Brother FS40s User's Guide

Page 1
Guida al cucito
Questa guida descrive suggerimenti utili per la cucitura e procedure per l’uso dei vari punti utili. Assicurarsi di leggere attentamente le “IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA” nel Manuale di istruzioni. Fare riferimento al Manuale di istruzioni per istruzioni dettagliate.
Page 2
CONTENUTO
CONTENUTO
SUGGERIMENTI UTILI PER LA
CUCITURA ............................................ 3
Suggerimenti per la cucitura............................... 3
Cucitura di prova............................................. 3
Modifica della direzione di cucitura
Cucitura di curve.............................................5
Cucitura di parti cilindriche............................. 6
Cucitura di un margine di cucitura uniforme...... 7
Modifica della posizione dell’ago.................... 7
Allineamento del tessuto a un segno della placca ago Allineamento del tessuto al piedino
per zig-zag “J” .................................................9
Cucitura di vari tessuti...................................... 10
Cucitura di tessuti spessi................................ 10
Cucitura di tessuti sottili.................................
Cucitura di tessuti elastici ..............................12
Cucitura di pelli o tessuti in vinile.................. 13
Cucitura di nastro in velcro............................ 14
Cucitura di punti decorativi.............................. 15
.............................................. 8
PUNTI UTILI........................................ 16
Cucitura di base............................................... 17
Modifica della posizione dell’ago.................. 17
Punti sopraggitto .............................................. 18
Utilizzo del piedino per sopraggitto “G”........ 18
Utilizzo del piedino per zig-zag “J”
Punti orlo invisibile.......................................... 20
Cucitura dell’asola ........................................... 23
Cucitura di asole su tessuti elastici................. 26
Cucitura di bottoni (per i modelli dotati del
piedino di cucitura bottone “M”)...................... 27
Cucitura di cerniere ......................................... 29
Inserimento di una cerniera centrata.............. 29
Punti per applicazioni, patchwork e
trapuntatura ..................................................... 31
Punti per applicazioni.................................... 31
Punti patchwork (trapunte “Crazy Quilt”)
Impuntura...................................................... 33
Trapuntatura.................................................. 34
Trapuntatura a mano libera............................ 36
Altre applicazioni di cucitura........................... 38
Applicazione di elastici .................................38
Punti per travette
Punto a giorno............................................... 40
Punti smerlo ..................................................41
Smock ...........................................................42
Punti orlo conchiglia .....................................43
Unione ..........................................................44
Cucitura di decorazioni tradizionali............... 45
........................................... 39
REGOLAZIONI .................................... 46
INDICE ................................................ 47
................... 4
11
............... 19
...... 32
2
Page 3

SUGGERIMENTI UTILI PER LA CUCITURA

SUGGERIMENTI UTILI PER LA CUCITURA

Suggerimenti per la cucitura

Cucitura di prova

Prima di iniziare un progetto cucito, si consiglia di cucire punti di prova utilizzando filo e tessuto uguali a quelli utilizzati per il progetto.
Mentre si controllano i risultati della cucitura, regolare la tensione del filo nonché la lunghezza e la larghezza del punto in base al numero di strati di tessuto e al tipo di punto cucito.
Nota
• Altri fattori, quali lo spessore del tessuto, il materiale stabilizzatore, ecc., influiscono sul punto; pertanto, occorre sempre cucire punti di prova prima di iniziare il progetto.
• Quando si eseguono punti pieni, è possibile che si verifichi restringimento o raggruppamento dei punti; pertanto assicurarsi di utilizzare un materiale stabilizzatore.
SUGGERIMENTI UTILI PER LA CUCITURA
3
Page 4
SUGGERIMENTI UTILI PER LA CUCITURA

Modifica della direzione di cucitura

Quando la cucitura raggiunge un angolo,
a
arrestare la macchina.
Lasciare l’ago abbassato (nel tessuto). Se l’ago resta sollevato quando la macchina interrompe la cucitura, abbassare l’ago.
Sollevare la leva del piedino premistoffa.
b
Ruotare il tessuto.
c
Ruotare il tessuto usando l’ago come perno.
Abbassare la leva del piedino premistoffa
d
e continuare a cucire.
4
Page 5

Cucitura di curve

Cucire lentamente mentre si modifica leggermente la direzione di cucitura per cucire intorno alla curva. Per i dettagli sull’esecuzione di un margine di cucitura uniforme, fare riferimento a “Cucitura di un margine di cucitura uniforme” a pagina 7.
Se si cuce lungo una curva utilizzando il punto a zig-zag, selezionare una lunghezza del punto più corta per ottenere un punto migliore.
SUGGERIMENTI UTILI PER LA CUCITURA
SUGGERIMENTI UTILI PER LA CUCITURA
5
Page 6
SUGGERIMENTI UTILI PER LA CUCITURA

Cucitura di parti cilindriche

La rimozione della prolunga base piana consente la cucitura a braccio libero, semplificando la cucitura di parti cilindriche come polsini e gambe dei pantaloni.
Rimuovere la prolunga base piana
a
tirandola verso sinistra.
Infilare la parte che si desidera cucire sul
b
braccio libero e cucire partendo dalla parte superiore.
1 Braccio libero
Terminata la cucitura a braccio libero,
c
reinstallare la prolunga base piana nella posizione originaria.
6
Page 7
SUGGERIMENTI UTILI PER LA CUCITURA

Cucitura di un margine di cucitura uniforme

Per realizzare un margine di cucitura uniforme, iniziare a cucire in modo che il margine di cucitura si trovi a destra del piedino premistoffa e il bordo del tessuto sia allineato al bordo destro del piedino premistoffa o a un segno della placca ago.

Modifica della posizione dell’ago

La posizione dell’ago utilizzata come linea di base è diversa per il punto diritto (posizione sinistra dell’ago) e il punto diritto (posizione centrale dell’ago).
12
1 Punto diritto (posizione sinistra dell’ago) 2 Punto diritto (posizione centrale dell’ago)
Se la larghezza del punto diritto (posizione sinistra dell’ago) è impostata sul valore standard (0,0 mm), la distanza dalla posizione dell’ago al lato destro del piedino premistoffa è 12 mm (1/2 inch). Se si modifica la larghezza del punto (tra 0 e 7,0 mm (1/4 inch)), cambierà anche la posizione dell’ago. Modificando la larghezza del punto e cucendo con il lato destro del piedino premistoffa allineato al bordo del tessuto, è possibile cucire un margine di cucitura con larghezza fissa.
1
0,0 2,0 5,5 7,0
34 56
2
1 Impostazione della larghezza punto 2 Distanza dalla posizione dell’ago al lato
destro del piedino premistoffa
3 12,0 mm (1/2 inch) 4 10,0 mm (3/8 inch) 5 6,5 mm (1/4 inch) 6 5,0 mm (3/16 inch)
.
• Per i dettagli della posizione dell’ago, fare riferimento a “Modifica della posizione dell’ago” a pagina 17.
SUGGERIMENTI UTILI PER LA CUCITURA
7
Page 8
SUGGERIMENTI UTILI PER LA CUCITURA

Allineamento del tessuto a un segno della placca ago

I segni della placca ago indicano la distanza dalla posizione dell’ago di una cucitura realizzata con il punto diritto (posizione sinistra dell’ago). Cucire tenendo il bordo del tessuto allineato a un segno della placca ago. La distanza tra i segni nel righello superiore è di 1/8 inch (3 mm) e la distanza tra i segni della griglia è di 5 mm (3/16 inch).
Per punti con posizione sinistra dell’ago (Larghezza punto: 0,0 mm)
a
b
f
1 Cucitura 2 Piedino premistoffa 3 Millimetri 4 Inches 5 Placca ago 6 16 mm (5/8 inch)
d
e
d
c
8
Page 9

Allineamento del tessuto al piedino per zig-zag “J”

Il segno sul piedino per zig-zag “J” può essere utilizzato per cucire a circa 5 mm (3/16 inch) dal bordo del tessuto. Quando si utilizza questa funzione, selezionare un punto diritto e impostare la larghezza del punto su 2,0 mm.
SUGGERIMENTI UTILI PER LA CUCITURA
SUGGERIMENTI UTILI PER LA CUCITURA
a
1 Larghezza del punto 2,0 mm 2 Segno 3 5 mm (3/16 inch)
b
c
9
Page 10
SUGGERIMENTI UTILI PER LA CUCITURA

Cucitura di vari tessuti

Cucitura di tessuti spessi

Se il tessuto non passa sotto il piedino
premistoffa
È possibile sollevare la leva del piedino premistoffa su due posizioni diverse. Se il tessuto non passa sotto il piedino premistoffa, ad esempio quando si cuciono insieme tessuti spessi, alzare al massimo la leva del piedino premistoffa in modo che sia possibile posizionare il tessuto sotto il piedino premistoffa.
Se il tessuto non avanza
Quando si cuce tessuto spesso, ad esempio denim o trapunta, il tessuto potrebbe non avanzare all’inizio della cucitura se il piedino premistoffa non è in piano, come illustrato di seguito. In questo caso, utilizzare il perno di blocco del piedino premistoffa (pulsante nero sul lato sinistro) sul piedino per zig-zag “J” in modo che il piedino premistoffa venga tenuto in piano durante la cucitura, consentendo l’avanzamento uniforme del tessuto. Se il piedino premistoffa è eccessivamente disallineato, posizionare carta spessa o tessuto (dello stesso spessore del tessuto da cucire) sotto l’estremità esterna del piedino per poter iniziare a cucire senza problemi.
a
Sollevare la leva del piedino premistoffa.
a
Allineare l’inizio della cucitura e
b
posizionare il tessuto.
Tenendo orizzontale il piedino per zig-
c
zag “J”, tenere premuto il perno di blocco del piedino premistoffa (pulsante nero sul lato sinistro) e abbassare la leva del piedino premistoffa.
a
1 Perno di blocco del piedino premistoffa
(pulsante nero)
Rilasciare il perno di blocco del piedino
d
premistoffa (pulsante nero).
Il piedino premistoffa rimane in piano,
consentendo l’avanzamento del tessuto.
Terminata la cucitura, il piedino
premistoffa tornerà all’angolazione originaria.
ATTENZIONE
• Se si cuce tessuto spesso più di 6 mm (15/64 inch) o se si spinge il tessuto con troppa forza si rischia di piegare o rompere l’ago.
b
1 Direzione di cucitura 2 Disallineamento 3 Tessuto da cucire 4 Tessuto o carta spessa
10
d
c
Page 11

Cucitura di tessuti sottili

Quando si cuciono tessuti sottili, la cucitura potrebbe disallinearsi o il tessuto potrebbe non avanzare correttamente. Se ciò avviene, inserire carta sottile o materiale stabilizzatore sotto il tessuto e cucire insieme al tessuto. Una volta terminata la cucitura, strappare via la carta in eccesso.
1
1 Materiale stabilizzatore o carta
SUGGERIMENTI UTILI PER LA CUCITURA
SUGGERIMENTI UTILI PER LA CUCITURA
11
Page 12
SUGGERIMENTI UTILI PER LA CUCITURA

Cucitura di tessuti elastici

Innanzitutto imbastire i pezzi di tessuto insieme, quindi cucire senza tendere il tessuto. Se la cucitura è disallineata, posizionare uno stabilizzatore idrosolubile non tessuto sotto il tessuto e cucirli insieme.
1
1 Imbastitura
Per ottenere risultati ottimali quando si cuce su tessuti a maglia, utilizzare i punti elastici. Assicurarsi anche di utilizzare un ago per maglieria (ago con punta a sfera (colore dorato)). Di seguito sono indicati i punti consigliati e i rispettivi numeri.
* I punti possono variare in base al modello.
Controllare la selezione dei punti sul corpo della macchina, quindi selezionare il numero del punto.
Nota
• Seguire le istruzioni del produttore quando si utilizza lo stabilizzatore idrosolubile. Potrebbe non essere compatibile con alcuni tessuti.
12
Page 13

Cucitura di pelli o tessuti in vinile

Se si cuciono tessuti che potrebbero aderire al piedino premistoffa, per esempio pelle o tessuti in vinile, sostituire il piedino premistoffa con il piedino doppio trasporto* o il piedino antiaderente*.
* Elementi venduti separatamente, contattare il
rivenditore Brother autorizzato.
1
1 Pelle
Se la pelle o il tessuto in vinile aderisce alla prolunga base piana, cucire con carta per fotocopie o lucida posizionata sopra la prolunga base piana in modo che il tessuto si sposti senza problemi.
SUGGERIMENTI UTILI PER LA CUCITURA
SUGGERIMENTI UTILI PER LA CUCITURA
Se si posiziona la carta in modo che non copra la placca ago, la carta non verrà cucita insieme al tessuto.
a
1 Carta per fotocopie o lucida
Nota
• Il piedino doppio trasporto può essere utilizzato solo con i punti a punto diritto o zig-zag. Non cucire punti di fermatura con il piedino doppio trasporto.
• Quando si cuce con il piedino doppio trasporto, utilizzare una velocità compresa tra lenta e media.
• Quando si utilizza il piedino doppio trasporto, eseguire una cucitura di prova su un pezzo di scarto della pelle o del vinile da utilizzare nel progetto per verificare che il piedino non lasci segni.
13
Page 14
SUGGERIMENTI UTILI PER LA CUCITURA

Cucitura di nastro in velcro

ATTENZIONE
• Utilizzare solo nastro in velcro senza adesivo concepito per la cucitura. Se la colla aderisce all’ago o al cestello della spolina, potrebbe causare guasti.
• Se si cuce il nastro in velcro con un ago fine (65/9-75/11), l’ago potrebbe rompersi o piegarsi.
Nota
• Prima di cucire, imbastire insieme il tessuto e il nastro in velcro.
Assicurarsi che l’ago passi attraverso il nastro in velcro ruotando il volantino, e abbassare l’ago nel nastro prima di cucire. Dopo di che, cucire il bordo del nastro in velcro a velocità lenta.
Se l’ago non passa attraverso il nastro in velcro, sostituirlo con l’ago per tessuti spessi. Per i dettagli, fare riferimento a “Combinazione tessuto/filo/ago” sul Manuale di istruzioni.
1
1 Bordo del nastro in velcro
14
Page 15

Cucitura di punti decorativi

Tessuto Quando si cuciono tessuti elastici,
leggeri o con ordito grezzo, applicare lo stabilizzatore sul rovescio del tessuto. In alternativa, è possibile posizionare il tessuto su carta sottile, ad esempio carta lucida.
1 Tessuto 2 Stabilizzatore 3 Carta sottile
Filo #50 - #60
Ago Con tessuti leggeri, medi o elastici: ago
con punta a sfera (colore dorato) 90/14 Con tessuti pesanti: ago per macchina da cucire per uso domestico 90/14
SUGGERIMENTI UTILI PER LA CUCITURA
SUGGERIMENTI UTILI PER LA CUCITURA
15
Page 16

PUNTI UTILI

PUNTI UTILI
E possibile vedere la “Tabella dei punti“ all’indirizzo “ http://s.brother/cmkag/ ”.
ATTENZIONE
• Prima di sostituire il piedino premistoffa, assicurarsi di avere spento la macchina, altrimenti si potrebbero verificare lesioni se il pedale reostato o un pulsante qualsiasi viene premuto accidentalmente e la macchina inizia a cucire. Per i dettagli sulla sostituzione del piedino premistoffa, fare riferimento al Manuale di istruzioni.
16
Page 17

Cucitura di base

PUNTI UTILI
I punti diritti vengono utilizzati per effettuare cuciture semplici.
Imbastire o unire con spilli i pezzi di
a
tessuto.
Montare il piedino per zig-zag “J”.
b
Selezionare un punto.
c
* I punti possono variare in base al
modello. Controllare la selezione dei punti sul corpo della macchina, quindi selezionare il numero del punto.
Abbassare l’ago nel tessuto all’inizio della
d
cucitura.
Iniziare a cucire.
e
• Per i dettagli, fare riferimento a “Iniziare a cucire” sul Manuale di istruzioni.
• Per i dettagli sulla cucitura di punti di fermatura/rinforzo, fare riferimento a “Cucitura di punti di fermatura/ rinforzo” sul Manuale di istruzioni.

Modifica della posizione dell’ago

Con il punto diritto e il punto elastico triplo, la posizione dell’ago può essere regolata. Premendo “+” del tasti larghezza punto si sposta l’ago a destra; premendo “–” dei tasti larghezza punto si sposta l’ago a sinistra.
1 Tasti larghezza punto 2 Posizione sinistra dell’ago 3 Posizione destra dell’ago
PUNTI UTILI
Al termine della cucitura, tagliare il filo.
f
• Per i dettagli, fare riferimento a “Iniziare a cucire” sul Manuale di istruzioni.
17
Page 18
PUNTI UTILI

Punti sopraggitto

Cucire punti sopraggitto lungo i bordi del tessuto per evitare che si sfilaccino.

Utilizzo del piedino per sopraggitto “G”

Montare il piedino per sopraggitto “G”.
a
G
Selezionare un punto.
b
* I punti possono variare in base al
modello. Controllare la selezione dei punti sul corpo della macchina, quindi selezionare il numero del punto.
ATTENZIONE
• Quando si utilizza il piedino per sopraggitto “G”, accertarsi di selezionare un punto che puo essere utilizzato con il piedino per sopraggitto “G”. Se si cuce con il punto errato, l’ago potrebbe colpire il piedino premistoffa, piegando l’ago o danneggiando il piedino premistoffa.
Posizionare il tessuto con il suo bordo
c
contro la guida del piedino premistoffa, quindi abbassare la leva del piedino premistoffa.
Ruotare il volantino verso di sé (in senso
d
antiorario). Controllare che l’ago non tocchi il piedino premistoffa.
1 L’ago non deve toccare la barra
centrale del piedino premistoffa.
Cucire con l’orlo del tessuto contro la
e
guida del piedino premistoffa.
1
1 Punto di discesa dell’ago
ATTENZIONE
• Tirare il tessuto all’indietro terminata la cucitura. Tirando il tessuto lateralmente o in avanti si rischia di danneggiare il perno del piedino premistoffa.
• Se il filo si ingarbuglia sul piedino premistoffa, rimuovere il filo ingarbugliato e sollevare la leva del piedino premistoffa per rimuovere il piedino. Se si solleva il piedino premistoffa mentre il filo è ingarbugliato, si potrebbe danneggiare.
Al termine della cucitura sollevare il
f
piedino premistoffa e l’ago per tirare il tessuto sotto il piedino premistoffa verso il retro della macchina.
a
1 Guida del piedino premistoffa
18
Page 19

Utilizzo del piedino per zig-zag “J”

Montare il piedino per zig-zag “J”.
a
Selezionare un punto.
b
PUNTI UTILI
* I punti possono variare in base al
modello. Controllare la selezione dei punti sul corpo della macchina, quindi selezionare il numero del punto.
Cucire lungo il bordo del tessuto con
c
l’ago che scende oltre il bordo a destra.
a
1 Punto di discesa dell’ago
PUNTI UTILI
19
Page 20
PUNTI UTILI

Punti orlo invisibile

Fissare il bordo inferiore di gonne e pantaloni con un orlo invisibile.
Promemoria
• Quando le dimensioni di parti cilindriche sono troppo piccole per spostarsi sul braccio o la lunghezza è troppo corta, il tessuto non avanza e non è possibile ottenere i risultati desiderati.
Girare la gonna o i pantaloni al rovescio.
a
2
2
2
b
c
4
<Tessuto pesante>
<Tessuto normale>
3
a
1 Rovescio del tessuto 2 Diritto del tessuto 3 Parte inferiore del tessuto
Piegare la parte inferiore del tessuto alla
b
lunghezza desiderata per l’orlo, quindi premere.
1
1
3
1
<Visto di lato>
1 Rovescio del tessuto 2 Diritto del tessuto 3 Parte inferiore del tessuto 4 Lunghezza desiderata per l’orlo
Con un gesso da sarto, segnare il tessuto
c
a circa 5 mm (3/16 inch) dal margine del tessuto, quindi imbastirlo.
356
1
1
1
<Visto di lato>
1 Rovescio del tessuto 2 Diritto del tessuto 3 Parte inferiore del tessuto 4 Lunghezza desiderata per l’orlo 5 5 mm (3/16 inch) 6 Imbastitura
2
2
2
4
<Tessuto pesante>
<Tessuto normale>
Piegare indietro il tessuto interno lungo
d
l’imbastitura.
2
5
6
<Tessuto pesante>
7
<Tessuto normale>
3 4
1
1
1
<Visto di lato>
1 Rovescio del tessuto 2 Diritto del tessuto 3 Parte inferiore del tessuto 4 Lunghezza desiderata per l’orlo 5 5 mm (3/16 inch) 6 Imbastitura 7 Punto di imbastitura
20
Page 21
PUNTI UTILI
Aprire il margine del tessuto e
e
posizionare il tessuto con il rovescio rivolto verso l’alto.
a
c
d
a
f
a
a
<Visto di lato>
1 Rovescio del tessuto 2 Diritto del tessuto 3 Margine del tessuto 4 Margine desiderato dell’orlo 5 Punto di imbastitura 6 Imbastitura
b
a
a
f
c
<Tessuto pesante>
e b
<Tessuto normale>
Montare il piedino per orlo invisibile “R”.
f
Infilare l’elemento che si desidera cucire
i
sul braccio libero, verificando che il tessuto avanzi correttamente, quindi iniziare a cucire.
1 Braccio libero
Posizionare il tessuto con il bordo
j
dell’orlo piegato contro la guida del piedino premistoffa, quindi abbassare la leva del piedino premistoffa.
1 Rovescio del tessuto 2 Piega dell’orlo 3 Guida del piedino premistoffa
PUNTI UTILI
Selezionare un punto.
g
* I punti possono variare in base al
modello. Controllare le selezioni punti sul corpo della macchina, quindi selezionare il numero del punto.
Togliere la prolunga base piana per
h
utilizzare il braccio libero.
Regolare la larghezza del punto finché
k
l’ago prende appena la piega dell’orlo.
Per i dettagli di larghezza del punto, fare riferimento al Manuale di istruzioni.
1 Punto di discesa dell’ago
Quando si modifica il punto di discesa dell’ago, sollevare l’ago e modificare la larghezza del punto.
21
Page 22
PUNTI UTILI
* Per effettuare regolazioni di precisione
per il punto di discesa dell’ago, regolare l’impostazione della larghezza del punto. (L’impostazione della larghezza del punto non è né in millimetri né in pollici.)
a
b
1 Tessuto pesante 2 Tessuto normale
Promemoria
• I punti orlo invisibile non possono essere cuciti se il punto di discesa dell’ago sinistro non prende la piega. Se l’ago prende troppo la piega, il tessuto non può essere aperto e la cucitura visibile sul diritto del tessuto risulterà molto larga, con una finitura meno pregevole.
Rimuovere i punti di imbastitura e girare
n
il tessuto con il diritto all’esterno.
1
1 Rovescio del tessuto 2 Diritto del tessuto
2
Cucire con la piega dell’orlo contro la
l
guida del piedino premistoffa.
Al termine della cucitura sollevare il
m
piedino premistoffa e l’ago per tirare il tessuto sotto il piedino premistoffa verso il retro della macchina.
Nota
• Accertarsi di tirare il tessuto verso il retro della macchina al termine della cucitura. Tirando il tessuto lateralmente o in avanti si rischia di danneggiare il piedino premistoffa.
22
Page 23

Cucitura dell’asola

PUNTI UTILI
La lunghezza massima delle asole è di circa 28 mm (1-1/8 inches) (diametro + spessore del bottone).
Le asole vengono cucite dalla parte anteriore del piedino premistoffa verso il retro, come illustrato di seguito.
1 Punti di rinforzo
* I punti possono variare in base al modello.
Controllare la selezione dei punti sul corpo della macchina, quindi selezionare il numero del punto.
I nomi delle parti del piedino per asole “A”, utilizzato per creare le asole, sono indicati di seguito.
Nota
• Prima di cucire le asole, controllare la lunghezza e la larghezza del punto cucendo un’asola di prova su un pezzo di tessuto usato per il progetto.
Utilizzare un gessetto per segnare la
a
posizione e la lunghezza dell’asola sul tessuto.
b
a
1 Segni sul tessuto 2 Cucitura dell’asola
Estrarre la placca guida bottone del
b
piedino per asole “A” e inserire il bottone che verrà inserito nell’asola.
PUNTI UTILI
1 Placca guida bottone
1
2
5
3
4
A
2 Righello del piedino
premistoffa
3 Perno del piedino
premistoffa
4 Segni sul piedino per asole 5 5 mm (3/16 inch)
23
Page 24
PUNTI UTILI
2
* Se il bottone non si adatta alla placca
guida bottone
Sommare il diametro e lo spessore del bottone e impostare la placca guida bottone sulla lunghezza calcolata. (La distanza tra i segni del righello del piedino premistoffa è 5 mm (3/16 inch).)
1
2
1 Righello del piedino premistoffa 2 Lunghezza dell’asola
3 5 mm (3/16 inch)
3
(diametro + spessore del bottone)
Esempio: Per un bottone con diametro di 15 mm (9/16 inch) e spesso 10 mm (3/8 inch), la placca guida bottone deve essere impostata a 25 mm (1 inch) sul righello.
1 10 mm (3/8 inch)
1
2 15 mm (9/16 inch)
Posizionare il tessuto con l’estremità
e
anteriore del segno dell’asola allineato ai segni rossi sui lati del piedino per asole e abbassare la leva del piedino premistoffa.
a
b
A
c
1 Segno sul tessuto (anteriore) 2 Segni rossi del piedino per asole 3 Filo superiore
Nota
• Quando si abbassa il piedino premistoffa, non spingere il lato anteriore del piedino premistoffa, altrimenti la travetta verrà cucita con le dimensioni errate.
Abbassare completamente la leva per
f
asole.
Le dimensioni dell’asola vengono
impostate.
Montare il piedino per asole “A”.
c
Prima di montare il piedino per asole “A”, far passare il filo superiore sotto il piedino premistoffa attraverso il foro.
Selezionare un punto.
d
* I punti possono variare in base al
modello. Controllare la selezione dei punti sul corpo della macchina, quindi selezionare il numero del punto.
24
1
1 Leva per asole
La leva per asole è posizionata dietro la staffa del piedino per asole.
1
2
1 Leva per asole 2 Staffa
Page 25
PUNTI UTILI
Tenere delicatamente l’estremità del filo
g
superiore con la mano sinistra e iniziare a cucire.
Al termine della cucitura, la macchina
cuce automaticamente i punti di rinforzo e si arresta.
Sollevare l'ago e il piedino premistoffa,
h
quindi rimuovere il tessuto e infine tagliare i fili.
Sollevare la leva per asole nella posizione
i
originaria.
Puntare uno spillo all’interno della
j
travetta al termine della cucitura dell’asola per evitare di tagliare i punti.
1
Utilizzare il taglia asole per tagliare in
k
direzione dello spillo e aprire l’asola.
1
1 Taglia asole
Per le asole a occhiello, praticare un foro nell’estremità arrotondata dell’asola con un punzone per occhielli e utilizzare il taglia asole per aprire l’asola.
1
1 Punzone per occhielli
• Quando si utilizza il punzone per occhielli, collocare carta spessa o un altro foglio di protezione sotto il tessuto prima di praticare il foro nel tessuto.
PUNTI UTILI
1 Perno
ATTENZIONE
• Quando si apre l’asola con il taglia asole, non mettere le mani nella direzione di taglio. In caso contrario, si rischiano lesioni personali se il taglia asole scivola.
• Non utilizzare il taglia asole in altro modo diverso da quello per cui è stato progettato.
25
Page 26
PUNTI UTILI

Cucitura di asole su tessuti elastici

Disponibile nei modelli dotati dei seguenti punti.
Quando si cuciono asole su tessuti elastici, utilizzare un cordoncino.
Agganciare il cordoncino sulla parte del
a
piedino per asole “A” illustrata in figura.
Inserirlo nelle scanalature e annodarlo
b
lento.
Montare il piedino per asole “A”.
c
Utilizzare un ago per cucire a mano per
h
tirare il cordoncino verso il rovescio del tessuto e annodarlo.
Selezionare un punto.
d
* I punti possono variare in base al
modello. Controllare la selezione dei punti sul corpo della macchina, quindi selezionare il numero del punto.
Regolare la larghezza del punto sullo
e
spessore del cordoncino.
Abbassare la leva del piedino premistoffa
f
e la leva per asole e iniziare a cucire.
Terminata la cucitura, tirare
g
delicatamente il cordoncino per rimuovere eventuali allentamenti.
26
Page 27
PUNTI UTILI

Cucitura di bottoni (per i modelli dotati del piedino di cucitura bottone “M”)

È possibile cucire bottoni con la macchina. È possibile attaccare bottoni con due o quattro fori.
Misurare la distanza tra i fori del bottone
a
da attaccare.
Alzare la leva del piedino premistoffa e
b
far scorrere l’interruttore della posizione della griffa di trasporto, posizionato sulla parte posteriore della macchina sulla base, verso (verso sinistra, guardando dalla parte posteriore della macchina).
La griffa di trasporto si abbassa.
Montare il piedino di cucitura bottone
c
“M”.
M
Collocare il bottone nella posizione in cui
f
verrà cucito e abbassare la leva del piedino premistoffa.
• Quando si attaccano bottoni con quattro fori, cucire prima i due fori più vicini a sé. Dopo di che, far scorrere il bottone in modo che l’ago entri nei due fori verso la parte posteriore della macchina e cucirli allo stesso modo.
Ruotare il volantino verso di sé (senso
g
antiorario) per verificare che l’ago entri correttamente nei due fori del bottone.
Se sembra che l’ago colpisca il bottone, rimisurare la distanza tra i fori del bottone. Regolare la larghezza del punto sulla distanza tra i fori del bottone.
PUNTI UTILI
Selezionare il punto zig-zag.
d
* Controllare il numero del punto sul
corpo della macchina e impostare la macchina per quel punto.
Regolare la larghezza del punto in modo
e
che corrisponda alla distanza tra i fori del bottone.
ATTENZIONE
• Quando si cuce, controllare che l’ago non tocchi il bottone. In caso contrario, si rischia che l’ago si pieghi o si rompa.
27
Page 28
PUNTI UTILI
Cucire circa 10 punti a bassa velocità.
h
(Solo per i modelli dotati di regolatore della velocità di cucitura sulla macchina) Posizionare il regolatore della velocità di cucitura verso sinistra in modo che la velocità sia lenta.
Utilizzare le forbici per tagliare il filo
i
superiore e il filo spolina all’inizio della cucitura.
Tirare il filo superiore al termine della cucitura verso il rovescio del tessuto e annodarlo con il filo spolina.
Finito di attaccare il bottone, far scorrere
j
l’interruttore della posizione della griffa di trasporto su (verso destra, guardando dalla parte posteriore della macchina) e ruotare il volantino per sollevare la griffa di trasporto.
Promemoria
• La griffa di trasporto si solleva quando si inizia di nuovo a cucire.
28
Page 29

Cucitura di cerniere

PUNTI UTILI

Inserimento di una cerniera centrata

I punti vengono cuciti su entrambi i pezzi di tessuto affiancati tra loro.
2
1
3
1 Diritto del tessuto 2 Punti 3 Estremità dell’apertura della cerniera
Montare il piedino per zig-zag “J”.
a
Cucire punti diritti fino all’apertura della
b
cerniera.
Con i diritti del tessuto rivolti l’uno verso l’altro, cucire punti di fermatura dopo aver raggiunto l’apertura della cerniera.
Premere e aprire il margine di cucitura
d
dal rovescio del tessuto.
1
1 Rovescio del tessuto
Allineare la cucitura al centro della
e
cerniera e imbastire la cerniera in posizione sul margine di cucitura.
b
a
c
1 Rovescio del tessuto 2 Punto di imbastitura 3 Cerniera
PUNTI UTILI
a
1 Punti di fermatura 2 Estremità dell’apertura della cerniera
b
Imbastire il tessuto dall'apertura della
c
cerniera al bordo del tessuto.
a
b
1 Punto di imbastitura 2 Rovescio del tessuto
Rimuovere circa 5 cm (2 inches)
f
dall’estremità dell’imbastitura sull’esterno.
2
3
1 Rovescio del tessuto 2 Imbastitura della cerniera 3 Imbastitura esterna 4 5 cm (2 inches)
4
1
29
Page 30
PUNTI UTILI
Montare il supporto del piedino
g
premistoffa sul perno destro del piedino per cerniere “I”.
I
1 Perno sul lato destro 2 Punto di discesa dell’ago
Selezionare il punto diritto (posizione
h
centrale dell’ago).
* Controllare il numero del punto sul
1
2
corpo della macchina e impostare la macchina per quel punto.
ATTENZIONE
• Quando si utilizza il piedino per cerniere “I”, selezionare il punto diritto (posizione centrale dell’ago) e ruotare lentamente il volantino verso di sé (
in senso antiorario) controllare che l’ago non tocchi il piedino premistoffa. Se si seleziona un altro punto o se l’ago colpisce il piedino premistoffa, si rischia che l’ago si pieghi o si rompa.
per
Cucire attorno alla cerniera.
i
1
2
1 Punti 2 Diritto del tessuto 3 Punto di imbastitura 4 Estremità dell’apertura della cerniera
3
4
ATTENZIONE
• Quando si cuce, controllare che l’ago non tocchi la cerniera. In caso contrario, si rischia che l’ago si pieghi o si rompa.
Promemoria
• Se il piedino premistoffa tocca il cursore della cerniera, lasciare l’ago abbassato (nel tessuto) e sollevare il piedino premistoffa. Dopo aver spostato il cursore in modo che non tocchi il piedino premistoffa, abbassare il piedino premistoffa e continuare a cucire.
30
Rimuovere i punti di imbastitura.
j
Page 31

Punti per applicazioni, patchwork e trapuntatura

PUNTI UTILI

Punti per applicazioni

Imbastire o incollare l’applicazione al
a
tessuto di base per fissarla.
Nota
• Se si utilizza la colla per tenere ferma l’applicazione, non applicarla sulle aree che verranno cucite con la macchina. Se la colla si attacca all’ago o al cestello della spolina, si rischiano danni alla macchina.
Montare il piedino per zig-zag “J”.
b
Selezionare un punto.
c
* I punti possono variare in base al
modello. Controllare la selezione dei punti sul corpo della macchina, quindi selezionare il numero del punto.
* Quando nessuno dei precedenti punti
Ruotare il volantino verso di sé (in senso
d
antiorario) e iniziare a cucire intorno al bordo dell’applicazione, verificando che l’ago scenda appena al di fuori dell’applicazione.
Quando si cuce attorno agli angoli, arrestare la macchina con l’ago nel tessuto appena al di fuori dell’applicazione, sollevare la leva del piedino premistoffa e girare il tessuto quanto basta per cambiare la direzione di cucitura.
PUNTI UTILI
è disponibile, selezionare “ ” e, all’inizio e alla fine della cucitura,
tirare il filo superiore sul lato rovescio del tessuto e annodarlo con il filo spolina.
* Non utilizzare i punti di fermatura e la
cucitura automatica di punti di fermatura/rinforzo.
31
Page 32
PUNTI UTILI

Punti patchwork (trapunte “Crazy Quilt”)

Piegare il bordo del pezzo superiore del
a
tessuto e collocarlo sopra il pezzo inferiore.
Montare il piedino per zig-zag “J”.
b
Selezionare un punto.
c
• I punti mostrati di seguito sono esempi. Selezionare il punto desiderato.
* I punti possono variare in base al
modello. Controllare la selezione dei punti sul corpo della macchina, quindi selezionare il numero del punto.
Cucire i due pezzi di tessuto insieme in
d
modo che il punto si estenda su entrambi i pezzi.
Utilizzare gli spilli se necessario.
ATTENZIONE
• Non cucire sugli spilli.
32
Page 33
PUNTI UTILI

Impuntura

La cucitura insieme di due pezzi di tessuto è detta “impuntura”. I pezzi di tessuto devono essere tagliati con un margine di cucitura di 6,5 mm (1/4 inch).
Cucire un punto diritto per impuntura da 6,5 mm (1/4 inch) dal lato destro o sinistro del piedino premistoffa.
Imbastire o fissare con spilli lungo il
a
margine di cucitura del tessuto che si desidera cucire insieme.
Montare il piedino per zig-zag “J”.
b
Selezionare un punto.
c
* Controllare il numero del punto sul
corpo della macchina e impostare la macchina per quel punto.
Cucire con il lato del piedino premistoffa
d
allineato al bordo del tessuto.
Per un margine di cucitura sul lato sinistro
Allineare il lato sinistro del piedino premistoffa al bordo del tessuto, impostare la larghezza del punto a 1,5 mm (1/16 inch)
e cucire utilizzando il punto .
1
1 6,5 mm (1/4 inch)
Promemoria
• Per modificare la larghezza del margine di cucitura (posizione dell’ago), regolare la larghezza del punto. Per i dettagli, fare riferimento a “Impostazione della lunghezza punto e della larghezza punto” sul Manuale di istruzioni e a un margine di cucitura uniforme” a pagina 7.
“Cucitura di
PUNTI UTILI
Per un margine di cucitura sul lato destro
Allineare il bordo del tessuto con il lato destro del piedino premistoffa, quindi impostare la larghezza del punto su 5,5 mm
(7/32 inch) e cucire utilizzando il punto .
1
1 6,5 mm (1/4 inch)
33
Page 34
PUNTI UTILI

Trapuntatura

Cucire 2 strati di tessuto con un’imbottitura nel mezzo è detto “trapuntatura”. È possibile trapuntare agevolmente utilizzando il piedino doppio trasporto* e la guida per trapuntatura*.
* Elementi venduti separatamente,
contattare il rivenditore Brother autorizzato.
Nota
• Infilare manualmente l’ago quando si utilizza il piedino doppio trasporto, o montare il piedino doppio trasporto solo dopo aver infilato l’ago utilizzando l’infila ago.
• Quando si esegue la trapuntatura, utilizzare un ago per macchina per cucire per uso domestico 90/14.
• Il piedino doppio trasporto può essere utilizzato solo con i punti dritti o zig-zag. Non cucire punti di fermatura con il piedino doppio trasporto.
• Quando si cuce con il piedino doppio trasporto, utilizzare una velocità compresa tra lenta e media.
• Quando si utilizza il piedino doppio trasporto, eseguire una cucitura di prova su un pezzo di scarto del tessuto da utilizzare nel progetto.
Imbastire il tessuto da trapuntare.
a
Rimuovere il piedino premistoffa e il
b
supporto del piedino premistoffa.
• Per i dettagli, fare riferimento a “Sostituzione del piedino premistoffa” sul Manuale di istruzioni.
Agganciare la forcella di collegamento
c
del piedino doppio trasporto sulla vite morsetto ago.
Abbassare la leva del piedino premistoffa
d
e stringere la vite del supporto del piedino premistoffa con il cacciavite.
ATTENZIONE
• Stringere bene le viti con il cacciavite per evitare che l’ago tocchi il piedino premistoffa, piegandosi o rompendosi.
• Prima di iniziare a cucire, ruotare lentamente il volantino verso di sé (in senso antiorario) e assicurarsi che l’ago non tocchi il piedino premistoffa. Se l’ago colpisce il piedino premistoffa, l’ago si potrebbe rompere o piegare.
Selezionare un punto.
e
* I punti possono variare in base al
modello. Controllare la selezione dei punti sul corpo della macchina, quindi selezionare il numero del punto.
* Quando nessuno dei precedenti punti
è disponibile, selezionare “ ” e, all’inizio e alla fine della cucitura,
tirare il filo superiore sul lato rovescio del tessuto e annodarlo con il filo spolina.
* Non utilizzare i punti di fermatura e la
cucitura automatica di punti di fermatura/rinforzo.
1 Forcella di collegamento 2 Vite morsetto ago
34
b
a
Collocare una mano su ciascun lato del
f
piedino premistoffa e guidare uniformemente il tessuto mentre si cuce.
Page 35
Utilizzo della guida per trapuntatura
(venduta separatamente)
Utilizzare la guida per trapuntatura per cucire punti paralleli equidistanti.
Inserire lo stelo della guida per
a
trapuntatura nel foro sulla parte posteriore del piedino doppio trasporto o del supporto del piedino premistoffa.
PUNTI UTILI
Piedino doppio
trasporto
Supporto del
piedino premistoffa
Regolare lo stelo della guida per
b
trapuntatura in modo che la guida sia allineata alla cucitura che è già stata realizzata.
PUNTI UTILI
35
Page 36
PUNTI UTILI

Trapuntatura a mano libera

Consigliamo di collegare il pedale reostato e di cucire a una velocità uniforme.
(Solo per i modelli dotati di regolatore della velocità di cucitura sulla macchina) È possibile regolare la velocità di cucitura mediante il regolatore della velocità di cucitura sulla macchina.
ATTENZIONE
• Con il piedino per trapuntatura a mano libera, regolare la velocità di avanzamento del tessuto in modo che corrisponda alla velocità di cucitura. Se si sposta il tessuto più velocemente rispetto alla velocità di cucitura, l’ago si potrebbe rompere o si potrebbero provocare danni.
Il piedino per trapuntatura* viene utilizzato per trapuntatura a mano libera con punti zig-zag o punti decorativi o per trapuntatura a mano libera di linee diritte su tessuti dallo spessore irregolare. * Elementi venduti separatamente,
contattare il rivenditore Brother autorizzato.
Piedino per trapuntatura
Selezionare un punto.
b
* I punti possono variare in base al
modello. Controllare la selezione dei punti sul corpo della macchina, quindi selezionare il numero del punto.
* Quando nessuno dei precedenti punti
è disponibile, selezionare “ ” e, all’inizio e alla fine della cucitura,
tirare il filo superiore sul lato rovescio del tessuto e annodarlo con il filo spolina.
* Non utilizzare i punti di fermatura e la
cucitura automatica di punti di fermatura/rinforzo.
Rimuovere il piedino premistoffa e il
c
supporto del piedino premistoffa.
• Quando si rimuove il supporto del piedino premistoffa, spegnere la macchina. Per i dettagli, fare riferimento al Manuale di istruzioni.
Montare il piedino per trapuntatura
d
posizionando il perno del piedino per trapuntatura sopra la vite morsetto ago e allineando la parte inferiore sinistra del piedino per trapuntatura e la barra del piedino.
Far scorrere l’interruttore della posizione
a
della griffa di trasporto, posizionato sulla parte posteriore della macchina sulla base, verso (verso sinistra, guardando dalla parte posteriore della macchina).
La griffa di trasporto si abbassa.
36
a
c
1 Perno 2 Vite morsetto ago 3 Barra del piedino
b
Nota
• Assicurarsi che il piedino per trapuntatura non sia inclinato.
Page 37
Tenere in posizione il piedino per
e
trapuntatura con la mano destra, quindi serrare la vite del supporto del piedino premistoffa utilizzando il cacciavite con la mano sinistra.
1
1 Vite del supporto del piedino
premistoffa
ATTENZIONE
• Assicurarsi di aver serrato saldamente le viti con il cacciavite in dotazione. In caso contrario, l’ago potrebbe colpire il piedino per trapuntatura e piegarsi o rompersi.
PUNTI UTILI
PUNTI UTILI
Utilizzare entrambe le mani per tenere
f
teso il tessuto, quindi spostare il tessuto a una velocità regolare in modo da cucire punti uniformi della lunghezza di circa 2,0 mm - 2,5 mm (circa 1/16 inch - 3/32 inch) di lunghezza.
a
1 Punto
Finita la cucitura, far scorrere la leva
g
dell’interruttore della posizione della griffa di trasporto su (verso destra, guardando dalla parte posteriore della macchina) e ruotare il volantino per sollevare la griffa di trasporto.
37
Page 38
PUNTI UTILI

Altre applicazioni di cucitura

Applicazione di elastici

Quando si applica nastro elastico sul polsino o la vita di un indumento, le dimensioni finite corrisponderanno a quelle del nastro elastico teso. Pertanto, è necessario utilizzare un nastro elastico di lunghezza adatta.
Fissare il nastro elastico con gli spilli sul
a
rovescio del tessuto.
Fissare il nastro elastico con spilli sul tessuto in qualche punto per assicurare il posizionamento uniforme del nastro sul tessuto.
Montare il piedino per zig-zag “J”.
b
Selezionare un punto.
c
Cucire il nastro elastico sul tessuto
d
tendendo il nastro in modo che risulti della stessa lunghezza del tessuto.
Tirando il tessuto dietro il piedino premistoffa con la mano sinistra, tirare il tessuto in corrispondenza dello spillo più vicino alla parte anteriore del piedino premistoffa con la mano destra.
* Controllare il numero del punto sul
corpo della macchina e impostare la macchina per quel punto.
ATTENZIONE
• Quando si cuce, controllare che l’ago non tocchi gli spilli. In caso contrario, si rischia che l’ago si pieghi o si rompa.
38
Page 39
PUNTI UTILI

Punti per travette

Disponibile nei modelli dotati dei seguenti punti.
Le travette si utilizzano per rinforzare i punti sottoposti a sollecitazione, come gli angoli delle tasche e le aperture.
Di seguito si descrive la procedura per la cucitura di travette sugli angoli delle tasche a titolo di esempio.
Stabilire la lunghezza della travetta.
a
Impostare la placca guida bottone sul piedino per asole “A” sulla lunghezza della travetta. (La distanza tra i segni del righello del piedino premistoffa è 5 mm (3/16 inch).)
Posizionare il tessuto in modo che
d
l’apertura della tasca sia rivolta verso di sé e abbassare la leva del piedino premistoffa in modo che l’ago scenda 2 mm (1/16 inch) davanti all’apertura della tasca.
1
1 2 mm (1/16 inch)
Abbassare completamente la leva per
e
asole.
Tenere delicatamente l’estremità del filo
f
superiore con la mano sinistra e iniziare a cucire.
PUNTI UTILI
1
2
3
1 Righello del piedino premistoffa 2 Lunghezza della travetta 3 5 mm (3/16 inch)
• È possibile cucire una travetta con lunghezza massima di circa 28 mm (1­1/8 inches).
Montare il piedino per asole “A”.
b
Prima di montare il piedino per asole “A”, far passare il filo superiore sotto il piedino premistoffa attraverso il foro.
Selezionare un punto.
c
* Controllare il numero del punto sul
corpo della macchina e impostare la macchina per quel punto.
Al termine della cucitura, alzare la leva
g
del piedino premistoffa, rimuovere il tessuto e tagliare i fili.
Sollevare la leva per asole nella posizione
h
originaria.
39
Page 40
PUNTI UTILI

Punto a giorno

Disponibile nei modelli dotati dei seguenti punti.
I punti attraverso un’apertura sono detti “punto a giorno”. Si utilizza su bluse e abbigliamento per bambini. Il punto è più decorativo se si utilizza filo più spesso.
Utilizzare un ferro da stiro per piegare
a
due pezzi di tessuto lungo le rispettive cuciture.
Imbastire i due pezzi di tessuto, separati
b
di circa 4 mm (3/16 inch), su carta sottile o su un foglio di stabilizzatore idrosolubile.
Disegnare una linea lungo la parte centrale della carta sottile o dello stabilizzatore idrosolubile per facilitare la cucitura.
3
Cucire con il centro del piedino
f
premistoffa allineato al centro dei due pezzi di tessuto.
Terminata la cucitura, rimuovere la carta.
g
1
2
1 Carta sottile o stabilizzatore
idrosolubile
2 Punto di imbastitura 3 4 mm (3/16 inch)
Montare il piedino per zig-zag “J”.
c
Selezionare un punto.
d
* I punti possono variare in base al
modello. Controllare la selezione dei punti sul corpo della macchina, quindi selezionare il numero del punto.
Impostare la larghezza del punto su
e
7,0 mm (1/4 inch).
40
Page 41

Punti smerlo

Disponibile nei modelli dotati dei seguenti punti.
Il punto decorativo ripetuto a forma d’onda che simula tante conchiglie viene denominato “smerlo”. Si utilizza sui colletti delle bluse e per decorare i bordi dei lavori.
Montare il piedino per monogrammi “N”.
a
Selezionare un punto.
b
* Controllare il numero del punto sul
corpo della macchina e impostare la macchina per quel punto.
Cucire lungo il bordo del tessuto,
c
facendo attenzione a non cucire direttamente sul bordo del tessuto.
PUNTI UTILI
PUNTI UTILI
Tagliare lungo i punti.
d
• Prestare attenzione a non tagliare i punti.
41
Page 42
PUNTI UTILI

Smock

Disponibile nei modelli dotati dei seguenti punti.
Il punto decorativo creato cucendo o ricamando sopra le arricciature è detto “smock”. Si utilizza per decorare la parte anteriore di bluse o polsini.
Il punto smock aggiunge consistenza ed elasticità al tessuto.
Montare il piedino per zig-zag “J”.
a
Selezionare il punto diritto e regolare la
b
lunghezza del punto su 4,0 mm (3/16 inch), quindi ridurre la tensione del filo.
Cucire punti paralleli a intervalli di 1 cm
c
(3/8 inch) e tirare i fili spolina per creare arricciature.
Stirare le arricciature appiattendole.
Cucire tra i punti diritti ed estrarre i fili
e
dei punti diritti.
Selezionare un punto.
d
* I punti possono variare in base al
modello. Controllare la selezione dei punti sul corpo della macchina, quindi selezionare il numero del punto.
42
Page 43

Punti orlo conchiglia

Disponibile nei modelli dotati dei seguenti punti.
Le arricciatura che sembrano conchiglie sono dette “orli conchiglia”. Si utilizzano per decorare finiture, la parte anteriore di bluse o polsini fatti di tessuti sottili.
Disegnare linee equidistanti lungo lo
a
sbieco e piegare il tessuto lungo le linee.
Montare il piedino per zig-zag “J”.
b
PUNTI UTILI
PUNTI UTILI
Selezionare un punto e aumentare la
c
tensione del filo.
* Controllare il numero del punto sul
corpo della macchina e impostare la macchina per quel punto.
Cucire controllando che l’ago scenda
d
leggermente oltre il bordo del tessuto.
Continuare a piegare il tessuto una piega alla volta lungo la linea, quindi cucirlo.
a
1 Punto di discesa dell’ago
Terminata la cucitura, rimuovere il
e
tessuto. Aprire il tessuto e stirare le pieghe all’ingiù verso un lato.
43
Page 44
PUNTI UTILI

Unione

Disponibile nei modelli dotati dei seguenti punti.
È possibile cucire punti di collegamento decorativi sopra il margine di cucitura di tessuti uniti. Si utilizza quando si realizzano i “Crazy Quilt”.
Montare il piedino per zig-zag “J”.
a
Cucire insieme dritto contro dritto due
b
pezzi di tessuto e aprire i margini di cucitura.
Selezionare un punto.
c
* I punti possono variare in base al
modello. Controllare la selezione dei punti sul corpo della macchina, quindi selezionare il numero del punto.
Rovesciare il tessuto in modo che il
d
diritto sia rivolto verso l’alto e cucire sopra la cucitura con il centro del piedino premistoffa allineata alla cucitura.
44
Page 45
PUNTI UTILI

Cucitura di decorazioni tradizionali

(per i modelli dotati di piedino per monogrammi “N”) Quando si cuce con l’ago a lancia, i fori dell’ago si allargano, creando un punto decorativo tipo merletto. Si utilizza per decorare orli e tovaglie su tessuti sottili o medi, oltre che tessuti con ordito semplice.
Installare l’ago a lancia.
a
• Utilizzare un ago a lancia 130/705H, 100/16.
• Per i dettagli sulla sostituzione dell’ago, fare riferimento al Manuale di istruzioni.
• Non è possibile utilizzare l’infilatura dell'ago con l’ago a lancia, altrimenti si rischia di danneggiare la macchina. Far passare manualmente il filo attraverso la cruna dell’ago dalla parte anteriore verso quella posteriore.
Iniziare a cucire.
d
PUNTI UTILI
Montare il piedino per monogrammi “N”.
b
Selezionare un punto.
c
* I punti possono variare in base al
modello. Controllare la selezione dei punti sul corpo della macchina, quindi selezionare il numero del punto.
ATTENZIONE
• Quando si cuce con l’ago a lancia, selezionare una larghezza del punto pari o inferiore a 6,0 mm (15/64 inch), altrimenti si rischia di piegare o rompere l’ago.
• Se è stata regolata la larghezza del punto, ruotare lentamente il volantino verso di sé ( verificando che l’ago non vada a toccare il piedino premistoffa. Se l’ago colpisce il piedino premistoffa, l’ago si potrebbe rompere o piegare.
in senso antiorario)
45
Page 46

REGOLAZIONI

REGOLAZIONI
(Disponibile nei modelli con 25 punti o più.) L’esecuzione di punti può talvolta risultare scadente; ciò è dovuto al tipo di spessore del tessuto, al materiale stabilizzatore utilizzato, alla velocità di cucitura, ecc. Se la cucitura non risulta ottimale, cucire punti di prova ricreando le condizioni della cucitura reale e regolare il punto come descritto di seguito. Se il punto non riesce bene anche dopo le regolazioni del punto descritte di seguito, procedere alla regolazione per ciascun punto singolarmente.
Promemoria
• Questa regolazione può essere eseguita
(Punto battuto per trapuntatura),
su
punti decorativi, punti pieni e punti croce.
Per i dettagli sui punti incorporati, fare
riferimento alla “Tabella dei punti” ( http://
s.brother/cmkag/ ).
Spegnere la macchina.
a
Tenendo premuto il tasto 1, accendere
b
la macchina.
Se il punto è ravvicinato:
Premere il tasto lunghezza punto “+” più volte.
Se il punto presenta spazi:
Premere il tasto lunghezza punto “–” più volte.
Cucire nuovamente il punto.
e
* Se la qualità del punto non è ancora
soddisfacente, eseguire di nuovo le regolazioni fino a quando il punto non risulta corretto.
Nota
• Questo punto non consente di utilizzare il regolatore della velocità di cucitura.
Dopo aver acceso la macchina, rilasciare
c
il tasto 1.
Il display passa a quello di regolazione
punto.
Regolare i punti con i tasti lunghezza
d
punto.
1 Tasti lunghezza punto
46
Page 47

INDICE

INDICE
A
Ago a lancia ............................................................... 45
Applicazione .............................................................. 31
Asola ........................................................................... 23
C
Cerniera ...................................................................... 29
Cucitura di base ......................................................... 17
Cucitura di bottoni .................................................... 27
Cucitura di decorazioni tradizionali ....................... 45
D
Denim ......................................................................... 10
G
Guida per trapuntatura ............................................. 35
I
Impuntura ................................................................... 33
Interruttore della posizione della griffa di trasporto
.. 36
M
T
Tessuti elastici ............................................................ 12
Tessuti in vinile .......................................................... 13
Tessuti sottili ............................................................... 11
Tessuti spessi .............................................................. 10
Tessuto ........................................................................ 10
Trapuntatura ............................................................... 34
Trapuntatura a mano libera ...................................... 36
U
INDICE
Unione ........................................................................ 44
Margine di cucitura uniforme .................................... 7
N
Nastro elastico ........................................................... 38
Nastro in velcro ......................................................... 14
P
Parti cilindriche ........................................................... 6
Patchwork ................................................................... 32
Pelle ............................................................................ 13
Piedino doppio trasporto .......................................... 34
Posizione ago .........................................................7, 17
Punti smerlo ............................................................... 41
Punti sopraggitto ........................................................ 18
Punto a giorno ........................................................... 40
Punto orlo conchiglia ............................................... 43
Punto orlo invisibile .................................................. 20
Punto per travette ...................................................... 39
S
Smock ......................................................................... 42
47
Page 48
Visitare il sito http://s.brother/cpkag/ per ottenere le informazioni di supporto (Guida al Cucito, Tabella dei Punti, video con istruzioni, domande frequenti, ecc.) per i prodotti Brother.
Per ottenere informazioni sui Video, si prega di visitare http://s.brother/cvkag/.
Brother SupportCenter è un'app mobile che fornisce le informazioni di supporto (video con istruzioni, domande frequenti, ecc.) per il prodotto Brother. Visitare Google Play™ o App Store per scaricarla.
App StoreGoogle Play™
Marchi di fabbrica
App Store è un marchio di servizio di Apple Inc. Android e Google Play sono marchi di Google, Inc. L’utilizzo di questi marchi è soggetto alle autorizzazioni di Google.
Italian
Version 0
Loading...