Il QUAD EC 250 raggruppa l’esperienza e l’essenza della tecnologia mondiale del
motociclismo. È dotato di un motore monocilindrico a quattro tempi raffreddato ad aria,
recentemente sviluppato dalla nostra azienda che è equipaggiato con i seguenti dispositivi:
carburatore, frizione centrifuga automatica in bagno di olio, cambio a cinque marce con
retromarcia, combinazione di starter manuale ed elettrico, accensione elettronica CDI,
sistema di lubrificazione a pressione, ecc. Il tutto per offrire una resa ottimale.
Questo QUAD spicca per il suo design brillante e innovativo e per la sua eleganza e
agilità di guida. Adempie alle normative in vigore per quanto concerne la rumorosità e
le emissioni di gas di scarico e offre grande potenza, affidabilità e resistenza. Il risultato
è un veicolo ideale per gli appassionati del QUAD.
Il corretto uso e l’adeguata manutenzione del QUAD sono requisiti essenziali a una guida
sicura, che inoltre riducono il numero di guasti e permettono di raggiungere la massima
resa del veicolo. Leggere con cura questo manuale per capire il funzionamento basico
del veicolo e le diverse procedure di riparazione e manutenzione. Le informazioni
contenute in questo manuale fanno riferimento al QUAD in oggetto ed sono soggette a
modifiche senza previo avviso in modo che si possa adattare alle richieste del mercato
e degli utenti. In caso di dubbio, rivolgersi al concessionario. Saremo grati di ricevere i
vostri commenti e suggerimenti. È stata creata dalla nostra azienda un'ampia rete di
assistenza con personale tecnico qualificato per l'ispezione e la manutenzione. Per ogni
dubbio rivolgersi ai nostri concessionari e centri di assistenza. Il lemma della nostra
azienda è quello di offrire ai nostri clienti la massima qualità mantenendo in alto il nostro
nome, trovandoci sempre pronti per offrirgli un servizio di massima qualità.
-1-
INFORMAZIONI IMPORTANTI PER IL FUNZIONAMENTO
AVVERTENZA:Qualora non vengano seguite le istruzioni di AVVERTENZA durante l’ispezione o la riparazione
del QUAD si può andare incontro a lesioni oppure alla morte.
PRECAUZIONE: L’avviso di PRECAUZIONE indica che occorre prendere speciali precauzioni per evitare danni
al QUAD.
NOTA:
Una NOTA fornisce informazioni che chiariscono il modo di funzionamento del QUAD oppure ne
facilitano l’uso.
-2-
Contenuto
Informazioni di sicurezza.......................................... 5
Descrizione e identificazione del veicolo ..................9
Funzioni di comando...............................................11
Interruttore principale ..............................................11
Questo manuale contiene importanti informazioni su
sicurezza e manutenzione. Nell’ipotesi che venda il
QUAD, il manuale dovrà essere consegnato al nuovo
proprietario in quanto anch’egli deve essere a
conoscenza del suo contenuto. Leggere il manuale
con attenzione prima di mettersi alla guida per la prima
volta. Se non si adempiono le indicazioni contenute in
questo manuale esiste il rischio di lesionarsi, potendo
causare anche la morte.
AVVERTENZA
- Leggere con attenzione questo manuale e seguire le
procedure e i metodi come vengono descritti.
- Non impiegare mai un QUAD senza l’adeguata
preparazione.
- I ragazzi sotto i 16 anni non devono guidare mai un
QUAD. Non lasciare mai alla guida di un QUAD persone
che non abbiano la capacità di guidarlo in sicurezza.
- Evitare la guida del QUAD su superfici asfaltate,
comprese strade urbane, parcheggi e vie pubbliche.
- Non guidare il QUAD in una via oppure strada pubblica
anche se è uno sterrato.
- Non guidare il QUAD se non s’indossa un casco da
motociclista omologato e della misura adeguata.
Occorre indossare anche una protezione per gli occhi
(occhiali o mascherina), guanti, stivali, camicia oppure
giacca a maniche lunghe e pantaloni lunghi.
- Non assumere alcol o droghe prima di guidare il
QUAD.
- Mai guidare un QUAD a velocità eccessiva e guidare
sempre a bassa velocità su superfici polverose.
- Ispezionare sempre il QUAD prima dell’uso, per
accertarsi che si trova in condizioni sicure di
funzionamento. Rispettare sempre le procedure e i
programmi di ispezione e manutenzione descritti in
questo manuale.
- Durante la guida mantenere sempre le due mani sul
manubrio e i due piedi sui poggiapiedi del QUAD.
- Non guidare su terreni eccessivamente duri, scivolosi
o sconnessi fino ad aver acquisito le necessarie nozioni
per controllare il QUAD in questo tipo di terreni.
Guidare sempre con prudenza su questi terreni.
- Attenersi ai metodi adeguati per sterzare, così come
descritto in questo manuale. Praticare sterzando a
bassa velocità prima di tentare delle sterzate a maggiore
velocità. Non sterzare a una velocità eccessiva.
- Non guidare mai il QUAD in pendenze troppo ripide
per la stabilità del veicolo o per la propria capacità di
-5-
guida. Esercitarsi in pendenze facili prima di affrontare
pendenze più ripide.
- Attenersi ai metodi adeguati per affrontare pendenze,
così come descritto in questo manuale. Verificare con
cura il terreno prima di affrontare qualunque salita.
Non salire pendenze eccessivamente scivolose o
sconnesse. Spostare il proprio peso in avanti. Non
accelerare di scatto, né eseguire bruschi cambi di
marcia. Non oltrepassare la cima di una salita a grande
velocità.
- Attenersi ai metodi adeguati per scendere e frenare
su pendenze, così come descritto in questo manuale.
Verificare con cura il terreno prima di affrontare
qualunque discesa. Spostare il proprio peso indietro.
Non affrontare discese a grande velocità. Nelle discese
evitare di percorrerle trasversalmente poiché il veicolo
potrebbe capovolgersi. Se possibile percorrere la
discesa in linea retta.
- Attenersi ai metodi adeguati per percorrere
trasversalmente una pendenza, così come descritto in
questo manuale. Evitare le pendenze eccessivamente
scivolose o sconnesse. Spostare il proprio peso verso
il lato ascendente della pendenza, rispetto al QUAD.
Non sterzare quando si è in pendenza. Innanzitutto
occorre imparare questa tecnica con il QUAD
percorrendo una superficie pianeggiante, così come
descritto in questo manuale. Evitare, se possibile, di
attraversare le pendenze ripide.
Seguire sempre le adeguate procedure se si ferma il
veicolo o indietreggia durante una salita. Per evitare
lo spegnimento del motore, innestare la marcia
adeguata e mantenere una velocità costante durante
la salita. Se si ferma il motore o il veicolo indietreggia,
seguire la procedura speciale di frenata descritta in
questo manuale.
- Verificare sempre gli ostacoli presenti nel percorso
prima di guidare in una zona sconosciuta. Non tentare
di superare ostacoli impegnativi, come rocce o alberi
caduti. Attenersi ai metodi adeguati per superare
ostacoli, così come descritto in questo manuale.
- Stare attenti alle derapate e ai pattinamenti. Occorre
imparare a controllare derapate e sbandamenti
esercitandosi a bassa velocità su di una superficie
pianeggiante e uniforme. Su superfici altamente
scivolose, come ad esempio ghiaccio, guidare
lentamente e con molta prudenza per ridurre le derapate
e gli sbandamenti senza controllo.
- Non guidare mai il QUAD nelle rapide o in corsi di
acqua aventi una profondità superiore a quella
raccomandata in questo manuale. Ricordare che
-6-
l’umidità nei freni riduce drasticamente la loro capacità
di frenata.
Una volta fuori dall’acqua provare i freni. All'occorrenza
azionarli diverse volte affinché l’attrito li asciughi.
- Quando si guida in retromarcia, accertarsi che non
ci siano persone oppure ostacoli dietro. Quando si può
guidare in retromarcia con piena sicurezza, occorre
guidare lentamente. Utilizzare sempre pneumatici della
dimensione e del tipo descritti nel presente manuale.
Mantenere sempre in buone condizioni i pneumatici,
così come descritto in questo manuale.
- Non modificare il QUAD impiegando oppure installando
inadeguatamente accessori.
- Non oltrepassare la capacità di carico del QUAD. Il
carico dovrà essere sistemato e fissato correttamente.
- Ridurre la velocità e seguire le istruzioni di questo
manuale riguardanti il trasporto di carichi o il traino di
un rimorchio. Mantenere una maggiore distanza di
sicurezza.
- La manipolazione della benzina può provocare un
incendio ed essere causa di lesioni, morte e altri gravi
incidenti. Quindi, non eseguite il rifornimento appena
fermato il motore, quando è ancora troppo caldo.
Durante il rifornimento, non fumare e mantenere lontano
scintille, fiamme o altre fonti di calore. Per il trasporto
del QUAD su un altro veicolo, accertarsi che si
mantenga in posizione verticale e che il rubinetto del
carburante si trovi sulla posizione “OFF”, altrimenti si
potrebbe versare carburante dal carburatore o dal
serbatoio carburante.
-7-
Se si avvia o si fa funzionare il motore in un locale chiuso può essere causa di un guasto. Inoltre, i gas di scarico
sono nocivi e possono provocare in poco tempo, la perdita dei sensi e la morte. Utilizzare sempre il veicolo in aree
adeguatamente ventilate.
-8-
DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DEL VEICOLO1. Ruota anteriore
2. Faro
3. Leva selezione di trazione
4. Pedale del cambio
5. Rubinetto carburante
6. Avviamento manuale
7. Starter
8. Fanale posteriore
9. Ruota posteriore
10. Portaoggetti posteriore
11. Filtro antiscintille
12. Sella
13. Tappo del serbatoio del carburante
14. Pedale del freno
15. Portaoggetti anteriore
16. Leva freno posteriore
17. Freno di parcheggio
18. Interruttore principale
19. Acceleratore
20. Leva freno anteriore
21. Interruttore manubrio
Le eventuali differenze tra il veicolo da lei acquistato e
quello raffigurato sulle pagine di questo manuale sono
dovute a miglioramenti o altri cambiamenti effettuati.
-9-
Registro dei numeri di identificazione
Annotare il numero di identificazione del veicolo nell’apposito riquadro, ciò sarà utile al momento della richiesta di
pezzi di ricambio al nostro concessionario oppure come riferimento in caso di furto del veicolo.
1. NUMERO DI IDENTIFICAZIONE DEL VEICOLO:
Numero di identificazione del veicolo
Il numero di identificazione del veicolo è inciso sulla traversa del telaio.
-10-
FUNZIONI DI COMANDO
Interruttore principale
Di seguito vengono indicate le funzioni di ogni posizione
dell’interruttore.
COLLEGATO (ON):
Il motore si può avviare soltanto in questa posizione
e azionando l’interruttore luci si accendono il faro e il
fanale posteriore.
Questa spia si accende quando la retromarcia è
ingranata. La spia è di colore blu.
Spia del folle “ N ”
Questa spia si accende quando il veicolo si trova in
folle.
Spia abbaglianti “ “
La spia è di colore giallo. Si accende quando gli
abbaglianti sono accesi.
SCOLLEGATO (OFF):
Tutti i circuiti elettrici sono scollegati. La chiave può
essere tolta in questa posizione.
Spie
Spia di retromarcia “R”
Interruttore manubrio
Interruttore spegnimento motore
Accertarsi che l’interruttore di spegnimento del motore
si trova sulla posizione “ “. L’interruttore di
spegnimento motore controlla l’accensione e può essere
impiegato in qualsiasi momento per spegnere il motore,
specialmente in caso di emergenza. Il motore non potrà
essere avviato se l’interruttore di spegnimento motore
su trova sulla posizione “ “.
-11-
Interruttore di avviamento
Quando si preme il pulsante di avviamento si avvia il
motore.
Consultare le istruzioni di avviamento prima di avviare
il motore (vedere la relativa pagina per ulteriori
informazioni).
Se si preme l’interruttore di avviamento con l' interruttore
principale su “ ” e l’interruttore di spegnimento
motore su “ ”, il motorino di avviamento girerà ma
il motore non si avvierà. Per avviare il motore, accertarsi
che l’interruttore di spegnimento motore si trovi sulla
posizione “ ”.
Interruttori delle luci “LIGHTS”
Girare l’interruttore sulla posizione “ ” per accendere
gli anabbaglianti e il fanale posteriore.
Girare l’interruttore sulla posizione “ ” per accendere
gli abbaglianti e il fanale posteriore.
1. Spia del folle “N”
2. Spia della retromarcia “R”
3. Spia abbaglianti “ ”
1. Interruttore luci “LIGHTS”
2. Interruttore spegnimento motore “ ” “ ”
3. Interruttore di avviamento “ “
-12-
Acceleratore
A motore avviato, il movimento della manopola
dell’acceleratore aumenta i giri del motore.
Per aumentare la velocità del QUAD bisogna girare la
manopola dell’acceleratore.
Nel rilasciare la manopola dell’acceleratore, il QUAD
ridurrà la velocità e il motore girerà al minimo. La
manopola dell’acceleratore è dotata di una molla di
ritorno.
Prima di avviare il motore, verificare che l’acceleratore
funzioni liberamente.
Assicurarsi che torni sulla posizione del minimo appena
viene rilasciata la manopola.
Se non funziona liberamente accertarne la causa.
Risolvere il problema prima di mettersi alla guida.
Rivolgersi al concessionario qualora non si riesca a
localizzare oppure a risolvere il problema.
1. Manopola dell’acceleratore
Limitatore di velocità
Il limitatore di velocità evita che la manopola
dell’acceleratore raggiunga tutto il suo percorso anche
girando a fondo la manopola. Avvitando la vite di
regolazione si limita la potenza massima disponibile
del motore e quindi diminuisce la velocità massima del
QUAD.
-13-
1. Controdado
2. Vite di regolazione a. 12 mm (0,47 pollici)
PRECAUZIONE
Non svitare la vite di regolazione di velocità oltre i 12
mm. Accertarsi sempre che il gioco della manopola
dell’acceleratore sia compreso tra 3 e 5 mm.
Leva freno anteriore
La leva del freno anteriore si trova sul manubrio destro.
Stringendo la leva si aziona il freno anteriore.
Pedale freno posteriore
Il pedale del freno si trova sul lato destro
del veicolo e la leva del freno è posta sul manubrio
sinistro. Stringere la leva o azionare il pedale lentamente
per frenare con il freno posteriore.
1. Pedale freno posteriore
-14-
Freno di parcheggio
Il freno di parcheggio va azionato quando si avvia il
veicolo o quando si parcheggia, soprattutto in pendenza.
Ciò può provocare la perdita di controllo oppure un
incidente.
Azionare la leva del freno posteriore e spingere verso
il basso la piastra di bloccaggio per azionare il freno
di parcheggio; azionare il freno posteriore per liberare
il freno di parcheggio.
PRECAUZIONE
Il QUAD può iniziare a muoversi inaspettatamente se
il freno di parcheggio non è inserito al momento di
avviare il motore.
Il freno può surriscaldarsi se si guida il QUAD con il
freno di parcheggio azionato. Si potrebbe perdere
l’efficienza dei freni e causare un incidente. Inoltre, i
freni si usurano prematuramente.
1. Leva freno posteriore
2. Piastra di bloccaggio
1. Piastra di bloccaggio
-15-
COME EVITARE I RISCHI
Azionare sempre il freno di parcheggio prima di avviare
il motore. Prima di iniziare la guida, accertarsi che il
freno di parcheggio sia stato liberato.
Pedale del cambio
Questo veicolo è dotato di un cambio a 5 marce
sincronizzate. Il pedale del cambio si trova sul lato
sinistro del motore. Il folle si trova a fine corsa inferiore.
Leva selezione di trazione
La leva di selezione di trazione si impiega per guidare
il veicolo in avanti o marcia indietro. Vedere la pagina
relativa al funzionamento della leva di selezione di
trazione.
1. Leva del folle
N. Folle
1. Leva di selezione di trazione
2. Leva di avviamento manuale
Avviamento manuale
Reggere saldamente la presa e tirare leggermente
verso l’alto fino a tendere il cavo. Successivamente
tirare con forza, facendo attenzione a non estrarre
completamente il cavo.
PRECAUZIONE
Prima di avviare il motore, mettere il cambio in folle e
azionare il freno di parcheggio.
Tappo del serbatoio del carburante
Rimuovere il tappo del serbatoio carburante girandolo
verso sinistra.
-16-
Loading...
+ 44 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.