CANON HG20 User Manual [it]

Page 1
Videocamera HD
Manuale di istruzioni
PUB. DIM-880B
Italiano
Page 2

Introduzione

Avvertimenti importanti
ATTENZIONE:
ATTENZIONE:
AVVERTENZA: PER MINIMIZZARE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE E PER RIDURRE LE INTERFERENZE SI SCONSIGLIA L’USO DI ACCESSORI DIVERSI DA QUELLI RACCOMANDATI.
AVVERTENZA:
SCOLLEGARE LA SPINA DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE DALLA PRESA DI CORRENTE QUANDO NON SE NE FA USO.
La spina si utilizza come dispositivo per lo scollegamento. La spina dovrà trovarsi sempre pronta all’uso in modo da potere effettuare lo scollegamento in caso di necessità.
Non usate panni per avvolgere o coprire l’adattatore di alimentazione compatto mentre lo usate e non ponetelo in spazi ristretti. Senza lo spazio necessario, potrebbe accumularsi del calore, la plastica si potrebbe deformare e potrebbero verificarsi scosse elettriche o incendi.
La piastrina di identificazione del CA-570 si trova sul fondo.
PER MINIMIZZARE IL PERICOLO DI INCENDI O DI SCOSSE ELETTRICHE NON ESPORRE QUESTO APPARECCHIO ALLA PIOGGIA O ALL’UMIDITÀ.
L’utilizzo di qualsiasi adattatore di alimentazione che non sia l’adattatore compatto CA-570 potrebbe causare un danneggiamento della videocamera.
2
Page 3
Solo per l'Unione Europea e lo Spazio Economico Europeo.
Questi simboli indicano che il prodotto non può essere smaltito con i rifiuti domestici, ai sensi della Direttiva RAEE (2002/96/CE), della Direttiva sulle Batterie (2006/66/CE) e/o delle leggi nazionali che attuano tali Direttive. Il prodotto deve essere conferito a punto di raccolta designato, ad esempio il rivenditore in
riciclaggio di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) nonché di batterie e accumulatori. Un
caso di acquisto di un nuovo prodotto simile oppure un centro di raccolta autorizzato per il
trattamento improprio di questo tipo di rifiuti può avere conseguenze negative sull'ambiente e sulla salute umana a causa delle sostanze potenzialmente nocive solitamente contenute in tali rifiuti. La collaborazione dell'utente per il corretto smaltimento di questo prodotto contribuirà a un utilizzo efficace delle risorse naturali ed eviterà di incorrere in sanzioni amministrative ai sensi dell'art. 50 e successivi del Decreto Legislativo n. 22/97. Per ulteriori informazioni sul riciclaggio di questo prodotto, contattare le autorità locali, l'ente responsabile della raccolta dei rifiuti, un rivenditore autorizzato o il servizio di raccolta dei rifiuti domestici, oppure visitare il sito www.canon-europe.com/environment. (Spazio Economico Europeo: Norvegia, Islanda e Liechtenstein)
Riconoscimento di marchi di fabbrica
• Il logo SD è un marchio di fabbrica. Il logo SDHC è un marchio di fabbrica.
• Microsoft, Windows e Windows Vista sono marchio di fabbrica o marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o altri paesi.
• Macintosh e Mac OS sono marchi di Apple, Inc . registrati negli Stati Uniti e in altri Paesi.
• HDMI, il logo HDMI e High-Definition Multimedia Interface sono marchi di fabb rica o marchi registrati di HDMI Licensing LLC.
• “AVCHD” e il logo “AVCHD” sono marchi di fabbrica di Matsushita Elec tric Industrial Co., Ltd. e Sony Corporation.
• Prodotto su licenza dei Dolby Laboratories. “Dolby” e il simbolo della doppia D so no marchi dei Dolby Laboratories.
• Altri nomi e prodotti qui sopra non menzionati possono essere marchi di fabbrica o marchi di fabbrica registrati delle rispettive società.
• This product is licensed under AT&T patents for the MPEG-4 standard and may be used for encoding MPEG-4 compliant vide o and/or decoding MPEG-4 compliant video that wa s encoded only (1) for a personal and non-commercial purpose or (2) by a video provider licensed under the AT&T patents to provide MPEG-4 compliant vid eo. No license is granted or implied for any other use for MPEG-4 standard.
3
Page 4
Godetevi i filmati ad alta definizione con la
1
vostra videocamera
Conservate i ricordi più preziosi, gli indimenticabili paesaggi o i momenti cari passati con la famiglia e gli amici utilizzando registrazioni video ad alta definizione la cui qualità è inferiore soltanto alla partecipazione diretta a tali emozioni.
Cosa sono i video ad alta definizione?
1.080 linee
Cattura fino al più piccolo dettaglio, perfino il movimento o i riflessi di un ciuffo di capelli
La videocamera è dotata di un sensore di immagine ad alta definizione (Full HD CMOS) che cattura video con una risoluzione di 1.920 x 1.080 pixel1. Ciò rende possibili registrazioni video di impareggiabile qualità, con dettagli precisi e colori intensi.
Che cosa distingue l’alta definizione rispetto alle trasmissioni TV a definizione standard?
Numero di pixel circa 5 volte maggiore.
5
Quasi il 90% in più di linee di scansione.
1,9
“Full HD 1080” si riferisce alle videocamere Canon compatibili con video ad alta definizione con 1.080 pixel verticali (linee di scansione).
Che cos’è la modalità cinema?
Dona alle registrazioni un tocco cinematografico grazie al programma di registrazione [ MOD. CINEMA] ( 48). Per un migliore effetto della modalità cinema 25p, abbinate al programma di registrazione la velocità di fotogramma progressiva 25 fps [ PF25].
I video vengono registrati con questa risoluzione solo se la modalità di registrazione è impostata su MXP o FXP. Nelle altre modalità di registrazione, l’immagine è ridimensionata a
1.440 x 1.080 pixel prima di venire registrata. L’immagine catturata risulta comunque
sufficientemente dettagliata da rendere anche registrazioni ricche di particolari.
4
Page 5
Godetevi i filmati ad alta definizione con la vostra videocamera
Quali vantaggi offre un disco rigido?
I video e le immagini fisse vengono registrati sul disco rigido interno o su schede di memoria SD/SDHC disponibili in commercio2 utilizzando specifiche AVCHD3. Questo sistema di registrazione Double Media permette di ottenere durate di registrazione più lunghe per più video e immagini fisse ad alta definizione.
• Si possono effettuare riprese video di circa 11 ore ( HDD 120 GB) o 5,5 ore
( HDD 60 GB) nella modalità MXP, che offre la qualità migliore con le specifiche AVCHD.
• La videocamera registra i video e le immagini fisse sugli spazi inutilizzati del supporto di
registrazione; in questo modo non si corre il rischio di registrare per sbaglio su importanti video già esistenti.
• Da un menu indice è possibile accedere immediatamente alle scene che desiderate
riprodurre.
• Potete gestire facilmente le vostre collezioni di video e immagini fisse utilizzando i
software per editing forniti in dotazione: ImageMixer 3 (per i filmati) e DIGITAL VIDEO Solution Disk (per le immagini).
Posso riprodurre i miei video ad alta definizione su altri dispositivi?
Ovviamente potete collegare la videocamera a una HDTV per godervi le registrazioni insieme alla famiglia e agli amici ( 86). Inoltre, sono disponibili anche le seguenti opzioni:
• Potete facilmente riprodurre i video registrati sulla scheda di memoria inserendola
direttamente in una TV compatibile con l’AVCHD o in registratori DVD che hanno un ingresso per schede di memoria SD/SDHC4. Per maggiori dettagli, consultate il manuale di istruzioni del vostro televisore o del registratore DVD.
• Potete riprodurre i dischi AVCHD con le vostre registrazioni creati usando il
masterizzatore DVD DW-100 ( 86) sul masterizzatore stesso o su lettori DVD compatibili con l’AVCHD o lettori di dischi Blu-ray5.
2
Per maggiori dettagli sulle schede di memoria utilizzabili con la videocamera, consultate Utilizzo della scheda di memoria ( 30).
3
AVCHD è il nuovo standard per la registrazione di video ad alta definizione. Con le specifiche AVCHD, il segnale video viene registrato con la compressione MPEG-4 AVC/H.264 e il segnale audio in Dolby Digital.
4
In base al dispositivo utilizzato, la riproduzione potrebbe non avvenire correttamente nonostante la compatibilità con l’AVCHD. In tal caso, riproducete le registrazioni sulla scheda di memoria utilizzando la videocamera.
5
I dischi AVCHD che contengono scene registrate nella modalità MXP non possono essere creati con il masterizzatore DVD opzionale DW-100. Per effettuare il backup di tali scene, utilizzate il software ImageMixer 3 fornito in dotazione.
5
Page 6

Informazioni importanti sull’unità del disco rigido

La videocamera con disco rigido consente di registrare e memorizzare molte ore di video. Tuttavia la registrazione con disco rigido è differente da quella effettuata con altri dispositivi multimediali. Osservare i punti seguenti per utilizzare la videocamera. Per spiegazioni dettagliate fate riferimento alle Precauzioni per l’utilizzo ( 121).
Effettuate una copia di back-up periodica delle registrazioni
Accertatevi di trasferire i filmati e le immagini fisse su un dispositivo esterno quale un computer o un registratore video digitale ( 86) ed eseguite regolarmente un backup, in particolare dopo registrazioni importanti. Canon non è da ritenersi responsabile per qualsiasi tipo di perdita o danneggiamento di dati.
Non sottoponete la videocamera a vibrazioni o forti impatti
Il disco rigido è un dispositivo ad alta precisione. Le vibrazioni, i forti impatti o la caduta della videocamera potrebbero provocare la perdita permanente dei dati.
Lasciate sempre attivo se possibile il sensore di caduta
Il sensore di caduta ( 104) rileva eventuali cadute della videocamera e attiva un meccanismo di protezione per impedire danni al disco rigido. Disattivando questa funzione si disabilita il meccanismo. Anche se questa funzione è impostata su [ ACCESO] esiste comunque la probabilità di danneggiare il disco rigido qualora la videocamera dovesse cadere.
Non scollegate la sorgente di alimentazione quando la videocamera è accesa
Spegnete sempre la videocamera prima di rimuovere la batteria o l'adattatore di alimentazione compatto.
6
Page 7
Informazioni importanti sull’unità del disco rigido
Non spegnete la videocamera quando è attivata e l'indicatore ACCESS è acceso o lampeggia o mentre la videocamera è nella modalità di attesa
In caso contrario, il disco rigido potrebbe danneggiarsi e i dati andare perduti in via permanente.
Utilizzate la videocamera esclusivamente entro l'intervallo di temperatura di funzionamento indicato
Se la temperatura della videocamera è troppo alta o troppo bassa, la registrazione/ riproduzione s'interrompe per impedire danni al disco rigido.
Non utilizzate la camera ad altitudini elevate
Si rischia di danneggiare il disco rigido se si accende o si utilizza la videocamera in luoghi a bassa pressione atmosferica, ad esempio ad altitudini superiori ai 3.000 m.
Inizializzate il disco rigido se la registrazione/riproduzione dei video non è eseguita in modo normale
La registrazione e l'eliminazione di video nel tempo provoca la frammentazione del disco rigido che ne riduce le prestazioni. In tal caso inizializzate il disco rigido.
Proteggete le informazioni personali presenti sul disco rigido
Quando si inizializza il disco rigido o si eliminano delle registrazioni, i dati memorizzati non vengono cancellati. Ricordarsi di questa condizione quando si getta la videocamera oppure la si cede ad un'altra persona.
7
Page 8

Indice

Introduzione
4 Godetevi i filmati ad alta definizione con la vostra videocamera 6 Informazioni importanti sull’unità del disco rigido 12 Informazioni su questo manuale
14 Conoscere la videocamera
14 Accessori forniti in dotazione 15 Guida alle parti componenti 18 Indicazioni sullo schermo
Preparazione
21 Operazioni iniziali
21 Ricarica del pacco batteria 22 Preparazione degli accessori e del telecomando 24 Regolazione della posizione e della luminosità dello schermo
LCD
25 Utilizzo della videocamera
25 Pulsante : modalità o registrazione versatile 26 Joystick e guida del joystick 26 Utilizzo dei menu
28 Impostazioni iniziali
28 Impostazione della data e dell’ora 29 Modifica della lingua 29 Modifica del fuso orario
30 Utilizzo della scheda di memoria
30 Schede di memoria compatibili con la videocamera 31 Inserimento e rimozione della scheda di memoria 31 Selezione del supporto di registrazione 32 Inizializzazione del disco rigido o della scheda di memoria
8
Page 9
Video
33 Registrazione semplice
33 Videoripresa 34 Selezione della qualità video (modalità di registrazione) 35 Uso dello zoom 36 Funzione Quick Start (azionamento rapido) 37 Rassegna e cancellazione dell'ultima scena registrata
38 Riproduzione semplice
38 Riproduzione di video 40 Diversa selezione dello schermo indice 41 Selezione delle scene per data di registrazione 42 Selezione del punto di avvio della riproduzione dei filmati per
tempo 43 Selezione delle registrazioni dallo schermo indice 44 Cancellazione delle scene
45 Funzioni avanzate
45 Programmi di registrazione per scene speciali 47 Modifica di velocità dell’otturatore e diaframma 48 Modalità cinema: tocco cinematografico per le proprie
registrazioni 49 Autoscatto 49 Regolazione manuale dell’esposizione e correzione automatica
della retroilluminazione 50 Regolazione messa a fuoco manuale 51 Bilanciamento del bianco 53 Effetti immagine 54 Effetti digitali 55 Visualizzazioni su schermo e codice dati 56 Livello di registrazione audio 57 Uso delle cuffie 58 Utilizzo della mini slitta avanzata 58 Utilizzo di un microfono esterno 59 Utilizzo di una lampada video
60 Operazioni con lista di riproduzione e scene
60 Suddivisione di scene 61 Modifica della lista di riproduzione: come aggiungere, spostare o
eliminare le scene 62 Copia delle scene
Indice
9
Page 10
Immagini fisse
64 Registrazione semplice
64 Scatto di fotografie 65 Selezione di dimensioni e qualità delle immagini fisse 66 Cancellazione di un’immagine subito dopo la registrazione
67 Riproduzione semplice
67 Rassegna di foto 68 Cancellazione di foto
69 Funzioni aggiuntive
69 Ingrandimento foto durante la riproduzione 70 Flash 70 Visualizzazione dell’istogramma 71 Modalità operativa: scatto continuo ed esposizione a forcella 72 Scatto di immagini durante la registrazione di filmati
72 Modalità di misura dell’esposizione 73 Cattura di un’immagine fissa dalla scena riprodotta 73 Protezione di foto 74 Copia di foto 75 Altre funzioni utilizzabili quando si scattano fotografie
76 Stampare fotografie
76 Stampare foto (stampa diretta) 77 Selezione delle impostazioni di stampa 79 Impostazioni di ritaglio 80 Ordini di stampa
(registrazione simultanea)
Connessioni esterne
82 Terminali sulla videocamera
83 Diagrammi di connessione 85 Riproduzione su schermi TV
86 Salvataggio e backup delle registrazioni
86 Backup delle registrazioni su un computer 86 Creazione di dischi ad alta definizione (AVCHD) e DVD di foto 90 Copia di vostre registrazioni su un videoregistratore esterno 91 Trasferimento di immagini su un computer
93 Ordini di trasferimento
10
(trasferimento diretto)
Page 11
Informazioni aggiuntive
95 Appendice: Elenchi opzioni di menu
95 Menu FUNC. 97 Menu di impostazione
106 Problemi?
106 Risoluzione dei problemi 112 Elenco dei messaggi
121 Consigli d’uso
121 Precauzioni per l’utilizzo 126 Manutenzione/Altro 127 Impiego della videocamera all'estero
128 Informazioni aggiuntive
128 Schema del sistema 129 Accessori opzionali 134 Specifiche tecniche 137 Indice
Indice
11
Page 12
Introduzione

Informazioni su questo manuale

Grazie per avere scelto una Canon HG21/HG20. Prima di utilizzare la videocamera, vi preghiamo di leggere questo manuale con attenzione e di conservarlo per farvi riferimento in futuro. In caso di malfunzionamento della videocamera, consultate Risoluzione dei problemi (106).
Simboli usati in questo manuale
IMPORTANTE: precauzioni relative al funzionamento della videocamera.
NOTE: argomenti aggiuntivi a complemento delle procedure operative di base.
PUNTI DA CONTROLLARE: limitazioni o requisiti relativi alla funzione descritta.
: numero della pagina di riferimento sul manuale.
Per portare a termine alcune operazioni potrebbe rendersi necessario consultare altri manuali di istruzioni. Questo verrà indicato con le seguenti icone:
DW-100
: indicazioni valide solamente per i modello mostrati nell’icona.
• In questo manuale vengono utilizzati i seguenti termini:
• Le fotografie comprese in questo manuale sono immagini simulate riprese con una fotocamera fissa. Se non indicato diversamente, le illustrazioni e le icone di menu si riferiscono alla .
Consultate il manuale di istruzioni del
DVSD
“Schermo” si riferisce allo schermo LCD e allo schermo del mirino (solo ). “Foto” e “immagine fissa” vengono usati come sinonimi. “Disco rigido” e “HDD” vengono utilizzati indistintamente per indicare l'unità del disco rigido interno della videocamera. “Supporto” si riferisce genericamente al disco rigido interno o alla scheda di memoria esterna.
forma di file PDF nel CD-ROM DIGITAL VIDEO Solution Disk fornito in dotazione.
Consultate il manuale di istruzioni del masterizzatore DVD DW-100
opzionale.
Digital Video Software”, incluso in
12
Page 13
Programmi di registrazione per scene speciali
Fatta eccezione per il joystick, i nomi dei pulsanti e dei selettori sono indicati all’ interno di un riquadro. Ad esempio .
FUNC.
Le parentesi [ ] e le lettere maiuscole sono utilizzate per indicare le opzioni di menu così come sono visualizzate sullo schermo. Nelle tabelle del manuale, i valori preimpostati sono scritti in grassetto. Ad esempio [ACCESO], [SPENTO].
Selezionare un programma di registrazione per scene speciali permette, ad esempio, di registrare in ambienti con luce naturale intensa o di catturare le sfumature di un tramonto o di fuochi d'artificio. Per dettagli sulle opzioni disponibili consultare pagina
48.
FUNC.
[ PROGRAMMA AE] [ RITRATTO] Premete per visualizzare i programmi di registrazione per scene speciali (SCN) Programma di registrazione desiderato
FUNC.
In questo manuale, la freccia indica l’abbreviazione delle selezioni di menu. Per istruzioni più dettagliate, consultate Uso dei menu ( 26).
La modalità operativa della videocamera è determinata dalla posizione del selettore delle modalità. In questo manuale, indica che una funzione è disponibile, mentre indica che non lo è. Quando non vengono mostrate icone di modalità operative, la funzione è disponibile in tutte le modalità operative.
13
Page 14
Introduzione

Conoscere la videocamera

Accessori forniti in dotazione

Adattatore di alimentazione
compatto CA-570 (cavo di
alimentazione incluso)
Pacco batteria BP-807
Telecomando WL-D88
Cavo component CTC-100/S Spinotto rosso • verde • blu
Cavo video stereo STV-250N
Spinotto giallo • rosso •
bianco
Cavo USB IFC-400PCU
1
Software per salvare, gestire, modificare e riprodurre i filmati su un computer ( 86). Nel CD-ROM è incluso il manuale di istruzioni del software (versione elettronica su file PDF).
2
Software per salvare, gestire, ritoccare e stampare immagini fisse ( 91). Nel CD-ROM è incluso il manuale di istruzioni del software (versione elettronica su file PDF).
Batteria a bottone al litio
CR2025 per il telecomando
CD-ROM del software
DIGITAL VIDEO
Solution Disk
CD-ROM del software1 e
guida all’installazione
PIXELA ImageMixer 3 SE
2
14
Page 15

Guida alle parti componenti

Vista da sinistra
Vista da destra
Vista frontale
Pulsante ( 25)/ Pulsante (print/share) ( 77, 92)
Pulsante DISP. (visualizzazione su schermo) ( 42, 55)/ Pulsante BATT. INFO (info sulla batteria) (20)
Altoparlante ( 38) Alloggiamento della scheda di memoria
(31) Terminale USB ( 84) Terminale HDMI OUT ( 83, 85) Term i n a le AV OU T / ( 83) Terminale COMPONENT OUT ( 83) Terminale MIC ( 59) Attacco della cinghia ( 23) Cinghia dell'impugnatura Sensore AF instantaneo ( 98) Flash ( 70) Microfono stereofonico
15
Page 16
Introduzione
Vista posteriore
Pannello LCD
Vista superiore
Pulsante VIEWFINDER* (mirino) (34) Mirino* ( 24, 34) Leva di messa a fuoco* ( 34) Alloggiamento batteria ( 21) Pulsante RESET ( 109) Indicatore ACCESS ( 33, 64)/
Indicatore CHG (carica) ( 21) Pulsante START/STOP ( 33) Selettore delle modalità
Registrazione di filmati ( 33) Scatto di immagini fisse ( 64) Riproduzione di filmati ( 38)
Rassegna di immagini fisse ( 67) Terminale DC IN ( 21) Sensore del telecomando ( 23) Schermo LCD ( 24) Joystick ( 26) Pulsante FUNC. ( 26, 95) Pulsante / (riproduzione/pausa)
( 38)/ Pulsante START/STOP ( 33)
Pulsante (avanzamento rapido all’indietro) ( 38)/ Pulsante W per zoomate in riduzione (grandangolo) ( 35)
Pulsante (avanzamento rapido) ( 38)/ Pulsante T per ingrandimenti (teleobiettivo) ( 35)
Pulsante (arresto) ( 38)/ Pulsante BLC (correzione retroilluminazione) ( 49)
Mini slitta avanzata ( 58) Leva dello zoom ( 35) Pulsante PHOTO ( 64) Pulsante ON/OFF Indicatore
* solamente.
16
Page 17
Vi
sta inferiore
Attacco per treppiede ( 122) Selettore BATTERY RELEASE ( 22)
Numero di serie
L'etichetta con il numero di serie si trova sulla parte superiore dell'unità di alloggiamento della batteria. Rimuovete il pacco batteria per trovarla.
Telecomando WL-D88
Pulsante START/STOP ( 33) Pulsante FUNC. ( 26, 95) Pulsante MENU ( 27, 97) Pulsante PLAYLIST ( 61) Pulsanti di navigazione ( /// ) Pulsante (indietro per fotogrammi)
(39) Pulsante (avanzamento rapido
all’indietro) ( 39) Pulsante (riproduzione) ( 38) Pulsante (pausa) ( 38) Pulsante (arresto) ( 38) Pulsante PHOTO ( 64) Pulsanti dello zoom ( 35) Pulsante SET Pulsante (avanzamento per
fotogrammi) ( 39) Pulsante (avanzamento rapido)
(39) Pulsante DISP. (visualizzazione su
schermo) ( 42, 55)
17
Page 18
Introduzione

Indicazioni sullo schermo

Registrazione di filmati
Riproduzione dei filmati
(durante la riproduzione)
Modalità operativa Programma di registrazione ( 45, 47) Bilanciamento del bianco ( 51) Effetto immagine ( 53) Effetto digitale ( 54) Modalità di registrazione ( 34) Qualità/dimensioni immagini fisse
(registrazione simultanea) ( 72) Sensore telecomando disattivato ( 103) Operazioni con il disco rigido/scheda di
memoria ( 20)
AF istantaneo ( 98),
MF Messa a fuoco manuale ( 50) Durata residua della batteria ( 20) Durante la registrazione/riproduzione
Contascene (ore : minuti : secondi) Modalità di pausa di registrazione: Numero totale di scene
Durata residua di registrazione
Sul disco rigido
Sulla scheda di memoria Stabilizzatore d'immagine ( 99) Velocità di fotogramma 25F progressivi
( 20) Correzione della retroilluminazione
( 50) Sensore caduta disattivato ( 104) Indicatore del livello audio ( 56) Attenuatore del microfono ( 99) Mini slitta avanzata ( 58) Uscita cuffie ( 57) Filtro antivento disattivato ( 99) Marcatore di livello ( 98) Numero della scena Codice dati ( 55)
18
Page 19
Registrazione di immagini fisse
Visualizzazione delle immagini fisse
Zoom ( 35), Esposizione ( 49)
Programma di registrazione ( 45, 47) Modalità di misura dell'esposizione
(72) Bilanciamento del bianco ( 51) Effetto immagine ( 53) Effetto digitale ( 54) Modalità di comando ( 71) Qualità/dimensioni immagini fisse ( 65)
AF istantaneo ( 98),
MF Messa a fuoco manuale ( 50) Durata residua della batteria ( 20) Numero di immagini fisse disponibili
Sul disco rigido
Sulla scheda di memoria Stabilizzatore d'immagine ( 99) Autoscatto ( 49) Riquadro AF ( 99) Allarme vibrazione videocamera ( 99) Blocco messa a fuoco ed esposizione
(64) Flash ( 70) Istogramma ( 70) Immagine attuale / Numero totale di
immagini Numero dell'immagine fissa ( 103) Contrassegno immagine protetta ( 73) Data e ora della registrazione Messa a fuoco manuale ( 50) Dimensioni file Esposizione manuale ( 49) Dimensioni dell'immagine ( 65) Valori di apertura ( 47) Velocità dell'otturatore ( 47)
19
Page 20
Introduzione
Operazioni con il disco rigido/scheda di memoria
Registrazione, Pausa di registrazione,
Riproduzione, Pausa di riproduzione,
Riproduzione rapida,
Riproduzione rapida all'indietro, Riproduzione rallentata, Riproduzione rallentata all'indietro, Avanzamento per fotogramma, Inversione per fotogramma
, Durata residua della batteria
100% 75% 50% 25% 0%
• L’icona rappresenta una stima approssimata della percentuale di carica residua rispetto alla carica completa del pacco batteria. La durata residua di registrazione/riproduzione del pacco batteria è riportata, in minuti, di fianco all’icona.
• Quando è visualizzato in rosso, sostituite il pacco batteria con uno perfettamente carico.
• Quando si inserisce un pacco batteria esaurito, la videocamera potrebbe spegnersi senza mostrare l’indicazione .
• Dipendentemente dalle condizioni di utilizzo della videocamera e del pacco batteria, la carica effettiva di quest’ultimo potrebbe non apparire con precisione.
• Quando la videocamera è spenta, premete
BATT.INFO
carica del pacco batteria. L’Intelligent System mostrerà per 5 secondi le condizioni di carica (in percentuale) e la durata residua di registrazione (in minuti). Se il pacco batteria è esaurito, le informazioni sulla batteria potrebbero non venire visualizzate.
per visualizzare le condizioni di
Durata residua di registrazione
Quando non c’è più spazio vuoto sulla memoria, verrà visualizzato “ FIN” (disco rigido interno) o “ FIN” (scheda di memoria) e la registrazione si arresterà.
Velocità di fotogramma 25F progressivi
Selezionate la velocità di fotogramma 25F progressivi ( 48) per dare un tocco cinematografico alle registrazioni. Per un maggiore effetto, potete abbinare questa velocità di fotogramma con il programma di registrazione [ MOD. CINEMA].
Numero di immagini fisse disponibili
di colore rosso: scheda non inserita di colore verde: 6 o più immagini di colore giallo: da 1 a 5 immagini di colore rosso: impossibile registrare altre
immagini
• Durante la visualizzazione delle immagini fisse, l’indicazione appare sempre in verde.
• A seconda delle condizioni di registrazione, il numero visualizzato di immagini fisse ancora registrabili potrebbe non diminuire nonostante sia stata effettuata una registrazione, oppure potrebbe diminuire di 2 immagini fisse alla volta.
Numero dell'immagine fissa
Il numero dell'immagine indica il nome e la collocazione del file sulla scheda di memoria. Per esempio, il nome del file dell’immagine 101-0107 sarà “IMG_0107.JPG”, contenuto nella cartella “DCIM\101CANON”.
20
Page 21

Preparazione

Per aiutarvi a conoscere meglio la videocamera, in questo capitolo verranno descritte operazioni essenziali quali la navigazione dei menu e le impostazioni iniziali.

Operazioni iniziali

Ricarica del pacco batteria

La videocamera può essere alimentata con un pacco batteria o direttamente utilizzando l'adattatore di alimentazione compatto. Caricate il pacco batteria prima di utilizzarlo. Per i tempi approssimati di ricarica e quelli di registrazione/riproduzione con un pacco batteria carico, consultate le tabelle a pagine 129-131.
Terminale DC IN
1 Collegate il cavo di alimentazione
all’adattatore di alimentazione compatto.
2 Collegate il cavo di alimentazione
alla presa di corrente di rete.
3 Collegate l’adattatore di
alimentazione compatto al terminale DC IN della videocamera.
Indicatore CHG (carica)
4 Installate il pacco batteria sulla
videocamera.
Inserite con cautela il pacco batteria nell'unità di attacco e fatelo scorrere fino a sentire uno scatto.
5 La ricarica si avvierà quando la
videocamera verrà spenta (l’indicatore sarà spento).
• L’indicatore CHG (carica) inizia a lampeggiare. Quando la carica si completa l'indicatore rimane acceso di luce fissa.
• Se l’indicatore lampeggia rapidamente, consultate Risoluzione dei problemi ( 106).
21
Page 22
Preparazione
PER RIMUOVERE IL PACCO BATTERIA
Selettore BATTERY RELEASE
1 Fate scorrere in
direzione della freccia e tenetelo premuto.
2 Fate scorrere il pacco batteria
verso il basso ed estraetelo.
IMPORTANTE
• Prima di collegare o scollegare l’adattatore di alimentazione compatto, ricordatevi di spegnere la videocamera. Dopo avere premuto per spegnere la videocamera, i dati importanti vengono aggiornati sul disco rigido. Attendete finché l’indicatore
non si spegne.
• Si consiglia di caricare il pacco batteria a temperature comprese tra 10 °C e 30 °C. Oltre la soglia di 0 e 40 °C, la carica non verrà avviata.
• Al terminale DC IN della videocamera o all’adattatore di alimentazione compatto non collegate apparecchi elettrici che non siano tra quelli espressamente indicati per l'utilizzo con questa videocamera.
• Per prevenire il danneggiamento dell’apparecchio e l'eccessivo surriscaldamento non collegate l’adattatore di alimentazione compatto
BATTERY RELEASE
ON/OFF
fornito in dotazione a convertitori di tensione del tipo utilizzabile all’estero, a sorgenti elettriche di aerei o navi, a invertitori DC-AC, ecc.
NOTE
• Il pacco batteria si caricherà solo se la videocamera è spenta.
• Se la durata residua della batteria è limitata, potete alimentare la videocamera con l’adattatore di alimentazione compatto così da non consumare il pacco batteria.
• I pacchi batteria caricati si scaricano in modo naturale. Per un funzionamento ottimale caricateli il giorno stesso o il giorno prima dell’utilizzo.
• Vi consigliamo di predisporre di pacchi batteria di durata complessiva doppia o tripla rispetto alla durata prevista.

Preparazione degli accessori e del telecomando

Innanzitutto inserite nel telecomando la batteria a bottone al litio CR2025 in dotazione.
Linguetta
1 Premete la linguetta in direzione
della freccia ed estraete il portabatteria.
22
Page 23
2 Inserite la batteria a bottone al litio
mantenendone il lato + rivolto verso l’alto.
3 Reinserite il portabatteria.
USO DEL TELECOMANDO
Quando usate il telecomando, puntatelo in direzione del sensore situato sulla videocamera.
Per usare il telecomando avendo la videocamera di fronte, potete ruotare il pannello LCD di 180 gradi.
[ SPENTO ] ( 103). Altrimenti, sostituite la batteria.
Accessori
Serraggio della cinghia dell’impugnatura.
Regolate la cinghia dell’impugnatura in modo da poter azionare la leva dello zoom con il dito indice e il pulsante con il pollice.
Avvio/Arresto
INSERIMENTO DELLA TRACOLLA
NOTE
• Il telecomando potrebbe non funzionare correttamente qualora il corrispondente sensore situato sulla videocamera sia sottoposto ad una forte sorgente luminosa oppure alla luce solare diretta.
• Se il telecomando non dovesse funzionare, controllate che [SENS. TEL.] non sia impostato su
Inserite le estremità della tracolla nel sostegno sulla cinghia dell’impugnatura e regolate la lunghezza.
23
Page 24
Preparazione

Regolazione della posizione e della luminosità dello schermo LCD

Roteazione del pannello LCD
Aprite il pannello LCD ruotandolo di 90 gradi.
• Il pannello può essere ruotato di 90 gradi verso il basso.
• II pannello può essere ruotato di 180 gradi verso l’obiettivo. Ruotare di 180 gradi il pannello LCD può essere utile nei seguenti casi:
- Per permettere al soggetto di
vedere lo schermo LCD mentre chi riprende usa il mirino.
- Quando, registrando con l’autoscatto,
si vuole riprendere anche l’operatore.
- Per gestire con il telecomando la
videocamera da davanti.
180°
90°
180°
NOTE
Schermo LCD e schermo del mirino*: gli
schermi sono prodotti con tecniche di costruzione di altissima precisione e constano di oltre il 99,99% di pixel operanti a specifica. Meno dello 0,01% dei pixel può saltuariamente fallire, ovvero apparire sottoforma di punti neri, rossi, blu o verdi. Ciò non ha tuttavia effetto sull’immagine registrata e non costituisce un malfunzionamento dell’apparecchio.
* solamente.
Retroilluminazione LCD
Potete impostare la luminosità dello schermo su normale o luminoso. Ciò modifica la luminosità sia dello schermo LCD che del mirino*.
* solamente.
Tenete premuto per oltre 2
DISP.
secondi.
Ripetete questa azione per selezionare le impostazioni normale e luminoso.
Il soggetto può controllare lo
schermo LCD mentre voi usate il mirino
24
NOTE
• Questa impostazione non influisce sulla luminosità della registrazione.
• Utilizzando l'impostazione luminoso si riduce la durata effettiva d'uso del pacco batteria.
Page 25

Utilizzo della videocamera

Pulsante : modalità o registrazione versatile
La videocamera offre due modalità di base per la registrazione di video o immagini fisse: modalità , per principianti o per chi preferisce non occuparsi di minuziose impostazioni della videocamera, e modalità di registrazione versatile, che consente di modificare a piacere le impostazioni.
MODALITÀ EASY
Premete il pulsante per attivare la modalità (la spia blu del pulsante sarà accesa). Non dovrete preoccuparvi di nessuna impostazione e potrete riprendere i video semplicemente azionando la leva dello zoom
Avvio/Arresto
( 33) o scattare immagini
fisse utilizzando la leva della zoom e
PHOTO
(64). Il mirino (solo ) e
la funzione di avviamento rapido Quick Start possono essere utilizzati anche nella modalità .
(35) e
REGISTRAZIONE VERSATILE
Premete nuovamente il pulsante per tornare alla modalità di registrazione versatile (la spia del pulsante è spenta). Potete accedere ai menu e modificare le impostazioni secondo necessità. La videocamera può agevolare le impostazioni anche nella modalità di registrazione versatile. Ad esempio, potete usare i programmi di registrazione per scene speciali
45) per impostare in una sola volta
( tutte le impostazioni ottimali adatte a condizioni di registrazione particolari.
NOTE
Nella modalità non è possibile accedere ai menu, ma le seguenti impostazioni possono essere modificate preventivamente, prima di impostare la videocamera nella modalità .
- Modalità di registrazione dei filmati
- Qualità/dimensioni delle immagini fisse
- Otturatore lento automatico
- Tutte le impostazioni nelle finestre ,
e del menu di impostazione.
25
Page 26
Preparazione

Joystick e guida del joystick

Utilizzate il joystick per le operazioni nei menu della videocamera.
Spingete il joystick verso l’alto, il basso, sinistra o destra ( , ) per selezionare un’opzione o per modificare le impostazioni.
Premete il joystick ( ) per salvare le impostazioni o confermare un’azione. Sulle schermate di menu, questa operazione è indicata dall'icona .
Premete per visualizzare/ nascondere la guida del joystick. Le funzioni che appaiono sulla guida del joystick variano a seconda della modalità operativa.

Utilizzo dei menu

Molte delle funzioni della videocamera sono impostabili dai menu che si aprono premendo il pulsante FUNC.
FUNC.
( ). Per accedere ai menu, impostate la videocamera nella modalità di registrazione versatile. Nella modalità tutte le impostazioni di menu, tranne alcune, torneranno ai valori predefiniti ( 25). Per maggiori dettagli sulle opzioni e le impostazioni dei menu disponibili, consultate l’appendice Elenchi opzioni di menu ( 95).
Selezione di un’opzione del menu FUNC. Opzione menu
Ecco un esempio di selezione di un'opzione del menu FUNC. in una modalità di registrazione.
1 Premete .
FUNC.
2 Dalla colonna a sinistra
selezionate ( ) l’icona della funzione che desiderate modificare.
Le opzioni di menu non disponibili appariranno ombreggiate.
3 Selezionate ( ) l’impostazione
desiderata tra quelle disponibili nella barra inferiore.
• L’opzione selezionata viene
evidenziata in arancione.
• Con alcune impostazioni sono
necessarie ulteriori selezioni e/o premere . Seguite le guide al funzionamento aggiuntive che appariranno sullo schermo (come l’icona , le piccole frecce ecc.).
26
Page 27
4 Premete per salvare le
FUNC.
impostazioni e chiudere il menu.
Premendo potete chiudere in
FUNC.
qualsiasi momento il menu.
Selezione di un'opzione dai menu di impostazione
1 Premete .
FUNC.
2 Selezionate ( , ) l’icona e
premete per accedere ai menu di impostazione.
Per aprire direttamente la schermata dei menu di impostazione potete anche tenere premuto per più di 1 secondo o premere sul
FUNC.
MENU
telecomando.
3 Selezionate ( ) la finestra del
menu desiderato.
Le impostazioni disponibili variano a seconda della finestra di menu in cui vi trovate.
4 Selezionate ( ) l’impostazione
da modificare e premete .
• La barra di selezione arancione indica l'impostazione del menu attualmente selezionata. Le opzioni di menu non disponibili appaiono ombreggiate.
• Per scegliere un menu diverso (fase 3), spostate ( ) la barra di selezione arancione verso le finestre in alto nello schermo.
5 Selezionate ( ) l’opzione
desiderata e premete per salvare l’impostazione.
6 Premete .
Premendo potete chiudere in qualsiasi momento il menu.
NOTE
Nelle schermate dei menu sono utilizzati caratteri piccoli in modo da mostrare insieme tutte le opzioni e le impostazione attuali. Potete scegliere caratteri più grandi impostando [DIMEN. FONT] su [ GRANDE], ma in questo modo dovrete fare scorrere le schermate per trovare alcune opzioni di menu e saranno visualizzate solo le icone delle impostazioni attuali.
FUNC.
FUNC.
27
Page 28
Preparazione

Impostazioni iniziali

Impostazione della data e dell’ora

Per poter utilizzare la videocamera è necessario impostare prima la data e l'ora. La schermata [Date/Time] (schermata per l'impostazione di data e ora) apparirà automaticamente quando l'orologio della videocamera non è impostato.
Quando la schermata [Date/Time] appare, l’anno verrà visualizzato in arancione e indicato con una freccia verso l’alto e una verso il basso.
1 Impostate ( ) l’anno e passate
() al mese.
2 Con la stessa procedura
impostate gli altri campi (mese, giorno, ora e minuti).
3 Selezionate ( ) [OK] e premete
per fare partire l’orologio e chiudere la schermata delle impostazioni.
IMPORTANTE
• Non utilizzando la videocamera per circa 3 mesi, la batteria al litio ricaricabile incorporata può scaricarsi completamente, determinando di conseguenza la perdita della regolazione della data e dell’ora. In tal caso è necessario ricaricare la batteria al litio incorporata ( 125) ed eseguire nuovamente l’impostazione della data, dell’ora e del fuso orario.
• La data appare nel formato anno-mese­giorno solo nella schermata di impostazione iniziale. Nelle visualizzazioni su schermo successive, la data e l’ora appariranno nel formato giorno-mese-anno (ad esempio, [1.GEN.2008 12:00 AM]). È anche possibile modificare il formato della data (104).
• Data e ora possono essere cambiate anche successivamente (non durante l'impostazione iniziale). Aprite la schermata [DATA/ORA] dai menu di impostazione:
FUNC.
[ MENU]
[DATA/ORA]
28
Page 29

Modifica della lingua

Modifica del fuso orario

Opzioni
Valore predefinito
[][MAGYAR][] [DEUTSCH][MELAYU][] [][POLSKI][]
[ENGLISH][] [ ]
[ESPAÑOL][TÜRKÇE][] [FRANÇAIS][ ] [ ] [ITALIANO][ ] [ ]
FUNC.
[ MENU] [LINGUA ]* Lingua desiderata
FUNC.
* Quando si imposta la videocamera per la
prima volta o dopo un ripristino, tutte le visualizzazioni su schermo saranno in inglese (lingua preimpostata). Selezionate
[Language ] e poi la lingua
desiderata.
NOTE
Le visualizzazioni e che appaiono in alcune schermate di menu si riferiscono al nome dei pulsanti sulla videocamera e non cambiano a seconda della lingua scelta.
Cambiate il fuso orario in base alla zona in cui vi trovate. L’impostazione predefinita è Parigi.
PER IMPOSTARE IL FUSO ORARIO DI CASA
FUNC.
[ MENU] [FUSO/ORA LEG] Fuso orario locale*
FUNC.
IN VIAGGIO
FUNC.
[ MENU] [FUSO/ORA LEG] Ora locale zona di destinazione*
FUNC.
* Per impostare l’ora legale, selezionate
l’area contrassegnata con .
29
Page 30
Preparazione

Utilizzo della scheda di memoria

memoria. Consultate la tabella sottostante.
In data giugno 2008, la funzione di registrazione di filmati è stata testata con schede di memoria SD/SDHC prodotte da Panasonic, Toshiba e SanDisk.

Schede di memoria compatibili con la videocamera

Si consiglia di utilizzare schede di memoria con velocità di classe 4 o superiore.
Con questa videocamera potete utilizzare le schede di memoria SDHC (SD high capacity) e quelle SD disponibili in commercio. In base alla classe di velocità, tuttavia, potrebbe non essere possibile registrare filmati sulla scheda di
Scheda di memoria Capacità
64 MB o meno Non applicabile
Schede di
memoria SD
Schede di
memoria SDHC
1
Non è possibile registrare filmati quando la modalità di registrazione è impostata su MXP (24 Mbps) o FXP (17 Mbps).
2
Su certe schede di memoria potrebbe non essere possibile registrare filmati.
128 MB o più
Più di 2 GB
Classe di
velocità SD
Non compatibile
superiore
superiore
NOTE
Classe di velocità SD: la classe di velocità SD
è uno standard che indica la velocità minima garantita per il trasferimento dati delle schede di memoria SD/SDHC. Quando acquistate una scheda di memoria nuova, controllate il logo della classe di velocità sulla confezione.
Registrazione di filmati
1,2
1
o
1
o
Registrazione
di immagini fisse
30
Page 31

Inserimento e rimozione della scheda di memoria

Le schede di memoria devono essere inizializzate prima di poter essere utilizzate con questa videocamera ( 32).
1 Spegnete la videocamera.
Assicuratevi che l’indicatore sia spento.
2 Aprite il coperchio del comparto
della scheda.
3 Inserite la scheda di memoria con
l’etichetta rivolta verso l’alto direttamente nell’apposito alloggiamento fino ad avvertire uno scatto.
4 Chiudete il coperchio
dell’alloggiamento.
Non tentate di chiudere il coperchio a forza se la scheda di memoria non è correttamente inserita.
IMPORTANTE
Le schede di memoria hanno una parte anteriore e una posteriore che non sono intercambiabili. Inserendo la parte sbagliata della scheda di memoria si
rischia di provocare un problema di funzionamento alla videocamera.
NOTE
Per rimuovere la scheda di memoria: premete
la scheda di memoria in modo da sbloccarla. Quando la scheda fuoriesce, estraetela completamente.

Selezione del supporto di registrazione

Potete scegliere se registrare filmati e immagini fisse sul disco rigido interno oppure su una scheda di memoria. Il disco rigido interno è il supporto predefinito per entrambe le registrazioni.
PER CAMBIARE IL SUPPORTO PER LA
REGISTRAZIONE DI FILMATI
FUNC.
[ MENU] o [SUPPORTO: ] o [SUPPORTO: ] Selezionate il disco rigido o la scheda di memoria*
FUNC.
* Di ciascun supporto, potete controllare lo
spazio totale, quello utilizzato e quello disponibile. Lo spazio disponibile viene stimato in base alla modalità di registrazione (filmati) o alla qualità/ dimensioni delle immagini (fisse) attualmente in uso.
31
Page 32
Preparazione

Inizializzazione del disco rigido o della scheda di memoria

Inizializzate le schede di memoria quando le utilizzate per la prima volta con questa videocamera. Potete anche inizializzare una scheda di memoria o il disco rigido interno per cancellare definitivamente tutte le registrazioni contenute. L'inizializzazione del supporto di registrazione elimina anche la frammentazione. La frammentazione aumenta con la ripetuta aggiunta ed eliminazione di registrazioni e può anche comportare una riduzione delle prestazioni.
Opzioni
[INIZIALIZZA] Azzera la tabella di allocazione del file ma non
cancella fisicamente i dati contenuti. [COMPL.INIZ.] Cancella completamente tutti i dati.
L'inizializzazione completa del disco rigido richiede maggior tempo ( circa 2 ore,
circa 1 ora).
FUNC.
[ MENU] [INIZIALIZZA / ] [HDD] o [SCHEDA] Metodo di inizializzazione [SI]* [OK]
FUNC.
* Premete per annullare l'inizializzazione
completa durante l'esecuzione. Tutte le registrazioni verranno cancellate e il suoporto di registrazione potrà essere utilizzato senza problemi.
IMPORTANTE
• L'inizializzazione del supporto di registrazione elimina tutte le registrazioni in via permanente. Le registrazioni originali perdute non potranno più essere recuperate. Accertartevi di aver eseguito preventivamente una copia di back-up di tutte le registrazioni importanti su un dispositivo esterno ( 86).
• Per inizializzare il disco rigido, alimentate la videocamera utilizzando l’adattatore di alimentazione compatto Durante l’inizializzazione, non scollegate la sorgente di alimentazione.
32
Page 33

Video

In questo capitolo trovate informazioni sulle funzioni relative alla ripresa di filmati e sulla registrazione, la riproduzione, le opzioni di menu e le operazioni con lista di riproduzione e scene.

Registrazione semplice

Videoripresa

1 Impostate la ghiera delle modalità
su .
2 Accendete la videocamera.
Per default, i filmati vengono registrati sul disco rigido. Come supporto per la registrazione di filmati potete anche impostare la scheda di memoria ( 31).
3 Per avviare la registrazione,
premete .
• La registrazione inizia; premete nuovamente per interromperla.
Avvio/Arresto
Avvio/Arresto
• Potete utilizzare anche
START/STOP
sul pannello LCD.
AL TERMINE DELLA REGISTRAZIONE
1 Assicuratevi che l’indicatore
ACCESS sia spento. 2 Spegnete la videocamera. 3 Chiudete il pannello LCD.
IMPORTANTE
• Quando l’indicatore ACCESS è acceso
o lampeggia, osservate le seguenti precauzioni. In caso contrario, si rischia la perdita definitiva dei dati o il danneggiamento di disco rigido/scheda di memoria.
- Non sottoponete la videocamera a vibrazioni o forti impatti.
- Non aprite il coperchio dell’alloggiamento della scheda.
- Non scollegate la sorgente di alimentazione né spegnete la videocamera.
- Non modificate la posizione del selettore di modalità.
• Assicuratevi di effettuare regolarmente delle copie di back-up ( 86), in particolare dopo registrazioni importanti. Canon non è da ritenersi responsabile per qualsiasi tipo di perdita o danneggiamento di dati.
33
Page 34
Video
NOTE
La modalità di risparmio energetico: per
risparmiare energia mentre è alimentata con il pacco batteria, la videocamera si spegne automaticamente se non la si utilizza per 5 minuti ( 103). Premete
ON/OFF
• Registrando in luoghi molto rumorosi
per accendere la videocamera.
(come durante fuochi artificiali o concerti), il suono può risultare distorto o potrebbe non essere registrato all’effettivo livello audio. Non si tratta di un malfunzionamento.
Utilizzo del mirino
Quando si registra in luoghi molto luminosi può essere difficile usare lo schermo LCD. Se necessario, modificate la luminosità dello schermo LCD* ( 24) o utilizzate il mirino. Premete per attivare il mirino insieme al pannello LCD. Per utilizzare solo il mirino, chiudete il pannello LCD.
• Se più comodo, potete fare
• Regolate il mirino con la leva di messa
* L’impostazione della luminosità è
VIEWFINDER
fuoriuscire il mirino. Trattenete i due lati del mirino saldamente e tirate verso l’esterno fino allo scatto.
a fuoco.
comune per schermo LCD e mirino.

Selezione della qualità video (modalità di registrazione)

La videocamera è dotata di 5 modalità di registrazione. Dalla scelta della modalità di registrazione dipende la durata della registrazione disponibile. Selezionate la modalità MXP o FXP per una migliore qualità dei filmati e la modalità LP per tempi di registrazione più lunghi. La tabella a pagina 35 mostra i tempi approssimati di registrazione.
FUNC.
[ STANDARD PLAY 7 Mbps] Modalità di registrazione desiderata
FUNC.
NOTE
• I dischi AVCHD che contengono scene registrate nella modalità MXP non possono essere creati con il masterizzatore DVD opzionale DW-100. Per effettuare il backup di tali scene, utilizzate il software ImageMixer 3 fornito in dotazione.
• Per codificare i video, la videocamera utilizza una velocità di bit variabile (VBR) e perciò la durata effettiva di registrazione varierà con il tipo di scene riprese.
• La videocamera conserva l’ultima impostazione utilizzata anche se impostata sulla modalità .
34
Page 35
Tempi approssimati di registrazione
Modalità di registrazione
MXP* FXP* XP+ SP
Valore predefinito
Supporto di registrazione
Disco rigido 60 GB
Disco rigido 120 GB Scheda di memoria 4 GB Scheda di memoria 8 GB Scheda di memoria 16 GB Scheda di memoria 32 GB
* Registrazione con risoluzione 1.920 x 1.080 I filmati effettuati con altre modalità di
registrazione hanno una risoluzione 1.440 x 1.080
5 ore 30 min. 7 ore 50 min. 10 ore 50 min. 18 ore 22 ore 55 min. 11 ore 5 min. 15 ore 45 min. 21 ore 40 min. 36 ore 45 ore 55 min.
20 min. 30 min. 40 min. 1 ora 10 min. 1 ora 30 min.
40 min. 1 ora 1 ora 25 min. 2 ore 20 min. 3 ore 1 ora 25 min. 2 ore 5 min. 2 ore 50 min. 4 ore 45 min. 6 ore 5 min. 2 ore 55 min. 4 ore 10 min. 5 ore 45 min. 9 ore 35 min. 12 ore 15 min.

Uso dello zoom

Modalità : oltre allo zoom ottico è disponibile anche lo zoom digitale ( 98).
LP
W
T
W Riduzione
(zoom out)
W
T
T Ingrandimento
(zoom in)
35
Page 36
Video
Zoom ottico 12x
Per zoomare in allontanamento, fate scorrere la leva dello zoom verso W (grandangolo). Per zoomare in avvicinamento, portatela verso T (teleobiettivo).
Premere lievemente per un effetto zoom lento e con maggiore intensità per zoomate più rapide. Potete anche impostare / [VELOC.ZOOM] ( 98) su una delle tre velocità costanti (3 è la più alta, 1 la più bassa).
NOTE
• Tenetevi almeno a 1 m di distanza dal soggetto. In ripresa grandangolare, la distanza di messa a fuoco minima è di 1cm.
• Se [VELOC.ZOOM] è impostato su [VARIABILE]:
- Azionando i pulsanti T e W su
telecomando o pannello LCD, la velocità dello zoom sarà costante con [ VELOCITÀ 3].
- La velocità dello zoom è maggiore
nella modalità di pausa di registrazione rispetto a quando si registra.

Funzione Quick Start (azionamento rapido)

Chiudendo il pannello LCD quando la videocamera è accesa, si entra in modalità di attesa. Nella modalità standby la videocamera consuma circa la metà rispetto a quando si registra e ciò permette di risparmiare energia se si usa un pacco batteria. In più, aprendo il pannello LCD, la videocamera avvierà la registrazione in circa 1 secondo*, garantendovi anche la ripresa più improvvisa.
* Il tempo effettivamente necessario varia in
base alle condizioni di ripresa.
1 Chiudete il pannello LCD mentre la
videocamera è accesa e in modalità di registrazione.
Se state utilizzando il mirino e il pannello LCD è chiuso, premete per entrare
VIEWFINDER
nella modalità di attesa.
• Avvertirete un segnale acustico e l’indicatore diventerà arancione segnalando che la videocamera è in modalità di attesa.
2 Quando desiderate riavviare la
registrazione, aprite il pannello LCD.
• L’indicatore diventa verde e la videocamera è pronta per registrare.
Potete anche premere
VIEWFINDER
registrazione usando il mirino con il pannello LCD chiuso.
per riavviare la
36
Page 37
IMPORTANTE
Non scollegate la sorgente di alimentazione durante la modalità di attesa (mentre l’indicatore è arancione).
NOTE
• In alcuni casi (ad esempio se l’indicatore ACCESS lampeggia o se è visualizzato un menu), pur chiudendo il pannello LCD, la videocamera potrebbe non entrare nella modalità di attesa. Controllate che l’indicatore diventi arancione.
• La videocamera si spegne se rimane 10 minuti in standby, indipendentemente dall'impostazione [RISP. ENER.] ( 103). Premete per accendere la videocamera.
• Potete scegliere la durata fino allo spegnimento o disattivare la funzione di avviamento rapido con l’impostazione
[AVVIO RAPIDO] ( 103).
• Cambiando la posizione della ghiera delle modalità quando la videocamera è nella modalità di attesa, la videocamera si riattiverà nella modalità operativa selezionata.
ON/OFF

Rassegna e cancellazione dell'ultima scena registrata

Anche se in modalità , potete riprodurre l'ultima scena registrata per controllarla. Durante la rassegna la scena può altresì essere cancellata.
1 Premete per visualizzare la
guida del joystick.
Se non appare sulla guida del joystick, premete ripetutamente il joystick ( ) verso [SUC.] per visualizzarlo.
2 Premete il joystick ( ) verso .
La videocamera riproduce l’ultima scena registrata (ma senza audio) e quindi torna alla modalità di pausa di registrazione.
Cancellazione di una scena dopo la registrazione
Dopo aver registrato una scena:
1 Rivedete la scena come descritto
nella sezione precedente.
2 Durante la rassenga della scena,
selezionate ( ) l’icona e premete .
3 Selezionate ( ) [SI] e premete
.
NOTE
• Durante la cancellazione di una scena evitate ogni altra operazione.
• Potrebbe non essere possibile cancellare in questo modo l’ultima scena se dopo la registrazione è stata modificata la modalità operativa o è stata spenta la videocamera.
37
Page 38
Video

Riproduzione semplice

Riproduzione di video

1 Impostate la ghiera delle modalità
su .
2 Accendete la videocamera.
Lo schermo indice della scena appare dopo alcuni secondi.
3 Spostate ( , ) il riquadro di
selezione sulla scena che desiderate riprodurre.
Se avete registrato molte scene, premete più volte o per scorrere le pagine dello schermo indice.
4 Premete o per avviare la
riproduzione.
• La riproduzione viene avviata dalla scena selezionata e continua fino alla fine dell'ultima scena registrata.
/
• Per sospendere la riproduzione, premete nuovamente .
• Premete in modo da arrestare la riproduzione e fare ritorno allo schermo indice delle scene.
/
REGOLAZIONE DEL VOLUME
1 Durante la riproduzione, premete
per visualizzare la guida del
joystick.
2 Regolate ( ) il volume.
IMPORTANTE
• Quando l’indicatore ACCESS è acceso
o lampeggia, osservate le seguenti precauzioni. In caso contrario, i dati potrebbero andare perduti in via permanente.
- Non sottoponete la videocamera a vibrazioni o forti impatti.
- Non aprite il coperchio dell’alloggiamento della scheda.
- Non scollegate la sorgente di alimentazione né spegnete la videocamera.
- Non modificate la posizione del selettore di modalità.
• Potrebbe non essere possibile riprodurre con la videocamera i filmati registrati con un altro dispositivo su una scheda di memoria.
38
Page 39
NOTE
• A seconda delle condizioni di registrazione potrebbero verificarsi brevi interruzioni tra le scene durante la riproduzione video o sonora.
• Il sonoro dall’ altoparlante verrà azzerato chiudendo il pannello LCD.
Se desiderate utilizzare il mirino
per riprodurre, usate le cuffie.
Modalità di riproduzione speciale
Per entrare nelle modalità di riproduzione speciali potete utilizzare i pulsanti sul pannello LCD o il telecomando ( 17). Durante le riproduzioni speciali l'audio non è disponibile.
Riproduzione rapida
Durante la riproduzione normale, premete o . Premete nuovamente per aumentare la velocità
di riproduzione circa di 5x
15x → 60x
rispetto alla velocità normale.
Riproduzione lenta
Nella modalità di pausa di riproduzione, premete * o . Premete nuovamente per aumentare la velocità
di riproduzione di 1/8
1/4 rispetto
alla velocità normale*.
* La riproduzione lenta all’indietro risulterà
come una riproduzione continua all’indietro per fotogramma.
Avanzamento/inversione per fotogramma
Nella modalità di pausa di riproduzione, premete o sul telecomando per tornare indietro di alcuni fotogrammi (circa 0,5 secondi) o per avanzare di un fotogramma. Per una riproduzione continua, tenete premuto il pulsante.
Salto di scene
Per passare alla scena successiva, premete il joystick ( ) o sul telecomando durante la riproduzione normale. Per tornare all’inizio della scena attuale, premete il joystick ( ) o
sul telecomando; per tornare alla
scena precedente, premete due volte.
Annullamento delle modalità di riproduzione speciale
Durante una delle modalità di riproduzione speciale, premete
/
sulla videocamera o sul telecomando.
NOTE
Con alcune modalità di riproduzione specifiche, l’immagine di riproduzione può presentare qualche anomalia (riquadri, strisce, ecc.).
39
Page 40
Video

Diversa selezione dello schermo indice

Utilizzate le finestre in alto nello schermo indice per passare dalla riproduzione di scene e immagini registrate sul disco rigido alla riproduzione di quelle sulla scheda di memoria. Dopo avere creato una lista di riproduzione ( 61), potrete passare dai filmati originali alla lista apposita.
Selezione del supporto per la riproduzione
1 Nello schermo indice, spostate
( ) il riquadro di selezione arancione sulle finestre in alto.
2 Selezionate ( ) il supporto o
l’allocazione da cui desiderate riprodurre le scene/immagini fisse.
3 Tornate ( ) allo schermo indice
per selezionare la scena o l’immagine fissa.
Esempio di cambiamento dello schermo indice nella modalità :
Filmati originali o immagini fisse sul disco rigido Filmati originali o immagini fisse sulla scheda di memoria Lista di riproduzione sul disco rigido* Lista di riproduzione sulla scheda di memoria*
* Solamente nella modalità .
NOTE
Nella modalità potete premere
PLAYLIST
filmati originali alla lista di riproduzione del rispettivo supporto.
sul telecomando per passare dai
Modifica del numero di voci nello schermo indice
Per default, lo schermo indice mostra fino a 6 voci (scene o immagini fisse). Spostate la leva dello zoom verso W perché siano mostrati fino a 15 voci per schermata. Spostatela verso T per tornare allo schermo indice con visualizzazione predefinita.
40
Page 41
W 6 scene/ immagini
T 15 scene/ immagini

Selezione delle scene per data di registrazione

Dallo schermo indice dei filmati originali potete cercare le registrazioni effettuate in una certa data (per trovare, ad esempio, tutti i filmati girati durante un avvenimento speciale).
Selezione dalla lista delle registrazioni
1 Selezionate lo schermo indice dei
filmati originali.
Selezionate la finestra (disco rigido) o (scheda di memoria) ( 40).
2 Aprite la lista delle registrazioni.
FUNC.
[ SCHERM.SCENA]
[SCEGLI DATA]
• La lista delle registrazioni mostra tutte le date in cui sono state effettuate delle registrazioni. Sul giorno appare un riquadro di selezione arancione.
• L'immagine in miniatura mostra l'immagine fissa della prima scena
ripresa quel giorno. Sotto apparirà il numero delle scene registrate ( ) e la durata di registrazione totale per lo stesso giorno.
3 Selezionate ( ) la data, il mese
o l’anno e scorrete ( ) le date di registrazione.
4 Dopo avere selezionato la data
desiderata, premete .
Apparirà così lo schermo indice con la prima scena registrata nella data scelta evidenziata dal riquadro di selezione.
NOTE
Per tornare in qualsiasi momento allo schermo indice potete premere .
FUNC.
Selezione dallo schermo calendario
1 Selezionate lo schermo indice dei
filmati originali.
Selezionate la finestra (disco rigido) o (scheda di memoria) ( 40).
2 Aprite lo schermo calendario.
FUNC.
[SCHERM.SCENA]
[CALENDARIO]
• Si apre lo schermo calendario.
• Le date che contengono scene (cioè filmati registrati in quella data) appaiono in bianco. Le date senza registrazioni appaiono in nero.
3 Spostate ( , ) il cursore sulla
data desiderata.
• Spostando il cursore su una data visualizzata in bianco, l’immagine fissa della prima scena registrata quel giorno verrà mostrata in miniatura accanto al calendario.
41
Page 42
Video
Sotto apparirà il numero delle scene registrate ( ) e la durata di registrazione totale per lo stesso giorno.
• Per scorrere più velocemente il calendario per mesi, potete selezionare ( ) il campo dell’anno o del mese e cambiarlo ().
• Potete premere o per passare direttamente alla data precedente/successiva con scene.
4 Premete per tornare allo
schermo indice.
Il riquadro di selezione arancione apparirà sulla prima scena registrata nella data scelta.
NOTE
• Potete scegliere da che giorno fare cominciare la settimana sul calendario (104).
• Per tornare in qualsiasi momento allo schermo indice potete premere .
FUNC.
1 Selezionate ( , ) la scena
che desiderate vedere e premete
DISP.
.
• Appare lo schermo per tempo. La miniatura grande mostrerà il primo fotogramma della scena. Sotto, vengono mostrati i fotogrammi presi per tempo dalla scena ad intervalli regolari.
• Premete ancora per tornare allo schermo indice.
Scena attuale / Numero totale di scene
DISP.
Intervallo tra fotorgrammi
Registrazione di data e ora
Lunghezza della scena

Selezione del punto di avvio della riproduzione dei filmati per tempo

Potete visualizzare una scena per tempo e selezionare da dove avviare la riproduzione. Ciò risulta particolarmente comodo quando si desidera riprodurre una scena lunga partendo da uno specifico punto.
42
Fotogramma selezionato per l’avvio della riproduzione
Indicatore di pagina Cronologia
2 Selezionate ( ) il punto di avvio
della riproduzione dalla cronologia.
3 Per avviare la riproduzione,
premete .
/
Page 43
PER SELEZIONARE UNALTRA SCENA
Spost ate ( ) il riqua dro di sel ezione arancione sulla miniatura grande e cambiate ( ) la scena.
P
ER SCORRERE LE PAGINE DELLA
CRONOLOGIA
Spost ate ( ) il riqua dro di sel ezione arancione sulla barra di scorrimento sotto la cronologia e visualizzate ( ) i 5 fotogrammi precedenti/ successivi nella scena.
PER MODIFICARE LINTERVALLO TRA
FOTOGRAMMI
FUNC.
Intervallo desiderato
FUNC.

Selezione delle registrazioni dallo schermo indice

Potete selezionare preventivamente un certo numero di filmati o immagini fisse originali dallo schermo indice per eseguire in una sola volta determinate operazioni su tutto il materiale.
Modalità : eliminazione ( 44), copia ( 62) o aggiunta di scene selezionate alla lista di riproduzione ( 61). Modalità : eliminazione ( 68), copia ( 74) o protezione ( 74) delle immagini fisse selezionate oppure contrassegno di tutto il materiale con
ordini di stampa ( 80) o di trasferimento ( 93).
1 Selezionate lo schermo indice dei
filmati originali o delle immagini.
• Modalità : selezionate la
finestra (disco rigido) o (scheda di memoria) ( 40).
• Modalità : portate la leva
dello zoom verso W per visualizzare lo schermo indice.
2 Aprite lo schermo di selezione.
FUNC.
[ SELEZIONA] [SCENE SINGOLE] o [FOTO SINGOLE]
• Si apre lo schermo di selezione.
3 Nello schermo indice, spostatevi
( , ) tra le scene o le immagini fisse e premete per selezionare una singola scena/ immagine.
• Il segno comparirà sulle scene/
immagini fisse selezionate.
• Ripetete l’operazione per
aggiungere tutte le scene/immagini fisse che desiderate includere nella selezione (fino a 100).
Scene selezionate
4 Premete due volte per
FUNC.
chiudere il menu.
Numero totale di scene selezionate
43
Page 44
Video
PER CANCELLARE TUTTE LE SELEZIONI
FUNC.
[ SELEZIONA] [RIM.TUTTE SELEZIONI] [SI]
FUNC.
NOTE
• La selezione di scene/immagini fisse verrà annullata con lo spegnimento della videocamera o cambiando la modalità operativa.
• Le scene nella lista di riproduzione non possono essere incluse nella selezione.

Cancellazione delle scene

Le scene che non desiderate più mantenere possono essere cancellate. Eliminare delle scene permette inoltre di liberare spazio sul supporto di memoria.
Opzioni
[TOT. SCENE] Elimina tutte le scene. [TOT.SCENE (PER DATA)] Cancella tutte le scene registrate nello stesso
giorno della scena selezionata. [UNA SCENA] Cancella solo la scena contrassegnata con il
riquadro di selezione arancione.
[SCENE SELEZIONATE] Cancella tutte le scene preventivamente
selezionate (contrassegnate con ). Consultate Selezione delle registrazioni dallo schermo indice ( 43).
1 Selezionate ( , ) la scena da
eliminare o una scena registrata nella data che desiderate eliminare.
Questa operazione non è necessaria se si eliminano tutte le scene o quelle preventivamente selezionate.
2 Eliminate una o più scene.
FUNC.
[ ELIMINA]
Opzione desiderata [SI]*
FUNC.
[OK]
* Se avete selezionato un’opzione diversa da
[UNA SCENA], potete premere per interrompere l’operazione mentre è in corso. Alcune scene, tuttavia, verranno cancellate ugualmente.
IMPORTANTE
• Fate molta attenzione durante la cancellazione delle registrazioni originali. Una volta cancellate, le scene originali non potranno più essere recuperate.
• Prima di eliminare scene importanti, fatene una copia di backup ( 86).
• Quando l’indicatore ACCESS è acceso o lampeggia (durante l’eliminazione di scene), osservate le seguenti precauzioni.
- Non sottoponete la videocamera a
vibrazioni o forti impatti.
- Non aprite il coperchio
dell’alloggiamento della scheda.
- Non scollegate la sorgente di
alimentazione né spegnete la videocamera.
44
Page 45
- Non modificate la posizione del selettore di modalità.
NOTE
• Eliminando una scena dallo schermo indice originale si elimina quella scena dalla lista di riproduzione.
• Per eliminare tutti i filmati e ottenere nuovamente tutto lo spazio registrabile disponibile può essere preferibile inizializzare il supporto di memoria (32).
• Potrebbe non essere possibile eliminare scene registrate o modificate con altri dispositivi.

Funzioni avanzate

Programmi di registrazione per scene speciali

Selezionare un programma di registrazione per scene speciali permette, ad esempio, di registrare in ambienti con luce naturale intensa o di catturare le sfumature di un tramonto o di fuochi d'artificio. Per dettagli sulle opzioni disponibili consultare pagina
46.
FUNC.
[ PROGRAMMA AE] [ RITRATTO] Premete per visualizzare i programmi di registrazione per scene speciali (SCN) Programma di registrazione desiderato
FUNC.
NOTE
• [ NOTTURNO]
- Gli oggetti in movimento potrebbero lasciare una traccia post-immagine.
- La qualità dell'immagine potrebbe non essere buona come in altre modalità.
- Sullo schermo possono apparire punti bianchi.
45
Page 46
Video
- La messa a fuoco automatica potrebbe non operare correttamente come in altre modalità. In tal caso, eseguite la messa a fuoco in modo manuale.
• [ FUOCHI ARTIF]
- Per evitare il tremolio della videocamera si consiglia di utilizzare un treppiede. Assicuratevi di utilizzare un treppiede spcialmente con la modalità , perché la velocità dell'otturatore si riduce.
• [ RITRATTO]/[ SPORT]/ [ SPIAGGIA]/[ NEVE]
- Durante la riproduzione l’immagine
potrebbe non apparire regolarmente.
[ RITRATTO]
La videocamera seleziona un'apertura larga, mettendo a fuoco il soggetto ma sfocando altri dettagli che potrebbero distrarre.
[ NOTTURNO]
Usate questa modalità per registrare in luoghi poco illuminati.
[ SPIAGGIA]
Questa modalità è adatta alla registrazione su spiagge assolate. Previene la sottoesposizione del soggetto.
[ RIFLETTORE]
Questa modalità è adatta alla registrazione di scene illuminate con riflettori.
• [ RITRATTO]
- All’aumentare della zoomata in avvicinamento (T) l’effetto sfocatura dello sfondo aumenta.
• [ NEVE]/[ SPIAGGIA]
- In giornate nuvolose o in luoghi ombreggiati il soggetto potrebbe risultare sovraesposto. Controllate quindi l’immagine sullo schermo.
[ SPORT]
Questa modalità è adatta alla registrazione di eventi sportivi quali il tennis o il golf.
[ NEVE]
Questa modalità è adatta alla registrazione in luoghi con la neve e molto luminosi. Previene la sottoesposizione del soggetto.
[ TRAMONTO]
Questa modalità è adatta alla registrazione di tramonti in modo da riprodurne gli intensi colori.
[ FUOCHI ARTIF]
Questa modalità è adatta alla registrazione di fuochi d’artificio.
46
Page 47

Modifica di velocità dell’otturatore e diaframma

Utilizzate il programma di esposizione automatica (AE) per sfruttare funzioni quali il bilanciamento del bianco ed effetti immagine o per attribuire priorità al valore di esposizione o alla velocità dell’otturatore. Utilizzate velocità dell’otturatore alte per registrare soggetti in rapido movimento, basse per aggiungere un certo offuscamento al movimento, enfatizzandone la percezione. Utilizzate valori di apertura bassi (apertura maggiore dell’obiettivo) per offuscare lievemente lo sfondo in un ritratto; valori di apertura alti (apertura minore dell’obiettivo) comportano una maggiore profondità di campo con conseguente messa a fuoco più nitida dello sfondo.
Opzioni
[ PROGRAMMA AE]
La videocamera regola automaticamente l’apertura e la velocità dell’otturatore per ottenere l’esposizione ottimale per il soggetto.
[ PRIORITÀ OTTURATORE] Impostate il valore della velocità dell’otturatore.
La videocamera imposta automaticamente il valore di apertura appropriato.
[ PRIORITÀ DIAFRAMMA] Selezionate il valore di apertura. La videocamera
imposta automaticamente la velocità dell’otturatore appropriata.
FUNC.
Valore predefinito
[ PROGRAMMA AE] Programma di registrazione desiderato
FUNC.
PER IMPOSTARE LA VELOCITÀ
DELLOTTURATORE O IL VALORE DI APERTURA
Quando selezionate [ PRIORITÀ OTTURATORE] o [ PRIORITÀ DIAFRAMMA], un valore numerico compare accanto all'icona del programma di registrazione.
1 Se la guida del joystick compare
sullo schermo, premete per nasconderla.
2 Regolate ( ) la velocità
dell’otturatore o il valore di apertura secondo necessità.
47
Page 48
Video
Indicazioni sulla velocità dell'otturatore
Si noti che sullo schermo viene visualizzato solo il denominatore; [ 250] indica una velocità dell’otturatore di 1/250 di secondo e così via.
1/2*, 1/3*, 1/6, 1/12, 1/25 Per registrare in luoghi scarsamente illuminati. 1/50 Per registrare in condizioni ordinarie. 1/120 Per registrare eventi sportivi al chiuso. 1/250, 1/500, 1/1000** Per registrare da un'auto o un treno in corsa o
per riprendere soggetti in rapido movimento, ad esempio un ottovolante.
1/2000** Per registrare eventi sportivi all'aperto e con
buona luminosità.
* Solamente nella modalità . **Solamente nella modalità .
Valori di apertura disponibili
[F1.8], [F2.0], [F2.4], [F2.8], [F3.4], [F4.0], [F4.8], [F5.6], [F6.7], [F8.0]
NOTE
• [ PRIORITÀ OTTURATORE]
- Utilizzando basse velocità dell’otturatore durante le riprese in ambienti bui è possibile ottenere immagini più chiare ma al contempo di qualità inferiore ed inoltre la messa a fuoco automatica potrebbe non operare in modo ottimale.
- Durante le registrazioni con velocità dell’otturatore alta, l’immagine può sfarfallare.
•[ PRIORITÀ DIAFRAMMA]
La gamma effettiva dei valori disponibili per la selezione varia a seconda della posizione iniziale dello zoom.
• Quando si imposta un valore numerico (apertura o velocità dell’otturatore), il numero visualizzato lampeggerà se l’apertura o la velocità dell’otturatore non sono adatte alle condizioni di registrazione. In questi casi, selezionate un valore differente.

Modalità cinema: tocco cinematografico per le proprie registrazioni

Dona alle registrazioni un tocco cinematografico grazie al programma di registrazione [ MOD. CINEMA]. Per un migliore effetto della modalità cinema 25p, abbinate al programma di registrazione la velocità di fotogramma progressiva 25 fps [ PF25].
IMPOSTAZIONE DEL PROGRAMMA DI
REGISTRAZIONE [ MOD. CINEMA]
FUNC.
[ PROGRAMMA AE] [ MOD. CINEMA]
FUNC.
48
Page 49
MODIFICA DELLA VELOCITÀ DI FOTOGRAMMA
FUNC.
[ MENU] [VEL. FOTOG.] [ PF25]

Autoscatto

FUNC.
[ MENU] o [AUTOSCATTO] [ACCESO ]
FUNC.
appare.
Modalità : Nella modalità di pausa di registrazione premete .
La videocamera avvia la registrazione al trascorrere dei 10 secondi del conto alla rovescia*. Il conto alla rovescia appare sullo schermo.
Modalità : Premete , prima parzialmente
PHOTO
per attivare la messa a fuoco automatica e poi fino in fondo.
Avvio/Arresto
Al trascorrere dei 10 secondi del conto alla rovescia la videocamera registra l’immagine fissa*. Il conto alla rovescia appare sullo schermo.
* 2 secondi in caso di utilizzo del
telecomando.
NOTE
Una volta avviato il conto alla rovescia, potete annullare l'autoscatto premendo
Avvio/Arresto
filmati), fino in fondo (durante la registrazione di immagini fisse) o spegnendo la videocamera.
(durante la registrazione di
PHOTO

Regolazione manuale dell’esposizione e correzione automatica della retroilluminazione

A volte i soggetti retroilluminati possono apparire troppo scuri (sottoeposti) oppure i soggetti esposti a luci troppo forti possono apparire troppo luminosi o sgargianti (sovraesposti). Per correggere potete utilizzare la correzione automatica della retroilluminazione o regolare manualmente l’esposizione.
PUNTI DA CONTROLLARE
Selezionate una modalità di registrazione che non sia [ FUOCHI ARTIF].
49
Page 50
Video
Regolazione manuale dell’esposizione
1 Premete per visualizzare la
guida del joystick.
Se [ESPOS.] non appare sulla guida del joystick, premete ripetutamente il joystick ( ) verso [SUC.] per visualizzarlo.
2 Premete il joystick ( ) verso
[ESPOS.].
• Sullo schermo appaiono l’indicatore di regolazione dell’esposizione e il valore neutro “±0”.
• Il campo di regolazione e la lunghezza dell’indicatore di regolazione dell’esposizione variano a seconda della luminosità iniziale dell’immagine.
• Azionando lo zoom, la luminosità dell’immagine potrebbe cambiare.
3 Regolate ( ) la luminosità
dell’immagine secondo necessità e premete .
• L'indicatore di regolazione dell'esposizione diventa bianco e l'esposizione viene bloccata.
• Durante il blocco dell’esposizione, premete e portate nuovamente il joystick ( ) verso [ESPOS.] per tornare all’esposizione automatica.
Correzione automatica della retroilluminazione
Quando riprendete soggetti davanti a una potente sorgente luminosa premendo un solo pulsante potete fare in modo che la videocamera corregga automaticamente la retroilluminazione.
Premete .
appare.
•Premete ancora per disattivare la correzione della retroilluminazione.
BLC
BLC

Regolazione messa a fuoco manuale

La messa a fuoco automatica potrebbe risultare difficoltosa con i seguenti tipi di soggetto. In tal caso eseguite la messa a fuoco manualmente.
• Superfici riflettenti
• Soggetti caratterizzati da poco contrasto o senza righe verticali
• Soggetti in rapido movimento
• Attraverso vetri bagnati
• Scene notturne
50
Page 51
PUNTI DA CONTROLLARE
Regolate lo zoom prima di avviare la procedura.
1 Premete per visualizzare la
guida del joystick.
Se [FUOCO] non appare sulla guida del joystick, premete ripetutamente il joystick ( ) verso [SUC.] per visualizzarlo.
2 Premete il joystick ( ) verso
[FUOCO].
Appare “MF”.
3 Premete il joystick ( ) o ( ) una
volta per controllare che l’immagine sia a fuoco.
Per facilitare la messa a fuoco, il centro dello schermo verrà ingrandito e i contorni evidenziati. Potete anche annullare la funzione di messa a fuoco assistita ( 97).
4 Regolate ( ) la messa a fuoco
secondo necessità e premete .
• La messa a fuoco viene bloccata.
• Durante il blocco della messa a fuoco, premete e portate nuovamente il joystick ( ) verso [FUOCO] per tornare alla messa a fuoco automatica.
Messa a fuoco all’infinito
Questa funzione va utilizzata per mettere a fuoco soggetti molto lontani, quali ad esempio montagne o fuochi d’artificio.
Invece della fase 2 nella procedura precedente:
Premete il joystick ( ) verso [FUOCO] e tenetelo premuto per più di 2 secondi.
appare.
• Premete nuovamente il joystick ( ) verso [FUOCO] per tornare alla messa a fuoco automatica.
• Azionando lo zoom o il joystick ( ),
diventa “MF” e la videocamera
ritorna alla messa a fuoco manuale.

Bilanciamento del bianco

La funzione di bilanciamento del bianco aiuta a riprodurre accuratamente i colori in condizioni di luminosità differenti e gli oggetti bianchi appariranno veramente bianchi nelle registrazioni.
PUNTI DA CONTROLLARE
Selezionate una modalità di registrazione che non sia tra i programmi di registrazione per scene speciali.
51
Page 52
Video
Opzioni
[AUTO]
Valore predefinito
La videocamera seleziona automaticamente le impostazioni. Questa modalità è adatta alla registrazione di scene all'aperto.
[ LUCE DIURNA] Per registrazioni all’aperto in giornate luminose. [ OMBRA] Per la registrazione in luoghi ombreggiati. [ NUVOLOSO] Per registrazioni con cielo nuvoloso. [ TUNGSTENO] Per registrazioni con illuminazione fluorescente
al tungsteno oppure del tipo a tungsteno (a 3-lunghezze d’onda).
[ FLUORESCENT] Per le registrazioni con illuminazione
fluorescente bianca calda, fredda o del tipo bianca calda (a 3 lunghezze d’onda).
[ FLUORESCENT H] Per registrazioni con illuminazione fluorescente
luce diurna o di tipo a luce diurna (a 3-lunghezze d’onda).
[ IMPOSTA] L’impostazione personalizzata del bilanciamento
del bianco va utilizzata in modo che i soggetti bianchi rimangano tali anche con illuminazione a colori.
FUNC.
[ AUTO] Opzione desiderata*
FUNC.
* Quando selezionate [ IMPOSTA], non
premete e continuate invece con la seguente procedura.
FUNC.
PER IMPOSTARE IL BILANCIAMENTO
PERSONALIZZATO DEL BIANCO
1 Puntate la videocamera verso un
oggetto bianco zoomando sino a riempire l'intero schermo e quindi premete .
Al termine della regolazione, smette di lampeggiare e resta acceso. La videocamera conserva le impostazioni personalizzate anche dopo lo spegnimento dell’unità.
2 Premete per salvare
l'impostazione e chiudere il menu.
NOTE
• Se è stato selezionato il bilanciamento personalizzato del bianco:
- Impostate il bilanciamento del bianco
personalizzato in un luogo sufficientemente illuminato.
- Disattivate lo zoom digitale ( 98).
- Reimpostate il bilanciamento del
bianco in base alle condizioni di illuminazione.
- Dipendentemente dalla sorgente di
luce, l’indicazione potrebbe continuare a lampeggiare. Il risultato dell’operazione sarà comunque migliore con [ AUTO].
• Il bilanciamento personalizzato del bianco può fornire migliori risultati nei seguenti casi:
- Condizioni di luce variabile
- Riprese ravvicinate
- Soggetti monocromatici (cielo, mare o
foreste)
- In presenza di lampade al mercurio e
di determinate luci fluorescenti
FUNC.
52
Page 53
• In funzione del tipo di luce fluorescente, con [ FLUORESCENT] o [ FLUORESCENT H] potrebbe non essere possibile ottenere un bilanciamento ottimale del bianco. Qualora i colori appaiano poco naturali, regolateli con [ AUTO] o con [ IMPOSTA].

Effetti immagine

Potete utilizzare gli effetti immagine per cambiare la saturazione del colore e il contrasto e registrare filmati e immagini con effetti di colore speciali.
PUNTI DA CONTROLLARE
Selezionate una modalità di registrazione che non sia tra i programmi di registrazione per scene speciali.
Opzioni
[ EFFET.IMMAG.SPENTO]
Registra l’immagine senza applicarvi alcun effetto di valorizzazione.
[ CONTRASTO] Enfatizza il contrasto e la saturazione dei colori. [ NEUTRO] Attenua il contrasto e la saturazione dei colori. [ BASSA DEFINIZ.] Registra i soggetti attenuandone i contorni.
Valore predefinito
[ DETTAGLIO PELLE] Ammorbidisce i dettagli della pelle per un
aspetto ancora più piacevole. Per ottenere il miglior effetto possibile, questa impostazione va utilizzata durante la registrazione ravvicinata di persone. Occorre tuttavia notare che le aree di colore simile a quello della pelle potrebbero risultare meno dettagliate.
[ PERSONALIZZA] Consente di regolare la profondità dei colori
dell’immagine, la luminosità, il contrasto e la nitidezza. [PROF.COL.]: (–) Colori meno accentuati,
[LUMIN.] (–) Immagine più scura,
[CONTRASTO]: (–) Immagine meno definita,
[NITIDEZZA]: (–) Contorni indefiniti,
FUNC.
(+) Maggiore tonalità di colore
(+) Immagine più luminosa
(+) Luci e ombre meglio
definite
(+) Contorni più nitidi
[ EFFET.IMMAG.SPENTO] Opzione desiderata*
FUNC.
* Quando selezionate [ PERSONALIZZA],
non premete e continuate invece con la seguente procedura.
FUNC.
PER IMPOSTARE L'EFFETTO IMMAGINE
PERSONALIZZATO
1 Premete e selezionate ( ) le
opzioni di impostazione personalizzate.
2 Regolate ( ) ogni impostazione
secondo necessità.
3 Terminate le regolazioni, premete
l'impostazione e chiudete il menu.
FUNC.
e poi per salvare
53
Page 54
Video

Effetti digitali

Opzioni
[ EF.DIGIT.SPENTO]
Selezionate questa impostazione se non volete utilizzare gli effetti digitali
[ AUTO DISS] (dissolvenza automatica), [ TENDINA]
Selezionate una delle dissolvenze per aprire o chiudere una scena con dissolvenza dal o verso il nero.
[ B/N]* Registra filmati e immagini fisse in bianco e nero. [ SEPPIA]* Registra filmati e immagini fisse con tonalità
seppia, per un tocco “anticato”. [ EFF. ART.] (effetto artistico) Selezionate questo effetto per “arricchire” le
registrazioni.
* Solo questi effetti digitali sono disponibili
nella modalità .
Valore predefinito
Impostazione
FUNC.
[ EF.DIGIT.SPENTO] Dissolvenza/effetto desiderato*
FUNC.
**
* Potete visualizzare l’anteprima dell’effetto
sullo schermo.
**Appare l’icona dell’effetto selezionato.
Applica
1 Premete per visualizzare la
guida del joystick.
Se non appare sulla guida del joystick, premete ripetutamente il joystick ( ) verso [SUC.] per visualizzarlo.
2 Premete il joystick ( ) verso .
• L’icona dell’effetto selezionato diventa verde.
• Premete ancora il joystick ( ) per disattivare l’effetto digitale (la cui icona diventerà bianca).
DISSOLVENZA IN APERTURA
Attivate la dissolvenza selezionata nella modalità di pausa di registrazione ( ) e premete per avviare la registrazione con una dissolvenza in apertura.
DISSOLVENZA IN CHIUSURA
Attivate la dissolvenza selezionata durante la registrazione ( ) e premete
Avvio/Arresto
interrompere la registrazione.
Avvio/Arresto
per dissolvere in chiusura e
54
Page 55
PER ATTIVARE UN EFFETTO
modalità: attivate l’effetto selezionato mentre state registrando o nella modalità di pausa di registrazione. Modalità : attivate l’effetto selezionato e premete per
PHOTO
registrare l’immagine fissa.
NOTE
• Quando si applica una dissolvenza,
l'effetto non riguarda soltanto l'immagine ma anche il suono. Quando si applica un effetto, il suono viene registrato normalmente.
• La videocamera mantiene in memoria
l’ultima impostazione utilizzata anche se si disattivano gli effetti digitali o si cambia il programma di registrazione.

Visualizzazioni su schermo e codice dati

Potete visualizzare o nascondere quasi tutte le indicazioni su schermo.
Modalità , :
• Tutte le visualizzazioni attivate
• Quasi tutte le visualizzazioni disattivate*
Modalità :
• Tutte le visualizzazioni attivate
• Solo codice dati
• Tutte le visualizzazioni disattivate
Modalità :
• Tutte le visualizzazioni attivate
• Solo le visualizzazioni normali (rimuove l'istogramma e le icone informative)
• Tutte le visualizzazioni disattivate
* Le seguenti icone appariranno anche
quando tutte le altre visualizzazioni su schermo sono disattivate: le icone e
(nella modalità ), l’icona e i riquadri AF quando la messa a fuoco automatica è bloccata (nella modalità
), i marcatori su schermo (in entrambe le modalità di registrazione).
Codice dati
Per ogni scena o immagine fisse registrata, la videocamera conserva un codice dati (data/ora della registrazione, informazioni sulle impostazioni della videocamera ecc.). Nella modalità , le informazioni vengono visualizzate nella barra inferiore come icone; nella modalità
, potete selezionare le informazioni da visualizzare con l’impostazione [CODICE DATI] ( 100).
Premete ripetutamente per
DISP.
accendere/spegnere le visualizzazioni a schermo secondo la sequenza:
55
Page 56
Video

Livello di registrazione audio

Potete regolare il livello di registrazione audio del microfono incorporato o del microfono esterno. Potete visualizzare l’indicatore del livello audio durante la registrazione.
Regolazione manuale del livello di registrazione audio
1 Premete per visualizzare la
guida del joystick.
Se [ MIC] non appare sulla guida del joystick, premete ripetutamente il joystick ( ) verso [SUC.] per visualizzarlo.
2 Premete il joystick ( ) verso
[MIC].
A sinistra dell’indicatore del livello audio apparirà l’icona della regolazione manuale e sotto la barra (arancione) della regolazione manuale.
Regolazione manuale del livello audio
Regolazione manuale
Barra di regolazione del livello audio
del livello audio
3 Regolate ( ) il livello audio
secondo necessità.
Regolate il livello di registrazione audio di modo che l’ago del livello audio superi raramente il punto
-12 dB.
4 Premete per salvare
l’impostazione e nascondere la guida del joystick.
• Il livello audio selezionato verrà bloccato e la relativa barra di regolazione scomparirà dall’indicatore.
•Durante la regolazione manuale, premete e spostate il joystick ( ) verso [ MIC] per tornare alla regolazione automatica del livello audio.
VISUALIZZAZIONE DELLA MISURA DEL
LIVELLO AUDIO
Di norma, l’indicatore del livello audio viene visualizzato solo in seguito alla regolazione manuale del livello di registrazione audio. Potete tuttavia scegliere di visualizzarlo anche se il livello audio è regolato automaticamente.
FUNC.
[ MENU] [LIVEL.AUDIO] [ACCESO]
FUNC.
NOTE
• Quando il segno 0 dB è rosso il suono può risultare distorto.
• Se il livello audio è troppo alto e il suono risulta distorto, attivate l’attenuatore del microfono ( 99).
56
Page 57
• Si consiglia di usare delle cuffie ( 57) per controllare il livello del sonoro durante la regolazione del livello di registrazione audio o quando l’attenuatore del microfono è attivato.

Uso delle cuffie

Utilizzate le cuffie per la riproduzione o per controllare il livello audio durante la registrazione.
Le cuffie sono collegate al terminale AV OUT/ utilizzato anche per l'emissione audio/video. Prima di collegare le cuffie, osservate la seguente procedura per modificare la funzione del terminale da uscita AV a uscita (cuffie).
PER REGOLARE IL VOLUME DELLE CUFFIE
Nella modalità , regolate ( ) il volume delle cuffie con l'impostazione
[VOLUM CUFFIE] ( 101). Nella modalità , regolate il volume delle cuffie come quando regolate il volume dell’altoparlante ( 38).
IMPORTANTE
• Quando utilizzate le cuffie
assicuratevi di abbassare il volume al livello adatto.
• Non collegate le cuffie al terminale AV
OUT/ se l'icona non è visibile sullo schermo. In questo caso verrà emesso solamente rumore.
NOTE
• Utilizzate cuffie disponibili in commercio
con un minijack di 3,5 mm e un cavo non più lungo di 3 m.
• Cambiando modalità operativa,
l'impostazione [AV/CUFFIE] nella modalità tornerà su [ AUDIO VIDEO].
FUNC.
[ MENU] [AV/CUFFIE] [CUFFIE]
FUNC.
appare.
57
Page 58
Video

Utilizzo della mini slitta avanzata

Potete inserire un microfono stereo direzionale DM-100 o una lampada video VL-5 opzionali. Per maggiori dettagli su come inserire e usare gli accessori, consultate anche il relativo manuale di istruzioni.
*
* Nella modalità può essere utilizzata
solo la lampada video VL-5 opzionale.
1 Portate il mirino in
posizione verso l’esterno.
2 Fate scorrere e ruotate il
coperchio della mini slitta avanzata.
3 Inserite l’accessorio opzionale
nella mini slitta avanzata.
Quando un accessorio compatibile viene fissato alla mini slitta avanzata,
apparirà sullo schermo.
NOTE
Gli accessori progettati per la slitta avanzata per accessori non possono essere utilizzati con questa videocamera. Per essere certi della compatibilità con la mini slitta avanzata, controllate che gli accessori video abbiano questo logo.

Utilizzo di un microfono esterno

Durante registrazioni in ambienti molto silenziosi il microfono incorporato potrebbe cogliere il rumore dei meccanismi interni della videocamera. In tal caso si consiglia di utilizzare un microfono esterno.
Utilizzo del microfono stereo direzionale DM-100
Fissate il microfono stereo direzionale DM-100 opzionale alla mini slitta avanzata.
Consultate Utilizzo della mini slitta avanzata ( 58).
appare. Per maggiori dettagli su come utilizzare il microfono, consultate il manuale di istruzioni del DM-100.
58
Page 59
Utilizzo di altri microfoni
Potete anche utlizzare microfoni disponibili in commercio. Collegate il microfono esterno al terminale MIC. Utilizzate microfoni a condensatore disponibili in commercio con la relativa alimentazione e un cavo di lunghezza non superiore ai 3 m. Potete collegare quasi tutti i microfoni stereo con spinotto di 3,5 mm, ma i livelli di registrazione audio possono variare.
NOTE
• Quando un microfono esterno è collegato alla videocamera, [ANTIVENTO] viene impostato automaticamente su [ SPENTO
].
• Se il livello audio è troppo alto e il suono risulta distorto, attivate l’attenuatore del microfono ( 99) o regolate manualmente il livello di registrazione audio ( 56).

Utilizzo di una lampada video

Potete utilizzare la lampada video VL-5 opzionale per riprendere filmati o scattare immagini fisse in luoghi scarsamente illuminati.
Inserite la lampada video VL-5 opzionale nella mini slitta avanzata.
Consultate Utilizzo della mini slitta avanzata ( 58).
appare quando la lampada video viene attivata. Per maggiori dettagli su come utilizzare la lampada video, consultate il manuale di istruzioni della VL-5.
59
Page 60
Video

Operazioni con lista di riproduzione e scene

Suddivisione di scene

Potete suddividere delle scene (solo quelle originali) per estrapolare le parti migliori e tagliare il resto in seguito.
1 Selezionate lo schermo indice dei
filmati originali.
Selezionate la finestra (disco rigido) o (scheda di memoria) ( 40).
2 Selezionate ( , ) la scena
che desiderate suddividere.
3 Aprite lo schermo per la
suddivisione delle scene.
FUNC.
[ DIVIDI] La scena selezionata verrà riprodotta.
4 Selezionate ( ) l’icona e
premete nel punto in cui desiderate suddividere la scena.
• Per portare la scena ad un punto
preciso, potete utilizzare le seguenti icone e le modalità di riproduzione speciale ( 39).
/ :per saltare all’inizio/fine
della scena attuale.
/ : avanzamento/inversione
fotogramma.
•Premete o per
interrompere la riproduzione e uscire dallo schermo di suddivisione.
FUNC.
5 Selezionate ( ) [SI] e premete
.
Il video dal punto in cui è stato suddiviso fino alla fine della scena apparirà nello schermo indice come nuova scena.
NOTE
• In questa modalità, la riproduzione della scena si interromperà solo nei punti di suddivisione. Anche l’avanzamento/ inversione per fotogrammi avverrà da uno all’altro di questi punti, quindi con intervalli più lunghi rispetto all’avanzamento/inversione normale.
• Le seguenti scene non possono essere suddivise:
- Scene incluse in una selezione
(contrassegnate con ). Rimuovete prima il contrassegno.
- Scene troppo brevi (di 3 secondi o
meno).
- Scene non registrate con questa
videocamera.
• Le scene non possono essere suddivise a 0,5 secondi dall’inizio o dalla fine.
• Durante la riproduzione di una scena suddivisa potrebbero verificarsi anomalie di immagine/sonoro nel punto in cui è stata tagliata. Per evitare ciò potete utilizzare il software ImageMixer 3 fornito in dotazione per suddividere e montare le scene.
60
Page 61

Modifica della lista di riproduzione: come aggiungere, spostare o eliminare le scene

Create una lista di riproduzione (playlist) esclusivamente per le scene preferite e nell'ordine desiderato. Spostare o eliminare scene nella lista di riproduzione non influisce sulle registrazioni originali.
Aggiunta di scene alla lista di riproduzione
Opzioni
[TOT.SCENE (PER DATA)] Aggiunge alla lista di riproduzione tutte le scene
registrate nello stesso giorno della scena selezionata.
[UNA SCENA] Aggiunge alla lista solo la scena contrassegnata
con il riquadro di selezione arancione. [SCENE SELEZIONATE] Aggiunge alla lista tutte le scene
preventivamente selezionate (contrassegnate con ). Consultate Selezione delle registrazioni dallo schermo indice ( 43).
1 Selezionate lo schermo indice dei
filmati originali.
Selezionate la finestra (disco rigido) o (scheda di memoria) ( 40).
2 Selezionate ( , ) la scena da
aggiungere alla lista di riproduzione o una scena registrata nella data che desiderate includere.
3 Aggiungete una o più scene alla
lista di riproduzione.
FUNC.
[ AGG. ALLA PLAYLIST] Opzione desiderata [SI]
• Ad operazione completata, apparirà [AGGIUNTO ALLA PLAYLIST].
• Le scene vengono aggiunte alla lista sullo stesso supporto su cui sono registrate.
• Per controllare la lista di riproduzione selezionate la finestra
(lista del disco rigido) o (lista della scheda di memoria) ( 40).
NOTE
• Per includere nella lista di riproduzione della scheda di memoria anche scene registrate in origine sul disco rigido, potete copiarle dal disco rigido sulla scheda ( 62).
• Potrebbe non essere possibile aggiungere alla lista di riproduzione scene registrate o modificate con un altro apparecchio o quando non c’è abbastanza spazio disponibile sul disco rigido o sulla scheda di memoria.
61
Page 62
Video
Eliminazione di scene dalla lista di riproduzione
L’eliminazione di scene dalla lista di riproduzione non influisce sulle registrazioni originali.
Opzioni
[TOT. SCENE] Elimina tutte le scene dalla lista di riproduzione. [UNA SCENA] Elimina dalla lista solo la scena contrassegnata
con il riquadro di selezione arancione.
1 Selezionate lo schermo indice
della lista di riproduzione.
Selezionate la finestra (lista del disco rigido) o (lista della scheda di memoria) ( 40).
2 Selezionate ( , ) la scena
che desiderate eliminare.
Questa operazione non è necessaria se si cancellano tutte le scene.
3 Eliminate la scena.
FUNC.
[ ELIMINA] Opzione
desiderata [SI]* [OK]
FUNC.
* Se avete selezionato [TOT. SCENE], potete
premere per interrompere l’operazione mentre è in corso. Alcune scene, tuttavia, verranno cancellate ugualmente.
1 Selezionate lo schermo indice
della lista di riproduzione.
Selezionate la finestra (lista del disco rigido) o (lista della scheda di memoria) ( 40).
2 Selezionate ( , ) la scena
che desiderate spostare.
3 Aprite lo schermo per lo
spostamento delle scene.
FUNC.
[ SPOSTA]
4 Spostate ( , ) il marcatore
arancione sulla posizione della scena desiderata e premete .
La posizione originale della scena e l’attuale posizione del marcatore sono visualizzate sullo schermo in basso.
5 Selezionate ( ) [SI] e premete
per spostare la scena.
NOTE
Se lo spazio disponibile sul disco rigido o sulla scheda di memoria non è sufficiente, potrebbe non essere possibile spostare le scene nella lista di riproduzione.

Copia delle scene

Modifica dell’ordine delle scene nella lista di riproduzione (playlist)
Spostate le scene nella lista di riproduzione per riprodurle secondo l’ordine preferito.
62
Potete copiare filmati originali o l’intera lista di riproduzione dal disco rigido alla posizione corrispondente sulla scheda di memoria.
Page 63
Copia di filmati originali
Opzioni
[TOT. SCENE] Copia sulla scheda di memoria tutte le scene. [TOT.SCENE (PER DATA)] Copia sulla scheda di memoria tutte le scene
registrate nello stesso giorno della scena selezionata.
[UNA SCENA] Copia sulla scheda di memoria solo la scena
contrassegnata con il riquadro di selezione arancione.
[SCENE SELEZIONATE] Copia sulla scheda di memoria tutte le scene
preventivamente selezionate (contrassegnate con ). Consultate Selezione delle registrazioni dallo schermo indice ( 43).
1 Selezionate lo schermo indice dei
filmati registrati sul disco rigido.
Selezionate la finestra
( 40).
2 Selezionate ( , ) la scena da
copiare sulla scheda di memoria o una scena registrata nella data che desiderate copiare.
Questa operazione non è necessaria se si copiano tutte le scene o quelle preventivamente selezionate.
3 Copiate una o più scene.
FUNC.
[
COPIA Opzione desiderata [SI]* [OK]
* Premete per interrompere l’operazione
quando è in corso.
( )]
FUNC.
Copia di tutta la lista di riproduzione
1 Selezionate lo schermo indice
della lista di riproduzione del disco rigido.
Selezionate la finestra ( 40).
2 Copiate la lista.
FUNC.
[ COPIA ( )] [SI]* [OK]
* Premete per interrompere l’operazione
quando è in corso.
• Quando l’indicatore ACCESS è acceso
o lampeggia, osservate le seguenti precauzioni. In caso contrario, i dati potrebbero andare perduti in via permanente.
- Non sottoponete la videocamera a
- Non aprite il coperchio
- Non scollegate la sorgente di
- Non modificate la posizione del
• Se il coperchio dell’alloggiamento della scheda di memoria è aperto o se il dispositivo LOCK della scheda impedisce la scrittura, non sarà possibile copiare filmati sulla scheda di memoria.
• Le scene modificate con il software ImageMixer 3 fornito in dotazione e riscritte sulla videocamera non possono essere copiate sulla scheda di memoria. Potrebbe inoltre non essere possibile copiare scene non registrate con questa videocamera.
FUNC.
IMPORTANTE
vibrazioni o forti impatti.
dell’alloggiamento della scheda.
alimentazione né spegnete la videocamera.
selettore di modalità.
NOTE
63
Page 64

Immagini fisse

In questo capitolo trovate informazioni su ripresa, scatto, riproduzione, cattura da video e stampa di immagini fisse.

Registrazione semplice

Scatto di fotografie

1 Impostate la ghiera delle modalità
su .
2 Accendete la videocamera.
Per default, le immagini fisse vengono registrate sul disco rigido. Come supporto per la registrazione di immagini fisse potete anche impostare la scheda di memoria ( 31).
3 Premete a metà.
• Una volta che la messa a fuoco è
• Quando premete sul
4 Premete completamente.
L’indicatore ACCESS lampeggia e l’immagine fissa viene registrata.
IMPORTANTE
Quando l’indicatore ACCESS è acceso o lampeggia, osservate le seguenti precauzioni. In caso contrario, i dati potrebbero andare perduti in via permanente.
- Non sottoponete la videocamera a vibrazioni o forti impatti.
- Non aprite il coperchio dell’alloggiamento della scheda.
- Non scollegate la sorgente di alimentazione né spegnete la videocamera.
- Non modificate la posizione del selettore di modalità.
NOTE
• Se le caratteristiche del soggetto
impediscono la messa a fuoco automatica, diviene di colore giallo. Regolate manualmente la messa a fuoco ( 50).
PHOTO
avvenuta diviene di colore verde e appaiono uno o più riquadri AF.
PHOTO
telecomando, l’immagine fissa viene registrata dopo l’attivazione e il blocco della messa a fuoco automatica.
PHOTO
64
Page 65
• Se il soggetto è eccessivamente luminoso, [SOVR.ESP] inizia a lampeggiare. In tal caso, impiegate il filtro ND FS-H37U opzionale.

Selezione di dimensioni e qualità delle immagini fisse

Le immagini fisse vengono registrate come file JPG. Come regola generale, per ottenere una qualità migliore selezionate una dimensione di immagine maggiore. Per foto con aspetto di formato 16:9 selezionate le dimensioni [ 1920x1080].
Opzioni
Nella tabella a pagina 66 trovate le opzioni di dimensione immagine e il numero approssimato di immagini fisse registrabili su schede di memoria di diversa capacità.
FUNC.
[ 2048x1536] Dimensioni di immagine desiderate* Qualità di immagine desiderata
FUNC.
* Premete per passare dalla selezione
delle dimensioni a quella della qualità e viceversa. Il numero nell’angolo a destra indica il numero approssimativo di immagini che potete registrare con le attuali impostazioni di qualità e dimensione.
NOTE
• Il numero effettivo di immagini fisse registrabili varia in base al soggetto e alle condizioni di scatto.
• La videocamera conserva l’ultima impostazione utilizzata anche se impostata sulla modalità .
• Indicazioni di riferimento per la selezione delle dimensioni di stampa di immagini fisse.
Dimensioni
dell’immagine
L 2048x1536 Per stampare foto fino al
M 1440x1080 Per stampare immagini fino
S 640x480 Per spedire immagini in
LW 1920x1080, SW 848x480
Uso consigliato
formato A4.
al formato L (9 x 13 cm) o cartolina (10 x 14,8 cm).
allegato via e-mail o per caricarle su un sito web.
Per stampare le immagini con il rapporto di formato 16:9. È richiesta la carta fotografica di grande formato.
65
Page 66
Immagini fisse
Numero approssimativo di immagini fisse su una scheda di memoria
Valore predefinito
Scheda di memoria 128 MB 512 MB 1 GB Qualità
dell’immagine1
Dimensioni dell’immagine
LW 1920x1080 50 75 150 315 470 925 670 1.000 1.970 L 2048x1536
30 50 100 205 310 625 445 660 1.325
M 1440x1080 65 100 200 420 625 1.225 890 1.325 2.595 SW 848x480
2
260 370 740 1.585 2.245 4.495 3.360 4.760 9.325
S 640x480 340 490 890 2.070 2.995 5.390 4.395 6.350 11.430
1
: [SUPERFINE], : [FINE], : [NORMALE].
2
Queste dimensioni sono disponibili solo nella modalità (registrazione simultanea) ( 72).
3
Numero approssimato di immagini fisse effettivamente registrabili sulla scheda di memoria. (Il numero massimo di immagini fisse rimanenti visualizzato sullo schermo è 9999.)

Cancellazione di un’immagine subito dopo la registrazione

Potete cancellare l'ultima immagine fissa registrata mentre eseguite la rassegna entro il tempo impostato per l'opzione [VISUALIZZA] o immediatamente dopo averla registrata, se [VISUALIZZA] è impostato su [SPENTO].
Durante la visualizzazione dell'immagine immediatamente dopo la registrazione:
1 Premete il joystick ( ) verso . 2 Selezionate ( ) [SI] e premete
.
3
66
Page 67

Riproduzione semplice

Premete per arrestare la presentazione.
Schermo indice

Rassegna di foto

1 Impostate la ghiera delle modalità
su .
2 Accendete la videocamera. 3 Premete il joystick ( ) per
scorrere le immagini.
Premete il joystick ( ) e tenetelo premuto per scorrere velocemente le immagini fisse.
Presentazione
Potete visualizzare una presentazione di tutte le immagini fisse.
1 Selezionate ( ) la prima
immagine fissa della presentazione.
2 Premete per riprodurre le
immagini fisse in successione.
/
1 Muovete la leva dello zoom verso
W.
• Si apre lo schermo indice delle immagini fisse.
• Potete passare allo schermo indice delle immagini fisse registrate sulla scheda di memoria o cambiare il numero di immagini visualizzate per pagina ( 40).
2 Selezionate ( , )
un’immagine.
• Spostate il riquadro di selezione arancione sull’immagine che desiderate vedere.
• Premete più volte o o fate scorrere le pagine dello schermo indice.
3 Premete .
Lo schermo indice si chiude e appare l’immagine selezionata.
Funzione di salto immagini
Quando le immagini fisse registrate sono numerose, potete saltarne 10 o 100 per volta.
1 Premete per visualizzare la
guida del joystick.
2 Premete il joystick ( ) verso .
67
Page 68
Immagini fisse
3 Selezionate ( ) [ SALTA 10
IMM.] o [ SALTA 100 IMM.].
4 Saltate ( ) il numero di
immagini scelto e premete .
Premete di nuovo per nascondere la guida del joystick.
IMPORTANTE
• Quando l’indicatore ACCESS è acceso o lampeggia, osservate le seguenti precauzioni. In caso contrario, i dati potrebbero andare perduti in via permanente.
- Non sottoponete la videocamera a
vibrazioni o forti impatti.
- Non aprite il coperchio
dell’alloggiamento della scheda.
- Non scollegate la sorgente di
alimentazione né spegnete la videocamera.
- Non modificate la posizione del
selettore di modalità.
• Potrebbero non essere visualizzate correttamente:
- Immagini non registrate con questa
videocamera.
- Immagini modificate o caricate da un
computer.
- Immagini i cui nomi dei file sono stati
cambiati.

Cancellazione di foto

Le immagini che non desiderate più tenere possono essere eliminate.
Eliminazione di un’immagine singola
1
Selezionate ( ) l’immagine da cancellare.
2 Premete per visualizzare la
guida del joystick.
3 Premete il joystick ( ) verso . 4 Selezionate ( ) [SI] e premete
.
Selezione di immagini fisse dallo schermo indice
Opzioni
[TUTTE IMM.] Cancella tutte le immagini fisse. [UNA IMM.] Cancella solo l’immagine contrassegnata con il
riquadro di selezione arancione. [FOTO SELEZIONATE] Cancella tutte le immagini preventivamente
selezionate (contrassegnate con ). Consultate Selezione delle registrazioni dallo schermo indice ( 43).
68
Page 69
1 Selezionate lo schermo indice
delle immagini fisse.
Portate la leva dello zoom verso W e poi selezionate la finestra (disco rigido) o (scheda di memoria) ( 40).
2 Selezionate ( , ) l’immagine
che desiderate cancellare.
Questa operazione non è necessaria se si cancellano tutte le immagini o quelle preventivamente selezionate.
3 Cancellate una più immagini.
FUNC.
[ ELIMINA] Opzione desiderata [OK]
* Se avete selezionato un’opzione diversa da
[UNA IMM.], potete premere per interrompere l’operazione mentre è in corso. Alcune immagini, tuttavia, verranno comunque cancellate.
FUNC.
[SI]*

Funzioni aggiuntive

Ingrandimento foto durante la riproduzione

Durante la riproduzione, le immagini fisse possono essere ingrandite fino a 5 volte. Quando ciò non è possibile, appare .
IMPORTANTE
Fate molta attenzione quando cancellate delle immagini. Le immagini eliminate, infatti, non possono più essere recuperate.
NOTE
Le immagini protette non possono essere cancellate.
1 Muovete la leva dello zoom verso
T.
• L’immagine viene ingrandita di 2 volte e appare un riquadro indicante la posizione della parte ingrandita.
• Per ingrandire ulteriormente l’immagine fate scorrere la leva dello zoom verso T. Per ridurre l’ingrandimento a meno del doppio, fatela scorrere verso W.
2 Spostate ( , ) il riquadro
sull’area dell’immagine che desiderate vedere ingrandita.
Per annullare l’ingrandimento, fate scorrere la leva dello zoom verso W sino alla scomparsa del riquadro.
69
Page 70
Immagini fisse

Flash

Per registrare immagini fisse in ambienti bui, potete utilizzare il flash.
Opzioni
(automatico)
Il flash si attiva automaticamente secondo la luminosità del soggetto.
(flash abilitato)
Il flash si attiverà sempre.
(flash disabilitato)
Il flash non si attiverà.
Valore predefinito
1 Premete per visualizzare la
guida del joystick.
Se non appare sulla guida del joystick, premete il joystick ( ) verso [SUC.] per visualizzarlo.
2 Premete il joystick ( ) verso .
• Premete ripetutamente il joystick ( ) per passare da una modalità di flash all’altra.
• Appare l’icona della modalità flash.
scompare dopo 4 secondi.
3 Premete prima a metà
PHOTO
corsa per attivare la messa a fuoco automatica e poi fino in fondo per registrare l’immagine fissa.
NOTE
• Il flash non si attiverà nei seguenti casi:
- Quando l’esposizione viene regolata manualmente nella modalità (automatica).
- Durante l’esposizione automatica a forcella.
- Con il programma di registrazione [ FUOCHI ARTIF].
- Quando si utilizza la lampada video VL-5 opzionale.
• La portata operativa del flash va approssimativamente da 1 a 2 m. La portata effettiva dipenderà dalle condizioni di registrazione.
• La portata del flash diminuisce nella modalità di scatto continuo.
• La modalità flash non può essere selezionata se l'esposizione è bloccata.
• Si sconsiglia di utilizzare il flash con il convertitore grandangolare opzionale o il teleconvertitore inserito perché l'ombra potrebbe apparire sullo schermo.

Visualizzazione dell’istogramma

Durante la rassegna di immagini fisse potete visualizzare l’istogramma e le icone di tutte le funzioni utilizzate al momento della registrazione. L’istogramma verrà visualizzato anche subito dopo la registrazione di un’immagine.
70
Page 71
Utilizzate l’istogramma come riferimento per verificare l’esposizione corretta di immagini fisse.
L’area a destra dell’istogramma rappresenta le luci e quella a sinistra le ombre. Un’immagine fissa il cui istogramma è maggiore a destra è relativamente luminosa mentre una il cui istogramma è più elevato a sinistra è relativamente scura.
Conteggio pixel
Ombre
Luci

Modalità operativa: scatto continuo ed esposizione a forcella

Scattate una serie di fotografie di soggetti in movimento o registrate la stessa immagine in 3 livelli di esposizione per poter scegliere in seguito l'immagine preferita.
PHOTO
Valore predefinito
Opzioni
[ SINGOLA]
Registra una sola immagine. [ CONTINUO] (scatto continuo),
[ VEL. SCATTO CONT.] (scatto continuo ad alta velocità)
Cattura una serie di immagini fisse fin quando si mantiene premuto . Sono disponibili due impostazioni di velocità per lo scatto continuo: normale (circa 2,5 immagini/secondo) e veloce (circa 4,1 immagini/secondo).
[ AEB] (Eesposizione automatica a forcella) La videocamera registra 3 immagini fisse
secondo 3 diverse esposizioni (scura, normale e chiara a fasi 1/2 EV), consentendovi di scegliere lo scatto migliore.
FUNC.
[ SINGOLA] Opzione desiderata
FUNC.
SCATTO CONTINUO/SCATTO CONTINUO
VELOCE
1 Premete a metà per
attivare la messa a fuoco automatica.
2 Premete fino in fondo e
mantenetelo premuto.
PHOTO
PHOTO
PUNTI DA CONTROLLARE
Selezionate una modalità di registrazione che non sia [ ARTIF].
FUOCHI
ESPOSIZIONE AUTOMATICA A FORCELLA
Premete prima a metà per attivare la messa a fuoco automatica e poi fino in fondo per registrare le immagini fisse.
PHOTO
71
Page 72
Immagini fisse
NOTE
• Le velocità di scatto continuo sono approssimative e variano in base a condizioni di registrazione e soggetto.
• Con il flash, la velocità di scatto continuo si riduce a circa 1,7 immagini/ secondo. La velocità di scatto continuo diminuisce anche quando si utilizzano velocità dell’otturatore basse (1/25 o inferiori).

Scatto di immagini durante la registrazione di filmati (registrazione simultanea)

Potete registrare immagini fisse anche quando la videocamera è impostata sulla modalità . Inoltre, potete catturare un’immagine fissa mentre state registrando un filmato. Le immagini fisse registrate con la registrazione simultanea avranno lo stesso formato dei filmati (16:9).
Durante la registrazione, o in modalità di pausa di registrazione, premete per catturare
PHOTO
l’immagine fissa.
NOTE
• L’immagine fissa non potrà essere registrata simultaneamente se si utilizza lo zoom digitale o se un effetto digitale è attivato.
• Per lo scatto di immagini fisse si consiglia la modalità , che offre la migliore qualità.
• Le immagini fisse verranno registarte sul supporto selezionato per la registrazione di immagini ( 31).

Modalità di misura dell’esposizione

La videocamera misura la luce riflessa del soggetto per calcolare le impostazioni ottimali per l’esposizione. A seconda del soggetto, potete modificare il metodo di misurazione e valutazione della luce.
FUNC.
[ REG.FOTO SPENTO] Dimensioni di immagine desiderate* Qualità di immagine desiderata*
FUNC.
* Premete per passare dalla selezione
delle dimensioni a quella della qualità o viceversa. Il numero nell’angolo a destra indica il numero approssimativo di immagini che potete registrare con le attuali impostazioni di qualità e dimensione.
72
Opzioni
[ VALUTATIVA]
Adatto alle normali condizioni di ripresa, incluse le scene retroilluminate. La videocamera suddivide l'immagine in più zone su cui viene misurata la luce in modo da ottenere l'esposizione ottimale per il soggetto.
Valore predefinito
Page 73
[ MEDIA PES. CENTRO] Esegue la media delle condizioni di luce misurate
sull’intero schermo, assegnando maggior peso al soggetto posto al centro.
[ SPOT] Misura solo l’area entro il riquadro AE di
misurazione su punto. Utilizzate questa impostazione per regolare l’esposizione adatta al soggetto al centro dello schermo.
FUNC.
[ VALUTATIVA] Opzione desiderata
FUNC.

Cattura di un’immagine fissa dalla scena riprodotta

Da una scena potete catturare dei fotogrammi e salvarli come immagini fisse. Le dimensioni dell'immagine fissa catturata saranno [ 1920x1080] e non sono modificabili; potete invece scegliere la qualità dell'immagine.
* La cifra in basso indica il numero
approssimativo di immagini che potete registrare con le attuali impostazioni di qualità.
PER CATTURARE LIMMAGINE
1 Riproducete la scena con
l’immagine che desiderate catturare.
2 Interrompete la riproduzione nel
punto che volete catturare.
3 Premete completamente.
PHOTO
NOTE
• Il codice dati dell'immagine fissa riflette
la data e l'ora della registrazione della scena originale.
• Le immagini fisse catturate da una
scena con rapidi movimenti possono risultare sfocate.
• Le immagini fisse verranno registarte sul
supporto selezionato per la registrazione di immagini ( 31).

Protezione di foto

PUNTI DA CONTROLLARE
Prima di utilizzare questa funzione ( 102), impostate [MONITOR TV] su [ TV SC.AMPIO].
FUNC.
[ MENU] [QUALITÀ IMM.] Qualità di immagine desiderata*
FUNC.
Potete proteggere le immagini fisse per evitarne la cancellazione accidentale.
Protezione di singole immagini
1 Aprite lo schermo di selezione
delle immagini.
FUNC.
[ PROTEZIONE] [ PROTEZIONE] appare sullo schermo.
73
Page 74
Immagini fisse
2 Selezionate ( ) l’immagine che
desiderate proteggere.
3 Premete per proteggere
l'immagine.
appare sulla barra inferiore e l'immagine non è cancellabile. Per annullare la protezione, premete di nuovo .
4 Ripetete le fasi 2-3 per proteggere
ulteriori immagini o premete
due volte per chiudere il
FUNC.
menu.
Protezione di immagini fisse dallo schermo indice
Opzioni
[FOTO SINGOLE] Apre la stessa schermata descritta in Protezione
di singole immagini ( 73). Per proteggere l’immagine, continuate dalla fase 3 di quella procedura.
[FOTO SELEZIONATE] Protegge tutte le immagini preventivamente
selezionate (contrassegnate con ). Consultate Selezione delle registrazioni dallo schermo indice ( 43).
[RIMUOVI TUTTO] Rimuove la protezione da tutte le immagini.
FUNC.
[ PROTEZIONE] Opzione desiderata [SI] [OK]
FUNC.
IMPORTANTE
Inizializzare il supporto di registrazione ( 32) comporta la cancellazione definitiva di tutte le registrazioni, comprese le immagini fisse protette.

Copia di foto

Le immagini fisse si possono copiare solo dal disco rigido alla scheda di memoria.
Copia di un’immagine singola
1 Selezionate la rassegna delle
immagini registrate sul disco rigido.
Selezionate la finestra ( 40) e portate la leva dello zoom verso T per tornare alla visualizzazione di una singola immagine.
2 Selezionate ( ) l’immagine che
desiderate copiare.
3 Copiate l’immagine sulla scheda
di memoria.
FUNC.
[
COPIA
FUNC.
[SI]
Copia di immagini dallo schermo indice
Opzioni
[TUTTE IMM.] Copia tutte le immagini fisse. [UNA IMM.] Copia solo l’immagine contrassegnata con il
riquadro di selezione arancione. [FOTO SELEZIONATE] Copia tutte le immagini preventivamente
selezionate (contrassegnate con ). Consultate Selezione delle registrazioni dallo schermo indice ( 43).
( )]
74
Page 75
1 Selezionate lo schermo indice
delle immagini registrate sul disco rigido.
Portate la leva dello zoom verso W e poi selezionate la finestra (disco rigido) ( 40).
2 Se desiderate copiare solo
un’immagine fissa, selezionatela (, ).
3 Copiate una o più immagini fisse.
FUNC.
[ COPIA (
Opzione desiderata [SI]*
[OK]**
* Se avete selezionato [FOTO SELEZIONATE]
o [TUTTE IMM.], potete premere per interrompere l’operazione mentre è in corso.
**Questa fase non è necessaria quando si
copia una sola immagine.
FUNC.
IMPORTANTE
Quando l’indicatore ACCESS è acceso o lampeggia, osservate le seguenti precauzioni. In caso contrario, i dati potrebbero andare perduti in via permanente.
- Non sottoponete la videocamera a vibrazioni o forti impatti.
- Non aprite il coperchio dell’alloggiamento della scheda.
- Non scollegate la sorgente di alimentazione né spegnete la videocamera.
- Non modificate la posizione del selettore di modalità.
)]
NOTE
• Se lo spazio sulla scheda di memoria non è sufficiente, prima che l’operazione venga interrotta verranno copiate quante più immagini possibile.
• Se il coperchio dell’alloggiamento della scheda di memoria è aperto o se il dispositivo LOCK della scheda impedisce la scrittura, non sarà possibile copiare immagini sulla scheda di memoria.
• Potrebbe non essere possibile copiare immagini non registrate con questa videocamera.

Altre funzioni utilizzabili quando si scattano fotografie

Potete anche utilizzare queste funzioni...
Le seguenti funzioni e caratteristiche della videocamera possono essere sfruttate sia per le riprese video che per le fotografie. Consultate la pagina relativa nella sezione “Video”, dove le modalità di impostazione e uso sono illustrate dettagliatamente.
Zoom ( 35)
Quick Start (azionamento rapido) ( 36)
Programmi di registrazione ( 45, 47)
Autoscatto ( 49)
Regolazione manuale dell’esposizione e
correzione automatica della retroilluminazione ( 49)
Regolazione della messa a fuoco manuale
( 50)
Bilanciamento del bianco ( 51)
Effetti immagine ( 53)
Effetti digitali ( 54)
75
Page 76
Immagini fisse

Stampare fotografie

Stampare foto (stampa diretta)

La videocamera può essere collegata a qualsiasi stampante compatibile con lo standard PictBridge. Potete contrassegnare anticipatamente le immagini fisse che desiderate stampare e impostare il numero di copie come ordine di stampa ( 80).
Stampanti Canon: stampanti SELPHY della serie CP, DS e ES e stampanti ad inchiostro con il logo PictBridge.
Collegamento della videocamera alla stampante
1 Selezionate il supporto che
contiene le immagini da stampare.
Selezionate la finestra (disco rigido) o (scheda di memoria) ( 40) e portate la leva dello zoom verso T per tornare alla visualizzazione di una singola immagine.
2 Accendete la stampante. 3 Collegate la videocamera alla
stampante con il cavo USB fornito in dotazione.
• Collegamento . Consultate Diagrammi di connessione (83).
• Se appare lo schermo di selezione del dispositivo, selezionate [PC/ STAMP.] e premete .
appare e diventa .
• Il tasto (Print/Share) si accende e le attuali impostazioni di stampa appaiono per circa 6 secondi.
IMPORTANTE
• Se l’indicazione continua a lampeggiare (per più di 1 minuto) o se
non appare significa che la videocamera non è correttamente collegata alla stampante. In tal caso, scollegate il cavo USB e spegnete la videocamera e la stampante. Dopo qualche minuto, riaccendetele, impostate la videocamera sulla modalità
e ripristinate il collegamento.
• Durante le seguenti operazioni, la stampante non verrà riconosciuta anche se collegata alla videocamera.
- Cancellazione di tutte le immagini fisse
- Cancellazione di tutti gli ordini di
trasferimento
- Cancellazione di tutti gli ordini di
stampa
NOTE
• Per le immagini che non possono essere stampate appare .
• Si consiglia di alimentare la videocamera con l'adattatore di alimentazione compatto.
• Consultate anche il manuale di istruzioni della stampante utilizzata.
76
Page 77
• Se non desiderate utilizzare il masterizzatore DVD DW-100 opzionale, potete impostare o [IMPOST.USB] su [ PC/STAMP.]
( 100) in modo che lo schermo di
selezione del dispositivo non appaia ogni volta che collegate la videocamera ad una stampante.
• La connessione ad una stampante compatibile PictBridge non sarà possibile se il disco rigido o la scheda di memoria contiene 1.800 o più immagini. Per risultati ottimali si consiglia di mantenere la quantità di immagini fisse inferiore a 100.
Stampa con il tasto (Print/Share)
Potete stampare un’immagine fissa senza modificarne le impostazioni semplicemente premendo il tasto
.
1 Selezionate ( ) l’immagine che
desiderate stampare.
2 Premete .
• La stampa si avvia. Il pulsante inizia a lampeggiare e al termine della stampa rimane acceso.
• Per proseguire con la stampa, selezionate ( ) un’altra immagine.

Selezione delle impostazioni di stampa

Potete selezionare il numero di copie e altre impostazioni di stampa. Le impostazioni variano in funzione del modello di stampante utilizzato.
Opzioni
[CARTA] [ FORMATO CARTA]: i formati della carta
disponibili variano secondo il modello di stampante.
[ TIPO CARTA]: selezionate [FOTO], [LUCIDA] , [COMUNE] o [STANDARD].
[ ANTEPRIMA]: selezionate [STANDARD], [CON BORDI] o una delle seguenti impaginazioni disponibili. [NO BORDI]: l’immagine viene ingrandita e potrebbe essere tagliata leggermente ai bordi per corrispondere al formato della carta. [x IN 1]: consultate la tabella informativa a pagina 78.
[ ] (stampa della data) Selezionate [ACCESO], [SPENTO] o [STANDARD]. [ ] (effetto di stampa) Disponibile solo con stampanti compatibili con la
funzione Image Optimize. Selezionate [ACCESO], [SPENTO] o [STANDARD]. Stampanti Canon ad inchiostro/SELPHY DS: potete selezionare anche [VIVID], [NR] e [VIVID+NR].
[ ] (numero di copie) Selezionate 1-99 copie.
77
Page 78
Immagini fisse
NOTE
Le opzioni di impostazione di stampa e le impostazioni [STANDARD] variano secondo il modello di stampante. Per ulteriori dettagli consultate il manuale di istruzioni della stampante.
Impostazioni di ritaglio ( 79)
Impostazioni relative alla carta
Impostazioni attuali relative alla carta
(formato carta, tipo di carta e anteprima)
Stampa dopo aver modificato le impostazioni di stampa
Numero di copie Effetto di stampa Stampa della data
3 Nel menu delle impostazioni di
1 Premete per visualizzare la
guida del joystick.
2 Premete il joystick ( ) verso .
Appare il menu delle impostazioni di stampa.
stampa, selezionate ( , ) l’impostazione che desiderate modificare e premete .
4 Selezionate ( ) l’opzione
desiderata e premete .
5 Selezionate ( , ) [STAMPA] e
premete .
• La stampa si avvia. Al completamento della stampa, il menu delle impostazioni di stampa scompare.
[x IN 1]: stampa di immagini ripetuta sullo stesso foglio
Con le stampanti Canon potete stampare la stessa immagine fissa molte volte sullo stesso foglio di carta. Utilizzate la seguente tabella come linea guida per il numero di copie consigliate in base all'impostazione [ FORMATO CARTA].
[ FORMATO CARTA] [5.4 x 8.6 cm] [9 x 13 cm] [10 x 14.8 cm] [A4]
Stampanti Canon
Stampanti ad inchiostro SELPHY DS
SELPHY CP/ES 2, 4 o 8
1
Potete anche utilizzare gli speciali fogli adesivi.
2
Con l'impostazione [8 IN 1] potete utilizzare anche gli speciali fogli adesivi. SELPHY CP: utilizzando carta fotografica di grande formato con l’impostazione [STANDARD], potete anche impostare [2 IN 1] o [4 IN 1].
2, 4, 9 o 16
2
2 o 4 2 o 4
1
4
78
Page 79
• Per proseguire con la stampa, selezionate ( ) un’altra immagine fissa.
PER ANNULLARE LA STAMPA
1 Premete durante la stampa. 2 Selezionate ( ) [OK] e premete
.
AL TERMINE DELLA STAMPA
Scollegate il cavo dalla videocamera e dalla stampante e spegnete la videocamera.
IMPORTANTE
• Potrebbe non essere possibile stampare correttamente con una stampante compatibile PictBridge le immagini fisse i cui nomi di file sono stati cambiati o quelle registrate, create, montate o modificate non con questa videocamera.
• Se [IN USO.] non scompare, scollegate il cavo USB e ripristinate il collegamento dopo qualche minuto.

Impostazioni di ritaglio

ERRORI DI STAMPA
In caso di errore durante la stampa, un messaggio (ad esempio [ASSENZA CARTA]) apparirà sullo schermo della videocamera. Risolvete il problema consultando l’elenco dei messaggi di errore ( 119) e il manuale di istruzioni della stampante.
Stampanti Canon compatibili con lo standard PictBridge: se, a problema risolto, la
stampa non riprende automaticamente, selezionate [CONTINUA] e premete per riavviarla. Se l’opzione non è disponibile, selezionate [STOP], premete
e poi ricominciate la stampa
dall’inizio.
Altre stampanti o se l’errore persiste con una stampante Canon: se la stampa non si riavvia automaticamente, scollegate il cavo USB e spegnete la videocamera. Dopo alcuni secondi, accendete la videocamera ed effettuate nuovamente il collegamento USB.
Impostate le dimensioni della carta e l'impaginazione prima di modificare le impostazioni di ritaglio. Le impostazioni di ritaglio sono applicate ad un’immagine sola.
1 Aprite il menu delle impostazioni
di stampa.
Seguite le fasi 1-2 in Stampa dopo aver modificato le impostazioni di stampa ( 78).
2 Selezionate ( , ) [RITAGLIO]
e premete .
Compare il riquadro di ritaglio.
3 Modifica delle dimensioni della
cornice di definizione.
79
Page 80
Immagini fisse
• Spostate la leva dello zoom verso T per ridurre il riquadro, verso W per ingrandirlo. Premete per modificare l’orientamento del riquadro (ritratto/paesaggio).
• Per annullare le impostazioni di definizione spostate la leva dello zoom verso W finché il riquadro di ritaglio non scompare.
4 Spostate ( , ) il riquadro di
ritaglio sull’area da stampare.
5 Premete per tornare alle
impostazioni di stampa.
• L’area di stampa selezionata verrà
• Per cambiare altre impostazioni di
NOTE
• Le impostazioni di ritaglio vengono annullate nei seguenti casi:
- Quando si spegne la videocamera.
- Quando si scollega il cavo USB.
- Quando si allarga il riquadro di ritaglio
oltre il formato massimo.
- Quando si modifica l’impostazione
[FORMATO CARTA].
• L’impostazione di ritaglio per immagini fisse registrate con altra videocamera potrebbe non essere possibile.
FUNC.
indicata da un riquadro verde nella miniatura dell’immagine fissa.
stampa e stampare l’area selezionata seguite le fasi 3-5 in
Stampa dopo aver modificato le impostazioni di stampa ( 78).

Ordini di stampa

Potete contrassegnare anticipatamente le immagini fisse che desiderate stampare e impostare il numero di copie come ordine di stampa. Successivamente, potrete stampare gli ordini di stampa semplicemente collegando la videocamera ad una stampante PictBridge compatibile ( 76). Potete impostare ordini di stampa fino a un massimo di 998 immagini fisse.
Selezione di immagini fisse per la stampa (ordine di stampa)
Impostate gli ordini di stampa prima di collegare il cavo USB fornito alla videocamera.
Contrassegno con ordini di stampa per singole immagini
1 Aprite lo schermo di selezione
delle immagini.
FUNC.
[ ORDINE STAMPA]
Sullo schermo appare .
2 Selezionate ( ) l’immagine fissa
che desiderate contrassegnare con un ordine di stampa.
3 Premete per impostare
l'ordine di stampa.
Il numero di copie appare in arancione.
4 Impostate ( ) il numero di copie
desiderato e premete .
Per cancellare l’ordine di stampa, impostate su 0 il numero di copie.
80
Page 81
5 Ripetete le fasi 2-4 per
contrassegnare altre immagini con ordini di stampa o premete
FUNC.
due volte per chiudere il
menu.
Impostazione di ordini di stampa dallo schermo indice
Opzioni
[FOTO SINGOLE] Apre la stessa schermata descritta in
Contrassegno di singole immagini con ordini di stampa ( 80). Per impostare l’ordine di
stampa, continuate dalla fase 3 di quella procedura.
[FOTO SEL.(1 C.CAD.)] Imposta un ordine di stampa di 1 copia per ogni
immagine selezionata (contrassegnata con ). Consultate Selezione delle registrazioni dallo schermo indice ( 43).
[RIMUOVI TUTTO] Rimuove tutti gli ordini di stampa.
FUNC.
[ ORDINE STAMPA] Opzione desiderata
FUNC.
[SI] [OK]
Stampa delle immagini fisse contrassegnate con ordini di stampa
1 Collegate la videocamera alla
stampante con il cavo USB fornito in dotazione.
Collegamento . Consultate Diagrammi di connessione (83).
2 Aprite il menu di stampa.
FUNC.
[ MENU]
[ STAMPA]
• Appare il menu di stampa.
• Se non ci sono immagini fisse contrassegnate con ordini di stampa, appare [IMP. ORDINE DI STAMPA].
• A seconda della stampante collegata potrebbe essere possibile modificare alcune impostazioni di stampa ( 77).
3 Selezionate ( , ) [STAMPA] e
premete .
La stampa si avvia. Al completamento della stampa, il menu di stampa scompare.
NOTE
• Per cancellare la stampa, consultate pagina 79.
Riavvio della stampa: aprite il menu di stampa come illustrato nella fase 2. Nel menu delle selezioni di stampa selezionate [STAMPA]* o [RIAVVIO] e premete . In questo modo le immagini rimanenti verranno stampate. La stampa non può essere riavviata se le impostazioni di ordine di stampa sono state modificate o se avete cancellato un’immagine fissa con impostazioni di ordine di stampa.
* Se l’ordine di stampa è stato interrotto
dopo la prima immagine.
81
Page 82

Connessioni esterne

Questo capitolo spiega come collegare la videocamera ad apparecchi esterni quali TV, VCR o computer.

Terminali sulla videocamera

Terminale HDMI OUT*
Accesso: aprite il coperchio del terminale posteriore. Il terminale HDMI OUT rende possibile un collegamento digitale di eccezionale qualità che unisce audio e video in un unico cavo, molto pratico.
Terminale COMPONENT OUT*
Accesso: aprite il coperchio del terminale anteriore. Il terminale video component è esclusivamente per i video. Quando utilizzate una connessione non dimenticate le connessioni audio utilizzando il terminale AV OUT/ .
Terminale AV OUT/
Accesso: aprite il coperchio del terminale anteriore. L’altoparlante incorporato rimarrà silenzioso mentre il cavo video stereo STV-250N è collegato alla videocamera.
Terminale USB
Accesso: Aprite il pannello LCD.
* Quando collegate un cavo alla videocamera, assicuratevi che i triangoli sullo spinotto del cavo
e quelli sul terminale della videocamera siano allineati ( ).
82
Page 83

Diagrammi di connessione

Le connessioni utilizzabili per collegare la videocamera ad un televisore sono elencate in ordine decrescente per qualità di immagine.
Collegamento Tipo: digitale Qualità: alta definizione Solo uscita
Collegate ad una TV ad alta definizione (HDTV) con un terminale di ingresso HDMI.
(miniconnettore HDMI)
Cavo HTC-100 HDMI
(opzionale)
Tipo: analogico Qualità: dipende dalle impostazioni Solo uscita
Collegate ad una TV ad alta definizione (HDTV) o standard con terminali di ingresso
Collegamento
component video. Modificate le seguenti impostazioni sulla videocamera:
- [COMP.OUT] in base all’apparecchio TV (standard o ad alta definizione) ( 101)
- [AV/CUFFIE] su [ AUDIO VIDEO] ( 102)
Cavo component CTC-100/S
(fornito in dotazione)
Cavo video stereo STV-250N
(fornito in dotazione)
Rosso
Blu
Verde
Bianco
Rosso
HDMI IN
(connettore
HDMI standard)
Pr/Cr
Pb/Cb
Y
AUDIO
L
R
83
Page 84
Connessioni esterne
Tipo: analogico Qualità: definizione standard Solo uscita
Collegamento
Collegate ad una TV standard o a un videoregistratore con terminali di ingresso audio/ video. Modificate le seguenti impostazioni sulla videocamera:
- [AV/CUFFIE] su [ AUDIO VIDEO] ( 101)
- [MONITOR TV] in base all’apparecchio TV (schermo panoramico o 4:3) se questo non rileva e cambia il formato automaticamente ( 102)
Cavo video stereo STV-250N
(fornito in dotazione)
Giallo
Bianco
Rosso
VIDEO
AUDIO
L
R
Collegamento
Collegamento
Connessione esattamente uguale a quella riportata sopra.
Collegate ad una TV standard o un videoregistratore con terminale di ingresso SCART. Richiede un adattatore SCART (disponibile in commercio).
Rosso
Cavo video stereo STV-250N
(fornito in dotazione)
Bianco
Giallo
Adattatore SCART
(disponibile in commercio)
Tipo: collegamento dati digitali
Collegare ad un computer per il trasferimento e il backup delle registrazioni, al masterizzatore DVD DW-100 opzionale per la creazione di dischi DVD o ad una stampante per la stampa di foto.
Cavo USB
(fornito in dotazione)
84
Page 85

Riproduzione su schermi TV

Collegate la videocamera ad una TV per godervi le registrazioni con la famiglia e gli amici. La riproduzione su una HDTV secondo uno dei collegamenti ad alta definizione vi garantisce la migliore qualità.
1 Spegnete videocamera e TV. 2 Collegate la videocamera alla TV.
Consultate Diagrammi di connessione ( 83) e scegliete il
collegamento più adatto alla vostra TV.
3 Accendete la TV collegata.
Sulla TV, selezionate come ingresso video lo stesso terminale a cui è collegata la videocamera. Consultate il manuale di istruzioni dell’apparecchio TV collegato.
4 Accendete la videocamera e
impostatela sulla modalità ( 38) o ( 67).
Avviate la riproduzione dei filmati o delle immagini fisse.
NOTE
• Si consiglia di alimentare la videocamera con l'adattatore di alimentazione compatto.
• Collegamento o : quando i filmati 16:9 vengono riprodotti su apparecchi TV standard con formato 4:3, la TV passerà automaticamente alla modalità panorama se è compatibile con il sistema WSS. Altrimenti modificate manualmente il rapporto di aspetto della TV.
Collegamento HDMI
Il collegamento HDMI (High-Definition Multimedia Interface) ( ) è comodo, completamente digitale, e richiede un solo cavo per video e audio. Collegando la videocamera ad una TV ad alta definizione (HDTV) dotata di terminale HDMI potrete apprezare riproduzioni video e audio di eccellente qualità.
- Il terminale HDMI OUT sulla videocamera è solo per l'uscita. Non collegatelo al terminale di uscita HDMI o ad un apparecchio esterno in quanto la videocamera si potrebbe danneggiare.
- Il corretto funzionamento non è garantito quando si collega la videocamera a monitor DVI.
- A seconda dell’apparecchio HDTV, la corretta riproduzione di video personali potrebbe non essere possibile con il collegamento . Provate con gli altri collegamenti.
- Mentre la videocamera è collegata ad una HDTV con il collegamento non ci sarà uscita video da altri terminali.
TM
85
Page 86
Connessioni esterne

Salvataggio e backup delle registrazioni

Backup delle registrazioni su un computer

I filmati registrati con questa videocamera vengono salvati sul disco rigido o su una scheda di memoria. Essendo lo spazio limitato, assicuratevi di effettuare regolarmente su un computer il backup dei vostri filmati.
PIXELA ImageMixer 3 SE
Con il software fornito nel CD-ROM PIXELA ImageMixer 3 SE potete selezionare delle scene ed effettuarne un backup sul disco rigido del computer. Se necessario, i file di backup video precedentemente salvati su un computer possono essere riportati sulla videocamera. ImageMixer 3 offre anche numerose opzioni per l’organizzazione della vostra videoteca, l’editing video e molto altro ancora. Per i dettagli sull’installazione del software, consultate la Guida
all’installazione PIXELA ImageMixer 3 SE.
Salvataggio delle registrazioni senza il computer
Sono disponibili anche le seguenti opzioni:
• Utilizzate il masterizzatore DVD DW-100 opzionale per creare dischi ad alta definizione (AVCHD) con i vostri filmati e DVD di foto con le vostre immagini fisse ( 86).
• Collegate la videocamera ad un dispositivo di registrazione esterno (registratore DVD o HDD, videoregistratore ecc) per salvare copie a definizione standard dei vostri filmati ( 90).
IMPORTANTE
Se la videocamera è collegata a un computer:
non aprite, modificate o eliminate nessuna cartella o file direttamente dal computer perché ciò potrebbe comportare la perdita permanente dei dati. Effettuate sempre il backup delle registrazioni su un computer e riportate i file di backup sulla videocamera utilizzando solo il software fornito, ImageMixer 3.

Creazione di dischi ad alta definizione (AVCHD) e DVD di foto

Potete collegare la videocamera al masterizzatore DVD DW-100 opzionale per creare dischi DVD ad alta definizione (con specifiche AVCHD). In questo modo potete conservare le vostre registrazioni video con la massima qualità video. Potete anche creare DVD di foto da immagini fisse riproducibili con la maggior parte dei lettori DVD standard.
Consultate questa sezione e le sezioni relative nel manuale di istruzioni del DW-100.
86
Page 87
Opzioni per la creazione di dischi AVCHD (modalità )
[TOT.SCENE] Aggiungete tutte le scene su uno o più dischi. [SCENE RIM.] Aggiungete solo le scene non ancora inserite in
un disco. [PLAYLIST] Aggiungete solo le scene incluse nella lista di
riproduzione ( 61).
Opzioni per la creazione di DVD di immagini (modalità )
[TUTTE IMM.] Aggiungete tutte le immagini fisse alla
presentazione sul disco. [ORD.TRASF.] Aggiungete solo le immagini fisse
contrassegnate con ordini di trasferimento ( 93).
Preparazione della videocamera
1 Accendete la videocamera e
impostatela sulla modalità per creare dischi ad alta definizione per i vostri filmati; per creare DVD con le vostre immagini, impostatela sulla modalità .
• Alimentate la videocamera utilizzando l’adattatore di alimentazione compatto.
• Selezionate preventivamente il supporto che contiene le registrazioni che desiderate aggiungere al disco ( 40).
2 Selezionate le scene o le immagini
fisse da aggiungere al disco.
FUNC.
[ MENU]
o [AGG.AL DISCO] Opzione desiderata
FUNC.
Collegamento al masterizzatore DVD DW-100 e creazione di un disco
1 Accendete il masterizzatore DVD.
DW-100
DVD.
Consultate Creazione di
2 Collegate la videocamera al
masterizzatore DVD utilizzando il cavo USB fornito.
• Collegamento . Consultate
Diagrammi di connessione ( 83) e Collegamenti.
DW-100
• Se appare lo schermo di selezione
del dispositivo, selezionate [MASTER.DVD] e premete .
• A collegamento compiuto
comparirà [DISCO NON INSERITO].
3 Inserite un disco nuovo nel
masterizzatore DVD.
• Usate il pulsante OPEN/CLOSE
per aprire e chiudere il vano portadisco del masterizzatore DVD.
• Dopo il riconoscimento del disco,
una schermata informativa mostrerà il tipo di DVD che state per creare e la stima del tempo e della quantità di dischi richiesti (in base al disco inserito).
87
Page 88
Connessioni esterne
• Se avete inserito un disco DVD­RW che contiene già dei dati, comparirà [IL DISCO CONTIENE DATI]. Per sovrascrivere i dati (cancellando il precedente contenuto del disco), premete , selezionate [SI] e premete nuovamente .
4 Premete il pulsante di avvio sul
masterizzatore DVD.
• Una barra di progressione comparirà sullo schermo.
• Dopo avere premuto il pulsante di avvio (durante la scrittura del disco attuale) l’operazione non può essere annullata.
• Quando sarà stato finalizzato l’ultimo disco, comparirà [FUNZ.COMPLETATA]. Estraete il disco e chiudete il vano.
QUANDO I DATI RICHIEDONO PIÙ DISCHI
Dopo la finalizzazione, il disco viene espulso automaticamente e apparirà un messaggio. Inserite il disco successivo e chiudete il vano portadisco.
CREAZIONE DI UNA COPIA AGGIUNTIVA DELLO
STESSO DISCO
Quando l’operazione è finita, inserite un disco nuovo, chiudete il vano e ripetete la procedura.
IMPORTANTE
• Per creare dischi riproducibili con dispositivi compatibili con l’AVCHD, aggiungete preventivamente alla lista di riproduzione le scene che desiderate nel disco, escludendo tutte le scene registrate nella modalità MXP. Dopodiché selezionate l’opzione [PLAYLIST] per creare il disco.
• I dischi AVCHD che contengono scene registrate nella modalità MXP non possono essere creati con il masterizzatore DVD opzionale DW-100. Per effettuare il backup di tali scene, utilizzate il software ImageMixer 3 fornito in dotazione.
• Non aprite il coperchio dell’alloggiamento della scheda di memoria né rimuovete quest’ultima mentre la videocamera è collegata al masterizzatore DVD.
• Quando l’indicatore ACCESS sulla videocamera è acceso o lampeggia, osservate le seguenti precauzioni. In caso contrario, i dati potrebbero andare perduti in via permanente.
- Non sottoponete la videocamera a
vibrazioni o forti impatti.
- Non aprite il coperchio
dell’alloggiamento della scheda.
- Non scollegate il cavo USB.
- Non scollegate la sorgente di
alimentazione né spegnete la videocamera o il masterizzatore.
- Non modificate la posizione del
selettore di modalità.
• Per importanti informazioni sull’uso e la cura dei dischi, consultate Precauzioni per l’uso.
DW-100
NOTE
Se una scena non entra tutta in un disco, potete suddividerla e farla continuare sul disco successivo.
88
Page 89
Riproduzione di dischi AVCHD con il masterizzatore DVD DW-100
Potete usare il masterizzatore DVD DW-100 opzionale e la videocamera anche per riprodurre dischi ad alta definizione (AVCHD) su un televisore. Ciò è molto comodo quando, ad esempio, desiderate riprodurre i vostri dischi ma non avete a disposizione un lettore DVD compatibile con AVCHD.
1 Collegate la videocamera alla TV.
Consultate Diagrammi di connessione (
83). Scegliete il
collegamento o per godervi una riproduzione con qualità ad alta definizione.
2 Accendete il masterizzatore DVD e
impostatelo sulla modalità di riproduzione di dischi.
DW-100
Consultate Riproduzione di
DVD.
3 Collegate la videocamera al
masterizzatore DVD utilizzando il cavo USB fornito.
• Collegamento . Consultate Diagrammi di connessione ( 83) e Collegamenti.
DW-100
• Se appare lo schermo di selezione del dispositivo, selezionate [MASTER.DVD] e premete .
4 Inserite nel masterizzatore DVD il
disco da riprodurre.
• Usate il pulsante OPEN/CLOSE per aprire e chiudere il vano portadisco del masterizzatore DVD.
• Quando il disco sarà stato riconosciuto, i contenuti verranno visualizzati su uno schermo indice.
5 Selezionate ( , ) la scena da
riprodurre e premete per avviare la riproduzione.
IMPORTANTE
Non aprite il coperchio dell’alloggiamento della scheda di memoria né rimuovete quest’ultima mentre la videocamera è collegata al masterizzatore DVD.
Riproduzione di dischi ad alta definizione (AVCHD) creati con il masterizzatore DVD DW-100 opzionale
Tipo di lettore esterno Contenuto del disco
Dischi solo con scene registrate nella modalità FXP/XP+/SP/LP
* Non inserite un disco in un dispositivo non compatibile perché rischiereste di non poterlo
estrarre.
Lettori DVD o Blu-ray compatibili
con l’AVCHD
Riproducibili Non riproducibili*
Lettori DVD non compatibili con
l’AVCHD*
89
Page 90
Connessioni esterne
NOTE
• Solo i dischi AVCHD creati con il masterizzatore DVD DW-100 possono essere riprodotti con lo stesso masterizzatore.
• Non è possibile accedere al menu FUNC. e ai menu di impostazione mentre la videocamera è collegata al masterizzatore DVD.
• Eccetto la riproduzione veloce a 60x, le modalità di riproduzione speciale ( 39) possono essere utilizzate anche per la riproduzione dei dischi.
RIPRODUZIONE DI DVD DI IMMAGINI
I DVD di immagini fisse vengono creati secondo le specifiche video DVD (definizione standard) Riproducete i vostri DVD di immagini utilizzando lettori DVD standard. Se il computer ha un’unità DVD, potete riprodurre le presentazioni come un DVD e anche accedere alle singole immagini fisse in forma di file JPG.
NOTE
I DVD di immagini fisse non possono essere riprodotti con il masterizzatore DVD DW-100.
standard, anche se le scene originali sono in alta definizione.
Collegamento
Collegate la videocamera al videoregistratore con il collegamento
o . Consultate Diagrammi di
connessione (83).
Registrazione
1 Apparecchio esterno: inserite una
videocassetta vuota e impostate l’apparecchio sulla modalità di pausa di registrazione.
2 Videocamera: individuate la scena
che desiderate copiare e quindi ponete in pausa la riproduzione poco prima della scena stessa.
3 Videocamera: riavviate la
riproduzione.
4 Apparecchio esterno: quando
appare la scena che desiderate copiare, avviate la registrazione. Al completamento della copia, arrestate la registrazione.
5 Videocamera: arrestate la
riproduzione.

Copia di vostre registrazioni su un videoregistratore esterno

Le registrazioni effettuate possono essere copiate dalla videocamera in un videoregistratore o in un altro apparecchio video digitale. I video verranno riprodotti in definizione
90
NOTE
• Si consiglia di alimentare la videocamera con l'adattatore di alimentazione compatto.
• Le visualizzazioni su schermo verranno integrate nel segnale di uscita video per default. Potete modificare le visualizzazioni premendo ripetutamente
DISP.
(55).
Page 91

Trasferimento di immagini su un computer (trasferimento diretto)

Con il software incluso nel CD-ROM DIGITAL VIDEO Solution Disk potete trasferire le immagini fisse a un computer semplicemente premendo
.
Consultate anche le relative sezioni nel manuale di istruzioni (file PDF) del “Digital Video Software”.
Preparazione
Installate il software prima di collegare la videocamera al computer per la prima volta. (Solo per gli utenti di Windows: dovete anche selezionare l’impostazione di avvio automatico di CameraWindow). A questo punto, collegate la videocamera al computer (fasi 2 e 3) e procedete direttamente al trasferimento delle immagini (
92).
1 Installate il Digital Video Software
fornito in dotazione.
Consultate Installazione del
DVSD
Software per video digitale.
2 Impostate la videocamera sulla
modalità .
3 Selezionate il supporto che
contiene le immagini da trasferire.
• Selezionate la finestra (disco rigido) o (scheda di memoria) ( 40) e portate la leva dello zoom verso T per tornare alla visualizzazione di una singola immagine.
4 Collegate la videocamera al
computer utilizzando il cavo USB fornito.
• Collegamento . Consultate Diagrammi di connessione ( 83).
• Se appare lo schermo di selezione del dispositivo, selezionate [PC/ STAMP.] e premete .
• Sullo schermo della videocamera appare il menu di trasferimento diretto e il pulsante si illumina.
PRIMO COLLEGAMENTO AD UN COMPUTER
CON SISTEMA WINDOWS
Solo per gli utenti di Windows: la prima volta che collegate la videocamera al computer sarà necessario anche impostare la funzione di avvio automatico di CameraWindow.
CameraWindow.
• Non aprite il coperchio
• Quando l’indicatore ACCESS è acceso
Consultate Avvio di
DVSD
IMPORTANTE
dell’alloggiamento della scheda di memoria né rimuovete quest’ultima mentre la videocamera è collegata al computer.
o lampeggia, osservate le seguenti precauzioni. In caso contrario, i dati potrebbero andare perduti in via permanente.
- Non sottoponete la videocamera a vibrazioni o forti impatti.
- Non aprite il coperchio dell’alloggiamento della scheda.
- Non scollegate il cavo USB.
- Non spegnete né la videocamera né il computer.
91
Page 92
Connessioni esterne
- Non modificate la posizione del selettore di modalità.
• Dipendentemente dal programma e dalle caratteristiche tecniche o dalle impostazioni del computer, l’operazione di trasferimento potrebbe non avvenire correttamente.
• Se desiderate utilizzare i file di immagini sul vostro computer, fatene una copia prima. Usate la copia dei file e conservate gli originali.
• Durante le seguenti operazioni, anche se collegata al computer, la videocamera non sarà riconosciuta.
- Cancellazione di tutte le immagini fisse
- Cancellazione di tutti gli ordini di
trasferimento
- Cancellazione di tutti gli ordini di
stampa
NOTE
• Si consiglia di alimentare la videocamera con l'adattatore di alimentazione compatto.
• Consultate anche il manuale di istruzioni del computer.
Per gli utenti di Windows Vista, Windows XP e Mac OS X: la videocamera è provvista del protocollo standard di trasferimento immagini (PTP) che consente di trasferire immagini fisse (solo JPEG) semplicemente collegando la videocamera ad un computer con un cavo USB fornito, senza dovere installare il software in dotazione.
• Se non desiderate utilizzare il masterizzatore DVD DW-100 opzionale, potete impostare o [IMPOST.USB] su [ PC/STAMP.] ( 100) in modo che lo schermo di selezione del dispositivo non appaia ogni volta che collegate la videocamera ad un computer.
• A seconda del numero delle immagini sulla scheda di memoria (Windows:
1.800 immagini o più; Macintosh: 1.000 immagini o più), potrebbe non essere possibile trasferire le immagini su un computer. Provate utilizzando un lettore di scheda.
Trasferimento di immagini
Opzioni di trasferimento automatico
Tutte le immagini fisse designate verranno trasferite sul computer in un unico lotto e visualizzate in miniatura.
[ TUTTE LE IMMAGINI] Trasferisce tutte le immagini. [ NUOVE IMMAGINI] Trasferisce solo le immagini non ancora presenti
sul computer. [ IMMAGINI DPOF] Trasferisce le immagini fisse contrassegnate con
ordini di trasferimento ( 93).
Opzioni di trasferimento manuale
Potete scegliere una o più immagini fisse da trasferire.
[ SELEZIONA E TRASF.] Selezionate una o più immagini fisse da
trasferire. [ SFONDO] Selezionate un’immagine fissa e impostatela
come sfondo del desktop sul computer.
92
Page 93
• Il pulsante lampeggerà mentre vengono trasferite le immagini.
3 Premete per tornare al
menu di trasferimento.
NOTE
Quando la videocamera è collegata al computer ed è visualizzato lo schermo di selezione delle immagini, premete per tornare al menu di trasferimento.
FUNC.
FUNC.

Ordini di trasferimento

OPZIONI DI TRASFERIMENTO AUTOMATICO
Selezionate ( ) un’opzione di trasferimento e premete .
• Una volta completato il trasferimento, la videocamera fa ritorno al menu di trasferimento.
• Per annullare il trasferimento, selezionate ( ) [ANNULLA] e premete o .
FUNC.
OPZIONI DI TRASFERIMENTO MANUALE
1 Selezionate ( ) un’opzione di
trasferimento e premete .
2 Selezionate ( ) l’immagine che
desiderate trasferire e premete
.
• [ SELEZIONA E TRASF.]: ripetete questa fase per selezionare altre immagini da trasferire.
Potete contrassegnare anticipatamente le immagini fisse che volete trasferire al computer come ordini di trasferimento. Potete impostare ordini di trasferimento per un massimo di 998 immagini fisse.
Selezione delle immagini fisse da trasferire (ordine di trasferimento)
Impostate gli ordini di trasferimento collegando la videocamera col computer.
Contrassegno con ordini di trasferimento per singole immagini
1 Aprite lo schermo di selezione
delle immagini.
FUNC.
[ ORDINE TRASF.]
appare sullo schermo.
2 Selezionate ( ) l’immagine che
desiderate contrassegnare con un ordine di trasferimento.
93
Page 94
Connessioni esterne
3 Premete per impostare
l'ordine di trasferimento.
Il segno appare nella casella accanto all’icona dell’ordine di trasferimento . Premete nuovamente per annullare l'ordine di trasferimento.
4 Ripetete le fasi 2-3 per
contrassegnare altre immagini con ordini di stampa o premete
FUNC.
due volte per chiudere il
menu.
Impostazione di ordini di trasferimento dallo schermo indice
Opzioni
[FOTO SINGOLE] Apre la stessa schermata descritta in
Contrassegno di singole immagini con ordini di trasferimento ( 93). Per impostare l’ordine di
trasferimento, continuate dalla fase 3 di quella procedura.
[FOTO SELEZIONATE] Contrassegna con un ordine di trasferimento
tutte le immagini preventivamente selezionate (contraddistinte da ). Consultate Selezione delle registrazioni dallo schermo indice ( 43).
[RIMUOVI TUTTO] Rimuove tutti gli ordini di trasferimento.
FUNC.
[ ORDINE TRASF.] Opzione desiderata [SI] [OK]
FUNC.
PER TRASFERIRE LE IMMAGINI FISSE
CONTRASSEGNATE CON ORDINI DI TRASFERIMENTO
Collegate la videocamera al computer e selezionate [ IMMAGINI DPOF] nel menu di trasferimento ( 92).
94
Page 95

Informazioni aggiuntive

In questo capitolo trovate consigli sulla risoluzione dei problemi, messaggi su schermo, consigli sul modo di impiego e la manutenzione e altre informazioni.

Appendice: Elenchi opzioni di menu

Le opzioni di menu non disponibili appaiono ombreggiate. Per maggiori dettagli sulla selezione di un'opzione fare riferimento a Utilizzo dei menu ( 26). Per informazioni su ciascuna funzione si prega di vedere la corrispondente pagina di riferimento. Le funzioni di menu non provviste di pagina di riferimento sono spiegate in calce alle tabelle.

Menu FUNC.

Menu FUNC.
Menu FUNC. - Modalità di registrazione
Opzioni di menu Opzioni di impostazione
Programmi di registrazione
Modalità di misura dell'esposizione
Bilanciamento del bianco
Effetti immagine [ EFFET.IMMAG.SPENTO], [ CONTRASTO],
Effetti digitali [ EF.DIGIT.SPENTO], [ AUTO DISS],
Modalità di comando [SINGOLA], [ CONTINUO],
[ PROGRAMMA AE], [ PRIORITÀ OTTURATORE], [ PRIORITÀ DIAFRAMMA]
[ MOD. CINEMA] z –48 [ RITRATTO], [ SPORT], [ NOTTURNO], [ NEVE],
[ SPIAGGIA], [ TRAMONTO], [ RIFLETTORE], [ FUOCHI ARTIF]
[VALUTATIVA], [ MEDIA PES. CENTRO], [SPOT]
[AUTO], [ LUCE DIURNA], [ OMBRA], [ NUVOLOSO], [ TUNGSTENO], [ FLUORESCENT], [ FLUORESCENT H], [ IMPOSTA]
[ NEUTRO], [ BASSA DEFINIZ.], [ DETTAGLIO PELLE], [ PERSONALIZZA]
[ TENDINA], [ B/N], [ SEPPIA], [ EFF. ART.] [ EF.DIGIT.SPENTO], [B/N], [SEPPIA] z
[ VEL. SCATTO CONT.], [ AEB]
zz47
zz45
z 72
zz51
zz53
z –54
z 71
95
Page 96
Informazioni aggiuntive
Opzioni di menu Opzioni di impostazione
Modalità di registrazione [ QUALITÀ ALTA 24 Mbps],
z –34 [ QUALITÀ ALTA 17 Mbps], [ QUALITÀ ALTA 12 Mbps], [ STANDARD PLAY 7 Mbps], [ LONG PLAY 5 Mbps]
Registrazione simultanea
[ REG.FOTO SPENTO], [ 1920x1080], [ 848x480]
z –72
[ SUPERFINE], [FINE], [ NORMALE]
Dimensioni/qualità immagini fisse
[ 1920x1080], [ 2048x1536], [ 1440x1080], [ 640x480]
z 65
[ SUPERFINE], [FINE], [ NORMALE]
Menu di impostazione
Menu FUNC. - Modalità di riproduzione
Opzioni di menu Opzioni di impostazione
[SELEZIONA] [SCENE SINGOLE], [RIM.TUTTE SELEZIONI] z –43
Dallo schermo indice: [FOTO SINGOLE], [RIM.TUTTE SELEZIONI]
[COPIA ( )] Filmati originali:
[TOT. SCENE], [TOT.SCENE (PER DATA)], [UNA SCENA], [SCENE SELEZIONATE]
Scene nella lista di riproduzione (playlist): [NO], [SI] Dallo schermo indice:
[TUTTE IMM.], [UNA IMM.], [FOTO SELEZIONATE] Da una singola immagine: [NO], [SI]
[AGG. ALLA PLAYLIST]1[TOT.SCENE (PER DATA)], [UNA SCENA],
[SCENE SELEZIONATE],
1
[DIVIDI] [SPOSTA]
2
z –60 – z –62
[PROTEZIONE] Da una singola immagine: –
Dallo schermo indice: [FOTO SINGOLE], [FOTO SELEZIONATE], [RIMUOVI TUTTO]
[ORDINE STAMPA] Da una singola immagine: 0-99 copies
Dallo schermo indice: [FOTO SINGOLE], [FOTO SEL.(1 C.CAD.)], [RIMUOVI TUTTO]
z
z –62
z 74
z –61
z 73
z 80
96
Page 97
Opzioni di menu Opzioni di impostazione
[ORDINE TRASF.] Da una singola immagine: –
z 93 Dallo schermo indice: [FOTO SINGOLE], [FOTO SELEZIONATE], [RIMUOVI TUTTO]
[ELIMINA] Filmati originali:
z –44 [TOT. SCENE], [TOT.SCENE (PER DATA)], [UNA SCENA], [SCENE SELEZIONATE]
Scene nella lista di riproduzione (playlist):
z –62 [TOT. SCENE], [UNA SCENA]
Dallo schermo indice:
z 68
[TUTTE IMM.], [UNA IMM.], [FOTO SELEZIONATE]
[SCHERM.SCENA] [CALENDARIO], [SCEGLI DATA] z –41
1
Opzione disponibile solo dallo schermo indice di filmati originali.
2
Opzione disponibile solo dallo schermo indice della lista di riproduzione.

Menu di impostazione

/ Impostazione videocamera 1
Opzioni di menu Opzioni di impostazione
[SUPPORTO: ] [HDD], [SCHEDA] zz31 [SUPPORTO: ] [HDD], [SCHEDA] zz [VEL. FOTOG.] [ 50i NORMALE], [ PF25] z –– [AUTOSCATTO] [ ACCESO ], [ SPENTO] zz49 [ASS.FUOCO] [ ACCESO], [ SPENTO] zz – [MARKERS] [ SPENTO], [ LIVELLO(B)], [ LIVELLO(GR)],
[ GRIGL.(B)], [ GRIGL.(GR)]
[LIVEL.AUDIO] [ ACCESO], [SPENTO] z –56 [VISUALIZZA]* [ SPENTO], [2sec], [ 4 sec], [ 6 sec],
[8sec], [10sec]
* Opzione disponibile solo quando la modalità di scatto è impostata su [ SINGOLA].
[VEL. FOTOG.]: seleziona la velocità di fotogramma da usare durante le registrazioni. [ PF25]: 25 fotogrammi al secondo, progressivi. Questa velocità di fotogramma dona alle registrazioni un tocco cinematografico. Utilizzata insieme al programma di registrazione [ MOD. CINEMA] ( 48), l'effetto cinematografico sarà ancora maggiore.
[ASS.FUOCO]: se le funzioni di messa a fuoco assistita sono attivate, l’immagine al centro dello schermo viene ingrandita e i contorni enfatizzati per agevolare la messa a fuoco manuale ( 50).
• L’utilizzo delle funzioni di messa a fuoco assistita non influisce sulle registrazioni; verranno cancellate con l’avvio della registrazione.
zz
z
97
Page 98
Informazioni aggiuntive
[MARKERS]: potete visualizzare una griglia o una linea orizzontale al centro dello schermo. Utilizzate i marcatori come riferimento che garantisce che il soggetto è inquadrato correttamente (verticalmente e/o orizzontalmente).
• L’uso dei marcatori a schermo non influisce sulle registrazioni. [VISUALIZZA]: seleziona la durata di visualizzazione delle immagini fisse dopo la
registrazione su disco rigido o scheda di memoria.
• Se premete durante la rassegna di un'immagine fissa, questa continuerà ad essere visualizzata. Premete a metà per tornare alla visualizzazione normale.
DISP.
PHOTO
/ Impostazione videocamera 2
Opzioni di menu Opzioni di impostazione
[ZOOM DIGIT.] [ SPENTO], [ 40X], [ 200X] z –– [VELOC.ZOOM] [ VARIABILE], [ VELOCITÀ 3],
[ VELOCITÀ 2], [ VELOCITÀ 1]
[MODALITÀ AF] [ INSTANT AF], [ AF NORMALE] zz – [PRI.M.FUOCO] [ON:AiAF], [ ON:CENTRO], [ SPENTO] z [STAB. IMM.] [ ACCESO ], [ SPENTO] zz – [OTT.LENTO A.] [ ACCESO], [ SPENTO] zz– [ANTIVENTO] [AUTO], [ SPENTO ] z –– [ATT.MIC.] [ ACCESO ], [ SPENTO] z ––
zz35
[ZOOM DIGIT.]: determina il funzionamento dello zoom digitale. Il colore dell’indicatore si riferisce allo zoom.
• Quando attivato, al superamento della gamma di funzionamento dello zoom ottico la videocamera impiega automaticamente lo zoom digitale.
• Lo zoom digitale elabora digitalmente l’immagine e all’aumentare della zoomata la risoluzione dell’immagine si riduce.
[MODALITÀ AF]: selezionate la velocità della messa a fuoco automatica.
• Con [ INSTANT AF] la messa a fuoco automatica risponde rapidamente ad un nuovo soggetto. Questa modalità è comoda ad esempio quando si cambia la messa a fuoco da un oggetto vicino a uno lontano sullo sfondo o quando si registrano soggetti in rapido movimento.
• Quando fissati alla videocamera, il convertitore grandangolare e il teleconvertitore opzionali possono coprire parzialmente il sensore I. AF. Impostate la modalità AF su [ AF NORMALE].
Zoom ottico Zoom digitale
Bianco Celeste Blu
Fino a 12x 12x -
40x
scuro 40x -
200x
98
Page 99
[PRI.M.FUOCO]: quando la priorità di messa a fuoco è attivata, la videocamera registra un’immagine fissa solo dopo la regolazione automatica della messa a fuoco. Potete anche scegliere quali riquadri AF usare. [ ON:AiAF]: uno o più tra i nove riquadri AF disponibili vengono selezionati automaticamente e su di essi viene fissata la messa fuoco. [ ON:CENTRO]: un unico riquadro di messa a fuoco appare al centro dello schermo e su di esso viene automaticamente fissata la messa a fuoco. [ SPENTO]: non apparirà nessun riquadro AF e l’immagine fissa verrà registrata immediatamente dopo che si è premuto .
• Con la modalità di registrazione [ FUOCHI ARTIF], la priorità di messa a fuoco viene
automaticamente impostata su [ SPENTO].
[STAB. IMM.]: lo stabilizzatore d’immagine compensa i tremolii della videocamera anche alla massima estensione del teleobiettivo.
• Lo stabilizzatore d’immagine è concepito per compensare un normale grado di tremolio
della videocamera.
• Si consiglia di impostare lo stabilizzatore d'immagine su [ SPENTO] quando si
utilizza il treppiede.
[OTT.LENTO A.]: per ottenere registrazioni più luminose in luoghi poco illuminati, la videocamera seleziona automaticamente tempi di scatto bassi.
• Pur impostando la videocamera sulla
modalità , l’impostazione non cambia.
• Nella modalità impostate la
modalità flash su (flash disabilitato).
• Se compare un effetto post-immagine,
impostate l'otturatore lento su [ SPENTO].
• Se appare (allarme vibrazione videocamera), vi suggeriamo di stabilizzarla
montandola, ad esempio, su un treppiede.
[ANTIVENTO]: la videocamera riduce automaticamente i rumori di sottofondo causati dal vento durante le registrazioni all’aperto.
• Insieme al rumore del vento verranno anche soppressi alcuni suoni a bassa frequenza.
Durante le registrazioni in ambienti senza vento o se si vogliono registrare suoni a bassa frequenza, si consiglia di impostare il filtro antivento su [ SPENTO ].
[ATT.MIC.]: aiuta a prevenire le distorsioni audio dovute a livelli di registrazione audio alti.
• Impostate l’attenuatore del microfono su [ ACCESO] quando il livello di registrazione
audio ( 56) è impostato correttamente ma il sonoro risulta ancora distorto. Quando l’attenuatore del microfono è attivato, appare sullo schermo.
PHOTO
Modalità operativa Velocità
dell'otturatore
Modalità Fino a 1/25 Modalità
con velocità di fotogramma [PF25]
Modalità
utilizzata
Fino a 1/12
99
Page 100
Informazioni aggiuntive
/ Impostazioni per la riproduzione
Opzioni di menu Opzioni di impostazione
[SUPPORTO: ] [HDD], [SCHEDA] z –31 [QUALITÀ IMM.] [ SUPERFINE], [FINE], [ NORMALE] z –– [CODICE DATI] [ DATA], [ ORA], [ DATAEORA],
[ DATI CAMERA]
[IMPOST.USB] [ MASTER.DVD], [ PC/STAMP.], [ COL.DISP.] zz – [AGG.AL DISCO] [TOT.SCENE], [SCENE RIM.], [PLAYLIST] z –86
[TUTTE IMM.], [ORD.TRASF.] z
[ STAMPA] z 81
[QUALITÀ IMM.]: selezionate la qualità di un’immagine fissa catturata da una scena. [CODICE DATI]: visualizza la data e/o l’ora in cui la scena è stata registrata.
[ DATI CAMERA]: visualizza l’apertura (f-stop) e la velocità dell'otturatore utilizzata durante la registrazione della scena.
[IMPOST.USB]: selezionate il protocollo di collegamento per collegare la videcoamera ad un dispositivo esterno utilizzando il cavo USB fornito. [ MASTER.DVD]: solo per il collegamento con il masterizzatore DVD DW-100 opzionale. [ PC/STAMP.]: per il collegamento ad un computer, una stampante o altre periferiche USB. [ COL.DISP.]: per effettuare la selezione da una scena che appare al momento del collegamento ad un dispositivo esterno.
z ––
100
Loading...