DICTIONARY: Glossario degli accordi su display
DEMOSONG: Brano dimostrativo
SONGS: 32 brani musicali preregistrati con Medley On/Off
MAESTRO: 5 livelli di apprendimento
AMPLIFICAZIONE: Stereo 2+2 watt (RMS)
Due altoparlanti ad alta efficienza Ø 100 mm
ALIMENTAZIONE: 8 batterie da 1,5 Volt IEC R14/C
Adattatore AC/DC – Input Vdc= 12 V / I = 500 m A
PHONES/AUX-OUT: Presa per cuffia ed amplificazione esterna
USB-MIDI: Collegamento ad un computer per ricezione e tra-
smissione dati.
DIMENSIONI: (918 x 320 x 105) mm
PESO: 4,4 Kg
_
istr2TK628ITA2410200708:45Pagina59
LEGGÌO
Inserire il leggìo negli appositi fori sul retro della tastiera.
INTRODUZIONE
INTRODUZIONE
NORME PER LO SMALTIMENTO
Per lo smaltimento dei particolari sotto indicati, informarsi presso le
Amministrazioni Comunali circa i centri di smaltimento specializzati.
1. - SMALTIMENTO DELLE BATTERIE - Per aiutare la protezione ambientale non gettare le batterie
scariche tra i normali rifiuti ma portarle negli
appositi contenitori situati nei centri di raccolta.
2 - SMALTIMENTO DEGLI IMBALLAGGI
Consegnare gli imballi di carta, cartone e cartone ondulato nei centri
di raccolta specifici.
Le parti in plastica dell’imballo devono essere messe negli appositi
contenitori per la raccolta.
I simboli che individuano i vari tipi di plastica sono:
ALIMENTAZIONE
A rete o a batterie.
Alimentazione a rete
L’alimentazione può
essere fornita dall’adattatore AC/DC “AD
177” (Vdc =12V - I =
INPUT
DC 12 V
+
500mA) positivo cen-
Tale apparecchio è conforme alle norme nazionali ed inter-
trale.
nazionali sulla sicurezza elettrica. Inserire lo spinotto nella presa
12V dc. In alternativa può essere usato un altro adattatore AC/DC,
a patto che abbia gli stessi valori nominali di quelli dell’adattatore
fornito con l’apparato, con caratteristiche uguali o migliori.
RACCOMANDAZIONE: • La presa di rete (1) per collegare la
spina dell’adattatore deve essere ben accessibile. L’inserimento
dello spinotto esclude automaticamente le batterie. •
Assicurare la sufficiente aerazione dell’adattatore: le fessure di
aerazione non devono essere coperte con oggetti come giornali, tovaglie, tende, ecc.. • Non esporre l’adattatore a gocce o
schizzi d’acqua.
ATTENZIONE: - Qualsiasi adattatore, anche se dotato di isolamento di sicurezza, va regolarmente esaminato per evitare
possibili rischi dovuti a danni al cavo, alla spina, all’involucro o
ad altre parti. In caso di guasti rivolgersi esclusivamente a personale qualificato.
OFF ON
(1)
01
PET02PE03PVC
Legenda relativa al tipo di materiale plastico:
PET = Polietilen tereftalato • PE = Polietilene, il codice 02 per PEHD,04 per PE-LD • PVC = Polivinilcloruro • PP = Polipropilene • PS
= Polistirolo,Polistirolo espanso • O = Altri polimeri (ABS,Accoppiati,
ecc.)
3 - SMALTIMENTO DI VECCHI PRODOTTI ELETTRICI ED ELETTRONICI
Tutti gli articoli che recano questo simbolo sul corpo del
prodotto, sull’imballo o nelle istruzioni non devono essere
gettati nella normale spazzatura ma devono essere consegnati nei centri di raccolta specializzati.
Qui i materiali saranno divisi in base alle loro caratteristiche ed in seguito riutilizzati al fine di apportare un importante contributo per la protezione dell’ambiente.
05
PP06PS
07
O
IDENTIFICAZIONE DELLO STRUMENTO
Per qualsiasi comunicazione citare sempre il numero di matricola riportato sul fondo dello strumento.
MODEL
SI G M A S.p.A.
VIALE DON BOSCO, 35
62018 POTENZA PICENA (MC)
ITALY
TK 628
RATING
..............................
SER. N°.
..............................
ACCESSORI ORIGINALI A RICHIESTA
Alimentazione a batterie
Lo strumento funziona con 8
batterie da 1,5V tipo IEC
R14/C (non fornite) che
vanno collocate nell’apposito
vano situato nella parte inferiore. Per aprire il vano premere sulla leva in corrispondenza di OPEN; per alloggiare le
batterie seguire le indicazioni grafiche che compaiono in rilievo sul fondo. Richiudere quindi il coperchio.
ACCORGIMENTI NELL’USO DELLE BATTERIE
• Quando le batterie sono scariche toglierle sempre dal vano di
alloggiamento.
• Ricaricare soltanto quelle del tipo “ricaricabili” e, comunque, sempre sotto la supervisione di un adulto.
• Non usare contemporaneamente batterie di marca diversa.
• Non usare batterie nuove assieme a batterie scariche.
• Non cortocircuitare i terminali di alimentazione.
LE 127
Gambe di metallo.
LE 127
59
ITALIANO
_
istr2TK628ITA2410200708:45Pagina60
INTRODUZIONE
PANNELLO COMANDI
ON/OFF - Per accendere o spegnere lo strumento.
VOLUME MASTER - Per la selezione del volume generale.
VOLUME ACCOMP. - Per la regolazione del volume
dell’Accompagnamento.
TEMPO +/– - Per la regolazione della velocità d’esecuzione
dello stile, delle canzoni o del Metronomo
SELECT 0-9 e +/– - Per la selezione di funzioni, stili ritmi-
ci, canzoni e suoni.
EASY PLAY - In base allo stile corrente seleziona il timbro
della mano destra, quello della mano sinistra, la velocità ottimale d’esecuzione dello stile e porta la tastiera in condizione
di FREE CHORD. Nelle 32 canzoni, seleziona il suono ed il
tempo abbinati ai brani musicali.
METRONOME - Per attivare o disattivare il tempo battuto
dal Metronomo.
PIANO - Abilita il suono PIANO ed il riconoscimento degli
accordi su tutta la tastiera.
MAESTRO - Per entrare nella modalità di apprendimento su
5 livelli.
DEMO SONG - Per ascoltare il brano dimostrativo.
PRESE
PHONES / AUX-OUT - Presa per cuffia e impianto Hi-Fi;
impedenza di uscita 150 Ohm - Per suonare senza disturbare
e/o essere disturbati, si può usare una cuffia stereo. Quando si
inserisce lo spinotto viene escluso automaticamente l’altoparlante e tutte le sezioni della tastiera si ascoltano in cuffia. La
presa consente anche il collegamento ad un amplificatore stereo supplementare, un registratore, etc..
Attenzione
mente spinotti stereo.
USB-MIDI - Presa per connettere la tastiera ad un computer
utilizzando il cavo in dotazione.
: collegare alla presa “PHONES/ AUX-OUT” sola-
DJ STYLE - Abilita il ritmo DJ STYLE con i “giri armonici” e
gli effetti nella parte destra della tastiera.
INTRO/ENDING - Predispone per un’introduzione musicale o esegue una frase musicale finale quando il ritmo è in
funzione.
KEY START/FILL IN - Per abilitare l’avvio del ritmo attraverso la pressione di uno o più tasti o per eseguire variazioni
quando il ritmo è in esecuzione.
PAUSE/CONTINUE - Permette di interrompere l’esecuzione di una canzone e farla ripartire dallo stesso punto.
START/STOP -PLAY/STOP - Per avviare o fermare uno
stile ritmico o una canzone.
STYLES - Per selezionare gli stili ritmici.
SONGS - Per selezionare le canzoni preregistrate.
SOUNDS - Per selezionare il suono della mano destra..
TRANSPOSER +/– - Permette di cambiare la tonalità delle
note
SEQUENCER RECORD - Per registrare ciò che si suona.
SEQUENCER PLAY - Per riascoltare la registrazione.
INPUT DC 12 V - Permette di alimentare lo strumento per
mezzo di un adattatore AC/DC.
OFF / ON- Interruttore per l’accensione e spegnimento.
PHONES
AUX. OUT
USB
INPUT
DC 12 V
+
OFF ON
60
istr2TK628ITA2410200708:45Pagina61
INTRODUZIONE
LE INDICAZIONI SULLA TASTIERA
Gli strumenti ritmici del MANUAL DRUM
Con la funzione MANUAL DRUM attiva, ad ogni tasto corrisponde uno strumento percussivo e nella parte destra si attivano gli
effetti caratteristici del DJ STYLE.
Le lettere a sinistra
Indicano la nota fondamentale per il nome dell’accordo.
I numeri a destra
Indicano i tasti da suonare per eseguire la melodia con le partiture musicali semplificate.
Le sezioni del DJ STYLE
Nella parte sinistra della tastiera c’è il DJ CHORD per suonare la tonalità, nella parte centrale c’è il DJ LOOP per suonare i giri
armonici e nella parte destra, ci sono gli effetti caratteristici del DJ STYLE.
Gli accordi del DICTIONARY
Quando si attiva la funzione 78 DICTIONARY, il display visualizza la composizione ed il nome degli accordi.
IL DISPLAY
2
1) Indica il nome dei
suoni, dello stile ritmico, dei volumi ed
altre funzioni.
2) Indica la selezione
del timbro per la
parte sinistra della
tastiera o Lower.
3) Visualizza la selezio-
ne del suono.
4) Indicazione dei con-
trolli “Intro”,
”Ending”,
”KeyStart” per lo stile ritmico.
5) Indicatore di SEQUENCER attivo: “Record” registra-
zione o “Play” riascolto.
6) Indicazione di accompagnamento automatico attivo.
7) Indica la funzione “PIANO” attiva.
8) Indica la funzione “DJ STYLE” attiva.
16
15
14
1
13
3
45
101112
da premere in modalità MAESTRO.
13) Indicatore del punto di Split (19 o 24).
14) Indica il nome dell’accordo riconosciuto e della
funzione EASYCHORD.
15) Pentagramma con visualizzazione delle note.
16) Indica un’ottava più alta per gli ultimi 5 tasti.
9
9)Indicazione di
“TRANSPOSER” attivo
(trasposizione alta o
bassa).
10) Icona Metronomo,
6
7
8
visualizza il battito
del tempo.
11) Indica la velocità
dello stile ritmico,
della canzone o del
Metronomo.
12) Tastiera 61 tasti
con visualizzazione
dei tasti premuti o
ITALIANO
61
istr2TK628ITA2410200708:45Pagina62
ISTRUZIONI D’USO
ISTRUZIONI D’USO
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO
Lo strumento si accende spostando l’interruttore su on e si spegne su off.
L’interruttore si trova sul retro dello strumento.All’accensione la tastiera è predisposta per funzionare con il suono STAGE PIANO, il ritmo Pop Hit e la canzo-
ne La Cucaracha.
DEMO SONG - Brano dimostrativo
Premendo il pulsante DEMO SONG, va in esecuzione un brano che evidenzia le
caratteristiche musicali della tastiera.
Per interrompere l’esecuzione, premere di nuovo il pulsante DEMO SONG.
I VOLUMI
Per regolare il volume generale dello strumento, agire sui pulsanti VOLUME
MASTER + (per aumentare) o VOLUME MASTER – (per diminuire).
Tenendo premuto il pulsante, la variazione diventa continua.
Per ripristinare il volume standard, premere insieme i pulsanti VOLUME
MASTER + e VOLUME MASTER –.
LE CANZONI
Lo strumento contiene 32 brani musicali del repertorio classico.
Per selezionare i brani, digitare un numero a tre cifre secondo la lista SONGS.
Esempio
• premere il pulsante SONGS (luce spia accesa);
• digitare sulla tastiera numerica SELECT, lo 0, ancora 0 e poi il 3;
• premere il pulsante PLAY/STOP per avviare il brano musicale o per fermare l’esecuzione.
Quando un brano è in esecuzione, si possono ascoltare altre canzoni in modo immediato digitando il numero abbinato al brano scelto oppure utilizzando i pulsanti “– / +” di SELECT .
: per il brano 003 Jingle Bells,
Il pulsante PAUSE/CONTINUE permette di interrompere l’esecuzione di una canzone e farla ripartire dallo stesso punto.
Il comando EASY PLAY imposta sulla tastiera il suono della melodia abbinata alla canzone ed il
TEMPO standard.
62
istr2TK628ITA2410200708:45Pagina63
ISTRUZIONI D’USO
I SUONI
Nella tastiera ci sono 100 suoni suddivisi in 7 famiglie (es. 067 - 077 STRINGS)
Si selezionano quando il pulsante SOUNDS è acceso e digitando un numero a tre cifre da 001 a 100 della lista SOUNDS che si
trova nella parte finale del Manuale d’Uso.
Esempio
FAMILYSOUNDS LIST
STRINGS
067 - 077
: per il suono Violin comporre il numero 067 (prima lo 0, poi il 6 e poi il 7 con la tastiera SELECT).
067
Violin
068
Violoncello
069
Strings
070
Slow Strings
071
Crazy Strings
072
Sweet Strings
073
Chamber
074
Viole
Se il display visualizza “Disable” significa che è stato digitato un numero improprio.
I suoni si possono selezionare anche utilizzando i pulsanti “+ / –” di SELECT.
N.B.: Con alcuni suoni,può accadere di notare una leggerissima differenza di volume o di qualità sonora quando si suonano in punti diversi della
tastiera. Questa è una conseguenza inevitabile del campionamento multiplo e non è indice di problemi di funzionamento.
IL TRANSPOSER
I comandi +/– di TRANSPOSER permettono di spostare la tonalità di tutta la tastiera di +/– 6 semi-
toni.
Premendo uno dei due pulsanti, il display visualizza in modo temporaneo il valore corrente.
La variazione di TRANSPOSER è indicata in maniera permanente dal display con il segno “ < Tr “ o “
Tr > “. Premendo contemporaneamente i pulsanti “+/–“ di TRANSPOSER, si ritorna al valore norma-
le di 00.
IL PIANO
Con il pulsante PIANO, su tutta la tastiera si abilita immediatamente il suono PIANO ed il riconoscimento accordi.
IL METRONOMO
Il metronomo aiuta nell’apprendimento della musica,battendo il tempo durante lo svolgimento degli esercizi musicali e simula il classico strumento che scandisce il tempo.
Si attiva e disattiva premendo il comando METRONOME. Per variare la velocità,utilizzare i pulsanti TEMPO +/–. Per regolare il
volume, premere il pulsante STYLES o SONGS ed agire su VOLUME ACCOMP. +/–.
Tabella dei TEMPI indicativi per il METRONOMO
ITALIANO
63
2437
G
FEDC
ABGABCDEF211+32+44+55+66+788+99+10 11
18+1919+2020+
21 22
11+1212+1313+
14 15
15+1616+
17 18
1942
G
FEDC
ABGABCDEF211+32+44+55+66+788+99+10 11
18+1919+2020+
21 22
11+1212+1313+
14 15
15+1616+
17 18
istr2TK628ITA2410200708:45Pagina64
ISTRUZIONI D’USO
LA TASTIERA
Si compone di 61 tasti a passo professionale e può essere utilizzata nei seguenti modi:
1.All’accensione, su tutta la tastiera è attivo un’unico suono ed è abilitato il riconoscimento degli accordi.
2. La tastiera si può dividere in due sezioni: una riservata all’accompagnamento per comporre gli accordi (tasti a sinistra) e l’altra per
suonare la melodia (tasti a destra).
È possibile impostare il punto in cui si divide la tastiera in due modi:
a. digitando 79, il display indica “
sinistra della tastiera va dal 1° al 19° tasto.
b. digitando 80, il display indica “
parte sinistra della tastiera va dal 1° al 24° tasto.
La tastiera schematizzata sul display visualizza il punto di divisione con una freccia.
Gli accordi si possono suonare nel modo FREE CHORD e cioè secondo il metodo classico oppure in EASY CHORD e cioè nel
modo semplificato (vedi nel paragrafo EASY CHORD).
Split 19” e cioè che la parte
Split 24” e cioè che la
I SUONI DELLA PARTE SINISTRA O LOWER
La selezione dei suoni per l’ACCOMPAGNAMENTO, quando il ritmo è fermo, si ottiene digitando un numero tra 85 e 90.
Per regolare il volume della sezione accompagnamento, agire sui pulsanti VOLUME ACCOMP. + / –;
il display indica “
Acc. Vol” ed il valore del volume.
Se si tiene premuto il pulsante, la variazione diventa
continua. Per ripristinare il volume standard, premere
insieme i pulsanti + e – di VOLUME ACCOMP.
ACCOMP. SOUNDS
85
Piano
86
Hammond
87
Jazz Guitar
88
Strings
89
Trumpet
90
Slow Strings
GLI STILI
Nella tastiera sono memorizzati 70 stili ritmici arricchiti da accompagnamenti automatici completi di basso, arrangiamenti e batteria. Sono suddivisi in 8 famiglie, ad es. SWING 033 - 040 (vedi la lista STYLES in fondo al Manuale d’Uso).
Si selezionano premendo il pulsante STYLES e poi un numero
a tre cifre della lista STYLES.
Esempio
: per selezionare il ritmo Shuffle, comporre il numero
039 (prima lo 0 poi il 3 e infine il 9).
I ritmi si possono selezionare anche utilizzando i pulsanti “ + / –
” di SELECT.
Per avviare il ritmo o per fermarlo, premere il pulsante START/STOP.
Per aumentare o diminuire la velocità di esecuzione, utilizzare i pulsanti “ + / – ” di TEMPO.
Tenendo premuto il pulsante, la variazione diventa continua.
Per ripristinare la velocità standard del ritmo, premere insieme i pulsanti “ + / – ” di TEMPO.
L’icona metronomo del display visualizza i quarti musicali e l’inizio di ogni battuta o misura. Quando
un ritmo è in funzione, e si seleziona un nuovo stile, quest’ultimo va in esecuzione al termine del disegno ritmico precedente. Per regolare il volume della sezione accompagnamento, agire sui pulsanti “
+ / – ” di VOLUME ACCOMP.
Il display visualizza “
Acc. Vol.” con il valore del volume.Tenendo premuto il pulsante, la variazione
diventa continua. Per ripristinare il volume standard, premere insieme i pulsanti “ + / – ” di VOLUME ACCOMP.
FAMILYSTYLES LIST
Big Band
033
034
Swing
035
SWING
033 - 040
036
037
038
039
040
Slow Swing
Fast Swing
Jazz Trio
Bep Bop
Shuffle
Jazz Waltz
TEMPO
I pulsanti “ + / – ” di TEMPO, servono per regolare la velocità del ritmo o di una canzone.
64
ACCORDO
MAGGIORE
G
FED
ABBA
ACCORDO
MINORE
G
FED
ABBA
ACCORDO
DI SETTIMA
G
FED
ABBA
istr2TK628ITA2410200708:45Pagina65
INTRO / ENDING
Quando un ritmo è fermo, premendo il pulsante INTRO il display visualizza “Intro” e predispone lo stile ritmico
con una sequenza musicale introduttiva che viene avviata premendo START / STOP oppure con KEY START.
Quando un ritmo è in funzione, premendo il pulsante ENDING, va in esecuzione una sequenza musicale finale.
KEY START / FILL IN
La funzione KEY START si abilita con il ritmo fermo,il display visualizza “Key Start”. Se la tastiera è divisa, si può
far partire il ritmo premendo un accordo nella parte sinistra della tastiera. Se non è divisa, suonare un accordo con
almeno tre tasti in qualsiasi parte della tastiera. Quando un ritmo è in funzione, premendo il pulsante FILL IN si
produce una variazione ritmica della batteria.
DJ Style
Il comando DJ STYLE attiva gli effetti DJ negli ultimi 25 tasti della tastiera, uno stile ritmico DJ e particolari giri
armonici. La tastiera si divide automaticamente in tre settori: suonando un tasto nella parte sinistra, si sceglie la
tonalità e si avvia automaticamente il ritmo,al centro della tastiera si possono suonare i ‘giri armonici’ e nella parte
destra si possono suonare gli effetti caratteristici del DJ Style. Si selezionano premendo il pulsante DJ STYLES e
poi un numero da 065 a 070 (vedi la lista STYLES alla fine di questo manuale).
ISTRUZIONI D’USO
LE FUNZIONI (FUNCTIONS)
Midi in Off / On
Disattiva o riattiva l’ingresso di dati MIDI provenienti da un’altra apparecchiatura.
Si attiva o disattiva con il numero 70 Midi in Off/On (normalmente è attivo).
Arranger Off / On
Quando un ritmo è in funzione, disattiva o riattiva l’arrangiamento del ritmo.
Si attiva o disattiva con il numero 71 Arranger Off/On (normalmente è attivo).
Split /Full Keyb.
Per dividere la tastiera con due suoni o impostare un unico suono.
Con il numero 72 si attiva Full Keyb. e cioè un unico suono su tutta la tastiera oppure Split con la tastiera divisa per l’utilizzo di
due suoni diversi.
Easy Chord
Questa funzione consente di comporre gli accordi nella parte sinistra della tastiera secondo il metodo semplificato : con un tasto un
accordo maggiore, con due tasti un accordo minore, con tre tasti
un accordo di settima.
Si attiva con il numero 73 Easy Chord; Il display visualizza “EasyChord”.
La nota fondamentale dell’accordo (la più importante, quella che gli dà il nome) è rappresentata dal tasto premuto più a sinistra.Ad
esempio C (DO), D (RE) e E (MI) premuti contemporaneamente, danno un accordo di C7 (DO settima).
Free Chord
Gli accordi si suonano secondo il modo classico e vengono riconosciuti tutti gli accordi principali. Si attiva con il numero 74 Free
Chord. Normalmente è attivo. Il display visualizza “Free Ch 74”. EASY PLAY abilita automaticamente Free Chord.
Il modo FREE CHORD agisce anche su tutta la tastiera quando è in FULL KEYBOARD.
Il display visualizza il nome dell’accordo nella notazione anglosassone.
Memory Off / On
Con un ritmo in funzione, l’accordo suonato, rimane memorizzato anche quando si rilasciano i tasti.
Si attiva o disattiva con il numero 75 Memory Off/On (normalmente è attivo).
ITALIANO
65
istr2TK628ITA2410200708:45Pagina66
ISTRUZIONI D’USO
Alarm On / Off
Con questa funzione è possibile attivare o disattivare il suono di un campanello (dispositivo “ Save Power Alarm”) il quale segnala che la
tastiera non è stata utilizzata da oltre due minuti. Si attiva o disattiva con il numero 76 Alarm On/Off (normalmente è disattivo).
Medley On / Off
Con questa funzione è possibile ascoltare tutte le canzoni in successione a partire da quella selezionata.
Si attiva o disattiva con il numero 77 Medley On/Off (normalmente è disattivo).
Dictionary
La funzione DICTIONARY permette di visualizzare sul display il nome di un accordo, le note che lo compongono sul pentagram-
ma ed i tasti necessari per comporre l’accordo. (Vedi tabella alla fine del presente manuale d’uso.)
Si attiva digitando 78; il display indica “
Premendo un tasto nelle prime due ottave a sinistra, si sceglie la tonalità fondamentale C, D, E, F, G,A o B con i relativi “ ” o “ ”
e nell’ultima ottava a destra, il tipo di accordo.
Dictionary”.
Split 19 o Split 24
E’ possibile impostare il punto in cui si divide la tastiera in due modi:
a. digitando 79, il display indica “
b. digitando 80, il display indica “
La tastiera schematizzata sul display visualizza il punto di divisione con una freccia.
Gli accordi si possono suonare nel modo FREE CHORD secondo il metodo classico o nel modo EASY CHORD secondo il metodo
semplificato.
Split 19” e cioè che la parte sinistra della tastiera va dal 1° al 19° tasto.
Split 24” e cioè che la parte sinistra della tastiera va dal 1° al 24° tasto.
Reverb On / Off
Simula l’effetto che si crea quando si suona in una grande sala.
Si abilita con il numero 81 Reverb On e si disabilita con 82 Reverb Off.
Sustain On / Off
Prolunga il suono di una nota quando il tasto viene rilasciato.
Si abilita con il numero 83 Sustain On e si disabilita con 84 Sustain Off.
Reset
Ripristina tutte le funzioni standard dell’accensione. Si abilita con il numero 99 Reset.
MANUAL DRUM ON / OFF
Il MANUAL DRUM permette di suonare sequenze ritmiche manuali utilizzando i tasti con i rispettivi simboli di componenti ritmici
di percussione.
Si attiva premendo il tasto SOUNDS e digitando il numero 101 MANUAL DRUM ON/OFF.
Per regolare il volume degli strumenti ritmici, agire su VOLUME ACCOMP. .
I componenti ritmici vengono diffusi dall’altoparlante destro o da quello sinistro con una miscelazione stereofonica.
SEQUENCER
Con la sezione Sequencer è possibile registrare e poi riascoltare tutto ciò che si suona.
Si attiva premendo il pulsante RECORD Il display indica “
re che il Sequencer è in funzione.
Premere di nuovo RECORD per fermare la registrazione e poi premere il pulsante
PLAY per riascoltare ciò che è stato registrato.
Premere di nuovo PLAY per fermare l’ascolto.
Si possono memorizzare circa 120 eventi.
Rec seq” per segnala-
66
istr2TK628ITA2410200708:46Pagina67
ISTRUZIONI D’USO
Quando la memoria è piena, il display indica in modo temporaneo “Full” e scompare l’indicazione “Record”.
Dopo una registrazione, quando è in funzione PLAY, eventuali variazioni fatte con il pannello comandi, possono influire sugli eventi
registrati.
I dati registrati rimangono in memoria fino a quando la tastiera è accesa.
Se nel Sequencer non è stato registrato nulla, premendo PLAY, il display indica in modo temporaneo “
Empty”.
MAESTRO
La sezione MAESTRO ti aiuta nell’apprendimento della musica come se accanto a te ci fosse
un vero maestro di musica che ti insegna 5 aspetti fondamentali:
1. Il Tempo2. Le Note3. La Melodia4. Gli Accordi5. L’Accompagnamento
LE INDICAZIONI DEL DISPLAY
Premi un tasto sulla tastiera, ad es. quello contraddistinto dal numero 8; il display indica il tasto che stai premendo e sul pentagramma compare la nota corrispondente.
1° livello: Il Tempo della canzone
Con il 1° livello, puoi familiarizzare con le note della melodia e soprattutto acquisire il tempo della
canzone.
=== Come si esegue: Dopo aver scelto una canzone, seleziona il livello 1 premendo prima il pulsante
MAESTRO e poi, quando il display visualizza
SELECT.
Utilizza il comando PLAY/STOP per avviare e fermare l’esecuzione.
Dopo i tocchi introduttivi, prova a suonare la melodia della canzone premendo casualmente e ripetutamente uno o più tasti della tastiera cercando di andare a tempo con l’orchestra.
Durante la tua esecuzione, il display visualizza le note giuste della melodia.
L’accompagnamento ti seguirà automaticamente.
Puoi rallentare o aumentare la velocità di esecuzione della canzone agendo con i pulsanti “+/–“ di
TEMPO. Puoi cambiare canzone digitando il numero corrispondente secondo la lista SONGS.Se vuoi
ascoltare la canzone completa, ferma l’esecuzione con PLAY/STOP, premi il pulsante SONGS e di
nuovo PLAY/STOP.
Level ?, il numero 1 sulla tastierina numerica
2° livello: Le Note della melodia
Quando riuscirai ad andare bene a tempo, potrai provare il 2° livello e cioè suonare le note esatte della melodia premendo
i tasti giusti.
=== Come si esegue: Dopo aver scelto una canzone, seleziona il livello 2 premendo prima il pulsante MAESTRO e poi il
numero 2 sulla tastierina numerica SELECT. Utilizza il comando PLAY/STOP per avviare e fermare l’esecuzione.
Dopo i tocchi introduttivi, prova a suonare la melodia della canzone; questa volta devi premere i tasti giusti perché gli altri
non suonano. Il display ti aiuta visualizzando in anticipo i tasti giusti della melodia.
L’accompagnamento seguirà automaticamente la tua esecuzione.
ITALIANO
67
scrittura secondo
il Metodo
semplificato
scrittura classica
1010111212111098899 91010
EEEEE
FF
GG
DD
CC
D
D
CGCG
istr2TK628ITA2410200708:46Pagina68
ISTRUZIONI D’USO
3° livello: La Melodia della canzone
L’accompagnamento suonerà normalmente senza attendere, quindi devi eseguire la melodia con i tasti giusti e cercare di andare a
tempo altrimenti la canzone risulterà stonata.
=== Come si esegue: Dopo aver scelto una canzone, seleziona il livello 3 premendo prima il pulsante MAESTRO e poi il numero 3
sulla tastierina numerica SELECT. Utilizza il comando PLAY/STOP per avviare e fermare l’esecuzione.
Dopo i tocchi introduttivi, prova a suonare la melodia della canzone. Il display ti aiuta visualizzando le note ed i tasti per la melodia.
4° livello: Gli Accordi della canzone
In questo livello la canzone viene riprodotta con la sezione ritmica e la melodia, tu potrai suonare gli accordi per l’accompagnamento utilizzando la parte sinistra della tastiera.
Se non esegui l’accordo giusto, la parte ritmica suona con l’ultimo accordo e la melodia non va avanti.
=== Come si esegue: Dopo aver scelto una canzone, seleziona il livello 4 premendo prima il pulsante MAESTRO e poi il numero 4
sulla tastierina numerica SELECT. Utilizza il comando PLAY/STOP per avviare e fermare l’esecuzione.
Dopo i tocchi introduttivi, suona l’accordo iniziale e poi gli altri seguendo l’indicazione del display.
Se sbagli l’accordo, la melodia non suonerà e se non lo suoni nel momento giusto, l’accompagnamento risulterà fuori tempo rispetto
alla melodia.
Per facilitare le prime lezioni, prova a diminuire la velocità della canzone utilizzando i pulsanti “+/–“ di TEMPO .
Il display ti aiuta visualizzando il nome dell’accordo, i tasti e le note sul pentagramma in leggero anticipo.
er suonare gli accordi, ci sono due modi:
P
• Free Chord per gli accordi suonati nella maniera classica.• Easy Chord per gli accordi semplificati.
Per scegliere il modo desiderato, vedi nel paragrafo “Le FUNZIONI”.
5° livello: L’Accompagnamento con l’orchestra
In questo livello la canzone viene riprodotta con la sezione ritmica della batteria insieme alla melodia e tu potrai suonare l’accompagnamento. La parte ritmica e la melodia andranno comunque avanti quindi dovrai suonare l’accordo giusto ed a tempo perchè altrimenti risulterà stonato.
=== Come si esegue: Dopo aver scelto una canzone, seleziona il livello 5 premendo prima il pulsante MAESTRO e poi il numero 5
sulla tastierina numerica SELECT. Utilizza il comando PLAY/STOP per avviare e fermare l’esecuzione.
Per avviare l’accompagnamento completo, suona l’accordo iniziale seguendo le indicazioni del display.
Il display ti aiuta visualizzando il nome dell’accordo, i tasti e le note sul pentagramma.
er suonare gli accordi, ci sono due modi:
P
• Free Chord per gli accordi suonati nella maniera classica.• Easy Chord per gli accordi semplificati.
Per scegliere il modo desiderato, vedi nel paragrafo “Le FUNZIONI”.
UTILIZZO DEI NUMERI E DELLE LETTERE SULLA TASTIERA
Per eseguire la melodia,leggi la sequenza numerica contenuta nella fascia azzurra (grigia in questa spiegazione) delle canzoni e premi,
uno dopo l’altro, i tasti bianchi e neri corrispondenti agli stessi numeri riportati sulla tastiera.
Le lettere al di sotto della fascia continua azzurra (grigia in questa spiegazione) indicano gli accordi di accompagnamento che
possono essere suonati con il modo semplificato (la linea a destra indica la durata dell’accordo).
N.B.: Nelle partiture musicali ,comprese quelle del libro MUSIC BOOK, i numeri sopra la fascia azzurra (grigia in questa spiegazione) indicano gli accordi da suonare utilizzando i 6 tasti del CHORD PROGRAM che sono presenti in altri modelli di tastiere.
mano
sinistra
Accordi
10101112
C
linea che indica
la durata
dell'accordo
Numeri dei tasti
per la melodia
con la mano
destra
10101112
C
68
istr2TK628ITA2410200708:46Pagina69
MANUTENZIONE ED AVVERTENZE
Usando prodotti elettrici è necessario seguire alcune precauzioni
di base tra cui le seguenti:
1. Prima di usare lo strumento leggete attentamente il manuale.
2. Quando lo strumento viene usato da bambini è necessaria la
presenza di un adulto.
3. Non usate lo strumento nelle vicinanze dell'acqua come per
esempio accanto ad un lavandino, una piscina, su una superficie bagnata etc.
4. Lo strumento è in grado di generare livelli sonori tali da pro-
vocare danni permanenti all'udito. Non operate per lunghi
periodi ad alto volume.
Se avvertite un calo dell'udito consultate immediatamente uno
specialista.
5. Lo strumento deve essere dislocato in modo da consentirne
una adeguata ventilazione.
6. Lo strumento deve essere dislocato
lontano da sorgenti di calore come
termosifoni, stufe, raggi solari, etc.
7. Non ostruire le prese d’aria dell’ali-
mentatore con degli oggetti come ad
esempio tende, vestiti ecc.
AVVERTENZE ADATTATORE
1. Quando si collega la spina alla presa di
rete assicurarsi di:
a) non avere mani bagnate (pericolo di
scosse elettriche);
b) non tirarla dal cavo, ma dalla spina
stessa.
2. Lo strumento deve essere collegato alla rete elettrica solo
usando l'adattatore AC/DC previsto dal costruttore. In alternativa può essere usato un altro adattatore AC/DC, a patto
che abbia gli stessi valori nominali di quelli dell’adattatore for-
8. Non apporre oggetti con fiamme libere sulla tastiera come ad
esempio delle candele accese.
9. Fate attenzione a non far cadere oggetti o liquidi all'interno del
mobile.
10. Assicurare la sufficiente aerazione dell’adattatore: le fessure di
aerazione non devono essere coperte con ogetti come giornali, tovaglie, tende, ecc...
11. Lo strumento deve essere portato presso un centro assisten-
za se:
a) È stato esposto alla pioggia. b) Non sembra operare nor-
malmente o manifesta un evidente calo di prestazioni. c) È
caduto o il mobile è danneggiato. d) All'interno sono caduti
degli oggetti o del liquido. e) La presa AC/DC adapter è danneggiata.
11. Non tentate di riparare da soli lo strumento; qualsiasi opera-
zione deve essere eseguita da personale autorizzato pena la
decadenza delle norme di garanzia.
13. Non usare alcool, solventi o sostanze chimiche simili per la
pulizia. Pulire lo strumento con un panno morbido inumidito
con una blanda soluzione di acqua e detergente neutro.
Immergere il panno nella soluzione e strizzarlo fino a quando
è quasi asciutto.
nito con l’apparato, con caratteristiche uguali o migliori. I dati
di identificazione e di alimentazione sono sul fondo del prodotto stesso.
3. Quando lo strumento non viene usato per lunghi periodi l'a-
dattatore AC/DC deve essere disconnesso dalla rete di alimentazione.
4. L'adattatore AC/DC deve essere collegato
direttamente alla presa di rete: non interporre altre prese.
5. Non esporre l’adattatore a gocce o schizzi d’acqua.
SOLUZIONE DI PROBLEMI
PROBLEMA
Non si accende
Suono assente quando si suona sulla tastiera.
L’accompagnamento automatico non suona.
Nessun suono viene prodotto quando si riproducono i dati
MIDI da un computer.
La riproduzione sulla tastiera produce un suono innaturale quando la tastiera è collegata ad un computer.
Quando si usa un cellulare, si sente del rumore.
Non viene prodotto alcun suono anche suonando la tastiera
o riproducendo una song.
Il suono della voce cambia da nota a nota.
Eventuali altre anomalie.
POSSIBILE CAUSA E SOLUZIONE
Problema con la fonte di alimentazione.
Collegare correttamente l’adattatore di rete. Accertarsi che i poli delle pile (+/–) siano
rivolti nella direzione corretta, e controllare che le pile non siano esaurite.
Il volume è impostato su un livello troppo basso.
Usare i tasti VOLUME MASTER per alzare il volume.
Il volume dell’accompagnamento è impostato su 0.
Usare i tasti VOLUME ACCOMP. per alzare il volume.
Il cavo USB-MIDI non è collegato correttamente.
Collegare appropriatamente il cavo USB-MIDI.
La funzione MIDI THRU del computer è attivata.
Disattivate la funzione MIDI THRU del computer.
L’uso del cellulare vicino alla tastiera può produrre interferenze. Per prevenire tale problema, disattivate il cellulare o usatelo lontano dallo strumento.
Controllare che non sia collegata la cuffia alla presa PHONES/OUTPUT del pannello
posteriore. Quando è collegato un paio di cuffie a questa presa, non viene trasmesso in
uscita alcun suono.
Il metodo di generazione sonora utilizza molteplici registrazioni (campioni) di uno strumento su tutta l’estenzione della tastiera. E’ quindi normale che il suono della voce differisca leggermente da nota a nota.
Spegnere e riaccendere dopo alcuni secondi.
ITALIANO
69
istr2TK628ITA2410200708:46Pagina70
ISTRUZIONI D’USO
CONNESSIONE DELLA TASTIERA AD UN PERSONAL COMPUTER
Che cos’è il MIDI
La sigla MIDI è l'abbreviazione di "Musical Instrument Digital Interface" e rappresenta uno standard per la trasmissione di dati via cavo
fra uno strumento musicale elettronico e un personal computer o un altro strumento musicale elettronico.
Il sistema Midi
Questa tastiera adotta il sistema Midi, uno standard che consente di ricevere o inviare dati in formato MIDI ad un personal computer o ad un’altra tastiera senza problemi di compatibilità con strumenti musicali di marca differente.
La tastiera TK 628 è provvista di una presa USB-MIDI per il collegamento al personal computer. La connessione si effettua usando
il cavo in dotazione come illustrato in figura:
Requisiti minimi del sistema
Personal Computer con processore Pentium3 a 800Mhz dotato di presa USB. Sistema operativo Windows XP o successivo.
Procedura per la connessione al computer
Prima di connettere la tastiera accertarsi che il computer sia acceso e la tastiera sia spenta.
Effettuata la connessione con il cavo in dotazione accendere lo strumento.
Dopo alcuni secondi, sul computer appariranno una serie di messaggi:
Trovato nuovo hardwareTrovato nuovo hardwareTrovato nuovo hardware
USB Speakers
A questo punto la tastiera è correttamente connessa e riconosciuta dal computer.
: Il riconoscimento della tastiera da parte del computer avviene alla prima connessione; nelle successive connessioni non com-
Nota
parirà alcun messaggio, si udirà solo il caratteristico segnale acustico prodotto dal computer che indica l’inserimento di un dispositivo USB.
vvertenze:
A
• Qualora la tastiera non venga riconosciuta dal computer e compare un errore di periferica non riconosciuta, ripetere l’operazio-
ne; se il problema persiste verificare se i requisiti minimi sono rispettati.
• Se il sistema operativo è successivo a Windows XP (Vista ...) è necessario scaricare da Internet, collegandosi al sito
www.bontempi.com, i relativi driver.
Il nuovo hardware è installato e pronto per l’uso
70
istr2TK628ITA2410200708:46Pagina71
ISTRUZIONI D’USO
Riproduzione di un file Midi con Windows Media Player
Nel pacchetto di Windows è compreso “Windows Media Player” un programma in grado di leggere i files MIDI e di inviare le note
alla tastiera connessa al computer.
Per eseguire un file MIDI con “Windows Media Player” compiere le seguenti operazioni:
• Aprire il programma “Windows Media Player”
• Nelle versioni più recenti il programma si presenta
senza l’opzione “Apri file”. In questo caso premere
CTRL M (Control M). Questo comando mostra il
tipo di menu classico in cui si mostra l’opzione di
apertura di files.
• Selezionare File | Apri | nomefile.mid dove “nomefi-
le.mid può essere qualunque file MIDI (come esempio può essere selezionato il file C:\WINDOWS\Media\fluorish.mid, presente in Windows
XP) e mandarlo in esecuzione.
• Per ascoltare il brano premere il pulsante Play ()
situato in basso al centro; per fermarlo premere il
pulsante Stop ().
• La tastiera suona la sequenza selezionata
Programmi utilizzabili
Oltre al Media Player di Windows, in commercio ci sono molti programmi per computer che offrono la possibilità di espandere le
funzionalità della tastiera. Alcuni permettono la registrazione di brani in formato midi, ovvero è possibile registrare sul computer quello che si esegue sulla tastiera e quindi, riprodurre il brano o vedere e stampare la partitura musicale. Inoltre è possibile correggere
eventuali errori,cambiare i suoni, ecc.
Molti di questi software sono disponibili nella Rete Internet in formato demo o shareware.
Come trovare i File Midi
Nella Rete Internet o nei negozi di musica, è possibile trovare innumerevoli file midi relativi a brani di musica Classica o
Moderna di ogni genere che si possono ascoltare con la tastiera o usare come base orchestrale per suonare una melodia.
NB: I file midi che si possono trovare su Internet a volte sono stati realizzati per particolari strumenti o dispositivi Midi che non
rispettano lo standard MIDI, o hanno funzioni aggiuntive speciali proprie di quei prodotti. In questi casi è possibile che il brano musicale non venga riprodotto con gli stessi suoni o effetti previsti in origine. In ogni caso, la tastiera, rispetta quello che è lo standard
MIDI, con l’aggiunta di molte funzioni di uso comune visibili sulla mappa che si trova sul manuale dello strumento.
vvertenze:
A
• Se la tastiera o il computer si bloccano, spegnere entrambi i dispositivi; riavviare prima il computer e poi riaccendere la tastiera.
• Il funzionamento non può essere garantito se si spegne lo strumento o se si scollega il cavo USB mentre è in funzione una appli-
cazione Midi.
• Far trascorrere almeno 10 secondi tra lo spegnimento e l’accensione della tastiera e lo scollegamento e il collegamento del cavo
USB.
• Accertarsi di chiudere l’applicazione Midi prima di spegnere lo strumento o prima di scollegare il cavo USB. Se ciò dovesse acca-
dere, chiudere l’applicazione Midi, spegnere lo strumento, quindi riaccenderlo e riavviare l’applicazione Midi.
SOFTWARE MUSICALE GRATUITO SCARICABILE DA INTERNET
Sul sito www.bontempi.com è disponibile un software musicale gratuito, con le istruzioni in varie lingue, da scaricare sul vostro computer per registrare, modificare e riascoltare dei brani musicali MIDI utilizzando la tastiera.
71
ITALIANO
001
002
003
004
005
006
007
008
009
010
011
012
013
014
015
016
017
018
019
020
021
022
023
024
025
026
027
028
029
030
031
032
Istr2TK628pag72792410200710:56Pagina72
DETAILED MIDI IMPLEMENTATION
Midi Message
NOTE OFF
NOTE ON
PROGRAM CHANGE
CTRL 07
CTRL 10
CTRL 120
CTRL 121
CTRL 123
0
LA CUCARACHA
AURA LEE
JINGLE BELLS
HAPPY BIRTHDAY
MOZART op. 40
CAN CAN
PERFIDIA
CARIOCA
ALOUETTE
ROMANZE IN F op.50
LA PRIMAVERA
Hex code
8nH kk vv
9nH kk vv
CnH pp
BnH 07H cc
BnH 0AH cc
BnH 78H 00H
BnH 79H 00H
BnH 7BH 00H
Description / Notes
Midi channel n(0-15) - Note OFF #kk(1-127) - vv is don’t care.
Midi channel n(0-15) - Note ON #kk(1-127) - Velocity vv(1-127). vv=0 means NOTE OFF
Program (patch) change. Please refer to sounds list
Volume (default=100)
Cc = Pan (default=64 center)
All sounds off
Reset all controllers
All notes off
SONGS LIST
MINUETTO (Bach)
LONDON BRIDGE
OH! SUSANNA
MARY HAD A LITTLE LAMB
TWINKLE TWINKLE LITTLE STAR
WHEN THE SAINTS . . .
MY DARLING CLEMENTINE
WALTZ FROM SWAN LAKE
RADETZKY MARCH
JOHN BROWN'S BODY
ODE TO JOY
FRÈRE JACQUES
CIELITO LINDO
DANZA DELLE ORE
SILENT NIGHT
ROSE DEL SUD
IL BRINDISI
FASCINATION
YANKEE DOODLE
SANTA LUCIA
RONDÒ (Clementi)
Piano
Honky Tonky
Grand Electric
Octave Piano
Stage Piano
El Piano
Cool Piano
Synth Piano
Warm Electric
Digital Piano
Stage El Piano
Chorused Electric
Electric Ensamble
Wha El Piano
New Age
Wood Piano
Trio Jazz
Harpsy
Barocco
Vibes
Marimba
Xilophone
Carillon
Steel Drum
Toy Piano
Warm Vibes
Space
Stage Vibes
Maribumba
Tubolar
Hammond
Perc Organ
Blues Organ
Full Organ
Theatre Organ
Jazz Organ
Ring Organ
Warm Organ
Big Perc
Sixty Organ
Gospel
Church Organ
Liturgic
Cathedral
Notre Dame
Accordion
Musette
Tango Accordion
Armonium
Harmonica