Dymo LABELMANAGER 210D User Manual [it]

Contenuto
Informazioni sulla nuova etichettatrice ...................................................... 25
Registrazione del prodotto ...........................................................................................25
Per iniziare ................................................................................................ 25
Alimentazione...............................................................................................................25
Inserimento delle batterie ........................................................................................25
Utilizzo dell’alimentatore opzionale .........................................................................26
Inserimento della cartuccia a nastro .............................................................................26
Primo utilizzo dell’etichettatrice ................................................................ 27
Tasti e caratteristiche dell’etichettatrice ..................................................... 27
Tasto ON/OFF ................................................................................................................27
Display LCD ....................................................................................................................28
Format (Formato)..........................................................................................................28
Insert (Inserisci) ............................................................................................................28
Settings (Impostazioni) ................................................................................................28
Funzione CAPS (Maiuscole) ...........................................................................................29
Num Lock (Bloc Num) ....................................................................................................29
Backspace .....................................................................................................................29
Clear (Cancella) .............................................................................................................29
Tasti di navigazione ......................................................................................................29
Cancel (Annulla) ...........................................................................................................29
Formattazione delle etichette .................................................................... 29
Modifica della dimensione carattere ............................................................................30
Aggiunta di stili di bordi e sottolineature .....................................................................31
Creazione di etichette a due righe ................................................................................ 31
Allineamento del testo .................................................................................................. 32
Creazione di etichette a lunghezza predefinita ............................................................32
Utilizzo di testo speculare .............................................................................................32
Utilizzo di simboli e caratteri speciali .......................................................... 33
Inserimento di simboli ..................................................................................................33
Inserimento di segni di punteggiatura..........................................................................34
Utilizzo del tasto Valuta ................................................................................................34
22
Inserimento di caratteri internazionali .............................................................................34
Opzioni di stampa ...................................................................................... 35
Anteprima dell’etichetta ............................................................................................... 35
Stampa di più etichette.................................................................................................35
Regolazione del contrasto di stampa ............................................................................35
Utilizzo della memoria dell’etichettatrice ................................................... 36
Memorizzazione di un’etichetta ................................................................................... 36
Apertura di etichette salvate .......................................................................................36
Inserimento di testo memorizzato ................................................................................37
Manutenzione dell’etichettatrice ............................................................... 37
Risoluzione dei guasti ................................................................................ 38
Cartucce a nastro DYMO D1 .......................................................................... 39
Alimentatore ............................................................................................. 39
Feedback sulla documentazione tecnica allegata ........................................ 40
Informativa ambientale ............................................................................. 41
23
17 18
2019 21 2 2 23
1
16 15
14
13
9101112
Figura 1 Etichettatrice elettronica LabelManager 210D
1 Pulsante la ma per
tagliare i l nastro
2 Print (Stamp a) 10 Punctuat ion
3 Save (Salva) 11 Barra spaz iatrice 19 Recall (R ichiama) 4 OK 12 Insert (Ins erisci) 20 Navigazio ne 5 Number loc k (Bloc Num) 13 CAPS (Tasto Maiu scole) 21 Display LCD 6 Backs pace 14 Format (Form ato) 22 Cancel (Ann ulla) 7 Currenc y (Valuta) 15 Set tings (Imposta zioni) 23 Preview (An teprima) 8 Invio 16 Tasto ON/OFF
24
9 Carat tere accentato 17 Connet tore
dell’alimen tazione CA
18 Clear (Cance lla)
(Punteggi atura)
2 3
4
5
6
7 8
Informazioni sulla nuova etichettatrice
Con la nuova etichettatrice elettronica DYMO LabelManager 210D è possibile creare una gran varietà di etichette autoadesive di alta qualità, scegliendo tra numerose dimensioni e stili di carattere differenti. L’etichettatrice utilizza cartucce nastro DYMO D1 con larghezze di 6 mm, 9 mm o 12 mm. Le cartucce a nastro sono disponibili in un’ampia gamma di colori.
Per maggiori informazioni sull’acquisto di cartucce e accessori per l’etichettatrice, visitare il sito www.dymo.com
Registrazione del prodotto
Visitare www.dymo.com/registration per registrare l’etichettatrice online.
Per iniziare
Seguire le istruzioni illustrate in questa sezione per stampare le etichette.
Alimentazione
L’etichettatrice può essere alimentata tramite batterie standard o alimentatore CA. Per risparmiare energia, l’etichettatrice si spegne automaticamente dopo due minuti d'inattività.
Inserimento delle batterie
L’etichettatrice utilizza sei batterie alcaline AA da 1,5 V ad alta capacità.
Per inserire le batterie:
Far scorrere la copertura del vano batterie
1. allontanandolo dall’etichettatrice. Vedere Figura 2.
Inserire le batterie prestando attenzione alla polarità
2. (+ e –).
Richiudere la copertura.
3.
x Qualora non si utilizzasse l’etichettatrice per un lungo periodo di tempo, rimuovere le batterie dal vano.
Figura 2
25
Utilizzo dell’alimentatore opzionale
L’etichettatrice può inoltre essere alimentata tramite un alimentatore CA opzionale da 9 volt e 1,5 A. Quando viene collegata a un alimentatore, l’etichettatrice esclude automaticamente l’utilizzo delle batterie.
Per collegare l’alimentatore
Inserire lo spinotto dell’alimentatore nel connettore situato sulla parte superiore sinistra
1. dell’etichettatrice.
Inserire l’altra estremità del cavo dell’alimentatore in una presa di corrente.
2.
x Prima di staccare la spina dell’alimentatore dalla presa di corrente, assicurarsi che l’etichettatrice sia spenta. In caso contrario, i dati presenti nella memoria verranno perduti.
Inserimento della cartuccia a nastro
In dotazione viene fornita una cartuccia a nastro. È possibile acquistare cartucce nastro aggiuntive dal proprio rivenditore locale ufficiale.
Per inserire la cartuccia
Per aprire il comparto della cartuccia, sollevare la
1. copertura. Vedere Figura 3. x La prima volta che si utilizza l’etichettatrice, rimuovere l’inserto di carta protettivo dalla fessura di uscita delle etichette.
Guide
Vedere Figura 4. Inserire la cartuccia con l’etichetta rivolta
2.
l’inser to di carta
verso l’alto e posizionata tra le guide. Premere saldamente per posizionare
3. correttamente la cartuccia (si sentirà un clic). Vedere Figura 5.
Chiudere la copertura della cartuccia a nastro.
4.
Rimuovere
protet tivo
Figura 3
Figura 4
Clic!
Clic!
Figura 5
26
Primo utilizzo dell’etichettatrice
La prima volta che si accende l’etichettatrice, verrà chiesto di selezionare la lingue e le unità di misura. Queste selezioni resteranno valide fino al momento in cui verranno modif icate o fino a quando l’etichettatrice verrà reimpostata. È possibile modificare queste selezioni utilizzando il tasto Settings (Impostazioni).
Per impostare l’etichettatrice
Premere { per accendere l’etichettatrice.
1.
Selezionare la lingua e premere }.
2. L’impostazione predefinita è l’inglese. In base alla lingua selezionata, verrà impostato il set di caratteri disponibile.
Selezionare pollici o millimetri e premere }.
3. Selezionare la larghezza del nastro della cartuccia inserita nell’etichettatrice.
4.
Ora si può procedere alla stampa delle etichette.
Per stampare un’etichetta
Per creare un’etichetta semplice, inserire il testo desiderato.
1. Premere G.
2. Selezionare il numero di copie.
3. Premere } per stampare.
4. Per tagliare l’etichetta, utilizzare il pulsante lama
5.
Congratulazioni! Avete stampato la prima etichetta. Nelle pagine successive verranno illustrate tutte le opzioni disponibili per la creazione di etichette più complesse.
Tasti e caratteristiche dell’etichettatrice
In questa sezione sarà possibile prendere confidenza con le caratteristiche e i tasti funzione dell’etichettatrice. Fare riferimento alla Figura1. Nelle sezioni successive verranno descritte dettagliatamente le singole caratteristiche.
Tasto ON/OFF
Il tasto { consente di accendere e spegnere l’etichettatrice. Dopo due minuti d'inattività, l’apparecchio si spegne automaticamente. Quando si riaccende l’etichettatrice, sul display viene visualizzata l’ultima etichetta creata. Verranno ripristinate anche tutte le impostazioni selezionate in precedenza.
27
Display LCD
È possibile creare etichette formate da un massimo di 99 caratteri e spazi. Sul display sono visualizzati tredici caratteri alla volta. Il numero di caratteri visualizzati varia a seconda dello spazio proporzionale.
Con l’esclusivo display grafico di DYMO, la maggior parte della formattazione impostata dall’utente è visibile istantaneamente. Ad esempio, le impostazioni di testo in corsivo e bordo arrotondato aggiunte al testo in basso sono visualizzate con chiarezza.
Gli indicatori di funzioni visibili nella parte superiore del display LCD sono visualizzati in nero per segnalare quando è selezionata una determinata funzione.
Format (Formato)
Il tasto 2 consente di visualizzare i sottomenu Font Size (Dimensione carattere), Clear Format (Cancella formato), Mirror (A specchio), Label Length (Lunghezza etichetta, Alignment (Allineamento), Underline (Sottolineatura), Borders (Bordi) e Style (Stile). Queste funzioni sono descritte successivamente nelle presenti Istruzioni per l’uso.
Insert (Inserisci)
Il tasto 8 consente di inserire nell’etichetta dei simboli o del testo memorizzato. Queste funzioni sono descrit te successivamente nelle presenti Istruzioni per l’uso.
Settings (Impostazioni)
Il tasto I consente di visualizzare le voci di menu Language (Lingua), Units (Unità), Label Width (Larghezza Etichetta) e Contrast (Contrasto). Queste funzioni sono descritte successivamente nelle presenti Istruzioni per l’uso.
28
Funzione CAPS (Maiuscole)
Il tasto  consente di attivare o disattivare la funzione maiuscole. Quando la funzione CAPS è attivata, sul display verrà visualizzato l’indicatore CAPS e tutti i caratteri digitati appariranno in maiuscolo. Per impostazione predefinita, la funzione CAPS è attivata. Se la funzione viene disattivata, tutti i caratteri digitati appariranno in minuscolo.
Num Lock (Bloc Num)
Il tasto  consente di accedere ai numeri disponibili tramite alcuni tasti alfabetici. Se è attivata la modalità Num Lock (Bloc Num), sul display viene visualizzato l’indicatore Num Lock e, quando si premono i relativi tasti, verranno visualizzati i numeri da 0 a 9. La funzione Bloc Num è disattivata per impostazione predefinita.
Backspace
Il tasto 0 consente di cancellare il carattere che si trova a sinistra del cursore.
Clear (Cancella)
Il tasto 6 consente di cancellare l’intero testo dell’etichetta, solo la formattazione del testo o entrambi.
Tasti di navigazione
Utilizzando i tasti di navigazione destra/sinistra, è possibile rivedere e modificare il testo inserito. È possibile spostarsi tra le varie opzioni dei menu anche utilizzando i tasti di navigazione su/giù. Una volta scelta l’opzione desiderata, premere
}
Cancel (Annulla)
Il tasto 7 consente di uscire da un menu senza ef fettuare una selezione oppure di annullare un’azione
.
Formattazione delle etichette
Sono disponibili varie possibilità di formattazione che consentono di migliorare l’aspetto dell’etichetta.
29
Modifica della dimensione carattere
Per i caratteri delle etichette sono disponibili sei dimensioni: Extr a Small (Ext ra Piccolo), Small
(Piccolo), Medium (Medio), Large (Grande), Extra Large (Extra grande) e Extra
Extra Large (Extra Extra Grande). La dimensione selezionata per i caratteri
viene applicata a tutti i caratteri dell’etichetta.
Per impostare la dimensione del carattere
Premere 2.
1.
Selezionare Font Size (Dimensione Carattere) e premere }.
2.
Selezionare la dimensione carattere desiderata e premere }.
3. Quando si seleziona una dimensione carattere, l’indicatore della dimensione carattere sul
display cambia.
Aggiunta di uno stile di carattere
È possibile scegliere tra sei stili diversi:
AaBbC c
AaBbC c
AaBbCc
a
Lo stile selezionato si applica a tutti i caratteri. Gli stili possono essere usati per i caratteri alfanumerici e per alcuni simboli.
Per impostare lo stile
Premere 2.
1.
Selezionare Style (Stile) e premere }.
2.
Selezionare uno stile di carattere e premere }.
3.
Normale Grasse tto Corsivo Contorna to Ombregg iato
Vertica le
30
Aggiunta di stili di bordi e sottolineature
Il testo può essere evidenziato tramite la sottolineatura o l’aggiunta di un bordo.
√ ∫
¢
Sottol ineato
Square (Quad rato) Callout (Fu metto)
Rounded (Arroton dato)
Edged (Af filato)
Pointed (Appunti to)
¿
Un’etichetta può essere sottolineata o racchiusa da bordi, tuttavia non è possibile utilizzare entrambe le opzioni contemporaneamente.
Per aggiungere uno stile di bordo
Premere 2.
1. Selezionare Borders (Bordi) e premere }.
2. Selezionare uno stile di bordo e premere }.
3.
Quando si utilizzano bordi per le etichette a due righe, entrambe le righe sono racchiuse all’interno di un bordo.
Per aggiungere una sottolineatura
Premere 2.
1. Selezionare Underline (Sottolineatura) e premere }.
2. Premere nuovamente } quando il testo sottolineato è visualizzato sul display.
3.
Sulle etichette a due righe vengono sottolineate entrambe le righe.
Parchment (Pergamena)
Flowers (Fi ori)
Crocodi le (Coccodril lo)
Creazione di etichette a due righe
È possibile stampare al massimo due righe sulle etichette.
Per creare un’etichetta a due righe
Digitare il testo della prima riga, quindi premere INVIO. D
1. Alla fine della prima riga viene inserito un carattere ë  che indica l’inizio della nuova
riga. Tuttavia tale carattere non verrà stampato sull’etichetta.
31
Digitare il testo da stampare sulla seconda riga.
2.
Premere G per avviare la stampa.
3.
Allineamento del testo
È possibile allineare il testo per stamparlo centrato, allineato a sinistra o allineato a destra sull’etichetta. Il tipo di allineamento predefinito è Centrato.
Per cambiare l’allineamento
Premere 2.
1.
Selezionare Alignment (Allineamento) e premere }.
2.
Selezionare l’allineamento a destra, a sinistra o centrato e premere }.
3.
Creazione di etichette a lunghezza predefinita
La lunghezza di un’etichetta è solitamente determinata dalla lunghezza del testo inserito, tuttavia è possibile impostare la lunghezza dell’etichetta per un’applicazione specifica. Per la stampa di etichette a lunghezza predefinita, il testo viene automaticamente ridimensionato per adattarlo alle dimensioni dell’etichetta. Se non risulta possibile adattare il testo alla lunghezza di etichetta predefinita, viene visualizzato un messaggio che indica la lunghezza di etichetta minima possibile per il testo. È possibile scegliere una lunghezza predefinita fino a 400 mm.
Per impostare l’etichetta come lunghezza predefinita
Premere il tasto 2.
1.
Selezionare Label Length (Lunghezza etichetta) e premere }.
2.
Selezionare Fixed (Predefinita) e premere }.
3.
Selezionare la lunghezza per l’etichetta e premere }.
4.
Utilizzo di testo speculare
Il formato speculare consente di stampare del testo con scorrimento da destra verso sinistra, come verrebbe visualizzato in uno specchio.
Per attivare il testo speculare
Premere il tasto 2.
1.
Selezionare Mirror (A specchio) e premere }.
2.
Selezionare On e premere }.
3.
32
Utilizzo di simboli e caratteri speciali
(Subscripts/Superscripts)
È possibile aggiungere simboli, punteggiatura e caratteri speciali alle etichette.
Inserimento di simboli
L’etichettatrice supporta il set esteso di simboli riportato di seguito.
33
Per inserire un simbolo
Premere 8, selezionare Symbols (Simboli) e premere }.
1.
Selezionare la categoria di simboli e premere }.
2. Utilizzare i tasti di navigazione di destra e di sinistra per spostarsi sul simbolo desiderato.
3.
I tasti di navigazione destra/sinistra consentono di spostarsi orizzontalmente lungo la riga di simboli e quelli su/giù per spostarsi verticalmente.
Una volta scelto il simbolo, premere } per inserirlo nell’etichetta.
4.
Inserimento di segni di punteggiatura
È possibile inserire segni di punteggiatura facilmente usando l’apposito tasto di scelta rapida.
Per inserire segni di punteggiatura
Premere .
1. Selezionare il segno di punteggiatura desiderato e premere }.
2.
Utilizzo del tasto Valuta
È possibile inserire un simbolo di valuta rapidamente utilizzando l’apposito tasto di scelta rapida.
Premere .
1. Selezionare il simbolo di valuta desiderato e premere }.
2.
Inserimento di caratteri internazionali
L’etichettatrice prevede l’utilizzo del set esteso di caratteri latini con la tecnologia RACE. Una volta premuto il tasto , premendo ripetutamente una lettera è possibile scorrere le
varianti disponibili. Ad esempio, se la lingua selezionata è il francese e si preme ripetutamente la lettera a, sul
display appariranno in sequenza le varianti a à â æ. Le varianti dei caratteri e l’ordine in cui vengono visualizzate dipendono dalla lingua selezionata.
Per aggiungere caratteri accentati
Premere . Sul display viene visualizzato l’indicatore dei caratteri accentati.
1. Premere un carattere alfabetico. Vengono visualizzate le varianti accentate del carattere.
2.
34
Quando è visualizzato il carattere accentato desiderato, prima di continuare con la
3. digitazione, attendere qualche secondo f inché il cursore si sposta a destra del carattere appena digitato.
Opzioni di stampa
È possibile visualizzare un’anteprima dell’etichetta, stampare più etichette e regolare il contrasto di stampa.
Anteprima dell’etichetta
È possibile visualizzare l’anteprima di stampa del testo o del formato dell’etichetta. Un’etichetta a due righe viene visualizzata in anteprima come un’etichetta contenente un’unica riga, con un carattere di interruzione di riga che separa le due righe.
Per visualizzare l’anteprima dell’etichetta
Premere 5.
Viene visualizzata la lunghezza dell’etichetta, sul display scorrerà il testo dell’etichetta.
Stampa di più etichette
Ogni volta che si esegue la stampa, viene chiesto il numero di copie che si desidera stampare. È possibile stampare fino a dieci copie alla volta.
Per stampare più etichette
Premere G.
1. Selezionare il numero di copie.
2. Premere }.
3.
A stampa terminata, il numero di copie impostato tornerà al valore predefinito di 1 copia.
Regolazione del contrasto di stampa
Per ottimizzare la qualità di stampa dell’etichetta, è possibile regolare il contrasto di stampa.
Per impostare il contrasto
Premere I.
1. Selezionare Contrast (Contrasto), quindi premere }.
2.
35
Utilizzare i tasti di navigazione per selezionare un’impostazione di contrasto compresa
3.
tra 1 (meno contrasto) e 5 (più contrasto), quindi premere }.
Utilizzo della memoria dell’etichettatrice
L’etichettatrice dispone di una potente funzione di memorizzazione che consente di salvare testi delle etichette usate più frequentemente, fino a un massimo di nove etichette. È possibile richiamare le etichette memorizzate e inserire in un’etichetta il testo memorizzato.
Memorizzazione di un’etichetta
È possibile memorizzare le etichette utilizzate più frequentemente, fino a un massimo di nove etichette. Quando si memorizza un’etichetta, vengono memorizzati sia il testo che la formattazione.
Per memorizzare l’etichetta corrente
Premere 3.
1. Viene visualizzata la prima posizione disponibile nella memoria. Utilizzare i tasti di navigazione per spostarsi da una posizione all’altra. È possibile memorizzare il nuovo testo in una qualsiasi delle posizioni disponibili nella memoria.
Selezionare una posizione in memoria e premere }.
2.
Una volta salvato il testo, si visualizzerà nuovamente l’etichetta.
Apertura di etichette salvate
Le etichette memorizzate possono essere facilmente richiamate per essere utilizzate in un secondo tempo.
Per aprire etichette memorizzate
Premere 4.
1. Viene visualizzato un messaggio con la richiesta di confermare la sovrascrittura dell’etichetta corrente.
Premere }.
2. Viene visualizzata la prima posizione memorizzata.
Utilizzare i tasti di navigazione per selezionare un’etichetta da aprire, quindi premere
3.
}.
36
Per cancellare una posizione in memoria, selezionare innanzitutto una posizione e premere
Clear (Cancella).
Inserimento di testo memorizzato
È possibile inserire nell’etichetta corrente il testo di un’etichetta memorizzata. Viene inserito soltanto il testo memorizzato, senza la formattazione.
Per inserire del testo memorizzato
Posizionare il cursore nel punto all’interno dell’etichetta corrente in cui si desidera
1. inserire il testo.
Premere 8.
2. Viene visualizzata la prima posizione memorizzata.
Utilizzare i tasti di navigazione per selezionare il testo che si desidera inserire.
3. Premere }. Il testo viene inserito nell’etichetta.
4.
Manutenzione dell’etichettatrice
L’etichettatrice è progettata per durare a lungo, senza problemi tecnici, e richiede solo una leggera manutenzione. Per garantire il funzionamento continuo e corretto, è suf ficiente pulire regolarmente i vari componenti dell’etichettatrice. Si consiglia di pulire la lama per il taglio delle etichette ad ogni sostituzione della car tuccia a nastro.
Per pulire la lama
Rimuovere la cartuccia a nastro.
1. Tenere premuto il pulsante lama per esporre la
2. lama. Vedere Figura 6.
Utilizzare un batuffolo di cotone imbevuto
3. d’alcol per pulire entrambi i lati della lama.
Per pulire la testina di stampa
Rimuovere la cartuccia a nastro.
1. Rimuovere lo strumento di pulizia dall’interno
2. della copertura del comparto etichette.
Strofinare delicatamente il lato imbottito dello strumento
3. lungo la testina di stampa. Vedere Figura 6.
Testina di stampa
Figura 6
Pulsante lama
37
Risoluzione dei guasti
Qualora si dovesse verif icare un problema durante l’utilizzo dell’etichettatrice, consultare le seguenti soluzioni.
Problem a/Messaggio di er rore Soluzione
Sul display no n viene visualiz zato nulla Assicu rarsi che l’etichet tatrice sia acce sa.
La qualit à di stampa è insuf ficiente Sostit uire le batteri e o collegare l’aliment atore CA.
La lama non t aglia bene Pulire la lama .
Stampa. .. . . Non è neces sario alcun inter vento. Il messag gio scompare
Troppi ca ratteri
È stato sup erato il numero mass imo di carat teri consentito
Troppe rig he
È stato sup erato il numero mass imo di righe consenti to
Le batter ie sono quasi esau rite
Incepp amento del nast ro
Il motorin o è bloccato a causa d i un inceppam ento dell’etichet ta
• Sostit uire le batteri e scariche.
• Impost are il contrasto su u n valore più alto.
• Vedere Rego lazione del co ntrasto di sta mpa.
Assicu rarsi che la car tuccia sia insta llata corrett amente.
• Pulire la tes tina di stampa.
• Sostit uire la cartuc cia.
Vedere Manu tenzione del l’etich ettatrice.
quando l’oper azione di stamp a è terminata.
Cancella re alcuni carat teri o l’intero tes to.
Eliminar e una riga per adatt are il testo alla larg hezza
• dell’etiche tta.
Inserir e una cartuccia p iù larga
Sostit uire le batteri e o collegare l’etiche ttatrice all’aliment atore CA.
Rimuovere l ’etichet ta inceppata e s ostituire la
• cart uccia.
Pulire la lama .
Se il problema persiste, vi invitiamo a contattare il nostro servizio di assistenza tecnica DYMO. Troverete tutti i dettagli e il numero telefonico nella sezione Contacting Customer Support (Sezione Supporto Clienti).
38
Cartucce a nastro DYMO D1
Largh ezza: Lunghez za:
Nero/Trasp arente
Blu/Trasp arente ___ ___
Rosso/ Trasparen te ___ ___
Nero/Bian co
Blu/Bian co
Rosso/Bi anco
Nero/Blu
Nero/Ros so
Nero/Giallo
Nero/Verd e
Bianco/ Trasparen te
Bianco/Ne ro
Largh ezza: Lunghez za:
Etichet te in nylon per super fici cur ve
Largh ezza: Lunghez za:
Etichet te con adesivo ex tra strong
6 mm 7 m
S0720770
43610
S0720780
43613
___
___
___
___ S0720790
43618
___
___ ___
___ ___
6 mm 3,5 m
___ ___
6 mm 5,5 m
___ ___ S0718060
Alimentatore
Adatta tore per il Regno Unit o S0721430 /
Adatta tore per gli altri Pae si Europei S0721440 /
9 mm 7 m
S0720670
40910
S0720680
40913
S0720690
40914
S0720700
40915
S0720710
40916
S0720720
40917
S0720730
40918
S0720740
40919
9 mm 3,5 m
9 mm 5,5 m
40075
40076
12 mm 7 m
S0720500
45010
S0720510
45011
S0720520
45012
S0720530
45013
S0720540
45014
S0720550
45015
S0720560
45016
S0720570
45017
S0720580
45018
S0720590
45019
S072060 0
45020
S0720610
45021
12 mm 3,5 m
S0718040
16957
12 mm 5,5 m
16959
39
Feedback sulla documentazione tecnica allegata
Il nostro obiettivo è fornire una documentazione tecnica di altissima qualità per i nostri prodotti, per tanto qualsiasi feedback da parte dei clienti è apprezzato.
Si prega di inviarci eventuali commenti o suggerimenti riguardo a questo manuale unitamente alle seguenti informazioni:
Nome del prodotto, numero di versione e pagina
Una breve descrizione del problema (istruzioni non accurate o poco chiare, sezioni in
cui è necessaria la presenza di maggiori dettagli ecc.)
I clienti sono inoltre invitati a inviarci suggerimenti a proposito di argomenti supplementari da trattare all’interno della documentazione.
Inviare le e-mail a: documentation@dymo.com Si prega di utilizzare l’indirizzo sopraindicato unicamente per inviare feedback relativo alla documentazione. Per qualsiasi problema tecnico, si prega di rivolgersi al nostro servizio di assistenza clienti.
40
Informativa ambientale
L’apparecchiatura acquistata è stata prodotta estraendo e usando risorse naturali. Potrebbe contenere sostanze pericolose per la salute e l’ambiente.
Al fine di prevenire la diffusione di queste sostanze nell’ambiente e ridurre gli ef fetti sulle risorse naturali, si consiglia di fare uso di appropriati sistemi di raccolta. Tali sistemi consentono il riutilizzo o il riciclo della maggior parte dei materiali degli apparecchi obsoleti in conformità con le norme ambientali.
Il simbolo del cestino barrato riportato sull’apparecchio indica che per lo smaltimento dell’apparecchio è necessario utilizzare un sistema di raccolta.
Per maggiori informazioni sulla raccolta, il riutilizzo e il riciclo, contattare l’amministrazione locale o regionale responsabile della gestione e dello smaltimento dei rifiuti.
Potete anche contattarci per ricevere maggiori informazioni in merito alle specifiche ambientali dei nostri prodotti.
Il presente prodotto dispone del contrassegno CE in conformità alle Direttive europee EMC e Bassa tensione ed è inoltre conforme ai seguenti standard e direttive internazionali:
USA Compatibilità FCC Class B Sicurezza - UL, CUL, TUV, CE, T-Mark, SAA, BABT, C-Tick Compatibilità EMC - EMI EN 55022; EN 61000 (+ appendici) RoHS 2002/95/EC
41
Loading...