Questo manuale può essere letto dal software di sintesi vocale Screen
Reader.
Prima di utilizzare la stampante, è necessario configurare l'hardware e installare il driver.
Consultare la Guida di impostazione rapida per configurare la stampante. Una copia di questa guida
è reperibile nella confezione, altrimenti è possibile visualizzarla dal CD-ROM fornito.
Leggere attentamente questa Guida dell'utente prima di utilizzare la stampante. Riporre il CD-ROM in
un luogo facilmente accessibile in modo da poterla consultare rapidamente.
Visitare il sito Web all'indirizzo http://solutions.brother.com
domande frequenti (FAQ, Frequently Asked Questions), supporto ai prodotti, domande tecniche e i
driver e le utilità più aggiornati.
in cui è possibile ottenere le risposte alle
Versione 1
Page 2
Definizioni dei messaggi di avvertenza, di attenzione e delle note
Nella presente Guida dell'utente vengono utilizzati i seguenti termini:
Seguire queste avvertenze per evitare lesioni personali.
Attenersi a queste istruzioni per assicurarsi di utilizzare la stampante nel modo corretto senza
danneggiarla.
Ricordare questi utili suggerimenti quando si utilizza la stampante.
i
Page 3
Per un utilizzo sicuro della stampante
Se la stampante è stata usata di recente, alcune parti interne sono molto calde. Quando si apre il
coperchio anteriore o posteriore della stampante, evitare di toccare le parti raffigurate in grigio nella
seguente illustrazione.
Sul gruppo fusione è presente un'etichetta di attenzione. NON rimuovere né danneggiare l'etichetta.
Nella stampante sono presenti elettrodi ad alta tensione. Prima di pulire la stampante, rimuovere
un inceppamento carta o sostituire i componenti, spegnere la stampante e scollegarla dalla presa
di corrente c.a.
Non toccare la spina con le mani umide per non rischiare di prendere la scossa.
Attenzione
■ Per pulire la stampante usare solo detergenti neutri. I liquidi volatili come solventi o benzene
danneggiano la superficie della stampante.
■ Non utilizzare detergenti che contengono ammoniaca, in quanto danneggiano la stampante e la
cartuccia toner.
ii
Page 4
Marchi
Il logo Brother è un marchio registrato di Brother Industries, Ltd.
Apple, il logo Apple e Macintosh sono marchi registrati negli Stati Uniti e negli altri paesi e TrueType è
un marchio di Apple Computer, Inc.
Epson è un marchio registrato e FX-80 e FX-850 sono marchi di Seiko Epson Corporation.
Hewlett Packard è un marchio registrato e HP LaserJet 6P, 6L, 5P, 5L, 4, 4L 4P, III, IIIP, II e IIP sono
marchi di Hewlett-Packard Company.
IBM, IBM PC e Proprinter sono marchi registrati di International Business Machines Corporation.
Microsoft, MS-DOS, Windows e Windows NT sono marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati
Uniti e in altri paesi.
PostScript è un marchio registrato di Adobe Systems Incorporated.
E
NERGY STAR è un marchio registrato negli Stati Uniti.
SuSE è un marchio registrato di SuSE Linux AG.
Linux è un marchio registrato di Linus Torvalds.
RED HAT è un marchio registrato di Red Hat. Inc.
Mandrake è un marchio registrato di Mandrake Soft SA.
Tutti gli altri nomi di prodotti e marchi citati in questa Guida dell'utente sono marchi registrati dei rispettivi
proprietari.
Avviso di redazione e pubblicazione
La presente guida è stata redatta e pubblicata sotto la supervisione di Brother Industrie s Ltd., sulla base
delle più recenti descrizioni e caratteristiche tecniche dei prodotti.
Il contenuto della presente guida e le caratteristiche tecniche di questo prodotto possono essere
modificati senza preavviso.
Brother si riserva il diritto di apportare modifiche senza preavviso alle specifiche e ai materiali qui
contenuti e non potrà essere in alcun modo ritenuta responsabile di eventuali danni (inclusi quelli
indiretti) provocati dall'affidamento riposto nei materiali descritti, inclusi tra l'altro gli errori tipografici e di
altro tipo eventualmente contenuti in questa pubblicazione.
Se per un motivo qualsiasi è necessario trasportare la stampante, imballarla accuratamente per
evitare danni durante il transito. È consigliabile utilizzare il materiale di imballaggio originale. È altresì
opportuno stipulare una polizza assicurativa adeguata con il vettore.
iii
Page 5
Sommario
Definizioni dei messaggi di avvertenza, di attenzione e delle note ...................................................i
Per un utilizzo sicuro della stampante ..............................................................................................ii
Driver e software ..................................................................................................................................... 2-1
Driver della stampante .................................................................................................................. 2-1
Per Windows
Funzionalità del driver della stampante PCL ......................................................................2-2
Funzioni del driver della stampante BR-Script (driver della stampante PS) .................... 2-10
Per Macintosh
Software (utenti di Windows
Software per reti ................................................................................................................... 2-19
BRAdmin Professional .....................................................................................................2-19
Pannello di controllo ......................................... .....................................................................................3-1
Pannello di controllo ....... ... ... ... .... ... ....................................... ... ... ... ... .... .......................................3-1
Quando si estrae la stampante dalla confezione, verificare che siano presenti i seguenti componenti.
1
1
2
3
Stampante
2
Assemblaggio del gruppo tamburo
(con cartuccia toner inclusa)
3
Guida di impostazione rapida
4
CD-ROM
5
Cavo di alimentazione c. a.
I componenti possono variare da un
paese all'altro.
4
5
Figura 1-1
È possibile che il cavo di alimentazione sia leggermente diverso da quello illustrato nella Figura 1-1,
a seconda del paese in cui è stata acquistata la stampante.
Cavo di interfaccia
■ Il cavo di interfaccia non costituisce un elemento standard.
■ Alcuni computer dispongono di una porta USB e di una porta parallela. È necessario acquistare il
cavo adatto all'interfaccia che si desidera utilizzare.
■ La maggior parte dei cavi paralleli supporta la comunicazione bidirezionale, tuttavia è possibile che
alcuni di essi presentino un'assegnazione di piedini non compatibile o che non siano compatibili con
lo standard IEEE 1284.
■ È consigliabile utilizzare un cavo di interfaccia parallela o USB che non superi i 2 metri.
■ Con un cavo USB, assicurarsi di collegarlo al connettore USB del PC.
■ Assicurarsi di utilizzare un cavo certificato Hi-Speed USB 2.0 se il computer utilizza un'interfaccia
Hi-Speed USB 2.0.
®
■ Non collegare il cavo USB a un hub privo di alimentazione o a una tastiera Macintosh
.
1 - 1 INFORMAZIONI SU QUESTA STAMPANTE
Page 10
Vista anteriore
Vista anteriore
1
2
3
4
Figura 1-2
1
Supporto estensibile del raccoglitore di uscita stampa giù
2
Pannello di controllo
3
Vassoio multiuso (Vassoio MU)
4
Supporto estensibile del vassoio multiuso
5
Vassoio carta
6
Pulsante di rilascio del coperchio anteriore
7
Coperchio anteriore
8
Raccoglitore di uscita stampa giù (raccoglitore di uscita superiore)
8
7
6
5
INFORMAZIONI SU QUESTA STAMPANTE 1 - 2
Page 11
Vista posteriore
Vista posteriore*
11
10
9
1
2
3
Figura 1-3
1
Raccoglitore di uscita stampa su (raccoglitore di uscita posteriore)
2
Supporto del raccoglitore di uscita stampa su
3
Connettore di alimentazione c.a.
4
Interruttore di alimentazione
5
Connettore di interfaccia parallela
6
Connettore di interfaccia USB
7
Coperchio laterale
8
(HL-6050DN) Porta 10/100BASE-TX
9
(HL-6050DN) LED rete (light-emitting diode, diodo a emissione di luce)
10
(HL-6050DN) pulsante prova di rete
11
Slot della scheda CompactFlash
* L'illustrazione della stampante è basata sulla HL-6050DN.
®
8
7
6
5
4
1 - 3 INFORMAZIONI SU QUESTA STAMPANTE
Page 12
Collocazione della stampante
Prima di utilizzare la stampante tenere presente le seguenti indicazioni.
Alimentazione
Utilizzare la stampante mantenendosi entro i limiti di tensione consigliati.
Alimentazione:Stati Uniti e Canada:CA da 100 a 120 V, 50/60 Hz
Europa e Australia:CA da 220 a 240 V, 50/60 Hz
Il cavo di alimentazione, comprese le eventuali prolunghe, non deve superare i 5 metri.
Non condividere lo stesso circuito elettrico con altri apparecchi ad alta tensione, come condizionatori
d'aria, fotocopiatrici o distruggi-documenti. Se si utilizza la stampante con questi apparecchi, è
consigliabile utilizzare un trasformatore di tensione o un filtro per disturbi ad alta frequenza.
Se il flusso di alimentazione non è stabile, utilizzare un regolatore di tensione.
Condizioni ambientali
■ Assicurarsi che la presa di corrente si trovi in prossimità della stampante e che sia facile da
raggiungere in modo che, in caso di emergenza, la spina possa essere rapidamente disinserita.
■ Utilizzare la stampante in conformità ai limiti di temperatura e umidità specificati di seguito.
Temperatura: 10 °C - 32,5 °C
Umidità: dal 20% all'80% (senza condensa)
■ Collocare la stampante in un ambiente ben ventilato.
■ Collocare la stampante su una superficie piana e orizzontale.
■ Tenere pulita la stampante. Non installare la stampante in un luogo polveroso.
■ Non collocare la stampante in un luogo dove la griglia di ventilazione sia ostruita. Mantenere uno
spazio libero di circa 100 mm tra la griglia di ventilazione e il muro.
■ Non esporre la stampante alla luce diretta del sole. Se non si può evitare di collocarla nei pressi di
una finestra, proteggerla dai raggi del sole con una veneziana o una tenda spessa.
■ Non collocare la stampante in prossimità di dispositivi magnetici o di altri apparecchi in grado di
generare campi magnetici.
■ Non sottoporre la stampante a urti violenti o vibrazioni.
■ Evitare il contatto con il fuoco o con gas salini o corrosivi.
■ Non collocare alcun oggetto sopra la stampante.
■ Non collocare la stampante in prossimità di un condizionatore d'aria.
■ Mantenere la stampante in posizione orizzontale durante il trasporto.
INFORMAZIONI SU QUESTA STAMPANTE 1 - 4
Page 13
Tipi e formati carta utilizzati
Tipo e formato carta
La carta viene inserita nella stampante dal vassoio carta installato, dal vassoio di a limentazione manuale
(vassoio multiuso) o dal vassoio carta inferiore opzionale.
Di seguito sono indicati i nomi dei vassoi carta utilizzati nel driver della stampante e in questa Guida:
Vassoio cartaVassoio 1
Vassoio multiusoVassoio MU
Vassoio carta inferiore
opzionale
Quando questa pagina viene visualizzata dal CD-ROM, è possibile accedere alla pagina relativa a ogni
metodo di stampa facendo clic su L nella tabella.
Vassoio 2
Tipo di
supporto
Grammatura della carta
Carta normale
Da 75 g/m2 a 105 g/m
Vassoio 1Vassoio MU Vassoio 2Stampa
LLLLCarta normale
2
duplex
automatica
Selezionare il tipo di supporto
dal driver della stampante
Carta riciclataLLLLCarta riciclata
Carta fine
Carta ruvida - da 60 g/m2
a 161 g/m
2
L
Da 60 g/m2 a 105
2
g/m
Carta spessa
Da 105 g/m2 a 161 g/m
2
LucidoL
Fino a 10 fogli
A4 o Letter
EtichetteL
L
Da 60 g/m2 a 161
2
g/m
L
Da 60 g/m2 a 105
2
g/m
Carta fine
LCarta spessa o Carta più spessa
L
Fino a 10 fogli
A4 o Letter
L
Fino a 10 fogli
A4 o Letter
Lucidi
Carta più spessa
A4 o Letter
BusteLBuste
Busta - Sottile
CartoncinoLCarta spessa o Carta più spessa
Carta sottile
Da 60 g/m2 a 75 g/m
2
LLLLCarta sottile
Quando si stampa su carta spessa, etichette o cartoncini, è consigliabile selezionare l'impostazione
del tipo di supporto nel driver della stampante in base alla grammatura della carta.
È necessario utilizzare il raccoglitore di uscita stampa su (raccoglitore di uscita posteriore) per alcuni
supporti di stampa.
Quando questa pagina è visualizzata dal CD-ROM, è possibile accedere alla p agina per ogni metodo di
stampa facendo clic su L nella tabella.
Tipo di supportoStampa giùStampa su
Carta normale
Carta riciclata
Carta fine
Carta spessa
Carta più spessa
Lucido
Etichette
Busta
Cartoncino
Carta sottile
LL
LL
LL
LL
LL
LL
L
L
L
LL
È possibile utilizzare i tasti Menu del pannello di controllo per selezionare la priorità dell'origine carta nel
menu CARTA. Vedere CARTA a pagina 3-15.
Si consiglia di utilizzare la stampa rivolta verso l'alto per stampare su lucidi.
■ Prima di acquistare grossi quantitativi di carta, fare delle prove per determinare il tipo più idoneo.
■ Utilizzare solo carta normale per fotocopie.
■ Utilizzare carta con grammatura compresa tra 75 e 90 g/m
■ Utilizzare carta neutra. Non utilizzare carta acida o alcalina.
■ Utilizzare carta a grana lunga.
■ Utilizzare carta con residuo di umidità pari a circa il 5%.
■ Con questa stampante è possibile utilizzare carta riciclata conforme alla specifica DIN 19309.
Attenzione
Non utilizzare carta per stampanti a getto di inchiostro perché potrebbe causare inceppamenti o
danni alla stampante.
2
Xerox 4200DP 20 lb
2
2
.
Per la scelta della carta ottimale per la stampante, vedere Informazioni importanti per la scelta della carta
a pagina A-6.
Quando si stampa su carta a grana corta di piccolo formato (A5, A6 ed Executive), effettuare quanto
segue:
Accedere alla scheda Di base del driver della stampante, nell'opzione Tipo carta selezionare Buste. Nella parte posteriore della stampante, aprire il raccoglitore di uscita posteriore e premere
le linguette blu sui lati sinistro e destro, come illustrato nella Figura 1-4. Al termine della stampa,
chiudere il raccoglitore di uscita posteriore per riportare le due linguette blu nella posizione
originale.
1 - 7 INFORMAZIONI SU QUESTA STAMPANTE
Figura 1-4
Page 16
Area stampabile
I bordi della carta su cui non è possibile stampare quando si utilizza l'emulazione PCL (driver standard)
sono illustrati di seguito.
Verticale
1
2
4
3
Figura 1-5
A4LetterLegalB5 (ISO)ExecutiveA5A6B6 (ISO)
4,2 mm4,2 mm4,2 mm4,2 mm4,2 mm4,2 mm4,2 mm4,2 mm
1
6,01 mm6,35 mm6,35 mm6,01 mm6,35 mm6,01 mm6,01 mm6,01 mm
2
4,2 mm4,2 mm4,2 mm4,2 mm4,2 mm4,2 mm4,2 mm4,2 mm
3
6,01 mm6,35 mm6,35 mm6,01 mm6,35 mm6,01 mm6,01 mm6,01 mm
4
I bordi della carta su cui non è possibile stampare quando si utilizza l'emulazione BR-Script sono
pari a 4,32 mm.
INFORMAZIONI SU QUESTA STAMPANTE 1 - 8
Page 17
Orizzontale
1
2
4
3
Figura 1-6
A4LetterLegalB5 (ISO)ExecutiveA5A6B6 (ISO)
4,2 mm4,2 mm4,2 mm4,2 mm4,2 mm4,2 mm4,2 mm4,2 mm
1
5 mm5,08 mm5,08 mm5 mm5,08 mm5 mm5 mm5 mm
2
4,2 mm4,2 mm4,2 mm4,2 mm4,2 mm4,2 mm4,2 mm4,2 mm
3
5 mm5,08 mm5,08 mm5 mm5,08 mm5 mm5 mm5 mm
4
I bordi della carta su cui non è possibile stampare quando si utilizza l'emulazione BR-Script sono
pari a 4,32 mm.
1 - 9 INFORMAZIONI SU QUESTA STAMPANTE
Page 18
Metodi di stampa
Stampa su carta normale
È possibile stampare su carta normale dal vassoio carta o dal vassoio multiuso. Per la carta che si
desidera utilizzare, vedere Tipi e formati carta utilizzati a pagina 1-5.
Stampa su carta normale dal vassoio carta
1
Selezionare Formato carta, Tipo carta, Origine carta e altre impostazioni nel driver della
stampante.
Tipo carta: Carta normale
Origine carta: Vass. 1 (o Vass. 2)
Driver della stampante PCL (standard)
Driver della stampante BR-Script
INFORMAZIONI SU QUESTA STAMPANTE 1 - 10
Page 19
2
Estrarre il vassoio carta dalla stampante.
Figura 1-7
3
Premere la leva di rilascio della guida carta blu e scorrere le guide carta in base al formato della
carta caricata. Assicurarsi che le guide siano inserite nelle apposite fessure.
Figura 1-8
4
Per evitare inceppamenti ed errori di alimentazione, riempire il vassoio carta con piccole pile di carta
adeguatamente smazzate. Inserire il lato da stampare rivolto verso il basso introducendo il lato
corto superiore per ultimo (verso la parte anteriore del vassoio). Assicurarsi che la carta sia in piano
nel vassoio, in tutti e quattro gli angoli.
Figura 1-9
1 - 11 INFORMAZIONI SU QUESTA STAMPANTE
Page 20
Non inserire più di 500 fogli di carta (80 g/m2) alla volta nel vassoio carta per evitare inceppamenti.
Verificare che la carta non superi la guida di altezza della carta (▼).
Figura 1-10
5
Reinserire il vassoio carta nella stampante. Accertarsi che sia inserito completamente nella
stampante.
6
Inviare i dati di stampa alla stampante.
Figura 1-11
Figura 1-12
INFORMAZIONI SU QUESTA STAMPANTE 1 - 12
Page 21
Stampa su carta normale dal vassoio multiuso (vassoio MU)
La modalità di alimentazione MU viene automaticamente attivata quando si inserisce la carta nel
vassoio multiuso.
1
Selezionare Formato carta, Tipo carta, Origine carta e altre impostazioni nel driver della
stampante.
Tipo carta: Carta normale
Origine carta: Vassoio MU
Driver della stampante PCL (standard)
Driver della stampante BR-Script
1 - 13 INFORMAZIONI SU QUESTA STAMPANTE
Page 22
2
Aprire il vassoio multiuso e abbassarlo con cautela.
Figura 1-13
3
Estrarre il supporto estensibile del vassoio multiuso.
Figura 1-14
4
Caricare la carta nel vassoio multiuso. Inserire prima il lato da stampare rivolto verso l'alto
introducendo per primo il lato corto superiore. Assicurarsi che la carta tocchi il retro del vassoio e
non superi le guide di altezza carta massime su entrambi i lati del vassoio. Non inserire più di 100
fogli di carta (80 g/m
2
) alla volta nel vassoio multiuso per evitare inceppamenti.
Figura 1-15
INFORMAZIONI SU QUESTA STAMPANTE 1 - 14
Page 23
Assicurarsi che la carta sia ben distesa e correttamente posizionata nel vassoio multiuso, altrimenti
potrebbero verificarsi dei problemi di alimentazione, con conseguente inclinazione delle stampe o
inceppamenti carta.
5
Premere la leva di rilascio della guida carta e scorrere la guida carta in base al formato della carta
caricata.
Figura 1-16
Quando si carica la carta nel vassoio multiuso, tenere presente quanto segue:
■ Il lato da stampare deve essere rivolto verso l'alto.
■ Durante la stampa, il vassoio interno si solleva per permettere l'alimentazione della carta nella
stampante.
■ Inserire la carta introducendo per primo il lato corto superiore e spingendolo con cautela
all’interno del vassoio.
■ La pila di carta non deve superare le guide di altezza carta massime poste su entrambi i lati del
vassoio.
6
Inviare i dati di stampa alla stampante.
1 - 15 INFORMAZIONI SU QUESTA STAMPANTE
Figura 1-17
Page 24
Stampa su carta spessa e cartoncino
■ Non utilizzare carta danneggiata, ondulata, raggrinzita o di forma irregolare.
■ Non utilizzare etichette senza foglio di supporto.
■ Si consiglia di utilizzare carta appositamente prodotta per le stampanti laser.
■ Utilizzare carta in grado di supportare alte temperature; durante la stampa le parti interne della
stampante possono raggiungere temperature molto elevate.
Figura 1-18
■ Prima di utilizzare carta forata, ad esempio fogli per agende, è necessario smazzare la risma
per evitare inceppamenti ed errori di alimentazione.
Figura 1-19
■ Non posizionare il lato forato dei fogli per agende in prossimità dell’attuatore (sensore della
carta).
■ Non utilizzare fogli per agende incollati. La colla potrebbe danneggiare la stampante.
■ Non caricare contemporaneamente tipi diversi di carta nel vassoio poiché potrebbero ve rificarsi
inceppamenti o errori di alimentazione.
■ Non stampare su carta spessa, etichette o cartoncino utilizzando la stampa duplex.
■ Per una stampa corretta, è necessario che il formato carta selezionato nell'applicazione
software coincida con quello presente nel vassoio.
■ Vedere Tipi e formati carta utilizzati a pagina 1-5.
INFORMAZIONI SU QUESTA STAMPANTE 1 - 16
Page 25
Stampa su carta spessa, etichette o cartoncino dal vassoio multiuso (vassoio MU)
Quando il raccoglitore di uscita posteriore è aperto, la stampante presenta un percorso della carta
lineare dal vassoio multiuso alla parte posteriore della stampante. Utilizzare questo metodo di uscita e
di alimentazione della carta per stampare su carta spessa, etichette o cartoncino.
La modalità di alimentazione MU viene automaticamente attivata quando si inserisce la carta nel
vassoio multiuso.
Quando si seleziona la carta che si desidera utilizzare, vedere Tipi e formati carta utilizzati a pagina 1-5.
1
Selezionare Formato carta, Tipo carta, Origine carta e altre impostazioni nel driver della
stampante.
Tipo carta: Carta spessa o Carta più spessa
Origine carta: Vassoio MU
Driver della stampante PCL (standard)
Driver della stampante BR-Script
1 - 17 INFORMAZIONI SU QUESTA STAMPANTE
Page 26
2
Aprire il raccoglitore di uscita posteriore, quindi estrarre il supporto estensibile se necessario.
Figura 1-20
3
Aprire il vassoio multiuso e abbassarlo con cautela.
Figura 1-21
4
Estrarre il supporto estensibile del vassoio multiuso.
Figura 1-22
INFORMAZIONI SU QUESTA STAMPANTE 1 - 18
Page 27
5
Caricare la carta nel vassoio multiuso. Inserire prima il lato da stampare rivolto verso l'alto
introducendo per primo il lato corto superiore. Assicurarsi che la carta tocchi il retro del vassoio e
non superi le guide di altezza carta massime su entrambi i lati del vassoio.
Figura 1-23
Assicurarsi che la carta sia ben distesa e correttamente posizionata nel vassoio multiuso, altrimenti
potrebbero verificarsi dei problemi di alimentazione, con conseguente inclinazione delle stampe o
inceppamenti carta.
6
Premere la leva di rilascio della guida carta e scorrere la guida carta in base al formato della carta
caricata.
Figura 1-24
Quando si carica la carta nel vassoio multiuso, tenere presente quanto segue:
■ Durante la stampa, il vassoio interno si solleva per permettere l'alimentazione della carta nella
stampante.
■ Il lato da stampare deve essere rivolto verso l'alto.
■ Inserire la carta introducendo per primo il lato corto superiore e spingendolo con cautela
all’interno del vassoio.
■ La pila di carta non deve superare le guide di altezza carta massime poste su entrambi i lati del
vassoio.
7
Inviare i dati di stampa alla stampante.
8
Al termine del processo di stampa, chiudere il raccoglitore di uscita posteriore.
1 - 19 INFORMAZIONI SU QUESTA STAMPANTE
Page 28
Attenzione
Rimuovere immediatamente ogni foglio dopo la stampa. Non lasciare che i fogli si impilino uno
sull'altro per evitare che si pieghino o si verifichino inceppamenti.
Figura 1-25
INFORMAZIONI SU QUESTA STAMPANTE 1 - 20
Page 29
Stampa su buste
Tipi di buste da evitare
Non utilizzare buste:
■ danneggiate, ondulate, raggrinzite o di forma insolita
■ di carta molto rugosa o molto lucida
■ con fermagli o lacci
■ con chiusura autoadesiva
■ a sacco
■ non accuratamente piegate
■ con caratteri in rilievo
■ già stampate con una stampante laser
■ con l'interno prestampato
■ che non possono essere impilate
■ di carta che supera le specifiche di grammatura stabilite per la stampante
■ di qualità scadente con bordi non perfettamente definiti o squadrati
■ con finestre trasparenti, fori, tagli o perforazioni.
Figura 1-26
L'UTILIZZO DI UNO QUALSIASI DEI TIPI DI BUSTE ELENCATI IN PRECEDENZA PUÒ RECARE
DANNI ALLA STAMPANTE. QUESTA TIPOLOGIA DI DANNO NON È COPERTA DA ALCUNA
GARANZIA O ACCORDO DI MANUTENZIONE BROTHER.
■ Prima di procedere alla stampa di buste, è necessario ventilare la pila di buste per evitare
inceppamenti ed errori di alimentazione.
Figura 1-27
■ Non caricare contemporaneamente tipi diversi di buste nel vassoio poiché potrebbero verificarsi
inceppamenti o errori di alimentazione.
■ Non stampare su buste utilizzando la stampa duplex.
■ Per una stampa corretta, è necessario che il formato busta selezionato nell'applicazione
software coincida con quello presente nel vassoio.
■ Vedere Tipi e formati carta utilizzati a pagina 1-5.
1 - 21 INFORMAZIONI SU QUESTA STAMPANTE
Page 30
La maggior parte delle buste può essere utilizzata con questa stampante. È tuttavia possibile che alcune
buste causino problemi di alimentazione o di qualità a causa del modo in cui sono state prodotte. Per
essere idonea, una busta deve presentare bordi con pieghe regolari e line ari e il lato principale non deve
essere più spesso di due fogli di carta. Le buste devono inoltre essere piane, di struttura consistente e
non presentare rigonfiamenti. Acquistare unicamente buste di qualità presso un fornitore consapevole
che esse verranno utilizzate con una stampante laser. Prima di stampare su molte buste, provarne una
per assicurarsi che i risultati di stampa saranno quelli desiderati.
Brother non consiglia un tipo di busta particolare poiché i produttori apportano spesso modifiche alle
specifiche delle buste da loro prodotte. L'utente è il solo responsabile della qualità e dei risultati di
stampa ottenuti con le buste scelte.
INFORMAZIONI SU QUESTA STAMPANTE 1 - 22
Page 31
Stampa su buste dal vassoio multiuso
Quando il raccoglitore di uscita posteriore è aperto, la stampante presenta un percorso della carta
lineare dal vassoio multiuso alla parte posteriore della stampante. Utilizzare questo metodo di uscita e
di alimentazione per stampare su buste.
La modalità di alimentazione MU viene automaticamente attivata quando si inserisce la carta nel
vassoio multiuso.
1
Selezionare Formato carta, Tipo carta, Origine carta e altre impostazioni nel driver della
stampante.
Tipo carta: Buste
Origine carta: Vassoio MU
Driver della stampante PCL (standard)
Driver della stampante BR-Script
1 - 23 INFORMAZIONI SU QUESTA STAMPANTE
Page 32
2
Aprire il raccoglitore di uscita posteriore, quindi estrarre il supporto estensibile se necessario.
Figura 1-28
3
Aprire il vassoio multiuso e abbassarlo con cautela.
Figura 1-29
4
Estrarre il supporto estensibile del vassoio multiuso.
Figura 1-30
INFORMAZIONI SU QUESTA STAMPANTE 1 - 24
Page 33
Buste che risultano raggrinzite dopo la stampa:
Nella parte posteriore della stampante, aprire il raccoglitore di uscita posteriore e premere le
linguette blu sui lati sinistro e destro, come illustrato nella Figura 1-31. Al termine della stampa delle
buste, chiudere il raccoglitore di uscita posteriore per riportare le due linguette blu nella posizione
originale.
Figura 1-31
5
Caricare le buste nel vassoio multiuso in modo che aderiscano alla parte posteriore del vassoio e
non oltrepassino le guide di altezza massime su entrambi i lati del vassoio. Inserire prima il lato da
stampare rivolto verso l'alto introducendo per primo il lato corto superiore. Non inserire più di tre
buste alla volta nel vassoio multiuso per evitare inceppamenti.
Figura 1-32
Assicurarsi che le buste siano impilate e posizionate correttamente nel vassoio multiuso altrimenti
potrebbero verificarsi problemi di alimentazione, con conseguente inclinazione delle stampe o
inceppamenti.
1 - 25 INFORMAZIONI SU QUESTA STAMPANTE
Page 34
6
Premere e fare scorrere la guida di larghezza carta in base al formato busta utilizzato.
Figura 1-33
Buste a doppio lembo formato DL
■ Se la busta a doppio lembo formato DL risulta raggrinzita dopo la stampa, accedere alla scheda
Di Base, selezionare Formato carta e DL lato lungo. Inserire una nuova busta a doppio lembo
formato DL nel vassoio MU introducendo per primo il lato più lungo, quindi ristampare.
Quando si caricano le buste nel vassoio multiuso, tenere presente quanto segue:
■ Durante la stampa, il vassoio interno si solleva per permettere l'alimentazione delle buste nella
stampante.
■ Il lato da stampare deve essere rivolto verso l'alto.
■ Inserire la busta introducendo per primo il lato corto superiore e spingendolo con cautela
all’interno del vassoio.
■ La pila di carta non deve superare le guide di altezza carta massime poste su entrambi i lati del
vassoio.
7
Inviare i dati di stampa alla stampante.
8
Al termine del processo di stampa, chiudere il raccoglitore di uscita posteriore.
INFORMAZIONI SU QUESTA STAMPANTE 1 - 26
Page 35
■ Se le buste si macchiano durante la stampa, selezionare Vassoio MU in Origine carta nel
driver della stampante per ottenere un percorso carta lineare. A questo punto, impostare Tipo carta su Carta spessa o Carta più spessa per aumentare la temperatura di fissaggio. Per
regolare l'impostazione della densità di stampa, vedere QUALITÀ a pagina 3-15.
■ Le parti unite e sigillate dal produttore dovrebbero essere sicure.
■ Tutti i lati dovrebbero essere accuratamente piegati senza grinze o pieghe.
1 - 27 INFORMAZIONI SU QUESTA STAMPANTE
Page 36
Stampa su lucidi
È possibile stampare su lucidi dal vassoio carta o dal vassoio MU.
Non toccare i lucidi appena stampati perché quando fuoriescono sono molto caldi.
Stampa su lucidi dal vassoio carta
Non inserire più di dieci lucidi nel vassoio carta.
1
Selezionare Formato carta, Tipo carta, Origine carta e altre impostazioni nel driver della
stampante.
Tipo carta: Lucidi
Origine carta: Vass. 1 (o Vass. 2)
Driver della stampante PCL (standard)
Driver della stampante BR-Script
INFORMAZIONI SU QUESTA STAMPANTE 1 - 28
Page 37
2
Estrarre il vassoio carta dalla stampante.
Figura 1-34
Premere le leve di rilascio delle guide carta blu e scorrere le guide carta in base al formato del lucido
caricato. Assicurarsi che le guide siano inserite nelle apposite fessure.
Figura 1-35
3
Caricare i lucidi nel vassoio carta. Inserire il lato da stampare rivolto verso il basso, con il lato
superiore della carta verso la parte anteriore del vassoio. Assicurarsi che i lucidi siano in piano nel
vassoio, in tutti e quattro gli angoli.
Figura 1-36
1 - 29 INFORMAZIONI SU QUESTA STAMPANTE
Page 38
Non inserire più di dieci lucidi alla volta nel vassoio per evitare in ceppamenti. Verificare che i lucidi
non superino il contrassegno di portata massima (▼).
Figura 1-37
4
Reinserire il vassoio carta nella stampante. Accertarsi che sia inserito completamente nella
stampante.
Figura 1-38
5
Inviare i dati di stampa alla stampante.
Figura 1-39
Attenzione
Rimuovere ogni lucido prima che venga espulso quello successivo nel raccoglitore di uscita
superiore per evitare che si incollino uno all'altro.
INFORMAZIONI SU QUESTA STAMPANTE 1 - 30
Page 39
Stampa su lucidi dal vassoio MU
Quando il raccoglitore di uscita posteriore è aperto, la stampante presenta un percorso della carta
lineare dal vassoio multiuso alla parte posteriore della stampante.
La modalità di alimentazione MU viene automaticamente attivata quando si inserisce la carta nel
vassoio multiuso.
1
Selezionare Formato carta, Tipo carta, Origine carta e altre impostazioni nel driver della
stampante.
Tipo carta: Lucidi
Origine carta: Vassoio MU
Driver della stampante PCL (standard)
Driver della stampante BR-Script
1 - 31 INFORMAZIONI SU QUESTA STAMPANTE
Page 40
2
Aprire il raccoglitore di uscita posteriore, quindi estrarre il supporto estensibile se necessario.
Figura 1-40
3
Aprire il vassoio multiuso e abbassarlo con cautela.
Figura 1-41
4
Estrarre il supporto estensibile del vassoio multiuso.
Figura 1-42
INFORMAZIONI SU QUESTA STAMPANTE 1 - 32
Page 41
5
Caricare i lucidi nel vassoio MU. Inserire prima il lato da stampare rivolto verso l'alto introducendo
per primo il lato corto superiore. Assicurarsi che i lucidi tocchino il retro del vassoio e non superino
le guide di altezza carta massime su entrambi i lati del vassoio. Non inserire più di dieci lucidi alla
volta nel vassoio multiuso per evitare inceppamenti.
Figura 1-43
Assicurarsi che i lucidi siano ben distesi e correttamente posizionati nel vassoio multiuso, altrimenti
potrebbero verificarsi dei problemi di alimentazione, con conseguente inclinazione delle stampe o
inceppamenti carta.
6
Premere le leve di rilascio delle guide carta blu e scorrere la guida carta in base al formato del lucido
caricato.
Figura 1-44
Quando si caricano i lucidi nel vassoio multiuso, tenere presente quanto segue:
■ Il lato da stampare deve essere rivolto verso l'alto.
■ Inserire il lucido introducendo per primo il lato corto superiore e spingendolo delicatamente
all’interno del vassoio.
■ La pila di lucidi non deve superare le guide di altezza carta massime poste su entrambi i lati del
vassoio.
1 - 33 INFORMAZIONI SU QUESTA STAMPANTE
Page 42
7
Inviare i dati di stampa alla stampante.
8
Al termine del processo di stampa, chiudere il raccoglitore di uscita posteriore.
Attenzione
Rimuovere immediatamente ogni lucido dopo la stampa. Non lasciare che i lucidi si impilino uno
sull'altro per evitare che si pieghino o si verifichino inceppamenti.
INFORMAZIONI SU QUESTA STAMPANTE 1 - 34
Page 43
Stampa su entrambi i lati della carta
I driver della stampante forniti per Windows® 95/98/Me, Windows NT® 4.0, Windows® 2000/XP, Mac
®
OS
8.6 - 9.2 e Mac OS® X 10.1 – 10.2 consentono tutti la stampa duplex manuale. Per ulteriori
informazioni sulla scelta delle impostazioni, vedere la Guida in linea del driver della stampante.
Il driver della stampante BR-Script 3 (Emulazione PostScript® 3™) non supporta la stampa duplex
manuale.
Stampa duplex manuale dal vassoio carta (driver della stampante PCL)
1
Scegliere la modalità di stampa Duplex manuale dalla scheda Avanzate e dalla scheda Di base
impostare Origine carta su Vass. 1.
2
La stampante stampa automaticamente tutte le pagine pari su un lato.
3
Rimuovere le pagine pari stampate dal raccoglitore di uscita e reinserirle nel vassoio carta con il
lato ancora da stampare rivolto verso il basso. Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
Figura 1-45
Se nel passaggio 1 si seleziona la Selezione automatica per l'Origine carta, inserire le pagine pari
stampate nel vassoio MU.
4
La stampante stamperà automaticamente tutte le pagine dispari sul lato opposto.
1 - 35 INFORMAZIONI SU QUESTA STAMPANTE
Page 44
Stampa duplex manuale dal vassoio multiuso
Attenzione
■ Prima di reinserire i fogli nel vassoio multiuso, è necessario disten derli per evitare inceppamenti
della carta.
■ Non utilizzare carta molto sottile o molto spessa.
■ Quando si utilizza la funzione duplex manuale, è possibile che si verifichino inceppamenti della
carta o la qualità di stampa non sia soddisfacente. In caso di inceppamenti, vedere
Inceppamenti carta: come risolverli a pagina 6-5.
1
Aprire la finestra di dialogo Proprietà del driver della stampante. Scegliere la scheda Generale e
fare clic sull'icona Preferenze stampa. Scegliere la modalità di stampa Duplex manuale dalla
scheda Avanzate e dalla scheda Di base impostare Origine carta su Vassoio MU.
2
Inserire la carta nel vassoio multiuso con il lato da stampare rivolto verso l’alto. Seguire le istruzioni
visualizzate sullo schermo. Ripetere questa operazione finché non vengono stampate tutte le
pagine pari.
Figura 1-46
3
Rimuovere le pagine pari stampate dal raccoglitore di uscita e reinserirle nello stesso ordine nel
vassoio multiuso. Caricare la carta con il lato da stampare rivolto verso l’alto. Seguire le istruzioni
visualizzate sullo schermo.
Figura 1-47
4
Ripetere il passaggio 3 finché tutte le pagine dispari non sono state stampate sul lato opposto.
INFORMAZIONI SU QUESTA STAMPANTE 1 - 36
Page 45
Stampa duplex automatica (disponibile unicamente per HL-6050D e HL-6050DN)
Le schermate di questa sezione sono tratte da Windows® XP. Le schermate visualizzate sul PC
variano in base al sistema operativo in uso.
Attenzione
Utilizzare carta formato A4, Letter o Legal quando si utilizza la funzione di stampa duplex.
■ Assicurarsi che il raccoglitore di uscita posteriore sia chiuso.
■ Assicurarsi che il vassoio duplex sia correttamente installato nella stampante.
Figura 1-48
1
Caricare la carta nel vassoio carta o nel vassoio MU.
2
Impostare la leva di regolazione carta per la stampa duplex nella parte posteriore della stampante
in base al formato della carta in uso.
Formato Letter o Legal
Formato A4
Figura 1-49
Se la leva di regolazione della carta per stampa duplex non è impostata conformemente al formato
della carta, possono verificarsi inceppamenti e la stampa risulterà non centrata rispetto alla pagina .
1 - 37 INFORMAZIONI SU QUESTA STAMPANTE
Page 46
3
Driver della stampante PCL (standard)
Aprire la finestra di dialogo Proprietà nel driver della stampante. Scegliere la scheda Generale e
fare clic sull'icona Preferenze stampa. Scegliere la modalità Duplex nella scheda Avanzate,
assicurarsi che Utilizza unità duplex sia selezionato, quindi fare clic su OK. I fogli verranno
stampati automaticamente sui tutti e due i lati.
Driver della stampante BR-Script
Aprire la finestra di dialogo Proprietà nel driver della stampante. Scegliere la scheda Generale e
fare clic sull'icona Preferenze stampa. Nella scheda Layout, selezionare Orientamento, Stampa fronte-retro (Duplex) e Ordine pagine, quindi fare clic su OK. I fogli verranno stampati
automaticamente sui tutti e due i lati.
INFORMAZIONI SU QUESTA STAMPANTE 1 - 38
Page 47
Stampa di opuscoli (driver della stampante PCL)
(disponibile unicamente per HL-6050D e HL-6050DN)
1
Caricare la carta nel vassoio carta o nel vassoio MU.
2
Quando si utilizzano i formati carta A4 o Letter, sistemare la leva di regolazione della carta per la
stampa duplex in base al formato.
Formato Letter o Legal
Formato A4
Figura 1-50
Se la leva di regolazione della carta per stampa duplex non è impostata conformemente al formato
della carta, possono verificarsi inceppamenti e la stampa risulterà non centrata rispetto alla pagina .
3
Aprire la finestra di dialogo Proprietà del driver della stampante. Scegliere la scheda Generale e
fare clic sull'icona Preferenze stampa. Dopo aver fatto clic sull'icona Duplex nella scheda Avanzate, selezionare l'impostazione Stampa di opuscoli. Selezionare la modalità Duplex. La
stampante stampa automaticamente un documento in formato opuscolo.
1 - 39 INFORMAZIONI SU QUESTA STAMPANTE
Page 48
Istruzioni per la stampa sui due lati del foglio
■ Se la carta è sottile, può raggrinzirsi.
■ Se la carta presenta delle pieghe, distenderla accuratamente, quindi caricarla nel vassoio carta.
■ Utilizzare carta normale, non carta fine.
■ Se si verificano problemi di alimentazione, la carta può presentare delle pieghe. Rimuoverla e
stenderla accuratamente.
■ (Per la stampa duplex manuale) Quando si inserisce la carta nel vassoio, vuotare innanzitutto il
vassoio quindi inserire la pagina con il lato stampato rivolto verso l'alto. Non aggiungere pagine
stampate a una pila di carta non stampata.
(Per la stampa duplex manuale)
Nel caso di carta spessa che si è piegata dopo la stampa del primo lato, non è possibile alimentarla
per la seconda volta dal vassoio multiuso per la stampa sul lato opposto.
Nella parte posteriore della stampante, aprire il raccoglitore di uscita posteriore e premere le
linguette blu sui lati sinistro e destro, come illustrato nella Figura 1-51. Al termine della stampa,
chiudere il raccoglitore di uscita posteriore per riportare le due linguette blu nella posizione
originale.
Figura 1-51
INFORMAZIONI SU QUESTA STAMPANTE 1 - 40
Page 49
Orientamento della carta per la stampa sui entrambi i lati (stampa duplex automatica)
La stampante stampa prima la seconda pagina.
Se si stampano dieci pagine su cinque fogli di carta, verrà stampata prima la pagina 2 quindi la pagina
1 sul primo foglio.
Verrà stampata la pagina 4 quindi la pagina 3 sul secondo foglio.
Verrà stampata la pagina 6 quindi la pagina 5 sul terzo foglio e così via.
Nella stampa duplex automatica, è necessario inserire la carta nel vassoio carta nel modo seguente:
■ Per il vassoio carta:
■ Inserire prima il lato da stampare rivolto verso il basso introducendo il lato corto superiore verso
la parte anteriore del vassoio.
■ Per stampare il secondo lato, inserire il foglio rivolto verso l'alto introducendo il lato corto
superiore verso la parte anteriore del vassoio.
■ Se si utilizza carta intestata, l'intestazione sarà rivolta verso l'alto e verso la parte anteriore del
vassoio.
■ Per stampare la seconda pagina, inserire l'intestazione rivolta verso il basso e verso la parte
anteriore del vassoio.
■ Per il vassoio MU:
■ Inserire prima il lato da stampare rivolto verso l'alto introducendo per primo il lato corto
superiore.
■ Per stampare il secondo lato, inserire il foglio rivolto verso il basso introducendo per primo il lato
corto superiore.
■ Se si utilizza carta intestata, l'intestazione sarà rivolta verso il basso e introdotta per prima.
■ Per stampare il secondo lato, inserire l'intestazione rivolta verso l'alto introducendola per prima.
1 - 41 INFORMAZIONI SU QUESTA STAMPANTE
Page 50
Copia carbone
La stampa in copia carbone consente di stampare automaticamente dati di una pag ina in st ili diversi di
carta cambiando l'origine carta. È possibile effettuare delle copie come se si stesse stampando su carta
carbone utilizzando una stampante a matrice a punti. Ad esempio, è possibile stampare 'Dati A' sul foglio
1 blu e sul foglio 2 giallo che presenta già alcune informazioni stampate. Se si inserisce della carta per
il foglio 1 nel vassoio 1 e della carta per il foglio 2 nel vassoio MU, la stampante alimenterà
automaticamente la carta per il foglio 1 dal vassoio 1 e per il foglio 2 dal vassoio MU.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web all'indirizzo http://solutions.brother.com/carboncopy
INFORMAZIONI SU QUESTA STAMPANTE 1 - 42
Page 51
2
Driver e software
Driver della stampante
Il driver della stampante è il software che converte i dati dal formato utilizzato dal computer a quello
richiesto da una stampante, in genere un linguaggio dei comandi della stampante o un linguaggio di
descrizione della pagina.
®
I driver della stampante per la versione seguente di Windows
fornito. È anche possibile scaricare il driver più aggiornato per tutti i sistemi operativi seguenti dal sito
Web Brother Solutions Center all'indirizzo http://solutions.brother.com
La descrizione delle operazioni e informazioni dettagliate sono disponibili nella sezione Installa
■ Driver della stampante BR-Script (emulazione del linguaggio PostScript
stampante PS)
TM
e Macintosh® si trovano sul CD-ROM
.
®
3TM) (driver della
Per Macintosh
■ Driver della stampante BR-Script (emulazione del linguaggio PostScript® 3TM) (driver della
stampante PS)
Per ulteriori informazioni, vedere la Guida dell’utente abilitato alla connessione di rete sul
CD-ROM.
®
Per Linux
■ Driver della stampante GDI
®
■ Driver della stampante BR-Script (emulazione del linguaggio PostScript
stampante PS)
Sistema operativoDriver PCLDriver GDIDriver BR-Script
Windows
Windows
Windows NT
Mac OS
Mac OS
Linux (Mandrake 9.1, Red Hat 9.0,
SuSE Linux 8.2)
®
95/98/Me
®
2000/XP
®
4.0
®
8.6 - 9.2
®
X 10.1/10.2
LL
LL
3TM) (driver della
(driver PS)
L
2 - 1 DRIVER E SOFTWARE
Page 52
Per Windows
®
Funzionalità del driver della stampante PCL
È possibile scaricare il driver più aggiornato o ottenere informazioni aggiuntive connettendosi al sito Web
Brother Solutions Center all'indirizzo http://solutions.brother.com
È anche possibile modificare le impostazioni facendo clic sull'illustrazione a sinistra della scheda Di base nella finestra di dialogo Proprietà.
Le schermate di questa sezione sono basate su HL-6050D con Windows® XP. Le schermate
visualizzate sul PC variano in base al sistema operativo in uso.
Scheda Di base
Se si utilizza Windows NT® 4.0, Windows® 2000 o XP, è possibile accedere alla scheda Di base
facendo clic su Preferenze stampa... nella scheda Generale della schermata Proprietà Brother HL-6050D/DN series.
.
1
Selezionare Formato carta, Pagine multiple, Orientamento e altre impostazioni.
2
Selezionare Origine carta e altre impostazioni.
1
2
DRIVER E SOFTWARE 2 - 2
Page 53
Scheda Avanzate
Se si utilizza Windows NT® 4.0, Windows® 2000 o XP, è possibile accedere alla scheda Avanzate
facendo clic su Preferenze stampa... nella scheda Generale della schermata Proprietà Brother HL-6050D/DN series.
12345
Modificare le impostazioni delle schede facendo clic sulle icone seguenti:
1
Qualità di stampa
2
Duplex
3
Filigrana
4
Impostazione pagina
5
Opzioni periferica
2 - 3 DRIVER E SOFTWARE
Page 54
Qualità di stampa
Selezionare la risoluzione, la modalità di risparmio toner e le impostazioni di stampa in grigio.
Risoluzione
È possibile modificare la risoluzione nel modo seguente:
■ 300 dpi
■ 600 dpi
■ 1200 dpi
Modalità risparmio toner
È possibile ridurre i costi di stampa attivando Modalità risparmio toner che riduce la densità della
stampa.
Impostazione stampa
È possibile modificare manualmente le impostazioni di luminosità, contrasto e altro.
®
■ Migliora stampa in grigio (solo per utenti di Windows NT
4.0, Windows® 2000/XP)
È possibile migliorare la qualità dell'immagine delle aree ombreggiate selezionando la casella
di controllo Migliora stampa in grigio.
Duplex
Se si seleziona l'icona Duplex, viene visualizzata la finestra di dialogo in cui definire le impostazioni di
stampa duplex. Per ciascun orientamento sono disponibili sei direzioni di rilegatura della stampa duplex.
Filigrana
Nei documenti è possibile inserire un logo o del testo in filigrana.
Quando si utilizza un file bitmap come filigrana, è possibile modificarne il formato e collocarlo in qualsiasi
punto della pagina.
Quando si utilizza del testo come filigrana, è possibile modificare il font e le impostazioni di luminosità e
angolo.
Impostazione pagina
È possibile modificare la scala dell’immagine e selezionare le opzioni di stampa Speculare / Sul lato
opposto.
DRIVER E SOFTWARE 2 - 4
Page 55
Opzioni periferica
È possibile impostare le seguenti modalità di Funzione stampa in questa scheda.
È possibile passare alla pagina relativa a ciascuna Funzione stampante facendo clic sul nome della
funzione riportato nell'elenco seguente.
■ Spooling processi
■ Impostazione rapida della stampa
■ Intervallo sleep
■ Controllo dello stato
■ Macro
■ Protezione pagina
■ Stampa data e ora
■ Regolazione densità
■ HRC Controllo alta risoluzione*
■ Modalità TrueType*
L'elenco Funzione stampante può variare a seconda del modello.
*
Se si utilizza Windows® 95, 98 o Me, è possibile modificare le impostazioni di HRC e Modalità
TrueType in Impostazione stampa nell'opzione Qualità di stampa della scheda Avanzate.
2 - 5 DRIVER E SOFTWARE
Page 56
Spooling processi
La stampante salva i dati da ristampare.
È possibile ristampare un documento senza inviare nuovamente i dati dal PC (ad eccezione della
stampa protetta).
■ Ristampa ultimo processo: ristampa l'ultimo processo
■ Stampa protetta: stampa i dati con una password
■ Pubblico: salva i dati senza password
■ Prova: salva e stampa i dati
Per ulteriori informazioni sulla funzione di ristampa, vedere Tasto Reprint a pagina 3-3.
Se si desidera evitare che altri utenti stampino i dati mediante la funzione di ristampa, deselezionare
la casella di controllo Utilizza ristampa nelle impostazioni Spooling processi.
Impostazione rapida della stampa
È possibile attivare o disattivare la funzione Impostazione rapida della stampa. Viene visualizzata una
piccola finestra di selezione che consente di apportare modifiche alle impostazioni delle seguenti
funzioni:
■ Pagine multiple
■ Duplex manuale (HL-6050)
■ Duplex (HL-6050D e HL-6050DN)
■ Modalità risparmio toner
■ Origine carta
■ Tipo carta
Intervallo sleep
Quando la stampante non riceve dati per un certo periodo di tempo (timeout), si attiva la mod alità sleep.
In questa modalità, la stampante si comporta come se fosse spenta. Il timeout predefinito è 5 minuti.
Quando si seleziona Modalità sleep intelligente, il timeout viene automaticamente regolato in base alla
frequenza di utilizzo della stampante. Mentre la stampante è in modalità sleep, l'indica tore luminoso sul
display è spento, ma la stampante è ancora in grado di ricevere dati dal computer. La ricezione d i un file
di stampa o di un documento riattiva automaticamente la stampante e avvia la stampa. Anche la
pressione di un tasto riattiva la stampante.
È possibile disattivare la modalità sleep. Per disattivare questa modalità, passare alla scheda Avanzate,
selezionare Opzioni periferica quindi Intervallo sleep. Fare doppio clic su Intervallo sleep nella
schermata Intervallo sleep per visualizzare la funzione Intervallo sleep disattivato e fare clic su
Intervallo sleep disattivato per disattivare la modalità sleep della stampante. Per nascondere la
funzione Intervallo sleep disattivato fare di nuovo doppio clic su Intervallo sleep nella schermata
Intervallo sleep. È consigliabile non disattivare la modalità sleep per risparmiare energia.
Controllo dello stato
Descrive lo stato della stampante e riporta eventuali errori che possono verificarsi durante la stampa.
Per impostazione predefinita, l'opzione Controllo dello stato è disattivata. Per attivare il controllo dello
stato, passare alla scheda Avanzate, selezionare Opzioni periferica quindi Controllo dello stato.
DRIVER E SOFTWARE 2 - 6
Page 57
Macro
È possibile salvare una pagina di un documento come macro nella memoria della stampante. È inoltre
possibile eseguire le macro salvate, ossia utilizzarle come overlay su qualsiasi documento. In questo
modo si risparmia tempo e si aumenta la velocità di stampa per informazioni utilizzate di frequente come
i moduli, il logo di un'azienda, la carta intestata o le fatture.
Protezione pagina
L'impostazione 'Protezione pagina' riserva memoria aggiuntiva per la creazione di immagini a pagina
intera.
Le selezioni sono AUTO, DISATTIVATO, LTR (carta in formato Letter), A4 o LGL (carta in formato
Legal).
La funzione di protezione pagina consente alla stampante di creare un'immagine a pagina intera da
stampare in memoria prima che abbia inizio il processo di stampa vero e proprio. Utilizzare questa
funzione quando l'immagine è molto complicata e la stampante deve elaborare l'immagine prima di
stamparla.
Stampa data e ora
Data: specifica il formato della data.
Ora: specifica il formato dell'ora.
HRC
Questa opzione consente di modificare l'impostazione HRC della stampante Brother serie HL-6050.
HRC è una funzione speciale che consente di ottenere una migliore qualità di stampa dei caratteri e della
grafica rispetto a quella raggiungibile dalle stampanti laser con risoluzioni pari a 300 o 600 dpi.
■ Impostazione predefinita stampante: l'impostazione corrisponde a quella della stampante.
■ Chiaro
■ Medio
■ Scuro
■ Disattivato: HRC disattivato
Modalità TrueType
I font TrueType possono essere inviati alla stampante in uno dei seguenti modi:
■ Scarica come TrueType
■ Scarica come immagine bitmap
■ Stampa come Grafica
2 - 7 DRIVER E SOFTWARE
Page 58
Scheda Accessori
Quando si installa il vassoio inferiore opzionale e altre opzioni, è possibile aggiungerlo e selezionare le
relative impostazioni nella scheda Accessori.
1
2
3
4
1
Le unità opzionali installate sulla stampante possono essere aggiunte ed eliminate manualmente.
Le impostazioni relative ai vassoi coincidono con le opzioni installate.
2
DISCO RAM
È possibile rilevare la capacità del disco RAM impostata mediante il pannello di controllo. Per
trovare la capacità del disco RAM, fare clic sulla casella di controllo DISCO RAM e scegliere
Rilevamento automatico. Per ulteriori informazioni, vedere Ristampa dalla RAM a pagina 3-3.
3
Impostazione origine carta
Questa funzione individua il formato carta presente in ogni vassoio.
4
Rilevamento automatico delle unità opzionali della stampante
La funzione Rilevamento automatico consente di trovare le unità opzionali attualmente installate
e mostra le impostazioni disponibili nel driver della stampante. Scegliendo il pulsante Rilevamento automatico, viene visualizzato un elenco delle unità opzionali installate nella stampante. Le unità
opzionali possono essere aggiunte o eliminate manualmente.
In determinate condizioni della stampante, la funzione Rilevamento automatico non è disponibile .
DRIVER E SOFTWARE 2 - 8
Page 59
Scheda Supporto
Se si utilizza Windows NT® 4.0, Windows® 2000 o XP, è possibile accedere alla scheda Supporto
facendo clic su Preferenze stampa... nella scheda Generale della schermata Proprietà Brother HL-6050D/DN series.
3
1
4
2
5
6
1
Versione del driver della stampante.
2
Aggiornamento via Web
Aggiornamento via Web controlla sul sito Web Brother se sono disponibili driver aggiornati e scarica
e aggiorna automaticamente il driver sul computer.
3
Brother Solutions Center
È possibile scaricare il driver più aggiornato o ottenere informazioni aggiuntive connettendosi alla
home page Brother all'indirizzo http://solutions.brother.com
4
Stampa impostazioni
È possibile stampare la pagina delle impostazioni della stampante e l'elenco dei font interni.
5
Stampa font
Stampa l'elenco dei font della stampante.
6
Verifica impostazione
È possibile controllare le impostazioni correnti del driver.
.
2 - 9 DRIVER E SOFTWARE
Page 60
Funzioni del driver della stampante BR-Script (driver della stampante PS)
È possibile scaricare il driver più aggiornato connettendosi al sito Web Brother Solutions Center
all'indirizzo http://solutions.brother.com
Per ulteriori informazioni, vedere la Guida in linea del driver della stampante.
Le schermate di questa sezione sono basate su HL-6050D con Windows® XP.
Le schermate visualizzate sul PC variano in base al sistema operativo in uso.
Scheda Porte
Selezionare la porta alla quale è collegata la stampante o il percorso alla stampante di rete in uso.
.
DRIVER E SOFTWARE 2 - 10
Page 61
Scheda Impostazioni periferica
Selezionare le opzioni installate.
2 - 11 DRIVER E SOFTWARE
Page 62
Scheda Layout
Se si utilizza Windows NT® 4.0, Windows® 2000 o XP, è possibile accedere alla scheda Layout
facendo clic su Preferenze stampa... nella scheda Generale della schermata Proprietà Brother HL-6050D/DN BR-Script3.
È possibile modificare l'impostazione Layout selezionando le impostazioni per Orientamento, Stampa fronte retro, Ordine pagine e Pagine per foglio.
DRIVER E SOFTWARE 2 - 12
Page 63
Scheda Carta/Qualità
Selezionare Alimentazione.
2 - 13 DRIVER E SOFTWARE
Page 64
Opzioni avanzate
Se si utilizza Windows NT® 4.0, Windows® 2000 o XP, è possibile accedere alla scheda Brother
HL-6050D/DN BR-Script3 Opzioni avanzate facendo clic su Avanzate... nella scheda Layout o
Carta/Qualità.
1
2
3
1
Selezionare Formato e Numero copie.
2
Impostare Qualità di stampa, Proporzioni e Carattere TrueType.
3
È possibile modificare le impostazioni selezionando quella desiderata nell'elenco Caratteristiche
stampante:
■ Tipo carta
■ HRC
■ Risparmio toner
■ Intervallo sleep
■ BR-Script Level
HRC
Questa opzione consente di modificare l'impostazione HRC della stampante Brother HL-6050 series.
HRC è una funzione speciale che consente di ottenere una migliore qualità di stampa dei caratteri e della
grafica rispetto a quella raggiungibile dalle stampanti laser con risoluzioni pari a 300 o 600 dpi.
■ Impostazione predefinita stampante: l'impostazione corrisponde a quella della stampante.
■ Chiaro
■ Medio
■ Scuro
■ Disattivato: HRC disattivato
DRIVER E SOFTWARE 2 - 14
Page 65
Risparmio toner
È possibile ridurre i costi di stampa attivando Modalità risparmio toner che riduce la densità della
stampa.
Intervallo sleep
Quando la stampante non riceve dati per un certo periodo di tempo (timeout), si attiva la mod alità sleep.
In questa modalità, la stampante si comporta come se fosse spenta. Il timeout predefinito è 5 minuti.
Quando si seleziona Modalità sleep intelligente, il timeout viene automaticamente regolato in base alla
frequenza di utilizzo della stampante. Mentre la stampante è in modalità sleep, l'indica tore luminoso sul
display è spento, ma la stampante è ancora in grado di ricevere dati dal computer. La ricezione d i un file
di stampa o di un documento riattiva automaticamente la stampante e avvia la stampa. Anche la
pressione di un tasto riattiva la stampante.
È possibile disattivare la modalità sleep. Per disattivare questa modalità, passare alla scheda Avanzate,
selezionare Opzioni periferica, quindi Intervallo sleep. Fare doppio clic su Intervallo sleep nella
schermata Intervallo sleep per visualizzare la funzione Intervallo sleep disattivato e fare clic su
Intervallo sleep disattivato per disattivare la modalità sleep della stampante. Per nascondere la
funzione Intervallo sleep disattivato fare di nuovo doppio clic su Intervallo sleep nella schermata
Intervallo sleep. È consigliabile non disattivare la modalità sleep per risparmiare energia.
2 - 15 DRIVER E SOFTWARE
Page 66
Per Macintosh
La stampante supporta Mac OS® 8.6 - 9.2 e Mac OS® X 10.1, 10.2 o versioni successive.
È possibile scaricare il driver più aggiornato connettendosi al sito Web Brother Solutions Center
all'indirizzo http://solutions.brother.com
Le schermate di questa sezione sono tratte da Mac OS® X 10.1.
Le schermate visualizzate in Macintosh
®
.
®
variano in base al sistema operativo in uso.
Formato di Stampa
È possibile impostare Dimensioni, Orientamento e Scala.
Layout
Impostare Layout, Pagine per foglio e altre opzioni.
DRIVER E SOFTWARE 2 - 16
Page 67
Impostazioni specifiche
È possibile modificare le impostazioni selezionando quella desiderata nell'elenco Caratteristiche:
■ Tipo carta
■ Risoluzione
■ HRC
■ Risparmio toner
■ Intervallo sleep
Risoluzione
È possibile modificare la risoluzione nel modo seguente:
■ 300 dpi
■ 600 dpi
■ 1200 dpi
HRC
Questa opzione consente di modificare l'impostazione HRC della stampante Brother HL-6050 series.
HRC è una funzione speciale che consente di ottenere una migliore qualità di stampa dei caratteri e della
grafica rispetto a quella raggiungibile dalle stampanti laser con risoluzioni pari a 300 o 600 dpi.
■ Impostazione predefinita stampante: l'impostazione corrisponde a quella della stampante.
■ Chiaro
■ Medio
■ Scuro
■ Disattivato: HRC disattivato
Risparmio toner
È possibile ridurre i costi di stampa attivando Modalità risparmio toner che riduce la densità della
stampa.
2 - 17 DRIVER E SOFTWARE
Page 68
Intervallo sleep
Quando la stampante non riceve dati per un certo periodo di tempo (timeout), si attiva la mod alità sleep.
In questa modalità, la stampante si comporta come se fosse spenta. Il timeout predefinito è 5 minuti.
Quando si seleziona Modalità sleep intelligente, il timeout viene automaticamente regolato in base alla
frequenza di utilizzo della stampante. Mentre la stampante è in modalità sleep, l'indica tore luminoso sul
display è spento, ma la stampante è ancora in grado di ricevere dati dal computer. La ricezione d i un file
di stampa o di un documento riattiva automaticamente la stampante e avvia la stampa. Anche la
pressione di un tasto riattiva la stampante.
È possibile disattivare la modalità sleep. Per disattivare questa modalità, passare alla scheda Avanzate,
selezionare Opzioni periferica quindi Intervallo sleep. Fare doppio clic su Intervallo sleep nella
schermata Intervallo sleep per visualizzare la funzione Intervallo sleep disattivato e fare clic su
Intervallo sleep disattivato per disattivare la modalità sleep della stampante. Per nascondere la
funzione Intervallo sleep disattivato fare di nuovo doppio clic su Intervallo sleep nella schermata
Intervallo sleep. È consigliabile non disattivare la modalità sleep per risparmiare energia.
DRIVER E SOFTWARE 2 - 18
Page 69
Software (utenti di Windows®)
Software per reti
Questa sezione riguarda la stampante HL-6050DN.
BRAdmin Professional
Il software BRAdmin Professional è un’utilità di gestione delle stampanti abilitate alla connessione di re te
Brother eseguite in ambienti Windows
®
95/98/Me, Windows NT® 4.0 e Windows® 2000/XP.
Consente di configurare e controllare con facilità lo stato della stampante sulla rete.
Driver Deployment Wizard
Questo programma di installazione comprende il driver PCL di Windows® (standard) e il driver della
porta di rete Brother (LPR e NetBIOS). Prima di utilizzare questo software è necessario che
l'amministratore imposti l'indirizzo IP, il gateway e la subnet mediante BRAdmin Professional.
Se l'amministratore utilizza questo software per installare il driver della stampante e il driver della po rta,
può salvare il file sul file server o inviarlo agli utenti mediante posta elettronica. A questo punto, sarà
sufficiente fare clic su tale file affinché il driver della stampante, il driver della porta e l'indirizzo IP
vengano copiati automaticamente sul PC.
Web BRAdmin
L'utilità Web BRAdmin è stata studiata per la gestione delle periferiche Brother connesse in rete
LAN/WAN. Installando l'utilità del server Web BRAdmin su un computer su cui è in esecuzione Microsoft
IIS (Internet Information Server 4.0/5.0), gli amministratori che dispongon o di un browser Web possono
connettersi al server Web BRAdmin che a sua volta comunica con la periferica. Contrariamente all'utilità
BRAdmin Professional, appositamente studiata per i sistemi Windows
è accessibile da qualsiasi computer client su cui sia installato un browser Web con supporto per Java.
È possibile scaricare l'utilità Web BRAdmin dal sito Web all'indirizzo
http://solutions.brother.com/webbradmin
®
, l'utilità del server Web BRAdmin
Web BRAdmin e Internet Information Server 4.0 sono supportati dai seguenti sistemi operativi:
■ Windows NT
®
4.0 Server
Web BRAdmin e Internet Information Server 5.0 sono supportati dai seguenti sistemi operativi:
®
■ Windows
■ Windows
■ Windows
■ Windows
2 - 19 DRIVER E SOFTWARE
2000 Professional
®
2000 Server
®
2000 Advanced Server
®
XP Professional
Page 70
Selezione automatica dell'emulazione
La stampante presenta una funzione di selezione automatica dell'emulazione. Quando la stampante
riceve i dati dal computer, la modalità di emulazione viene selezionata automaticamente. Per
impostazione predefinita è attivata.
Per la stampante sono disponibili le seguenti combinazioni:
EPSON (predefinita)IBM
HP LaserJetHP LaserJet
BR-Script 3BR-Script 3
EPSON FX-850IBM ProPrinter XL
Selezione automatica dell'interfaccia
La stampante è dotata di una funzione di selezione automatica dell'interfaccia. Quando la stampante
riceve i dati dal computer, viene selezionata automaticamente l'interfaccia appropriata, parallela IEEE
1284 o USB.
Quando si utilizza l’interfaccia parallela, è possibile attivare o disattivare le comunicazioni parallele
bidirezionali e ad alta velocità utilizzando i tasti del pannello di controllo per accedere a PARALLELA
nel menu INTERFACCIA. Vedere INTERFACCIA a pagina 3-21. Poiché in base all’impostazione di
fabbrica la modalità di selezione automatica dell’interfaccia è attivata, è sufficiente collegare il cavo di
interfaccia alla stampante. Nota: spegnere sia il computer che la stampante prima di connettere o
disconnettere il cavo.
Quando si utilizza la selezione automatica dell'interfaccia, tenere presente quanto segue:
■ Questa funzione impiega qualche secondo per attivarsi. Se si desidera accelerare il processo di
stampa, selezionare l'interfaccia desiderata manualmente utilizzando il pannello di controllo per
accedere a SELEZIONA nel menu INTERFACCIA.
Se in genere si utilizza una sola interfaccia, si consiglia di selezionarla nel menu INTERFACCIA. Se è
selezionata una sola interfaccia, la stampante alloca tutti i dati memorizzati nel buffer di input a
quell'interfaccia.
DRIVER E SOFTWARE 2 - 20
Page 71
Impostazioni della stampante
Impostazioni di fabbrica
Le impostazioni della stampante sono state definite in fase di produzione. Si tratta delle cosiddette
"impostazioni di fabbrica". Anche se si utilizza la stampante senza variare queste impostazioni di
fabbrica, è possibile definire impostazioni utente personalizzate. Vedere Elenco delle impostazioni di fabbrica a pagina 3-24.
La modifica delle impostazioni utente non incide sulle impostazioni di fabbrica. Le impostazioni di
fabbrica preimpostate non possono essere modificate.
Per ripristinare le impostazioni di fabbrica, utilizzare il menu RIPRISTINA. Vedere MENU RIPRISTINA
a pagina 3-21.
2 - 21 DRIVER E SOFTWARE
Page 72
3
Pannello di controllo
Pannello di controllo
Il pannello di controllo di questa stampante è costituito da un display LCD, sette tasti e un LED. Il display
può visualizzare vari messaggi con una lunghezza massima di 16 caratteri su una riga. Il LED si accende
per segnalare lo stato corrente della stampante.
■ In alcuni paesi è disponibile un pannello di controllo con simboli Braille. Per acquistare un
pannello di controllo opzionale con simboli Braille, contattare il rivenditore presso il quale si è
acquistata la stampante.
■ Per ulteriori informazioni sui simboli Braille, vedere Simboli Braille a pagina 3-29.
Figura 3-1
PANNELLO DI CONTROLLO 3 - 1
Page 73
Tasti
Sette tasti consentono di controllare le operazioni di base della stampante e di modificarne le
impostazioni (GO, Job Cancel, Reprint, +, -, Back, Set.
TastoOperazioni
GoConsente di uscire dal menu del pannello di contro llo, dalle imposta zioni di
ristampa e dai messaggi di errore,
nonché di mettere in pausa e continuar e la stampa.
Job CancelConsente di interrompere e annullare l'operazione di stampa in corso.
ReprintSelezionare il numero di copie aggiuntive (1-999).
+Consente di spostarsi in avanti nella struttura di menu
e nelle opzioni selezionabili.
-Consente di spostarsi indietro nella struttura di menu
e nelle opzioni selezionabili.
BackConsente di tornare indietro di un livello nel menu.
SetConsente di selezionare il menu del pannello di controllo.
Consente di definire le impostazioni e i menu selezionati.
Tasto Go
È possibile modificare le indicazioni del pannello dallo stato corrente (impostazioni di menu, errore e
ristampa) premendo una volta il tasto Go. Per le indicazioni di ERRORE, il pannello di controllo cambia
solo quando l'errore è stato eliminato.
È possibile mettere in pausa la stampa mediante il tasto Go. Per riavviare il processo di stampa e
annullare la pausa, premere nuovamente il tasto Go. Durante una pausa, la stampante non è in linea.
Se non si desidera stampare i dati rimanenti in memoria durante la PAUSA, è possibile annullare
il processo premendo il tasto Job Cancel. Dopo che il processo è stato annullato, la stampante
torna allo stato PRONTO.
Tasto Job Cancel
Il tasto Job Cancel consente di annullare l'elaborazione o la stampa dei dati. Sul display rimane visibile
il messaggio ANNULLA PROCESSO finché il processo non viene annullato. Dopo l'annullamento del
processo, la stampante torna allo stato PRONTO.
Quando la stampante non riceve dati o non stampa, sul display viene visualizzato il messaggio
NO DATI!!! e il processo non può essere annullato.
3 - 2 PANNELLO DI CONTROLLO
Page 74
Tasto Reprint
Per ristampare un documento appena stampato, premere il tasto Reprint. Inoltre, se si desidera
condividere con altri un documento, è sufficiente eseguire lo spooling del documento in un'area non
protetta della stampante. Il documento potrà essere ristampato da chiunque si connetta in rete o si trovi
in prossimità del pannello di controllo della stampante.
È possibile utilizzare il tasto Reprint quando la stampante si trova nello stato PRONTO o PAUSA.
®
Per stampare dati di prova, pubblici o protetti, è consigliabile installare una scheda CompactFlash
opzionale.
Ristampa dalla RAM
Se non si installa una scheda CompactFlash® (vedere Scheda CompactFlash® a pagina 4-9), è possibile
ristampare dalla RAM. Quando si spegne la stampante, i dati per la ristampa memorizzati nella RAM
vengono eliminati.
Quando si utilizza la RAM per ristampare:
1
Premere il tasto Set sul pannello di controllo per uscire dallo stato PRONTO e selezionare DIM.
DISCO RAM nel menu INSTALLAZIONE.
2
La quantità di memoria RAM presente è 0 MB. Premere il tasto + per aumentare la dimensione della
RAM per la ristampa in incrementi di 1 MB.
■ Quando si aumenta la capacità della RAM per la stampa protetta, l'area di lavoro e le p restazioni
della stampante vengono ridotte. Ricordare di reimpostare il valore della RAM su 0MB dopo aver
utilizzato la stampa protetta.
■ Quando si spegne la stampante, i dati memorizzati nella RAM vengono eliminati.
È consigliabile aumentare la quantità di memoria RAM per stampare una quantità considerevole di dati
protetti. (Vedere DIMM a pagina 4-11).
Ristampa dell'ultimo processo
È possibile ristampare i dati dell'ultimo processo senza inviarli nuovamente dal computer.
■ Se l'impostazione RISTAMPA è impostata su NO sul pannello di controllo e si preme il tasto
Reprint, sul display LCD viene brevemente visualizzato il messaggio NO DATO IN MEM.
■ Per annullare la ristampa, premere il tasto Job Cancel.
■ Se la quantità di memoria della stampante non è sufficiente per lo spooling dei dati del processo
di stampa, viene stampata solo l'ultima pagina.
■ Premere il tasto - o + per diminuire o aumentare il numero delle copie da ristampare. È possibile
selezionare un numero di COPIES compreso tra 1 e 999.
■ Per ulteriori informazioni sulle impostazioni del driver della stampante, vedere Opzioni periferica
a pagina 2-5.
PANNELLO DI CONTROLLO 3 - 3
Page 75
Per ristampare tre volte l'ultimo processo
1
Assicurarsi che l'impostazione RISTAMPA sia impostata su SÌ utilizzando i tasti del pannello di
controllo per accedere al menu INSTALLAZIONE.
Se si stampa mediante il driver di questa stampante, le impostazioni per Spooling processi
disponibili nel driver hanno la priorità su quelle del pannello di controllo. Per ulteriori informazioni,
vedere Opzioni periferica a pagina 2-5.
2
Premere il tasto Reprint.
COPIE=1
Se si attende troppo a lungo prima di continuare con l'opera zione dal pannello
di controllo, l'impostazione
Premere due volte il tasto +.
RISTAMPA
scompare automaticamente dal display.
COPIE=3
Premere Set o Reprint.
STAMPA
COPIE=1
■ Se si preme due volte il tasto Go, l'impostazione RISTAMPA si chiude.
■ Se si desidera ristampare i dati e si è premuto il tasto Go, sul display viene visualizzato il
messaggio SET PER STAMPARE. Premere il tasto Set o Reprint per avviare la ristampa oppure
premere nuovamente Go per annullare il processo di ristampa.
Stampa di dati di prova
È possibile utilizzare questa funzione per ristampare dati di prova appena stampati per cui non sono
state definite impostazioni di protezione. I documenti collocati nell'area di prova sono disponibili a tutti.
Questa funzione può anche essere utilizzata per documenti che verranno spostati in una cartella
pubblica in una data successiva.
Quando l'area di spooling è piena, i dati meno recenti vengono automaticamente eliminati. L'ordine di
eliminazione dei dati non è correlato all'ordine di ristampa.
Quando si ristampano dati di prova, vedere Per stampare dati protetti a pagina 3-6.
■ Se non è stata installata la scheda CompactFlash® , quando si spegne la stampante i dati di
ristampa vengono eliminati.
■ Per ulteriori informazioni sulle impostazioni del driver della stampante, vedere Opzioni periferica
a pagina 2-5.
3 - 4 PANNELLO DI CONTROLLO
Page 76
Stampa di dati pubblici
È possibile utilizzare questa funzione per ristampare documenti memorizzati in un'area pubblica della
memoria della stampante. I documenti presenti in questa area non son o protetti da password e chiunque
vi può accedere dal pannello anteriore o da un browser Web. La stampante non stampa un document o
pubblico quando lo si invia alla stampante. È necessario utilizzare il pannello di controllo della stampante
o connettersi alla stampante mediante un browser Web.
I dati pubblici possono essere eliminati mediante il pannello di controllo della stampante o da un software
di gestione basato sul Web.
Quando si ristampano dati PUBBLICI, vedere Per stampare dati protetti a pagina 3-6.
Per ulteriori informazioni sulle impostazioni del driver della stampante, vedere Spooling processi a
pagina 2-6.
Stampa di dati protetti
I documenti protetti sono protetti da password e solo gli utenti che sono a conoscenza di questa
password possono stamparli. La stampante non stampa il documento quando lo si invia. Per stamparlo
è necessario utilizzare il pannello di controllo della stampante (con la password) oppure connette rsi alla
stampante mediante un browser Web.
Per eliminare i dati presenti nello spooler, è necessario utilizzare il pannello di controllo o il software di
gestione basato sul Web.
Per ulteriori informazioni sulle impostazioni del driver della stampante, vedere Opzioni periferica a
pagina 2-5.
PANNELLO DI CONTROLLO 3 - 5
Page 77
Per stampare dati protetti
Premere il tasto ReprintSe non ci sono dati.
NO DATO IN MEM.
ULTIMO PROCESSO
Premere + o -.
FILE PROTETTOFILE PUBBLICOFILE BOZZA
o o
Premere il tasto Set.
UTENTE XXXXXX
Premere il tasto + o - per selezionare il nome dell'utente.
Premere il tasto Set per impostare il nome dell'utente.
PROCESSO XXXXXX
Premere il tasto + o - per selezionare il processo.
Premere il tasto Set per impostare il processo.
CHIAVE NO.=0000
Digitare la password. Ignorare questo passaggio se si stampa un file
pubblico.
Premere il tasto Set per impostare la password
COPIE=1
Questo menu viene chiuso dopo un periodo di timeout.
Premere il tasto Set o Reprint.
Se si preme il tasto Go, sul display viene visualizzato il messaggio
SET PER STAMPARE.
STAMPA
Se in memoria non sono presenti dati da ristampare
Se nella memoria della stampante non sono presenti dati da ristampare e si preme il tasto Reprint, sul
display LCD viene visualizzato il messaggio NO DATO IN MEM..
Per annullare il processo di ristampa
Il tasto Job Cancel consente di annullare il processo di ristampa selezionato. Il tasto Job Cancel
consente inoltre di annullare un processo di ristampa in pausa.
3 - 6 PANNELLO DI CONTROLLO
Page 78
Tasto + o -
Se si preme il tasto + o - quando la stampante è in linea (PRONTO), si attiva la modalità non in linea e
sul display LCD viene visualizzato il menu.
Per spostarsi tra i menu sul display LCD
Se si preme il tasto + o - quando la stampante è in linea (PRONTO), si attiva la modalità non in linea e
sul display LCD viene visualizzata la modalità corrente.
È possibile accedere ad altri menu premendo il tasto + o -. Il tasto + o - consente di spostarsi avanti o
indietro tra i menu e le impostazioni sul display. Premere o mantenere premuto il tasto finché non viene
visualizzata l'impostazione desiderata.
Per immettere numeri
È possibile immettere numeri in due modi. Premere il tasto + o - per passare da un numero all'altro
oppure tenere premuto il tasto + o - per spostarsi in modo più rapido. Quando viene visualizzato il
numero desiderato, premere il tasto Set.
Tasto Back
Se si preme il tasto Back quando la stampante è in linea (PRONTO), si attiva la modalità non in linea e
sul display LCD viene visualizzato il menu.
Back consente di tornare al livello precedente rispetto al livello di menu corrente.
Il tasto Back consente di scegliere la cifra precedente durante l'impostazione dei numeri.
Quando si seleziona un'impostazione per cui non è visibile alcun asterisco (il tasto Set non è stato
premuto), il tasto Back consente di tornare al livello di menu precedente con l'impostazione originale
invariata.
Quando si preme il tasto Set per selezionare un'impostazione, nella parte finale del display viene
visualizzato un asterisco. Poiché l'asterisco contraddistingue l'impostazione scelta, è possibile
riconoscere con facilità le impostazioni correnti quando si osserva il display.
Tasto Set
Se si preme il tasto Set quando la stampante è in linea (PRONTO), si attiva la modalità non in linea e
sul display LCD viene visualizzato il menu.
Premere il tasto Set per scegliere il menu o l'opzione visualizzata. Dopo avere modificato
un'impostazione, sul lato destro del messaggio viene visualizzato un asterisco (*).
PANNELLO DI CONTROLLO 3 - 7
Page 79
LED (Light-emitting diode, diodo ad emissione di luce)
Il LED è una spia che mostra lo stato della stampante.
LED Data (arancione)
Stato del LEDSignificato
AccesoI dati si trovano nella memoria della stampante.
LampeggianteRicezione o elaborazione di dati in corso.
SpentoNessun dato rimanente nella memoria.
3 - 8 PANNELLO DI CONTROLLO
Page 80
LCD (Liquid Crystal Display)
Il display mostra lo stato corrente della stampante. Quando si utilizzano i tasti del pannello di controllo,
il display cambia.
In caso di problemi, il display mostra il messaggio di errore appropriato, il messaggio di manutenzione
o di assistenza affinché l'utente sia consapevole di dover intraprendere un'azione. Per ulteriori
informazioni su questi messaggi, vedere Messaggi LCD a pagina 6-1.
Spia posteriore
SpiaSignificato
SpentoLa stampante non è in linea o è in modalità sleep.
Verde
(generale)
Rosso
(errore)
Arancione
(impostazione)
Pronta a stampare
In fase di stampa
Riscaldamento
Annullamento processo
Si è verificato un problema con la stampante.
La stampante non è in linea.
Scelta di un menu
Impostazione degli orari di ristampa
Pausa
PANNELLO DI CONTROLLO 3 - 9
Page 81
Messaggio LCD
Messaggi di stato della stampante
La tabella che segue contiene i messaggi relativi allo stato della stampante visualizzati durante le
normali operazioni:
Messaggio di stato della stampanteSignificato
DATI IGNORATILa stampante ignora i dati elaborati mediante il driver PS.
ANNULLA PROCESSOAnnullamento del processo in corso.
INIZIALIZZAInizializzazione della stampante in corso.
PAUSAMomentanea sospensione delle operazioni della sta mpante. Premere il
tasto Go per riattivare la stampante.
SET PER STAMPAREPremere il tasto Set per avviare la stampa.
STAMPAStampa in corso.
ELAB. IN CORSOElaborazione dati in corso.
ATTESA PROGRAMMAAccesso alla scheda CompactFlash
DIM.RAM=XX MBLa stampante dispone di XX MB di memoria.
PRONTOPronta a stampare.
RIPRISTINA IMPOST.FABBRICAVengono ripristinate le impostazioni di fabbrica originali.
RESET A SETTAGGIO UTENTEVengono ripristinate le impostazioni utente originali.
ADATTA RISOL.Stampa con risoluzione ridotta in corso.
AUTO TESTEsecuzione dell'autodiagnostica in corso .
RIPOSOStato di sospensione
RISCALDAMENTORiscaldamento della stampante in corso.
®
.
3 - 10 PANNELLO DI CONTROLLO
Page 82
Utilizzo del Pannello di controllo
Quando si utilizzano i tasti di menu (+, -, Set, Back), ricordare quanto segue:
■ Se sul pannello di controllo non si eseguono operazioni per 30 secondi, il display LCD torna
automaticamente allo stato PRONTO.
■ Quando si preme il tasto Set per scegliere un'impostazione, nella parte finale del display viene
visualizzato un asterisco, dopodiché il display torna al livello di menu precedente.
■ Dopo avere modificato lo stato o un'impostazione, se si preme Back prima di Set, il display torna al
livello di menu precedente con le impostazioni originali invariate.
■ Sono disponibili due modi per immettere i numeri. È possibile premere il tasto + o - per passare da
un numero a un altro oppure tenere premuto il tasto + o - per spostarsi in modo più rapido. Il numero
che lampeggia è quello che è possibile modificare.
PANNELLO DI CONTROLLO 3 - 11
Page 83
Esempio: se si alimenta la carta dal vassoio MU come priorità, impostare su SÌ l'impostazione
MODO MP.
L'impostazione predefinita è NO. Se lo si desidera, attivare questa imp ostazione.
PRONTO
Premere uno dei tasti di menu (+, -, Set o Back) per portare fuori linea la
stampante.
INFORMAZIONI
Premere il tasto + o - per spostarsi avanti o indietro tra i menu finché non
viene visualizzato CARTA.
CARTA
Premere il tasto Set per passare al livello di menu successivo.
ORIGINE
MODO MP
=NO*
=SÌ
=SÌ*
Premere il tasto + o -.
Premere il tasto Set.
Premere il tasto +.
Premere Set.
Nella parte finale del display viene visualizzato un asterisco *.
L'impostazione predefinita è contrassegnata da un "*".
3 - 12 PANNELLO DI CONTROLLO
Page 84
Menu LCD del pannello di controllo
Di seguito sono riportati i nomi LCD del pannello di controllo relativi ai vassoi carta.
■ Vassoio carta standard: VASS 1
■ Vassoio multiuso: VASSOIO MU
■ Vassoio carta inferiore opzionale: VASS 2
Sono disponibili otto menu. Per ulteriori informazioni sulle selezioni disponibili per ciascun menu, fare
riferimento alle pagine elencate di seguito.
■ INFORMAZIONI
Vedere INFORMAZIONI a pagina 3-14.
■ CARTA
Vedere CARTA a pagina 3-15.
■ QUALITÀ
vedere QUALITÀ a pagina 3-15.
■ SETUP
Vedere INSTALLAZIONE a pagina 3-16.
■ MENU STAMPA
Vedere MENU STAMPA a pagina 3-17.
■ RETE
Vedere RETE (solo in rete) a pagina 3-20.
■ INTERFACCIA
Vedere INTERFACCIA a pagina 3-21.
■ MENU RIPRISTINA
Vedere MENU RIPRISTINA a pagina 3-21.
PANNELLO DI CONTROLLO 3 - 13
Page 85
INFORMAZIONI
Messaggio sul displayDescrizione
IMPOST. STAMPAStampa la pagina delle impostazioni di stampa.
PROVA DI STAMPAStampa la pagina di prova.
STAMPA DEMOStampa il foglio dimostrativo.
STAMPA EL. FILEStampa l'elenco dei dati salvati nella scheda CompactFlash
incorporata se non è installata alcuna scheda CompactFlash
STAMPA FONTStampa l’elenco dei font e gli esempi.
VERSIONEImpostazione secondariaDescrizione
N.SERIE=#########Mostra il numero di serie della stampante.
VER ROM=####Mostra la versione della memoria ROM.
DATA ROM ##/##/##Mostra la data della memoria ROM.
VERS. RETE=####Mostra la versione della rete (solo per utenti
abilitati alla connessione di rete).
CAPAC.RAM=###MBMostra le dimensioni della memoria della
stampante.
MANUTENZIONECONTATORE FOGLI=######Mostra le pagine stam p ate
totali correnti.
CONT TAMBURO=######Indica le pagine stampate con il
gruppo tamburo.
TAMB. RIM.=######Mostra le pagine ancora da
stampare con il gruppo fusione.
KIT ALIM.C. RIM=######Mostra le pagine ancora da
stampare con il kit MU.
KIT AC RIM 1=######Mostra le pagine ancora da
stampare con il kit MU 1.
KIT2 AC RIM.=######Mostra le pagine ancora da
stampare con il kit 2.
FUS.RIMAN.=######Mostra le pagine ancora da
stampare con il gruppo fusione.
LASER RIM.=######Mostra le pagine che è ancora
possibile stampare con il
gruppo fusione.
®
o nella memoria
®
.
3 - 14 PANNELLO DI CONTROLLO
Page 86
CARTA
Messaggio sul displayDescrizione
ORIGINE=AUTO/MU/VASS 1/VASS 2
Consente di selezionare da quale vassoio verrà alimentata la carta.
PRIORITÀ=MU>V1>V2
V1>V2>MU
V1>V2
MODO MP=SÌ/NO
Consente di specificare se alimentare la carta dal vassoio MU come priorità.
FORM. MP=QUALSIASI / LETTER / LEGAL / A4...
Consente di selezionare il formato della carta caricata nel vassoio MU, ad ese mpio
A4/Letter/Legal/....
ALIM. MANUALE=NO/SÌ
Consente di selezionare se alimentare o meno la carta manualmente.
FORMATO VASS.1=LETTER/LEGAL/A4...
Consente di selezionare il formato della carta caricata nel vassoio superiore
standard, ad esempio A4/Letter/Legal/....
FORMATO VASS.2=LETTER/LEGAL/A4...
Consente di selezionare il formato della carta caricata nel vassoio inferiore
opzionale, ad esempio A4/Letter/Legal/....
DUPLEX=NO/SÌ(LATO LUNGO)/SÌ(LATO CORTO)
Consente di specificare se stampare o meno su entrambi i lati dei fogli.
QUALITÀ
Messaggio sul displayDescrizione
RISOLUZIONE=300/600/1200
È possibile selezionare una risoluzione di stampa di 300, 600 o 1200 dpi (punti per
pollice).
HRC=MEDIO/SCURO/NO/CHIARO
HRC: La tecnologia HRC (High Resolution Control) consente una migliore qualità
di stampa di caratteri, numeri e grafica rispetto alle stam panti laser tradizionali con
una risoluzione di 300 o 600 dpi.
DENSITÀ LCD=0/1/2
AUTO IN LINEA=SÌ/NO
RIPET. TASTOConsente di impostare l'intervallo di tempo al
quale cambia il messaggio visualizzato quando si
tiene premuto il tasto + o -: 0,1, 0,2, 0,3, 0,4, 0,5,
1,0, 1,5 o 2,0 secondi. L'impostazione di fa bbrica
è 0,1.
SCORR. MESSAGG.Consente di impostare il tempo in secondi che un
messaggio LCD impiega per scorrere sul display.
Da Livello 1=0,2 a Livello 10=2,0. L'impostazione
di fabbrica è Livello 1.
ERRORE BUZZERNO
NORMALEQuando si verifica un errore è disponibile un set
di cinque segnali acustici.
SPECIALEEmette consecutivamente cinque segnali acustici
finché l'errore non viene eliminato.
IMP. BUZZERNOConsente di disattivare la funzione buzzer
quando si preme il tasto.
SÌConsente di attivare la funzione buzzer quando si
preme il tasto.
VOLUME BUZZERBASSOAbbassa il volume del buzzer.
ALTOAlza il volume del buzzer.
INTER. RISP. EN=1, 2, 3, 4, 5 ... 240 MIN
AUTO CONTINUA=NO/SÌ
BLOC PANNEL=NO/SÌ
Attiva/disattiva l'impostazione di blocco del pannello.
CODICE=###
RISTAMPA=SÌ/NO
PROTEZIONE PAG.PROTEZIONE = AUTOAUTO, NO, LETTER, A4,LEGAL
CARTAConsente di impostare il formato carta su LETTER, A4, LEGAL, FOLIO,
EXECUTIVE, COM-10, MONARCH, C5, DL, DLL, B5, A5, A6, B6, JIS B5, A4
LONG, POST CARD, ORGANIZER J, ORGANIZER K, ORGANIZER L,
ORGANIZER M
COPIEÈ possibile controllare il numero complessivo di copie stampate.
Mostra il numero di pagine stampate (1:999).
ORIENTAMENTOÈ possibile stampare le pagine con orientamento verticale o orizzontale.
VERTICALE o ORIZZONTALE
POSIZIONE STAMPAÈ possibile regolare la stampante in base al formato della pagina.
Impostazione
secondaria
OFFSET X=0=-500, -499 ... + 499, +500
OFFSET Y=0=-500, -499 ... + 499, +500
INT. AUTO FF=NO/1, 2, 3 ... 99 (sec)
Consente di stampare i dati rimanenti senza premere il tasto Go.
ELIMINA FF=NO/SÌ
Consente di attivare o disattivare l'impostazione di blocco dell'alimentazione
(PAUSA).
Descrizione
Sposta la posizione di inizio stampa (nell'angolo
superiore sinistro delle pagine) in senso orizzontale da
-500 (sinistra) a +500 (destra) punti a 300 dpi.
Sposta la posizione di inizio stampa (nell'angolo
superiore sinistro delle pagine) in senso verticale da –
500 (alto) a +500 (basso) punti a 300 dpi.
PANNELLO DI CONTROLLO 3 - 17
Page 89
MENU STAMPA (continua)
Messaggio sul displayDescrizione
HP LASERJETImpostazione
secondaria
N. FONT
PUNTO/PASSO FONT
SYMBOL SET
STAMPA TABELLA
AUTO LF
AUTO CR=NO/SÌ
AUTO WRAP=NO/SÌ
AUTO SKIP=SÌ/NO
MARGINE SX=##
HP LASERJET
(continua)
Impostazione
secondaria
MARGINE DX=##
MARGINE SUP.=#.##
MARGINE INF.=#.##
LINEE=###
Descrizione
=I000 ... ####
=##.##
PC-8/…
Consente di impostare il set di simboli o di caratteri.
Consente di stampare la tabella codici.
=NO/SÌ
SÌ: CR→CR+LF,
NO: CR→CR
SÌ: LF LF+CR, FF+CR o VT→VT+CR
NO: LF→LF, FF→FF o VT→VT
Consente di selezionare se impostare una nuova riga e
un ritorno a capo quando la stampante raggiunge il
margine destro.
Consente di selezionare se impostare una nuova riga e
un ritorno a capo quando la stampante raggiunge il
margine inferiore.
Consente di impostare il margine sinistro dalla colonna 0
fino a 70 colonne a 10 cpi.
Descrizione
Consente di impostare il margine destro dalla colonna 10
fino a 80 colonne a 10 cpi.
Consente di impostare il margine superiore a una
determinata distanza dal bordo superiore del foglio: 0,
0,33, 0,5, 1,0, 1,5 o 2,0. L'impostazione di fabbrica è 0,5.
Consente di impostare il margine inferiore a una
determinata distanza dal bordo inferiore del foglio: - 0,
0,33, 0,5, 1,0, 1,5 o 2,0. L'impostazione di fabbrica è
0,33(None-HP), 0,5(HP).
Consente di impostare il numero di righe per pagina da
5 a 128.
3 - 18 PANNELLO DI CONTROLLO
Page 90
MENU STAMPA (continua)
Messaggio sul displayDescrizione
EPSON FX-850N. FONT=I000 ... ####
PUNTO/PASSO FONT=##.##
SET CARATTERIPC-8/…
Consente di impostare il set di simboli o di caratteri.
STAMPA TABELLAConsente di stampare la tabella codici.
AUTO LF=NO/SÌ
SÌ: CR → CR+LF
NO: CR→CR
AUTO MASK=NO/SÌ
MARGINE SXConsente di impostare il margine sinistro dalla colonna 0
fino a 70 colonne a 10 cpi.
MARGINE DXConsente di impostare il margine destro dalla colonna 10
fino a 80 colonne a 10 cpi.
MARGINE SUP.Consente di impostare il margine superiore a una
determinata distanza dal bordo superiore del foglio: - 0,
0,33, 0,5, 1,0, 1,5 o 2,0. L'impostazione di fabbrica è
0,33.
MARGINE INF.Consente di impostare il margine inferiore a una
determinata distanza dal bordo inferiore del foglio: - 0,
0,33, 0,5, 1,0, 1,5 o 2,0. L'impostazione di fabbrica è
0,33.
LINEEConsente di impostare il numero di righe per pagina da
5 a 128.
IBM PROPRINTERImpostazione
secondaria
N. FONT=I000 ... ### #
PASSO FONT=##.##
SET CARATTERIPC-8/…
STAMPA TABELLAConsente di stampare la tabella codici.
AUTO LF=NO/SÌ
AUTO CR=NO/SÌ
AUTO MASK=NO/SÌ
MARGINE SXConsente di impostare il margine sinistro dalla colonna 0
MARGINE DXConsente di impostare il margine destro dalla colonna 10
MARGINE SUP.Consente di impostare il margine superiore a una
MARGINE INF.Consente di impostare il margine inferiore a una
LINEEConsente di impostare il numero di righe per pagina da
BR-SCRIPT3STAMPA ERROR=NO/SÌ
Descrizione
Consente di impostare il set di simboli o di caratteri.
SÌ: CR→CR+LF,
NO: CR→CR
fino a 70 colonne a 10 cpi.
fino a 80 colonne a 10 cpi.
determinata distanza dal bordo superiore del foglio: - 0,
0,33, 0,5, 1,0, 1,5 o 2,0. L'impostazione di fabbrica è
0,33.
determinata distanza dal bordo inferiore del foglio: - 0,
0,33, 0,5, 1,0, 1,5 o 2,0. L'impostazione di fabbrica è
0,33.
È necessario impostare l'intervallo di timeout per la selezione auto ma tic a
dell'interfaccia.
BUFFER INGRESSO= Livello1, 2, 3 ... 15
Aumenta o riduce la capacità
del buffer di ingresso.
PARALLELAQuando si utilizza l'interfaccia parallela
Impostazione secondariaDescrizione
ALTA VELOC=SÌ/NO
BI-DIR=SÌ/NO
INPUT PRIME=SÌ/NO
USB 2.0ALTA VELOC=SÌ/NO
RIAVVIARE LA STAMPANTE?
Attiva o disattiva le comunicazioni parallele ad
alta velocità.
Attiva o disattiva le comunicazioni parallele
bi-direzionali.
Consente di attivare o disattivare il segnale
prime.
Attiva o disattiva le comunicazioni parallele ad
alta velocità USB 2.0.
MENU RIPRISTINA
Messaggio sul displayDescrizione
REIMPOSTAReimposta la stampante e ripristina tutte le impostazioni, comprese quelle di
comando, sui valori definiti in precedenza tramite i tasti del pannello di controllo.
IMP. FABBRICAReimposta la stampante e ripristina tutte le impostazioni di fabbrica della
stampante, comprese quelle di comando. Vedere Elenco delle impostazioni di fabbrica a pagina 3-24.
PANNELLO DI CONTROLLO 3 - 21
Page 93
Impostazione dell'indirizzo IP
INFORMAZIONI
Premere il tasto + o - finché non compare RETE (e per visualizzare ciascuna
impostazione mostrata di seguito).
RETE
Premere il tasto Set.
TCP/IP
Premere il tasto Set.
ATTIVA TCP/IP
Premere il tasto +.
INDIRIZZO IP=
192.0.0.192*
123.0.0.192*
123.45.67.89
123.45.67.89*
Premere il tasto Set.
L'ultima cifra della prima parte del numero lampeggia.
Premere il tasto + o - per aumentare o ridurre il numero.
Premere il tasto Set per passare al numero successivo.
Ripetere questo passaggio finché non viene impostato l'indirizzo IP.
Premere il tasto Set per completare l'indirizzo IP.
Nella parte finale del display viene visualizzato un asterisco.
3 - 22 PANNELLO DI CONTROLLO
Page 94
Informazioni sulle modalità di emulazione
Questa stampante presenta le seguenti modalità di emulazione:
Modalità HP LaserJet
La modalità HP LaserJet, definita anche modalità HP, è la modalità di emulazione grazie alla quale
questa stampante supporta il linguaggio PCL6 della stampante laser Hewlett-Packard LaserJet. Sono
numerose le applicazioni software che supportano questo tipo di stampante laser. L’utilizzo di questa
modalità consente alla stampante di interagire con queste applicazioni in modo ottimale.
Modalità BR-Script 3
BR-Script è un linguaggio di descrizione della pagina Brother originale e un emulatore del linguaggio
®
PostScript
. La stampante supporta il livello 3. L'emulatore BR-Script di questa stampante consente di
controllare il testo e la grafica sulle pagine.
®
Per informazioni tecniche relative ai comandi PostScript
■ Adobe Systems Incorporated. PostScript
®
Language Reference, terza edizione. Addison-Wesley
Le modalità EPSON FX-850 e IBM Proprinter XL sono le modalità di emulazione che questa stampante
supporta per conformarsi agli standard industriali delle stampanti a matrice di punti. Alcune applicazioni
supportano questi tipi di emulazione di stampanti a matrice di punti. Utilizzare queste modalità per
stampare da questi tipi di applicazioni.
PANNELLO DI CONTROLLO 3 - 23
Page 95
Elenco delle impostazioni di fabbrica
Nella Tabella 3-1 che segue sono contenute le impostazioni di fabbrica.
■ La modalità di emulazione incide sull'impostazione. Le modalità effettive sono indicate tra
parentesi.
■ Le seguenti impostazioni non possono essere ripristinate alle impostazio ni di fabbrica con IMP.
FABBRICA nel menu RIPRISTINA: menu INTERFACCIA, HRC, PROTEZIONE PAGINA,
FONT SCALABILE, BLOC. PANNELLO, contatore fogli e la lingua selezionata per i messaggi
sul display.
■ Quando si spegne e si accende la stampante, l'impostazione COPIA ritorna automaticamente
all'impostazione di fabbrica iniziale.
Impostazioni predefinite in fabbrica
Se si desidera ripristinare le impostazioni di fabbrica del server di stampa (reimpostando tutte le
informazioni quali password e indirizzo IP) tenere premuto il pulsante Prova di rete sulla scheda di rete
(NC-6100h) per più di 5 secondi.
3 - 24 PANNELLO DI CONTROLLO
Page 96
Tabella 3 - 1: Elenco delle impostazioni di fabbrica
Messaggio sul displaySottomenuImpostazione di fabbrica
DENSITÀ LCD=0
AUTO IN LINEA=SÌ
RIPET. TASTO=0,1 SEC
SCORR. MESSAGG.LIVELLO 1
ERRORE BUZZER=NO
IMP. BUZZER=NO
VOLUME BUZZER=BASSO
INTER. RISP. EN=30 MIN.
AUTO CONTINUA=NO
BLOC PANNEL=NO
RISTAMPA=SÌ
PROTEZIONE PAG.=AUTO
EMULAZIONE=AUTO (EPSON)
TENERE PCL=NO
DIM. DISCO RAM=0MB
MENU STAMPATIPO CARTA=CARTA NORMALE
CARTA=A4/LETTER
COPIE=1
ORIENTAMENTO=VERTICALE
POSIZIONE STAMPAImpostazione
secondaria
X OFFSET
Y OFFSET
INT. AUTO FF=0
ELIMINA FF=NO
Impostazione di
fabbrica
Impostazioni di
fabbrica
=0
=0
PANNELLO DI CONTROLLO 3 - 25
Page 97
Tabella 3 - 1: Elenco delle impostazioni di fabbrica (continua)
Messaggio sul displaySottomenuImpostazione di fabbrica
MENU STAMPA
(continua)
HP LASERJETImpostazione
secondaria
N. FONT=59
PASSO FONT=10.00/12.00
SYMBOL SET=PC8
AUTO LF=NO
AUTO CR=NO
AUTO WRAP=NO
AUTO SKIP=SÌ
MARGINE SX=####
MARGINE DX=####
MARGINE SUP.=####
MARGINE INF.=####
LINEE=####
EPSON FX-850N. FONT=59
PASSO FONT=10.00/12.00
SYMBOL SET=US ASCII
AUTO LF=NO
AUTO MASK=NO
MARGINE SX=####
MARGINE DX
MARGINE SUP.
MARGINE INF.
LINEE
IBM PROPRINTERN. FONT
PASSO FONT
SYMBOL SET
AUTO LF
AUTO CR
MARGINE SX
MARGINE DX
MARGINE SUP.
MARGINE INF.=
LINEE
INT. AUTO IF=5
BUFFER INGRESSO=LIVELLO 3
PARALLELAImpostazione
secondaria
ALTA VELOC
BI-DIR
INPUT PRIME=NO
USB 2.0ALTA VELOC
Impostazioni di
fabbrica
=SÌ
=169.254.###.### *
1
=0.0.0.0
=3
=AUTO
=SÌ
=SÌ
=AUTO
Impostazioni di
fabbrica
=SÌ
=SÌ
=SÌ
1
*1Il protocollo APIPA (Automatic Private IP Addressing) assegna automat icamente un indirizzo IP e la subnet
mask:
Per ulteriori informazioni, vedere la Guida dell’utente abilitato alla connessione di rete sul CD-ROM.
PANNELLO DI CONTROLLO 3 - 27
Page 99
Per gli utenti non vedenti
Indicazioni del buzzer
Il pannello di controllo dispone di un buzzer. Il buzzer emette un suono quando viene premuto uno dei
tasti del pannello di controllo o quando cambia lo stato della stampante. Per una descrizione dei
significati del buzzer fare riferimento alla tabella.
Tabella 3 - 2: Indicazioni del buzzer
Indicazioni del buzzer Condizioni
Un breve suono
Due brevi suoni
Cinque brevi suoni
Un suono lungo
Due suoni lunghi
Un suono breve e uno
lungo
■ Quando si immettono informazioni mediante il tasto.
■ Quando si torna al menu principale dopo essersi spostati avanti o indietro
nella struttura dei menu.
■ Quando si passa a un altro livello di menu.
■ Quando si verifica un errore.
■ Quando si imposta un'opzione di menu opzionale.
■ Quando la stampante viene messa in linea.
■ Quando la stampante entra nello stato PRONTO dopo il riscaldamento.
■ Quando si immettono le informazioni errate.
È possibile modificare le impostazioni del buzzer utilizzando i tasti del pannello di controllo.
Per modificare l'impostazione del buzzer, premere il tasto + (più) finché non viene visualizzato
INSTALLAZIONE, quindi premere il tasto Set. Premere il tasto + (più) finché non compare ERRORE BUZZER, IMP. BUZZER o VOLUME BUZZER e premere Set.
Vedere INSTALLAZIONE a pagina 3-16 per una descrizione delle impostazioni del buzzer.
3 - 28 PANNELLO DI CONTROLLO
Page 100
Simboli Braille
In alcuni paesi è disponibile un pannello di controllo con simboli Braille. Per acquistare un pannello
di controllo opzionale con simboli Braille, contattare il rivenditore presso il quale si è acquistata la
stampante.
I tasti del pannello di controllo sono contrassegnati con caratteri Braille per gli utenti con problemi di
vista, come mostrato nella tabella.
Tabella 3 - 3: Elenco di simboli Braille
TastoAbbreviazioniBraille*
GoGo
Job CancelCan
ReprintRep
*Braille indica le prime 2 o 3 lettere del nome del tasto inglese. Ad esempio, Job Cancel è "can" in
Braille.
PANNELLO DI CONTROLLO 3 - 29
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.