Brother PT-9600 User manual

Page 1
FUNZIONI AVANZATE
FUNZIONI AVANZATE
FUNZIONI AVANZATE
9600
FUNZIONI AVANZATE
FUNZIONI AVANZATE
9600
9600
• Prima di utilizzare la P-touch, leggere questo manuale dell’utente.
• Tenere questo manuale a portata di mano per poterlo consultare in caso di necessità.
Page 2

RIFERIMENTO RAPIDO

Stampa in modalità Interface (Interfaccia)
Entrata/uscita dalla modalità Interface (connessione RS­232C)
d + 0
Modifica impostazioni dei parametri d’interfaccia
Modifica impostazioni funzione di formattazione interfaccia (solo modalità ESC/P Interface)
d + 2 → m o g per selezionare l’impostazione ruotare r (O j o k) per selezionare il parametro Premere r (O n) (Parametri possono
essere impostati solo se e viene premuto per mettere fuori linea la
P-touch.)
d + 1 → m o g per selezionare il parametro ruotare r (O j o k) per selezionare l’impostazione Premere r (O n) (Parametri
possono essere impostati solo se e viene premuto per mettere fuori linea
la P-touch.)
Stampa in modalità Transfer (Trasferisci)
Entrata nella modalità Transfer (Trasferisci)
Uso di un modello trasferito da un computer
d + ( Premere r (O n)
Se è collegato un database: Tasto PF → Ruotare r (O m o g) per selezionare un record testo, quindi premere
Continuare con 7 o 8 →
r
(O n) → Continuare con 1, 2, 3, 4, 5 o
Digitare ciascuna riga di
6
1
Stampa di un’etichetta con un modello trasferito da un computer
Stampa di più
2
etichette con un modello trasferito da un computer
Se un database non è collegato:
quindi premere r (O n) Continuare con 1, 2, 3 o 4
Ruotare r (O m o g) per selezionare PRINT Premere r (O n)
Ruotare r (O m o g) per selezionare REPEAT → Premere r (O n) → Ruotare r (O m o g) per selezionare (o digitare) numero → Premere r (O n)
Tasto PF Digitare ciascuna riga di testo,
Page 3
3 Modifica del
testo in un modello trasferito da un computer
4 Conclusione
dell’uso del modello trasferito da un computer
Stampa del record
5
successivo
Ruotare r (O m o g) per selezionare EDIT Premere r (O n) Digitare ogni riga di testo, quindi premere r (O n)
Ruotare r (O m o g) per selezionare FINISH Premere r (O n) Premere r (O n)
Ruotare r (O m o g) per selezionare NEXT RECORD Premere r (O n)
6 Stampa di un
intervallo di record
7 Ricerca di
caratteri nel database
Ricerca di numeri
8
di record nel database
Ruotare r (O m o g) per selezionare CONT. PRINT Premere r (O n) m o g per selezionare (o digitare) il numero del primo record dell’intervallo Ruotare r (O j o k) per selezionare l’impostazione del numero del record finale m o g per selezionare (o digitare) il numero dell’ultimo record dell’intervallo Premere r (O n)
d + barra spaziatrice Digitare caratteri Premere r (O n)
d
+ due volte barra spaziatrice → Ruotare r (O m o g) per selezionare
(o digitare) numero
Premere r (O n)
Uso della retroilluminazione e dell’orologio
Illuminazione dello schermo e visualizzazione dell’orologio
Impostazione dell’orologio
)
Ruotare r per selezionare CLOCK, quindi premere r (O premere solo d + )) → Ruotare r (O j o k) per selezionare il parametro → m o
Inserimento di un timbro orario
g per selezionare l’impostazione Premere r (O n) Ruotare r per selezionare DATE/TIME, quindi premere r (O premere solo
d + t) → Ruotare r (O j o k) per selezionare il parametro → m o g per selezionare l’impostazione Premere r (O n)
Page 4
Uso delle funzioni macro
Assegnazione di un’operazione a un tasto PF
Esecuzione di un’operazione assegnata ad un tasto PF
( Tasto PF Tasti delle operazioni da assegnare ( Ruotare r (O m o g) per selezionare SAVE RECORDING Premere r (O n)
!, @, #, $, %, ^, & o *
Page 5
Page 6

INDICE

Capitolo 1
Operazioni preliminari ........................................... 1
Installazione della batteria ricaricabile ............................................................. 2
Ricarica della batteria ........................................................................................ 2
Capitolo 2
Funzioni avanzate ................................................... 3
Esecuzione di operazioni avanzate ..................................................................... 4
Uso di dati trasferiti a/da un computer .............................................................. 6
Stampa da un computer (connessione RS-232C) .............................................. 16
MESSAGGI DI ERRORE DELLE FUNZIONI AVANZATE ............23
Appendice ............................................................. 25
INDEX ........................................................................................27
i
Page 7
ii
Page 8
Capitolo 1
Operazioni preliminari
Cap. 1
Operazioni preliminari
1
Page 9
Cap. 1 Operazioni preliminari
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●

Installazione della batteria ricaricabile

Se la batteria ricaricabile Ni-MH (9,6 V, 1500 mAh) è installata ed è completamente carica, la PT-9600 portatile si può usare ovunque per la stampa di etichette da due cassette a nastro di 36 mm. Il caricamento completo delle batterie richiede 2 1/2 ore.
1 Rimuovere il coperchio dello scomparto della batteria sul fondo della macchina premendo la
linguetta di rilascio e tirando via il coperchio.
2 Collocare correttamente la batteria nell’apposito scomparto con i fili della batteria ricaricabile
sul lato destro.
3 Inserire la spina dei fili nel connettore dello scomparto della batteria.
Operazioni preliminari
Collegare il coperchio dello scomparto della batteria inserendo le tre linguette del coperchio negli
4
alloggiamenti della macchina sul bordo dello scomparto, quindi premendo con decisione sul coperchio finché non scatta in posizione.
NOTA
Utilizzare solo la batteria ricaricabile riservata a questa macchina.
Se non si intende utilizzare questa macchina per un periodo prolungato, rimuovere la batteria ricaricabile.

Ricarica della batteria

La batteria Ni-MH avvia la ricarica appena la PT-9600 viene collegata ad una presa elettrica tramite l’adattatore CA. Durante la ricarica della batteria, la P-touch si può usare normalmente. Inoltre l’indicatore di ricarica si accende mentre è in corso la ricarica della batteria, e si spegne quando la ricarica è completata.
2
Page 10
Capitolo 2
Funzioni avanzate
Cap. 2
Funzioni avanzate
3
Page 11
Cap. 2 Funzioni avanzate
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
Length Margin Font Width Size
1 2 3 4 5 6 7 8 9
A B C D E F K
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
R
R R R R R
G H
I
J
L M
NO
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
30/03/2002
16:30
Length Margin Font Width Size
1 2 3 4 5 6 7 8 9
A B C D E F K
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
R
R R R R R
G H
I
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
01/06 CURRENT
DD/MM/YYYY hh:mm
01/04/2002 00:00
L M
NO

Esecuzione di operazioni avanzate

Tasto Screen backlight/Tasto
Clock(
La PT-9600 è dotata di una retroilluminazione dello schermo che consente di vedere lo schermo anche al buio. L’orologio consente inoltre di vedere l’ora corrente.
Per illuminare lo schermo:
Premere ). Lo schermo è illuminato.
NOTA
Se la PT-9600 è connessa tramite l’adattatore CA, la retroilluminazione dello schermo rimane accesa. Se la PT-9600 funziona con la batteria ricaricabile, la
Funzioni avanzate
retroilluminazione dello schermo si spegne automaticamente se non si preme alcun tasto per 30 secondi.
Per visualizzare l’orologio:
Tenere premuto ). Appare l’orologio.
)
)
2 Premere m o g fino a visualizzare
l’impostazione desiderata, o utilizzare i tasti numerici per digitare l’impostazione.
NOTA
Per tornare al testo senza modificare le
impostazioni dell’orologio, premere e(O tenere
premuto d e premere )).
3 Premere j o k per selezionare il
parametro successivo.
4 Ripetere i passaggi 2 e 3 fino ad
impostare come si desidera la data, l’ora e il formato.
NOTA
Sono disponibili le seguenti impostazioni per i formati di data e ora:
y4/m2/d2 (2002/04/01), y2/m2/d2 (02/04/01), m1/d1/y2 (4/1/02), m2/d2/y2 (04/01/02), m3 d1, y4 (Apr. 1, 2002), m4 d2, y4 (April 01, 2002), d2 m4 ’y2 (01 April ’02), d2 m3 ’y2 (01 Apr. ’02), h2:m2 n1 (08:53 PM), H2:m2 (20:53)
Funzione Clock setting
(d + ))
La funzione Clock setting consente di impostare l’orologio in modo di poter inserire nell’etichetta, utilizzando la funzione Date/Time, data ed ora in modo estremamente accurato.
Per impostare l’ora:
1 Ruotare r fino a visualizzare CLOCK ,
quindi premere r (O tenere premuto d e premere )). Le impostazioni correnti
dell’orologio appaiono con l’impostazione relativa al giorno lampeggiante.
4
Premere r (O premere n) per applicare
5
le impostazioni.
Funzione Date/Time (d + t)
La funzione Date/time consente di inserire un timbro orario nell’etichetta. È inoltre possibile specificare se il timbro orario va inserito nel testo o aggiunto all’etichetta quando questa viene stampata, e se vanno utilizzate una data e un’ora specificate o la data e l’ora correnti.
Per stampare un timbro orario sull’etichetta:
1 Premere j, k, m o g per posizionare
il cursore nel punto del testo in cui si vuole inserire il timbro orario.
Page 12
2 Ruotare r fino a visualizzare DATE/TIME ,
Length Margin Font Width Size
1 2 3 4 5 6 7 8 9
A B C D E F K
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
R
R R R R R
G H
I
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
01/08
AT PRINTING OFF
L M
NO
Length Margin Font Width Size
1 2 3 4 5 6 7 8 9
A B C D E F K
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
R
R R R R R
G H
I
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
L M
NO
KEY ASSIGN SELECT ONE OF THE PF KEYS
Length Margin Font Width Size
1 2 3 4 5 6 7 8 9
A B C D E F K
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
R
R R R R R
G H
I
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
L M
NO
KEY ASSIGN START RECORDING NOW MACRO KEY TO FINISH
Length Margin Font Width Size
1 2 3 4 5 6 7 8 9
A B C D E F K
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
R
R R R R R
G H
I
J
L M
NO
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
<<< P-touch >>>
1
:
_
quindi premere r (O tenere premuto d e premere t).
NOTA
Per tornare al testo senza inserire un timbro orario,
premere e
premere
(O tenere premuto d e
t).
3 Premere m o g per selezionare OFF (il
timbro orario viene immediatamente inserito nel testo) o ON (il timbro orario viene inserito nell’etichetta quando viene stampata).
NOTA
Se ON è selezionato, il simbolo del timbro orario ( ) viene inserito nel testo alla posizione del
cursore.
4 Premere k per selezionare il parametro
successivo (FORWARD).
5 Premere m o g per selezionare OFF
(vengono aggiunte la data e l’ora corrente) o ON (vengono aggiunte la data e l’ora specificate).
6 Premere j o k per selezionare il
parametro successivo.
7 Premere m o g fino a visualizzare
l’impostazione desiderata.
8 Ripetere i passaggi 6 e 7 fino ad
impostare come si desidera la data e l’ora per il parametro FORWARD.
9 Premere r (O premere n) per inserire il
timbro orario nel testo o nell’etichetta a seconda delle impostazioni specificate.
Funzione Macro (()
Con la PT-9600, è possibile assegnare le operazioni eseguite con frequenza ad uno degli otto tasti PF, in modo da poter eseguire tali operazioni semplicemente premendo un tasto. L’operazione può contenere fino a 64 passaggi, per esempio, per digitare il testo (in modalità Insert) o per applicare la formattazione.
Cap. 2 Funzioni avanzate
NOTA
Non viene registrata nessuna operazione se si
preme ) o qualsiasi altro tasto che non esegue una
funzione.
Per assegnare un’operazione a un tasto PF:
1 Premere (.
NOTA
Per tornare al testo senza assegnare nessuna
operazione a un tasto PF, premere e(O premere
().
2 Premere il tasto PF a cui si desidera
assegnare l’operazione.
3
Premere i tasti necessari ad eseguire l’operazione che si desidera assegnare al tasto. La barra indicatrice dell’impostazione della dimensione dei caratteri lampeggia.
NOTA
Se si preme p o f, si tiene premuto d e si preme 9 o se si preme r, appare immediatamente
la schermata END OF RECORDING.
Funzioni avanzate
5
Page 13
Cap. 2 Funzioni avanzate
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
Length Margin Font Width Size
1 2 3 4 5 6 7 8 9
A B C D E F K
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
R
R R R R R
G H
I
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
END OF RECORDING
SAVE RECORDING CANCEL RECORDING
9
9
M
NO
Length Margin Font Width Size
1 2 3 4 5 6 7 8 9
A B C D E F K
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
R
R R R R R
G H
I
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
TRANSFER MODE?
L M
NO
4 Premere ( (O premere il tasto PF).
5 Ruotare r (O premere m o g) finché il
simbolo 9 si sposta di fianco a SAVE RECORDING.
NOTA
Se il simbolo 9 viene spostato di fianco a CANCEL RECORDING, l’operazione non viene assegnata al
tasto.
6 Premere r (O premere n).
Per eseguire un’operazione assegnata a un tasto PF:
Funzioni avanzate
Premere il tasto PF a cui è assegnata
l’operazione che si desidera eseguire.
NOTA
Per evitare che l’operazione venga eseguita,
premere o.
Per cancellare l’operazione assegnata a un tasto
PF, avviare P-touch Transfer Manager, installato con P-touch Editor, e cancellare la macro. Fare riferimento a pagina 15.
Mentre è in corso l’esecuzione di
un’operazione assegnata a un tasto PF, è possibile sovrascrivere tale operazione premendo i tasti della nuova operazione.

Uso di dati trasferiti a/da un computer

Modalità Transfer (Trasferimento)
Con la modalità Transfer, è possibile trasferire dal computer un modello o un’immagine carattere definita dall’utente (carattere non disponibile nella PT-9600) e assegnarli a un tasto PF sulla PT-9600 oppure è possibile effettuare il backup dei dati delle etichette nella PT-9600 in un computer. Un modello creato con il software P-touch Editor sul computer si può scaricare nella PT-9600, dove può essere modificato e stampato. Inoltre se viene fatto il backup in un computer di dati di testo memorizzati nella PT-9600, tali dati possono essere ripristinati nella PT-9600 nel caso in cui essi vengano cancellati dalla memoria della P-touch.
NOTA
Trasferimento dei dati tra il computer e la
PT-9600 con il collegamento USB.
Un database CSV può essere salvato se non ce
n’è già uno trasferito a un tasto PF.
Pochi i dati salvati con e trasferiti da P-touch
Editor possono apparire leggermente diversi (carattere, layout dettagliato, ecc.) rispetto a come verranno stampati da P-touch Editor, eseguire una prova di stampa dell’etichetta.
Per entrare nella modalità Transfer:
1 Tenere premuto d e premere (.
6
NOTA
Per tornare al testo senza entrare nella modalità
Transfer, premere e.
Page 14
Cap. 2 Funzioni avanzate
Length Margin Font Width Size
1 2 3 4 5 6 7 8 9
A B C D E F K
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
R
R R R R R
G H
I
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
TRANSFER MODE
READY
L M
NO
Length Margin Font Width Size
1 2 3 4 5 6 7 8 9
A B C D E F K
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
R
R R R R R
G H
I
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
RECEIVING
DO NOT POWER OFF
L M
NO
Length Margin Font Width Size
1 2 3 4 5 6 7 8 9
A B C D E F K
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
R
R R R R R
G H
I
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
SENDING
L M
NO
1 2
4
3
5
6
2
Premere r (O premere n) per entrare nella modalità Transfer.
Finestra di layout
NOTA
Per uscire dalla modalità Transfer dopo esservi
entrato, premere o.
Mentre è in corso l’invio di dati dal computer alla PT-9600, appare la seguente schermata.
NOTA
Accertarsi di non spegnere la PT-9600 mentre è in corso l’invio di dati ad essa, altrimenti i dati andranno persi.
1 Barra dei menu
I comandi sono suddivisi nei vari menu (File, Modifica, Visualizza, Strumenti e "?" (Guida)) in base alla funzione.
2 Barra degli strumenti
Contiene icone per i comandi di utilizzo fre­quente. Fare clic su un'icona per accedere al comando relativo.
3 Selezione della stampante (solo per P-touch
Transfer Manager) Selezionare il modello di stampante a cui
inviare i dati. Quando si seleziona una stam-
Funzioni avanzate
pante, nella visualizzazione elenco vengono Mentre è in corso l’invio di dati dalla PT-9600 al computer, appare la seguente schermata.
visualizzati solo i dati che è possibile inviare
alla stampante selezionata.
4 Visualizzazione cartella
Visualizza un elenco di cartelle. Quando si
seleziona una cartella, i dati contenuti nella
cartella selezionata vengono visualizzati nella
visualizzazione elenco sulla destra.
5 Visualizzazione elenco
Vengono visualizzati i dati contenuti nella
Avvio di P-touch Transfer Manager
Consultare anche la “Guida software dell'utente” per informazioni sull’uso di P-touch Transfer Manager.
cartella selezionata.
6Anteprima
Vengono visualizzati in anteprima i modelli
di etichette selezionati nella visualizzazione
elenco.
1 Fare clic sul pulsante Start, scegliere “Tutti i
programmi (Programmi)” - “Brother P­touch] - “P-touch Tools” - “P-touch Transfer Manager 2.1”. P-touch Transfer Manager si avvia.
7
Page 15
Ch. 2 Funzioni avanzate
Spiegazione delle icone
Icona Nome tasto Funzione
Trasferisci (solo per P-touch Transfer Manager)
Backup (solo per P-touch Transfer Manager)
Apri Modifica i dati selezionati.
Stampa (solo per P-touch Library)
Cerca
Advanced Functions
Stile visualizzazione
Trasferimento dei modelli di etichette dal PC
1 Selezionare la stampante sulla quale trasfe-
rire i dati.
NOTA
Prima di trasferire i dati, accertarsi che P-touch si trova nella modalità Transfer. Fare riferimento a Modalità Transfer (Trasferimento) a pagina 6.
Trasferisce nella stampante i modelli di etichette e altri dati sul PC (cavo di interfaccia USB).
Esegue il backup dei dati trasferiti alla stampante Brother tramite P-touch Transfer Manager.
Stampa il modello di etichetta selezionato con la stampante.
Esegue la ricerca dei dati gestiti con P-touch Library.
Modifica il formato di visualizzazione del file.
2 Fare clic con il pulsante destro del mouse
sulla cartella “Configurazioni”, quindi sele­zionare “Nuovo” e creare una nuova car­tella. Di seguito è riportato un esempio in cui viene creata la cartella “Trasfer”.
8
Page 16
3 Trascinare i dati nella cartella creata.
Trascinare i dati da Tutti i file, da Layout o da un'altra cartella in Filtro. Quando si trasferiscono più insiemi di dati, è possibile spostare tutti i dati nella cartella creata.
4 I numeri con Codici assegnati vengono
associati automaticamente ai dati nella car­tella creata nel passaggio precedente. Per modificare un numero, fare clic con il pulsante destro del mouse sul nome dei dati nella visualizzazione elenco e selezionare
il numero con codice assegnato.
Cap. 2 Funzioni avanzate
5 Selezionare i dati o la cartella da trasferire,
quindi fare clic su . Viene visualizzato il messaggio di conferma
del trasferimento.
NOTA
L’assegnazione di codici è necessaria per il tras-
ferimento di dati diversi da testi dei messaggi.
Se si modifica il numero con Codice assegnato
utilizzato per i dati già trasferiti nell'unità principale della stampante, tale numero viene sovrascritto. È possibile controllare il numero con Codice assegnato utilizzato per i dati già trasferiti nella stampante eseguendo il backup dei dati, come illustrato in Backup dei modelli di etichette a pagina 15.
È possibile fare clic sul nome dei dati di trasferi-
mento e impostare un nuovo nome. A seconda del modello di stampante, il numero di caratteri utilizzabili per il nome dei dati potrebbe essere soggetto a dei limiti.
Funzioni avanzate
6 Fare clic sul pulsante OK.
I dati o la cartella selezionati nella visualizzazione cartella vengono trasferiti nella stampante.
NOTA
Se sono stati selezionati dati specifici nella visualiz­zazione elenco, solo tali dati verranno trasferiti nella stampante.
9
Page 17
Cap. 2 Funzioni avanzate
L M
NO
Length Margin Font Width Size
1 2 3 4 5 6 7 8 9
A B C D E F K
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
R
R R R R R
G H
I
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
<<< P-touch >>>
1
:
ABC _
Immagine carattere definita dall’utente
Se si assegna a un tasto PF un’immagine carattere definita dall’utente (in genere un carattere bitmap non è disponibile nella PT-9600), tale carattere può essere inserito in qualunque etichetta creata con la PT-9600. L’immagine carattere definita dall’utente si può modificare come qualsiasi altro carattere e formattare con quasi tutte le funzioni di formattazione del testo.
L’immagine carattere definita dell’utente avrà la dimensione del bitmap creato sul computer. Se l’immagine carattere definita dall’utente è più piccola dell’impostazione della dimensione del testo specificata, verrà inserito dello spazio sopra e sotto il carattere. Se l’immagine carattere definita dall’utente è più grande dell’impostazione della dimensione del testo specificata, appare il messaggio di errore “IMAGE CHARACTER SIZE ERROR!”.
Funzioni avanzate
Le dimensioni massime di un’immagine carattere definita dall’utente sono di 380 Qualsiasi parte dell’immagine che supera questa dimensione verrà tagliata. Inoltre, l’immagine carattere deve essere una bitmap monocromatica, altrimenti non verrà assegnata correttamente.
× 2048 punti.
Dati dei modelli
Se un database (file *.mdb creato con P-touch Editor) è collegato al modello, anche questo database può essere trasferito nella P-touch. È possibile aggiungere e stampare nel modello i dati provenienti dai record selezionati nel database. Inoltre, nei dati del database è possibile effettuare una ricerca di record specifici.
NOTA
La PT-9600 può contenere un solo database. Tutti i modelli vengono collegati all’unico database trasferito. Il database può essere sostituito o aggiornato.
NOTA
Ad ogni tasto PF è possibile assegnare solo un’immagine carattere o un modello. Se l’immagine carattere o il modello sono già assegnati al tasto PF, i dati precedenti verranno cancellati durante il trasferimento di un’immagine carattere o di un modello.
Per inserire nel testo un’immagine carattere definita dall’utente:
Premere il pulsante PF a cui è assegnata
l’immagine carattere definita dall’utente che si desidera utilizzare. Il carattere viene inserito nel testo alla posizione del cursore.
10
Page 18
Cap. 2 Funzioni avanzate
Note per la creazione dei modelli
Poiché alcune funzioni di P-touch Editor non sono disponibili con P-touch, attenersi ai seguenti punti quando i modelli vengono creati con P-touch Editor. Inoltre, dopo avere creato il modello, utilizzare P-touch per stampare un esempio dell’etichetta e per verificare che l’etichetta viene stampata correttamente.
Selezionare solo l’orientamento di stampa
“Landscape” (orizzontale).
Poiché alcuni caratteri disponibili con
P-touch Editor potrebbero non essere disponibili in P-touch, il carattere utilizzato per la stampa del testo può essere diverso dal carattere selezionato per il modello. Inoltre, poiché le dimensioni del testo in P-touch sono impostate su “AUTO”, le dimensioni del testo possono ridursi automaticamente.
Nonostante con P-touch Editor sia possibile
applicare gli stili del carattere ai caratteri singoli, la linea del testo rappresenta la stringa più piccola di caratteri ai quali è possibile applicare uno stile con P-touch. Inoltre, alcuni stili di caratteri possono non essere disponibili con P­touch.
P-touch può solo applicare una sottolinea
con una linea e una ribattuta con due linee.
Sono le prime 9999 linee di un database
collegato a un modello sono disponibili con P-touch.
Solo la prima linea di testo digitata nel
campo database è disponibile con P-touch. Quindi, se si desidera eseguire la stampa di etichette che dispongono di più linee di testo, creare il modello e il database con campi separati per ogni linea di testo.
Alcuni caratteri disponibili con P-touch
Editor non sono disponibili con P-touch.
I codici a barre specificati con le
impostazioni e non compatibili con le impostazioni dei codici a barre di P-touch non verranno stampati correttamente.
Un modello creato con P-touch Editor deve
avere una lunghezza fissa massimo di 1 m.
Il modello e il database devono essere
creati in modo da non stampare più di 1000 caratteri per etichetta.
I campi che eccedono l'area di stampa non
verranno stampati parzialmente o completamente.
Un campo di numerazione specificato con
P-touch Editor non è compatibile con la funzione di numerazione in P-touch.
Gli sfondi specificati con P-touch Editor
non sono compatibili con P-touch.
Se il testo o un codice a barre sono
posizionati in modo tale da sovrapporsi a altri oggetti, il testo o il codice a barre non verranno stampati normalmente sulla parte superiore dell'altro oggetto.
L’etichetta stampata può differire
dall’immagine visualizzata nell'area Preview (Anteprima) di Transfer Manager.
Se il numero o l’ordine dei campi del
database vengono modificati e solo il database (file *.csv) viene trasferito per aggiornarlo, il database potrebbe non collegarsi correttamente con il modello. Inoltre, la prima linea di dati nel file deve essere riconosciuta da P-touch sotto forma di nomi del campo, altrimenti il database non può essere utilizzato per la stampa.
Il layout che utilizza la funzione di stampa
divisa (ingrandimento dell’etichetta e stampa su 2 o più di etichette) non può essere trasferito.
Per usare un modello trasferito da un computer:
1 Premere il tasto PF a cui è assegnato il
modello che si desidera utilizzare. Se al modello è collegato un database, vengono visualizzati i dati del database (Continuare con il passaggio 2). Se nessun database è collegato al modello, vengono visualizzati i dati del modello (Continuare con il passaggio 4). Se il database non contiene testo, continuare con il passaggio 5.
NOTA
Per tornare al testo senza usare il modello trasferito,
premere e.
Funzioni avanzate
11
Page 19
Cap. 2 Funzioni avanzate
Length Margin Font Width Size
1 2 3 4 5 6 7 8 9
A B C D E F K
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
R
R R R R R
G H
I
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
[NO. ]:[TITLE ]
1:Sales Manag 2:Product Man
9
9
M
NO
Length Margin Font Width Size
1 2 3 4 5 6 7 8 9
A B C D E F K
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
R
R R R R R
G H
I
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
1:Sales Manag 2:Product Man 3:Merchandise
9
9
L M
NO
Length Margin Font Width Size
1 2 3 4 5 6 7 8 9
A B C D E F K
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
R
R R R R R
G H
I
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
NO
01/06 MENU PRINT
FINISH
9
9
L
M
Per selezionare un record del database da stampare nel modello:
2 Ruotare r (O premere m o g) finché il
simbolo 9 appare a sinistra del record di cui si vogliono stampare i dati con il modello. Verrà stampato solo l’unico record contrassegnato con il simbolo 9.
Funzioni avanzate
NOTA
Per visualizzare altri campi nel record
correntemente selezionato, ruotare r (O premere j o k).
Per cercare un record specifico, consultare
Ricerca nel database a pagina 14.
NOTA
Per interrompere l’operazione di modifica del
testo in un modello , premere e, ruotare (O premere m o g) finché il simbolo 9 si
sposta di fianco a CANCEL EDITING?, e quindi
premere n.
Nei campi è possibile inserire caratteri
accentati (consultare il Manuale dell’utente), simboli (consultare il Manuale dell’utente), codici a barre (consultare il Manuale dell’utente), timbri orari (pagina 4) e immagini carattere definite dall’utente (pagina 10).
Per selezionare un campo differente, ruotare r
(O premere m o g) fino a visualizzare il
campo desiderato.
Se si preme un tasto PF a cui è assegnata
un’operazione, appare il messaggio “OK TO FINISH TEMPLATE?”.
Per stampare un’etichetta utilizzando il modello selezionato:
5
Ruotare r (O premere m o g) finché il simbolo premere solamente
9
si sposta di fianco a
p
).
PRINT
(o
r
3 Premere r (O premere n) per specificare
il record correntemente selezionato.
Per modificare il testo nel modello:
4 Per ciascun campo, modificare il testo nel
modo desiderato e premere r (O premere n). Quando si preme r (O n) dopo
aver digitato il testo per l’ultimo campo, sul display appare la schermata MENU.
12
6 Premere r (O premere n) per stampare
l’etichetta. Sul display appare il messaggio “COPIES 1/ 1” mentre è in corso la stampa dell’etichetta. Sul display appare di nuovo la schermata MENU.
Per stampare più etichette utilizzando il modello selezionato:
7 Ruotare r (O premere m o g) finché il
simbolo 9 si sposta di fianco a REPEAT.
Page 20
8 Ruotare r (O premere m o g) fino a
Length Margin Font Width Size
1 2 3 4 5 6 7 8 9
A B C D E F K
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
R
R R R R R
G H
I
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
NO
03/06 FINISH MENU REPEAT
EDIT
9
9
L
M
Length Margin Font Width Size
1 2 3 4 5 6 7 8 9
A B C D E F K
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
R
R R R R R
G H
I
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
NO
04/06 REPEAT MENU EDIT
NEXT RECORD
9
9
L
M
Length Margin Font Width Size
1 2 3 4 5 6 7 8 9
A B C D E F K
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
R
R R R R R
G H
I
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
NO
05/06 EDIT MENU NEXT RECORD
CONT. PRINT
9
9
L
M
Length Margin Font Width Size
1 2 3 4 5 6 7 8 9
A B C D E F K
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
R
R R R R R
G H
I
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
NO
06/06 NEXT RECORD MENU CONT. PRINT
9
9
L
Length Margin Font Width Size
1 2 3 4 5 6 7 8 9
A B C D E F K
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
R
R R R R R
G H
I
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
CONTINUOUS PRINT
START END
1 100
L M
NO
visualizzare l’impostazione desiderata, oppure utilizzare i tasti numerici per digitare il numero di copie desiderate.
9 Premere r (O premere n) per iniziare a
stampare il numero impostato di copie. Il numero di ciascuna copia viene visualizzato durante la stampa. Sul display appare di nuovo la schermata MENU.
Cap. 2 Funzioni avanzate
NOTA
NEXT RECORD non appare se non c’è un database
collegato al modello.
D Premere r (O premere n) per stampare il
record successivo. Quando l’etichetta è stata stampata, sul display appare di nuovo la schermata MENU.
Per modificare il testo immesso nel modello:
0 Ruotare r (O premere m o g) finché il
simbolo 9 si sposta di fianco a EDIT.
NOTA
Con modelli che non contengono testo, appaiono nella schermata MENU solo PRINT e FINISH.
Premere r (O premere n). Sul display appare
A
il primo campo per il modello trasferito.
B Ripetere il passaggio 4 fino a modificare il
testo nel modo desiderato. La schermata MENU appare di nuovo quando si preme
r (O n) dopo aver modificato l’ultimo
campo del modello.
Per stampare il record successivo a quello appena stampato:
C Ruotare r (O premere m o g) finché il
simbolo 9 si sposta di fianco a NEXT
RECORD.
Per stampare un intervallo di record:
E Ruotare r (O premere m o g) finché il
simbolo 9 si sposta di fianco a CONT.
PRINT.
NOTA
CONT. PRINT non appare se non c’è un database
collegato al modello.
F Premere r (O premere n).
NOTA
Per impostazione predefinita, appaiono i numeri del primo e dell’ultimo record del database.
G Ruotare r (O premere m o g) fino a
visualizzare il numero del primo record dell’intervallo, o utilizzare i tasti numerici per digitare il numero desiderato.
Funzioni avanzate
13
Page 21
Cap. 2 Funzioni avanzate
Length Margin Font Width Size
1 2 3 4 5 6 7 8 9
A B C D E F K
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
R
R R R R R
G H
I
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
CONTINUOUS PRINT
START END
1 100
L M
NO
Length Margin Font Width Size
1 2 3 4 5 6 7 8 9
A B C D E F K
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
R
R R R R R
G H
I
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
NO
02/06 PRINT MENU FINISH
REPEAT
9
9
L
M
L M
NO
Length Margin Font Width Size
1 2 3 4 5 6 7 8 9
A B C D E F K
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
R
R R R R R
G H
I
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
SEARCH CHARACTERS
[_ ]
Length Margin Font Width Size
1 2 3 4 5 6 7 8 9
A B C D E F K
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
R
R R R R R
G H
I
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
L M
NO
JUMP RECORD NO.
1
NOTA
Per cambiare l’impostazione con incrementi di 5,
tenere premuto m o
quando viene visualizzata l’impostazione desiderata.
g, e quindi rilasciare il tasto
NOTA
Per tornare al modello trasferito, premere e.
Ricerca nel database
H Premere r (O premere j o k) fino a
selezionare l’impostazione del numero di record finale.
I Ruotare r (O premere m o g) fino a
visualizzare il numero dell’ultimo record dell’intervallo, o utilizzare i tasti numerici
Funzioni avanzate
per digitare il numero desiderato.
NOTA
Per cambiare l’impostazione con incrementi di 5, tenere premuto quando viene visualizzata l’impostazione desiderata.
m o g, e quindi rilasciare il tasto
J Premere r (O premere n) per stampare i
record nell’intervallo specificato. Quando le etichette sono stampate, sul display appare di nuovo la schermata MENU.
Per cercare nel database un record contenente specifici caratteri:
1 Tenere premuto d e premere la barra
spaziatrice.
2 Digitare i caratteri che si desiderano
cercare.
3 Premere r (O premere n). Appare il
primo record dopo quello corrente (indicato da 9) che contiene i caratteri immessi.
Per cercare nel database un numero di record specifico:
1 Tenere premuto d e premere due volte
la barra spaziatrice.
Per concludere l’uso del modello trasferito:
K Ruotare r (O premere m o g) finché il
simbolo 9 si sposta di fianco a FINISH.
L Premere r (O premere n).
appare il messaggio “OK TO FINISH TEMPLATE?”.
M Premere r (O premere n). Sul display
appare di nuovo qualsiasi testo visualizzato prima di utilizzare il modello trasferito.
14
Sul display
2 Ruotare r (O premere m o g) fino a
visualizzare il numero di record desiderato, oppure utilizzare i tasti numerici per digitare il numero desiderato.
3 Premere r (O premere n). Appare il
record con il numero di record specificato.
Page 22
Cap. 2 Funzioni avanzate
Backup dei modelli di etichette
Questa operazione consente di trasferire modelli di etichette e altri dati dalla stampante al PC.
Consultare anche la “Guida software dell’utente” per informazioni sull’uso di P-touch
Transfer Manager.
NOTA
È valida solo con una connessione tramite cavo
USB.
I dati di backup non possono essere modificati
nel PC.
Potrebbe non essere possibile trasferire i dati di
backup a stampanti con specifiche diverse da quelle della stampante da cui era stato eseguito il backup originale dei dati.
Prima di trasferire i dati, accertarsi che P-touch
si trova nella modalità Transfer. Fare riferimento a Modalità Transfer (Trasferimento) a pagina 6.
1 Collegare il PC alla stampante mediante il
cavo USB e accendere la stampante. Nella visualizzazione cartella viene visua­lizzato il nome del modello di stampante. Se si seleziona un modello di stampante nella visualizzazione cartella, vengono visualizzati i dati correnti trasferiti alla stampante.
2 Selezionare la stampante da cui eseguire il
3 Fare clic sul pulsante OK.
Nella cartella della stampante viene creata una nuova cartella con un nome conte­nente la data corrente e tutti i dati della stampante vengono trasferiti nella nuova cartella.
Eliminazione di tutti i dati della stampante
1 Collegare il PC alla stampante mediante il
cavo USB e accendere la stampante. Nella visualizzazione cartella viene visua­lizzato il nome del modello di stampante.
2 Fare clic con il pulsante destro del mouse
sulla stampante, quindi selezionare [Eli­mina tutto]. Viene visualizzato il messaggio di con­ferma.
Funzioni avanzate
backup, quindi fare clic su .
Viene visualizzato il messaggio di conferma del backup.
3 Fare clic sul pulsante OK.
Tutti i dati della stampante vengono elimi­nati.
15
Page 23
Cap. 2 Funzioni avanzate
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
RD
TD
Per gli utenti di Windows® 98 e 98 SE:

Stampa da un computer (connessione RS-232C)

La PT-9600 dispone anche di una porta seriale, che consente di utilizzare un cavo RS-232C per connettere la P-touch ad un computer in cui gira
®
Windows
Per connettere un computer alla PT-9600 attraverso la porta RS-232C:
1 Spegnere sia la P-touch sia il computer. 2 Collegare il nucleo fornito ad un cavo di
NOTA
Funzioni avanzate
Il nucleo riduce l’interferenza elettromagnetica su altre apparecchiature.
3 Inserire la spina da 9 pin del cavo di
4 Accendere la P-touch, quindi avviare il
NOTA
Per l’acquisto del cavo di interfaccia seriale (RS-
Si consiglia un cavo di interfaccia della
.
interfaccia seriale (RS-232C), quindi connettere la spina da 9 pin o da 25 pin del cavo alla porta seriale (COM) del computer e serrare le viti per fissarla.
interfaccia nella porta RS-232C della PT­9600 e serrare le viti per fissarla.
computer.
232C), consultare il proprio rivenditore di materiale per computer.
lunghezza di massimo 3 m. Il cavo deve essere inoltre un cavo intrecciato schermato.
N.
Nome
pin
segnale
1 Non connesso
2INPUT
3 OUTPUT
4 DTR OUTPUT Terminale dati pronto 5 SG Segnale di massa 6 Non connesso 7 RTS OUTPUT Richiesta di invio 8 Non connesso 9 Non connesso
INPUT/
OUTPUT
Spiegazione
Ricevi dati Riceve i dati trasmessi dal computer
Invia il segnale Xon/Xoff quando Busy (occupato) è impostato su Xon/Xoff Invia il segnale X-off quando la stampante è occupata, X-on quando è libera
Per installare il driver della stampante seriale:
1 Collegare la PT-9600 alla porta seriale del
computer con il cavo dell'interfaccia seriale accluso come descritto alla pagina 16, e quindi accendere la P-touch.
2 Nella casella di dialogo che appare, che
consente di selezionare se la P-touch deve essere collegata con un cavo USB o un cavo RS-232C, selezionare “Cavo seriale”, quindi fare clic sul pulsante OK. Verrà visualizzata una casella di dialogo che consente di selezionare l’installazione o la disinstallazione del driver della stampante.
16
3 Selezionare “Installare”, quindi fare clic sul
pulsante Avanti.
4
Andare al passaggio 5.
Page 24
Verrà visualizzata una casella di dialogo
Per gli utenti di Windows®ME, 2000 e XP:
che consente di aggiungere una porta P-touch (PTCOM).
Se la porta P-touch (PTCOM) è già installata, fare clic sul pulsante Avanti e continuare con il passaggio 5 sotto. Se una porta P-touch (PTCOM) non è già installata, fare clic sul pulsante Aggiungi. Verrà visualizzata una casella di dialogo Nome porta.
Cap. 2 Funzioni avanzate
Selezionare “PTCOM1:” se la PT-9600 è collegata alla porta COM1, o “PTCOM2:” se la PT-9600 è collegata alla porta COM2), e quindi fare clic sul pulsante Avanti. (In
®
Windows
Me, 2000 e XP, selezionare la porta aggiunta nel passaggio 4.) Verrà visualizzata una casella di dialogo che consente di controllare l'avanzamento dell’installazione.
6 Verificare che l’installazione viene eseguita
come desiderato, quindi fare clic sul pulsante Avanti. Verrà visualizzata una casella di dialogo per indicare che il driver della stampante è stato installato.
Dall’elenco delle porte PTCOM, selezionare la porta collegata alla PT-9600 (“PTCOM1:” se la PT-9600 è collegata alla porta COM1, o “PTCOM2:” se la PT-9600 è collegata alla porta COM2), e quindi fare clic sul pulsante OK. Nella casella di dialogo Installazione driver, fare clic sul pulsante Avanti.
5 Verrà visualizzata una casella di dialogo
che consente di selezionare la porta PTCOM collegata alla PT-9600.
Funzioni avanzate
7 Se la porta collegata alla PT-9600 supporta
una velocità di trasmissione di 9600 bps, fare clic sul pulsante Avanti. Se la porta collegata alla PT-9600 non supporta una velocità di trasmissione di 9600 bps, o se si desidera controllare il collegamento tra la P-touch ed il computer, selezionare “Avviare la Gvida al cambiamento della velocità baud.”, e quindi fare clic sul pulsante Avanti. L’Assistente per la Modifica l’autoregolazione velocità porta di trasmissione verrà avviato.
17
Page 25
Cap. 2 Funzioni avanzate
Per modificare la velocità di trasmissione:
8 Selezionare la porta seriale collegata alla
PT-9600, quindi fare clic sul pulsante Avanti. Verrà visualizzata una casella di dialogo che consente di selezionare la velocità di trasmissione desiderata.
Funzioni avanzate
0 Controllare che la velocità di trasmissione
verrà modificata come desiderato, quindi fare clic sul pulsante Avanti.
NOTA
Per modificare le impostazioni, fare clic sul pulsante Indietro e ritornare al passaggio
9.
Verrà visualizzata una casella di dialogo che mostra la velocità di trasmissione modificata come è stato specificato.
A Fare clic sul pulsante Fine. Verrà
visualizzata una casella di dialogo che indica il completamento dell’installazione.
9 Selezionare la velocità di trasmissione
desiderata, quindi fare clic sul pulsante Avanti.
NOTA
Di solito viene selezionato “9600 bps”; tuttavia, il computer potrebbe non supportare una velocità di trasmissione equivalente a 9600 bps. In questo caso, fare riferimento al Manuale d'uso del computer e selezionare la velocità di trasmissione massima possibile.
Verrà visualizzata una casella di dialogo che conferma le impostazioni.
B Fare clic sul pulsante Fine.
NOTA
Se viene visualizzata una casella di dialogo che richiede il riavvio del computer, selezionare l'opzione di riavvio, fare clic sul pulsante Fine per riavviare il computer e quindi rimuovere il CD­ROM dal computer.
18
Page 26
Cap. 2 Funzioni avanzate
Length Margin Font Width Size
1 2 3 4 5 6 7 8 9
A B C D E F K
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
R
R R R R R
G H
I
J
AUTO 0.4 HELSINKI A AUTO
INTERFACE RS ONLINE
Modalità seriale (RS-232C)
Dopo che la PT-9600 è connessa ad un computer tramite un cavo RS-232C, la P-touch deve essere impostata su modalità Interface perché sia in grado di comunicare con il computer.
Per entrare/uscire dalla modalità Interface (connessione RS-232C):
Tenere premuto d e premere 0.
NOTA
Per uscire dalla modalità Interface e tornare al
testo, tenere premuto d e premere 0.
Per andare fuori linea, premere e.
Per tornare in linea, premere la barra spaziatrice.Prima di usare la connessione USB, uscire dalla
modalità Interface (tenere premuto d e premere 0).
La velocità di trasmissione della PT-9600 non viene modificata automaticamente. Se è possibile utilizzare la velocità di 9600 bps, la P-touch può utilizzare l’impostazione predefinita della velocità di trasmissione. Se la velocità di trasmissione della P-touch deve essere modificata, fare riferimento a
Per modificare le impostazioni per i parametri di interfaccia seriali (RS-232C) standard: a
pagina 19, e modificare l'impostazione relativa alla velocità di trasmissione della P-touch.
Con una connessione RS-232C, esistono due formati di dati di stampa differenti per la modalità Interface: standard e ESC/P.
NOTA
Prima di usare la modalità Interface, selezionare il formato dei dati di stampa (standard o ESC/P).
1 Premere e per andare fuori linea. 2 Tenere premuto d e premere 2.
3 Premere
INTERFACE MODE.
4 Premere
l’impostazione desiderata.
5 Premere
j o k fino a visualizzare
m o g fino a visualizzare
n.
Modalità Standard interface (Modalità che consente di stampare da P-touch Editor tramite un driver P-touch originale)
Con la modalità Standard interface, la PT-9600 inizia automaticamente a stampare quando riceve un comando di stampa dal computer. Se non vengono ricevuti dati per 5 secondi, la PT-9600 esce automaticamente dalla modalità Interface.
Nella modalità Standard interface, è possibile selezionare vari parametri di interfaccia per specificare il modo in cui i dati vengono inviati dal computer.
Per modificare le impostazioni per i parametri di interfaccia seriali (RS-232C) standard:
1 Tenere premuto d e premere 2. 2 Premere j o k fino a visualizzare il
parametro desiderato. Appare l’impostazione corrente.
Parametro Impostazioni
BAUDRATE
BIT LENGTH 8 (default), 7
PARITY NONE (predefinito), ODD, EVEN
BUSY DTR (predefinito), XonXoff
3 Premere m o g fino a visualizzare il
parametro desiderato.
NOTA
Per riportare il parametro alla propria
impostazione predefinita, premere la barra spaziatrice.
Per uscire senza modificare nessuna
impostazione, premere e(O tenere premuto de premere
4 Ripetere i passaggi 2 e 3 finché tutti i
parametri sono impostati nella maniera desiderata.
5 Premere n per applicare le impostazioni.
19200, 9600 (default), 2400, 1200,
600, 300
2).
19
Funzioni avanzate
Page 27
Cap. 2 Funzioni avanzate
Modalità ESC/P Interface (Modalità che consente di stampare da un programma creato dall’utente)
Nella modalità ESC/P Interface, è possibile selezionare vari parametri di interfaccia e formati di testo per specificare il modo in cui vengono stampati i dati inviati dal computer.
NOTA
Prima di modificare qualsiasi impostazione
d’interfaccia o formato di testo, premere e per
andare fuori linea.
Per modificare le impostazioni dei parametri d’interfaccia ESC/P:
1 Tenere premuto d e premere 2. 2 Premere j o k fino a visualizzare il
Funzioni avanzate
parametro desiderato. Appare l’impostazione corrente.
Parametro Impostazioni
LINES OF TEXT 1 (default), 2, 3, 4, 5, 6, 7
A. CUT
( FunzioneAuto
cut)
T. MARGIN
(FunzioneTape
margin)
CODE TABLE
BARCODE
WIDTH
BARCODE
RATIO
INTERFACE
MODE
impostazioni disponibili, consultare
impostazioni disponibili, consultare
SMALL (predefinito), EXTRA SMALL,
1 (default), 2, 7, 8
(Per informazioni dettagliate sulle
il Manuale dell’utente.)
(Per informazioni dettagliate sulle
il Manuale dell’utente.)
IBM EXTENDED (predefinito), AMERICAN, FRENCH, GERMAN, ENGLISH, DANISH 1, SWEDISH, ITALIAN, SPANISH 1, JAPANESE,
NORWEGIAN, DANISH 2,
SPANISH 2, LATIN AMERICAN
(Consultare le tabelle dei codici
riportate più avanti.)
LARGE, MEDIUM
3:1 (default), 2.5:1, 2:1
STANDARD (predefinito), ESC/P
NOTA
Per riportare il parametro alla propria
impostazione predefinita, premere la barra spaziatrice.
Per uscire senza modificare nessuna
impostazione, premere e(O tenere premuto de premere
2).
4 Ripetere i passaggi 2 e 3 finché tutti i
parametri sono impostati nella maniera desiderata.
5 Premere n per applicare le impostazioni.
Codici estesi IBM
0123456789ABCDEF
0 SP 0 @ P ' p Ç É á α 1 !1AQaqüæí β ± 2 "2BRbréÆó 3 #3CScsâôú 4 $4DTd t äöñ 5 §%5EUeuàòÑ 6 .&6FVfvåûª μ÷ 7 '7GWgwçùº 8 (8HXhxêÿ¿ ° 9 )9IYiyëÖ A *: JZjzèÜ Ω B +;K[k{  δ C ,<L\l 
D –=M}m} ì ¥¡ ø
E .>N n ÄPts« F /?O o Ń»
2
3 Premere m o g fino a visualizzare il
parametro desiderato.
20
Page 28
Cap. 2 Funzioni avanzate
Codici hex ASCII
23 24 40 5B 5C 5D 5E 60 7B 7C 7D 7E
USA #$@[ \ ] ' { } France #$à°ç§ ' éùè Germany #$§ÄÖÜ ' äöüß UK £$@[ \ ] ' { } Denmark I #$@ÆØÅ 'æøå Sweden ÄÖÅÜéäöåü Italy #$@°\é ùàòè ì Spain I Pts $ @ ¡ Ñ ¿ ' ñ } Japan #$@[¥ ] ' { } Norway ÆØÅÜéæøåü Denmark II #$ЙЖШЕЬйжшеь Spain II #$á ¡Ñ¿é ' í ñóú Latin America #$á¡Ñ¿éü íñóú
Per modificare le impostazioni delle funzioni per la formattazione del testo:
1 Tenere premuto d e premere 1. 2 Premere j o k fino a visualizzare la
funzione desiderata. Appare l’impostazione corrente.
Funzione Impostazioni
HELSINKI (predefinito), BRUSSELS,
FONT
SIZE
WIDTH
STYLE1
STYLE2
UNDERLINE OFF (predefinito), ON
(Per esempi delle impostazioni
disponibili, consultare il Manuale
AUTO (predefinito), 72, 44, 38, 26,
(Per esempi delle impostazioni
disponibili, consultare il Manuale
NORMAL (predefinito), NARROW,
(Per esempi delle impostazioni
disponibili, consultare il Manuale
NORMAL (predefinito), BOLD,
OUTLINE, SHADOW, STRIPE
(Per esempi delle impostazioni
disponibili, consultare il Manuale
NORMAL (predefinito), ITALIC,
(Per esempi delle impostazioni
disponibili, consultare il Manuale
BERMUDA
dell’utente.)
19, 13, 10
dell’utente.)
NARROWEST, WIDE
dell’utente.)
dell’utente.)
VERTICAL
dell’utente.)
Funzione Impostazioni
OFF (predefinito), 1, 2
FRAME
T. LENGTH
(FunzioneTape
length)
H. ALIGN
(FunzioneText
alignment)
ROTATE
(FunzioneText
rotation)
MIRROR
( Funzione Mirror
printing)
(Per esempi delle impostazioni
disponibili, consultare il Manuale
dell’utente.)
AUTO (predefinito), da 5,0 cm a
23,0 cm
LEFT (predefinito), CENTRE, RIGHT,
JUSTIFY
(Per esempi delle impostazioni
disponibili, consultare il Manuale
dell’utente.)
OFF (predefinito), ON
(Per informazioni dettagliate sulle
impostazioni disponibili, consultare
il Manuale dell’utente.)
OFF (predefinito), ON
(Per informazioni dettagliate sulle
impostazioni disponibili, consultare
il Manuale dell’utente.)
3 Premere m o g fino a visualizzare il
parametro desiderato.
NOTA
Per riportare la funzione alla propria
impostazione predefinita, premere la barra spaziatrice.
Per uscire senza modificare nessuna
impostazione, premere e(O tenere premuto de premere 1).
4 Ripetere i passaggi 2 e 3 finché tutte le
funzioni sono impostate nella maniera desiderata.
5 Premere n per applicare le impostazioni.
Con la modalità ESC/P Interface, si possono usare vari comandi dalla tastiera per gestire il funzionamento della PT-9600. Tutti i comandi diversi da quelli elencati qui di seguito vengono ignorati.
Codice di controllo
CR LF (CR + LF) (LF + CR)
FF Avvio stampa. ESC 0
ESC 2 ESC 3 ESC A
Interpretato come “Return” o “Print quando i dati raggiungono il numero di righe dell'impostazione LINES OF TEXT”
Comandi Line spacing.*
Comando
Funzioni avanzate
21
Page 29
Cap. 2 Funzioni avanzate
Codice di
controllo
ESC $ Controllo ubicazione assoluta* ESC \ Controllo ubicazione relativa* ESC @ Inizializzazione stampante. ESC K
ESC L ESC Y ESC Z ESC *
SEC J
ESC !
SEC E Grassetto attivato SEC F Grassetto disattivato SEC G Grassetto attivato SEC H Grassetto disattivato SEC – Sottolineatura attivata/disattivata
Funzioni avanzate
SEC 4 Corsivo attivato SEC 5 Corsivo disattivato ESC i Codice a barre CAN Elimina tutto il testo DEL Backspace
NOTA
Comandi Bit Image data. Vedere in seguito “Corrispondenze Bit Image”.
Esegue l’avanzamento della riga con n/180 pollici
Seleziona master Grassetto, corsivo, solo sottolineatura.
Comando
Altre sequenze ESCAPE vengono ignorate.
* Applicabile solamente quando esistono dati Bit Image.
Corrispondenze BIT IMAGE
BIT IMAGE ORIZZONTALE VERTICALE
DPI DPI 8DOTS STD 60 60 8DOTS Wdpi 120 60 8DOTS
Wdpi Wspeed 8DOTS 4volte DPI 240 60 8DOTS
CRT GRAPHICS 8DOTS
CRT GRAPHICS II 24DOTS STD 60 180 24DOTS Wdpi 120 180 24DOTS
CRT GRAPHICS II
120 60
80 60
90 60
90 180
24DOTS 3volte DPI 180 180 24DOTS 6volte DPI 360 180
Analogamente alla stampa dei codici a barre, la P-touch 9600 dispone di una sottoserie del BROTHER 4318 DOT MATRIX PRINTER BARCODE CONTROL PROTOCOL.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI, contattare LE SEDI LOCALI DELLA BROTHER.
Comandi effettivi
ESC i [PARAMTERS] B [DATI CODICE A BARRE] [TERMINATORE]
• i SMALL LETTER i
• [PARAMTERS] t TYPE t0 CODE 39
(PREDEFINITO) t1 INTERLEAVED 2 DI 5 t5 EAN 8/13, UPC-A t6 UPC-E t9 CODABAR (NW-7)
s STYLE VERRÀ IGNORATO p NUMERO DI PASSAGGI VERRÀ IGNORATO r CARATTERE r0 OFF
r1 ON
UNITÀ DI MISURA
u
POSIZIONE
x
ORIZZONTALE Y OFFSET VERTICALE VERRÀ IGNORATO h ALTEZZA DEL CODICE
A BARRE VERRÀ IGNORATO
•B OR b
• [DATI CODICE A BARRE] SERIE DI DATI CORRISPONDENTI A OGNI TIPO
(STANDARD)
• ? Se “?” viene aggiunto alla fine della stringa di dati,
verrà generato un numero di controllo.
• [TERMINATORE] \ (FISSO)
NOTA
Impostazione interfaccia Collegare un PC IBM (o compatibile), con un cavo RS-232C e selezionare EPSON LQ850 dall’elenco delle stampanti nel PC.
VERRÀ IGNORATO
VERRÀ IGNORATO
INTESTAZIONE CODICE A BARRE­DATI CODICE
22
Page 30

MESSAGGI DI ERRORE DELLE FUNZIONI AVANZATE

MESSAGGI DI ERRORE DELLE FUNZIONI AVANZATE
MESSAGGIO D’ERRORE CAUSA SOLUZIONE
IMAGE CHARACTER SIZE ERROR!
MACRO ERROR! Questo messaggio appare se si
NUMBERING ERROR! NO TEXT AVAILABLE FOR THIS FUNCTION.
NO DATABASE OR INCORRECT FORMAT!
PF KEY ASSIGNED TO PC! CANNOT OVERWRITE
RECORD NOT FOUND! Questo messaggio appare se
Questo messaggio appare se
l’immagine carattere definita dall’utente trasferita da un computer e inserita nel testo è più grande dell’impostazione della dimensione del testo specificata.
prova ad assegnare a un tasto PF un’operazione più lunga di 64 passaggi.
Questo messaggio appare se si
cerca di usare la funzione Numbering quando il testo contiene solo un timbro orario o un’immagine carattere definita dall’utente.
Questo messaggio appare se
un database è collegato al modello, ma non vi è alcun database nella P-touch o se i campi del record del database sulla P-touch sono differenti da quelli usati nel database collegato.
Questo messaggio appare se si
prova ad assegnare una macro ad un tasto PF già assegnato ad un modello o a un’immagine carattere definita dall’utente da un computer.
non vi sono record con il testo o il numero di record cercato.
Selezionare
un’impostazione della dimensione del testo più grande o utilizzare un’immagine carattere definita dall’utente più piccola.
Assegnare l’operazione
con un massimo di 64 passaggi.
Immettere altro testo
prima di provare a usare la funzione Numbering.
Trasferire il database
corretto.
Sovrascrivere la macro
dal computer, non dalla tastiera della P-touch.
Provare a cercare un
testo diverso o un altro numero di record.
23
Page 31
Ch. 2 Funzioni avanzate
Advanced Functions
24
Page 32
Appendice
25

Appendice

Page 33
Appendice
Modelli predefiniti Consultare il Manuale dell’utente.
Vengono qui riportati alcuni esempi dei modelli disponibili.
Per esempi dei modelli da 1 a 31, consultare l’Appendice del Manuale dell’utente.
N.
32 CAUTION1-1 36 mm 102 mm
33 CAUTION1-2 36 mm 102 mm
34 CAUTION2 24 mm 102 mm
35 PIPE-1 18 mm AUTO
36 PIPE-2 24 mm AUTO
37 BIN BOX 18 mm 70 mm
Nome
modello
Largh. nastro
Lungh.
nastro
Esempio
38 NETWORK-1 12 mm 70 mm
39 NETWORK-2 18 mm 38 mm
Appendice
26
Page 34

INDEX

A
A. CUT, parametro 20 Appendice 25 Assegnazione di operazioni a tasti PF 5
B
Backup dei dati 6 Backup dei dati dalla PT-9600 6 BARCODE RATIO, parametro 20 BARCODE WIDTH, parametro 20 Batteria 2 Batteria ricaricabile 2 BAUDRATE, parametro 19 BIT LENGTH, parametro 19 BUSY, parametro 19
C
Clock setting, funzione 4 CODE TABLE, parametro 20
D
Data e ora, formati 4 Database, ricerca nel 14 Date/Time, funzione 4 Dati dei database 10
E
Intervallo di record, stampa 13
L
LINES OF TEXT, parametro 20
M
Macro, funzione 5 Messaggi d’errore 23 Modalità
Interface 19
Transfer 6 Modalità Transfer 6 Modifica
Impostazioni funzioni di formattazione 21
Parametri d’interfaccia ESC/P 20
Testo nel modello 12
Testo nel modello trasferito 13
O
Operazioni frequenti 5 Ora e data, formati 4
P
Parametri d’interfaccia 20 PARITY, parametro 19 PF, tasti 5 Porta RS-232C 16
Entrata
Modalità Transfer 6
Esecuzione di operazioni assegnate 6
F
Funzioni
Clock setting 4 Date/Time 4 Macro 5
Funzioni avanzate 3
I
Illuminazione schermo 4 Immagine carattere definita dall’utente 10 Immagine carattere, trasferimento 10 Impostazione orologio 4 INTERFACE MODE, parametro 20 Interface, modalità 19
R
Record, ricerca 14 Retroilluminazione 4 Ricarica 2 Ricerca nel database 14
S
Scaricamento di dati alla PT-9600 6 Screen backlight, tasto 4 Stampa
Da computer 16
Dati dei database 12
Etichetta con modello 12
Intervallo di record 13
Timbro orario 4
27
Page 35
T
T. MARGIN, parametro 20 Testo modello
Modifica 12, 13
Stampa 12 Timbro orario 4 Trasferimento
Dati a/da computer 6
Immagine carattere da computer 10
Modelli da computer 10 Trasferimento dati 6
U
Uso di dati del computer 6
28
Page 36
Stampato in Cina LW5601001
Loading...