DRAGER A500 Instruction Manual

Perseus A500
Workstation per anestesia
Istruzioni per il ricondizionamento
AVV ERT ENZ A Per il corretto utilizzo di questo dispositivo medico, leggere e attenersi alle istruzioni d'uso e al presente supplemento.
Perseus A500
Supplemento alle istruzioni d'uso

1 Supplemento alle istruzioni d'uso

Perseus A500
AVVERTENZA
Per il corretto utilizzo di questo dispositivo medico, leggere e attenersi alle istruzioni d'uso e al presente supplemento.
Istruzioni per l'uso Numero d'ordine Edizione
Perseus A500 9055512 2017-02 – e successive
Conservare questo supplemento assieme alle istruzioni per l'uso.
Questo supplemento aggiorna le informazioni contenute nei seguenti capitoli delle istruzioni per l'uso.

2 Informazioni su questo documento

2.1 Marchi

2.1.1 Marchi proprietari di Dräger

Marchio di fabbrica
Perseus
®
La seguente pagina internet fornisce una lista dei paesi in cui sono registrati i marchi: www.draeger.com/trademarks

2.1.2 Marchi di proprietà di produttori terzi

Marchio di fabbrica Proprietario del marchio di fabbrica
Dismozon
Mikrobac
Korsolex
neodisher MediClean
acryl-des
Mikrozid
Perform
Actichlor
Oxycide
BruTab 6S
Dispatch
Klorsept
Descogen
Oxygenon
®
®
®
®
®
®
®
®
®
®
®
®
®
®
BODE Chemie
Dr. Weigert
Schülke & Mayr
Ecolab USA
Brulin
Clorox
Medentech
Antiseptica
Informazioni su questo documento
Marchio di fabbrica Proprietario del marchio di fabbrica
SteriMax
®
Cleanisept
®
Aseptix
Dr. Schumacher
Istruzioni per il ricondizionamento | Perseus A500 3
Ricondizionamento

3 Ricondizionamento

3.1 Informazioni sulla sicurezza.................................................................... 5
3.2 Informazioni sul ricondizionamento ....................................................... 6
3.3 Classificazione per il ricondizionamento ............................................... 6
3.3.1 Classificazione dei dispositivi medici.............................................. 6
3.3.2 Classificazione dei componenti per dispositivo .............................. 7
3.4 Prima del ricondizionamento .................................................................. 7
3.4.1 Accessori specifici del paziente e materiali consumabili ................ 7
3.4.2 Componenti specifici per dispositivo............................................... 9
3.5 Procedure di ricondizionamento validate .............................................. 20
3.5.1 Panoramica delle procedure di ricondizionamento dei componenti 20
3.5.2 Disinfezione delle superfici durante la pulizia ................................. 21
3.5.3 Pulizia a macchina con disinfezione termica .................................. 24
3.5.4 Misure speciali di ricondizionamento.............................................. 30
3.5.5 Conservazione e trasporto.............................................................. 31
3.6 Altri detergenti e procedure di ricondizionamento ............................... 31
3.6.1 Disinfettanti ..................................................................................... 31
3.6.2 Procedure di ricondizionamento ..................................................... 32
3.7 Dopo il ricondizionamento ...................................................................... 33
3.7.1 Assemblaggio e montaggio dei componenti specifici del dispositivo 33
3.7.2 Preparazione prima del prossimo uso del dispositivo..................... 41

3.1 Informazioni sulla sicurezza

AVVERTENZA
Rischio dovuto a prodotti non ricondizionati correttamente I prodotti riutilizzabili devono essere ricondizionati, altrimenti esiste un maggior rischio di infezione. – Attenersi alle misure di prevenzione delle infezioni e alle norme di
ricondizionamento della struttura sanitaria.
– Attenersi alle misure di prevenzione delle infezioni e alle norme di
ricondizionamento nazionali. – Utilizzare procedure di ricondizionamento validate. – Ricondizionare sempre i prodotti riutilizzabili dopo averli usati. – Attenersi alle istruzioni del produttore per i detergenti, i disinfettanti e i
dispositivi di ricondizionamento.
AVVERTENZA
Rischio di infezione Se sul raccordo a Y o sulla porta espiratoria non sono montati filtri per il sistema di respirazione compatto, il sistema di respirazione verrà contaminato o il paziente sarà infettato da agenti patogeni provenienti dal sistema di respirazione. – Ricondizionare il sistema di respirazione prima dell’utilizzo iniziale. – Ricondizionare il sistema di respirazione dopo ogni cambio di paziente. – Per evitare contaminazioni in futuro, usare i filtri per il sistema di
respirazione vicino al paziente. Attenersi alle istruzioni per configurare il
circuito paziente e i filtri (fare riferimento alla tabella con le configurazioni
consigliate dei tubi nel capitolo "Montaggio e preparazione" delle
istruzioni per l'uso).
Ricondizionamento
AVVERTENZA
Rischio dovuto a prodotti difettosi Sui prodotti ricondizionati possono presentarsi segni di usura, ad es. crepe, deformazioni, scolorimenti o parti che si distaccano. Controllare che i prodotti non presentino segni di usura e sostituirli se necessario.
ATTENZIONE
Rischio di mancata misurazione del flusso Il ricondizionamento eseguito in modo non corretto e lo sporco, come residui o particelle, possono provocare danni al sensore di flusso: – Pulire e disinfettare il sensore di flusso attenendosi a quanto indicato nelle
rispettive istruzioni per l'uso. – Nessuna pulizia o disinfezione a macchina – Nessuna sterilizzazione al plasma o per radiazione – Niente getti d'acqua, aria compressa, spazzole o altro di simile – Nessun bagno a ultrasuoni – Nessuna sterilizzazione a vapore caldo con i sensori di flusso Spirolog e
Infinity ID – Per disinfettare il sensore di flusso, utilizzare solo soluzioni disinfettanti pulite.
Istruzioni per il ricondizionamento | Perseus A500 5
Ricondizionamento
AVVERTENZA
Rischio di infezione Le linee di campionamento sono contaminate come risultato del passaggio del gas di respirazione al loro interno. Sostituire le linee di campionamento attenendosi a quanto indicato nelle rispettive istruzioni per l'uso.
ATTENZIONE
Rischio di lesioni ai pazienti dovute al guasto degli accessori I prodotti monouso, come la linea di campionamento e il raccogli condensa, sono stati progettati, testati e fabbricati esclusivamente per essere utilizzati una volta sola. Il riutilizzo, il ricondizionamento o la sterilizzazione possono causare guasti agli accessori, misurazioni errate e lesioni al paziente. – Non riutilizzare i prodotti monouso. – Non ricondizionare i prodotti monouso. – Non utilizzare alcun disinfettante. – Non ricondizionare con una pressione elevata utilizzando una siringa o aria
compressa.

3.2 Informazioni sul ricondizionamento

Attenersi alle misure di prevenzione delle infezioni e alle norme di ricondizionamento nazionali.
Attenersi alle misure di prevenzione delle infezioni e alle norme di ricondizionamento della struttura sanitaria (ad es. concernenti i cicli di ricondizionamento).

3.3 Classificazione per il ricondizionamento

3.3.1 Classificazione dei dispositivi medici

La classificazione dipende dall’uso previsto del dispositivo medico. Il rischio di trasmissione di infezioni attraverso l’applicazione del prodotto sul paziente senza un corretto ricondizionamento è il criterio alla base della classificazione Spaulding.
Classificazione Spiegazione
Non critici Componenti che entrano in contatto solo con cute integra Semicritici Componenti che trasportano gas di respirazione o entrano
in contatto con membrane mucose o pelle patologicamente alterata
Critici Componenti che penetrano nella pelle o in membrane
mucose o entrano in contatto con il sangue

3.3.2 Classificazione dei componenti per dispositivo

La seguente classificazione è proposta da Dräger.
Non critici
– Superfici del dispositivo – Carrello e supporti
Semicritici
– Sistema di respirazione
– Alloggiamento (parte superiore e inferiore) –Porte – Valvola APL
– Valvola inspiratoria (rossa) e valvola espiratoria (blu) – Contenitore e inserto del canestro assorbitore – Turbina TurboVent 2 – Braccio per pallone di ventilazione flessibile (opzionale) – Adattatore CLIC (opzionale)
Critici
Ricondizionamento
Il dispositivo non contiene alcun componente classificato come critico.

3.4 Prima del ricondizionamento

Da osservare prima dello smontaggio
1. Spegnere il dispositivo e tutti i dispositivi a esso collegati.
2. Scollegare tutte le spine di alimentazione.

3.4.1 Accessori specifici del paziente e materiali consumabili

Gli accessori specifici del paziente e i materiali consumabili devono essere rimossi dal dispositivo e smontati se necessario.
Prodotti riutilizzabili
Se il prodotto riutilizzabile dispone delle proprie istruzioni per l’uso, eseguire il
ricondizionamento in conformità alle istruzioni per l’uso separate. Ulteriori
informazioni sono reperibili nell’elenco degli accessori.
Se non sono disponibili istruzioni per l’uso separate per il prodotto riutilizzabile,
eseguire il ricondizionamento in conformità alle istruzioni contenute nel presente
supplemento (vedi "Procedure di ricondizionamento", pagina 32).
Prodotti monouso
Smaltire gli prodotti monouso.
Istruzioni per il ricondizionamento | Perseus A500 7
Ricondizionamento
3.4.1.1 Rimozione degli accessori e dei materiali consumabili
Rimuovere i seguenti accessori: – linea di campionamento (A) – tubo del pallone di ventilazione con pallone di ventilazione (B) – tubi di respirazione (C) – filtro (D)
D
A
BC
E
Rimozione della linea di campionamento
AVVERTENZA
Rischio di infezione Le linee di campionamento e i raccogli condensa usati possono essere infettivi a causa dei gas di respirazione che li hanno attraversati. – Per evitare che fluidi infettivi schizzino fuori dal raccogli condensa,
rimuovere per prima la linea di campionamento dal raccogli condensa.
– Per il momento, non smontare il raccogli condensa e rimuoverlo solo
dopo la disinfezione delle superfici.
49664
Rimuovere la linea di campionamento (A) dal raccogli condensa e dal raccordo
a Y e smaltirla se necessario. Attenersi alle istruzioni per l'uso del raccogli
condensa e della linea di campionamento.
Rimozione del pallone di ventilazione
Rimuovere il tubo del pallone di ventilazione (B) assieme al pallone di
ventilazione.
Rimozione dei tubi di respirazione
Rimuovere i tubi di respirazione (C) dalle porte sul sistema di respirazione. Per
togliere i tubi di respirazione, afferrarli sempre per il manicotto di collegamento e
non per il tubo stesso.
Rimozione dei filtri
Rimuovere i filtri alle posizioni (D) o (E).

3.4.2 Componenti specifici per dispositivo

I componenti specifici per dispositivo devono essere rimossi dal dispositivo e smontati se necessario.
Ricondizionamento
10393
Rimuovere i seguenti componenti: – canestro assorbitore di CO
2
– braccio per pallone di ventilazione flessibile (opzionale) – sistema di respirazione
– sensori di flusso
– porta inspiratoria e porta espiratoria
– parte inferiore del sistema di respirazione e parte superiore del sistema di
respirazione – valvola APL – valvola inspiratoria (rossa) e valvola espiratoria (blu)
– adattatore CLIC (opzionale) – turbina TurboVent 2
3.4.2.1 Rimozione del canestro assorbitore di CO
ATTENZIONE
Rischio di ustioni chimiche La calce sodata è caustica ed è molto irritante per occhi, pelle e per le vie respiratorie. Manipolare la calce sodata con attenzione ed evitare fuoriuscite.
Rimuovere il canestro assorbitore di CO2: – canestro assorbitore di CO
2 riutilizzabile
oppure
– canestro assorbitore CLIC (assorbitore monouso)
2
Istruzioni per il ricondizionamento | Perseus A500 9
Ricondizionamento
Canestro assorbitore di CO2 riutilizzabile
1. Svitare il canestro assorbitore di CO
2 (A) dal sistema di respirazione nella
direzione della freccia.
2. Rimuovere e smaltire il filtro per la polvere (B).
3. Svuotare la calce sodata usata. Smaltirla conformemente alle rispettive istruzioni per l'uso.
4. Rimuovere l’inserto dell’assorbitore (C) dal contenitore dell’assorbitore. L’anello di tenuta (D) resta sull’inserto dell’assorbitore.
3867135662
C
D
Canestro assorbitore CLIC (assorbitore monouso)
C
B
A
Attenersi alle istruzioni per l’uso del canestro assorbitore CLIC.
1. Premere il pulsante di rilascio (A). L’adattatore CLIC si apre.
Ricondizionamento
3901149668
2. Estrarre l’assorbitore CLIC (C) dal suo supporto (B) nella direzione della freccia.
3. Reinserire il supporto finché non si sente lo scatto di innesto.
4. Smaltire il canestro assorbitore CLIC conformemente alle istruzioni per l’uso.
3.4.2.2 Rimozione del braccio per pallone di ventilazione flessibile (opzionale)
1. Allentare le viti zigrinate (A) sul raccordo del braccio per pallone di ventilazione.
2. Rimuovere il raccordo (B) con il braccio per pallone di ventilazione dalla presa (C) sul sistema di respirazione. Rimuovere il braccio per pallone di ventilazione.
Istruzioni per il ricondizionamento | Perseus A500 11
Ricondizionamento
3.4.2.3 Rimozione del sistema di respirazione
NOTA
Per evitare che la calce sodata penetri accidentalmente nel sistema di respirazione, assicurarsi che il canestro assorbitore di CO rimosso.
1. Ripiegare il coperchio del sistema di respirazione (A) e metterlo da parte.
2 riutilizzabile sia stato
3868838675
2. Per sbloccare il sistema di respirazione, girare la leva (B) di circa 120° in senso antiorario.
ATTENZIONE
Rischio di lesioni a causa del riscaldamento del sistema di respirazione Quando il riscaldamento del sistema di respirazione è acceso, la parte inferiore del sistema di respirazione e la piastra di riscaldamento sottostante possono surriscaldarsi molto. Lasciare che il sistema di respirazione si raffreddi prima di rimuoverlo.
Ricondizionamento
3. Rimuovere il sistema di respirazione (C) direttamente verso l’alto dall’attacco del sistema di respirazione.
38676
Istruzioni per il ricondizionamento | Perseus A500 13
Ricondizionamento
3.4.2.4 Smontaggio del sistema di respirazione
Descrizione generale
38829
N. Designazione Note
A Parte superiore del sistema di
respirazione
B Parte inferiore del sistema di
respirazione
C Adattatore CLIC (opzionale) Il ricondizionamento si effettua conformemente alle rispet-
tive istruzioni per l’uso.
D Maglia del flusso incidente,
Resta sulla porta espiratoria.
espirazione E Porta espiratoria F Porta inspiratoria G Raccordo a gomito del pallone Resta sul sistema di respirazione. H Braccio per pallone di ventilazione
flessibile (opzionale)
Quando si usa il braccio per pallone di ventilazione flessi­bile, sulla parte inferiore del sistema di respirazione non è montato nessun raccordo a gomito del pallone.
I Maglia del flusso incidente,
Resta nella parte inferiore del sistema di respirazione.
inspirazione J Sensori di flusso Il ricondizionamento si effettua conformemente alle rispet-
tive istruzioni per l’uso. K Valvola espiratoria (blu) L Valvola inspiratoria (rossa) M Valvola APL
Loading...
+ 32 hidden pages