Jenway 7315, 7310 Instruction Manual

Page 1
Spettrofotometri Modelli 7310 e 7315
Manuale operativo
731 005 REV E/12-10
Page 2
2
Page 3
Sicurezza
Leggere attentamente queste istruzioni prima di installare o utilizzare il dispositivo.
1. L'unità descritta nel presente manuale è stata realizzata per essere utilizzata solo da personale che ha
2. È fondamentale che il personale operativo e il personale addetto alla manutenzione utilizzino un sistema di lavoro sicuro, oltre a seguire le istruzioni specificate nel presente manuale.
3. Oltre a quelli indicati nelle procedure di manutenzione, all'interno di questo dispositivo non sono presenti altri elementi sui quali è possibile effettuare interventi. La rimozione delle protezioni e qualsiasi tentativo di regolazione o di manutenzione posto in essere da personale non qualificato invaliderà la garanzia. In questi casi, sarà necessario pagare un importo per le riparazioni effettuate.
4. È sempre necessario fare riferimento ai dati sulla salute e sulla sicurezza forniti con le sostanze chimiche utilizzate. Adottare le procedure di laboratorio generalmente accettate per la gestione delle sostanze chimiche.
5. Nel caso in cui si sospetti che la salute possa essere pregiudicata in qualsiasi modo, disattivare l'unità per renderla inutilizzabile. Qualsiasi condizione di errore deve essere immediatamente segnalata al responsabile per la manutenzione.
3
Page 4
4
Page 5
Sommario
Sicurezza 3
SEZIONE 1 - Introduzione 10
1.1 Descrizione dello strumento 10
1.2 Specifiche dello strumento 10
SEZIONE 2 - Installazione 12
2.1 Rimozione dell'unità dalla confezione 12
2.2 Installazione 12
2.3 Display 13
2.4 Controlli 14
2.5 Pannello posteriore 15
2.6 Pannello anteriore 15
SEZIONE 3 - Aspetti teorici e pratici delle misurazioni spettroscopiche 16
3.1 Aspetti teorici delle misurazioni spettroscopiche 16
3.2 Misurazioni spettroscopiche 16
3.3 Linee guida per le procedure ottimali 17
SEZIONE 4 - Impostazione dello strumento 19
4.1 Navigazione e configurazione delle schermate 19
4.2 Ora e data 20
4.3 Menu delle impostazioni dello strumento 20
4.4 Sicurezza e impostazione delle password 21
4.4.1 Impostazione dei codici di sicurezza 21
4.4.2 Blocco delle impostazioni 21
4.4.3 Blocco dei metodi 21
4.5 Selezione della modalità 22
4.6 Diagnostica 22
4.7 Impostazioni GLP 22
4.8 Contrasto dello schermo 23
4.9 Risparmio della lampada 23
Pagina
SEZIONE 5 - Fotometrica 25
5.1 Parametri specifici per la modalità 25
5.2 Impostazione del metodo 25
5.2.1 Selezione di una lunghezza d'onda 26
5.3 Calibrazione 26
5.4 Misurazione del campione 26
SEZIONE 6 - Concentrazione 27
6.1 Parametri specifici per la modalità 27
6.2 Impostazione del metodo 27
6.2.1 Selezione di una lunghezza d'onda 27
6.2.2 Impostazioni 28
6.2.2.1 Selezione delle unità di concentrazione 28
6.2.2.2 Modifica della risoluzione 29
6.2.2.3 Utilizzo di uno standard 29
6.2.2.4 Utilizzo di un fattore 29
1
5
Page 6
6.3 Calibrazione 29
6.3.1 Calibrazione rispetto a uno standard 29
6.3.2 Calibrazione rispetto a un fattore 30
6.4 Misurazione del campione 30
6.4.1 Misurazione di un campione dopo la calibrazione rispetto a uno standard 30
6.4.2 Misurazione di un campione dopo la calibrazione rispetto a un fattore 30
SEZIONE 7 - Spettro 31
7.1 Parametri specifici per la modalità 31
7.2 Impostazione del metodo 32
7.2.1 Impostazioni della scansione 32
7.2.1.1 Selezione dell'assorbanza o della percentuale della trasmittanza 32
7.2.1.2 Impostazione delle lunghezze d'onda iniziale e finale 32
7.2.1.3 Impostazione dell'intervallo di scansione 33
7.2.1.4 Taratura dell'asse Y 33
7.3 Calibrazione 34
7.4 Misurazione del campione 34
7.5 Analisi dei dati 35
7.5.1 Soglia di picchi e valli 35
7.5.2 Tabella di picchi e valli 36
7.5.3 Analisi dei punti dello spettro 36
SEZIONE 8 - Quantificazione 38
8.1 Parametri specifici per la modalità 38
8.2 Impostazione del metodo 39
8.2.1 Selezione di una lunghezza d'onda 39
8.2.2 Tabella di quantificazione 39
8.2.2.1 Selezione del numero di standard 39
8.2.2.2 Selezione delle unità di concentrazione 39
8.2.2.3 Modifica della risoluzione 40
8.2.2.4 Selezione dell'assorbanza o della percentuale della trasmittanza 40
8.2.2.5 Aggiunta di standard 40
8.2.3 Curva standard 40
8.2.3.1 Creazione di una nuova curva standard 41
8.3 Calibrazione 42
8.4 Misurazione del campione 42
8.5 Analisi dei dati 43
SEZIONE 9 - Cinetica 44
9.1 Parametri specifici per la modalità 44
9.2 Impostazione del metodo 45
9.2.1 Impostazioni della cinetica 45
9.2.1.1 Taratura dell'asse Y 45
9.2.1.2 Impostazione del ritardo o del livello di avvio 46
9.2.1.3 Selezione dell'assorbanza o della percentuale della trasmittanza 47
9.2.1.4 Modifica della risoluzione 47
9.2.1.5 Selezione delle unità di concentrazione 47
9.2.1.6 Utilizzo di uno standard 47
9.2.1.7 Utilizzo di un fattore 47
9.2.1.8 Selezione di una lunghezza d'onda 48
9.2.1.9 Impostazione del tempo della misurazione cinetica 48
6
Page 7
9.3 Calibrazione 48
9.4 Misurazione del campione 48
9.5 Analisi dei dati 49
SEZIONE 10 - Salvataggio, stampa e registrazione automatica 51
10.1 Salvataggio dei metodi 51
10.1.1 Salvataggio dei metodi nella memoria interna 52
10.1.2 Salvataggio dei metodi in un'unità di memoria USB 52
10.2 Apertura dei metodi 52
10.2.1 Apertura dei metodi dalla memoria interna 52
10.2.2 Apertura dei metodi da un'unità di memoria USB 53
10.3 Eliminazione dei metodi 53
10.4 Salvataggio dei risultati 53
10.5 Apertura dei risultati 54
10.6 Eliminazione dei risultati 55
10.7 Stampa 55
10.7.1 Configurazione della stampa 56
10.7.1.1 Configurazione della stampa – fotometria e concentrazione 56
10.7.1.2 Configurazione della stampa - spettro 56
10.7.1.3 Configurazione della stampa – quantificazione 57
10.7.1.4 Configurazione della stampa – cinetica 57
10.7.2 Stampa dei risultati 57
10.8 Registrazione automatica 58
10.8.1 Impostazione del numero di ripetizioni della misurazione del campione 58
10.8.2 Selezione della destinazione dei risultati 59
10.9 Collegamento a un PC 59
SEZIONE 11 - Accessori e ricambi 60
11.1 Accessori opzionali 60
11.2 Collegamento degli accessori 60
11.2.1 Stampante interna 60
11.2.2 Accessori passivi 61
11.2.3 Accessori attivi 61
11.2.3.1 Torretta a 8 celle automatica 62
11.2.3.2 Peltier 62
11.2.3.3 Pompa di aspirazione 63
11.2.3.4 Pompa di aspirazione Peltier combinata 64
11.3 Utilizzo degli accessori 65
11.3.1 Torretta a 8 celle automatica 65
11.3.1.1 Supporto per la creazione di una curva standard nella modalità di 65 misurazione della quantificazione
11.3.2 Peltier 66
11.3.3 Pompa di aspirazione 66
11.3.3.1 Impostazione manuale della pompa di aspirazione 66
11.3.3.2 Impostazione temporizzata della pompa di aspirazione 67
11.3.4 Pompa di aspirazione Peltier combinata 70
11.4 Ricambi 70
SEZIONE 12 - Manutenzione e assistenza 71
12.1 Manutenzione ordinaria 71
12.2 Sostituzione della lampada 71
12.2.1 Sostituzione della lampada alogena al tungsteno 71
7
Page 8
12.2.2 Sostituzione del modulo lampada allo xeno 71
12.3 Assistenza 72
SEZIONE 13 - Risoluzione dei problemi 73
13.1 Codici di errore 73
13.2 Guida alla risoluzione dei problemi 75
13.3 Assistenza tecnica 75
SEZIONE 14 - Dichiarazione di conformità 76
SEZIONE 15 - Glossario delle icone 78
Indice 85
8
Page 9
9
Page 10
SEZIONE 1 - Introduzione
1.1 DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO
Gli spettrofotometri 7310 e 7315 sono adatti per diversi tipi di applicazioni nel campo dell'istruzione, del
1.2 SPECIFICHE DELLO STRUMENTO 7310 7315
Lunghezza d'onda
Intervallo Da 320 a 1000 nm Da 198 a 1000 nm Risoluzione 1 nm Precisione ± 2 nm Ripetibilità ± 0,5 nm Larghezza della banda dello spettro 5 nm
Fotometria
Trasmittanza Da 0 a 199,9% Assorbanza Da - 0,300 a 2,500 A Precisione ± 1% di trasmittanza, da ± 0,01 assorbanza a 1,000 di assorbanza Risoluzione 0,1% di trasmittanza, 0,001 di assorbanza Luce parassita < 0,5% a 340 nm < 0,5% a 340 nm e 220 nm
Concentrazione
Intervallo Da -300 a 9999 Risoluzione Selezionabile tra 1/0,1/0,01/0,001 Calibrazione Bianca con fattore o standard singolo Unità Nessuna unità, %, ppm, EBC, SRM, mEq/l, mEq, M, mM, µM, nM, U, U/l, U/ml, g/l, mg/l, µg/l, ng/l, g/dl, mg/dl, µg/dl, mg/ml, µg/ml, ng/ml, µg/µl, ng/µl, mol/l, mmol/l Fattore Da 0,001 a 10000 Standard Da 0,001 a 1000
Quantificazione
Intervallo Da -300 a 9999 Risoluzione Selezionabile tra 1/0,1/0,01/0,001 Calibrazione Bianca con fino a 6 standard Unità Nessuna unità, %, ppm, EBC, SRM, mEq/l, mEq, M, mM, µM, nM, U, U/l, U/g/l, ml, mg/l, µg/l, ng/l, g/dl, mg/dl, µg/dl, mg/ml, µg/ml, ng/ml, µg/µl, ng/µl, mol/l, mmol/l Algoritmi per la curva Quadratico, quadratico fino a zero, lineare, lineare fino a zero, interpolare
10
Page 11
Cinetica
Tempo di misurazione Da 2 a 9999 secondi Calibrazione Bianca con fattore o standard singolo Visualizzazione Concentrazione, intervallo di modifica, assorbanza finale e iniziale/% trasmittanza Risoluzione Selezionabile tra 1/0,1/0,01/0,001
7310 7315
Spettro
Intervallo Da 320 a 1000 nm Da 198 a 1000 nm Intervallo di scansione Selezionabile tra 1, 2 e 5 nm Analisi Assorbanza o % di trasmittanza e lunghezza d'onda con picchi e valli
Altro
Altezza raggio 15 mm Fonte di luce Lampada alogena al tungsteno Lampada allo xeno Risparmio lampada Non applicabile GLP Data e ora correnti, ID utente, blocco impostazioni e blocco metodo Numero di utenti 999 Memoria metodi 48 per ogni modalità di misurazione Memoria risultati Limitata tramite un dispositivo di archiviazione di massa Supporti rimovibili USB (fornito) Uscite USB, analogica, RS232, stampante interna Alimentazione 24 V Dimensioni (L x P x H) 275 x 400 x 220 mm Peso 6 kg
11
Page 12
SEZIONE 2 - Installazione
2.1 RIMOZIONE DELL'UNITÀ DALLA CONFEZIONE
Rimuovere l'unità 7310 o l'unità 7315 dalla confezione e verificare che siano presenti i seguenti
elementi:
1. Spettrofotometro modello 7310 (731 001) o spettrofotometro modello 7315 (731 501)
2. Unità di alimentazione da 24 V 65 W (021 060)
3. Confezione di 100 cuvette in plastica monouso per lunghezza d'onda visibile (060 084)
o una confezione di 100 cuvette in plastica monouso UV (060 230)
4. Unità di memoria USB da 2 GB (019 146)
5. Software per PC Jenway serie 73 (735 100) e cavo di interfaccia (013 203)
6. Manuale di istruzioni (731 005)
7. CD del manuale Jenway (JENMANCD)
8. Accessori opzionali (se ordinati)
2.2 INSTALLAZIONE
Il modello 7310 e il modello 7315 sono già pronti per essere utilizzati.
L'unità deve essere posizionata su una superficie completamente orizzontale non soggetta a movimenti
o vibrazioni. Le unità sono state progettate per il funzionamento a 90 V con ingresso CA da 264 V compresa tra 47 e 63 Hz. Come mostrato in basso, selezionare la spina corretta e inserirla nell'unità di alimentazione.
12
Fig. 2.2.1 - Unità di alimentazione con diverse spine
Collegare l'unità di alimentazione alla presa di alimentazione sul pannello posteriore. Collegare quindi
l'altra parte del cavo alla presa elettrica. Azionare l'interruttore principale e accendere l'unità utilizzando l'interruttore posizionato sulla parte posteriore.
Lo strumento effettuerà alcuni test di alimentazione prima di visualizzare il menu principale:
Page 13
7310
09 : 02
1 3
7310
2
09 : 02
5
Fig. 2.2.2 - Completamento di tutti i test di alimentazione
1. Verifica dello strumento: consente di convalidare i parametri salvati.
2. Test scuro.
3. Verifica l'installazione degli accessori. Nel caso in cui sia rilevata la presenza di accessori, lo strumento
verifica la comunicazione e la risposta.
4. Autocalibrazione delle lunghezze d'onda.
5. Verifica della comunicazione tra la porta dell'unità di memoria USB e lo strumento.
2.3 DISPLAY
Questi spettrofotometri sono dotati di un display a matrice di punti che consente la perfetta visualizzazione di icone e grafici. Dopo il completamento dei test di alimentazione, verrà visualizzata la schermata del menu principale:
4
1
2
3
4 5
Fig. 2.3.1 - Display
1. Modalità di misurazione dello spettro
2. Modalità di misurazione fotometrica
3. Tasto indietro
4. Menu ora e data
5. Modalità di misurazione della quantificazione
6. Menu delle impostazioni dello strumento
7. Modalità di misurazione della concentrazione
8. Modalità di misurazione cinetica
8
7
6
13
Page 14
2.4 CONTROLLI
7310
09 : 02
La tastiera utilizzata per questi modelli consente di selezionare senza difficoltà le diverse modalità di misurazione, di immettere i numeri e di salvare e analizzare i risultati ottenuti. I tasti funzione diventano attivi quando viene visualizzata un'icona vicino o sopra il tasto. Il tasto indietro invece sarà sempre attivo.
In basso viene mostrata la schermata del menu principale e i relativi tasti.
1
1
2
2
3
4 5 5 5 6
Fig. 2.4.1 - Display
1. Modalità di misurazione dello spettro
2. Modalità di misurazione fotometrica
3. Tasto indietro
4. Menu ora e data
5. Modalità di misurazione della quantificazione
6. Menu delle impostazioni dello strumento
7. Modalità di misurazione della concentrazione
8. Modalità di misurazione cinetica
8
8
7
7
14
Page 15
2.5 PANNELLO POSTERIORE
La figura in basso mostra il pannello posteriore dello strumento.
2
3
4
5
1.
Pannello di accesso alla lampada Consente di accedere alla lampada in caso di sostituzione
2. Interruttore di accensione/spegnimento Consente di accendere/spegnere l'unità
3. Presa di alimentazione Presa per il collegamento del cavo di alimentazione dell'unità
4. Porta seriale RS232 Consente il collegamento al PC o alla stampante esterna
5. Prese di uscita Uscita analogica
2.6 PANNELLO ANTERIORE
La figura in basso mostra il pannello anteriore dello strumento.
1
Fig. 2.5.1 - Pannello posteriore
1
2
3
Fig. 2.6.1 - Pannello anteriore
1. Stampante integrata (accessorio opzionale)
2. Tastiera
3. Slot per unità di memoria USB
4. Coperchio dello strumento
5. Display
5
4
15
Page 16
SEZIONE 3 - Aspetti teorici e pratici delle misurazioni spettroscopiche
t
3.1 ASPETTI TEORICI DELLE MISURAZIONI SPETTROSCOPICHE
La spettroscopia visibile-UV consente di misurare l'assorbanza della luce in un campione con una lunghezza d'onda specifica. Viene utilizzata per identificare la presenza e la concentrazione di entità molecolari all'interno del campione. La legge di Beer-Lambert è utilizzata per mettere in relazione l'assorbimento della luce con le proprietà del campione attraverso il quale viaggia la luce. La legge di Beer-Lambert stabilisce che:
A è l'assorbanza è il coefficiente di assorbimento molare (l mol c è la concentrazione (mol l
-1
)
l è la lunghezza del percorso (cm)
La legge dimostra che l'assorbanza è lineare verso la concentrazione ma solo per le basse concentrazioni. Per i livelli di assorbanza superiori a 3, la concentrazione inizia a spostarsi dalla relazione lineare.
-1cm-1
)
La trasmittanza è la proporzione della luce che attraversa il campione:
Dove:
Lo è la luce incidente
I
o I
lt è la luce trasmessa l è la lunghezza del percorso
l
Quindi: T = I
t
Io
L'assorbanza è inversamente proporzionale alla trasmittanza:
A = log 1
T
3.2 MISURAZIONE SPETTROSCOPICA
Uno spettrofotometro è formato da quattro componenti principali: una fonte di luce che emette una quantità alta e costante di energia su un intervallo di lunghezza d'onda completo, un sistema per la separazione della luce in lunghezze d'onda discrete, un supporto per il campione e un rilevatore di luce.
16
Page 17
In basso viene riportata la configurazione ottica per gli spettrofotometri 7310 e 7315:
Lamp
Preallineta
Entrance slit
Reticolo
Grating
Collimator mirror
Exit Slit
Rilevatore
Detector
Sample
Fig. 3.2.1 - Diagramma del percorso della luce
La luce dalla lampada al tungsteno prefocalizzata (7310) o della lampada allo xeno preallineata (7315) viene indirizzata verso il reticolo, con 1.200 linee per millimetro, che separa la luce in lunghezze d'onda discrete. Lo spettro di luce sottoposto a diffrazione passa attraverso un'ulteriore fessura e una serie di lenti prima di attraversare il campione nella camera da sinistra a destra. La luce non assorbita dal campione viene trasmessa tramite delle lenti all'interno del rilevatore del segnale. Il rilevatore fotodiodo utilizzato è montato direttamente nel PCB del rilevatore e il risultato viene utilizzato per calcolare la percentuale della trasmittanza. Il risultato viene visualizzato sul display dello strumento come percentuale della trasmittanza o come assorbanza.
3.3 LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OTTIMALI
1. Per ottenere prestazioni ottimali è necessario che tutti gli spettrofotometri operino in un ambiente
pulito, asciutto e privo di polvere. Durante il loro utilizzo, la temperatura e i livelli di luce dovrebbero rimanere il più possibile costanti.
2. Se necessario, rispettare delle procedure operative standard (SOP) o una buona prassi di laboratorio (GLP). Le unità devono essere monitorate con i controlli di calibrazione regolari e con un programma di controllo qualità (QC) adatto.
Lenti all interno
Collecting Lens
3. Il coperchio della camera del campione deve essere completamente chiuso durante le misurazioni e prima che qualsiasi lettura venga registrata o stampata.
4. Per ottenere risultati precisi e riproducibili è fondamentale selezionare in modo corretto il contenitore del campione.
a) Verificare che il materiale del contenitore del campione sia compatibile con la lunghezza d'onda utilizzata per la misurazione. In generale, il vetro può essere utilizzato solo sotto i 360 nm o i 320 nm, a seconda della qualità. Le cuvette di plastica standard possono essere utilizzate sotto i 320 nm. Le versioni speciali UV possono essere utilizzate sotto i 260 nm. Per livelli inferiori, devono essere utilizzate le cuvette di quarzo.
17
Page 18
b) Le cuvette di plastica monouso devono essere utilizzate SOLO UNA VOLTA.
c) Dopo il loro utilizzo, le cuvette di vetro devono essere lavate in modo accurato. Non utilizzarle
quando sono presenti graffi evidenti sulla superficie ottica.
d) Prestare molta attenzione durante la selezione delle semi microcuvette e delle microcuvette. La finestra nella camera di ingresso (l'area riempita con il campione) deve essere più ampia dell'apertura nel supporto del campione o la luce raggiungerà il rilevatore senza passare attraverso il campione. In questo caso, è necessario utilizzare delle semi microcuvette o delle microcuvette annerite oppure dei supporti alternativi per queste cuvette.
e) Utilizzare con attenzione i tubi per i test di vetro o gli altri tubi del campione. Se possibile, utilizzare tubi adeguati e qualsiasi contrassegno dell'indice impostato sulla posizione corretta prima di effettuate le misurazioni.
f) Verificare che i contenitori dei campioni utilizzati siano compatibili con gli elementi costituenti e con gli standard da rispettare. Le cuvette di plastica non sono compatibili con i solventi organici.
g) Tutti i contenitori devono essere maneggiati con cura: dalla parte superiore, dalla parte inferiore e dalle superfici "non ottiche". Qualsiasi impronta evidente deve essere rimossa tramite un procedimento di pulizia idoneo.
h) Le cuvette flow-through devono essere scelte con attenzione e sulla base del tipo e del volume del campione, del sistema di pompaggio, della risciacquatura e della gestione dei rifiuti adottati.
5. I campioni e gli standard non devono essere salvati in cuvette o in contenitori aperti dal momento che l'evaporazione modifica il valore ottenuto e colora le pareti in modo irreversibile. Se vengono salvati in cuvette sigillate, devono essere chiusi senza aria o con un quantitativo di aria minimo. Inoltre, è necessario che i valori vengano controllati regolarmente con gli standard di riferimento o con il materiale del controllo di qualità.
6. I campioni devono poter bilanciare la temperatura ambientale prima delle misurazioni (a meno che non venga utilizzato un supporto per il campione controllato con temperatura idonea). I cambi di temperatura durante le misurazioni potrebbero causare bolle d'aria sulle pareti del supporto del campione. Questa è una causa comune di movimenti durante la misurazione.
7. Per la preparazione dei campioni e degli standard, utilizzare sostanze chimiche e reagenti in vetro borosilicatico e di grado AR. Per sciogliere o diluire i campioni, le sostanze chimiche e i reagenti è necessario utilizzare acqua deionizzata o altri solventi adatti di buona qualità.
8. Tutte le misurazioni richiedono una calibrazione a zero. Per una maggiore precisione è necessario procedere utilizzando la stessa acqua deionizzata o il solvente adoperato per sciogliere o diluire il campione. È necessario utilizzare un campione neutro quando dei reagenti vengono aggiunti a un campione per produrre un colore proporzionale alla sua concentrazione. In questo caso, il campione neutro deve essere formato da tutti i reagenti o le sostanze chimiche da utilizzare, eccetto il campione da cui viene prodotto il colore da misurare.
9. Ad alte e basse concentrazioni con risposta non lineare durante le misurazioni della concentrazione del campione, potrebbero verificarsi delle deviazioni rispetto alla legge di Beer-Lambert. Per tutti i nuovi metodi deve essere definito un intervallo lineare con la preparazione della curva di calibrazione. È possibile utilizzare la modalità di quantificazione per realizzare una curva rispetto alla quale i risultati dei campioni vengono misurati automaticamente.
18
10. Le cuvette e i supporti dei campioni devono essere riempiti al livello minimo per coprire il percorso
della luce. Tutti gli spettrofotometri Jenway dispongono di un'altezza del raggio di 15 mm.
11. Lo strumento deve essere calibrato a zero assorbanza/100% di trasmittanza prima di effettuare qualsiasi lettura. Nella modalità di misurazione dello spettro, deve essere effettuata la scansione della linea di base prima di effettuare quella del campione.
Page 19
SEZIONE 4 – Impostazione dello strumento
7310
09 : 02
4.1 NAVIGAZIONE E CONFIGURAZIONE DELLE SCHERMATE
In basso viene visualizzata la schermata del menu principale.
Modalità di
misurazione
dello spettro
Modalità di
misurazione
fotometrica
Modalità di
misurazione
cinetica
Modalità di
misurazione della
concentrazione
Menu delle
impostazioni dello
strumento
Tasto indietro
Per spostarsi tra le schermate dello spettrofotometro, premere i tasti funzione vicino alle icona visualizzate nella schermata. Nel menu principale è possibile premere uno dei tasti funzione vicino all'icona della modalità per effettuare l'accesso. Il tasto indietro consente di tornare al menu precedente senza salvare alcuna modifica.
La schermata del menu principale consente di effettuare l'accesso a tutte le modalità di misurazione, al menu della data e dell'ora e al menu delle impostazioni dello strumento. Sono disponibili le seguenti modalità di misurazione: spettro, fotometrica, quantificazione, concentrazione e cinetica. Il menu delle impostazioni dello strumento consente di accedere ai menu del blocco delle impostazioni, dei codici di sicurezza, della selezione della modalità, dell'ID utente, del contrasto della schermata e del risparmio della lampada.
0.000
100.0
400
Menu ora e data
Fig. 4.1.1 - Schermata iniziale
ABS
%T
nm
Tutte le modalità di misurazione vengono aperte inizialmente con un menu operativo minimo. Il menu consente la calibrazione e la lettura dei campioni senza modificare i parametri di misurazione. Premendo il tasto vicino all'icona JW si apre il menu operativo completo.
Modalità di misurazione della
quantificazione
09 : 02
Menu operativo minimo
Questo menu invece consente di modificare i parametri e le impostazioni delle misurazioni. A seconda della modalità scelta, è possibile accedere ai parametri della misurazione tramite il menu delle impostazioni che viene visualizzato nella parte superiore destra della schermata. La sola modalità in cui questa funzione non è disponibile è quella fotometrica; viene invece visualizzata l'icona di attivazione/disattivazione che viene utilizzata per modificare la visualizzazione primaria e secondaria.
ABS
0.000
400
%T
nm
100.0
09 : 02
Menu operativo completo
(Modalità misurazione fotometrica)
19
Page 20
È possibile accedere alle impostazioni della misurazione tramite la barra degli strumenti delle utilità visualizzata sulla sinistra del menu operativo completo. La barra degli strumenti offre le stesse funzioni per tutte le modalità di misurazione. La barra degli strumenti delle utilità consente di accedere alle opzioni di stampa, impostazioni di stampa, apertura, salvataggio ed eliminazione dei risultati e dei metodi e registrazione automatica. Per ulteriori dettagli sulle differenti funzioni della barra degli strumenti delle utilità, fare riferimento alla sezione 10.
4.2 ORA E DATA
09 : 02
1 4 5 3:
7310
Il menu dell'ora e della data consente di impostare l'ora e la data correnti. Queste informazioni verranno salvate su tutti i risultati e visualizzate sulla stampa. È possibile accedere al menu dell'ora e della data direttamente dal menu principale tenendo premuto il tasto sotto all'icona dell'ora e della data per 2 secondi. Premendo ripetutamente il tasto, vengono visualizzate di continuo le opzioni della data e dell'ora.
Nel menu dell'ora e della data, premere il tasto vicino all'icona dell'orologio per impostare l'ora. Selezionare le cifre da cambiare utilizzando i tasti nella parte inferiore della schermata. Utilizzare i tasti vicino alle icone con la freccia per aumentare o diminuire il numero selezionato. L'orologio utilizza il formato delle 24 ore.
Nel menu dell'ora e della data, premere il tasto vicino all'icona del calendario per impostare la data. Selezionare le cifre da cambiare utilizzando i tasti nella parte inferiore della schermata. Utilizzare i tasti vicino alle icone con la freccia per aumentare o diminuire il
30
4.3 MENU DELLE IMPOSTAZIONI DELLO STRUMENTO
È possibile accedere al menu delle impostazioni dello strumento premendo il tasto sotto l'icona delle impostazioni dello strumento nel menu principale. Il menu consente di accedere ai menu del blocco delle impostazioni, dei codici di sicurezza, del blocco del metodo, della selezione della modalità, della diagnostica, dell'ID utente, del contrasto della schermata e del risparmio della lampada. L'icona di spunta consente di salvare qualsiasi modifica effettuata e di tornare quindi al menu principale.
1 1
09
numero selezionato. La data può essere visualizzata con il formato europeo (gg/mm/aa) o con il formato americano (mm/gg/aa). Per scegliere uno dei due formati, premere il tasto sotto l'icona di attivazione/disattivazione. Una volta selezionata l'ora desiderata, premere il tasto vicino all'icona di spunta per salvare le modifiche. Per uscire dal menu senza salvare le modifiche, premere il tasto indietro per tornare alla schermata del menu principale.
20
Blocco delle impostazioni
Codice di sicurezza
Blocco dei metodi
Selezione della modalità
Diagnostica
Icona di spunta
ID utente
Contrasto schermo
Risparmio lampada
Fig. 4.3.1 - Menu delle impostazioni
Page 21
4.4 SICUREZZA E IMPOSTAZIONE DELLE PASSWORD
4.4.1 Impostazione dei codici di sicurezza
La funzione del codice di sicurezza consente di impostare un codice per bloccare le impostazioni dello strumento e quelle della modalità di misurazione. Il codice di sicurezza non è specifico per l'ID dell'utente, ma viene inserito per permettere all'amministratore di controllare lo strumento e i protocolli. È possibile accedere al menu del codice di sicurezza tramite il menu delle impostazioni dello strumento.
Nel menu delle impostazioni dello strumento, premere il tasto vicino all'icona del codice di sicurezza. Utilizzando i tasti nella parte inferiore della schermata, selezionare le cifre da cambiare. Utilizzare i tasti vicini alle icone con la freccia per aumentare o diminuire il numero selezionato. Una volta impostato il codice, premere il tasto vicino
66
4.4.2 Blocco delle impostazioni
La funzione di blocco delle impostazioni consente il blocco delle impostazioni dello strumento e delle misurazioni per evitare qualsiasi modifica dei parametri di misurazione o delle impostazioni dello strumento. Quando il blocco delle impostazioni è attivato, i soli elementi che è possibile modificare sono l'ID utente e il contrasto.
0
all'icona di spunta per salvare il dato inserito.
00 0
È possibile accedere alla funzione di blocco delle impostazioni tramite il menu delle impostazioni dello strumento premendo il tasto vicino all'icona del lucchetto aperto. Premendo una sola volta le impostazioni verranno bloccate. Per sbloccare le impostazioni è necessario premere nuovamente il tasto. Verrà aperto il menu del codice di sicurezza come indicato nella sezione
4.4.1. Per sbloccare le impostazioni deve essere immesso il codice impostato precedentemente. Quando è attivata la funzione del blocco delle impostazioni, è possibile comunque aprire, eliminare e salvare i metodi. Tuttavia, i parametri dei metodi non potranno essere modificati.
Per immettere il codice di sicurezza utilizzare i tasti nella parte inferiore della schermata per selezionare le cifre da cambiare. Utilizzare i tasti vicini alle icone con la freccia per aumentare o diminuire il numero selezionato. Una volta immesso il codice di sicurezza corretto, premere il tasto vicino all'icona di spunta. Adesso le impostazioni sono sbloccate. Se le impostazioni vengono bloccate prima dell'impostazione del codice di sicurezza, per sbloccarle sarà necessario utilizzare il codice predefinito "660".
4.4.3 Blocco dei metodi
Quando è attiva la funzione del blocco dei metodi, il menu di selezione dei metodi viene disattivato per tutte le modalità di misurazione. Di conseguenza non sarà possibile aprire, eliminare o salvare i metodi. Tuttavia, è possibile modificare i parametri di misurazione del metodo attualmente caricato. È possibile accedere alla funzione di blocco dei metodi tramite il menu delle impostazioni dello strumento premendo il tasto vicino
all'icona del blocco dei metodi..
21
Page 22
Premendo una sola volta i metodi verranno bloccati. Per sbloccare i metodi, premere nuovamente il tasto vicino all'icona blocco dei metodi. Adesso i metodi sono sbloccati. Se il blocco delle impostazioni è attivo, disattivarlo prima di attivare o disattivare il blocco dei metodi.
Per qualsiasi modalità di misurazione, se un utente tenta di salvare le modifiche apportate al metodo quando è attiva la funzione di blocco dei metodi , l'icona del lucchetto lampeggia sullo schermo e non sarà possibile salvare le modifiche.
4.5 SELEZIONE DELLE MODALITÀ
La funzione di selezione delle modalità consente di limitare l'accesso alle diverse modalità di misurazione. È possibile selezionare le modalità desiderate e attivare il blocco delle impostazioni per impedire che altri utenti possano accedere alle modalità disattivate. È possibile accedere alla funzione di selezione dei modi tramite il menu delle impostazioni dello strumento premendo il tasto vicino all'icona di selezione della modalità.
Le icone delle modalità visualizzate nel menu principale vengono identificate con l'icona della modalità visualizzata. Le icone delle modalità non visualizzate nel menu principale vengono identificate con l'icona modalità non visualizzata.
09 : 02
4.6 DIAGNOSTICA
Go to WL
7315
0.00
500.0
nm
READON
Per limitare la visualizzazione di una modalità visualizzata o per rendere visibile una modalità con visualizzazione limitata, premere il tasto vicino all'icona modalità di misurazione. Una volta selezionata la modalità desiderata, premere il tasto vicino all'icona di spunta per salvare le modifiche. Le modalità di misurazione selezionate verranno visualizzate nel menu principale.
La funzione diagnostica consente di effettuare verifiche del campione sullo strumento. È possibile modificare la lunghezza d'onda, attivare o disattivare la lampada ed eseguire la lettura delle sensibilità.
Per uscire da questa funzione senza effettuare alcun controllo, premere il tasto indietro.
4.7 IMPOSTAZIONI GLP
Oltre alle impostazioni della data e dell'ora, questo strumento dispone anche della funzione ID utente, che consente di impostare un numero ID di tre cifre. Verrà visualizzato su tutte le stampe effettuate e su tutti i risultati salvati.
22
Page 23
1
0
3
0
00
4.8 CONTRASTO DELLO SCHERMO
È possibile accedere alla funzione ID utente tramite il menu delle impostazioni dello strumento premendo il tasto vicino all'icona dell'ID utente. Utilizzare i tasti nella parte inferiore della schermata per selezionare le cifre da cambiare. Utilizzare i tasti vicino alle icone con la freccia per aumentare o diminuire il numero selezionato. Una volta impostato l'ID utente desiderato, premere il tasto vicino all'icona di spunta per salvare il dato e tornare al menu delle impostazioni dello strumento.
La funzione di contrasto dello schermo consente di impostare la luminosità dello schermo. Nel menu delle impostazioni dello strumento, premere il tasto vicino all'icona del contrasto dello schermo. Utilizzare i tasti sotto le icone con la freccia per aumentare o diminuire il contrasto dello schermo. Una volta raggiunto il contrasto desiderato, premere il tasto vicino all'icona di spunta per salvare il dato e tornare al menu delle impostazioni dello strumento.
4.9 RISPARMIO LAMPADA
Questa funzione è disponibile solo sullo spettrofotometro visibile 7310 che utilizza una lampada alogena al tungsteno.
La funzione di risparmio della lampada consente di impostare il tempo di inattività (in minuti) trascorso il quale la lampada si spegne (ad esempio, nel caso in cui non venga effettuata alcuna lettura). È possibile accedere a questa funzione tramite il menu delle impostazioni dello strumento premendo il tasto vicino all'icona di risparmio lampada.
Quando si accede a questo menu per la prima volta, la lampada si spegne. Per attivare la funzione di risparmio della lampada, premere il tasto sotto l'icona risparmio lampada. Per disattivare la funzione di risparmio della lampada, premere il tasto sotto l'icona risparmio lampada..
Il tempo predefinito è di 30 minuti. Selezionare le cifre da cambiare utilizzando i tasti nella parte inferiore della schermata. Utilizzare i tasti vicino alle icone con la freccia per aumentare o diminuire il numero selezionato. Una volta impostato tempo desiderato (in minuti), premere il tasto vicino all'icona di spunta per salvare il dato e tornare al menu delle impostazioni dello strumento.
23
Page 24
09 : 02
09 : 02
0.000
100.0
400
0.000
100.0
400
16 : 30
ABS
%T
nm
ABS
%T
nm
Il tempo impostato inizierà a scorrere alla rovescia in caso di inattività della lampada. Quando il "conto alla rovescia" è completato, la ventola e la lampada si disattiveranno e l'icona di risparmio lampada verrà visualizzata in tutte le modalità di misurazione. Per disattivare la funzione di risparmio lampada ed eseguire una misurazione, premere il tasto sotto l'icona di risparmio lampada. Verranno attivate nuovamente la ventola e la lampada. Quest'ultima inizierà a riscaldarsi.
L'icona di lampada fredda viene visualizzata vicino all'icona calibrazione a zero nella modalità di misurazione. Per riscaldare la lampada sono necessari cinque minuti.
Per visualizzare il tempo rimanente per completare la fase di riscaldamento, premere il tasto sotto l'icona di lampada fredda. Mentre la lampada si riscalda è comunque possibile eseguire la calibrazione e le misurazioni, ma i risultati ottenuti potrebbero non essere precisi.
09 : 02
09 : 02
0.000
100.0
400
ABS
%T
nm
Una volta che la fase di riscaldamento della lampada di cinque minuti è completata, l'icona di lampada fredda non viene più visualizzata.
24
Page 25
SEZIONE 5 – Fotometria
La modalità di misurazione fotometrica consente di eseguire delle misurazioni dell'assorbanza e della percentuale di trasmittanza del campione. Il campione viene misurato con una determinata lunghezza d'onda e in un determinato momento. Per questa modalità di misurazione non è possibile effettuare calcoli successivi alla misurazione.
5.1 PARAMETRI SPECIFICI PER LA MODALITÀ
ABS
0.000
400
%T
nm
100.0
09 : 02
Menu operativo minimo
Il menu operativo minimo della misurazione fotometrica consente di eseguire la calibrazione a zero assorbanza/100% di trasmittanza e letture del campione senza modificare alcun parametro di misurazione. Premendo il tasto vicino all'icona JW si apre il menu operativo completo.
100.0
0.000
09 : 02
Menu operativo completo
Stampa/Impostazioni di stampa Menu selezione risultati
Menu selezione metodi Menu di registrazione automatica
Il menu operativo completo consente di modificare i parametri di misurazione. La barra degli strumenti delle utilità sulla parte sinistra della schermata consente di accedere alla stampa, alle opzioni di configurazione della stampa, ai risultati, ai metodi e alle opzioni di salvataggio automatico. Per ulteriori dettagli sulle differenti funzioni della barra degli strumenti delle utilità, fare riferimento alla sezione 10.
%T
400
%T
ABS
nm
100.0
400
ABS
nm
Misura campione
0.000
09 : 02
Calibrazione a zero
Fig. 5.1.1 - Menu operativo completo
Attivazione/Disattivazione
Aumento della lunghezza d'onda
Diminuzione della lunghezza d'onda
5.2 IMPOSTAZIONE DEL METODO
ABS
0.000
400
%T
nm
100.0
09 : 02
Questa modalità di misurazione è molto semplice e i soli parametri che è possibile impostare sono la lunghezza d'onda e il formato di visualizzazione.
25
Page 26
L'icona di attivazione/disattivazione consente di impostare la visualizzazione primaria grande per visualizzare l'assorbanza o la percentuale della trasmittanza. Per modificare le visualizzazioni primaria e secondaria, premere il tasto vicino all'icona di attivazione/disattivazione. Premendo il tasto ripetutamente sarà possibile passare di continuo dalla visualizzazione dell'assorbanza a quella della percentuale della trasmittanza.
5.2.1 Selezione di una lunghezza d'onda
È possibile regolare la lunghezza d'onda nel menu operativo completo utilizzando i tasti vicino alle icone con la freccia aumentando o diminuendo i valori. Una volta selezionata la lunghezza d'onda desiderata, è possibile eseguire la calibrazione.
5.3 CALIBRAZIONE
%T
100.0
400
ABS
nm
0.000
09 : 02
La calibrazione deve essere eseguita con la stessa lunghezza d'onda con cui sarà misurato il campione. Inserire una cuvetta contenente la soluzione neutra nella camera del campione e chiudere il coperchio dello strumento. Premere il tasto sotto l'icona calibrazione a zero assorbanza. In questo modo lo strumento viene impostato a zero assorbanza e al 100% di trasmittanza.
Una volta completata la calibrazione, verrà visualizzata l'icona misura campione e il campione potrà quindi essere misurato. Se la lunghezza d'onda viene regolata prima della misurazione del campione, l'icona misura campione non verrà più visualizzata e sarà necessario calibrare lo strumento con la nuova lunghezza d'onda.
5.4 MISURAZIONE DEL CAMPIONE
%T
81.7
400
ABS
nm
0.088
09 : 02
Una volta completata la misurazione, il risultato fotometrico verrà visualizzato sulla schermata. I campioni successivi potranno essere misurati utilizzando la stessa procedura. Se la lunghezza d'onda viene regolata tra due misurazioni, è necessario calibrare nuovamente lo strumento prima di effettuare la misurazione degli altri campioni.
Non è possibile misurare il campione prima che lo strumento sia stato calibrato con la lunghezza d'onda selezionata. Una volta eseguita la calibrazione, verrà visualizzata l'icona misura campione e il campione potrà quindi essere misurato. Rimuovere la cuvetta contenente la soluzione neutra e posizionare nel supporto del campione la cuvetta con il campione da misurare. Chiudere il coperchio dello strumento e premere il tasto sotto l'icona misura campione.
26
Page 27
SEZIONE 6 - Concentrazione
La modalità di misurazione della concentrazione consente di eseguire delle misurazioni dell'assorbanza e della concentrazione del campione. Con questa modalità è possibile effettuare le calibrazioni rispetto a uno standard di concentrazione noto o utilizzare un fattore specifico. Il campione viene misurato con una determinata lunghezza d'onda e in un determinato momento. Per questa modalità di misurazione non è possibile effettuare calcoli successivi alla misurazione.
6.1 PARAMETRI SPECIFICI PER LA MODALITÀ
ppm
0.000
400
ABS
nm
ppm
0.000
09 : 02
Menu operativo minimo
0.000
400
ABS
nm
0.000
09 : 02
Menu operativo completo
Il menu operativo minimo della misurazione della concentrazione consente di eseguire la calibrazione a zero assorbanza e letture del campione senza modificare alcun parametro di misurazione. Premendo il tasto vicino all'icona JW si apre il menu operativo completo.
Il menu operativo completo della misurazione della concentrazione consente di modificare i parametri di misurazione. La barra degli strumenti delle utilità sulla parte sinistra della schermata consente di accedere alla stampa, alle opzioni di configurazione della stampa, ai risultati, ai metodi e alle opzioni di salvataggio automatico. Per ulteriori dettagli sulle differenti funzioni della barra degli strumenti delle utilità, fare riferimento alla sezione 10. L'icona delle impostazioni consente l'impostazione della lunghezza d'onda, delle unità, della risoluzione, dello standard o del fattore.
Stampa/Impostazioni di stampa Menu selezione risultati
Menu selezione metodi
Menu di registrazione automatica
Fig. 6.1.1 - Menu operativo completo
6.2 IMPOSTAZIONE DEL METODO
6.2.1 Selezione di una lunghezza d'onda
09 : 02
Calibrazione a zero
ppm
0.000
400
ABS
nm
0.000
09 : 02
ppm
0.000
400
ABS
nm
Misura campione
0.000
La lunghezza d'onda può essere regolata nel menu operativo completo o nel menu delle impostazioni. Per regolare la lunghezza d'onda nel menu operativo completo, utilizzare i tasti vicini alle icone con la freccia per aumentare o diminuire i valori.
Impostazioni
Aumento della lunghezza d'onda Diminuzione della lunghezza d'onda
27
Page 28
2.008
4
00 0
1.000
È possibile accedere al menu delle impostazioni tramite il menu operativo completo premendo il tasto vicino all'icona delle impostazioni. Nel menu delle impostazioni, premere il tasto sotto l'icona lunghezza d'onda.
pp m
6.2.2 Impostazioni
Il menu delle impostazioni consente di impostare la lunghezza d'onda, le unità, la risoluzione, lo standard o il fattore. Per accedere al menu delle impostazioni dal menu operativo completo, premere il
tasto vicino all'icona della impostazioni. Una volta immesse le impostazioni desiderate, premere il tasto vicino all'icona di spunta per salvare il dato e tornare al menu operativo completo.
Selezione della risoluzione
Selezione unità di concentrazione
400nm
pp m
Si aprirà la schermata di immissione numeri. Utilizzare i tasti nella parte inferiore della schermata per selezionare le cifre da regolare. Utilizzare i tasti vicini alle icone con la freccia per selezionare il numero desiderato per aumentare o diminuire la lunghezza d'onda. Premere il tasto vicino all'icona di spunta per salvare le modifiche e tornare al menu delle impostazioni.
Spunta
2.008
1.000
400nm
Menu standard Menu fattore
Selezione di una lunghezza d'onda
Fig. 6.2.2.1 - Menu impostazioni
Quando vengono impostati i parametri del metodo, è necessario selezionare lo standard o il fattore. Lo standard deve essere utilizzato se il fattore non è noto, poiché tale opzione permetterà di calcolarlo. Se il fattore è noto, non è necessario misurare la concentrazione di uno standard noto. Quando lo standard o il fattore non viene selezionato, il valore deve essere impostato su 1,00.
6.2.2.1 Selezione delle unità di concentrazione
Le unità di concentrazione possono essere selezionate da diverse opzioni: nessuna unità, %, ppm, EBC, SRM, mEq/l, mEq, M, mM, µM, nM, U, U/l, U/ml, g/l, mg/l, µg/l, ng/l, g/dl, mg/dl, µg/dl, mg/ml, µg/ml, ng/ml, µg/µl, ng/µl, mol/l, mmol/l.
Nel menu delle impostazioni, premere il tasto sotto l'icona
---- % ppm EBC SRM mEq/l mEq M mM µM nM U U/l U/ml g/l mg /l µ g/l ng/ l g/dl mg/dl µg/d l mg/ml µg/ml ng/ml µg/µl ng/µl mol/ l mmol/l.
unità. Si aprirà la schermata di selezione dell'unità che visualizzerà tutte le unità disponibili. Utilizzare i tasti vicini alle icone con la freccia per selezionare l'unità desiderata. Una volta evidenziata l'unità desiderata, premere il tasto vicino all'icona di spunta per salvare il dato e tornare al menu delle impostazioni. L'unità selezionata verrà visualizzata nel menu operativo minimo e nel menu operativo completo con l'assorbanza e la lunghezza d'onda.
28
Page 29
6.2.2.2 Modifica della risoluzione
La risoluzione con cui viene visualizzata la concentrazione può essere selezionata tra i valori 1 - 0,1 - 0,01 e 0,001 premendo ripetutamente il tasto sotto l'icona della risoluzione nel menu delle impostazioni.
6.2.2.3 Utilizzo di uno standard
000
00 1.00 00
Utilizzare i tasti vicini alle icone con la freccia per aumentare o diminuire il numero selezionato. Per lo standard è possibile immettere valori da 0,001 a 1000. È possibile riportare il valore dello standard a zero premendo il tasto vicino all'icona 000. Una volta raggiunto il valore dello standard desiderato, premere il tasto vicino all'icona di spunta per salvare il dato e tornare al menu delle impostazioni. Il valore immesso viene visualizzato nel menu delle impostazioni vicino all'icona dello standard. Il valore dello standard deve essere immesso solo se il fattore non è noto. Se il fattore è noto, il valore dello standard deve essere impostato su 1,000.
Il menu degli standard consente di immettere il valore dello standard. È possibile accedere a questa funzione premendo il tasto vicino all'icona standard. Si aprirà la schermata completa di immissione numeri. Utilizzare i tasti nella parte inferiore della schermata per selezionare le cifre da cambiare. Premere due volte il tasto sotto la cifra per selezionare il numero vicino. Ad esempio, 00, la prima pressione del tasto modifica il dato a 10, la seconda pressione modifica il dato a 01.
6.2.2.4 Utilizzo di un fattore
000
000 1.00 00
Utilizzare i tasti vicini alle icone con la freccia per aumentare o diminuire il numero selezionato. Per il fattore è possibile immettere valori 0,001 a 10.000. È possibile riportare il valore del fattore a zero premendo il tasto vicino all'icona 000. Una volta immesso il valore del fattore desiderato, premere il tasto vicino all'icona di spunta per salvare il dato e tornare al menu delle impostazioni. Il valore immesso viene visualizzato nel menu delle impostazioni vicino all'icona del fattore. Se il fattore non è noto, è necessario misurare uno standard per calcolare il fattore. Se viene utilizzato uno standard, il valore del fattore deve essere impostato su 1,000.
6.3 CALIBRAZIONE
0.000
0.000
09 : 02
400
ppm
ABS
nm
Il menu del fattore consente di immettere un fattore. È possibile accedere a questa funzione premendo il tasto vicino all'icona fattore. Si aprirà la schermata completa di immissione numeri. Utilizzare i tasti nella parte inferiore della schermata per selezionare le cifre da cambiare. Premere due volte il tasto sotto la cifra per selezionare il numero vicino. Ad esempio, 00, la prima pressione del tasto modifica il dato a 10, la seconda pressione modifica il dato a 01.
Con la modalità di misurazione della concentrazione è possibile eseguire la calibrazione di uno standard o di un fattore dopo una calibrazione a zero. Se il fattore non è noto, viene eseguita la calibrazione rispetto a uno standard specifico per calcolare il fattore. Tuttavia, se il fattore è noto, non è necessario effettuare la calibrazione utilizzando uno standard. La calibrazione deve essere eseguita con la stessa lunghezza d'onda con cui sarà misurato il campione.
6.3.1 Calibrazione rispetto a uno standard
Inserire una cuvetta contenente la soluzione neutra nella camera del campione e chiudere il coperchio dello strumento. Premere il tasto sotto l'icona calibrazione a zero assorbanza. Lo strumento effettuerà
la calibrazione a zero assorbanza. Inserire una cuvetta contenente la soluzione del campione della concentrazione dello standard nella camera del campione e chiudere il coperchio dello strumento.
29
Page 30
0.000 ABS
ppm
0.000
ABS
20.000
0.000
nm
400
09 :0 2
ppm
10.00
400
ABS
nm
ppm
0.121
09 : 02
6.3.2 Calibrazione rispetto a un fattore
0.000
400
ABS
nm
0.000
09 : 02
Premere il tasto sotto l'icona della calibrazione a zero assorbanza o standard. Si aprirà un altro menu con
l'opzione per effettuare nuovamente una calibrazione a zero assorbanza o per effettuare la calibrazione al valore dello standard precedentemente immesso. Premere il tasto vicino all'icona della calibrazione rispetto a uno standard.
Se lo standard selezionato richiede un fattore superiore all'intervallo dello strumento, verrà visualizzata l'icona di verifica standard.
Lo strumento effettuerà una lettura e una calibrazione alla concentrazione dello standard. Una volta completata la calibrazione, è possibile effettuare la misurazione del campione utilizzando l'icona di misura rispetto a uno standard.
Inserire una cuvetta contenente la soluzione neutra nella camera del campione e chiudere il coperchio dello strumento. Premere il tasto sotto l'icona calibrazione a zero assorbanza. Lo strumento effettuerà la calibrazione a zero assorbanza. Una volta completata la calibrazione, è possibile effettuare la misurazione del campione utilizzando l'icona di misura rispetto a un fattore.
6.4 MISURAZIONE DEL CAMPIONE
Non è possibile misurare il campione prima che lo strumento sia stato calibrato con la lunghezza d'onda selezionata. Con questa modalità di misurazione, il tipo di misurazione del campione eseguita dipende dalla calibrazione con cui è stata eseguita.
6.4.1 Misurazione di un campione dopo la calibrazione rispetto a uno standard
Rimuovere la cuvetta contenente il campione dello
ppm
10.00
400
ABS
nm
ppm
0.121
09 : 02
6.4.2 Misurazione di un campione dopo la calibrazione rispetto a un fattore
0.000
400
ABS
nm
0.000
09 : 02
standard e posizionare nella camera del campione la cuvetta con il campione da misurare. Chiudere il coperchio dello strumento e premere il tasto sotto l'icona di misura rispetto a uno standard. Una volta completata la misurazione, vengono visualizzati i valori della concentrazione e dell'assorbanza.
Rimuovere la cuvetta contenente la soluzione neutra e posizionare nella camera del campione la cuvetta con il campione da misurare. Chiudere il coperchio dello strumento e premere il tasto sotto l'icona di misura rispetto a un fattore. Una volta completata la misurazione, vengono visualizzati i valori della concentrazione e dell'assorbanza.
30
Per effettuare la misurazione di un campione sulla base di un fattore noto, immettere il valore del fattore nel menu delle impostazioni prima di iniziare l'operazione di misurazione.
Page 31
SEZIONE 7 – Spettro
La modalità di misurazione dello spettro consente di effettuare misurazioni dell'assorbanza o della percentuale della trasmittanza nell'intervallo delle lunghezze d'onda da eseguire. Per ogni lunghezza d'onda viene visualizzata l'assorbanza o la percentuale della trasmittanza con un grafico. Possono essere utilizzati gli strumenti successivi alla misurazione come l'analisi dei picchi e delle valli o l'analisi dei punti dello spettro. Questa modalità operativa può essere utilizzata per definire parzialmente un campione.
7.1 PARAMETRI SPECIFICI PER LA MODALITÀ
2.500 ABS
Il menu operativo minimo della misurazione dello spettro consente di eseguire le scansioni della linea di base e le
1.000
scansioni dello spettro senza modificare i parametri di misurazione o le impostazioni. Premendo il tasto vicino
-0.500
350 550450nm
09 : 02
all'icona JW si apre il menu operativo completo.
Menu operativo minimo
2.500 ABS
Il menu operativo completo della misurazione dello spettro consente di modificare i parametri di misurazione. La barra degli strumenti delle utilità sulla parte sinistra della schermata consente di accedere alla stampa, alle
-0.500
350 550450nm
opzioni di configurazione della stampa, ai risultati, ai metodi e alle opzioni di salvataggio automatico. Per
09 : 02
Menu operativo completo
ulteriori dettagli sulle differenti funzioni della barra degli strumenti delle utilità, fare riferimento alla sezione 10.
Stampa/Impostazioni di stampa
Menu selezione risultati
Menu selezione metodi
Menu di registrazione automatica
2.500 ABS
Impostazioni della scansione
Soglia di picchi e valli Tabella di picchi e valli
-0.500
350 550450nm
09 : 02
Scansione linea di base
Scansione campione
Analisi dei punti dello spettro
Fig. 7.1.1 - Menu operativo completo - Dopo la misurazione
31
Page 32
7.2 IMPOSTAZIONE DEL METODO
2.500 ABS
-0.500
350 550450nm
09 : 02
7.2.1 Impostazioni della scansione
Questa funzione consente di impostare i grafici dell'asse Y, la modalità operativa dell'assorbanza o della percentuale della trasmittanza, le lunghezze d'onda iniziale e finale e l'intervallo di scansione. Per accedere a questa funzione, premere il tasto vicino all'icona delle impostazioni della scansione nel menu operativo completo.
Assorbanza/Percentuale di trasmittanza massima
Taratura dell'asse Y manuale/automatica
Selezione assorbanza/percentuale di trasmittanza
Assorbanza/Percentuale di trasmittanza minima
Impostazione lunghezza
d'onda di avvio
Fig. 7.2.1.1 - Menu delle impostazioni della scansione
Con questa modalità di misurazione tramite il menu delle impostazioni della scansione, è possibile accedere a tutti i parametri di impostazione del metodo. Per aprire il menu delle impostazioni della scansione, premere il tasto vicino all'icona delle impostazioni della scansione nel menu operativo completo.
2.500
ABS
-0.500
350nm 550nm
Icona di spunta
Impostazione lunghezza d'onda finale
Impostazione intervallo di scansione
7.2.1.1 Selezione dell'assorbanza o della percentuale della trasmittanza
7.2.1.2 Impostazione delle lunghezze d'onda iniziale e finale
Questa funzione consente di impostare le lunghezze d'onda iniziale e finale della scansione dello spettro. Il modello 7310 ha un intervallo dello spettro compreso tra 320 nm e 1000 nm; il modello 7315 ha un intervallo dello spettro compreso tra 198 nm e 1000 nm. Per impostare la lunghezza d'onda iniziale nel menu delle impostazioni della scansione, premere il tasto vicino alla lunghezza d'onda alla sinistra dell'asse X. Si aprirà la schermata di immissione numeri.
Utilizzare i tasti nella parte inferiore della schermata per selezionare la cifra da modificare e utilizzare i tasti vicino alle icone con la freccia per aumentare o diminuire il valore. Una volta immessa la lunghezza d'onda iniziale desiderata, premere il tasto vicino all'icona di spunta per salvare il dato e tornare al menu delle impostazioni della
4
00 0
500nm
scansione.
Per impostare la lunghezza d'onda finale nel menu delle impostazioni della scansione, premere il tasto vicino all'icona della lunghezza d'onda alla destra dell'asse X. Si aprirà la schermata di immissione numeri. Utilizzare i tasti nella parte inferiore della schermata per selezionare la cifra da modificare e utilizzare i tasti vicini alle icone con
400nm
5
00 0
la freccia per aumentare o diminuire il valore. Una volta immessa la lunghezza d'onda finale desiderata, premere il tasto vicino all'icona di spunta per salvare il dato e
tornare al menu delle impostazioni della scansione.
32
Page 33
Se il valore della lunghezza d'onda iniziale corrisponde a quello della lunghezza d'onda finale, la lunghezza d'onda finale sarà impostata automaticamente su un valore pari a una volta l'intervallo di scansione. Ad esempio, se la lunghezza d'onda iniziale immessa è pari a 500 nm, la lunghezza d'onda finale è pari sempre a 500 nm e l'intervallo di scansione è pari a 2 nm, la lunghezza d'onda finale sarà impostata automaticamente su 502 nm. Se il valore della lunghezza d'onda finale corrisponde a quello della lunghezza d'onda iniziale, la lunghezza d'onda iniziale sarà impostata automaticamente su un valore pari a una volta l'intervallo di scansione. Ad esempio, se la lunghezza d'onda finale immessa è pari a 500 nm, la lunghezza d'onda iniziale è pari sempre a 500 nm e l'intervallo di scansione è pari a 2 nm, la lunghezza d'onda finale sarà impostata automaticamente su 498 nm.
7.2.1.3 Impostazione dell'intervallo di scansione
Questa funzione consente di impostare le lunghezze d'onda nella scansione dello spettro. L'intervallo di scansione può essere impostato su 1, 2 o 5 nm premendo il tasto sotto l'icona dell'intervallo di scansione. Premendo continuamente il tasto, l'intervallo verrà impostato sui diversi valori 1, 2 o 5 nm. È possibile selezionare l'intervallo di scansione solo se l'intervallo della lunghezza d'onda è divisibile per questo valore. Ad esempio, non è possibile selezionare un intervallo di scansione di 5 nm per una intervallo della lunghezza d'onda compreso tra 400 e 503 nm.
7.2.1.4 Taratura dell'asse Y
Questa funzione consente di regolare la taratura dell'asse Y del grafico dello spettro, manualmente o automaticamente. La taratura automatica è rappresentata graficamente dall'icona della mano con la croce sopra, mentre quella della taratura manuale viene rappresenta dall'icona della mano senza croce. Per selezionare la taratura manuale o automatica, premere il tasto vicino all'icona della mano. Premendo continuamente il tasto, vengono ripetutamente selezionate l'opzione manuale e l'opzione automatica.
ABS
400nm 500nm
Taratura automatica
2.500
ABS
-0.500
400nm 500nm
Taratura manuale
3- .
00 0
Nella taratura automatica dell'asse Y, i valori dell'assorbanza o della percentuale della trasmittanza vengono eliminati dalla schermata delle impostazioni. Quando la scansione dello spettro è completata, viene effettuata automaticamente la taratura dell'asse Y.
Con la taratura manuale, è possibile impostare i valori minimo e massimo dell'assorbanza o della percentuale della trasmittanza. Per modificare i valori dell'assorbanza o della percentuale della trasmittanza, premere il tasto vicino al valore minimo dell'asse Y. Si aprirà una schermata di immissione dei numeri.
Utilizzare i tasti nella parte inferiore della schermata per selezionare la cifra da modificare e utilizzare i tasti vicino alle icone con la freccia per aumentare o diminuire il valore. Per modificare il segno, premere il tasto sotto l'icona + o -. Premendo il tasto ripetutamente, verranno visualizzati di continuo il segno + e il segno -. Una volta immesso il valore dell'assorbanza o della percentuale della trasmittanza desiderato, premere il tasto vicino all'icona di spunta.
33
Page 34
7.3 CALIBRAZIONE
3+ .
02 0
Per modificare il valore massimo dell'assorbanza o della percentuale della trasmittanza, premere il tasto vicino al valore massimo dell'asse Y. Si aprirà una schermata di immissione dei numeri. Utilizzare i tasti vicino alle icone con la freccia per aumentare o diminuire il numero selezionato. Per modificare il segno, premere il tasto sotto l'icona + o -. Premendo il tasto ripetutamente, verranno visualizzati di continuo il segno + e il segno -. Una volta immesso il valore dell'assorbanza o della percentuale della trasmittanza desiderato, premere il tasto vicino all'icona di spunta.
2.500
ABS
-0.500
350 550450nm
09 : 02
2.500
ABS
-0.500
350 550450nm
09 : 02
2.500
ABS
-0.500
350 550450nm
09 : 02
0 100
Nella modalità di misurazione dello spettro, la calibrazione è una linea di base che viene eseguita nell'intervallo di lunghezze d'onda selezionato con un intervallo di scansione. Inserire una cuvetta contenente la soluzione neutra nella camera del campione e chiudere il coperchio dello strumento. Premere il tasto sotto l'icona della scansione della linea di base per avviare la scansione. L'icona della linea di base cambierà per visualizzare l'icona della scansione della linea di base in esecuzione. Verrà inoltre visualizzato un indicatore di stato dell'operazione.
Per interrompere la scansione della linea di base prima del completamento, premere il tasto sotto l'icona della scansione della linea di base in esecuzione. È necessario confermare l'interruzione dell'operazione. Premere il tasto vicino all'icona di spunta per confermare l'interruzione della scansione della linea di base e tornare al menu operativo completo.
Premere il tasto vicino all'icona della croce per continuare la scansione della linea di base. Una volta completata la scansione della linea di base, verrà visualizzata l'icona scansione del campione e il campione potrà quindi essere misurato.
Se l'intervallo delle lunghezze d'onda o l'intervallo della scansione viene modificato prima che venga effettuata la scansione del modello, sarà necessario effettuare una nuova scansione della linea di base per l'intervallo delle lunghezze d'onda con un nuovo intervallo di scansione, prima di effettuare la misurazione del campione.
34
7.4 MISURAZIONE DEL CAMPIONE
2.500
ABS
-0.500
350 550nm450nm
09 : 02
Non è possibile misurare un campione prima di eseguire la scansione della linea di base. Inserire una cuvetta contenente il campione da misurare nella camera del campione e chiudere il coperchio dello strumento. Premere il tasto sotto l'icona della scansione del campione per iniziare la scansione dello spettro del campione.
Lo strumento eseguirà una scansione nell'intervallo di lunghezze d'onda e l'intervallo della scansione
precedentemente selezionati. Al posto del'icona di
scansione del campione verrà visualizzata l'icona di scansione dello spettro in esecuzione.
Page 35
2.500
ABS
Per interrompere la scansione prima del completamento, premere il tasto sotto l'icona di scansione in esecuzione. È necessario confermare l'interruzione dell'operazione. Premere il tasto vicino all'icona della freccia per continuare
-0.500
350 550450nm
con la scansione del campione oppure premere il tasto vicino all'icona di spunta per confermare l'interruzione.
09 : 02
A seconda del numero dei punti di dati misurati, vengono visualizzati una scansione parziale e tutti gli strumenti successivi alla misurazione oppure lo strumento tornerà al menu operativo completo senza misurazioni salvate.
2.500 ABS
1.500 425nm
-0.500
350 550450nm
09 : 02
7.5 ANALISI DEI DATI
2.500 ABS
1.500 425nm
-0.500
350 550450nm
09 : 02
7.5.1 Soglia di picchi e valli
1.000 450nm
1.000 450nm
1.500 475nm
1.500 475nm
Una volta completata la scansione, lo spettro verrà visualizzato sulla schermata. Se è stata selezionata la taratura automatica, verrà effettuata nuovamente la taratura automatica dell'asse Y.
Le icone degli strumenti successivi alla misurazione vengono visualizzate sulla schermata dopo il completamento della scansione. Gli strumenti includono la soglia di picchi e valli, la tabella di picchi e valli e l'analisi dei punti dello spettro. La tabella di picchi e valli visualizza tutti i picchi e le valli rilevati al di sopra del valore della soglia. La funzione di analisi dei punti dello spettro consente di selezionare i punti dalla scansione per l'analisi dell'assorbanza o della percentuale della trasmittanza a lunghezze d'onda selezionate.
2.500
ABS
-0.500
350 550450nm
09 : 02
2.500 ABS
-0.500
350 550450nm
09 : 02
Questa funzione consente di impostare la soglia di picchi e valli su 1%, 5% e 10% oppure di disattivarla. Per
1.500
1.500
425nm
1.000 450nm
475nm
selezionare il valore, premere il tasto vicino all'icona di soglia di picchi e valli. Premendo il tasto ripetutamente vengono visualizzati di continuo i valori 1%, 5%, 10% e opzione disattivata.
Se i picchi e le valli vengono disattivati, viene visualizzata l'icona di picchi e valli con la croce al posto di un
X
numero. Quando la funzione della soglia di picchi e valli viene disattivata, l'icona della tabella di picchi e valli non viene visualizzata. Se viene selezionata una soglia del 5%, nella tabella dei picchi e delle valli verranno visualizzati solo i picchi e le valli superiori a questa soglia:
La soglia viene calcolata come:
Intervallo della lunghezza d'onda
Intervallo assorbanza o percentuale di trasmittanza
Soglia Percentuale
35
Page 36
7.5.2 Tabella di picchi e valli
2.500
ABS
1.000
-0.500
350 550450nm
42 5
-- - -
45 0
1. 5 00
47 5
1. 5 00
42 5
1. 5 00
47 5
-- - -
45 0 1 . 00 0
-- - -
1. 0 00
-- - -
AB Sn m
-- - -
-- - -
AB Snm
AB Sn m
1. 5 00
Questa funzione visualizza in una tabella tutti i picchi e le valli rilevati al di sopra della soglia selezionata. Per aprire la tabella, premere il tasto vicino all'icona della tabella di picchi e valli. Questa icona non verrà visualizzata se la soglia di picchi e valli è disattivata.
Nella schermata della tabella di picchi e valli è possibile visualizzare i picchi e le valli insieme o separatamente. Per visualizzare solo i picchi, premere il tasto sotto l'icona solo picchi. Per visualizzare nuovamente sia i picchi sia le valli, premere di nuovo il tasto.
Per visualizzare solo le valli, premere il tasto sotto l'icona solo valli. Per visualizzare nuovamente sia i picchi sia le valli, premere di nuovo il tasto.
Nella tabella i valori dell'assorbanza e della percentuale della trasmittanza (a seconda della modalità operativa scelta nelle impostazioni della scansione) vengono visualizzati con la lunghezza d'onda corrispondente. Utilizzare i tasti vicino alle icone con la freccia per scorrere le letture nella tabella. Premendo il tasto vicino all'icona di spunta si ritorna al menu operativo completo.
7.5.3 Analisi dei punti dello spettro
La funzione dell'analisi dei punti dello spettro consente di selezionare i punti dalla scansione per l'analisi dell'assorbanza o della percentuale della trasmittanza a lunghezze d'onda selezionate. Per accedere a questa funzione, premere il tasto vicino all'icona dell'analisi dei punti dello spettro e si aprirà la relativa schermata.
Quando la linea verticale si sposta con la scansione, la lunghezza d'onda e il valore dell'assorbanza o della percentuale di trasmittanza vengono visualizzati nella parte superiore della schermata. Per aggiungere un punto selezionato dallo spettro alla tabella dell'analisi dei punti dello spettro, premere il tasto vicino all'icona di aggiunta dei punti alla tabella dell'analisi dei punti dello spettro.
2.500
1.000
-2.500
350 550450nm
Sulla parte destra della schermata, viene visualizzata una linea verticale. Utilizzare i tasti sotto le icone maggiore di (>) o minore di (<) per spostare la linea lungo lo spettro aumentando o diminuendo la lunghezza d'onda di un intervallo di scansione oppure le icone doppie maggiore di (>>) o minore di (<<) aumentando o diminuendo la lunghezza d'onda di dieci volte l'intervallo di scansione.
Nella tabella dell'analisi dei punti dello spettro è possibile salvare solo 6 punti. Quando si aggiunge un punto selezionato alla tabella, la posizione in cui si trova nella tabella lampeggia sulla schermata. Se la tabella è completa e viene selezionato un 7° punto da aggiungere, inizierà a lampeggiare un segnale di avviso. Per procedere con l'aggiunta sarà necessario eliminare un punto esistente.
36
Page 37
5
4
5
È anche possibile aggiungere la lunghezza d'onda manualmente. È possibile procedere in due modi: premendo il tasto sotto l'icona della lunghezza d'onda nel menu dell'analisi dei punti dello spettro. Si aprirà quindi la schermata di immissione dei numeri dove sarà possibile
00
0
immettere manualmente la lunghezza d'onda. Utilizzare i tasti nella parte inferiore della schermata per selezionare la cifra da modificare e utilizzare i tasti vicino alle icone con la freccia per aumentare o diminuire il valore. Una volta immessa la lunghezza d'onda desiderata, premere il tasto vicino all'icona di spunta per salvare il punto e tornare al menu dell'analisi dei punti dello spettro.
Altrimenti è possibile immettere la lunghezza d'onda manualmente nella tabella dell'analisi dei punti dello spettro premendo il tasto vicino alla posizione della tabella dove dovrà essere salvata. Si aprirà la schermata di immissione dei numeri dove il punto dell'analisi può
40
2
essere anche eliminato premendo il tasto vicino all'icona di eliminazione.
Utilizzare i tasti nella parte inferiore della schermata per selezionare la cifra da modificare e utilizzare i tasti vicino alle icone con la freccia per aumentare o diminuire il valore. Una volta immessa la lunghezza d'onda desiderata o eliminato il punto di analisi, premere il tasto vicino all'icona di spunta per salvare le modifiche e tornare alla tabella di analisi dei punti dello spettro. Se viene immessa una lunghezza d'onda al di fuori dell'intervallo di scansione, verrà visualizzata l'icona di avviso verifica numero prima che la lunghezza d'onda venga regolata automaticamente all'interno dell'intervallo.
Per visualizzare i punti nella tabella dell'analisi dei
ABS
0.513
0.028
0.855
punti dello spettro, premere il tasto vicino all'icona della tabella dell'analisi dei punti dello spettro. Nella schermata è possibile visualizzare solo tre punti contemporaneamente. Per visualizzare gli altri punti
487
500 447
(nm)
1
2 3
presenti nella tabella, premere il tasto sotto l'icona
%T
della freccia giù. Per visualizzare nuovamente i primi tre punti, premere il tasto sotto l'icona freccia su. La tabella visualizza la lunghezza d'onda, l'assorbanza o la percentuale di trasmittanza corrispondente e l'ordine in cui i punti sono stati selezionati o immessi.
Per modificare il valore fotometrico tra l'assorbanza
ABS
0.843
0.733
0.515
e la percentuale di trasmittanza, premere il tasto sotto l'icona ABS o l'icona%T. Premere il tasto vicino all'icona di spunta per salvare le modifiche e tornare al menu dell'analisi dei punti dello spettro.
445
442 439
(nm)
4
5 6
%T
È possibile accedere all'analisi dei punti dello spettro prima che sia effettuata la scansione. I punti da analizzare possono essere preselezionati dall'asse neutro o immessi manualmente nella tabella dell'analisi dei punti dello spettro. Quando la scansione viene eseguita, i punti per l'analisi saranno già presenti nella tabella con i valori corrispondenti dell'assorbanza e della percentuale di trasmittanza.
37
Page 38
SEZIONE 8 – Quantificazione
La modalità di misurazione della quantificazione consente di calcolare le concentrazioni dei campioni utilizzando una curva standard. In questa modalità vengono misurate diverse soluzioni standard che coprono un intervallo di concentrazioni note con una lunghezza d'onda impostata. L'assorbanza o la percentuale della trasmittanza di queste soluzioni viene visualizzata con un grafico per creare una curva standard. Una volta creata la curva standard, è possibile misurare un campione con una concentrazione non nota e calcolare una concentrazione utilizzando la curva standard.
8.1 PARAMETRI SPECIFICI PER LA MODALITÀ
ppm
-0.000
400
ABS
nm
0.000
09 : 02
Menu operativo minimo
Il menu operativo minimo della misurazione della quantificazione consente di eseguire la calibrazione a zero assorbanza e letture del campione senza modificare alcun parametro o impostazione di misurazione. Premendo il tasto vicino all'icona JW si apre il menu operativo completo.
-0.000
0.000
09 : 02
Menu operativo completo
L'icona della curva standard consente di visualizzare la curva standard corrente o le statistiche della curva oppure di creare una nuova curva standard. L'icona della tabella di quantificazione consente di visualizzare gli standard di quantificazione.
Stampa/Impostazioni di stampa
Menu selezione risultati
Menu selezione metodi
Menu di registrazione automatica
400
ppm
ABS
nm
09 : 02
Il menu operativo completo della quantificazione consente di modificare i parametri di misurazione. La barra degli strumenti delle utilità sulla parte sinistra della schermata consente di accedere alla stampa, alle opzioni di configurazione della stampa, ai risultati, ai metodi e alle opzioni di salvataggio automatico. Per ulteriori dettagli sulle differenti funzioni della barra degli strumenti delle utilità, fare riferimento alla sezione 10.
Curva standard Tabella di
quantificazione Aumento della
lunghezza d'onda Diminuzione della lunghezza d'onda
0.986
0.000
400
ppm
ABS
nm
38
Calibrazione a zero
Fig. 8.1 - Menu operativo completo - Dopo la misurazione
Misura
campione
Page 39
8.2 IMPOSTAZIONE DEL METODO
8.2.1 Selezione di una lunghezza d'onda
ppm
-0.000
400
ABS
nm
0.10 0
0.20 0
0.30 0
0.000
09 : 02
8.2.2 Tabella di quantificazione
La tabella di quantificazione consente di visualizzare gli standard di quantificazione. Questa funzione consente inoltre di impostare diversi standard, unità, risoluzione e modalità operativa. Per accedere alla tabella di quantificazione, premere il tasto vicino all'icona della tabella di quantificazione nel menu operativo completo.
0.10
0.20
0.30
pp m A B S
1 2 3
È possibile modificare la lunghezza d'onda nel menu operativo completo utilizzando i tasti vicino alle icone con la freccia. Utilizzare i tasti per aumentare o diminuire la lunghezza d'onda fino a quando non è stata selezionata la lunghezza d'onda desiderata. La lunghezza d'onda selezionata deve essere la stessa con cui sono stati misurati gli standard e i campioni non noti. È possibile regolare la lunghezza d'onda anche nella schermata della curva standard. Fare riferimento alla sezione 8.2.3 per ulteriori dettagli.
Nella schermata è possibile visualizzare solo tre standard contemporaneamente. Per visualizzare gli altri standard presenti nella tabella, premere il tasto sotto l'icona della freccia giù. La tabella di quantificazione visualizza la concentrazione degli standard sul lato sinistro e l'assorbanza o la percentuale di trasmittanza sul lato destro della tabella. È possibile accedere alla curva standard direttamente da questa schermata premendo il tasto vicino all'icona della curva standard. È possibile visualizzare la curva standard direttamente da questa schermata premendo il tasto vicino all'icona della curva standard.
8.2.2.1 Selezione del numero di standard
0.10
0.20
0.30
pp m A B S
1 2 3
0.10 0
0.20 0
0.30 0
8.2.2.2 Selezione delle unità di concentrazione
Le unità di concentrazione possono essere selezionate da diverse opzioni: nessuna unità, %, ppm, EBC, SRM, mEq/l, mEq, M, mM, µM, nM, U, U/l, U/ml, g/l, mg/l, µg/l, ng/l, g/dl, mg/dl, µg/dl, mg/ml, µg/ml, ng/ml, µg/µl, ng/µl, mol/l, mmol/l.
---- % ppm EBC SRM mEq/l mEq M mM µM nM U U/l U/ml g/l mg /l µ g/l ng/ l g/dl mg/dl µg/d l mg/ml µg/ml ng/ml µg/µl ng/µl mol/ l mmol/l.
Il numero di standard utilizzati per creare un standard può variare da 2 a 6. Per modificare il numero di standard, premere il tasto sotto l'icona del numero di standard. Premendo il tasto ripetutamente vengono visualizzate di continuo le opzioni 2, 3, 4, 5 e 6. Se è disponibile solo uno standard, utilizzare la misurazione della concentrazione.
Nella tabella della quantificazione, premere il tasto sotto l'icona dell'unità e utilizzare i tasti vicino alle icone con la freccia per spostarsi nella schermata e selezionare le unità richieste. Una volta selezionate le unità desiderate, premere il tasto vicino all'icona di spunta per salvare le modifiche e tornare alla schermata della tabella di quantificazione.
39
Page 40
8.2.2.3 Modifica della risoluzione
È possibile selezionare la risoluzione della concentrazione tra i valori 1 - 0,1 - 0,01 e - 0,001. Premendo il tasto sotto l'icona della risoluzione ripetutamente vengono visualizzate di continuo le diverse opzioni disponibili.
8.2.2.4 Selezione dell'assorbanza o della percentuale della trasmittanza
La modalità operativa può essere cambiata tra l'assorbanza o la percentuale di trasmittanza, premendo il tasto sotto l'icona ABS o l'icona %T. Premendo il tasto ripetutamente sarà possibile visualizzare di continuo le opzioni dell'assorbanza e della percentuale della trasmittanza.
8.2.2.5 Aggiunta di standard
Questa funzione consente di aggiungere standard che possono essere utilizzati per creare la curva standard.
0.10
0.20
0.30
pp m A B S
1 2 3
0.10 0
0.20 0
0.30 0
Prima di creare una nuova curva standard, è necessario immettere le concentrazioni degli standard da misurare. Per immettere la concentrazione del primo standard, premere il tasto vicino alla prima concentrazione nella tabella.
Viene visualizzata la schermata di immissione dei numeri. Utilizzare i tasti nella parte inferiore della schermata per selezionare la cifra da modificare e utilizzare i tasti vicino alle icone con la freccia per aumentare o diminuire il valore. Una volta immesso il numero desiderato, premere
+
ABS
+ .
Il segno positivo può essere modificato con il segno negativo premendo il tasto sotto l'icona +. Una volta immesso il numero desiderato, premere il tasto vicino all'icona di spunta per salvare le modifiche. Dopo aver impostato la risoluzione, le unità, il numero di standard, la modalità operativa e la concentrazione degli standard, premere il tasto vicino all'icona di spunta per salvare la modifica e tornare al menu operativo completo.
0
1
00 . 0 10
0 0 0
il tasto vicino all'icona di spunta per salvare le modifiche.
Se noti, è inoltre possibile immettere i valori fotometrici degli standard. Per immettere i valori fotometrici, premere il tasto vicino al valore fotometrico nella tabella che corrisponde alla relativa concentrazione. Si aprirà la schermata di immissione dei numeri. Utilizzare i tasti nella parte inferiore della schermata per selezionare la cifra da modificare e utilizzare i tasti vicino alle icone con la freccia per aumentare o diminuire il valore.
40
8.2.3 Curva standard
-0.000
09 : 02
0.000
400
ppm
ABS
nm
Questa funzione consente di visualizzare la curva standard corrente, la creazione di una nuova curva standard, la regolazione dell'adattamento della curva e la visualizzazione delle statistiche della curva. Per accedere a questa funzione, premere il tasto vicino all'icona della curva standard nel menu operativo completo.
Page 41
0.600 ABS
0.300 400
0.000
0.00
y = mx+c
0.600.30 ppm
Quando viene visualizzata la curva standard corrente, sulla curva vengono anche visualizzati il valore della concentrazione e il valore dell'ultimo campione
nm
misurato. L'algoritmo di adattamento della curva può essere modificato premendo il tasto sotto l'icona di adattamento curva. Premendo il tasto ripetutamente vengono visualizzate di continuo le opzioni di adattamento curva disponibili: lineare, lineare fino a zero, quadratico, quadratico fino a zero e interpolare.
Sulla parte destra della schermata viene anche visualizzata la lunghezza d'onda con cui sono stati misurati gli standard. Per regolare la lunghezza d'onda, premere il tasto vicino all'icona della lunghezza d'onda.
Si aprirà la schermata di immissione numeri. Utilizzare i tasti nella parte inferiore della schermata per selezionare la cifra da modificare e utilizzare i tasti vicino alle icone con la freccia per aumentare o diminuire il valore. Premere il tasto vicino all'icona di spunta per salvare le modifiche e tornare alla schermata della curva standard. La lunghezza
4 00 0
d'onda selezionata deve essere la stessa con cui sono stati misurati gli standard e i campioni non noti.
0.600 ABS
Y = mX+C
0.300
0.000
0.00
y = mx+c
m = 1. 000 c = 0. 000 r2 = 1. 149
0.600.30 ppm
8.2.3.1 Creazione di una nuova curva standard
0.600 ABS
0.300 400
0.000
0.00
y = mx+c
nm
0.600.30 ppm
È inoltre possibile visualizzare le statistiche delle curve
premendo il tasto sotto l'icona
. Sopra la curva esistente viene visualizzata una schermata che riporta le statistiche per l'adattamento di curva scelto. Ad esempio, se l'adattamento della curva è y = mx+c, le statistiche della curva visualizzate saranno il gradiente della linea (m), la costante (c) e il coefficiente di correlazione (r2). Per uscire dalla schermata, premere il tasto vicino all'icona di spunta. La tabella di quantificazione può essere anche visualizzata direttamente da questa schermata premendo il tasto vicino all'icona della tabella di quantificazione.
Prima di creare una nuova curva, nella tabella di quantificazione è necessario immettere le concentrazioni delle soluzioni standard. Inoltre nel menu della tabella di quantificazione deve essere selezionato il numero di standard. È possibile creare una nuova curva standard premendo il tasto sotto l'icona di creazione di una nuova curva standard.
Per eliminare una curva esistente per poi crearne una nuova è necessario confermare l'operazione. Premere il tasto vicino all'icona della croce per annullare l'eliminazione e tornare alla schermata della curva standard corrente. Premere il tasto vicino all'icona di spunta per confermare l'eliminazione della curva standard corrente e per crearne una nuova.
0.000 ABS
Si aprirà la schermata delle misurazioni dello standard. Il primo campione misurato deve essere un campione neutro, poiché verrà utilizzato per effettuare una calibrazione dello strumento a zero assorbanza. Posizionare una cuvetta contenente la soluzione neutra nella camera del campione e chiudere il coperchio dello strumento. Premere il tasto vicino all'icona di spunta per eseguire la calibrazione
iniziale a zero assorbanza.
41
Page 42
Una volta effettuata la misurazione, è possibile misurare i campioni di concentrazione dello standard. Rimuovere la cuvetta contenente la soluzione neutra dalla camera del campione e inserire una cuvetta con la prima soluzione standardizzata da
Chiudere il coperchio dello strumento e premere il tasto vicino all'icona di spunta per effettuare la lettura dello
0.000 ABS
1: 0.10 ppm
Per misurare lo standard successivo, rimuovere quello corrente dalla camera del campione e inserire la cuvetta con la seconda soluzione standardizzata. Premere il tasto vicino all'icona di spunta per effettuare la lettura dello standard. Ripetere questa procedura per tutti gli standard (fino a un massimo di sei) da misurare. Una volta misurati tutti gli standard, lo strumento torna alla schermata della curva standard e viene visualizzata una nuova curva. Nella tabella di quantificazione è possibile visualizzare i valori fotometrici per tutti i nuovi standard aggiunti.
Per interrompere la creazione della nuova curva standard prima della misurazione di tutti gli standard, premere il tasto vicino all'icona della croce in qualsiasi momento e lo strumento tornerà alla curva standard precedente.
standard. Verranno visualizzati la concentrazione e il valore fotometrico. È possibile procedere con una nuova misurazione dello standard premendo il tasto vicino all'icona indietro.
Una volta creata la curva, premere il tasto vicino all'icona di spunta e la schermata tornerà al menu operativo completo dove è possibile procedere alla misurazione dei campioni non noti. Quando si esce da questa modalità operativa, la curva standard corrente viene salvata fino a quando non sarà sostituita da una nuova.
Per avere un supporto durante la creazione di una nuova curva, può essere utilizzata una torretta a 8 celle automatica. Fare riferimento alla sezione 11.3.1.1 per ulteriori dettagli.
8.3 CALIBRAZIONE
0.000
09 : 02
Una volta completata la calibrazione, verrà visualizzata l'icona misura campione e il campione potrà quindi essere misurato. Se la lunghezza d'onda viene regolata prima della misurazione del campione, l'icona misura campione non verrà più visualizzata e sarà necessario calibrare lo strumento con la nuova lunghezza d'onda.
0.000
400
ppm
ABS
nm
La calibrazione a zero deve essere eseguita con la stessa lunghezza d'onda con cui sono stati misurati gli standard e i campioni non noti. Inserire una cuvetta contenente la soluzione neutra nella camera del campione e chiudere il coperchio dello strumento. Premere il tasto sotto l'icona calibrazione a zero assorbanza. Lo strumento effettuerà la calibrazione a zero assorbanza.
42
8.4 MISURAZIONE DEL CAMPIONE
ppm
0.986
400
ABS
nm
0.000
09 : 02
Una volta effettuata la calibrazione, verrà visualizzata l'icona di misura del campione. Anche la curva standard deve essere creata o caricata da un metodo salvato in precedenza prima di effettuare la misurazione di un campione non noto. Posizionare una cuvetta contenente il campione nella camera del campione e chiudere il coperchio dello strumento.
Page 43
Premere il tasto sotto l'icona di misura del campione e lo strumento effettuerà la lettura. I valori della concentrazione e i valori fotometrici verranno quindi visualizzati nella schermata. Per visualizzare la posizione del campione nella curva standard aprire la schermata della curva standard.
8.5 ANALISI DEI DATI
0.600
0.300
0.000
ABS
Y = mX+C
m = 1. 000 c = 0. 000 r2 = 1. 149
0.00
y = mx+c
0.600.30 ppm
Nella modalità di quantificazione, l'analisi dei dati esamina le statistiche della curva standard e dell'algoritmo dell'adattamento della curva. È possibile accedere alla funzione della statistiche della curva premendo il tasto sotto l'icona
nel menu della curva di quantificazione. L'algoritmo di adattamento della curva può essere modificato premendo il tasto sotto l'icona di adattamento curva. Per maggiori informazioni rispetto all'adattamento della curva e delle statistiche, fare riferimento alla sezione 8.2.3.
43
Page 44
SEZIONE 9 – Cinetica
La modalità di misurazione cinetica consente di misurare l'assorbanza o la percentuale della trasmittanza di una molecola attiva in un dato periodo di tempo, ad esempio l'analisi di un enzima di perossidasi di rafano. L'assorbanza o la percentuale della trasmittanza viene misurata a intervalli regolari per un dato periodo di tempo con una lunghezza d'onda impostata. I risultati vengono visualizzati in un grafico per mostrare la modifica dell'assorbanza o della percentuale della trasmittanza nel tempo. Dopo la misurazione del campione è possibile effettuare l'analisi statistica di tutto o di singole parti dell'esperimento.
9.1 PARAMETRI SPECIFICI PER LA MODALITÀ
3.000 ABS
Il menu operativo minimo della misurazione cinetica consente di eseguire la calibrazione a zero assorbanza e le misurazioni cinetiche senza modificare alcun parametro di misurazione o alcuna impostazione. Premendo il tasto
-5.000
0.00 10.005.0 s
09 : 02
vicino all'icona JW si apre il menu operativo completo.
Menu operativo minimo
3.000 ABS
Il menu operativo completo della misurazione cinetica consente di modificare i parametri di misurazione. La barra degli strumenti delle utilità sulla parte sinistra della schermata consente di accedere alla stampa, alle opzioni
-5.000
0.00 10.005.0 s
09 : 02
Menu operativo completo
di configurazione della stampa, ai risultati, ai metodi e alle opzioni di salvataggio automatico. Per ulteriori dettagli sulle differenti funzioni della barra degli strumenti delle utilità, fare riferimento alla sezione 10.
44
Stampa/Impostazioni di stampa
Menu selezione risultati
Menu selezione metodi
Menu di registrazione automatica
Fig. 9.1.1 - Menu operativo completo - Dopo la misurazione
3.000 ABS
-5.000
0.00 10.005.0 s
09 : 02
Calibrazione a zero
Impostazioni
Linea in movimento cinetica
Statistiche
Avvia misurazione cinetica
Page 45
9.2 IMPOSTAZIONE DEL METODO
3.000 ABS
-5.000
0.00 10.005.0 s
09 : 02
9.2.1 Impostazioni della cinetica
Il menu delle impostazioni consente di impostare la lunghezza d'onda, le unità, la risoluzione, il grafico dell'asse Y, la modalità operativa, lo standard, il fattore, il tempo di misurazione, il ritardo e il livello di avvio. Una volta immesse le impostazioni desiderate, premere il tasto vicino all'icona di spunta per salvare il dato e tornare al menu operativo completo.
Assorbanza/Percentuale di trasmittanza massima
Taratura manuale/automatica
Assorbanza/Percentuale di trasmittanza Assorbanza/Percentuale di trasmittanza minima
Con questa modalità di misurazione tramite il menu delle impostazioni è possibile accedere a tutti i parametri di impostazione del metodo. Per aprire il menu delle impostazioni, premere il tasto vicino all'icona delle impostazioni nel menu operativo completo.
2. 50 0
Ab s
-0 .5 00
00 10 s p pm 00 20 s
1. 00 0
1. 00
Icona di spunta
40 0n m
Selezione lunghezza d'onda
Menu fattore
Impostazione riardo/livello di avvio
9.2.1.1 Taratura dell'asse Y
Questa funzione consente di regolare la taratura dell'asse Y del grafico cinetico, manualmente o automaticamente. La taratura automatica è rappresentata graficamente dall'icona della mano con la croce sopra, mentre quella della taratura manuale viene rappresenta dall'icona della mano senza croce. Per selezionare la taratura manuale o automatica, premere il tasto vicino all'icona della mano. Premendo continuamente il tasto, vengono ripetutamente selezionate l'opzione manuale e l'opzione automatica.
Ab s
00 00 s pp m 00 10 s
Selezione
della misurazione
unità
Selezione della
risoluzione
Fig. 9.2.1.1 - Menu delle impostazioni
Nella taratura automatica dell'asse Y, i valori
Impostazione del tempo
40 0n m
dell'assorbanza o della percentuale della trasmittanza vengono eliminati dalla schermata delle impostazioni.
1. 00 0
1. 00
Quando la misurazione cinetica è completata, viene effettuata automaticamente la taratura dell'asse Y.
Taratura automatica
2. 50 0
Ab s
-0 .5 00
00 10 s p pm 00 20 s
Taratura manuale
1. 00 0
1. 00
40 0n m
Con la taratura manuale, è possibile impostare i valori minimo e massimo dell'assorbanza o della percentuale della trasmittanza. Per modificare i valori dell'assorbanza o della percentuale della trasmittanza, premere il tasto vicino al valore minimo dell'asse Y. Si aprirà una schermata di immissione dei numeri.
45
Page 46
5- .
5+ .
00 0
02 0
Utilizzare i tasti nella parte inferiore della schermata per selezionare la cifra da modificare e utilizzare i tasti vicino alle icone con la freccia per aumentare o diminuire il valore. Per modificare il segno, premere il tasto sotto l'icona + o -. Premendo il tasto ripetutamente, verranno visualizzati di continuo il segno + e il segno -. Una volta immesso il valore dell'assorbanza o della percentuale della trasmittanza desiderato, premere il tasto vicino all'icona di spunta.
Per modificare il valore massimo dell'assorbanza o della percentuale della trasmittanza, premere il tasto vicino al valore massimo dell'asse Y. Si aprirà una schermata di immissione dei numeri. Utilizzare i tasti vicino alle icone con la freccia per aumentare o diminuire il numero selezionato. Per modificare il segno, premere il tasto sotto l'icona + o -. Premendo il tasto ripetutamente, verranno visualizzati di continuo il segno + e il segno -. Una volta immesso il valore dell'assorbanza o della percentuale della trasmittanza desiderato, premere il tasto vicino all'icona di spunta.
9.2.1.2 Impostazione del ritardo o del livello di avvio
Per questa modalità, le misurazioni cinetiche possono essere ritardate con l'impostazione di un ritardo o di un livello di avvio. Il ritardo corrisponde al tempo atteso dallo strumento prima di iniziare le misurazioni cinetiche. Il livello di avvio corrisponde al livello di assorbanza da raggiungere prima dell'avvio delle misurazioni cinetiche. Entrambe le opzioni possono essere impostate utilizzando il menu di ritardo/avvio. È possibile accedere a questa funzione premendo il tasto sotto l'icona di pausa avvio a sinistra dell'asse X. Si aprirà quindi il menu del ritardo/livello di avvio.
Per impostare il ritardo, premere il tasto vicino all'icona dell'orologio. Utilizzare i tasti nella parte inferiore della schermata per selezionare la cifra da modificare
000
e utilizzare i tasti vicino alle icone con la freccia per aumentare o diminuire il valore. È possibile riportare il ritardo a zero premendo il tasto vicino all'icona 000.
1 00
Una volta immesso il valore del ritardo desiderato (in secondi), premere il tasto vicino all'icona di spunta per salvare il dato e tornare al menu delle impostazioni.
Per impostare il livello di avvio, premere il tasto vicino all'icona Abs/%T. Utilizzare i tasti nella parte inferiore della schermata per selezionare la cifra da modificare e utilizzare i tasti vicino alle icone con la freccia per aumentare o diminuire il valore. Il segno positivo può
+ .
0
02 0
essere modificato con il segno negativo premendo il tasto sotto l'icona +.
46
Page 47
9.2.1.3 Selezione dell'assorbanza o della percentuale della trasmittanza
La modalità operativa viene visualizzata sul lato sinistro della schermata. Il parametro predefinito è riferito all'assorbanza. Premendo il tasto vicino all'icona ABS, la modalità operativa passa dall'assorbanza alla percentuale della trasmittanza e viceversa.
9.2.1.4 Modifica della risoluzione
È possibile selezionare la risoluzione della concentrazione tra i valori 1 - 0,1 - 0,01 e - 0,001. Premendo il tasto sotto l'icona della risoluzione ripetutamente vengono visualizzate di continuo le diverse opzioni disponibili.
9.2.1.5 Selezione delle unità di concentrazione
Le unità di concentrazione possono essere selezionate da diverse opzioni: nessuna unità, %, ppm, EBC, SRM, mEq/l, mEq, M, mM, µM, nM, U, U/l, U/ml, g/l, mg/l, µg/l, ng/l, g/dl, mg/dl, µg/dl, mg/ml, µg/ml, ng/ml, µg/µl, ng/µl, mol/l, mmol/l.
---- % ppm EBC SRM mEq/l mEq M mM µM nM U U/l U/ml g/l mg /l µ g/l ng/ l g/dl mg/dl µg/d l mg/ml µg/ml ng/ml µg/µl ng/µl mol/ l mmol/l.
9.2.1.6 Utilizzo di uno standard
000
00 1.00 00
Utilizzare i tasti vicini alle icone con la freccia per aumentare o diminuire il numero selezionato. Per lo standard è possibile immettere valori da 0,001 a 1000. È possibile riportare il valore dello standard a zero premendo il tasto vicino all'icona 000. Una volta raggiunto il valore dello standard desiderato, premere il tasto vicino all'icona di spunta per salvare il dato e tornare alla schermata delle impostazioni. Il valore immesso viene adesso visualizzato nel menu delle impostazioni vicino all'icona dello standard. Il valore dello standard deve essere immesso solo se il fattore non è noto. Se il fattore è noto, il valore dello standard deve essere impostato su 1,000.
Nel menu delle impostazioni, premere il tasto sotto l'icona dell'unità per aprire la schermata di selezione dell'unità che visualizza tutte le diverse opzioni. Utilizzare i tasti vicini alle icone con la freccia per selezionare l'unità desiderata. Una volta evidenziata l'unità desiderata, premere il tasto vicino all'icona di spunta per salvare il dato e tornare al menu delle impostazioni.
Il menu degli standard consente di immettere il valore dello standard. È possibile accedere a questa funzione premendo il tasto vicino all'icona standard. Si aprirà la schermata completa di immissione numeri. Utilizzare i tasti nella parte inferiore della schermata per selezionare le cifre da cambiare. Premere due volte il tasto sotto la cifra per selezionare il numero vicino. Ad esempio, 00, la prima pressione del tasto modifica il dato a 10, la seconda pressione modifica il dato a 01.
9.2.1.7 Utilizzo di un fattore
000
000 1.00 00
per aumentare o diminuire il numero selezionato. Per il fattore è possibile immettere valori 0,001 a
10.000. È possibile riportare il valore del fattore a zero premendo il tasto vicino all'icona 000. Una volta immesso il valore del fattore desiderato, premere il tasto vicino all'icona di spunta per salvare il dato e tornare al menu delle impostazioni. Il valore immesso viene adesso visualizzato nel menu delle impostazioni vicino all'icona del fattore. Se il fattore non è noto, è necessario misurare uno standard per calcolare il fattore. Se viene utilizzato uno standard, il valore del fattore deve essere impostato su 1,000.
Il menu del fattore consente di immettere un fattore. È possibile accedere a questa funzione premendo il tasto vicino all'icona fattore. Si aprirà la schermata completa di immissione numeri. Utilizzare i tasti nella parte inferiore della schermata per selezionare le cifre da cambiare. Premere due volte il tasto sotto la cifra per selezionare il numero vicino. Ad esempio, da 00 con la prima pressione del tasto viene ottenuto 10, con la seconda pressione viene ottenuto 01. Utilizzare i tasti vicino alle icone con la freccia
47
Page 48
9.2.1.8 Selezione di una lunghezza d'onda
Per regolare la lunghezza d'onda, premere il tasto vicino all'icona della lunghezza d'onda. Si aprirà la schermata di immissione numeri. Utilizzare i tasti nella parte inferiore della schermata per selezionare la cifra da modificare e utilizzare i tasti vicino alle icone con la freccia per aumentare o diminuire il valore. Una volta immessa la
4 00 0
lunghezza d'onda desiderata, premere il tasto vicino all'icona di spunta per salvare le modifiche e tornare alla schermata delle impostazioni.
9.2.1.9 Impostazione del tempo della misurazione cinetica
Questa funzione consente di impostare il tempo della misurazione per le scansioni cinetiche. Per accedere a questa funzione, premere il tasto sotto il tempo visualizzato a destra dell'asse X. Si aprirà la schermata di immissione dei numeri. Utilizzare i tasti nella parte inferiore della schermata per selezionare la cifra da
0 20 0
modificare e utilizzare i tasti vicino alle icone con la freccia per aumentare o diminuire il valore. Una volta immesso il valore del tempo desiderato (in secondi), premere il tasto vicino all'icona di spunta per salvare il dato e tornare al menu delle impostazioni.
9.3 CALIBRAZIONE
3.000 ABS
-5.000
0.00 10.005.0 s
09 : 02
Una volta completata la calibrazione, verrà visualizzata l'icona avvia misurazione cinetica e sarà possibile procedere con la misurazione del campione. Se la lunghezza d'onda viene regolata prima della misurazione del campione, l'icona di avvio delle misurazioni cinetiche non verrà più visualizzata e sarà necessario calibrare lo strumento con la nuova lunghezza d'onda.
9.4 MISURAZIONE DEL CAMPIONE
3.000 ABS
-5.000
0.00 10.005.0 s
09 : 02
La calibrazione deve essere eseguita con la stessa lunghezza d'onda con cui sarà misurato il campione. Inserire una cuvetta contenente la soluzione neutra nella camera del campione e chiudere il coperchio dello strumento. Premere il tasto sotto l'icona calibrazione a zero assorbanza. Lo strumento effettuerà la calibrazione a zero assorbanza.
Inserire una cuvetta contenente il campione da analizzare nella camera del campione e premere il tasto sotto l'icona di avvio delle misurazioni cinetiche. Se non è stato ancora impostato un ritardo o un livello di avvio, lo strumento effettua una lettura fotometrica al secondo. Ogni lettura rilevata viene visualizzata in un grafico.
48
2.500 ABS
1.000
-0.500
350 550450nm
09 : 02
0 100
Se è stato impostato un ritardo, viene visualizzato un indicatore di stato che mostra il conto alla rovescia del ritardo. Una volta trascorso il tempo impostato come ritardo, lo strumento inizierà a effettuare le letture.
Page 49
2.500 ABS
Se è stato impostato un livello di avvio, al centro della schermata verrà visualizzata l'icona Abs/%T. Lo strumento effettuerà le letture fotometriche fino a quando il livello di avvio non viene raggiunto. Una volta raggiunto il livello
-0.500
350 550450nm
di assorbanza/percentuale di trasmittanza, le letture verranno riportate nel grafico.
09 : 02
Una volta avviata, la misurazione può essere interrotta premendo il tasto sotto l'icona di misurazione cinetica in corso.
3.000
ABS
-5.000
0.00 10.005.0 s
09 : 02
9.5 ANALISI DEI DATI
Dopo il completamento delle misurazioni cinetiche, nella schermata vengono visualizzate le icone delle attività successive alla misurazione. Ossia le statistiche per gli esperimenti cinetici e la linea in movimento cinetica. Le statistiche successive alla misurazione includono l'intervallo di cambio, i livelli iniziale e finale di assorbanza e la concentrazione del campione. La funzione della linea in movimento cinetica consente l'impostazione dei punti iniziale e finale dell'esperimento e delle statistiche per la parte da analizzare.
3.000
ABS
-5.000
0.00 10.005.0 s
A seconda di quanti punti di dati sono stati registrati, lo strumento tornerà alla schermata di premisurazione o visualizzerà la scansione parziale.
Una volta raggiunto il tempo di misurazione, l'esperimento sarà completo e vengono quindi visualizzate le icone per le attività successive alla misurazione. Se è stata selezionata la taratura automatica, verrà effettuata nuovamente la taratura automatica dell'asse Y.
Per accedere alle statistiche per l'intero esperimento
cinetico, premere il tasto vicino all'icona
per aprire il menu delle statistiche nella parte superiore del menu operativo completo.
09 : 02
3.000 ABS
-5.000
0.00 10.005.0 s
0.000
ABS/m:
10s
ppm
0.000
r2:
1.000
0s
0.152
0.152
Le informazioni visualizzate includono la concentrazione, l'assorbanza per minuto (intervallo di cambio), il
2
coefficiente di correlazione (r
), l'assorbanza iniziale e l'assorbanza finale. Se come modalità operativa è stata selezionata la percentuale della trasmittanza, verranno visualizzate le statistiche della trasmittanza piuttosto che
09 : 02
quelle relative all'assorbanza.
In questo menu è possibile aggiornare il fattore premendo il tasto vicino all'icona del fattore. Lo strumento calcola il fattore e salva il valore nelle impostazioni. Di conseguenza, il valore del fattore calcolato può essere utilizzato nelle misurazioni successive per determinare la concentrazione dei campioni non noti.
Per uscire dal menu delle statistiche, premere il tasto vicino all'icona di spunta.
È possibile accedere alla schermata della linea in movimento cinetica direttamente da questo menu premendo il tasto vicino all'icona della linea in movimento cinetica. La funzione della linea in movimento cinetica consente l'impostazione dei punti iniziale e finale dell'esperimento, consentendo l'analisi delle statistiche della parte dell'esperimento specifica. È possibile accedere a questa funzione dal menu delle statistiche o dal menu operativo completo, premendo il tasto vicino all'icona della linea in movimento cinetica.
49
Page 50
3.000 ABS
-5.000
0.00 10.005.0 s
ppm
0.000
1.000
0.152
0.152
Nella schermata della linea in movimento cinetica, le linee del tempo iniziale e del tempo finale vengono visualizzate in verticale. La linea selezionata appare tratteggiata (----) e può essere spostata utilizzando i tasti sotto le icone maggiore di (>) o minore di (<) nella parte inferiore della schermata. Spostare la linea tratteggiata sul punto dell'asse X definito come tempo iniziale.
3.000
ABS
-5.000
0.00 10.005.0 s
3.000
ABS
-5.000
0.00 10.005.0 s
-0.005
ABS/m:
10s
Per selezionare il tempo finale, premere il tasto vicino
ppm
0.000
1.000
0.152
0.152
all'icona di attivazione/disattivazione. In questo modo la linea iniziale da tratteggiata diventerà una linea continua. La linea finale da continua diventerà una linea tratteggiata. Utilizzare i tasti sotto le icone maggiore di (>) o minore di (<) per spostare la linea verso il tempo finale sull'asse X, riducendo o aumentando gli intervalli di tempo di 1 secondo.
Le icone due volte maggiore di (>>) o due volte minore di (<<) consentono di spostare la linea con intervalli di tempo di 5 secondi.
Una volta selezionati il tempo iniziale e il tempo finale,
ppm
ppm
0.000
-0.005
1.000
r2:
0.74
0.152
0s
0.118
0.152
0.112
premere il tasto vicino all'icona delle statistiche per questa parte di esperimento. Le informazioni visualizzate includono la concentrazione, l'assorbanza per minuto (intervallo di cambio), il
per visualizzare il menu
coefficiente di correlazione (r2), l'assorbanza iniziale e l'assorbanza finale. Se come modalità operativa è stata selezionata la percentuale della trasmittanza, verranno visualizzate le statistiche della trasmittanza piuttosto che quelle relative all'assorbanza. Per uscire dal menu delle statistiche, premere il tasto vicino all'icona di spunta.
50
Page 51
SEZIONE 10 - Salvataggio, stampa e registrazione automatica
La barra degli strumenti delle utilità nel menu operativo completo consente di accedere alle opzioni di stampa, impostazioni di stampa, apertura, salvataggio ed eliminazione dei risultati e dei metodi e registrazione automatica. Se è stato attivato il blocco dei metodi, il menu dei metodi non sarà attivo.
Stampa/Impostazioni di stampa
Menu selezione risultati Menu selezione metodi
0.000
0.000
Menu di registrazione automatica
09 : 02
Fig. 10.1 - Menu operativo completo
10.1 SALVATAGGIO DEI METODI
Nella memoria interna dello strumento è possibile salvare fino a 48 metodi per ogni modalità di misurazione. Dopo il salvataggio nella memoria interna, è possibile procedere con il salvataggio anche in un'unità di memoria USB per aprire il metodo su un altro strumento.
10.1.1 SALVATAGGIO DEI METODI NELLA MEMORIA INTERNA
01
TEST 05 02 03 04
06 07 08
400
Nel menu operativo completo, premere il tasto vicino all'icona del metodo per aprire il menu di selezione dei metodi. Selezionare la posizione per il salvataggio del metodo premendo il tasto vicino alla posizione. Utilizzare i tasti sotto le icone con la freccia per spostare la pagina verso l'alto o verso il basso. Premere il tasto sotto l'icona di creazione metodo per aprire il menu di assegnazione del nome al metodo.
ppm
ABS
nm
Verrà visualizzato il nome del metodo predefinito. Per
TEST
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z _
Per selezionare le lettere, utilizzare i tasti vicino alle icone con la freccia per scorrere il menu. Una volta evidenziata la lettera, premere il tasto sotto l'icona della matita per selezionarla. È possibile selezionare fino a otto caratteri. Per utilizzare le lettere maiuscole o le lettere minuscole oppure selezionare un numero all'interno del nome, premere il tasto vicino all'icona AB. Premendo il tasto ripetutamente, verranno visualizzate di continuo le opzioni lettere maiuscole, lettere minuscole e numeri. Una volta immesso il nome del metodo desiderato, premere il tasto vicino all'icona di spunta per salvare il dato e tornare al menu della selezione dei metodi.
01: TEST
01: EXP_1 ?
salvare il metodo con il nome predefinito, premere il tasto vicino all'icona di spunta. Per modificare il nome del metodo, premere il tasto sotto l'icona della gomma. Premendo il tasto una sola volta, verrà cancellata una lettera; tenendo premuto il tasto per 2 secondi, verrà cancellato completamente il nome.
Se nella posizione scelta è già presente un metodo salvato, per sostituire il metodo esistente con uno nuovo sarà necessaria una conferma. Premere il tasto vicino all'icona di spunta per confermare la sostituzione. Premere il tasto vicino all'icona della croce per annullare l'operazione e tornare al menu per l'assegnazione del nome al metodo. Per uscire dal menu di assegnazione del nome al metodo
senza salvare le modifiche, premere il tasto indietro.
51
Page 52
10.1.2 SALVATAGGIO DEI METODI IN UN'UNITÀ DI MEMORIA USB
01
TEST 05 02 03 04
1
1-4 8
1
1-4 8
06 07 08
Nel menu operativo completo, premere il tasto vicino all'icona del metodo per aprire il menu di selezione dei metodi. Selezionare il metodo da salvare nell'unità di memoria USB premendo il tasto vicino alla posizione del metodo. Utilizzare i tasti sotto le icone con la freccia per spostare la pagina verso l'alto o verso il basso. Tenere premuto il tasto sotto l'icona di creazione del metodo per 2 secondi per aprire il menu di salvataggio nell'unità di memoria USB.
Nell'unità di memoria USB è possibile salvare un solo metodo o tutti e 48 i metodi. Per salvare un solo metodo, premere il tasto vicino all'icona di salvataggio singolo metodo. Per salvare tutti e 48 i metodi, premere il tasto vicino all'icona di salvataggio metodi da 1 a 48. Premere il tasto vicino all'icona di spunta per confermare il salvataggio dei metodi nell'unità di memoria USB. Premere il tasto vicino all'icona della croce per annullare il salvataggio dei metodi nell'unità di memoria USB e tornare alla schermata di selezione dei metodi.
Per procedere con il salvataggio nell'unità di memoria USB è necessaria una conferma. Premere il tasto vicino all'icona di spunta per confermare il salvataggio dei metodi. Premere il tasto vicino all'icona della croce
1
per annullare l'operazione e tornare all'opzione del salvataggio singolo metodo o a quella del salvataggio di tutti i metodi nell'unità di memoria USB.
10.2 APERTURA DEI METODI
È possibile procedere con l'apertura dei metodi dalla memoria interna dello strumento o da un'unità di memoria USB. Prima di aprire un metodo da un'unità di memoria USB, salvarlo nella memoria interna.
10.2.1 APERTURA DEI METODI DALLA MEMORIA INTERNA
01
TEST 05
02 03 04
06 07 08
Nel menu operativo completo, premere il tasto vicino all'icona del metodo per aprire il menu di selezione dei metodi e utilizzare i tasti sotto le icone con la freccia per scorrere le pagine disponibili. Selezionare il metodo da aprire premendo il tasto vicino alla posizione. Premere il tasto sotto l'icona di apertura metodo.
Lo strumento tornerà alla modalità di misurazione
09 :0 2
01 TEST
0.000
100.0
400
ABS
%T
nm
corrente e il nome del metodo verrà visualizzato nella parte superiore del menu operativo completo.
Se non è stato ancora selezionato il metodo, è possibile calibrare lo strumento ed effettuare le misurazioni. Lo strumento funzionerà con un metodo generico, 0, dove saranno salvate tutte le impostazioni correnti. Sono presenti diversi metodi 0 per ogni modalità di misurazione.
52
Page 53
10.2.2 APERTURA DEI METODI DA UN'UNITÀ DI MEMORIA USB
01 02 03 04
TEST 05
06 07 08
01
TEST 05 02 03 04
1
1-4 8
1
1-4 8
06 07 08
Nel menu operativo completo, premere il tasto vicino all'icona del metodo per aprire il menu di selezione dei metodi e utilizzare i tasti sotto le icone con la freccia per scorrere le pagine disponibili. Selezionare la posizione vuota per il salvataggio del metodo premendo il tasto vicino alla posizione. Tenere premuto il tasto sotto l'icona apri metodo per due secondi.
Dall'unità di memoria USB è possibile aprire uno solo o tutti e 48 i metodi. Selezionare un metodo premendo il tasto vicino all'icona di apertura singolo metodo. Per aprire tutti e 48 i metodi, premere il tasto vicino all'icona di apertura metodi da 1 a 48. Premere il tasto vicino all'icona di spunta per confermare la selezione o premere il tasto vicino all'icona della croce per annullare l'operazione e tornare alla schermata di selezione dei metodi.
Per aprire i metodi è necessario confermare l'operazione, poiché qualsiasi metodo all'interno della misurazione verrà sovrascritto. Premere il tasto vicino all'icona di spunta per sostituire i metodi esistenti. Premere il tasto
1
vicino all'icona della croce per annullare l'operazione e tornare all'opzione dell'apertura del singolo metodo o a quella dell'apertura di tutti i metodi nell'unità di memoria USB. Se viene selezionata l'apertura di un solo metodo, questo verrà salvato nella stessa posizione in cui è stato salvato durante il salvataggio nell'unità di memoria USB.
10.3 ELIMINAZIONE DEI METODI
10.4 SALVATAGGIO DEI RISULTATI
Nel menu operativo completo, premere il tasto vicino all'icona del metodo per aprire il menu di selezione dei metodi e utilizzare i tasti vicini alle icone con la freccia per scorrere le pagine disponibili. Selezionare il metodo da eliminare premendo il tasto vicino alla posizione del metodo, quindi premere il tasto sotto l'icona di eliminazione.
Per eliminare il metodo selezionato sarà necessario
01: TEST
confermare l'operazione: premere il tasto vicino all'icona di spunta per confermare l'eliminazione. Premere il tasto vicino all'icona della croce per annullare l'operazione e tornare al menu per la selezione del metodo.
Nel menu operativo completo, premere il tasto vicino
53
Page 54
1
/
1
1.000
1
/
1
SAMPLE_1
05 /07/ 201 0 1 1.1 1
1 / 1
BEER
05 /07/ 201 0 11.1 6
SAMPLE_1
30 /07/ 201 0 10.0 2
0.099
400
09 : 02
JW0000~0
A B C D E F G H I
J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z _
ppm
ABS
nm
all'icona dell'unità di memoria USB per aprire il menu di selezione dei risultati.
Se l'unità di memoria USB non contiene risultati salvati, verrà visualizzata solo l'icona di salvataggio nell'unità di memoria USB. Per salvare i risultati, premere il tasto sotto l'icona di salvataggio nell'unità di memoria USB. Si aprirà il menu di denominazione dei risultati.
Verrà visualizzato il nome del risultato predefinito. Per salvare il risultato con il nome predefinito, premere il tasto vicino all'icona di spunta. Per modificare il nome del risultato, premere il tasto sotto l'icona della gomma. Premendo il tasto una sola volta, verrà cancellata una lettera; tenendo premuto il tasto per 2 secondi, verrà cancellato completamente il nome.
Per selezionare le lettere, utilizzare i tasti vicino alle icone con la freccia per scorrere il menu. Una volta evidenziata la lettera, premere il tasto sotto l'icona della matita per selezionarla. È possibile selezionare fino a otto caratteri. Per utilizzare i numeri nel nome del risultato, premere sotto l'icona AB. Premendo il tasto ripetutamente, verranno visualizzate di continuo le opzioni lettere maiuscole, lettere minuscole e numeri. Una volta immesso il nome del risultato desiderato, premere il tasto vicino all'icona di spunta per salvare il dato e tornare al menu della selezione dei risultati.
I risultati salvati vengono visualizzati in un elenco in ordine alfabetico con la data e l'ora in cui sono stati creati.
Se è presente un risultato salvato con lo stesso nome, sarà necessario confermare la sostituzione del risultato esistente con quello nuovo. Premere il tasto vicino all'icona di spunta per confermare la sostituzione. Premere il tasto vicino all'icona della croce per annullare l'operazione e tornare al menu per l'assegnazione del nome ai risultati.
Nelle rilevazioni fotometriche, di concentrazione e di quantificazione, una volta salvato il risultato nell'unità di memoria USB, l'icona dell'unità USB rimarrà evidenziata. Premendo il tasto vicino all'icona evidenziata, il risultato verrà salvato con lo stesso nome del file. Per salvare il risultato con un nuovo nome dei file, tenere premuto il tasto vicino all'icona dell'unità di memoria USB per 2 secondi. Si aprirà la schermata di denominazione dei risultati.
54
10.5 APERTURA DEI RISULTATI
È possibile aprire i risultati solo se, nella parte anteriore dello strumento, viene inserita un'unità di memoria USB valida.
Nel menu operativo completo, premere il tasto vicino all'icona dell'unità di memoria USB per aprire il menu di selezione dei risultati. Selezionare il risultato da aprire,
premendo il tasto vicino al risultato. Premere il tasto sotto l'icona di caricamento dall'unità di memoria USB.
Page 55
Op erat ing mo de
1 / 1
BEER
05 /07/ 201 0 11.1 6
SAMPLE_1
30 /07/ 201 0 10.0 2
Op erat or Id Me thod Id Wa vele ngt h Sa mple in ter val Sa mple Co unt Re sult s D est inat ion Ca l T ime /Da te ID 00 1
01 . 4. 0. 091 10 : 5 4 : 40 05/ 07/ 2010
Ph otom etr ics
42 0
10 : 5 4 : 33 05/ 07/ 201 0
In tern al
Ti meDa teC ell
Il risultato verrà visualizzato sulla schermata.
2 0
1
0
Le informazioni visualizzate sono specifiche per la modalità di misurazione con cui il risultato è stato generato e salvato. Utilizzare i tasti sotto le icone con la freccia per visualizzare più informazioni.
SPECTRUM
05 /07/ 201 0 11.1 9
10.6 ELIMINAZIONE DEI RISULTATI
È possibile eliminare i risultati solo se, nella parte anteriore dello strumento, viene inserita un'unità di memoria USB valida.
Quando viene aperto un risultato di uno spettro o un risultato cinetico, viene visualizzato graficamente su un'asse o come file di testo. Per visualizzare il risultato graficamente, premere il tasto vicino all'icona dell'asse. Per visualizzare il risultato come file di testo, premere il tasto vicino all'icona ABC.
Nel menu operativo completo, premere il tasto vicino all'icona dell'unità di memoria USB per aprire il menu di selezione dei risultati. Selezionare il risultato da eliminare, premendo il tasto vicino al risultato. Premere il tasto sotto l'icona di eliminazione.
10.7 STAMPA
09 : 02
SAMPLE_1 ?
05/0 7/201 0 11 : 11
0.000
0.000
400
ppm
ABS
nm
Per eliminare il risultato selezionato sarà necessario confermare l'operazione: premere il tasto vicino all'icona di spunta per confermare l'eliminazione. Premere il tasto vicino all'icona della croce per annullare l'operazione e tornare al menu di selezione dei risultati.
La barra degli strumenti delle utilità nel menu operativo completo consente di stampare i risultati e di impostare le opzioni di impostazione della stampa. Il menu di impostazione della stampa consente di impostare la destinazione delle stampe e la lingua da utilizzare. A seconda della modalità di misurazione, è possibile personalizzare la stampa per stampare le statistiche successive alle analisi.
55
Page 56
10.7.1 Configurazione della stampa
0.000
0.000
400
09 : 02
ppm
ABS
nm
Eng lish
Come destinazione di stampa è possibile selezionare la stampante interna o la stampante seriale esterna. È possibile inviare il lavoro da stampare a una stampante seriale esterna solo se il dispositivo è collegato allo strumento tramite la porta seriale RS232. Premere il tasto vicino all'icona del computer per selezionare una stampante seriale esterna. È possibile inviare i risultati alla stampante interna se è presente un dispositivo collegato. Per selezionare la stampante interna per la destinazione di stampa, premere il tasto vicino all'icona della stampa.
Per aprire il menu di configurazione della stampa, tenere premuto il tasto vicino all'icona della stampa per 2 secondi nel menu operativo completo.
Per selezionare la lingua della stampa, premere il tasto vicino all'icona English. Premendo ripetutamente il tasto vengono visualizzate di continuo le diverse opzioni disponibili: English, Français, Deutsche, Espânôl e Italiano.
Una volta immessa la destinazione di stampa e selezionata la lingua, premere il tasto vicino all'icona di spunta per salvare i dati e tornare al menu operativo completo.
10.7.1.1 Configurazione della stampa - FOTOMETRIA E CONCENTRAZIONE
Per le modalità di misurazione fotometrica e della concentrazione, il menu di configurazione della stampa non contiene alcuna ulteriore statistica successiva alle analisi.
Eng lish
10.7.1.2 Configurazione della stampa - SPETTRO
Nel menu di configurazione della stampa per la modalità di misurazione dello spettro, è possibile stampare i dati della tabella dell'analisi dei punti dello spettro, i dati di picchi e valli e i valori dell'assorbanza o della
Eng lish
percentuale della trasmittanza registrati con determinati
1
intervalli di dati. Se l'intervallo di dati viene impostato su 5, viene segnalato il 5° punto di dati registrato. Se non sono richiesti dati, è possibile impostare l'intervallo di dati su zero.
56
Eng lish
Per selezionare e stampare la tabella dell'analisi dei punti dello spettro, premere il tasto vicino all'icona della tabella dello spettro. Premendo ripetutamente il tasto verranno visualizzate di continuo l'icona di spunta e l'icona della croce per selezionare o deselezionare
1
l'opzione. Per selezionare e stampare i dati dei picchi e delle valli, premere il tasto vicino all'icona di picchi e valli. Per selezionare l'intervallo di dati premere il tasto vicino all'icona dell'intervallo di dati.
Page 57
10.7.1.3 Configurazione della stampa - QUANTIFICAZIONE
Nel menu di configurazione della stampa della modalità di misurazione della quantificazione, è possibile stampare le statistiche per la curva standard. Per selezionare le statistiche della curva, premere il tasto vicino all'icona
Eng lish
delle statistiche della curva. Premendo ripetutamente il tasto verranno visualizzate di continuo l'icona di spunta e l'icona della croce per selezionare o deselezionare l'opzione.
Una volta selezionate le opzioni desiderate, premere il tasto vicino all'icona di spunta per salvare le modifiche e uscire dall'impostazione della stampa.
10.7.1.4 Configurazione della stampa - CINETICA
Nel menu di configurazione della stampa della modalità di misurazione cinetica, è possibile stampare le statistiche per l'intero esperimento cinetico e i valori dell'assorbanza e della percentuale della trasmittanza registrati con
1
Eng lish
determinati intervalli di dati. Se l'intervallo di dati viene impostato su 10, viene segnalato il 10° punto di dati registrato. Se non sono richiesti dati, è possibile impostare l'intervallo di dati su zero. Per selezionare e stampare le statistiche, premere il tasto vicino all'icona
.
Premendo ripetutamente il tasto verranno visualizzate di continuo l'icona di spunta e l'icona della croce per selezionare o deselezionare l'opzione. Per selezionare l'intervallo di dati premere il tasto vicino all'icona dell'intervallo di dati. Premendo ripetutamente il tasto, vengono visualizzate di continuo le opzioni disponibili: 0, 1, 5, 10, 30 e 60 secondi.
Una volta selezionate le opzioni desiderate, premere il tasto vicino all'icona di spunta per salvare le modifiche e uscire dall'impostazione della stampa.
10.7.2 Stampa dei risultati
81.7
0.088
09 : 02
Op erat ing mo de Op erat or Id Me thod Id Wa vele ngt h Sa mple in ter val Sa mple Co unt Re sult s D est inat ion Ca l T ime /Da te ID 00 1
01 . 4. 0. 091 10 : 5 4 : 40 05/ 07/ 2010
%T
ABS
400
nm
Ph otom etr ics
42 0
10 : 5 4 : 33 05/ 07/ 201 0
In tern al
Ti meDa teC ell
È possibile stampare i risultati visualizzati nel menu operativo completo premendo il tasto vicino all'icona della stampante. Qualsiasi opzione selezionata nel menu di configurazione della stampa viene riportata anche quando viene premuta l'icona della stampante. A seconda della destinazione di stampa selezionata, i risultati vengono inviati alla stampante interna o alla stampante esterna. Se viene selezionata l'icona della
2 0
1
0
stampante quando sulla schermata non è visualizzato alcun risultato, lampeggerà l'icona di nessun risultato da stampare o l'icona di nessun risultato su RS232 (a seconda della destinazione dei risultati).
È possibile stampare i risultati premendo il tasto sotto l'icona della stampante. La stampa presenterà la data e l'ora di creazione del risultato, l'ID dell'utente e i parametri di misurazione.
57
Page 58
10.8 REGISTRAZIONE AUTOMATICA
La funzione di registrazione automatica consente di ripetere la misurazione dello stesso campione con un periodo di tempo impostato tra ogni misurazione. In questo modo si ottiene un insieme di risultati per lo stesso campione. La funzione di registrazione automatica consente inoltre di registrare automaticamente i risultati in diverse destinazioni. È possibile accedere al menu di
09 : 02
0.000
0.000
400
ppm
ABS
nm
registrazione automatica dalla barra degli strumenti delle
Menu operativo completo
utilità nel menu operativo completo premendo il tasto vicino all'icona di registrazione automatica.
10.8.1 Impostazione del numero di ripetizioni della misurazione del campione
Per impostare il numero di ripetizioni della misurazione del campione, premere il tasto sotto l'icona del campione e utilizzare i tasti vicini alle icone con la freccia per diminuire o aumentare il numero delle ripetizioni da eseguire. Per riportare il numero a zero, tenere premuto il tasto sotto l'icona del campione per 2 secondi.
000 0 001s
Quando il numero delle ripetizioni è superiore a zero, se i risultati vengono registrati automaticamente su un'unità
JW0000-0
1 2 3 4 5
di memoria USB, verrà visualizzata l'icona ABC lotto. Per assegnare un nome di insieme alle misurazioni ripetute, premere il tasto sotto l'icona ABC lotto per aprire il menu dell'assegnazione del nome al lotto.
000 0 001 s
Verrà visualizzato il nome predefinito del lotto. Per salvare
JW0000~0
A B C D E F G H I
J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z _
il lotto con il nome predefinito, premere il tasto vicino all'icona di spunta. Per modificare il nome, premere sotto l'icona della gomma. Premendo il tasto una sola volta, verrà cancellata una lettera; tenendo premuto il tasto per 2 secondi, verrà cancellato completamente il nome. Per selezionare le lettere, utilizzare i tasti vicino alle icone con la freccia per scorrere il menu.
Una volta evidenziata la lettera, premere il tasto sotto l'icona della matita per selezionarla. È possibile selezionare fino a otto caratteri. Per utilizzare i numeri nel nome del lotto, premere sotto l'icona AB. Premendo il tasto ripetutamente, verranno visualizzate di continuo le opzioni lettere maiuscole, lettere minuscole e numeri. Una volta immesso il nome del lotto desiderato, premere il tasto vicino all'icona di spunta per salvare il dato e tornare al menu di registrazione automatica.
Per impostare il periodo di tempo tra ogni misurazione, premere il tasto sotto l'icona del timer e utilizzare i tasti vicini alle icone con la freccia per aumentare o diminuire il tempo con intervalli di 1 secondo. Per riportare il tempo a zero, tenere premuto il tasto sotto l'icona del timer per 2 secondi.
X
000 5 010 s
Una volta immesso il numero di ripetizioni e il tempo desiderato, premere il tasto vicino all'icona di spunta per salvare le modifiche e tornare al menu operativo completo.
58
Page 59
Il numero delle ripetizioni e l'intervallo verranno visualizzati sotto l'icona di registrazione automatica. Per iniziare la registrazione automatica, premere il tasto sotto l'icona di misura del campione. Una volta effettuata la prima misurazione, inizierà il conto alla rovescia del periodo di tempo impostato. Al raggiungimento dello zero verrà effettuata la misurazione successiva. Questo ridurrà il
000 2x 003 s
09 : 02
0.000
100.0
400
ABS
%T
nm
numero delle ripetizioni di un'unità. Quando il numero delle ripetizioni raggiunge lo zero, la registrazione automatica è completata.
È possibile interrompere il processo di registrazione automatica prima che vengano completate tutte le misurazioni premendo il tasto vicino all'icona di registrazione automatica. Per interrompere il processo sarà necessario confermare. Premere il tasto vicino all'icona di spunta per confermare l'interruzione del processo di registrazione automatica oppure premere il tasto vicino all'icona della croce per continuare la registrazione automatica. Se la registrazione automatica viene interrotta prima del completamento, le misurazioni già registrate verranno comunque salvate con il nome del lotto immesso precedentemente.
JW0 000 -5
JW0 000 -5
10.8.2 Selezione della destinazione dei risultati
X
000 5 010 s
Una volta registrato automaticamente un insieme di risultati nell'unità di memoria USB, quando viene premuto nuovamente il tasto di misura del campione, viene visualizzata la schermata per aggiungere/eliminare il lotto. Premere il tasto vicino all'icona di aggiunta lotto per aggiungere il lotto successivo al lotto dei risultati esistente. Premere il tasto vicino all'icona di eliminazione lotto per eliminare il primo lotto di risultati e sostituirli con i risultati che vengono registrati. Premere il tasto vicino all'icona di spunta per confermare la selezione. Premere il tasto vicino all'icona della croce per annullare l'operazione e tornare al menu operativo completo.
Il menu di registrazione automatica consente di impostare la destinazione dei risultati. Per selezionare la stampante interna, premere il tasto vicino all'icona della stampante. L'opzione è disponibile solo se è stata collegata una stampante interna. Per selezionare un'unità di memoria USB come destinazione per i risultati, premere il tasto vicino all'icona dell'unità di memoria USB. Questa opzione è disponibile solo se è stata collegata un'unità di memoria USB valida allo strumento. Per inviare i risultati a un dispositivo esterno come un PC o una stampante seriale, premere il tasto vicino all'icona del computer.
10.9 COLLEGAMENTO DI UN PC
Il software del PC è preconfigurato per essere eseguito utilizzando le seguenti impostazioni:
9600 baud 8 bit di dati Nessuna parità 1 bit di stop
59
Page 60
SEZIONE 11 - Accessori e ricambi
11.1 ACCESSORI OPZIONALI
Codice parte Descrizione dell'accessorio
660 101 Stampante interna 735 401 Torretta a 8 celle automatica 735 201 Pompa di aspirazione 735 301 Peltier 735 701 Pompa di aspirazione Peltier combinata 735 801 Supporto per cuvetta lunghezza percorso 10 x 10 mm 735 901 Supporto tubo per test 16/24 mm 736 001 Supporto per cuvetta lunghezza percorso 10 x 100 mm 736 101 10 x 10 (supporto cella 70 µl) 736 201 Supporto cella singolo 10x10 acqua calda 735 601 Supporto tubo bollente 035 088 Insieme calibrazione visibile 035 091 Insieme calibrazione visibile/UV 060 422 Supporto per 16 cuvette modellate da 10 x 10 mm 735 001 Copertura per la polvere 019 146 Unità di memoria USB da 2 GB per la memoria esterna 037 551 Convertitore RS232/USB da utilizzare con il computer senza porta seriale
11.2 COLLEGAMENTO DEGLI ACCESSORI
Nella camera del campione è possibile installare due tipi di accessori, passivi e attivi. Gli accessori passivi includono: supporti per singola cuvetta 10 x 10 mm, supporti per singola cuvetta con acqua calda, supporti per cuvetta con lunghezza del percorso regolabile (da 10 a 100 mm), supporti per tubi dei test, supporti per tubi bollenti, supporti per pellicola e supporti per micro cuvette. Gli accessori attivi includono: commutatore automatico 8 celle, pompa di aspirazione, Peltier e pompa di aspirazione Peltier automatica. Prima di installare qualsiasi accessorio è necessario disattivare lo strumento.
11.2.1 STAMPANTE INTERNA
Clip
Utilizzare un giravite piccolo per sollevare il pannello sulla parte superiore dello strumento. Premere le due clip per rimuovere il pannello. Scollegare i cavi della stampante collegati nella parte inferiore della piastra.
Togliere la stampante dalla confezione. Capovolgere la stampante e collegarne i cavi collegando il connettore alla stampante.
60
Page 61
11.2.2 ACCESSORI PASSIVI
Vite a testa zigrinata
Premere le clip di plastica grigia insieme per aprire la parte superiore della stampante. Inserire la stampante nella parte superiore dello strumento e spingere verso il basso fino a quando i quattro lati non sono allo stesso livello.
Inserire il rotolo di carta nella stampante in modo che parte della carta fuoriesca dalla stampante prima di fare clic sulla plastica grigia per posizionarla in modo definitivo. Attivare lo strumento. La luce di alimentazione e quella di errore lampeggeranno. Al termine dei test di accensione, premere il tasto di alimentazione carta per verificare che la carta sia stata inserita in modo corretto.
Svitare la vite zigrinata per disinstallare l'accessorio passivo. Sollevare l'accessorio passivo. Per installare un altro accessorio passivo, posizionarlo con l'orientamento corretto, inserire la vite a testa zigrinata e serrarla.
Per sostituire un accessorio passivo con un accessorio attivo, fare riferimento alla sezione 11.2.3.
11.2.3 ACCESSORI ATTIVI
1.
Vite a testa zigrinata
3.
Svitare la vite zigrinata per disinstallare l'accessorio passivo. Sollevare l'accessorio passivo. Per installare l'accessorio attivo svitare le viti da 1 a 4 e sollevare la piastra di metallo della base.
2.
4.
La parte inferiore della camera del campione apparirà con il collegamento di alimentazione necessario per far funzionare gli accessori attivi.
61
Page 62
11.2.3.1 Torretta a 8 celle automatica
Prendere la piastra base della torretta a 8 celle. Collegare l'alimentazione nella parte inferiore della camera del campione con la parte inferiore della piastra base. Posizionare la piastra base nella camera del campione. Riposizionare le viti da 1 a 4.
Prendere il meccanismo a 8 celle e posizionarlo sulla parte superiore del motore prestando attenzione ad allineare i tre cuscinetti a sfera con le fessure sull'albero del motore. Spingere delicatamente il meccanismo verso il basso sull'albero del motore fino a quando non viene inserito in posizione. Ruotare delicatamente il meccanismo fino a quando non viene rilevata una certa resistenza. Adesso il meccanismo è posizionato correttamente.
Se l'installazione risulta complicata, utilizzare un piccolo giravite per allentare i cuscinetti a sfera prima di spingere il meccanismo verso il basso sull'albero.
11.2.3.2 Peltier
5.
6.
Per questo accessorio, oltre alla piastra base dell'accessorio passivo, è necessario rimuovere il pannello dello strumento. Allentare le viti 5 e 6 fino a quando non è possibile sollevare il pannello anteriore in avanti.
Prendere la piastra base del Peltier. Collegare l'alimentazione nella parte inferiore della camera del campione con la parte inferiore della piastra base. Posizionare la piastra base nella camera del campione. Riposizionare le viti da 1 a 4. Prendere il pannello anteriore del Peltier e inserirlo in posizione prima di serrare nuovamente le viti 5 e 6.
62
Se l'accessorio è stato installato correttamente, lo strumento avrà questo aspetto.
Page 63
11.2.3.3 Pompa di aspirazione
Flusso bidirezionale A (aspirazione)
6.
5.
Per questo accessorio, oltre alla piastra base dell'accessorio passivo, è necessario rimuovere il pannello dello strumento. Allentare le viti 5 e 6 fino a quando non è possibile sollevare il pannello anteriore in avanti.
Prendere la piastra base della pompa di aspirazione. Collegare l'alimentazione nella parte inferiore della camera del campione con la parte inferiore della piastra base. Posizionare la piastra base nella camera del campione. Riposizionare le viti da 1 a 4. Prendere il pannello anteriore dell'aspirazione e inserirlo in posizione prima di serrare nuovamente le viti 5 e 6.
Flusso bidirezionale B (pompaggio)
Flusso continuo
Per l'aspirazione:
6.
9.
5.
3.
2.
8.
7.
4.
1.
La tubazione deve essere collegata a seconda della funzione eseguita dalla pompa di aspirazione. Ogni tubazione deve avere la lunghezza più corta possibile e non deve ostruire il percorso della luce.
1. 1. Collegare la tubatura della pompa di aspirazione alla porta di uscita sulla cuvetta flow-through.
2. Fissare la tubazione utilizzando la clip sul lato destro della testa della pompa.
3. Liberare la tubazione attorno ai rulli ruotandoli delicatamente in senso orario con la mano. Fissare la tubazione con la clip presente sul lato sinistro del motore.
4. Una volta fissata, verificare che la tubazione sia indirizzata verso le clip di sostegno posizionate sulla piastra base al lato della testa della pompa.
5. Tagliare la tubazione sul punto in cui si adatta comodamente sul tubo sinistro posizionato all'interno della paratia.
6. Collegare la tubazione con il tubo di scarico esterno utilizzando una lunghezza idonea.
63
Page 64
Per il pompaggio:
7. Tagliare una piccola parte del tubo della pompa di
aspirazione e spingere il tubo sull'estremità del tubo capillare. Collegarlo alla porta di aspirazione della cuvetta flow-through.
8. Indirizzare il tubo verso le due clip di sostegno posizionate sulla piastra base al lato della testa della pompa.
9. Installare e fissare la sonda di aspirazione utilizzando un giravite. Alimentare la tubazione capillare tramite il tubo e fino alla sonda di aspirazione, con una lunghezza sufficiente per passare in un contenitore idoneo.
10.
7.
1.
9.
6. 5. 8. 2.
3.
4.
1. Tagliare due pezzi della tubatura della pompa di aspirazione di circa 300 mm. Prendere una parte della tubazione e fissarla alla testa della pompa, come mostrato, assicurando la tubazione con la clip presente sul lato destro della testa della pompa.
2. Liberare la tubazione attorno ai rulli ruotandoli delicatamente in senso orario con la mano. Fissare la tubazione con la clip presente sul lato sinistro del motore.
3. Inserire l'altra estremità nella porta di aspirazione sulla cuvetta flow-through.
4. Inserire la seconda parte da 300 mm nella porta di uscita della cuvetta flow-through. Una volta fissata, verificare che la tubazione sia indirizzata verso le clip di sostegno posizionate sulla piastra base al lato della testa della pompa.
5. Inserire l'altra estremità della tubazione nella porta di uscita posizionata all'interno della paratia.
6. Collegare la tubazione della pompa di aspirazione con la porta di uscita esterna utilizzando una lunghezza idonea.
64
7. Inserire un'estremità del tubo capillare nella tubazione
della pompa di aspirazione, come mostrato.
8. Alimentare l'altra estremità tramite la porta di ingresso posizionata nella parte interna della paratia.
9. Installare e fissare la sonda di aspirazione utilizzando un giravite.
10. Alimentare delicatamente la tubazione tramite la sonda di aspirazione con una lunghezza sufficiente per passarla in un contenitore idoneo.
Quando l'accessorio di aspirazione viene installato e la tubazione collegata, lo strumento apparirà in questo modo.
11.2.3.4 Pompa di aspirazione Peltier combinata Fare riferimento alla sezione 11.2.3.3 per ulteriori
dettagli.
Page 65
11.3 UTILIZZO DEGLI ACCESSORI
11.3.1 Torretta a 8 celle automatica
ppm
0.000
500
ABS
nm
ppm
0.000
09 : 02
Per effettuare le misurazioni utilizzando la torretta a 8 celle, inserire le cuvette che contengono i campioni nelle posizioni della torretta da 1 a 7. Inserire la cuvetta contenente la soluzione neutra nella posizione della torretta 0. Immettere la modalità di misurazione desiderata e impostare i parametri di misurazione richiesti. Premere il tasto sotto l'icona calibrazione a zero. Lo strumento sposterà automaticamente la torretta verso la posizione zero per eseguire la misurazione. Una volta completata la calibrazione, verrà visualizzata l'icona di misura del campione e la torretta tornerà alla sua posizione di partenza originale.
0.000
500
ABS
nm
0.000
09 : 02
Quando viene utilizzata la torretta automatica a 8 celle, nella parte inferiore destra della schermata viene visualizzata l'icona della torretta a 8 celle. La posizione della cella corrente viene visualizzata vicino all'icona della torretta a 8 celle. La posizione 0 deve essere sempre utilizzata per il campione con calibrazione zero.
0
Premere il tasto sotto l'icona della torretta a 8 celle per evidenziare l'icona e le due icone con la freccia in alto. Premere i tasti vicino alle icone con la freccia per diminuire o aumentare la posizione corrente delle celle della torretta, fino a quando non viene selezionata la posizione del campione richiesta. Premere il tasto sotto
0
l'icona di misura del campione. Lo strumento eseguirà una lettura e visualizzerà il risultato sulla schermata.
Per misurare il campione successivo selezionare la posizione successiva della torretta e premere il tasto sotto l'icona di misura del campione. Ripetere il processo fino a quando non sono stati misurati tutti i campioni. Per regolare la lunghezza d'onda, premere il tasto sotto l'icona torretta a 8 celle e utilizzare i tasti sotto le icone con la freccia.
11.3.1.1 Torretta a 8 celle automatica - supporto per la creazione di una curva standard nella modalità di misurazione della quantificazione
La torretta a 8 celle può essere utilizzata per supportare la creazione di una nuova curva standard nella modalità di misurazione della quantificazione. Fare riferimento alla sezione 8.2.3.1 per ulteriori dettagli.
Quando viene aperta la schermata della misurazione standard, sarà visualizzata l'icona della torretta a 8 celle sulla sinistra. La corrente posizione della cella viene visualizzata accanto l'icona della torretta a 8 celle. Per la calibrazione a zero dovrà essere utilizzata sempre la
0.000 ABS
posizione 0.
0
Per misurare gli standard utilizzando la torretta automatica a 8 celle, inserire le cuvette contenenti gli standard nella torretta, inserire le cuvette contenenti gli standard nelle posizioni delle torrette da 1 a 6 (a seconda degli standard necessari). Inserire la cuvetta contenente la soluzione neutra nella posizione della torretta 0. Premere il tasto vicino all'icona di spunta per eseguire una calibrazione iniziale a zero assorbanza.
65
Page 66
Utilizzare i tasti vicino alle icone con la freccia per aumentare la posizione della torretta, fino a quando non è stata selezionata la posizione standard. Premere il tasto vicino all'icona di spunta per misurare lo standard. Verranno visualizzati la concentrazione dello standard e il valore fotometrico. È possibile procedere con una nuova misurazione dello standard premendo il tasto vicino all'icona indietro.
Per misurare lo standard successivo selezionare la posizione successiva della torretta e premere il tasto vicino all'icona di spunta. Ripetere il processo fino a quando non sono stati misurati tutti gli standard.
11.3.2 Peltier
09 :0 2
ºC
0.000
100.0
400
02 0
ABS
%T
nm
.
19.9
-> 120.5
Quando viene utilizzato il Peltier, nella parte inferiore destra della schermata viene visualizzata l'icona Peltier. La temperatura corrente viene visualizzata sopra la temperatura impostata del punto vicino all'icona Peltier. Sotto l'icona Peltier viene visualizzata un'icona con la freccia per indicare se la temperatura è inferiore o superiore a quella impostata. Per regolare la temperatura impostata del punto, tenere premuto il tasto sotto l'icona Peltier per 2 secondi.
Si aprirà la schermata di impostazione del Peltier. Utilizzare i tasti nella parte inferiore della schermata per selezionare la cifra da modificare e utilizzare i tasti vicino alle icone con la freccia per aumentare o diminuire il valore. La temperatura può essere impostata in °C o °F premendo il tasto vicino all'icona °C. Premendo il tasto ripetutamente, verranno visualizzati °C e °F.
Una volta immessa la temperatura desiderata, premere il tasto vicino all'icona di spunta per salvare i dati e tornare
ºF
.
80 06
11.3.3 Pompa di aspirazione
ABS
0.000
400
%T
nm
100.0
09 : 02
11.3.3.1 IMPOSTAZIONE MANUALE DELLA POMPA DI ASPIRAZIONE
al menu operativo completo. Il Peltier inizierà a riscaldare o a raffreddare il sistema a seconda della temperatura corrente.
Quando si utilizza la pompa di aspirazione, nella parte inferiore destra della schermata viene visualizzata l'icona della pompa di aspirazione. La direzione della pompa viene visualizzata da una freccia sotto l'icona della pompa di aspirazione. La pompa di aspirazione può funzionare in modalità manuale o temporizzata a seconda dell'opzione selezionata nelle impostazioni. Per aprire le impostazioni della pompa di aspirazione, tenere premuto il tasto sotto l'icona della pompa di aspirazione per 2 secondi.
Per far funzionare la pompa di aspirazione in modalità manuale premere il tasto vicino all'icona dell'aspirazione manuale. Selezionare la direzione della pompa premendo il tasto sotto la freccia avanti o indietro. Premendo il tasto vicino all'icona di spunta si torna al menu operativo completo dopo aver salvato la modifica.
66
Page 67
09 : 02
0.000
100.0
400
ABS
%T
nm
Per eseguire la misurazione posizionare la tubazione di aspirazione nel campione e premere il tasto sotto l'icona della pompa di aspirazione.
ABS
0.000
400
%T
nm
ABS
100.0
09 : 02
0.000
400
%T
nm
100.0
09 : 02
11.3.3.2 IMPOSTAZIONE TEMPORIZZATA DELLA POMPA DI ASPIRAZIONE
È necessario confermare l'avvio della pompa di aspirazione. Premere il tasto vicino all'icona di spunta per confermare e avviare quindi la pompa di aspirazione. Premere il tasto vicino all'icona della croce per annullare l'operazione e tornare al menu operativo completo.
Per interrompere il funzionamento della pompa di aspirazione, premere il tasto vicino all'icona di interruzione. Verificare che la cuvetta flow-through contenga una quantità sufficiente di campione prima di premere il tasto sotto l'icona di misura del campione.
Per far funzionare la pompa di aspirazione in modalità temporizzata, premere il tasto vicino all'icona della pompa di aspirazione temporizzata.
Premere il tasto sotto l'icona di calibrazione della pompa temporizzata. Selezionare la direzione della pompa premendo il tasto sotto la freccia avanti o indietro. Premere il tasto vicino all'icona di spunta per continuare con la fase successiva della sequenza di calibrazione.
Inserire la tubazione di aspirazione nel contenitore del campione e premere il tasto vicino all'icona una volta maggiore di. La pompa di aspirazione si avvierà e il campione verrà pompato tramite la tubazione verso la cuvetta flow-through. È possibile saltare la fase di impostazione premendo il tasto vicino all'icona due volte maggiore di.
Non appena la cuvetta è piena, premere il tasto vicino all'icona di interruzione per interrompere il funzionamento della pompa di aspirazione. Viene registrato il tempo per il tiraggio del campione.
67
Page 68
Per regolare la quantità del tiraggio del campione, premere il tasto sotto l'icona più o meno per aumentare o diminuire il valore. Il tempo registrato verrà modificato di conseguenza. Una volta completata la regolazione oppure qualora non sia necessaria, premere il tasto vicino all'icona di spunta per passare alla fase successiva della sequenza di calibrazione.
Questa fase consente di aggiungere un interferro alla sequenza di calibrazione. Se non è necessario alcun interferro, premere il tasto sotto l'icona 000 per impostare l'interferro a zero. Se deve essere utilizzato un interferro precedentemente programmato, premere il tasto vicino
000
all'icona due volte maggiore di per saltare questa fase e mantenere il tempo di interferro corrente.
Per programmare un interferro, rimuovere la tubazione di aspirazione dal contenitore del campione e premere il tasto vicino all'icona una volta maggiore di. La pompa di aspirazione si avvierà e l'aria verrà pompata tramite la tubazione verso la cella flow-through.
Una volta raggiunto il quantitativo d'aria richiesto, premere il tasto vicino all'icona di interruzione. Viene registrato il tempo per il tiraggio dell'aria.
Per regolare la quantità del tiraggio dell'aria, premere i tasti sotto le icone più o meno per aumentare o diminuire il valore. Il tempo registrato verrà regolato di conseguenza. Una volta completata la regolazione oppure qualora non sia necessaria, premere il tasto vicino all'icona di spunta per passare alla fase successiva della sequenza di calibrazione.
Una volta programmati l'aspirazione del campione e l'interferro, è possibile impostare lo smaltimento preferito del campione. Sono presenti due possibilità: il campione può essere inviato nuovamente al contenitore del campione oppure al tubo di scarico. Premere il tasto sotto la freccia avanti o indietro per selezionare cosa accade al campione
Se la direzione della pompa originariamente selezionata era "avanti", in questa fase selezionando la direzione "avanti" il campione verrà inviato per lo scarico, mentre selezionando la direzione "indietro" verrà inviato nuovamente al contenitore del campione. Una volta immessa la destinazione desiderata, premere il tasto vicino all'icona di spunta per salvare i dati e tornare al menu operativo completo. Per uscire dalla sequenza di calibrazione senza salvare le modifiche, premere il tasto indietro in qualsiasi momento della sequenza di calibrazione.
68
Page 69
0.000
ABS
Per eseguire la misurazione posizionare la tubazione di aspirazione nel campione e premere il tasto sotto l'icona della pompa di aspirazione.
09 : 02
09 : 02
100.0
400
0.000
100.0
400
%T
nm
ABS
%T
nm
È necessario confermare l'avvio della pompa di aspirazione. Premere il tasto vicino all'icona della croce per annullare l'operazione e tornare al menu operativo completo. Premere il tasto vicino all'icona di spunta per confermare e avviare quindi la pompa di aspirazione. La pompa funzionerà per il tempo di aspirazione del campione registrato precedentemente. Verificare che la cuvetta flow-through contenga una quantità sufficiente di campione prima di premere il tasto sotto l'icona di misura del campione.
Una volta eseguita la misurazione, rimuovere la tubazione del campione e premere il tasto sotto l'icona della pompa di aspirazione per eseguire la fase successiva della sequenza di calibrazione.
09 : 02
09 : 02
0.000
100.0
400
0.000
100.0
400
ABS
%T
nm
ABS
%T
nm
È necessario confermare l'avvio della pompa di aspirazione. Premere il tasto vicino all'icona della croce per annullare l'operazione e tornare al menu operativo completo. Premere il tasto vicino all'icona di spunta per confermare e avviare quindi la pompa di aspirazione. La pompa funzionerà per il tempo di aspirazione dell'interferro registrato precedentemente.
Se è stato selezionato in precedenza un interferro di zero, questa schermata non verrà visualizzata e la sequenza di calibrazione continuerà con l'eliminazione del campione.
Una volta completata questa fase della sequenza di calibrazione, premere il tasto sotto l'icona della pompa di aspirazione per eliminare il campione. È necessario confermare l'avvio della pompa di aspirazione. Premere il tasto vicino all'icona della croce per annullare l'operazione e tornare al menu operativo completo. Premere il tasto vicino all'icona di spunta per confermare e avviare quindi la pompa di aspirazione. A seconda del percorso di eliminazione precedentemente selezionato, il campione verrà drenato o tornerà nel contenitore.
69
Page 70
11.3.4 Pompa di aspirazione Peltier combinata
ABS
0.000
400
%T
nm
20.0
-20.0
100.0
09 : 02
La direzione della pompa viene visualizzata da una freccia sotto l'icona della Peltier di aspirazione. La pompa di aspirazione Peltier combinata unisce la funzionalità del Peltier e della pompa di aspirazione. Per aprire le impostazioni del Peltier di aspirazione, tenere premuto il tasto sotto l'icona Peltier di aspirazione per 2 secondi.
Quando viene utilizzato il Peltier di aspirazione, nella parte inferiore destra della schermata viene visualizzata l’icona Peltier di aspirazione. La temperatura corrente viene visualizzata sopra la temperatura impostata del punto vicino all’icona Peltier di aspirazione. Vicino all’icona Peltier viene visualizzata una freccia per indicare se la
temperatura è inferiore o superiore a quella impostata.
Il menu delle impostazioni è lo stesso di quello delle impostazioni della pompa di aspirazione eccetto che per l'icona del Peltier visualizzata in alto a sinistra. Premendo il tasto vicino all'icona Peltier verranno aperte le impostazioni del Peltier da utilizzare per impostare la temperatura. Fare riferimento alla sezione 11.3.2 per ulteriori dettagli. La pompa di aspirazione può funzionare in modalità manuale o temporizzata. Fare riferimento alla sezione 11.3 per ulteriori dettagli.
11.4 RICAMBI
Codice parte Descrizione del ricambio
012 075 Lampada alogena al tungsteno 730 545 Modulo lampada allo xeno 735 801 Supporto per cuvetta lunghezza percorso 10 x 10 mm 060 084 Pacco di 100 cuvette lunghezza d'onda visibile 10 x 10 di plastica monouso 060 229 Pacco di 500 cuvette lunghezza d'onda visibile 10 x 10 di plastica monouso 060 230 Pacco di 100 cuvette lunghezza d'onda UV 10 x 10 di plastica monouso 037 702 Rotolo di carta per stampante 021 060 Unità di alimentazione da 24 V 65 W con vari collegamenti
70
Page 71
SEZIONE 12 - Manutenzione e assistenza
12.1 MANUTENZIONE ORDINARIA
Verificare che le superfici esterne dell'unità siano sempre pulite e prive di polvere. L'area del campione deve essere sempre pulita. Qualsiasi fuoriuscita accidentale deve essere eliminata immediatamente. Per assicurare la massima protezione quando non viene utilizzata, l'unità deve essere scollegata dall'alimentazione principale e coperta con la copertura opzionale contro la polvere.
L'unico intervento di manutenzione ordinaria potrebbe essere la sostituzione della fonte di luce. Le lampade di ricambio sono disponibili presso i distributori locali (fare riferimento alla sezione 11.4 per i codici dei ricambi). Utilizzare solo lampade originali. Lampade simili potrebbero avere una configurazione dei filamenti diversa o presentare una restrizione per determinate lunghezze d'onda per uso domestico o commerciale, determinando quindi risultati non corretti in caso di utilizzo.
12.2 SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA
12.2.1 Sostituzione della lampada alogena al tungsteno
Questa opzione è valida solo per gli spettrofotometri 7310.
Prima di sostituire la lampada, scollegare l'unità dall'alimentazione a verificare che la lampada sia fredda prima di toccarla. È possibile accedere alla lampada alogena al tungsteno tramite il pannello di accesso alla lampada posizionato nella parte posteriore dello strumento (fare riferimento alla sezione 2.5).
1. Rimuovere le viti del pannello di accesso alla lampada.
2. Rimuovere il pannello di accesso alla lampada e svitare la vite di fissaggio della staffa della lampada.
3. Afferrare e ruotare la staffa della lampada per accedere alla lampada.
4. Rimuovere la lampada dal supporto. La lampada è "a incastro" e deve essere rimossa con delicatezza
dal supporto.
5. Rimuovere la lampada di ricambio dalla confezione prestando la massima attenzione. Non toccare con le dita la parte in vetro della lampada dal momento che le impronte digitali possono limitare la sua funzionalità e ridurre quindi le prestazioni. In caso di contatto accidentale, la superficie della lampada deve essere pulita utilizzando propan-2-ol.
6. Inserire la lampada nel supporto assicurandosi che venga posizionata correttamente.
7. Ruotare la staffa della lampada e spingerla verso la posizione operativa. Riposizionare e serrare la vite
di fissaggio della staffa della lampada.
8. Riposizionare il pannello di accesso alla lampada e fissare le due viti.
9. Ricollegare l'alimentazione, attivare l'unità e verificare che la lampada si illumini dopo qualche secondo.
Per ulteriori istruzioni, fare riferimento al manuale di servizio.
12.2.2 Sostituzione del modulo della lampada allo xeno
Questa opzione è valida solo per gli spettrofotometri 7315. La sostituzione deve essere effettuata solo da un tecnico specializzato per effettuare la manutenzione. Fare riferimento alla sezione 12.3 per ulteriori
71
Page 72
12.3 ASSISTENZA
Il nostro staff dedicato per l'assistenza è sempre a disposizione per fornire il suo supporto nell'improbabile caso in cui i dispositivi Jenway presentino dei problemi. Contattare lo staff utilizzando i seguenti dati di contatto fornendo una chiara descrizione del difetto riscontrato:
E-mail: service@bibby-scientific.com Tel: +44 (0) 1785 810475 Fax: +44 (0) 1785 810471
In alcuni casi potrebbe essere necessario inviare il dispositivo al Reparto assistenza per effettuare una riparazione. Occorrerà quindi contattare il Reparto assistenza per ottenere un numero di riferimento. Assicurarsi di inserire una descrizione chiara del difetto e una copia del nostro certificato di decontaminazione. Tale documento può essere scaricato in formato PDF dal sito www.jenway.com. È inoltre possibile contattarci per richiedere l'invio del modello tramite fax. Inviare il pacco all'attenzione del Service Department (Reparto assistenza) al seguente indirizzo:
Bibby Scientific Ltd Beacon Road Stone Staffordshire ST15 0SA Regno Unito
Tutti i ricambi sono garantiti per 1 anno. Dove possibile, i dispositivi spediti per l'assistenza saranno restituiti dopo circa 5 giorni lavorativi.
72
Page 73
SEZIONE 13 - Risoluzione dei problemi
13.1 CODICI DI ERRORE
Quando un codice di errore viene visualizzato è affiancato dall'icona della chiave inglese e da un simbolo che indica se si tratta di un avvertenza (icona di pericolo) o di un errore irreversibile (icona di stop). In caso di errore irreversibile, contattare il distributore locale o il Reparto assistenza Jenway (fare riferimento alla sezione 12.3). In caso di avvertenza è invece possibile tentare nuovamente l'esecuzione del test. In questa ipotesi verrà anche visualizzata l'icona indietro. La tabella riportata in basso presenta i codici di errore:
Codice di errore Simbolo Problema
Err 1 Errore dei parametri del sistema
Questo errore indica che i parametri essenziali del sistema sono danneggiati.
Le cause più probabili per questo errore sono:
1. Problema con il chip. Soluzione: riavviare l'unità, se il problema persiste contattare
un tecnico.
Err 2 Errore dei parametri operativi
Questo errore indica che i parametri dei metodi sono stati ripristinati. Le cause più probabili per questo errore sono: Avvertenza 1. I metodi sono stati ripristinati premendo il tasto in alto a sinistra
durante i test di alimentazione eseguiti quando lo strumento era acceso.
2. i parametri sono stati danneggiati quindi lo strumento ha effettuato la reimpostazione dell'unità.
Soluzione: premere il tasto vicino all'icona di spunta per effettuare l'operazione.
Err 3 Errore calibrazione scuro
L'errore indica che il livello di oscurità durante la calibrazione è troppo alto. Durante il normale funzionamento, la lampada era spenta quando un operatore ha Avvertenza avviato la sequenza di calibrazione per assicurare che l'uscita del rilevatore sia al di sotto del livello della soglia. La calibrazione è stata interrotta e viene visualizzato Err 3 se l'uscita del rilevatore è superiore al livello della soglia. Le cause più probabili per questo errore sono:
1. Il coperchio della camera del campione è stato lasciato aperto durante la sequenza di calibrazione. Ripeti 2. Il coperchio della camera del campione è stato aperto durante la sequenza di calibrazione.
3. È stato rilevato un errore sul PCB del rilevatore. Soluzione: verificare che la camera del campione sia completamente
73
Page 74
Err 4 Errore micro interruttore
L’errore indica che il micro interruttore non è stato rilevato. Le cause più probabili per questo errore sono: Errore irreversibile 1. Il micro interruttore è rotto. Soluzione: contattare un tecnico.
Err 5 Saturazione luce non rilevata
Questo errore indica che la luce del picco non è stata rilevata a zero. Le cause più probabili per questo errore sono: Errore irreversibile 1. Errore della lampada.
2. Deterioramento del segnale della lampada.
3. Campione o cuvetta nel supporto del campione. Soluzione: verificare che il supporto del campione sia vuoto. Riavviare
l'unità, se il problema persiste contattare un tecnico.
Err 7 Errore del modulo USB
Questo errore indica che lo strumento non è in grado di rilevare una risposta dal modulo USB.
1. Errore della porta USB. Soluzione: premere il tasto vicino all'icona di spunta per continuare
l'utilizzo dello strumento. Riavviare l'unità, se il problema persiste contattare un tecnico.
Avvertenza
Le cause più probabili per questo errore sono:
Err 8 Impossibile rilevare lo zero sulla torretta
Questo errore indica che non è stato possibile rilevare lo zero della posizione
sulla torretta.
1. Il meccanismo della torretta è stato rimosso e non sostituito.
campione o se è stata inserita correttamente. Premere il tasto vicino all'icona di spunta per effettuare nuovamente il controllo.
Err 9 Temperatura eccessiva
Questo errore indica che l'interruttore termico è disinserito. Le cause più probabili per questo errore sono: Errore irreversibile 1. Errore della ventola
2. Interruttore termico non collegato. Soluzione: riavviare l'unità, se il problema persiste contattare
un tecnico.
Avvertenza
Ripeti
Le cause più probabili per questo errore sono:
Soluzione: verificare se la torretta è all'interno della camera del
74
Page 75
13.2 GUIDA PER LA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Problema Soluzione
Impossibile raggiungere Verificare che non sia presente un campione nella camera del campione. il livello di zero assorbanza Verificare che il coperchio dello strumento sia chiuso prima e durante la o il 100% calibrazione. della trasmittanza durante Verificare che la lampada funzioni. Se necessario sostituire la lampada la calibrazione (7310) o il modulo della lampada (7315).
Impossibile ottenere Verificare che venga utilizzata la cuvetta corretta in modo che la luce non una lettura venga assorbita durante la misurazione di un campione dalla cuvetta. Verificare che il campione non sia troppo denso e che non impedisca quindi alla luce di essere trasmessa. Assicurare che la lampada funzioni.
Impossibile aggiungere La tabella può avere solo 6 punti. Eliminare uno o più punti prima di ulteriori punti alla tabella selezionare ulteriori punti da aggiungere alla tabella. di analisi dei punti dello spettro
Impossibile stampare Verificare la stampante interna selezionata nel menu di registrazione i risultati utilizzando la automatica. stampante interna Verificare la presenza della carta all'interno dell'unità. Verificare che i risultati siano visualizzati nella schermata.
Impossibile salvare i risultati Verificare che l'unità di memoria USB sia stata inserita nella parte sulla anteriore dell'unità. nell'unità di memoria USB Verificare che l'unità di memoria USB abbia spazio sufficiente. Verificare che i risultati siano visualizzati nella schermata.
Impossibile continuare A causa della natura della misurazione cinetica, l'interruzione della la misurazione cinetica misurazione dopo l'annullamento prima del completamento della stessa determinerà la perdita dell'azione di interruzione di alcune misurazioni. Di conseguenza non sarà possibile continuare l'operazione. È necessario riavviare.
L'icona della tabella picchi La soglia dei picchi e delle valli è disattivata. Portare il valore all'1%, e valli non viene visualizzata al 5% o al 10% per visualizzare l'icona. dopo la scansione dello spettro
L'icona misura campione È necessario effettuare la calibrazione con una nuova lunghezza d'onda. dopo la modifica della Quando non viene più visualizzata la calibrazione è completa, verrà lunghezza d’onda visualizzata l'icona misura campione.
Impossibile salvare i metodi Verificare che non sia stato attivato il blocco dei metodi.
13.3 Assistenza tecnica
Jenway dispone di un team di Assistenza tecnica formato da specialisti preparati a disposizione dei
clienti per fornire consigli e rispondere a qualsiasi domanda relativa ai nostri prodotti e al loro utiliz­zo. Per ricevere supporto per le applicazioni o assistenza tecnica, contattare direttamente il team:
E-mail: jenwayhelp@bibby-scientific.com.
Tel: +44 (0)1785 810433
Fax: +44 (0)1785 810405
75
Page 76
SEZIONE 14 - Dichiarazione di conformità
76
Page 77
SEZIONE 14 - Dichiarazione di conformità
77
Page 78
SEZIONE 15 - Glossario delle icone
Modalità Icona Descrizione
Comune Tasto indietro
Comune Icona di spunta - Fatto/Sì
Comune Icona della croce - Annulla/No
Comune Icona JW - Apre il menu operativo completo
Comune Icona della stampa - Stampa/Apri impostazioni della stampante
Comune Nessun risultato da inviare alla stampante
Comune Icona del computer - Porta seriale RS232 per il collegamento a una stampante esterna o a un computer
Comune Nessun risultato da inviare a RS232
Comune English Icona inglese - Seleziona lingua
Comune Unità di memoria USB
Comune Salva nell'unità di memoria USB
Comune Carica da un'unità di memoria USB
Comune Risultato già salvato nell'unità di memoria USB
Comune 1 Icona salvataggio singolo metodo
Comune 1-48 Icona salvataggio metodi da 1 a 48
Comune 1 Icona apertura singolo metodo
Comune 1-48 Icona apertura metodi da 1 a 48
Comune Icona asse - Visualizza i risultati graficamente
Comune Icona ABC - Visualizza i risultati come file di testo
78
Comune Icona freccia - Pagina dei risultati giù, sposta a sinistra, diminuisci
Comune Icona freccia - Pagina dei risultati su, sposta a destra, aumenta
Comune Icona freccia - Sposta verso l'alto, aumenta
Comune Icona freccia - Sposta verso il basso, diminuisci
Page 79
Comune Icona calibrazione a zero
Comune Icona matita - Seleziona lettera/numero
Comune Icona gomma - Elimina lettera/numero
Comune Icona AB - Modifica lettere maiuscole/lettere minuscole/numero
Comune Elimina
Comune Icona metodo - Apre la schermata di selezione del metodo
Comune Crea metodo
Comune Apri metodo
Comune - - - - Icona unità - Apre la schermata di selezione dell'unità
Comune Risoluzione
Comune 400 nm Lunghezza d'onda
Comune ABS/%T Icona assorbanza/percentuale di trasmittanza - Modalità operativa assorbanza o percentuale di trasmittanza
Comune Lampada fredda
Comune Risparmio lampada
Comune Icona pericolo - Accompagnata dal codice di errore
Comune Verifica numero
Comune Icona stop - Accompagnata dal codice di errore
Menu principale Consente l'apertura della modalità di misurazione della concentrazione
Menu principale Consente l'apertura della modalità di misurazione cinetica
Menu principale Consente l'apertura della modalità di misurazione fotometrica
Menu principale Consente l'apertura della modalità di misurazione della quantificazione
Menu principale Consente l'apertura della modalità di misurazione dello spettro
79
Page 80
Menu principale Impostazioni dello strumento
Menu principale 12.00 Icona ora/data
Ora e data Icona orologio - Impostazione dell'ora
Ora e data Icona calendario - Impostazione della data
Ora e data Icona attivazione/disattivazione - Consente l'attivazione o la disattivazione del formato della data
Registrazione Icona della registrazione automatica - Consente l'apertura del menu automatica della registrazione automatica
Registrazione Icona stampante - Registrazione automatica sulla stampante automatica
Registrazione Icona USB - Registrazione automatica nell'unità di memoria USB automatica
Registrazione Icona del computer - Registrazione automatica sul computer o su una automatica stampante esterna tramite la porta seriale RS232
Registrazione Icona campione - Numero di ripetizioni della misurazione del automatica campione
Registrazione Icona del timer - Intervallo di tempo tra ogni ripetizione della automatica misurazione dell'intervallo
Registrazione Icona ABC insieme - Consente l'impostazione del nome dell'insieme automatica per le misurazioni ripetute
Registrazione Aggiungi insieme - Consente di aggiungere risultati esistenti automatica
Registrazione Elimina insieme - Consente di sovrascrivere dei risultati esistenti automatica
Strumento Icona lucchetto chiuso - Impostazioni bloccate Impostazioni
Strumento Icona lucchetto aperto - Impostazioni bloccate Impostazioni
Strumento Metodi sbloccati - Menu della selezione dei metodi abilitato Impostazioni
80
Strumento Metodi bloccati - Menu della selezione dei metodi disabilitato Impostazioni
Strumento Codice di sicurezza Impostazioni
Strumento Selezione della modalità Impostazioni
Strumento Modalità visualizzata Impostazioni
Page 81
Strumento Modalità non visualizzata Impostazioni
Strumento ID utente Impostazioni
Strumento Contrasto Impostazioni
Strumento Risparmio lampada Impostazioni
Strumento Diagnostica Impostazioni
Fotometrica Misura campione
Fotometrica Icona di attivazione/disattivazione - Consente di passare dall'assorbanza alla percentuale della trasmittanza
Concentrazione Menu delle impostazioni
Concentrazione Misurazione a un fattore
Concentrazione Misurazione a uno standard
Concentrazione 0,000 ABS Calibrazione a zero assorbanza
Concentrazione
0,000 Calibrazione a uno standard
Concentrazione Calibrazione a zero assorbanza o a uno standard
Concentrazione Menu fattore
Concentrazione Menu standard
Concentrazione 000 Riporta il valore dello standard o del fattore a zero
Concentrazione Verifica standard
Spettro Menu impostazioni di scansione
Spettro Icona della mano - Taratura manuale dell'asse Y
Spettro Icona della mano con la croce - Taratura automatica dell'asse Y
Spettro Intervallo scansione
Spettro Scansione linea di base
Spettro Scansione linea di base in esecuzione
Spettro Scansione campione
Spettro Scansione campione in esecuzione
Spettro Soglia picchi e valli disattivata
81
Page 82
Spettro Vengono mostrati i picchi e le valli al di sopra della soglia del 5%
Spettro Tabella picchi e valli
Spettro Mostra solo picchi
Spettro Mostra solo valli
Spettro Analisi punti dello spettro
Spettro Icona due volte minore di - Diminuisce la lunghezza d'onda di 10 volte l'intervallo di scansione
Spettro Icona una volta minore di - Diminuisce la lunghezza d'onda di 1 volta l'intervallo di scansione
Spettro Icona due volte maggiore di - Aumenta la lunghezza d'onda di 10 volte l'intervallo di scansione
Spettro Una volta maggiore di - Aumenta la lunghezza d'onda di 1 volta l'intervallo di scansione
Spettro Icona lunghezza d'onda - Immissione manuale della lunghezza d'onda
Spettro Aggiunge punti alla tabella dell'analisi dei punti dello spettro
Spettro Visualizza la tabella dell'analisi dei punti dello spettro
Spettro Intervallo punto di dati - Utilizzato per le impostazioni di stampa
Quantificazione Misura campione
Quantificazione Tabella quantificazione - Consente di aprire la tabella di quantificazione
Quantificazione Numero di standard
Quantificazione Consente la visualizzazione della curva standard
Quantificazione Adattamento curva - Consente di regolare l'adattamento della curva
Quantificazione Icona Sigma - Consente di visualizzare le statistiche della curva
Quantificazione Consente di creare una nuova curva standard
Quantificazione Icona di spunta - Consente la lettura dello standard
Quantificazione Icona indietro - Consente di misurare nuovamente lo standard precedente
82
Quantificazione Icona della croce - Annulla la creazione della nuova curva standard
Quantificazione Statistica curve - Opzione utilizzata nella configurazione della stampa
Cinetica Menu delle impostazioni
Cinetica Icona della mano - Taratura manuale dell'asse Y
Page 83
Cinetica Icona della mano con la croce - Taratura automatica dell'asse Y
Cinetica
Pausa tempo di avvio - Consente di aprire il menu ritardo/livello di avvio
0000s
Cinetica 000 000 - Riporta a zero i valori del ritardo, dello standard o del fattore
Cinetica Icona orologio - Impostazione del ritardo
Cinetica Icona assorbanza/percentuale di trasmittanza - Consente di impostare il livello di avvio
Cinetica Maggiore di - Avvio per un livello superiore a
Cinetica Minore di - Avvio per un livello minore di
Cinetica Nessun livello di avvio impostato
Cinetica Avvia misurazione cinetica
Cinetica Misurazione cinetica in esecuzione
Cinetica Icona Sigma - Statistiche successive alla misurazione
Cinetica Linea in movimento cinetica
Cinetica Aggiornamento del fattore nelle impostazioni
Cinetica Icona attivazione/disattivazione - Consente di attivare e disattivare le linee dei punti iniziale e finale
Cinetica Icona due volte minore di - Diminuisce il tempo con intervalli di 5 secondi
Cinetica Icona una volta minore di - Diminuisce il tempo con intervalli di 1 secondo
Cinetica Icona due volte maggiore di - Aumenta il tempo con intervalli di 5 secondi
Cinetica Icona una volta maggiore di - Aumenta il tempo con intervalli di 1 secondo
Cinetica Intervallo punto di dati - Utilizzato per le impostazioni di stampa
Accessori Nessuna cella singola - Metodo creato su un'unità con un accessorio a cella singola installato
Accessori Icona torretta a 8 celle - Viene utilizzata la torretta a 8 celle automatica
Accessori Errore per il rilevamento della posizione 0 della cella sulla torretta
Accessori Nessuna torretta - Metodo creato su un'unità con un accessorio torretta installato
83
Page 84
Accessori °C Gradi Celsius Accessori °F Gradi Fahrenheit
Accessori Accessorio Peltier in uso - La temperatura corrente è inferiore al punto impostato La temperatura corrente è visualizzata al di sopra della temperatura del punto impostato
Accessori Nessun Peltier - Metodo creato su un'unità con un accessorio Peltier installato
Accessori Pompa di aspirazione in uso – Funzionamento in avanti
Accessori Pompa di aspirazione in uso - Funzionamento indietro
Accessori Pompa di aspirazione temporizzata
Accessori Sequenza di calibrazione della pompa di aspirazione temporizzata
Accessori Avvio pompa di aspirazione - Consente di impostare il tempo di aspirazione
Accessori Salta il tempo di aspirazione - Consente di utilizzare il tempo di aspirazione impostato in precedenza
Accessori 000 000 - Consente di impostare l'interferro a zero
Accessori Interruzione pompa di aspirazione
Accessori Consente di ridurre l'aspirazione del campione/interferro
Accessori Consente di aumentare l'aspirazione del campione/interferro
Accessori Nessuna aspirazione - Metodo creato su un'unità con un accessorio di aspirazione installato
Accessori Pompa di aspirazione Peltier in uso
Accessori Nessun Peltier di aspirazione - Metodo creato su un'unità con un Peltier di aspirazione installato
84
Accessori Comunicazione PC - Consente di visualizzare quando lo strumento è collegato a un PC e comunica tramite il software del PC
Errore Chiave inglese - Fare riferimento alla sezione 13
Page 85
INDICE Pagina
ACCESSORI 60 Accessori - collegamento 60 Accessori - utilizzo 65 REGISTRAZIONE AUTOMATICA 58 CONCENTRAZIONE 27 CALIBRAZIONE 29 IMPOSTAZIONE DEL METODO 27 PARAMETRI SPECIFICI PER LA MODALITÀ 27 MISURAZIONE DEL CAMPIONE 30 Collegamento a un PC 59 Controlli Display 13 Tastiera 13 Pannello posteriore 15 Dichiarazione di conformità 76 Codici di errore 73 Linee guida per le procedure ottimali 17 GLOSSARIO DELLE ICONE 78 Installazione 12 Rimozione dell'unità dalla confezione 12 Impostazione dello strumento 19 Contrasto 23 Menu operativo completo 19 Impostazioni GLP 22 Risparmio lampada 23 Selezione della modalità 22 Navigazione 19 Barra degli strumenti delle utilità 20 CINETICA 44 CALIBRAZIONE 48 ANALISI DEI DATI 49 IMPOSTAZIONE DEL METODO 45 PARAMETRI SPECIFICI PER LA MODALITÀ 44 MISURAZIONE DEL CAMPIONE 48 Sostituzione della lampada Sostituzione della lampada alogena al tungsteno 71 Sostituzione del modulo lampada allo xeno 71 Lingua 56 FOTOMETRICA 25 CALIBRAZIONE 26 IMPOSTAZIONE DEL METODO 27 PARAMETRI SPECIFICI PER LA MODALITÀ 25 MISURAZIONE DEL CAMPIONE 26 STAMPA 55 Impostazione stampa 56 QUANTIFICAZIONE 38 CALIBRAZIONE 42 ANALISI DEI DATI 43 IMPOSTAZIONE DEL METODO 39 PARAMETRI SPECIFICI PER LA MODALITÀ 38 MISURAZIONE DEL CAMPIONE 42
85
Page 86
Manutenzione ordinaria 71 Sicurezza 3 SALVATAGGIO, STAMPA E REGISTRAZIONE AUTOMATICA 51 ELIMINAZIONE DEI METODI 53 ELIMINAZIONE DEI RISULTATI 55 APERTURA DEI METODI 52 APERTURA DEI RISULTATI 54 STAMPA DEI RISULTATI 55 SALVATAGGIO DEI METODI 51 SALVATAGGIO DEI RISULTATI 53 Configurazione delle schermate 19 ASSISTENZA 71 Ricambi 70 SPETTRO 31 CALIBRAZIONE 34 ANALISI DEI DATI 35 IMPOSTAZIONE DEL METODO 32 PARAMETRI SPECIFICI PER LA MODALITÀ 31 MISURAZIONE DEL CAMPIONE 34 Specifiche tecniche 8 Assistenza tecnica 75 Aspetti teorici e pratici delle misurazioni spettroscopiche 16 Misurazioni spettroscopiche 16 Aspetti teorici delle misurazioni spettroscopiche 16 Risoluzione dei problemi 73 Barra degli strumenti delle utilità 20
86
Page 87
87
Page 88
Bibby Scientific Ltd
Beacon Road Stone Staffordshire ST15 0SA Regno Unito Tel: +44 (0)1785 812121 Fax: +44 (0)1785 813748 E-mail: info@bibby-scientific.com www.bibby-scientific.com
Bibby Scientific France SAS
ZI du Rocher Vert - BP 79 77793 Nemours Cedex Francia Tel: +33 1 64 45 13 13 Fax: +33 1 64 45 13 00 E-mail: bsf@bibby-scientific.fr www.bibby-scientific.com
Bibby Scientific Italia Srl
Via Alcide de Gasperi 56 20077 Riozzo di Cerro al Lambro Milano Italia Tel: +39 (0)2 98230679 Fax: +39 (0)2 98230211 E-mail: marketing@bibby-scientific.it www.bibby-scientific.it
Bibby Scientific Middle East Ltd
BPO Box 27842 Engomi 2433 Nicosia Cipro Tel: +357 22 660 423 Fax: +357 22 660 424 E-mail: sales@bibby-scientificme.com www.bibby-scientific.com
Bibby Scientific US Ltd
3 Terri Lane Suite 10 Burlington NJ 08016 U.S.A. Tel: 800-225-9243 Fax: 609-589-2571 www.bibby-scientific.com
Bibby Scientific (Singapore) Ltd
Prudential Tower, Level 26 30 Cecil Street Singapore 049712 Tel: + 65 6631 2976 Fax: +44 (0) 1785 810405
e-mail : info@bibby-scientific.com www.bibby-scientific.com
Loading...