Il QUAD EC 250 raggruppa l’esperienza e l’essenza della tecnologia mondiale del
motociclismo. È dotato di un motore monocilindrico a quattro tempi raffreddato ad aria,
recentemente sviluppato dalla nostra azienda che è equipaggiato con i seguenti dispositivi:
carburatore, frizione centrifuga automatica in bagno di olio, cambio a cinque marce con
retromarcia, combinazione di starter manuale ed elettrico, accensione elettronica CDI,
sistema di lubrificazione a pressione, ecc. Il tutto per offrire una resa ottimale.
Questo QUAD spicca per il suo design brillante e innovativo e per la sua eleganza e
agilità di guida. Adempie alle normative in vigore per quanto concerne la rumorosità e
le emissioni di gas di scarico e offre grande potenza, affidabilità e resistenza. Il risultato
è un veicolo ideale per gli appassionati del QUAD.
Il corretto uso e l’adeguata manutenzione del QUAD sono requisiti essenziali a una guida
sicura, che inoltre riducono il numero di guasti e permettono di raggiungere la massima
resa del veicolo. Leggere con cura questo manuale per capire il funzionamento basico
del veicolo e le diverse procedure di riparazione e manutenzione. Le informazioni
contenute in questo manuale fanno riferimento al QUAD in oggetto ed sono soggette a
modifiche senza previo avviso in modo che si possa adattare alle richieste del mercato
e degli utenti. In caso di dubbio, rivolgersi al concessionario. Saremo grati di ricevere i
vostri commenti e suggerimenti. È stata creata dalla nostra azienda un'ampia rete di
assistenza con personale tecnico qualificato per l'ispezione e la manutenzione. Per ogni
dubbio rivolgersi ai nostri concessionari e centri di assistenza. Il lemma della nostra
azienda è quello di offrire ai nostri clienti la massima qualità mantenendo in alto il nostro
nome, trovandoci sempre pronti per offrirgli un servizio di massima qualità.
-1-
Page 6
INFORMAZIONI IMPORTANTI PER IL FUNZIONAMENTO
AVVERTENZA:Qualora non vengano seguite le istruzioni di AVVERTENZA durante l’ispezione o la riparazione
del QUAD si può andare incontro a lesioni oppure alla morte.
PRECAUZIONE: L’avviso di PRECAUZIONE indica che occorre prendere speciali precauzioni per evitare danni
al QUAD.
NOTA:
Una NOTA fornisce informazioni che chiariscono il modo di funzionamento del QUAD oppure ne
facilitano l’uso.
-2-
Page 7
Contenuto
Informazioni di sicurezza.......................................... 5
Descrizione e identificazione del veicolo ..................9
Funzioni di comando...............................................11
Interruttore principale ..............................................11
Questo manuale contiene importanti informazioni su
sicurezza e manutenzione. Nell’ipotesi che venda il
QUAD, il manuale dovrà essere consegnato al nuovo
proprietario in quanto anch’egli deve essere a
conoscenza del suo contenuto. Leggere il manuale
con attenzione prima di mettersi alla guida per la prima
volta. Se non si adempiono le indicazioni contenute in
questo manuale esiste il rischio di lesionarsi, potendo
causare anche la morte.
AVVERTENZA
- Leggere con attenzione questo manuale e seguire le
procedure e i metodi come vengono descritti.
- Non impiegare mai un QUAD senza l’adeguata
preparazione.
- I ragazzi sotto i 16 anni non devono guidare mai un
QUAD. Non lasciare mai alla guida di un QUAD persone
che non abbiano la capacità di guidarlo in sicurezza.
- Evitare la guida del QUAD su superfici asfaltate,
comprese strade urbane, parcheggi e vie pubbliche.
- Non guidare il QUAD in una via oppure strada pubblica
anche se è uno sterrato.
- Non guidare il QUAD se non s’indossa un casco da
motociclista omologato e della misura adeguata.
Occorre indossare anche una protezione per gli occhi
(occhiali o mascherina), guanti, stivali, camicia oppure
giacca a maniche lunghe e pantaloni lunghi.
- Non assumere alcol o droghe prima di guidare il
QUAD.
- Mai guidare un QUAD a velocità eccessiva e guidare
sempre a bassa velocità su superfici polverose.
- Ispezionare sempre il QUAD prima dell’uso, per
accertarsi che si trova in condizioni sicure di
funzionamento. Rispettare sempre le procedure e i
programmi di ispezione e manutenzione descritti in
questo manuale.
- Durante la guida mantenere sempre le due mani sul
manubrio e i due piedi sui poggiapiedi del QUAD.
- Non guidare su terreni eccessivamente duri, scivolosi
o sconnessi fino ad aver acquisito le necessarie nozioni
per controllare il QUAD in questo tipo di terreni.
Guidare sempre con prudenza su questi terreni.
- Attenersi ai metodi adeguati per sterzare, così come
descritto in questo manuale. Praticare sterzando a
bassa velocità prima di tentare delle sterzate a maggiore
velocità. Non sterzare a una velocità eccessiva.
- Non guidare mai il QUAD in pendenze troppo ripide
per la stabilità del veicolo o per la propria capacità di
-5-
Page 10
guida. Esercitarsi in pendenze facili prima di affrontare
pendenze più ripide.
- Attenersi ai metodi adeguati per affrontare pendenze,
così come descritto in questo manuale. Verificare con
cura il terreno prima di affrontare qualunque salita.
Non salire pendenze eccessivamente scivolose o
sconnesse. Spostare il proprio peso in avanti. Non
accelerare di scatto, né eseguire bruschi cambi di
marcia. Non oltrepassare la cima di una salita a grande
velocità.
- Attenersi ai metodi adeguati per scendere e frenare
su pendenze, così come descritto in questo manuale.
Verificare con cura il terreno prima di affrontare
qualunque discesa. Spostare il proprio peso indietro.
Non affrontare discese a grande velocità. Nelle discese
evitare di percorrerle trasversalmente poiché il veicolo
potrebbe capovolgersi. Se possibile percorrere la
discesa in linea retta.
- Attenersi ai metodi adeguati per percorrere
trasversalmente una pendenza, così come descritto in
questo manuale. Evitare le pendenze eccessivamente
scivolose o sconnesse. Spostare il proprio peso verso
il lato ascendente della pendenza, rispetto al QUAD.
Non sterzare quando si è in pendenza. Innanzitutto
occorre imparare questa tecnica con il QUAD
percorrendo una superficie pianeggiante, così come
descritto in questo manuale. Evitare, se possibile, di
attraversare le pendenze ripide.
Seguire sempre le adeguate procedure se si ferma il
veicolo o indietreggia durante una salita. Per evitare
lo spegnimento del motore, innestare la marcia
adeguata e mantenere una velocità costante durante
la salita. Se si ferma il motore o il veicolo indietreggia,
seguire la procedura speciale di frenata descritta in
questo manuale.
- Verificare sempre gli ostacoli presenti nel percorso
prima di guidare in una zona sconosciuta. Non tentare
di superare ostacoli impegnativi, come rocce o alberi
caduti. Attenersi ai metodi adeguati per superare
ostacoli, così come descritto in questo manuale.
- Stare attenti alle derapate e ai pattinamenti. Occorre
imparare a controllare derapate e sbandamenti
esercitandosi a bassa velocità su di una superficie
pianeggiante e uniforme. Su superfici altamente
scivolose, come ad esempio ghiaccio, guidare
lentamente e con molta prudenza per ridurre le derapate
e gli sbandamenti senza controllo.
- Non guidare mai il QUAD nelle rapide o in corsi di
acqua aventi una profondità superiore a quella
raccomandata in questo manuale. Ricordare che
-6-
Page 11
l’umidità nei freni riduce drasticamente la loro capacità
di frenata.
Una volta fuori dall’acqua provare i freni. All'occorrenza
azionarli diverse volte affinché l’attrito li asciughi.
- Quando si guida in retromarcia, accertarsi che non
ci siano persone oppure ostacoli dietro. Quando si può
guidare in retromarcia con piena sicurezza, occorre
guidare lentamente. Utilizzare sempre pneumatici della
dimensione e del tipo descritti nel presente manuale.
Mantenere sempre in buone condizioni i pneumatici,
così come descritto in questo manuale.
- Non modificare il QUAD impiegando oppure installando
inadeguatamente accessori.
- Non oltrepassare la capacità di carico del QUAD. Il
carico dovrà essere sistemato e fissato correttamente.
- Ridurre la velocità e seguire le istruzioni di questo
manuale riguardanti il trasporto di carichi o il traino di
un rimorchio. Mantenere una maggiore distanza di
sicurezza.
- La manipolazione della benzina può provocare un
incendio ed essere causa di lesioni, morte e altri gravi
incidenti. Quindi, non eseguite il rifornimento appena
fermato il motore, quando è ancora troppo caldo.
Durante il rifornimento, non fumare e mantenere lontano
scintille, fiamme o altre fonti di calore. Per il trasporto
del QUAD su un altro veicolo, accertarsi che si
mantenga in posizione verticale e che il rubinetto del
carburante si trovi sulla posizione “OFF”, altrimenti si
potrebbe versare carburante dal carburatore o dal
serbatoio carburante.
-7-
Page 12
Se si avvia o si fa funzionare il motore in un locale chiuso può essere causa di un guasto. Inoltre, i gas di scarico
sono nocivi e possono provocare in poco tempo, la perdita dei sensi e la morte. Utilizzare sempre il veicolo in aree
adeguatamente ventilate.
-8-
Page 13
DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DEL VEICOLO1. Ruota anteriore
2. Faro
3. Leva selezione di trazione
4. Pedale del cambio
5. Rubinetto carburante
6. Avviamento manuale
7. Starter
8. Fanale posteriore
9. Ruota posteriore
10. Portaoggetti posteriore
11. Filtro antiscintille
12. Sella
13. Tappo del serbatoio del carburante
14. Pedale del freno
15. Portaoggetti anteriore
16. Leva freno posteriore
17. Freno di parcheggio
18. Interruttore principale
19. Acceleratore
20. Leva freno anteriore
21. Interruttore manubrio
Le eventuali differenze tra il veicolo da lei acquistato e
quello raffigurato sulle pagine di questo manuale sono
dovute a miglioramenti o altri cambiamenti effettuati.
-9-
Page 14
Registro dei numeri di identificazione
Annotare il numero di identificazione del veicolo nell’apposito riquadro, ciò sarà utile al momento della richiesta di
pezzi di ricambio al nostro concessionario oppure come riferimento in caso di furto del veicolo.
1. NUMERO DI IDENTIFICAZIONE DEL VEICOLO:
Numero di identificazione del veicolo
Il numero di identificazione del veicolo è inciso sulla traversa del telaio.
-10-
Page 15
FUNZIONI DI COMANDO
Interruttore principale
Di seguito vengono indicate le funzioni di ogni posizione
dell’interruttore.
COLLEGATO (ON):
Il motore si può avviare soltanto in questa posizione
e azionando l’interruttore luci si accendono il faro e il
fanale posteriore.
Questa spia si accende quando la retromarcia è
ingranata. La spia è di colore blu.
Spia del folle “ N ”
Questa spia si accende quando il veicolo si trova in
folle.
Spia abbaglianti “ “
La spia è di colore giallo. Si accende quando gli
abbaglianti sono accesi.
SCOLLEGATO (OFF):
Tutti i circuiti elettrici sono scollegati. La chiave può
essere tolta in questa posizione.
Spie
Spia di retromarcia “R”
Interruttore manubrio
Interruttore spegnimento motore
Accertarsi che l’interruttore di spegnimento del motore
si trova sulla posizione “ “. L’interruttore di
spegnimento motore controlla l’accensione e può essere
impiegato in qualsiasi momento per spegnere il motore,
specialmente in caso di emergenza. Il motore non potrà
essere avviato se l’interruttore di spegnimento motore
su trova sulla posizione “ “.
-11-
Page 16
Interruttore di avviamento
Quando si preme il pulsante di avviamento si avvia il
motore.
Consultare le istruzioni di avviamento prima di avviare
il motore (vedere la relativa pagina per ulteriori
informazioni).
Se si preme l’interruttore di avviamento con l' interruttore
principale su “ ” e l’interruttore di spegnimento
motore su “ ”, il motorino di avviamento girerà ma
il motore non si avvierà. Per avviare il motore, accertarsi
che l’interruttore di spegnimento motore si trovi sulla
posizione “ ”.
Interruttori delle luci “LIGHTS”
Girare l’interruttore sulla posizione “ ” per accendere
gli anabbaglianti e il fanale posteriore.
Girare l’interruttore sulla posizione “ ” per accendere
gli abbaglianti e il fanale posteriore.
1. Spia del folle “N”
2. Spia della retromarcia “R”
3. Spia abbaglianti “ ”
1. Interruttore luci “LIGHTS”
2. Interruttore spegnimento motore “ ” “ ”
3. Interruttore di avviamento “ “
-12-
Page 17
Acceleratore
A motore avviato, il movimento della manopola
dell’acceleratore aumenta i giri del motore.
Per aumentare la velocità del QUAD bisogna girare la
manopola dell’acceleratore.
Nel rilasciare la manopola dell’acceleratore, il QUAD
ridurrà la velocità e il motore girerà al minimo. La
manopola dell’acceleratore è dotata di una molla di
ritorno.
Prima di avviare il motore, verificare che l’acceleratore
funzioni liberamente.
Assicurarsi che torni sulla posizione del minimo appena
viene rilasciata la manopola.
Se non funziona liberamente accertarne la causa.
Risolvere il problema prima di mettersi alla guida.
Rivolgersi al concessionario qualora non si riesca a
localizzare oppure a risolvere il problema.
1. Manopola dell’acceleratore
Limitatore di velocità
Il limitatore di velocità evita che la manopola
dell’acceleratore raggiunga tutto il suo percorso anche
girando a fondo la manopola. Avvitando la vite di
regolazione si limita la potenza massima disponibile
del motore e quindi diminuisce la velocità massima del
QUAD.
-13-
Page 18
1. Controdado
2. Vite di regolazione a. 12 mm (0,47 pollici)
PRECAUZIONE
Non svitare la vite di regolazione di velocità oltre i 12
mm. Accertarsi sempre che il gioco della manopola
dell’acceleratore sia compreso tra 3 e 5 mm.
Leva freno anteriore
La leva del freno anteriore si trova sul manubrio destro.
Stringendo la leva si aziona il freno anteriore.
Pedale freno posteriore
Il pedale del freno si trova sul lato destro
del veicolo e la leva del freno è posta sul manubrio
sinistro. Stringere la leva o azionare il pedale lentamente
per frenare con il freno posteriore.
1. Pedale freno posteriore
-14-
Page 19
Freno di parcheggio
Il freno di parcheggio va azionato quando si avvia il
veicolo o quando si parcheggia, soprattutto in pendenza.
Ciò può provocare la perdita di controllo oppure un
incidente.
Azionare la leva del freno posteriore e spingere verso
il basso la piastra di bloccaggio per azionare il freno
di parcheggio; azionare il freno posteriore per liberare
il freno di parcheggio.
PRECAUZIONE
Il QUAD può iniziare a muoversi inaspettatamente se
il freno di parcheggio non è inserito al momento di
avviare il motore.
Il freno può surriscaldarsi se si guida il QUAD con il
freno di parcheggio azionato. Si potrebbe perdere
l’efficienza dei freni e causare un incidente. Inoltre, i
freni si usurano prematuramente.
1. Leva freno posteriore
2. Piastra di bloccaggio
1. Piastra di bloccaggio
-15-
Page 20
COME EVITARE I RISCHI
Azionare sempre il freno di parcheggio prima di avviare
il motore. Prima di iniziare la guida, accertarsi che il
freno di parcheggio sia stato liberato.
Pedale del cambio
Questo veicolo è dotato di un cambio a 5 marce
sincronizzate. Il pedale del cambio si trova sul lato
sinistro del motore. Il folle si trova a fine corsa inferiore.
Leva selezione di trazione
La leva di selezione di trazione si impiega per guidare
il veicolo in avanti o marcia indietro. Vedere la pagina
relativa al funzionamento della leva di selezione di
trazione.
1. Leva del folle
N. Folle
1. Leva di selezione di trazione
2. Leva di avviamento manuale
Avviamento manuale
Reggere saldamente la presa e tirare leggermente
verso l’alto fino a tendere il cavo. Successivamente
tirare con forza, facendo attenzione a non estrarre
completamente il cavo.
PRECAUZIONE
Prima di avviare il motore, mettere il cambio in folle e
azionare il freno di parcheggio.
Tappo del serbatoio del carburante
Rimuovere il tappo del serbatoio carburante girandolo
verso sinistra.
-16-
Page 21
Rubinetto carburante
Il rubinetto del carburante fornisce il carburante dal
serbatoio al carburatore.
CHIUSO (OFF):
Se il rubinetto si trova in questa posizione non scorre
carburante. Posizionare sempre il rubinetto in questa
posizione quando il motore è spento.
1. Tappo del serbatoio del carburante
APERTO (ON):
Se il rubinetto si trova in questa posizione il carburante
scorre verso il carburatore. La guida normale va
effettuata con il rubinetto in questa posizione.
RISERVA (RES):
Apre la riserva carburante. Nel caso di aver esaurito
il carburante durante la guida, girare la chiave su questa
posizione. Una volta fatto rifornimento, rimettere la
chiave del rubinetto sulla posizione aperto (“ON”).
Sella
Per smontare la sella, tirare verso l’alto della leva di
blocco della sella e sollevare la sella dalla parte
posteriore.
Per riposizionare la sella, introdurre le sporgenze nel
telaio e spingere la sella dalla parte posteriore verso
il basso, verificando che la sella rimanga saldamente
fissata.
1. Leva di blocco della sella
-17-
Page 22
Vano portaoggetti
Limite massimo di carico: 2 kg
Portaoggetti anteriore
Limite massimo di carico: 30 kg
Portaoggetti posteriore
Limite massimo di carico: 60 kg
Ammortizzatore posteriore
La precarica della molla può essere regolata per
adattarla al peso del guidatore e alle condizioni di
guida.
Regolazione precarica della molla
Per aumentare la precarica della molla girare il
dispositivo di taratura verso A. Per diminuire la precarica
della molla girare il dispositivo di taratura verso B.
Posizione standard: B
A – Minimo (Morbido)
E – Massimo (Duro)
-18-
Page 23
VERIFICHE PREVIE ALLA GUIDA
Prima di guidare questo veicolo, verificare i punti seguenti:
ELEMENTO
Freni
Olio motore
Serbatoio del carburante
Olio cambio
Acceleratore
Ruote e pneumatici
Accessori e fissaggi
Luci
Batteria
VERIFICA/PROCEDURA
Funzionamento, stato e gioco
Regolare, se necessario.
Livello dell'olio
Rabboccare se necessario
Livello carburante
Fare rifornimento se necessario
Fughe
Funzionamento cavo acceleratore Draper
Pressione, usura e danni al pneumatico
Accessori e fissaggi
Corretto funzionamento
Tensione
P
AGINA
Ispezionare sempre il QUAD prima dell’uso, per
accertarsi che si trovi in condizioni sicure di
funzionamento.
Rispettare sempre le procedure e i programmi di
ispezione e manutenzione descritti in questo manuale.
Freno anteriore e posteriore
Prima di iniziare la guida verificare i freni. Non guidare
il QUAD se viene rilevato qualsiasi problema con i
freni. Se non riesce a risolvere il problema attraverso
le procedure di regolazione contenute in questo
manuale, far revisionare il QUAD dal nostro
concessionario.
-19-
Page 24
Verificare che sulle leve e sul pedale del freno il gioco
sia corretto. Se il gioco non è corretto, regolarlo come
descritto in questo manuale.
Verificare il funzionamento delle leve e del pedale.
Devono potersi muovere liberamente e quando si
azionano i freni devono sentirsi saldi. Se non è così,
rivolgersi al concessionario per far revisionare il veicolo.
Collaudare i freni, dopo aver avviato il motore, guidando
a bassa velocità per accertarsi che i freni funzionino
correttamente. Se la resa dei freni non è ottimale,
revisionarli per verificare se sono usurati. Vedere pagina
relativa.
Carburante
Assicurarsi che ci sia abbastanza carburante nel
serbatoio.
Carburante raccomandato: benzina senza piombo
Capacità del serbatoio del carburante:
Totale: 12 l
Riserva: 1,6 l
La benzina senza piombo aumenta la durata della
candela e riduce i costi di manutenzione. Se non è
disponibile questo tipo di benzina, si può impiegare
benzina super con piombo.
1. Leve e pedale del freno
2. Funzionamento dei freni
PRECAUZIONE
Il carburante può versarsi e incendiarsi, provocando
gravi lesioni.
Non riempire in eccesso il serbatoio. Il carburante con
il calore si espande, se il serbatoio si riempie in eccesso,
il carburante può fuoriuscire a causa del calore del
motore o del sole. Avere cura di non versare carburante,
specialmente sul motore o sul tubo di scarico; pulire
immediatamente il carburante versato. Assicurarsi che
il tappo del serbatoio carburante si chiuda perfettamente.
Non eseguire il rifornimento appena fermato il motore,
quando è ancora troppo caldo.
-20-
Page 25
Olio motore
Accertarsi che l’olio motore si trovi al livello specificato.
Rabboccare se necessario (Vedere pagina relativa)
Olio raccomandato
SAE20W40
SAE10W30
SAE5W30
Classifica dell’olio motore raccomandato:
Tipo SE, SF, SG o superiore.
Quantità di olio:
Cambio dell'olio periodico: 1,5 l
Con sostituzione filtro dell’olio: 1,6 l
Quantità totale: 1,8 l
Olio cambio
Accertarsi che l’olio del cambio si trovi al livello
specificato. Rabboccare se necessario (Vedere pagina
relativa per ulteriori informazioni).
Olio raccomandato
Olio per cambio SAE80 API GL.
Acceleratore
Verificare che la manopola dell’acceleratore funzioni
correttamente. Deve poter azionarsi liberamente e
rilasciandola deve ritornare alla posizione del minimo.
Riparatela se necessario in modo che funzioni
correttamente.
Accessori e fissaggi
Verificare sempre il corretto serraggio degli accessori
e fissaggi del telaio prima di iniziare la guida. Consultare
il Manuale di servizio per avere le coppie di serraggio
corrette.
Luci
Verificare il funzionamento del faro e del fanale
posteriore. Riparateli se necessario in modo che
funzionino correttamente.
Interruttori
Verificare il funzionamento dell’interruttore luci,
dell’interruttore spegnimento motore e degli altri
interruttori. Riparateli se necessario in modo che
funzionino correttamente.
Batteria
- La batteria non richiede manutenzione (vedere pagina
relativa).
- Non rimuovere il perno di chiusura nel corso della ricarica.
-21-
Page 26
- Nell’eseguire un ricarica, osservare l’intensità e il
tempo di carica indicati nella tabella seguente.
Criteri di carica: Caricare la batteria al dieci percento
della capacità di carica in un periodo compreso tra 5
e 10 ore, oppure eseguite una carica rapida della
batteria con 2-3 A durante 2 ore.
Pneumatici
Di seguito viene indicata la misura e il tipo (a bassa
pressione) dei pneumatici senza camera di aria
impiegati sul QUAD 250.
Ruota posteriore
AT22 x 10-10
Zheng xin o wuxi
Misure
Tipo
Ruota anteriore
AT22X7-10
Zheng xin o wuxi
Avvertenza
L’impiego di pneumatici inadeguati su questo QUAD,
oppure il funzionamento del QUAD con una pressione
dei pneumatici incorretta può dar luogo a perdita di
controllo aumentando il rischio di incidente.
Scegliere con cura la misura e il tipo di pneumatici
come precedentemente descritto assicurandosi che la
pressione dei pneumatici sia quella corretta.
2. Gonfiare i pneumatici alla pressione raccomandata.
Anteriore: 20 KPa (0,20 kgf/cm2 2,2.8 psi)
Posteriore: 25 KPa (0,25 kgf/cm2 2,30,6 psi)
Verificare e regolare la pressione con i pneumatici a
freddo.
Se la pressione dei pneumatici è inferiore al minimo
specificato, in condizioni di guida intensa, il pneumatico
può uscire dal cerchione. Di seguito vengono indicati
i valori minimi:
Anteriore: 17 KPa (0,17 kgf/cm2)
Posteriore: 22 KPa (0,22 kgf/cm2)
Se la pressione è superiore i pneumatici possono
scoppiare. Un eccessivo gonfiaggio dei pneumatici
può farli scoppiare.
-22-
Page 27
Misurazione della pressione dei pneumatici
Impiegare un manometro per pneumatici a bassa
pressione.
Attenzione
Il manometro per pneumatici a bassa pressione è in
dotazione al veicolo. Eseguire due misurazioni della
pressione dei pneumatici considerando buona la
seconda misurazione. La polvere o la sporcizia del
manometro possono far sì che la prima misurazione
sia errata.
Misurare la pressione a pneumatico freddo e secondo
la seguente tabella:
1. Manometro per pneumatici a bassa pressione
Anteriore
Poste-
riore
Pressione
raccomandata
20Kpa
(0.20kgf/cm2)
25Kpa
(0.25kgf/cm2)
Minima
17Kpa
(0.17kgf/cm2)
22Kpa
(0.22kgf/cm2)
Massima
23Kpa
(0.23kgf/cm2)
23Kpa
(0.28kgf/cm2)
Limite di usura dei pneumatici
Quando la scultura del pneumatico arriva a 3 mm a
causa dell’usura.
a: 3 mm (0,12 pollici)
-23-
Page 28
FUNZIONAMENTO
5. Impiegare lo starter come raffigurato.
AVVERTENZA
Non guidare il QUAD fino a quando non si sia
familiarizzato con tutti i comandi.
Leggere con cura il Manuale di istruzioni. Se non riesce
a capire il funzionamento di qualche comando o
funzione, rivolgersi al concessionario.
AVVERTENZA
Non guidare il QUAD quando la temperatura ambiente
è fredda; prima di mettersi alla guida del veicolo
accertarsi sempre che tutti i cavi di comando funzionino
liberamente. Vedere la sezione rodaggio del motore
prima di usare il veicolo la prima volta.
Avviamento del motore a freddo
1. Azionare il freno di parcheggio.
2. Girare il rubinetto carburante sulla posizione “ON”
e posizionare l’interruttore di spegnimento motore su
“ ”.
4. Mettere il cambio in folle.
AVVERTENZA
Il motore può avviarsi in qualsiasi marcia se il freno
posteriore è azionato. Tuttavia, è raccomandabile
avviare il motore con il cambio in folle.
NOTA
Se il motore non si avvia, rilasciare il pulsante di
avviamento e premerlo di nuovo dopo alcuni secondi.
Ogni tentativo di avviamento deve essere il più breve
possibile in modo da conservare la carica della batteria.
Non tentare di avviare il motore premendo il pulsante
per oltre 10 secondi in ogni tentativo.
Se la batteria si scarica, impiegare l’avviamento
manuale.
Avviamento del motore a caldo
Accelerare leggermente nell’avviare un motore già
caldo.
Riscaldamento previo
Per ottenere la massima durata della vita utile del
motore, occorre riscaldarlo previamente prima di iniziare
la guida. Non accelerare esageratamente a motore
freddo.
-24-
Page 29
Funzionamento del comando di selezione di
trazione e della retromarcia
PRECAUZIONE
Prima di cambiare, arrestare il veicolo e lasciare il
motore al minimo. Altrimenti, il cambio può danneggiarsi.
Per inserire la retromarcia il cambio deve trovarsi in
prima. Accertarsi che il QUAD si trovi con la prima
inserita prima di azionare la retromarcia, altrimenti si
può rompere il comando.
1. Comando retromarcia
2. Leva di avviamento
manuale
a. Avanti
b. Retromarcia
muovere lentamente il comando per assicurarsi che la
molla del pulsante di blocco si liberi e che il comando
rimanga bloccato.
5. In caso di non poter liberare il pulsante di blocco
dopo aver posizionato il comando, rivolgersi ad una
officina specializzata.
NOTA
Durante la guida in retromarcia la spia della retromarcia
deve trovarsi accesa. Se la spia non si accende,
rivolgersi al concessionario per una verifica del veicolo.
6. Accertarsi che dietro non ci siano persone oppure
ostacoli e in seguito rilasciare il pedale del freno
posteriore.
7. Azionare gradatamente la manopola dell’acceleratore
e continuare a guardare indietro mentre si circola in
retromarcia.
1. Prima di cambiare, arrestare il veicolo e lasciare il
motore al minimo.
2. Azionare il pedale del freno posteriore.
3. Ingranare la prima.
4. Premere il pulsante di blocco del comando della
retromarcia posto nell’alloggio del comando della
retromarcia. Una volta adeguatamente posizionato,
AVVERTENZA
Accertarsi che dietro non ci siano persone oppure
ostacoli quando si ingrana la retromarcia e procedere
lentamente.
-25-
Page 30
Cambio
Questo veicolo è dotato di un cambio a 5 marce in
avanti e retromarcia con frizione centrifuga automatica.
Per mettere in folle mentre si guida, rilasciare la
manopola dell’acceleratore e azionare più volte la leva
del cambio fino a fine corsa.
1. Pedale del cambio
PRECAUZIONE
Chiudere sempre la manopola dell’acceleratore quando
deve cambiare marcia. Altrimenti, il motore e la
trasmissione possono danneggiarsi.
2. Ingranare la prima e togliere il piede dalla leva del
cambio.
3. Agire gradatamente sulla manopola dell’acceleratore
e quando il veicolo ha raggiunto l’adeguata velocità,
chiudere la manopola dell’acceleratore.
4. Ingranare la seconda e togliere il piede dalla leva
del cambio.
5. Agire gradatamente sulla manopola dell’acceleratore.
Seguire la stessa procedura per cambiare alla marcia
superiore.
PRECAUZIONE
Non scendere pendenze a motore fermo durante lunghi
tratti, né trainare il veicolo su lunghe distanze. Anche
se il veicolo è in folle, la lubrificazione del cambio
avviene correttamente soltanto con il motore avviato.
Una inadeguata lubrificazione può danneggiare il
cambio.
Avviare e accelerare
1. Chiudere la manopola dell’acceleratore.
Per scalare marce
Per scalare o fermarsi, rilasciare l'acceleratore e agire
sui freni gradualmente e uniformemente. Man mano
che si riduce la velocità, cambiare ad una marcia
inferiore. Accertarsi che il numero dei giri del motore
si sia abbassato sufficientemente prima di ingranare
una marcia inferiore. Un uso inadeguato dei freni può
comportare la perdita di aderenza dei pneumatici,
riducendo il controllo sul veicolo e aumentando la
possibilità di incidenti.
-26-
Page 31
Rodaggio del motore
Il periodo più importante della vita utile del suo QUAD
sono le prime 20 ore di uso.
Durante questo periodo è imprescindibile evitare lunghe
accelerate o qualsiasi condizione che possa provocare
il surriscaldamento del motore. Dopo ogni accelerata
a tutto gas occorre lasciare il motore ad un regime
inferiore affinché si riposi e possa eliminare l’accumulo
temporaneo di calore. Se si rileva qualche anomalia
durante questo periodo, rivolgersi al concessionario.
1. 0-10 ore:
Evitare un funzionamento continuato al disopra di
mezzo gas. Lasciare un periodo di raffreddamento
compreso tra cinque e dieci minuti dopo ogni ora di
funzionamento. Variare la velocità del veicolo ogni
tanto. Il veicolo non deve funzionare a velocità costante.
2. 10-20 ore:
Evitare un funzionamento prolungato al disopra di
mezzo gas. Si può variare liberamente il regime motore
con le marce, ma in nessun momento accelerare a
fondo.
3. Dopo il rodaggio
Evitare un prolungato funzionamento a tutto gas e
cambiare marce ogni tanto.
Parcheggio
Per parcheggiare, spegnere il motore e mettere il
cambio in folle. Posizionare il rubinetto del carburante
su “OFF” e azionare il freno di parcheggio.
1. Piastra di bloccaggio
Evitare di parcheggiare in pendenze o altre superfici
inclinate. Se si deve parcheggiare in pendenza,
ingranare una marcia corta, azionare il freno di
parcheggio e mettere cunei, pietre o altri oggetti sotto
le ruote anteriori e posteriori. Non parcheggiare il QUAD
in pendenze eccessivamente ripide.
-27-
Page 32
1. Azionare i freni e inserire una marcia corta per
bloccare il veicolo.
2. Spegnere il motore. Con la leva e il pedale del freno
posteriore azionati, azionare il freno di parcheggio e
rilasciare lentamente il pedale del freno posteriore.
Accessori
Tenere presente quanto segue:
Scegliere soltanto accessori disegnati per il suo QUAD.
I nostri concessionari hanno a disposizione diversi
accessori originali. Scegliere accessori originali.
AVVERTENZA
1. Gli accessori devono montarsi in modo sicuro e
devono essere saldamente fissati.
2. Non montare un accessorio che possa interferire
con la capacità di controllare il QUAD. Per esempio,
non mettere un oggetto pesante o voluminoso fissato
al manubrio in quanto potrebbe intralciare la guida,
neppure un accessorio che limita la capacità di muoversi
sulla sella o che limiti la visibilità. Essere più prudenti
quando si guida un QUAD con accessori.
Carico
Non eccedere mai i limiti di peso specificati. Un QUAD
sovraccaricato può diventare instabile.
Deve prevalere il buon senso e occorre vagliare bene
il trasporto di carichi o il traino di un rimorchio, tenendo
presente i seguenti punti:
Limite di carico massimo
Limite di carico massimo del veicolo (peso totale del
trasportatore del carico e accessori) 165 kg
Portapacchi anteriore: 30 kg
Portapacchi posteriore: 60 kg
Kit di utensili: 2 kg
Carico di traino (peso totale di rimorchio e carico): 330 kg
Peso verticale sul gancio del rimorchio: 15 kg
Non eccedere il peso massimo di traino.
Regolare il carico del rimorchio.
Il carico si deve collocare il più vicino possibile al centro
del QUAD. Collocare il carico nella parte anteriore del
portapacchi posteriore. Collocare il carico in posizione
centrale fissandolo saldamente al portapacchi.
Assicurarsi che il carico del rimorchio venga effettuato
in modo saldo e sicuro. Altrimenti può essere causa
di incidente.
Accertarsi che il carico non interferisca con i comandi
o intralci la visione.
Trasportando carichi, guidare più adagio del solito. A
-28-
Page 33
più peso minor velocità. Anche se le condizioni possono
essere diverse, non è permesso inserire oltre la 2
marcia quando si trasportano carichi pesanti o si traina
un rimorchio. Mantenere una maggiore distanza di
sicurezza. Un veicolo più pesante richiede più spazio
per fermarsi. Evitare sterzate brusche a meno che sia
a velocità ridotta.
Evitare le salite e i terreni scivolosi. Scegliere con cura
il terreno. Il peso aggiuntivo compromette la stabilità
e il funzionamento del QUAD.
Il veicolo può trasportare carichi ma è vietato il trasporto
di passeggeri.
guida il veicolo. Indossare anche le seguenti protezioni:
occhiali o mascherina antipolvere, guanti, stivali, camicia
oppure giacca a maniche lunghe e pantaloni lunghi.
FUNZIONAMENTO
1. Se non si ha la sufficiente esperienza, occorre
esercitarsi adeguatamente.
I principianti devono esercitarsi sotto la tutela di un
professionista. Guidare il QUAD a bassa velocità in
modo da familiarizzarsi con il suo comportamento,
questo vale anche per
un guidatore esperto, fin o a quando si ha familiarizzato
con il comportamento del QUAD, non cercare di guidarlo
al massimo delle sue prestazioni.
2. Abbigliamento
Indossare sempre un casco da motociclista quando si
3. Non mettersi alla guida dopo aver assunto alcol o
medicinali che contengano sonniferi, in quanto
compromettono negativamente i riflessi del guidatore.
4. Prima di impiegare il QUAD verificarne sempre
l’affidabilità. Seguire sempre le procedure di ispezione
e manutenzione del manuale di uso per proteggere il
QUAD.
5. Scegliere sempre pneumatici della misura e tipi
indicati nel manuale di uso di questo veicolo al fine di
mantenere sempre la corretta pressione di gonfiaggio.
-29-
Page 34
6. Valvola limitazione velocità
Questa valvola si impiega con i principianti al fine di
limitare la velocità massima del QUAD. Girare la vite
verso destra per aumentare la velocità massima e
verso sinistra per diminuire la velocità massima.
7. Durante la guida, mantenere i piedi sui poggiapiedi,
altrimenti i piedi potrebbero sfiorare le ruote posteriori.
Non tentare di fare acrobazie come le impennate o
compiere dei salti.
AVVERTENZA
Non fare numeri acrobatici
8. Un inadeguato montaggio di accessori o la modifica
di questo veicolo possono provocare alterazioni della
sua resistenza che in talune circostanze possono
provocare incidenti.
Non modificare questo QUAD con il montaggio o uso
inadeguato di accessori. Tutti i componenti e gli
accessori aggiunti a questo veicolo devono essere
originali oppure componenti equivalenti, progettati per
essere montati su questo QUAD e dovranno essere
installati seguendo le istruzioni del concessionario. In
caso di dubbio, rivolgersi al concessionario.
9. Marmitta di scarico
Durante la guida, la marmitta si surriscalda. Non toccare
il tubo di scarico onde evitare ustioni. Parcheggiare il
veicolo lontano da pedoni e bambini, in un luogo dove
non possa essere toccato.
10. Conoscere previamente il percorso
Questo veicolo è stato progettato per la guida
fuoristrada. La guida sull’asfalto può provocare la
perdita di controllo del mezzo.
Non guidare il QUAD sull’asfalto, neppure sui
marciapiedi, parcheggi e zone pedonali.
La guida di questo veicolo è vietata su vie, strade e
autostrade.
-30-
Page 35
Occorre conoscere il tipo di terreno sui cui si guida.
Guidare con prudenza su terreni complicati, stare attenti
alle buche, rocce o radici in quanto possono provocare
il ribaltamento del veicolo.
Nella guida su terreni ove non possa essere visibile
agli altri, come ad esempio nelle dune o colline occorre
montare sul veicolo una bandiera che renda visibile il
veicolo. Non guidare in zone dove è vietato l’ingresso.
Non guidare su proprietà private altrui.
PRECAUZIONE
Prima di cambiare marcia rilasciare la manopola
dell’acceleratore, altrimenti il motore o la trasmissione
si possono danneggiare.
Nel ridurre la marcia o nell’arrestarsi, rilasciare la
manopola dell’acceleratore e frenare gradatamente.
Nel mentre si frena, scalare marcia. Accertarsi che i
giri del motore si siano ridotti. Un uso inadeguato dei
freni o del cambio possono provocare il blocco della
ruote e la conseguente perdita di controllo.
Prima di scalare marcia il motore deve scendere
completamente i suoi giri.
Sterzate
Prima di eseguire sterzate occorre esercitarsi a bassa
velocità.
Sterzare con il QUAD come dalle procedure menzionate
sul manuale di funzionamento. Occorre esercitarsi
prima di sterzare a grande velocità.
La velocità durante le sterzate non deve essere
eccessiva.
Nell’avvicinarsi ad una curva, ridurre la velocità e
cominciare a girare il manubrio. Di seguito, mettere il
baricentro sul poggiapiedi del lato esterno della curva
e inclinare il corpo verso l’interno della curva. Nel
tracciare la curva mantenere costante la velocità.
Questa manovra farà che la ruota posta all’interno
della curva slitti leggermente.
Le pratiche delle sterzate vanno eseguite su una zona
piana e senza ostacoli. Qualsiasi anomalia può
comportare che il QUAD non sterzi e vada dritto. Se
non si riesce a far sterzare il QUAD, fermarsi e riprovare
-31-
Page 36
di nuovo. Se le superficie è scivolosa o sconnessa,
spostare il peso in avanti.
Una volta imparata questa tecnica, si può girare a più
alta velocità.
Un'accelerazione improvvisa, una brusca frenata, una
posizione incorretta del corpo oppure una velocità
eccessiva possono far derapare il QUAD. Se il QUAD
derapa in curva e il veicolo s’inchina verso l’interno,
dovrà chiudere la manetta dell’acceleratore e spostare
verso l’esterno della curva il baricentro con il corpo per
evitare di ribaltarsi.
Ricordarsi sempre che per guidare a maggior velocità
innanzitutto occorre familiarizzarsi totalmente con il
funzionamento del QUAD.
Salita di pendenze
Non guidare in pendenza se non si è familiarizzati
totalmente con il funzionamento del QUAD, in quanto
potrebbe accadere un incidente.
È necessario avere pratica per salire pendenze, in
quanto occorre spostare il baricentro del corpo in
avanti così come illustrato sul manuale di uso.
Affrontare la salita così come descritto sul manuale
Verificare con cura le condizioni del terreno prima di
affrontare la salita.
Non guidare su pendenze scivolose e sconnesse.
Spostare il baricentro del corpo in avanti evitando
accelerate e bruschi cambi di marce.
Guidare lentamente mentre si sale una pendenza.
AVVERTENZA
È possibile che ci siano altri veicoli o persone oltre la
salita.
Se il QUAD non può salire la pendenza, tornare indietro.
Praticare le sterzate con il QUAD come dalle procedure
menzionate sul manuale di funzionamento. Occorre
fare molta più attenzione quando si sterza in pendenza.
Evitate le salite troppo ripide. Quando si affronta una
salita e per quanto possibile tenere presente quanto
segue:
Non guidare su avvallamenti e pendenze scivolose e
guidare sempre seguendo le procedure menzionate
sul manuale di uso.
Accertarsi che il QUAD non scivoli quando si arresta
in pendenza.
Quando si sale una pendenza, la marcia ingranata
deve essere quella adeguata e la velocità costante.
Se si perde trazione, spostare il corpo in avanti, cioè
il baricentro, e frenare il veicolo. Dopo aver fermato il
veicolo, inserire l’elemento di blocco del freno.
-32-
Page 37
Se il veicolo slitta all’indietro, spostare il corpo in avanti,
cioè il baricentro, azionando il freno anteriore;
Non azionare il freno posteriore
Dopo aver fermato il veicolo, inserire l’elemento di
blocco del freno.
Guida in discesa
Quando si guida il QUAD in discesa, spostare il corpo
all’indietro, cioè il baricentro e reggere saldamente il
manubrio. Guidare a bassa velocità.
Nota: L’efficacia dei freni è molto importante.
Per quanto possibile guidare il QUAD in linea retta. Le
sterzate possono provocare il ribaltamento del QUAD.
Evitare l’eccesso di velocità in modo da avere tempo
per reagire innanzi agli imprevisti.
PRECAUZIONE
Esercitarsi a frenare in discesa, osservando con cura
previamente le condizioni del terreno.
e spostare il corpo all’indietro, cioè il baricentro. Guidare
lentamente in discesa. La velocità durante le sterzate
non deve essere eccessiva.
Attraversamento avvallamenti
Quando si attraversa un avvallamento, equilibrare il
QUAD con il proprio corpo. Occorre familiarizzarsi con
le nozioni basiche di guida prima di attraversare un
avvallamento. Evitare di perdere l’equilibrio, c’è rischio
di incidente.
Non sterzate su una pendenza se non domina
completamente questa tecnica.
Fare molta attenzione e prendere tutte le precauzioni
nelle sterzate in pendenza.
Procedura di attraversamento
Seguire sempre le procedure descritte nel manuale di
uso.
Evitare le pendenze scivolose o sconnesse.
Inclinare il proprio corpo nel verso della pendenza.
-33-
Page 38
Attraversamento corsi d'acqua poco profondi
Il QUAD può essere impiegato per attraversare corsi
di acqua poco profondi, aventi una profondità massima
di 35 cm. Verificare con cura il percorso prima di
attraversare ed evitare di guidare con dislivelli
pronunciati. Guidare piano e con prudenza.
Tenere presente che una volta bagnati, i freni perdono
capacità di frenata. Una volta fuori dall’acqua provare
i freni. Se occorre, azionarli diverse volte affinché
l’attrito li asciughi.
Guida su terreni sconnessi
Fare attenzione quando si guida su terreni sconnessi.
Quando si guida su terreni che possono danneggiare
il QUAD, poggiare saldamente i piedi sui poggiapiedi
per evitare di sobbalzare e perdere il controllo.
Non tentare di superare ostacoli impegnativi, come
rocce o alberi caduti a terra. Seguire le procedure
indicate sul manuale di uso quando si guida su terreni
con ostacoli.
Derapate
Si può perdere il controllo del QUAD quando si circola
su superfici sconnesse o scivolose. Lo spostamento
del corpo in avanti aiuta a controllare le derapate delle
ruote anteriori. Quando sono le ruote posteriori a
derapare, bisogna controsterzare. Azionare il freno
soltanto dopo aver controllato la derapata.
Praticare a bassa velocità e in luogo sicuro la derapata
controllata. Su superfici molto scivolose, come ad
esempio il ghiaccio, guidare molto lentamente onde
evitare ogni perdita di controllo.
Quanto sopra è a titolo informativo. Leggerla con
attenzione e attuare in base alle circostanze.
-34-
Page 39
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
Una periodica ispezione, regolazione e lubrificazione manterrà il Quad in condizioni di sicurezze ed efficienza. Di
seguito vengono elencati i punti di ispezione, regolazione e lubrificazione.
NOTA
Spegnere il motore quando si esegue la manutenzione, a meno che venga indicato il contrario. Se non si è familiari
con la manutenzione, rivolgersi al concessionario.
Manuale di uso e kit di utensili
Raccomandiamo di mettere il manuale di uso nella borsa di plastica sistemandolo sotto la sella come raffigurato.
Collocare il kit di utensili e il manometro per pneumatici a bassa pressione nello scomparto portaoggetti.
Le informazioni di manutenzione contenute in questo manuale forniranno le indicazioni necessarie per eseguire la
manutenzione preventiva e piccole riparazioni. Gli utensili forniti nel kit sono sufficienti per questo scopo ad eccezione
di una chiave dinamometrica che occorre per serrare dadi e bulloni.
NOTA
Se non si dispone una chiave dinamometrica richiesta per la manutenzione, portare il QUAD al concessionario per
verificare le coppie di serraggio.
-35-
Page 40
MANUTENZIONE PERIODICA/LUBRIFICAZIONE
ELEMENTO
Valvole
Candela
Filtro dell'aria
Carburatore
Raffreddamento testata
Impianto di
scarico
Filtro
antiscintille
Tubatura
carburante
Olio
motore
Filtro dell’olio
Grata del
filtro
PROCEDURA
Verificare il gioco punterie Regolare, se necessario.
Verificare lo stato Regolare la separazione tra gli elettrodi e pulizia
Sostituirla, se necessario.
Pulirlo Sostituirlo, se necessario.
Verificare il regime del minimo/Funzionamento del motorino
di avviamento. Regolare, se necessario.
Verificare la presenza di crepe o danni nel tubo di raffreddamento.
Sostituirlo, se necessario.
Verificare eventuali fughe Serrare di nuovo, se necessario.
Sostituire la guarnizione, se necessario.
Pulirlo.
Verificare la presenza di crepe o danni nella tubatura del carburante.
Sostituirla, se necessario.
Sostituirlo (riscaldare il motore prima di svuotarlo).
Pulirlo.
Pulirla.
INIZIALE
1 mese
3 mesi
Ogni 20-40 ore (più frequentemente in zone
6 mesi
umide o polverose)
OGNI...
6 mesi
1 anno
Olio cambio
Verificare livello/fughe di olio Rabboccare
-36-
Page 41
MANUTENZIONE PERIODICA/LUBRIFICAZIONE
ELEMENTO
Freni
Frizione
Ruote
Cuscinetti
ruota
Sospensione
anteriore e
posteriore
Sterzo
Sterzo
Asse dello sterzo
Accessori e
fissaggi
PROCEDURA
Verificare il funzionamento Regolare, se necessario.
Verificare il funzionamento Regolare, se necessario.
Verificare l
se necessario.
Verificare l
instabile/danneggiato
Verificare il funzionamento Regolare, se necessario.
Verificare il funzionamento Regolare, se necessario. Verificare
convergenza.
Regolare, se necessario.
Lubrificare ogni 6 mesi (impiegare grasso Li).
Verificare tutti gli accessori e fissaggi del telaio.
Regolare, se necessario.
’equilibratura/danni/decentramento. Sostituirle,
’assieme dell’equilibratura per accertarsi se è
Sostituirli, se necessario.
1 mese
INIZIALE
3 mesi
6 mesi
OGNI...
6 mesi
1 anno
-37-
Page 42
Olio motore
1. Misurazione livello dell’olio motore.
a. Posizionare il veicolo su una superficie orizzontale,
riscaldare il motore durante alcuni minuti e in seguito
spegnerlo. Attendere oltre 10 minuti affinché l’olio ritorni
alla coppa prima di verificare il livello dell’olio.
1. Astina di livello
2. Tacca di livello massimo
3. Tacca di livello minimo
b. Pulire l’astina con un panno. Introdurre l’astina del
livello dell’olio nel foro del tubo di riempimento.
c. Rimuovere l’astina e controllare il livello dell’olio.
d. Il livello dell’olio deve trovarsi tra le due tacche (max
e min). Se il livello è al di sotto, aggiungere olio fino a
raggiungere il livello corretto.
1. Tappo di drenaggio
2. O-ring
3. Molla di compressione
4. Filtro dell’olio
1. Coperchio del filtro dell’olio
2. Filtro dell’olio
3. O-ring
-38-
Page 43
2. Sostituzione dell’olio motore e pulizia del filtro dell’olio
a. Mettere il veicolo su una superficie orizzontale.
Riscaldare il motore durante alcuni minuti e in seguito
spegnerlo. Collocare un recipiente sotto al motore.
Rimuovere l’astina del livello dell’olio e aprire il tappo
di drenaggio dell’olio.
b. Rimuovere il coperchio del filtro dell’olio e il filtro.
Pulire con diluente la grata metallica e il filtro dell’olio.
c. Ispezionare l’O-ring e sostituirlo se danneggiato.
d. Rimettere il filtro dell’olio, l’O-ring e il coperchio del
filtro dell’olio. Sostituire la molla di compressione della
grata metallica del filtro, l’O-ring e il tappo di drenaggio.
Di seguito, serrare alla coppia specificata le viti del
tappo di drenaggio e del coperchio.
Coppie di serraggio:
Tappo di drenaggio (motore): 43 Nm (4,3 m.kg)
Vite del coperchio del filtro: 10 Nm (1,0 m.kg)
e. Aggiungere olio e reinserire l’astina.
PRECAUZIONE
Accertarsi che non entrino corpi estranei nella coppa
dell’olio.
f. Riscaldare il motore durante alcuni minuti al
minimo. Verificare eventuali fughe di olio durante il
riscaldamento.
PRECAUZIONE
Se viene rilevata qualche fuga, spegnere
immediatamente il motore e verificare la causa.
Olio raccomandato: Vedere pagina 11
Quantità di olio:
Cambio dell'olio periodico:
1,5 l (1,3 mpqt)
Con sostituzione filtro dell’olio:
1,6 l (1,4 mpqt)
Quantità totale:
1,8 l (1,6 mpqt)
3. Verifica della pressione dell’olio
1. Vite condotto dell’olio
-39-
Page 44
a. Avvolgere il cilindro con un panno.
b. Allentare leggermente la vite condotto dell’olio posta
sulla testata.
c. Avviare il motore e lasciarlo al minimo fino a quando
comincia a filtrare olio dalla vite del condotto dell’olio.
Se non fuoriesce olio dopo un minuto, spegnere il
motore e localizzare il guasto.
d. Riavviare il motore e verificare la pressione dell’olio.
e. Dopo la verifica, serrare la vite del condotto dell’olio
alla coppia di 7 Nm (0,7 m.kg)
f. Non dimenticarsi di controllare la pressione dell’olio
dopo aver rabboccato olio motore.
Olio cambio
a. Verifica del livello dell’olio del cambio.
Collocare il veicolo su una superficie livellata. Svitare
la vite di riempimento dell’olio e verificare il livello
dell’olio. Il livello deve raggiungere l’orlo del foro.
Se il livello è troppo al di sotto, aggiungere olio fino a
raggiungere il livello corretto.
b. Avvitare la vite del filtro dell’olio e serrarla alla coppia
specificata: 23 Nm (2,3 kg, 17 libbre/piede)
Sostituzione olio lubrificante per la scatola del
cambio
a. Rimuovere il coperchio del carter del cambio.
b. Mettere il veicolo su una superficie orizzontale.
c. Collocare un recipiente sotto il carter del cambio.
d. Svitare la vite di riempimento olio e la vite di drenaggio
per svuotare l’olio.
e. Riavvitare la vite di drenaggio e serrarla alla coppia
specificata: 23 Nm (2,3 m.kg)
f. Riempire di olio il carter del cambio.
-40-
Page 45
Olio raccomandato:
Olio per cambio SAE 80 API “GL-4”
Grado dell’olio
Cambio dell'olio periodico:
0,25 l (0,21 l mpqt)
Quantità totale:
0,27 (0,23 l mpqt)
1. Vite di drenaggio
Verifica della candela
Occorre smontare la candela periodicamente e
verificarne lo stato in quanto il calore e i residui
danneggiano e usurano lentamente la candela. Se
l’usura dell’elettrodo è eccessiva, occorrerà sostituire
la candela con una del tipo adeguato (D7RTC).
Prima di montare la nuova candela, occorre misurare
la distanza tra elettrodi con uno spessimetro e regolarla
in base alle specifiche.
1. Distanza tra gli elettrodi
della candela: 0,6-0,7 mm
g. Avvitare la vite della bocca di riempimento e serrarla
alla coppia specificata: 23 Nm (2,3 m.kg)
h. Verificare eventuali perdite di olio. Se vengono
rilevate perdite di olio, verificarne la causa.
i. Montare il coperchio del carter del cambio.
Nel rimontare la candela, pulire la superficie di contatto
della rondella e sostituire la rondella. Pulire la sporcizia
dalle filettature e serrarla come dalle specifiche.
Coppia di serraggio della candela: 17,5 Nm (1,75 m.kg)
-41-
Page 46
Pulizia del filtro dell’aria
Nella parte inferiore del carter del filtro dell’aria c’è un
tubo flessibile di controllo. Se nel tubo flessibile c’è
acqua o polvere, svuotarlo e pulire il filtro dell’aria e il
carter del filtro.
1. Tubo flessibile di controllo
1. Rimuovere la sella
2. Rimuovere il coperchio del carter del filtro dell’aria
1. Filtro dell’aria
2. Copertura di spugna
3. Smontare il filtro dell’aria
4. Rimuovere la copertura di spugna del filtro dell’aria.
5. Battere leggermente il filtro per eliminare la maggior
parte della sporcizia e la polvere. Eliminare il resto
della sporcizia con aria compressa. Se il filtro è
danneggiato, sostituirlo
6. Lavare delicatamente la copertura di spugna in
acqua oppure diluente
-42-
Page 47
7. Far sgocciolare l’acqua o diluente e lasciare asciugare
la spugna. Non strizzare la copertura di spugna quando
la si fa sgocciolare.
8. Verificare se la copertura di spugna è danneggiata,
se necessario, sostituirla.
9. Montare di nuovo la copertura di spugna del filtro
dell’aria.
10. Montare il filtro dell’aria e i componenti smontati.
PRECAUZIONE
Il carburatore è stato tarato in stabilimento dopo
molteplici verifiche. Se qualcuno varia la taratura senza
le dovute conoscenze tecniche, si avrà come
conseguenza un funzionamento difettoso del motore
che può danneggiarlo.
PRECAUZIONE
Non far funzionare il motore con il filtro dell’aria
smontato. Poiché in questo modo entrerebbe aria non
filtrata che provoca un prematuro logorio e la possibilità
di danneggiare il motore. Inoltre, il funzionamento
senza il filtro dell’aria riduce la resa del carburatore
provocando un surriscaldamento del motore.
Taratura del carburatore
La regolazione del minimo può essere eseguita dal
cliente come parte delle procedure di manutenzione.
Regolazione del minimo
1. Avviare il motore e riscaldarlo per alcuni minuti ad
un regime compreso tra 1.000 e 2.000 giri/min,
aumentando poi a 4.000 e 5.000 giri/min.
2. Regolare al minimo specificato attraverso la vite di
regolazione della farfalla. Avvitare la vite per aumentare
il regime del minimo e allentarla per diminuirlo.
Regime del minimo nominale: 1.450-1.550 giri/min.
1. Vite di regolazione della farfalla
-43-
Page 48
Regolazione valvole
Una regolazione incorretta comporterà una fornitura
inadeguata della miscela carburante/aria oppure rumori
nel motore. Per evitare questa circostanza, occorre
regolare periodicamente il gioco delle punterie, questa
regolazione deve eseguirla personale specializzato.
Regolazione dell’acceleratore
NOTA
Regolare il regime del minimo prima di regolare la
manopola dell’acceleratore.
1. 1. Allentare il controdado.
2. Girare la vite di regolazione fino a quando il gioco
della manopola dell’acceleratore è compreso tra 3 e
5 mm (0,12 e 0,20 pollici).
3. Serrare il controdado.
1. Vite di regolazione
2. Controdado a. 35 mm (0,12-0,20 pollici).
Verifica delle pastiglie freni anteriori e ganasce
posteriori
Su ogni freno è montato un rilevatore di usura. L’usura
del freno si può verificare smontando il freno Se il
rilevatore arriva alla linea del limite di usura, richieda
al concessionario di sostituire tutto il gruppo.
1. Rilevatore di usura
2. Limite di usura
-44-
Page 49
Regolazione del gioco del freno anteriore
Ispezionare le pastiglie del freno anteriore prima di
regolare il freno
Il gioco della leva del freno anteriore dovrà regolarsi
tra 5 e 7 mm (0,2 e 0,3 pollici) Se il gioco non è corretto,
regolarlo come descritto in seguito:
1. Controdado
2. Dado di regolazione
1. Allentare il controdado e serrare completamente la
vite di regolazione della leva del freno anteriore.
2. Accertarsi che il prigioniero del cavo si trovi dritto
quando si aziona il freno. Se non è così, girare il dado
di regolazione del freno anteriore fino a quando il
prigioniero rimane dritto.
1. Dado di regolazione
(freno anteriore)
3. Girare la vite di regolazione della leva del freno
anteriore per regolarne il gioco.
4. Serrare il controdado. Dopo la manutenzione, occorre
tenere presente quanto segue: Accertarsiche il gioco
si trova entro i limiti di quanto specificato. Accertarsi
che i freni non slittino. La sostituzione dei componenti
dei freni richiede l’intervento di un professionista.
Queste procedure vanno eseguite presso il
concessionario.
-45-
Page 50
Regolazione del freno posteriore
1. Pedale del freno
a. Allentare completamente il dado di regolazione del
cavo del freno.
b. Girare il dado di regolazione dell’asticella del freno
fino a raggiungere un gioco compreso tra 20 - 30 mm.
1. Dado di regolazione del cavo del freno 2. Dado di
regolazione asticella del freno
2. Leva del freno
a. Allentare il controdado e girare completamente il
dado di regolazione del manubrio.
b. Girare il dado di regolazione del cavo del freno fino
a raggiungere una separazione compresa tra 0 e 1
mm tra la leva e il passante del perno.
1. Controdado
2. Dado di regolazione
a. 20-30 mm
-46-
Page 51
Dopo la manutenzione, occorre tenere presente quanto
segue: Accertarsi che i freni funzionino liberamente e
che il gioco si trova entro i limiti di quanto specificato
Accertarsi che i freni non slittino. La sostituzione dei
componenti dei freni richiede l’intervento di un
professionista. Queste procedure vanno eseguite presso
il concessionario.
1. Dado di regolazione del freno a. 0-1 mm (0-0,4
pollici)
c. Girare il dado di regolazione fino a quando il gioco
è compreso tra 5 e 7 mm.
d. Serrare il controdado.
1. Controdado
2. Dado di regolazione a. 5-7 mm.
Regolazione della frizione
1. Allentare il controdado
2. Girare lentamente verso sinistra la vite di regolazione
fino a notare che fa resistenza e di seguito girarla 1/8
di giro verso destra, cioè 45º.
1. Controdado
2. Vite di regolazione
3. Serrare il controdado alla coppia di serraggio
specificata. Coppie di serraggio: 15 Nm (1,5 m.kg)
-47-
Page 52
NOTA
Girare verso sinistra la vite di regolazione per ridurre
il gioco della frizione e verso destra per aumentarlo.
Ispezione e lubrificazione del cavo
Eventuali danni sulla guaina del cavo di azionamento
possono essere causa di corrosione, attrito o pieghe
nel cavo. Ciò può provocare che i cavi inaspettatamente
si blocchino, quindi essere causa di incidenti e lesioni.
Ispezionare con frequenza i cavi e sostituirli se sono
danneggiati. Lubrificare i cavi interni e le estremità dei
cavi stessi. Se i cavi s’inceppano, richiedere al
concessionario che vengano sostituiti.
Lubrificante raccomandato:
Lubrificante SAE 10W30
Lubrificazione del piantone sterzo
Impiegare un oliatore per lubrificare i perni. Lubrificante
raccomandato: Grasso a base di litio
Durante lo smontaggio
1. Sollevare la ruota e mettere un cavalletto sotto al
telaio.
2. Svitare il dado della ruota
3. Rimuovere l’assieme della ruota.
-48-
Page 53
Montaggio delle ruote
Montare le ruote seguendo all’inverso la procedura di
smontaggio. Tenere presente quanto segue:
1. La freccia “ ” sul pneumatico indica il senso di
rotazione.
2. Vengono impiegati dadi conici sulle ruote anteriori
e posteriori. Il lato conico del dado va messo contro la
ruota.
3. Coppia di serraggio del dado conico.
Batteria
AVVERTENZA
Evitare il contatto con la pelle, gli occhi o gli indumenti.
Indossare occhiali di protezione quando si lavora nelle
vicinanze della batteria. Mantenerla fuori dalla portata
dei bambini.
-49-
Page 54
Uso e manutenzione
1. Nelle batterie senza manutenzione non va aperto il
coperchio dell’elettrolito. Seguire le istruzioni di uso
della batteria.
2. Se si prevede di non usare il QUAD durante un
mese o più tempo, scollegare la batteria e riporla in un
luogo fresco e buio, ricaricandola prima del suo riutilizzo.
3. Nel caso in cui la batteria venga riposta durante un
periodo superiore aquello precedentemente
menzionato, occorre verificare, come minimo, una volta
al mese la tensione della batteria. Ricaricare la batteria
quando la tensione scende al di sotto dei 12 V.
1. Batteria
1. Fusibile principale
2. Relè di avviamento
Sostituzione del fusibile
1. Il fusibile è posto sotto la sella nel portafusibili.
2. Se il fusibile è fuso, disinserire l’accensione e
sostituirlo con uno nuovo dello stesso valore. Se il
fusibile immediatamente torna a fondersi, rivolgersi al
concessionario.
Specifica del fusibile: 20 A
PRECAUZIONE
Quando si controlla o si sostituisce un fusibile e per
evitare un cortocircuito fortuito, scollegare l’interruttore
principale.
-50-
Page 55
Sostituzione lampadine dei fanali
Se la lampadina del faro si brucia, sostituirla come di
seguito indicato:
1. Rimuovere il coperchio del faro.
2. Rimuovere la protezione, girare verso sinistra il
portalampade e togliere la lampadina difettosa.
1. Faro
1. Coperchio (x2)
1. Portalampada
-51-
Page 56
AVVERTENZA
Attendere a che si raffreddi la lampadina prima di
rimuoverla. 3. Inserire una lampadina nuova nel
portalampade.
4. Rimontare la protezione e il coperchio del faro.
Regolare, se necessario, la portata del faro.
Pulizia del filtro antiscintille
Eseguirla in una zona ben ventilata, senza materiali
combustibili accertandosi che lo scarico e la marmitta
siano freddi.
1. Svitare la vite.
2. Avviare il motore, otturare la marmitta con un panno,
ciò aumenta di circa 20 volte i giri del motore e genera
sull’impianto di scarico una pressione di ritorno.
3. Spegnere il motore e lasciar raffreddare il tubo di
scarico.
4. Avvitare e serrare la vite.
PULIZIA E RIMESSAGGIO
PULIZIA
Come norma generale, la pulizia a fondo del QUAD,
migliorerà la sua resa e prolungherà inoltre la vita utile
di molti dei suoi componenti.
1. Prima di pulire il QUAD:
a. Coprire il tubo si scarico con una busta di plastica
o con nastro isolante per evitare l’entrata di acqua.
b. Accertarsi che il cappuccio della candela e il tappo
del serbatoio carburante si trovano correttamente
montati.
2. Se il carter motore è eccessivamente sporco, pulirlo
con uno sgrassante. Non impiegare sgrassante per
pulire gli assi delle ruote.
3. Sciacquare la sporcizia ed eliminare i resti di olio
dal tubo flessibile.
PRECAUZIONE
Un'eccessiva pressione dell’acqua può provocare
infiltrazioni d'acqua e il deterioramento dei cuscinetti
delle ruote, dei freni, delle guarnizioni del cambio e
-52-
Page 57
dell’impianto elettrico.
4. Se si dovessero sciacquare varie volte componenti
molto sporchi, impiegare acqua calda e un detersivo
delicato. Impiegare una vecchia spazzola per pulire le
parti non facilmente accessibili.
5. Una volta pulito il QUAD, asciugare immediatamente
tutte le superfici con un panno assorbente o una pelle
di daino.
6. Pulire la sella con un prodotto specifico per
rivestimenti in vinile, in modo da mantenerla elastica
e lucida.
7. Applicare cera per autovetture su tutte le superfici
cromate. Evitare la combinazione di detersivi e cera.
Dopo l’impiego di prodotti abrasivi, per proteggere la
superficie rigata, lasciare il motore al minimo durante
alcuni minuti.
Dopo il lavaggio azionare diverse volte i freni per
asciugarli con l’attrito.
B. Rimessaggio
Il rimessaggio del QUAD per un lungo periodo (oltre
60 giorni) richiede di alcuni accorgimenti per evitare
danni al veicolo. Una volta lavato il QUAD, prendere
le seguenti misure di protezione:
1. Riempire di carburante il serbatoio.
2. Immettere dal foro della candela un cucchiaio di olio
motore SAE 10W30 oppure 20W40. Collegare a massa
il cavo della candela e azionare l’avviamento diverse
volte in modo che l’olio ricopra le pareti del cilindro.
3. Lubrificare tutti i cavi.
4. Innalzare il veicolo su cavalletti in modo che le ruote
rimangano sollevate.
5. Coprire con una busta di plastica la marmitta onde
evitare che si arrugginisca.
6. Se il luogo di rimessa del QUAD è umido o salino,
coprire tutte le superfici metalliche scoperte con pellicola
di plastica oppure con uno strato di olio. Non applicare
olio su componenti di plastica oppure sulla sella.
7. Rimuovere la batteria e immagazzinarla in un luogo
asciutto. La batteria va immagazzinata in un luogo la
cui temperatura non superi i 30 ºC e non sia inferiore
a 0 ºC.
-53-
Page 58
DATI PRINCIPALI E SPECIFICHE
ComponenteSpecifica
Dimensioni:
Lunghezza totale1.940 mm
Larghezza totale1.050 mm
Altezza totale1.160 mm
Altezza della sella810 mm
Distanza tra assi1.160 mm
Distanza minima la suolo1.160 mm
Radio di giro minimo2.900 mm
Peso:
Con olio motore e serbatoio carburante pieno 220 kg
MotoreRaffreddato ad aria, monocilindrico 4 tempi
Cilindrata229,6 cc
Alesaggio e corsa71 x 58 mm
Relazione di compressione8.7:1
AvviamentoElettrico o manuale
LubrificazioneForzata
ComponenteSpecifica
Sostituzione periodica dell’olio1,5 l
Con cambio del filtro1,6 l
Quantità totale1,8 l
Quantità olio cambio0,27 l
Capacità serbatoio carburante12 l
Capacità riserva carburante1,6 l
Carburatore:
TipoMembrana
Tipo della candelaD7RTC
Separazione tra elettrodi0,6-0,7 mm
Tipo frizioneCentrifuga in bagno d’olio automatica
Cambio:
Sistema riduttore primarioCorona a denti dritti
Relazione riduttrice primaria73/22 (3,318)
Sistema riduttrice secondariaAsse trazione
Relazione riduttrice secondaria 19/18 x 46/11 (4,414)
Tipo del cambioSincronizzazione costante,
5 marce avanti 1 retromarcia
Azionamentoa leva con il piede sinistro
-54-
Page 59
DATI PRINCIPALI E SPECIFICHE
ComponenteSpecifica
Relazione cambio:
1ª34/12(2.833)
2ª34/19(1.789)
3ª29/22(1.318)
4ª26/25(1.040)
5ª23/28(0.281)
Retromarcia 73/22 X 34/12 X 19/18 X 46/11(41.5)
Telaio
Tipo del telaioTubo di acciaio
Angolo4°
Anello rimorchio20 mm
Pneumatici:
TipoSenza camera d’aria
Misura:anterioreAT22 x 7-10
Misura:posterioreAT22X 10-10
Freno:
Tipo freno anterioreFreno a tamburo
Azionamentomanuale leva destra
Tipo freno posterioreFreno a tamburo
Azionamentomanuale leva sinistra
e pedale destro
ComponenteSpecifica
SospensioneAsta d’appoggio
AnterioreSpinotto girevole
Posteriore
Ammortizzatore:
AnterioreAmmortizzatore molla/olio
PosterioreAmmortizzatore molla/olio
Percorso ruota:
Anteriore135 mm
Posteriore135 mm
Elettrico:
AccensioneCDI
Sistema alternatoreelettromagnete CA
Tipo/tensione, capacità batteria 12N14-BS/12V.14AH
Faro12v,30W/30Wx2
Fanale posteriore12V.10WX 1
Spia folle12V.3W X 1
Spia retromarcia12V,3W X 1
Spia luci abbaglianti12V.3W X 1
-55-
Page 60
REGISTRO MANUTENZIONE
Si richiede di annotare la data delle manutenzioni, conservare le fatture dei componenti acquisiti e del relativo
montaggio, per poter adempiere con i requisiti della garanzia, La tabella di seguito riportata ha come oggetto registrare
la manutenzione eseguita, ma non è prova dell’eseguita manutenzione:
INTERVALLO DI
MANUTENZIONE
1 mese
3 mesi
6 mesi
12 mesi
18 mesi
24 mesi
30 mesi
36 mesi
42 mesi
48 mesi
54 mesi
60 mesi