Brother PT-9600, PT-3600 User's Guide

Guida dell'utente
Guida dell'utente
Guida dell'utente
9600/3600
Guida dell'utente
Guida dell'utente
9600/3600
9600/3600
• Prima di utilizzare la P-touch, leggere questo manuale dell’utente.
• Tenere questo manuale a portata di mano per poterlo consultare in caso di necessità.
PREFAZIONE
Grazie per aver acquistato questa P-touch. Con la nuova P-touch è possibile creare etichette per qualsiasi uso. Per creare bellissime etichette
personalizzate è possibile scegliere fra diversi riquadri, font e stili di carattere Inoltre, i numerosi modelli preformattati disponibili rendono la creazione delle etichette semplice e veloce.
Sarà possibile stampare in un batter d’occhio etichette dall’aspetto professionale. La qualità e le prestazioni di questa P-touch rendono questa macchina estremamente pratica e in grado di rispondere a tutte le esigenze in fatto di etichette.
Nonostante la semplicità d’uso di questa macchina, si consiglia di leggere attentamente questo Manuale dell’utente prima di cominciare ad utilizzarla. Tenere questo manuale a portata di mano, per poterlo consultare in seguito.
NOTA
La P-touch emette un rumore quando viene accesa o durante la stampa; ciò non è tuttavia indice di cattivo funzionamento.
Dichiarazione di conformità
(Solo Europa)
Noi, BROTHER INDUSTRIES, LTD.
15-1, Naeshiro-cho, Mizuho-ku, Nagoya, 467-8561, Giappone,
dichiara che questo prodotto e l'adattatore CA sono conformi ai requisiti essenziali di tutte le direttive e i regolamenti pertinenti applicati all'interno dell'Unione Europea.
La Dichiarazione di conformità (DoC) può essere scaricata dal nostro sito Web. Visitare il sito http://solutions.brother.com -> scegliere una regione (ad es. Europe) -> scegliere un Paese -> scegliere il modello -> scegliere "Manuali" -> scegliere Dichiarazione di conformità (*Selezionare la lingua, se richiesto).

RIFERIMENTO RAPIDO

Immissione di testo
Aggiunta di uno spazio Barra spaziatrice
Entrata/Uscita dalla modalità Insert (Inserisci)
i
Inserimento di una lettera maiuscola
Inserimento di una serie di lettere maiuscole (entrata nella modalità Caps – Maiuscolo)
Inserimento di una lettera minuscola in modalità Caps (Maiuscolo)
Inserimento di un carattere accentato
Inserimento di un simbolo
h o t + carattere desiderato
c Digitare carattere
h o t + carattere desiderato
a Digitare carattere
O
d + s Digitare lettera (O n) m o g per selezionare lettera Ruotare r (O j o k) per selezionare Premere r (O n)
O
: o l + Digitare lettera Ruotare r per selezionare SYMBOL, quindi premere r (O premere
solo s) Ruotare r (O m o g) per selezionare categoria→
Inserimento di una nuova riga
Inserimento di un nuovo blocco
rimento di un
se
In codice a barre
Inserimento di un carattere speciale nel codice a barre
Ruotare r (O j o k) per selezionare simbolo n
n
d + n
Ruotare r per selezionare BARCODE, quindi premere r (O premere solo d + i) Digitare dati del codice a barre Premere r (O n)
Ruotare r per selezionare BARCODE, quindi premere r (O premere solo d + i) sm o g per selezionare carattere speciale n
Modifica di un parametro del codice a barre
Ruotare r per selezionare BARCODE, quindi premere r (O premere solo d + i) mj o k per selezionare parametro Ruotare r (O m o g) per selezionare impostazione Premere r (O n)
Configurazione della funzione Euro conversion (conversione Euro)
Conversione euro in/da altre valute
Modifica del testo
Eliminazione del testo
Eliminazione di una riga di testo
Cancellazione di tutto il testo e dei formati
Cancellazione del solo testo
Ruotare r per selezionare CONVERSION SETUP, quindi premere r (O premere solo d + h) Ruotare r (O m o g) per selezionare valuta Premere r (O n) Digitare tasso di cambio Premere r (O n) Ruotare r (O m o g) per selezionare separatore decimale Premere r (O n) Ruotare r (O m o g) per selezionare ordine di stampa Premere r (O d + 7 Ruotare r (O j o k) per selezionare direzione di
conversione Digitare valore da convertire Premere r (O n)
b O q d + q
d + bm o g per selezionare TEXT & FORMAT n
d + bm o g per selezionare TEXT ONLY n
n)
Formattazione del testo
Modifica dei formati dell’intero testo
Modifica dei formati di un blocco di testo
Ruotare r per selezionare premere solo per per
j, k, m o g per selezionare blocco di testo → Ruotare r per selezionare BLOCK FORMAT, quindi premere r (O premere solo d + 2) → Ruotare r, quindi premere r (O j o k) per selezionare funzione → Ruotare r, quindi premere r (O m o g) per selezionare impostazione → Premere r (O n)
GLOBAL FORMAT
d
+ 1) → Ruotare r, quindi premere r (O j o k)
selezionare funzione → Ruotare r, quindi premere r (O m o g)
selezionare impostazione
Premere r (O n)
, quindi premere r (O
Modifica dei formati di una riga di testo
j, k, m o g per selezionare riga di testo → Ruotare r per selezionare LINE FORMAT, quindi premere r (O premere solo d +
3) → Ruotare r, quindi premere r (O j o k) per selezionare funzione Ruotare r, quindi premere r (O m o g) per selezionare impostazione → Premere r (O n)
Modifica del font (carattere)
dific
Mo dimensione dei caratteri
Modifica della larghezza dei caratteri
Mo caratteri
Modifica degli effetti riga
a della
dific
a dello stile dei
Selezionare GLOBAL FORMAT, BLOCK FORMAT o LINE FORMAT,
quindi premere r (O premere solo d + 1, 2 o 3) Ruotare
r, quindi premere r (O j o k) per selezionare FONT Ruotare r (O m o g) per selezionare impostazione → Premere r (O n)
Selezionare GLOBAL FORMAT, BLOCK FORMAT o LINE FORMAT,
quindi premere r (O premere solo d + 1, 2 o 3) Ruotare r, quindi premere r (O j o k) per selezionare SIZE Ruotare r (O m o g) per selezionare impostazione Premere r (O n)
Selezionare GLOBAL FORMAT, BLOCK FORMAT o LINE FORMAT,
quindi premere r (O premere solo d + 1, 2 o 3) Ruotare
r, quindi premere r (O j o k) per selezionare WIDTH → Ruotare r (O m o g) per selezionare impostazione → Premere r (O n)
Selezionare premere premere
m
o g) per selezionare impostazione → Premere r (O n)
Selezionare GLOBAL FORMAT, BLOCK FORMAT o LINE FORMAT,
quindi premere r (O premere solo d + 1, 2 o 3) Ruotare
r, quindi premere r (O j o k) per selezionare LINE EFFECTS
GLOBAL FORMAT, BLOCK FORMAT
r
(O premere solo
r
(O j o k) per selezionare
d
+ 1, 2 o 3) → Ruotare r, quindi
STYLE1
o
LINE FORMAT
o
STYLE2 →
, quindi
Ruotare r (O
Ruotare r (O m o g) per selezionare impostazione Premere r (O n)
Modifica del riquadro Selezionare GLOBAL FORMAT, BLOCK FORMAT o LINE FORMAT,
quindi premere r (O premere solo d + 1, 2 o 3) Ruotare
r, quindi premere r (O j o k) per selezionare FRAME Ruotare r (O m o g) per selezionare impostazione → Premere r (O n)
Modifica dell’allineamento del
o
st
te
Selezionare GLOBAL FORMAT, BLOCK FORMAT o LINE FORMAT,
quindi premere r (O premere solo d + 1, 2 o 3) Ruotare r, quindi premere r (O j o k) per selezionare ALIGNMENT Ruotare r (O m o g) per selezionare impostazione Premere r (O n)
Modifica dei margini dell’etichetta
Selezionare +
1
) →
Ruotare r, quindi premere r (O j o k) per selezionare
GLOBAL FORMAT
, quindi premere r (O premere solo
d
Modifica della lunghezza dell’etichetta
Modifica dei margini del blocco
Modifica della lunghezza del blocco
Stampa al contrario (stampa speculare)
T. MARGIN → Ruotare r (O m o g) per selezionare impostazione
Premere r (O n)
Selezionare +
1
T. LENGTH →
Premere r (O n)
Selezionare GLOBAL FORMAT, quindi premere r (O premere solo d + 1) → Ruotare r, quindi premere r (O j o k) per selezionare B. MARGIN → Ruotare r (O m o g) per selezionare impostazione → Premere r (O n) Selezionare GLOBAL FORMAT o BLOCK FORMAT, quindi premere r (O premere solo d + 1 o 2) → Ruotare r, quindi premere r (O j o k) per selezionare B. LENGTH Ruotare r (O m o g) per selezionare impostazione → Premere r (O n)
Ruotare r per selezionare MIRROR, quindi premere r (O premere solo d + p) Ruotare r (O
GLOBAL FORMAT
) →
Ruotare r, quindi premere r (O j o k) per selezionare
Ruotare r (O m o g) per selezionare impostazione
, quindi premere r (O premere solo
m o g) per selezionare
d
impostazione Premere r (O n)
Formattazione di testo per un timbro
Rotazione del testo Selezionare GLOBAL FORMAT o BLOCK FORMAT, quindi premere r
d + S Ruotare r (O m o g) per selezionare impostazione Premere r (O n)
(O premere solo d + 1 o 2) Ruotare r, quindi premere r (O j o k) per selezionare ROTATE → Ruotare r (O m o g) per selezionare impostazione → Premere r (O n)
Uso di un modello Formattazione automatica
Creazione di un’etichetta o di un timbro da un modello Auto format (Formattazione automatica)
1 Stampa di un
modello Auto format (Formattazione automatica)
Ruotare r per selezionare AUTO FORMAT, quindi premere r (O premere solo d + 6) Ruotare r (O m o g) per selezionare modello Premere r (O n) Digitare ogni riga di testo, quindi premere r (O n) Continuare con 1, 2, 3 o 4
Ruotare r (O m o g) per selezionare PRINT Premere r (O n)
2 Modifica del testo di
un modello Auto format (Formattazione automatica)
Ruotare r (O m o g) per selezionare CONTINUE Premere r (O n) Digitare ogni riga di testo, quindi premere r (O n)
3 Modifica dello stile
del modello Auto format (Formattazione automatica)
4 Uscita dalla funzione
Auto format (Formattazione automatica)
Stampa del testo
Visualizzazione in anteprima dell’etichetta
Modifica del modo in cui vengono tagliate le etichette
Stampa tramite le opzioni di stampa correnti
Ruotare r (O m o g) per selezionare CHANGE STYLE Premere r (O n) Ruotare r (O m o g) per selezionare stile formattazione Premere r (O n)
Ruotare r (O m o g) per selezionare FINISH Premere r (O n) Premere r (O n)
Ruotare r per selezionare LAYOUT PREVIEW, quindi premere r (O premere solo d + 9) (j o k per scorrere)
Ruotare r per selezionare AUTO CUT, quindi premere r (O premere solo d + f) Ruotare r (O m o g) per selezionare impostazione Premere r (O n)
p
Alimentazione e taglio 24 mm di nastro
Stampa di più copie
Stampa di più copie incrementando il valore del testo selezionato
f
Ruotare r per selezionare REPEAT, quindi premere r (O premere solo d + 4) → Ruotare r (O m o g) per selezionare numero (O digitare numero) → Premere r (O n)
Ruotare r per selezionare
solo
d
+ 5)
numerazione → Premere r (O n)
campo di numerazione
g
) per selezionare (o digitare) numero → Premere r (O n)
→ j,
NUMBER
k,
m o g per selezionare inizio campo di
Premere r (O n) → Ruotare r (O m o
, quindi premere r (O premere
→ j o k per selezionare termine
Memorizzazione, riutilizzazione, eliminazione e stampa di file di testo
Salvataggio di un file
Riutilizzazione di un file salvato in precedenza
Eliminazione di un file salvato in precedenza
Stampa di un file di testo salvato in precedenza
Ruotare r per selezionare MEMORY, quindi premere r (O premere solo d + 8) Ruotare r (O m o g) per selezionare STORE Premere r (O n) → Ruotare r (O m o g) per selezionare numero file Digitare nome file Premere r (O n) Ruotare r per selezionare MEMORY, quindi premere r (O premere solo d + 8) Ruotare r (O m o g) per selezionare RECALL Premere r (O n) → Ruotare r (O m o g) per selezionare numero file Premere r (O n)
selezionare MEMORY, quindi premere r (O premere
Ruotare r pe solo d + 8) Ruotare r (O m o g) per selezionare CLEAR Premere r (O n) → Ruotare r (O m o g) per selezionare numero file Barra spaziatrice così 9 appare Premere r (O n) Premere r (O n)
Ruotare r per selezionare MEMORY, quindi premere r (O premere solo d + 8) Ruotare r (O m o g) per selezionare PRINT
r
Premere r (O n) → Ruotare r (O m o g) per selezionare numero
file Barra spaziatrice così 9 a
re → Premere r (O n)
ppa

INDICE

Capitolo 1
Prima di cominciare ................................................ 1
DESCRIZIONE GENERALE ...........................................................2
Vista superiore .................................................................................................... 2
Vista inferiore ..................................................................................................... 3
Display LCD ....................................................................................................... 3
Tastiera ............................................................................................................... 4
Contenitore per trasporto ................................................................................... 5
Capitolo 2
Operazioni preliminari ........................................... 7
PRECAUZIONI .............................................................................8
Connessione dell’adattatore CA ......................................................................... 9
Accensione/spegnimento della P-touch .............................................................. 9
Installazione/sostituzione di una cassetta a nastro .......................................... 10
Connessione della P-touch a un computer ....................................................... 11
Installazione del software e del driver della stampante ................................... 11
Creazione di etichette con la P-touch Editor ................................................... 11
Capitolo 3
Funzioni ................................................................ 13
Esecuzione delle operazioni di base ................................................................. 14
Immissione di testo ........................................................................................... 16
Modifica del testo ............................................................................................. 24
Formattazione ................................................................................................... 26
Stampa .............................................................................................................. 44
Memorizzazione e richiamo dei file .................................................................. 48
i
Capitolo 4
Regolazioni della macchina .................................. 55
Regolazioni della macchina ..............................................................................56
ELENCO DEI MESSAGGI D’ERRORE ......................................... 59
INDIVIDUAZIONE E RISOLUZIONE DEGLI ERRORI ............... 65
SPECIFICHE DELLA MACCHINA ............................................... 69
Appendice ............................................................. 71
Simboli ...............................................................................................................72
Caratteri speciali per codici a barre .................................................................75
Fonts ..................................................................................................................75
Dimensioni e larghezze .....................................................................................76
Tipi di stile .........................................................................................................78
Riquadri e ombreggiature .................................................................................80
Modelli predefiniti .............................................................................................81
Modelli di stili di testo .......................................................................................84
INDEX ....................................................................................... 85
ii
Cap.1 Prima di cominciare
Capitolo 1

Prima di cominciare

Prima di cominciare
1
Cap. 1 Prima di cominciare

Vista superiore

Prima di cominciare

DESCRIZIONE GENERALE

P-touch 9600:
P-touch 3600:
Coperchio scomparto nastro
Indicatore ricarica
Display LCD
Pulsante di rilascio del coperchio
Connettore adattatore CA
Porta RS-232C
Porta USB
Ghiera di navigazione
Tastiera
Coperchio scomparto nastro
Display LCD
Pulsante di rilascio del coperchio
Connettore adattatore CA
Porta USB
Ghiera di navigazione
Tastiera
2

Vista inferiore

Coperchio scomparto batteria (solo modello PT-9600)
Maniglia
Cap.1 Prima di cominciare
Fessura uscita nastro

Display LCD

Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
G H I
1 Indicatore Larghezza nastro p. 10
2 Indicatore Caps (Maiuscolo) p. 17
3 Indicatore Alt p. 17
4 Indicatore mode (modalità) p. 16
5 Indicatore impostazione Line effects (Effetti
linea) p. 32
<<<P-touch>>>
NO L
M
1
:
_
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
0 Indicatore impostazione Mirror printing
(stampa speculare) p. 40
A Indicatore impostazione Rotate (Ruota)
p. 35
B Indicatore impostazione Auto cut (Taglio
automatico) p. 44
C Impostazione Tape lenght (lunghezza
nastro) p. 37
D Impostazione Tape margin (Margine nastro)
p. 36
6 Impostazione Frame (Cornice) p. 33 E Impostazione Font (Carattere) p. 28 7 Indicatori impostazione Style1 (Stile1)
p. 30
8 Indicatori impostazione Style2 (Stile2)
p. 31
9 Indicatori impostazione Text alignment
(Allineamento testo) p. 34
F Impostazione Character width (Larghezza
carattere) p. 30
G Impostazione Character size (Dimensioni
carattere) p. 28
H Indicatore impostazione Character size
(Dimensioni carattere) p. 28
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Prima di cominciare
3
Cap. 1 Prima di cominciare

Tastiera

P-touch 9600:
Prima di cominciare
P-touch 3600:
4
5 6
123 0
9
8
7
1 Tasto Power (Accensione) p. 9 6 Tasti freccia p. 14 2 Tasto screen backlight (schermo
retroilluminato - solo PT-9600)
Consultare il manualetto Funzioni avanzate.
3 Tasto Macro (solo PT-9600)
Consultare il manualetto Funzioni avanzate.
4 Tasti PF (solo PT-9600)
Consultare il manualetto Funzioni avanzate.
7 Tasto Return (Invio) p. 15
8 Tasto Backspace p. 24
9 Tasto Interface (Interfaccia - solo PT-9600)
Consultare il manualetto Funzioni avanzate.
5 Barra spaziatrice p. 16 0 Ghiera di navigazione/Tasto Set p. 15
4
Cap.1 Prima di cominciare

Contenitore per trasporto

Il contenitore per trasporto incluso con la PT-9600 e disponibile come opzione per la PT-3600, è utile per immagazzinare e trasportate la P-touch e gli accessori. Il coperchio contenuto all'interno del contenitore sul lato destro aiuta a proteggere le cassette al nastro dalla polvere. Inoltre, se il coperchio viene rimosso e installato sul lato sinistro del contenitore per trasporto, può essere utilizzato come un vassoio per raccogliere le etichette che vengono espulse.
Coperchio della cassetta a nastro/vassoio per le etichette
Prima di cominciare
5
Cap. 1 Prima di cominciare
Prima di cominciare
6
Capitolo 2

Operazioni preliminari

Cap. 2
Operazioni preliminari
7
Cap. 2 Operazioni preliminari

PRECAUZIONI

Per questo apparecchio, usare nastri Brother TZe.
Per evitare di danneggiare la cassetta a nastro, non tirare il nastro emesso dalla P-touch.
Non utilizzare la macchina in ambienti molto polverosi. Non esporla alla luce solare diretta né
alla pioggia.
Non esporre la macchina a temperature estremamente alte o ad alta umidità. Non lasciare la macchina in automobile sul cruscotto o sulla cappelliera.
Non conservare le cassette a nastro in luoghi esposti a luce solare diretta, ad alta umidità o a
Operazioni preliminari
polvere.
Non lasciare gomma o vinile sulla macchina per periodi prolungati, perché potrebbero macchiare la macchina.
Non pulire la macchina con alcol o con altri solventi organici. Utilizzare solo un panno morbido e asciutto.
Non inserire nella macchina oggetti estranei né collocare sopra la macchina oggetti pesanti.
Per evitare di ferirsi, non toccare il bordo della taglierina.
Utilizzare solo l’adattatore CA riservato a questa macchina. L’uso di qualsiasi altro adattatore
annullerà la validità della garanzia.
Non cercare di smontare l’adattatore CA.
Se non si intende usare la macchina per un lungo periodo, disconnettere l’adattatore CA e
(solo per il modello PT-9600) rimuovere la batteria ricaricabile per evitare perdite che danneggerebbero la macchina.
Utilizzare solo la batteria ricaricabile Ni-MH riservata a questa macchina. (solo modello PT-9600)
Non cercare mai di smontare la P-touch.
Utilizzare solo il cavo di interfaccia USB allegato. L’uso di qualsiasi altro cavo USB annullerà la
validità della garanzia.
8

Connessione dell’adattatore CA

● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
Questa P-touch può essere usata ovunque sia disponibile una presa elettrica standard.
1 Inserire la spina del cavo dell’adattatore nel
connettore dell’adattatore CA sul lato destro della P-touch.
2 Inserire la spina dentata dell’altra estremità
del cavo dell’adattatore nella presa elettrica standard più vicina.
NOTA
Utilizzare solo l’adattatore CA riservato a
questa macchina.
Se non si intende utilizzare questa macchina
per un periodo prolungato, disconnettere l’adattatore CA.
Accensione/spegnimento
Cap. 2 Operazioni preliminari
NOTA
Se la PT-9600 è connessa ad un computer
attraverso un cavo di interfaccia seriale (RS­232C) o se sta stampando dati dal computer, non verrà spenta automaticamente.
Se la P-touch è connessa ad un computer
attraverso un cavo di interfaccia USB o se sta stampando dati dal computer, non verrà spenta automaticamente.
Premere o per accendere o spegnere la
P-touch.
Operazioni preliminari
della P-touch
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
Il tasto di accensione (o) si trova nell’angolo
superiore destro della tastiera della macchina. Se la P-touch è rimasta con la spina inserita, quando la si accende di nuovo viene visualizzato il testo della sessione precedente. Questa caratteristica consente di interrompere il lavoro su un’etichetta, spegnere la macchina e riprendere il lavoro in un secondo tempo, senza dover immettere di nuovo il testo.
Se la PT-9600 è azionata con la batteria ricaricabile, la macchina si spegnerà automaticamente se non si preme nessun tasto o non si esegue nessuna operazione per 5 minuti.
NOTA
Se la P-touch è collegata e accesa, non
scollegare l’adattatore AC, altrimenti i dati modificati verranno cancellati. Prima di scollegare l’adattatore CA, controllare che la P-touch rimanga spenta.
Se la P-touch è connessa a un computer
attraverso un cavo di interfaccia USB, essa si spegnerà automaticamente se non si preme nessun tasto o se non si esegue nessuna operazione per 30 minuti.
9
Cap. 2 Operazioni preliminari
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
P-touch 9600:
P-touch 3600:
P-touch 9600:
P-touch 3600:
L M
NO
Length Margin Font Width Size
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
R
R R R R R
G H
I
J
<<< P-touch >>>
1
:
_
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO

Installazione/sostituzione di una cassetta a nastro

Per questa macchina sono disponibili cassette a nastro in un’ampia varietà di tipi, colori e dimensioni, che consentono di creare particolari etichette colorate e stilizzate. Questa macchina è inoltre concepita in modo da consentire di cambiare la cassetta a nastro in modo rapido e semplice.
Operazioni preliminari
1 Premere il tasto di rilascio del coperchio e
quindi sollevare il coperchio dello scomparto del nastro.
4 Inserire saldamente la cassetta a nastro
nell’apposito scomparto, assicurandosi che tutta la parte posteriore della cassetta tocchi il fondo dello scomparto.
NOTA
Quando si inserisce la cassetta a nastro, assicurarsi che il nastro interno non si agganci all’’angolo della guida metallica.
.
2 Se vi è una cassetta a nastro già installata e
si desidera sostituirla, rimuoverla tirandola verso l’alto.
3 Se nella cassetta il nastro inchiostrato è
allentato, con un dito ruotare la rotella dentata in direzione della freccia sulla cartuccia, fino a far tendere il nastro. Accertarsi inoltre che l’estremità del nastro sia inserita sotto le guide del nastro.
NOTA
Se si utilizza una cassetta a nastro nuova provvista di fermo, ricordarsi di rimuoverlo.
10
5 Chiudere il coperchio dello scomparto, e
quindi premere o per accendere la
macchina, se è spenta. La larghezza del nastro attualmente installato è mostrata dall’indicatore larghezza nastro sul margine sinistro del display.
6 Premere una volta f per tendere il nastro e
tagliare l’eventuale eccesso.
Cap. 2 Operazioni preliminari

Connessione della P-touch a un computer

● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
Questa macchina dispone di una porta USB, che consente di utilizzare un cavo USB per connettere la P-touch ad un computer in cui
®
gira Windows etichette create con il software P-touch Editor.
NOTA
Non connettere la P-touch al computer prima di installare il software P-touch Editor, che potrebbe in tal caso non venire installato correttamente.
Per connettere un computer alla P-touch tramite la porta USB:
1 Inserire il connettore piatto (A) del cavo
USB nella porta USB del computer.
2 Inserire il connettore quadrato (B) del cavo
USB nella porta USB sul lato destro della P-touch.
3 Accendere la P-touch.
P-touch 9600:
o Mac OS e di stampare
Quando la P-touch è connessa ad un computer tramite un cavo USB, la P-touch entra nella modalità Interface quando i dati le vengono inviati dal computer.
NOTA
Per uscire dalla modalità Interface per una
connessione USB e tornare al testo, premere un tasto qualsiasi.
La P-touch non può entrare nella modalità
Interface per una connessione USB mentre è in corso la stampa, l’alimentazione del nastro o in modalità Interface per una connessione RS­232C (solo modello PT-9600) o mentre è in corso l’assegnazione di una macro ad un tasto PF (solo modello PT-9600).
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
R
H
R
I
R R
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
INTERFACE

Installazione del software e del driver della stampante

● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Operazioni preliminari
P-touch 3600:
Per usare la stampante con il computer sarà necessario installare il driver della stampante. Sarà anche necessario installare il software di creazione di etichette P-touch Editor. Per informazioni sull'installazione di questo software, fare riferimento a “Guida di installazione del software”.

Creazione di etichette con la P-touch Editor

● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
Dopo aver impostato la stampante è possibile iniziare a creare etichette. Per informazioni su come progettare e creare etichette, fare riferimento alla “Guida software dell'utente” (file PDF). Per spiegazioni dettagliate delle funzioni è possibile anche fare riferimento al menu Guida di P-touch Editor, di cui dispone il software.
11
Cap. 2 Operazioni preliminari
Operazioni preliminari
12

Funzioni

Cap. 3
Capitolo 3
Funzioni
13
Cap. 3 Funzioni

Esecuzione delle operazioni di base

● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
I tasti seguenti sono necessari per utilizzare numerose funzioni.
Tasti freccia
Il display LCD della macchina può visualizzare tre righe di 19 caratteri ciascuna; è tuttavia possibile creare un testo costituito di un massimo di 1000 caratteri. È possibile rivedere e modificare il proprio testo utilizzando i quattro
tasti freccia (j, k, m e g) per spostare il
cursore in modo da visualizzare sul display differenti parti del testo.
Si possono utilizzare i tasti freccia anche per selezionare le varie funzioni ed impostazioni.
j (tasto freccia verso sinistra)
Funzioni
Per spostare il cursore di un carattere verso sinistra:
Premere j una volta.
NOTA
Se si preme questo tasto quando il cursore si trova all’inizio di una riga che segue un’altra riga, il cursore si sposta al termine della riga precedente.
k (tasto freccia verso destra)
Per spostare il cursore di un carattere verso destra:
Premere k una volta.
NOTA
Se si preme questo tasto quando il cursore si trova al termine di una riga seguita da un’altra riga, il cursore si sposta all’inizio della riga successiva.
Per spostare il cursore di più caratteri verso destra:
Tenere premuto k finché il cursore giunge
nella posizione desiderata.
Per spostare il cursore al termine della riga di testo corrente:
Tenere premuto d e premere k.
Per spostare il cursore all’inizio del blocco di testo successivo:
Tenere premuto h e premere k.
NOTA
Se il cursore si trova già all’inizio dell’ultimo blocco di testo quando si premono questi tasti, il cursore si sposta al termine del testo.
Per spostare il cursore di più caratteri verso sinistra:
Tenere premuto j finché il cursore giunge
nella posizione desiderata.
Per spostare il cursore all’inizio della riga di testo corrente:
Tenere premuto d e premere j.
Per spostare il cursore all’inizio del blocco di testo corrente:
Tenere premuto h e premere j.
NOTA
Se il cursore si trova già all’inizio di un blocco di testo quando si premono questi tasti, il cursore si sposta all’inizio del blocco precedente.
14
m (tasto freccia verso l’alto)
Per spostare il cursore verso l’alto nella riga precedente:
Premere m una volta.
NOTA
Se si preme questo tasto quando il cursore si trova nella prima riga del testo, il cursore si sposta all’inizio della riga.
Per spostare il cursore verso l’alto di più righe:
Tenere premuto m finché il cursore giunge
nella posizione desiderata.
Cap. 3 Funzioni
Per spostare il cursore all’inizio dell’intero testo:
Tenere premuto d e premere m.
g (tasto freccia verso il basso)
Per spostare il cursore verso il basso nella riga seguente:
Premere g una volta.
NOTA
Se si preme questo tasto quando il cursore si trova nell’ultima riga del testo, il cursore si sposta al termine della riga.
Per spostare il cursore verso il basso di più righe:
Tenere premuto g finché il cursore giunge
nella posizione desiderata.
Per spostare il cursore al termine dell’intero testo:
Tenere premuto d e premere g.
Ghiera di navigazione/Tasto Set
(r)
La ghiera di navigazione nell’angolo superiore destro della tastiera consente di accedere rapidamente a molte delle funzioni della P-touch e di effettuare selezioni dalle varie impostazioni. Per una spiegazione dettagliata su come utilizzare la ghiera di navigazione, consultare la descrizione di ciascuna funzione.
Per applicare la selezione:
Premere r.
Tasto Code (d)
Per utilizzare una funzione riportata a colori sopra o sotto un tasto:
Tenere premuto d e premere il tasto
relativo alla funzione desiderata.
Tasto Return (Invio) (n)
Si può utilizzare il tasto Return (Invio) per selezionare una voce da un elenco (ad esempio quando si aggiunge al testo un simbolo o un carattere accentato) o per applicare un’impostazione selezionata.
È possibile che sul display LCD vengano visualizzati messaggi che richiedono di confermare un comando, in particolare quando la funzione scelta riguarda l’eliminazione o la
modifica dei file. In questi casi, premere n
equivale a rispondere “sì”.
NOTA
Per rispondere “no”, premere e. Vedere il
paragrafo Tasto Cancel (Annulla) seguente.
Per selezionare una voce da un elenco o per applicare l’impostazione selezionata:
Premere n.
Funzioni
Per selezionare una funzione o un’impostazione:
Ruotare r in senso orario o antiorario fino
alla visualizzazione della funzione o dell’impostazione desiderata.
NOTA
Per tornare al testo senza effettuare selezioni,
premere e.
Tasto Cancel (e)
Si può utilizzare il tasto Cancel (Annulla) per uscire dalla maggior parte delle funzioni e tornare alla visualizzazione precedente senza modificare il testo.
È possibile che sul display LCD vengano visualizzati messaggi che richiedono di confermare un comando, in particolare quando la funzione scelta riguarda l’eliminazione o la
modifica dei file. In questi casi, premere e
equivale a rispondere “sì”.
15
Cap. 3 Funzioni
NOTA

Immissione di testo

● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
Per rispondere “sì”, premere n. Vedere il
paragrafo Tasto Return (Invio) precedente.
Per uscire da una funzione senza applicare le modifiche eventualmente effettuate:
Premere e.
Funzioni
Digitare un testo per le etichette è praticamente uguale a digitare un testo con una macchina da scrivere o un computer.
Tasto Insert (Inserisci) (i)
In generale, il testo viene immesso con la modalità Insert (Inserisci) (Inserisci), cioè il testo digitato viene inserito nel testo esistente, nel punto in cui si trova il cursore. Se invece si esce dalla modalità Insert (Inserisci), il testo digitato sostituisce il testo esistente nel punto in cui si trova il cursore. Quando la P-touch è in modalità Insert (Inserisci),
Ins
l’indicatore
Per entrare nella modalità Insert (Inserisci):
Premere i. L’indicatore Ins si accende.
R
R R R R R
alla sinistra del display si accende.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
G
<<< P-touch >>>
H
NO L
I
M
1
:
_
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
16
Per uscire dalla modalità Insert (Inserisci):
Premere i. L’indicatore Ins si spegne.
Barra spaziatrice
La barra spaziatrice consente di aggiungere degli spazi fra i caratteri del testo. È diversa dal
tasto freccia verso destra (k), che sposta
solamente il cursore, senza aggiungere spazi.
Per inserire nel testo uno spazio:
Premere la barra spaziatrice.
Tasto Shift (h o t)
Le lettere minuscole si immettono semplicemente premendo i tasti corrispondenti Tuttavia, come con una macchina da scrivere o un computer, per digitare lettere maiuscole o i simboli riportati sulla parte superiore di alcuni tasti, occorre premere il tasto Shift.
Cap. 3 Funzioni
NOTA
Quando la P-touch è in modalità Caps (Maiuscolo),
se si tiene premuto h o t mentre si preme il
tasto di una lettera, si immetterà una minuscola.
Per digitare una lettera maiuscola o un simbolo riportato sulla parte superiore di alcuni tasti:
Tenere premuto h o t e premere il
tasto relativo alla lettera o simbolo desiderato.
Tasto Caps (c)
La modalità Caps (Maiuscolo) consente di digitare più lettere maiuscole senza dover
tenere premuto h o t. Entrare o uscire dalla modalità Caps (Maiuscolo) premendo c.
Quando la P-touch è in modalità Caps (Maiuscolo), l’indicatore Caps (Maiuscolo) alla sinistra del display si accende.
NOTA
Quando si preme il tasto di un numero mentre
la P-touch è in modalità Caps (Maiuscolo), viene digitato il numero e non il simbolo sopra
di esso, se non si tiene premuto h o t.
Per digitare lettere minuscole quando la
P-touch è in modalità Caps (Maiuscolo), tenere
premuto h o t mentre si preme il tasto del
carattere desiderato.
Per digitare più lettere maiuscole:
1 Premere c. L’indicatore Caps (Maiuscolo)
si accende.
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
R R R R
<<< P-touch >>>
H
NO L
I
M
1
:
_
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
NOTA
Per uscire in qualsiasi momento dalla modalità
Caps (Maiuscolo), premere c. L’indicatore Caps
(Maiuscolo) si spegne.
Modalità Alt (a)
La modalità Alt consente di inserire nel testo caratteri accentati o segni di punteggiatura speciali riportati nella parte destra dei tasti. Entrare o uscire dalla modalità Alt premendo
a. Quando la P-touch è in modalità Alt,
l’indicatore Alt alla sinistra del display si accende.
Per inserire nel testo un carattere accentato o un segno di punteggiatura speciale riportato a colori:
1 Premere a. L’indicatore Alt si accende.
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
R R R R
<<< P-touch >>>
H
NO L
I
M
1
:
_
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
2 Per digitare un carattere riportato
nell’angolo inferiore destro del tasto, premere il tasto del carattere desiderato. Per digitare un carattere riportato nell’angolo superiore destro del tasto,
tenere premuto h o t (O premere c
per entrare nella modalità Caps (Maiuscolo)) e premere il tasto relativo al carattere desiderato.
NOTA
Quando la P-touch è in modalità Caps
(Maiuscolo), se si tiene premuto h o t
mentre si preme il tasto di una lettera, si immetterà una minuscola.
Per uscire in qualsiasi momento dalla modalità
Alt, premere a. L’indicatore Alt si spegne.
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Funzioni
2 Premere i tasti relativi alle lettere o ai
simboli desiderati.
17
Cap. 3 Funzioni
Tasto Return (Invio) (n)
Come in una macchina da scrivere o elaboratore testi, il tasto Return (Invio) di questa
macchina (n) si usa per terminare una riga di
testo e iniziarne un’altra. Quando si finisce di inserire una riga, premere il tasto Return (Invio) per creare una nuova riga e spostare il cursore su di essa.
NOTA
Ogni blocco di testo può contenere solo un massimo di 16 righe di testo. Se quando si preme
n è già stato immesso il numero massimo di righe
di testo, apparirà il messaggio di errore “16 LINE LIMIT”.
NOTA
Ogni etichetta può contenere solo un massimo
di cinquanta blocchi di testo. Qualora sia già stato inserito il numero massimo di righe per
etichetta (50) e si prema n (oppure premere n mentre si mantiene premuto d),
apparirà il messaggio di errore “50 LINE LIMIT REACHED!”.
Per dividere in due un blocco di testo,
posizionare il cursore sotto il carattere in cui si vuole iniziare il blocco successivo, quindi
tenere premuto d e premere n.
Il numero di righe di testo stampabili dipende dalla larghezza del nastro.
Funzioni
Larghezza nastro
6 mm 3 9 mm 4 12 mm 6 18 mm 10 24 mm 13
36 mm 16 Timbro 18 mm 6 Timbro 24 mm 10
Numero massimo di
righe stampabili
Per creare una nuova riga:
Premere n. Il simbolo di Return (Invio)
( ) appare al termine della riga.
Funzione New Block (Nuovo
blocco) (d + n)
Per fare in modo che una sezione del testo abbia un numero diverso di righe di altre sezioni del testo o per applicare ad una sezione del testo un formato differente (vedere Funzioni Block format (Formato blocco) a pagina 26.), occorre creare un nuovo blocco di testo tramite la funzione New block (Nuovo blocco).
Per creare un nuovo blocco:
Tenere premuto d e premere n. Il
simbolo del nuovo blocco ( ) appare al termine del blocco.
Tasto Symbol (Simbolo) (s)
Oltre alle lettere, i simboli e i numeri riportati sui tasti, esistono 440 simboli e disegni addizionali disponibili con la funzione Symbol. Una volta inseriti nel testo questi simboli o disegni, essi possono essere eliminati come tutti gli altri caratteri, ed alcuni di essi possono essere formattati tramite le funzioni per la formattazione di testo (vedere pagine da 28 a35).
Una tabella dei simboli disponibili è riportata nelle pagine da 72 a75.
Per inserire nel testo un simbolo o un disegno:
1 Ruotare r fino a visualizzare
SYMBOL,quindi premere r (O premere s). Sul display appare una fila di
simboli.
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
L
R
G
M
R R R R
PUNCTUATION A01
H
NO
I
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
·
+ × ÷
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
18
NOTA
Per tornare al testo in qualsiasi momento, premere
e (O premere s).
2 Ruotare r (O premere m o g per
selezionare la categoria di simboli
desiderata, quindi premere j o k) fino a
visualizzare nel riquadro al centro del display l’ingrandimento del simbolo desiderato.
3 Premere r (O premere n). Il simbolo
viene inserito nel testo.
NOTA
Per digitare una serie di simboli, tenere premuto
d prima di premere r (O n). Continuare
quindi ad inserire i simboli selezionandoli nel modo illustrato al passaggio 2, e tenendo
premuto d mentre si preme r (O n). Premere solamente r (O n) dopo aver
selezionato l’ultimo simbolo della serie.
È anche possibile selezionare un simbolo
digitando il codice corrispondente indicato nella tabella dei simboli disponibili. Ad
esempio, se viene premuto T, verrà
visualizzata la categoria GARDENING, e se
viene premuto 3 verrà visualizzato il terzo
simbolo della categoria GARDENING.
Cap. 3 Funzioni
Funzione Accent (Accento)
(d + s)
La funzione Accent (Accento) si può utilizzare per inserire nel testo caratteri accentati. Molti di questi caratteri sono presenti sui tasti e possono
essere digitati tramite a (vedere pagina 17),
oppure possono essere immessi con i tasti caratteri composti (vedere pagina 20).
I caratteri accentati sono raggruppati a seconda della lettera maiuscola o minuscola con cui sono combinati. La seguente tabella riporta i caratteri disponibili.
Lettera
a ä á à â ã å æ A Ä Á À Â Ã Å Æ cç CÇ e ë é è ê E Ë É È Ê
i ï í ì î I Ï Í Ì Î nñ NÑ o ö ó ò ô õ ø œ O Ö Ó Ò Ô Õ Ø Œ u ü ú ù û U Ü Ú Ù Û
y ÿ
Caratteri
Accentati
Lettera
Per inserire nel testo un carattere accentato:
1 Ruotare r fino a visualizzare ACCENT,
quindi premere r (O tenere premuto d e premere s). Il messaggio “ACCENT
(ACCENTO) a-y/A-U? PRESS THE REQUIRED CHARACTER” appare sul display.
Caratteri
Accentati
Funzioni
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
NOTA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
ACCENT a-y/A-U?
R
H
NO
R
PRESS THE REQUIRED
L
I
R
M
CHARACTER
R
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Per tornare al testo in qualsiasi momento, premere
e (O tenere premuto d e premere s).
2 Ruotare r (O premere il tasto della lettera
nel carattere accentato desiderato). oppure
premere n
.
19
Cap. 3 Funzioni
NOTA
Per digitare un carattere accentato maiuscolo,
tenere premuto h (O premere c per entrare
nella modalità Caps (Maiuscolo)) prima di premere il tasto della lettera.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
L
R
G
M
R R R R
aa1
H
NO
I
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
..
a
á à â
3 Premere m o g per selezionare la lettera
desiderata nel carattere accentato, quindi
premere j o k fino a visualizzare nel
riquadro al centro del display l'ingrandimento del carattere accentato desiderato.
4 Premere r (O premere n). Il carattere
Funzioni
accentato viene inserito nel testo.
NOTA
Per digitare una serie di caratteri accentati, tenere
premuto d prima di premere r (O n).
Continuare quindi ad inserire i caratteri accentati
selezionandoli nel modo illustrato al passaggio 2,
Segno diacritico Lettere combinabili
ˆ a e i o u A E I O U
¨ a e i o u y A E I O U
´ a e i o u A E I O U
` a e i o u A E I O U
~ a n o A N O
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Per digitare un carattere composto:
1 Per digitare un segno diacritico riportato a
colori sul tasto, premere a una volta.
L’indicatore Alt si accende. Per digitare un segno diacritico riportato sulla parte superiore del tasto, tenere
premuto h.
2 Premere il tasto (: o l) del segno
diacritico desiderato. Il segno diacritico viene inserito nel testo.
3 Premere il tasto della lettera che si desidera
combinare con il segno diacritico. La lettera viene combinata con il segno diacritico e inserita nel testo.
NOTA
Se non è possibile combinare la lettera del tasto premuto con il segno diacritico (vedere la tabella precedente), viene inserita nel testo solo la lettera.
e tenendo premuto d mentre si preme r (O n). Premere solamente r (O n) dopo aver
selezionato l’ultimo carattere accentato della serie.
Tasti caratteri composti
(: & l)
Questa macchina consente di visualizzare e stampare caratteri composti, che consistono di una lettera e di un segno diacritico. I segni
~
diacritici disponibili sono ˆ, ¨, ´, ` e Molti dei caratteri composti sono presenti sui
tasti. Caratteri come ü, ç ed ñ si possono
immettere tramite a. Prima di immettere un
carattere composto nel modo descritto di seguito, controllare se è già disponibile come carattere sulla tastiera.
Sono disponibili le seguenti combinazioni di segno diacritico e lettera:
20
.
Tasto Barcode (d + i)
La funzione Barcode (Codice a barre), che consente di stampare i codici a barre come parte delle etichette, è una delle funzioni più avanzate di questa macchina.
Cap. 3 Funzioni
NOTA
Questa sezione illustra come inserire nel testo
un codice a barre. Non si intende fornire un’introduzione esauriente al concetto di codice a barre. Per informazioni più dettagliate, consultare uno dei numerosi testi di riferimento disponibili.
Poiché questa macchina non è appositamente
studiata per la creazione di etichette speciali con codice a barre, è possibile che alcuni lettori di codici a barre non siano in grado di leggere le etichette.
I codici a barre devono essere stampati su
etichette bianche con inchiostro nero.
I vari parametri dei codici a barre consentono di creare codici a barre maggiormente
personalizzati.
Parametro Impostazioni
CODE 39, I-2/5, EAN13, EAN8,
TYPE
UPC-A, UPC-E, CODABAR,
EAN128, CODE128
WIDTH
(larghezza della
barra)
LARGE, MEDIUM, SMALL,
EXTRA SMALL
UNDER#
(numeri stampati
sotto il codice a
ON, OFF
barre)
CHECK DIGIT
OFF, ON
Le impostazioni predefinite sono CODE 39 TYPE, MEDIUM WIDTH, UNDER# impostati su ON e CHECK DIGIT impostato su OFF.
NOTA
Si raccomanda di stampare i codici a barre con
il parametro WIDTH del codice a barre impostato almeno su SMALL; in caso contrario i codici a barre potrebbero risultare di difficile lettura.
Il parametro CHECK DIGIT è disponibile solo
con i tipi CODE 39, I-2/5 e CODABAR.
Per immettere i dati del codice a barre:
1 Ruotare r fino a visualizzare BARCODE,
quindi premere r (O tenere premuto d e premere i).
NOTA
Per modificare i dati o i parametri di un codice
a barre già inserito nel testo, posizionare il cursore sotto la metà di destra del simbolo del
codice a barre ( ) prima di ruotare r per selezionare BARCODE e premere r (O tenere premuto d e premere i).
Per uscire dalla funzione Codice a barre senza
inserire un codice a barre, premere e in qualsiasi momento (O tenere premuto d e premere i ).
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
R
H
R
CODE 39
I
R
O N
R
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
PARAMETER
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
2 Digitare i dati del nuovo codice a barra o
modificare i vecchi dati.
Per modificare le impostazioni del parametro del codice a barre:
3 Premere m.
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F
R
R
G
01/04
R
H
NO
R R R
TYPE
L
I
M
CODE 39
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
4 Premere j o k fino a visualizzare il
parametro che si desidera modificare.
NOTA
Per selezionare l’impostazione predefinita,
premere la barra spaziatrice.
Per tornare ai dati del codice a barre senza
modificare alcun parametro, premere e (O tenere premuto d e premere i).
5 Ruotare r (O premere m o g) fino a
visualizzare l’impostazione desiderata.
6 Ripetere i passaggi 4 e 5 finché tutti i
parametri sono impostati nella maniera desiderata.
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Funzioni
21
Cap. 3 Funzioni
7 Premere r (O premere n).
Per aggiungere ai codici a barre dei caratteri speciali (solo con i tipi CODE39, CODABAR, EAN128 o CODE128):
8 Premere j o k finché il cursore si trova
sotto il carattere immediatamente a destra del punto in cui si vuole inserire il carattere speciale.
9 Premere s.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
01/02
R
L
H
M
R R R
0 Ruotare r (O premere m o g) fino a
visualizzare il carattere speciale che si desidera inserire.
NOTA
Funzioni
Vedere pagina 75 per tabelle dei caratteri speciali disponibili.
A Premere r (O premere n). Il carattere
speciale selezionato viene aggiunto ai dati del codice a barre.
NOTA
Per uscire dalla funzione Codice a barre senza
inserire un codice a barre, premere e in
qualsiasi momento (O tenere premuto d e premere i ).
SYMBOL 1 +
I
O N
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Funzione Euro conversion (Conversione Euro)
(d + h)
Questa funzione Euro conversion, semplice da utilizzare, consente di convertire automaticamente gli euro in qualsiasi valuta selezionata e viceversa, e i due prezzi vengono inseriti nel testo. È sufficiente configurare la funzione selezionando la valuta che si desidera
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
convertire e l’aspetto desiderato dei prezzi, e si possono creare velocemente etichette contenenti i prezzi sia in euro che nell’altra valuta.
Per configurare la funzione Euro conversion:
1 Ruotare r fino a visualizzare
CONVERSION SETUP , quindi premere r (O tenere premuto d e premere h
una volta). Appare la schermata CURRENCY con l’impostazione correntemente selezionata.
NOTA
Per tornare al testo senza modificare alcuna impostazione per la funzione Euro conversion,
premere e (O tenere premuto d e premere h.
Per inserire nel testo il codice a barre:
B Premere r (O premere n).
NOTA
Per eliminare un codice a barre, spostare il cursore immediatamente dopo il simbolo del codice a
barre ( ) o sotto la metà destra del simbolo e
premere b (O spostare il cursore sotto una delle
due metà del simbolo del codice a barre ( ) e
premere q). Quando appare il messaggio “OK TO CLEAR? ”, premere n. Per tornare al testo
senza eliminare il codice a barre, premere
22
e.
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
R
L
H
M
R
CURRENCY
L
I
R
M
R
CHF
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
2 Ruotare r (O premere m o g) fino a
visualizzare l’impostazione per la valuta desiderata.
Cap. 3 Funzioni
NOTA
Sono disponibili le seguenti impostazioni per la valuta: CHF (Franco svizzero), DKK (Corona danese), GBP (Sterlina inglese), NOK (Corona norvegese), SEK (Corona svedese), AUD (Dollaro australiano), CAD (Dollaro canadese), HKD (Dollaro di Hong Kong),
USD (Dollaro americano), JPY (Yen giapponese), ANY1 (nel formato X.XXX,XX), ANY2 (nel formato
X,XXX.XX)
3 Premere r (O premere n). Appare la
schermata RATE.
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
RATE
R
H
R
I
R R
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
=0.
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
4 Digitare il tasso di cambio per la
conversione di un euro nella valuta desiderata.
NOTA
Può essere immesso un numero con un
massimo di 9 cifre (escluso il separatore decimale).
Premendo , o : si inserisce il separatore
decimale nel numero.
Se si commette un errore digitando il tasso di
cambio, premere b (O premere q).
5 Premere r (O premere n). Appare la
schermata SEPARATOR con l’impostazione correntemente selezionata.
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
R
H
R
SEPARATOR
L
I
R
M
R
/
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
6 Ruotare r (O premere m o g) fino a
visualizzare l’impostazione per il separatore desiderato.
NOTA
Sono disponibili le seguenti impostazioni per il separatore:
/ (barra inclinata), SPACE, (Return - Invio).
7 Premere r (O premere n). Appare la
schermata EURO con l’impostazione correntemente selezionata.
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
R
H
R
EURO
L
I
R
M
R
1ST
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
8 Ruotare r (O premere m o g) fino a
visualizzare l’impostazione desiderata per la stampa del prezzo in euro.
NOTA
Sono disponibili le seguenti impostazioni per la stampa del prezzo in euro: 1ST (Il prezzo in euro viene stampato prima del prezzo nell’altra valuta), 2ND (Il prezzo in euro viene stampato dopo il prezzo nell’altra valuta).
9 Premere r (O premere n).
Per convertire una valuta in euro o viceversa ed inserire i due valori nel testo:
1 Tenere premuto d e premere 7 una
volta. Appare la configurazione corrente per la conversione della valuta.
Q
0.
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
NO
G
R
H
R
EURO→CHF
L
I
M
R R
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
2 Ruotare r (O premere j o k) fino a
puntare la freccia nella direzione di conversione desiderata.
Funzioni
23
Cap. 3 Funzioni
3 Digitare il valore che si desidera convertire.
NOTA
Può essere immesso un numero con un massimo di 9 cifre (escluso il separatore decimale e limitato a 2
cifre decimali). Premendo , o : si inserisce il
separatore decimale nel numero.
4 Premere r (O n). La valuta viene
convertita e i valori in entrambe le valute vengono inseriti nel testo nella posizione corrente del cursore.
NOTA
I valori della valuta vengono inseriti nel testo nei formati riportati qui sotto.
Valuta Formato Formato euro
CHF X’XXX.XX SwF X’XXX.XX
DKK DKK X.XXX,XX X.XXX,XX
GBP £X,XXX.XX X,XXX.XX
Funzioni
NOK Nkr X.XXX,XX X.XXX,XX
SEK SEK X.XXX,XX X.XXX,XX
AUD A$ X,XXX.XX X,XXX.XX

Modifica del testo

● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
Tasto Backspace (b)
Il tasto Backspace (b) consente di rimuovere
i caratteri alla sinistra della posizione corrente del cursore. È diverso dal tasto freccia verso
sinistra (j), che sposta solamente il cursore
senza eliminare alcun carattere.
NOTA
Se il cursore si trova all’inizio di una riga o di un
blocco quando si preme b, la riga o il blocco di
testo corrente viene unito al precedente.
Per rimuovere un carattere:
1 Premere j, k, m o g per posizionare
il cursore sotto il carattere subito a destra del carattere che si desidera eliminare.
2 Premere b una volta.
NOTA
Ogni volta che si preme b, si elimina un
carattere.
CAD CA$ X,XXX.XX X,XXX.XX
HKD HK$ X,XXX.XX X,XXX.XX
USD US$ X,XXX.XX X,XXX.XX
JPY JP¥ X,XXX.XX X,XXX.XX
ANY1 X.XXX,XX X.XXX,XX
ANY2 X,XXX.XX X,XXX.XX
Per eliminare una sequenza di caratteri:
1 Premere j, k, m o g per posizionare
il cursore sotto il carattere subito a destra del carattere che si desidera eliminare.
2 Tenere premuto b finché sono rimossi
tutti i caratteri che si desidera eliminare.
Tasto Delete (q)
Il tasto Delete (Cancella) (q) consente di
rimuovere il carattere sopra il cursore. Quando il carattere è stato eliminato, il testo rimanente viene spostato di un posto verso sinistra. Ogni
volta che si preme q, si elimina un carattere.
Per rimuovere un carattere:
1 Premere j, k, m o g per posizionare
il cursore sotto il carattere che si desidera eliminare.
2 Premere q una volta.
24
Cap. 3 Funzioni
Per eliminare una sequenza di caratteri:
1 Premere j, k, m o g per posizionare
il cursore sotto il carattere che si desidera eliminare.
2 Tenere premuto q finché sono rimossi tutti
i caratteri che si desidera eliminare.
Funzione Line out (Rimozione
riga) (d + q)
La funzione Line out (Rimozione riga) consente di rimuovere facilmente un’intera riga di testo.
Per eliminare una riga di testo:
1 Premere j, k, m o g per posizionare
il cursore entro la riga di testo che si desidera eliminare.
2 Tenere premuto d e premere q una
volta.
NOTA
Ogni volta che si preme q mentre si tiene premuto d, si elimina una riga di testo.
Funzione Clear (Cancellazione)
(d + b)
Per cancellare tutto il testo e i formati:
1 Tenere premuto d e premere b.
NOTA
Per tornare al testo senza cancellare nulla, premere
e (O tenere premuto d e premere b ).
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
OK TO CLEAR?
R
H
NO
R
I
R R
J
P
TEXT&FORMAT
M
TEXT ONLY
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
2 Poiché il simbolo 9 si trova già di fianco a
TEXT&FORMAT, premere n. Viene
cancellato tutto il testo e tutte le funzioni di
formattazione vengono riportate alle
rispettive impostazioni predefinite.
Per cancellare solo il testo:
1 Tenere premuto d e premere b.
NOTA
Per tornare al testo senza cancellare nulla, premere
e (O tenere premuto d e premere b ).
2 Premere m o g per spostare il simbolo 9
di fianco a TEXT ONLY.
Funzioni
Quando si cancella il display prima di immettere del nuovo testo, si può utilizzare la funzione Clear per scegliere se cancellare l’intero testo e riportare tutte le funzioni di formattazione (Font, Size, Width, Style (Carattere, Dimensioni, Larghezza, Stile)1, Style2, Line effects (Effetti riga), Frame (Cornice), Alignment (Allineamento), Text rotation (Rotazione testo), Tape margin (Margine nastro), Tape length (Lunghezza nastro), Block margin (Margine blocco), Block length (Lunghezza blocco) e Mirror printing (Stampa speculare)) alle impostazioni predefinite, o se cancellare solo il testo.
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
OK TO CLEAR?
R
H
NO
R
I
R R
J
P
TEXT&FORMAT
L
P
M
TEXT ONLY
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
3 Premere n. Il testo viene cancellato, ma le
funzioni di formattazione rimangono immutate.
25
Cap. 3 Funzioni

Formattazione

● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
Sono disponibili numerose funzioni di formattazione per la creazione di etichette più decorative e personalizzate.
Si può modificare l’aspetto dei caratteri usando le funzioni per la formattazione del testo Font, Size, Width, Style1, Style2 (Carattere, Dimensioni, Larghezza, Stile1, Stile2), Line effects (Effetti riga), Frame (Cornice), Alignment (Allineamento) e Text rotation (Rotazione testo). La maggior parte dei formati di testo può essere applicata ad una singola riga di testo, un singolo blocco di testo o a tutto il testo. Tuttavia, la funzione Text rotation (Rotazione testo) può essere applicata solo a singoli blocchi di testo o all’intero testo. Quando si cambia il formato di testo per una riga e si aggiunge del testo alla riga, il formato rimane lo stesso finché non viene cambiato di nuovo.
Le funzioni per la formattazione delle etichette
Funzioni
(Tape margin (Margine nastro), Tape length (Lunghezza nastro), Block margin (Margine blocco), Block length (Lunghezza blocco) e Mirror printing (Stampa speculare)) specificano l’aspetto generale dell’etichetta. Le funzioni per la formattazione delle etichette verranno applicate all’intero testo. Inoltre, la funzione Block length (Lunghezza blocco) può essere applicata a singoli blocchi.
Funzioni Global format
(d + 1)
Per modificare le funzioni Global format (Formato globale):
1 Ruotare r fino a visualizzare GLOBAL
FORMAT , quindi premere r (O tenere
premuto d e premere 1).
2 Selezionare FONT, SIZE, WIDTH, STYLE1,
STYLE2, LINE EFFECTS, FRAME, ALIGNMENT, T. MARGIN, T. LENGTH, B. MARGIN, B. LENGTH o ROTATE e
l’impostazione desiderata come descritto nelle pagine da 28 a 39. L’impostazione selezionata verrà applicata all’intero testo.
NOTA
Per tornare al testo senza modificare la
formattazione, premere e (O tenere premuto
d e premere 1).
Funzioni Block format (Formato blocco)
(d + 2)
La formattazione con le funzioni Block format (Formato blocco) consente di modificare l’aspetto di ciascun blocco di testo dell’etichetta, creato tramite la funzione New block (Nuovo blocco). L’etichetta seguente mostra una combinazione di queste funzioni.
Con le funzioni Global format (Formato globale), si modifica l’aspetto dell’intero testo stampandolo con varie impostazioni applicate: Font, Size, Width, Style (Carattere, Dimensioni, Larghezza, Stile)1, Style2, Line effects (Effetti riga) (underline/strikeout), Frame (Cornice), Text alignment o Text rotation (Rotazione testo). È inoltre possibile modificare l’aspetto dell’intera etichetta modificando le impostazioni Tape margin (Margine nastro), Tape length (Lunghezza nastro), Block margin (Margine blocco) e Block length (Lunghezza blocco).
26
I blocchi multipli in quest’etichetta sono stati creati usando la funzione New block (Nuovo blocco) con il primo blocco di questo testo contenente una sola riga, il secondo contenente 2 righe ed il terzo 1 riga. In seguito differenti impostazioni sono state applicate separatamente a ciascun blocco, usando le funzioniBlock format (Formato blocco) (Font, Size, Width, Style1, Style2 (Carattere, Dimensioni, Larghezza, Stile1, Stile2) Line effects (Effetti riga) (underline/strikeout), Frame (Cornice), Text alignment (Allineamento testo), Text rotation (Rotazione testo) e Block length (Lunghezza blocco).
NOTA
Nella formattazione blocchi, solo le impostazioni Square frame (Cornice quadrata) (1) e Rounded frame (Cornice rotonda) (2) possono essere selezionate per la funzione Frame (Cornice). (Per esempi di riquadri, vedere pagina 80.)
Per modificare le funzioni Block format (Formato blocco):
1
Premere j, k, m o g per posizionare il cursore nel blocco che assumerà un formato differente.
2 Ruotare r fino a visualizzare BLOCK
FORMAT , quindi premere r (O tenere
premuto d e premere 2).
3 Selezionare FONT, SIZE, WIDTH, STYLE1,
STYLE2, LINE EFFECTS, FRAME, ALIGNMENT, B. LENGTH o ROTATE e
l’impostazione desiderata come descritto nelle pagine da 28 a 36. L’impostazione selezionata verrà applicata solo al blocco di testo in cui si trova il cursore.
NOTA
Per tornare al testo senza modificare la
formattazione, premere e (O tenere premuto
d e premere 2).
Cap. 3 Funzioni
Per modificare le funzioni Line format (Formato riga):
1 Premere j, k, m o g per posizionare
il cursore nella riga che assumerà un formato diverso.
2 Ruotare r fino a visualizzare LINE
FORMAT , quindi premere r (O tenere
premuto d e premere 3).
3 Selezionare FONT, SIZE, WIDTH, STYLE1,
STYLE2, LINE EFFECTS, FRAME o ALIGNMENT e l’impostazione desiderata
come descritto nelle pagine da 28 a 35. L’impostazione selezionata verrà applicata solo alla riga di testo in cui si trova il cursore.
Funzioni
NOTA
Per tornare al testo senza modificare la
formattazione, premere e (O tenere premuto
d e premere 3).
Funzioni Line format
(d + 3)
Le funzioni Line format (Formato riga) consentono di mettere in evidenza una singola riga di testo stampandola con impostazioni Font, Size, Width, Style (Carattere, Dimensioni, Larghezza, Stile1, Style2), Line effects (Effetti riga) (underline/strikeout), Frame (Cornice) o Text alignment differenti da quelle del resto del testo.
NOTA
Nella formattazione riga, solo l’impostazione Square frame (Cornice quadrata) (1) può essere selezionata per la funzione Frame (Cornice). (Per un esempio di riquadro, vedere pagina 80.)
27
Cap. 3 Funzioni
Funzione Font (FONT)
Con la funzione Font (Carattere), è possibile cambiare il font del testo con uno dei numerosi font disponibili. Per esempi delle impostazioni
Font disponibili, vedere pagina 75. Il font del testo nella posizione corrente del cursore appare nella parte inferiore del display
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
<<< P-touch >>>
NO
H
L
I
M
1
:
_
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
NOTA
R R R R
Letter Gothic (L. GOTHIC) è un font a larghezza fissa (tutti i caratteri occupano una quantità fissa di spazio), a differenza di tutti gli altri font, che sono proporzionali (caratteri diversi usano quantità di spazio diverse).
Funzioni
Per modificare l’impostazione della funzione Font:
1 Selezionare GLOBAL FORMAT, BLOCK
FORMAT o LINE FORMAT (O tenere
premuto d e premere 1, 2 or 3)
come descritto nelle pagine da 26 a 27.
NOTA
Se si applicano più funzioni di formattazione contemporaneamente, è possibile saltare questo passaggio.
.
3 Ruotare r (O premere m o g) fino a
visualizzare l’impostazione desiderata.
NOTA
Se “*****” appare come impostazione, la
funzione Font è già stata applicata ad una parte del testo corrente (ad una riga del blocco corrente se si sta impostando la funzione Block format (Formato blocco) o la funzione Global format (Formato globale), o ad un blocco nel
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
testo se si sta impostando la funzione Global format (Formato globale)). Modificando l’impostazione si cancellerà l’impostazione applicata in precedenza.
Per riportare la funzione alla propria
impostazione predefinita (HELSINKI), premere la barra spaziatrice.
Per tornare al testo senza modificare la
formattazione, premere e (O tenere premuto d e premere 1, 2 o 3).
4 Premere r (O premere n) per applicare
l’impostazione.
NOTA
Se per selezionare le impostazioni si usa r, si può
selezionare solo una funzione alla volta. Per
applicare più impostazioni di formattazione
contemporaneamente, premere j o k per
selezionare la funzione, e quindi premere m o g
per selezionare l’impostazione desiderata. Premere
n solo dopo aver impostato le funzioni
necessarie.
2 Ruotare r fino a visualizzare FONT,
quindi premere r (O premere j o k
fino a visualizzare FONT). L’impostazione del testo nella posizione corrente del cursore è riportata sul lato sinistro del display, mentre sul lato destro è riportato un esempio.
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
28
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
01/13
R
H
NO
R R R
FONT
L
I
M
HELSINKI
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Funzione Size (Dimensioni) (SIZE)
Le dimensioni dei caratteri sono regolabili tramite la funzione Size (Dimensioni). Con l’impostazione AUTO, la macchina confronta il testo dell’utente con la larghezza del nastro installato e regola automaticamente i caratteri sulle dimensioni più grandi possibili. Per esempi delle impostazioni Size disponibili, vedere
pagina 76. Le dimensioni del testo nella posizione corrente del cursore sono riportate nell’angolo inferiore destro del display e tramite l’indicatore sul lato destro del display.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
R R R R
<<< P-touch >>>
NO
H
L
I
M
1
:
_
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Cap. 3 Funzioni
2 Ruotare r fino a visualizzare SIZE, quindi
premere r (O premere j o k fino a
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
visualizzare SIZE). L’impostazione del testo nella posizione corrente del cursore è riportata sul lato sinistro del display, mentre sul lato destro è riportato un esempio.
NOTA
Poiché le dimensioni del testo stampabili
dipendono dalla larghezza del nastro, la tabella seguente riporta le dimensioni massime del testo stampabili per ciascuna larghezza di nastro. Le seguenti dimensioni non sono valide per testi a cui viene applicata la impostazione Text rotation (Rotazione testo).
Larghezza nastro
6 mm 12 9 mm 20 12 mm 28 18 mm 40 24 mm 64 36 mm 76
Max dimensioni testo
(in punti)
Con l’impostazione AUTO selezionata e il testo
di un blocco consistente di una sola riga di sole lettere maiuscole (senza lettere accentate) e scritto orizzontalmente/verticalmente senza il font BERMUDA, il testo stampato è leggermente più grande del massimo consentito.
Se è selezionata l’impostazione dimensione
testo 4 punti o 5 punti, il testo verrà stampato con l’impostazione font BRUSSELS, indipendentemente dall’impostazione del font selezionata.
Per modificare l’impostazione della funzione Size (Dimensioni):
1 Selezionare GLOBAL FORMAT, BLOCK
FORMAT o LINE FORMAT (O tenere
premuto d e premere 1, 2 o 3)
come descritto nelle pagine da 26 a 27.
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
02/13
R
H
NO
R R R
SIZE
L
I
M
AUTO
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
3 Ruotare r (O premere m o g) fino a
visualizzare l’impostazione desiderata.
NOTA
Se “*****” appare come impostazione, la
funzione Size (Dimensioni) è già stata applicata ad una riga nel blocco di testo corrente (se si sta impostando la funzione Block format (Formato blocco) o la funzione Global format (Formato globale)) o ad un blocco nel testo corrente (se si sta impostando la funzione Global format (Formato globale)). Modificando l’impostazione si cancellerà l’impostazione applicata in precedenza.
Per riportare la funzione alla propria
impostazione predefinita (AUTO), premere la barra spaziatrice.
Per tornare al testo senza modificare la
formattazione, premere e (O tenere premuto d e premere 1, 2 o 3).
4 Premere r (O premere n) per applicare
l’impostazione.
NOTA
Se per selezionare le impostazioni si usa r, si può
selezionare solo una funzione alla volta. Per
applicare più impostazioni di formattazione
contemporaneamente, premere j o k per
selezionare la funzione, e quindi premere m o g
per selezionare l’impostazione desiderata. Premere
n solo dopo aver impostato le funzioni
necessarie.
Funzioni
NOTA
Se si applicano più funzioni di formattazione contemporaneamente, è possibile saltare questo passaggio.
29
Cap. 3 Funzioni
Funzione Width (WIDTH)
La funzione Width si può utilizzare con qualsiasi dimensione di testo, per rendere i caratteri può larghi o più stretti. Per esempi delle impostazioni disponibili per le impostazioni Width (Larghezza), vedere
pagina 76. La larghezza del testo nella posizione corrente del cursore appare nella parte inferiore del display.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
R R R R
Per modificare l’impostazione della funzione Width:
1 Selezionare GLOBAL FORMAT, BLOCK
Funzioni
FORMAT o LINE FORMAT (O tenere
premuto d e premere 1, 2 o 3)
come descritto nelle pagine da 26 a 27.
NOTA
Se si applicano più funzioni di formattazione contemporaneamente, è possibile saltare questo passaggio.
2 Ruotare r fino a visualizzare WIDTH,
quindi premere r (O premere j o k
fino a visualizzare WIDTH). L’impostazione del testo nella posizione corrente del cursore è riportata sul lato sinistro del display, mentre sul lato destro è riportato un esempio.
R
R R R R R
3 Ruotare r (O premere m o g) fino a
visualizzare l’impostazione desiderata.
<<< P-touch >>>
NO
H
L
I
M
1
:
_
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
G
03/13
H
NO
WIDTH
L
I
M
NORMAL
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
NOTA
Se “*****” appare come impostazione, la
funzione Width (Larghezza) è già stata applicata ad una riga nel blocco di testo corrente (se si sta impostando la funzione Block format (Formato blocco) o la funzione Global format (Formato globale)) o ad un blocco nel testo corrente (se si sta impostando la funzione Global format (Formato globale)). Modificando l’impostazione si cancellerà l’impostazione
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
applicata in precedenza.
Per riportare la funzione alla propria
impostazione predefinita (NORMAL), premere la barra spaziatrice.
Per tornare al testo senza modificare la
formattazione, premere e (O tenere premuto d e premere 1, 2 o 3).
4 Premere r (O premere n) per applicare
l’impostazione.
NOTA
Se per selezionare le impostazioni si usa r, si può
selezionare solo una funzione alla volta. Per
applicare più impostazioni di formattazione
contemporaneamente, premere j o k per
selezionare la funzione, e quindi premere m o g
per selezionare l’impostazione desiderata. Premere
n solo dopo aver impostato le funzioni
necessarie.
Funzione Style1 (STYLE1)
Con la funzione Style1 (Stile1), sono disponibili altri 5 stili di testo, che consentono di creare
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
etichette ancora più personalizzate. Per esempi delle impostazioni disponibili per lo stile,
vedere pagina 78. Gli indicatori dello stile sulla parte superiore del display mostrano lo stile del testo nella posizione corrente del cursore quando è selezionata qualsiasi funzione diversa da NORMAL.
30
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
R R R R
<<< P-touch >>>
NO
H
L
I
M
1
:
_
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Ogni stile di testo disponibile con la funzione Style1 (Stile1) può essere combinato con qualsiasi degli stili di testo disponibili con la funzione Style2 (Stile2). (Vedere Funzione Style2 (STYLE2) alle pagine 31.)
Per modificare l’impostazione della funzione Style1:
1 Selezionare GLOBAL FORMAT, BLOCK
FORMAT o LINE FORMAT (O tenere
premuto d e premere 1, 2 or 3)
come descritto nelle pagine da 26 a 27.
NOTA
Se si applicano più funzioni di formattazione contemporaneamente, è possibile saltare questo passaggio.
2 Ruotare r fino a visualizzare STYLE1,
quindi premere r (O premere j o k
fino a visualizzare STYLE1). L’impostazione del testo nella posizione corrente del cursore è riportata sul lato sinistro del display, mentre sul lato destro è riportato un esempio.
Cap. 3 Funzioni
NOTA
Se “*****” appare come impostazione, la
funzione Style1 è già stata applicata ad una riga nel blocco di testo corrente (se si sta impostando la funzione Block format (Formato blocco) o la funzione Global format (Formato globale)) o ad un blocco nel testo corrente (se si sta impostando la funzione Global format (Formato globale)). Modificando l’impostazione si cancellerà l’impostazione applicata in precedenza.
Per riportare la funzione alla propria
impostazione predefinita (NORMAL), premere la barra spaziatrice.
Per tornare al testo senza modificare la
formattazione, premere e (O tenere premuto d e premere 1, 2 o 3).
4 Premere r (O premere n) per applicare
l’impostazione.
NOTA
Se per selezionare le impostazioni si usa r, si può
selezionare solo una funzione alla volta. Per
applicare più impostazioni di formattazione
contemporaneamente, premere j o k per
selezionare la funzione, e quindi premere m o g
per selezionare l’impostazione desiderata. Premere
n solo dopo aver impostato le funzioni
necessarie.
Funzioni
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
04/13
R
H
NO
R R R
STYLE1
L
I
M
NORMAL
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
3 Ruotare r (O premere m o g) fino a
visualizzare l’impostazione desiderata.
Funzione Style2 (STYLE2)
Con la funzione Style2 sono disponibili altri due stili di testo: ITALIC e VERTICAL. Entrambi questi stili possono essere combinati con qualsiasi stile di testo disponibile con la funzione Style1 (Stile1). (Vedere Funzione Style1 (STYLE1) alle pagine 30.) Per esempi delle impostazioni disponibili per lo stile,
vedere pagina 78. Gli indicatori dello stile sulla parte superiore del display mostrano lo stile del testo nella posizione corrente del cursore quando è selezionata qualsiasi funzione diversa da NORMAL.
31
Cap. 3 Funzioni
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
R R R R
<<< P-touch >>>
NO
H
L
I
M
1
:
_
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
L’impostazione di stile VERTICAL, che ruota ogni carattere di 90
° in senso antiorario e
stampa il testo verticalmente lungo la lunghezza dell’etichetta, è diversa dalla funzione Text rotation (Rotazione testo) (pagina 35), che ruota ogni blocco di testo di 90
° in senso antiorario e
stampa il testo orizzontalmente lungo la lunghezza dell’etichetta.
Per modificare l’impostazione della funzione Style2 (Stile2):
NOTA
Se “*****” appare come impostazione, la
funzione Style2 è già stata applicata ad una riga nel blocco di testo corrente (se si sta impostando la funzione Block format (Formato blocco) o la funzione Global format (Formato globale)) o ad un blocco nel testo corrente (se si sta impostando la funzione Global format (Formato globale)). Modificando l’impostazione si cancellerà l’impostazione applicata in precedenza.
Per riportare la funzione alla propria
impostazione predefinita (NORMAL), premere la barra spaziatrice.
Per tornare al testo senza modificare la
formattazione, premere e (O tenere premuto d e premere 1, 2 o 3).
1 Selezionare GLOBAL FORMAT, BLOCK
Funzioni
FORMAT o LINE FORMAT (O tenere
premuto d e premere 1, 2 o 3)
come descritto nelle pagine da 26 a 27.
NOTA
Se si applicano più funzioni di formattazione contemporaneamente, è possibile saltare questo passaggio.
2 Ruotare r fino a visualizzare STYLE2,
quindi premere r (O premere j o k
fino a visualizzare STYLE2). L’impostazione del testo nella posizione corrente del cursore è riportata sul lato sinistro del display, mentre sul lato destro è riportato un esempio.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
05/13
R
H
NO
R R R
STYLE2
L
I
M
NORMAL
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
3 Ruotare r (O premere m o g) fino a
visualizzare l’impostazione desiderata.
4 Premere r (O premere n) per applicare
l’impostazione.
NOTA
Se per selezionare le impostazioni si usa r, si può
selezionare solo una funzione alla volta. Per
applicare più impostazioni di formattazione
contemporaneamente, premere j o k per
selezionare la funzione, e quindi premere m o g
per selezionare l’impostazione desiderata. Premere
n solo dopo aver impostato le funzioni
necessarie.
Funzione Line effects (Effetti riga) (LINE EFFECTS)
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
La funzione Line effects (Effetti riga) consente di sottolineare o barrare alcune parti del testo.
OFF STRIKEOUT
UNDERLINE
Quando per il testo alla posizione corrente del cursore è selezionata qualsiasi impostazione diversa da OFF, l’indicatore Line effects (Effetti riga) sulla parte superiore del display si accende.
32
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
R R R R
<<< P-touch >>>
NO
H
L
I
M
1
:
_
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Per modificare l’impostazione della funzione Line effects (Effetti riga):
1 Selezionare GLOBAL FORMAT, BLOCK
FORMAT o LINE FORMAT (O tenere
premuto d e premere 1, 2 o 3)
come descritto nelle pagine da 26 a 27.
NOTA
Se si applicano più funzioni di formattazione contemporaneamente, è possibile saltare questo passaggio.
2 Ruotare r fino a visualizzare LINE
EFFECTS, quindi premere r (O premere
j o k fino a visualizzare LINE EFFECTS).
L’impostazione del testo nella posizione corrente del cursore è riportata sul lato sinistro del display, mentre sul lato destro è riportato un esempio.
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
06/13
R
H
NO
R R R
LINE EFFECTS
L
I
M
OFF
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Cap. 3 Funzioni
NOTA
Se “*****” appare come impostazione, la
funzione Line effects (Effetti riga) è già stata applicata ad una riga nel blocco di testo corrente (se si sta impostando la funzione Block format (Formato blocco) o la funzione Global format (Formato globale)) o ad un blocco nel testo corrente (se si sta impostando la funzione Global format (Formato globale)). Modificando l’impostazione si cancellerà l’impostazione applicata in precedenza.
Per riportare la funzione alla propria
impostazione predefinita (OFF), premere la barra spaziatrice.
Per tornare al testo senza modificare la
formattazione, premere e (O tenere premuto d e premere 1, 2 o 3).
4 Premere r (O premere n) per applicare
l’impostazione.
NOTA
Se per selezionare le impostazioni si usa r, si può
selezionare solo una funzione alla volta. Per
applicare più impostazioni di formattazione
contemporaneamente, premere j o k per
selezionare la funzione, e quindi premere m o g
per selezionare l’impostazione desiderata. Premere
n solo dopo aver impostato le funzioni
necessarie.
Funzione Frame (Cornice) (FRAME)
Funzioni
3 Ruotare r (O premere m o g) fino a
visualizzare l’impostazione desiderata.
La funzione Frame (Cornice) consente di scegliere fra una varietà di riquadri e di evidenziazioni per mettere in risalto il testo,
tutto o in parte, delle etichette. Per esempi delle impostazioni Frame (Cornice) disponibili, vedere pagina 80. Quando per il testo alla posizione corrente del cursore è selezionata qualsiasi impostazione diversa da OFF,
l’indicatore Frame (Cornice) sulla parte superiore del display si accende. Le righe sul lato sinistro dell’indicatore, partendo dall’alto, mostrano se l’impostazione Frame (Cornice) è applicata all’intero testo, al blocco o alla riga.
33
Cap. 3 Funzioni
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
R R R R
<<< P-touch >>>
NO
H
L
I
M
1
:
_
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Per modificare l’impostazione della funzione Frame (Cornice):
1 Selezionare GLOBAL FORMAT, BLOCK
FORMAT o LINE FORMAT (O tenere
premuto d e premere 1, 2 o 3)
come descritto nelle pagine da 26 a 27.
NOTA
Se si applicano più funzioni di formattazione contemporaneamente, è possibile saltare questo passaggio.
NOTA
Anche se un’impostazione Frame (Cornice) è
già stata applicata ad una riga del blocco di testo corrente (se si sta impostando la funzione Frame (Cornice), Block format (Formato blocco) o Global format (Formato globale)) o ad un blocco del testo corrente (se si sta impostando la funzione Frame (Cornice), Global format (Formato globale)), tutti i riquadri verranno applicati e stampati.
Per riportare la funzione alla propria
impostazione predefinita (OFF), premere la barra spaziatrice.
Per tornare al testo senza modificare la
formattazione, premere e (O tenere premuto d e premere 1, 2 o 3).
4 Premere r (O premere n) per applicare
l’impostazione.
2 Ruotare r fino a visualizzare FRAME ,
Funzioni
quindi premere r (O premere j o k
fino a visualizzare FRAME). L’impostazione del testo nella posizione corrente del cursore è riportata sul lato sinistro del display, mentre sul lato destro è riportato un esempio.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
07/13
R
H
NO
R R R
FRAME
L
I
M
OFF
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
3 Ruotare r (O premere m o g) fino a
visualizzare l’impostazione desiderata.
NOTA
Se per selezionare le impostazioni si usa r, si può
selezionare solo una funzione alla volta. Per
applicare più impostazioni di formattazione
contemporaneamente, premere j o k per
selezionare la funzione, e quindi premere m o g
per selezionare l’impostazione desiderata. Premere
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
n solo dopo aver impostato le funzioni
necessarie.
Funzione Text alignment (Allineamento testo) (ALIGNMENT)
Si può scegliere di allineare il testo in uno dei quattro modi seguenti:
LEFT
34
CENTRE
RIGHT
JUSTIFY
Inoltre, se la funzione Text rotation (Rotazione
OFF
testo) è impostata su
, il testo verrà allineato entro la lunghezza impostata con la funzione Block length (Lunghezza blocco). Se la funzione Text rotation (Rotazione testo) è impostata su qualsiasi
OFF
funzione diversa da
, il testo verrà allineato entro la larghezza del nastro. L’allineamento del testo nella posizione corrente del cursore appare
nella parte superiore del display.
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
R R R R
<<< P-touch >>>
NO
H
L
I
M
1
:
_
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Per modificare l’impostazione della funzione Text alignment:
1 Selezionare GLOBAL FORMAT, BLOCK
FORMAT o LINE FORMAT (O tenere
premuto d e premere 1, 2 o 3)
come descritto nelle pagine da 26 a 27.
NOTA
Se si applicano più funzioni di formattazione contemporaneamente, è possibile saltare questo passaggio.
2 Ruotare r fino a visualizzare ALIGNMENT
, quindi premere r (O premere j o k
fino a visualizzare ALIGNMENT ). L’impostazione del testo nella posizione corrente del cursore è riportata sul lato sinistro del display, mentre sul lato destro è riportato un esempio.
Cap. 3 Funzioni
3 Ruotare r (O premere m o g) fino a
visualizzare l’impostazione desiderata.
NOTA
Se “*****” appare come impostazione, la
funzione Text alignment è già stata applicata ad una riga nel blocco di testo corrente (se si sta impostando la funzione Block format (Formato blocco) o la funzione Global format (Formato globale)) o ad un blocco nel testo corrente (se si sta impostando la funzione Global format (Formato globale)). Modificando l’impostazione si cancellerà l’impostazione applicata in precedenza.
Per riportare la funzione alla propria
impostazione predefinita (LEFT), premere la barra spaziatrice.
Per tornare al testo senza modificare la
formattazione, premere e (O tenere premuto d e premere 1, 2 o 3).
4 Premere r (O premere n) per applicare
l’impostazione.
NOTA
Se per selezionare le impostazioni si usa r, si può
selezionare solo una funzione alla volta. Per
applicare più impostazioni di formattazione
contemporaneamente, premere j o k per
selezionare la funzione, e quindi premere m o g
per selezionare l’impostazione desiderata. Premere
n solo dopo aver impostato le funzioni
necessarie.
Funzione Text rotation (Rotazione testo) (ROTATE)
Ogni blocco di testo a cui è applicata la funzione Text rotation (Rotazione testo), viene ruotato di 90 l’impostazione &REPEAT, il testo viene stampato ripetutamente per l’intera lunghezza del blocco di testo.
° in senso antiorario. Selezionando
Funzioni
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
08/13
R
H
NO
R R R
ALIGNMENT
L
I
M
LEFT
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
OFF
35
Cap. 3 Funzioni
ON
&REPEAT
Quando per il testo alla posizione corrente del cursore è selezionata qualsiasi impostazione diversa da OFF, l’indicatore Text rotation (Rotazione testo) sulla parte superiore del display si accende.
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
R R R R
<<< P-touch >>>
NO
H
L
I
M
1
:
_
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
NOTA
Se “*****” appare come impostazione, la
funzione Text rotation (Rotazione testo) è già stata applicata ad un blocco del testo corrente (quando si sta impostando la funzione Global format (Formato globale)). Modificando l’impostazione si cancellerà l’impostazione applicata in precedenza.
Per riportare la funzione alla propria
impostazione predefinita (OFF), premere la barra spaziatrice.
Per tornare al testo senza modificare la
formattazione, premere e (O tenere premuto d e premere 1 o 2).
4 Premere r (O premere n) per applicare
l’impostazione.
Funzioni
Per modificare l’impostazione della funzione Text rotation (Rotazione testo):
1 Selezionare GLOBAL FORMAT o BLOCK
FORMAT (O tenere premuto d e
premere 1 o 2) come descritto alle
pagine da 26.
NOTA
Se si applicano più funzioni di formattazione contemporaneamente, è possibile saltare questo passaggio.
2 Ruotare r fino a visualizzare ROTATE ,
quindi premere r (O premere j o k
fino a visualizzare ROTATE). L’impostazione del testo nella posizione corrente del cursore è riportata sul lato sinistro del display, mentre sul lato destro è riportato un esempio.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
13/13
R
H
NO
R R R
ROTATE
L
I
M
OFF
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
NOTA
Se per selezionare le impostazioni si usa r, si può
selezionare solo una funzione alla volta. Per
applicare più impostazioni di formattazione
contemporaneamente, premere j o k per
selezionare la funzione, e quindi premere m o g
per selezionare l’impostazione desiderata. Premere
n solo dopo aver impostato le funzioni
necessarie.
Funzione Tape margin (Margine nastro) (T. MARGIN)
La funzione Tape margin (Margine nastro) consente di regolare le dimensioni dei margini sul lato sinistro e destro del testo. I margini dell’etichetta possono essere impostati su una larghezza compresa fra 0,2 cm e 9,9 cm.
L’impostazione Tape margin (Margine nastro)
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
corrente viene visualizzata sulla parte inferiore del display.
3 Ruotare r (O premere m o g) fino a
visualizzare l’impostazione desiderata.
36
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
R R R R
<<< P-touch >>>
NO
H
L
I
M
1
:
_
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Per modificare l’impostazione della funzione Tape margin (Margine nastro):
1 Selezionare GLOBAL FORMAT (O tenere
premuto d e premere 1) come
descritto a pagina 26.
Cap. 3 Funzioni
4 Premere r (O premere n) per applicare
l’impostazione.
NOTA
Se per selezionare le impostazioni si usa r, si può
selezionare solo una funzione alla volta. Per
applicare più impostazioni di formattazione
contemporaneamente, premere j o k per
selezionare la funzione, e quindi premere m o g
per selezionare l’impostazione desiderata. Premere
n solo dopo aver impostato le funzioni
necessarie.
NOTA
Se si applicano più funzioni Global Format contemporaneamente, è possibile saltare questo passaggio.
2 Ruotare r fino a visualizzare T. MARGIN ,
quindi premere r (O premere j o k
fino a visualizzare T. MARGIN ). L’impostazione corrente è visualizzata sul lato sinistro del display.
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
09/13
R
H
NO
R R R
T. MARGIN
L
I
M
J
0.4cm
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
3 Ruotare r (O premere m o g) fino a
visualizzare l’impostazione desiderata, oppure utilizzare i tasti numerici per digitare la larghezza dei margini desiderata.
NOTA
Per riportare la funzione alla propria
impostazione predefinita (0,4 cm), premere la barra spaziatrice.
Per cambiare l’impostazione con incrementi di
1,0 cm, tenere premuto m o g, e quindi
rilasciare il tasto quando viene visualizzata l’impostazione desiderata.
Per tornare al testo senza modificare la
formattazione, premere e (O tenere premuto d e premere 1).
Funzione Tape length (Lunghezza nastro) (T. LENGTH)
Anche se la lunghezza dell’etichetta stampata viene regolata automaticamente secondo la lunghezza del testo inserito, potrebbe capitare di voler creare un’etichetta di una lunghezza specifica. La funzione Tape length (Lunghezza nastro) consente di impostare la lunghezza dell’etichetta fra 0,6 cm e 99,5 cm.
L’impostazione Tape length (Lunghezza nastro) corrente appare nell’angolo inferiore sinistro del display.
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
R R R R
<<< P-touch >>>
NO
H
L
I
M
1
:
_
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Per modificare l’impostazione della funzione Tape length (Lunghezza nastro):
1 Selezionare GLOBAL FORMAT (O tenere
premuto d e premere 1) come
descritto a pagina 26.
NOTA
Se si applicano più funzioni Global Format contemporaneamente, è possibile saltare questo passaggio.
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Funzioni
37
Cap. 3 Funzioni
2 Ruotare r fino a visualizzare T. LENGTH ,
quindi premere r (O premere j o k
fino a visualizzare T. LENGTH ). L’impostazione corrente è visualizzata sul lato sinistro del display.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
10/13
R
H
NO
R R R
T. LENGTH
L
I
M
AUTO
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
3 Ruotare r (O premere m o g) fino a
visualizzare l’impostazione desiderata, oppure utilizzare i tasti numerici per digitare la lunghezza del nastro desiderata.
NOTA
Per riportare la funzione alla propria
impostazione predefinita (AUTO), premere la barra spaziatrice.
Per cambiare l’impostazione con incrementi di
Funzioni
1,0 cm, tenere premuto m o g, e quindi
rilasciare il tasto quando viene visualizzata l’impostazione desiderata.
Per tornare al testo senza modificare la
formattazione, premere e (O tenere premuto d e premere 1).
4 Premere r (O premere n) per applicare
l’impostazione.
NOTA
Se per selezionare le impostazioni si usa r, si può
selezionare solo una funzione alla volta. Per
applicare più impostazioni di formattazione
contemporaneamente, premere j o k per
selezionare la funzione, e quindi premere m o g
per selezionare l’impostazione desiderata. Premere
n solo dopo aver impostato le funzioni
necessarie.
Funzione Block margin (Margine blocco) (B. MARGIN)
La larghezza dei margini fra i blocchi di testo può essere compresa fra 0,0 cm e 30,0 cm. Il margine sinistro e destro di ciascun blocco di
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
testo avranno una larghezza che corrisponde all’impostazione specificata. Se è selezionata l’impostazione AUTO, i margini del blocco saranno di 0,0 cm se è stato creato un solo blocco e di 0,3 cm se sono stati creati più blocchi di testo.
Per modificare l’impostazione della funzione Block margin (Margine blocco):
1 Selezionare GLOBAL FORMAT (O tenere
premuto d e premere 1) come
descritto a pagine da 26.
NOTA
Se si applicano più funzioni di formattazione contemporaneamente, è possibile saltare questo passaggio.
2 Ruotare r fino a visualizzare B. MARGIN ,
quindi premere r (O premere j o k
fino a visualizzare B. MARGIN ). L’impostazione corrente è visualizzata sul lato sinistro del display.
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
11/13
R
H
NO
R R R
B. MARGIN
L
I
M
AUTO
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
3 Ruotare r (O premere m o g) fino a
visualizzare l’impostazione desiderata, oppure utilizzare i tasti numerici per digitare la larghezza dei margini del blocco desiderata.
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
38
NOTA
Per riportare la funzione alla propria
impostazione predefinita (AUTO), premere la barra spaziatrice.
Per cambiare l’impostazione con incrementi di
1,0 cm, tenere premuto m o g, e quindi
rilasciare il tasto quando viene visualizzata l’impostazione desiderata.
Per tornare al testo senza modificare la
formattazione, premere e (O tenere premuto d e premere 1).
4 Premere r (O premere n) per applicare
l’impostazione.
Cap. 3 Funzioni
NOTA
Se si applicano più funzioni di formattazione contemporaneamente, è possibile saltare questo passaggio.
2 Ruotare r fino a visualizzare B. LENGTH ,
quindi premere r (O premere j o k
fino a visualizzare B. LENGTH ). L’impostazione corrente è visualizzata sul lato sinistro del display.
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
12/13
R
H
NO
R R R
B. LENGTH
L
I
M
AUTO
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
NOTA
Se per selezionare le impostazioni si usa r, si può
selezionare solo una funzione alla volta. Per
applicare più impostazioni di formattazione
contemporaneamente, premere j o k per
selezionare la funzione, e quindi premere m o g
per selezionare l’impostazione desiderata. Premere
n solo dopo aver impostato le funzioni
necessarie.
Funzione Block length (Lunghezza blocco) (B. LENGTH)
In genere, la lunghezza di ciascun blocco di testo viene regolata automaticamente secondo la lunghezza del testo inserito. Tuttavia, con la funzione Block length (Lunghezza blocco) , è possibile impostare ciascun blocco di testo ad una lunghezza compresa fra 0,6 cm e 99,5 cm.
Per modificare l’impostazione della funzione Block length (Lunghezza blocco):
1 Selezionare GLOBAL FORMAT o BLOCK
FORMAT (O tenere premuto d e
premere 1 o 2) come descritto a
pagina 26 a 27.
3 Ruotare r (O premere m o g) fino a
visualizzare l’impostazione desiderata, oppure utilizzare i tasti numerici per digitare la lunghezza del blocco desiderata.
NOTA
Per riportare la funzione alla propria
impostazione predefinita (AUTO), premere la barra spaziatrice.
Per cambiare l’impostazione con incrementi di
1,0 cm, tenere premuto m o g, e quindi
rilasciare il tasto quando viene visualizzata l’impostazione desiderata.
Per tornare al testo senza modificare la
formattazione, premere e (O tenere premuto d e premere 1 o 2).
4 Premere r (O premere n) per applicare
l’impostazione.
NOTA
Se per selezionare le impostazioni si usa r, si può
selezionare solo una funzione alla volta. Per
applicare più impostazioni di formattazione
contemporaneamente, premere j o k per
selezionare la funzione, e quindi premere m o g
per selezionare l’impostazione desiderata. Premere
n solo dopo aver impostato le funzioni
necessarie.
Funzioni
39
Cap. 3 Funzioni
Funzione Mirror printing
(Stampa speculare) (d + p)
Questa funzione consente di stampare l’etichetta in modo tale che il testo può essere letto dal lato adesivo del nastro. Se le etichette stampate in modo speculare vengono incollate ad un vetro o ad altro materiale trasparente, è possibile leggerle correttamente dal lato opposto.
NOTA
Quando si usa la funzione Mirror printing (Stampa speculare), occorre stampare il testo su nastro trasparente.
NOTA
Per riportare la funzione alla propria
impostazione predefinita (OFF), premere la barra spaziatrice.
Per tornare al testo senza modificare la
formattazione, premere e (O tenere premuto d e premere p).
3 Premere r (O premere n) per applicare
l’impostazione.
Funzione Stamp stencil
(Stampini per timbri)(d + S)
OFF
Funzioni
ON
Quando si seleziona ON, l’indicatore Mirror printing (Stampa speculare) sulla parte superiore del display si accende.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
R R R R
<<< P-touch >>>
NO
H
L
I
M
1
:
_
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Per stampare un’immagine speculare del testo:
1 Ruotare r fino a visualizzare MIRROR ,
quindi premere r (O tenere premuto d e premere p).
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
R
H
NO
R
MIRROR
L
I
R
M
R
2 Ruotare r (O premere m o g) fino a
visualizzare l’impostazione desiderata.
OFF
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
La funzione Stamp stencil (Stampini per timbri) consente di creare velocemente e con facilità i propri stampini per timbri per l’incisione. Dopo aver inserito una cassetta a pellicola per timbri, selezionare questa funzione per regolare il testo su uno spessore perfetto per i portatimbro preinchiostrati. Poiché il portatimbro è riutilizzabile, è sufficiente creare una nuova pellicola con lo stampino per il timbro e sostituire quella contenuta nel portatimbro.
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Per creare un timbro:
1 Digitare il testo, quindi inserire una cassetta
a pellicola per timbri media (larghezza 18 mm) o grande (larghezza 24 mm).
2 Tenere premuto d e premere S.
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
R
H
NO
R
STAMP MODE
L
I
R
M
R
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
NOTA
Se si crea un timbro usando questa funzione,
OFF
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
occorre utilizzare la funzione Tape length (Lunghezza nastro) per selezionare il margine sinistro e destro dell’etichetta di 25 mm.
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
40
Cap. 3 Funzioni
3 Ruotare r (O premere m o g) fino a
visualizzare l’impostazione desiderata.
NOTA
Per riportare la funzione alla propria
impostazione predefinita (OFF), premere la barra spaziatrice.
Per tornare al testo senza modificare
l’impostazione della funzione Stamp, premere
e (O tenere premuto d e premere S).
4 Premere r (O premere n).. Se è stato
selezionato ON, la risoluzione di stampa viene automaticamente regolata per i timbri.
5 Premere p per tagliare il testo dalla
pellicola dello stampino per il timbro. Una volta tagliata la pellicola dello stampino,
6
rimuovere la protezione dalla pellicola dello stampino e fissare quest’ultima al cuscinetto inchiostrato di un portatimbro.
Funzione Auto format (Formattazione automatica)
(d + 6)
La funzione Auto format (Formattazione automatica) rende rapida e semplice la creazione di etichette e timbri. Dopo aver semplicemente selezionato uno dei vari modelli preformattati ed aver digitato il testo in ognuno dei campi, si può modificare con facilità lo stile globale dell’etichetta selezionando uno dei sei formati di stile disponibili: a questo punto l’etichetta è pronta per essere stampata.
I numerosi modelli disponibili consentono di creare etichette e timbri per le esigenze più disparate: da etichette con indirizzi a etichette per dischetti o per cassette audio o video. La larghezza e la lunghezza di tutte le etichette o i timbri stampati da un modello sono predefinite. Per degli esempi dei modelli disponibili, vedere pagine da 81 a83.
Dopo aver inserito il testo, è possibile selezionare con facilità un diverso stile per il testo. Per esempi dei formati disponibili per gli stili, vedere pagina 84.
Per selezionare un modello preformattato:
1 Ruotare r fino a visualizzare AUTO
FORMAT, quindi premere r (O tenere
premuto d e premere 6).
NOTA
Il modello usato per ultimo appare per primo.
Selezionando questo modello si visualizza il testo inserito in quel momento.
Un modello Auto format (Formattazione
automatica) memorizzato può essere richiamato e usato di nuovo. Per informazioni dettagliate su come richiamare i modelli Auto format (Formattazione automatica) memorizzati, vedere pagina 49.
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
L
R
G
M
R
H
R
I
R R
J
1: ADDRESS-1 24× 80mm
8.0 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
2 Ruotare r (O premere m o g) fino a
visualizzare il nome del modello desiderato.
NOTA
Per selezionare l’impostazione predefinita (ADDRESS-1), premere la barra spaziatrice.
3 Premere r (O premere n). Viene
visualizzato il primo campo per il modello selezionato.
NOTA
Per selezionare un campo differente, ruotare r
(O premere m o g) fino a visualizzare il
campo desiderato.
Per selezionare un modello differente, premere
e, ruotare r (O premere m o g) finché il
simbolo
EDITING?, e quindi premere r (O premere n).
9 si sposta di fianco a CANCEL
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Funzioni
41
Cap. 3 Funzioni
Length Margin Font Width Size
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E FK
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
R
R R R R R
G H
I
J
8.0 0.4 HELSINKI A 18P
AUTO FORMAT
1
NAME?
_
L M
Length Margin Font Width Size
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
R
R R R R R
G H
I
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
01/04 MENU PRINT
FINISH
L
M
P
P
Length Margin Font Width Size
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
R
R R R R R
G H
I
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
04/04 CONTINUE MENU CHANGE STYLE
L
M
P
P
NO
Length Margin Font Width Size
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
R
R R R R R
G H
I
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
CHAR. STYLE
ITALIC
L M
Per immettere del testo nel modello:
4 Per ciascun campo, digitare il testo e quindi
Per modificare lo stile del testo:
5 Ruotare r (O premere m o g) finché il
simbolo si sposta di fianco a CHANGE STYLE.
premere r (O premere n). Quando si preme r (O n) dopo aver digitato il testo
per l’ultimo campo, sul display appare la schermata MENU.
NOTA
Se si preme g mentre è visualizzato l’ultimo
campo, appare il primo campo. Se si preme n
Funzioni
mentre è visualizzato l’ultimo campo, appare la schermata MENU.
Per tornare al primo campo mentre è
visualizzata la schermata MENU, premere e.
Nei campi possono essere immessi caratteri accentati (pagine da 19 a 20), simboli (pagina 18), codici a barre (pagina 20), timbri orari (consultare il manualetto Funzioni avanzate) e immagini di caratteri definiti dall’utente (consultare il manualetto Funzioni avanzate).
È possibile memorizzare un modello Auto
format (Formattazione automatica) per richiamarlo ed usarlo in un secondo tempo. Per informazioni dettagliate sui modelli Auto format (Formattazione automatica), vedere pagina 48.
Per stampare immediatamente l’etichetta per il
modello selezionato, premere p.
6 Premere r (O premere n).
7 Ruotare r (O premere m o g) fino a
visualizzare il nome dello stile di formattazione desiderato. Un esempio è visualizzato sul lato destro del display.
NOTA
Si può selezionare l’impostazione predefinita (ORIGINAL) premendo la barra spaziatrice.
8 Premere r (O premere n). Sul display
appare di nuovo la schermata MENU.
NOTA
Per memorizzare il modello con il testo ed un determinato stile di carattere, digitare il testo per
ciascun campo e quindi selezionare lo stile del testo prima di memorizzare il modello.
Per stampare un’etichetta utilizzando il modello selezionato:
9 Ruotare r (O premere m o g) finché il
simbolo si sposta di fianco a PRINT.
42
NOTA
Prima di stampare un modello Auto format (Formattazione automatica), deve essere installata una cassetta a nastro TZe con il nastro della larghezza specificata.
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
01/04
R
H
R
MENU PRINT
L
I
R
M
R
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
P
P
FINISH
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
0 Premere r (O premere n) per stampare
l’etichetta. Sul display appare il messaggio “COPIES 1/ 1” mentre è in corso la stampa dell’etichetta. Sul display appare di nuovo la schermata MENU.
Per modificare il testo immesso nel modello:
A Ruotare r (O premere m o g) finché il
simbolo 9 si sposta di fianco a CONTINUE.
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
03/04 FINISH
R
H
R
MENU CONTINUE
L
I
R
M
R
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
P
P
CHANGE STYLE
B Premere r (O premere n). Sul display
appare il primo campo per il modello selezionato.
C Ripetere il passaggio 4 fino a modificare il
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Cap. 3 Funzioni
E Premere r (O premere n). Sul display
appare il messaggio “OK TO FINISH AUTO FORMAT?”.
F Premere r (O premere n). Sul display
appare di nuovo qualsiasi testo visualizzato prima di utilizzare la funzione Auto format (Formattazione automatica) .
NOTA
Il modello usato per ultimo appare per primo.
Selezionando questo modello si visualizza il testo inserito in quel momento.
Un modello Auto format (Formattazione
automatica) memorizzato può essere richiamato ed utilizzato di nuovo. Per informazioni dettagliate su come richiamare modelli Auto format (Formattazione automatica) memorizzati, vedere pagina 49.
Per uscire dalla funzione Auto Format senza
usare un modello, tenere premuto d e premere 6 in qualsiasi momento.
Il taglio parziale può essere utilizzato solo per
tagliare il nastro laminato.
Funzioni
testo nel modo desiderato. La schermata
MENU appare di nuovo quando si preme
r (O n) dopo aver modificato l’ultimo
campo del modello.
Per finire usando la funzione Auto format (Formattazione automatica):
D Ruotare r (O premere m o g) finché il
simbolo 9 si sposta di fianco a FINISH.
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
02/04 PRINT
R
H
R
MENU FINISH
L
I
R
M
R
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
P
P
CONTINUE
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
43
Cap. 3 Funzioni

Stampa

● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
Funzione Layout preview
(d + 9)
La funzione Layout preview (Anteprima layout) consente di ottenere una panoramica generale del testo entro la larghezza del nastro attualmente installato. La lunghezza dell’etichetta corrente è indicata nell’angolo inferiore sinistro del display.
Per visualizzare in anteprima l’etichetta:
Ruotare r fino a visualizzare LAYOUT
PREVIEW , quindi premere r (O tenere
premuto d e premere 9).
NOTA
Per far scorrere avanti e indietro la
Funzioni
visualizzazione in anteprima dell’etichetta,
ruotare r (O premere j o k).
La stampa continua è una funzione economica studiata per eliminare lo spreco di nastro all’inizio delle etichette. Senza la stampa
continua, il nastro in genere avanzato dalla precedente sessione di stampa viene sprecato prima di stampare la prima etichetta della sessione corrente
Tuttavia, se è selezionata un’impostazione Auto cut (Taglio automatico) tramite stampa continua, l’ultima etichetta della sessione precedente rimane nella macchina (non viene espulsa), in modo che l’etichetta successiva può essere stampata senza sprecare nastro. Quando l’ultima etichetta è stata stampata, premere
f per
alimentare la serie di etichette e tagliarla. Quando è selezionata la funzione 1, 2, 3 o 4,
l’indicatore Auto cut (Taglio automatico) nell’angolo superiore destro del display si accende, indicando che le etichette verranno tagliate dopo la stampa dell’ultima etichetta della serie.
Per tornare al testo in qualsiasi momento, premere
e
(O tenere premuto d e premere 9).
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R R
G
R
NO
H
R
L
I
M
R R
J
1.3 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Funzione Auto cut
(Taglio automatico) (d + f)
Ogni impostazione della funzione Auto cut (Taglio automatico) è composta dalle impostazioni per tre metodi di taglio differenti: taglio completo (usato per tagliare completamente l’etichetta), taglio parziale (usato per tagliare il nastro laminato senza tagliare la pellicola di protezione, facilitando così la rimozione della pellicola di protezione dalle etichette), e stampa continua (in cui l’ultima copia non viene tagliata, riducendo lo spreco di nastro).
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
NOTA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
R R R R
<<< P-touch >>>
NO
H
L
I
M
1
:
_
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Quando è selezionata l’impostazione 5, 6, 7 o 8, l’indicatore Auto Cut non si accende.
1
(tagli completi e parziali – non stampa continua)
2
(solo tagli completi – non tagli parziali né stampa continua)
3
(solo tagli parziali – non tagli completi né stampa continua)
4
(né tagli completi né parziali, né stampa continua)
44
Cap. 3 Funzioni
5
(tagli completi, tagli parziali e stampa continua)
6
(tagli completi e stampa continua – non tagli parziali)
7
(tagli parziali e stampa continua – non tagli completi)
8
(stampa continua – né tagli completi né parziali)
NOTA
Dopo aver stampato con le impostazioni 5, 6, 7
o 8, premere f per alimentare il nastro e poi
tagliarlo.
Questa funzione può essere specificata anche
con il software P-touch Editor 3.2.
Per modificare l’impostazione della funzione Auto cut (Taglio automatico):
3 Premere r (o premere n) per applicare
l’impostazione.
Tasto Print (p)
Dopo aver digitato il testo e scelto tutte le impostazioni di formattazione desiderate, si è pronti per eseguire la stampa.
Per stampare un’etichetta:
Premere p. Appare il messaggio “COPIES”
seguito dal numero dell’etichetta di cui è in corso la stampa.
NOTA
Per uscire dalla stampa in qualsiasi momento,
premere e.
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
COPIES
R
NO
H
R
L
I
M
R R
1/1
J
1.3 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Funzioni
1 Ruotare r fino a visualizzare AUTO CUT ,
quindi premere r (O tenere premuto d e premere f).
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
R
NO
H
R
A. CUT
L
I
R
M
R
1
J
1.3 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
2 Ruotare r (O premere m o g) fino a
visualizzare l’impostazione desiderata. L’impostazione corrente è riportata sul lato sinistro del display ed un esempio è visibile sul lato destro.
NOTA
Per riportare la funzione alla propria
impostazione predefinita (1), premere la barra spaziatrice.
Per tornare al testo senza modificare
l'impostazione della funzione Auto cut (Taglio
automatico) , premere e (O tenere premuto
d e premere f).
Tasto Feed & Cut (f)
Premere questo tasto per espellere l’eventuale nastro stampato rimasto dopo aver premuto
e per uscire dalla stampa.
NOTA
Dopo aver stampato con la funzione Auto cut (Taglio automatico) impostata su 5, 6, 7 o 8,
premere f per alimentare il nastro e poi tagliarlo.
Per espellere 26 mm di nastro e tagliarlo automaticamente:
Premere f. Appare il messaggio “FEED”.
Funzione Repeat printing (Stampa ripetuta)
(d + 4)
Questa funzione consente di stampare fino a 999 copie dello stesso testo.
45
Cap. 3 Funzioni
Per stampare più copie di un’etichetta:
1 Ruotare r fino a visualizzare REPEAT ,
quindi premere r (O tenere premuto d e premere 4).
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
COPIES
R
L
H
R
I
R R
J
2 Ruotare r (o premere m o g) fino a
visualizzare l'impostazione desiderata, oppure utilizzare i tasti numerici per digitare il numero di copie desiderate.
NOTA
Per selezionare l’impostazione predefinita (1),
premere la barra spaziatrice.
Funzioni
Per cambiare l’impostazione con incrementi di
5, tenere premuto m o g, e quindi rilasciare il
tasto quando viene visualizzata l’impostazione desiderata.
Per uscire dalla funzione Repeat printing
(Stampa ripetuta), premere e (O tenere premuto d e premere 4).
1
M
L M
1.3 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Funzione Numbering (d + 5)
La funzione Numbering (Numerazione) può essere utilizzata per stampare più copie dello stesso testo incrementando il valore di alcuni caratteri (lettere, numeri o dati dei codici a barre) dopo la stampa di ciascuna etichetta.
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Questo tipo di incremento automatico è molto utile quando si stampano etichette di numeri di serie, etichette per il controllo della produzione o altre etichette che richiedono codici crescenti.
Lettere e numeri crescono nel modo seguente:
0 Î 1 Î ...9 Î 0 Î ... A Î B Î ...Z Î A Î ... a Î b Î ...z Î a Î ... A0 Î A1 Î ...A9 Î B0 Î ...
Gli spazi (riportati come sottolineature “_” negli esempi seguenti) possono essere usati per regolare lo spazio fra i caratteri o per controllare il numero di cifre stampate.
_Z Î AA Î ...ZZ Î _A Î ... _9 Î 10 Î ...99 Î _0 Î ... 1_9Î 2_0 Î ...9_9 Î __0 Î ...
3 Premere r (o premere n) per iniziare a
stampare il numero impostato di copie. Il numero di ciascuna copia viene visualizzato durante la stampa.
NOTA
Dopo aver stampato con la funzione Auto cut (Taglio automatico) impostata su 5, 6, 7 o 8,
premere f per alimentare il nastro e poi tagliarlo.
46
NOTA
Da qualsiasi testo può essere selezionato un
solo campo di numerazione.
Se si include un carattere non alfanumerico –
ad esempio un simbolo - nel campo di numerazione, solo le lettere e i numeri in tale campo cresceranno quando si stampano le etichette, oppure verrà stampata una sola etichetta se il campo contiene solo un carattere non alfanumerico.
Quando come campo di numerazione si
seleziona un codice a barre, vengono incrementati solo i numeri nei dati dei codici a barre.
Per stampare etichette tramite la funzione Numbering (Numerazione):
1 Ruotare r fino a visualizzare NUMBER ,
quindi premere r (O tenere premuto d e premere 5). Appare il messaggio “SET
START POINT”.
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
SET START POINT
R
NO
H
R
L
I
M
R
1:
STUDIO 101
R
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
2 Ruotare r (O premere m, g, j o k)
fino a far lampeggiare il primo carattere che si desidera includere nel campo di numerazione.
NOTA
Per uscire dalla funzione Numbering (Numerazione), premere e (O tenere premuto
d
e premere 5).
3 Premere r (O premere n). Appare il
messaggio “SET END POINT”.
NOTA
Se al passaggio 2 si era selezionato un codice
a barre, questo passaggio viene saltato.
Un campo di numerazione deve trovarsi
interamente all’interno di una riga di testo di un singolo blocco.
Per il campo di numerazione si può selezionare
un massimo di cinque caratteri.
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Cap. 3 Funzioni
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
NUMBER
R
L
H
R
I
R R
J
1
M
1.3 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
5 Ruotare r (O premere m o g) fino a
visualizzare l’impostazione desiderata, oppure utilizzare i tasti numerici per digitare il numero di copie desiderate.
NOTA
Per selezionare l’impostazione predefinita (1),
premere la barra spaziatrice.
Per cambiare l’impostazione con incrementi di
5, tenere premuto m o g, e quindi rilasciare il
tasto quando viene visualizzata l’impostazione desiderata.
6 Premere r (O premere n) per iniziare a
stampare il numero impostato di etichette. Il numero di ciascuna copia viene visualizzato durante la stampa.
NOTA
Dopo aver stampato con la funzione Auto cut (Taglio automatico) impostata su 5, 6, 7 o 8,
premere f per alimentare il nastro e poi tagliarlo.
Funzioni
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
SET END POINT
R
NO
H
R
L
I
R
M
1:
STUDIO 101
R
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
4 Premere r (O premere n). Appare la
schermata NUMBER.
47
Cap. 3 Funzioni

Memorizzazione e richiamo dei file

● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
Funzioni Memory (d + 8)
È possibile memorizzare i testi usati frequentemente e il testo del modello Auto format (Formattazione automatica). Questi file di testo e file di modelli rimangono in memoria, anche dopo che tutti i caratteri sono cancellati dal display tramite la funzione Clear (tenendo
premuto d e premendo b).
Ad ogni file memorizzato viene assegnato un numero, ed è anche possibile assegnargli un nome per richiamarlo con più facilità. Si possono memorizzare fino a 100 file, pari a circa 10.000 caratteri. Anche tutte le funzioni Global format (Formato globale), Block format e Line format (Formato riga) (Font, Size, Width,
Funzioni
Style (Carattere, Dimensioni, Larghezza, Stile), Line effects (Effetti riga), Frame (Cornice), Alignment (Allineamento) e Text rotation (Rotazione testo), Tape margin (Margine nastro), Tape length (Lunghezza nastro), Block margin (Margine blocco), Block length (Lunghezza blocco)) specificate vengono salvate con il testo.
Poiché quando si usa la funzione Recall (Richiama) viene richiamata una copia del file di testo memorizzato, è possibile modificare o stampare il testo senza modificare il file originariamente memorizzato. Tuttavia, si può utilizzare la funzione Store (Memorizza) per sostituire il file precedentemente salvato con quello nuovo modificato. Quando un file non è più necessario o occorre una maggiore quantità di spazio, si può utilizzare la funzione Memory clear (Cancella memoria) (Cancella memoria) per eliminarlo. Con la funzione Memory print (Stampa memoria) (Stampa memoria), è possibile selezionare rapidamente per la stampa un solo file o più file memorizzati.
NOTA
È anche possibile memorizzare i modelli della funzione Auto format (Formattazione automatica) mentre si seleziona il modello, mentre si immette il testo o mentre è visualizzata la schermata MENU.
Per memorizzare il modello con il testo ed un determinato stile di carattere, digitare il testo per
ciascun campo e quindi selezionare lo stile del testo prima di memorizzare il modello.
Memorizzazione di testo e di modelli Auto format (Formattazione automatica)
Per salvare un file di testo:
1 Ruotare r fino a visualizzare MEMORY ,
quindi premere r (O tenere premuto d e premere 8). Appare la schermata
MEMORY.
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
01/04
R
H
R
MEMORY STORE
L
I
R
M
R
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
P
P
RECALL
2 Ruotare r (O premere m o g) finché il
simbolo 9 si sposta di fianco a STORE.
3 Premere r (O premere n). La schermata
STORE appare sul display con il numero di file correntemente selezionato. È indicato anche il tipo di file: FILE (per normali file di testo) o TZ (per Auto format (Formattazione automatica) modelli).
NOTA
Se è già stato memorizzato il numero massimo
di caratteri, sul display appare il messaggio di errore “MEMORY FULL!”. In tal caso, occorre eliminare un file di testo esistente prima di poter memorizzare quello nuovo.
Per uscire dalla funzione Store (Memorizza)
senza memorizzare il testo, premere e (O tenere premuto d e premere 8).
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
48
Cap. 3 Funzioni
Per un file di testo:
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
STORE
R
L
H
M
R R R
FILE[00:_ ]
I
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Per un file di modelli Auto format (Formattazione automatica):
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
STORE
R
L
H
M
R R R
TZ[00:_ ]
I
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
4 Ruotare r (O premere m o g) fino a
visualizzare il numero del file in cui si desidera memorizzare il testo.
NOTA
I numeri di file che non lampeggiano contengono già un file di testo.
5 Digitare il nome di file desiderato. Per un file di testo:
6 Premere r (O premere n). Il testo viene
memorizzato sotto il numero di file selezionato e sul display appare di nuovo il testo visualizzato in precedenza.
NOTA
Se sotto il numero di file selezionato è già stato memorizzato un file, sul display appare il messaggio “OVERWRITE?” e occorre decidere se sovrascriverlo (eliminarlo dalla memoria e memorizzare il file nuovo) oppure no.
Per sovrascrivere il file memorizzato con quello nuovo:
Premere n per eliminare il file
memorizzato in precedenza e memorizzare quello nuovo sotto il numero selezionato.
NOTA
Per tornare indietro e scegliere un altro numero di
file senza sovrascrivere il file di testo, premere e
e quindi selezionare un numero di file differente.
Richiamata di testo e modelli Auto format (Formattazione automatica)
Funzioni
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
STORE
R
L
H
M
R R R
FILE[01:NAMETAG_]
I
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Per un file di modelli Auto format (Formattazione automatica):
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
STORE
R
L
H
M
R R R
TZ[01:ADDRESS_ ]
I
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
NOTA
Il nome del file può essere lungo fino a 8 caratteri e contenere lettere, numeri, simboli, spazi e caratteri accentati.
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Per richiamare un file già salvato:
1 Ruotare r fino a visualizzare MEMORY ,
quindi premere r (O tenere premuto d e premere 8). Appare la schermata
MEMORY.
NOTA
Un modello Auto format (Formattazione automatica) che è stato memorizzato può venire richiamato quando viene chiesto di selezionare un modello nella funzione Auto format (Formattazione automatica) .
2 Ruotare r (O premere m o g) finché il
simbolo 9 si sposta di fianco a RECALL.
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
02/04 STORE
R
H
R
MEMORY RECALL
L
I
R
M
R
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
P
P
CLEAR
3 Premere r (O premere n).
RECALL appare sul display con il numero di file correntemente selezionato
.
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
La schermata
49
Cap. 3 Funzioni
NOTA
Per uscire dalla funzione Recall (Richiama) senza
e
richiamare nessun testo, premere
(O tenere
premuto d e premere 8).
Per un file di testo:
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
RECALL
R
L
H
M
R R R
FILE[00:NAMETAG ]
I
O
R. Becker ABC Tran
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Per un file di modelli Auto format (Formattazione automatica):
Eliminazione di un file
Per eliminare un file che è stato salvato:
1 Ruotare r fino a visualizzare MEMORY ,
quindi premere r (O tenere premuto d e premere 8). Appare la schermata
MEMORY.
NOTA
Un modello Auto format (Formattazione automatica) che è stato memorizzato può venire
eliminato tenendo premuto d e premendo 8
dalla funzione Auto format (Formattazione automatica) .
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
RECALL 18mm
R
L
H
M
R R R
00TZ[00:VIDEO ]
I
S FAVORITE SONGS
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Funzioni
4 Ruotare r (O premere m o g) fino a
visualizzare il numero del file contenente il testo che si desidera richiamare. Il nome del file appare di fianco al numero del file ed il testo memorizzato nel numero di file selezionato è visibile sulla parte inferiore del display.
NOTA
Per visualizzare altre parti del file di testo
selezionato, premere j o k.
I file dei modelli Auto format (Formattazione
automatica) della stessa larghezza di nastro vengono visualizzati raggruppati insieme.
5 Premere r (O premere n). Ogni testo
immesso precedentemente sul display viene cancellato e sul display viene richiamato il testo memorizzato sotto il numero di file selezionato.
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
2 Ruotare r (O premere m o g) finché il
simbolo 9 si sposta di fianco a CLEAR.
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
03/04 RECALL
R
H
R
MEMORY CLEAR
L
I
R
M
R
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
P
P
PRINT
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
3 Premere r (O premere n). Sul display
appare la schermata CLEAR con il numero di file correntemente selezionato.
NOTA
Per uscire dalla funzione Memory clear (Cancella memoria) senza cancellare nessun testo, premere
e (O tenere premuto d e premere 8).
Per un file di testo:
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
CLEAR
R
L
H
M
R R R
FILE[00:NAMETAG ]
I
O
R. Becker ABC Tran
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Per un file di modelli Auto format (Formattazione automatica):
50
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
CLEAR 18mm
R
L
H
M
R R R
00TZ[00:VIDEO ]
I
S FAVORITE SONGS
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Cap. 3 Funzioni
4 Ruotare r (O premere m o g) fino a
visualizzare il numero del file contenente il testo che si desidera eliminare. Il nome del file appare di fianco al numero del file ed il testo memorizzato sotto il numero di file selezionato è visibile sulla riga inferiore.
NOTA
Per visualizzare altre parti del file di testo
selezionato, premere j o k.
I file dei modelli Auto format (Formattazione
automatica) della stessa larghezza di nastro vengono visualizzati raggruppati insieme.
5 Premere la barra spaziatrice in modo che 9
appaia alla destra del nome del file.
Per un file di testo:
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
CLEAR
R
L
H
M
R R R
FILE[00:NAMETAG ]
I
O
R. Becker ABC Tran
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
P
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Per un file di modelli Auto format (Formattazione automatica):
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
CLEAR 18mm
R
L
H
M
R R R
00TZ[00:VIDEO ]
I
S FAVORITE SONGS
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
P
Q
Q
Q
Q
Q
Q
7 Premere r (O premere n). Appare il
messaggio “OK TO CLEAR?”.
NOTA
Se si erano selezionati tutti i file memorizzati, appare il messaggio “CLEAR ALL?”.
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
OK TO CLEAR?
R
H
R
I
R R
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
8 Premere r (O premere n). Il testo
memorizzato nei numeri di file selezionati viene eliminato.
NOTA
Per tornare indietro e selezionare altri file da
eliminare, premere e.
Stampa di testo memorizzato e di modelli Auto format (Formattazione automatica)
È possibile stampare brani di testo memorizzato o modelli Auto format (Formattazione automatica) direttamente, senza doverli prima richiamare.
Funzioni
6 Ripetere i passaggi 4 e 5 finché il simbolo
9 appare alla destra di tutti i file da eliminare. I file contrassegnati con 9 verranno eliminati.
NOTA
Se si vogliono eliminare più file, seguire i
passaggi simbolo passaggi
5 e 6 per contrassegnarli con il
9. Se si vuole eliminare un solo file, i
5 e 6 possono essere saltati.
Per selezionare tutti i file contenuti nella
memoria, tenere premuto d e premere la
barra spaziatrice.
Per rimuovere un file da quelli che devono
essere eliminati, selezionare il file e quindi premere la barra spaziatrice per rimuovere il simbolo
9 dalla destra del nome del file.
Per stampare file di testo memorizzati:
1 Ruotare r fino a visualizzare MEMORY ,
quindi premere r (O tenere premuto d e premere 8). Appare la schermata
MEMORY.
2 Ruotare r (O premere m o g) finché il
simbolo 9 si sposta di fianco a PRINT.
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
04/04 CLEAR
R
H
R
MEMORY PRINT
L
I
R
M
R
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
P
P
3 Premere r (O premere n). Sul display
appare la schermata PRINT con il numero di file correntemente selezionato.
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
51
Cap. 3 Funzioni
NOTA
Per uscire dalla funzione Memory print (Stampa memoria) senza stampare nessun testo, premere
e (O tenere premuto d e premere 8).
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
PRINT
R
L
H
M
R R R
FILE[00:NAMETAG ]
I
O
R. Becker ABC Tran
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
4 Ruotare r (O premere m o g) fino a
visualizzare il numero del file contenente il testo che si desidera stampare. Il nome del file appare accanto al numero del file, ed il testo memorizzato sotto il numero di file selezionato appare nella riga inferiore.
NOTA
Funzioni
Per visualizzare altre parti del file di testo
selezionato, premere j o k.
5 Premere la barra spaziatrice in modo che 9
appaia alla destra del nome del file.
Per stampare file di modelli Auto format (Formattazione automatica) memorizzati:
1 Ruotare r fino a visualizzare AUTO
FORMAT, quindi premere r (O tenere
premuto d e premere 6).
2 Tenere premuto d e premere 8.
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Appare la schermata MEMORY.
3 Ruotare r (O premere m o g) finché il
simbolo 9 si sposta di fianco a PRINT.
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
04/04 CLEAR
R
H
R
MEMORY PRINT
L
I
R
M
R
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
P
P
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
4 Premere r (O premere n). Sul display
appare la schermata PRINT con il numero di file correntemente selezionato.
NOTA
Per uscire dalla funzione Memory print (Stampa memoria) senza stampare nessun testo, premere
e (O tenere premuto d e premere 8).
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
PRINT
R
L
H
M
R R R
FILE[00:NAMETAG ]
I
O
R. Becker ABC Tran
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
P
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
6 Ripetere i passaggi 4 e 5 finché il simbolo
9 appare alla destra di tutti i file da stampare. I file contrassegnati con 9 verranno stampati.
NOTA
Se si vogliono stampare più file, seguire i
passaggi simbolo passaggi
5 e 6 per contrassegnarli con il
9. Se si vuole stampare un solo file, i
5 e 6 possono essere saltati.
Per rimuovere un file da quelli che devono
essere stampati, selezionare il file e quindi premere la barra spaziatrice per rimuovere il simbolo
9 dalla destra del nome del file.
7 Premere r (O premere n). Viene
stampato il testo memorizzato sotto i numeri di file selezionati.
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
PRINT 18mm
R
L
H
M
R R R
00TZ[00:VIDEO ]
I
S FAVORITE SONGS
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
5 Ruotare r (O premere m o g) fino a
visualizzare il numero del file contenente il testo che si desidera stampare. Il nome del file appare accanto al numero del file, ed il testo memorizzato sotto il numero di file selezionato appare nella riga inferiore.
NOTA
Per visualizzare altre parti del file di testo
selezionato, premere j o k.
I file dei modelli Auto format (Formattazione
automatica) della stessa larghezza di nastro vengono visualizzati raggruppati insieme.
52
Cap. 3 Funzioni
6 Premere la barra spaziatrice in modo che 9
appaia alla destra del nome del file.
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
PRINT 18mm
R
L
H
M
R R R
00TZ[00:VIDEO ]
I
S FAVORITE SONGS
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
P
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
7 Ripetere i passaggi 5 e 6 finché il simbolo
9 appare alla destra di tutti i file da stampare. I file contrassegnati con 9 verranno stampati.
NOTA
Se si vogliono stampare più file, seguire i
passaggi simbolo passaggi
5 e 6 per contrassegnarli con il
9. Se si vuole stampare un solo file, i
5 e 6 possono essere saltati.
Per rimuovere un file da quelli che devono
essere stampati, selezionare il file e quindi premere la barra spaziatrice per rimuovere il simbolo
9 dalla destra del nome del file.
8 Premere r (O premere n). Sul display
appare la schermata MENU.
A Premere r (O premere n).
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
R
NO
H
R
CHAR. STYLE
L
I
R
M
R
ITALIC
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
B Ruotare r (O premere m o g) fino a
visualizzare il nome dello stile di formattazione desiderato. Un esempio è visualizzato sul lato destro del display.
NOTA
Si può selezionare l’impostazione predefinita (NO CHANGE) premendo la barra spaziatrice.
C Premere r (O premere n). Sul display
appare di nuovo la schermata MENU.
Per stampare altri file di modelli Auto format (Formattazione automatica) memorizzati:
D Ruotare r (O premere m o g) finché il
simbolo 9 si sposta di fianco a CONTINUE.
Funzioni
9 Controllare che il simbolo 9 si trovi di
fianco a PRINT, quindi premere r (O premere n). Viene stampato il testo
memorizzato sotto i numeri di file selezionati.
Per modificare lo stile del modello Auto format (Formattazione automatica) memorizzato:
0 Ruotare r (O premere m o g) finché il
simbolo 9 si sposta di fianco a CHANGE STYLE.
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
04/04 CONTINUE
R
H
R
P.MENU CHANGE STYLE
L
I
R
M
R
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
P
P
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
03/04 FINISH
R
H
R
P.MENU CONTINUE
L
I
R
M
R
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
P
P
CHANGE STYLE
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
E Premere r (O premere n). La schermata
PRINT appare sul display con il numero di file correntemente selezionato.
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
PRINT 18mm
R
L
H
M
R R R
00TZ[00:VIDEO ]
I
S FAVORITE SONGS
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
P
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
F Ruotare r (O premere m o g) fino a
visualizzare il numero del file contenente il testo che si desidera stampare. Il nome del file appare accanto al numero del file, ed il testo memorizzato sotto il numero di file selezionato appare nella riga inferiore.
53
Cap. 3 Funzioni
NOTA
Per visualizzare altre parti del file di testo
selezionato, premere j o k.
I file dei modelli Auto format (Formattazione
automatica) della stessa larghezza di nastro vengono visualizzati raggruppati insieme.
G Premere la barra spaziatrice in modo che 9
appaia alla destra del nome del file.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
PRINT 18mm
R
L
H
M
R R R
00TZ[00:VIDEO ]
I
S FAVORITE SONGS
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
H Ripetere i passaggi F e G fino a far
apparire 9 alla destra di tutti i file da stampare. I file contrassegnati con 9 verranno stampati.
NOTA
Funzioni
Se si vogliono stampare più file, seguire i passaggi
G e H per contrassegnarli con il simbolo 9. Se si
vuole stampare un solo file, i passaggi possono essere saltati.
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
P
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
G e H
L Premere r (O premere n). Sul display
appare di nuovo la schermata della funzione Auto format (Formattazione automatica) visualizzata prima di utilizzare la funzione Memory print (Stampa memoria).
I Premere r (O premere n). Sul display
appare la schermata MENU.
J Controllare che il simbolo 9 si trovi di
fianco a PRINT, quindi premere r (O premere n). Viene stampato il testo
memorizzato sotto i numeri di file selezionati.
Per finire usando la funzione Auto format (Formattazione automatica):
K Ruotare r (O premere m o g) finché il
simbolo 9 si sposta di fianco a FINISH.
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
02/04 PRINT
R
H
R
P.MENU FINISH
L
I
R
M
R
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
P
P
CONTINUE
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
54
Cap. 4
Capitolo 4

Regolazioni della macchina

55
Regolazioni della macchina
Cap. 4 Regolazioni della macchina

Regolazioni della macchina

● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
Funzioni di configurazione
(d + A)
Sono disponibili varie funzioni per modificare l’aspetto generale del testo visualizzato sul display e per regolare il funzionamento della P-touch.
Per modificare l’impostazione CONTRAST:
La funzione CONTRAST consente di rendere il display LCD più chiaro o più scuro.
1 Tenere premuto d e premere A.
NOTA
Se si applicano più funzioni di configurazione contemporaneamente, è possibile saltare questo passaggio.
2 Ruotare r fino a visualizzare CONTRAST,
quindi premere r (O premere j o k
fino a visualizzare CONTRAST).
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
01/05
R
H
NO
Regolazioni della macchina
R R R
3 Ruotare r (o premere m o g)fino a
visualizzare l’impostazione desiderata.
NOTA
Per riportare la funzione alla propria impostazione predefinita (0), premere la barra spaziatrice.
4 Premere r (o premere n) per applicare
l’impostazione.
NOTA
Se per selezionare le impostazioni si usa r, si può
selezionare solo una funzione alla volta. Per
applicare più impostazioni di configurazione
contemporaneamente, premere j o k per
selezionare la funzione, e quindi premere m o g
per selezionare l’impostazione desiderata. Premere
n solo dopo aver impostato le funzioni
necessarie.
CONTRAST
L
I
M
00
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Per modificare l’impostazione TAPE LENGTH ADJUST :
Quando si stampa un’etichetta con una lunghezza specificata (funzione Tape length), la lunghezza dell’etichetta stampata potrebbe essere leggermente differente. Questa funzione consente di regolare la lunghezza dell’etichetta stampata.
NOTA
Se la lunghezza del nastro non può essere impostata in modo soddisfacente con questa funzione, è necessario eseguire piccole regolazioni alla lunghezza del nastro con la funzione Tape length.
1 Tenere premuto d e premere A.
NOTA
Se si applicano più funzioni di configurazione contemporaneamente, è possibile saltare questo passaggio.
2 Ruotare r fino a visualizzare TAPE
LENGTH ADJUST , quindi premere r (O
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
premere j o k fino a visualizzare TAPE
LENGTH ADJUST ).
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
02/05
R
H
NO
R R R
TAPE LENGTH ADJUST
L
I
M
00
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
3 Ruotare r (o premere m o g)fino a
visualizzare l’impostazione desiderata.
NOTA
Per riportare la funzione alla propria
impostazione predefinita (0), premere la barra spaziatrice.
Per diminuire la lunghezza dell’etichetta,
selezionare un valore inferiore. Per aumentare la lunghezza dell’etichetta, selezionare un valore superiore.
4 Premere r (o premere n) per applicare
l’impostazione.
56
Cap. 4 Regolazioni della macchina
NOTA
Se per selezionare le impostazioni si usa r, si può
selezionare solo una funzione alla volta. Per
applicare più impostazioni di configurazione
contemporaneamente, premere j o k per
selezionare la funzione, e quindi premere m o g
per selezionare l’impostazione desiderata. Premere
n solo dopo aver impostato le funzioni necessarie.
Per modificare l’impostazione HEAD ADJUSTMENT:
Questa funzione consente di spostare la stampa su o giù entro il nastro.
NOTA
Questa funzione non regola la stampa su nastro largo 36 mm.
1 Tenere premuto d e premere A.
NOTA
Se si applicano più funzioni di configurazione contemporaneamente, è possibile saltare questo passaggio.
2 Ruotare r fino a visualizzare HEAD
ADJUSTMENT , quindi premere r (O premere j o k fino a visualizzare HEAD
ADJUSTMENT ).
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
03/05
R
H
NO
R
L
I
R
M
R
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
HEAD ADJUSTMENT
00
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
NOTA
Se per selezionare le impostazioni si usa r, si può
selezionare solo una funzione alla volta. Per
applicare più impostazioni di configurazione
contemporaneamente, premere j o k per
selezionare la funzione, e quindi premere m o g
per selezionare l’impostazione desiderata. Premere
n solo dopo aver impostato le funzioni
necessarie.
Per modificare l’impostazione HALF CUTTER:
Questa funzione consente di regolare la profondità di un taglio parziale con nastro laminato, ad esempio, se il nastro viene tagliato troppo o non abbastanza. In genere, è necessario solo modificare l’impostazione di uno. Se il taglio parziale continua ad essere troppo o non abbastanza profondo, modificare di nuovo di uno l’impostazione.
NOTA
Se il nastro continua a non essere tagliato correttamente anche dopo la ripetuta regolazione di questa impostazione, è possibile che la taglierina non sia affilata. Contattare il proprio addetto all’assistenza.
1 Tenere premuto d e premere A.
NOTA
Se si applicano più funzioni di configurazione contemporaneamente, è possibile saltare questo passaggio.
Regolazioni della macchina
3 Ruotare r (o premere m o g)fino a
visualizzare l’impostazione desiderata.
NOTA
Per riportare la funzione alla propria
impostazione predefinita (0), premere la barra spaziatrice.
Per spostare la stampa verso il basso,
selezionare un valore inferiore. Per spostare la stampa verso l’alto, selezionare un valore superiore.
4 Premere r (o premere n) per applicare
l’impostazione.
2 Ruotare r fino a visualizzare HALF
CUTTER, quindi premere r (O premere j o k fino a visualizzare HALF
CUTTER).
R
R R R R R
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
G
04/05
H
NO
HALF CUTTER
L
I
M
00±3
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
3 Ruotare r (o premere m o g)fino a
visualizzare l’impostazione desiderata.
57
Cap. 4 Regolazioni della macchina
NOTA
Per tagliare meno in profondità, selezionare un
valore più basso. Per tagliare più in profondità, selezionare un valore più alto.
Regolare l’impostazione con piccoli
incrementi.
Per riportare la funzione alla propria
impostazione predefinita (0), premere la barra spaziatrice.
4 Premere r (o premere n) per applicare
l’impostazione.
Q
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F K
R
R
G
05/05
R
H
NO
R R R
USB ID SELECTION
L
I
M
000000001
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
Length Margin Font Width Size
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
3 Ruotare r (o premere m o g)fino a
visualizzare l’impostazione desiderata.
NOTA
Per riportare la funzione alla propria impostazione predefinita (000000001), premere la barra
spaziatrice.
NOTA
Se per selezionare le impostazioni si usa r, si può
selezionare solo una funzione alla volta. Per
applicare più impostazioni di configurazione
contemporaneamente, premere j o k per
selezionare la funzione, e quindi premere m o g
per selezionare l’impostazione desiderata. Premere
n solo dopo aver impostato le funzioni
necessarie.
Per modificare l’impostazione USB ID
Regolazioni della macchina
SELECTION:
Questa funzione consente di specificare un numero di identificazione esclusivo per ciascuna P-touch connessa ad un computer, per poter stampare attraverso la connessione USB. In genere, per una configurazione semplice di più P-touch connesse ad un computer, tutte le PT-9600/3600 verranno impostate su 000000001, indicando così che tutti i dati verranno stampati contemporaneamente su tutte le P-touch connesse.
1 Tenere premuto d e premere A.
4 Premere r (o premere n) per applicare
l’impostazione.
NOTA
Se per selezionare le impostazioni si usa r, si può
selezionare solo una funzione alla volta. Per
applicare più impostazioni di configurazione
contemporaneamente, premere j o k per
selezionare la funzione, e quindi premere m o g
per selezionare l’impostazione desiderata. Premere
n solo dopo aver impostato le funzioni
necessarie.
NOTA
Se si applicano più funzioni di configurazione contemporaneamente, è possibile saltare questo passaggio.
2 Ruotare r fino a visualizzare USB ID
SELECTION , quindi premere r (O premere j o k fino a visualizzare USB
ID SELECTION ).
58

ELENCO DEI MESSAGGI D’ERRORE

ELENCO DEI MESSAGGI D’ERRORE
MESSAGGIO D’ERRORE CAUSA SOLUZIONE
4 DIGITS MINIMUM! Questo messaggio appare se
come dati del codice a barre non vengono immesse almeno quattro cifre.
16 LINE LIMIT! Questo messaggio appare se
sono già state immesse in un blocco di testo 16 righe di testo
quando si preme n.
Immettere almeno quattro
cifre prima di premere
n.
Limitare a 16 il numero di
righe in un blocco di testo.
Questo messaggio appare se si
elimina del testo, portando così il numero di righe di un blocco a superare il limite di 16 righe.
50 LINE LIMIT REACHED!
Questo messaggio appare se 50
blocchi di testo sono già stati immessi quando si tiene
premuto d e si preme n.
BATTERIES WEAK!
(solo modello PT-9600)
Questo messaggio appare
quando la batteria Ni-MH installata si sta scaricando.
BUFFER EMPTY! Questo messaggio appare se
nessun testo è stato digitato quando si prova a stampare o ad utilizzare la funzione Numbering (Numerazione), la funzione Repeat printing (Ripeti stampa) o la funzione Layout preview (Anteprima layout) .
BUFFER FULL! Questo messaggio appare se si
prova ad inserire un carattere, uno spazio, una nuova riga, un nuovo blocco, un simbolo, un carattere accentato o un codice a barre dopo che il numero massimo di caratteri è già stato immesso.
CHARGE BATTERIES!
(solo modello PT-9600)
Questo messaggio appare
quando la batteria Ni-MH ricaricabile ha raggiunto un basso voltaggio.
Regolare il numero di
righe in modo che il blocco non contenga più di 16 righe.
Limitare a 50 il numero di
blocchi di testo.
Ricaricare la batteria o
utilizzare l’adattatore CA.
Digitare del testo prima di
provare ad eseguire qualsiasi di queste operazioni.
Eliminare una parte del
testo esistente prima di cercare di inserirne dell’altro.
Ricaricare la batteria o
utilizzare l’adattatore CA.
59
ELENCO DEI MESSAGGI D’ERRORE
MESSAGGIO D’ERRORE CAUSA SOLUZIONE
CLOSE CASSETTE COVER!
Questo messaggio appare se il
coperchio dello scomparto del
Chiudere il coperchio
dello scomparto.
nastro è aperto.
CUTTER ERROR! Questo messaggio appare se la
taglierina non ha funzionato correttamente.
Spegnere la P-touch e
tornare ad accenderla.
Se non si riesce a risolvere
il problema, contattare l’addetto all’assistenza.
DIVIDE BY ZERO ERROR!
Questo messaggio appare se il
tasso di conversione immesso
Digitare un tasso di
conversione diverso da 0. durante la configurazione della funzione Euro conversion era pari a 0.
EEPROM ERROR! Questo messaggio appare se si
è verificato un errore del totale
Contattare il proprio
addetto all’assistenza. di controllo quando si è accesa la P-touch o se la tastiera è danneggiata e l’inizializzazione non è riuscita.
INPUT WHOLE CODE! Questo messaggio appare se nei
dati del codice a barre non è stato immesso il numero di cifre impostato.
Immettere il numero
corretto di cifre o
modificare il numero di
cifre impostato nei
parametri del codice a
barre.
LENGTH LIMIT! Questo messaggio appare se si
prova a stampare o ad usare la
Eliminare una parte del
testo. funzione Layout preview quando la lunghezza del testo supera il limite di 1 m.
60
ELENCO DEI MESSAGGI D’ERRORE
MESSAGGIO D’ERRORE CAUSA SOLUZIONE
LINE LIMIT! XX LINES MAXIMUM
Questo messaggio appare se si
prova a stampare o ad usare la funzione Layout preview
Ridurre il numero di righe
o installare un nastro più
largo. quando il numero di righe del testo è superiore a quello massimo consentito per il nastro installato. (Poiché il numero di righe consentito dipende dalla larghezza del nastro, il messaggio visualizzato dipende dalla larghezza del nastro stesso.)
16 LINES MAXIMUM
13 LINES MAXIMUM
10 LINES MAXIMUM
6 LINES MAXIMUM
4 LINES MAXIMUM
3 LINES MAXIMUM
(nei nastri da 36 mm (nei nastri da 24 mm
(nei nastri da 18 mm (nei nastri da 12 mm (nei nastri da 9 mm (nei nastri da 6 mm
) ) )
) ) )
MEMORY FULL! Questo messaggio appare se si
prova a memorizzare un file di testo dopo che è già stato memorizzato il numero massimo di caratteri.
NO FILES! Questo messaggio appare se
non sono presenti file nella memoria, quando si prova a richiamare, eliminare o stampare un file.
OVERFLOW! Questo messaggio appare se il
risultato della conversione con la funzione Euro conversion supera le 10 cifre.
REPLACE BATTERIES!
(solo modello PT-9600)
Questo messaggio appare
quando la batteria Ni-MH installata sta per esaurirsi, o quando la batteria ha raggiunto un alto voltaggio.
Eliminare un file non
utilizzato per far posto a quello nuovo.
Memorizzare un file di
testo prima di provare a richiamarne, eliminarne o stamparne uno.
Cambiare la
configurazione della conversione in euro in modo che il risultato non superi le 10 cifre.
Sostituire la batteria o
utilizzare l’adattatore CA.
61
ELENCO DEI MESSAGGI D’ERRORE
MESSAGGIO D’ERRORE CAUSA SOLUZIONE
SET 6mm! Questo messaggio appare se
non è installata una cassetta
Installare una cassetta con
nastro largo 6 mm. con nastro largo 6 mm quando si stampa un modello Auto format creato per nastro largo 6 mm.
SET 9mm! Questo messaggio appare se
non è installata una cassetta
Installare una cassetta con
nastro largo 9 mm. con nastro largo 9 mm quando si stampa un modello Auto format creato per nastro largo 9 mm.
SET 12mm! Questo messaggio appare se
non è installata una cassetta
Installare una cassetta con
nastro largo 12 mm. con nastro largo 12 mm quando si stampa un modello Auto format creato per nastro largo 12 mm.
SET 18mm! Questo messaggio appare se
non è installata una cassetta
Installare una cassetta con
nastro largo 18 mm. con nastro largo 18 mm quando si stampa un modello Auto format creato per nastro largo 18 mm.
SET 24mm! Questo messaggio appare se
non è installata una cassetta
Installare una cassetta con
nastro largo 24 mm. con nastro largo 24 mm quando si stampa un modello Auto format creato per nastro largo 24 mm.
SET 36mm! Questo messaggio appare se
non è installata una cassetta
Installare una cassetta con
nastro largo 36 mm. con nastro largo 36 mm quando si stampa un modello Auto format creato per nastro largo 36 mm.
SET STAMP-L! Questo messaggio appare se
non è installata una cassetta a nastro timbro largo 24 mm
Installare una cassetta a
nastro timbro largo 24
mm. quando si stampa un modello Auto format creato per un timbro STAMP L.
SET STAMP-M! Questo messaggio appare se
non è installata una cassetta a nastro timbro largo 18 mm
Installare una cassetta a
nastro timbro largo 18
mm. quando si stampa un modello Auto format creato per un timbro STAMP M.
62
ELENCO DEI MESSAGGI D’ERRORE
MESSAGGIO D’ERRORE CAUSA SOLUZIONE
TAPE EMPTY! Questo messaggio appare se
non vi è una cassetta a nastro
Installare una cassetta a
nastro e provare di nuovo. installata quando si prova ad alimentare il nastro, a stampare o a utilizzare la funzione Layout preview.
TAPE END! Questo messaggio appare se è
stato raggiunto il termine del
Sostituire la cassetta a
nastro. nastro nella cassetta.
TEXT TOO HIGH! Questo messaggio appare se la
dimensione del testo è superiore alla larghezza del tasto installato.
(Solo modello PT-9600) Questo
messaggio appare se l’impostazione Lines of Text per la modalità ESC/P Interface supera il massimo consentito per il nastro installato.
TEXT TOO LONG! Questo messaggio appare se la
lunghezza del testo supera la lunghezza dell’etichetta impostata con la funzione Tape length.
Questo messaggio appare se si
prova a stampare un’etichetta che supera la lunghezza
Ridurre la dimensione dei
caratteri, installare un
nastro più largo o
selezionare
l’impostazione della
dimensione di testo
AUTO.
Specificare l’impostazione
corretta per il nastro
installato.
Eliminare una parte di
testo, ridurre la larghezza
dei caratteri o aumentare
la lunghezza impostata
dell’etichetta.
Eliminare una parte del
testo o ridurre la
dimensione dei caratteri. massima dell’etichetta.
Questo messaggio appare se si
prova a stampare un’etichetta che supera la lunghezza massima dell’etichetta o la lunghezza del blocco specificato.
Questo messaggio appare se la
lunghezza del testo supera la larghezza del nastro quando si usa la funzione Text rotation.
63
ELENCO DEI MESSAGGI D’ERRORE
MESSAGGIO D’ERRORE CAUSA SOLUZIONE
VALUE OUT OF RANGE! CHECK VALUE AND RE-ENTER.
Questo messaggio appare se il
valore immesso durante l’impostazione della funzione
Digitare un valore che
rientri nell’intervallo
consentito. Tape margin, Tape length, Block margin e Block length non rientra nell’intervallo consentito.
Questo messaggio appare se i
caratteri specificati non sono presenti nel database.
Questo messaggio appare se i
valori dei record da stampare non rientrano nell’intervallo consentito.
WRONG ADAPTER! Questo messaggio appare se si
utilizza un adattatore dal voltaggio estremamente alto o estremamente basso.
WRONG CHARACTER! Questo messaggio appare se è
selezionato un timbro orario o l’immagine di un carattere definito dall’utente quando si
Disconnettere l’adattatore
e connettere l’adattatore
specifico di questa
macchina.
Selezionare del testo o un
codice a barre prima di
provare ad usare la
funzione Numbering. prova a utilizzare la funzione Numbering.
64

INDIVIDUAZIONE E RISOLUZIONE DEGLI ERRORI

INDIVIDUAZIONE E RISOLUZIONE DEGLI ERRORI
Problema Soluzione
(1) Il display rimane vuoto quando si accende
la macchina, o vengono visualizzati caratteri non normali.
Controllare che l’adattatore CA sia
connesso.
Controllare che la batteria Ni-MH
ricaricabile sia caricata correttamente. (solo modello PT-9600)
Inizializzare la macchina in uno dei modi
seguenti:
- (PT-3600) staccando la spina dell’adattatore CA, e lasciandola scollegata per circa un minuto prima di ricollegarla
- (solo modello PT-9600) premendo il pulsante di inizializzazione nello scomparto della batteria sul fondo della macchina
Il testo e i formati che appaiono sul display
si cancelleranno e, in determinate circostanze, si cancellerà anche lintero contenuto della memoria.
(2) La macchina non stampa o i caratteri
stampati non sono nitidi.
(3) Il testo è stampato su nastro a strisce.
Pulsante di inizializzazi one
Controllare che la cassetta a nastro sia
stata inserita correttamente.
Se la cassetta a nastro è vuota, sostituirla
con una nuova.
Controllare che il coperchio dello
scomparto del nastro sia stato chiuso.
Il nastro della cassetta è terminato.
Sostituire la cassetta con una nuova.
65
INDIVIDUAZIONE E RISOLUZIONE DEGLI ERRORI
Problema Soluzione
(4) La P-touch non funziona correttamente.
Inizializzare la P-touch spegnendola e
poi, tenendo premuto d e R,
riaccendendola.
Tutte le impostazioni saranno riportate
(5) La macchina si è “bloccata” (cioè quando
si preme un tasto non succede niente).
Inizializzare la macchina in uno dei modi
seguenti:
- (PT-3600) staccando la spina dell’adattatore CA, e lasciandola scollegata per circa un minuto prima di ricollegarla
- (solo modello PT-9600) premendo il pulsante di inizializzazione nello scomparto della batteria sul fondo della macchina
Tutto il testo e i formati nel display e
(6) Il taglio parziale è troppo profondo o non
abbastanza profondo.
Seguire la procedura a pagina 57 per
regolare la profondità di taglio del nastro laminato.
ai valori predefiniti e l’intero contenuto della memoria verrà cancellato. Se è necessario conservare le impostazioni correnti e i file memorizzati, eseguire il backup del computer utilizzando P-touch Backup Manager.
tutti i file di testo conservati in memoria verranno cancellati.
66
INDIVIDUAZIONE E RISOLUZIONE DEGLI ERRORI
Testina di stampa
Testina di stampa
Rulli
Bastoncino
Problema Soluzione
(7) Nel testo dell’etichetta stampata appare
una riga orizzontale vuota.
1 Spegnere la macchina, quindi disconnettere
l’adattatore CA e (solo per il modello PT-9600) rimuovere la batteria ricaricabile.
2 Aprire il coperchio dello scomparto del
nastro, quindi rimuovere la cassetta a nastro, se installata. La testina di stampa e i rulli sono situati nello scomparto del nastro.
3 Testina di stampa: Passare con delicatezza
un bastoncino con del cotone asciutto sulla testina di stampa.
Rulli: Passare un bastoncino con del cotone asciutto lungo ogni rullo, facendo ruotare il rullo con il dito.
4 Installare una cassetta a nastro, chiudere il
coperchio dello scomparto del nastro e riprovare a stampare.
5
Se sull’etichetta stampata continua ad apparire
2
una striscia bianca, ripetere i passaggi da
a 4 utilizzando un bastoncino con del cotone imbevuto in alcol isopropilico (da frizioni).
Se le precedenti operazioni non danno alcun risultato, contattare l’addetto all’assistenza.
La testina di stampa può essere pulita con maggior facilità con la cassetta di pulizia della testina di stampa (TZe-CL6) opzionale.
67
INDIVIDUAZIONE E RISOLUZIONE DEGLI ERRORI
Problema Soluzione
(8) Il nastro non viene espulso in modo
corretto dopo essere stato tagliato automaticamente.
Spegnere la macchina, aprire il coperchio
dello scomparto del nastro, quindi rimuovere la cassetta a nastro, se installata.
Con un bastoncino con del cotone, pulire
la parte metallica della fessura di uscita alla sinistra della taglierina.
Bastoncino con cotone
Parte metallica (Area da pulire)
(9) La taglierina non taglia correttamente.
Cambiare l’impostazione HALF CUTTER.
(Consultare pagina 57.)
È possibile che la taglierina non sia affilata.
Contattare il proprio addetto all’assistenza.
68
HARDWARE

SPECIFICHE DELLA MACCHINA

SPECIFICHE DELLA MACCHINA
Alimentazione: Adattatore CA
(solo modello PT-9600: Batteria Ni-MH ricaricabile)
Dispositivo d’immissione:
LCD: 24 × 119 punti
Nastro di stampa: 6 larghezze disponibili:
Testina di stampa: 384 punti (altezza)/360 dpi (risoluzione)
Taglierina nastro: Taglio completo automatico
Tastiera (PT-9600: 69 tasti; PT-3600: 59 tasti)
+ Caps, Alt e altri indicatori (con schermo retroilluminato—solo modello PT-9600)
6 mm 9 mm 12 mm 18 mm 24 mm 36 mm
Taglio parziale automatico
( )AD9100ES
Dimensioni: 237 (W) × 302 (D) × 101 (H) mm
Peso: 2 kg
SOFTWARE
Font caratteri: 10 font residenti (Helsinki, Brussels, US, San Diego, Florida, Brunei
Bold, Los Angeles, Bermuda Script, Istanbul e Letter Gothic)
Dimensioni caratteri:
Stili caratteri: Normal, Bold, Outline, Solid, Shadow, Invert, Italic e Vertical
Dimensioni buffer:
Dimensioni memoria:
AUTO più 24 dimensioni di punti (4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 14, 16, 18, 20, 22, 24, 28, 32, 36, 40, 48, 56, 64, 72 e 76 punti)
Max 1,0-m righe di testo Max 16 righe Max 50 blocchi
Circa 10.000 caratteri
69
SPECIFICHE DELLA MACCHINA
70

Appendice

71
Appendice
Appendice
Simboli p. 18
Sono disponibili i seguenti simboli.
Categoria
PUNCTUATION
(A01-A18)
BRACKET
(B01-B08)
ARROW
(C01-C14)
UNIT
(D01-D26)
LETTER
(E01-E14)
NUMBER
(F01-F40)
Simboli
+ ×÷±=\§¶
1 2 345678910 11 12 13 14
®©™
¿¡
@#&
15 16 17 18
[]{}<>
1 2 345678
«»
→← ↑ ↓
1 2 345678910 11 12 13 14
°
$¥£
1 2 345678910 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26
1 2 345678910 11 12 13 14
1/2 1/3 1/4 1234567890
1 2 345678910 11 12 13 14
±
-+0123456789
15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
±
Appendice
PICTOGRAPH
(G01-G14)
ELECTRICAL
(H01-H18)
72
-+0123456789
29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40
O
1 2 345678910 11 12 13 14
1 2 345678910 11 12 13 14
15 16 17 18
♠♥♦♣
Appendice
Categoria
PROHIBITION
(I01-I29)
WARNING
(J01-J42)
MANDATORY
(K01-K19)
Simboli
1 2 345678910 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
29
1 2 345678910 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42
1 2 345678910 11 12 13 14
FIRE
(L01-L08)
TRANSPORT
(M01-M13)
EMERGENCY
(N01-N06)
INFORMATION
(O01-O43)
15 16 17 18 19
1 2 345678
1 2 345678910 11 12 13
1 2 3456
1 2 345678910 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42
43
Appendice
73
Appendice
Categoria
OTHER SIGNS
(P01-P12)
VIDEO
(Q01-Q09)
OFFICE
(R01-R44)
GENERAL
(S01-S27)
Simboli
1 2 345678910 11 12
1 2 3456789
1 2 345678910 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42
43 44
1 2 345678910 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27
GARDENING
(T01-T14)
1 2 345678910 11 12 13 14
VEHICLES
(U01-U13)
1 2 345678910 11 12 13
OCCASIONS
(V01-V18)
Appendice
1 2 345678910 11 12 13 14
15 16 17 18
L’uso del marchio EC è strettamente regolato da una o più direttive del Consiglio europeo.
Controllare che tutte le etichette prodotte che utilizzano questo marchio siano conformi alle rilevanti direttive.
74
Appendice
Caratteri speciali per codici a barre p. 20
I seguenti caratteri speciali si possono aggiungere solo a codici a barre creati usando i tipi CODE39 o CODABAR.
Valore Carattere
1+ 2$
I seguenti caratteri speciali si possono aggiungere solo a codici a barre creati usando i tipi EAN128 e CODE128.
Valore Carattere Valore Carattere Valore Carattere
3 # 69 ENQ 87 ETB
4 $ 70 ACK 88 CAN 11 + 71 BEL 89 EM 28 < 72 BS 90 SUB 29 = 73HT91ESC 30 > 74 LF 91 { 32 @ 75VT92FS 59 [ 76 FF 92 | 60 \ 77CR93GS 61 ] 78 SO 93 } 62 ^ 79 SI 94 RS 63 _ 80 DLE 94 64 NUL 81 DC1 95 US 64 82 DC2 95 DEL 65 SOH 83 DC3 96 FNC3 66 STX 84 DC4 97 FNC2 67 ETX 85 NAK 100 FNC4 68 EOT 86 SYN 102 FNC1
Fonts p. 28
Sono disponibili i seguenti font.
Letter Gothic ( a differenza di tutti gli altri font, che sono proporzionali (caratteri diversi usano quantità di spazio diverse).
L. GOTHIC
) è un font a larghezza fissa (tutti i caratteri occupano una quantità fissa di spazio),
Appendice
75
Appendice
Dimensioni e larghezze pp. 28 & 30
Vengono qui riportati alcuni esempi delle dimensioni e larghezze di testo disponibili.
Largh.
Dim.
76 punti
72 punti
64 punti
56 punti
48 punti
40 punti
36 punti
WIDE NORMAL NARROW
NARROWEST
32 punti
28 punti
24 punti
22 punti
20 punti
Appendice
18 punti
16 punti
14 punti
12 punti
11 punti
10 punti
9 punti
8 punti
76
Appendice
Largh.
Dim.
7 punti
6 punti
5 punti
4 punti
Se è selezionata l’impostazione dimensione testo 4 punti o 5 punti, il testo verrà stampato con
WIDE NORMAL NARROW
NARROWEST
l’impostazione font BRUSSELS, indipendentemente dall’impostazione del font selezionata.
Se vengono selezionate alcune impostazioni dello stile, i caratteri stampati con dimensioni più
piccole possono essere difficili da leggere. I caratteri piccoli possono risultare sbiaditi durante la stampa.
77
Appendice
Appendice
Tipi di stile ➩ pp. 30 & 31
Impostazione
Stile1
Impostazione
Stile2
Helsinki
Brussels
US
San Diego
Florida
Brunei Bold
Los Angeles
Bermuda Script
NORMAL BOLD OUTLINE SOLID SHADOW INVERT
NORMAL NORMAL NORMAL NORMAL NORMAL NORMAL
Appendice
Istanbul
Letter Gothic
Impostazione
Stile1
Impostazione
Stile2
Helsinki
Brussels
US
San Diego
Florida
Brunei Bold
NORMAL BOLD OUTLINE SOLID SHADOW INVERT
ITALIC ITALIC ITALIC ITALIC ITALIC ITALIC
78
Appendice
Impostazione
Stile1
Impostazione
Stile2
Los Angeles
Bermuda Script
Istanbul
Letter Gothic
L’impostazione di stile VERTICAL si può combinare con tutti gli stili di testo Style1 (NORMAL,
NORMAL BOLD OUTLINE SOLID SHADOW INVERT
ITALIC ITALIC ITALIC ITALIC ITALIC ITALIC
BOLD, OUTLINE, SOLID, SHADOW e INVERT).
L’impostazione di stile VERTICAL si può combinare con tutte le impostazioni di stile ITALIC.
79
Appendice
Appendice
Riquadri e ombreggiature p. 33
Sono disponibili i seguenti riquadri e ombreggiature.
Impo-
stazi-
one
Esempio
11121
21222
31323
41424
51525
Impo-
stazi-
one
Esempio
Impo-
stazi-
one
Esempio
61626
71727
81828
91929
10 20 30
Appendice
80
Modelli predefiniti p. 41
Vengono qui riportati alcuni esempi dei modelli disponibili.
Appendice
N.
1 ADDRESS-1 24 mm 80 mm
2 ADDRESS-2 24 mm 78 mm
3 ADDRESS-3 24 mm 104 mm
4 ADDRESS-4 36 mm 86 mm
5 ASSET 24 mm 84 mm
Nome
modello
Larghezz
a nastro
Lunghezz
a nastro
Esempio
6 WALLPLATE 36 mm 186 mm
7 NAMEBADGE-1 24 mm 102 mm
8 NAMEBADGE-2 36 mm 98 mm
9 NAMEBADGE-3 18 mm 102 mm
10 SALE 36 mm AUTO
Appendice
81
Appendice
N.
11 PRICE-1 24 mm 57 mm
12 PRICE-2 24 mm 110 mm
13 SIGN 36 mm 114 mm
14 FLOPPY-1 24 mm 70 mm
15 FLOPPY-2 24 mm 70 mm
Nome
modello
Larghezz
a nastro
Lunghezz
a nastro
Esempio
16 FLOPPY-3 36 mm 70 mm
17 VCR VHS-1 18 mm 140 mm
18 VCR VHS-2 18 mm 140 mm
Appendice
19 VCR 8mm-1 9 mm 73 mm
20 VCR 8mm-2 12 mm 92 mm
21 VCR VHSC 18 mm 81 mm
82
Appendice
N.
22 AUDIO-1 9 mm 89 mm
23 AUDIO-2 9 mm 89 mm
24 AUDIO-3 9 mm 89 mm
25 SLIDE 12 mm 42 mm
26 FILE-1 36 mm 200 mm
27 FILE-2 24 mm 190 mm
28 STAMP NORMAL-L
Nome
modello
Larghezz
a nastro
STAMP L (24mm)
Lunghezz
a nastro
115 mm
Esempio
29 STAMP NORMAL-M
30 STAMP 2LINE-L
31 STAMP VERTICAL-M
STAMP M (18mm)
STAMP L (24mm)
STAMP M (18mm)
105 mm
115 mm
105 mm
Appendice
83
Appendice
Modelli di stili di testo p. 41
Vengono qui riportati alcuni esempi dei modelli degli stili di testo disponibili.
Stile CHAR. Esempio Font Stile
ORIGINAL
Modello predefinito
ITALIC
Modello
predefinito
DYNAMIC
ISTANBUL SOLID
ARTISTIC
FLORIDA OUTLINE
FORMAL
ITALIC
Appendice
BRUSSELS ITALIC
ELEGANT
US NORMAL
NATURAL
SAN DIEGO NORMAL
84

INDEX

A
Accensione, tasto 9 Accensione/spegnimento 9 Accent (Accento), funzione 19 Adattatore 9 Adattatore CA 9 Allineamento a destra 34 Allineamento a sinistra 34 Allineamento al centro 34 Allineamento testo 34 Alt, indicatore 17 Alt, modalità 17 Alt, tasto 17 Appendice 71 Auto cut (Taglio automatico), funzione 44 Auto format (Formattazione automatica), funzione 41
B
Backspace, tasto 24 Barcode, funzione 20 Barcode, tasto 20 Barra spaziatrice 16 Barratura 32 Blocchi 18 Block format (Formato blocco), funzioni 26 Block length (Lunghezza blocco), funzione 39 Block margin (Margine blocco), funzione 38
C
Cancel (Annulla), tasto 15 Cancellazione
File dalla memoria 50 Righe di testo 25 Testo 24
Testo e formati 25 Cancellazione display 25 Caps (Maiuscolo), indicatore 17 Caps (Maiuscolo), modalità 17 Caps (Maiuscolo), tasto 17 Caratteri accentati 19, 20 Caratteri speciali
Codice a barre 75
Immissione 17 Caratteri speciali CODABAR 75 Caratteri speciali CODE128 75 Caratteri speciali CODE39 75
Caratteri speciali EAN128 75 Caratteri speciali per codici a barre 22, 75 Cassetta a nastro
Installazione 10
Sostituzione 10 CHECK DIGIT, parametro 21 Clear, funzione 25 Clear, tasto 25 Code, tasto 15 Computer, connessione a 11 Connessione
A computer 11
Adattatore CA 9 Connettore adattatore CA 2 Conversione valute 22 Coperchio scomparto nastro 2 Copie 45 Creazione
Nuova riga 18
Nuovo blocco 18
Timbri 40 Cursore 14
D
Delete, tasto 24 Descrizione della macchina 2 Dimensioni carattere 28 Disegni 72 Disegno, inserimento in un testo 18 Display LCD 2, 3 Display, cancellazione 25
E
Eliminazione
Codice a barre 22
File dalla memoria 50
Righe di testo 25
Testo 24
Testo e formati 25 Euro conversion, funzione 22 Evidenziazione 33
F
Feed&Cut, tasto 45 Fessura uscita nastro 2 Font, funzione 28 Formati di testo 26
85
Formattazione
Automatica testo 41 Blocchi di testo 26 Intero testo 26
Testo 26 Frame (Cornice), funzione 33 Funzioni
Accent (Accento) 19
Auto cut (Taglio automatico) 44
Auto format (Formattazione automatica) 41
Block format (Formato blocco) 26
Block length (Lunghezza blocco) 39
Block margin (Margine blocco) 38
Clear (Cancellazione) 25
Codice a barre 20
Euro conversion (Conversione Euro) 22
Font 28
Frame (Cornice) 33
Global format (Formato globale) 26
Layout preview (Anteprima layout) 44
Line effect (Effetti riga) 32
Line out (Rimozione riga) 25
Lunghezza del nastro 37
Margine nastro 36
Mirror printing (Stampa speculare) 40
New block (Nuovo blocco) 18
Numbering (Numerazione) 46
Repeat printing (Stampa ripetuta) 45
Size (Dimensioni) 28
Stamp 40
Style 1 30
Style 2 31
Symbol (Simbolo) 18
Text alignment (Allineamento testo) 34
Text rotation (Rotazione testo) 35
Width (Larghezza) 30 Funzioni di base 13 Funzioni di formattazione
Block 26
Global 26
G
Ghiera 2, 15 Ghiera di navigazione 2, 15 Global format (Formato globale), funzioni 26
H
Hardware, specifiche 69
I
Immissione
Caratteri accentati 17, 19 Caratteri composti 20 Caratteri speciali 17 Codici a barre 20 Lettere maiuscole 16 Simboli o immagini 18 Spazio 16 Testo 16
Impostazioni predefinite
Auto cut (Taglio automatico) 45 Auto format (Formattazione automatica) 41 Block length (Lunghezza blocco) 39 Block margin (Margine blocco) 39 Font 28 Frame (Cornice) 34 Line effects (Effetti riga) 33 Lunghezza del nastro 38 Margine nastro 37 Mirror printing (Stampa speculare) 40 Numbering (Numerazione) 47 Repeat printing (Stampa ripetuta) 46 Size 29 Stamp 41 Style 2 32 Style1 31 Text alignment (Allineamento testo) 35 Text rotation (Rotazione testo) 36
Width (Larghezza) 30 Impugnatura 2 Indicatori
Alt 17
Auto cut (Taglio automatico) 44
Caps (Maiuscolo) 17
Font 28
Frame (Cornice) 33
Ins 16
Line effects (Effetti riga) 32
Lunghezza del nastro 37
Margine nastro 36
Size 28
Stile 30, 31
Text alignment (Allineamento testo) 35
Text rotation (Rotazione testo) 36
Width 30 Individuazione e risoluzione degli errori 65 Ins, indicatore 16 Inserimento di testo 16 Insert (Inserisci), modalità 16 Insert (Inserisci), tasto 16
86
Installazione
Cassetta a nastro 10 P-touch Editor 11
L
Layout preview (Anteprima layout), funzione 44 Lettere maiuscole 16 Lettere minuscole 16 Line effects (Effetti riga), funzione 32 Line out (Rimozione riga), funzione 25
M
Maniglia 2 Max
Dimensioni testo 29 Memoria 48 Numero di blocchi 18 Numero di caratteri nella memoria 48
Numero di righe 18 Memory, funzioni 48 Messa in risalto 33 Messaggi d’errore 59 Mirror printing (Stampa speculare), funzione 40 Modalità
Alt 17
Caps (Maiuscolo) 17
Insert (Inserisci) 16 Modelli di formattazione 41 Modifica
Block format (Formato blocco) 27
Block length (Lunghezza blocco) 39
Dimensioni carattere 28, 29
Font 28
Global format (Formato globale) 26
Label length 37
Larghezza carattere 30
Line effect 33
Line format (Formato riga) 27
Margini 36
Margini del blocco 38
Riquadratura 34
Stile carattere 31, 32
Testo 24
Testo nel modello 43
Text alignment (Allineamento testo) 35
Text rotation (Rotazione testo) 36
N
New block (Nuovo blocco), funzione 18 Numbering (Numerazione), funzione 46 Nuova riga 18
P
PARAMETER, menu 21 Parametri codice a barre 21 PC, connessione a 11 Più copie 45 Porta RS-232C (PT-9600) 2 Porta USB 11 Precauzioni 8 Print, tasto 45 Problemi e soluzioni 65 P-touch Editor
Installazione 11
Pulizia
Rulli 67
Testina di stampa 67 Pulsante di rilascio 2 Pulsante di rilascio del coperchio 2
R
Repeat printing (Stampa ripetuta), funzione 45 Return (Invio), tasto 15, 18 Richiamata di un file di testo 49 Righe di testo 18 Rimozione
Righe di testo 25
Testo 24
Testo e formati 25 Riquadratura 33 Rotazione del testo 35 Rulli, pulizia 67
S
Salvataggio di un file di testo 48 Scomparto batteria (PT-9600) 2 Segni 18, 72 Segni di punteggiatura 17, 72 Segni diacritici 20 Selezione di funzioni o di impostazioni 15 Set, tasto 15 Shift, tasto 16 Simboli 18, 72 Size (Dimensioni), funzione 28 Software
Installazione 11 Sostituzione cassetta a nastro 10 Sottolineatura 32 Sovrascrittura di file memorizzati 49 Spazio 16 Specifiche 69 Stamp, funzione 40
87
Stampa 45
File di modelli Auto format (Formattazione
automatica) dalla memoria 52 File di testo dalla memoria 51 Più copie 45
Stampa incrementale 46 Stile testo Italic (Corsivo) 31 Stile testo Vertical (Verticale) 31 Stili caratteri 30, 31 Style1, funzione 30 Style2, funzione 31 Symbol, funzione 18 Symbol, tasto 18
T
Taglio del nastro 44, 45 Tape length (Lunghezza nastro), funzione 37 Tape margin (Margine nastro), funzione 36 Tassi di cambio 22, 24 Tassi valute 24 Tasti caratteri composti 20 Tasti freccia 14 Tastiera 2, 4 Termine di una riga di testo 18 Testina di stampa, pulizia 67 Testo giustificato 34 Testo modello
Immissione 42 Modifica 43 Stampa 42, 53 Stile 42, 53
Text alignment (Allineamento testo), funzione 34 Text rotation (Rotazione testo), funzione 35 Timbri personalizzati 40 TYPE, parametro 21
U
UNDER#, parametro 21 Uscita dalle funzioni 15
V
Valute, conversione 22 Visualizzazione di testo 14 Visualizzazione in anteprima 44
W
Width (Larghezza), funzione 30 WIDTH, parametro 21
88
Stampato in Cina LAD121001
Loading...