Istruzioni per l’uso
Instructions for use
Mode d'emploi
Gebrauchsanweisung
Gebruiksaanwijzingen
Instrucciones para el uso
Manual de instruções
Odhgive" crhvsh"Odhgive" crhvsh"
Odhgive" crhvsh"
Odhgive" crhvsh"Odhgive" crhvsh"
2
Page 2
ITALIANO
Leggete con attenzione questo libretto istruzioni prima di installare e di usare l’apparecchio. Solo così potrete ottenere i migliori
risultati e la massima sicurezza.
Presentazione
Il deumidificatore è un apparecchio che sottrae umidità agli ambienti dove viene
installato.
E’ un apparecchio compatto dotato di ruote e di maniglie, e quindi facilmente trasportabile.
Il suo impiego è consigliato in tutti gli ambienti dove esistono problemi di umidità
eccessiva quali cucine, bagni, lavanderie, taverne, cantine, ecc.
Gli esperti hanno stabilito che le migliori condizioni ambientali, sia per il nostro
organismo, che per la conservazione degli oggetti, oscilla tra il 45% ed il 65% di umidità
relativa. E' quindi consigliabile mantenere gli ambienti entro questi valori.
Caratteristiche tecniche
Per le caratteristiche tecniche dell'apparecchio, vedere targa caratteristiche.
Dimensioni LxHxP400x560x300 mm
3
Page 3
Descrizione
5
Uscita Aria
4
1
6
Entrata Aria
7
2
3
1. Pannello comandi
2. Griglia di mandata
3. Tanica
4. Maniglia di sollevamento
5. Griglia di aspirazione
6. Filtro aria
7. Sportello tanica
4
Page 4
Accessori
DescrizioneN° di pezzi in dotazione
tubo scarico condensa1 (2 m.)
tappo in gomma1
Assistenza tecnica
Conservate l’elenco dei Centri Assistenza Tecnica ed individuate il Centro a voi più vicino.
5
Page 5
Istruzioni per l'installazione
Posizionare l’apparecchio nell’ambiente da deumidificare.
E' essenziale lasciare attorno al deumidificatore uno spazio di almeno 50 cm. per non ostacolare
la circolazione d’aria. Lo scarico dell'acqua di condensa può essere effettuato in due modi:
A) Scarico nella tanica
L’acqua di condensa può essere raccolta
direttamente nella tanica riposta all'interno
dell’apparecchio (fig. 1).
La tanica è facilmente estraibile per lo
svuotamento, ha una forma ergonomica ed è
dotata di una maniglia che ne rende semplicissimo il trasporto ed il suo svuotamento.
B) Scarico in continuo verso l'esterno
Se avete l'esigenza di far funzionare l'apparecchio per un lungo periodo di tempo senza avere
la possibilità di svuotare ripetutamente la tanica, è possibile utilizzare lo scarico in continuo.
E' facilissimo predisporre la tanica per lo scarico in continuo.
1) Rimuovere il tappino in gomma del beccuccio.
2) Forare la tanica all'interno del beccuccio utilizzando un trapano con punta sottile. Fig. 2.
3) Fissare il tubo in gomma al beccuccio
4) Sullo sportello dell'apparecchio è predisposto un foro per il passaggio del tubo (fig. 3).
Prima di far passare il tubo attraverso questo foro, è necessario rimuovere la parte centrale
del foro stesso. Fare attenzione affinchè il tubo non debba superare dislivelli, in caso
contrario l'acqua resterà nella tanica.
N.B.: Conservate il tappino di gomma: può essere utilizzato sia per chiudere il tubo che per
tappare il beccuccio qualora si ritorni a scaricare nella tanica. (vedi punto A)
Fig. 1
Fig. 2
Tank control system (Sistema di controllo della tanica)
Questo deumidificatore è dotato di uno speciale dispositivo intelligente che controlla il corretto
funzionamento dell'apparecchio.
Una lampada spia situata sul pannello comandi, si accende per avvertire l'utente quando:
1. la tanica è piena ➛ vuotare la tanica
2. manca la tanica ➛ riposizionare la tanica
3. la tanica è mal posizionata ➛ posizionarla correttamente
4. state scaricando in continuo: c'è un' ostruzione nel tubo o il tubo deve superare un dislivello ➛
rimuovete l'ostruzione.
Una volta rimossa la causa, la lampada spia si spegne e l'apparecchio riprenderà a funzionare.
6
Fig. 3
Page 6
Collegamento elettrico
Prima di collegare la spina alla presa di corrente, bisogna verificare che:
• La tensione di rete sia conforme alla targa.
• La presa e la linea di alimentazione elettrica siano dimensionate per sopportare il carico
richiesto.
• La presa sia del tipo adatto alla spina, altrimenti farla sostituire da personale qualificato.
• La presa sia collegata con un efficace impianto di terra.
La casa costruttrice declina ogni responsabilità nel caso questa norma antinfortunistica non
fosse rispettata.
Questo apparecchio è conforme alla Direttiva CEE EN 55014 sulla soppressione dei radio
disturbi.
Descrizione dei comandi
Manopola umidostato
Spia tank control
system
Come deumidificare
1) Collegare l'apparecchio ad una presa di corrente. La spia alimentazione si accenderà
segnalando che l’apparecchio è alimentato.
2) Controllare che la spia “tank control system” sia spenta.
3) Ruotare l'umidostato sulla posizione "CONTINUOUS" (funzionamento continuo).
4) Per spegnere l’apparecchio ruotare la manopola in senso antiorario fino a raggiungere la
posizione "OFF".
Nota:
Per ragioni tecniche l'umidità non è espressa in gradi ma in livelli.
Si suggerisce di iniziare posizionando la manopola su "CONTINUOUS" (funzionamento
continuo). Quando l’umidità dell’ambiente sarà quella desiderata, ruotare lentamente la
manopola dell’umidostato in senso anti-orario fino a quando non si spegnerà l'apparecchio.
Così facendo, avrete programmato l'apparecchio sull'esatto grado di confort che l'umidostato
manterrà automaticamente.
Tenere presente che durante la fase di deumidificazione l'apparecchio produce un leggero
riscaldamento.
Sul cruscotto dell'apparecchio sono riportati alcuni esempi di utilizzo:
Per deumidificare un ambiente non abitato, quale una cantina
● ●
● ● ●
● ● ● ●
Per deumidificare locali ad uso abitativo
Per deumidificare un locale nel quale si desidera bassa umidità, quale la lavanderia
7
Page 7
Manutenzione
;
;
;
;;;;;;;;;
;
;;;;;
;
;;;;
;
;;;;
;;
;;;;
;;;;;;;
;
;
;
;;
;;;
;
;
;
Prima di ogni operazione di pulizia o di manutenzione staccare sempre la spina dalla presa di
corrente.
Per motivi di sicurezza non utilizzare un getto d'acqua per lavare il deumidificatore.
Pulizia del mobile esterno
• Pulire con un panno che sia soltanto inumidito ed asciugare con un panno asciutto.
• Mai usare benzina, alcool o solventi per la pulizia.
• Mai spruzzare liquido insetticida o simili. La vernice può staccarsi e la plastica si può deformare.
Pulizia del filtro aria
• E’ buona norma pulire il filtro ogni settimana.
• Per togliere il filtro dell’aria, aprire lo sportello, rimuovere la tanica
ed estrarre il filtro tirandolo verso il basso (fig. 4).
• Per togliere la polvere depositata sul filtro, usare un'aspirapolvere. Se il filtro è molto sporco, lavarlo in acqua tiepida e risciaquare
più volte.
La temperatura dell’acqua non deve superare i 40°C.
Dopo averlo lavato, lasciarlo asciugare completamente prima di
reinserirlo.
Per periodi prolungati di inattività
• Dopo aver staccato la spina dalla presa di corrente, scaricare
l’acqua dalla tanica.
• Pulire il filtro e reinserirlo.
• Coprire l’apparecchio con un sacchetto di plastica per proteggerlo dalla polvere.
Fig. 4
Avvertenze
• Questo apparecchio è stato costruito per deumidificare gli ambienti domestici e non deve
essere adoperato per altri scopi.
• E’ pericoloso modificare o alterare in qualsiasi modo le caratteristiche dell’apparecchio.
• Il cavo di alimentazione di questo apparecchio non deve essere sostituito dall'utente. In caso
di danneggiamento del cavo, o per la sua sostituzione, rivolgersi esclusivamente ad un
Centro di Assistenza autorizzato dal costruttore.
• Per eventuali riparazioni, rivolgersi sempre ed esclusivamente ai Centri di Assistenza Tecnica
autorizzati dalla Casa Costruttrice. Richiedere sempre che vengano utilizzati pezzi di
ricambio originali. Le riparazioni effettuate da personale non qualificato possono essere
pericolose e fanno decadere la garanzia.
• Questo apparecchio deve essere usato esclusivamente da adulti; non permettere che i
bambini giochino col prodotto.
• L’apparecchio deve essere collegato ad un’efficace impianto di “terra”. Fate controllare
l’impianto elettrico da un’elettricista qualificato.
• Evitare l’utilizzo di prolunghe per il cavo di alimentazione elettrica.
• Prima di ogni operazione di pulizia o di manutenzione, staccare sempre la spina dalla presa
di corrente.
• Non tirare il cavo di alimentazione elettrica per spostare l'apparecchio.
• Non installare l’apparecchio in ambienti dove l’aria può contenere gas, olio, zolfo o in
prossimità di fonti di calore.
• Non appoggiate oggetti pesanti o caldi sopra l’apparecchio.
• Pulire il filtro dell’aria almeno ogni settimana.
• In caso di trasporto, l’apparecchio deve restare in posizione verticale o adagiato su un fianco.
Prima di un trasporto, vuotare la tanica dell’acqua di condensa.
Dopo aver trasportato l'apparecchio, attendere almeno un'ora prima di accenderlo di nuovo.
8
Page 8
Se qualcosa non funziona
Controllate i seguenti punti prima di chiamare il Centro di Assistenza Tecnica autorizzato che opera
nella vostra zona.
Problemi
Il deumidificatore non
funziona
Il deumidificatore non
deumidifica
Il deumidificatore funziona
ma non riduce l’umidità nella
stanza
Cause
•è disinserita la spina
• l’umidostato è regolato sul
minimo
• la tanica è piena di acqua
• la tanica non è in posizione
• il filtro è intasato
• la temperatura o l’umidità
nella stanza sono troppo
basse
• locale troppo grande
• nel locale vi sono troppe
fonti di umidità (pentole in
ebollizione)
Rimedi
• inserire la spina nella
presa
• regolare l’umidostato
nella posizione
desiderata
• vuotare la tanica
•posizionare
correttamente la tanica
• pulire il filtro
• in questo caso interviene
un dispositivo di
sicurezza che interrompe
periodicamente il
funzionamento
dell'apparecchio. É
comunque normale che
in certe condizioni
l’apparecchio non
deumidifichi.
9
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.