Dell Latitude 5290 User Manual [in]

Page 1
Latitude 5290 2 in 1
Manuale del proprietario
Modello normativo: T17G Tipo normativo: T17G002
Page 2
Messaggi di N.B., Attenzione e Avvertenza
N.B.: un messaggio N.B. (Nota Bene) indica informazioni importanti che contribuiscono a migliorare l'utilizzo del
prodotto.
ATTENZIONE: un messaggio di ATTENZIONE evidenzia la possibilità che si verifichi un danno all'hardware o una perdita
AVVERTENZA: un messaggio di AVVERTENZA evidenzia un potenziale rischio di danni alla proprietà, lesioni personali o
morte.
© 2016 2019 Dell Inc. o sue sussidiarie. Tutti i diritti riservati. Dell, EMC e gli altri marchi sono marchi commerciali di Dell Inc. o delle
sue sussidiarie. Gli altri marchi possono essere marchi dei rispettivi proprietari.
2019 - 05
Rev. A03
Page 3
Sommario
1 Interventi sui componenti del computer..........................................................................................6
Precauzioni di sicurezza........................................................................................................................................................6
Protezione dalle scariche elettrostatiche (ESD)..........................................................................................................6
Kit di servizio ESD............................................................................................................................................................7
Trasporto dei componenti sensibili................................................................................................................................ 8
Prima di intervenire sui componenti interni del tablet.......................................................................................................8
Dopo aver effettuato interventi sui componenti interni del tablet.................................................................................. 9
Spegnimento del tablet.........................................................................................................................................................9
2 Rimozione e installazione dei componenti...................................................................................... 11
Strumenti consigliati............................................................................................................................................................. 11
Elenco viti...............................................................................................................................................................................11
Scheda micro SD - micro SIM.............................................................................................................................................11
Schermo................................................................................................................................................................................ 13
Rimozione del gruppo dello schermo........................................................................................................................... 13
Installazione del gruppo dello schermo........................................................................................................................ 17
Unità a stato solido (SSD) PCIe......................................................................................................................................... 17
Rimozione del modulo SSD............................................................................................................................................17
Installazione del modulo dell'SSD..................................................................................................................................18
scheda WLAN.......................................................................................................................................................................19
Rimozione della scheda WLAN.....................................................................................................................................19
Installazione della scheda WLAN................................................................................................................................. 20
Scheda WWAN....................................................................................................................................................................20
Rimozione della scheda WWAN...................................................................................................................................20
Installazione della scheda WWAN................................................................................................................................ 21
Altoparlante...........................................................................................................................................................................21
Rimozione degli altoparlanti...........................................................................................................................................21
Installazione di un altoparlante..................................................................................................................................... 22
Batteria................................................................................................................................................................................. 23
Precauzioni per le batterie agli ioni di litio................................................................................................................... 23
Rimozione della batteria................................................................................................................................................23
Installazione della batteria.............................................................................................................................................24
Ventola di sistema................................................................................................................................................................24
Rimozione della ventola del sistema............................................................................................................................24
Installazione della ventola del sistema.........................................................................................................................25
Dissipatore di calore............................................................................................................................................................ 25
Rimozione del gruppo del dissipatore di calore..........................................................................................................25
Installazione del gruppo dissipatore di calore............................................................................................................. 27
Fotocamera anteriore..........................................................................................................................................................27
Rimozione della fotocamera anteriore.........................................................................................................................27
Installazione della fotocamera anteriore..................................................................................................................... 28
Fotocamera posteriore....................................................................................................................................................... 29
Rimozione della fotocamera posteriore...................................................................................................................... 29
Installazione della fotocamera posteriore................................................................................................................... 29
Sommario 3
Page 4
Gabbia Smart Card..............................................................................................................................................................30
Rimozione della gabbia della smart card.....................................................................................................................30
Installazione della gabbia della smart card...................................................................................................................31
Scheda di espansione...........................................................................................................................................................31
Rimozione della scheda di alloggiamento.....................................................................................................................31
Installazione della scheda di alloggiamento.................................................................................................................32
Scheda di sistema................................................................................................................................................................33
Rimozione della scheda di sistema...............................................................................................................................33
Installazione della scheda di sistema........................................................................................................................... 36
Batteria a bottone............................................................................................................................................................... 36
Rimozione della batteria a bottone..............................................................................................................................36
Installazione della batteria a bottone...........................................................................................................................37
scheda USH..........................................................................................................................................................................37
Rimuovere la scheda USH con il pulsante di alimentazione......................................................................................37
Installazione della scheda di USB con il pulsante di alimentazione.......................................................................... 38
Antenna.................................................................................................................................................................................39
Rimozione del modulo dell'antenna............................................................................................................................. 39
Installazione del modulo dell'antenna.......................................................................................................................... 40
3 Tecnologia e componenti............................................................................................................. 41
Adattatore di alimentazione................................................................................................................................................ 41
Processori..............................................................................................................................................................................41
Identificazione dei processori in Windows 10..............................................................................................................41
Chipset..................................................................................................................................................................................42
Identificazione del chipset in Gestione dispositivi su Windows 10...........................................................................42
Funzioni della memoria........................................................................................................................................................42
Monitoraggio della memoria di sistema nel programma di installazione..................................................................42
Verifica della memoria di sistema.................................................................................................................................43
Esecuzione di test di memoria con l'utilizzo di ePSA................................................................................................ 43
Opzioni di visualizzazione................................................................................................................................................... 43
Identificazione della scheda video............................................................................................................................... 43
Modifica della risoluzione dello schermo.....................................................................................................................43
Funzioni della fotocamera...................................................................................................................................................44
Identificazione della fotocamera in Gestione dispositivi su Windows 10.................................................................44
Avviare l'applicazione della fotocamera...................................................................................................................... 44
Opzioni disco rigido............................................................................................................................................................. 45
Individuazione del disco rigido nel BIOS......................................................................................................................45
Driver.....................................................................................................................................................................................45
Penna attiva Dell..................................................................................................................................................................49
4 Specifiche del sistema.................................................................................................................51
Specifiche del processore................................................................................................................................................... 51
Specifiche del sistema......................................................................................................................................................... 51
Specifiche della memoria.....................................................................................................................................................51
Specifiche video................................................................................................................................................................... 51
Specifiche dell'audio............................................................................................................................................................52
Specifiche di porte e connettori........................................................................................................................................ 52
Specifiche di comunicazione..............................................................................................................................................52
Specifiche della fotocamera...............................................................................................................................................53
4
Sommario
Page 5
Specifiche dello schermo....................................................................................................................................................53
Specifiche dell'adattatore CA............................................................................................................................................ 54
Specifiche della batteria......................................................................................................................................................54
Specifiche fisiche.................................................................................................................................................................55
Specifiche ambientali.......................................................................................................................................................... 55
5 Installazione di sistema............................................................................................................... 57
Accesso al BIOS senza tastiera......................................................................................................................................... 57
Opzioni di installazione del sistema....................................................................................................................................57
Opzioni della schermata General (Generale)..............................................................................................................57
Opzioni della schermata System Configuration (Configurazione di sistema)........................................................58
Opzioni della schermata System Configuration (Configurazione di sistema)........................................................60
Opzioni della schermata video..................................................................................................................................... 62
Opzioni della schermata Security (Sicurezza)...........................................................................................................62
Avvio sicuro.................................................................................................................................................................... 64
Intel Software Guard Extensions.................................................................................................................................64
Opzioni della schermata Performance (Prestazioni)................................................................................................ 64
Opzioni della schermata Power Management (Risparmio energia)........................................................................65
Comportamento del POST...........................................................................................................................................66
Opzioni di supporto della virtualizzazione...................................................................................................................67
Opzioni dello schermo senza fili...................................................................................................................................68
Manutenzione................................................................................................................................................................ 68
Opzioni della schermata del registro di sistema.........................................................................................................68
Registri di sistema............................................................................................................................................................... 68
Aggiornamento del BIOS ................................................................................................................................................... 69
Password di sistema e password di installazione............................................................................................................ 69
Assegnazione di una password di configurazione del sistema.................................................................................70
Eliminazione o modifica di una password di installazione e di sistema esistente................................................... 70
6 Software....................................................................................................................................71
Sistemi operativi supportati.................................................................................................................................................71
Download dei driver di .........................................................................................................................................................71
Driver ControlVault...............................................................................................................................................................71
Driver per Human Interface Device...................................................................................................................................72
Driver di rete.........................................................................................................................................................................72
Driver audio...........................................................................................................................................................................73
Unità disco............................................................................................................................................................................73
Management Engine Interface...........................................................................................................................................74
Driver USB............................................................................................................................................................................74
7 Risoluzione dei problemi..............................................................................................................76
Ottimizzazione della valutazione del sistema di pre avvio (ePSA)................................................................................76
Eseguire l'utility di diagnostica ePSA...........................................................................................................................76
LED del tablet.......................................................................................................................................................................76
Reimpostazione dell'orologio in tempo reale.....................................................................................................................77
Identificazione dell'adattatore CA fornito con il notebook............................................................................................. 78
8 Come contattare Dell.................................................................................................................. 79
Sommario
5
Page 6

Interventi sui componenti del computer

Precauzioni di sicurezza

Il capitolo dedicato alle precauzioni di sicurezza fornisce istruzioni dettagliate su cosa fare prima di procedere allo smontaggio.
Prima di eseguire procedure di installazione o riparazione che prevedono operazioni di smontaggio o riassemblaggio, osservare le seguenti precauzioni.
Spegnere il sistema e tutte le periferiche collegate.
Scollegare il sistema e tutte le periferiche collegate dall'alimentazione CA.
Scollegare dal sistema tutti i cavi di rete, telefonici e delle linee di telecomunicazione.
Per evitare il rischio di scariche elettrostatiche, quando si interviene all'interno di notebook utilizzare un kit di servizio ESD.
Dopo aver rimosso un componente del sistema, posizionarlo con cura su un tappetino antistatico.
Indossare scarpe con suole di gomma isolanti per ridurre la possibilità di elettrocuzione.
Alimentazione in standby
I prodotti Dell con alimentazione in standby devono essere scollegati dalla presa elettrica prima di aprire il case. In sostanza, i sistemi con alimentazione in standby rimangono alimentati anche da spenti. L'alimentazione interna consente di accendere (Wake on LAN) e mettere in sospensione il sistema da remoto, con in più altre funzionalità avanzate di risparmio energia.
Dopo lo scollegamento, premere e tenere premuto per 15 secondi il pulsante di accensione per scaricare l'energia residua nella scheda di sistema. Rimuovere la batteria da notebook.
1
Accoppiamento
Il metodo dell'accoppiamento consente di collegare due o più conduttori di messa a terra allo stesso potenziale elettrico. Questa operazione viene eseguita utilizzando un kit di servizio ESD (scariche elettrostatiche). Nel collegare un cavo di associazione, controllare che sia collegato all'hardware bare metal e mai a una superficie in metallo non verniciato o in altro materiale. Il cinturino da polso deve essere stretto e a contatto con la pelle; prima di effettuare l'associazione con l'apparecchiatura, l'utente deve rimuovere tutti i gioielli, ad esempio orologi, braccialetti o anelli.

Protezione dalle scariche elettrostatiche (ESD)

Le scariche elettrostatiche sono una delle preoccupazioni principali quando si maneggiano componenti elettronici, in particolare se molto sensibili, come le schede di espansione, i processori, i moduli di memoria DIMM e le schede di sistema. Persino la minima scarica può danneggiare i circuiti anche in modo imprevisto, ad esempio con problemi intermittenti o una minore durata del prodotto. Mentre il settore spinge per ridurre i requisiti di alimentazione a fronte di una maggiore densità, la protezione ESD interessa sempre di più.
A causa della maggiore densità dei semiconduttori utilizzati negli ultimi prodotti Dell, ora la sensibilità ai possibili danni da elettricità statica è superiore rispetto al passato. Per questo motivo, alcuni metodi precedentemente approvati per la gestione dei componenti non sono più validi.
Due tipi di protezione contro i danni da scariche elettrostatiche sono i guasti gravi e intermittenti.
Guasti gravi: rappresentano circa il 20% degli errori da ESD. Il danno provoca una perdita di funzionalità del dispositivo immediata e completa. Un esempio di guasto grave è quello di una memoria DIMM che, dopo una scossa elettrostatica, genera un sintomo "No POST/No Video" emettendo un segnale acustico di memoria mancante o non funzionante.
Guasti intermittenti: rappresentano circa l'80% degli errori da ESD. L'elevato tasso di errori intermittenti indica che la maggior parte dei danni che si verificano non è immediatamente riconoscibile. Il modulo DIMM riceve una scossa elettrostatica, ma il tracciato è solo indebolito e non produce sintomi osservabili nell'immediato. La traccia indebolita può impiegare settimane o mesi prima di manifestare problemi e nel frattempo può compromettere l'integrità della memoria, errori di memoria intermittenti, ecc.
Il danno più difficile da riconoscere e risolvere i problemi è l'errore intermittente.
Per prevenire danni ESD, eseguire le seguenti operazioni:
6 Interventi sui componenti del computer
Page 7
Utilizzare un cinturino ESD cablato completo di messa a terra. L'uso di cinturini antistatici wireless non è ammesso, poiché non forniscono protezione adeguata. Toccare lo chassis prima di maneggiarne i componenti non garantisce un'adeguata protezione alle parti più sensibili ai danni da ESD.
Tutti questi componenti vanno maneggiati in un'area priva di elettricità statica. Se possibile, utilizzare rivestimenti antistatici da pavimento e da scrivania.
Quando si estrae dalla confezione un componente sensibile all'elettricità statica, non rimuoverlo dall'involucro antistatico fino al momento dell'installazione. Prima di aprire la confezione antistatica, scaricare l'elettricità statica dal proprio corpo.
Prima di trasportare un componente sensibile all'elettricità statica, riporlo in un contenitore o una confezione antistatica.

Kit di servizio ESD

Il kit di servizio non monitorato è quello utilizzato più comunemente. Ogni kit di servizio include tre componenti principali: tappetino antistatico, cinturino da polso e cavo per l'associazione.
Componenti del kit di servizio ESD
I componenti del kit di servizio ESD sono:
Tappetino antistatico: il tappetino antistatico è disperdente ed è possibile riporvi i componenti durante le operazioni di manutenzione. Quando si utilizza un tappetino antistatico, il cinturino da polso deve essere stretto e il cavo di associazione collegato al tappetino e a un qualsiasi componente bare metal del sistema al quale si lavora. Dopodiché, è possibile rimuovere i componenti per la manutenzione dal sacchetto di protezione ESD e posizionarli direttamente sul tappetino. Gli elementi sensibili alle scariche elettrostatiche possono essere maneggiati e riposti in tutta sicurezza sul tappetino ESD, nel sistema o dentro una borsa.
Cinturino da polso e cavo di associazione: il cinturino da polso e il cavo di associazione possono essere collegati direttamente al polso e all'hardware bare metal se non è necessario il tappetino ESD oppure al tappetino antistatico per proteggere l'hardware momentaneamente riposto sul tappetino. Il collegamento fisico del cinturino da polso e del cavo di associazione fra l'utente, il tappetino ESD e l'hardware è noto come "associazione". Utilizzare i kit di servizio solo con un cinturino da polso, un tappetino e un cavo di associazione. Non utilizzare mai cinturini da polso senza cavi. Tenere sempre presente che i fili interni del cinturino da polso sono soggetti a danni da normale usura e vanno controllati regolarmente con l'apposito tester per evitare accidentali danni all'hardware ESD. Si consiglia di testare il cinturino da polso e il cavo di associazione almeno una volta alla settimana.
Tester per cinturino da polso ESD: i fili interni del cinturino ESD sono soggetti a usura. Quando si utilizza un kit non monitorato, è buona norma testare regolarmente il cinturino prima di ogni chiamata di servizio e, comunque, almeno una volta alla settimana. Il modo migliore per testare il cinturino da polso è utilizzare l'apposito tester. Se non si dispone di un tester per il cinturino da polso, rivolgersi alla sede regionale per richiederne uno. Per eseguire il test, collegare al tester il cavo di associazione del cinturino legato al polso e spingere il pulsante di esecuzione del test. Se il test ha esito positivo, si accende un LED verde; nel caso contrario, si accender un LED rosso.
Elementi di isolamento: è fondamentale che i dispositivi sensibili alle scariche elettrostatiche, come gli alloggiamenti in plastica del dissipatore di calore, siano lontani dalle parti interne con funzione di isolamento, che spesso sono altamente cariche.
Ambiente operativo: prima di implementare il kit di servizio ESD, valutare la situazione presso la sede del cliente. Ad esempio, distribuire il kit in un ambiente server è diverso dal farlo in un ambiente desktop o di un portatile. I server sono solitamente installati in rack all'interno di un data center, mentre i desktop o i portatili si trovano in genere sulle scrivanie degli uffici. Prediligere sempre un'area di lavoro ampia e piatta, priva di ingombri e sufficientemente grande da potervi riporre il kit ESD lasciando ulteriore spazio per il tipo di sistema da riparare. Inoltre, l'area di lavoro deve essere tale da non consentire scariche elettrostatiche. Prima di maneggiare i componenti hardware, controllare che i materiali isolanti presenti nell'area di lavoro, come il polistirolo e altri materiali plastici, si trovino sempre ad almeno 30 cm di distanza dalle parti sensibili.
Packaging ESD: i dispositivi sensibili alle scariche elettrostatiche devono essere imballati con materiale antistatico, preferibilmente borse antistatiche. Tuttavia, il componente danneggiato deve essere sempre restituito nella stessa borsa e nello stesso imballaggio ESD del componente nuovo. La borsa ESD deve essere ripiegata e richiusa con nastro avvolto; utilizzare inoltre lo stesso materiale di imballaggio della scatola originale del componente nuovo. Al momento di rimuoverli dalla confezione, i dispositivi sensibili alle scariche elettrostatiche devono essere riposti solo su superfici di lavoro protette dalle scariche ESD e mai sopra la borsa, che è protetta solo all'interno. Questi elementi possono essere maneggiati e riposti solo sul tappetino ESD, nel sistema o dentro una borsa antistatica.
Trasporto dei componenti sensibili: quando si trasportano componenti sensibili alle scariche elettrostatiche, ad esempio le parti di ricambio o componenti da restituire a Dell, per la sicurezza del trasporto è fondamentale riporli all'interno di sacchetti antistatici.
Riepilogo della protezione ESD
Durante la manutenzione dei prodotti Dell, si consiglia che i tecnici dell'assistenza sul campo utilizzino sempre la normale protezione ESD cablata con cinturino per la messa a terra e il tappetino antistatico protettivo. Inoltre, durante la manutenzione per i tecnici è fondamentale mantenere i componenti sensibili separati da tutte le parti dell'isolamento e utilizzare sacchetti antistatici per il trasporto dei componenti sensibili.
Interventi sui componenti del computer
7
Page 8

Trasporto dei componenti sensibili

Quando si trasportano componenti sensibili alle scariche elettrostatiche, ad esempio le parti di ricambio o componenti da restituire a Dell, per la sicurezza del trasporto è fondamentale riporli all'interno di sacchetti antistatici.
Sollevamento delle apparecchiature
Rispettare le seguenti linee guida nel sollevare le apparecchiature pesanti:
ATTENZIONE: Non sollevare pesi superiori ai 20 kg. Utilizzare sempre altre risorse o un dispositivo di sollevamento
meccanico.
1. Ottenere in condizioni di stabilità. Per una buona stabilità, mantenere i piedi distanziati l'uno dall'altro, con le punte rivolte all'esterno.
2. Contrarre i muscoli addominali. Gli addominali supportano la spina dorsale nell'eseguire il sollevamento, controbilanciando la forza del carico.
3. Sollevarsi facendo leva sulle gambe, anziché sulla schiena.
4. Mantenere il carico vicino. Più sarà vicino alla schiena, meno la solleciterà.
5. Mantenere la schiena dritta, sia nel sollevare che nel riporre a terra il carico. Non aggiungere il peso del corpo al carico. Evitare la torsione del corpo e della schiena.
6. Per riporre a terra il carico, ripetere gli stessi accorgimenti.

Prima di intervenire sui componenti interni del tablet

Utilizzare le seguenti istruzioni di sicurezza per facilitare la protezione del tablet da potenziali danni e per garantire la sicurezza personale. Salvo altrimenti indicato, ogni procedura descritta nel presente documento presume che esistano le seguenti condizioni:
Sono state lette le informazioni sulla sicurezza spedite assieme al tablet.
N.B.:
Prima di effettuare interventi sui componenti interni, leggere le informazioni sulla sicurezza fornite assieme al tablet. Per ulteriori informazioni sulle protezioni ottimali, consultare la home page sulla conformità normativa all'indirizzo www.dell.com/regulatory_compliance
ATTENZIONE: Molte riparazioni possono essere eseguite solo da un tecnico di assistenza qualificato. Eseguire la
risoluzione dei problemi e le riparazioni semplici autorizzate nella documentazione del prodotto o come indicato dal team di supporto e assistenza online o telefonica. I danni dovuti alla manutenzione non autorizzata da Dell non sono coperti dalla garanzia. Leggere e seguire le istruzioni di sicurezza fornite insieme al prodotto.
ATTENZIONE: Per evitare eventuali scariche elettrostatiche, scaricare a terra l'elettricità statica del corpo utilizzando
una fascetta da polso per la messa a terra o toccando a intervalli regolari una superficie metallica non verniciata (ad esempio un connettore sul retro del tablet).
ATTENZIONE: Maneggiare con cura componenti e schede. Non toccare i componenti o i contatti sulle schede.
Manipolare una scheda dai bordi o dalla staffa metallica di montaggio.
ATTENZIONE: Per scollegare un cavo, afferrare il connettore o la linguetta, non il cavo stesso. Alcuni cavi sono dotati di
connettore con linguette di blocco. Per scollegare questo tipo di cavo, fare pressione sulle linguette di blocco prima di estrarre il cavo. Nel separare i connettori, mantenerli allineati per evitare di piegare un eventuale piedino. Inoltre, prima di collegare un cavo accertarsi che entrambi i connettori siano allineati e orientati in modo corretto.
N.B.: Il colore del tablet e di alcuni componenti potrebbe apparire diverso da quello mostrato in questo documento.
Per evitare di danneggiare il tablet, effettuare la seguente procedura prima di cominciare ad intervenire sui componenti interni del tablet.
1. Assicurarsi che la superficie di lavoro sia piana e pulita per prevenire eventuali graffi al coperchio del tablet.
2. Spegnere il tablet.
3. Se il tablet è collegato a un dispositivo di alloggiamento (inserito), come la docking station opzionale o l'alloggiamento di espansione della tastiera, estrarlo.
4. Scollegare l'adattatore di alimentazione dal tablet.
5. Tenere premuto il pulsante Accensione per alcuni secondi per rimuovere il flea di alimentazione dalla scheda di sistema.
8
Interventi sui componenti del computer
Page 9
ATTENZIONE: Per evitare il rischio di scariche elettriche, scollegare sempre il tablet dalla presa elettrica.
ATTENZIONE: Prima di toccare qualsiasi componente interno del tablet, scaricare a terra l'elettricità statica del
corpo toccando una superficie metallica non verniciata, ad esempio sul retro del tablet. Nel corso delle varie operazioni, toccare di tanto in tanto una superficie metallica non verniciata per scaricare l'elettricità statica eventualmente accumulata che potrebbe danneggiare i componenti interni.
6. Rimuovere la scheda SD di archiviazione dal tablet.

Dopo aver effettuato interventi sui componenti interni del tablet

ATTENZIONE:
1. Ricollocare tutte le viti e accertarsi che non rimangano viti sparse all'interno del tablet.
2. Collegare eventuali periferiche, cavi e dispositivi esterni rimossi prima di aver iniziato gli interventi sul tablet.
3. Ricollocare eventuali schede multimediali, schede SIM e qualsiasi altro componente rimosso prima di iniziare le operazioni sul tablet.
4. Collegare il tablet e tutti i dispositivi collegati alle rispettive prese elettriche.
5. Accendere il tablet.
Lasciare viti sparse o allentate all'interno del tablet potrebbe danneggiarlo gravemente.

Spegnimento del tablet

Se si spegne il tablet, verrà arrestato completamente. È possibile spegnere il tablet in due modi:
Utilizzo pulsante Accensione
Uso dei menu Accessi
1. Per spegnere il tablet utilizzando pulsante Accensione:
a) Tenere premuto il pulsante Power (Alimentazione) finché sullo schermo non viene visualizzato il messaggio "Slide to shut
down your PC" (Fa scorrere per arrestare il PC).
N.B.:
Dopo aver premuto a lungo il pulsante di Power (Alimentazione), per impostazione predefinita viene
visualizzata la schermata "Scorri per spegnere il PC" solo in
Venue 11 Pro 7139
l'impostazione del pulsante di alimentazione, il tablet si spegne. Per modificare l'impostazione del pulsante di accensione, accedere a Control Panel > Power Options > Change Plan Setting > Change Advanced Power Settings (Pannello di controllo > Opzioni risparmio energia > Modifica impostazioni combinazione > Modifica impostazioni avanzate risparmio energia). Per accedere al Pannello di controllo, far scorrere il dito verso il bordo
, per impostazione predefinita, il tablet entra in modalità sospensione. Tuttavia, se si modifica
Venue 11 Pro 7130
Interventi sui componenti del computer 9
. Per
Venue 11 pro 7130 vPro
e
Page 10
destro dello schermo, toccare Search (Cerca), digitare control panel nella casella di ricerca, quindi fare clic su Control Panel (Pannello di controllo).
b) Far scorrere per spegnere il tablet.
N.B.: Per spegnere il tablet, è anche possibile far scorrere verso il basso la schermata. Per spegnere il tablet, tenere
premuto il pulsante Power (Alimentazione) per >10 secondi. Questo arresto forzato può essere eseguito quando il tablet non risponde, si comporta in modo imprevisto o la capacità touch non funziona.
2. Per spegnere il tablet utilizzando il menu Accessi: a) Scorrere dal bordo destro dello schermo per accedere al menu Accessi.
b) Per spegnere il tablet, toccare Settings (Impostazioni) —> Power (Alimentazione) —> Shut down (Arresta).
10 Interventi sui componenti del computer
Page 11

Rimozione e installazione dei componenti

Strumenti consigliati

Le procedure in questo documento potrebbero richiedere i seguenti strumenti:
Cacciavite a croce
Cacciavite a stella n. 0
Cacciavite a stella n. 1
Graffietto in plastica

Elenco viti

Tabella 1. Latitude 5290 2 in 1: elenco delle dimensioni delle viti
2
Componente M2x 1,1+1.7
Coperchio posteriore 3
Batteria 4
Dissipatore di calore 4
Cardini 4
Pannello dello schermo 6
Ventola di sistema 2
scheda WWAN 1
Scheda WLAN 1
Gabbia della smart card 3
scheda SSD 1
Staffa di docking 2
Cavalletto 4
Modulo della fotocamera
Vite
M2x4
Vite M1,6
x 3
Vite
M2x2.5
Vite
M1,6 x 3
2
(anteriore
)
1
(posterior
e)
Vite M2X2 Vite M2X3.5
Modulo dell'antenna 1
Scheda di sistema 4

Scheda micro SD - micro SIM

Le schede uSIM possono essere installate solo sui tablet dotati di modulo WWAN.
1. Seguire la procedura descritta in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del tablet.
Scollegare il cavo di alimentazione e scaricare l'eventuale energia residua prima di seguire i passaggi
N.B.:
Rimozione e installazione dei componenti 11
Page 12
2. Adagiare il tablet su una superficie piatta e uniforme, con il cavalletto rivolto verso l'alto.
3. Premere i due perni di sgancio automatico del cavalletto e tirare per aprirlo [1], [2].
N.B.: Assicurarsi di NON tirare a più di 145°, per evitare di danneggiare i cardini.
N.B.: Accertarsi di spegnere o scollegare l'alimentazione per scaricare l'eventuale energia residua prima di installare
la scheda micro SD e/o micro SIM.
4. Far scorrere il cavalletto a un'angolazione di 145° per accedere allo slot delle schede microSD e micro-SIM.
5. Far scorrere la copertura della scheda microSD/micro-SIM [1] e tirarla [2].
6. Inserire le schede SD/micro-SIM e a llineare il coperchio alla scanalatura sul tablet e farlo scorrere all'interno per fissare le schede micro-SIM.
12
Rimozione e installazione dei componenti
Page 13
7. Per rimuovere le schede microSD/micro-SIM, seguire la stessa procedura.

Schermo

Rimozione del gruppo dello schermo

1. Seguire la procedura descritta in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del tablet.
2. Rimuovere: a) Scheda uSIM/Micro SD
Lo slot della scheda uSIM è disponibile solo sui tablet dotati di modulo WWAN.
N.B.:
3. Aprire il cavalletto tenendo il tablet in verticale e premendolo verso il basso. Posizionare il tablet con il display rivolto verso il basso.
Rimozione e installazione dei componenti
13
Page 14
N.B.: È inoltre possibile aprire il cavalletto dall'area della cavità dell'altoparlante.
4. Posizionare il tablet su una superficie piana e sollevare il supporto per rivelarne la base.
Assicurarsi di aprire il cavalletto a 145 gradi.
N.B.:
5. Per sbloccare il gruppo dello schermo: a) Rimuovere le viti M1.6 x 3.0 (6) che fissano il coperchio della base al tablet [1].
14
Rimozione e installazione dei componenti
Page 15
b) Chiudere il cavalletto [ 2] e capovolgere il tablet per visualizzare lo schermo.
6. Utilizzare un graffietto in plastica [1] per sollevare i bordi [2] del pannello dello schermo partendo dal lato inferiore (vicino alla porta di docking).
Rimozione e installazione dei componenti
15
Page 16
N.B.: Capovolgere il tablet in modo che lo schermo LCD sia rivolto verso l'alto.
N.B.: Assicurarsi di fare leva dalla porta di docking e di spostarsi delicatamente in senso orario per evitare di
danneggiare i fermagli in plastica. Utilizzare un graffietto in plastica
7. Capovolgere il pannello dello schermo su una superficie piana con il pannello LCD rivolto verso l'alto.
8. Per scollegare i cavi: a) Spingere e scollegare il cavo della batteria sulla scheda di sistema [1].
16
Rimozione e installazione dei componenti
Page 17
b) Tirare e scollegare il cavo dello schermo sulla scheda di sistema [2].
9. Sollevare il gruppo dello schermo dal tablet.

Installazione del gruppo dello schermo

1. Posizionare il pannello dello schermo su una superficie piana.
2. Collegare il cavo dello schermo al connettore sulla scheda di sistema.
3. Collegare il cavo della batteria al connettore sulla scheda di sistema.
4. Installare il pannello dello schermo sul tablet e premere sui bordi finché non scattano in posizione.
5. Capovolgere il tablet e aprire il cavalletto.
6. Ricollocare le viti M1.6 x 3 che fissano il tablet al pannello dello schermo.
7. Installare: a) Scheda uSIM/micro SD
8. Seguire la procedura descritta in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del sistema.

Unità a stato solido (SSD) PCIe

Rimozione del modulo SSD

1. Seguire la procedura descritta in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del tablet.
2. Rimuovere: a) Scheda uSIM/Micro SD
Lo slot della scheda uSIM è disponibile solo sui tablet dotati di modulo WWAN.
N.B.:
b) schermo c) Batteria
3. Per rimuovere il modulo SSD:
Rimozione e installazione dei componenti
17
Page 18
a) Rimuovere la vite M2 x 2.5 che fissa la protezione dell'SSD [1]. b) Sollevare la protezione della scheda SSD per rimuoverla dal tablet [2].
N.B.:
• Per i modelli forniti con SSD M.2 2280, l'SSD richiede l'installazione di una copertura di protezione.
• Sono presenti cinque fermagli vicino allo slot SSD M.2 2280 sulla scheda di sistema di Latitude 5290 2 in 1.
• Per i modelli forniti con SSD M.2 2230, le unità richiedono l'installazione di un supporto sull'SSD per fissarlo in posizione.
c) Far scorrere ed estrarre il modulo SSD dal relativo slot sul tablet [3].
N.B.: Accertarsi di NON estrarre la scheda SSD a un'angolazione superiore a 15°.

Installazione del modulo dell'SSD

1. Inserire il modulo SSD nel connettore sulla scheda di sistema.
2. Installare la protezione SSD sul modulo SSD.
ATTENZIONE:
protezione. Assicurarsi di inserire i fermagli con attenzione, in quanto sono piccoli e fragili. Un uso improprio potrebbe danneggiare le testine e necessitare della sostituzione della protezione..
3. Ricollocare la vite M2 x 2.5 per fissare la protezione dell'SSD.
Allineare la protezione con attenzione per evitare di danneggiare le testine dei fermagli.
N.B.:
4. Installare: a) Pannello dello schermo
b) uSIM/microSD
La scheda micro-SIM è installata solo sui tablet dotati di modulo WWAN.
18
Rimozione e installazione dei componenti
Allineare le cinque testine dei fermagli nei fori sulla scheda di sistema per installare correttamente la
Page 19
c) Batteria
5. Seguire la procedura descritta in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del sistema.

scheda WLAN

Rimozione della scheda WLAN

1. Seguire la procedura descritta in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del tablet.
2. Rimuovere: a) Scheda uSIM/Micro SD
N.B.:
Lo slot della scheda uSIM è disponibile solo sui tablet dotati di modulo WWAN.
b) schermo c) Batteria
N.B.:
Invece di rimuovere la batteria, accertarsi di scollegare la batteria per rimuovere i componenti.
3. Per rimuovere la scheda WLAN: a) Rimuovere la vite M2 x 3.5 che fissa la staffae WLAN [1] e sollevare la staffa [2].
N.B.:
Accertarsi di rimuovere la guarnizione per rimuovere la scheda WLAN.
b) Scollegare i cavi dell'antenna dalla scheda WLAN [3].
N.B.:
Le antenne WLAN devono essere disinstradate correttamente dai canali di instradamento sulla scheda di
sistema.
c) Sollevare e far scorrere la scheda WLAN dal connettore sulla scheda di sistema [4].
Accertarsi di estrarre la scheda WLAN a un'angolazione NON superiore a 20°.
N.B.:
Rimozione e installazione dei componenti 19
Page 20

Installazione della scheda WLAN

1. Inserire la scheda WLAN nel connettore sulla scheda di sistema.
2. Collegare i cavi dell'antenna alla scheda WLAN.
3. Inserire la staffa WLAN nella scheda WLAN.
4. Ricollocare la vite M2 x 3.5 per fissare la staffa WLAN.
5. Installare: a) schermo
b) uSIM/microSD
N.B.: La scheda uSIM è installata solo sui tablet dotati di modulo WWAN.
c) Batteria
6. Seguire la procedura descritta in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del sistema.

Scheda WWAN

Rimozione della scheda WWAN

1. Seguire la procedura descritta in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del tablet.
2. Rimuovere: a) Scheda uSIM/Micro SD
Lo slot della scheda uSIM è disponibile solo sui tablet dotati di modulo WWAN.
N.B.:
b) schermo c) Batteria
Invece di rimuovere la batteria, accertarsi di scollegare la batteria per rimuovere i componenti.
N.B.:
3. Rimuovere la scheda WWAN: a) Rimuovere la vite M2.0 x 3.5 che fissa la staffa metallica alla scheda WWAN [1].
b) Rimuovere la staffa metallica che fissa la scheda WWAN [2]. c) Scollegare i cavi dell'antenna WWAN dai connettori sulla scheda WWAN [3]. d) Rimuovere la scheda WWAN dal computer [4].
20
Rimozione e installazione dei componenti
Page 21

Installazione della scheda WWAN

1. Inserire la scheda WWAN nel connettore sulla scheda di sistema.
2. Collegare i cavi WWAN ai connettori sulla scheda WWAN.
3. Posizionare la staffa metallica e serrare la vite M2.0 x 3.5 per fissare la scheda WLAN al computer.
4. Installare: a) schermo
b) uSIM/microSD
La scheda uSIM è installata solo sui tablet dotati di modulo WWAN.
N.B.:
c) Batteria
5. Seguire la procedura descritta in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del sistema.
Il numero IMEI è indicato anche sulla scheda WWAN.
N.B.:

Altoparlante

Rimozione degli altoparlanti

1. Seguire la procedura descritta in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del tablet.
2. Rimuovere: a) Scheda Micro SIM/micro SD
Lo slot della scheda Micro SIM è disponibile solo sui tablet dotati di modulo WWAN.
N.B.:
Rimozione e installazione dei componenti 21
Page 22
b) schermo c) Batteria
3. Per rimuovere l'altoparlante: a) Sollevare il dispositivo di chiusura e sbloccare il cavo dell'altoparlante dal connettore [1].
N.B.: Accertarsi di rimuovere l'SSD per creare più spazio per sollevare gli altoparlanti.
b) Disinstradare il cavo dell'altoparlante dai fermagli di instradamento con un graffietto in plastica [2].
N.B.: Accertarsi di rimuovere l'SSD M.2 2280 e la relativa copertura di protezione per evitare ostruzioni durante il
disinstradamento del cavo dell'altoparlante.
c) Sollevare gli altoparlanti dal tablet [3].
N.B.:
L'altoparlante è fissato con un adesivo, assicurarsi di tirare delicatamente per riutilizzare l'adesivo quando si
installerà l'altoparlante.

Installazione di un altoparlante

1. Inserire l'altoparlante nel blocco sulla scheda di sistema.
2. Collegare i cavi alla scheda di sistema.
3. Premere l'altoparlante per incollarlo alla pasta adesiva sul sistema.
4. Installare: a) Pannello dello schermo
b) uSIM/microSD
La scheda uSIM è installata solo sui tablet dotati di modulo WWAN.
N.B.:
c) Batteria
5. Seguire la procedura descritta in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del sistema.
22
Rimozione e installazione dei componenti
Page 23

Batteria

Precauzioni per le batterie agli ioni di litio

ATTENZIONE:
• Fare attenzione quando si manipolano le batterie agli ioni di litio.
• Scaricare la batteria il più possibile prima di rimuoverla dal sistema. Questa operazione può essere eseguita scollegando l'adattatore CA dal sistema per consentire alla batteria di scaricarsi.
• Non comprimere, far cadere, danneggiare o perforare la batteria con corpi estranei.
• Non esporre la batteria a temperature elevate né smontarne pacchi e celle.
• Non premere con forza sulla superficie della batteria.
• Non piegare la batteria.
• Non utilizzare strumenti di alcun tipo per fare leva sulla batteria.
• Assicurarsi che tutte le viti durante la manutenzione di questo prodotto non vengano perse o inserite in modo errato, per evitare perforazioni o danni accidentali alla batteria e ad altri componenti del sistema.
• Se una batteria rimane bloccata in un computer in seguito a un rigonfiamento, non tentare di estrarla, in quando perforare, piegare o comprimere una batteria agli ioni di litio può essere pericoloso. In tal caso, contattare il supporto tecnico Dell per assistenza. Vedere www.dell.com/contactdell.
• Acquistare sempre batterie autentiche da www.dell.com o partner e rivenditori Dell autorizzati.

Rimozione della batteria

1. Seguire la procedura descritta in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del tablet.
2. Rimuovere: a) Scheda uSIM/micro SD
Lo slot della scheda uSIM è disponibile solo sui tablet dotati di modulo WWAN.
N.B.:
b) schermo
3. Per rimuovere la batteria: a) Staccare il nastro che assicura il connettore della batteria alla scheda di sistema.
b) Scollegare il cavo della batteria dal connettore sulla scheda di sistema.
N.B.:
Accertarsi di tirare il cavo attraverso la leva del connettore della batteria per evitare di danneggiare il
piedino.
c) Rimuovere le viti M2 x 4 (4) che fissano la batteria al tablet [1]. d) Sollevare la batteria per estrarla dal tablet [2].
Rimozione e installazione dei componenti
23
Page 24

Installazione della batteria

1. Inserire la batteria nello slot sul tablet.
2. Ricollocare le viti M2 x 4 per fissare la batteria al tablet.
3. Collegare il connettore della batteria alla scheda di sistema e staccare il nastro adesivo che fissa il connettore.
4. Installare: a) schermo
b) Scheda uSIM/Micro SD
La scheda uSIM è installata solo sui tablet dotati di modulo WWAN.
N.B.:
5. Seguire la procedura descritta in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del sistema.

Ventola di sistema

Rimozione della ventola del sistema

1. Seguire la procedura descritta in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del tablet.
2. Rimuovere: a) Scheda uSIM/Micro SD
Lo slot della scheda Micro SIM è disponibile solo sui tablet dotati di modulo WWAN.
N.B.:
b) Pannello dello schermo c) Batteria
3. Per rimuovere la ventola del sistema: a) Scollegare il cavo della ventola di sistema dalla scheda di sistema [1].
b) Rimuovere le viti M2 x 4 screws (2) che fissano la ventola di sistema [2]. c) Sollevare la ventola di sistema dal tablet telaio di sistema [3].
24
Rimozione e installazione dei componenti
Page 25

Installazione della ventola del sistema

1. Allineare la ventola di sistema con i fori delle viti sulla scheda di sistema.
2. Ricollocare le viti M2 x 3 per fissare la ventola di sistema alla scheda di sistema.
3. Collegare il cavo della ventola di sistema alla scheda di sistema.
4. Installare: a) schermo
La scheda uSIM è installata solo sui tablet dotati di modulo WWAN.
N.B.:
b) Scheda uSIM/Micro SD c) Batteria
5. Seguire la procedura descritta in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del sistema.

Dissipatore di calore

Rimozione del gruppo del dissipatore di calore

1. Seguire la procedura descritta in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del tablet.
2. Rimuovere: a) Scheda micro-SIM e/o microSD
Lo slot della scheda micro-SIM è disponibile solo sui tablet dotati di modulo WWAN.
N.B.:
b) Pannello dello schermo c) Batteria
Rimozione e installazione dei componenti
25
Page 26
3. Per rimuovere il dissipatore di calore: a) Staccare i nastri conduttivi che fissano la copertura di protezione.
N.B.: Le coperture di protezione sulla scheda di sistema e il nastro conduttivo a esse applicato devono essere
rimossi per sostituire la scheda di sistema o il dissipatore di calore.
N.B.: Accertarsi di rimuovere il nastro con cautela, poiché eventuali danno ne renderanno necessaria la
sostituzione. Il nastro fissa il cavo della fotocamera infrarossi e ne impedisce il danneggiamento. Assicurarsi di fissare i nastri durante l'installazione o la sostituzione del componente.
N.B.: Assicurarsi di staccare il nastro conduttivo, se il dissipatore di calore del sistema ne è provvisto.
b) Sollevare le coperture di protezione che fissano il gruppo del dissipatore di calore .
N.B.: Staccare il nastro nero/color rame che fissa il cavo della fotocamera a infrarossi per i modelli provvisti.
4. Per rimuovere il dissipatore di calore: a) Allentare le viti M2 x 2.5 (4) che fissano il gruppo del dissipatore di calore al tablet [1].
Rimuovere le viti nell'ordine numerico indicato sul dissipatore di calore [1, 2, 3, 4].
N.B.:
b) Sollevare il gruppo del dissipatore di calore dal tablet [2].
26
Rimozione e installazione dei componenti
Page 27

Installazione del gruppo dissipatore di calore

1. Allineare il gruppo dissipatore di calore ai supporti delle viti sulla scheda di sistema.
2. Ricollocare le viti M2 x 2.5 per fissare il dissipatore di calore alla scheda di sistema.
Serrare le viti sulla scheda di sistema nell'ordine numerico indicato sul dissipatore di calore [1, 2, 3, 4].
N.B.:
3. Rimuovere le coperture di protezione sul gruppo del dissipatore di calore.
Applicare il nastro nero/color rame che fissa il cavo della fotocamera a infrarossi per i modelli provvisti.
N.B.:
4. Ricollocare le coperture di protezione per coprire il gruppo del dissipatore di calore.
Le coperture di protezione possono rompersi se non maneggiate con attenzione.
N.B.:
5. Applicare i nastri conduttivi per fissare le coperture di protezione.
6. Installare: a) schermo
b) Batteria c) Scheda uSIM/Micro SD
La scheda uSIM è installata solo sui tablet dotati di modulo WWAN.
N.B.:
7. Seguire la procedura descritta in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del sistema.

Fotocamera anteriore

Rimozione della fotocamera anteriore

1. Seguire la procedura descritta in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del tablet.
2. Rimuovere: a) Scheda micro-SIM e/o microSD
Rimozione e installazione dei componenti
27
Page 28
N.B.: Lo slot della scheda micro-SIM è disponibile solo sui tablet dotati di modulo WWAN.
b) Batteria c) Pannello dello schermo
3. Per rimuovere la fotocamera anteriore: a) Rimuovere il nastro conduttivo che copre il modulo della fotocamera, il dissipatore di calore, l'antenna e la copertura di protezione
[1].
N.B.: Accertarsi di tirare il nastro conduttivo delicatamente per riutilizzarlo dopo l'installazione della fotocamera
anteriore.
b) Far leva e sollevare delicatamente il coperchio di protezione che copre la fotocamera anteriore o il cavo collegato alla scheda di
sistema [2].
c) Utilizzare un graffietto in plastica per far leva e scollegare il cavo della fotocamera anteriore [3]
N.B.: Assicurarsi di staccare il nastro adesivo che fissa la fotocamera anteriore a quella posteriore. Il cavo della
fotocamera anteriore è incollato alla fotocamera posteriore, accertarsi di rimuoverlo delicatamente per rimuovere la vite che fissa la fotocamera posteriore alla scheda di sistema.
d) Rimuovere le viti M1.6 x 3 (2) che fissano il modulo della fotocamera anteriore al telaio di sistema [4]. e) Staccare e sollevare il modulo della fotocamera anteriore dal tablet [5].

Installazione della fotocamera anteriore

1. Inserire il modulo della fotocamera nello slot sul tablet.
2. Ricollocare le viti M1.6 x 3 per fissare il modulo della fotocamera anteriore.
3. Collegare il cavo della fotocamera anteriore alla scheda di sistema.
Applicare il nastro adesivo che fissa la fotocamera anteriore a quella posteriore.
N.B.:
4. Posizionare la copertura di protezione per proteggere il modulo della fotocamera anteriore.
Maneggiare con cura la protezione di copertura per evitare di romperla.
N.B.:
5. Applicare il nastro conduttivo che copre il modulo della fotocamera, il dissipatore di calore, l'antenna e la copertura di protezione.
28
Rimozione e installazione dei componenti
Page 29
6. Installare: a) schermo
b) Batteria c) Scheda uSIM/Micro SD
N.B.: La scheda uSIM è installata solo sui tablet dotati di modulo WWAN.
7. Seguire la procedura descritta in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del sistema.

Fotocamera posteriore

Rimozione della fotocamera posteriore

1. Seguire la procedura descritta in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del tablet.
2. Rimuovere: a) uSIM/microSD
N.B.:
Lo slot della scheda micro-SIM è disponibile solo sui tablet dotati di modulo WWAN.
b) Batteria c) Pannello dello schermo d) fotocamera anteriore
3. Per rimuovere la fotocamera posteriore: a) Scollegare il cavo della fotocamera dalla scheda di sistema [1].
b) Rimuovere la vite M1.6 x 3 (1) che fissa il modulo della fotocamera posteriore [2]. c) Estrarre il modulo della fotocamera dal tablet [3].

Installazione della fotocamera posteriore

1. Inserire il modulo della fotocamera posteriore nello slot del tablet.
Rimozione e installazione dei componenti
29
Page 30
2. Ricollocare la vite M1.6 x 3 per fissare il modulo della fotocamera posteriore.
3. Collegare il cavo della fotocamera posteriore alla scheda di sistema.
4. Installare: a) fotocamera anteriore
b) schermo c) Batteria d) uSIM/microSD
N.B.: La scheda uSIM è installata solo sui tablet dotati di modulo WWAN.
5. Seguire la procedura descritta in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del sistema.

Gabbia Smart Card

Rimozione della gabbia della smart card

N.B.:
Rimuovere sempre la smart card dal lettore.
1. Seguire la procedura descritta in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del tablet.
2. Rimuovere: a) Scheda uSIM/Micro SD
N.B.:
Lo slot della scheda uSIM è disponibile solo sui tablet dotati di modulo WWAN.
b) Batteria c) schermo
3. Per scollegare i cavi: a) Sollevare il dispositivo di chiusura e scollegare il cavo della smart card dalla relativa gabbia [1].
b) Rimuovere le viti M2.0 x 2.5 (3) dal modulo della smart card [2]. c) Sollevare la gabbia della smart card dal tablet [3].
30
Rimozione e installazione dei componenti
Page 31

Installazione della gabbia della smart card

1. Inserire la gabbia della smart card nello slot sul tablet.
2. Ricollocare le viti M2 x 2.5 per fissare la gabbia della smart card al tablet.
3. Collegare il cavo della smart card al modulo della smart card.
4. Installare: a) schermo
b) Batteria c) Scheda uSIM/Micro SD
N.B.: La scheda uSIM è installata solo sui tablet dotati di modulo WWAN.
5. Seguire la procedura descritta in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del sistema.

Scheda di espansione

Rimozione della scheda di alloggiamento

1. Seguire la procedura descritta in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del tablet.
2. Rimuovere: a) Scheda uSIM/Micro SD
Lo slot della scheda uSIM è disponibile solo sui tablet dotati di modulo WWAN.
N.B.:
b) schermo c) Batteria
3. Per sbloccare la scheda di alloggiamento: a) Sollevare il dispositivo di chiusura e scollegare il cavo della scheda di docking dalla scheda di sistema [1].
N.B.:
L'FPC della scheda di docking è ostruito dal cavo dell'altoparlante. Rimuovere prima l'altoparlante destro
dal sistema per sostituire la scheda di docking.
b) Staccare il cavo della scheda di dall'adesivo sul tablet [2]. c) Rimuovere le viti M2 x 2 (2) che fissano la staffa della scheda di docking alla scheda stessa [3]. d) Estrarre la scheda di docking della staffa metallica dal tablet [4].
Rimozione e installazione dei componenti
31
Page 32
e) Sollevare la scheda di docking dopo aver rilasciato il cavo dall'adesivo.

Installazione della scheda di alloggiamento

1. Inserire la scheda di docking e la relativa staffa nello slot sul tablet.
2. Ricollocare le viti M2 x 2 che fissano la scheda di docking al tablet.
3. Attaccare il cavo della scheda di docking al tablet.
32
Rimozione e installazione dei componenti
Page 33
4. Collegare il cavo della scheda di docking al connettore presente sulla stessa scheda.
5. Installare: a) Batteria
b) schermo c) Scheda uSIM/Micro SD
N.B.: La scheda uSIM è installata solo sui tablet dotati di modulo WWAN.
6. Seguire la procedura descritta in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del sistema.

Scheda di sistema

Rimozione della scheda di sistema

1. Seguire la procedura descritta in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del tablet.
2. Rimuovere: a) Scheda uSIM/Micro SD
N.B.:
Lo slot della scheda micro-SIM è disponibile solo sui tablet dotati di modulo WWAN.
N.B.: Una porzione di nastro in mylar copre lo slot della scheda SIM, assicurarsi di rimuovere il mylar per i modelli
configurati con la scheda WLAN.
b) schermo c) Batteria d) scheda SSD e) ventola di sistema f) Scheda WLAN g) fotocamera anteriore h) fotocamera posteriore i) dissipatore di calore
3. Scollegare i cavi seguenti dalla scheda di sistema. a) Sollevare il dispositivo di chiusura e scollegare il cavo della scheda di docking [1].
b) Staffa per porta USB di tipo C c) cavo dell'altoparlante [2] d) cavo della scheda di USH [3]
Rimozione e installazione dei componenti
33
Page 34
4. Disinstradare i cavi dell'antenna dai fermagli di instradamento [1,2,3].
5. Per rimuovere la scheda di sistema a) Rimuovere le viti M2 x 2.5 viti della staffa (2) e sollevarla dal tablet [1], [2].
b) Rimuovere la batteria a bottone dall'adesivo sul telaio del tablet [3].
34
Rimozione e installazione dei componenti
Page 35
c) Rimuovere le viti M2 x 2.5 (4) che fissano la scheda di sistema al tablet [1].
Ci sono viti di varie dimensioni che fissano i cardini al sistema.
N.B.:
d) Sollevare la scheda di sistema per estrarla dal tablet [2].
Rimozione e installazione dei componenti
35
Page 36

Installazione della scheda di sistema

1. Allineare la scheda di sistema con i supporti delle viti sul tablet.
2. Serrare le viti M2 x 2.5 per fissare la scheda di sistema al tablet.
N.B.: Ricordarsi di allineare la porta Type-C e serrare le due viti per fissare la porta al telaio di sistema.
3. Instradare i cavi dell'antenna attraverso i relativi fermagli e canali di instradamento.
4. Collegare il cavo della scheda di docking, il cavo dell'altoparlante e il cavo della scheda USH ai connettori sulla scheda di sistema.
5. Installare: a) dissipatore di calore
b) Fotocamera posteriore c) fotocamera anteriore d) ventola di sistema e) Scheda WLAN f) scheda SSD g) Batteria h) schermo i) uSIM/microSD
N.B.:
La scheda uSIM è installata solo sui tablet dotati di modulo WWAN.
6. Seguire la procedura descritta in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del sistema.

Batteria a bottone

Rimozione della batteria a bottone

Il connettore della batteria a bottone si trova sotto la scheda di sistema.
1. Seguire la procedura descritta in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del tablet.
2. Rimuovere: a) Scheda uSIM
Lo slot della scheda uSIM è disponibile solo sui tablet dotati di modulo WLAN.
N.B.:
b) scheda microSD c) Pannello dello schermo d) Batteria e) Scheda di sistema
3. Per rimuovere la batteria a bottone: a) Scollegare il cavo della batteria a bottone dal connettore sotto la scheda di sistema.
La scheda di sistema deve essere rimossa prima di rimuovere la batteria dell'orologio in tempo reale.
N.B.:
b) Sollevare la batteria a bottone dal tablet.
36
Rimozione e installazione dei componenti
Page 37

Installazione della batteria a bottone

1. Inserire la batteria a bottone nello slot e fissarla al coperchio posteriore.
2. Collegare il cavo della batteria a bottone al connettore sotto la scheda di sistema.
3. Installare: a) Batteria
b) Pannello dello schermo c) Scheda di sistema d) Scheda uSIM/Micro SD
La scheda uSIM è installata solo sui tablet dotati di modulo WLAN.
N.B.:
4. Seguire la procedura descritta in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del sistema.

scheda USH

Rimuovere la scheda USH con il pulsante di alimentazione

1. Seguire la procedura descritta in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del tablet.
2. Rimuovere: a) Scheda uSIM/Micro SD
Lo slot della scheda uSIM è disponibile solo sui tablet dotati di modulo WWAN.
N.B.:
b) schermo c) Batteria d) gabbia smart card
3. Per scollegare i cavi: a) Sollevare la protezione dal connettore sulla scheda USH [1].
b) Scollegare il cavo NFC e quello del lettore di impronte digitali dai connettori sulla scheda USH [2].
Rimozione e installazione dei componenti
37
Page 38
c) Scollegare il cavo della scheda USH dal connettore sulla scheda USH [3]. d) Rimuovere la vite M2 x 2.5 che fissa la scheda USH [4]. e) Sollevare la scheda USH dal tablet [5].

Installazione della scheda di USB con il pulsante di alimentazione

1. Ricollocare la scheda USH nello slot sul tablet.
2. Ricollocare la vite M2 x 2.5 per fissare la scheda USH.
3. Collegare il cavo della scheda USH al connettore presente su di essa.
4. Collegare il cavo NFC e quello del lettore di impronte digitali ai connettori sulla scheda di sistema.
5. Ricollocare la protezione sulla scheda USH.
6. Installare: a) gabbia smart card
b) Batteria c) schermo d) Scheda uSIM/Micro SD
La scheda uSIM è installata solo sui tablet dotati di modulo WWAN.
N.B.:
7. Seguire la procedura descritta in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del sistema.
38
Rimozione e installazione dei componenti
Page 39

Antenna

Rimozione del modulo dell'antenna

1. Seguire la procedura descritta in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del tablet.
2. Rimuovere: a) Scheda uSIM e/o microSD
N.B.: Lo slot della scheda uSIM è disponibile solo sui tablet dotati di modulo WWAN.
b) schermo c) Batteria d) fotocamera anteriore e) Fotocamera posteriore f) scheda di sistema
3. Per disinstradare i cavi dell'antenna del modulo: a) Rimuovere il nastro che fissa i cavi al coperchio posteriore del tablet [1].
b) Disinstradare i cavi dai canali di instradamento sul coperchio posteriore [2]. c) Rimuovere il nastro conduttivo che fissa i cavi [3].
4. Per rimuovere il modulo dell'antenna: a) Rimuovere la vite M1.6 x 3 che fissa il modulo dell'antenna al coperchio posteriore del tablet [1].
b) Sollevare il modulo dell'antenna dal coperchio posteriore [2].
Rimozione e installazione dei componenti
39
Page 40

Installazione del modulo dell'antenna

1. Inserire il modulo dell'antenna nello slot sul coperchio posteriore del tablet.
2. Serrare la vite M1.6 x 3 per fissare il modulo dell'antenna.
3. Instradare i cavi dell'antenna attraverso i relativi canali di instradamento.
4. Applicare il nastro e i nastri conduttivi per fissare i cavi dell'antenna.
5. Installare: a) dissipatore di calore
b) Fotocamera posteriore c) fotocamera anteriore d) ventola di sistema e) Scheda WLAN f) scheda SSD g) Batteria h) schermo i) Scheda uSIM/Micro SD
La scheda uSIM è installata solo sui tablet dotati di modulo WWAN.
N.B.:
6. Seguire la procedura descritta in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del sistema.
40
Rimozione e installazione dei componenti
Page 41

Tecnologia e componenti

Questo capitolo descrive la tecnologia e i componenti disponibili nel sistema.
Argomenti:
Adattatore di alimentazione
Processori
Chipset
Funzioni della memoria
Opzioni di visualizzazione
Funzioni della fotocamera
Opzioni disco rigido
Driver
Penna attiva Dell

Adattatore di alimentazione

Questo sistema viene fornito con adattatori di alimentazione Type-C da 45 o 65 W.
3
AVVERTENZA:
e non sul cavo stesso, con decisione, ma delicatamente, per non danneggiarlo.
AVVERTENZA: L'adattatore è compatibile con le prese elettriche di qualsiasi paese. I connettori di alimentazione e le
prese multiple variano invece da paese a paese. L'uso di un cavo incompatibile o non correttamente collegato alla ciabatta o alla presa elettrica potrebbe provocare incendi o il danneggiamento dell'apparecchiatura.
Quando si scollega il cavo dell'adattatore di alimentazione dal tablet, tirare facendo presa sul connettore

Processori

Latitude 5290 include:
Processori Intel® Core™ di settima generazione fino a i3-7130U, dual-core
Processori Intel® Core™ di ottava generazione fino a i7-8650U, quad-core
Processori Intel® Core™ di ottava generazione fino a i5-8350U, quad-core
Processori Intel® Core™ di settima generazione fino a i3-8130U, dual-core
La velocità di clock e le prestazioni variano in base al carico di lavoro e ad altre variabili.
N.B.:

Identificazione dei processori in Windows 10

1. Digitare Gestione dispositivi nel campo Chiedimi qualcosa. Viene visualizzata la finestra Gestione dispositivi.
2. Fare clic su Processore. Vengono visualizzate le informazioni sul processore.
Figura 1. Processore
Tecnologia e componenti 41
Page 42

Chipset

Il chipset è integrata nel processore.

Identificazione del chipset in Gestione dispositivi su Windows 10

N.B.: Le informazioni sul chipset visualizzate forniscono un'immagine generica e potenzialmente diversa da quanto
visualizzato.
1. Digitare Gestione dispositivi nel campo Chiedimi qualcosa. Viene visualizzata la finestra Gestione dispositivi.
2. Espandere Dispositivi di sistema e cercare il chipset.

Funzioni della memoria

Latitude 5285 supporta le seguenti configurazioni di memoria:
LPDDR3, 4 GB, 1.866 MHz - Intel Core i3-7100U
LPDDR3, 8 GB, 1.866 MHz - Intel Core i5-7200U/Intel Core i5-7300U
LPDDR3, 16 GB, 1.866 MHz - Intel Core i7-7600U

Monitoraggio della memoria di sistema nel programma di installazione

1. Accendere o riavviare il notebook.
2. Quando viene visualizzato il logo Dell, premere F2. Viene visualizzato il messaggio di configurazione del BIOS.
3. Nel riquadro di sinistra, selezionare Impostazioni > Generali > Informazioni di sistema. Le informazioni di memoria vengono visualizzate nel riquadro di destra.
42
Tecnologia e componenti
Page 43

Verifica della memoria di sistema

Windows 10
1. Toccare il pulsante Windows e selezionare Impostazioni > Sistema.
2. In Sistema fare clic su Informazioni su.

Esecuzione di test di memoria con l'utilizzo di ePSA

1. Accendere o riavviare il tablet.
2. In seguito alla visualizzazione del logo Dell, eseguire una delle seguenti operazioni: a) Con la tastiera: premere F12
b) Premere il pulsante Volume su, quindi premere il pulsante di alimentazione per accendere il tablet. c) Rilasciare il pulsante Volume su una volta avviata la sequenza di accensione. ePSA verrà avviato.
Il PSA (Preboot System Assessment) si avvia sul tablet.
N.B.: Se si attende troppo a lungo e viene visualizzato il logo del sistema operativo, continuare ad attendere finché
non viene visualizzato il desktop. Spegnere il tablet e riprovare.
3. Seguire la procedura descritta in Esecuzione della diagnostica ePSA.

Opzioni di visualizzazione

Questo tablet è dotato di touch-screen da 12,3" con risoluzione 1.920 x 1.280, Corning Gorilla Glass, antiriflesso e antisbavatura

Identificazione della scheda video

1. Digitare Gestione dispositivi nel campo Chiedimi qualcosa. Viene visualizzata la finestra Display Manager (Gestione display).
2. Espandere Schede video. Vengono visualizzate le informazioni sulle schede.
Figura 2. Scheda video

Modifica della risoluzione dello schermo

1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul desktop e selezionare Display settings (Impostazioni schermo).
2. Toccare o fare clic su Impostazioni avanzate dello schermo.
3. Selezionare la risoluzione desiderata dall'elenco a discesa e toccare Applica.
Tecnologia e componenti
43
Page 44

Funzioni della fotocamera

Il sistema è dotato di webcam anteriore da 5 MP e posteriore da 8 MP

Identificazione della fotocamera in Gestione dispositivi su Windows 10

1. Nella casella di ricerca, digitare ricerca Gestione dispositivi e toccare l'opzione per avviarla.
2. In Gestione dispositivi, espandere Dispositivi di acquisizione immagini.

Avviare l'applicazione della fotocamera

1. Toccare o fare clic sul pulsante Windows e selezionare Tutte le app.
2. Selezionare Fotocamera dall'elenco delle app.
44
Tecnologia e componenti
Page 45
3. Se l'app Fotocamera non è disponibile nell'elenco delle app, sarà necessario ricercarla.

Opzioni disco rigido

Questo sistema supporta unità unità SSD SATA M.2, SSD NVMe PCIe M.2 e SED NVMe PCIe M.2.

Individuazione del disco rigido nel BIOS

1. Accendere o riavviare il portatile.
2. Quando viene visualizzato il logo Dell, eseguire una delle seguenti operazioni per accedere al programma di installazione del BIOS:
Con la tastiera - Premere F2 finché non viene visualizzato il messaggio di configurazione del BIOS. Per accedere al menu di
selezione di avvio, premere F12.
In modalità tablet - Premere il pulsante Volume su per visualizzare la selezione di avvio F12 oppure premere il pulsante Volume
giù per accedere direttamente alla configurazione tramite BIOS.
Il disco rigido si trova nell'elenco Informazioni di sistema sotto il gruppo Generali.

Driver

In questa sezione sono elencati i driver associati ai componenti del tablet.
Tecnologia e componenti
45
Page 46
Driver di sistema
Figura 3. Driver di sistema
46
Tecnologia e componenti
Page 47
Driver dei dischi
Figura 4. Driver dei dischi
Driver dei controller audio, video e di gioco
Figura 5. Controller audio, video e di gioco
Tecnologia e componenti
47
Page 48
Driver del controller di storage
Figura 6. Controller di storage
Driver di rete
Figura 7. Driver di rete
48
Tecnologia e componenti
Page 49
Driver della scheda grafica
Figura 8. Driver della scheda grafica

Penna attiva Dell

Tecnologia e componenti
49
Page 50
Sensazione naturale per un'esperienza paragonabile alla scrittura su carta
Precisione leader del settore, con tecnologie Wacom feel IT.
Lo stilo attivo con punta sensibile a pressione e sfioramento (2.048 livelli di pressione)
Magnete incorporato
Rimossa la clip per penna e aggiunta la funzionalità di attacco
2 pulsanti personalizzabili* e pulsante per accedere al livello superiore
Veloci funzioni di avvio e scrittura di appunti sull schermata di blocco (richiede l'associazione Bluetooth)
Indicatore LED per mostrare lo stato di associazione Bluetooth
12 mesi di durata della batteria**, con batteria AAAA
**Con 3 ore di utilizzo giornaliero per 5 giorni alla settimana
50
Tecnologia e componenti
Page 51

Specifiche del processore

Caratteristica Specifica
4

Specifiche del sistema

Tipi
Intel® Core™ i3-7130U di settima generazione (3 MB di cache, fino a 2,7 GHz), scheda grafica integrata Intel® HD 620
Intel® Core™ i3-8130U di ottava generazione (4 MB di cache, fino a 3,4 GHz), scheda grafica integrata Intel® UHD 620
Intel® Core™ i5-8250U di ottava generazione (6 MB di cache, quad-core, fino a 3,4GHz), scheda grafica integrata Intel
Intel® Core™ i5-8350U di ottava generazione (6 MB di cache, quad-core, fino a 3,6 GHz), vPro, scheda grafica integrata Intel® UHD 620
Intel® Core™ i7-8650U di ottava generazione (8 MB di cache, quad-core, fino a 3,9 GHz), vPro, scheda grafica integrata Intel
® UHD 620
® UHD 620

Specifiche del sistema

Caratteristica
Chipset Integrato all'interno del processore
Larghezza bus memoria DRAM
Specifica
SDRAM LPDDR3

Specifiche della memoria

Caratteristica
Specifica
Connettore della memoria
Capacità della memoria
Tipo di memoria
Memoria integrata
SDRAM da 16 GB
SDRAM da 4 GB/8 GB
N.B.: La dimensione della memoria è fissa e non può essere ampliata.
LPDDR3 da 1866MHz
LPDDR3 da 2133 MHz

Specifiche video

Caratteristica
Tipo Integrato su scheda di sistema
Controller UMA
Supporto schermo esterno
Specifica
Scheda grafica integrata Intel HD 620 (Intel® Core di settima generazione)
Scheda grafica integrata Intel UHD 620 (Intel® Core di ottava generazione)
Adattatore Dell (opzionale) - Da USB Type-C a HDMI/VGA/3.1 Gen1
Specifiche del sistema 51
Page 52
Caratteristica Specifica
N.B.: Supporta VGA, DisplayPort, HDMI tramite docking station (Dell Dock WD15).

Specifiche dell'audio

Caratteristica Specifica
Tipi Audio ad alta definizione
Controller Realtek ALC3253
Conversione stereo
Interfaccia interna Audio ad alta definizione
Interfaccia esterna
Altoparlanti Due
Amplificatore stereo interno
Controlli volume Pulsanti Volume su e Volume giù
24 bit (da analogico a digitale e da digitale ad analogico)
Connettore universale per ingresso microfono e cuffie/altoparlanti stereo
2 W (RMS) per canale

Specifiche di porte e connettori

Caratteristica
Audio
Video
Lettore di schede di memoria
Scheda Micro Subscriber Identity Module (USIM)
Porte USB
Micro SIM Slot per scheda Micro SIM opzionale (sotto il piedistallo)
Slot e chiusura di sicurezza
Specifica
Controller Realtek ALC3253
Connettore universale per ingresso microfono e cuffie/altoparlanti stereo
2 DisplayPort su USB Type-C (Thunderbolt 3 opzionale)
micro SD 4.0
Lettore di smart card opzionale
Slot per scheda micro SIM (solo con WWAN)
1 x USB 3.1 Gen1 (con PowerShare)
2 DisplayPort su USB Type-C (Thunderbolt 3 opzionale)
Slot per lucchetto Noble Wedge
Lettore di smart cart a contatto (opzionale)
Lettore di impronte digitali touch (opzionale)
Lettore di smart card senza contatto/NFC
ControlVault, TPM2.0
Altro
I2C per collegamento tastiera agganciabile

Specifiche di comunicazione

Caratteristiche
Wireless Schermo WiFi (Miracast)
52 Specifiche del sistema
Specifica
Page 53
Caratteristiche Specifica
LAN senza fili
Banda larga mobile (opzionale)
WiGig (opzionale) Scheda wireless Intel Tri-Band Wireless-AC 18265 WiGig + Wi-Fi + BT4.2
Scheda senza fili Qualcomm® QCA61x4A 802.11ac Dual Band (2x2) + Bluetooth 4.1
Qualcomm® QCA6174A Extended Range 802.11ac MU-MIMO Dual Band (2x2) Wi-Fi + Bluetooth 4.1
Scheda wireless Intel® Dual-Band Wireless-AC 8265 Wi-Fi + BT 4.217 (2x2). Bluetooth (opzionale)
Qualcomm® Snapdragon™ X7 LTE-A (DW5811e) per AT&T, Verizon e Sprint (USA)
Qualcomm® Snapdragon™ X7 LTE-A (DW5811e) (EMEA/APJ/ROW)
Qualcomm® Snapdragon™ X7 LTE-A (DW5816e per Giappone/ANZ/Cina/India)

Specifiche della fotocamera

Caratteristica
Tipo
Tipo di sensore Tecnologia sensore CMOS (webcam anteriore e posteriore)
Frequenza di imaging
Risoluzione video
Specifica
Fotocamera anteriore - 5 MP fuoco fisso
Webcam posteriore - 8 MP auto focus
Fotocamera a infrarossi opzionale (conforme a Windows Hello)
Fino a 30 fotogrammi al secondo
Webcam anteriore - 2.592 x 1.944 pixel
Webcame posteriore - 3.264 x 2.448 pixel

Specifiche dello schermo

Caratteristica
Tipo Touch-screen WVA 3:2 da 12,3" con Corning Gorilla Glass 4, antiriflesso e antisbavatura
Luminanza 340 nits
Altezza 265,56 mm (10,55 pollici)
Larghezza 185,06 mm (7,28 pollici)
Diagonale 312,42 mm (12,3 pollici)
Risoluzione massima
Frequenza d'aggiornamento
Angoli di visualizzazione massima (orizzontale)
Angoli di visualizzazione massima (verticale)
Passo pixel
Specifica
1.920 x 1.280
60 Hz
+/- 80°
+/- 80°
0,135 mm
Specifiche del sistema 53
Page 54

Specifiche dell'adattatore CA

Caratteristica Specifica
Tipo USB Type-C da 45 W, USB Type-C con fattore di forma ridotto (SFF) da 46 W, USB Type-C da 65 W
Tensione d'ingresso
Corrente d'ingresso (massima)
Frequenza d'entrata
Corrente di uscita
100 V CA - 240 V CA
1,3 A/1,6 A
Da 50 Hz a 60 Hz
20 V/2,25 A (continua)
15 V/3 A (continua)
9,0 V/3 A (continua)
5,0 V/3 A (continua)
Tensione nominale di uscita
Peso
Dimensioni
Intervallo di temperatura (in funzione)
Intervallo di temperatura (non in funzione)
20 V CC/15 V CC/9 V CC/5 V CC
0,17 Kg/0,37 libbre (45 W)
0,216 Kg/0,476 libbre (65 W)
45 W USB-C: 22 mm x 55 mm x 87 mm (0,87 x 2,17 x 3,42 pollici)
45 W USB-C SFF: 22 mm x 55 mm x 60 mm (0,87 x 2,17 x 2,36 pollici)
65 W USB-C: 22 mm x 66 mm x 99 mm (0,87 x 2,6 x 3,9 pollici)
Da 0 °C a 40 °C (da 32 °F a 104 °F)
Da -40 °C a 70 °C (da -40 °F a 158 °F)

Specifiche della batteria

Caratteristica
Tipo
Specifica
Batteria ai polimeri di litio a 3 celle da 31,5 Wh con ExpressCharge
Batteria ai polimeri di litio a 4 celle da 42 Wh con ExpressCharge
Ai polimeri di litio a 4 celle da 42 Wh con ciclo di vita prolungato
31,5 Wh:
Lunghezza 177,6 mm (6,99 pollici)
Larghezza 82,6 mm (3,25 pollici)
Altezza 5,5 mm (0,21 pollici)
Peso 135 g (0,29 libbre) (SATA M2 da 126 GB)
Tensione 11,4 V CC
42 Wh:
Lunghezza 177,6 mm (6,99 pollici)
Larghezza 82,6 mm (3,25 pollici)
Altezza 5,5 mm (0,21 pollici)
Peso 170 g (0,37 libbre)
54 Specifiche del sistema
Page 55
Caratteristica Specifica
Tensione 7,6 V CC
Durata 300 cicli di scarica/ricarica
Intervallo di temperatura
In funzione
A riposo Da - 20 °C a 85 °C (da -4 °F a 185 °F)
Carica: da 0 °C a 50 °C (da 32 °F a 122 °F)
Scarica: da 0 °C a 70 °C (da 32 °F a 158 °F)

Specifiche fisiche

Caratteristica
Peso - Solo tablet (con batteria 31,5 Wh e SATA M2 SATA da 126 GB)
Peso - Tablet +tastiera
Corrente d'ingresso (massima)
Larghezza 292 mm (11,5 pollici)
Altezza (solo tablet)
Altezza (solo tablet+tastiera)
Profondità
Specifica
1,89 libbre (857 g)
1.201,8 g (2,65 lb)
1,3 A/1,7 A
9,76 mm - 10,65 mm (0,38 pollici - 0,42 pollici)
14,9 mm - 15,9 mm (0,59 pollici - 0,63 pollici)
Solo tablet: 208,8 mm (8,22 pollici)
Tablet con tastiera da viaggio: 216,4 mm (8,52 pollici)

Specifiche ambientali

Temperature
Specifiche
In funzione Da 0 °C a 35 °C (da 32 °F a 95 °F)
ImmagazzinamentoDa –40 °C a 65 °C (da –40 °F a 149 °F)
Umidità
Specifiche relativa (massima)
In funzione Dal 10% al 90% (senza condensa)
ImmagazzinamentoDal 10% al 95% (senza condensa)
Altitudine
Specifiche (massima)
In funzione Da 0 m a 3.048 m (da 0 a 10.000 piedi)
A riposo Da 0 m a 10.668 m (da 0 pd a 35.000 piedi)
Specifiche del sistema 55
Page 56
Livello di sostanze contaminanti via aria
G2 o inferiore, come definito dalla normativa ISA S71.04-1985
56 Specifiche del sistema
Page 57
5

Installazione di sistema

La configurazione del sistema consente di gestire l'hardware del notebook e specificare le opzioni a livello del BIOS. Dalla configurazione del sistema, è possibile:
Modificare le configurazioni di NVRAM dopo aver aggiunto o rimosso hardware
Visualizzare la configurazione dell'hardware di sistema
Abilitare o disabilitare i dispositivi integrati
Configurare i limiti delle prestazioni e della gestione del risparmio energetico
Gestire la sicurezza del computer
Argomenti:
Accesso al BIOS senza tastiera
Opzioni di installazione del sistema
Registri di sistema
Aggiornamento del BIOS
Password di sistema e password di installazione

Accesso al BIOS senza tastiera

1. Premere l'Accensione per accendere il computer.
2. Tenere premuto il pulsante Volume su quando viene visualizzato il logo Dell, all'interno della schermata.
3. Quando viene visualizzato il menu di selezione di avvio F12, selezionare Impostazione del BIOS utilizzando il pulsante per aumentare il volume.
4. Premere il pulsante Volume Down (Volume giù) per accedere al programma di impostazione del BIOS.

Opzioni di installazione del sistema

N.B.:
A seconda del notebook e dei dispositivi installati, gli elementi elencati in questa sezione potrebbero essere
visualizzati o meno.

Opzioni della schermata General (Generale)

Questa sezione elenca le funzionalità principali dell'hardware del computer.
Opzione
Informazioni di sistema
Descrizione
Informazioni sul sistema: visualizza la versione del BIOS, il numero di servizio, il tag dell'asset, il tag di proprietà, la data di proprietà, la data di produzione e il codice di servizio rapido.
Informazioni sulla memoria: visualizza la memoria installata, la memoria disponibile, la velocità di memoria, la modalità canali di memoria, la tecnologia di memoria, le dimensioni DIMM A e le dimensioni DIMM B.
Informazioni processore: visualizzano il tipo di processore, il numero core, l'ID processore, la velocità di clock corrente, la velocità di clock minima, la velocità di clock massima, il processore cache L2, il processore cache L3, il supporto HT e la tecnologia a 64 bit.
Informazioni sul dispositivo: mostra il disco rigido principale, il dispositivo MiniCard, il dispositivo ODD, il dispositivo Dock eSATA, l'indirizzo MAC LOM, il controller video, la versione BIOS video, la memoria video, il tipo di pannello, la risoluzione originale, il controller audio, il dispositivo Wi-Fi, il dispositivo WiGig, il dispositivo cellulare, il dispositivo Bluetooth.
Battery Information
Visualizza lo stato della batteria e il tipo di adattatore c.a. collegato al computer.
Installazione di sistema 57
Page 58
Opzione Descrizione
Boot Sequence
Advanced Boot Options
UEFI Boot Path SecurityOptions
Date/Time Consente di modificare la data e l'ora.
Boot Sequence Consente di modificare l'ordine in cui il computer tenta di trovare un sistema operativo. Le
opzioni disponibili sono le seguenti:
Windows Boot Manager
Per impostazione predefinita, questa opzione è abilitata.
Boot List Options Consente di modificare l'opzione dell'elenco di avvio:
Legacy
UEFI: questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Consente il caricamento della ROM delle opzioni legacy. Impostazione predefinita: sono disabilitate tutte le opzioni.
Enable Legacy Option ROMs
Enable Attempt Legacy Boot
Questa opzione consente di stabilire se il sistema debba richiedere all'utente di immettere la password di amministratore all'avvio di un percorso di avvio UEFI dal menu F12.
Always, Except Internal HDD (Sempre, tranne disco rigido interno). Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Sempre
Never (Mai)
N.B.: Queste opzioni non hanno effetto se non è impostata una password amministratore nelle
impostazioni del BIOS.

Opzioni della schermata System Configuration (Configurazione di sistema)

Opzione
SMART Reporting Questo campo controlla se durante l'avvio del sistema siano riportati errori del disco rigido per unità integrate.
USB Configuration
Descrizione
Questa tecnologia fa parte della specifica SMART (Self-Monitoring Analysis and Reporting Technology). Questa opzione è disabilitata per impostazione predefinita.
Enable SMART Reporting (Abilita creazione di report SMART)
Si tratta di una funzione facoltativa.
Questo campo configura il controller USB integrato. Se la funzione Boot Support (Supporto avvio) è abilitata, al sistema è consentito avviare qualsiasi tipo di dispositivo di archiviazione di massa USB (HDD, chiavetta USB, unità floppy).
Se la porta USB è abilitata, il dispositivo collegato a questa porta è abilitato e disponibile per il sistema operativo.
Se la porta USB è disabilitata, il sistema operativo non riesce a rilevare alcun dispositivo collegato a questa porta.
Le opzioni disponibili sono le seguenti:
Enable USB Boot Support (Abilita supporto USB in fase di avvio): abilitata per impostazione predefinita
Enable External USB Port (Abilita porta USB esterna): questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Always Allow dell docks (Consenti sempre dock Dell): questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
N.B.: Tastiera e mouse USB funzionano sempre nella configurazione del BIOS indipendentemente
da queste impostazioni.
USB PowerShare Questo campo configura il comportamento della funzione USB PowerShare. Questa opzione consente di caricare i
dispositivi esterni tramite l'alimentazione della batteria di sistema immagazzinata attraverso la porta USB PowerShare. Questa opzione è disabilitata per impostazione predefinita.
58 Installazione di sistema
Page 59
Opzione Descrizione
Audio Questo campo abilita o disabilita il controller audio integrato. L'opzione Enable Audio (Abilita audio) è
selezionata. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
Enable Microphone (Abilita microfono): questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Enable Internal Speaker (Abilita altoparlante interno): questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Keyboard Illumination
Keyboard Backlight Timeout on Battery
Keyboard Backlight with AC
Keyboard Backlight Timeout on AC
Questo campo consente di selezionare la modalità operativa della funzione di illuminazione della tastiera. Il livello di luminosità della tastiera può essere impostato da 0% a 100%. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
Disabled (Disabilitato): abilitata per impostazione predefinita
Dim (50%)
Bright (Luminoso)
La retroilluminazione della tastiera viene disinserita automaticamente utilizzando la batteria. La funzione di illuminazione principale della tastiera rimane invariata. L'illuminazione della tastiera continuerà a supportare i vari livelli di illuminazione. Questo campo ha effetto quando è attivata la retroilluminazione. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
5 sec
10 sec: questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
15 sec
30 sec
1 min
5 min
15 min
Never (Mai)
La retroilluminazione della tastiera con corrente elettrica non influisce sulla funzione di illuminazione principale. L'illuminazione della tastiera continuerà a supportare i vari livelli di illuminazione. Questo campo ha effetto quando è attivata la retroilluminazione. Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
La retroilluminazione della tastiera viene disinserita automaticamente utilizzando la corrente. La funzione di illuminazione principale della tastiera rimane invariata. L'illuminazione della tastiera continuerà a supportare i vari livelli di illuminazione. Questo campo ha effetto quando è attivata la retroilluminazione. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
5 sec
10 sec: questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
15 sec
30 sec
1 min
5 min
15 min
Never (Mai)
Unobtrusive Mode Quando è abilitata questa opzione, premendo FN+F7 vengono disattivate tutte le spie e i suoni di sistema. Per
ripristinare il normale funzionamento, premere nuovamente FN+F7. Questa opzione è disabilitata per impostazione predefinita.
Miscellaneous Devices
Consente di abilitare o disabilitare i seguenti dispositivi:
Enable Camera (Abilita fotocamera): questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Enable Back Camera (Abilita fotocamera posteriore): questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Secure Digital (SD) card (Scheda SD): questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Secure Digital (SD) card boot (Avvio da scheda SD)
Secure Digital (SD) card read-only-mode (Modalità sola lettura scheda SD)
Installazione di sistema 59
Page 60

Opzioni della schermata System Configuration (Configurazione di sistema)

Opzione Descrizione
Integrated NIC Consente di controllare i vari controller LAN sulla scheda: Le opzioni disponibili sono le seguenti:
Disabled (Disabilitato): la LAN integrata è spenta e non è visibile dal sistema operativo.
Enabled (Abilitato): la LAN integrata è attiva.
Enabled w/PXE (Abilitato con PXE): la LAN integrata è abilitata con PXE all'avvio. Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
SATA Operation Consente di configurare il controller del disco rigido SATA interno. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
Disabled (Disattivato)
AHCI
RAID On (RAID attivo): questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Unità Consente di configurare le varie unità integrate. Tutte le unità sono abilitate per impostazione predefinita. Le
opzioni disponibili sono le seguenti:
SATA- 2
M.2 PCI-e SSD-0
SMART Reporting Questo campo controlla se durante l'avvio del sistema siano riportati errori del disco rigido per le unità integrate.
Questa tecnologia fa parte della specifica SMART (Self-Monitoring Analysis and Reporting Technology). Questa opzione è disabilitata per impostazione predefinita.
Enable SMART Reporting (Abilita creazione di report SMART)
USB Configuration
Dell Type-C dock configuration
Thunderbolt Adapter configuration:
Si tratta di una funzione facoltativa.
Questo campo configura il controller USB integrato. Se la funzione Boot Support (Supporto avvio) è abilitata, al sistema è consentito avviare qualsiasi tipo di dispositivo di archiviazione di massa USB (HDD, chiavetta USB, unità floppy).
Se la porta USB è abilitata, il dispositivo collegato a questa porta è abilitato e disponibile per il sistema operativo.
Se la porta USB è disabilitata, il sistema operativo non riesce a rilevare alcun dispositivo collegato a questa porta.
Le opzioni disponibili sono le seguenti:
Enable USB Boot Support (Abilita supporto di avvio tramite USB)
Enable External USB Port
N.B.: Entrambe le opzioni sono abilitate per impostazione predefinita.
Consente di abilitare i dock. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
Always Allow Dell Docks (Consenti sempre Dell Dock). Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Quando è abilitata, consente la connessione alle linee di dock Dell WD e TB (dock Type-C) a prescindere dalle impostazioni di configurazione dell'adattatore USB e Thunderbolt.
Quando è disabilitata, i dock verranno controllati tramite le impostazioni di configurazione dell'adattatore USB e Thunderbolt.
Consente di configurare le impostazioni di sicurezza dell'adattatore Thunderbolt™ all'interno del sistema operativo.
N.B.: I livelli di sicurezza non sono applicabili o effettivi nell'ambiente di preavvio.
Le opzioni disponibili sono le seguenti:
Enable Thunderbolt™ Technology Support (Abilita supporto alla tecnologia Thunderbolt). Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Enable Thunderbolt™ Adapter Boot Support (Abilita supporto di avvio dell'adattatore Thunderbolt)
Enable Thunderbolt™ Adapter Pre-boot Modules (Abilita moduli di preavvio dell'adattatore
Thunderbolt)
60 Installazione di sistema
Page 61
Opzione Descrizione
Security level - No Security (Livello sicurezza: nessuno)
Security level - User Authorization (Livello sicurezza: autorizzazione utente). Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Security level - Secure Connect (Livello di sicurezza - Connessione sicura)
Security level - Display Port only (Livello sicurezza - Solo DisplayPort)
USB PowerShare Questa opzione consente di caricare i dispositivi esterni tramite l'alimentazione della batteria di sistema
immagazzinata attraverso la porta USB PowerShare. Questo campo configura inoltre il comportamento della funzione USB PowerShare. Per impostazione predefinita, l'opzione Enable USB PowerShare (Abilita USB
PowerShare) è disabilitata.
Audio Consente di abilitare o disabilitare il controller audio integrato. L'opzione Enable Audio (Abilita audio) è
selezionata. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
Enable Microphone (Abilita microfono): questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Enable Internal Speaker (Abilita altoparlante interno): questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Keyboard Illumination
Keyboard Backlight Timeout on AC
Keyboard Backlight Time­out on Battery
Consente di scegliere la modalità operativa della funzione di illuminazione della tastiera. Il livello di luminosità della tastiera può essere impostato da 0% a 100%. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
Disabled (Disattivato)
Dim (Oscurato)
Bright (Luminoso): questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
N.B.: È possibile utilizzare la scorciatoia da tastiera <FN+F10> per modificare l'impostazione.
Questa funzione definisce il valore di timeout per la retroilluminazione della tastiera quando un'adattatore CA è collegato al sistema. La funzione di illuminazione principale della tastiera rimane invariata. L'illuminazione della tastiera continuerà a supportare i vari livelli di illuminazione. Questo campo ha effetto quando è attivata la retroilluminazione. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
5 seconds (5 secondi)
10 seconds (0 secondi). Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
15 seconds (15 secondi)
30 seconds (30 secondi)
1 minute (1 minuto)
5 minutes (5 minuti)
15 minutes (15 minuti)
never (mai)
Consente di definire quando la retroilluminazione della tastiera viene disinserita automaticamente utilizzando la batteria. La funzione di illuminazione principale della tastiera rimane invariata. L'illuminazione della tastiera continuerà a supportare i vari livelli di illuminazione. Questo campo ha effetto quando è attivata la retroilluminazione. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
5 seconds (5 secondi)
10 seconds (0 secondi). Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
15 seconds (15 secondi)
30 seconds (30 secondi)
1 minute (1 minuto)
5 minutes (5 minuti)
15 minutes (15 minuti)
never (mai)
Touchscreen Questo campo consente di controllare se il touch-screen è attivato o disattivato. Per impostazione predefinita,
questa opzione è abilitata.
Unobtrusive Mode Consente di selezionare l'opzione. Se questa opzione è abilitata, premendo FN+F7 vengono disattivati l'audio e le
luci del sistema. Per riprendere il normale funzionamento, premere nuovamente FN+F7. Questa opzione è disabilitata per impostazione predefinita.
Installazione di sistema 61
Page 62
Opzione Descrizione
Miscellaneous Devices
Consente di abilitare o disabilitare vari dispositivi su scheda:
Enable Camera (Abilita fotocamera): questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Enable Secure Ditigal (SD) card (Abilita scheda SD): questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Secure Digital(SD) Card read only mode (Modalità di sola lettura della scheda SD (Secure Digital))
Secure Digital (SD) Card Read-Only Mode (Modalità sola lettura scheda SD)

Opzioni della schermata video

Opzione Descrizione
LCD Brightness Consente di impostare la luminosità dello schermo in base alla sorgente di alimentazione (batteria o c.a.).
N.B.: L'impostazione video sarà visibile solo quando una scheda video è installata sul sistema.

Opzioni della schermata Security (Sicurezza)

Opzione
Admin Password Consente di impostare, modificare o eliminare la password amministratore (admin).
Descrizione
N.B.: È necessario impostare la password amministratore prima di impostare la password di
sistema o del disco rigido. L'eliminazione della password amministratore elimina automaticamente la password di sistema e del disco rigido.
N.B.: Le modifiche apportate alla password hanno effetto immediato.
Per impostazione predefinita, l'unità non avrà una password impostata.
System Password Consente di impostare, modificare o eliminare la password di sistema.
N.B.: Le modifiche apportate alla password hanno effetto immediato.
Per impostazione predefinita, l'unità non avrà una password impostata.
Password SSD SATA M.2
Strong Password Consente di attivare l'opzione in base alla quale è sempre necessario impostare password complesse.
Password Configuration
Password Bypass Consente di attivare o disattivare l'autorizzazione a ignorare la password di sistema e dell'unità HDD interna, se
Consente di impostare, modificare o eliminare la password dell'unità SSD SATA M.2 del sistema.
N.B.: Le modifiche apportate alla password hanno effetto immediato.
Per impostazione predefinita, l'unità non avrà una password impostata.
Impostazione predefinita: Enable Strong Password (Abilita password complessa) non è selezionata.
N.B.: Se l'interfaccia utente è abilitata, le password amministratore e di sistema devono contenere
almeno un carattere maiuscolo, un carattere minuscolo e un minimo di 8 caratteri.
Consente di determinare la lunghezza massima e minima delle password amministratore e di sistema.
impostate. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
Disabled (Disattivato). Questa opzione è selezionata per impostazione predefinita.
Reboot bypass (Ignora riavvio)
Password Change Consente di abilitare o disabilitare l'autorizzazione alla password di sistema e dell'unità del disco rigido interna
quando è impostata la password amministratore.
Allow Non-Admin Password Changes (Consenti modifiche password non admin): questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
62 Installazione di sistema
Page 63
Opzione Descrizione
Non-Admin Setup Changes
UEFI Capsule Firmware Updates
TPM 2.0 Security Consente di abilitare il Trusted Platform Module (Modulo di piattaforma fidata, TPM) durante il POST.
Consente di stabilire se siano concesse modifiche alle opzioni di configurazione quando è impostata una password di amministratore. Se questa opzione è disattivata, le opzioni di configurazione sono bloccate dalla password dell'amministratore.
Questa opzione verifica se il sistema consente aggiornamenti del BIOS tramite i pacchetti di aggiornamento di capsule UEFI.
Per impostazione predefinita, è selezionata l'opzione Enable UEFI Capsule Firmware Updates (Abilita capsule di aggiornamento del firmware UEFI).
N.B.: La disabilitazione di questa opzione blocca gli aggiornamenti del BIOS dai servizi, come ad
esempio Microsoft Windows Update e Linux Vendor Firmware Service (LVFS).
È possibile controllare la visibilità del modulo TPM da parte del sistema operativo. L'opzione è:
TPM on (TPM attivo): questa opzione è selezionata per impostazione predefinita.
Clear (Cancella)
PPI Bypass for Enabled Commands (Ignora PPI per comandi abilitati): questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Attestation Enable (Abilita attestazione). Questa opzione è selezionata per impostazione predefinita.
Ignora PPI per i comandi disabilitati
Key Storage Enable (Abilita archiviazione chiavi). Questa opzione è selezionata per impostazione predefinita.
SHA-256. Questa opzione è selezionata per impostazione predefinita.
ATTENZIONE: Si consiglia di completare il processo di upgrade/downgrade del modulo TPM
tramite alimentazione CA con un adattatore CA collegato al computer. Se si esegue il processo di upgrade/downgrade senza l'adattatore CA, il computer o il disco rigido potrebbe venire danneggiato.
N.B.: Disabilitando questa opzione non vengono modificate le impostazioni selezionate per TPM,
né vengono eliminate o modificate le informazioni o le chiavi archiviate nel modulo TPM. Le modifiche a questa impostazione hanno effetto immediato.
Computrace (R) Consente di attivare o disattivare il software Computrace Service from Absolute opzionale. Le opzioni disponibili
sono le seguenti:
Deactivate (Disattiva)
Disable (Disabilita)
Activate (Attiva)
N.B.: Le opzioni Activate (Attiva) e Disable (Disabilita) attiveranno e disattiveranno
permanentemente la funzione e non saranno consentite ulteriori modifiche.
Impostazione predefinita: Activate (Attivata)
OROM Keyboard Access
Admin Setup Lockout
Consente di impostare un'opzione per accedere alle schermate di configurazione ROM usando i tasti di scelta rapida durante l'avvio. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
Enabled. Questa opzione è selezionata per impostazione predefinita.
One Time Enable (Abilita una tantum)
Disabled (Disattivato)
Impostazione predefinita: Enable (Abilitato)
Consente di impedire agli utenti di entrare nella configurazione quando è impostata una password amministratore.
Enable Admin Setup Lockout (Abilita blocco impostazione amministratore) - Questa opzione non è impostata per impostazione predefinita.
Master Password Lockout
Consente di impedire agli utenti di entrare nella configurazione quando è impostata una password master. Per poter modificare questa impostazione, è necessario cancellare la password del disco rigido.
Enable Master Password Lockout (Abilita blocco password master) - Questa opzione non è impostata per impostazione predefinita.
Installazione di sistema 63
Page 64
Opzione Descrizione
SMM Security Mitigation
Consente di abilitare o disabilitare protezione UEFI SMM Security Mitigation aggiuntiva. Il sistema operativo può utilizzare la funzione per contribuire a proteggere l'ambiente sicuro creato basato sulla virutalizzazione.
SSM Security Mitigation - Questa opzione è disabilitata per impostazione predefinita.

Avvio sicuro

Opzione Descrizione
Secure Boot Enable
Expert Key Management
Custom Mode Key Management
Questa opzione abilita o disabilita la funzione Secure Boot (Avvio protetto).
Disabled (Disattivato)
Enabled (Attivato)
Impostazione predefinita: Enabled (Abilitata)
Consente di modificare i database delle chiavi di sicurezza solo se il sistema è in modalità personalizzata. L'opzione Abilita modalità personalizzata è disabilitata per impostazione predefinita.
Consente di modificare i database delle chiavi di sicurezza solo se il sistema è in modalità personalizzata. Le opzioni disponibili sono:
PK. Questa opzione è selezionata per impostazione predefinita.
KEK
db
dbx
N.B.: Se si disabilita la Enable Custom Mode (Abilita modalità personalizzata), tutte le modifiche
verranno cancellate e le chiavi ripristinate alle impostazioni predefinite. Salva in file: salva la chiave su un file selezionato dall'utente.

Intel Software Guard Extensions

Opzione
Intel SGX Enable Questa opzione abilita o disabilita un ambiente protetto per l'esecuzione di informazioni sensibili di codice/
Enclave Memory Size
Descrizione
memorizzazione nel contesto del sistema operativo principale. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
Disabled (Disattivato)
Enabled (Attivato)
Software Controlled (Controllato dal software): questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Consente di riservare le dimensioni della memoria. Le dimensioni della memoria possono essere impostate da 32 MB a 128 MB; queste opzioni sono disabilitate per impostazione predefinita. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
32 MB
64 MB
128 MB

Opzioni della schermata Performance (Prestazioni)

Opzione
Multi Core Support
Descrizione
Questo campo specifica se il processore ha uno o tutti i core abilitati. Le prestazioni di alcune applicazioni migliorano con dei core supplementari. Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita. Consente di abilitare o disabilitare il supporto multi-core per il processore.
All (Tutti) - Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
1
2
64 Installazione di sistema
Page 65
Opzione Descrizione
3
Intel SpeedStep Consente di abilitare o disabilitare la modalità Intel SpeedStep del processore.
Enable Intel SpeedStep (Abilita Intel SpeedStep)
Impostazione predefinita: l'opzione è abilitata.
C-States Control Consente di abilitare o disabilitare gli stati di sospensione aggiuntivi del processore.
C states (Stati C)
Impostazione predefinita: l'opzione è abilitata.
Intel TurboBoost Consente di abilitare o disabilitare la modalità Intel TurboBoost del processore.
Enable Intel TurboBoost (Abilita Intel TurboBoost)
Impostazione predefinita: l'opzione è abilitata.
HyperThread Control
Consente di attivare o disattivare l'HyperThreading del processore.
Disabled (Disattivato)
Enabled (Abilitata). Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.

Opzioni della schermata Power Management (Risparmio energia)

Opzione
AC Behavior Consente di abilitare o disabilitare l'accensione automatica del computer quando è collegato un adattatore c.a.
Enable Intel Speed Shift Technology
Auto On Time Consente di impostare l'ora in cui il computer deve accendersi automaticamente. Le opzioni disponibili sono le
Descrizione
Wake on AC (Atttiva con CA): questa opzione è disabilitata per impostazione predefinita.
Consente di abilitare o disabilitare il supporto alla tecnologia Intel Speed Shift. Abilitando questa opzione si consente al sistema operativo di selezionare automaticamente le prestazioni appropriate del processore.
Enable Intel Speed Shif Technology (Abilita tecnologia Intel Speed Shift): questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
seguenti:
Disabled (Disabilitata): questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Every Day (Ogni giorno)
Weekdays (Giorni feriali)
Select Days (Seleziona giorni)
USB Wake Support
Wireless Radio Control
Consente di abilitare i dispositivi USB alla riattivazione del sistema dallo standby.
N.B.: Questa funzione è utile soltanto quando l'adattatore c.a. è collegato. Se un adattatore di
alimentazione CA viene rimosso in fase di standby, il sistema interromperà l'alimentazione di tutte le porte USB per preservare la carica della batteria.
Enable USB Wake Support
Wake on Dell USB-C Dock (Attivazione con Dell USB-C Dock) - Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Questa funzione rileva la connessione del sistema a una rete cablata e disabilita di conseguenza le connessioni senza fili selezionate (WLAN e/o WWAN)
Alla disconnessione dalla rete cablata, le connessioni senza fili selezionate verranno nuovamente abilitate. Per impostazione predefinita nessuna delle opzioni è abilitata. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
Control WLAN radio (Controlla radio WLAN)
Control WWAN radio (Controlla radio WWAN)
Installazione di sistema 65
Page 66
Opzione Descrizione
Wake on WLAN Consente di abilitare o disabilitare la funzione che riattiva il computer dallo stato di spegnimento attraverso un
segnale LAN.
Disabled (Disabilitata): questa opzione è selezionata per impostazione predefinita.
LAN Only (Solo LAN)
WLAN Only (Solo WLAN)
LAN or WLAN (LAN o WLAN)
Block Sleep Consente il blocco dell'entrata in modalità sospensione (stato S3) nel sistema operativo. Se l'opzione è abilitata il
sistema non entrerà in modalità sospensione. Intel Rapid Start verrà disattivata automaticamente e l'opzione OS Power sarà vuota se l'impostazione è Sleep (stato S3). Block Sleep (S3 state) (Sospensione del blocco stato S3): questa opzione è disabilitata per impostazione predefinita.
Peak Shift Consente di ridurre al minimo i consumi di alimentazione CA nei momenti della giornata in cui il consumo è più
elevato. Una volta abilitata questa opzione, il sistema utilizza solo la batteria, anche se l'alimentatore CA è collegato.
Enable Peak Shift (Abilita cambio picco): non abilitata per impostazione predefinita
Advanced Battery Charge Configuration
Primary Battery Charge Configuration
Type-C Connector Power
Questa opzione consente di ottimizzare lo stato della batteria. Se si abilita questa opzione, il sistema utilizza l'algoritmo di ricarica standard e altre tecniche durante gli orari di inattività, per migliorare lo stato della batteria.
Enable Advanced Battery Charge Mode (Abilita modalità di ricarica avanzata della batteria): questa opzione non è impostata per impostazione predefinita.
Consente di selezionare la modalità di ricarica della batteria. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
Adaptive (Adattativo): questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Standard: ricarica completamente la batteria a velocità standard.
ExpressCharge: la ricarica della batteria viene eseguita in minor tempo attraverso la tecnologia di ricarica rapida Dell.
Primarily AC use (A utilizzo maggiore di c.a.)
Custom (Personalizzata)
Se è stata selezionata l'opzione Custom Charge (Carica personalizzata), è possibile configurare anche l'orario di inizio e fine della carica personalizzata.
N.B.: Tutte le modalità di carica potrebbero non essere disponibili per tutte le batterie. Per
abilitare questa opzione, disabilitare Advanced Battery Charge Configuration (Configurazione carica batteria avanzata).
Consente di impostare la potenza massima che può essere ottenuta dai connettore Type-C. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
7,5 Watt
15 Watts: questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.

Comportamento del POST

Opzione
Adapter Warnings Consente di abilitare o disabilitare i messaggi di avvertenza della configurazione del sistema (BIOS) quando si
Keypad (Embedded)
66 Installazione di sistema
Descrizione
usano determinati adattatori di alimentazione.
Enable Adapter Warnings (Abilita avvisi adattatore): questa opzione è selezionata come impostazione predefinita.
Consente di selezionare uno o due metodi per abilitare il tastierino integrato nella tastiera interna.
Fn Key Only (Solo tasto Fn): questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
By Numlock
N.B.: A configurazione in corso, questa opzione non ha alcun effetto. La configurazione funziona in
modalità di solo tasto FN.
Page 67
Opzione Descrizione
Numlock Enable
Fn Key Emulation
Fn Lock Options
Fastboot Consente di accelerare il processo di avvio ignorando alcune fasi di compatibilità. Le opzioni disponibili sono le
Extended BIOS POST Time
Consente di abilitare l'opzione Bloc Num quando il computer si avvia.
Enable Network (Abilita rete): questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Consente di impostare l'opzione in cui il tasto Bloc Scorr è utilizzato per simulare la funzione del tasto Fn.
Enable Fn Key Emulation (Abilita emulazione tasto FN): questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Consente alla combinazione di tasti di scelta rapida FN+ESC di alternare il comportamento principale dei tasti F1­F12 tra la funzione standard e quella secondaria. Se questa opzione è disattivata, non è possibile alternare il comportamento principale di questi tasti. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
Fn Lock (Blocco FN): questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Lock Mode Disable/Standard (Modalità blocco disabilitata / standard). Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Lock Mode Enable/Secondary (Modalità Blocco abilitata / secondaria)
seguenti:
Minimal (Minimo): questa opzione è selezionata per impostazione predefinita.
Thorough (Completo)
Auto (Automatico)
Consente di creare un ulteriore ritardo di preavvio. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
0 seconds (0 secondi). Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
5 seconds (5 secondi)
10 seconds (10 secondi)
Full Screen logo Consente di visualizzare il logo a schermo intero se l'immagine corrisponde alla risoluzione dello schermo. Le
opzioni disponibili sono le seguenti:
Enable Full Screen Logo (Abilita logo a schermo intero): questa opzione è disabilitata per impostazione predefinita.
Warnings and Errors
Permette di selezionare le opzioni di configurazione nel BIOS che fanno sì che il processo di avvio si interrompa solo al rilevamento di errori o avvisi, anziché arrestarsi, avvisare e attendere l'input dell'utente. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
Prompt on Warnings and Errors (Avverti in caso di avvisi o errori). Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Continua su avvisi
Continue on Warnings and Errors

Opzioni di supporto della virtualizzazione

Opzione
Virtualization Consente di abilitare o disabilitare la tecnologia Intel Virtualization.
VT for Direct I/O Abilita o disabilita l'utilizzo da parte di VMM (monitor della macchina virtuale) delle funzionalità hardware
Descrizione
Enable Intel Virtualization Technology (Abilita Intel Virtualization Technology) - Questa opzione è abilitata per
impostazione predefinita.
aggiuntive fornite dalla tecnologia Intel® Virtualization per l'I/O diretto.
Enable VT for Direct I/O (Abilita VT per I/O diretto) - questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Trusted Execution Questa opzione specifica se un MVMM (Measured Virtual Machine Monitor, Monitor macchina virtuale misurata)
può utilizzare le funzionalità hardware aggiuntive fornite da Intel Trusted Execution Technology. Per utilizzare questa funzionalità, è necessario attivare le tecnologie Virtualization Technology e Virtualization Technology for Direct I/O di TPM.
Installazione di sistema 67
Page 68
Opzione Descrizione
Trusted Execution (Esecuzione fidata): questa opzione è disabilitata per impostazione predefinita.

Opzioni dello schermo senza fili

Opzione Descrizione
Wireless Device Enable
N.B.: Il numero IMEI della rete WWAN è indicato sulla confezione della scheda WWAN.
Consente di abilitare o disabilitare i dispositivi senza fili interni.
WWAN/GPS
WLAN/WiGig
Bluetooth
Tutte le opzioni sono abilitate per impostazione predefinita.

Manutenzione

Opzione
Service Tag Visualizza il numero di servizio del computer.
Asset Tag Consente di creare un tag asset di sistema, se non è già impostato. Questa opzione non è impostata per
BIOS Downgrade Consente di controllare il flashing del firmware di sistema alle versioni precedenti. Le opzioni disponibili sono le
Data Wipe Consente di cancellare in modo sicuro i dati da tutti i dispositivi di archiviazione interni. Il processo è conforme alle
Descrizione
impostazione predefinita.
seguenti:
Allow BIOS downgrade (Consenti downgrade del BIOS): abilitata per impostazione predefinita.
specifiche Serial ATA Security Erase and eMMC JEDEC Sanitize. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
Wipe on Next Boot (Cancella al prossimo avvio): questa opzione è disabilitata per impostazione predefinita.
BIOS Recovery Consente all'utente di eseguire il ripristino a seguito di determinate condizioni del BIOS danneggiato da un file di
ripristino sul disco rigido principale dell'utente o su una chiavetta USB esterna. Quando si seleziona "Enabled" (Abilitata), il BIOS archivia il file di ripristino sul disco rigido primario dell'utente. Le opzioni disponibili sono:
BIOS Recovery from Hard Drive (Ripristino del BIOS da disco rigido): questa opzione è selezionata per impostazione predefinita.
BIOS Auto-Recovery
Always Perform Integrity Check

Opzioni della schermata del registro di sistema

Opzione
BIOS Events Consente di visualizzare e cancellare gli eventi POST dell'installazione del sistema (BIOS).
Thermal Events Consente di visualizzare e cancellare gli eventi dell'installazione del sistema (Temperatura).
Power Events Consente di visualizzare e cancellare gli eventi dell'installazione del sistema (Corrente).
Descrizione

Registri di sistema

Opzione
BIOS Events Consente di visualizzare e cancellare gli eventi POST dell'installazione del sistema (BIOS).
Descrizione
68 Installazione di sistema
Page 69
Opzione Descrizione
Thermal Events Consente di visualizzare e cancellare gli eventi dell'installazione del sistema (Temperatura).
Power Events Consente di visualizzare e cancellare gli eventi dell'installazione del sistema (Corrente).

Aggiornamento del BIOS

Si raccomanda di aggiornare il BIOS (configurazione del sistema) durante la sostituzione della scheda di sistema o se è disponibile un aggiornamento. Controllare che la batteria del
1. Riavviare il notebook.
2. Visitare il sito Dell.com/support.
3. Inserire il Numero di servizio oppure Codice di servizio rapido e fare clic su Submit (Invia).
N.B.: Per individuare il Numero di servizio, fare clic su Where is my Service Tag? (Dove trovo il mio numero di
servizio?)
N.B.: Se non è possibile trovare il numero di servizio, fare clic su Detect My Product (Rileva prodotto). Seguire le
istruzioni visualizzate sullo schermo.
4. Se non è possibile individuare il numero di servizio selezionare la Categoria prodotto del proprio notebook.
5. Selezionare il Product Type (Tipo di prodotto) dall'elenco.
6. Selezionare il poprio modello di notebook per visualizzarne la pagina di supporto.
7. Fare clic su Get drivers (Ottieni driver) e quindi su View All Drivers (Visualizza tutti i driver). Viene visualizzata la pagina Driver e download.
8. Nella schermata Drivers e download, sotto l'elenco a discesa Operating System (Sistema operativo), selezionare BIOS.
9. Identificare gli ultimi file del BIOS e fare clic su Download File (Scarica file). È anche possibile analizzare i driver che necessitano di un aggiornamento. Per farlo, fare clic su Analyze System for Updates
(Analizza il sistema in cerca di aggiornamenti) e seguire le istruzioni sullo schermo.
10. Selezionare la modalità di download desiderata in Selezionare la modalità di download desiderata nella finestra di seguito, quindi fare clic su Download file (Scarica file). Viene visualizzata la finestra File Download (Scarica file).
11. Fare clic su Save (Salva) per salvare il file sul notebook.
12. Fare clic su Run (Esegui) per installare il BIOS con le impostazioni aggiornate sul notebook. Seguire le istruzioni sulla schermata.
notebook sia completamente carica e collegata a una presa di corrente.
N.B.:
Si consiglia di non aggiornare la versione del BIOS a più di 3 versioni di distanza. Ad esempio, se si desidera
aggiornare il BIOS dalla versione 1.0 alla versione 7.0, installare prima la versione 4.0 e quindi installare la versione 7.0.

Password di sistema e password di installazione

Tabella 2. Password di sistema e password di installazione
Tipo di password Descrizione
Password del sistema La password da inserire per accedere al sistema.
Password della configurazione La password da inserire per accedere ed effettuare modifiche alle
impostazioni del BIOS del computer.
È possibile creare una password del sistema e una password della configurazione per proteggere il computer.
ATTENZIONE:
ATTENZIONE: Chiunque può accedere ai dati memorizzati sul computer se non è bloccato o se lasciato incustodito.
N.B.: L'opzione della password di sistema e configurazione è disattivata.
Le funzionalità della password forniscono un livello di sicurezza di base per i dati sul computer.
Installazione di sistema 69
Page 70

Assegnazione di una password di configurazione del sistema.

È possibile assegnare una nuova Password di sistema o amministratore solo se lo stato è Non impostato.
Per immettere una configurazione del sistema, premere F2 subito dopo l'accensione o il riavvio.
1. Nella schermata System BIOS (BIOS di sistema) o System Setup (Installazione del sistema), selezionare Security (Protezione) e premere Invio. La schermata Security (Protezione) viene visualizzata.
2. Selezionare System Password (Password di sistema) o Admin Password (Password amministratore) e creare una password nel campo Enter the new password (Immettere la nuova password).
Utilizzare le seguenti linee guida per assegnare la password del sistema:
Una password può contenere fino a 32 caratteri.
La password può contenere numeri tra 0 e 9.
Sono consentite solo lettere minuscole, lettere maiuscole non sono consentite.
Sono consentiti solo i seguenti caratteri speciali: spazio, (”), (+), (,), (-), (.), (/), (;), ([), (\), (]), (`).
3. Digitare la password di sistema inserita in precedenza nel campo Confirm new password (Conferma nuova password) e fare clic su OK.
4. Premere Esc e un messaggio richiede di salvare le modifiche.
5. Premere Y per salvare le modifiche. Il computer si riavvia.

Eliminazione o modifica di una password di installazione e di sistema esistente

Assicurarsi che Password Status sia sbloccato (nella configurazione del sistema) prima di tentare di eliminare o modificare la password del sistema esistente e/o la password di configurazione. Non è possibile eliminare o modificare una password di installazione e di sistema esistente se
Per entrare nell'installazione del sistema, premere F2 immediatamente dopo l'accensione o il riavvio.
1. Nellla schermata System BIOS (BIOS di sistema) o System Setup (Installazione del sistema), selezionare System Security (Protezione del sistema) e premere Enter. La schermata System Security (Protezione del sistema) viene mostrata.
2. Nella schermata System Security (Protezione del sistema), verificare che Password Status (Sato password) sia Unlocked (Sbloccato).
3. Selezionare System Password (Password del sistema), alterare o eliminare la password del sistema esistente e premere Invio o Tab.
4. Selezionare System Password (Password del sistema), alterare o eliminare la password dell'installazione esistente e premere Invio o Tab.
5. Premere Esc e un messaggio richiede di salvare le modifiche.
6. Premere Y per salvare le modifiche e uscire dall'installazione del sistema. Il computer si riavvia.
Password Status è impostato su Locked.
N.B.:
Se vengono modificate la password del sistema e/o della configurazione, reinserire la nuova password quando richiesto. Se vengono eliminate la password del sistema e/o la password della configurazione, confermare l'eliminazione quando richiesto.
70
Installazione di sistema
Page 71
Il presente capitolo descrive i sistemi operativi supportati e fornisce istruzioni su come installare i driver.
Argomenti:
Sistemi operativi supportati
Download dei driver di
Driver ControlVault
Driver per Human Interface Device
Driver di rete
Driver audio
Unità disco
Management Engine Interface
Driver USB

Sistemi operativi supportati

La tabella seguente elenca i sistemi operativi supportati dal tablet Latitude 5285:
Tabella 3. Sistemi operativi
6

Software

Sistemi operativi supportati
Windows
Supporti del sistema operativo Supporti USB disponibili
Microsoft Windows 10 Pro (64 bit)
Microsoft Windows 10 Home a 64 bit

Download dei driver di

1. Accendere il notebook.
2. Visitare il sito Dell.com/support.
3. Fare clic su Product Support , immettere il Numero di Servizio del notebook, quindi fare clic su Submit.
N.B.:
Se non si dispone del Numero di Servizio, utilizzare la funzione di rilevamento automatico o ricercare manualmente il modello del notebook.
4. Fare clic su Drivers and Downloads (Driver e download).
5. Selezionare il sistema operativo installato nel notebook.
6. Far scorrere la pagina verso il basso e selezionare il driver da installare.
7. Fare clic su Download File per scaricare il driver per il notebook.
8. Al termine del download, accedere alla cartella in cui è stato salvato il file del driver.
9. Fare doppio clic sull'icona del file del driver e seguire le istruzioni sullo schermo.

Driver ControlVault

Accertarsi che i driver del dispositivo ContorlVault siano già installati nel computer.
Software 71
Page 72

Driver per Human Interface Device

Accertarsi che i driver del touchpad e del dispositivo portatile siano già installati nel computer.

Driver di rete

Installare i driver WLAN e Bluetooth dal sito di supporto Dell.
Accertarsi che i driver di rete siano già installati sul computer.
72
Software
Page 73

Driver audio

Accertarsi che i driver audio Realtek siano già installati nel computer.

Unità disco

Accertarsi che i driver delle unità disco siano già installati sul computer.
Software 73
Page 74

Management Engine Interface

Verificare che i driver di Intel Management Engine Interface siano già installati nel computer.

Driver USB

Accertarsi che i driver USB siano già installati sul computer.
74
Software
Page 75
Software 75
Page 76
7

Risoluzione dei problemi

Ottimizzazione della valutazione del sistema di pre avvio (ePSA)

L'ePSA è un'utilità di diagnostica disponibile sul tablet. Questa utility include una serie di test dell'hardware del tablet. I clienti possono eseguire questi test anche se al computer mancano supporti (disco rigido, unità CD, ecc.). Se un componente testato con ePSA si guasta, il sistema visualizza un codice di errore e produce un suono.
Caratteristiche:
Interfaccia utente grafica.
L'operazione automatica predefinita esegue test su tutti i dispositivi, consentendo all'utente di interrompere e selezionare qualsiasi dispositivo.
Permette di verificare nel record di avvio principale la disponibilità all'avvio in un ambiente operativo completo
Test del pannello del tablet.
Scheda video.
Test della batteria.
Test dell'alimentatore.
Batteria principale.
Test della cache multiprocessore.

Eseguire l'utility di diagnostica ePSA

N.B.:
I passi successivi possono essere utilizzati per eseguire l'utilità di diagnostica ePSA in modalità DOS e senza
utilizzare una tastiera esterna.
1. Accendere il sistema.
2. Prima che venga visualizzato il logo Dell, premere immediatamente il tasto per aumentare il Volume per entrare nel Menu di avvio
3. Scorrere la Diagnostica verso il basso, quindi premere il pulsante Volume giù per selezionare
4. Il tablet inizierà a eseguire l'utilità ePSA.

LED del tablet

Questa sezione descrive le funzioni di diagnostica del LED della batteria in un tablet.
LED diagnostico
Per determinare gli errori descritti nella seguente tabella, i tablet fanno affidamento sulla sequenza di lampeggiamento dei LED della batteria nei colori giallo/bianco:
N.B.:
• Il lampeggiamento corrisponderà a 2 set di numeri rappresentati da un primo set giallo lampeggiante e un secondo set bianco lampeggiante.
• Primo set: il LED lampeggia da 1 a 9 volte, con una breve pausa di spegnimento a intervalli di 1,5 secondi. (colore giallo).
• Secondo set: il LED lampeggia da 1 a 9 volte, con una pausa più lunga prima del ciclo successivo a intervalli di 1,5 secondi. (colore bianco).
76 Risoluzione dei problemi
Page 77
• Esempio: se non viene rilevata nessuna memoria (2,3), il LED della batteria lampeggia due volte in giallo, con una successiva pausa, quindi lampeggia tre volte in bianco. Il LED della batteria si mette in pausa per 3 secondi prima che il ciclo successivo si ripeta nuovamente.
La seguente tabella illustra le sequenze in giallo e bianco e le possibili soluzioni ai problemi.
Tabella 4. Sequenza LED
Sequenza lampeggiante
2.1 processore errore del processore
2.2 scheda di sistema: ROM BIOS scheda di sistema, con danneggiamento del BIOS o
2.3 memoria nessuna memoria/RAM rilevata
2.4 memoria errore di memoria/RAM
2.5 memoria memoria installata non valida
2.6 scheda di sistema: chipset errore di scheda di sistema/chipset
2.7 Schermo errore dello schermo
3.1 errore dell'alimentazione RTC errore batteria pulsante
3.2 PCI/Video errore PCI/scheda video/chip
3.3 Ripristino del BIOS 1 immagine di ripristino non trovata
3.4 Ripristino del BIOS 2 immagine di ripristino trovata, ma non valida
Descrizione del problema Soluzione consigliata
errore ROM

Reimpostazione dell'orologio in tempo reale

La funzione di reimpostazione dell'orologio in tempo reale consente di ripristinare il sistema Dell in seguito a situazioni No POST/No avvio/No alimentazione. Per dare inizio alla reimpostazione dell'orologio in tempo reale sul sistema, assicurarsi che il sistema sia spento e
collegato a una presa elettrica. Tenere premuto il pulsante di accensione per 25 secondi, quindi rilasciarlo. Consultare l'argomento su come
reimpostare il Real Time Clock.
N.B.:
Se a processo in corso si scollega il sistema dall'alimentazione CA o si tiene premuto il pulsante di accensione per
più di 40 secondi, la reimpostazione dell'orologio in tempo reale viene interrotta.
Quando si reimposta l'orologio in tempo reale, vengono ripristinate le impostazioni predefinite del BIOS, viene annullato il provisioning della scheda Intel vPro e vengono reimpostati i valori di data e ora del sistema. La reimpostazione dell'orologio in tempo reale non ha invece alcun effetto sui seguenti elementi:
Service Tag (Codice di matricola)
Asset Tag (Etichetta asset)
Ownership Tag (Etichetta proprietario)
Admin Password (Password amministratore)
System Password (Password di sistema)
HDD Password (Password disco rigido)
TPM acceso e attivo
Key Databases (Database di chiavi)
System Logs (Registri di sistema)
Gli elementi qui di seguito potrebbero essere reimpostati o meno, a seconda delle impostazioni del BIOS selezionate:
Boot List (Elenco di avvio)
Enable Legacy OROMs (Abilita OROM legacy)
Secure Boot Enable (Abilita avvio sicuro)
Allow BIOS Downgrade (Consenti downgrade del BIOS)
Risoluzione dei problemi
77
Page 78

Identificazione dell'adattatore CA fornito con il notebook

Gli adattatori CA vengono inclusi in base ai requisiti del cliente o alle aree geografiche. Per conoscere l'adattatore CA incluso nel proprio notebook, controllare il Numero di servizio.
1. Visitare il sito Dell.com/support.
2. Digitare il Numero di servizio del notebook.
3. Fare clic su System configuration (Configurazione sistema). Vengono visualizzati i dettagli sulla configurazione del sistema.
4. Fare clic su Original configuration (Configurazione originale) per visualizzare l'adattatore CA fornito insieme al notebook.
78 Risoluzione dei problemi
Page 79
8

Come contattare Dell

N.B.: Se non si dispone di una connessione Internet attiva, è possibile trovare i recapiti sulla fattura di acquisto, sulla
distinta di imballaggio, sulla fattura o sul catalogo dei prodotti Dell.
Dell offre diverse opzioni di servizio e assistenza telefonica e online. La disponibilità varia per paese e prodotto, e alcuni servizi potrebbero non essere disponibili nella vostra zona. Per contattare Dell per problemi relativi alla vendita, all'assistenza tecnica o all'assistenza clienti:
1. Accedere all'indirizzo Web Dell.com/support.
2. Selezionare la categoria di assistenza.
3. Verificare il proprio Paese nel menu a discesa Scegli un Paese nella parte inferiore della pagina.
4. Selezionare l'appropriato collegamento al servizio o all'assistenza in funzione delle specifiche esigenze.
Come contattare Dell 79
Loading...