spugna o un tessuto morbido con acqua molto calda.
SPECCHI RETROVISORI
ATTENZIONE
• Gli specchietti retrovisori esterni sono convessi, quindi gli oggetti che si vedono riflessi sono in realtà più vicini di quanto sembrano.
• Per stabilire l'esatta distanza dei veicoli che seguono la vostra vettura, usate quindi lo specchetto retrovisore interno per i cambi di corsia.
365
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscenza della vostra vettura
Per regolare : Regolazione manuale specchietti (se in dotazione)
Per regolare uno specchietto esterno, muovere la leva di controllo posta nella parte interna anteriore del telaio finestrino.
L'interruttore : Regolazione elettrica specchietti (se in dotazione)
L'interruttore specchietti retrovisori è situato sulla portiera lato giuda e consente di regolare la posizione dello specchietto retrovisore esterno destro e sinistro. Per regolare la posizione di ogni specchietto azionare la leva verso R (dx) or L(sx) per scegliere lo specchietto destro o sinistro, poi selezionare la regolazione desiderata sul comando di regolazione dello specchietto per muovere lo specchietto desiderato verso l'alto, verso il basso, a sinistra o a destra.
NOTA
Gli specchietti smettono di muoversi quando raggiungono gli angoli di regolazione massimi, ma il motorino continua a funzionare mentre l’interruttore è abbassato. Non premere l’interreuttore più a lungo del necessario o il motorino potrebbe essere danneggiato.
E1S2107015
E1BLA255
LR
Conoscenza della vostra vettura
663
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Ripiegamento degli specchietti retrovisori esterni
Tipo manuale
Per ripiegare gli specchietti retrovisori esterni , afferrare la cornice dello specchietto e ripiegarlo all'indietro.
Tipo elettrico
Per ripiegare lo specchietto retrovisore esterno, premere l’interruttore. Per riportarlo in posizine aperta, premere nuovamente l’interruttore.
NOTA
Non ripiegare a mano lo specchietto retrovisore, se questo è di tipo elettrico. Ció potrebbe causare il danneggiamento del meccanismo di chiusura.
Dispositivo di riscaldamento specchietto esterno (se in dotazione)
Il dispositivo di riscaldamento dello specchietto retrovisore esterno viene azionato insieme allo sbrinatore del lunotto termico. Pertanto, per riscaldare il vetro dello specchietto esterno, premere l’interruttore del lunotto termico.
Azionando questo dispositivo, si otterrà lo sbrinamento o disappannamento dello specchietto retrovisore esterno, ottenendo una migliore visuale in qualsiasi condizione climatica.
Per spegnere il dispositivo di riscaldamento, premere nuovamente sull’interruttore.
Il dispositivo di riscaldamento dello specchietto retrovisore esterno si disinserisce automaticamente trascorsi 20 minuti.
E1BLA238E1V2B03032
367
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscenza della vostra vettura
Specchietto retrovisore giorno/ notte
Regolare lo specchietto retrovisore in modo da centrare la visuale attraverso il finestrino posteriore. Effettuare questa regolazione prima di cominciare a guidare e mentre la leva giorno/notte è nella posizione giorno.
Tirare la leva giorno/notte verso di sé per ridurre il riverbero dei proiettori delle vetture dietro durante la guida notturna.
Ricordare che nella posizione notte si ha una riduzione della chiarezza della visuale.
E1RS104017A
Giorno
Notte
Leva giorno/
notte
ATTENZIONE
Non permettere che oggetti presenti sul sedile posteriore o sul vano bagagli interferiscano con la visuale attraverso il lunotto.
Conoscenza della vostra vettura
683
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Luce per mappa
Le luci vengono accese (ON) o spente (OFF) premendo l´interrutore apposito.
Plafoniera
La plafoniera è munita di tre bottoni:
OFF - La luce rimane spenta (OFF),
anche se una portiera è aperta.
DOOR (portiera) - La luce si accende
(ON) o si spegne (OFF), appena una portiera si apre o chiude. La luce si spegne gradualmente entro 5~6 secondi dopo la chiusura della portiera.
ON - La luce si accende (ON) e
rimane accesa (ON), anche se tutte le portiere sono chiuse.
ILLUMINAZIONE INTERNA
E2BLA430J
E2BLA430E
E2BLA324
Tipo A
Tipo B
PUSH
SLIDE
TILT
OFF DOOR ON
369
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscenza della vostra vettura
Luce del vano bagagli
L´interrutore è munito di tre posizioni:
OFF - La luce rimane spenta (OFF),
anche se è aperta una portiera.
• - La luce si accende (ON) o si spegne (OFF), appena una portiera si apre o chiude.
La luce si spegne gradualmente entro 5~6 secondi dopo la chiusura della portiera.
ON - La luce si accende (ON) e
rimane accesa (ON), anche se tutte le portiere sono chiuse.
Luce della portiera
La luce della portiera si accende, appena si apre la portiera. La luce serve per illuminare il veicolo quando si sale o scende dal veicolo ed anche per segnalare la vostra presenza agli altri automobilisti.
E2BLA325 E2BLA750A
OFF
ON
ONOFF
Conoscenza della vostra vettura
703
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Portabicchiere anteriore
Il portabicchiere è situato sulla consolle centrale.
Portabicchiere posteriore
Per usare il portabicchiere posteriore premere il frontalino del cassettino della consolle centrale, sbloccarlo e tirarlo infuori.
Per richiudere il cassettino del portabicchiere spingerlo completamente dentro la consolle centrale. Il meccanismo d´arresto del portabicchiere emette un „clic“, appena si chiude in posizione
PORTABICCHIERE
E2BLA416C E2BLC326G
AVVERTENZA
• Non mettere bicchieri scoperti contenenti liquido caldo nel portabicchieri mentre il veicolo è in moto. Se il liquido caldo fuoriesce potreste essere bruciati e perdere il controllo della vettura.
• Per ridurre il rischio di lesione personale nel caso di una fermata improvvisa o di una collisione non mettere bottiglie, bicchieri, lattine, ecc., nel portabicchieri mentre la vettura è in movimento.
371
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscenza della vostra vettura
Cassetto centrale
Per usare il vano portaoggetti premere la superficie frontale e poi sbloccare la stessa affinché il vano possa spingersi lentamente fuori dal cruscotto.
Cassetto universale
È possibile aprire il cassetto universale tirando fuori la maniglia dello stesso. Il cassetto viene usato per deposito di oggetti minori.
Vano portaoggetti della consolle centrale
Per usare il vano portaoggetti della consolle centrale sollevare lo sportellino.
VANO PORTAOGGETTI
E2BLA335A
E2BLA411A E2BLA339A
AVVERTENZA
Non lasciare nella vettura accendini a gas o altri oggetti potenzialmente esplosivi, che potrebbero dar luogo a esplosioni se il veicolo viene esposto a lungo a temperature elevate.
LOW
AUTO
Conoscenza della vostra vettura
723
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Cassetto inferiore (se in dotazione)
Il cassetto inferiore è situato sotto il sedile del passeggero anteriore.
Aprire il cassetto tirando lo stesso in avanti.
Ripiano portaoggetti
È possibile chiudere o aprire lo sportellino del ripiano portaoggetti a chiave.
Per aprire lo sportellino del ripiano portaoggetti tirare in avanti il dispositivo di chiusura e lasciar aprire il ripiano portaoggetti.
NOTA
Per evitare furto non lasciare nel ripiano portaoggetti oggetti di valore.
E2BLA370 E2BLA313B
ATTENZIONE
Per ridurre il rischio di ferimenti in caso di incidente o brusche fermate, tenere sempre chiuso il ripiano portaoggetti quando il veicolo è in marcia.
373
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscenza della vostra vettura
Nella mensola del tettuccio c´è uno scompartimento per inserire gli occhiali da sole. Per aprire il portaocchiali premere lo sportellino ed il portaocchiali si apre lentamente. Inserire gli occhiali da sole nello sportello dello scompartimento con le lenti in direzione fuori.
NOTA
Siete pregati di chiudere il vano occhiali da sole durante il viaggio.
PORTAOCCHIALI
PUSH
E2BLA430H
Conoscenza della vostra vettura
743
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Se il vostro è dotato di questo componente, potete aprire a scorrimento o a compasso il tettuccio mediante gli interrutori appositi situati sul pannello superiore.
Apertura a scorrimento della finestrino a tetto
il finestrino a tetto si apre o chiude appena l´interrutore d´accensione è in posizione “ON”.
Per far scorrere il tettuccio apribile in posizione aperta, premere “OPEN” ( ) sull´interrutore SLIDE. il finestrino tetto si sposta ed apre completamente. Premere qualsiasi interrutore delil finestrino a tetto per fermare lo spostamento in ogni sua fase.
Per chiudere il finestrino a tetto premere “CLOSE” ( ) sull´interrutore SLIDE e tenerlo premuto finché il finestrino a tetto non si chiude completamente.
Apertura a compasso del finestrino a tetto
Premendo “UP” ( ) sull´interrutore TILT, il finestrino a tetto si inclina sollevandosi completamente. Per fermare il sollevamento in ogni sua fase premere qualsiasi intettutore delil finestrino a tetto.
Per chiudere il finestrino premere “DOWN” ( ) sull´interrutore TILT e tenerlo premuto finché il finestrino a tetto non si chiude completamente.
TETTUCCIO APRIBILE (SE IN DOTAZIONE)
E2BLA430C
E2BLA430G
PUSH
PUSH
SLIDE
TILT
SLIDE
TILT
375
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscenza della vostra vettura
NOTA
Non è possibile far scorrere il tettuccio quando questo è nella posizione di apertura a compasso, e non è possibile inclinarlo quando è nella posizione di apertura a scorrimento.
Schermo parasole
Lo schermo si apre assieme al vetro automaticamente appena il vetro si sposta. Se volete chiudere lo schermo, dovete effettuarlo a mano.
NOTA
• Premere l´interrutore delil finestrino tetto solo per un tempo breve. Altrimenti potreste danneggiare il motorino delil finestrino a tetto.
• Periodicamente asportare eventuali impurità accumulate sul pattino di guida.
• Se cercate di aprire il finestrino a tetto quando la temperatura è sotto zero oppure quando il finestrino a tetto è coperta dalla neve o ghiaccio, il vetro o il motorino possono essere danneggiati.
E2BLA361
Conoscenza della vostra vettura
763
1
2
3
4
5
6
7
8
9
In caso di emergenza
Ia se finestra a tetto non si apre elettricamente:
1. Smontare il vetro.
2. Svitare le due (2) viti ed asportare il pannello superiore.
3. Inserire la maniglia d´emergenza (in dotazione) e girare la stessa in senso orario per aprire il finestrino a tetto oppure viceversa per chiuderlo.
Resettaggio del tetto apribile
In caso di disinserimento o scaricamento della batteria oppure se si aziona la maniglia d´emergenza delil finestrino a tetto bisogna riattivare il sistema nel modo seguente:
1. Girare la chiave di accensione in posizione ON.
2. Sollevare il tetto apribile come segue:
Caso A : Se il tettuccio apribile è
chiuso completamente o inclinato:
Premere il pulsante TILT UP per 1 secondo e quindi rilasciarlo.
Caso B : Se il tetto apribile è
aperto: Premere il pulsante di
chiusura e tenerlo premuto per oltre 5 secondi e cioè fintanto che il tetto apribile non si è chiuso del tutto, poi premere il pulsante TILT UP per 1 secondo e quindi rilasciarlo.
3. Premere ancora una volta il pulsante TILT UP e tenerlo premuto fino a che il tetto apribile non si muove leggermente e ritorna nella sua posizione originale.
4. Una volta completata l’operazione rilasciare il pulsante TILT UP. Il tetto apribile è stato resettato.
E2BLA738B
S2BLA329
PUSH
SLIDE
TILT
377
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscenza della vostra vettura
Se il veicolo è dotato di un portapacchi avete la possibilità di caricare vari oggetti sul tetto del vostro veicolo. È possibile riposizionare tutte e due traverse del portabagagli in avanti ed in indietro per facilitare le operazioni di carico. Con un assistente al lato opposito del veicolo premere e tenere premuti i bottoni di bloccaggio situati su tutti e due lati, poi spostare la traversa nella posizione desiderata. Togliere il dito dal bottone e bloccare le traverse muovendo leggermente la traversa in avanti o in dietro.
PORTAPACCHI (SE IN DOTAZIONE)
E2BLA618B
Traverse
(se in dotazione)
ATTENZIONE
• Posizionare le traverse prima di trasportare un carico sul portapacchi.
• Se la vettura è dotata di tettuccio apribile, non posizionare sul portapacchi carichi che potrebbero infterferire col suo funzionamento.
• La specifica riportata qui sotto indica il limite di peso del carico.
• Caricare il portapacchi oltre 75 kg può danneggiare il veicolo. Quando si trasportano carichi voluminosi, non farli sporgere sul retro o ai lati del veicolo.
• Per prevenire danni o perdita del carico durante la marcia, fermarsi ogni tanto per controllare che il carico sia ben fissato sul portapacchi.
• Guidare sempre a velocità moderata.
• Il sovraccarico del portapacchi può compromettere la stabilità del veicolo.
75 kg (165 lbs.)
PORTAPACCHI DISTRIBUITI
UNIFORMEMENTE
Conoscenza della vostra vettura
783
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Accendisigari
Per usare l´accendisigari premere la superficie frontale per sbloccarlo, affinché l´accendisigari ed il portacenere possano spostarsi fuori dalla consolle centrale.
Per azionare l´accendisigari premerlo e quindi togliere il dito.
Appena riscaldato, si spegne automaticamente e quindi scatta infuori pronto all' uso.
Se il motore non sta girando, l´interrutore d´accensione deve essere in posizione ACC affinché l´accendisigari funzioni.
NOTA
• Non tenete l’accendisigari premuto dopo che è scattato infuori perché potrebbe surriscaldarsi.
• Solo un accendisigari originale Kia dovrebbe essere utilizzato nella presa dell’accendisigari. L’uso di accessori a presa elettrica (per esempio rasoi, aspirapolveri o caffettiere) potrebbe danneggiare la presa o causare guasti elettrici.
• Se l’accendisigari non scatta infuori entro 30 secondi, rimuoverlo per evitare il surriscaldamento.
Portacenere
Portacenere anteriore
Per usare il portacenere anteriore premere il frontalino del cassettino che lo contiene poi sbloccarlo affinché l´accendisigari ed il portacenere possano lentamente spostarsi fuori dalla consolle centrale.
Per asportare il portacenere prendere il supporto dello stesso e tirarlo fuori.
ARREDAMENTO INTERNO
E2BLA335E E2BLA335B
379
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscenza della vostra vettura
Portacenere posteriore
Potete aprire il portacenere posteriore tirando infuori l´estremità superiore dello stesso. Per pulire e svuotare il portacenere premere indentro la linguetta, sollevarla leggermente e tirare fuori completamente il portacenere.
Alette parasole
Per utilizzare un’aletta parasole tirarla verso il basso.
Per usare un’aletta parasole per un finestrino laterale, tirarla verso il basso, staccarla dal gancio e ruotarla verso l’esterno.
Specchietto della visiera parasole (se in dotazione)
Per usare lo specchietto tirare in giù la visiera parasole e sollevare lo sportellino dello specchietto, dopodiché si accenderà la luce (se in dotazione).
Se non usate lo specchietto, richiudere il coperchio per evitare lo scaricamento della batteria.
E2BLC326E E2BLA390
AVVERTENZA
• Non usare il portacenere della vettura come portarifluti.
• Mettere sigarette accese o flammiferi nel portacenere con altri materiali infiammabili può causare un incendio.
Conoscenza della vostra vettura
803
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Spina elettrica
Le spine sono adibite a caricare cellulari oppure altri dispositivi elettrici collegati al sistema elettrico del veicolo. A motore avviato questi dispositivi possono assorbire al massimo 10 Amp.
ATTENZIONE
• Usare la presa di corrente a motore acceso e staccare il connettore dell'accessorio elettrico una volta usato. Usando la presa di corrente a motore spento o lasciando inserito il connettore dell'accessorio elettrico per molto tempo si potrebbe scaricare la batteria.
• Usare solo dispositivi elettrici da meno di 12V e 10A.
• Se si desidera collegare dispositivi alle prese elettriche con l'aria condizionata o il riscaldamento in funzione, questi vanno regolati al minimo.
• Ricollocare il coperchio delle prese, quando queste non sono in uso.
• Alcuni dispositivi elettronici possono causare interferenze se collegati alla presa di corrente del veicolo. Questi dispositivi possono causare forti scariche radio e provocare malfunzionamenti negli altri sistemi elettronici in dotazione.
E2BLC303
E2BLA326F
E2BLA002B
P R N D
2
L
381
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscenza della vostra vettura
Orologio digitale
Quando l’interruttore dell’accensione è in posizione ACC o ON, il pulsante dell’orologio funziona come segue:
• ORA:
Premendo il pulsante “H” con il dito, una matita o oggetto simile si porta avanti di un’ora l’orologio.
• MINUTO:
Premendo il pulsante “M” con il dito, una matita o oggetto simile si porta avanti di un minuto l’orologio.
• REGOLAZIONE:
Per azzerrare i minuti premere con un dito, matita od oggetto simile il bottone “:00”. L´orologio si resetta quindi all´ora precisa. Ad esempio, se premete il bottone “:00” mentre l'ora indicata è fra 9:01 e 9:29, il display viene resettato alle 9:00. 9:01 ~ 9:29 => 9:00 9:30 ~ 9:59 => 10:00
H
E2BLC450G
M
L
AUTO
TEMP
OFF
A/C
R
A/C
AUTO AMB
MODE
AMB
Conoscenza della vostra vettura
823
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Antenna fissa (se in dotazione)
La vostra automobile utilizza una antenna fissa per ricevere i segnali radio AM ed FM.
Questa antenna può essere estratta. Per estrarre l’antenna, girarla in senso antiorario. Per installarla, girare in senso orario.
Antenna motorizzata (se in dotazione)
L’antenna verrà fatta automatica­mente fuoriuscire all’accensione dell’autoradio (interruttore su ON), con la chiavetta dell’accensione in posizione “ON” oppure “ACC”. Se si spegne l’autoradio (interruttore su “OFF” oppure si gira in posizione “LOCK” la chiavetta dell’accensione, l’antenna rientra nella sua sede automaticamente.
ANTENNA
E2MS103019
ATTENZIONE
• Acertarsi che l'antenna sia stata rcimossa prima di lavare la macchina in un autolavaggio, altrimenti potrebbe essere danneggiata.
• Quando si rimonta l'antenna, accertarsi che sia stretta bene, per non avere problemi di ricezione.
E2BLA391
383
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscenza della vostra vettura
NOTA
• Prima di portare la vettura in un impianto di lavaggio automatico, oppure in un luogo con uno spazio verticale ridotto, ricordare di ritirare l’antenna.
• Se l’antenna è sporca, è sempre bene pulirla per evitare difetti di funzionamento.
Un selettore automatico per CD è situato sotto il sedile del conducente. Questo sistema può contenere 6 CD.
Potete scegliere la musica senza cambiare dischi. Prima di tutto aprire lo sportellino del selettore automatico per CD e dopo aver estratto il caricatore, inserirvi 6 CD. Quindi, reinserire il caricatore.
ATTENZIONE
Prima di accendere la radio quando il veicolo è fermo, accertarsi che non ci siano persone vicino all'antenna.
SELETTORE AUTOMATICO PER CD (SE IN DOTAZIONE)
NOTA
È possibile estrarre il caricatore solo quando la chiave d´accensione è in posizione “ON”.
Conoscenza della vostra vettura
843
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Il vostro veicolo è munito di una rete di protezione.
Se mettete un carico sul sedile posteriore o nel vano bagagli posteriore, dovete istallare la rete di protezione dietro schienale anteriore o posteriore.
La rete serve a proteggere le teste dei passeggeri da eventuali colpi causati da oggetti che potrebbero essere lanciati in avanti in caso di uno stop improvviso od un incidente.
Su tutti e due lati del rivestimento controtetto, sopra gli poggiatesta, sono montati quattro supporti con ganci, adibiti al fissaggio laterale superiore e quattro supporti con ganci sul pianale dietro sedili anteriori e posteriori sono adibiti al fissaggio laterale inferiore.
Istallazione della rete di protezione
1. Aprire i coperchi dei supporti laterali superiori situati su tutti e due lati del rivestimento controtetto premendo gli stessti indietro.
RETE DI PROTEZIONE (SE IN DOTAZIONE)
E2BLB306 E2BLB307A
385
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscenza della vostra vettura
2. Inserire il gancio superiore della rete nel foro grande e fissarlo spostandolo verso la parte rastremata del foro.
3. Chiudere i coperchi spostandoli in avanti.
4. Agganciare le cinghiette dei supporti della rete al pianale dietro il sedile anteriore o posteriore.
E2BLB309A E2BLB310 E2BLB311C
Conoscenza della vostra vettura
863
1
2
3
4
5
6
7
8
9
5.Tirare le cinghiette e allacciarle tenendole ben tese.
E2BLB311A
AVVERTENZA
• Tirando la cinghietta durante l´istallazione della rete verificare che la rete di protezione sia ben tesa.Tirare la cinghietta dopo che il gancio è stato inserito nel supporto superiore.
• Dopo l´istallazione della rete di protezione verificare che i coperchi dei supporti dei ganci superiori siano chiusi.
• Verificare che gli schienali siano bloccati bene.
AVVERTENZA
• Non mettere passeggeri sul sedile posteriore oppure nel vano bagagli dietro la rete di protezione.
• Non permettere al passeggero di sedere sul sedile posteriore centrale in caso la rete di protezione sia istallata dietro i sedili posteriori. La rete di protezione può interferire con l'uso della cintura di sicurezza posteriore centrale.
• Non caricare vano bagagli oltre dell´estremità superiore della rete di protezione.
• Pur avendo montato la rete di protezione, non mettete carico pesante nel vano carico al di sopra dello schienale per evitare un incidente.
• Non caricare materiale avente bordi affilati che potrebbero passare attraverso la rete di protezione.
• Non applicare forza eccessiva alla rete di protezione, tenendosi alla stessa oppure appendendo ad essa un carico pesante, ecc.
387
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscenza della vostra vettura
Smontaggio della rete di protezione
1. Sbloccare le cinghette tirandole verso l'alto e sganciandole dai supporti dei ganci.
2. Aprire i coperchi dei supporti superiori spingendoli in dietro ed asportare la parte superiore della rete facendola scorrere fino alla parte più larga del foro.
3. Smontare la rete di protezione e chiudere i coperchi dei supporti spingendoli in avanti.
Se guidate il vostro veicolo con del materiale caricato nel vano bagagli potete bloccarlo tramite l'apposita rete. Agganciare i ganci della rete per carico ai quattro anelli che si trovano nel vano di carico.
E2BLB311B E2BLB312C
ATTENZIONE
Non inserite quantità di materiale eccessive, oggetti sciolti o fragili nella rete portabagagli, poiché potrebbero danneggiarsi.
AVVERTENZA
Per evitare di farsi male agli occhi, NON TENDERE TROPPO gli elastici e tenersi sempre distanti dalla traiettoria di richiamo dell'elastico.
NON UTILIZZARE la rete se l'elastico presenta segni evidenti di usura o danno.
RETE PORTABAGAGLI (SE IN DOTAZIONE)
Conoscenza della vostra vettura
883
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Usare il copribagagliaio per coprire bagagli nel vano bagagli.
Per usare il copribagagliaio, tirare la maniglia indietro ed inserire i bordi nelle fessure guida.
COPRIBAGAGLIAIO (SE IN DOTAZIONE)
E2BLB312A E2BLB313
ATTENZIONE
• Non appoggiare oggetti sopra il copribagagliaio, in quanto questi potrebbero esere scagliati nell'abitacolo e ferire gli occupanti del veicolo in caso di incidente o brusche frenate.
• Non appoggiare bagagli sul copribagagliaio perché potrebbe deformarsi o danneggiarsi.
• Per risparmiare sui consumi, non trasportare carichi, se non necessario.
• Non trasportare persone nel vano bagagli, poiché questo è destinato al solo trasporto di oggetti.
• Cercare di mantenere il corretto bilanciamento della vettura spostando il carico il più avanti possibile.
389
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscenza della vostra vettura
Il cassetto portabagagli centrale è situato sotto la piattaforma del vano bagagli. È possibile alloggiare in questo vano una cassetta di pronto soccorso, un triangolo di pericolo, attrezzi, ecc.
1.Afferrare la maniglia situata sulla parte superiore dello copribagagliaio e sollevarla.
2. Agganciare i ganci al bordo superiore del tetto.
Per chiudere il copribagagliaio agganciare il gancio alla base dello stesso.
CASSETTO PORTABAGAGLI CENTRALE (SE IN DOTAZIONE)
E2BLB312B E2BLB314
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Blocchetto di accensione / 4-3 Avviamento (motore a benzina) / 4-5 Avviamento (motore diesel) / 4-8 Trasmissione con cambio manuale / 4-10 Trasmissione con cambio automatilco / 4-12 Trazione integrale (4 ruote motrici) / 4-22 Differenziale autobloccante / 4-33
Freni / 4-34 Volante / 4-39 Sistema di regolazione della velocità / 4-41 Pannello strumenti (benzina) / 4-46 Pannello strumenti (diesel) / 4-49 Indicatori / 4-51 Spie e indicatori / 4-53 Rilevatore polifunzionale / 4-60 Illuminazione / 4-66 Tergicristalli / 4-71 Sbrinatore / 4-74 Luci intermittenti di emergenza / 4-75
Guida della vettura
Sistema di comando climatizzazione manuale / 4-76
Sistema di comando climatizzazione automatico / 4-84
Sbrinamento e disappannamento
del parabrezza (manuale) / 4-92
Sbrinamento e disappannamento
del parabrezza (automatico) / 4-94
Guida della vettura
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Loading...