Server di stampa multifunzione senza fili multiprotocollo su
scheda
La presente Guida dell’utente in rete fornisce utili informazioni sulle
impostazioni di rete senza fili utilizzate con l’apparecchio Brother. Sono
disponibili inoltre informazioni sui protocolli supportati e suggerimenti
dettagliati relativi alla risoluzione dei problemi.
Per informazioni di base sulla rete e sulle funzionalità di rete avanzate
dell'apparecchio Brother, vedere il Glossario di rete.
Per scaricare il manuale più recente, visitare il Brother Solutions Center
http://solutions.brother.com/). Nel Brother Solutions Center è possibile
(
inoltre scaricare le utilità e i driver più recenti per l'apparecchio, leggere
le domande frequenti e i suggerimenti relativi alla risoluzione dei
problemi oppure acquisire informazioni sulle soluzioni di stampa
possibili.
Versione 0
ITA
Modelli interessati
Questa guida dell’utente riguarda il seguente modello.
DCP-J140W
Definizioni delle note
Nella presente Guida dell’utente vengono utilizzate le seguenti icone:
Importante
Nota
Importante indica una situazione potenzialmente pericolosa che, se non
evitata, può causare danni materiali o la perdita di funzionalità del prodotto.
Le note spiegano come intervenire in determinate situazioni oppure
offrono suggerimenti relativi all’utilizzo delle diverse funzioni
dell'apparecchio.
Avviso di redazione e pubblicazione
La presente guida è stata redatta e pubblicata sotto la supervisione di Brother Industries, Ltd., sulla base
delle più recenti descrizioni e caratteristiche tecniche del prodotto.
Il contenuto della guida e le specifiche di questo prodotto sono soggetti a modifiche senza preavviso.
Brother si riserva il diritto di apportare modifiche senza preavviso alle specifiche e ai materiali qui contenuti
e non potrà essere in alcun modo ritenuta responsabile di eventuali danni (inclusi quelli indiretti) provocati
dall’affidamento riposto nei materiali descritti, inclusi tra l’altro gli errori tipografici e di altro tipo eventualmente
contenuti in questa pubblicazione.
L’utilizzo del prodotto è autorizzato esclusivamente nel paese di acquisto. Non utilizzare il prodotto in un
paese diverso da quello in cui è stato acquistato, perché potrebbe violare le norme relative alle
telecomunicazioni wireless e all’alimentazione in vigore in tale paese.
®
In questo documento il nome Windows
Professional x64 Edition e Windows
In questo documento il nome Windows Server
®
Server
In questo documento il nome Windows Server
Server
2003 x64 Edition, Windows Server® 2003 R2 e Windows Server® 2003 R2 x64 Edition.
®
2008 R2.
XP si riferisce a Windows® XP Professional, Windows® XP
®
XP Home Edition.
®
2003 si riferisce a Windows Server® 2003, Windows
®
2008 si riferisce a Windows Server® 2008 e Windows
i
Sommario
1Introduzione 1
Funzionalità di rete .................................................................................................................................. 1
2Modifica delle impostazioni di rete dell'apparecchio 2
Modifica delle impostazioni di rete dell'apparecchio (indirizzo IP, subnet mask e gateway) ................... 2
Mediante il pannello di controllo ........................................................................................................ 2
Uso dell’utilità BRAdmin Light ........................................................................................................... 2
Altre utilità di gestione .............................................................................................................................. 4
Utilità BRAdmin Professional 3 (Windows
3Configurazione dell'apparecchio per una rete senza fili 6
Menu Rete ............................................................................................................................................. 21
Protocolli e funzioni di sicurezza supportati ........................................................................................... 38
BIndice 39
iii
1
Introduzione
Funzionalità di rete
L’apparecchio Brother può essere utilizzato in una rete senza fili IEEE 802.11b/g/n con il server di stampa di
rete interno. Il server di stampa supporta varie funzioni e metodi di connessione a seconda del sistema
operativo in esecuzione, se utilizzato in una rete che supporta TCP/IP. Nel grafico seguente vengono illustrate
le funzionalità di rete e le connessioni supportate dai vari sistemi operativi.
BRAdmin Professional 3 è disponibile per il download all’indirizzo http://solutions.brother.com/.
2
Solo Windows® 7.
1
Windows® XP
Windows Vista
Windows® 7
rrr
rr
rrr
rr
rr
rr
2
r
Windows Server®
®
2003/2008
Mac OS X
10.5.8 - 10.6.x - 10.7.x
1
1
Modifica delle impostazioni di rete
2
dell'apparecchio
Modifica delle impostazioni di rete dell'apparecchio
(indirizzo IP, subnet mask e gateway)
Mediante il pannello di controllo
È possibile configurare l'apparecchio per una rete mediante il menu 3.Rete del pannello di controllo. (Vedere
Impostazione del pannello di controllo uu pagina 21.)
Uso dell’utilità BRAdmin Light
BRAdmin Light è un’utilità per l’installazione iniziale di periferiche connesse alla rete Brother. Consente la
ricerca di prodotti Brother in un ambiente TCP/IP, la visualizzazione dello stato e la configurazione delle
impostazioni di rete di base, ad esempio l’indirizzo IP.
Installazione di BRAdmin Light
Windows
a Verificare che l'apparecchio sia ACCESA.
b Accendere il computer. Chiudere eventuali applicazioni aperte prima di eseguire l’installazione.
c Inserire nell’apposita unità il CD-ROM fornito in dotazione. Viene automaticamente visualizzata la
®
schermata iniziale. Se viene visualizzata la schermata del nome del modello, scegliere l'apparecchio
di cui si dispone. Se viene visualizzata la schermata della lingua, scegliere la lingua desiderata.
2
d Viene visualizzato il menu principale del CD-ROM. Fare clic su Avanzate, quindi su Utility di rete.
e Fare clic su BRAdmin Light e seguire le istruzioni visualizzate.
Macintosh
È possibile scaricare la versione più recente dell’utilità BRAdmin Light Brother dal sito
http://solutions.brother.com/.
2
Modifica delle impostazioni di rete dell'apparecchio
Impostazione indirizzo IP, subnet mask e gateway mediante BRAdmin Light
Nota
• È possibile scaricare la versione più recente dell’utilità BRAdmin Light Brother dal sito
http://solutions.brother.com/.
• Se è richiesta una gestione più avanzata della stampante, utilizzare la versione più recente dell’utilità
Brother BRAdmin Professional 3, disponibile per il download all’indirizzo
®
Questa utilità è disponibile solo per gli utenti di Windows
.
http://solutions.brother.com/.
• Se si utilizza una funzione firewall di un’applicazione antispyware o antivirus, disattivare temporaneamente
tale applicazione. Dopo avere verificato che è possibile stampare, attivare nuovamente l’applicazione.
• Nome nodo: il nome nodo viene visualizzato nella finestra BRAdmin Light attiva. Il nome nodo predefinito
del server di stampa dell’apparecchio è “BRWxxxxxxxxxxxx”. (“xxxxxxxxxxxx” corrisponde all’indirizzo
MAC/indirizzo Ethernet dell’apparecchio.)
a Avviare l’utilità BRAdmin Light.
Windows
Fare clic su start / Tutti i programmi / Brother / BRAdmin Light / BRAdmin Light.
®
2
Macintosh
Una volta completato il download, fare doppio clic sul file BRAdmin Light.jar per avviare l’utilità
BRAdmin Light.
b BRAdmin Light cercherà automaticamente le nuove periferiche.
c Fare doppio clic sulla periferica non configurata.
Windows
®
Macintosh
3
Modifica delle impostazioni di rete dell'apparecchio
Nota
• Se il server di stampa è impostato sui valori di fabbrica e non si utilizza un server DHCP/BOOTP/RARP,il dispositivo viene visualizzato come Non configurato nella schermata dell’utilità BRAdmin Light.
• È possibile individuare il nome nodo e l’indirizzo MAC (indirizzo Ethernet) stampando il rapporto di
configurazione della rete. (Vedere Stampa del rapporto di configurazione della rete uu pagina 26 per
informazioni sulla stampa del rapporto di configurazione della rete con il server di stampa.) È possibile
individuare il nome nodo e l’indirizzo MAC anche mediante il pannello di controllo dell'apparecchio. (Vedere
Impostazione del pannello di controllo uu pagina 21.)
d Scegliere STATICO nella sezione Metodo di avvio (Metodo Boot). Immettere l’Indirizzo IP, la Subnet
mask e il Gateway (se necessario) del server di stampa.
Windows
®
Macintosh
2
e Fare clic su OK.
f Se l’indirizzo IP è stato programmato correttamente, nell’elenco dei dispositivi viene visualizzato
l’apparecchio Brother.
Altre utilità di gestione
Oltre all’utilità BRAdmin Light, l'apparecchio Brother è dotata delle utilità di gestione descritte di seguito.
Mediante tale utilità è possibile modificare le impostazioni di rete.
Utilità BRAdmin Professional 3 (Windows®)
BRAdmin Professional 3 è un’utilità che consente una gestione più avanzata delle periferiche Brother
collegate in rete. Consente la ricerca di prodotti Brother nella rete e la visualizzazione dello stato dei dispositivi
in una finestra di facile uso, simile a Esplora risorse, in cui lo stato di ogni dispositivo è contrassegnato da un
colore diverso. È possibile configurare le impostazioni di rete e delle periferiche e aggiornare il relativo
®
firmware da un computer in cui è in esecuzione Windows
inoltre di registrare l’attività dei dispositivi Brother in rete e di esportare i dati registrati in formato HTML, CSV,
TXT o SQL.
Per ulteriori informazioni e per il download, visitare il sito Web http://solutions.brother.com/.
nella rete LAN. BRAdmin Professional 3 consente
4
Modifica delle impostazioni di rete dell'apparecchio
Nota
• Utilizzare la versione più recente dell’utilità BRAdmin Professional 3, disponibile per il download all’indirizzo
http://solutions.brother.com/. Questa utilità è disponibile solo per gli utenti di Windows®.
• Se si utilizza una funzione firewall di un’applicazione antispyware o antivirus, disattivare temporaneamente
tale applicazione. Dopo avere verificato che è possibile stampare, attivare nuovamente l’applicazione.
• Nome nodo: il nome nodo viene visualizzato nella finestra BRAdmin Professional 3 attiva. Il nome nodo
predefinito è “BRWxxxxxxxxxxxx”. (“xxxxxxxxxxxx” corrisponde all’indirizzo MAC / indirizzo Ethernet.)
2
5
Configurazione dell'apparecchio per una
3
rete senza fili
Informazioni generali
Per collegare l'apparecchio alla rete senza fili, è necessario eseguire la procedura illustrata nella Guida di
®
installazione rapida. Per gli utenti di Windows
programma di installazione su CD-ROM e un cavo USB. Questo metodo consente di collegare facilmente
l'apparecchio alla rete senza fili. Gli utenti Macintosh possono scegliere il metodo di configurazione preferito
tra quelli riportati nella Guida di installazione rapida.
Per informazioni su altri metodi disponibili per la configurazione senza fili, leggere questo capitolo per ulteriori
dettagli sulla configurazione delle impostazioni della rete senza fili. Per informazioni sulle impostazioni TCP/
IP, vedere Modifica delle impostazioni di rete dell'apparecchio (indirizzo IP, subnet mask e gateway)uu pagina 2.
Nota
• Per ottenere risultati ottimali con la stampa quotidiana di documenti, posizionare l'apparecchio Brother il
più vicino possibile al punto di accesso/router WLAN evitando qualsiasi ostruzione. Grandi oggetti e pareti
tra le due periferiche, nonché interferenze provenienti da altre apparecchiature elettroniche, possono
influire sulla velocità di trasferimento dati dei documenti.
è consigliabile effettuare la configurazione utilizzando il
3
A causa di questi fattori, la connessione senza fili potrebbe non essere la scelta ottimale per alcuni tipi di
documenti e applicazioni. Se si stampano file di grandi dimensioni, ad esempio documenti composti da
più pagine con testo e immagini, è consigliabile scegliere una connessione USB per una velocità di
trasmissione effettiva massima.
• Prima di configurare le impostazioni senza fili, è necessario conoscere il nome SSID e la chiave di rete.
6
Configurazione dell'apparecchio per una rete senza fili
Verificare l’ambiente di rete
Collegamento a un computer con punto di accesso/router WLAN nella rete
(modalità Infrastruttura)
1
4
2
3
3
1 Punto di accesso/router WLAN
1
Se il computer supporta la tecnologia Intel® My WiFi (Intel® MWT), è possibile utilizzare il computer come punto di accesso con supporto per
Wi-Fi Protected Setup.
1
2 Apparecchio per rete senza fili (apparecchio in dotazione)
3 Computer con funzionalità senza fili collegato al punto di accesso/router WLAN
4 Computer cablato (privo di funzionalità senza fili) collegato al punto di accesso/router WLAN
mediante un cavo Ethernet
Metodo di installazione
Le istruzioni riportate di seguito descrivono tre metodi per l’installazione dell'apparecchio Brother in un
ambiente di rete senza fili. Scegliere il metodo desiderato in base all’ambiente di utilizzo.
Configurazione senza fili mediante l’utilizzo temporaneo di un cavo USB uu pagina 8. (consigliato per
®
gli utenti di Windows
)
Configurazione one-push mediante Wi-Fi Protected Setup™ o AOSS™ uu pagina 11.
Configurazione mediante la funzione di Impostazione guidata del pannello di controllo dell'apparecchio
uu pagina 15.
Collegamento a un computer con funzionalità senza fili senza punto di accesso/
router WLAN nella rete (modalità ad hoc)
Questo tipo di rete non dispone di un punto di accesso/router WLAN centrale. Ogni client senza fili comunica
direttamente con gli altri. Quando l'apparecchio senza fili Brother (l'apparecchio in dotazione) fa parte di
questa rete, riceve tutti i processi di stampa direttamente dal computer che invia i dati di stampa.
1
2
7
Configurazione dell'apparecchio per una rete senza fili
1 Apparecchio per rete senza fili (apparecchio in dotazione)
2 Computer con funzionalità senza fili
Brother non garantisce la connessione di rete senza fili con i prodotti Windows Server
®
in modalità ad hoc.
Per configurare in modalità ad hoc l’apparecchio in dotazione, vedere Configurazione in modalità ad hoc (perIEEE 802.11b) uu pagina 19.
Configurazione senza fili mediante l’utilizzo temporaneo di un
cavo USB
Per questo metodo è consigliabile utilizzare un computer collegato in modalità senza fili alla rete.
È possibile configurare l'apparecchio in modalità remota da un computer collegato alla rete tramite un cavo
1
USB (A)
.
3
A
1
È possibile configurare le impostazioni senza fili dell'apparecchio mediante un cavo USB temporaneamente collegato a un computer cablato o
senza fili.
Per gli utenti di Windows® (metodo consigliato)
Importante
• È necessario utilizzare temporaneamente un cavo USB durante la configurazione (cavo non incluso).
®
• Se si utilizza Windows
XP o se al momento si usa un computer collegato al punto di accesso/router senza
fili mediante un cavo di rete, è necessario conoscere il nome SSID e la chiave di rete del punto di accesso
o del router in uso. Annotare tali dati nell’area sottostante, poiché sono necessari durante la configurazione
delle impostazioni senza fili dell'apparecchio.
ElementoRegistrare le impostazioni senza fili correnti della
rete
SSID (nome rete):
Chiave di rete
a Accendere il computer.
b Avviare l’applicazione di installazione Brother.
8
Configurazione dell'apparecchio per una rete senza fili
1Inserire nell’apposita unità il CD-ROM fornito in dotazione. Viene automaticamente visualizzata la
schermata iniziale. Se viene visualizzata la schermata del nome del modello, scegliere l'apparecchio
di cui si dispone. Se viene visualizzata la schermata della lingua, scegliere la lingua desiderata.
2Viene visualizzato il menu principale del CD-ROM.
Nota
• Se la schermata Brother non viene visualizzata automaticamente, andare in Risorse del computer
(Computer), fare doppio clic sull’icona del CD-ROM, quindi fare doppio clic su start.exe.
• La schermata visualizzata per l'apparecchio in uso può variare in base al paese d’acquisto.
3Fare clic su Installazione MFL-Pro Suite, quindi selezionare Sì se si accettano i termini dell’accordo
di licenza. Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
c Selezionare Connessione in rete wireless, quindi fare clic su Avanti.
d Selezionare Modificare le impostazioni della porta Firewall per attivare la connessione
in rete e procedere con l’installazione (consigliata) e fare clic su Avanti.
e Selezionare Si, possiedo un cavo USB da utilizzare per l’installazione e fare clic su Avanti.
3
f Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo per configurare le impostazioni senza fili e installare i
driver e il software.
Nota
Quando viene visualizzata la schermata Reti wireless disponibili, se il punto di accesso è impostato in
modo da non trasmettere il nome SSID, è possibile aggiungere il nome manualmente facendo clic sul
pulsante Avanzate. Immettere il Nome (SSID) seguendo le istruzioni visualizzate sullo schermo.
La configurazione della rete senza fili è stata completata, così come l’installazione di driver e
software.
Per gli utenti Macintosh
Importante
• Le seguenti istruzioni consentono di installare l’apparecchio Brother in un ambiente di rete utilizzando
l’applicazione di installazione Brother disponibile nel CD-ROM fornito con l’apparecchio.
• Se le impostazioni senza fili dell'apparecchio sono già state configurate, è necessario ripristinare le
impostazioni LAN prima di poter configurare nuovamente le impostazioni senza fili.
Per ripristinare le impostazioni LAN, vedere Ripristino delle impostazioni di rete sui valori predefiniti difabbrica uu pagina 25.
• Se si utilizza una funzione firewall di un’applicazione antispyware o antivirus, disattivare temporaneamente
tale applicazione. Dopo avere verificato che è possibile stampare, attivare nuovamente il firewall.
• È necessario utilizzare temporaneamente un cavo USB (non incluso) durante la configurazione.
9
Configurazione dell'apparecchio per una rete senza fili
• Per procedere con questa installazione è necessario conoscere le impostazioni della rete senza
fili.
Se si intende collegare l'apparecchio Brother alla rete in uso, è consigliabile rivolgersi all’amministratore
di sistema prima di eseguire l’installazione.
• Se il router utilizza la crittografia WEP, immettere la chiave utilizzata come prima chiave WEP.
L'apparecchio Brother supporta solo l’utilizzo della prima chiave WEP.
a Prima di configurare l'apparecchio, è consigliabile annotare il nome SSID e la chiave di rete (se richiesta)
per la rete senza fili. Queste informazioni sono necessarie per poter eseguire la configurazione.
ElementoRegistrare le impostazioni senza fili correnti della rete
SSID (nome rete):
Chiave di rete
b Accendere il computer.
c Avviare l’applicazione di installazione Brother.
1Inserire nell’apposita unità il CD-ROM fornito in dotazione. Fare doppio clic sull’icona BROTHER
sul desktop.
2Fare doppio clic su Utility.
3Fare doppio clic su Impostazione guidata periferica senza fili.
d Selezionare Si, possiedo un cavo USB da utilizzare per l’installazione, quindi fare clic su Avanti.
e Leggere la Nota Importante. Selezionare la casella dopo avere controllato il nome SSID e la chiave di
rete, quindi fare clic su Avanti.
3
f Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo per configurare le impostazioni senza fili.
Nota
Quando viene visualizzata la schermata Reti wireless disponibili, se il punto di accesso è impostato in
modo da non trasmettere il nome SSID, è possibile aggiungere il nome manualmente facendo clic sul
pulsante Avanzate. Immettere il Nome (SSID) seguendo le istruzioni visualizzate sullo schermo.
L’installazione della rete senza fili è stata completata. Se si desidera continuare a installare i
driver e il software necessari per il funzionamento del dispositivo, fare doppio clic su
Start Here OSX nel CD-ROM.
Nota
Se le impostazioni senza fili non sono corrette, durante l’installazione di MFL-Pro Suite viene avviata
l’Impostazione guidata periferica senza fili. Verificare le impostazioni seguendo le istruzioni visualizzate.
10
Configurazione dell'apparecchio per una rete senza fili
Configurazione one-push mediante Wi-Fi Protected Setup™ o
AOSS™
È possibile utilizzare il menu WPS o AOSS™ del pannello dei comandi per configurare le impostazioni di rete
senza fili se il punto di accesso/router WLAN (A) supporta Wi-Fi Protected Setup (PBC
1
Configurazione con pulsante
Importante
• Se si intende collegare l'apparecchio Brother alla rete in uso, è consigliabile rivolgersi all’amministratoredi sistema prima di eseguire l’installazione. Per procedere con questa installazione è necessario
conoscere le impostazioni della rete senza fili.
A
1
) o AOSS™.
3
• Se le impostazioni senza fili dell'apparecchio sono già state configurate, è necessario ripristinare le
impostazioni LAN prima di poter configurare nuovamente le impostazioni senza fili.
Per ripristinare le impostazioni LAN, vedere Ripristino delle impostazioni di rete sui valori predefiniti di
fabbrica uu pagina 25.
Configurazione one-push mediante WPS (Wi-Fi Protected Setup) o AOSS™
a Premere Menu.
b Premere a o b per selezionare 3.Rete.
Premere OK.
c Premere a o b per selezionare 3.WPS/AOSS.
Premere OK.
d Se viene visualizzato il messaggio Menu abil.WLAN ?, premere a per selezionare Sì e accettare.
Viene avviata la procedura di impostazione guidata senza fili.
Per annullare, premere Stop/Uscita.
e Quando sul display LCD viene visualizzato Premi tasto rtr, premere il pulsante WPS o AOSS™
sul punto di accesso/router senza fili. Per le istruzioni, vedere la guida dell’utente fornita con il punto di
accesso o il router.
Successivamente, premere a per Avanti. A questo punto, l’apparecchio rileva automaticamente la
modalità (WPS o AOSS™) utilizzata dal punto di accesso/router e tenta di effettuare la connessione alla
rete senza fili.
11
Configurazione dell'apparecchio per una rete senza fili
f Un messaggio indicante l’esito della connessione viene visualizzato sul display LCD per 60 secondi e
un rapporto sulla LAN senza fili viene stampato automaticamente. Se la connessione non va a buon fine,
controllare il codice di errore sul rapporto stampato.
uuGuida di installazione rapida: Risoluzione dei problemi
(Windows®)
L’installazione della rete senza fili è stata completata. Se si desidera continuare a installare i
driver e il software necessari per il funzionamento del dispositivo, selezionare Installazione
MFL-Pro Suite dal menu del CD-ROM.
(Macintosh)
L’installazione della rete senza fili è stata completata. Se si desidera continuare a installare i
driver e il software necessari per il funzionamento del dispositivo, fare doppio clic su
Start Here OSX nel CD-ROM.
Configurazione mediante il Metodo PIN di Wi-Fi Protected Setup
Se il punto di accesso/router WLAN (A) supporta Wi-Fi Protected Setup, è inoltre possibile eseguire la
connessione utilizzando il Metodo PIN di Wi-Fi Protected Setup. Il Metodo PIN (Personal Identification
Number - Codice identificativo personale) è uno dei metodi di connessione sviluppati da Wi-Fi Alliance
Immettendo nel dispositivo Registrar (che gestisce la rete LAN senza fili) un codice PIN creato da un
dispositivo Enrollee (l'apparecchio in uso), è possibile impostare la rete senza fili e le impostazioni di
protezione. Per le istruzioni relative all’accesso alla modalità Wi-Fi Protected Setup, vedere la guida
dell’utente del punto di accesso/router WLAN.
Collegamento nel caso in cui il punto di accesso/router WLAN (A) venga duplicato come dispositivo
1
registratore
.
A
3
®
.
12
Configurazione dell'apparecchio per una rete senza fili
Collegamento nel caso in cui un altro dispositivo (C), ad esempio un computer, venga utilizzato come
1
dispositivo registratore
1
Il registratore è il dispositivo che gestisce la rete LAN senza fili.
.
A
C
Nota
I router e i punti di accesso che supportano Wi-Fi Protected Setup presentano il simbolo indicato di seguito.
3
a Premere Menu.
b Premere a o b per selezionare 3.Rete.
Premere OK.
c Premere a o b per selezionare 4.WPS con PIN.
Premere OK.
d Se viene visualizzato il messaggio Menu abil.WLAN ?, premere a per selezionare Sì e accettare.
Viene avviata la procedura di impostazione guidata senza fili.
Per annullare, premere Stop/Uscita.
e Sul display LCD viene visualizzato un PIN composto da 8 cifre; l'apparecchio esegue la ricerca di un
punto di accesso/router WLAN per una durata massima di 5 minuti.
f Utilizzando un computer collegato alla rete, digitare nel browser “http://indirizzo IP del punto di accesso/”
(dove l’indicazione “indirizzo IP del punto di accesso” corrisponde all’indirizzo IP del dispositivo utilizzato
1
come registratore
nel dispositivo registratore il PIN visualizzato sul display LCD nel passaggio e, quindi seguire le istruzioni
visualizzate.
1
Di norma, il dispositivo registratore corrisponde al punto di accesso/router WLAN.
). Accedere alla pagina delle impostazioni WPS (Wi-Fi Protected Setup) e immettere
Nota
La pagina delle impostazioni WPS varia in base alla marca del punto di accesso/router WLAN. Consultare
il manuale di istruzioni fornito in dotazione con il punto di accesso/router WLAN.
13
Configurazione dell'apparecchio per una rete senza fili
Se si utilizza come dispositivo registratore un computer Windows Vista® o Windows® 7, procedere come
segue.
Nota
Per utilizzare come dispositivo registratore un computer Windows Vista
®
o Windows® 7, è necessario
registrare preventivamente il computer in rete. Consultare il manuale di istruzioni fornito in dotazione con
il punto di accesso/router WLAN.
1(Windows Vista
®
)
3
Fare clic su
(Windows
®
Fare clic su
, Rete e quindi su Aggiungi un dispositivo wireless.
7)
, Pannello di controllo, Rete e Internet e quindi su Aggiungi un dispositivo
wireless alla rete.
2Scegliere l'apparecchio in uso e fare clic su Avanti.
3Immettere il PIN visualizzato sul display LCD nel passaggio e, quindi fare clic su Avanti.
4Scegliere la rete alla quale si intende collegarsi, quindi fare clic su Avanti.
5Fare clic su Chiudi.
g Un messaggio indicante l’esito della connessione viene visualizzato sul display LCD per 60 secondi e
un rapporto sulla LAN senza fili viene stampato automaticamente. Se la connessione non va a buon fine,
controllare il codice di errore sul rapporto stampato.
uuGuida di installazione rapida: Risoluzione dei problemi
(Windows®)
L’installazione della rete senza fili è stata completata. Se si desidera continuare a installare i
driver e il software necessari per il funzionamento del dispositivo, selezionare Installazione
MFL-Pro Suite dal menu del CD-ROM.
(Macintosh)
L’installazione della rete senza fili è stata completata. Se si desidera continuare a installare i
driver e il software necessari per il funzionamento del dispositivo, fare doppio clic su
Start Here OSX nel CD-ROM.
14
Configurazione dell'apparecchio per una rete senza fili
Configurazione mediante la funzione di Impostazione guidata
del pannello di controllo dell'apparecchio
È possibile utilizzare il pannello di controllo dell'apparecchio per configurare le impostazioni della rete senza
fili. Utilizzando la funzione 2.Imp. guidata del pannello dei comandi, è possibile collegare con facilità
l'apparecchio Brother alla rete senza fili in uso. Per procedere con questa installazione è necessario
conoscere le impostazioni della rete senza fili.
Importante
Se le impostazioni senza fili dell'apparecchio sono già state configurate, è necessario ripristinare le
impostazioni LAN prima di poter configurare nuovamente le impostazioni senza fili.
Per ripristinare le impostazioni LAN, vedere Ripristino delle impostazioni di rete sui valori predefiniti difabbrica uu pagina 25.
Configurazione manuale dal pannello di controllo
a Prima di configurare l'apparecchio, è consigliabile annotare le impostazioni della rete senza fili. Queste
informazioni sono necessarie per poter eseguire la configurazione.
ElementoRegistrare le impostazioni senza fili correnti della rete
SSID (nome rete):
Chiave di rete
3
b Premere Menu.
c Premere a o b per selezionare 3.Rete.
Premere OK.
d Premere a o b per selezionare 2.Imp. guidata.
Premere OK.
e Se viene visualizzato il messaggio Menu abil.WLAN ?, premere a per selezionare Sì e accettare.
Viene avviata la procedura di impostazione guidata senza fili.
Per annullare, premere Stop/Uscita.
f L'apparecchio cerca la rete e visualizza un elenco di nomi SSID disponibili.
Se viene visualizzato un elenco di nomi SSID, premere a o b per selezionare il nome SSID annotato al
passaggio a.
Premere OK.
Se il punto di accesso/router senza fili del nome SSID selezionato supporta WPS e l'apparecchio richiede
l’utilizzo di WPS, andare al passaggio g.
Se l’apparecchio richiede l’immissione di una chiave di rete, andare al passaggio h.
In caso contrario, andare al passaggio i.
15
Configurazione dell'apparecchio per una rete senza fili
Nota
Se il nome SSID non viene trasmesso, vedere Configurazione dell'apparecchio quando il nome SSID non
viene trasmesso uu pagina 17.
g Quando sul display LCD viene visualizzato il messaggio WPS disponibile, premere a per Avanti,
quindi premere a per Sì per eseguire il collegamento all’apparecchio mediante WPS. (Se si preme b per
selezionare No e passare alla configurazione manuale, andare al punto h per immettere una chiave di
rete.)
Quando sul display LCD viene visualizzato Premi WPS su rtr, premere il pulsante WPS sul punto di
accesso/router senza fili, quindi premere a per Avanti per continuare.
Premere a per Sì e andare al punto i.
h Immettere la chiave di rete annotata al passaggio a. (Per informazioni sull’immissione di testo, vedere
la Guida di installazione rapida.)
Premere OK una volta immessi tutti i caratteri, quindi premere a per Sì per applicare le impostazioni
inserite.
i L’apparecchio tenta di eseguire la connessione alla rete senza fili scelta.
3
j Un messaggio indicante l’esito della connessione viene visualizzato sul display LCD per 60 secondi e
un rapporto sulla LAN senza fili viene stampato automaticamente. Se la connessione non va a buon fine,
controllare il codice di errore sul rapporto stampato.
uuGuida di installazione rapida: Risoluzione dei problemi
(Windows®)
L’installazione della rete senza fili è stata completata. Se si desidera continuare a installare i
driver e il software necessari per il funzionamento del dispositivo, selezionare Installazione
MFL-Pro Suite dal menu del CD-ROM.
(Macintosh)
L’installazione della rete senza fili è stata completata. Se si desidera continuare a installare i
driver e il software necessari per il funzionamento del dispositivo, fare doppio clic su
Start Here OSX nel CD-ROM.
16
Configurazione dell'apparecchio per una rete senza fili
Configurazione dell'apparecchio quando il nome SSID non viene trasmesso
a Prima di configurare l'apparecchio, è consigliabile annotare le impostazioni della rete senza fili. Queste
informazioni sono necessarie per poter eseguire la configurazione.
Verificare e registrare le impostazioni senza fili correnti della rete.
SSID (nome rete):
Modalità di
comunicazione
InfrastrutturaSistema apertoWEP
1
TKIP è supportato solo per WPA-PSK.
Metodo di
autenticazione
Chiave condivisaWEP
WPA/WPA2-PSKAES
Modalità di crittografiaChiave di rete
NESSUNA—
TKIP
1
3
Ad esempio:
SSID (nome rete):
HELLO
Modalità di
comunicazione
InfrastrutturaWPA2-PSKAES12345678
Metodo di
autenticazione
Modalità di crittografiaChiave di rete
Nota
Se il router utilizza la crittografia WEP, immettere la chiave utilizzata come prima chiave WEP.
L'apparecchio Brother supporta solo l’utilizzo della prima chiave WEP.
b Premere Menu.
c Premere a o b per selezionare 3.Rete.
Premere OK.
d Premere a o b per selezionare 2.Imp. guidata.
Premere OK.
e Se viene visualizzato il messaggio Menu abil.WLAN ?, premere a per selezionare Sì e accettare.
Viene avviata la procedura di impostazione guidata senza fili.
Per annullare, premere Stop/Uscita.
f L'apparecchio cerca la rete e visualizza un elenco di nomi SSID disponibili.
Selezionare <Nuovo SSID> utilizzando a o b.
Premere OK.
17
Configurazione dell'apparecchio per una rete senza fili
g Immettere il nome SSID. (Per informazioni sull’immissione di testo, vedere la Guida di installazione
rapida.)
Premere OK.
h Utilizzando a o b, selezionare Infrastruttura quando richiesto.
Premere OK.
i Selezionare il metodo di autenticazione utilizzando a o b e premere OK.
Procedere in uno dei seguenti modi:
Se si è scelto Sistema aperto, andare al passaggio j.
Se si è scelto Tasto condiviso, andare al passaggio k.
Se si è scelto WPA/WPA2-PSK, andare al passaggio l.
j Selezionare il tipo di crittografia, Nessuno o WEP, utilizzando a o b, quindi premere OK.
Procedere in uno dei seguenti modi:
Se si è scelto Nessuno, andare al passaggio n.
Se si è scelto WEP, andare al passaggio k.
k Immettere la chiave WEP annotata al passaggio a a pagina 17. Premere OK. Andare al passaggio n.
(Per informazioni sull’immissione di testo, vedere la Guida di installazione rapida.)
l Selezionare il tipo di crittografia, TKIP o AES, utilizzando a o b. Premere OK. Andare al passaggio m.
m Immettere la chiave WPA annotata al passaggio a a pagina 17 e premere OK. Andare al
passaggio n. (Per informazioni sull’immissione di testo, vedere la Guida di installazione rapida.)
n Per applicare le impostazioni, premere a per Sì. Per annullare, premere b per No.
Procedere in uno dei seguenti modi:
Se si è scelto Sì, andare al passaggio o.
Se si è scelto No, tornare al passaggio f.
3
o L’apparecchio tenta di eseguire la connessione alla rete senza fili scelta.
p Un messaggio indicante l’esito della connessione viene visualizzato sul display LCD per 60 secondi e
un rapporto sulla LAN senza fili viene stampato automaticamente. Se la connessione non va a buon fine,
controllare il codice di errore sul rapporto stampato.
uuGuida di installazione rapida: Risoluzione dei problemi
(Windows®)
L’installazione della rete senza fili è stata completata. Se si desidera continuare a installare i
driver e il software necessari per il funzionamento del dispositivo, selezionare Installazione
MFL-Pro Suite dal menu del CD-ROM.
(Macintosh)
L’installazione della rete senza fili è stata completata. Se si desidera continuare a installare i
driver e il software necessari per il funzionamento del dispositivo, fare doppio clic su
Start Here OSX nel CD-ROM.
18
Configurazione dell'apparecchio per una rete senza fili
Configurazione in modalità ad hoc (per IEEE 802.11b)
Configurazione delle impostazioni senza fili
a Prima di configurare l'apparecchio, è consigliabile annotare le impostazioni della rete senza fili. Queste
informazioni sono necessarie per poter eseguire la configurazione.
Verificare e registrare le impostazioni senza fili correnti della rete.
Nota
Le impostazioni di rete senza fili del computer cui collegarsi devono essere impostate sulla modalità ad
hoc, con il nome SSID già configurato. Per le istruzioni relative alla configurazione del computer in modalità
ad hoc, consultare le informazioni fornite con il computer oppure contattare l’amministratore di rete.
SSID (nome rete):
Modalità di
comunicazione
Ad hocWEP
Modalità di crittografiaChiave di rete
NESSUNA—
3
Ad esempio:
SSID (nome rete):
HELLO
Modalità di
comunicazione
Ad hocWEP12345678
Modalità di crittografiaChiave di rete
b Premere Menu.
c Premere a o b per selezionare 3.Rete.
Premere OK.
d Premere a o b per selezionare 2.Imp. guidata.
Premere OK.
e Se viene visualizzato il messaggio Menu abil.WLAN ?, premere a per selezionare Sì e accettare.
Viene avviata la procedura di impostazione guidata senza fili.
Per annullare, premere Stop/Uscita.
f L'apparecchio cerca la rete e visualizza un elenco di nomi SSID disponibili.
Selezionare <Nuovo SSID> utilizzando a o b.
Premere OK.
19
Configurazione dell'apparecchio per una rete senza fili
g Immettere il nome SSID. (Per informazioni sull’immissione di testo, vedere la Guida di installazione
rapida.)
Premere OK.
h Utilizzando a o b, selezionare Ad-hoc quando richiesto.
Premere OK.
i Selezionare il tipo di crittografia, Nessuno o WEP, utilizzando a o b, quindi premere OK.
Procedere in uno dei seguenti modi:
Se si è scelto Nessuno, andare al passaggio k.
Se si è scelto WEP, andare al passaggio j.
j Immettere la chiave WEP annotata al passaggio a a pagina 19. Premere OK. Andare al passaggio k.
(Per informazioni sull’immissione di testo, vedere la Guida di installazione rapida.)
k Per applicare le impostazioni, premere a per Sì. Per annullare, premere b per No.
Procedere in uno dei seguenti modi:
Se si è scelto Sì, andare al passaggio l.
Se si è scelto No, tornare al passaggio f.
l L’apparecchio tenta di eseguire la connessione alla rete senza fili scelta.
m Un messaggio indicante l’esito della connessione viene visualizzato sul display LCD per 60 secondi e
un rapporto sulla LAN senza fili viene stampato automaticamente. Se la connessione non va a buon fine,
controllare il codice di errore sul rapporto stampato.
uuGuida di installazione rapida: Risoluzione dei problemi
(Windows®)
L’installazione della rete senza fili è stata completata. Se si desidera continuare a installare i
driver e il software necessari per il funzionamento del dispositivo, selezionare Installazione
MFL-Pro Suite dal menu del CD-ROM.
3
(Macintosh)
L’installazione della rete senza fili è stata completata. Se si desidera continuare a installare i
driver e il software necessari per il funzionamento del dispositivo, fare doppio clic su
Start Here OSX nel CD-ROM.
20
4
Impostazione del pannello di controllo
Menu Rete
Le opzioni del menu 3.Rete del pannello dei comandi consentono di impostare l’apparecchio Brother per la
configurazione di rete in uso. Premere Menu, quindi premere a o b per selezionare 3.Rete. Selezionare
l’opzione di menu che si desidera configurare. (Vedere Tabella delle funzioni e impostazioni di fabbricauu pagina 28.)
L’apparecchio viene fornito con l’utilità BRAdmin Light, che può essere utilizzata anche per configurare
numerosi parametri di rete. (Vedere Uso dell’utilità BRAdmin Light uu pagina 2.)
TCP/IP
Metodo avvio
Con questa opzione si controlla la modalità con cui l'apparecchio ottiene un indirizzo IP.
Modalità Auto
In questa modalità l'apparecchio esamina la rete per individuare un server DHCP. Se ne trova uno, e se il
server DHCP è configurato per allocare un indirizzo IP all'apparecchio, viene utilizzato l’indirizzo IP fornito
dal server DHCP. Se non è disponibile alcun server DHCP, l'apparecchio cerca un server BOOTP. Se è
disponibile un server BOOTP ed è configurato correttamente, l'apparecchio ottiene l’indirizzo IP dal server
BOOTP. Se non è disponibile alcun server BOOTP, l'apparecchio cerca un server RARP. Se non è disponibile
neppure un server RARP, l’indirizzo IP viene impostato mediante il protocollo APIPA. Quando viene accesa
per la prima volta, l'apparecchio impiega alcuni minuti per individuare un server nella rete.
Modalità Statico
In questa modalità, l’indirizzo IP dell'apparecchio deve essere assegnato manualmente. Una volta immesso,
l’indirizzo IP rimane fisso sull’indirizzo assegnato.
4
Nota
Se non si desidera configurare il server di stampa mediante DHCP, BOOTP o RARP, è necessario
impostare l’opzione 1.Metodo avvio su Statico affinché il server di stampa disponga di un indirizzo
IP statico. E non tenti di ottenere un indirizzo IP da questi sistemi. Per modificare l’opzione
1.Metodo avvio, utilizzare il pannello dei comandi dell’apparecchio oppure l’utilità BRAdmin Light.
Indirizzo IP
Questo campo contiene l’indirizzo IP corrente dell'apparecchio. Se l’opzione 1.Metodo avvio è stata
impostata su Statico, immettere l’indirizzo IP che si desidera assegnare all’apparecchio (verificare con
l’amministratore di rete il corretto indirizzo IP da utilizzare). Se è stato selezionato un metodo diverso da
Statico, l'apparecchio tenta di determinare l’indirizzo IP mediante il protocollo DHCP, BOOTP o RARP.
L’indirizzo IP predefinito dell'apparecchio sarà probabilmente incompatibile con lo schema di numerazione
dell’indirizzo IP della rete. È consigliabile contattare l’amministratore della rete per ottenere l’indirizzo IP
corretto della rete a cui viene connessa l’unità.
21
Impostazione del pannello di controllo
Subnet Mask
Questo campo visualizza la subnet mask corrente utilizzata dall'apparecchio. Se non si utilizza DHCP o
BOOTP per ottenere la subnet mask, immettere la subnet mask desiderata. Chiedere all’amministratore della
rete quale subnet mask utilizzare.
Gateway
Questo campo visualizza l’indirizzo del gateway o del router corrente utilizzato dall'apparecchio. Se non si
utilizza DHCP o BOOTP per ottenere l’indirizzo del gateway o del router, immettere quello che si desidera
assegnare. Se non si dispone di alcun gateway o router, lasciare vuoto questo campo. In caso di dubbio,
rivolgersi all’amministratore della rete.
Nome nodo
È possibile registrare il nome dell'apparecchio nella rete. Questo nome viene spesso definito nome NetBIOS;
è il nome registrato dal server WINS nella rete. Si consiglia di utilizzare il nome BRWxxxxxxxxxxxx per le reti
senza fili (dove xxxxxxxxxxxx rappresenta l’indirizzo Ethernet dell’apparecchio) (fino a 15 caratteri).
Nota
Per i modelli DCP, non è possibile modificare il Nome nodo dal menu del pannello dei comandi.
4
Config.WINS
Questa opzione determina il modo in cui l'apparecchio ottiene l’indirizzo IP per il server WINS.
Auto
Utilizza automaticamente una richiesta DHCP per determinare gli indirizzi IP per il server WINS primario e
per quello secondario. Per attivare questa funzione è necessario che 1.Metodo avvio sia impostato su
AUTO o DHCP.
Statico
Utilizza un indirizzo IP specifico per il server WINS primario e secondario.
WINS Server
Indirizzo IP del server WINS primario
®
Questo campo specifica l’indirizzo IP del server WINS (Windows
impostato su un valore diverso da zero, l’apparecchio contatterà questo server per registrare il proprio nome
presso il servizio WINS (Windows
®
Internet Name Service).
Indirizzo IP del server WINS secondario
Internet Name Service) primario. Se
Questo campo specifica l’indirizzo IP del server WINS secondario. Viene utilizzato come backup dell’indirizzo
del server WINS primario. Se il server primario non è disponibile, l’apparecchio può comunque registrarsi in
un server secondario. Se impostato su un valore diverso da zero, l’apparecchio contatterà questo server per
registrare il proprio nome presso il servizio WINS (Windows
®
Internet Name Service). Se è disponibile un
server WINS primario, ma nessun server WINS secondario, lasciare vuoto questo campo.
22
Impostazione del pannello di controllo
Server DNS
Indirizzo IP del server DNS primario
Questo campo specifica l’indirizzo IP del server DNS (Domain Name System) primario.
Indirizzo IP del server DNS secondario
Questo campo specifica l’indirizzo IP del server DNS secondario. Viene utilizzato come backup dell’indirizzo
del server DNS primario. Se il server primario non è disponibile, l'apparecchio contatta il server DNS
secondario.
APIPA
Se l’opzione è impostata su Sì, quando il server di stampa non può ottenere un indirizzo IP tramite l’opzione
impostata per 1.Metodo avvio (vedere Metodo avvio uu pagina 21), verrà assegnato automaticamente
un indirizzo IP locale di collegamento compreso nell’intervallo 169.254.1.0 - 169.254.254.255. Se l’opzione
è impostata su No, l’indirizzo IP non viene modificato quando il server di stampa non è in grado di ottenere
l’indirizzo IP tramite l’opzione impostata per 1.Metodo avvio.
4
Imp. guidata
L’opzione 2.Imp. guidata assiste l’utente nel processo di configurazione della rete senza fili. Per maggiori
informazioni, vedere la Guida di installazione rapida o Configurazione mediante la funzione di Impostazioneguidata del pannello di controllo dell'apparecchio uu pagina 15.
WPS/AOSS™
Se il punto di accesso/router WLAN supporta Wi-Fi Protected Setup (PBC 1) o AOSS™, è possibile
configurare con facilità l’apparecchio anche se non si conoscono le impostazioni della rete senza fili. (Vedere
la Guida di installazione rapida o Configurazione one-push mediante Wi-Fi Protected Setup™ o AOSS™uu pagina 11.)
1
Configurazione con pulsante
WPS con PIN
Se il punto di accesso/router WLAN in uso supporta Wi-Fi Protected Setup (Metodo PIN), è possibile
configurare con facilità l’apparecchio senza il computer. (Vedere Configurazione mediante il Metodo PIN diWi-Fi Protected Setup uu pagina 12.)
Stato WLAN
Stato
In questo campo viene visualizzato lo stato corrente della rete senza fili.
23
Impostazione del pannello di controllo
Segnale
In questo campo viene visualizzata l’intensità di segnale corrente della rete senza fili.
SSID
In questo campo viene visualizzato il nome SSID corrente della rete senza fili. Sono visibili al massimo 32
caratteri del nome SSID.
Modalità Com.
In questo campo viene visualizzata la modalità di comunicazione corrente della rete senza fili.
Indirizzo MAC
L’indirizzo MAC è un numero univoco assegnato all’interfaccia di rete dell’apparecchio. È possibile controllare
l’indirizzo MAC dell'apparecchio mediante il pannello di controllo.
Abilita WLAN
Se si desidera utilizzare la connessione di rete senza fili, impostare 7.Menu abil.WLAN su Attivata.
L’impostazione predefinita è Disattivata.
4
24
Impostazione del pannello di controllo
Ripristino delle impostazioni di rete sui valori predefiniti di
fabbrica
È possibile ripristinare i valori predefiniti di fabbrica del server di stampa (reimpostazione di tutte le
informazioni, come ad esempio la password e l’indirizzo IP).
Nota
• Questa funzione ripristina tutte le impostazioni predefinite dal produttore per la rete senza fili.
• È inoltre possibile ripristinare le impostazioni predefinite dal produttore per il server di stampa utilizzando
le applicazioni BRAdmin. (Per ulteriori informazioni, vedere Altre utilità di gestione uu pagina 4.)
a Premere Menu.
b Premere a o b per selezionare 3.Rete.
Premere OK.
c Premere a o b per selezionare 0.Resett. rete.
Premere OK.
d Premere a per Reset.
e Premere a per Sì.
f L’apparecchio viene riavviato.
4
25
Impostazione del pannello di controllo
Stampa del rapporto di configurazione della rete
Nota
Nome nodo: il nome nodo figura nel rapporto di configurazione della rete. Il nome nodo predefinito è
“BRWxxxxxxxxxxxx” in caso di rete senza fili (dove “xxxxxxxxxxxx” corrisponde all’indirizzo MAC / indirizzo
Ethernet dell’apparecchio in uso).
Nel rapporto di configurazione della rete sono riportate le impostazioni correnti di configurazione della rete,
incluse le impostazioni del server di stampa di rete.
a Premere Menu.
b Premere a o b per selezionare 4.Stamp.rapporto.
Premere OK.
c Premere a o b per selezionare 2.Config.Rete.
Premere OK.
d Premere Inizio Mono o Inizio Colore.
4
26
Impostazione del pannello di controllo
Stampa del rapporto WLAN
L’opzione 3.Rapporto WLAN consente di stampare il rapporto dello stato della connessione senza fili
dell’apparecchio. Se la connessione senza fili non va a buon fine, controllare il codice di errore sul rapporto
stampato.
uuGuida di installazione rapida: Risoluzione dei problemi
a Premere Menu.
b Premere a o b per selezionare 4.Stamp.rapporto.
Premere OK.
c Premere a o b per selezionare 3.Rapporto WLAN.
Premere OK.
d Premere Inizio Mono o Inizio Colore.
Nota
Se il rapporto WLAN non viene stampato, attendere alcuni istanti, quindi ricominciare dal punto a.
(Mostra il SSID con un massimo di 32 cifre)
(Esempi)
Ad-hoc/Infrastruttura
Attivata/Disattivata
28
Impostazione del pannello di controllo
Le impostazioni predefinite sono riportate in grassetto.
1
Durante la connessione alla rete, l'apparecchio imposta automaticamente l’indirizzo IP e la subnet mask su valori appropriati per la rete.
4
29
5
Risoluzione dei problemi
Informazioni generali
Questo capitolo illustra come risolvere problemi di rete tipici che si possono verificare durante l’utilizzo
dell'apparecchio Brother. Se dopo avere letto il capitolo non è ancora possibile risolvere il problema, visitare
il Brother Solutions Center all’indirizzo:
Prima di leggere questo capitolo, verificare che siano soddisfatte le condizioni seguenti.
Controllare innanzitutto quanto segue:
Il cavo di alimentazione è collegato correttamente e l'apparecchio Brother è acceso.
Il punto di accesso (per una rete senza fili), il router o l’hub è acceso e la spia di collegamento lampeggia.
Dall'apparecchio sono stati rimossi tutti gli imballaggi di protezione.
Le cartucce di inchiostro sono state installate correttamente.
I coperchi anteriore e posteriore sono completamente chiusi.
La carta è inserita correttamente nell’apposito cassetto.
Passare alla pagina relativa alla soluzione in base agli elenchi seguenti:
http://solutions.brother.com/.
5
Non è possibile completare la configurazione della rete senza fili. (Vedere pagina 30.)
L’apparecchio Brother non viene trovato in rete durante l’installazione di MFL-Pro Suite. (Vedere
pagina 31.)
L'apparecchio Brother non è in grado di stampare o di eseguire la scansione in rete. (Vedere
pagina 33.)
L'apparecchio Brother non viene rilevata in rete anche dopo il completamento dell’installazione. (Vedere
pagina 33.)
È in uso il software di sicurezza. (Vedere pagina 36.)
Si desidera controllare il corretto funzionamento delle periferiche di rete. (Vedere pagina 36.)
Non è possibile completare la configurazione della rete senza fili.
Domanda
L’apparecchio non si
collega durante la
configurazione senza fili?
Interfaccia
senza filiSpegnere e riaccendere il router senza fili. Quindi riprovare a
Soluzione
configurare le impostazioni senza fili.
30
Risoluzione dei problemi
Non è possibile completare la configurazione della rete senza fili. (Continua)
Domanda
Le impostazioni di
protezione (SSID/chiave di
rete) sono corrette?
Si utilizza il filtro indirizzi
MAC?
Il punto di accesso/router
WLAN è in modalità
mascheramento? (il nome
SSID non viene trasmesso)
Interfaccia
Soluzione
senza fili Verificare e selezionare le impostazioni di protezione corrette.
• Come impostazione di protezione predefinita è possibile utilizzare il
nome del produttore o il numero di modello del punto di
accesso/router WLAN.
• Per informazioni su come individuare le impostazioni di protezione,
vedere le istruzioni fornite con il punto di accesso/router WLAN.
• Rivolgersi al produttore del punto di accesso/router WLAN
oppure al provider Internet o all’amministratore di rete.
Per una descrizione del SSID e della chiave di rete, vedere le voci
relative a SSID, Chiave di rete e canali nel Glossario di rete.
senza filiVerificare che l’indirizzo MAC dell'apparecchio Brother sia consentito nel
filtro. È possibile trovare l’indirizzo MAC mediante il pannello dei comandi
dell’apparecchio Brother. (Vedere Tabella delle funzioni e impostazioni difabbrica uu pagina 28.)
senza fili È necessario digitare manualmente il nome SSID o la chiave di rete
corretti.
Controllare il nome SSID o la chiave di rete nelle istruzioni fornite con il
punto di accesso/router WLAN e configurare nuovamente le
impostazioni della rete senza fili. (Per ulteriori informazioni, vedere
Configurazione dell'apparecchio quando il nome SSID non viene
trasmesso uu pagina 17.)
5
L’apparecchio Brother non viene trovato in rete durante l’installazione di MFL-Pro Suite.
Domanda
È in uso il software di
sicurezza?
L'apparecchio Brother è
posizionato troppo lontano
dal punto di accesso/router
WLAN?
Interfaccia
Soluzione
senza fili Verificare le impostazioni nella finestra di dialogo del programma di
installazione.
Consentire l’accesso quando viene visualizzato il messaggio di avviso
del software di sicurezza durante l’installazione di MFL-Pro Suite.
Per ulteriori informazioni sul software di sicurezza, vedere È in uso il
software di sicurezza. uu pagina 36.
senza filiQuando si configurano le impostazioni della rete senza fili, collocare
l'apparecchio Brother al massimo a 1 metro di distanza dal punto di
accesso/router WLAN.
31
Risoluzione dei problemi
L’apparecchio Brother non viene trovato in rete durante l’installazione di MFL-Pro Suite. (Continua)
Domanda
Sono presenti ostacoli (ad
esempio, pareti o mobili)
tra l'apparecchio e il
punto di accesso/router
WLAN?
Vicino all'apparecchio
Brother o al punto di
accesso/router WLAN è
presente un computer
senza fili, una periferica
supportata da
Bluetooth, un forno a
microonde o un telefono
senza fili digitale?
Interfaccia
senza filiSpostare l’apparecchio Brother in un punto libero da qualsiasi ostruzione o
senza filiAllontanare tutte le periferiche dall'apparecchio Brother o dal punto di
Soluzione
più vicino al punto di accesso/router WLAN.
accesso/router WLAN.
5
32
Risoluzione dei problemi
L'apparecchio Brother non è in grado di stampare o di eseguire la scansione in rete.
L'apparecchio Brother non viene rilevata in rete anche dopo il completamento dell’installazione.
Domanda
È in uso il software di
sicurezza?
All'apparecchio Brother è
assegnato un indirizzo IP
disponibile?
Interfaccia
Soluzione
senza filiVedere È in uso il software di sicurezza. uu pagina 36.
senza fili Verifica dell’indirizzo IP e della subnet mask.
Verificare che sia gli indirizzi IP che le subnet mask del computer e
dell'apparecchio Brother siano corretti e si trovino nella stessa rete.
Per ulteriori informazioni sulla verifica dell’indirizzo IP e della subnet
mask, rivolgersi all’amministratore di rete o visitare il sito Brother
Solutions Center all’indirizzo
http://solutions.brother.com/
(Windows®)
Verifica dell’indirizzo IP e della subnet mask tramite lo strumento di
ripristino della connessione di rete.
Utilizzare lo strumento di ripristino della connessione di rete per
correggere le impostazioni di rete dell'apparecchio Brother. Verranno
assegnati l’indirizzo IP e la subnet mask corretti.
Per utilizzare lo strumento di ripristino della connessione di rete,
attenersi alla procedura seguente:
Nota
• (Windows® XP/Windows Vista®/Windows® 7) Accedere alla rete con
privilegi di amministratore.
• Verificare che l’apparecchio Brother sia acceso e connesso alla stessa
rete del computer.
.
5
33
Risoluzione dei problemi
L'apparecchio Brother non è in grado di stampare o di eseguire la scansione in rete.
L'apparecchio Brother non viene rilevata in rete anche dopo il completamento
dell’installazione. (Continua)
Domanda
All'apparecchio Brother è
assegnato un indirizzo IP
disponibile?
(Continua)
Interfaccia
senza fili
Soluzione
1 (Windows® XP, Windows Server® 2003)
Fare clic sul pulsante start, Tutti i programmi, Accessori ed
Esplora risorse, quindi selezionare Risorse del computer.
®
(Windows Server
2008)
Fare clic sul pulsante start e su Computer.
(Windows
Fare clic sul pulsante
®
/Windows® 7)
Vista
e su Computer.
2 Fare doppio clic su Disco locale (C:), Programmi o Programmi (x86),
Browny02, Brother, BrotherNetTool.exe per eseguire il programma.
Nota
Se viene visualizzata la schermata Controllo dell’account utente,
®
(Windows Vista
(Windows
3
Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
®
) fare clic su Continua.
7) fare clic su Sì
.
4 Controllare la diagnosi stampando il rapporto di configurazione della
rete.
Nota
Lo strumento di ripristino della connessione di rete viene avviato
automaticamente se si seleziona la casella Abilita strumento diagnostico connessione di rete mediante Status Monitor. Fare clic
con il pulsante destro del mouse nella schermata Status Monitor,
selezionare Opzioni, Dettagli, quindi fare clic sulla scheda
Diagnostica. Questa operazione è sconsigliata se l’amministratore di
rete ha impostato l’indirizzo IP su Statico, poiché in tal caso
l’indirizzo IP viene modificato automaticamente.
5
Se tuttavia non vengono assegnati l’indirizzo IP e la subnet mask corretti
anche dopo l’utilizzo dello strumento di ripristino della connessione di rete,
richiedere tali informazioni all’amministratore di rete o visitare il sito
Brother Solutions Center all’indirizzo
http://solutions.brother.com/
.
34
Risoluzione dei problemi
L'apparecchio Brother non è in grado di stampare o di eseguire la scansione in rete.
L'apparecchio Brother non viene rilevata in rete anche dopo il completamento
dell’installazione. (Continua)
Domanda
Il processo di stampa
precedente ha avuto esito
negativo?
Si è controllato e tentato
quanto indicato in
precedenza, tuttavia
l’apparecchio Brother non
esegue la
stampa/scansione.
Cos’altro è possibile fare?
Interfaccia
Soluzione
senza fili Se il processo di stampa non riuscito è ancora nella coda di stampa del
computer, eliminarlo.
Fare doppio clic sull’icona della stampante nella cartella seguente e
selezionare Elimina tutti i documenti nel menu Stampante
(Windows
®
XP)
:
start, quindi Stampanti e fax.
(Windows Vista
®
)
, Pannello di controllo, Hardware e suoni, quindi Stampanti.
®
(Windows
,
7)
Pannello di controllo, Hardware e suoni, Dispositivi
e stampanti, quindi Stampanti e fax. Quindi, fare clic sull’icona della stampante e su Visualizza stampa in corso, quindi selezionare
Elimina tutti i documenti nel menu Stampante.
senza filiDisinstallare e reinstallare MFL-Pro Suite.
Stampare il rapporto WLAN per verificare lo stato della connessione
senza fili. (Per informazioni sulla stampa, vedere Stampa del rapporto
WLAN uu pagina 27.)
Se il rapporto WLAN stampato indica che la connessione non è
andata a buon fine, controllare il codice di errore sul rapporto stampato.
uuGuida di installazione rapida: Risoluzione dei problemi
5
Vedere L’apparecchio Brother non viene trovato in rete durante
l’installazione di MFL-Pro Suite. uu pagina 31.
35
Risoluzione dei problemi
È in uso il software di sicurezza.
Domanda
Si è scelto di accettare la
finestra di dialogo
dell’avviso di sicurezza
durante l’installazione di
MFL-Pro Suite o di
BRAdmin Light o durante
Interfaccia
Soluzione
senza filiSe nella finestra di dialogo dell’avviso di sicurezza si è scelto di non
accettare, è possibile che la funzione firewall del software di sicurezza
abbia negato l’accesso. Alcune applicazioni di sicurezza possono bloccare
l’accesso senza visualizzare alcuna finestra di avviso. Per consentire
l’accesso, vedere le istruzioni del software di sicurezza o rivolgersi al
produttore.
l’utilizzo delle
funzionalità di
stampa/scansione?
Quali sono i numeri di porta
necessari per le
impostazioni del
software di protezione?
senza filiPer le funzionalità di rete Brother vengono utilizzati i numeri di porta
seguenti:
Scansione in rete i Numero di porta 54925 / Protocollo UDP
Scansione/stampa in
1
i Numero di porta 137 e 161 / Protocollo
rete
UDP
BRAdmin Light
1
Solo Windows®.
1
i Numero di porta 161 / Protocollo UDP
Per informazioni dettagliate sull’apertura della porta, vedere le istruzioni
del software di sicurezza o rivolgersi al produttore.
Si desidera controllare il corretto funzionamento delle periferiche di rete.
5
Domanda
L'apparecchio Brother, il
punto di accesso/router o
l’hub di rete sono accesi?
Dove è possibile trovare le
impostazioni di rete
dell’apparecchio
Brother, ad esempio
l’indirizzo IP?
Controllare la voce Link
Status nel rapporto di
configurazione della rete.
Interfaccia
Soluzione
senza filiAssicurarsi di avere verificato tutte le istruzioni in Prima di leggere questo
capitolo, verificare che siano soddisfatte le condizioni seguenti.
uu pagina 30.
senza filiStampare il rapporto di configurazione della rete. Vedere Stampa del
rapporto di configurazione della rete uu pagina 26.
senza filiStampare il rapporto di configurazione della rete e verificare che la voce
Wireless Link Status riporti l’indicazione Link OK.
Se nello stato del collegamento viene visualizzato il messaggio
Failed To Associate, ricominciare da Prima di leggere questo capitolo,
verificare che siano soddisfatte le condizioni seguenti. uu pagina 30.
36
Risoluzione dei problemi
Si desidera controllare il corretto funzionamento delle periferiche di rete. (Continua)
Domanda
È possibile eseguire il
“ping” dell’apparecchio
Brother dal computer?
L’apparecchio Brother è
connesso alla rete senza
fili?
Interfaccia
Soluzione
senza filiÈ possibile eseguire il ping dell'apparecchio Brother dal computer
mediante l’indirizzo IP o il nome del nodo.
Riuscito i L'apparecchio Brother funziona correttamente ed è collegato
alla stessa rete alla quale è collegato il computer.
Non riuscito i L’apparecchio Brother non è collegato alla stessa rete
alla quale è collegato il computer oppure non è configurato
correttamente.
(Windows
®
)
Contattare l’amministratore di rete oppure utilizzare lo strumento di
ripristino della connessione di rete per correggere l’indirizzo IP e la
subnet mask automaticamente. Per informazioni dettagliate sullo
strumento di ripristino della connessione di rete, vedere (Windows
Verifica dell’indirizzo IP e della subnet mask tramite lo strumento di
ripristino della connessione di rete. uu pagina 33.
(Macintosh)
Verificare che l’indirizzo IP e la subnet mask siano impostati
correttamente. Vedere Verifica dell’indirizzo IP e della subnet mask.uu pagina 33.
senza filiStampare il rapporto WLAN per verificare lo stato della connessione
senza fili. (Per informazioni sulla stampa, vedere Stampa del rapporto
WLAN uu pagina 27.)
5
®
)
Si è controllato e tentato
quanto indicato in
precedenza, tuttavia si
riscontrano ancora
problemi. Cos’altro è
possibile fare?
Se il rapporto WLAN stampato indica che la connessione non è andata a
buon fine, controllare il codice di errore sul rapporto stampato.
uuGuida di installazione rapida: Risoluzione dei problemi
senza filiPer individuare il nome SSID e la chiave di rete e per impostarli
correttamente, vedere le istruzioni fornite con il punto di accesso/router
WLAN. Per informazioni sul nome SSID e sulla chiave di rete, vedere Le
impostazioni di protezione (SSID/chiave di rete) sono corrette?
Rete (comune)Protocollo (IPv4)ARP, RARP, BOOTP, DHCP, APIPA (Auto IP), risoluzione dei nomi
WINS/NetBIOS, DNS Resolver, mDNS, LLMNR responder, LPR/LPD,
Custom Raw Port/Port9100, server FTP, server TFTP, SNMPv1/v2c, ICMP,
Web Services (stampa/scansione)
Rete
(protezione)
Senza filiSSID (32 car), WEP a 64/128 bit, WPA-PSK (TKIP/AES), WPA2-PSK (AES)