Delonghi PAC 35 User Manual [it]

Page 1
Condizionatore d’aria
PAC 35
Istruzioni per l’uso
3
Page 2
Leggete con attenzione questo libretto istruzioni prima di installare e di usare l’apparecchio. Solo così potrete ottenere i migliori risultati e la massima sicurezza d’uso. In particolare prestare attenzione alle avvertenze di pagina 12.
PRESENTAZIONE
Il nuovo PAC 35 è un condizionatore del tipo split costituito da due unità: una interna (che funziona all'interno dell'ambiente) e una esterna (da instal­lare all'esterno dell'ambiente). Le due unità ven­gono fornite già collegate tra di loro da una guaina (3,5 metri circa) contenente le connessio­ni frigorifere, i collegamenti elettrici ed il tubicino scarico condensa.
CONDIZIONI OTTIMALI DI FUNZIONAMENTO
Temperatura nella stanza 21 ÷ 32°C Temperatura esterna 21 ÷ 43°C
CARATTERISTICHE TECNICHE
Per le caratteristiche tecniche, vedere targa ca­ratteristiche. Lunghezza tubi flessibili 3500 mm Sezione tubo 20 x 44 mm Dimensioni unità interna:
•larghezza 560 mm
•altezza 735 mm
• profondità 355 mm
• peso 44 kg Dimensioni unità esterna:
•larghezza 450 mm
•altezza 470 mm
• profondità 210 mm
• peso 14 kg
CONDIZIONI STANDARD DI FUNZIONAMENTO:
Temperatura interna 27°C
47% umidità relativa
Temperatura esterna 35°C
41% umidità relativa
4
Page 3
DESCRIZIONE
UNITA' ESTERNA
UNITA' INTERNA
Guaina di collegamento
Griglia mandata aria
Cruscotto (Pannello comandi)
Coperchio timer
(far scorrere verso dx per aprire)
UNITA' INTERNA
Maniglia di sollevamento
Filtro estraibile
Griglia di aspirazione aria
Sportellino posteriore
Vano cavo alimentazione
Cavo di alimentazione Tubo di drenaggio condensa
Ruote posteriori
5
Page 4
ACCESSORI DI SERIE
ILLUSTRAZIONE N. PEZZI IN DOTAZIONE
DESCRIZIONE
Staffa fissaggio a muro
Tasselli ad espansione + viti Ø 6mm
Viti e dadi Ø 5mm
Cinghie con ganci
Cornice per guaina
Fermaruote
2
4
4
2
1
2
Raccordo drenaggio acqua di condensa
Ruote per unità esterna e rondelle
IMPORTANTE!
La cartolina di registrazione garanzia si trova nella busta posta sul fianco destro dell'apparec­chio. Se non avete ancora provveduto, compila­tela e speditela: solo così fruirete della garanzia. E' nel Vostro interesse!
ASSISTENZA TECNICA
Conservate l’elenco dei Centri Assistenza Tecni­ca ed individuate il Centro più vicino a Voi (con il nostro augurio di non averne mai bisogno).
6
1
4
Su questo apparecchio è installato un siste­ma HE (High Efficiency) a basso consumo di energia che richiede circa 4 minuti di attesa, dopo l’avviamento, per produrre aria fredda.
Page 5
INSTALLAZIONE
MODELLI SENZA RACCORDI RAPIDI
La guaina che collega l'unità esterna a quella interna può passare:
a) Da una fessura di finestra o porta socchiusa.
b) Attraverso una piccola fessura (5,5 cm x 2,5
cm) ricavata nella parte inferiore di una porta o nel telaio di una finestra, utilizzando la cornice per guaina in dotazione.
Cornice per guaina
In quest'ultimo caso si dovranno staccare i colle­gamenti del mobiletto interno operando come segue:
1) Togliere la spina dalla presa di corrente.
2) Togliere lo sportellino posteriore dello schie­nale svitando le 4 viti autofilettanti.
3) Togliere i cavallotti in lamiera che fissano i tubi della macchina (n° 3).
4) Impiegando una chiave da 24, svitare il bocchettone girevole del raccordo. Contem­poraneamente, con una chiave da 19, tenere ferma l'estremità del tubo flessibile. (Ripetere l'operazione per il secondo bocchettone).
MODELLI PROVVISTI DI RACCORDI RAPIDI
In aggiunta ai metodi precedentemente descritti, la guaina che collega l'unità esterna a quella interna può passare attraverso un foro del diame­tro di 6 cm. circa, praticato in una parete che comunica con l'esterno.
5) Scollegare il tubo di condensa dal portagomma.
6) Disinnestare il blocchetto di connessione elet­trica premendo sulle due alette.
Evitare le curve troppo secche alla guaina di collegamento.
7
Page 6
Per ricollegare le estremità della guaina di collega­mento, precedentemente staccata, all'unità interna si dovranno ripetere le operazioni 1, 2, 3, 4, 5 e 6 in senso inverso, osservando le seguenti precauzioni:
• Prima di far passare la guaina attraverso il foro del muro si consiglia di proteggere le estremità filettate dei raccordi rapidi con del nastro isolante o simili.
• Imboccare i 2 raccordi frigoriferi superiori ai 2 inferiori e avvitarli a mano per alcuni giri control­lando che siano bene imboccati, e stringere suc­cessivamente con le chiavi usate precedente­mente.
• Dopo aver collegato i due raccordi frigoriferi, fissare i cavallotti.
• Verificare la tenuta dei collegamenti frigoriferi bagnando i giunti con un po' di acqua saponata. Non si deve notare formazione di bolle di sapone.
Attenzione
E' consigliabile far effettuare le operazioni di scollegamento e collegamento dei raccordi rapidi da personale qualificato.
UNITA' INTERNA
Installare l'unità interna all'interno del locale da condizionare. In genere sotto una finestra o in ogni caso contro una parete perimetrale. L'unità interna deve essere posizionata "in pia­no", servirsi anche dei fermaruote in dotazione. L'unità interna non deve avere ostacoli sulla zona di aspirazione (griglia di aspirazione) e nella zona di emissione (griglia di uscita).
UNITA' ESTERNA
L'unità esterna può essere appoggiata su una terrazza o balcone. In questo caso non è neces­sario l'uso delle staffe.
In alternativa, per installazioni provvisorie, è pos­sibile sospendere l'unità esterna come indicato in figura. In questo caso si utilizzeranno le cinghie in dotazione.
L'unità esterna può essere installata sopra o allo stesso livello dell'unità interna, purché il dislivello non superi 1,5 m.
L'unità esterna non deve avere ostacoli né sul­l'aspirazione né sulla mandata d'aria.
La distanza tra lo schienale e la parete deve essere di 6 cm.
L'acqua di condensa che si forma durante il funzionamento in condizionamento (funzionamen­to estivo) viene smaltita per evaporazione dal­l'unità esterna.
In casi particolari, se l'umidità è eccessiva, per smaltire la condensa è necessario utilizzare il raccordo di drenaggio condensa in dotazione, che deve essere montato sul basamento dell'uni­tà esterna (vedi figura), dopo aver tolto il tappo di gomma.
Nel caso ci sia della condensa da smaltire e l'apparecchio sia collegato all'alimentazione, è possibile che la pompa di scarico entri in funzio­ne per espellere l'umidità eccessiva, anche se l'apparecchio è spento.
E' consigliabile proteggere l'unità esterna da pioggia, neve, da gocciolamenti dai tetti e dal sole.
L'unità esterna può essere appesa ad un muro con le apposite staffe.
8
Tappo in gomma
Anello
Raccordo
Rondella
Ruota
Page 7
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Prima di collegare la spina alla presa di corrente, bisogna verificare che:
• la tensione di rete sia conforme al valore indi­cato nelle caratteristiche tecniche;
• la presa e la linea di alimentazione elettrica siano dimensionate per sopportare il carico richiesto;
• la presa sia del tipo adatto alla spina, altrimenti far sostituire la presa stessa;
• la presa sia collegata con un efficace impianto di terra. La casa costruttrice declina ogni
responsabilità nel caso questa norma antinfortunistica non fosse rispettata.
Questo apparecchio è conforme alla Norma EN 55014 sulla soppressione dei radiodisturbi.
• Proteggere la stanza dalle esposizioni dirette del sole, in modo da avere un funzionamento estremamente economico, tirando le tende e/o abbassando parzialmente le persiane;
• Non appoggiare oggetti sul condizionatore;
• Non ostacolare l’aspirazione e la mandata d’aria;
• Assicurarsi che nell’ambiente non vi siano sor­genti di calore.
UN’ULTIMA OCCHIATA ALLA STANZA
Ci sono alcune avvertenze da seguire per ottene­re il massimo rendimento dal condizionatore:
• chiudere porte e finestre dell’ambiente da con­dizionare. Unica eccezione nel caso di installa­zione attraverso una fessura della finestra, dove è necessario che quest'ultima rimanga soc­chiusa.
Chiudere le finestre
Chiudere le porte
Abbassare le persiane
Tirare le tende
Non coprire
COSÌ IL VOSTRO CONDIZIONATORE È PRON­TO PER FUNZIONARE e pertanto vediamo di familiarizzare con i suoi comandi.
9
Page 8
DESCRIZIONE DEI COMANDI
Tasto ON/OFF
A
BC
Spia ON/OFF
Spia anomalia
Spia timer ON/OFF
Dentini
Termostato
REGOLAZIONE DELL'ORA
Il programmatore/timer, come tutti gli orologi, deve esse­re regolato sull'ora esatta. Supponendo che siano le 16:00 ruotare il disco in senso orario (seguire il senso della freccia) fino a far coincidere il numero 16 con l'indice triangolare di riferimento.
20
19
21
16
indice di riferimento
N.B.: Mai ruotare il quadrante in senso opposto! Il timer é praticamente un orologio elettrico e funziona
solo finchè la spina è collegata alla rete elettrica. Ogni­qualvolta la spina viene staccata o manca la corrente, il programmatore si ferma (l'orologio rimane "indietro") e può essere necessaria una nuova regolazione dell'ora.
Il vostro condizionatore può essere usato nel modo "pro­grammato" o "non programmato".
Tasto
TIMER ON/OFF
Tasto selezione velocità ventilatore
FUNZIONAMENTO PROGRAMMATO
1) Rilasciare il tasto B TIMER .
2) Impostare i periodi di funzionamento spingendo verso l'esterno tutti i dentini compresi nell'intervallo deside­rato (ogni dentino sono 15 minuti).
3) Verificare che il timer indichi l'ora esatta (vedi regola­zione dell'ora).
Funzionamento
20
19
21
1
6
4) Scegliere la funzione desiderata seguendo lo schema
della pagina seguente.
Così predisposto l'apparecchio ripeterà ogni giorno il programma prefissato.
N.B.: Nel caso si desideri escludere il funzionamento "programmato", non è necessario variare il programma; in tal caso, sarà sufficiente premere il tasto B TIMER .
FUNZIONAMENTO NON PROGRAMMATO
1. Il tasto B deve essere premuto .
2. Scegliere la funzione desiderata seguendo lo schema a pagina seguente.
Nota: Per ragioni tecniche, la temperatura non è espressa in gradi ma attraverso una linea che da sottile
diventa sempre più grossa. Si consiglia pertanto di iniziare posizionando al massimo il termostato (linea grossa verde = massimo freddo). Quando la temperatura ottenuta nell’ambiente sarà quella di confort desiderato, potrete spostare lentamente la manopola, allontanandovi dalla posizione di massimo freddo, fino a quando il termostato interverrà spegnendo l’apparecchio. Così facendo avrete programmato l’apparecchio sull’esatto grado di confort desiderato che il termostato manterrà automaticamente.
10
Page 9
COME METTERE IN FUNZIONE IL CONDIZIONATORE (vedi pannello di controllo sulla pagina a lato)
Inserire la spina nella presa di corrente.
Scegliere il modo "Programmato" o "Non programmato" (vedi
pag. precedente).
Selezionare la velocità di ventilazione desiderata mediante il
tasto C "velocità ventilatore".
CONDIZIONAMENTO
Il tasto ON/OFF (A) condi­zionamento deve essere rilasciato. Ruotare il termostato verso la posizione Max. Freddo. Premere il tasto A (ON/ OFF). Si accenderà la spia ON/ OFF ("Condizionamento").
L’apparecchio si accende.
In caso contrario vedi pag. 14
premere il tasto A (Interruttore generale ON/OFF)
Per spegnere l'apparecchio
N.B.: La spia "TIMER ON" si accenderà solo con TIMER "programmato"
Questo apparecchio è provvisto di un sistema di sicurezza che non permette l'accensione del compressore se non sono trascorsi almeno 3 minuti dall'ultimo spegnimento.
11
Page 10
MANUTENZIONE
Prima di ogni operazione di pulizia o di ma­nutenzione, staccare sempre la spina dalla presa di corrente.
Per motivi di sicurezza non lavare il condizionato­re con acqua.
PULIZIA DEL MOBILE
Pulire con un panno che sia soltanto inumidito ed asciugare con un panno asciutto.
Precauzioni
Mai usare benzina, alcool o solventi per la pulizia. Mai spruzzare liquido insetticida o simili. La ver­nice può staccarsi e la plastica si può deformare.
PULIZIA FILTRO ARIA
• Se il filtro dell’aria si sporca, la circolazione dell’aria viene resa difficile e diminuisce l’effi­cienza del condizionatore. Per questo motivo, è buona norma pulire il filtro ogni settimana.
• Per togliere il filtro dell’aria, estrarlo come ripor­tato in figura.
Filtro
• Per togliere la polvere depositata sul filtro usare un’aspirapolvere. Se è molto sporco immerger­lo in acqua tiepida risciacquando più volte. La temperatura dell’acqua va mantenuta sotto i 40°C. Dopo averlo lavato, lasciar asciugare il filtro prima di reinserirlo.
VERIFICHE DI INIZIO STAGIONE
Verificare che il cavo di alimentazione e la presa siano perfettamente integri e assicurarsi che l’im­pianto di messa a terra sia efficiente. Osservare scrupolosamente le norme di installa­zione.
OPERAZIONI DI FINE STAGIONE
Spegnere l'apparecchio premendo il tasto ON/ OFF.
Fare uscire l'acqua dalla bacinella togliendo il tappo del tubo di drenaggio. Pulire il filtro e farlo asciugare bene prima di reinserirlo. Coprire l’apparecchio con un sacchetto di plasti­ca per evitare che si impolveri.
AVVERTENZE
• Questo apparecchio è stato costruito per con­dizionare gli ambienti domestici e non deve essere adoperato per altri scopi.
• E’ pericoloso modificare o alterare in qualsiasi modo le caratteristiche dell’apparecchio.
• Per eventuali riparazioni, rivolgetevi sempre ed esclusivamente ai Centri di Assistenza Tecnica autorizzati dalla Casa Costruttrice. Le ripara­zioni effettuate da personale incompetente possono essere pericolose.
• Questo apparecchio deve essere collegato ad un’efficace impianto di “terra”. Fate controllare l’impianto elettrico da un elettricista qualificato.
• Evitare l’utilizzo di prolunghe per il cavo di alimentazione elettrica.
• Prima di ogni operazione di pulizia o di manu­tenzione, staccare sempre la spina dalla presa di corrente.
• Non tirare il cavo di alimentazione elettrica per spostare il prodotto.
• Non installare l’apparecchio in ambienti dove l’aria può contenere gas, olio, zolfo o in prossi­mità di fonti di calore.
• Non appoggiare oggetti pesanti o caldi sopra l’apparecchio.
• Pulire il filtro dell’aria almeno ogni settimana.
• In caso di trasporto, l’apparecchio deve resta­re in posizione verticale o adagiato su un fian­co. Prima di un trasporto, vuotare la bacinella del­l’acqua di condensa. Dopo un trasporto, attendere almeno 1 ora prima di avviare l’apparecchio.
12
Page 11
SE QUALCOSA NON FUNZIONA
Se qualcosa non funziona, a volte si tratta di piccoli problemi che voi stessi potrete facilmente risolvere. Verificare quindi con attenzione queste brevi indicazioni prima di rivolgervi al Centro di Assistenza Tecnica Autorizzato che opera nella vs. zona.
PROBLEMI CAUSE RIMEDI
Il condizionatore non funziona
Il condizionatore funziona solo per poco tempo. La spia è accesa
Il condizionatore fa intervenire spesso l’interruttore generale del contatore
Il condizionatore funziona ma non rinfresca la stanza
• manca la corrente
•la spina non è inserita
•non sono passati tre minuti dall’ultimo spegni­mento
•il tasto timer è in posizione STOP (la spia timer è spenta).
•è intervenuto il galleggiante di sicurezza perchè la bacinella all’interno della macchina è troppo piena
•finestra aperta
•nella stanza sta funzionando qualche fonte di calore (bruciatore, lampada, ecc.) oppure vi sono molte persone
•termostato regolato troppo alto
•filtro dell’aria intasato
•il condizionatore ha una potenzialità non ade­guata alle condizioni o alle dimensioni del­l’ambiente
•attendere
•inserire la spina
•attendere tre minuti
•rilasciare il tasto timer
•scaricare l’acqua di condensa toglien­do l’apposito tappo dal tubo di dre­naggio. Se persiste questo inconveniente chia­mare il Centro di Assistenza
•spegnerlo ed interpellare il Centro Assistenza
•chiudere la finestra
•eliminare la fonte di calore
•abbassare il termostato
•pulire il filtro
13
Loading...