Digitech RP155 Owner’s Manual

Processore per Chitarra a Modelli
Manuale d’Uso
COMPATIBILITÀ
Ai sensi del D.L. N° 151/2005: questo prodotto non può essere smaltito insieme ai comuni riuti domestici.
Deve essere eliminato secondo un sistema di raccolta differenziata, in conformità alle vigenti leggi sui prodotti che richiedono appositi sistemi di smaltimento, trattamento e riciclo. Ogni abuso verrà perseguito.
Le sostanze ed i componenti elettrici contenuti nel presente apparecchio, se abbandonati od utilizzati in modo impro­prio, potrebbero rivelarsi dannosi per l’ambiente.
I privati cittadini dei 25 stati membri della UE e di Svizzera e Norvegia possono smaltire prodotti elettronici, senza alcun costo, consegnandoli presso appositi centri di raccolta oppure ad un rivenditore (in caso di acquisto di un nuovo prodotto simile). Negli stati non citati sopra, si prega di rivolgersi alle autorità locali per ottenere informazioni sul corretto metodo di smaltimento.
Seguendo queste istruzioni, sarete sicuri che il vostro prodotto, una volta smaltito, subirà il corretto trattamento di recupero e riciclo necessario per prevenire effetti potenzialmente negativi per l’ambiente e per la salute umana.
ELETTROMAGNETICA
Questo apparecchio è conforme alle Specifiche di Prodotto della Dichiarazione di Conformità. Il suo
I simboli in alto sono internazionalmente accettati come avviso di possibili rischi con prodotti elettrici. Il fulmine con la punta a freccia in un triangolo equilatero indica che all’interno dell’unità sono presenti tensioni pericolose. Il punto esclamativo in un triangolo equilatero indica che è necessario che l’utente faccia riferimento al manuale d’uso. Tali simboli avvisano che all’interno dell’unità non ci sono parti la cui regolazione è a cura dell’utente. Non provate a riparare l’unità da soli. L’apertura dello chassis per qualsiasi motivo invalida la garanzia. Fate in modo che l’unità non si bagni. Se viene versato del liquido all’interno dell’unità, spegnetela immediatamente e portatela dal Rivenditore per l’assistenza. Per prevenire danni staccate l’unità dall’alimentazione in caso di tempeste.
funzionamento è soggetto alle seguenti condizioni.
• L’apparecchio non deve causare interferenze
dannose.
• L’apparecchio deve accettare qualsiasi interferenza
ricevuta, comprese le interferenze che possono
causare operazioni indesiderate. Si deve evitare di usare questa unità all’interno di campi elettromagnetici significativi.
• Vanno usati esclusivamente cavi di collegamento
schermati.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Nome del Costruttore: Digitech Indirizzo del Costruttore: 8760 S. Sandy Parkway Sandy, Utah 84070, USA
dichiara che il prodotto: Nome del Prodotto: RP155
Opzioni del Prodotto: Tutte (richiede un Adattatore di
è conforme alle seguenti Specifiche di Prodotto:
Sicurezza: IEC 60065 (7a ed. 2001)
EMC: EN 55013 (2001+A1) EN 55020 (1998)
Informazioni Supplementari:
Il Prodotto qui descritto è conforme ai requisiti delle Direttiva a
Basso Voltaggio 2006/95/EC e della direttiva EMC 2004/108/EC.
Il Vice-Presidente di Ingegnerizzazione
8760 S. Sandy Parkway Sandy, Utah 84070, USA Data: 2 Gennaio, 2009
Contatto Internazionale: DigiTech / Johnson
8760 S. Sandy Parkway Sandy, Utah 84070, USA
Contatto Italiano: M. Casale Bauer S.p.A. via i v novembre 6-8
40057 - Cadriano (BO) Tel 051 - 766.648, Fax 051 - 766.525
Alimentazione in Classe II conforme ai requisiti delle Direttive EN60065, EN60742 o equivalenti)
Attenzione
Per la vostra protezione, vi preghiamo di leggere le seguenti: Importanti Istruzioni di Sicurezza
1. Leggete queste istruzioni.
2. Conservate queste istruzioni.
3. Rispettate tutti gli avvisi.
4. Non usate questo apparecchio vicino all’acqua.
5. Pulitelo esclusivamente con un panno asciutto.
6. Non ostruite nessuna delle aperture di ventilazione. In­stallatelo secondo le istruzioni del costruttore.
7. Non installatelo vicino sorgenti di calore come radiatori,
scambiatori di calore, forni o altri apparati (amplicatori
inclusi) che producono calore.
8. Proteggete il cavo di alimentazione in modo che non lo si possa calpestare o pizzicare specie all’altezza delle spine, delle prese e del punto in cui esce dall’apparecchio.
9. Staccate l’apparecchio durante tempeste con fulmini o quando non lo usate per lunghi periodi di tempo.
10. All’interno, non sono presenti parti la cui regolazione possa essere effettuata dall’utente. Per qualsiasi inter­vento di assistenza fate riferimento a personale qual-
icato. L’assistenza è necessaria quando l’apparecchio è
stato danneggiato, liquidi o oggetti sono caduti all’interno
dell’apparato oppure l’apparato è stato esposto a pioggia o umidità, non funziona normalmente o è caduto.
11. ATTENZIONE: per ridurre il rischio di incendio o di scar­ica elettrica, non esponete questo apparecchio a pioggia o umidità.
12. Fate riferimento alle etichette sull’unità, compreso il pan­nello inferiore o altre stampe ed informazioni pertinenti.
Contenuti
Capitolo 1 - Introduzione
Per prendere confidenza ................................................1
Oggetti in dotazione .......................................................1
L’RP155 ...............................................................................2
Modo di Esecuzione .....................................................2
Modo di Esclusione (Bypass) ......................................2
Modo dell’Accordatore (Tuner).................................2
Il Controllo Tone Library (Biblioteca Timbri) .........4
Il Controllo Effects Library (Biblioteca Effetti) ..... 4
Il Controllo di Livello degli Effetti ............................. 4
Il Controllo di Livello Generale ................................. 4
Il Programma di Modifica e Archiviazione X-EditTM 4
I Programmi .................................................................... 5
L’RP155 Punto per Punto ..............................................6
Il Pannello Frontale ....................................................... 6
Il Pannello Posteriore .................................................10
Per Cominciare...............................................................12
Effettuiamo i Collegamenti ..........................................12
L’Uso con un Ampli in Mono ...................................12
L’Uso in Stereo ...........................................................13
Date Corrente ................................................................15
Capitolo 2 - Funzioni di Programmazione
Come Creare e Modificare i Preset ..........................16
Come Dare il Nome, Memorizzare e Copiare
un Preset ..........................................................................18
Capitolo 3 - Modelli e Parametri
I Modelli ...........................................................................19
Definizione dei Modelli .................................................20
Pickup ...............................................................................20
Wah ...................................................................................20
Compressore ..................................................................21
Distorsione ...................................................................... 22
Amplificatore ...................................................................24
Modelli di Cassa Acustica .............................................25
EQ. .....................................................................................26
Noise Gate ...................................................................... 26
Chorus/FX. ......................................................................27
Chorus. ..........................................................................27
Flanger ...........................................................................28
Phaser ............................................................................28
Vibrato ..........................................................................29
Altoparlanti in Rotazione (Rotary Speaker) ..........29
Tremolo .......................................................................... 29
Panner. ............................................................................ 30
Filtro a Inviluppo .........................................................30
Auto Ya™ ......................................................................30
Filtro a Gradino (Step) ..............................................31
Whammy™ DigiTech ..................................................31
Modifica dell’Intonazione (Pitch Shift) ....................32
Detune ...........................................................................32
Armonizzazione Intelligente (Intelligent Pitch
Shifting – IPS) ...............................................................33
Delay .................................................................................34
Reverbero ........................................................................35
Capitolo 4 - Altre Funzioni
“Looper” ..........................................................................36
Batteria Elettronica (Drum Machine) ........................37
Pedale di Volume Passivo/
Controllo Continuo Opzionale ..................................38
Il Ripristino delle Condizioni dalla Fabbrica
(Factory Reset) ...............................................................38
Capitolo 5 - Appendice
Specifiche .........................................................................39
Biblioteca Timbri (Tone LIbrary) ................................41
Biblioteca Effetti (Effects Library) ..............................42
GARANZIA E ASSISTENZA
1. Per qualsiasi operazione di Assistenza, rivolgetevi esclusivamente ai Centri di Assistenza Autorizzati della m. casale bauer.
2. Prima di contattare la m. casale bauer o uno dei Centri di Assistenza Autorizzati, assicuratevi di aver effet­tuato correttamente tutti i collegamenti e di aver letto questo manuale d’uso.
3. Se il problema persiste, contattate un tecnico della m. casale bauer allo 051 - 766.648 (voce), 051 - 766.525
(fax) o all’indirizzo di posta elettronica “service@casalebauer.com”. Se necessario, vi chiederemo di spedirci
l’unità e vi spiegheremo in che modo farlo. L’unità deve essere spedita in porto franco e la spedizione è a carico dell’utente. Non verranno accettate unità spedite in porto assegnato. Se non disponete più dell’imballo originale, spedite l’unità in un cartone rigido, confezionato con materiale adatto ad assorbire gli urti (come palline di polistirolo). Danni durante la spedizione non sono coperti da garanzia.
4. Per minimizzare i tempi di assistenza, scrivete su un foglio bene in vista sull’unità, in modo chiaro e dettagliato, il problema che osservate e in che condizioni accade. Scrivete anche il vostro nome, indirizzo ed un recapito
telefonico o fax dove, in caso di necessità, un tecnico possa contattarvi.
5. In caso di assistenza in garanzia, la spedizione di ritorno dal Centro di Assistenza della m. casale bauer sarà a carico della m. casale bauer stessa.
6. Riparazioni effettuate da personale non qualificato e non autorizzato dalla m. casale bauer invalidano la garanzia.
7. Per qualsiasi informazione rivolgetevi al vostro Negoziante di fiducia, oppure alla m. casale bauer s.p.a.
NOTA: le informazioni contenute in questo manuale sono in qualsiasi momento soggette a variazione senza notifica alcuna. Alcune informazioni in questo manuale potrebbero essere incomplete a causa di modifiche non documentate, apportate al prodotto o al sistema operativo, dopo il completamento del manuale stesso. Le Infor­mazioni contenute in questa versione del manuale sostituiscono quelle di tutte le versioni precedenti.
Capitolo 1 - Introduzione
Per prendere confidenza
Congratulazioni per l’acquisto del vostro RP155. Disponete ora di un processore per chitarra a modelli incredibilmente avanzato, in grado di rispondere ai vostri impulsi creativi e perfino di accre­scerli. Armato del chip audio brevettato AudioDNA2® di progettazione specifica DigiTech®, l’RP155 vi mette immediatamente sotto le dita una scelta enorme di timbri ed effetti. Scegliendo facilmente i timbri e gli effetti dalla Biblioteca dei Timbri e dalla Biblioteca degli Effetti, apprezzerete l’accuratez­za di ognuno dei modelli e l’interazione dinamica di ognuno dei suoni. Aggiungete il supporto USB alla registrazione su computer, il “Looper in dotazione e la batteria elettronica interna ed avrete compreso l’intero RP155: la chiave per scatenare il vostro potenziale creativo.
Oggetti in dotazione
Prima di cominciare, accertatevi che siano stati inclusi i seguenti oggetti:
•l’RP155  •l’AlimentatorePS0913B  •laCartolinadiGaranzia
Abbiamo costruito il vostro RP155 con la massima cura. Dovreste trovare tutto in perfetto ordine e pronto per l’uso Se manca qualcosa, contattateci alla m. casale bauer. Compilate la garanzia ed inviatecela per permetterci di conoscervi, di conoscere le vostre preferenze e a vostra salvaguardia contro qualsiasi eventuale problema del vostro RP155.
Limitazione delle responsabilità: DigiTech, Lexicon, Whammy, YaYa, AutoYa e Johnson Amplication sono
marchi di fabbrica della Harman International Industries, Inc. I nomi di altri prodotti modellati in questo prodotto appartengono alle rispettive aziende che non sono sotto endorsement, né associate o affiliate a DigiTech o alla Harman International Industries, Inc. Sono marchi di fabbrica di altri costruttori e sono stati usati al solo scopo di identificare prodotti i cui suoni sono stati passati in rassegna per la creazione di questo prodotto.
1
L’RP155
Modo di Esecuzione
All’accensione, l’RP155 si predispone nel modo di Esecuzione. È il modo che permette di accedere ai programmi dell’RP155 tramite gli Interruttori a Pedale Su e Giù. Col Controllo 1 si sceglie un timbro dalla Biblioteca Timbri (Tone Library), con Controllo 2 si sceglie una combinazione di effetti dalla Biblioteca Effetti (Effects Library), col Controllo 3 si regola il Livelo degli Effetti e col Controllo 4 si regola il Livello Generale (volume).
Modo di Esclusione (Bypass)
È possibile escludere i programmi dell’RP155 per ottenere, tramite un circuito di “bypass” intera­mente analogico, il suono della chitarra diretto e senza trattamenti. Per mettere in “bypass” l’RP155 premete contemporaneamente entrambi gli Interruttori a Pedale. Nello schermo leggerete By, ad indicare l’esclusione dei programmi. Per uscire dal “bypass” e per far tornare l’RP155 all’ultimo programma usato, premete uno qualsiasi dei due Interruttori a Pedale.
Modo dell’Accordatore (Tuner)
L’Accordatore dell’RP155 permette di accordare velocemente la chitarra o di controllarne l’ac­cordatura. Per entrare nel modo dell’Accordatore, premete contemporaneamente entrambi gli Interruttori a Pedale e teneteli premuti. Nello schermo leggerete brevemente tu, ad indicare che siete nel modo dell’Accordatore. Per iniziare ad accordare, eseguite una nota (di solito, funziona
meglio un armonico al dodicesimo capotasto). Vedrete nello schermo la nota eseguita, secondo la
nomenclatura anglosassone dove A = La, B = Si ecc, fino a G = Sol. I LED della matrice indicano se è calante o crescente. I cinque LED rossi in alto indicano che la nota è crescente e va calata. I cinque LED rossi in basso indicano che la nota è calante e va fatta crescere. Il LED centrale verde indica che la nota è accordata. Nel modo dell’Accordatore, l’uscita viene esclusa (in “mute”). Per uscire dal modo dell’Accordatore, premete uno qualsiasi dei due Interruttori a Pedale.
2
Lo Schermo mostra
la nota eseguita
I LED superiori indicano
che la nota è crescente
Il LED verde indica che
la nota è accordata
I LED inferiori indicano
che la nota è calante
Nel modo dell’Accordatore è possibile cambiare l’accordatura di riferimento. Ricordiamo che l’RP155 segue la nomenclatura anglosassone dove La = A, Si = B e così via, fino a Sol = G. La regolazione iniziale dalla fabbrica è A = 440 Hz (riportata nello Schermo come 40). Ruotando il Controllo 1 si scelgono le accordature alternative calanti. Le accordature alternative vanno da La = 453 Hz a La = 427 Hz (riportate in display con i valori da 53 a 27). Le accordature alternative calanti sono La = La bemolle (segnalata come Ab), La = Sol (segnalata come G) e La = Sol bemolle (segnalata come Gb). Nello schermo viene fatta lampeggiare brevemente l’accordatura di riferimen­to corrente.
Si esce dal modo dell’Accordatore premendo uno qualsiasi dei due Interruttori a Pedale.
3
Il Controllo Tone Library (Biblioteca Timbri)
Nel modo di Esecuzione, con questo controllo si sceglie tra un gran numero di timbri di ampli preim­postati e programmati in base al genere, dal Blues al Metallo o al Country. Ad ogni singolo scatto di questo controllo, dietro le quinte vengono configurati Compressore, Distorsione, modello di
Ampli/Cassa ed EQ in modo da creare un timbro specico. Modicando le preimpostazioni, potete
ulteriormente rifinire il suono (consultate La Creazione e la Modifica dei Preset a pagina 16). Quando
si cambia la regolazione della Biblioteca dei Timbri non si modicano le regolazioni di Chorus/FX,
Ritardo e Reverbero e questo permette di sperimentare velocemente stili diversi di ampli nel con­testo della catena effetti corrente.
Il Controllo Effects Library (Biblioteca Effetti)
Nel modo di Esecuzione, con questo controllo si sceglie tra un gran numero di catene effetti po­sizionate dopo il modello di amplificatore (Chorus, Chorus + Ritardo, Ritardo + Reverbero ecc.). Modificando le preimpostazioni, potete ulteriormente rifinire il suono (consultate La Creazione e la
Modifica dei Preset a pagina 16). Quando si cambia la regolazione della Biblioteca Effetti non si modi- cano le regolazioni di Compressore, Distorsione, modello di Ampli/Cassa ed EQ e questo permette
di sperimentare velocemente catene effetti differenti nel contesto del timbro di ampli corrente.
Il Controllo di Livello degli Effetti
Nel modo di Esecuzione, con questo controllo si sceglie il livello relativo degli effetti “post-ampli” (Chorus/FX, Ritardo e Reverbero). Potete pensarlo come un controllo di missaggio degli effetti, da ruotare in senso orario per aumentarne il livello e da ruotare in senso anti-orario per diminuirlo.
Il Controllo di Livello Generale
È il controllo che regola il volume generale di uscita di tutti i programmi dell’RP155.
Il Programma di Modifica e Archiviazione X-Edit
Con il programma di Modica e Archiviazione X-Edit™ si può riprogrammare l’RP155 con il com­puter. Potete scaricare l’X-EditTM, i driver USB e la documentazione dal sito www.digitech.com. Per
informazioni dettagliate sull’uso e l’installazione di questi software, aprite il file “readme” (leggimi).
TM
4
I Programmi
1. Col Controllo “Tone Library” scegliete
uno dei timbri
2. Col Controllo “Effects Library” scegliete un
effetto o una catena di effetti
3. Regolate il livello
degli effetti col Controllo
“Effects Level”
I Programmi sono locazioni di suoni programmati, dotate di nome e numero, che risiedono nell’RP155. Li si richiama tramite gli Interruttori a Pedale. Gli effetti attivi in ognuno dei programmi sono indicati dai LED accesi nella Matrice Effetti. L’RP155 dispone di 50 programmi Utente (da 1 a 50) e di 50 pro­grammi dalla Fabbrica (da 51 a 100). I programmi Utente sono locazioni dove potete memorizzare le vostre creazioni personali. Nei programmi dalla Fabbrica non è possibile memorizzare le modifiche. In origine, i 50 programmi Utente sono duplicati esatti dei 50 programmi dalla Fabbrica. Così potete creare i vostri programmi personali senza perdere i suoni in dotazione all’RP155.
I Controlli “Tone Library”, “Effects Library” ed “Effects Level” facilitano il caricamento immediato di timbri, effetti e catene di effetti preimpostati.
Per imparare come memorizzare le modifiche ai programmi, leggete a pag. 18.
5
L’RP155 Punto per Punto
1
2
3
4
5
6
7
Il Pannello Frontale
6
1. Gli Interruttori a Pedale
Questi due Interruttori a Pedale permettono di scegliere i programmi, accedere all’accordatore, attivare il “Looper” o mettere in “bypass” l’RP155. Col Pedale di destra si sceglie il programma successivo e con quello di sinistra si sceglie il precedente. Premendoli entrambi insieme si esclude (in “bypass”) il programma corrente. Premendo il pedale di sinistra e tenendolo premuto si attiva e si disattiva il “Looper”. Premendoli entrambi insieme e tenendoli premuti per due secondi si accede all’accordatore. Per uscire dal bypass o dall’accordatore basta premerne uno dei due.
2. I Controlli da 1 a 4
Questi quattro controlli svolgono varie funzioni, a seconda del modo correntemente attivo e del parametro (quando è il caso) da riprogrammare. Ecco elencate di seguito le loro funzioni.
Il Controllo “Tone Library” (Biblioteca dei Timbri - Controllo 1)
1. Nel modo di Esecuzione, questo controllo permette di scegliere nella biblioteca dei timbri di ampli preimpostati (per l’elenco dei timbri di ampli preimpostati fate riferimento a pag. 41).
2. Nella modifica dei programmi, con questo controllo si cambia il modello di Ampli o di Effetto della riga selezionata.
3. Nella programmazione della riga Effetti, questo è il controllo da premere per attivare o esclu­dere l’effetto.
4. Quando è selezionata la riga della Batteria (Drums), questo controllo sceglie il primo ritmo
di ognuno degli stili (Rock, Blues, Jazz, ecc.).
Il Controllo “Effects Library” (Biblioteca degli Effetti - Controllo 2)
1. Nel modo di Esecuzione, questo controllo permette di scegliere nella biblioteca delle confi­gurazioni effetto preimpostate (l’elenco delle configurazioni preimpostate è a pag. 42).
2. Nella modifica dei programmi, con questo controllo si modifica il parametro della riga Effetti selezionata che viene elencato nella colonna che sta direttamente sopra al controllo stesso.
3. Quando è selezionata la riga della Batteria (Drums), questo controllo permette di scegliere tra i vari ritmi disponibili.
7
Il Controllo di Livello degli Effetti (Controllo 3)
1. Nel modo di Esecuzione, con questo controllo si regola li livello globale dei modelli di effetto (Chorus/Mod, Delay e Reverbero) posizionati dopo i modelli di ampli.
2. Nella modifica dei programmi, con questo controllo si modifica il parametro della riga Effetti selezionata che viene elencato nella colonna che sta direttamente sopra al controllo stesso.
3. Quando è selezionata la riga della Batteria (Drums), con questo controllo si regola il Tempo di riproduzione della batteria elettronica.
Il Controllo di Volume Generale (Controllo 4)
1. Nel modo di Esecuzione, con questo controllo si regola li livello di uscita dell’RP155.
2. Nella modifica dei programmi, con questo controllo si modifica il parametro della riga Effetti selezionata che viene elencato nella colonna che sta direttamente sopra al controllo stesso.
3. Quando è selezionata la riga della Batteria (Drums), con questo controllo si regola il Livello di riproduzione della batteria elettronica.
3. I Tasti di Programmazione (Edit)
Con questi tasti si naviga in su e in giù nella matrice per scegliere la riga di parametri da modificare con i controlli. Premete uno di questi tasti per avanzare passo per passo nella riga Effetti e tornare ad avere nello schermo il nome del programma. Per ulteriori informazioni sulla modifica dei pro­grammi fate riferimento a pagina 16.
4. La Matrice
La matrice fornisce informazioni sul programma corrente e sulle funzioni di modifica dei parametri. Nel modo di Esecuzione, i LED a sinistra della Matrice forniscono una indicazione visiva di quali sono gli effetti in uso nel programma in selezione corrente. Nella modifica dei programmi, i LED indicano la riga Effetti in selezione corrente per la programmazione. Nel modo dell’Accordatore, i LED indicano se la nota eseguita è crescente, calante o accordata.
8
5. Il Display
Il Display fornisce informazioni sulle differenti funzioni, a seconda del modo selezionato. Nel modo di Esecuzione, lo Schermo mostra il numero del preset in selezione corrente. Nel modo di Programmazione, il Display mostra il valore del parametro che viene regolato. Nel modo dell’Ac­cordatore, lo Schermo mostra la nota eseguita.
6. Il Tasto della Batteria (Drums)
Col tasto Drums si accende e si spegne la batteria elettronica interna dell’RP155. Quando la batte­ria è attiva, il LED Drums si accende ed il ritmo di batteria selezionato viene eseguito in ripetizione continua. Scegliete la riga Drums col tasto Edit ed usate i Controlli da 1 a 4 per regolare lo stile, la figura ritmica, il tempo ed il livello della batteria elettronica. Per ulteriori informazioni sulla batteria elettronica e per l’elenco delle figura ritmiche (pattern), fate riferimento a pagina 37.
Nota: quando è attivo il Looper dell’RP155, la Batteria Elettronica interna non è disponibile.
7. Il Tasto di Memorizzazione (Store)
Il tasto Store permette di salvare le modifiche personali effettuate sui programmi preimpostati. Per ulteriori informazioni sulla memorizzazione dei programmi fate riferimento a pagina 18.
9
Il Pannello Posteriore
1 2 3 4 5 6 7
1. Ingresso
È a questo ingresso TS ad impedenza elevata che va collegato lo strumento.
2. Amp / Mixer
Questo tasto ottimizza le uscite dell’RP155 per l’uso con un ampli per chitarra o con un mixer o un apparecchio di registrazione. Quando lo si regola in posizione Mixer (la posizione “In”), viene
attivata la compensazione di cassa acustica e le uscite vengono ottimizzate per il collegamento ad
un mixer, ad un apparecchio di registrazione o per l’uso in cuffia. Quando lo si regola in posizione
Amp (la posizione “Out”), le uscite vengono ottimizzate per il collegamento diretto all’ingresso di un ampli per chitarra.
3. Uscite Left (Sinistra - Mono) e Right (Destra)
Per l’uso in mono, collegate l’uscita di Sinistra (Mono) all’ingresso di un singolo amplificatore (o
di un canale del mixer). Per l’uso in stereo, collegate le uscite Sinistra e Destra all’ingresso di due amplificatori (o di due canali del mixer).
10
Loading...
+ 36 hidden pages