Brother HL-3180CDW, DCP-9015CDW, DCP-9020CDN, DCP-9020CDW, MFC-9130CW Network User's Guide [it]

...
Guida dell’utente in rete
print server multifunzione multiprotocollo ethernet e wireless interno
Questa Guida dell'utente in rete fornisce informazioni utili sulle impostazioni per le reti cablate e wireless, sulle impostazioni di sicurezza e sulle impostazioni Internet fax della macchina Brother. Sono inoltre disponibili informazioni sui protocolli supportati e suggerimenti dettagliati per la risoluzione dei problemi.
Per scaricare la versione più recente del manuale, visitare Brother Solutions Center all’indirizzo http://solutions.brother.com/ scaricare i driver e le utilità più recenti per la macchina, leggere le domande frequenti e i consigli per la risoluzione dei problemi, oppure informarsi sulle soluzioni di stampa speciali in Brother Solutions Center.
. È possibile
Versione A
ITA

Modelli interessati

Il presente manuale dell’utente riguarda i seguenti modelli. HL-3180CDW/DCP-9015CDW/9020CDN/9020CDW/MFC-9130CW/9140CDN/9330CDW/9340CDW

Definizione delle note

Nella presente Guida dell’utente vengono utilizzate le seguenti icone.
IMPORTANTE
NOTA
IMPORTANTE indica una situazione potenzialmente pericolosa che può causare danni alle cose o la perdita di funzionalità del prodotto.
Le note spiegano come intervenire in determinate situazioni oppure offrono suggerimenti relativi all’utilizzo delle diverse funzioni della stampante.

NOTA IMPORTANTE

Non utilizzare questo prodotto al di fuori del paese di acquisto poiché potrebbe violare le norme relative
alle telecomunicazioni senza fili di tale paese.
In questo documento Windows
®
x64 Edition e Windows
In questo documento Windows Server
Windows Server
In questo documento Windows Server
Windows Server
Windows Server
Windows Vista
Windows
Windows
®
®
®
®
®
2012 in questo documento indica tutte le edizioni di Windows Server® 2012.
®
in questo documento sta per tutte le edizioni di Windows Vista®.
7 in questo documento sta per tutte le edizioni di Windows® 7.
8 in questo documento indica tutte le edizioni di Windows® 8.
XP Home Edition.
2003 x64 Edition.
2008 R2.
®
XP rappresenta Windows® XP Professional, Windows® XP Professional
®
2003 rappresenta Windows Server®2003 e
®
2008 rappresenta Windows Server®2008 e
Visitare Brother Solutions Center all’indirizzo http://solutions.brother.com/
pagina relativa al modello in uso per scaricare gli altri manuali.
Non tutti i modelli sono disponibili in tutti i paesi.
e fare clic su Manuali nella
i

Sommario

Sezione I Uso della rete
1 Introduzione 2
Funzioni di rete..........................................................................................................................................2
Altre funzioni di rete.............................................................................................................................4
2 Modifica delle impostazioni di rete della macchina 5
Come modificare le impostazioni di rete della macchina
(indirizzo IP, maschera di sottorete e gateway)......................................................................................5
Uso del pannello dei comandi .............................................................................................................5
Uso dell’utilità BRAdmin Light .............................................................................................................5
Altre utilità di gestione................................................................................................................................8
Gestione basata sul Web (browser Web)............................................................................................8
Utilità BRAdmin Professional 3 (Windows BRPrint Auditor (Windows
®
)................................................................................................................9
3 Configurazione della macchina per una rete senza fili (per HL-3180CDW,
DCP-9015CDW, DCP-9020CDW, MFC-9130CW, MFC-9330CDW e MFC-9340CDW) 10
®
) .......................................................................................8
Informazioni generali ...............................................................................................................................10
Confermare l’ambiente di rete .................................................................................................................11
Connessione a un computer con un punto di accesso/router WLAN nella rete
(modalità Infrastruttura) .................................................................................................................11
Connessione a un computer con funzionalità senza fili privo di un punto di accesso/router
WLAN nella rete (modalità Ad-hoc) ...............................................................................................12
Configurazione wireless temporanea mediante un cavo USB (scelta consigliata)..................................13
Configurazione mediante l’impostazione guidata del pannello dei comandi della macchina ..................18
Configurazione manuale dal pannello dei comandi...........................................................................19
Configurazione della macchina in caso di mancata trasmissione del SSID......................................21
Configurazione della macchina per una rete senza fili aziendale......................................................23
Configurazione “one push” mediante WPS (Wi-Fi Protected Setup) o AOSS™ .....................................27
Configurazione mediante metodo PIN di WPS (Wi-Fi Protected Setup) .................................................29
Configurazione nella modalità ad-hoc .....................................................................................................32
Utilizzo di SSID configurato...............................................................................................................32
Uso di una nuova SSID .....................................................................................................................33
4 Impostazione del pannello di controllo 35
Menu Rete ...............................................................................................................................................35
TCP/IP...............................................................................................................................................35
Ethernet (solo per reti cablate)..........................................................................................................38
Stato cablato (per HL-3180CDW, DCP-9015CDW, DCP-9020CDN, DCP-9020CDW,
MFC-9140CDN, MFC-9330CDW e MFC-9340CDW) ...................................................................38
Impostazione guidata (solo per rete senza fili) ..................................................................................38
WPS (Wi-Fi Protected Setup)/AOSS™ (solo rete senza fili) .............................................................38
WPS (Wi-Fi Protected Setup) con codice PIN (solo rete senza fili) ..................................................38
ii
Stato WLAN (per HL-3180CDW, DCP-9015CDW, DCP-9020CDW, MFC-9130CW,
MFC-9330CDW e MFC-9340CDW) ..............................................................................................38
Indirizzo MAC ....................................................................................................................................39
Ripristina predefiniti...........................................................................................................................39
Rete cablata attiva (per DCP-9020CDW, MFC-9330CDW e MFC-9340CDW).................................39
WLAN attiva.......................................................................................................................................39
E-mail / IFAX (MFC-9130CW, MFC-9140CDN, MFC-9330CDW e MFC-9340CDW:
disponibile come download) ..........................................................................................................39
Fax al server (MFC-9130CW, MFC-9140CDN, MFC-9330CDW e MFC-9340CDW:
disponibile come download) ..........................................................................................................43
Come configurare una nuova impostazione predefinita per la funzione Scansione su FTP .............45
Come configurare una nuova impostazione predefinita per la funzione Scansione in rete
(Windows
Ripristino delle impostazioni di rete sulle impostazioni predefinite..........................................................46
Stampa del rapporto di configurazione di rete.........................................................................................47
stampa di Rapporto WLAN
(per HL-3180CDW, DCP-9015CDW, DCP-9020CDW, MFC-9130CW, MFC-9330CDW e
MFC-9340CDW)...................................................................................................................................47
Tabella delle funzioni e impostazioni di fabbrica .....................................................................................48
®
) ...................................................................................................................................45
5 Gestione basata sul Web 55
Informazioni generali ...............................................................................................................................55
Configurazione delle impostazioni della macchina tramite Gestione basata sul Web (browser Web) ....56
Impostazione di una password................................................................................................................57
Secure Function Lock 2.0........................................................................................................................58
Configurazione delle impostazioni di Secure Function Lock 2.0 tramite Gestione basata sul Web
(browser Web)...............................................................................................................................59
Sincronizzazione con il server SNTP.......................................................................................................61
Memorizzazione del registro di stampa in rete ........................................................................................63
Configurazione delle impostazioni di memorizzazione del registro di stampa in rete tramite
Gestione basata sul Web (browser Web)......................................................................................63
Impostazione di rilevamento errori ....................................................................................................65
Comprensione dei messaggi di errore...............................................................................................66
Uso della memorizzazione del registro di stampa in rete con Secure Function Lock 2.0 .................67
Modifica della configurazione della funzione Scansione su FTP utilizzando un browser Web................67
Modifica della configurazione della funzione Scansione in rete utilizzando un browser Web
(Windows
®
)...........................................................................................................................................69
6 Internet fax (MFC-9130CW, MFC-9140CDN, MFC-9330CDW e MFC-9340CDW:
disponibile come download) 71
Informazioni generali su Internet Fax ......................................................................................................71
Informazioni importanti su Internet Fax.............................................................................................72
Uso di Internet FAX .................................................................................................................................73
Invio di un Internet Fax......................................................................................................................73
Ricezione di e-mail o Internet Fax.....................................................................................................74
Ulteriori opzioni per Internet Fax..............................................................................................................76
Inoltro di messaggi e-mail e fax ricevuti ............................................................................................76
Trasmissione con inoltro....................................................................................................................76
Posta di verifica TX............................................................................................................................80
Posta con errori.................................................................................................................................81
iii
7 Funzioni sicurezza 82
Informazioni generali ...............................................................................................................................82
Uso dei certificati per la sicurezza del dispositivo....................................................................................83
Configurazione del certificato con Gestione basata sul Web ............................................................85
Creazione e installazione di un certificato .........................................................................................86
Scelta del certificato ..........................................................................................................................89
Come installare il certificato autofirmato nel computer......................................................................89
Importazione ed esportazione di un certificato e di una chiave privata .............................................94
Importazione ed esportazione di un certificato CA............................................................................95
Gestione di più certificati..........................................................................................................................96
Gestione della macchina di rete in sicurezza con SSL/TLS....................................................................97
Gestione protetta tramite Gestione basata sul Web (browser Web).................................................97
Gestione protetta con BRAdmin Professional 3 (Windows
Per utilizzare in modo sicuro l’utilità BRAdmin Professional 3, è necessario eseguire i seguenti
passaggi........................................................................................................................................99
Stampa dei documenti in sicurezza con SSL/TLS.................................................................................100
Invio o ricezione di e-mail in sicurezza ..................................................................................................101
Configurazione mediante Gestione basata sul Web (browser Web)...............................................101
Invio di un’e-mail con l’autenticazione utente..................................................................................102
Invio o ricezione di e-mail in sicurezza tramite SSL/TLS.................................................................103
Uso dell’autenticazione IEEE 802.1x.....................................................................................................104
Configurazione dell’autenticazione IEEE 802.1x mediante Gestione basata sul Web
(browser Web).............................................................................................................................104
®
) ..................................................................99
8 Risoluzione dei problemi 107
Informazioni generali .............................................................................................................................107
Identificazione del problema............................................................................................................107
Sezione II Glossario di rete
9 Tipi di collegamenti e protocolli di rete 116
Tipi di connessione di rete.....................................................................................................................116
Esempio di connessione di rete cablata ..........................................................................................116
Protocolli................................................................................................................................................118
Funzioni e protocolli TCP/IP ............................................................................................................118
10 Configurazione della macchina per una rete 122
Indirizzi IP, maschera di sottorete e gateway ........................................................................................122
Indirizzo IP.......................................................................................................................................122
Maschera di sottorete......................................................................................................................123
Gateway (e router)...........................................................................................................................123
Autenticazione IEEE 802.1x ..................................................................................................................124
iv
11 Termini e concetti delle reti wireless (per HL-3180CDW, DCP-9015CDW,
DCP-9020CDW, MFC-9130CW, MFC-9330CDW e MFC-9340CDW) 126
Identificazione della rete ........................................................................................................................126
SSID (Service Set Identifier) e canali ..............................................................................................126
Termini relativi alla sicurezza.................................................................................................................126
Autenticazione e crittografia ............................................................................................................126
Metodi di autenticazione e crittografia per una rete senza fili personale.........................................127
Metodi di autenticazione e crittografia per una rete senza fili aziendale .........................................128
12 Impostazioni di rete aggiuntive da Windows
Tipi di impostazioni di rete aggiuntive....................................................................................................130
Installazione dei driver per la stampa e la scansione tramite Web Services
(Windows Vista
Disinstallazione dei driver per la stampa e la scansione tramite Web Services
(Windows Vista
Installazione della stampa e della scansione in rete per la modalità infrastruttura durante l’uso
dell’accoppiamento verticale (Windows
®
, Windows®7 e Windows® 8)..................................................................................130
®
, Windows®7 e Windows® 8)..................................................................................132
®
7 e Windows® 8)................................................................133
®
13 Termini e concetti relativi alla sicurezza 135
Funzioni sicurezza.................................................................................................................................135
Termini relativi alla sicurezza ..........................................................................................................135
Protocolli di protezione ....................................................................................................................136
Metodi di protezione per l’invio e la ricezione di e-mail ...................................................................137
Sezione III Appendice
A Appendice A 139
Protocolli supportati e funzioni di protezione .........................................................................................139
130
B Appendice B 140
Utilizzo dei servizi..................................................................................................................................140
Altri modi per impostare l’indirizzo IP (per utenti avanzati e amministratori).........................................140
Utilizzo di DHCP per configurare l’indirizzo IP.................................................................................140
Utilizzo di RARP per configurare l’indirizzo IP.................................................................................141
Utilizzo di BOOTP per configurare l’indirizzo IP ..............................................................................142
Utilizzo di APIPA per configurare l’indirizzo IP ................................................................................142
Utilizzo di ARP per configurare l’indirizzo IP ...................................................................................143
Utilizzo della console TELNET per configurare l’indirizzo IP...........................................................144
CIndice 145
v
Sezione I
Uso della rete I
Introduzione 2 Modifica delle impostazioni di rete della macchina 5 Configurazione della macchina per una rete senza fili
(per HL-3180CDW, DCP-9015CDW, DCP-9020CDW, MFC-9130CW, MFC-9330CDW e MFC-9340CDW)
Impostazione del pannello di controllo 35 Gestione basata sul Web 55
10
Internet fax (MFC-9130CW, MFC-9140CDN, MFC-9330CDW e MFC-9340CDW: disponibile come download)
Funzioni sicurezza 82 Risoluzione dei problemi 107
71
1
NOTA

Introduzione 1

Funzioni di rete 1

È possibile condividere la macchina Brother su una rete Ethernet cablata 10/100 MB1 o wireless IEEE 802.11b/g/n (per i modelli wireless ) tramite il server di stampa di rete interno. Il server di stampa supporta varie funzioni e metodi di connessione a seconda del sistema operativo in esecuzione su una rete che supporta TCP/IP. Nel grafico seguente vengono illustrate le funzionalità di rete e le connessioni supportate da ogni sistema operativo.
• Sebbene la macchina Brother possa essere utilizzata sia in una rete cablata1 che in una rete senza fili, è possibile utilizzare solo un metodo di connessione alla volta. Tuttavia, è possibile utilizzare contemporaneamente una connessione alla rete senza fili e una connessione Wi-Fi Direct™, oppure una connessione in rete cablata e una connessione Wi-Fi Direct.
• Per i dettagli fare riferimento a Guida Wi-Fi Direct™ nella pagina di download Manuali relativa al modello in uso in Brother Solutions Center (http://solutions.brother.com/
1
Un’interfaccia di rete cablata è disponibile su DCP-9020CDW, MFC-9330CDW e MFC-9340CDW.
).
1
2
Introduzione
Sistemi operativi
Windows® XP
Windows Vista
Windows Server® 2003/2008/2012
®
Mac OS X v10.6.8,
10.7.x, 10.8.x
1
Windows®7
Windows® 8 Stampa rrr Scansione
rr
uu Guida software dell'utente
Invio PC-Fax
1
rr
uu Guida software dell'utente
Ricezione PC Fax
1
r
uu Guida software dell'utente
BRAdmin Light
2
rrr
Vedere pagina 5.
BRAdmin Professional 3
3
rr
Vedere pagina 8.
Gestione basata sul Web (browser Web)
rrr
Vedere pagina 55.
Impostazione remota
1
rr
uu Guida software dell'utente
Status Monitor
rr
uu Guida software dell'utente
Driver Deployment Wizard rr Accoppiamento verticale
Vedere pagina 133.
r
4
1
Non disponibile per i modelli DCP.
2
BRAdmin Light per Macintosh è disponibile per il download all’indirizzo http://solutions.brother.com/.
3
BRAdmin Professional 3 è disponibile per il download all’indirizzo http://solutions.brother.com/.
4
Solo Windows®7 e Windows® 8.
3
Introduzione
Altre funzioni di rete 1
Internet fax (MFC-9130CW, MFC-9140CDN, MFC-9330CDW e MFC-9340CDW: disponibile come download)
Il servizio Internet Fax (IFAX) consente di inviare e ricevere documenti fax utilizzando Internet come meccanismo di trasmissione. (Vedere Internet fax (MFC-9130CW, MFC-9140CDN, MFC-9330CDW e MFC-9340CDW: disponibile come download) uu pagina 71.)
Per utilizzare questa funzione, scaricare il firmware necessario dalla pagina “Download” per il modello corrispondente nel Brother Solutions Center, all’indirizzo http://solutions.brother.com/ funzione è necessario configurare le necessarie impostazioni dell’apparecchio utilizzando il relativo pannello dei comandi, BRAdmin Professional 3 o Gestione basata sul Web. Per i dettagli, consultare la Guida dell’utente per fax Internet nel sito Web indicato in precedenza.
Sicurezza 1
La macchina Brother utilizza alcuni dei protocolli di crittografia e protezione delle reti più aggiornati. (Vedere Funzioni sicurezza uu pagina 82.)
. Prima di utilizzare la
1
1
Fax al server (MFC-9130CW, MFC-9140CDN, MFC-9330CDW e MFC-9340CDW: disponibile come download) 1
La funzione Fax al server consente alla macchina di digitalizzare un documento e inviarlo attraverso la rete a un server fax diverso. (Vedere Fax al server (MFC-9130CW, MFC-9140CDN, MFC-9330CDW e MFC-9340CDW: disponibile come download) uu pagina 43.)
Per utilizzare questa funzione, scaricare il firmware necessario dalla pagina “Download” per il modello corrispondente nel Brother Solutions Center, all’indirizzo http://solutions.brother.com/ funzione è necessario configurare le necessarie impostazioni dell’apparecchio utilizzando il relativo pannello dei comandi, BRAdmin Professional 3 o Gestione basata sul Web. Per i dettagli, consultare la Guida dell’utente per fax Internet nel sito Web indicato in precedenza.
. Prima di utilizzare la
Secure Function Lock 2.0 1
Secure Function Lock 2.0 consente di aumentare la protezione attraverso la limitazione dell’uso di alcune funzioni. (Vedere Secure Function Lock 2.0 uu pagina 58.)
Memorizzazione del registro di stampa in rete 1
La funzione di memorizzazione del registro di stampa in rete consente di salvare il file di registro della stampa dalla macchina Brother a un server di rete per mezzo di CIFS. (Vedere Memorizzazione del registro di stampa in rete uu pagina 63.)
Brother Web Connect 1
Brother Web Connect consente di scaricare e stampare immagini nonché di caricare file accedendo ai servizi su Internet direttamente dalla macchina. Per i dettagli fare riferimento a Guida all'utilizzo dei servizi web nella pagina di download Manuali relativa al modello in uso in Brother Solutions Center (http://solutions.brother.com/).
4
Modifica delle impostazioni di rete della
2
macchina

Come modificare le impostazioni di rete della macchina (indirizzo IP, maschera di sottorete e gateway)

Le impostazioni di rete dell’apparecchio possono essere modificate utilizzando il pannello dei comandi, BRAdmin Light, Gestione basata sul Web e BRAdmin Professional 3. Si prega di leggere il presente capitolo per i dettagli.
Uso del pannello dei comandi 2
È possibile configurare l’apparecchio per una rete utilizzando il menu del pannello di controllo di rete. (Vedere Impostazione del pannello di controllo uu pagina 35.)
Uso dell’utilità BRAdmin Light 2
BRAdmin Light è un’utilità per l’installazione iniziale di periferiche connesse alla rete Brother. Consente la ricerca di prodotti Brother in un ambiente TCP/IP, la visualizzazione dello stato e la configurazione delle impostazioni di rete di base, ad esempio l’indirizzo IP.
2
2
2
Installazione di BRAdmin Light per Windows
®
a Assicurarsi che la macchina sia accesa. b Accendere il computer. Prima della configurazione chiudere tutte le applicazioni in esecuzione. c Inserire il CD-ROM del programma di installazione nell’unità CD-ROM. Viene automaticamente
visualizzata la schermata di apertura. Se viene visualizzata la schermata del nome del modello, scegliere la macchina. Se viene visualizzata la schermata della lingua, scegliere la lingua desiderata.
d Viene visualizzato il menu principale del CD-ROM. Fare clic su Installazione personalizzata e quindi
su Utility di rete.
e Fare clic su BRAdmin Light e seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
Installazione di BRAdmin Light per Macintosh 2
È possibile scaricare la versione più recente dell’utility BRAdmin Light di Brother all’indirizzo http://solutions.brother.com/
.
2
5
Modifica delle impostazioni di rete della macchina
NOTA
Impostazione dell’indirizzo IP, della maschera di sottorete e del gateway con BRAdmin Light2
• È possibile scaricare la versione più recente dell’utility BRAdmin Light di Brother all’indirizzo http://solutions.brother.com/.
• Se è richiesta una gestione più avanzata della macchina, utilizzare la versione più recente dell’utility BRAdmin Professional 3, disponibile per il download all’indirizzo http://solutions.brother.com/
®
utilità è disponibile solo per gli utenti di Windows
.
. Questa
• Se si utilizza la funzione firewall di applicazioni anti-spyware o antivirus, disattivarla temporaneamente. Dopo avere verificato che è possibile stampare, riattivare l’applicazione.
• Nome nodo: il nome del nodo è visibile nella finestra corrente di BRAdmin Light. Il nome del nodo predefinito del server di stampa della macchina è “BRNxxxxxxxxxxxx” per una rete cablata o “BRWxxxxxxxxxxxx” per una rete senza fili. (“xxxxxxxxxxxx” è l'indirizzo MAC o l'indirizzo Ethernet della macchina).
• Per impostazione predefinita non è richiesta alcuna password. Immettere la password, se è stata impostata, e premere OK.
a Avviare l’utilità BRAdmin Light.
Windows
®
2
(Windows®XP/Windows®Vista/Windows®7/Windows Server®2003/Windows Server®2008)
Fare clic su (Start) > Tutti i programmi > Brother > BRAdmin Light > BRAdmin Light.
(Windows
®
8/Windows Server®2012)
Fare clic su (BRAdmin Light).
Macintosh
Una volta completato il download, fare doppio clic sul file BRAdmin Light.jar per avviare l’utility BRAdmin Light.
b BRAdmin Light cercherà automaticamente le nuove periferiche.
6
Modifica delle impostazioni di rete della macchina
NOTA
c Fare doppio clic sulla periferica non configurata.
Windows
®
Macintosh
• Se il server di stampa è impostato sui valori di fabbrica (e non si utilizza un server DHCP/BOOTP/RARP), la periferica verrà visualizzata come Non configurato nella schermata dell’utilità BRAdmin Light.
• È possibile trovare il nome del nodo e l’indirizzo MAC (indirizzo Ethernet) stampando il rapporto di configurazione di rete (vedere Stampa del rapporto di configurazione di rete uu pagina 47). Il nome del nodo e l’indirizzo MAC possono essere inoltre individuati dal pannello dei comandi. (Vedere Capitolo 4: Impostazione del pannello di controllo.)
d Selezionare STATICO da Metodo di avvio (Metodo Boot). Immettere Indirizzo IP, Subnet mask e
Gateway (se necessario) per l’apparecchio.
2
Windows
®
Macintosh
e Fare clic su OK. f Con l’indirizzo IP programmato correttamente, l’apparecchio Brother verrà visualizzato nell’elenco delle
periferiche.
7
Modifica delle impostazioni di rete della macchina
NOTA

Altre utilità di gestione 2

La macchina Brother dispone delle seguenti utilità di gestione, oltre all’utilità BRAdmin Light. È possibile modificare le impostazioni di rete utilizzando queste utilità.
Gestione basata sul Web (browser Web) 2
È possibile utilizzare un browser standard per modificare le impostazioni del server di stampa tramite il protocollo HTTP (Hyper Text Transfer Protocol) o HTTPS (Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer). (Vedere Configurazione delle impostazioni della macchina tramite Gestione basata sul Web (browser Web) uu pagina 56.)
Utilità BRAdmin Professional 3 (Windows®) 2
BRAdmin Professional 3 è un’utilità per la gestione avanzata delle periferiche Brother connesse alla rete. Questa utilità consente di ricercare i prodotti Brother sulla rete e di visualizzare lo stato del dispositivo in una finestra di facile lettura, che cambia colore in base allo stato del dispositivo. È possibile configurare le impostazioni di rete e del dispositivo, nonché aggiornare il firmware del dispositivo stesso, da un computer
®
Windows ed esportare i dati del registro in formato HTML, CSV, TXT o SQL.
sulla LAN. BRAdmin Professional 3 può inoltre registrare l’attività dei dispositivi Brother sulla rete
2
Gli utenti che desiderano monitorare le macchine collegate in locale possono installare il software Print Auditor Client sul PC client. Questa utility consente di monitorare all’interno di BRAdmin Professional 3 le macchine collegate a un PC client tramite interfaccia parallela o USB.
Per ulteriori informazioni e per il download del software, visitare il sito Web http://solutions.brother.com/
• Utilizzare la versione più aggiornata dell’utility BRAdmin Professional 3, disponibile per il download all’indirizzo http://solutions.brother.com/
• Se si utilizza la funzione firewall di applicazioni anti-spyware o antivirus, disattivarla temporaneamente. Dopo avere verificato che è possibile stampare, configurare le impostazioni del software seguendo le istruzioni.
• Nome nodo: Il nome del nodo per ciascun dispositivo Brother in rete viene visualizzato in BRAdmin Professional 3. Il nome del nodo predefinito è “BRNxxxxxxxxxxxx” per una rete cablata, mentre è “BRWxxxxxxxxxxxx” per una rete senza fili. (“xxxxxxxxxxxx” è l'indirizzo MAC o l'indirizzo Ethernet della macchina).
. Questa utilità è disponibile solo per gli utenti di Windows®.
.
8
Modifica delle impostazioni di rete della macchina
BRPrint Auditor (Windows®) 2
Il software BRPrint Auditor applica agli apparecchi locali le funzionalità di monitoraggio degli strumenti gestionali Brother di rete. Questa utility consente a un computer client di raccogliere informazioni sull’utilizzo e sullo stato di una macchina Brother connessa tramite interfaccia parallela o USB. BRPrint Auditor può quindi passare queste informazioni a un altro computer sulla rete che esegue BRAdmin Professional 3. L’amministratore può quindi verificare dati come il conteggio delle pagine, lo stato di toner e tamburo e la versione del firmware. Oltre a trasmettere dati alle applicazioni di gestione Brother di rete, questa utility consente di inviare per e-mail le informazioni relative all’utilizzo e allo stato direttamente a un indirizzo e-mail predefinito, in formato CSV o XML (è necessario il supporto di posta SMTP). L’utilità BRPrint Auditor supporta inoltre la funzione di notifica e-mail per la comunicazione di messaggi di avvertenza ed errore.
2
9
NOTA
Configurazione della macchina per una
3
rete senza fili (per HL-3180CDW, DCP-9015CDW, DCP-9020CDW, MFC-9130CW, MFC-9330CDW e MFC-9340CDW)

Informazioni generali 3

Per connettere l’apparecchio alla rete senza fili, è consigliabile attenersi a uno dei metodi di configurazione descritti in Guida di installazione rapida.
La modalità di configurazione più semplice è la configurazione senza fili mediante CD ROM del programma di installazione e cavo USB.
È possibile leggere questo capitolo per conoscere ulteriori metodi di configurazione wireless e per ottenere maggiori dettagli sulle relative impostazioni. Per informazioni sulle impostazioni TCP/IP, vedere Come modificare le impostazioni di rete della macchina (indirizzo IP, maschera di sottorete e gateway) uu pagina 5.
3
3
• Per ottenere risultati ottimali con la stampa quotidiana di documenti, posizionare la macchina Brother il più vicino possibile al punto di accesso/router WLAN, evitando qualsiasi ostacolo. Grandi oggetti e pareti tra le due periferiche, nonché interferenze provenienti da altre apparecchiature elettroniche possono influire sulla velocità di trasferimento dati dei documenti.
A causa di questi fattori, la connessione senza fili potrebbe non essere la scelta ottimale per alcuni tipi di documenti e applicazioni. Se si stampano file di grandi dimensioni, ad esempio documenti composti da più pagine con testo e grafica, è opportuno scegliere una rete Ethernet cablata per un trasferimento dati
1
più rapido
• Sebbene la macchina Brother possa essere utilizzata sia in una rete cablata possibile utilizzare solo un metodo di connessione alla volta. Tuttavia, è possibile utilizzare contemporaneamente una connessione alla rete senza fili e una connessione Wi-Fi Direct, oppure una connessione in rete cablata e una connessione Wi-Fi Direct.
• Per i dettagli fare riferimento a Guida Wi-Fi Direct™ nella pagina di download Manuali relativa al modello in uso in Brother Solutions Center (http://solutions.brother.com/
• Prima di configurare le impostazioni wireless è necessario conoscere il nome della rete (SSID) e la chiave di rete. Se si utilizza una rete senza fili aziendale è necessario conoscere ID utente e password.
1
Un’interfaccia di rete cablata è disponibile su DCP-9020CDW, MFC-9330CDW e MFC-9340CDW.
, oppure USB per la massima velocità di trasmissione effettiva.
).
1
che in una rete senza fili, è
10
Configurazione della macchina per una rete senza fili (per HL-3180CDW, DCP-9015CDW, DCP-9020CDW, MFC-9130CW,
2
1
4
3
MFC-9330CDW e MFC-9340CDW)

Confermare l’ambiente di rete 3

Connessione a un computer con un punto di accesso/router WLAN nella rete (modalità Infrastruttura) 3
3
1 Punto di accesso/router WLAN
1
Se il computer supporta Intel® MWT (My WiFi Technology), è possibile utilizzarlo come punto di accesso supportato per WPS (Wi-Fi Protected Setup).
1
2 Macchina di rete wireless (la macchina in uso) 3 Computer con funzionalità senza fili collegato al punto di accesso/router WLAN 4 Computer cablato privo di funzionalità senza fili collegato al punto di accesso/router WLAN con
un cavo di rete
Metodo di configurazione 3
Le istruzioni riportate di seguito presentano quattro metodi per la configurazione della macchina Brother in un ambiente di rete senza fili. Scegliere il metodo più appropriato al proprio ambiente.
Configurazione wireless temporanea mediante un cavo USB (scelta consigliata)
Vedere Configurazione wireless temporanea mediante un cavo USB (scelta consigliata) uu pagina 13.
Configurazione wireless mediante installazione guidata dal pannello dei comandi
Vedere Configurazione mediante l’impostazione guidata del pannello dei comandi della macchina uu pagina 18.
Configurazione senza fili “one push” mediante WPS (Wi-Fi Protected Setup™) o AOSS™
Vedere Configurazione “one push” mediante WPS (Wi-Fi Protected Setup) o AOSS™ uu pagina 27.
Configurazione wireless con metodo PIN mediante WPS
Vedere Configurazione mediante metodo PIN di WPS (Wi-Fi Protected Setup) uu pagina 29.
11
Configurazione della macchina per una rete senza fili (per HL-3180CDW, DCP-9015CDW, DCP-9020CDW, MFC-9130CW,
1
2
MFC-9330CDW e MFC-9340CDW)
Connessione a un computer con funzionalità senza fili privo di un punto di accesso/router WLAN nella rete (modalità Ad-hoc) 3
Questo tipo di rete non dispone di un punto di accesso/router WLAN centrale. Ogni client senza fili comunica direttamente con gli altri. Quando la macchina wireless Brother fa parte di questa rete, riceve tutti i processi di stampa direttamente dal computer che invia i dati di stampa.
1 Macchina di rete wireless (la macchina in uso) 2 Computer con funzionalità senza fili
La connessione di rete senza fili con i prodotti Windows Server configurare la macchina nella modalità ad-hoc vedere Configurazione nella modalità ad-hoc uu pagina 32.
®
nella modalità ad-hoc non è garantita. Per
3
12
Configurazione della macchina per una rete senza fili (per HL-3180CDW, DCP-9015CDW, DCP-9020CDW, MFC-9130CW,
IMPORTANTE
A
MFC-9330CDW e MFC-9340CDW)

Configurazione wireless temporanea mediante un cavo USB (scelta consigliata) 3

Per questo metodo si consiglia di utilizzare un computer collegato in modalità wireless alla rete.
È possibile configurare la macchina in remoto dal computer in rete utilizzando un cavo USB (A)
1
È possibile configurare le impostazioni senza fili della macchina utilizzando un cavo USB temporaneamente collegato a un computer cablato o senza fili.
1
.
3
• Mediante le seguenti istruzioni la macchina Brother verrà installata in un ambiente di rete utilizzando l’applicazione di installazione Brother disponibile nel CD-ROM fornito con la macchina.
• Se le impostazioni wireless della macchina sono già state configurate in precedenza, è necessario ripristinare le impostazioni LAN prima di poter configurare di nuovo le impostazioni wireless.
Per ripristinare le impostazioni LAN vedere Ripristino delle impostazioni di rete sulle impostazioni predefinite uu pagina 46.
®
• Se si utilizza Windows
Firewall o la funzione firewall di applicazioni anti-spyware o antivirus, disattivarla
temporaneamente. Dopo avere verificato che è possibile stampare, riattivare il firewall.
• Durante la configurazione è necessario utilizzare temporaneamente un cavo USB.
Prima di procedere con l’installazione, è necessario conoscere le impostazioni di rete senza fili. Se si ha intenzione di collegare la macchina Brother alla rete, è consigliato contattare l’amministratore del
sistema prima dell’installazione.
• Se il router utilizza la crittografia WEP, immettere la chiave utilizzata come prima chiave WEP. L’apparecchio Brother supporta solamente l’uso della prima chiave WEP.
13
Configurazione della macchina per una rete senza fili (per HL-3180CDW, DCP-9015CDW, DCP-9020CDW, MFC-9130CW, MFC-9330CDW e MFC-9340CDW)
a Prima di configurare la macchina è consigliabile prendere nota delle impostazioni della rete senza fili.
Queste informazioni saranno necessarie prima di continuare con la configurazione.
Per una configurazione di rete senza fili privata
Se la macchina viene configurata per una rete senza fili di piccole dimensioni, ad esempio in ambiente domestico, registrare il SSID e la chiave di rete.
Se si utilizza Windows
®
XP o un cavo di rete per collegare il computer al punto di accesso/router wireless, è necessario conoscere il SSID e la chiave di rete del punto di accesso/router wireless prima di procedere.
Nome di rete (SSID) Chiave di rete
Ad esempio:
Nome di rete (SSID) Chiave di rete
HELLO 12345678
3
3
14
Configurazione della macchina per una rete senza fili (per HL-3180CDW, DCP-9015CDW, DCP-9020CDW, MFC-9130CW, MFC-9330CDW e MFC-9340CDW)
Per una configurazione di rete senza fili aziendale 3
Se la macchina viene configurata per una rete senza fili con supporto IEEE 802.1x, registrare il metodo di autenticazione, il metodo di crittografia, l’ID utente e la password.
Nome di rete (SSID)
3
Modalità di comunicazione
Infrastruttura LEAP CKIP
Metodo di autenticazione Modalità
crittografia
EAP-FAST/NONE AES
TKIP
EAP-FAST/MS-CHAPv2 AES
TKIP
EAP-FAST/GTC AES
TKIP
PEAP/MS-CHAPv2 AES
TKIP
PEAP/GTC AES
TKIP
EAP-TTLS/CHAP AES
TKIP
EAP-TTLS/MS-CHAP AES
TKIP
EAP-TTLS/MS-CHAPv2 AES
TKIP
EAP-TTLS/PAP AES
TKIP
EAP-TLS AES
TKIP
ID utente Password
Ad esempio:
Nome di rete (SSID)
HELLO
Modalità di comunicazione
Infrastruttura EAP-FAST/MS-CHAPv2 AES Brother 12345678
Metodo di autenticazione Modalità
crittografia
ID utente Password
15
Configurazione della macchina per una rete senza fili (per HL-3180CDW, DCP-9015CDW, DCP-9020CDW, MFC-9130CW,
NOTA
NOTA
MFC-9330CDW e MFC-9340CDW)
• Se la macchina viene configurata utilizzando l’autenticazione EAP-TLS, è necessario installare il certificato client prodotto da una CA (autorità di certificazione) prima di avviare la configurazione. Rivolgersi all’amministratore di rete per informazioni sul certificato client. Se sono stati installati più certificati, si consiglia di prendere nota del nome del certificato da utilizzare. Per maggiori dettagli sull’installazione del certificato, vedere Uso dei certificati per la sicurezza del dispositivo uu pagina 83.
• Se si verifica la macchina utilizzando il nome comune del certificato server, si consiglia di prendere nota del nome comune prima di avviare la configurazione. Contattare l’amministratore di rete per informazioni sul nome comune del certificato server.
b Accendere il computer e inserire il CD-ROM del programma di installazione nell’unità CD-ROM.
®
(Windows
1 Viene automaticamente visualizzata la schermata di apertura.
Se viene visualizzata la schermata del nome del modello, scegliere la macchina. Se viene visualizzata la schermata della lingua, scegliere la lingua desiderata.
2 Viene visualizzato il menu principale del CD-ROM. Fare clic su Installazione MFL-Pro Suite e su Sì
per accettare i contratti di licenza. Attenersi alle istruzioni sullo schermo.
) 3
3
• Se la schermata Brother non viene visualizzata automaticamente, passare al punto Computador
®
(Risorse del computer). (Windows
8: Fare clic sull’icona (Esplora file) della barra delle attività, quindi passare a Computador.) Fare doppio clic sull’icona CD-ROM, quindi fare doppio clic sull’icona start.exe.
• Quando viene visualizzata la schermata Controllo dell'account utente,
®
(Windows Vista (Windows
®
) fare clic su Consenti.
7/Windows® 8) fare clic su .
3 Selezionare Connessione in rete wireless e quindi fare clic su Avanti. 4 Scegliere l’opzione di impostazione del firewall nella schermata Firewall/antivirus rilevati, quindi
fare clic su Avanti.
16
Configurazione della macchina per una rete senza fili (per HL-3180CDW, DCP-9015CDW, DCP-9020CDW, MFC-9130CW,
NOTA
MFC-9330CDW e MFC-9340CDW)
(Macintosh) 3
1 Viene automaticamente visualizzata la schermata di apertura. Fare clic su Start Here OSX. Scegliere
la macchina e fare clic su Avanti.
2 Selezionare Connessione in rete wireless e quindi fare clic su Avanti.
c Selezionare Si, possiedo un cavo USB da utilizzare per l'installazione. e quindi fare clic su Avanti. d Attenersi alle istruzioni sullo-schermo per configurare le impostazioni senza fili.
• Quando viene visualizzata la schermata Reti wireless disponibili, se il punto di accesso è impostato per non trasmettere il SSID è possibile aggiungerlo manualmente facendo clic sul pulsante Avanzate. Attenersi alle istruzioni sullo-schermo per immettere Nome (SSID).
• Se viene visualizzata la schermata di errore della configurazione wireless, fare clic su Riprova e riprovare.
Una volta completata la configurazione wireless è possibile procedere all’installazione dei driver e del software necessari per il funzionamento del dispositivo. Fare clic su Avanti nella finestra di dialogo di installazione e attenersi alle istruzioni a schermo.
3
17
Configurazione della macchina per una rete senza fili (per HL-3180CDW, DCP-9015CDW, DCP-9020CDW, MFC-9130CW,
IMPORTANTE
MFC-9330CDW e MFC-9340CDW)

Configurazione mediante l’impostazione guidata del pannello dei comandi della macchina 3

È possibile utilizzare il pannello dei comandi della macchina per configurare le impostazioni della rete senza fili. Utilizzando la funzione Imp. guidata sul pannello di controllo, è possibile connettere con facilità la macchina Brother alla rete senza fili. Prima di procedere con l’installazione, è necessario conoscere le
impostazioni di rete senza fili.
• Se le impostazioni wireless della macchina sono già state configurate in precedenza, è necessario ripristinare le impostazioni LAN prima di poter configurare di nuovo le impostazioni wireless.
Per ripristinare le impostazioni LAN vedere Ripristino delle impostazioni di rete sulle impostazioni predefinite uu pagina 46.
• Se il router utilizza la crittografia WEP, immettere la chiave utilizzata come prima chiave WEP. L’apparecchio Brother supporta solamente l’uso della prima chiave WEP.
Se la macchina viene configurata per una rete senza fili di piccole dimensioni, ad esempio in ambiente
domestico:
3
• Per configurare la macchina per una rete senza fili esistente utilizzando il SSID e la chiave di rete (se richiesta) vedere Configurazione manuale dal pannello dei comandi uu pagina 19.
• Se il punto di accesso/router WLAN non è impostato per la trasmissione del nome SSID, vedere Configurazione della macchina in caso di mancata trasmissione del SSID uu pagina 21.
• Per configurare la macchina nella modalità ad-hoc vedere Configurazione nella modalità ad-hoc uu pagina 32.
Se si sta configurando la macchina per una rete senza fili con supporto IEEE 802.1x, vedere
Configurazione della macchina per una rete senza fili aziendale uu pagina 23.
Se il punto di accesso/router WLAN supporta WPS o AOSS™ vedere Configurazione “one push”
mediante WPS (Wi-Fi Protected Setup) o AOSS™ uu pagina 27.
Per configurare la macchina utilizzando WPS (metodo PIN) vedere Configurazione mediante metodo PIN
di WPS (Wi-Fi Protected Setup) uu pagina 29.
18
Configurazione della macchina per una rete senza fili (per HL-3180CDW, DCP-9015CDW, DCP-9020CDW, MFC-9130CW,
NOTA
MFC-9330CDW e MFC-9340CDW)
Configurazione manuale dal pannello dei comandi 3
a Prima di configurare la macchina è consigliabile prendere nota delle impostazioni della rete senza fili.
Queste informazioni saranno necessarie prima di continuare con la configurazione. Controllare e registrare le impostazioni della rete senza fili correnti.
Nome di rete (SSID) Chiave di rete
Ad esempio:
Nome di rete (SSID) Chiave di rete
HELLO 12345678
• Se il router utilizza la crittografia WEP, immettere la chiave utilizzata come prima chiave WEP. L’apparecchio Brother supporta solamente l’uso della prima chiave WEP.
• Se il pulsante è visualizzato nella parte superiore destra del touchscreen, premere questo pulsante per configurare in pochi semplici passi le impostazioni wireless. Andare al passo e.
b Premere .
c Premere Rete. d Premere WLAN. e Scorrere in alto o in basso o premere a o b per visualizzare Imp. guidata.
Premere Imp. guidata.
3
f Se viene visualizzato Abilitare WLAN?, premere per confermare.
Viene avviata la configurazione guidata della rete senza fili. Per annullare, premere No.
g La macchina ricerca gli SSID disponibili. Se viene visualizzato un elenco di SSID, premere a o b per
scegliere il SSID di cui si è preso nota nel punto a. Premere OK. Eseguire una delle seguenti operazioni:
Se si utilizza un metodo di autenticazione e crittografia che richiede una chiave di rete procedere al
punto h.
Se il metodo di autenticazione è Sistema aperto e la modalità di crittografia è Nessuna procedere al
punto j.
Se il punto di accesso/router WLAN supporta WPS viene visualizzato Il punto di
accesso/router selezionato supporta WPS. Usare WPS?. Premere per connettere la
macchina utilizzando la modalità wireless automatica. Se si sceglie No (Manuale), passare a h per immettere la chiave di rete. Quando viene visualizzato Avviare WPS sul punto di accesso/router senza fili, quindi premere [Avanti]., premere il pulsante WPS sul punto di accesso/router WLAN, quindi premere Avanti. Andare al passo i.
19
Configurazione della macchina per una rete senza fili (per HL-3180CDW, DCP-9015CDW, DCP-9020CDW, MFC-9130CW, MFC-9330CDW e MFC-9340CDW)
h Immettere la chiave di rete di cui si è preso nota nel punto a. (per informazioni sull’immissione del testo:
uu Guida di installazione rapida.) Premere OK. Una volta immessi tutti i caratteri, premere per applicare le impostazioni. Andare al passo i.
i La macchina proverà a connettersi alla rete senza fili utilizzando le informazioni immesse. j Se la periferica senza fili è connessa correttamente, sul display viene visualizzato Connessa.
La macchina stampa il rapporto di stato senza fili della macchina. In caso di interruzione della connessione, controllare il codice di errore sul rapporto stampato. (uu Guida di installazione rapida: Risoluzione dei problemi.)
(Windows®) L’installazione della rete senza fili è stata completata. Per continuare a installare i driver e il
software necessari per l'utilizzo della periferica, selezionare Installazione MFL-Pro Suite dal menu del CD-ROM.
(Macintosh) L’installazione della rete senza fili è stata completata. Per continuare a installare i driver e il
software necessari per l'utilizzo della periferica, selezionare Start Here OSX dal menu del CD-ROM.
3
20
Configurazione della macchina per una rete senza fili (per HL-3180CDW, DCP-9015CDW, DCP-9020CDW, MFC-9130CW,
NOTA
MFC-9330CDW e MFC-9340CDW)
Configurazione della macchina in caso di mancata trasmissione del SSID 3
a Prima di configurare la macchina è consigliabile prendere nota delle impostazioni della rete senza fili.
Queste informazioni saranno necessarie prima di continuare con la configurazione. Controllare e registrare le impostazioni della rete senza fili correnti.
Nome di rete (SSID)
Modalità di comunicazione
Infrastruttura Sistema aperto NESSUNO
1
TKIP è supportato solo per WPA-PSK.
Metodo di autenticazione Modalità crittografia Chiave di rete
WEP Chiave condivisa WEP WPA/WPA2-PSK AES
1
TKIP
Ad esempio: 3
Nome di rete (SSID)
HELLO
Modalità di comunicazione
Infrastruttura WPA2-PSK AES 12345678
Metodo di autenticazione Modalità crittografia Chiave di rete
3
Se il router utilizza la crittografia WEP, immettere la chiave utilizzata come prima chiave WEP. L’apparecchio Brother supporta solamente l’uso della prima chiave WEP.
b Premere .
c Premere Rete. d Premere WLAN. e Scorrere in alto o in basso o premere a o b per visualizzare Imp. guidata.
Premere Imp. guidata.
f Se viene visualizzato Abilitare WLAN?, premere per confermare.
Viene avviata la configurazione guidata della rete senza fili. Per annullare, premere No.
21
Configurazione della macchina per una rete senza fili (per HL-3180CDW, DCP-9015CDW, DCP-9020CDW, MFC-9130CW, MFC-9330CDW e MFC-9340CDW)
g La macchina esegue una ricerca della rete e visualizza un elenco degli SSID disponibili. Selezionare
<Nuovo SSID> utilizzando a o b. Premere OK.
h Immettere il nome SSID. (per informazioni sull’immissione del testo: uu Guida di installazione rapida.)
Premere OK.
i Premere Infrastruttura quando richiesto. j Selezionare e premere il metodo di autenticazione.
Eseguire una delle seguenti operazioni: Se si sceglie Sistema aperto, andare al passo k. Se si sceglie Tasto condiviso, andare al passo l. Se si sceglie WPA/WPA2-PSK, andare al passo m.
k Selezionare e premere il tipo di crittografia Nessuno o WEP.
Eseguire una delle seguenti operazioni: Se si sceglie Nessuno, andare al passo o. Se si sceglie WEP, andare al passo l.
l Immettere la chiave WEP annotata nel punto a. Premere OK. Andare al passo o. (per informazioni
sull’immissione del testo: uu Guida di installazione rapida.)
m Selezionare e premere il tipo di crittografia TKIP o AES. Andare al passo n. n Immettere la chiave WPA annotata nel punto a. Premere OK. Andare al passo o. (per informazioni
sull’immissione del testo: uu Guida di installazione rapida.)
o Per applicare le impostazioni, premere . Per annullare, premere No.
Eseguire una delle seguenti operazioni: Se si sceglie , andare al passo p. Se si sceglie No, tornare al passo g.
3
p L’apparecchio tenta di avviare la connessione alla rete senza fili scelta. q Se la periferica senza fili è connessa correttamente, sul display viene visualizzato Connessa.
La macchina stampa il rapporto di stato senza fili della macchina. In caso di interruzione della connessione, controllare il codice di errore sul rapporto stampato. (uu Guida di installazione rapida: Risoluzione dei problemi.)
(Windows®) L’installazione della rete senza fili è stata completata. Per continuare a installare i driver e il
software necessari per l'utilizzo della periferica, selezionare Installazione MFL-Pro Suite dal menu del CD-ROM.
(Macintosh) L’installazione della rete senza fili è stata completata. Per continuare a installare i driver e il
software necessari per l'utilizzo della periferica, selezionare Start Here OSX dal menu del CD-ROM.
22
Configurazione della macchina per una rete senza fili (per HL-3180CDW, DCP-9015CDW, DCP-9020CDW, MFC-9130CW, MFC-9330CDW e MFC-9340CDW)
Configurazione della macchina per una rete senza fili aziendale 3
a Prima di configurare la macchina è consigliabile prendere nota delle impostazioni della rete senza fili.
Queste informazioni saranno necessarie prima di continuare con la configurazione. Controllare e registrare le impostazioni della rete senza fili correnti.
Nome di rete (SSID)
Modalità di comunicazione
Infrastruttura LEAP CKIP
Metodo di autenticazione Modalità
crittografia
EAP-FAST/NONE AES
TKIP
EAP-FAST/MS-CHAPv2 AES
TKIP
EAP-FAST/GTC AES
TKIP
PEAP/MS-CHAPv2 AES
TKIP
PEAP/GTC AES
TKIP
EAP-TTLS/CHAP AES
TKIP
EAP-TTLS/MS-CHAP AES
TKIP
EAP-TTLS/MS-CHAPv2 AES
TKIP
EAP-TTLS/PAP AES
TKIP
EAP-TLS AES
TKIP
3
ID utente Password
Ad esempio:
Nome di rete (SSID)
HELLO
Modalità di comunicazione
Infrastruttura EAP-FAST/MS-CHAPv2 AES Brother 12345678
Metodo di autenticazione Modalità
crittografia
ID utente Password
23
Configurazione della macchina per una rete senza fili (per HL-3180CDW, DCP-9015CDW, DCP-9020CDW, MFC-9130CW,
NOTA
MFC-9330CDW e MFC-9340CDW)
• Se la macchina viene configurata utilizzando l’autenticazione EAP-TLS, è necessario installare il certificato client prodotto da un’autorità di certificazione prima di avviare la configurazione. Rivolgersi all’amministratore di rete per informazioni sul certificato client. Se sono stati installati più certificati, si consiglia di prendere nota del nome del certificato da utilizzare. Per l’installazione del certificato, vedere Uso dei certificati per la sicurezza del dispositivo uu pagina 83.
• Se si verifica la macchina utilizzando il nome comune del certificato server, si consiglia di prendere nota del nome comune prima di avviare la configurazione. Contattare l’amministratore di rete per informazioni sul nome comune del certificato server.
b Premere .
c Premere Rete. d Premere WLAN. e Scorrere in alto o in basso o premere a o b per visualizzare Imp. guidata.
Premere Imp. guidata.
3
f Se viene visualizzato Abilitare WLAN?, premere per confermare.
Viene avviata la configurazione guidata della rete senza fili. Per annullare, premere No.
g La macchina esegue una ricerca della rete e visualizza un elenco degli SSID disponibili.
Dovrebbe essere visibile il SSID annotato in precedenza. Se la macchina rileva più reti, scorrere in alto o in basso o premere a o b per scegliere la rete. Andare al passo k. Premere OK. Se il punto di accesso in uso è impostato per non trasmettere l’SSID, è necessario aggiungere manualmente il nome SSID. Andare al passo h.
h Scorrere in alto o in basso o premere a o b per scegliere <Nuovo SSID>. Premere OK.
Andare al passo i.
i Immettere il nome SSID. (per informazioni sull’immissione del testo: uu Guida di installazione rapida.)
Premere OK. Andare al passo j.
j Scegliere Infrastruttura quando richiesto. k Selezionare il metodo di autenticazione utilizzando a o b.
Eseguire una delle seguenti operazioni: Se si sceglie LEAP, andare al passo q. Se si sceglie EAP-FAST, andare al passo l. Se si sceglie PEAP, andare al passo l. Se si sceglie EAP-TTLS, andare al passo l. Se si sceglie EAP-TLS, andare al passo m.
24
Loading...
+ 122 hidden pages