L’etichettatrice elettronica Dymo 9000 consente di
creare una vasta gamma di etichette adesive di ottima
qualità. Le istruzioni riportate di seguito illustrano
come utilizzare l’etichettatrice in modalità standalone;
per le operazioni relative al PC-Link, consultare le
sezioni pertinenti del manuale per l’utente Dymo Label
Software.
L’etichettatrice utilizza cartucce di nastro per etichette
di vari colori che possono misurare 6 mm, 12 mm,
19 mm, 24 mm o 32 mm. Le etichette possono essere
pretagliate per facilitare la rimozione della pellicola.
È possibile stampare il testo orizzontalmente o
i
t
r
v
e
diversi e giustificarlo a sinistra o a destra oppure
l
con dimensioni e stili
c
a
t
e
e
n
m
centrarlo.
Registrazione della garanzia
Compilare la scheda di registrazione della garanzia e
spedirla entro sette giorni dalla data di acquisto al
servizio clienti del proprio paese. Per ulteriori
informazioni consultare il libretto relativo alla garanzia.
Alimentazione
Adattatore CA
• Collegare l’adattatore CA alla presa A➊␣.
Utilizzare esclusivamente lo speciale adattatore CA
ideato per l’etichettatrice DYMO 9000.
• Una batteria interna conserva le impostazioni della
memoria al massimo per tre mesi. La batteria si
carica mentre l’etichettatrice è collegata all’adattatore
CA.
Sostituzione delle cartucce
• Accertarsi che il nastro inchiostrato e quello per
etichette siano tesi all’interno delle cartucce (se
necessario avvolgere leggermente il nastro
inchiostrato prima di inserire la cartuccia).
• Inserire la cartuccia di nastro per etichette B➊␣ come
illustrato nella figura.
• Inserire la cartuccia di nastro inchiostrato adeguata
B➋ come illustrato nella figura.
Nota – i sistemi a incastro C➊␣ impediscono
l’inserimento di una cartuccia di nastro
inchiostrato da 19 mm con una cartuccia di nastro
per etichette da 24 mm o 32 mm.
• Inserire le cartucce con il nastro per etichette e
quello inchiostrato posizionati come indicato tra il
rullo C➋ e la testina di stampa C➌.
• Accertarsi che le cartucce dei nastri siano posizionate
correttamente.
• Verificare che il coperchio sia stato chiuso in modo
corretto. In caso contrario la stampa non avrà inizio.
• Un sensore indica se l’etichetta è rimasta nell’area di
taglio. In questo caso occorre rimuovere l’etichetta
prima di riprendere la stampa. Consultare la sezione
“Soluzione dei problemi”.
• Quando si inserisce una cartuccia di dimensioni
diverse, sul display dell’etichettatrice compare un
messaggio che chiede di selezionare la larghezza
corrispondente a quella del nastro installato. Vedere
CARTUCCE nel menu SET UP.
Display
Sul display vengono visualizzati:
• una rappresentazione WYSIWYG dell’etichetta che si
sta creando in modalità modifica e i menu per la
selezione di funzioni e caratteristiche;
• la barra di stato (nella parte inferiore del display).
WYSIWYG
DISPLAY
BARRA DI STATO
Tasti di funzione
ON/OFF
Consentono di accendere e spegnere l’etichettatrice.
• L’etichettatrice si spegne automaticamente dopo
dieci minuti se non viene premuto nessun tasto.
L’ultima etichetta creata viene memorizzata e
visualizzata quando l’etichettatrice viene riaccesa.
Vengono inoltre conservate tutte le impostazioni
memorizzate.
Nota: la batteria interna conserva le impostazioni
memorizzate per un periodo massimo di tre mesi.
CAPS
CAPS
• Premere questo tasto se si desidera digitare in
MAIUSCOLO tutti i caratteri successivi, come
confermato dall’indicatore
• Premere nuovamente per annullare e digitare i
caratteri in minuscolo.
MAIUSCOLO
• Premere e tenere premuto per digitare i
caratteri in MAIUSCOLO.
• Per i tasti con una duplice funzione, premere e tenere
premuto dapprima per attivare la funzione
descritta dalla legenda sopra al tasto.
• Premendo il tasto mentre la funzione
attivata si ottengono caratteri in minuscolo.
DEL
DEL
• Premere questo tasto per eliminare i caratteri che si
trovano a sinistra del cursore oppure per le
operazioni eseguite con i tasti di funzione.
CLEAR +
CLEAR
DEL
• Premere questi due tasti per cancellare il testo
corrente mantenendo invariate la dimensione del
testo e altre impostazioni. Questa combinazione di
tasti consente inoltre di abbandonare o annullare le
operazioni eseguite con i tasti di funzione.
ESCAPE
ESC
• Premere questo tasto per abbandonare le operazioni
eseguite con i tasti di funzione.
New +
NEW
ESC
• Premere questo tasto per liberare l’area di lavoro e
ripristinare le impostazioni predefinite, per esempio
testo normale, dimensioni automatiche ecc.
• Premere e tenere premuto uno dei tasti per scorrere il
testo rapidamente.
• Premere + oppure per spostare il
cursore all’inizio o alla fine di una riga.
• Utilizzare o insieme ad alcuni tasti di funzione
per selezionare le opzioni disponibili.
• Per inserire caratteri nel testo, utilizzare oppure
per posizionare il cursore sotto al carattere a
destra del punto di inserimento, quindi digitare il
carattere desiderato.
• Premere oppure per spostare il cursore
all’inizio della riga precedente o di quella successiva
nelle etichette con più righe di testo.
• Premere + oppure per spostare il
cursore all’inizio o alla fine di un’etichetta.
PRINT
PRINT
• Premere
• Attivare l’opzione TAGLIO dal menu
selezionare PRETAGLIO o TAGLIO E PRET. Vedere
SET UP.
BARRA SPAZIATRICE
• Premere per inserire uno spazio nel testo.
FEED +
• Premere +
nastro e tagliarlo mediante l’opzione di taglio e
pretaglio.
PAGINA +
• In modalità modifica premere + per iniziare
una nuova “pagina” dell’etichetta.
SELEZIONE
• In modalità modifica premere seguito da o
• Utilizzare un tasto di funzione per cambiare lo stile
dei caratteri evidenziati, per esempio GRASSETTO,
quindi premere per rendere effettivo il
cambiamento e tornare alla modalità modifica.
• Premere nuovamente per eliminare
l’evidenziatura.
• Si tenga presente che le funzioni globali, per esempio
CORNICE, interessano sempre l’intera etichetta.
PRINT
per stampare l’etichetta.
FEED
FEED
per fare uscire 25 mm di
per evidenziare i caratteri desiderati.
SET UP
Caratteri internazionali
Per aggiungere un segno diacritico (quale l’accento) a
un carattere, digitare il carattere seguito dal segno
diacritico: per esempio digitare E seguito da ' per
ottenere “é”.
Per aggiungere un segno diacritico a un carattere
esistente, utilizzare oppure per posizionare il
cursore a destra del carattere da modificare, quindi
premere il tasto corrispondente al segno diacritico da
inserire.
Menu delle funzioni
Premere uno dei tasti di funzione blu per visualizzare il
menu delle opzioni corrispondenti.
• Premere o per attivare l’opzione desiderata e
per scorrere le selezioni disponibili.
• Premere per selezionare l’opzione desiderata e
ripristinare la modalità modifica oppure utilizzare
o per scorrere nuovamente le opzioni del menu.
• Premere
modifica.
Per esempio, premendo
Sul display vengono visualizzate le dimensioni del
testo, la larghezza e il font correnti.
Utilizzare o per scorrere le suddette opzioni.
L’opzione selezionata lampeggia.
e
Nella barra di stato vengono visualizzate le opzioni
disponibili per una data funzione, per esempio per la
funzione DIMEN è possibile selezionare AUTO 1, 2, 3,
4, 5 e 6. Si tenga presente che il numero di opzioni
disponibili dipende dalla larghezza dell’etichetta
selezionata. Vedere
Premere per scorrere le opzioni, quindi premere
per effettuare una selezione e tornare alla modalità
modifica oppure utilizzare o per scorrere
nuovamente le opzioni del menu.
Nota: CORNICE, STAMPA NEGAT, ORIZZ/VERTIC
SPEC, VERTIC e GIUSTIF sono funzioni globali che
interessano l’intera etichetta.
SIZE
Questo menu consente di selezionare le dimensioni, la
larghezza e il font. Vedere sopra.
STYLE
• Premere o per scorrere le opzioni, quindi
utilizzare per effettuare la selezione desiderata,
come indicato da ✓ sul display. È possibile
selezionare più stili contemporaneamente a
eccezione di CONTORNATO e OMBREGG.
• SOTTOLINEATO consente di scegliere tra tre
sottolineature di diverso spessore, come indicato
nella barra di stato.
• Nella modalità modifica nella barra di stato
compaiono delle icone che indicano le selezioni
relative allo stile GRASSETTO (B), italico (I),
contornato ( ),
sottolineato (U).
22
ESC
per annullare e tornare alla modalità
SIZE
compare quanto segue
SET UP
.
SIZE
STYLE
ombreggiato (
ombreggiato
) e
s
s
LAYOUT
LAYOUT
Questo menu comprende le seguenti opzioni:
CORNICE 1
SPESSORE 1
GIUSTIF. D
ORIENT O
LUNG DEFIN N
ALLINEAM D
0 1 2 3 4
5 6
ABCD
EF
mm
CORNICE
Il display visualizza la selezione corrente; la barra di
stato consente di scegliere tra sei tipi di cornice.
• L’opzione SPESSORE compare soltanto una volta
selezionata la cornice. Sono disponibili tre spessori
per la cornice.
GIUSTIF.
È possibile giustificare il testo a destra, a sinistra o
centrarlo, come indicato sul display. Il testo è
giustificato a sinistra per default.
ORIENT.
L’orientamento dell’etichetta può essere orizzontale (O),
orizzontale speculare (OS), verticale (V) o verticale
speculare (VS). Nella modalità modifica nella barra di
stato viene visualizzato per il testo speculare e
per il testo verticale. Orizzontale è l’opzione predefinita.
LUNG DEFIN
La lunghezza dell’etichetta viene generalmente calcolata
automaticamente in funzione della lunghezza e delle
dimensioni del testo da stampare.
Le opzioni disponibili sono (utilizzare ):
LUNG DEFIN TESTO (T): premere e quindi o
per regolare la lunghezza indicata nella casella oppure
utilizzare i tasti numerici per immettere la lunghezza
desiderata.
• Premere per effettuare la selezione desiderata e
tornare in modalità modifica. nella barra di stato
conferma che è stata selezionata una lunghezza
definita per il testo.
LUNG DEFIN ETICHETTA (E): premere e quindi o
per aumentare (fino a un massimo di 999 mm) o
ridurre la lunghezza di 2 mm per volta, come indicato
nella casella; in alternativa è possibile utilizzare i tasti
numerici per immettere la lunghezza desiderata.
L’etichettatrice non consente di creare etichette più
corte del testo.
• L’opzione ALLINEAM compare quando si seleziona
una lunghezza definita per l’etichetta. Premere
per attivare ALLINEAM, quindi utilizzare per
selezionare SIN, CENTRO o DESTRA e allineare il
testo dell’etichetta di conseguenza, come visualizzato
sul display.
• Premere per definire la lunghezza di tutte le
etichette che saranno create successivamente e
tornare alla modalità modifica. nella barra di stato
conferma che è stata selezionata una lunghezza
definita per l’etichetta.
BARCODE
BARCODE
TIPO EAN8
DENSITÀ IIIIIII
EAN8 EAN13 UPCA UPCE
C39 C128A C128B C128C
I codici a barre possono comprendere solo delle barre
oppure barre unite a del testo su una o più righe, in
funzione delle dimensioni del nastro per etichette
selezionato.
Creazione di un codice a barre:
• Premere
BARCODE
per visualizzare il tipo di codice a
barre correntemente selezionato, nell’esempio
soprariportato EAN8.
• Premere per scorrere e selezionare una delle
opzioni visualizzate nella barra di stato. La selezione
viene confermata sul display.
• Premere per selezionare DENSITÀ: la densità
correntemente selezionata viene visualizzata sul
display.
• Premere per scorrere e selezionare una delle
opzioni relative alla densità visualizzate nella barra di
stato.
IIIIIII IIII
• Premere per tornare alla modalità modifica e
inserire nell’area di lavoro il tipo di codice a barre
selezionato.
• Immettere i caratteri che costituiranno il codice a
barre, per esempio: 1234567. Il codice a barre viene
visualizzato mentre viene digitato.
• Premere
modalità di testo.
Nota: il simbolo del codice a barre compare nella barra
di stato ogni volta che il cursore viene posizionato sui
caratteri del codice a barre.
MEMORY
Consente di salvare le etichette preferite e richiamarle
premendo pochi tasti.
Per salvare un’etichetta:
• Creare l’etichetta.
• Premere
• Premere per salvare l’etichetta; viene
visualizzato 3 a indicare che l’etichetta è stata salvata.
È possibile memorizzare un numero indefinito di
etichette per un totale massimo di 3000 caratteri
circa. La barra di stato indica la quantità di memoria
disponibile (nell’esempio soprariportato è disponibile
il 97% della memoria).
• Premere per scorrere le opzioni fino a quando
RICH lampeggia.
• Premere per selezionare RICH.
• Premere o per scorrere le etichette salvate,
come indicato sul display.
• Premere per selezionare l’etichetta desiderata e
tornare alla modalità modifica (l’etichetta richiamata
viene visualizzata nell’area di lavoro).
• Premere
di MEMORY; premere nuovamente
ESC
per annullare e rivisualizzare le opzioni
ESC
la funzione MEMORY e tornare alla modalità
modifica.
Per cercare un’etichetta salvata:
• Premere
MEMORY
; SALVA lampeggia.
• Premere fino a quando CERCA lampeggia.
• Premere per selezionare CERCA quindi
immettere fino a 6 caratteri della voce che si desidera
cercare.
• Premere ; viene visualizzata la prima etichetta
trovata contenente i caratteri immessi per la ricerca.
Premere o per scorrere le etichette rimanenti.
• Premere per selezionare l’etichetta desiderata e
tornare alla modalità modifica (l’etichetta selezionata
compare nell’area di lavoro).
• Premere
ESC
per annullare e rivisualizzare le opzioni
del menu MEMORY, premere nuovamente
annullare la funzione MEMORY e tornare alla
modalità modifica.
Per eliminare un’etichetta:
• Premere
MEMORY
; SALVA lampeggia.
• Premere fino a quando CANC lampeggia.
• Premere per selezionare CANC, quindi utilizzare
o per selezionare l’etichetta da eliminare.
• Premere per eliminare l’etichetta selezionata.
Sul display vengono nuovamente visualizzate le
opzioni di MEMORY e CANC lampeggia.
• Seguire le istruzioni soprariportate per ognuna delle
etichette da eliminare.
• Premere
SYMBOLS
Premere
ESC
per tornare alla modalità modifica.
SYMBOLS
SYMBOLS
per visualizzare i simboli e i caratteri
speciali che non si possono digitare mediante la
tastiera. Sul display vengono visualizzate le seguenti
opzioni:
PUNTEGG
LINGUA
TECNIC
VARIE
SEGNI
TUTTO
! ¡ ? ¿ # & @ $
r
£ ¢ ¥ F – ± ( )
: ; ✳ < > \ [ ]
§ { } = – / X —
% - " ’ , .
• Premere o per scorrere le opzioni disponibili
quindi premere per effettuare la selezione
desiderata; per indicare l’avvenuta selezione il primo
simbolo dell’elenco viene evidenziato e ne viene
visualizzato un ingrandimento sul display.
per annullare
ESC
per
• Premere , , o per scorrere i simboli
disponibili, quindi premere per tornare alla modalità
modifica e inserire il simbolo selezionato nell’area di
lavoro dell’etichetta in corrispondenza della posizione
del cursore.
• Premere
ESC
per annullare e rivisualizzare l’elenco dei
simboli.
SPECIAL
SPECIAL
COPIE
• Premere per selezionare:
RIPET per effettuare più copie della stessa etichetta o
NUMER PROGRE per aumentare il numero
all’estrema destra di un’etichetta di un valore
compreso tra 1 e 99. È quindi possibile eseguire il
comando di stampa successivo.
• Premere e quindi o per aumentare o
ridurre il numero indicato nella casella oppure
utilizzare i tasti numerici per immettere il numero
desiderato.
SERIE
Premere per selezionare la stampa in SERIE di
etichette con una parte iniziale e una finale lunghe 6
mm. Una linea punteggiata verticale viene stampata
tra un’etichetta e l’altra come guida per la taglierina;
l’ultima etichetta della serie sarà tagliata e pretagliata.
La funzione è disponibile soltanto se è stata
selezionata la stampa di più etichette (vedere COPIE).
Accanto all’opzione deve essere visualizzato un ✓.
COLORE
• Premere per inserire la separazione dei colori in
corrispondenza del cursore. Accanto all’opzione deve
essere visualizzato un ✓. Nella modalità modifica la
separazione dei colori viene visualizzata sul display
sotto forma di linea punteggiata verticale che però
non viene stampata sull’etichetta.
• La stampa si interrompe quando si raggiunge la
separazione.
➝
compare a indicare che
➝
occorre cambiare la cartuccia di nastro inchiostrato.
STAMPA NEGAT
• Premere per eseguire la stampa negativa
dell’etichetta. Nella modalità modifica accanto
all’opzione deve essere visualizzato un ✓ e nella
barra di stato I.
SALVA PERS
• Premere per salvare le impostazioni
personalizzate correnti dell’etichetta. Accanto
all’opzione deve essere visualizzato un 3. Tutte le
impostazioni precedentemente memorizzate vengono
sostituite da quelle correnti.
24
RICH PERS
?
• Premere per richiamare le impostazioni
personalizzate correnti dell’etichetta. Accanto
all’opzione deve essere visualizzato un ✓.
• Premere
ESC
per annullare e tornare alla modalità
modifica.
• Premere per tornare alla modalità modifica e
inserire le impostazioni personalizzate dell’etichetta
nell’area di lavoro in corrispondenza della posizione
del cursore. Tutti i caratteri successivi verranno
immessi in base alle impostazioni personalizzate.
NOTA: le funzioni globali, per esempio STAMPA
NEGAT, interessano l’intera etichetta.
SET UP
SET UP
ANTEPRIMA
CARTUCCE 32 MM
TAGLIO PRETAGLIO
LINGUA ITALIANO
MM/CM MM
PC LINK
ANTEPRIMA
• Premere per visualizzare l’anteprima l’etichetta
corrente.
• Premere
• Premere
ESC
per rivisualizzare le opzioni.
ESC
di nuovo per annullare e tornare alla
modalità modifica.
CARTUCCE
• Premere per visualizzare un elenco delle
dimensioni delle etichette.
• Premere o per selezionare le dimensioni del
nastro.
Nota: se le dimensioni selezionate sono diverse da
quelle del nastro per etichette installato,
l’etichettatrice visualizza un messaggio di
avvertimento se si cerca di stampare su un nastro più
grande o più piccolo rispetto a quello selezionato.
Inserire una cartuccia adatta alla stampa oppure
modificare il design dell’etichetta o le dimensioni del
nastro in funzione della cartuccia. Consultare
“Soluzione dei problemi”.
TAGLIO
• Premere per selezionare PRETAGLIO, utile se si
stampano più copie della stessa etichetta, o TAGLIO
& PRET per facilitare la rimozione della pellicola.
LINGUA
• Premere per scorrere le lingue in cui
l’etichettatrice può visualizzare messaggi e funzioni.
Il menu SET UP viene modificato di conseguenza.
• Premere per selezionare la lingua desiderata e
tornare alla modalità modifica. La lingua selezionata
rimane invariata fino a ulteriore modifica.
MM/CM
• Premere per scegliere l’unità di misura INCHES
o mm come indicato sulla barra di stato.
La maggior parte dei menu si utilizza allo stesso modo.
PC LINK
• Premere per selezionare la modalità PC LINK
quando l’etichettatrice è collegata a un computer
(consultare le istruzioni relative al software per
ulteriori informazioni).
• Il display visualizza
per confermare la selezione della modalità PC LINK.
Si tenga presente che l’etichettatrice non risponde ai
comandi inviati mediante tastiera nella modalità PC
LINK, eccezion fatta per il tasto
ESC
.
• Premere per annullare la modalità PC LINK e
ripristinare la modalità normale.
Pulizia
• Controllare e pulire regolarmente la testina di stampa
e il rullo.
Seguire le istruzioni fornite con l’apposito spazzolino.
Inumidire lo spazzolino con dell’alcol e pulire il rullo
e la testina di stampa come illustrato D➊.
• Dopo la pulizia riporre nel coperchio D➋ lo
spazzolino, che potrà essere riutilizzato in futuro.
Soluzione dei problemi
Non compare nulla sul display
• Accertarsi che l’apparecchiatura sia accesa.
• Verificare che l’adattatore CA sia collegato alla presa
di corrente e all’etichettatrice e che quest’ultima sia
accesa.
Il testo non viene stampato oppure la qualità è
scadente
• La cartuccia inserita non è adatta per le
XX
"
etichette da stampare. Vedere l’opzione CARTUCCE
nel menu SET UP.
• Manca la cartuccia di nastro inchiostrato
oppure il coperchio non è stato chiuso.
➧➧
• È rimasta un’etichetta nell’area di taglio.
Lab.
Rimuoverla prima di procedere alla stampa
dell’etichetta successiva.
• Il nastro per etichette è esaurito, sostituire la
cartuccia.
• Il nastro inchiostrato è esaurito, sostituire la
cartuccia.
• Compare un messaggio che indica che vi è
°C/°F
un’interruzione di stampa per motivi di sicurezza a
causa del surriscaldamento della testina di stampa.
Può verificarsi se si stanno stampando molte
etichette con immagini scure.
L’etichettatrice interrompe la stampa per 3 minuti
perché la testina si raffreddi e quindi riprende
l’operazione automaticamente.
25
• Accertarsi di avere installato le cartucce di nastro
inchiostrato e di nastro per etichette corrette.
• Verificare che la cartuccia del nastro per etichette sia
stata installata correttamente.
• Pulire la testina di stampa.
La taglierina non funziona bene
• Taglierina inceppata: eliminare le etichette
inceppate e pulire la taglierina.
• Pulire la lama della taglierina regolarmente.
Scarsa qualità del pretaglio
• Sostituire la lama della taglierina E➊: rimuovere la
vite che si trova nella parte superiore del blocco della
taglierina, quindi tirare il blocco verso l’alto per
estrarlo.
ATTENZIONE: la lama è estremamente affilata.
Premendo il tasto PRINT non accade nulla
• nel display indica che la stampante si è
!!!
inceppata. Premere qualsiasi pulsante per ripristinare
il display normale. Aprire il compartimento della
cartuccia ed eliminare l’inceppamento.
Ancora problemi?
• Contattare il servizio clienti del proprio paese
(consultare il libretto della garanzia).
Negli USA chiamare il seguente numero:
800-645-6051
In Canada chiamare il seguente numero:
(905) 670-2222
26
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.