HP LaserJet M2727 User's Guide [it]

Page 1
Page 2
Page 3
Unità MFP HP LaserJet M2727
Guida dell'utente
Page 4
Copyright e licenza
© 2007 Copyright Hewlett-Packard Development Company, L.P.
Sono vietati la riproduzione, l'adattamento e la traduzione senza previo consenso scritto, ad eccezione dei casi previsti dalle leggi sui diritti d'autore.
Edition 1, 12/2007
Numero di catalogo: CB532-90952
Le informazioni contenute nel presente documento sono soggette a modifica senza preavviso.
Le uniche garanzie per i prodotti e i servizi HP sono presentate nelle dichiarazioni esplicite di garanzia fornite in accompagnamento a tali prodotti e servizi. Nessuna disposizione del presente documento dovrà essere interpretata come garanzia aggiuntiva. HP non sarà responsabile per omissioni o errori tecnici ed editoriali contenuti nel presente documento.
Marchi registrati
®
Adobe
, Acrobat® e PostScript® sono marchi
registrati di Adobe Systems Incorporated.
Microsoft
®
, Windows® e Windows NT® sono marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti.
®
UNIX
è un marchio registrato di The Open
Group.
Page 5
Sommario
1 Componenti base prodotto
Confronto tra prodotti ........................................................................................................................... 2
Caratteristiche del prodotto .................................................................................................................. 3
Panoramica del prodotto ...................................................................................................................... 4
Vista frontale ........................................................................................................................ 4
Vista posteriore .................................................................................................................... 4
Porte di interfaccia ............................................................................................................... 5
Posizione del numero di serie e del numero di modello ...................................................... 5
Sistemi operativi supportati .................................................................................................................. 6
Software supportato per il prodotto ...................................................................................................... 7
Software incluso nel prodotto .............................................................................................. 7
Driver della stampante supportati ........................................................................................ 8
2 Pannello di controllo
Panoramica del pannello di controllo ................................................................................................. 10
Menu del pannello di controllo ............................................................................................................ 11
Uso dei menu del pannello di controllo .............................................................................. 11
Menu principali del pannello di controllo ............................................................................ 11
3 Software per Windows
Sistemi operativi Windows supportati ................................................................................................. 22
Driver della stampante supportati per Windows ................................................................................. 23
Selezionare il driver della stampante corretto per Windows .............................................................. 24
Priorità per le impostazioni di stampa ................................................................................................ 25
Modifica delle impostazioni del driver della stampante per Windows ................................................ 26
Tipi di installazione del software per Windows ................................................................................... 27
Rimozione del software per Windows ................................................................................................ 28
Utilità supportate per Windows ........................................................................................................... 29
HP ToolboxFX ................................................................................................................... 29
Server Web incorporato ..................................................................................................... 29
HP Web Jetadmin .............................................................................................................. 29
Altri componenti e utilità di Windows ................................................................................. 29
Software per altri sistemi operativi ..................................................................................................... 31
ITWW iii
Page 6
4 Uso del prodotto con Macintosh
Software per Macintosh ...................................................................................................................... 34
Sistemi operativi supportati per Macintosh ........................................................................ 34
Driver della stampante supportati per Macintosh .............................................................. 34
Priorità delle impostazioni di stampa per Macintosh .......................................................... 34
Modifica delle impostazioni del driver della stampante per Macintosh .............................. 35
Tipi di installazione software per Macintosh ...................................................................... 35
Rimozione del software dai sistemi operativi Macintosh ................................................... 36
Utilità supportate per Macintosh ........................................................................................ 36
Uso delle funzioni del driver della stampante per Macintosh ............................................................. 38
Stampa .............................................................................................................................. 38
Scansione dal prodotto e da HP Director (Macintosh) ....................................................................... 42
Operazioni di scansione .................................................................................................... 42
Invio di un fax da un computer Macintosh .......................................................................................... 43
5 Connettività
Collegamento diretto del prodotto a un computer mediante un cavo USB ........................................ 46
Esclusione di responsabilità relativa alla condivisione della stampante ............................................. 47
Sistemi operativi di rete supportati ..................................................................................................... 47
Protocolli di rete supportati ................................................................................................................. 48
Installazione del prodotto in rete ........................................................................................................ 49
Configurazione del prodotto in rete .................................................................................................... 50
Visualizzazione delle impostazioni .................................................................................... 50
Modifica delle impostazioni ................................................................................................ 50
Indirizzo IP ......................................................................................................................... 51
Impostazione della velocità di collegamento ..................................................................... 52
6 Carta e supporti di stampa
Come utilizzare la carta e i supporti di stampa ................................................................................... 54
Formati supportati di carta e di altri supporti di stampa ...................................................................... 55
Indicazioni relative alla carta o ai supporti di stampa speciali ............................................................ 56
Caricamento della carta e dei supporti di stampa .............................................................................. 58
Vassoio 1 ........................................................................................................................... 58
Vassoio 2 o 3 ..................................................................................................................... 58
Configurazione dei vassoi .................................................................................................................. 60
Modifica della selezione del vassoio .................................................................................................. 61
7 Operazioni di stampa
Modifica del driver di stampa in base al tipo e al formato dei supporti ............................................... 64
Tipi di carta supportati e capacità dei vassoi ..................................................................... 64
Informazioni su tutte le opzioni di stampa .......................................................................................... 66
Annullamento di un processo di stampa ............................................................................................ 67
Creazione di opuscoli ......................................................................................................................... 68
iv ITWW
Page 7
Modifica delle impostazioni di qualità di stampa ................................................................................ 69
Modifica della densità di stampa ........................................................................................................ 70
Stampa su supporti speciali ............................................................................................................... 71
Uso di diversi tipi di carta e copertine ................................................................................................. 72
Stampa di una prima pagina vuota ..................................................................................................... 73
Ridimensionamento dei documenti .................................................................................................... 74
Selezione di un formato carta ............................................................................................................. 75
Selezione dell'alimentazione carta ..................................................................................................... 76
Selezione di un tipo di carta ............................................................................................................... 77
Impostazione dell'orientamento di stampa ......................................................................................... 78
Uso delle filigrane ............................................................................................................................... 79
Risparmio di toner .............................................................................................................................. 80
Creazione e uso dei collegamenti di stampa in Windows .................................................................. 81
Stampa su entrambi i lati del foglio (fronte/retro) ............................................................................... 82
Uso della stampa fronte/retro automatica .......................................................................... 82
Stampa manuale su entrambi i lati .................................................................................... 82
Stampa di più pagine su un foglio in Windows ................................................................................... 83
Impostazioni di risparmio .................................................................................................................... 84
EconoMode ........................................................................................................................ 84
Stampa arch.o ................................................................................................................... 84
Font .................................................................................................................................................... 85
Selezione dei font .............................................................................................................. 85
Stampa degli elenchi dei font disponibili ............................................................................ 85
8 Copia
Caricamento dei documenti originali .................................................................................................. 88
Uso della copia ................................................................................................................................... 90
Copia a tocco singolo ........................................................................................................ 90
Più copie ............................................................................................................................ 90
Annullamento di un processo di copia ............................................................................... 90
Riduzione o ingrandimento delle copie .............................................................................. 91
Modifica delle impostazioni di fascicolazione .................................................................... 92
Impostazioni di copia .......................................................................................................................... 93
Qualità copia ...................................................................................................................... 93
Definizione delle impostazioni di copia personalizzate ...................................................... 95
Copia su supporti di tipi e formati diversi ........................................................................... 95
Ripristino delle impostazioni di copia predefinite ............................................................... 97
Copia di un libro ................................................................................................................................. 97
Copia delle foto .................................................................................................................................. 99
Copia di originali con formati combinati ............................................................................................ 100
Processi di copia fronte/retro (su due lati) ........................................................................................ 101
Copia automatica dei documenti fronte/retro ................................................................... 101
Copia manuale di documenti fronte/retro ......................................................................... 102
ITWW v
Page 8
9 Scansione
Caricamento dei documenti originali per la scansione ..................................................................... 104
Uso della scansione ......................................................................................................................... 106
Impostazioni di scansione ................................................................................................................ 110
Scansione di un libro ........................................................................................................................ 113
Scansione di una foto ....................................................................................................................... 114
10 Fax
Funzioni fax ...................................................................................................................................... 116
Impostazione .................................................................................................................................... 117
Modifica delle impostazioni fax ......................................................................................................... 127
Uso del fax ....................................................................................................................................... 139
Risoluzione dei problemi del fax ....................................................................................................... 154
Metodi di scansione ......................................................................................................... 106
Uso della funzione Scansione in ..................................................................................... 108
Annullamento di un processo di scansione ..................................................................... 109
Formato file scansione ..................................................................................................... 110
Risoluzione e colori dello scanner ................................................................................... 110
Qualità della scansione .................................................................................................... 111
Installazione e collegamento dell'hardware ..................................................................... 117
Configurazione delle impostazioni fax ............................................................................. 119
Gestione della rubrica ...................................................................................................... 121
Impostazione del polling del fax ....................................................................................... 125
Protezione ........................................................................................................................ 125
Impostazioni del volume .................................................................................................. 127
Impostazioni di invio dei fax ............................................................................................. 127
Impostazioni di ricezione dei fax ...................................................................................... 132
Software del fax ............................................................................................................... 1 39
Annullamento di un fax .................................................................................................... 139
Eliminazione dei fax dalla memoria ................................................................................. 140
Uso del fax su sistemi DSL, PBX, ISDN o VoIP .............................................................. 140
Invio di fax ........................................................................................................................ 141
Ricezione di un fax .......................................................................................................... 152
Messaggi di errore fax .................................................................................................... 154
Mantenimento della memoria del fax in caso di interruzione di alimentazione ................ 159
Log e report del fax .......................................................................................................... 159
Modifica della correzione degli errori e della velocità di trasmissione dei fax .................. 162
Problemi relativi all'invio di fax ......................................................................................... 163
Problemi relativi alla ricezione di fax ................................................................................ 165
Problemi nelle prestazioni ................................................................................................ 168
11 Gestione e manutenzione del prodotto
Pagine di informazioni ...................................................................................................................... 170
vi ITWW
Page 9
HP ToolboxFX .................................................................................................................................. 172
Visualizzazione di HP ToolboxFX .................................................................................... 172
Stato ................................................................................................................................ 173
Avvisi ............................................................................................................................... 174
Fax ................................................................................................................................... 175
Guida ............................................................................................................................... 177
Impostazioni del sistema ................................................................................................. 178
Impostazioni di stampa .................................................................................................... 180
Impostazioni di rete .......................................................................................................... 180
EWS (Embedded Web Server, Server Web incorporato) ................................................................ 181
Funzioni ........................................................................................................................... 181
Uso del software HP Web Jetadmin ................................................................................................. 182
Funzioni di protezione ...................................................................................................................... 183
Protezione del server Web incorporato ........................................................................... 183
Blocco dei menu del pannello di controllo ....................................................................... 183
Ricez. privata ................................................................................................................... 183
Uso della cucitrice (solo unità MFP HP LaserJet M2727nfs) ........................................................... 184
Cucitura dei documenti .................................................................................................... 184
Caricamento dei punti ...................................................................................................... 185
Gestione dei materiali di consumo ................................................................................................... 186
Controllo e ordinazione di materiali di consumo .............................................................. 186
Sostituzione dei materiali di consumo ............................................................................. 188
Pulizia del prodotto .......................................................................................................... 191
Aggiornamenti firmware ................................................................................................... 195
12 Risoluzione dei problemi
Elenco di controllo per la risoluzione dei problemi ........................................................................... 198
Ripristino delle impostazioni predefinite ........................................................................................... 200
Messaggi del pannello di controllo ................................................................................................... 201
Messaggi di avviso e di avvertenza ................................................................................ 201
Messaggi di errore grave ................................................................................................. 205
Problemi relativi al display del pannello di controllo ......................................................................... 208
Eliminazione degli inceppamenti ...................................................................................................... 209
Cause degli inceppamenti ............................................................................................... 209
Individuazione degli inceppamenti ................................................................................... 210
Eliminazione degli inceppamenti dall'ADF ....................................................................... 210
Eliminazione degli inceppamenti dalle aree dei vassoi di alimentazione ......................... 214
Eliminazione degli inceppamenti dall'unità fronte/retro .................................................... 216
Eliminazione degli inceppamenti dalle aree degli scomparti di uscita ............................. 218
Eliminazione degli inceppamenti dall'area della cartuccia di stampa .............................. 220
Eliminazione degli inceppamenti dalla cucitrice (solo unità MFP HP LaserJet
M2727nfs) ........................................................................................................................ 221
Come evitare gli inceppamenti ricorrenti ........................................................................ 222
Risoluzione dei problemi di qualità delle immagini ........................................................................... 223
ITWW vii
Page 10
Problemi di stampa .......................................................................................................... 223
Problemi di copia ............................................................................................................. 231
Problemi di scansione ...................................................................................................... 235
Problemi del fax ............................................................................................................... 238
Miglioramento della qualità delle immagini ...................................................................... 238
Risoluzione dei problemi della cucitrice ........................................................................................... 240
Risoluzione dei problemi di connessione ......................................................................................... 241
Risoluzione dei problemi di connessione diretta .............................................................. 241
Problemi relativi alla rete ................................................................................................. 241
Risoluzione dei problemi software .................................................................................................... 243
Risoluzione dei problemi comuni di Windows ................................................................. 243
Risoluzione dei problemi comuni con sistemi Macintosh ................................................. 243
Risoluzione degli errori PostScript (PS) ........................................................................... 245
Appendice A Accessori e informazioni per le ordinazioni
Materiali d'uso .................................................................................................................................. 247
Memoria ........................................................................................................................................... 247
Accessori di interfaccia e cavi .......................................................................................................... 248
Accessori per la gestione della carta ................................................................................................ 248
Parti di ricambio sostituibili dall'utente .............................................................................................. 249
Appendice B Servizio di assistenza e supporto
Dichiarazione di garanzia limitata Hewlett-Packard ......................................................................... 251
Servizio di garanzia CSR ................................................................................................................. 253
Dichiarazione di garanzia limitata delle cartucce di stampa ............................................................. 254
Assistenza clienti HP ........................................................................................................................ 255
Servizi online ................................................................................................................... 255
Assistenza telefonica ....................................................................................................... 255
Utilità software, driver e informazioni elettroniche ........................................................... 255
Ordinazione diretta degli accessori o dei materiali di consumo HP ................................. 255
Informazioni sull'assistenza HP ....................................................................................... 255
Contratti di assistenza HP ............................................................................................... 255
HP ToolboxFX ................................................................................................................. 256
Assistenza HP e informazioni per computer Macintosh .................................................. 256
Contratti di manutenzione HP .......................................................................................................... 257
Contratti di assistenza in loco .......................................................................................... 257
Reimballaggio della periferica .......................................................................................... 257
Garanzia estesa ............................................................................................................... 258
Appendice C Specifiche
Specifiche fisiche .............................................................................................................................. 260
Specifiche elettriche ......................................................................................................................... 260
Consumo .......................................................................................................................................... 261
viii ITWW
Page 11
Specifiche ambientali ....................................................................................................................... 261
Emissioni acustiche .......................................................................................................................... 262
Appendice D Informazioni sulle normative
Conformità alle norme FCC .............................................................................................................. 264
Supporto del prodotto mirato alla difesa dell'ambiente .................................................................... 265
Protezione dell'ambiente .................................................................................................. 265
Emissione di ozono .......................................................................................................... 265
Consumo energetico ........................................................................................................ 265
Consumo di toner ............................................................................................................ 265
Uso della carta ................................................................................................................. 265
Materiali in plastica .......................................................................................................... 265
Materiali di consumo HP LaserJet ................................................................................... 265
Istruzioni per il riciclaggio e la restituzione ...................................................................... 266
Carta ................................................................................................................................ 267
Limitazioni relative ai materiali ......................................................................................... 267
Smaltimento dei rifiuti domestici nell'Unione Europea ..................................................... 268
Material Safety Data Sheet (MSDS, Scheda tecnica di sicurezza) ................................. 268
Ulteriori informazioni ........................................................................................................ 268
Telephone Consumer Protection Act (Stati Uniti) ............................................................................. 269
Requisiti IC CS-03 ............................................................................................................................ 270
Dichiarazione UE per le telecomunicazioni ...................................................................................... 27 1
Dichiarazioni sulle telecomunicazioni della Nuova Zelanda ............................................................. 271
Dichiarazione di conformità .............................................................................................................. 272
Dichiarazioni sulla sicurezza ............................................................................................................ 273
Sicurezza dei prodotti laser ............................................................................................. 273
Norme DOC per il Canada ............................................................................................... 273
Dichiarazione EMI (Corea) .............................................................................................. 273
Dichiarazione sulla sicurezza dei prodotti laser per la Finlandia ..................................... 273
Tabella delle sostanze (Cina) .......................................................................................... 274
Glossario ......................................................................................................................................................... 275
Indice analitico ................................................................................................................................................ 279
ITWW ix
Page 12
x ITWW
Page 13

1 Componenti base prodotto

Confronto tra prodotti
Caratteristiche del prodotto
Panoramica del prodotto
Sistemi operativi supportati
Software supportato per il prodotto
ITWW 1
Page 14

Confronto tra prodotti

Il prodotto è disponibile nelle configurazioni indicate di seguito.
Unità MFP HP LaserJet M2727nf
Consente di stampare fino a 27 pagine al minuto (ppm)
in formato Letter e fino a 26 ppm in formato A4.
Driver di stampa PCL 5 e PCL 6 e funzione di emulazione
HP Postscript livello 3
Il vassoio 1 può contenere fino a 50 fogli o massimo 5
buste.
Il vassoio 2 può contenere fino a 250 fogli.
Vassoio di alimentazione opzionale da 250 fogli
(vassoio 3) disponibile
Stampa fronte/retro automatica, ricezione di fax e copia
Rendimento medio della cartuccia di stampa del nero pari
a 3.000 pagine in conformità con ISO/IEC 19752. Il rendimento effettivo dipende dall'uso specifico.
Rendimento medio della cartuccia di stampa ad alta
capacità pari a 7.000 pagine in conformità con ISO/IEC
19752. Il rendimento effettivo dipende dall'uso specifico.
Porta USB 2.0 Hi-Speed e porta di rete 10/100 Base-T
Modem fax V.34 e memoria flash fax da 8 MB
Unità MFP HP LaserJet M2727nfs
Unità MFP HP LaserJet M2727nf, più:
Vassoio di alimentazione aggiuntivo da 250 fogli
(vassoio 3) incluso
Cucitrice
Due porte per linea telefonica del fax RJ-11
64 MB di memoria RAM (Random Access Memory)
Scanner a superficie piana e ADF da 50 pagine
Un alloggiamento DIMM per l'espansione della memoria
(fino a 320 MB)
2 Capitolo 1 Componenti base prodotto ITWW
Page 15

Caratteristiche del prodotto

Prestazioni
Qualità di stampa
Fax
Copia
Scansione
Punto
Colleg. in rete
Consente di stampare fino a 27 ppm (formato Letter) o 26 ppm (formato A4).
Testo e grafica a 1.200 dpi (punti per pollice) con Image REt 2400
Impostazioni regolabili per ottimizzare la qualità di stampa
La speciale formulazione del toner della cartuccia HP UltraPrecise offre una stampa di
testo e grafica più nitida.
Funzionalità fax completa con un fax V.34; include una rubrica, funzioni fax/telefono e
opzioni di invio dei fax in differita.
Include inoltre un ADF che consente di effettuare copie di documenti con più pagine in
modo più rapido ed efficiente.
Consente di eseguire scansioni a colori a 24 bit da 1.200 pixel per pollice (ppi) in formato
Letter/A4 dal vetro dello scanner.
Consente di effettuare scansioni a colori a 24 bit da 300 ppi dall'alimentatore automatico
documenti (ADF).
Include un ADF che consente di eseguire processi di scansione di documenti composti
da più pagine in modo più rapido ed efficiente.
La stampante HP LaserJet M2727nfs include una cucitrice che consente di rilegare in
modo facile e veloce massimo 20 fogli da 80 g/m
Il vassoio della cucitrice sostituibile contenente 1.500 punti metallici.
TCP/IP
2
o 20 lb.
Funzioni del driver della stampante
Connessioni di interfaccia
Stampa economica
Materiali d'uso
Accessibilità
IPv4
IPv6
Il linguaggio di stampa PCL6 offre prestazioni di stampa veloce, tecnologie di scalatura
Intellifont e TrueType incorporate e funzioni avanzate di elaborazione delle immagini.
Porta USB 2.0 Hi-Speed
Porta di rete Ethernet 10/100 Base-T (RJ-45)
Porte per cavo fax/telefono RJ-11
Stampa di n pagine (stampa di più pagine su un foglio)
Stampa su due lati mediante l'unità fronte/retro automatica
Impostazione EconoMode
Pagina di stato dei materiali di consumo contenente la durata residua della cartuccia di
stampa
Autenticazione delle cartucce di stampa HP
Funzione di ordinazione dei materiali di consumo abilitata
Guida in linea compatibile con i programmi di accesso in lettura
Possibilità di eseguire le operazioni di installazione e rimozione delle cartucce con una
sola mano
Possibilità di aprire tutti gli sportelli e i coperchi con una sola mano
ITWW Caratteristiche del prodotto 3
Page 16

Panoramica del prodotto

Vista frontale

1 Vassoio 2
2 Vassoio 1
3 Fermo dello sportello della cartuccia di stampa
4 Scomparto di uscita superiore (lato di stampa verso il basso)
5 Pannello di controllo
6 Vassoio di alimentazione dell'ADF
7 Scomparto di uscita dell'ADF
8 Cucitrice (solo unità MFP HP LaserJet M2727nfs)
9 Interruttore di alimentazione
10 Vassoio 3 opzionale (standard sull'unità MFP HP LaserJet M2727nfs)

Vista posteriore

12
11
11 Connettore di alimentazione
12 Sportello di uscita posteriore (scomparto di uscita con lato di stampa verso l'alto per il percorso di uscita diretto)
13 Sportello DIMM
13
14
14 Porte di interfaccia
4 Capitolo 1 Componenti base prodotto ITWW
Page 17

Porte di interfaccia

Il prodotto è dotato di una porta di rete 10/100 Base-T (RJ-45), di una porta USB 2.0 Hi-Speed e di porte fax.
1
1 Porta USB 2.0 Hi-Speed
2 Porta di rete
3 Porte fax
2
3

Posizione del numero di serie e del numero di modello

L'etichetta contenente il numero di serie e il numero di modello del prodotto si trova sullo sportello dello scomparto di uscita posteriore situato sul retro del prodotto.
ITWW Panoramica del prodotto 5
Page 18

Sistemi operativi supportati

Il prodotto supporta i seguenti sistemi operativi:
Installazione software
Driver di stampa e scansione
Solo driver della stampante
completa
Windows XP (32 e 64 bit)
Windows Vista (32 e 64 bit)
Mac OS X v10.3, v10.4 e versioni
successive
Windows 2000
Windows 2003 Server (32 e 64 bit)
Linux (solo Web)
Script dei modelli UNIX (solo Web)
NOTA: sono supportati i processori Mac Intel Core e PPC per Mac OS X v10.4 e versioni
successive.
6 Capitolo 1 Componenti base prodotto ITWW
Page 19

Software supportato per il prodotto

Software incluso nel prodotto

Sono disponibili diverse opzioni per completare l'installazione consigliata. L'installazione standard consente di completare l'installazione utilizzando le impostazioni predefinite. L'installazione avanzata consente di selezionare le impostazioni personalizzate e scegliere i componenti da installare.
Installazione consigliata per Windows
Driver HP
Driver di stampa PCL 6
Driver di scansione
Software MFP HP
HP ToolboxFX
Programma Scansione HP LaserJet
Programma e driver Invio fax di HP
Impostazione guidata fax di HP
Programma di disinstallazione
Programma Aggiornamento software HP
Programma di partecipazione per clienti HP
Programma Acquisto materiali di consumo HP
Altri programmi
Readiris OCR (non installato con altri software; è necessaria l'installazione separata)
Installazione rapida (USB o rete)
L'installazione rapida comprende i seguenti componenti software:
Driver di stampa PCL 6
Programma e driver Scansione HP LaserJet
NOTA: l'installazione rapida supporta la funzione fax tramite l'utilizzo del pannello di controllo.
NOTA: è possibile installare i driver di emulazione PCL 5 e HP Postscript livello 3 mediante
l'Installazione guidata stampante di Microsoft.
Software Macintosh
Configurazione guidata prodotto HP
Configurazione periferica HP
ITWW Software supportato per il prodotto 7
Page 20
Programma di disinstallazione HP
Software HP LaserJet
Scansione HP
HP Director
Programma fax
Programma Scansione in posta elettronica
HP Photosmart

Driver della stampante supportati

Sistema operativo PCL 5 PCL 6 Emulazione
Windows
Mac OS X v10.3, v10.4 e versioni successive
2
Linux
1
È inoltre possibile installare il driver mediante l'Installazione guidata stampante di Microsoft.
2
Per Linux, scaricare il driver di emulazione HP Postscript livello 3 dal sito Web www.hp.com/go/linuxprinting.
1 1
HP Postscript livello 3
I driver della stampante includono una Guida in linea che contiene istruzioni relative alle più comuni operazioni di stampa e descrive i pulsanti, le caselle di controllo e gli elenchi a discesa contenuti nei driver stessi.
8 Capitolo 1 Componenti base prodotto ITWW
Page 21

2 Pannello di controllo

Panoramica del pannello di controllo
Menu del pannello di controllo
ITWW 9
Page 22

Panoramica del pannello di controllo

1
Shift
05
06
07
08
1 Pulsanti fax. Utilizzare i pulsanti fax per modificare le impostazioni fax più comuni.
2 Pulsanti alfanumerici. Utilizzare i pulsanti alfanumerici per immettere i dati sul display del pannello di controllo del
prodotto e per comporre i numeri di telefono per l'invio dei fax.
3 Comandi di impostazione e annullamento. Utilizzare questi pulsanti per selezionare le opzioni di menu, controllare lo
stato del prodotto e annullare il processo corrente.
4 Comandi di copia. Utilizzare questi comandi per modificare le impostazioni predefinite più utilizzate e per avviare le
operazioni di copia.
5 Comandi di scansione. Utilizzare questi comandi per effettuare la scansione nella posta elettronica o in una cartella.
2 4
3
5
10 Capitolo 2 Pannello di controllo ITWW
Page 23

Menu del pannello di controllo

Uso dei menu del pannello di controllo

Per accedere ai menu del pannello di controllo, attenersi alla seguente procedura.
1. Premere Impostazione.
2. Utilizzare i pulsanti freccia per scorrere gli elenchi.
Premere OK per selezionare l'opzione appropriata.
Premere Annulla per annullare un'operazione o per tornare allo stato Pronto.

Menu principali del pannello di controllo

Nel menu principale del pannello di controllo sono disponibili i menu riportati di seguito:
Il menu Stato lav. fax consente di visualizzare un elenco di fax in attesa di invio o di documenti
ricevuti che devono essere stampati, inoltrati o caricati sul computer.
Il menu Funzioni fax consente di configurare le funzioni fax, ad esempio la programmazione di un
invio differito, l'annullamento della modalità Ricevi nel PC, la ristampa dei fax o la stampa di fax memorizzati.
Il menu Impost. copia consente di configurare le impostazioni predefinite di base per le copie, ad
esempio il contrasto, la fascicolazione o il numero di copie stampate.
Il menu Report consente di stampare report contenenti informazioni sul prodotto.
Il menu Imposta fax consente di configurare la rubrica fax, le opzioni relative ai fax in arrivo e in
uscita e le impostazioni di base per tutti i fax.
Il menu Config. sistema consente di definire le impostazioni di base del prodotto, ad esempio la
lingua, la qualità di stampa o i livelli del volume.
Il menu Config. rete consente di configurare le impostazioni di rete, ad esempio la configurazione
TCP/IP.
Il menu Assistenza consente di ripristinare le impostazioni predefinite, pulire il prodotto e attivare
modalità speciali che influiscono sulla qualità della stampa.
NOTA: per stampare un elenco dettagliato del menu del pannello di controllo e della relativa struttura,
stampare una mappa dei menu. Vedere
Tabella 2-1 Menu Stato lav. fax
Voce di menu Descrizione
Stato lav. fax Consente di visualizzare e annullare i processi fax in attesa.
Tabella 2-2 Menu Funzioni fax
Voce di menu Descrizione
Pagine di informazioni a pagina 170.
Invio fax post. Consente di inviare un fax in un momento e in una data successiva.
ITWW Menu del pannello di controllo 11
Page 24
Tabella 2-2 Menu Funzioni fax (continuazione)
Voce di menu Descrizione
Stop ricez. PC Consente di disabilitare l'impostazione Ric. su PC, che permette di memorizzare sul computer
tutti i fax che non sono stati stampati e quelli che verranno ricevuti dal prodotto.
Ristampa ultimi Consente di ristampare i fax memorizzati nel prodotto.
Ricez. polling Consente di chiamare un altro apparecchio fax su cui è abilitata la funzione di invio tramite polling.
Canc. Fax salv. Consente di cancellare tutti i fax presenti nella memoria del prodotto.
Tabella 2-3 Menu Impost. copia
Elemento del menu Voce del sottomenu Descrizione
Qualità pred. Misto
Immagine
Pellicola
Testo
Contrasto pred. Consente di impostare l'opzione di contrasto predefinita.
Fascic. pred. Attivato
Disattivato
N. copie pred. (Intervallo: 1-99) Consente di impostare il numero di copie predefinito.
Rid./Ingr. pred. Originale (100%)
Leg->Lett=78%
Leg->A4=83%
A4–>Lett=94%
Lett->A4=97%
Pag.intera=91%
Adatta alla pagina
2 pag./foglio
Consente di impostare la qualità predefinita per la copia.
Consente di impostare l'opzione di fascicolazione predefinita.
Consente di impostare la percentuale predefinita per ridurre o aumentare le dimensioni di un documento copiato.
4 pag./foglio
Pers.: 25-400%
Selez. pred. Selez. auto
Vassoio 1
Vassoio 2
Vassoio 3 (se installato)
Fronte/retro pr. 1 su 1 facciata
1 a 2 lati
2 a 2 lati
2 a 1 lato
Consente di impostare il vassoio di alimentazione predefinito.
Consente di impostare il formato predefinito per il documento da acquisire e per l'output. La stampa fronte/ retro è supportata solo dall'ADF.
12 Capitolo 2 Pannello di controllo ITWW
Page 25
Tabella 2-3 Menu Impost. copia (continuazione)
Elemento del menu Voce del sottomenu Descrizione
Def. copia bozza Attivato
Disattivato
Def. pag. mult. Attivato
Disattivato
Ripristina predefiniti Consente di ripristinare i valori predefiniti per tutte le
Consente di impostare l'opzione predefinita per la modalità bozza.
Consente di impostare l'opzione predefinita per la copia di più pagine dallo scanner a superficie piana.
impostazioni di copia personalizzate.
Tabella 2-4 Menu Report
Elemento del menu
Pag. dimostr. Consente di stampare un pagina che mostra la qualità di
Rapporti fax Conferma fax Mai
Voce del sottomenu
Includi 1° pag. Attivato
Voce del sottomenu
Ogni fax
Solo invio fax
Ricevuta fax
Disattivato
Descrizione
stampa.
Consente di impostare la stampa di un report di conferma dell'invio o della ricezione di un fax.
Consente di inserire una miniatura della prima pagina del fax nel report.
Report errori fax Ogni errore
Errore invio
Errore ricez.
Mai
Report chiamate recenti
Log attività fax Stampa log
Report rubrica Consente di stampare un elenco delle selezioni rapide
Numeri bloccati Consente di stampare un elenco di numeri telefonici non
Report fattur. Consente di stampare un elenco dei codici di fatturazione
Consente di stampare un report dettagliato relativo all'ultima
Stampa aut. log
Consente di impostare la stampa di un report in caso di errori durante l'invio o la ricezione di un fax.
operazione di invio o ricezione eseguita dal fax.
Stampa log: consente di stampare un elenco dei fax inviati e ricevuti dal prodotto.
Stampa aut. log: selezionare Attivato per stampare automaticamente un report dopo ogni processo fax o Disattivato per disattivare la funzione di stampa automatica.
impostate per il prodotto.
autorizzati a inviare fax al prodotto.
utilizzati per i fax in uscita. Questo rapporto consente di visualizzare il numero di fax inviati che sono stati fatturati per ciascun codice. Questa voce di menu è disponibile solo quando la funzione relativa ai codici di fatturazione è attiva.
Report fax Consente di stampare tutti i report relativi al fax.
ITWW Menu del pannello di controllo 13
Page 26
Tabella 2-4 Menu Report (continuazione)
Elemento del menu
Struttura menu Consente di stampare la mappa del layout dei menu del
Report config. Consente di stampare un elenco di tutte le impostazioni del
Stato materiali di consumo
Report rete Visualizza lo stato per:
Pagina utilizzo Consente di visualizzare il numero di pagine stampate,
Voce del sottomenu
Consente di stampare un report sullo stato delle cartucce di
Voce del sottomenu
Descrizione
pannello di controllo. Vengono elencate le impostazioni attive per ciascun menu.
prodotto. Include informazioni di rete quando il prodotto è collegato alla rete.
stampa che include le seguenti informazioni:
Numero di pagine rimanenti stimate
Numero di serie
Numero di pagine stampate
Pagina di configurazione dell'hardware di rete
Funzioni attivate
Informazioni relative ai protocolli TCP/IP e SNMP
Statistiche di rete
inviate tramite fax, copiate e acquisite dal prodotto.
Elenco di font PCL
Elenco font PS Consente di stampare un elenco di tutti i font PS installati.
Elenco font PCL6 Consente di stampare un elenco di tutti i font PCL 6 installati.
Pagina servizi Consente di visualizzare i tipi di carta supportati, le
Consente di stampare un elenco di tutti i font PCL 5 installati.
impostazioni di copia e varie impostazioni relative al prodotto.
Tabella 2-5 Menu Imposta fax
Elemento del menu
Intestazione fax Num. fax utente
Rubr. telefonica Impost. indiv. Aggiungi/Modif.
Voce del sottomenu
Nome società
Impost. gruppo
Voce del sottomenu
Consente di impostare le informazioni di identificazione
Elimina
Agg./mod. gruppo
Elimina gruppo
Elim.n.in gruppo
Descrizione
inviate al prodotto ricevente.
Consente di modificare le selezioni rapide e le selezioni di gruppo dalla rubrica fax. Nella rubrica del prodotto è possibile salvare fino a 120 voci associate a utenti singoli o gruppi.
Elimina tutto
14 Capitolo 2 Pannello di controllo ITWW
Page 27
Tabella 2-5 Menu Imposta fax (continuazione)
Elemento del menu
Impost.invio fax Risoluz. pred. Fine
Voce del sottomenu
Contrasto pred. Consente di impostare il contrasto per i fax in uscita.
Dim. vetro pred. Letter
Modal. selezione A toni
Ripeti se occ. Attivato
Ripeti/No risp. Attivato
Ripeti/Err. com. Attivato
Voce del sottomenu
Superfine
Foto
Standard
A4
A impulsi
Disattivato
Disattivato
Disattivato
Descrizione
Consente di impostare la risoluzione per i documenti inviati. Le immagini ad alta risoluzione hanno più dpi (punti per pollice) e sono caratterizzate da una migliore definizione dei dettagli. Le immagini a bassa risoluzione hanno meno dpi e producono una minore definizione dei dettagli, tuttavia generano file di dimensioni inferiori.
Consente di impostare il formato carta predefinito per i documenti acquisiti mediante lo scanner a superficie piana.
Consente di impostare la selezione a toni o a impulsi sul prodotto.
Consente di impostare la ricomposizione automatica in caso di linea occupata.
Consente di impostare la ricomposizione in caso di mancata risposta da parte dell'apparecchio fax ricevente.
Consente di impostare la ricomposizione del numero dell'apparecchio fax ricevente in caso di errore di comunicazione.
Selez. prefisso Attivato
Disattivato
Rileva segnale di linea
Codici fatturazione Attivato
Attivato
Disattivato
Disattivato
Consente di specificare un prefisso da comporre per l'invio dei fax dal prodotto.
Consente di impostare la verifica del tono di selezione prima dell'invio di un fax.
Se impostato su Attivato, consente di attivare l'uso dei codici di fatturazione. Per ogni fax in uscita, viene visualizzata una richiesta di inserimento del codice di fatturazione.
ITWW Menu del pannello di controllo 15
Page 28
Tabella 2-5 Menu Imposta fax (continuazione)
Elemento del menu
Impostazione ricez. fax
Voce del sottomenu
Modalità di risposta
Squilli per risposta (Intervallo da 1 a 9) Consente di impostare il numero di squilli prima che il
Voce del sottomenu
Automatico
MRT
Fax/Tel
Manuale
Descrizione
Consente di impostare la modalità di risposta. Sono disponibili le opzioni seguenti.
Automatico: il prodotto risponde automaticamente
alle chiamate in arrivo dopo il numero di squilli impostato.
MRT: una segreteria telefonica è collegata alla porta
della linea telefonica in uscita del prodotto. Il prodotto non risponde alle chiamate e si limita a rilevare la presenza dei toni fax dopo che la segreteria telefonica ha risposto alla chiamata.
Fax/Tel: il prodotto risponde automaticamente alla
chiamata e determina se si tratta di una chiamata vocale o di una chiamata fax. Le chiamate fax vengono gestite normalmente, mentre in presenza di chiamate vocali viene riprodotta una suoneria che indica una chiamata in arrivo.
Manuale: per rispondere alla chiamata dal prodotto, è
necessario premere il pulsante Avvia fax o utilizzare un telefono interno.
modem fax risponda alla chiamata.
Tipo squillo Ogni squillo
Singolo
Doppio
Triplo
Doppio/triplo
Interno Attivato
Disattivato
Rilev. silenzio Attivato
Disattivato
Adatta alla pagina Attivato
Disattivato
Consente di impostare due o tre numeri telefonici con suonerie differenziate su un'unica linea (su sistemi telefonici con servizio di differenziazione degli squilli).
Ogni squillo: il prodotto risponde a tutte le chiamate
in arrivo.
Singolo: il prodotto risponde a tutte le chiamate
segnalate con un unico squillo.
Doppio: il prodotto risponde a tutte le chiamate
segnalate con uno squillo doppio.
Triplo: il prodotto risponde a tutte le chiamate
segnalate con uno squillo triplo.
Doppio/triplo: il prodotto risponde a tutte le chiamate
che producono due o tre squilli.
Quando la funzione è attiva, è possibile premere i pulsanti 1-2-3 sul telefono interno per rispondere alle chiamate fax dal telefono stesso.
Consente di impostare la ricezione di fax da apparecchi meno recenti che non emettono i toni fax iniziali durante la trasmissione.
Consente di ridurre i fax di dimensioni maggiori del formato Letter o A4 per adattarli alle pagine di tali formati. Se la funzione è impostata su Disattivato, i fax più grandi del formato Letter o A4 vengono stampati su più pagine.
Timbra fax Attivato
Disattivato
Inoltra fax Attivato
Disattivato
Consente di aggiungere data, ora, numero di telefono del mittente e numero di pagina su ciascuna pagina dei fax ricevuti dal prodotto.
Consente di impostare l'invio di tutti i fax ricevuti a un altro apparecchio fax.
16 Capitolo 2 Pannello di controllo ITWW
Page 29
Tabella 2-5 Menu Imposta fax (continuazione)
Elemento del menu
Blocca fax Aggiungi voce
Voce del sottomenu
Ricez. privata Attivato
Ristampa i fax Attivato
Voce del sottomenu
Elimina voce
Elimina tutto
Disattivato
Stampa fax Consente di stampare i fax memorizzati quando la funzione
Disattivato
Descrizione
Consente di modificare l'elenco dei fax bloccati. L'elenco dei fax bloccati contiene fino a 30 numeri. Quando il prodotto riceve una chiamata da un numero fax bloccato, il fax in arrivo viene eliminato. Inoltre, registra il fax bloccato nel registro delle attività insieme alle informazioni di accounting del processo.
Per impostare Ricez. privata su Attivato, è necessario configurare una password nelle opzioni di protezione del prodotto. L'impostazione della password comporta le modifiche indicate di seguito:
L'opzione Ricez. privata viene attivata.
I fax memorizzati vengono eliminati.
Le opzioni di Inoltro fax o Ricevi nel PC vengono
impostate su Attivato e non possono essere modificate.
I fax in arrivo vengono salvati in memoria.
di ricezione privata è attiva. Questa voce di menu è visibile solo quando la funzione di ricezione privata è attiva.
Consente di impostare la ristampa di tutti i fax ricevuti salvati in memoria.
Durata suon. F/T 20
30
40
70
Stampa fr./retro Attivato
Disattivato
Tutti i fax Correz. errori Attivato
Disattivato
Velocità fax Veloce(V.34)
Media(V.17)
Lenta(V.29)
Tabella 2-6 Menu Config. sistema
Elemento del menu
Lingua Elenco delle lingue
Voce del sottomenu
disponibili per il display del pannello di controllo.
Voce del sottomenu
Consente di impostare la lingua per i messaggi del pannello
Consente di impostare l'interruzione della suoneria Fax/ Tel per segnalare una chiamata vocale in arrivo.
Consente di impostare la stampa di tutti i fax ricevuti su entrambi i lati del foglio.
In caso di errore di trasmissione, consente di impostare l'invio o la ricezione della parte del documento che contiene l'errore.
Consente di aumentare o ridurre la velocità di comunicazione del fax consentita.
Descrizione
di controllo e i report del prodotto.
ITWW Menu del pannello di controllo 17
Page 30
Tabella 2-6 Menu Config. sistema (continuazione)
Elemento del menu
Imposta carta Formato pred. Letter
Voce del sottomenu
Tipo carta pred. Consente di
Vassoio 1 Tipo di carta
Vassoio 2 Consente di impostare il tipo e il formato predefiniti per il
Vassoio 3 Consente di impostare il tipo e il formato predefiniti per il
Azione carta esaurita
Voce del sottomenu
A4
Legal
ottenere un elenco dei tipi di supporti disponibili.
Formato carta
Attesa
Annulla
Ignora
Descrizione
Consente di impostare il formato per la stampa dei report interni o dei processi per i quali non è specificato alcun formato.
Consente di impostare il tipo di carta per la stampa dei report interni o dei processi per i quali non è specificato alcun tipo.
Consente di impostare il tipo e il formato predefiniti per il vassoio 1.
vassoio 2.
vassoio 3. Questa voce di menu è visibile solo se il vassoio 3 è installato.
Consente di impostare il funzionamento del prodotto quando un processo di stampa richiede un formato o un tipo di supporto non disponibile o quando un vassoio specificato è vuoto.
Selezionare Attesa indefinita per impostare il prodotto
in modo che attenda il caricamento dei supporti corretti.
Selezionare Ignora per eseguire la stampa su un
formato diverso dopo un intervallo di tempo specificato.
Selezionare Annulla per annullare automaticamente il
processo di stampa dopo l'intervallo di tempo specificato.
Se non si seleziona Ignora o Annulla, sul pannello di
controllo viene richiesto di specificare il numero di secondi di attesa. Utilizzare i pulsanti freccia per ridurre o aumentare l'intervallo fino a 3.600 secondi.
Qualità di stampa Cartuccia in
esaurimento
Sost. materiali Interr. se es.
Ignora esaur.
Densità di stampa (Intervallo da 1 a 5) Consente di impostare la quantità di toner da utilizzare per
Impost. volume Volume allarme Basso
Volume suoneria
Volume tasti
Vol. linea tel.
(Intervallo da 1 a
20)
Consente di impostare il funzionamento del prodotto quando
Medio
Alto
Disattivato
Consente di impostare il valore in corrispondenza del quale viene visualizzato un messaggio che indica che il toner è in esaurimento.
la cartuccia di stampa è esaurita.
rendere bordi e righe più evidenti.
Consente di impostare i livelli del volume per il prodotto.
Ora/data Impostazioni
relative a formato ora, ora corrente,
Consente di impostare la data e l'ora sul prodotto.
18 Capitolo 2 Pannello di controllo ITWW
Page 31
Tabella 2-6 Menu Config. sistema (continuazione)
Elemento del menu
Protez. prodotto Attivato
Font Courier Normale
Voce del sottomenu
formato data e data corrente.
Disattivato
Scuro
Voce del sottomenu
Consente di impostare la funzione relativa alla protezione
Consente di impostare i valori per il font Courier.
Descrizione
del prodotto. Quando l'opzione è impostata su Attivato, è necessario configurare un numero di identificazione personale (PIN).
Tabella 2-7 Menu Assistenza
Elemento del menu Voce del sottomenu Descrizione
Stampa traccia T.30 Mai
Se errore
A chiam. term.
Adesso
Modalità pulizia Consente di pulire il prodotto quando sulle stampe sono visibili
Consente di stampare o programmare un report utilizzato per risolvere i problemi di trasmissione dei fax.
macchie o altri segni. Il processo di pulizia consente di rimuovere la polvere o il toner in eccesso dal percorso della carta.
Quando l'opzione è selezionata, il prodotto richiede l'inserimento di carta di formato Letter o A4 nel vassoio 1. Premere OK per avviare il processo di pulizia. Attendere il completamento del processo, quindi eliminare la pagina stampata.
Velocità USB Alta
Full
Min.arricc.carta Attivato
Disattivato
Stampa arch.o Attivato
Disattivato
Ripristina predefiniti Consente di ripristinare i valori predefiniti per tutte le impostazioni
Consente di impostare la velocità USB.
Se sono presenti arricciature su tutte le pagine stampate, è possibile ridurle attivando questa opzione.
Il valore predefinito è Disattivato.
Consente di ridurre le sbavature e l'accumulo di residui di toner per le pagine che verranno conservate a lungo.
Il valore predefinito è Disattivato.
personalizzate.
Tabella 2-8 Menu Config. rete
Elemento del menu Voce del sottomenu Descrizione
Config. TCP/IP Automatico
Manuale
L'opzione Automatico consente di configurare automaticamente tutte le impostazioni TCP/IP mediante DHCP, BootP o AutoIP.
L'opzione Manuale richiede di configurare manualmente l'indirizzo IP, la maschera di sottorete e il gateway predefinito.
ITWW Menu del pannello di controllo 19
Page 32
Tabella 2-8 Menu Config. rete (continuazione)
Elemento del menu Voce del sottomenu Descrizione
Nel pannello di controllo viene richiesto di specificare i valori per ciascuna sezione dell'indirizzo. Utilizzare i pulsanti freccia per aumentare o ridurre il valore. Premere OK per accettare il valore e spostare il cursore sul campo successivo.
Dopo aver completato un indirizzo, viene chiesto di confermarlo prima di passare a quello successivo. Dopo aver impostato i tre indirizzi, il prodotto si riavvia automaticamente.
Velocità collegamento Automatico
10T Full
10T Half
100TX Full
100TX Half
Crossover autom. Attivato
Disattivato
Servizi di rete IPv4
IPv6
Mostra ind. IP
No
Ripristina predefiniti Consente di ripristinare tutti i valori predefiniti per le configurazioni
Consente di impostare manualmente la velocità di collegamento, se necessario.
Una volta impostata la velocità di collegamento, il prodotto si riavvia automaticamente.
Consente di impostare la funzione di crossover automatico.
Consente di impostare l'uso del protocollo IPv4 o IPv6 sul prodotto.
Consente di impostare la visualizzazione dell'indirizzo IP sul pannello di controllo.
di rete.
20 Capitolo 2 Pannello di controllo ITWW
Page 33

3 Software per Windows

Sistemi operativi Windows supportati
Driver della stampante supportati per Windows
Selezionare il driver della stampante corretto per Windows
Priorità per le impostazioni di stampa
Modifica delle impostazioni del driver della stampante per Windows
Tipi di installazione del software per Windows
Rimozione del software per Windows
Utilità supportate per Windows
Software per altri sistemi operativi
ITWW 21
Page 34

Sistemi operativi Windows supportati

Il prodotto supporta i seguenti sistemi operativi Windows:
Installazione software completa
Windows XP (32 e 64 bit)
Windows Vista (32 e 64 bit)
Driver di stampa e scansione
Windows 2000
Windows 2003 Server (32 e 64 bit)
22 Capitolo 3 Software per Windows ITWW
Page 35

Driver della stampante supportati per Windows

PCL 5
PCL 6
Emulazione PS livello 3
I driver della stampante includono una Guida in linea che contiene istruzioni relative alle più comuni operazioni di stampa e descrive i pulsanti, le caselle di controllo e gli elenchi a discesa contenuti nei driver stessi.
ITWW Driver della stampante supportati per Windows 23
Page 36

Selezionare il driver della stampante corretto per Windows

I driver consentono di accedere alle funzioni della periferica e permettono al computer di comunicare con la periferica stessa mediante un linguaggio di stampa. Per tipi di software e linguaggi aggiuntivi, consultare le note sull'installazione e i file Leggimi sul CD della periferica.
Per ottenere le migliori prestazioni, utilizzare il driver PCL 6.
Per le attività di stampa generiche, utilizzare il driver PCL 5.
Utilizzare il driver di emulazione HP PostScript livello 3 per le stampe che richiedono lo standard
di emulazione PostScript livello 3 o il supporto dei font flash PostScript.
24 Capitolo 3 Software per Windows ITWW
Page 37

Priorità per le impostazioni di stampa

Alle modifiche apportate alle impostazioni vengono assegnate priorità in base alla posizione in cui vengono effettuate:
NOTA: A seconda del programma software in uso, è possibile che i nomi dei comandi e delle finestre
di dialogo non corrispondano a quelli indicati in questa sezione.
Finestra di dialogo Imposta pagina: fare clic su Imposta pagina o su un comando simile sul
menu File del programma in uso per aprire questa finestra di dialogo. Le modifiche alle impostazioni di questa finestra hanno precedenza rispetto a quelle apportate altrove.
Finestra di dialogo Stampa: fare clic su Stampa, Imposta pagina o su un comando simile sul
menu File del programma in uso per aprire questa finestra di dialogo. Le modifiche alle impostazioni della finestra di dialogo Stampa hanno una priorità inferiore e non sovrascrivono le modifiche apportate nella finestra di dialogo Imposta pagina.
Finestra di dialogo Proprietà stampante (driver per stampante): fare clic su Proprietà, nella
finestra di dialogo Stampa, per aprire il driver della stampante. Le modifiche apportate alle impostazioni nella finestra di dialogo Proprietà stampante non hanno alcuna precedenza sulle impostazioni disponibili negli altri strumenti del software di stampa.
Impostazioni predefinite del driver della stampante: le impostazioni predefinite del driver della
stampante vengono utilizzate per tutti i processi di stampa, a meno che non vengano modificate mediante le finestre di dialogo Imposta pagina, Stampa o Proprietà stampante.
Impostazioni del pannello di controllo della stampante: le modifiche alle impostazioni effettuate
dal pannello di controllo hanno una priorità inferiore rispetto a quelle apportate altrove.
ITWW Priorità per le impostazioni di stampa 25
Page 38

Modifica delle impostazioni del driver della stampante per Windows

Per modificare temporaneamente le impostazioni relative a tutti i processi di stampa fino alla successiva chiusura del programma software
1. Fare clic su Stampa nel menu File
del programma software.
2. Selezionare il driver, quindi fare clic
su Proprietà o Preferenze.
La procedura può variare; quella descritta è la procedura più comune.
Per modificare le impostazioni predefinite per tutti i processi di stampa
1. Fare clic su Start, Impostazioni,
quindi su Stampanti (Windows
2000), Stampanti e fax (Windows XP Professional e Server 2003) o
Stampanti e altro hardware
(Windows XP Home).
In Windows Vista, fare clic su
Start, Pannello di controllo, Stampante.
2. Fare clic con il pulsante destro del
mouse sull'icona del driver, quindi selezionare Preferenze di
stampa.
Per modificare le impostazioni di configurazione della periferica
1. Fare clic su Start, Impostazioni,
quindi su Stampanti (Windows
2000), Stampanti e fax (Windows XP Professional e Server 2003) o
Stampanti e altro hardware
(Windows XP Home).
In Windows Vista, fare clic su
Start, Pannello di controllo, Stampante.
2. Fare clic con il pulsante destro del
mouse sull'icona del driver, quindi selezionare Proprietà.
3. Fare clic sulla scheda
Impostazioni periferica.
26 Capitolo 3 Software per Windows ITWW
Page 39

Tipi di installazione del software per Windows

Sono disponibili i seguenti tipi di installazione del software:
Consigliata. Consente di installare la soluzione software completa.
Rapida. Consente di installare solo i driver della stampante. È disponibile un'opzione rapida per i
prodotti collegati mediante cavo USB e una per i prodotti collegati tramite rete.
Personalizzata. L'installazione personalizzata consente di selezionare il software e i driver da
installare.
ITWW Tipi di installazione del software per Windows 27
Page 40

Rimozione del software per Windows

1. Fare clic su Start, quindi su Programmi o Tutti i programmi.
2. Fare clic su HP, quindi su HP LaserJet M2727.
3. Fare clic su Disinstalla, quindi seguire le istruzioni riportate sullo schermo per rimuovere il
software.
28 Capitolo 3 Software per Windows ITWW
Page 41

Utilità supportate per Windows

HP ToolboxFX

È possibile utilizzare il software HP ToolboxFX per eseguire le operazioni indicate di seguito:
Verificare lo stato della periferica
Controllare lo stato dei materiali di consumo
Impostare le notifiche
Visualizzare la documentazione della periferica
Accedere agli strumenti di risoluzione dei problemi e di manutenzione
HP ToolboxFX è incluso nell'installazione software consigliata eseguita dal CD-ROM del prodotto.
Per ulteriori informazioni, vedere

Server Web incorporato

La periferica è dotata di un server Web incorporato che consente di accedere alle informazioni sulle attività della periferica e della rete. Queste informazioni vengono visualizzate in un browser Web, ad esempio Microsoft Internet Explorer, Netscape Navigator, Apple Safari o Firefox.
Il server Web incorporato si trova nella periferica e non viene installato su un server di rete.
Il server Web incorporato fornisce un'interfaccia alla periferica utilizzabile da chiunque disponga di un computer connesso in rete e di un browser Web standard. Non è richiesta l'installazione o la configurazione di alcun software speciale, tuttavia è necessario disporre di un browser Web supportato. Per accedere al server Web incorporato, digitare l'indirizzo IP della periferica nella riga dell'indirizzo del browser. Per determinare l'indirizzo IP, stampare una pagina di configurazione. Per ulteriori informazioni sulla stampa di una pagina di configurazione, vedere
Per una spiegazione completa delle funzioni e delle capacità del server Web incorporato, vedere
(Embedded Web Server, Server Web incorporato) a pagina 181.

HP Web Jetadmin

HP Web Jetadmin è uno strumento basato su browser per la gestione delle stampanti collegate in rete. Si consiglia di installare questo strumento solo sul computer dell'amministratore di rete.
Visualizzazione di HP ToolboxFX a pagina 172.
Pagine di informazioni a pagina 170.
EWS
Per scaricare la versione corrente di HP Web Jetadmin e per consultare l'elenco aggiornato dei sistemi host supportati, visitare il sito Web
Se questo strumento viene installato su un server host, i client Windows possono accedere a HP Web Jetadmin mediante un browser Web supportato (ad esempio Microsoft® Internet Explorer 4.x o Netscape Navigator 4.x o versioni successive) collegandosi all'host HP Web Jetadmin.
www.hp.com/go/webjetadmin.

Altri componenti e utilità di Windows

Programma di installazione del software: automatizza l'installazione del sistema di stampa.
Registrazione in linea sul Web
ITWW Utilità supportate per Windows 29
Page 42
Programma di partecipazione per clienti HP
Aggiornamento software HP
30 Capitolo 3 Software per Windows ITWW
Page 43

Software per altri sistemi operativi

Sistema operativo Software
UNIX Per le reti HP-UX e Solaris, visitare il sito Web www.hp.com/support/net_printing e
Linux Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web www.hp.com/go/linuxprinting.
scaricare il programma di installazione della stampante HP Jetdirect per UNIX.
ITWW Software per altri sistemi operativi 31
Page 44
32 Capitolo 3 Software per Windows ITWW
Page 45

4 Uso del prodotto con Macintosh

Software per Macintosh
Uso delle funzioni del driver della stampante per Macintosh
Scansione dal prodotto e da HP Director (Macintosh)
Invio di un fax da un computer Macintosh
ITWW 33
Page 46

Software per Macintosh

Sistemi operativi supportati per Macintosh

La periferica supporta i seguenti sistemi operativi Macintosh:
Mac OS X v10.3, 10.4 e versioni successive
NOTA: Mac OS v10.4 e le versioni successive supportano i processori Mac Intel Core e PPC.

Driver della stampante supportati per Macintosh

Il programma di installazione HP installa i file PPD (PostScript® Printer Description) e PDE (Printer Dialog Extensions), nonché l'Utility stampante HP utilizzabile sui computer Macintosh.
I PPD, insieme ai driver di stampa Apple PostScript, consentono di accedere alle funzioni della periferica. Utilizzare il driver della stampante Apple PostScript fornito con il computer.

Priorità delle impostazioni di stampa per Macintosh

Alle modifiche apportate alle impostazioni vengono assegnate priorità in base alla posizione in cui vengono effettuate:
NOTA: a seconda del programma software in uso, è possibile che i nomi dei comandi e delle finestre
di dialogo non corrispondano a quelli indicati in questa sezione.
Finestra di dialogo Imposta pagina: fare clic su Imposta pagina o su un comando simile sul
menu File del programma in uso per aprire questa finestra di dialogo. Le modifiche alle impostazioni di questa finestra hanno precedenza rispetto a quelle apportate altrove.
Finestra di dialogo Stampa: fare clic su Stampa, Imposta pagina o su un comando simile sul
menu File del programma in uso per aprire questa finestra di dialogo. Le modifiche alle impostazioni della finestra di dialogo Stampa hanno una priorità inferiore e non sovrascrivono le modifiche apportate nella finestra di dialogo Imposta pagina.
Finestra di dialogo Proprietà stampante (driver per stampante): fare clic su Proprietà, nella
finestra di dialogo Stampa, per aprire il driver della stampante. Le modifiche apportate alle impostazioni nella finestra di dialogo Proprietà stampante non hanno alcuna precedenza sulle impostazioni disponibili negli altri strumenti del software di stampa.
Impostazioni predefinite del driver della stampante: le impostazioni predefinite del driver della
stampante vengono utilizzate per tutti i processi di stampa, a meno che non vengano modificate mediante le finestre di dialogo Imposta pagina, Stampa o Proprietà stampante.
Impostazioni del pannello di controllo della stampante: le modifiche alle impostazioni effettuate
dal pannello di controllo hanno una priorità inferiore rispetto a quelle apportate altrove.
34 Capitolo 4 Uso del prodotto con Macintosh ITWW
Page 47

Modifica delle impostazioni del driver della stampante per Macintosh

Per modificare temporaneamente le impostazioni relative a tutti i processi di stampa fino alla successiva chiusura del programma software
1. Nel menu Archivio, selezionare
Stampa.
2. Modificare le impostazioni
desiderate nei diversi menu a comparsa.
Per modificare le impostazioni predefinite per tutti i processi di stampa
1. Nel menu Archivio, selezionare
Stampa.
2. Modificare le impostazioni
desiderate nei diversi menu a comparsa.
3. Nel menu a comparsa
Preimpostazioni, fare clic su Registra col nome e immettere un
nome per la preimpostazione.
Le impostazioni vengono salvate nel menu Preimpostazioni. Per utilizzare le nuove impostazioni, è necessario selezionare l'opzione di preimpostazione salvata ogni volta che si apre un programma e si esegue una stampa.
Per modificare le impostazioni di configurazione della periferica
1. Nel menu Vai del Finder, fare clic su
Applicazioni.
2. Selezionare Utility, quindi
Utility configurazione stampante
.
3. Fare clic sulla coda di stampa.
4. Nel menu Stampanti, fare clic su
Mostra Info.
5. Fare clic sul menu Opzioni
installabili.
NOTA: le impostazioni di
configurazione potrebbero non essere disponibili nella modalità Classic.

Tipi di installazione software per Macintosh

Installazione del software Macintosh per collegamenti diretti (USB)
1. Collegare un cavo USB tra la porta USB della periferica e quella del computer. Utilizzare un cavo
USB standard della lunghezza di 2 metri.
2. Inserire il CD della periferica nell'apposita unità, quindi eseguire il programma di installazione. Se
il menu del CD non si apre automaticamente, fare doppio clic sull'icona del CD sulla Scrivania.
3. Fare doppio clic sull'icona Installer nella cartella HP LaserJet Installer.
4. Attenersi alle istruzioni visualizzate sullo schermo.
Le code della stampante USB vengono create automaticamente quando la periferica viene collegata al computer. Tuttavia, se il programma di installazione non è stato eseguito prima del collegamento del cavo USB, la coda utilizzerà un file PPD generico. Per utilizzare un file PPD diverso per la coda, effettuare la seguente procedura.
5. Sul disco rigido, selezionare Applicazioni, Utility, quindi Utility configurazione stampante.
6. Selezionare la coda corretta, quindi fare clic su Mostra Info per aprire la finestra di dialogo Info
stampante.
7. Nel menu a comparsa, selezionare Modello Stampante, quindi, nel menu a comparsa in cui è
selezionato Generico, selezionare il file PPD corretto per la periferica.
8. Per verificare che il software sia installato correttamente, stampare una pagina di prova da un
programma software qualsiasi.
Se l'installazione non ha esito positivo, installare nuovamente il software. Se questa operazione non riesce, vedere le note di installazione o i file Leggimi più recenti sul CD della periferica oppure l'opuscolo contenuto nella confezione.
ITWW Software per Macintosh 35
Page 48
Installazione del software Macintosh per le reti
1. Collegare il cavo di rete dal server di stampa HP Jetdirect a una porta di rete.
2. Inserire il CD nell'unità CD-ROM. Se il CD non viene eseguito automaticamente, fare doppio clic
sull'icona del CD sulla Scrivania.
3. Fare doppio clic sull'icona Installer nella cartella HP LaserJet Installer.
4. Attenersi alle istruzioni visualizzate sullo schermo.
5. Sul disco rigido, selezionare Applicazioni, Utility, quindi Utility configurazione stampante.
6. Fare clic su Aggiungi stampante.
7. Selezionare Rendezvous o Bonjour come tipo di collegamento.
NOTA: a seconda della configurazione del prodotto, è possibile che siano disponibili anche le
selezioni Appletalk o Stampa IP.
8. Selezionare la periferica nell'elenco.
9. Fare clic su Aggiungi stampante.
10. Chiudere Centro Stampa o Utility di configurazione stampante.

Rimozione del software dai sistemi operativi Macintosh

Per rimuovere il software da un computer Macintosh, trascinare i file PPD nel cestino.

Utilità supportate per Macintosh

Server Web incorporato
La periferica è dotata di un server Web incorporato che consente di accedere alle informazioni sulle attività della periferica e della rete. Queste informazioni vengono visualizzate in un browser Web, ad esempio Microsoft Internet Explorer, Netscape Navigator, Apple Safari o Firefox.
Il server Web incorporato si trova nella periferica e non viene installato su un server di rete.
Il server Web incorporato fornisce un'interfaccia alla periferica utilizzabile da chiunque disponga di un computer connesso in rete e di un browser Web standard. Non è richiesta l'installazione o la configurazione di alcun software speciale, tuttavia è necessario disporre di un browser Web supportato. Per accedere al server Web incorporato, digitare l'indirizzo IP della periferica nella riga dell'indirizzo del browser. Per determinare l'indirizzo IP, stampare una pagina di configurazione. Per ulteriori informazioni sulla stampa di una pagina di configurazione, vedere
Per una spiegazione completa delle funzioni e delle capacità del server Web incorporato, vedere
(Embedded Web Server, Server Web incorporato) a pagina 181.
Macintosh Configure Device
Macintosh Configure Device è un programma basato su Web che consente di accedere alle informazioni relative al prodotto (ad esempio lo stato dei materiali di consumo e le impostazioni) e di monitorare e gestire il prodotto dal computer
Pagine di informazioni a pagina 170.
EWS
36 Capitolo 4 Uso del prodotto con Macintosh ITWW
Page 49
NOTA: per utilizzare Macintosh Configure Device, è necessario eseguire un'installazione software
completa.
Verificare lo stato del prodotto e stampare le pagine di informazioni.
Verificare e modificare le impostazioni di sistema del prodotto.
Controllare le impostazioni di stampa predefinite.
Controllare e modificare le impostazioni fax, incluse quelle relative a invio, ricezione, rubrica,
selezione rapida e report del fax.
Controllare e modificare le impostazioni di rete, inclusa la configurazione IP, le impostazioni
avanzate, mDNS, SNMP e la password.
È possibile visualizzare Macintosh Configure Device quando il prodotto è collegato direttamente al computer o alla rete.
NOTA: per avviare e utilizzare Macintosh Configure Device non è necessario l'accesso Internet.
Visualizzazione di Macintosh Configure Device quando il prodotto è collegato al computer
1. Aprire HP Director facendo clic sulla relativa icona nel Dock.
2. In HP Director, fare clic su Impostazioni.
3. Selezionare Configura periferica per aprire la pagina iniziale di Macintosh Configure Device in
un browser.
Visualizzazione di Macintosh Configure Device quando il prodotto è collegato alla rete
1. Aprire uno dei seguenti browser Web supportati:
Safari 1.2 o versioni successive
Microsoft Internet Explorer 5.0 o versioni successive
Netscape Navigator 4.75 o versioni successive
Opera 6.05 o versioni successive
2. Immettere l'indirizzo IP del prodotto nel browser Web per aprire la pagina iniziale di Macintosh
Device Configuration.
ITWW Software per Macintosh 37
Page 50

Uso delle funzioni del driver della stampante per Macintosh

Stampa

Creazione e uso delle preimpostazioni di stampa in Macintosh
Utilizzare le preimpostazioni di stampa per salvare le selezioni correnti del driver della stampante per uso futuro.
Creazione di una preimpostazione di stampa
1. Fare clic su Stampa nel menu File.
2. Selezionare il driver.
3. Selezionare le impostazioni di stampa.
4. Nella casella Preimpostazioni, fare clic su Salva con nome..., quindi digitare un nome per la
preimpostazione.
5. Fare clic su OK.
Uso delle preimpostazioni di stampa
1. Fare clic su Stampa nel menu File.
2. Selezionare il driver.
3. Nella casella Preimpostazioni, selezionare la preimpostazione di stampa che si desidera
utilizzare.
NOTA: per utilizzare le impostazioni predefinite del driver della stampante, selezionare Impostazioni
predefinite di fabbrica.
Ridimenisonamento dei documenti o stampa su un formato carta personalizzato
È possibile ridimensiomare un documento per adattarlo a diversi formati carta.
1. Fare clic su Stampa nel menu File.
2. Aprire il menu Gestione carta.
3. Nell'area Formato carta di destinazione, selezionare Adatta al formato carta, quindi scegliere
il formato desiderato nell'elenco a discesa.
4. Se si desidera utilizzare solo formati carta più piccoli del documento, selezionare Solo
riduzione.
Stampa di una pagina di copertina
È possibile stampare una copertina separata contenente un messaggio (ad esempio "Riservato") per i documenti.
1. Fare clic su Stampa nel menu File.
2. Selezionare il driver.
38 Capitolo 4 Uso del prodotto con Macintosh ITWW
Page 51
3. Aprire il menu a comparsa Copertina, quindi scegliere se stampare la copertina Prima del
documento o Dopo il documento.
4. Nel menu a comparsa Tipo copertina, selezionare il messaggio che si desidera stampare sulla
pagina di copertina.
NOTA: per stampare una copertina vuota, selezionare Standard come Tipo copertina.
Uso delle filigrane
Per filigrana si intende una dicitura, ad esempio "Riservato", stampata sullo sfondo delle pagine di un documento.
1. Fare clic su Stampa nel menu File.
2. Aprire il menu Filigrane.
3. Accanto a Modalità, selezionare il tipo di filigrana che si desidera utilizzare. Selezionare
Filigrana per stampare un messaggio semi trasparente. Selezionare Overlay per stampare un
messaggio non trasparente.
4. Accanto a Pagine, impostare la stampa della filigrana su tutte le pagine o solo sulla prima.
5. Accanto a Testo, selezionare un messaggio standard oppure scegliere Personalizzato e digitare
un nuovo messaggio nella casella.
6. Selezionare le opzioni per le impostazioni rimanenti.
Stampa di più pagine su un foglio in Macintosh
È possibile stampare più pagine su un unico foglio di carta. Questa funzione fornisce una soluzione conveniente per la stampa di bozze.
1. Fare clic su Stampa nel menu File.
2. Selezionare il driver.
3. Aprire il menu a comparsa Formato.
4. Accanto a Pagine per foglio, selezionare il numero di pagine che si desidera stampare su ciascun
foglio (1, 2, 4, 6, 9 o 16).
ITWW Uso delle funzioni del driver della stampante per Macintosh 39
Page 52
5. Accanto a Orientamento, selezionare l'ordine e la disposizione delle pagine sul foglio.
6. Accanto a Bordi, selezionare il tipo di bordo da stampare intorno a ciascuna pagina sul foglio.
Stampa su entrambi i lati della pagina (fronte/retro)
Uso della stampa fronte/retro automatica
1. Inserire una quantità di carta sufficiente per il processo di stampa in uno dei vassoi. Se si desidera
caricare una carta speciale, ad esempio carta intestata, caricarla in uno dei seguenti modi:
Per il vassoio 1, caricare la carta intestata con il lato stampato rivolto verso l'alto e il bordo
inferiore rivolto verso la stampante.
Per tutti gli altri vassoi, caricare la carta intestata con il lato stampato rivolto verso il basso e
il bordo superiore contro la parte posteriore del vassoio.
2. Fare clic su Stampa nel menu File.
3. Aprire il menu a comparsa Formato.
4. Accanto a Fronte/retro, selezionare Ruota sul lato lungo o Ruota sul lato corto.
5. Fare clic su Stampa.
Stampa manuale su entrambi i lati
1. Inserire una quantità di carta sufficiente per il processo di stampa in uno dei vassoi. Se si desidera
caricare una carta speciale, ad esempio carta intestata, caricarla in uno dei seguenti modi:
Per il vassoio 1, caricare la carta intestata con il lato stampato rivolto verso l'alto e il bordo
inferiore rivolto verso la stampante.
Per tutti gli altri vassoi, caricare la carta intestata con il lato stampato rivolto verso il basso e
il bordo superiore contro la parte posteriore del vassoio.
ATTENZIONE: Per evitare inceppamenti, non caricare carta di grammatura superiore a 105 g/
2
(carta fine da 12,7 kg).
m
2. Fare clic su Stampa nel menu File.
3. Nel menu a comparsa Finitura, selezionare l'opzione Stampa duplex manuale.
4. Fare clic su Stampa. Prima di inserire nuovamente la risma di output nel vassoio 1, per la stampa
della seconda facciata, attenersi alle istruzioni della finestra a comparsa visualizzata sullo schermo del computer.
5. Rimuovere eventuali fogli bianchi dal vassoio 1.
6. Inserire la risma con il lato stampato rivolto verso l'alto e il bordo inferiore rivolto verso la stampante
nel vassoio 1. La seconda facciata deve essere stampata dal vassoio 1.
7. Se richiesto, premere il pulsante appropriato del pannello di controllo per continuare.
40 Capitolo 4 Uso del prodotto con Macintosh ITWW
Page 53
Uso del menu Servizi
Se la periferica è collegata in rete, utilizzare il menu Servizi per visualizzare le informazioni relative alla periferica e allo stato dei materiali di consumo.
1. Fare clic su Stampa nel menu File.
2. Aprire il menu Servizi.
3. Selezionare un'attività di manutenzione nell'elenco a discesa, quindi fare clic su Avvia. Il server
Web incorporato visualizza la pagina contenente le informazioni relative all'attività selezionata.
4. Per visitare i siti Web di assistenza per la periferica in uso, selezionare un'opzione di Servizi Internet
nell'elenco a discesa, quindi scegliere Vai.
ITWW Uso delle funzioni del driver della stampante per Macintosh 41
Page 54

Scansione dal prodotto e da HP Director (Macintosh)

Per ulteriori informazioni relative alle operazioni e alle impostazioni descritte in questa sezione, consultare la Guida in linea di HP Director.

Operazioni di scansione

Per effettuare la scansione su un programma software, sottoporre a scansione un elemento utilizzando il programma stesso. Tutti i programmi conformi a TWAIN sono in grado di effettuare la scansione di un'immagine. Se il programma che si sta utilizzando non è conforme a TWAIN, è possibile salvare l'immagine sottoposta a scansione in un file, quindi spostare, aprire o importare il file nel programma software.
Utilizzo della scansione pagina per pagina
1. Sollevare il coperchio dello scanner a superficie piana e caricare l'originale con il lato da sottoporre
a scansione rivolto verso il basso e l'angolo superiore sinistro collocato in corrispondenza dell'angolo inferiore destro del vetro. Chiudere il coperchio con delicatezza.
2. Fare doppio clic sull'alias di HP Director visualizzato sul desktop.
3. Fare clic su HP Director, quindi su Scansione per visualizzare la finestra di dialogo di HP.
4. Fare clic su Scansione.
5. Per sottoporre a scansione più pagine, caricare la pagina successiva e fare clic su Scansione.
Ripetere la procedura fino a completare la scansione di tutte le pagine.
6. Fare clic su Fine, quindi su Destinazioni.
Scansione su file
1. In Destinations scegliere Save To File(s).
2. Assegnare un nome al file e specificare la posizione della destinazione.
3. Fare clic su Salva. L'originale viene sottoposto a scansione e salvato.
Scansione in posta elettronica
1. In Destinazioni, selezionare E-mail.
2. Viene visualizzato un messaggio e-mail vuoto con il documento acquisito allegato.
3. Aggiungere un destinatario, il testo o altri allegati, quindi fare clic su Invia.
42 Capitolo 4 Uso del prodotto con Macintosh ITWW
Page 55

Invio di un fax da un computer Macintosh

1. Nel menu File del programma software, selezionare Stampa.
2. Fare clic su PDF, quindi selezionare Invia PDF via fax.
3. Inserire un numero di fax nel campo A.
4. Per includere una copertina per il fax, selezione Usa pagina di copertina, quindi specificare
l'oggetto e digitare il messaggio da inserire nella pagina di copertina (opzionale).
5. Fare clic su Fax.
ITWW Invio di un fax da un computer Macintosh 43
Page 56
44 Capitolo 4 Uso del prodotto con Macintosh ITWW
Page 57

5 Connettività

Collegamento diretto del prodotto a un computer mediante un cavo USB
Esclusione di responsabilità relativa alla condivisione della stampante
Sistemi operativi di rete supportati
Protocolli di rete supportati
Installazione del prodotto in rete
Configurazione del prodotto in rete
NOTA: la configurazione delle impostazioni TCP/IP è un'operazione complessa e dovrebbe essere
eseguita solo da amministratori di rete esperti. Per configurare determinate impostazioni TCP/IP per il prodotto, BOOTP necessita di un server. Anche DHCP necessita di un server, ma le impostazioni TCP/ IP del prodotto non vengono configurate. Infine, è possibile configurare manualmente determinate impostazioni TCP/IP dal pannello di controllo, dal server Web incorporato, da HP ToolboxFX o da HP Web Jetadmin. Per ulteriori istruzioni e per la configurazione di rete, rivolgersi al provider di rete.
ITWW 45
Page 58

Collegamento diretto del prodotto a un computer mediante un cavo USB

NOTA: non collegare il prodotto al computer mediante cavo USB finché non viene richiesto dal
programma di installazione.
1. Inserire il CD del prodotto nel computer. Se il programma di installazione del software non viene
avviato, individuare il file setup.exe del CD e fare doppio clic su di esso.
2. Seguire le istruzioni del programma di installazione.
3. Attendere il completamento del processo di installazione, quindi riavviare il computer.
46 Capitolo 5 Connettività ITWW
Page 59

Esclusione di responsabilità relativa alla condivisione della stampante

Le reti peer-to-peer sono funzioni dei sistemi operativi Microsoft, pertanto non sono supportate dai driver della stampante HP. Visitare il sito Web Microsoft
www.microsoft.com.

Sistemi operativi di rete supportati

I seguenti sistemi operativi supportano la stampa in rete:
Installazione software completa
Windows XP (32 e 64 bit)
Windows Vista (32 e 64 bit)
Mac OS X v10.3, v10.4 e versioni
successive
Driver di stampa e scansione
Windows 2000
Windows 2003 Server (32 e 64 bit)
Solo driver della stampante
Linux (solo Web)
Script dei modelli UNIX (solo Web)
ITWW Esclusione di responsabilità relativa alla condivisione della stampante 47
Page 60

Protocolli di rete supportati

Il prodotto supporta il protocollo di rete TCP/IP. Si tratta del protocollo di rete più comunemente usato e accettato. Molti servizi di rete utilizzano questo protocollo. Inoltre, il prodotto supporta IPv4 e IPv6. Nelle tabelle riportate di seguito sono elencati i servizi/protocolli di rete supportati dal prodotto.
Tabella 5-1 Stampa
Nome del servizio Descrizione
port9100 (Modalità diretta) Servizio di stampa
Line printer daemon (LPD) Servizio di stampa
Tabella 5-2 Rilevamento prodotto di rete
Nome del servizio Descrizione
SLP (Service Location Protocol) Protocollo di rilevamento periferica, utilizzato per rilevare e
mDNS (multicast Domain Name Service, denominato anche "Rendezvous" o "Bonjour")
configurare le periferiche di rete. Utilizzato principalmente dai programmi software basati su Microsoft.
Protocollo di rilevamento periferica, utilizzato per rilevare e configurare le periferiche di rete. Utilizzato principalmente dai programmi software basati su Apple Macintosh.
Tabella 5-3 Messaggistica e gestione
Nome del servizio Descrizione
HTTP (Hypertext Transfer Protocol) Consente la comunicazione dei browser Web con il server
Web incorporato.
Server Web incorporato (EWS) Consente di gestire il prodotto tramite un browser Web.
SNMP (Simple Network Management Protocol) Utilizzato dai programmi di rete per la gestione del prodotto.
Gli oggetti SNMP V1 e MIB-II (Management Information Base) standard sono supportati.
Tabella 5-4 Configurazione dell'indirizzo IP
Nome del servizio Descrizione
DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) Per l'assegnazione automatica dell'indirizzo IP. Il server DHCP
fornisce un indirizzo IP al prodotto. Generalmente non è necessario alcun intervento per assegnare un indirizzo IP al prodotto da un server DHCP.
BOOTP (Bootstrap Protocol) Per l'assegnazione automatica dell'indirizzo IP. Il server
IP Auto Per l'assegnazione automatica dell'indirizzo IP. Se non è
BOOTP fornisce un indirizzo IP al prodotto. Affinché il server BOOTP possa assegnare un indirizzo IP al prodotto, è necessario che l'amministratore specifichi l'indirizzo hardware MAC del prodotto su tale server.
presente né un server DHCP né un server BOOTP, questo servizio consente al prodotto di generare un indirizzo IP univoco.
48 Capitolo 5 Connettività ITWW
Page 61

Installazione del prodotto in rete

Con questo tipo di configurazione, il prodotto è collegato direttamente alla rete e può essere configurato in modo da consentire a tutti i computer in rete di stampare direttamente sul prodotto.
NOTA: si tratta della configurazione di rete consigliata per il prodotto.
1. Prima dell'accensione, collegare il prodotto direttamente alla rete inserendo un cavo di rete
nell'apposita porta del prodotto.
2. Accendere il prodotto, attendere 2 minuti, quindi stampare una pagina di configurazione dal
pannello di controllo.
NOTA: prima di effettuare l'operazione successiva, accertarsi che nella pagina di configurazione
sia presente un indirizzo IP. Se non è presente alcun indirizzo IP, stampare nuovamente la pagina di configurazione.
3. Inserire il CD del prodotto nel computer. Se il programma di installazione del software non viene
avviato, individuare il file setup.exe del CD e fare doppio clic su di esso.
4. Seguire le istruzioni del programma di installazione.
NOTA: quando il programma di installazione richiede un indirizzo di rete, inserire l'indirizzo IP
riportato nella pagina di configurazione stampata prima di avviare il programma o cercare il prodotto sulla rete.
5. Attendere il completamento del processo di installazione, quindi riavviare il computer.
ITWW Installazione del prodotto in rete 49
Page 62

Configurazione del prodotto in rete

Visualizzazione delle impostazioni

Pagina di configurazione di rete
Nella pagina di configurazione di rete sono elencate le impostazioni e le proprietà correnti della scheda di rete del prodotto. Per stampare la pagina di configurazione di rete dal prodotto, attenersi alla procedura riportata di seguito.
1. Sul pannello di controllo, premere Impostazione.
2. Utilizzare i pulsanti freccia per selezionare Report, quindi premere OK.
3. Utilizzare i pulsanti freccia per selezionare Report rete, quindi premere OK.
Pagina di configurazione
Nella pagina di configurazione sono elencate le impostazioni e le proprietà correnti del prodotto. È possibile stampare una pagina di configurazione dal prodotto o da HP ToolboxFX. Per stampare la pagina di configurazione dal prodotto, attenersi alla procedura riportata di seguito.
1. Sul pannello di controllo, premere Impostazione.
2. Utilizzare i pulsanti freccia per selezionare Report, quindi premere OK.
3. Utilizzare i pulsanti freccia per selezionare Report config., quindi premere OK.
Viene stampata anche una seconda pagina contenente i dettagli relativi alle impostazioni fax del prodotto nelle sezioni Impostazioni fax e Impostazioni immagini.

Modifica delle impostazioni

È possibile utilizzare il server Web incorporato o HP ToolboxFX per visualizzare o modificare le impostazioni di configurazione IP. Per accedere al server Web incorporato, inserire l'indirizzo IP del prodotto nella barra degli indirizzi di un browser Web.
È possibile visualizzare il software HP ToolboxFX quando il prodotto è collegato direttamente a un computer o alla rete. Per utilizzare HP ToolboxFX, è necessario eseguire un'installazione completa del software.
Aprire HP ToolboxFX mediante una delle modalità indicate di seguito:
Nella barra delle applicazioni di Windows, fare doppio clic sull'icona HP ToolboxFX.
Nel menu Start di Windows, fare clic su Programmi (o Tutti i programmi in Windows XP), HP,
quindi fare clic sul nome del prodotto e su HP ToolboxFX.
In HP ToolboxFX, fare clic sulla scheda Impostazioni di rete.
Nella scheda Rete (server Web incorporato) o Impostazioni di rete (HP ToolboxFX), è possibile modificare le seguenti configurazioni:
Nome host
Indirizzo IP manuale
50 Capitolo 5 Connettività ITWW
Page 63
Maschera di sottorete manuale
Gateway predefinito manuale
NOTA: se si modifica la configurazione di rete, potrebbe essere necessario cambiare l'URL inserito
nel browser per comunicare nuovamente con il prodotto. Durante il ripristino della rete, il prodotto non è disponibile per alcuni secondi.

Indirizzo IP

L'indirizzo IP può essere impostato manualmente oppure può essere configurato automaticamente mediante DHCP, BootP o AutoIP.
Configurazione manuale
1. Sul pannello di controllo, premere Impostazione.
2. Utilizzare i pulsanti freccia per selezionare Config. rete, quindi premere OK.
3. Utilizzare i pulsanti freccia per selezionare Config. TCP/IP, quindi premere OK.
4. Utilizzare i pulsanti freccia per selezionare Manuale, quindi premere OK.
5. Utilizzare i pulsanti alfanumerici per digitare l'indirizzo IP, quindi premere OK.
6. Se l'indirizzo IP è errato, utilizzare i pulsanti freccia per selezionare No, quindi premere OK.
Eseguire nuovamente l'operazione descritta al punto 5 con l'indirizzo IP corretto e ripeterla per la maschera di sottorete e le impostazioni del gateway predefinito.
Configurazione automatica
1. Sul pannello di controllo, premere Impostazione.
2. Utilizzare i pulsanti freccia per selezionare Config. rete, quindi premere OK.
3. Utilizzare i pulsanti freccia per selezionare Config. TCP/IP, quindi premere OK.
4. Utilizzare i pulsanti freccia per selezionare Automatico, quindi premere OK.
Potrebbero essere necessari alcuni minuti prima di poter utilizzare l'indirizzo IP automatico.
NOTA: per abilitare o disabilitare determinate modalità IP automatiche, ad esempio BOOTP, DHCP
o AutoIP, è possibile modificare queste impostazioni mediante il server Web incorporato o HP ToolboxFX.
Impostazioni IPv4 e IPv6
È possibile configurare manualmente solo il protocollo IPv4. È possibile impostare il protocollo IPv4 da HP ToolboxFX o dal pannello di controllo del prodotto. Il protocollo IPv6 può essere selezionato solo dal pannello di controllo del prodotto.
ITWW Configurazione del prodotto in rete 51
Page 64

Impostazione della velocità di collegamento

NOTA: l'errata modifica della velocità di collegamento può impedire al prodotto di comunicare con le
altre periferiche di rete. Nella maggior parte dei casi, si consiglia di lasciare il prodotto in modalità automatica. Dopo aver eseguito le modifiche, è possibile che il prodotto si spenga e si riaccenda. Si consiglia di effettuare le modifiche solo quando il prodotto è inattivo.
1. Sul pannello di controllo, premere Impostazione.
2. Utilizzare i pulsanti freccia per selezionare Config. rete, quindi premere OK.
3. Utilizzare i pulsanti freccia per selezionare Velocità collegamento, quindi premere OK.
4. Utilizzare i pulsanti freccia per selezionare una delle seguenti impostazioni:
Automatica
10T Full
10T Half
100TX Full
100TX Half
NOTA: l'impostazione deve corrispondere a quella del prodotto di rete a cui ci si collega (hub,
switch, gateway, router o computer di rete).
5. Premere OK. Il prodotto si spegne e si riaccende.
52 Capitolo 5 Connettività ITWW
Page 65

6 Carta e supporti di stampa

Come utilizzare la carta e i supporti di stampa
Formati supportati di carta e di altri supporti di stampa
Indicazioni relative alla carta o ai supporti di stampa speciali
Caricamento della carta e dei supporti di stampa
Configurazione dei vassoi
Modifica della selezione del vassoio
ITWW 53
Page 66

Come utilizzare la carta e i supporti di stampa

Questo prodotto supporta una varietà di carta e altri supporti di stampa in conformità con le indicazioni di questo manuale. Se si utilizzano supporti che non corrispondono a questi criteri, possono insorgere problemi di:
Qualità di stampa scadente
Maggior numero di inceppamenti
Usura prematura della stampante e necessità di riparazioni
Per risultati ottimali, utilizzare solo carta e supporti di stampa HP per stampanti laser o multiuso. Non utilizzare carta o supporti di stampa per stampanti a getto di inchiostro. Hewlett-Packard Company sconsiglia l'uso di supporti di altri produttori poiché non può garantirne la qualità.
È possibile che alcuni supporti, pure corrispondenti a tutti i criteri esposti in questa guida, non producano risultati soddisfacenti. Ciò potrebbe derivare da un trattamento improprio della carta, da livelli di umidità e temperatura non accettabili o da altre variabili che Hewlett-Packard non può controllare.
ATTENZIONE: l'uso di un tipo di supporto non conforme alle indicazioni della Hewlett-Packard può
danneggiare la stampante e richiederne la riparazione. In questo caso, la riparazione non è coperta dalla garanzia o dal contratto di assistenza Hewlett-Packard.
54 Capitolo 6 Carta e supporti di stampa ITWW
Page 67

Formati supportati di carta e di altri supporti di stampa

Questo prodotto supporta molti formati carta e può utilizzare vari tipi di supporti di stampa.
NOTA: per ottenere risultati ottimali, selezionare il formato e il tipo di carta appropriati e specificare il
driver di stampa prima di avviare il processo.
Tabella 6-1 Formati supportati di carta e di altri supporti di stampa
Formato Dimensioni Vassoio 1 Vassoi 2 e 3
Letter 216 x 279 mm
Legal 216 x 356 mm
A4 210 x 297 mm
Executive 184 x 267 mm
A3 297 x 420 mm
A5 148 x 210 mm
A6 105 x 148 mm
B5 (JIS) 182 x 257 mm
16 k 197 x 273 mm
16 k 195 x 270 mm
16 k 184 x 260 mm
8,5 x 13 216 x 330 mm
1
4 x 6
1
5 x 8
10 x 15 cm
Personalizzato Vassoio 1: minimo - 76 x127 mm;
1
Questi formati sono supportati come formati personalizzati.
1
107 x 152 mm
127 x 203 mm
100 x 150 mm
massimo - 216 x 356 mm
Vassoi 2 e 3: minimo - 148 x 210 mm; massimo - 216 x 356 mm
Tabella 6-2 Buste e cartoline supportate
Formato Dimensioni Vassoio 1 Vassoi 2 e 3
Busta #10 105 x 241 mm Non supportata
Busta DL 110 x 220 mm Non supportata
ITWW Formati supportati di carta e di altri supporti di stampa 55
Page 68
Tabella 6-2 Buste e cartoline supportate (continuazione)
Formato Dimensioni Vassoio 1 Vassoi 2 e 3
Busta C5 162 x 229 mm Non supportata
Busta B5 176 x 250 mm Non supportata
Busta Monarch 98 x 191 mm Non supportata
Cartolina 100 x 148 mm Non supportata
Cartolina doppia 148 x 200 mm Non supportata

Indicazioni relative alla carta o ai supporti di stampa speciali

Questo prodotto supporta la stampa su supporti speciali. Utilizzare le seguenti indicazioni per ottenere risultati. Durante l'utilizzo di carta o di altri supporti di stampa speciali, assicurarsi di impostare sul driver di stampa il tipo e il formato corretto in modo da ottenere risultati di stampa ottimali.
ATTENZIONE: le stampanti HP LaserJet utilizzano fusori per regolare lo scorrimento delle particelle
di toner sulla carta, garantendo punti estremamente precisi. La carta per stampanti laser HP è progettata per resistere alle alte temperature. L'utilizzo di carta per stampanti a getto di inchiostro non specificamente progettate per questa tecnologia potrebbe danneggiare la stampante.
Tipo di supporto Cosa fare Cosa non fare
Buste
Etichette
Lucidi
Moduli prestampati o carta intestata
Riporre le buste in piano.
Utilizzare buste in cui le giunzioni
ricoprano l'intero lato della busta, fino all'angolo.
Utilizzare strisce adesive a strappo
adatte alle stampanti laser.
Utilizzare solo etichette che non
presentano parti esposte.
Utilizzare etichette ben piatte.
Utilizzare esclusivamente fogli di
etichette interi.
Impiegare solo lucidi che siano
approvati per l'uso con stampanti laser.
Posizionare i lucidi su una
superficie liscia dopo averli rimossi dal dispositivo.
Utilizzare solo moduli prestampati o
carta intestata che siano approvati per l'uso con stampanti laser.
Non utilizzare buste che siano
stropicciate, intaccate o danneggiate in altro modo.
Non utilizzare buste che
contengono graffette, fibbie, finestre o rivestimenti patinati.
Non utilizzare adesivi autocollanti o
altri materiali sintetici.
Non utilizzare etichette stropicciate,
con bolle d'aria o danneggiate in altro modo.
Non stampare in modo parziale sui
fogli di etichette.
Non utilizzare supporti media
trasparenti che non siano approvati per l'uso con stampanti laser.
Non utilizzare carta intestata molto
in rilievo o che contenga materiale metallico.
56 Capitolo 6 Carta e supporti di stampa ITWW
Page 69
Tipo di supporto Cosa fare Cosa non fare
Carta pesante
Carta lucida o patinata
Utilizzare solo carta pesante che
sia approvata per l'uso con stampanti laser e che corrisponda alle specifiche previste per questo prodotto.
Utilizzare esclusivamente carta che
sia approvata per l'uso con stampanti laser.
Non utilizzare carta più pesante
rispetto alla specifica di supporto raccomandata per questo prodotto, tranne nel caso in cui si tratti di carta HP già approvata per essere utilizzata con questo tipo di prodotto.
Non utilizzare carta lucida o
patinata progettata per l'uso con stampanti a getto d'inchiostro.
ITWW Indicazioni relative alla carta o ai supporti di stampa speciali 57
Page 70

Caricamento della carta e dei supporti di stampa

Vassoio 1

Il vassoio 1 è accessibile dal lato anteriore del prodotto. Quest'ultimo prova a utilizzare il vassoio 1 prima di stampare da altri vassoi.
Il vassoio 1 contiene massimo 50 fogli da 75 g/m2 o cinque buste, dieci lucidi o dieci cartoline. È inoltre possibile utilizzare questo vassoio per stampare la prima pagina del documento su un tipo di supporto diverso da quello utilizzato per le pagine successive.
Le guide assicurano che i supporti vengano introdotti correttamente nel prodotto e che la stampa non risulti inclinata (non allineata). Durante il caricamento dei supporti di stampa, regolare queste guide in base alla larghezza del supporto utilizzato.

Vassoio 2 o 3

Il vassoio 2 e il vassoio 3 opzionale possono contenere massimo 250 pagine da 75 g/m2 o un numero inferiore di supporti più pesanti (risme da massimo 25 mm). I supporti devono essere caricati con il margine superiore in avanti e il lato di stampa rivolto verso il basso.
Le guide assicurano che i supporti vengano introdotti correttamente nel prodotto e che la stampa non risulti inclinata. Il vassoio 2 è dotato di guide laterali e posteriori. Durante il caricamento dei supporti di stampa, regolare queste guide in base alla lunghezza e alla larghezza del supporto utilizzato.
58 Capitolo 6 Carta e supporti di stampa ITWW
Page 71
NOTA: quando vengono aggiunti nuovi supporti, rimuovere il contenuto del vassoio di alimentazione
e allineare i fogli della risma. Non aprire a ventaglio i supporti. Ciò consente di ridurre il rischio di inceppamenti evitando che più fogli vengano prelevati contemporaneamente.
ITWW Caricamento della carta e dei supporti di stampa 59
Page 72

Configurazione dei vassoi

Quando si utilizza un vassoio per un formato carta specifico, è possibile impostare il formato predefinito per il vassoio in HP ToolboxFX o sul pannello di controllo. In HP ToolboxFX, selezionare Gestione carta, quindi scegliere il formato per il vassoio che si desidera impostare. Quando si seleziona tale formato per un processo nella finestra di stampa, il prodotto seleziona automaticamente il vassoio impostato per la stampa.
Per impostare il formato o il tipo di carta predefinito dal pannello di controllo, eseguire le operazioni indicate di seguito.
1. Sul pannello di controllo del prodotto, premere Impostazione.
2. Utilizzare i pulsanti freccia per selezionare Config. sistema, quindi premere OK.
3. Utilizzare i pulsanti freccia per selezionare Imposta carta, quindi premere OK.
4. Utilizzare i pulsanti freccia per selezionare il vassoio che si desidera configurare, quindi premere
OK.
5. Utilizzare i pulsanti freccia per selezionare Tipo di carta o Formato carta, quindi premere OK.
6. Utilizzare i pulsanti freccia per selezionare un formato o un tipo predefinito per il vassoio, quindi
premere OK.
60 Capitolo 6 Carta e supporti di stampa ITWW
Page 73

Modifica della selezione del vassoio

Il prodotto è impostato per il prelievo automatico dai vassoi che contengono i supporti. I supporti vengono prelevati dal vassoio 1, a meno che questo non sia vuoto, nel qual caso il prodotto tenta di utilizzare il vassoio 3, se presente, e successivamente il vassoio 2.
È possibile specificare quale vassoio utilizzare modificando l'opzione del vassoio selezionata. Sono disponibili le opzioni Selez. auto, Vassoio 1, Vassoio 2 e Vassoio 3. Selez. auto consente di prelevare i supporti dal primo vassoio disponibile contenente i supporti di tipo appropriato.
NOTA: l'opzione Vassoio 3 è disponibile solo se è installato il vassoio 3.
Modifica della selezione del vassoio per il processo corrente
1. Premere Selez. vassoio sul pannello di controllo del prodotto.
2. Utilizzare i pulsanti freccia per selezionare il vassoio di alimentazione desiderato.
3. Premere Avvia copia per salvare la selezione e avviare immediatamente il processo di copia,
oppure premere OK per salvare la selezione senza avviare il processo.
Modifica della selezione predefinita del vassoio
1. Sul pannello di controllo del prodotto, premere Impostazione.
2. Utilizzare i pulsanti freccia per selezionare Impost. copia, quindi premere OK.
3. Utilizzare i pulsanti freccia per scegliere Selez. pred., quindi premere OK.
4. Utilizzare i pulsanti freccia per selezionare un'impostazione per il vassoio, quindi premere OK.
ITWW Modifica della selezione del vassoio 61
Page 74
62 Capitolo 6 Carta e supporti di stampa ITWW
Page 75

7 Operazioni di stampa

In questa sezione vengono fornite informazioni relative alle operazioni di stampa comuni.
Modifica del driver di stampa in base al tipo e al formato dei supporti
Informazioni su tutte le opzioni di stampa
Annullamento di un processo di stampa
Creazione di opuscoli
Modifica delle impostazioni di qualità di stampa
Modifica della densità di stampa
Stampa su supporti speciali
Uso di diversi tipi di carta e copertine
Stampa di una prima pagina vuota
Ridimensionamento dei documenti
Selezione di un formato carta
Selezione dell'alimentazione carta
Selezione di un tipo di carta
Impostazione dell'orientamento di stampa
Uso delle filigrane
Risparmio di toner
Creazione e uso dei collegamenti di stampa in Windows
Stampa su entrambi i lati del foglio (fronte/retro)
Stampa di più pagine su un foglio in Windows
Impostazioni di risparmio
Font
NOTA: molte funzioni descritte in questo capitolo possono essere eseguite anche mediante
HP ToolboxFX. Per istruzioni, vedere la Guida in linea di HP ToolboxFX.
ITWW 63
Page 76

Modifica del driver di stampa in base al tipo e al formato dei supporti

La selezione dei supporti di stampa in base al tipo e al formato consente di ottenere una qualità di stampa migliore su carta a grammatura elevata, carta lucida e lucidi. L'uso di un'impostazione non corretta implica una riduzione della qualità di stampa. Per i supporti di stampa speciali, ad esempio le etichette o i lucidi, eseguire sempre la stampa in base al tipo. Per le buste, eseguire la stampa in base al formato.
1. Nel menu File del programma software, fare clic su Stampa.
2. Selezionare il driver, quindi fare clic su Proprietà o Preferenze.
3. Fare clic sulla scheda Carta/qualità.
4. Nella casella di riepilogo Tipo di carta o Formato carta, selezionare il tipo o il formato di supporto
appropriato.
5. Fare clic su OK.

Tipi di carta supportati e capacità dei vassoi

I vassoi di questo prodotto hanno la seguente priorità di alimentazione:
1. Vassoio 1 (se aperto)
2. Vassoio 2
3. Vassoio 3 opzionale (se installato)
Le dimensioni minime dei supporti sono di 76 x 127 mm.
Le dimensioni massime dei supporti sono di 216 x 356 mm.
Per ottenere risultati ottimali, modificare le impostazioni relative al formato e al tipo di carta nel driver prima di iniziare a stampare.
Tipo Caratteristiche dei supporti Capacità vassoio 1
Normale
A colori
Prestampata
Perforata
Riciclata
Leggera
Buste
Etichette Standard Fino a 10 fogli Non supportate
Fine
Ruvida
Da 75 g/m2 a 104 g/m
Da 60 g/m2 a 75 g/m
Meno di 90 g/m
Da 75 g/m2 a 104 g/m
Da 75 g/m2 a 104 g/m
2
2
2
2
2
Fino a 50 fogli Fino a 250 fogli
Fino a 50 fogli Fino a 250 fogli
Fino a 5 buste Non supportate
Fino a 10 fogli Fino a 250 fogli
Fino a 10 fogli Fino a 200 fogli
1
Capacità vassoio 2 e vassoio 3 opzionale
2
Lucidi Lucido monocromatico da 4 mm Fino a 10 fogli Non supportati
64 Capitolo 7 Operazioni di stampa ITWW
Page 77
Tipo Caratteristiche dei supporti Capacità vassoio 1
1
Capacità vassoio 2 e vassoio 3 opzionale
2
Peso medio
Pesante
Extra-pesante
Carta intestata
1
L'altezza massima della risma per il vassoio 1 è pari a 5 mm (0,2 pollici).
2
L'altezza massima della risma per il vassoio 2 è pari a 25 mm (1 pollici).
Da 95 g/m2 a 110 g/m
Da 110 g/m2 a 125 g/m
Da 125 g/m2 a 176 g/m
Da 75 g/m
2
a 104 g/m
2
2
2
2
Fino a 10 fogli Fino a 200 fogli
Fino a 10 fogli Non supportata
Fino a 10 fogli Non supportata
Fino a 10 fogli Fino a 250 fogli
ITWW Modifica del driver di stampa in base al tipo e al formato dei supporti 65
Page 78

Informazioni su tutte le opzioni di stampa

La guida del driver di stampa non è inclusa in quella del programma. Tale guida illustra pulsanti, caselle di controllo ed elenchi a discesa del driver di stampa. Inoltre, contiene istruzioni per l'esecuzione delle attività di stampa comuni, ad esempio la stampa fronte/retro, la stampa di più pagine su un foglio e la scelta di un tipo di carta diverso per la stampa della prima pagina o della copertina.
Attivare le schermate della Guida in linea del driver della stampante in uno dei seguenti modi:
Windows Macintosh
Nella finestra di dialogo Proprietà del driver di stampa,
fare clic sul pulsante ?.
Premere il tasto F1 sulla tastiera del computer.
Fare clic sul simbolo del punto interrogativo nell'angolo
superiore destro del driver della stampante.
Fare clic con il pulsante destro del mouse su qualsiasi
voce nel driver, quindi fare clic su Descrizione.
Nella finestra di dialogo Stampa, fare clic sul pulsante ?.
66 Capitolo 7 Operazioni di stampa ITWW
Page 79

Annullamento di un processo di stampa

È possibile annullare un processo in fase di stampa premendo Annulla sul pannello di controllo del prodotto.
NOTA: se si preme Annulla, si annulla il processo in fase di elaborazione. Se sono in esecuzione più
processi (ad esempio la stampa di un documento e la ricezione di un fax), premendo Annulla si annulla il processo visualizzato sul pannello di controllo del prodotto.
È inoltre possibile annullare un processo di stampa da un'applicazione software o da una coda di stampa.
Per interrompere subito il processo di stampa, rimuovere i supporti dal prodotto. Una volta interrotta la stampa, attenersi a una delle seguenti procedure:
Pannello di controllo della periferica: per annullare il processo di stampa, premere e rilasciare
Annulla.
Programma software: in genere, sullo schermo del computer viene visualizzata per pochi istanti
una finestra di dialogo che consente di annullare il processo di stampa.
Coda o spooler di stampa Windows: è possibile eliminare un processo di stampa in attesa in
coda (memoria del computer) o nello spooler di stampa.
Windows 2000: accedere alla finestra di dialogo Stampanti. Fare clic su Start,
Impostazioni, Stampanti. Fare doppio clic sull'icona del prodotto per aprire la finestra, selezionare il processo di stampa, quindi fare clic su Elimina.
Windows XP: fare clic su Start, su Impostazioni, quindi su Stampanti e fax. Fare doppio
clic sull'icona del prodotto per aprire la finestra, fare clic con il pulsante destro del mouse sul processo di stampa da annullare, quindi fare clic su Annulla.
Windows Vista: fare clic su Start, Pannello di controllo, quindi su Stampante in Hardware
e suoni. Fare doppio clic sull'icona del prodotto per aprire la finestra, fare clic con il pulsante destro del mouse sul processo di stampa da annullare, quindi fare clic su Annulla.
Coda di stampa Macintosh: aprire la coda di stampa facendo doppio clic sull'icona del prodotto
nel Dock. Evidenziare il processo di stampa, quindi fare clic su Elimina.
ITWW Annullamento di un processo di stampa 67
Page 80

Creazione di opuscoli

È possibile copiare due pagine su un solo foglio di carta in modo da piegare le pagine al centro e formare un opuscolo. Le pagine vengono stampate nell'ordine corretto. Ad esempio, se il documento originale è composto da otto pagine, le pagine 1 e 8 vengono stampate sullo stesso foglio.
1. Nel menu File del programma software, fare clic su Stampa.
2. Selezionare il driver, quindi fare clic su Proprietà o Preferenze.
3. Fare clic sulla scheda Finitura.
4. Selezionare Stampa fronte/retro.
5. Nella casella di riepilogo Layout opuscolo, selezionare Rilegatura a sinistra o
Rilegatura a destra. L'impostazione Pagine per foglio viene automaticamente impostata su due
pagine per foglio.
6. Fare clic su OK.
68 Capitolo 7 Operazioni di stampa ITWW
Page 81

Modifica delle impostazioni di qualità di stampa

1. Nel menu File del programma software, fare clic su Stampa.
2. Nella scheda Carta/Qualità, selezionare la risoluzione o le impostazioni della qualità di stampa
desiderate dal menu a discesa Qualità di stampa.
3. Fare clic su OK.
ITWW Modifica delle impostazioni di qualità di stampa 69
Page 82

Modifica della densità di stampa

Se si aumenta il valore della densità di stampa sul pannello di controllo della periferica, la stampa risulta più scura.
1. Sul pannello di controllo, premere Impostazione.
2. Utilizzare i pulsanti freccia per selezionare Config. sistema, quindi premere OK.
3. Utilizzare i pulsanti freccia per selezionare Densità stampa, quindi premere OK.
4. Utilizzare i pulsanti freccia per aumentare o ridurre l'impostazione della densità, quindi premere
OK.
70 Capitolo 7 Operazioni di stampa ITWW
Page 83

Stampa su supporti speciali

Accertarsi che la carta o i supporti di stampa utilizzati siano conformi alle specifiche HP. In genere, una carta maggiormente levigata offre risultati migliori.
1. Aprire il vassoio di alimentazione e rimuovere eventuali supporti presenti.
2. Caricare i supporti. Accertarsi che il bordo superiore del supporto sia posizionato in avanti e che il
lato da stampare sia rivolto verso l'alto.
3. Regolare le guide del supporto in base alla lunghezza e alla larghezza della carta.
4. Selezionare il tipo di supporto nell'elenco a discesa Tipo di carta della scheda Carta o Carta/
qualità del driver della stampante.
ATTENZIONE: accertarsi di impostare il tipo di supporto corretto nelle impostazioni del prodotto.
Il prodotto regola la temperatura del fusore in base all'impostazione del tipo di supporto. Per la stampa su supporti speciali, quali lucidi o etichette, questa regolazione consente di evitare che il fusore danneggi i supporti durante il passaggio all'interno del prodotto.
5. Stampare il documento.
ITWW Stampa su supporti speciali 71
Page 84

Uso di diversi tipi di carta e copertine

Attenersi alle seguenti istruzioni per stampare una prima pagina diversa dalle altre pagine nel processo di stampa.
1. Nel menu File del programma software, fare clic su Stampa.
2. Selezionare il driver, quindi fare clic su Proprietà o Preferenze.
3. Fare clic sulla scheda Carta/qualità.
4. Nella casella di riepilogo Pagine speciali, fare clic su Stampa pagine su carta diversa.
5. Fare clic su Impostazioni.
6. Selezionare le impostazioni che si desidera utilizzare per stampare determinate pagine su tipi di
carta diversi. Fare clic su Aggiungi.
7. Fare clic su OK per tornare alla scheda Carta/qualità.
8. Fare clic su OK.
NOTA: il formato carta deve essere lo stesso per tutte le pagine del processo di stampa.
72 Capitolo 7 Operazioni di stampa ITWW
Page 85

Stampa di una prima pagina vuota

1. Nel menu File del programma software, fare clic su Stampa.
2. Selezionare il driver, quindi fare clic su Proprietà o Preferenze.
3. Fare clic sulla scheda Carta/qualità.
4. Nella casella di riepilogo Pagine speciali, fare clic su Copertine.
5. Fare clic su Impostazioni.
6. Selezionare le impostazioni che si desidera utilizzare per aggiungere le copertine vuote o
prestampate. Fare clic su Aggiungi.
7. Fare clic su OK per tornare alla scheda Carta/qualità.
8. Fare clic su OK.
ITWW Stampa di una prima pagina vuota 73
Page 86

Ridimensionamento dei documenti

Utilizzare le opzioni di ridimensionamento dei documenti per modificare le dimensioni in base a una percentuale delle dimensioni normali. È anche possibile scegliere di stampare un documento su un formato carta diverso, con o senza adattamento in scala.
Riduzione o ingrandimento di un documento
1. Nel menu File del programma software, fare clic su Stampa.
2. Selezionare il driver, quindi fare clic su Proprietà o Preferenze.
3. Nella scheda Effetti, selezionare % delle dimensioni effettive, quindi digitare la percentuale di
riduzione o di ingrandimento desiderata per il documento.
È inoltre possibile utilizzare la barra di scorrimento per modificare la percentuale.
4. Fare clic su OK.
Stampa di un documento su un formato carta diverso
1. Nel menu File del programma software, fare clic su Stampa.
2. Selezionare il driver, quindi fare clic su Proprietà o Preferenze.
3. Nella scheda Effetti, fare clic su Stampa il documento su.
4. Selezionare il formato carta da utilizzare per la stampa.
5. Per stampare il documento senza adattarne le dimensioni, assicurarsi che l'opzione Adatta alle
dimensioni non sia selezionata.
6. Fare clic su OK.
74 Capitolo 7 Operazioni di stampa ITWW
Page 87

Selezione di un formato carta

1. Nel menu File del programma software, fare clic su Stampa.
2. Selezionare il driver, quindi fare clic su Proprietà o Preferenze.
3. Selezionare il formato nell'elenco a discesa Formato carta della scheda Carta/qualità.
4. Fare clic su OK.
ITWW Selezione di un formato carta 75
Page 88

Selezione dell'alimentazione carta

1. Nel menu File del programma software, fare clic su Stampa.
2. Selezionare il driver, quindi fare clic su Proprietà o Preferenze.
3. Selezionare l'alimentazione nell'elenco a discesa Alimentazione carta della scheda Carta/
qualità.
4. Fare clic su OK.
76 Capitolo 7 Operazioni di stampa ITWW
Page 89

Selezione di un tipo di carta

1. Nel menu File del programma software, fare clic su Stampa.
2. Selezionare il driver, quindi fare clic su Proprietà o Preferenze.
3. Selezionare il tipo nell'elenco a discesa Tipo di carta della scheda Carta/qualità.
4. Fare clic su OK.
ITWW Selezione di un tipo di carta 77
Page 90

Impostazione dell'orientamento di stampa

1. Nel menu File del programma software, fare clic su Stampa.
2. Selezionare il driver, quindi fare clic su Proprietà o Preferenze.
3. Sulla scheda Finitura, selezionare Verticale o Orizzontale nella sezione Orientamento.
4. Fare clic su OK.
78 Capitolo 7 Operazioni di stampa ITWW
Page 91

Uso delle filigrane

Per filigrana si intende una dicitura, ad esempio "Riservato", che viene stampata sullo sfondo di ciascuna pagina del documento.
1. Nel menu File del programma software, fare clic su Stampa.
2. Selezionare il driver, quindi fare clic Proprietà o Preferenze.
3. Nella scheda Effetti, fare clic sull'elenco a discesa Filigrane.
4. Fare clic sulla filigrana che si desidera utilizzare. Per creare una nuova filigrana, fare clic su
Modifica.
5. Se si desidera applicare la filigrana solo alla prima pagina del documento, fare clic su Solo prima
pagina.
6. Fare clic su OK.
Per rimuovere la filigrana, fare clic su (Nessuna) nell'elenco a discesa Filigrane.
ITWW Uso delle filigrane 79
Page 92

Risparmio di toner

1. Nel menu File del programma software, fare clic su Stampa.
2. Selezionare il driver, quindi fare clic su Proprietà o Preferenze.
3. Nella scheda Carta/qualità, fare clic su EconoMode.
4. Fare clic su OK.
80 Capitolo 7 Operazioni di stampa ITWW
Page 93

Creazione e uso dei collegamenti di stampa in Windows

Utilizzare i collegamenti di stampa per salvare le impostazioni correnti del driver per uso futuro. I collegamenti sono disponibili nella maggior parte delle schede del driver della stampante. È possibile salvare massimo 25 collegamenti di stampa.
Creazione di un collegamento di stampa
1. Nel menu File del programma software, fare clic su Stampa.
2. Selezionare il driver, quindi fare clic su Proprietà o Preferenze.
3. Selezionare le impostazioni di stampa che si desidera utilizzare nella scheda
Collegamenti per la stampa. Fare clic su Salva con nome.
4. Nella casella Collegamenti per la stampa, digitare un nome per il collegamento.
5. Fare clic su OK.
Uso dei collegamenti di stampa
1. Nel menu File del programma software, fare clic su Stampa.
2. Selezionare il driver, quindi fare clic su Proprietà o Preferenze.
3. Nella scheda Collegamenti per la stampa, selezionare il collegamento che si desidera utilizzare
nella casella Collegamenti per la stampa.
4. Fare clic su OK.
NOTA: per utilizzare le impostazioni predefinite del driver della stampante, selezionare
Impostazioni predefinite di fabbrica.
ITWW Creazione e uso dei collegamenti di stampa in Windows 81
Page 94

Stampa su entrambi i lati del foglio (fronte/retro)

Uso della stampa fronte/retro automatica

1. Inserire una quantità di carta sufficiente per il processo di stampa in uno dei vassoi. Se si desidera
caricare una carta speciale, ad esempio carta intestata, caricarla in uno dei seguenti modi:
Per il vassoio 1, caricare la carta intestata con il lato anteriore rivolto verso l'alto inserendo
per primo il bordo inferiore.
Per tutti gli altri vassoi, caricare la carta intestata con il lato anteriore rivolto verso il basso e
il bordo superiore posto nella parte posteriore del vassoio.
ATTENZIONE: per evitare inceppamenti, non caricare carta il cui peso superi i 105 g/m2 (carta
fine da 12,7 kg).
2. Nel menu File del programma software, fare clic su Stampa.
3. Selezionare il driver, quindi fare clic su Proprietà o Preferenze.
4. Nella scheda Finitura, selezionare Stampa fronte/retro.
Se necessario, selezionare Pagine rilegate in alto per modificare la rilegatura delle pagine,
oppure selezionare un'opzione di rilegatura nella casella di riepilogo Layout opuscolo.
5. Fare clic su OK.

Stampa manuale su entrambi i lati

1. Inserire una quantità di carta sufficiente per il processo di stampa in uno dei vassoi. Se si desidera
caricare una carta speciale, ad esempio carta intestata, caricarla in uno dei seguenti modi:
Per il vassoio 1, caricare la carta intestata con il lato anteriore rivolto verso il basso e il bordo
inferiore rivolto verso l'interno.
Per tutti gli altri vassoi, caricare la carta intestata con il lato anteriore rivolto verso l'alto e il
bordo superiore rivolto verso il retro del vassoio.
ATTENZIONE: per evitare inceppamenti, non caricare carta il cui peso superi i 105 g/m2 (carta
fine da 12,7 kg).
2. Nel menu File del programma software, fare clic su Stampa.
3. Selezionare il driver, quindi fare clic su Proprietà o Preferenze.
4. Nella scheda Finitura, selezionare Ordine corretto per percorso carta diritto, scegliere
Stampa fronte/retro (manuale), quindi aprire lo sportello dello scomparto di uscita posteriore.
5. Fare clic su OK.
6. Inviare il processo di stampa al prodotto. Per la stampa del secondo lato, attenersi alle istruzioni
della finestra a comparsa visualizzata prima dell'inserimento della risma di output nel vassoio 1.
7. Avvicinarsi al prodotto. Rimuovere eventuali fogli bianchi dal vassoio 1. Inserire la risma stampata
con il lato stampato rivolto verso l'alto e il bordo superiore per primo all'interno del prodotto. È necessario stampare il secondo lato dal vassoio 1.
8. Premere OK sul pannello di controllo per continuare.
82 Capitolo 7 Operazioni di stampa ITWW
Page 95

Stampa di più pagine su un foglio in Windows

È possibile stampare più pagine su un unico foglio di carta.
1. Nel menu File del programma software, fare clic su Stampa.
2. Selezionare il driver, quindi fare clic Proprietà o Preferenze.
3. Fare clic sulla scheda Finitura.
4. Nell'elenco a discesa Pagine per foglio, selezionare il numero di pagine che si desidera stampare
su ciascun foglio (1, 2, 4, 6, 9 o 16).
5. Se il numero di pagine è maggiore di 1, selezionare le opzioni corrette per
Stampa i bordi della pagina e Ordine pagine.
Per modificare l'orientamento della pagina, fare clic su Verticale o su Orizzontale.
6. Fare clic su OK. Il prodotto è ora impostato per eseguire la stampa del numero di pagine per foglio
selezionato.
ITWW Stampa di più pagine su un foglio in Windows 83
Page 96

Impostazioni di risparmio

EconoMode

L'impostazione EconoMode del driver di stampa del prodotto consente di limitare il consumo di toner. Per istruzioni sull'uso dell'impostazione EconoMode, vedere

Stampa arch.o

Questa funzione produce una stampa meno soggetta a sbavature e all'accumulo di residui di toner. Utilizzare questa funzione per creare documenti che si desidera conservare o archiviare.
1. Sul pannello di controllo, premere Impostazione.
2. Utilizzare i pulsanti freccia per selezionare Assistenza, quindi premere OK.
3. Utilizzare i pulsanti freccia per selezionare Stampa arch.o, scegliere Attivato o Disattivato, quindi
premere OK.
Risparmio di toner a pagina 80.
84 Capitolo 7 Operazioni di stampa ITWW
Page 97

Font

Selezione dei font

Utilizzare HP ToolboxFX per cambiare i font del prodotto facendo clic sulla scheda
Impostazioni di stampa e sulla pagina PCL5e. Per salvare le modifiche, fare clic su Applica.

Stampa degli elenchi dei font disponibili

Stampare gli elenchi dei font disponibili dal pannello di controllo. Vedere Pagine di informazioni
a pagina 170.
ITWW Font 85
Page 98
86 Capitolo 7 Operazioni di stampa ITWW
Page 99
8Copia
Caricamento dei documenti originali
Uso della copia
Impostazioni di copia
Copia di un libro
Copia delle foto
Copia di originali con formati combinati
Processi di copia fronte/retro (su due lati)
ITWW 87
Page 100

Caricamento dei documenti originali

Alimentatore automatico documenti (ADF)
NOTA: la capacità massima dell'ADF è pari a 50 fogli da 80 g/m2 o 20 lb.
ATTENZIONE: per evitare di danneggiare il prodotto, non utilizzare documenti originali contenenti
liquido o nastro correttivo, graffette o punti metallici. Non caricare nell'ADF fotografie, originali di dimensioni ridotte o di materiale fragile. Per acquisire questo tipo di documenti, utilizzare il vetro dello scanner a superficie piana.
1. Posizionare la risma dei documenti originali nel vassoio di alimentazione dell'ADF con il lato di
stampa rivolto verso l'alto e inserendo per primo il bordo superiore. Posizionare la prima pagina da copiare sulla parte superiore della risma.
Se i supporti sono più lunghi del formato Letter o A4, estrarre l'estensione del vassoio di alimentazione dall'ADF in modo da sorreggerli.
2. Fare scorrere la risma nel vassoio di alimentazione dell'ADF fino a bloccarla in posizione.
Sul display del pannello di controllo viene visualizzato il messaggio Doc. caricato.
3. Regolare le guide facendole aderire ai supporti.
Scanner a superficie piana
NOTA: il formato più grande che è possibile utilizzare con lo scanner a superficie piana è il formato
Letter. Per la scansione di supporti più grandi, utilizzare l'ADF.
1. Accertarsi che l'alimentatore automatico documenti (ADF) non contenga alcun supporto.
2. Sollevare il coperchio dello scanner a superficie piana.
88 Capitolo 8 Copia ITWW
Loading...