La disponibilità dei modelli varia in base
al Paese.
Utenti DCP: la presente documentazione
è relativa sia ai modelli MFC sia ai modelli
DCP. Per questo motivo, è necessario
sostituire mentalmente 'DCP' nei punti
della guida in cui viene citato 'MFC'.
Versione A
ITA
Sommario
Sezione ITasti per il funzionamento dell’apparecchio
1Uso del pannello dei comandi2
Uso dei tasti della stampante.....................................................................................................................2
Tasto sicurezza (Per MFC-7460DN e MFC-7860DW) ........................................................................2
Supporto emulazione stampante (Per DCP-7070DW e MFC-7860DW) .............................................3
Stampa lista dei font interni (Per DCP-7070DW e MFC-7860DW) .....................................................4
Stampa dell’elenco di configurazione della stampante (Per DCP-7070DW e MFC-7860DW) ............4
Test stampa (Per DCP-7070DW e MFC-7860DW) .............................................................................5
Stampa fronte-retro (Per DCP-7070DW e MFC-7860DW)..................................................................5
Ripristino delle impostazioni predefinite della stampante (Per DCP-7070DW e MFC-7860DW) ........6
Utilizzo del tasto Scan ...............................................................................................................................7
Sezione IIWindows
®
2Stampa9
Utilizzo del driver della stampante Brother ................................................................................................9
Stampa di un documento.........................................................................................................................10
Esecuzione simultanea delle operazioni di scansione, stampa e trasmissione fax.................................12
Impostazioni del driver stampante...........................................................................................................13
Accesso alle impostazioni del driver della stampante .............................................................................14
Funzionalità nei driver della stampante Windows
Scheda Di base .......................................................................................................................................16
Scheda Porte ....................................................................................................................................39
Status Monitor..........................................................................................................................................40
Controllo dello stato dell’apparecchio................................................................................................41
3Scansione42
Scansione di un documento mediante il driver TWAIN ...........................................................................42
Scansione di un documento a PC .....................................................................................................42
Prescansione per ritagliare una parte dell’immagine da acquisire ....................................................44
Impostazioni nella finestra di dialogo Scanner Setup (Impostazione scanner) .................................46
Scansione di un documento utilizzando il driver WIA
Tipi di file ...........................................................................................................................................67
Dimensioni del documento ................................................................................................................68
Tipi di file ...........................................................................................................................................81
Dimensioni del documento ................................................................................................................81
Apertura dell’immagine acquisita in un’applicazione .........................................................................82
Uso della funzionalità OCR ...............................................................................................................82
Allegare i dati acquisiti a un messaggio di posta elettronica .............................................................82
Invio di fax da PC.....................................................................................................................................95
Impostazione delle informazioni utente .............................................................................................95
Stampa protetta (Mac OS X da 10.5.x a 10.6.x)..............................................................................145
Status Monitor........................................................................................................................................146
Aggiornamento dello stato dell’apparecchio....................................................................................146
Nascondere e visualizzare la finestra..............................................................................................147
Chiusura della finestra.....................................................................................................................147
Gestione basata sul Web (solo per connessioni di rete) .................................................................147
Invio di un fax (solo modalita' MFC) ......................................................................................................148
Trascinare una vCard dall’applicazione Rubrica Indirizzi di Mac OS X (Mac OS X 10.4.11) ..........151
Utilizzo del pannello Indirizzi di Mac OS X da 10.5.x a 10.6.x.........................................................152
Tipi di file .........................................................................................................................................173
Dimensioni del documento ..............................................................................................................173
Tipi di file .........................................................................................................................................180
Dimensioni del documento ..............................................................................................................180
Dal pannello dei comandi dell’apparecchio è possibile accedere alle funzionalità riportate di seguito.
Cancella lavoro1
Per annullare l’operazione di stampa corrente, premere Cancella Lavoro. Per cancellare i dati rimasti nella
memoria della stampante, premere Cancella Lavoro. Per annullare più operazioni di stampa, tenere
premuto il tasto fino a visualizzare sul display l’indicazione Ann. pr. (tutti).
Tasto sicurezza (Per MFC-7460DN e MFC-7860DW)1
I dati riservati sono protetti da password. I dati protetti possono essere stampati solo dagli utenti che
conoscono la password. L’apparecchio non stampa i dati protetti a meno che non venga inserita la password.
Una volta stampato il documento, i dati vengono cancellati dalla memoria. Per utilizzare questa funzione, è
necessario impostare una password nella finestra di dialogo del driver stampante. (Vedere Stampa protetta
a pagina 24, 38, 131, 139 e 145.) Se si spegne l’interruttore d’accensione, i dati riservati salvati in memoria
vengono cancellati.
1
a Premere Sicurezza.
Se sul display viene visualizzata l’indicazione No dati mem., la memoria non contiene dati protetti.
b Premere a o b per scegliere il nome utente. Premere OK. Sul display viene visualizzato l’elenco dei lavori
protetti associati al nome in questione.
c Premere a o b per scegliere il lavoro. Premere OK. Immettere la password di quattro cifre e premere OK.
d Per stampare i dati, premere a o b per selezionare Stampa, premere OK, quindi immettere il numero di
copie desiderate. Premere OK.
L’apparecchio stampa i dati.
Per eliminare i dati protetti, premere a o b per scegliere Cancellare. Premere OK.
2
Uso del pannello dei comandi
Nota
Supporto emulazione stampante (Per DCP-7070DW e MFC-7860DW)1
L’apparecchio è in grado di ricevere i comandi di stampa in un linguaggio stampante o in emulazione. I
comandi di stampa inviati alla stampante impiegano linguaggi differenti, a seconda dei sistemi operativi e
delle applicazioni utilizzate. L’apparecchio è in grado di ricevere i comandi di stampa con numerosi tipi di
emulazione e dispone di una funzione per la selezione automatica dell’emulazione. Quando l’apparecchio
riceve i dati dal computer, seleziona automaticamente la modalità di emulazione. L’impostazione predefinita
è Auto.
L'apparecchio ha le seguenti modalità di emulazione. E' possibile cambiare l'impostazione utilizzando il
pannello di controllo o un browser web.
Modalità HP LaserJet
La modalità HP LaserJet (o modalità HP) è la modalità di emulazione in cui la stampante supporta il
linguaggio PCL6 impiegato dalle stampanti laser Hewlett-Packard LaserJet. Questo tipo di stampante
laser è supportato da numerose applicazioni. L’utilizzo di questa modalità consente all’apparecchio di
funzionare al meglio con le suddette applicazioni.
Modalità-BR-Script 3 (Non disponibile per DCP-7070DW)
BR-Script è un linguaggio PDL (Page-Description Language) originale di Brother e un interprete di
emulazione del linguaggio PostScript
questo apparecchio consente di controllare il testo e la grafica presenti sulla pagina.
Per informazioni tecniche sui comandi PostScript
• Adobe Systems Incorporated. PostScript
Professional, 1999. ISBN: 0-201-37922-8
• Adobe Systems Incorporated. PostScript
1988. ISBN: 0-201-14396-8
• Adobe Systems Incorporated. PostScript
Professional, 1985. ISBN: 0-201-10179-3
®
. L’apparecchio supporta PostScript®3™. L’interprete BR-Script di
®
, consultare i seguenti manuali:
®
Language Reference, 3rd edition. Addison-Wesley
®
Language Program Design. Addison-Wesley Professional,
®
Language Tutorial and Cookbook. Addison-Wesley
1
Impostazione della modalità di emulazione (Non disponibile per DCP-7070DW)1
a Premere Menu.
b Premere a o b per scegliere Stampante. Premere OK.
c Premere a o b per scegliere Emulazione. Premere OK.
d Premere a o b per scegliere Auto, HP LaserJet o BR-Script 3. Premere OK.
e Premere Stop/Uscita.
Si consiglia di impostare l’emulazione mediante l’applicazione software in uso o il server di rete. Se
l’impostazione non funziona correttamente, selezionare manualmente la modalità di emulazione
necessaria utilizzando i pulsanti sul pannello di controllo dell’apparecchio.
3
Uso del pannello dei comandi
Stampa lista dei font interni (Per DCP-7070DW e MFC-7860DW)1
È possibile stampare un elenco dei font interni (o residenti) dell’apparecchio, per esaminare l’aspetto di un
font prima di sceglierlo.
a Premere Menu.
b Premere a o b per scegliere Stampante. Premere OK.
c Premere a o b per scegliere Opzioni stampa. Premere OK.
d Premere a o b per scegliere Font interni. Premere OK.
e (Per MFC-7860DW) Premere a o b per scegliere HP LaserJet o BR-Script 3. Premere OK.
f Premere Inizio.
g Premere Stop/Uscita.
Stampa dell’elenco di configurazione della stampante (Per DCP-7070DW e
MFC-7860DW)1
1
È possibile stampare un elenco delle impostazioni correnti della stampante.
a Premere Menu.
b Premere a o b per scegliere Stampante. Premere OK.
c Premere a o b per scegliere Opzioni stampa. Premere OK.
d Premere a o b per scegliere Configurazione. Premere OK.
e Premere Inizio. L’apparecchio stampa le impostazioni.
f Premere Stop/Uscita.
4
Uso del pannello dei comandi
Nota
Nota
Test stampa (Per DCP-7070DW e MFC-7860DW)1
In caso di problemi relativi alla qualità di stampa, è possibile effettuare una stampa di prova.
a Premere Menu.
b Premere a o b per scegliere Stampante. Premere OK.
c Premere a o b per scegliere Opzioni stampa. Premere OK.
d Premere a o b per scegliere Test di stampa. Premere OK.
e Premere Inizio.
f Premere Stop/Uscita.
Se il problema è visibile nella stampa, vedere Migliorare la qualità di stampa in Guida per utenti base.
Stampa fronte-retro (Per DCP-7070DW e MFC-7860DW)1
1
È possibile stabilire se la stampa deve essere eseguita automaticamente su entrambi i lati del foglio.
L’impostazione nel driver della stampante ha la priorità sull’impostazione effettuata sul pannello dei comandi.
a Premere Menu.
b Premere a o b per scegliere Stampante. Premere OK.
c Premere a o b per scegliere Duplex. Premere OK.
d Premere a o b per scegliere No, Sì(Lato lungo) o Sì(Lato corto). Premere OK.
e Premere Stop/Uscita.
Se il problema è visibile nella stampa, vedere Migliorare la qualità di stampa in Guida per utenti base.
5
Uso del pannello dei comandi
Nota
Ripristino delle impostazioni predefinite della stampante (Per DCP-7070DW e
MFC-7860DW)1
È possibile ripristinare le impostazioni predefinite dal produttore per l’apparecchio.
Le impostazioni di rete non verranno azzerate. Per ripristinare le impostazioni di fabbrica delle impostazioni
di rete dell’apparecchio, consultare la Guida dell'utente in rete.
a Premere Menu.
b Premere a o b per scegliere Stampante. Premere OK.
c Premere a o b per scegliere Reset stamp.. Premere OK.
d (Per modelli MFC)
Per ripristinare le impostazioni predefinite, premere 1 (Reset). Premere OK.
Per uscire dalla procedura senza apportare modifiche, premere 2 (Esci). Premere OK.
(Per modelli DCP)
Per ripristinare le impostazioni predefinite, premere a o b per scegliere Reset. Premere OK.
Per uscire senza apportare modifiche, premere a o b per scegliere Esci. Premere OK.
1
e Premere Stop/Uscita.
Se si desidera resettare la memoria fax, vedere le funzioni di ripristino delle Informazioni dell'apparecchio
in Guida per utenti base.
Se si desidera resettare la memoria della stampante, spegnere l'interruttore di accensione.
6
Uso del pannello dei comandi
Utilizzo del tasto Scan1
È possibile utilizzare il tasto (SCAN) sul pannello dei comandi per eseguire la scansione di documenti
nelle applicazioni di elaborazione testi, grafica o e-mail oppure in una cartella del computer.
Vedere Sezione IV Utilizzo del tasto Scan per dettagli.
• Le schermate riportate in questa sezione fanno riferimento a Windows® XP. Le schermate visualizzate sul
PC possono variare in base al sistema operativo utilizzato.
• Se il PC è protetto da firewall e non è possibile eseguire la stampa, la scansione o la trasmissione di PCFax in rete, potrebbe essere necessario configurare le impostazioni del firewall. Se si utilizza Windows
®
Firewall ed è stato installato il software MFL-Pro Suite dal CD-ROM, le impostazioni necessarie per il
firewall sono state già configurate. Se non è stata eseguita l’installazione da CD-ROM, vedere
Impostazioni firewall (per utenti in rete) a pagina 114 per configurare Windows
®
Firewall. Se si utilizza un
altro software come firewall personale, consultare la Guida dell’utente del software stesso oppure
rivolgersi al produttore del programma.
Utilizzo del driver della stampante Brother2
Il driver stampante è un software che traduce i dati dal formato utilizzato dal computer al formato necessario
per una stampante specifica, mediante un linguaggio comandi stampante (PCL) o un linguaggio di
descrizione pagina (PDL).
I driver della stampante si trovano nel CD-ROM in dotazione. Installare i driver seguendo le istruzioni riportate
in Guida di installazione rapida. I driver stampante aggiornati possono inoltre essere scaricati dal Brother
Solutions Center all’indirizzo:
http://solutions.brother.com/
Stampa da Windows
®
2
I driver della stampante dedicati per Microsoft® Windows®2000 Professional/XP Home Edition/XP
Professional Edition/XP Professional x64 Edition/Windows Server
1
Edition
/Windows Vista®/Windows Server®20081/Windows Server®2008 R21/Windows® 7 sono
®
20031/Windows Server®2003 x64
disponibili sul CD-ROM fornito con il dispositivo Brother. Il programma di installazione consente di installare
®
facilmente i driver nel sistema Windows
Brother che, oltre a incrementare la velocità di stampa nelle applicazioni Windows
in uso. I driver supportano la modalità di compressione esclusiva
®
, consente all’utente di
impostare vari parametri della stampante, tra cui Modalità risparmio toner e il formato carta personalizzato.
1
Windows Server® 2003/Windows Server® 2003 x64 Edition/Windows Server® 2008/Windows Server® 2008 R2 sono disponibili solo per la
stampa in rete. (Non disponibile per DCP-7055, DCP-7057 e DCP-7060D)
9
Stampa
Nota
Nota
Stampa di un documento2
Quando l’apparecchio riceve i dati dal computer, avvia la stampa prelevando la carta dal vassoio. Il vassoio
carta può impiegare vari tipi di carta e di buste. (Consultare la Guida per utenti base per informazioni sul
vassoio carta e sulla carta consigliata.)
a Dall’applicazione in uso, selezionare il comando Stampa.
Se sul computer sono installati altri driver per stampanti, scegliere Brother MFC-XXXX* come driver
della stampante dal menu Stampa o Imposta pagina dell’applicazione software, quindi fare clic su OK
per iniziare la stampa.
*(XXXX corrisponde al nome del modello in uso.)
(Macintosh) Vedere Funzionalità nel driver della stampante (Macintosh) a pagina 125.
b Il computer invia i dati all'apparecchio.
c Quando l’apparecchio completa la stampa dei dati, il display mostra lo stato dell'apparecchio.
2
È possibile selezionare il formato e l’orientamento della carta all’interno dell’applicazione software in uso.
Se l’applicazione software in uso non supporta il formato carta personalizzato che si intende utilizzare,
scegliere il formato carta superiore più simile a quello desiderato.
Quindi, regolare l’area di stampa modificando i margini sinistro e destro dall’applicazione software in uso.
10
Stampa
Stampa duplex2
Il driver stampante in dotazione con l’apparecchio supporta la stampa duplex.
Indicazioni per la stampa su entrambi i lati del foglio2
Se la carta è sottile, potrebbe arricciarsi.
Se la carta è arricciata, capovolgere la risma di fogli, appiattirla e inserirla nuovamente nel vassoio carta
o nello slot di alimentazione manuale.
Se la carta non viene alimentata correttamente, può arricciarsi. Estrarre la carta, appiattirla, quindi
capovolgere la risma.
Quando si utilizza la funzione duplex manuale, può accadere che la carta si inceppi o la qualità di stampa
risulti scadente.
Se si verifica un inceppamento della carta, vedere Messaggi di errore e manutenzione in Guida per utenti
base. Se il problema è relativo alla qualità di stampa, vedere Migliorare la qualità di stampa in Guida per
utenti base.
2
Stampa fronte-retro automatica (Non disponibile per DCP-7055, DCP-7055W,
DCP-7057, DCP-7057W, MFC-7360 e MFC-7360N)2
Utilizzare fogli in formato A4 per la funzione di stampa fronte-retro automatica.
Verificare che il coperchio posteriore sia chiuso.
Se la carta è arricciata, appiattirla e reinserirla nel vassoio carta.
Utilizzare carta normale o carta sottile. Non utilizzare carta per stampanti e fotocopiatrici.
Stampa duplex manuale2
L’apparecchio stampa prima tutte le pagine pari su un lato dei fogli. Quindi, il driver della stampante visualizza
un messaggio a comparsa che richiede all’utente di reinserire la carta. Prima di reinserire la carta,
raddrizzarla bene per evitare che si inceppi. Non è consigliabile utilizzare carta eccessivamente sottile o
spessa.
11
Stampa
Esecuzione simultanea delle operazioni di scansione, stampa
e trasmissione fax2
L’apparecchio può eseguire la stampa dal computer mentre invia o riceve fax in memoria o mentre esegue
la scansione di un documento nel computer. L’invio di fax non viene sospeso durante la stampa dal computer.
Tuttavia, prima di copiare o ricevere un fax su carta, l’apparecchio mette in pausa l’operazione di stampa dei
dati dal computer e riprende la stampa non appena termina la copia o la ricezione del fax.
2
12
Stampa
Nota
Impostazioni del driver stampante2
(Macintosh) Vedere Stampa e invio di fax a pagina 125.
Quando si esegue la stampa dal computer, è possibile modificare le seguenti impostazioni della stampante:
Formato carta
Orientamento
Copie
Tipo carta
Risoluzione
Impostazioni stampa
Pagine multiple
Duplex / Opuscolo
Origine carta
Scala
1
Stampa lato opposto
Utilizza filigrana
Stampa Testata-Inferiore
1
1
Modalità risparmio toner
2
Stampa protetta
Amministratore
Autenticazione utente
1
1
Macro
Regolazione densità
Migliora output di stampa
Ignora pagina vuota
1
Queste impostazioni non sono disponibili tramite il driver stampante BR-Script 3 per Windows®.
1
13
Stampa
Accesso alle impostazioni del driver della stampante2
a (Windows
Fare clic su Fare clic per iniziare, Impostazioni, Stampante.
(Windows
Fare clic su start e quindi su Stampanti e fax.
(Windows Vista
Fare clic sul pulsante, Pannello di controllo, Hardware e suoni, e poi Stampanti.
(Windows
Fare clic sul pulsante, e poi fare clic su Dispositivi e stampanti.
®
2000)
®
XP e Windows Server®)
®
)
®
7)
b Fare clic con il pulsante destro del mouse Brother MFC-XXXX Printer sull'icona (dove XXXX è il nome
del modello) e selezionare Proprietà (Proprietà stampante). Viene visualizzata la finestra di dialogo
delle proprietà della stampante.
c Scegliere la scheda Generale, quindi fare clic su Preferenze stampa… (Preferenze…).
2
14
Stampa
Nota
Funzionalità nei driver della stampante Windows
®
Per ulteriori informazioni, consultare il testo della Guida nel driver della stampante.
• Le schermate riportate in questa sezione fanno riferimento a Windows® XP. Le schermate visualizzate sul
computer dell’utente possono variare in base al sistema operativo utilizzato.
• Per accedere alle impostazioni del driver della stampante, vedere Accesso alle impostazioni del driver della stampante a pagina 14.
2
2
15
Stampa
Scheda Di base2
Per modificare le impostazioni relative al layout di pagina, fare clic sull’illustrazione sul lato sinistro della
scheda Di base.
(1)
(4)
(2)
2
(3)
a Scegliere Formato carta, Orientamento, Copie, Tipo carta, Risoluzione, Impostazioni stampa (1).
b Scegliere Pagine multiple, Duplex / Opuscolo (2).
c Scegliere Origine carta (3).
d Controllare le impostazioni correnti visualizzate nella finestra (4).
e Fare clic su OK per applicare le impostazioni selezionate.
Per ripristinare le impostazioni predefinite, fare clic su Predefinito, OK.
Formato carta2
Dall’elenco a discesa, selezionare il formato carta che si intende utilizzare.
16
Stampa
Nota
Orientamento2
L’orientamento indica la posizione in cui sarà stampato il documento (Verticale o Orizzontale).
Verticale (verticale)Orizzontale (orizzontale)
Copie2
La selezione delle copie consente di impostare il numero di copie che saranno stampate.
Fascicola
Se si seleziona la casella di controllo Fascicola, viene stampata una copia completa del documento, quindi
la stampa viene ripetuta in base al numero di copie selezionato dall’utente. Se la casella di controllo
Fascicola non viene selezionata, ogni pagina viene stampata nel numero di copie selezionato prima che
venga stampata la pagina successiva del documento.
2
Tipo di supporto2
Nell’apparecchio è possibile utilizzare i tipi di carta elencati di seguito. Per ottenere una qualità di stampa
ottimale, selezionare il tipo di carta che si intende utilizzare.
Carta normaleCarta sottile Carta spessaCarta più spessaCartoncinoBuste
Busta spessaBusta sottileCarta riciclataEtichetta
• Quando si utilizza carta comune (da 60 a 105 g/m2), selezionare Carta normale. Quando si utilizza carta
più pesante o ruvida, selezionare Carta spessa o Carta più spessa. Per la carta per macchina da
scrivere, selezionare Cartoncino.
• Quando si utilizzano buste, selezionare Buste. Se il toner non si fissa correttamente alla busta quando è
selezionata l’opzione Buste, scegliere Busta spessa. Se la busta si accartoccia quando è selezionata
l’opzione Buste, scegliere Busta sottile. Per ulteriori informazioni, vedere la Guida per utenti base.
17
Stampa
Risoluzione2
E' possibile scegliere la risoluzione come segue.
300 dpi
600 dpi
HQ 1200
Impostazioni di stampa2
E' possibile cambiare manualmente le impostazioni di stampa.
Grafica
Questa è la migliore modalità per i documenti di stampa che contengono grafici.
Testo
Questa è la modalità migliore per stampare documenti di testo.
Manuale
E' possibile cambiare le impostazioni manualmente scegliendo Manuale e facendo clic sul Impostazioni
manuali... tasto. E' possibile impostare la luminosità, contrasto e altre impostazioni.
Pagine multiple2
L’opzione Pagine multiple consente di ridurre le dimensioni immagine di una pagina per stampare più pagine
su un singolo foglio di carta oppure di ingrandire le dimensioni immagine per stampare una pagina su più
fogli.
2
Ordine pagine
Scegliendo l’opzione N in 1, è possibile selezionare l’ordine delle pagine dall’elenco a discesa.
Bordo
Quando si stampano più pagine su un foglio mediante la funzione Pagine multiple, è possibile stampare
un bordo continuo o tratteggiato oppure non stampare alcun bordo su ogni pagina del foglio.
Stampa linea ritaglio
Se è selezionata l’opzione 1 in NxN pagine, non è possibile selezionare l’opzione Stampa linea ritaglio.
Questa opzione consente di stampare una linea di ritaglio sbiadita intorno all’area stampabile.
18
Stampa
Fronte-retro / Opuscolo2
Utilizzare questa funzione se si desidera stampare un opuscolo oppure eseguire una stampa fronte-retro.
Nessuna
La stampa duplex è disattivata.
Duplex / Duplex (manuale)
Utilizzare queste opzioni per eseguire una stampa fronte-retro.
•
Duplex
L’apparecchio stampa automaticamente su entrambi i lati del foglio.
• Duplex (manuale)
L’apparecchio stampa prima tutte le pagine con numerazione pari. Quindi, il driver della stampante si
interrompe e vengono visualizzate le istruzioni necessarie per reinserire la carta. Facendo clic su OK,
vengono stampate le pagine dispari.
Quando si sceglie Duplex o Duplex (manuale), il Impostazioni duplex... tasto diventa disponibile per
scegliere. È possibile impostare le seguenti impostazioni nella Impostazioni duplex finestra di dialogo.
• Tipo duplex
Per ciascun orientamento sono disponibili quattro tipi di rilegatura fronte-retro.
• Offset rilegatura
Se si seleziona Offset rilegatura, è possibile specificare l’offset per la rilegatura in pollici o millimetri.
Opuscolo / Opuscolo (manuale)
Utilizzare questa opzione per stampare un documento in formato opuscolo con la stampa fronte-retro; il
documento stampato viene organizzato in base alla numerazione delle pagine corretta e può essere
piegato al centro senza che sia necessario cambiare l’ordine delle pagine.
(Non disponibile per DCP-7055, DCP-7055W, DCP-7057, DCP-7057W, MFC-7360 e MFC-7360N)
2
•
Opuscolo
L’apparecchio stampa automaticamente su entrambi i lati del foglio.
• Opuscolo (manuale)
L’apparecchio stampa prima tutti i lati con numerazione pari. Quindi, il driver della stampante si
interrompe e vengono visualizzate le istruzioni necessarie per reinserire la carta. Selezionando OK
vengono stampati i lati con numerazione dispari.
Quando si sceglie
scegliere. È possibile impostare le seguenti impostazioni nella
• Tipo duplex
Per ciascun orientamento sono disponibili due tipi di rilegatura duplex.
• Metodo di stampa opuscolo
Se è selezionato Suddivisione in gruppi:
Questa opzione consente di stampare l'intero libretto in serie di libretti singoli piu' piccoli, consente
anche di piegare il centro del singolo libretto senza dover cambiare l'ordine del numero delle pagine. E'
possibile specificare il numero di fogli in ogni serie di libretti da 1 a 15. Questa opzione può aiutare
quando si piega il libretto stampato che ha un vasto numero di pagine.
• Offset rilegatura
Se si seleziona Offset rilegatura, è possibile specificare l’offset per la rilegatura in pollici o millimetri.
(Non disponibile per DCP-7055, DCP-7055W, DCP-7057, DCP-7057W, MFC-7360 e MFC-7360N)
Opuscolo
o
Opuscolo (manuale)
, il
Impostazioni duplex...
Impostazioni duplex
tasto diventa disponibile per
finestra di dialogo.
19
Stampa
Origine carta 2
E' possibile scegliere Selezione automatica, Vass.1 o Manuale e specificare vassoi separati per la stampa
della prima pagina e delle pagine dalla seconda in poi.
2
20
Stampa
Scheda Avanzate2
(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
2
Per modificare le impostazioni della scheda, fare clic su una delle seguenti selezioni:
È possibile modificare la scala dell’immagine stampata.
Stampa lato opposto2
Selezionare la casella di controllo Stampa lato opposto per invertire la posizione dei dati dall’alto al basso.
21
Stampa
Utilizza filigrana2
E' possibile inserire un logo o testo in un documento come una filigrana. E' possibile scegliere una delle
Filigrane predefinite o è possibile usare un file bitmap che si è creato. Controllare Utilizza filigrana e poi fare
clic sul tasto Impostazioni....
2
Impostazioni filigrana2
Lucidi2
Selezionare Lucidi per stampare l’immagine della filigrana sullo sfondo del documento. Se questa funzione
non viene selezionata, la filigrana verrà stampata in primo piano sul documento.
22
Stampa
In testo contorno2
Selezionare In testo contorno se si desidera stampare solo il contorno della filigrana. Tale funzione è
disponibile quando si seleziona una filigrana di testo.
Impostazioni personalizzate2
È possibile scegliere una filigrana da stampare sulla prima pagina e una filigrana diversa sulle altre pagine.
Fare clic sul pulsante Aggiungi per configurare la filigrana, quindi scegliere Usa testo o Usa file bitmap in
Stile filigrana.
Selezionando la filigrana e facendo clic sul pulsante Impostazioni, è possibile modificare le dimensioni e la
posizione della filigrana sulla pagina.
2
Titolo
Immettere un titolo adatto nel campo.
Testo
Immettere il testo della filigrana nella casella Testo, quindi scegliere Font, Stile, Punti, Oscurità.
Bitmap
Inserire il nome file e la posizione dell'immagine bitmap nella casella File oppure fare clic Sfoglia... per
cercare il file. E' possibile anche impostare il formato di adattamento dell'immagine.
Posizione
Utilizzare questa impostazione per controllare la posizione della filigrana sulla pagina.
23
Stampa
Nota
Nota
Stampa di intestazioni e piè di pagina2
Quando questa funzione è attiva, sul documento vengono stampate la data e l’ora basate sull’orologio di
sistema del computer, oltre al nome di accesso al PC dell’utente o un testo immesso dall’utente stesso.
Facendo clic su Impostazioni, è possibile personalizzare le informazioni.
Stampa ID
Se si seleziona l’opzione Login Nome Utente, viene stampato il nome dell’utente che ha effettuato
l’accesso al computer. Se si seleziona l’opzione Personalizza e si immette un testo nella casella
Personalizza, verrà stampato tale testo.
Modalità risparmio toner2
Questa funzione consente di ridurre l’utilizzo del toner. Attivando la funzione Modalità risparmio toner, le
stampe appaiono più chiare. L’impostazione predefinita è Disattivato.
• Non è consigliabile selezionare Modalità risparmio toner per la stampa di fotografie o immagini in scala
di grigi.
2
• Modalità risparmio toner non è disponibile per HQ 1200 risoluzione.
Stampa protetta (Per MFC-7460DN e MFC-7860DW)2
I documenti protetti sono documenti protetti da password nel momento in cui vengono inviati all’apparecchio.
Tali documenti possono essere stampati solo dagli utenti che conoscono la password. Dal momento che i
documenti sono protetti a livello dell’apparecchio, per stamparli è necessario inserire la password utilizzando
il pannello di controllo dell’apparecchio. Il documento protetto deve disporre di Password e Nome lavoro.
Per inviare un documento protetto:
a Fare clic su Impostazioni... da Stampa protetta e controllare Stampa protetta.
b Immettere la propria password e fare clic su OK.
c Per stampare i documenti protetti, è necessario utilizzare il pannello di controllo dell’apparecchio.
(Vedere Tasto sicurezza (Per MFC-7460DN e MFC-7860DW) a pagina 2.)
Quando la funzione Stampa protetta è attiva, non è disponibile la funzione di stampa di copie multiple.
Per eliminare un documento protetto:
Per eliminare un documento protetto, è necessario utilizzare il pannello di controllo dell’apparecchio. (Vedere
Tasto sicurezza (Per MFC-7460DN e MFC-7860DW) a pagina 2.)
24
Stampa
Nota
Amministratore2
Gli amministratori hanno il potere di limitare l’accesso a funzioni quali scala e filigrana.
Password
Immettere la password in questa casella.
2
Fare clic su Imposta password... per cambiare la password.
Blocco copia
Blocca la selezione della quantità di copie per impedire la stampa di copie multiple.
Blocco pagine multiple e scala
Blocca l’impostazione della scala e della stampa su più pagine.
Blocco filigrana
Blocca le impostazioni correnti dell’opzione Filigrana per impedire che vengano apportate modifiche.
Blocco stampa testata-inferiore
Blocca le impostazioni corrente dell’opzione di stampa di intestazione e piè di pagina per impedire che
vengano apportate modifiche.
25
Stampa
Nota
Nota
Nota
Autenticazione utente (Per MFC-7860DW)2
Se la stampa da PC è limitata dalla funzione Secure Function Lock 2.0, è necessario impostare il proprio ID
e il PIN nella finestra di dialogo Impostazioni autenticazione utente. Fare clic su Impostazioni di
Autenticazione utente e selezionare Usa nome ID/PIN.
Se si desidera immettere l’ID e il PIN ad ogni stampa, selezionare Inserire nome ID/PIN per ciascun lavoro.
Se si desidera ricordare il nome ID/PIN, inserire ID e PIN.
Se per la funzione Secure Function Lock 2.0 è stato registrato il nome di accesso al computer, è possibile
selezionare la casella Usa nome accesso PC anziché immettere ID e PIN.
Per ulteriori informazioni su Secure Function Lock 2.0, vedere la Guida dell'utente in rete.
• Se l’apparecchio viene utilizzato in rete, è possibile visualizzare le informazioni sul proprio ID (ad esempio
lo stato delle funzionalità soggette a restrizioni o il numero di pagine rimanenti che è consentito stampare)
facendo clic su Controlla stato stampante. Viene visualizzata la finestra di dialogo Risultato autenticazione.
• Se l’apparecchio viene utilizzato in rete, è possibile visualizzare la finestra di dialogo Risultato
autenticazione ad ogni stampa selezionando Mostra stato stampa prima di stampare.
2
Altre opzioni di stampa2
Nella sezione Funzione stampante è possibile impostare i seguenti parametri:
Macro (Per DCP-7070DW e MFC-7860DW)
Regolazione densità
Migliora output di stampa
Ignora pagina vuota
Macro (Per DCP-7070DW e MFC-7860DW)2
E' possibile salvare una pagina di un documento come una macro nella memoria della macchina. E' possibile
anche eseguire la macro salvata (è possibile usare la macro salvata come overlay su qualsiasi documento).
Questo risparmia tempo ed aumenta la velocità di stampa per informazioni utilizzate spesso come moduli,
loghi di società, formati lettera o fatture.
Se l'interruttore di accensione è Spento, tutti i dati saranno cancellati.
Regolazione densità2
Aumento o diminuzione della densità di stampa.
La Regolazione densità non è disponibile quando si imposta Risoluzione a HQ 1200.
26
Stampa
Nota
Nota
Nota
Nota
Migliora output di stampa2
Questa funzione consente di ridurre i problemi associati alla qualità di stampa.
Riduci arricciamento carta
Se si sceglie questa impostazione, è possibile ridurre l’arricciamento della carta.
Se la stampa è limitata a poche pagine, non è necessario scegliere questa impostazione. Si consiglia di
modificare l’impostazione del driver stampante nella sezione Tipo carta scegliendo un valore di spessore
ridotto.
Questa operazione riduce la temperatura del processo di fusione dell’apparecchio.
Migliora fissaggio toner
Se si sceglie questa impostazione, è possibile migliorare il fissaggio del toner sulla carta. Se tale selezione
non migliora efficacemente il risultato, cambiare l’impostazione del driver della stampante in Tipo carta
selezionando un tipo di carta più spesso.
Questa operazione aumenta la temperatura del processo di fusione dell’apparecchio.
Impostazione riduzione effetto ghost
Se si utilizza l'apparecchio in un ambiente molto umido, questa impostazione può ridurre fenomeni di
ghosting sulla carta. Non utilizzare questa impostazione se l'umidità è sotto il 30% o il ghosting può
aumentare.
2
Questa funzione può non ridurre il ghosting per tutti i tipi di carta. Prima di acquistare molta carta, testare
una piccola quantità per accertarsi che la carta sia adatta.
Ignora pagine vuote2
Se è selezionato Ignora pagina vuota, il driver della stampante rileva automaticamente le pagine vuote e le
esclude dalla stampa.
Questa opzione non è utilizzabile se si selezionano le seguenti opzioni:
• Utilizza filigrana
• Stampa Testata-Inferiore
• N in 1 e 1 in NxN pagine in Pagine multiple
• Duplex (manuale), Opuscolo, Opuscolo (manuale) e Duplex con Offset rilegatura in Duplex /
Opuscolo
27
Stampa
Scheda stampa profili2
(1)
2
(2)
(3)
(4)
Profili di stampa (1)
Il driver della stampante della macchina possiede profili di stampa predefiniti. Selezionare un profilo
desiderato e fare clic OK per selezionare le impostazioni di stampa predefinite.
Modifica un profilo (2)
E' possibile modificare e salvare un nuovo profilo di stampa.
Ripristina profili di default (3)
Fare clic per ripristinare tutti i profili di stampa predefiniti.
Mostra sempre la scheda Profili di stampa per prima. (4)
Quando si desidera mostrare sempre la scheda Profili di stampa prima, selezionare questa casella.
28
Stampa
Nota
Modificare un profilo di stampa2
a Configurare le impostazioni di stampa nel driver di stampa. Vedere Scheda Di base a pagina 16 e
Scheda Avanzate a pagina 21.
b Fare clic sulla scheda Profili di stampa.
c Fare clic sul pulsante Modifica un profilo.
2
(1)
(2)
d Scegliere l'icona dall'elenco a discesa (1) e inserire un nome profilo (2).
e Scegliere il profilo di stampa che si desidera sovrascrivere e fare clic OK.
E' possibile sovrascrivere i profili di stampa predefiniti.
29
Stampa
Supporto2
Fare clic sul pulsante Supporto... nella finestra di dialogo Preferenze stampa.
2
(1)
(2)
(3)
(5)
(6)
Brother Solutions Center (1)
Brother Solutions Center (http://solutions.brother.com/
prodotti Brother e contiene, tra l’altro, sezioni dedicate alle FAQ (domande frequenti), alle Guide
dell’Utente, agli aggiornamenti per i driver e ai consigli sull’utilizzo dell’apparecchio.
) è un sito Web che fornisce informazioni sui
(4)
(7)
Sito web prodotti originali (2)
Facendo clic su questo pulsante è possibile accedere al sito Web dedicato ai prodotti originali Brother.
30
Stampa
Brother CreativeCenter (3)
Facendo clic su questo pulsante è possibile accedere al sito Web per soluzioni online facili e gratuite per
le proprie necessità private e professionali.
Stampa impostazioni (4)
Consente di stampare le pagine che riportano la configurazione dei parametri interni dell’apparecchio.
Verifica impostazione (5)
È possibile verificare le impostazioni correnti del driver.
Informazioni su (6)
Consente di visualizzare l'elenco dei file di stampa e le informazioni sulla versione.
Stampa font (7) (Per DCP-7070DW e MFC-7860DW)
Consente di stampare le pagine mostrando tutti i font interni della macchina.
2
31
Stampa
Nota
Impostazioni vassoio2
Dal menu start selezionare Stampanti e fax1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona
Brother MFC-XXXX Printer (dove XXXX indica il nome del modello) e selezionare Proprietà per
accedere alla scheda Impostazioni vassoio.
1
Selezionare Impostazioni e poi Stampante per utenti Windows® 2000.
Nella scheda Impostazioni vassoio è possibile definire il formato carta per ciascun vassoio ed eseguire il
rilevamento automatico del numero di serie, come indicato di seguito.
(2)
(1)
2
Impostazione origine carta (1)
Questa funzione identifica il formato di carta definito per ogni vassoio di carta.
• Formato carta
Questa impostazione consente di definire quale formato di carta è utilizzato per il vassoio e la fessura
alimentazione manuale. Evidenziare la fonte di carta che si desidera definire e poi scegliere il formato
carta dall'elenco a discesa. Fare clic Aggiorna per applicare le impostazioni al vassoio.
• Origine predefinita
Questa impostazione consente di scegliere la fonte di carta predefinita da dove sarà stampato il
documento. Scegliere Origine predefinita dall'elenco a discesa e fare clic Aggiorna per salvare le
impostazioni. Le impostazioni Selezione automatica tireranno automaticamente la carta da qualsiasi
fonte di carta (vassoio o fessura alimentazione manuale) che ha un formato di carta definito che
corrisponde al documento.
32
Stampa
Nota
Numero di serie (2)
Facendo clic Rilevamento automatico, il driver della stampante interroga l'apparecchio e mostra il
numero di serie. Se la ricezione dei dati non va a buon fine, sullo schermo viene visualizzata l’indicazione
“---------------”.
La funzione Rilevamento automatico non è disponibile in presenza delle condizioni riportate di seguito:
• L’interruttore d’accensione dell’apparecchio è OFF.
• L’apparecchio si trova in una modalità di errore.
• L’apparecchio si trova in un ambiente di rete condiviso.
• Il cavo non è collegato correttamente all’apparecchio.
2
33
Stampa
Status Monitor (Controllo stato)2
Questo riporta lo stato della macchina (qualsiasi errore che può verificarsi con la macchina) quando si
stampa. Per attivare Status Monitor, procedere come segue:
1
Fare clic sul start tasto, Tutti i programmi
quindi Status Monitor.
1
Programmi per utenti Windows® 2000
, BrotherMFC-XXXX (dove XXXX è il nome del modello), e
2
34
Stampa
Nota
Nota
Funzionalità dei driver di stampa BR-Script 3
(Per MFC-7860DW) (emulazione del linguaggio PostScript®3™)
Le schermate riportate in questa sezione fanno riferimento a Windows® XP. Le schermate visualizzate sul
computer dell’utente possono variare in base al sistema operativo utilizzato.
Preferenze di stampa2
Per accedere alla finestra di dialogo Preferenze stampa, fare clic su Preferenze stampa… nella scheda
Generale della finestra di dialogo Proprietà Brother MFC-XXXX BR-Script3.
Scheda Layout
È possibile modificare il layout scegliendo le impostazioni relative a Orientamento, Stampa fronte retro
(fronte-retro), Ordine pagine e Pagine per foglio.
2
2
• Orientamento
L’orientamento indica la posizione in cui sarà stampato il documento.
(Verticale, Orizzontale o Orizzontale ruotato)
• Stampa fronte retro
Scegliere Lato corto o Lato lungo per eseguire una stampa fronte-retro.
35
Stampa
• Ordine pagine
Consente di specificare l’ordine di stampa delle pagine del documento. Dalla prima all’ultima
consente di stampare il documento in modo che la pagina 1 sia in cima alla pila; Dall’ultima alla prima
consente di stampare il documento in modo che la pagina 1 sia in fondo alla pila.
• Pagine per foglio
La selezione Pagine per foglio consente di ridurre le dimensioni dell’immagine di una pagina, in modo
da stampare più pagine su un singolo foglio. Selezionando Opuscolo è inoltre possibile stampare
automaticamente un documento in stile opuscolo.
Scheda Carta/Qualità
Scegliere Alimentazione:
2
• Alimentazione:
E' possibile scegliere Selezione automatica, Vass.1 o Alimentazione manuale.
Selezione automatica
Questa impostazione preleva automaticamente la carta da una qualsiasi origine per la quale sia stato
definito, tramite il driver stampante, un formato carta corrispondente a quello del documento da
stampare.
Vass.1
Questa impostazione preleva la carta dal Vassoio 1.
Alimentazione manuale
Questa impostazione preleva la carta dalla fessura di alimentazione manuale. Il formato della carta
deve corrispondere al formato definito nel driver di stampa.
36
Stampa
Opzioni avanzate2
Per accedere a Opzioni avanzate, fare clic sul pulsante Avanzate... nella scheda Layout o nella scheda
Carta/Qualità.
(1)
(2)
2
a Scegliere Formato e Numero copie (1).
Formato
Dall’elenco a discesa, selezionare il formato carta che si intende utilizzare.
Numero copie
La selezione delle copie consente di impostare il numero di copie che saranno stampate.
b Configurare le impostazioni Qualità di stampa, Proporzioni e Carattere TrueType (2).
Qualità di stampa
È possibile selezionare le seguenti impostazioni relative alla qualità di stampa.
• HQ 1200
• 600 dpi
• 300 dpi
Proporzioni
Consente di specificare se ridurre o ingrandire i documenti, con la relativa percentuale.
Carattere TrueType
Specifica le opzioni dei font TrueType. Fare clic Sostituisci con carattere della periferica
(predefinito) per utilizzare font di stampa equivalenti per stampare documenti che contengono i font
TrueType. In questo modo si aumenterà la velocità di stampa; tuttavia, si possono perdere dei
caratteri speciali non supportati dai font della stampante. Fare clic Carica come font trasferibile per
scaricare i font TrueType per la stampa, invece di usare i font della stampante.
37
Stampa
Nota
c È possibile modificare i parametri selezionando un’impostazione nell’elenco Caratteristiche stampante
(3):
Tipo carta
2
Nell’apparecchio è possibile utilizzare i tipi di carta elencati di seguito. Per ottenere una qualità di
stampa ottimale, selezionare il tipo di carta che si intende utilizzare.
Carta normaleCarta sottile Carta spessaCarta più spessaCartoncinoBuste
Busta spessaBusta sottileCarta riciclataEtichetta
Stampa protetta
I documenti protetti sono documenti protetti da password nel momento in cui vengono inviati
all’apparecchio. Tali documenti possono essere stampati solo dagli utenti che conoscono la
password. Dal momento che i documenti sono protetti a livello dell’apparecchio, per stamparli è
necessario inserire la password utilizzando il pannello di controllo dell’apparecchio. Il documento
protetto deve disporre di Password e Nome processo.
Password
Selezionare la password per il documento protetto da inviare all’apparecchio dall’elenco a discesa.
Nome processo
Selezionare dall’elenco a discesa il nome processo relativo al documento protetto.
Modalità risparmio toner
Questa funzione consente di ridurre l’utilizzo del toner. Impostando Modalità risparmio toner su
Attivata, le stampe appaiono più chiare. L’impostazione predefinita è Disattivata.
• Non è consigliabile selezionare Modalità risparmio toner per la stampa di fotografie o di immagini in
scala di grigio.
• Modalità risparmio toner non è disponibile per HQ 1200 risoluzione.
38
Stampa
Nota
Nota
Nota
Nota
Blocco schermo mezzitoni
Questa funzione impedisce ad altre applicazioni di modificare le impostazioni dei mezzitoni.
L’impostazione predefinita è Attivato.
Stampa di immagini ad alta qualità
Consente di ottenere una stampa di immagini di qualità elevata. Impostando Stampa di immagini
ad alta qualità su Attivato, la velocità di stampa diminuisce.
Migliora output di stampa
Questa funzione consente di ridurre i problemi associati alla qualità di stampa.
• Riduci arricciamento carta
Se si sceglie questa impostazione, è possibile ridurre l’arricciamento della carta. Se la stampa è
limitata a poche pagine, non è necessario scegliere questa impostazione. Si consiglia di modificare
l’impostazione del driver stampante nella sezione
Tipo carta
scegliendo un valore di spessore ridotto.
Questa operazione riduce la temperatura del processo di fusione dell’apparecchio.
• Migliora fissaggio toner
Se si sceglie questa impostazione, è possibile migliorare il fissaggio del toner sulla carta. Se tale
selezione non migliora efficacemente il risultato, cambiare l’impostazione del driver della
stampante in Tipo carta selezionando un tipo di carta più spesso.
Questa operazione aumenta la temperatura del processo di fusione dell’apparecchio.
Impostazione riduzione effetto ghost
2
Se si utilizza l'apparecchio in un ambiente molto umido, questa impostazione può ridurre fenomeni di
ghosting sulla carta. Non utilizzare questa impostazione se l'umidità è sotto il 30% o il ghosting può
aumentare.
Questa funzione può non ridurre il ghosting per tutti i tipi di carta. Prima di acquistare molta carta, testare
una piccola quantità per accertarsi che la carta sia adatta.
Regolazione densità
Aumento o diminuzione della densità di stampa.
La Regolazione densità non è disponibile quando si imposta Risoluzione a HQ 1200.
Scheda Porte 2
Se si desidera modificare la porta alla quale è collegato l’apparecchio o il percorso all’apparecchio di rete in
uso, scegliere o aggiungere la porta che si desidera utilizzare.
39
Stampa
Nota
Nota
Status Monitor2
L’utilità Status Monitor è uno strumento software configurabile che consente di monitorare lo stato di uno o
più dispositivi, in modo da avere la notifica immediata di messaggi di errore come, ad esempio, la mancanza
o l’inceppamento della carta.
È possibile controllare lo stato del dispositivo in qualsiasi momento, facendo doppio clic sull’icona nell’area
di sistema oppure scegliendo Status Monitor in start/Tutti i programmi/Brother/MFC-XXXX sul PC.
2
(Windows®7)
Se si e' impostato Abilita Status Monitor all'avvio durante l'installazione, si troverà il tasto o Status
Monitor icona sulla barra. Per mostrare l'icona Status Monitor sulla barra, fare clic sul tasto . L’icona
Status Monitor viene visualizzata nella finestrella. Trascinare l’icona sulla barra delle applicazioni.
È inoltre disponibile un collegamento a Risoluzione dei problemi e al sito Web dedicato ai prodotti originali
Brother. Fare clic su Visitare il sito web prodotti originali per maggiori informazioni sui prodotti originali
Brother.
• Per ulteriori informazioni sull’utilizzo del software Status Monitor, fare clic con il pulsante destro del mouse
sull’icona Guida in linea e scegliere Status Monitor.
• La funzione di aggiornamento automatico del firmware è attiva quando la funzione Status Monitor è attiva.
40
Stampa
Controllo dello stato dell’apparecchio2
L'icona di Status Monitor cambia colore secondo lo stato della macchina.
L’icona verde indica la condizione normale di standby.
L’icona gialla indica un avvertimento.
L’icona rossa indica che si è verificato un errore di stampa.
È possibile visualizzare Status Monitor in due punti sul PC: nell’area delle applicazioni o sul desktop.
2
41
3
Nota
Nota
Le operazioni e i driver di scansione variano a seconda del sistema operativo utilizzato. L’apparecchio utilizza
un driver compatibile con TWAIN per la scansione di documenti dalle applicazioni.
(Windows
Scansione3
®
XP/Windows Vista®/Windows®7)
Sono installati due driver scanner. Un driver per scanner compatibili con la tecnologia TWAIN (vedere
Scansione di un documento mediante il driver TWAIN a pagina 42) e un driver che utilizza Windows
Imaging Acquisition (WIA) (vedere Scansione di un documento utilizzando il driver WIA
®
(Windows
• Per ScanSoft™ PaperPort™ 12SE, vedere Uso di ScanSoft™ PaperPort™ 12SE con il riconoscimento
ottico di NUANCE™ a pagina 59.
• Se il PC è protetto da firewall e non è possibile eseguire la scansione in rete, potrebbe essere necessario
configurare le impostazioni del firewall per permettere la comunicazione attraverso il numero di porta
54925 e 137. Se si utilizza Windows
le impostazioni necessarie per il firewall sono state già configurate. Per ulteriori informazioni, vedere
Impostazioni firewall (per utenti in rete) a pagina 114.
XP/Windows Vista®/Windows®7) a pagina 50).
®
Firewall ed è stato installato il software MFL-Pro Suite dal CD-ROM,
®
Scansione di un documento mediante il driver TWAIN3
Il software Brother MFL-Pro Suite include un driver per scanner compatibile con la tecnologia TWAIN. I driver
TWAIN soddisfano il protocollo standard universale di comunicazione tra scanner e software applicativi. Ciò
consente non solo la scansione di immagini direttamente nel programma di visualizzazione PaperPort™
12SE, che Brother fornisce con l’apparecchio, ma anche la scansione di immagini direttamente in centinaia
di altre applicazioni software che supportano la scansione TWAIN. Queste applicazioni comprendono
®
programmi di ampia diffusione, quali Adobe
Photoshop®, CorelDRAW® e molti altri.
3
Scansione di un documento a PC3
Esistono due modi per scansionare una pagina intera. E' possibile utilizzare l'ADF (alimentatore automatico
documenti) (Non disponibile per DCP-7055, DCP-7055W, DCP-7057, DCP-7057W, DCP-7060D e
DCP-7070DW) o il piano dello scanner.
a Caricare il documento.
b Avviare il software ScanSoft™ PaperPort™ 12SE installato nel corso dell’installazione di MFL-Pro Suite
per eseguire la scansione di un documento.
Le istruzioni relative alla scansione riportate nel presente manuale si riferiscono all’utilizzo del software
ScanSoft™ PaperPort™ 12SE. La procedura di scansione potrebbe variare quando si utilizzano altre
applicazioni software.
42
Scansione
Nota
c Fare clic sul pulsante Impostazioni di digitalizzazione nella barra multifunzione di Desktop.
Viene visualizzato il pannello Digitalizza o ottieni foto sulla sinistra dello schermo.
d Fare clic sul pulsante Seleziona.
e Dall’elenco Scanner disponibili selezionare lo scanner in uso.
Scegliere TWAIN: TW-Brother MFC-XXXX o TWAIN: TW-Brother MFC-XXXX LAN.
f Scegliere Visualizza finestra di dialogo scanner nel pannello Digitalizza o ottieni foto.
g Fare clic su Digitalizza.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Scanner Setup.
h Se necessario, regolare nella finestra di dialogo Scanner Setup (Impostazione scanner) i parametri
Tipo di scansione. (3)
Riduci disturbo (4)
Luminosità (5)
Contrasto (6)
Dimensioni Documento (7)
i Fare clic su Avvia.
Una volta completata la scansione, fare clic su Annulla per tornare alla finestra PaperPort™ 12SE.
43
Scansione
Nota
Dopo avere selezionato le dimensioni del documento, è possibile regolare ulteriormente l’area di
scansione facendo clic con il pulsante sinistro del mouse e trascinando il puntatore. Questa operazione
consente di “ritagliare” un’immagine durante la scansione. (Vedere Prescansione per ritagliare una parte dell’immagine da acquisire a pagina 44.)
Prescansione per ritagliare una parte dell’immagine da acquisire3
Il pulsante Prescansione consente di visualizzare in anteprima l’immagine e tagliare le parti indesiderate
prima di eseguire la scansione.
Una volta soddisfatti dell’anteprima, fare clic sul pulsante Avvia nella finestra di dialogo Scanner Setup
(Impostazione scanner) per procedere con la scansione dell’immagine.
a Seguire le istruzioni da a a g della sezione Scansione di un documento a PC a pagina 42.
b Scegliere le impostazioni per Scansione: (tipo dell’immagine), Risoluzione., Tipo di scansione.,
Luminosità, Contrasto e Dimensioni Documento, secondo necessità.
c Fare clic su Prescansione.
L’intera immagine viene digitalizzata nel PC e visualizzata nell’Area di scansione (1) della finestra di
dialogo Scanner Setup (Impostazione scanner).
3
1
44
Scansione
Nota
Nota
d Premere e tenere premuto il pulsante sinistro del mouse e trascinare il puntatore sulla parte della quale
si desidera eseguire la scansione.
1
1 Area di scansione
3
Se per ingrandire l’immagine viene utilizzata l’icona , utilizzare l’icona per riportare l’immagine
alle dimensioni precedenti.
e Caricare nuovamente il documento.
Saltare questo punto se si è caricato il documento sul piano dello scanner in a.
f Fare clic su Avvia.
Questa volta, nella finestra PaperPort™ 12SE (o nella finestra del software usato) appare solo l’area
selezionata del documento.
g Nella finestra PaperPort™ 12SE usare le opzioni disponibili per perfezionare l’immagine.
45
Scansione
Impostazioni nella finestra di dialogo Scanner Setup (Impostazione scanner)3
Scansione (tipo dell’immagine)3
Scegliere il tipo di emissione immagine da Fotografia, Web o Testo Risoluzione. e Tipo di scansione. sarà
alterato per ogni impostazione predefinita.
Le impostazioni predefinite sono elencate nella tabella che segue:
Scansione (tipo dell’immagine)Risoluzione.Tipo di scansione.
FotografiaDa utilizzare per la scansione di immagini
fotografiche.
WebDa utilizzare per inserire in pagine Web l’immagine
acquisita.
TestoDa utilizzare per la scansione di documenti di testo. 200 x 200 dpiBianco e Nero
300 x 300 dpiColore 24bit
100 x 100 dpiColore 24bit
Risoluzione3
Usando l’elenco a discesa Risoluzione. è possibile scegliere la risoluzione desiderata per la scansione. Le
risoluzioni più alte richiedono una quantità maggiore di memoria e tempi di trasferimento più lunghi, ma
l’immagine acquisita appare più nitida. Nella tabella che segue sono riportate le impostazioni selezionabili
per la risoluzione e i colori disponibili.
Risoluzione.Bianco e nero/
Grigio (diffusione errore)
100 x 100 dpiSìSìSì
150 x 150 dpiSìSìSì
200 x 200 dpiSìSìSì
300 x 300 dpiSìSìSì
400 x 400 dpiSìSìSì
600 x 600 dpiSìSìSì
1200 x 1200 dpiSìNoSì
2400 x 2400 dpiSìNoSì
4800 x 4800 dpiSìNoSì
9600 x 9600 dpiSìNoSì
19200 x 19200 dpiSìNoSì
256 coloriGrigio vero/Colore 24bit
3
Tipo di scansione3
Bianco e nero
Da utilizzare per documenti di testo o grafica lineare.
Grigio (diffusione errore)
Da utilizzare per le immagini fotografiche o i grafici. (La diffusione errore è un metodo utilizzato per creare
immagini simulate di grigio senza utilizzare punti di grigio vero. I punti neri sono posizionati secondo un
motivo specifico per simulare il colore grigio.)
46
Scansione
Nota
Nota
Grigio vero
Da utilizzare per le immagini fotografiche o i grafici. Questa modalità è più accurata perché utilizza 256
sfumature di grigio.
256 colori
Utilizza fino a 256 colori per eseguire la scansione di un’immagine.
Colore 24bit
Utilizza fino a 16,8 milioni di colori per eseguire la scansione di un’immagine.
Si tenga presente, tuttavia, che per quanto la scansione Colore 24bit riproduca i colori con la massima
fedeltà, la dimensione del file di immagine così creato risulta circa tre volte superiore a quella di un file
creato con 256 colori. Tale file richiede una maggiore quantità di memoria e tempi di trasferimento più
lunghi.
Riduci disturbo3
Con questa selezione è possibile migliorare e ottimizzare la qualità delle immagini scandite. L’impostazione
Riduci disturbo è disponibile utilizzando Colore 24bit e risoluzioni di scansione da 300 300 dpi,
400 400 dpi o 600 600 dpi.
Luminosità3
Regolare questa impostazione (da -50 a 50) in modo da ottimizzare l’immagine. Il valore predefinito è 0, che
rappresenta un valore medio.
E' possibile impostare il Luminosità livello trascinando il righello da destra o sinistra per illuminare o scurire
l'immagine. E' possibile anche inserire un valore nella casella per impostare il livello.
Se l’immagine è troppo chiara, selezionare un valore di Luminosità più basso e ripetere la scansione del
documento. Se l’immagine è troppo scura, aumentare il valore della Luminosità ed eseguire nuovamente la
scansione del documento.
3
L’impostazione Luminosità non è disponibile se si sceglie 256 colori.
Contrasto3
E' possibile aumentare o diminuire il Contrasto livello spostando il righello da sinistra o destra. Un aumento
enfatizza le aree chiare dell'immagine mentre una diminuzione rivela piu' dettali nelle aree grigie. E' possibile
anche inserire un valore nella casella per impostare il Contrasto.
L’impostazione di contrasto è disponibile solo se si sceglie Grigio (diffusione errore), Grigio vero o
Colore 24bit.
47
Scansione
Quando si esegue la scansione di fotografie o altre immagini da utilizzare in un’applicazione di elaborazione
testi o altra applicazione grafica, è opportuno provare diverse impostazioni di risoluzione e contrasto, in modo
da verificare l’impostazione più adatta alle proprie esigenze.
Dimensioni Documento3
Scegliere una delle seguenti dimensioni:
A4 210 x 297 mm (8,3 x 11,7 poll)
JIS B5 182 x 257 mm (7,2 x 10,1 poll)
Lettera 215,9 x 279.4 mm (8 1/2 x 11 poll)
Legale 215,9 x 355.6 mm (8 1/2 x 14 poll)
A5 148 x 210 mm (5,8 x 8,3 poll)
Executive 184,1 x 266,7 mm (7 1/4 x 10 1/2 poll)
Business Card 90 x 60 mm (3,5 x 2,4 poll)
Per eseguire la scansione di biglietti da visita, scegliere il formato Business Card, quindi posizionare il
biglietto con il lato stampato rivolto verso il basso, in alto a sinistra sul piano dello scanner, come indicato
dalle guide per il documento presenti sull’apparecchio.
3
Foto 10 x 15 cm (4 x 6 poll)
Schede 127 x 203,2 mm (5 x 8 poll)
Foto L 89 x 127 mm (3,5 x 5 poll)
Foto 2L 13 x 18 cm (5 x 7 poll)
Cartolina 1 100 x 148 mm (3,9 x 5,8 poll)
Cartolina 2 (Doppia) 148 x 200 mm (5,8 x 7,9 poll)
Personalizzato
Se si seleziona il formato Personalizzato, sullo schermo appare la finestra di dialogo Formato
personalizzato.
Immettere Nome formato personalizzato, Larghezza e Altezza per il documento.
Per l’altezza e la larghezza è possibile selezionare “mm” o “pollici” come unità.
48
Scansione
Nota
• Sullo schermo appare la dimensione effettiva della carta secondo le impostazioni selezionate.
• Larghezza: mostra la larghezza dell’area di scansione.
• Altezza: mostra l’altezza dell’area di scansione.
• Dimensione Dati: mostra la dimensione approssimativa dei dati in formato Bitmap. Le dimensioni
risulteranno differenti per altri formati file, ad esempio JPEG.
• Regolabile dall’utente da 8,9 x 8,9 mm a 215,9 x 355,6 mm.
3
49
Scansione
Nota
Nota
Scansione di un documento utilizzando il driver WIA
(Windows®XP/Windows Vista®/Windows®7)3
Conformità WIA3
Per Windows®XP/Windows Vista®/Windows®7 è possibile scegliere la funzione Windows® Image
Acquisition (WIA) per la scansione di immagini dall’apparecchio. La scansione delle immagini può essere
eseguita direttamente nel programma di visualizzazione PaperPort™ 12SE, fornito con l’apparecchio
Brother, oppure è possibile eseguire la scansione delle immagini direttamente in un’altra applicazione
software che supporta la scansione WIA o TWAIN.
Scansione di un documento a PC3
Esistono due modi per scansionare una pagina intera. E' possibile utilizzare l'ADF (alimentatore automatico
documenti) (Non disponibile per DCP-7055, DCP-7055W, DCP-7057, DCP-7057W, DCP-7060D e
DCP-7070DW) o il piano dello scanner.
Se si desidera eseguire la scansione e poi ritagliare una parte della pagina dopo aver eseguito la
prescansione del documento, è necessario utilizzare il piano dello scanner. (Vedere Prescansione e ritaglio di una parte dell’immagine da acquisire utilizzando il piano dello scanner a pagina 52.)
a Caricare il documento.
b Avviare il software ScanSoft™ PaperPort™ 12SE installato nel corso dell’installazione di MFL-Pro Suite
per eseguire la scansione di un documento.
Le istruzioni relative alla scansione riportate nel presente manuale si riferiscono all’utilizzo del software
ScanSoft™ PaperPort™ 12SE. La procedura di scansione potrebbe variare quando si utilizzano altre
applicazioni software.
c Fare clic sul pulsante Impostazioni di digitalizzazione nella barra multifunzione di Desktop.
Viene visualizzato il pannello Digitalizza o ottieni foto sulla sinistra dello schermo.
3
d Fare clic sul pulsante Seleziona.
e Dall’elenco Scanner disponibili selezionare lo scanner in uso.
Scegliere WIA: Brother MFC-XXXX o WIA: Brother MFC-XXXX LAN.
f Scegliere Visualizza finestra di dialogo scanner nel pannello Digitalizza o ottieni foto.
g Fare clic su Digitalizza.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Scanner Setup (Impostazione scanner).
h Se necessario, regolare nella finestra di dialogo Scanner Setup (Impostazione scanner) i parametri
elencati di seguito:
Alimentazione (1)
Tipo immagine (2)
50
Scansione
Nota
Regola la qualità dell’immagine digitalizzata (3)
Dimensioni pagina (4)
1
2
3
4
i Scegliere Alimentazione dall’elenco a discesa Alimentazione (1).
j Selezionare il tipo di immagine (2).
k Selezionare Dimensioni pagina dall’elenco a discesa (4).
l Se si necessita di impostazioni avanzate, fare clic su Regola la qualità dell’immagine digitalizzata (3).
È possibile scegliere Luminosità, Contrasto, Risoluzione (DPI) e Tipo immagine da Proprietà
avanzate. Fare clic OK dopo aver scelto un'impostazione.
3
• La risoluzione dello scanner può essere impostata su un valore massimo di 1200 dpi.
• Per risoluzioni superiori a 1200 dpi, usare l’Utilità Scanner. (Vedere Utilità Scanner a pagina 53.)
51
Scansione
m Fare clic sul pulsante Digitalizza nella finestra di Scansione.
L’apparecchio inizia la scansione del documento.
Prescansione e ritaglio di una parte dell’immagine da acquisire utilizzando il
piano dello scanner3
Il pulsante Anteprima consente di visualizzare un’immagine per ritagliare aree che si vogliono escludere
dalla scansione. Una volta soddisfatti dell’anteprima, fare clic sul pulsante Digitalizza nella finestra di dialogo
Scansione per procedere con la scansione dell’immagine.
a Seguire le istruzioni da a a g della sezione Scansione di un documento a PC a pagina 50.
b Scegliere Piano dall’elenco a discesa Alimentazione (1).
Alimentazione (1)
Tipo immagine (2)
Regola la qualità dell’immagine digitalizzata (3)
Area di scansione (4)
1
4
2
3
3
c Selezionare il tipo di immagine (2).
d Fare clic su Anteprima.
L’intera immagine viene acquisita nel PC e visualizzata nell’area di scansione (4).
52
Scansione
e Premere e tenere premuto il pulsante sinistro del mouse e trascinare il puntatore sulla parte della quale
si desidera eseguire la scansione.
f Se si necessita di impostazioni avanzate, fare clic su Regola la qualità dell’immagine digitalizzata (3).
È possibile scegliere Luminosità, Contrasto, Risoluzione (DPI) e Tipo immagine da Proprietà
avanzate. Fare clic OK dopo aver scelto un'impostazione.
3
g Fare clic sul pulsante Digitalizza nella finestra di Scansione.
L’apparecchio inizia la scansione del documento.
Questa volta, nella finestra PaperPort™ 12SE (o nella finestra del software usato) appare solo l’area
selezionata del documento.
Utilità Scanner3
L’Utilità Scanner viene utilizzata per configurare il driver scanner WIA per risoluzioni superiori a 1200 dpi e
®
per modificare il formato carta (solo in Windows
formato predefinito, usare questa utilità per modificare l’impostazione. Per rendere effettive le nuove
impostazioni, è necessario riavviare il computer.
Esecuzione dell’utilità
Per eseguire l’utilità, scegliere Utilità Scanner in start/Tutti i programmi/Brother/MFC-XXXX (dove
XXXX è il nome del modello)/Impostazioni scanner/Utilità Scanner.
XP). Se si desidera impostare il formato Legale come
53
Scansione
Nota
Nota
Se si scansiona il documento ad una risoluzione maggiore di 1200 dpi, il formato file può essere molto grande.
Accertarsi di avere abbastanza memoria e spazio su disco per il formato del file che si cerca di scansionare.
Se non vi e' sufficiente memoria o spazio sul disco allora il PC può bloccarsi e il file può essere perso.
(Windows Vista® e Windows®7) Quando viene visualizzata la schermata Controllo dell'account utente
procedere come indicato di seguito.
3
• (Windows Vista®) Per gli utenti che dispongono dei diritti di amministratore: fare clic su Consenti.
®
(Windows
7) Per gli utenti che dispongono dei diritti di amministratore: fare clic su Sì.
• (Windows Vista®) Per gli utenti che non dispongono dei diritti di amministratore: inserire la password
amministratore e fare clic su OK.
®
(Windows
7) Per gli utenti che non dispongono dei diritti di amministratore: inserire la password
amministratore e fare clic su Sì.
54
Scansione
Scansione di un documento utilizzando il driver WIA
(Per Raccolta foto di Windows, fax e scanner di Windows)3
Scansione di un documento a PC3
Esistono due modi per scansionare una pagina intera. E' possibile utilizzare l'ADF (alimentatore automatico
documenti) (Non disponibile per DCP-7055, DCP-7055W, DCP-7057, DCP-7057W, DCP-7060D e
DCP-7070DW) o il vetro di scansione.
Se si desidera eseguire la scansione e poi ritagliare una parte della pagina dopo aver eseguito la
prescansione del documento, è necessario utilizzare il piano dello scanner. (Vedere Pre-scansione e proporzione utilizzando il piano dello scanner a pagina 57.)
Per utilizzare i servizi Web per la scansione, assicurarsi che lo scanner selezionato in Scanner sia una
macchina Brother che supporta i servizi Web per la scansione.
a Caricare il documento.
b Per effettuare la scansione di un documento, aprire il software applicativo.
c Effettuare una delle operazioni indicate di seguito:
(Windows Photo Gallery)
Fare clic su File e quindi su Importa da fotocamera o scanner.
(Windows Fax e Scan)
Fare clic su File, Nuovo e quindi su Digitalizza.
d Scegliere lo scanner che si desidera utilizzare.
e Fare clic su Importa.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Digitalizza.
3
55
Scansione
f Se necessario, regolare nella finestra di dialogo Scanner i parametri elencati di seguito:
g Fare clic sul pulsante Digitalizza nella finestra di Scansione.
L’apparecchio inizia la scansione del documento.
56
Scansione
Pre-scansione e proporzione utilizzando il piano dello scanner3
Il pulsante Anteprima consente di visualizzare un’immagine per ritagliare aree che si vogliono escludere
dalla scansione. Una volta soddisfatti dell’anteprima, fare clic sul pulsante Digitalizza nella finestra di dialogo
Scansione per procedere con la scansione dell’immagine.
a Seguire le istruzioni da a a e della sezione Scansione di un documento a PC a pagina 55.
b Posizionare il documento con il lato di stampa rivolto verso il basso sul piano dello scanner.
c Scegliere Piano dall’elenco a discesa Alimentazione. Se necessario, regolare nella finestra di dialogo
L’intera immagine viene acquisita nel PC e visualizzata nell’area di scansione (8).
8
57
Scansione
e Premere e tenere premuto il pulsante sinistro del mouse e trascinare il puntatore sulla parte della quale
si desidera eseguire la scansione.
f Fare clic sul pulsante Digitalizza nella finestra di Scansione.
L’apparecchio inizia la scansione del documento.
Questa volta, nella finestra dell’applicazione viene visualizzata solo l’area prescelta del documento.
3
58
Scansione
Nota
Uso di ScanSoft™ PaperPort™ 12SE con il riconoscimento
ottico di NUANCE™3
• ScanSoft™ PaperPort™ 12SE supporta Windows® XP (SP3 o versioni successive), Windows® XP
®
Professional x64 Edition (SP2 o versioni successive), Windows Vista
®
Windows
• Gli utenti di Windows
7.
®
2000 (SP4 o superiore) possono scaricare ScanSoft™ PaperPort™ 11SE di
Nuance™ durante l’installazione di MFL-Pro Suite. Vedere Guida di installazione rapida.
ScanSoft™ PaperPort™ 12SE per Brother è un’applicazione per la gestione dei documenti. PaperPort™
12SE consente di visualizzare i documenti digitalizzati.
PaperPort™ 12SE dispone di un sistema di archiviazione sofisticato ma di semplice utilizzo per organizzare
documenti di grafica e testo. Il software consente di combinare o “impilare” documenti di vari formati per la
stampa, l’invio via fax o l’archiviazione.
Questo capitolo introduce solo le funzioni di base del software. Per ulteriori informazioni, ScanSoft™ Guida introduttiva. Per vedere il completo ScanSoft™ PaperPort™ 12SE Guida introduttiva, scegliere Guida il
nastro e fare clic su Guida introduttiva. Quando si installa MFL-Pro Suite, ScanSoft™ PaperPort™ 12SE
per Brother è istallato automaticamente. E' possibile accedere a ScanSoft™ PaperPort™ 12SE attraverso
ScanSoft™ PaperPort™ SE sito in start/Tutti i programmi/Nuance PaperPort 12 sul PC.
(SP2 o versioni successive) e
3
Visualizzazione degli elementi3
ScanSoft™ PaperPort™ 12SE offre diverse modalità di visualizzazione degli elementi:
Desktop visualizza l’elemento nella cartella mediante una miniatura (una piccola immagine che mostra ogni
elemento sul desktop o in una cartella) oppure un’icona.
È possibile visualizzare sia gli elementi PaperPort™ 12SE (file MAX) sia gli elementi non creati da
PaperPort™ 12SE (ovvero i file creati con altre applicazioni).
Tutti i file grafici (i file *.max di PaperPort™ 12SE e altri file) saranno visualizzati, accompagnati da un’icona
indicante l’applicazione associata al tipo di file specifico o l’applicazione di creazione del file. I file non grafici
vengono indicati da una piccola miniatura rettangolare e non vengono visualizzati come immagini effettive.
ImageView mostra un primo piano di una pagina singola. E' possibile aprire un elemento PaperPort™ 12SE
facendo clic sul tasto Apri in Vista immagine sul nastro Desktop.
59
Scansione
È inoltre possibile aprire gli elementi che non sono stati creati con PaperPort™ SE facendo doppio clic su di
essi, purché tale applicazione sia installata sul PC.
Organizzazione degli elementi in cartelle3
PaperPort™ 12SE dispone di un sistema di facile utilizzo per l’archiviazione degli elementi. Questo sistema
contiene cartelle ed elementi che possono essere selezionati e visualizzati in Desktop. Un elemento può
essere stato creato con PaperPort™ 12SE o con altre applicazioni:
Le cartelle sono disposte in una struttura “ad albero” nella Vista cartelle. Questa sezione consente di
selezionare le cartelle e visualizzare in Desktop i file in esse contenuti.
3
Per spostare un elemento in una cartella è sufficiente selezionarlo e trascinarlo. Quando la cartella appare
evidenziata, rilasciare il pulsante del mouse e il file viene memorizzato in quella cartella.
Le cartelle possono a loro volta essere “annidate”, ovvero inserite in altre cartelle.
Facendo doppio clic su una cartella, i file in essa contenuti (siano essi file MAX di PaperPort™ 12SE o file
creati con altre applicazioni) vengono visualizzati in Desktop.
È inoltre possibile utilizzare Esplora risorse di Windows
®
per gestire le cartelle e gli elementi visualizzati
in Desktop.
Collegamenti rapidi ad altre applicazioni3
ScanSoft™ PaperPort™ 12SE riconosce automaticamente molte altre applicazioni nel PC e crea
“collegamenti” con esse.
La barra visualizzata nella parte inferiore del desktop di PaperPort™ 12SE indica i programmi che è possibile
utilizzare con PaperPort™ 12SE.
Per inviare un elemento da PaperPort™ 12SE a un altro programma, è sufficiente selezionarlo e trascinarlo
dal desktop di PaperPort™ 12SE all’icona del programma nella barra Invia a. PaperPort™ 12SE converte
automaticamente l’elemento nel formato preferenziale.
Se PaperPort™ 12SE non riconosce automaticamente una delle applicazioni del PC, è possibile creare
manualmente un collegamento mediante il comando Nuovo collegamento sulla barra multifunzione
Strumenti.
60
Scansione
ScanSoft™ PaperPort™ 12SE con OCR consente di convertire l’immagine di un
testo in un testo modificabile3
ScanSoft™ PaperPort™ 12SE è in grado di convertire rapidamente l’immagine di un documento di testo in
un testo modificabile con un’applicazione di elaborazione testi.
PaperPort™ 12SE utilizza il software di riconoscimento dei caratteri ottici (OCR) con PaperPort™ 12SE.
PaperPort™ 12SE può utilizzare l'applicazione OCR preferita se già sul PC. E' possibile convertire l'intero
elemento o usare il tasto Copia testo sul nastro Elemento, è possibile scegliere solo una parte del testo da
convertire.
Trascinando un elemento sull’icona di un’applicazione per l’elaborazione di testo, si avvia l’applicazione OCR
integrata in PaperPort™ 12SE; in alternativa, è possibile utilizzare qualsiasi altra applicazione OCR.
Importazione degli elementi da altre applicazioni3
Oltre alla scansione, è possibile utilizzare vari metodi per l’importazione di elementi in PaperPort™ 12SE e
per la conversione di tali elementi nei file di PaperPort™ 12SE (MAX):
®
Stampa su Desktop dall’interno di un’altra applicazione, ad esempio Microsoft
Mediante l’importazione di file salvati in altri formati, ad esempio Windows
Image File Format (TIFF).
Word.
®
Bitmap (BMP) o Tagged
3
Esportazione degli elementi in altri formati3
Gli elementi di PaperPort™ 12SE possono essere esportati o salvati in numerosi formati ampiamente diffusi,
quali BMP, JPEG, TIFF o PDF.
Esportazione di un file di immagine3
a Fare clic su Salva come... nel pulsante di PaperPort.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Salva con nome “XXXXX”.
b Selezionare l’unità e la cartella in cui si desidera memorizzare il file.
c Inserire il nuovo nome del file e scegliere il tipo di file.
d Fare clic su Salva per salvare il file oppure su Annulla per tornare a PaperPort™ 12SE senza salvare.
61
Scansione
Disinstallazione di ScanSoft™ PaperPort™ 12SE con OCR3
(Windows® XP)3
a Fare clic sul pulsante start, Pannello di controllo, Installazione applicazioni, quindi fare clic sull’icona
Cambia/Rimuovi programmi.
b Scegliere Nuance PaperPort 12 dall’elenco, quindi fare clic su Cambia o Rimuovi.
(Windows Vista® e Windows®7)3
a Far clic sul pulsante, Pannello di controllo, Programmi e Programmi e funzionalità.
b Scegliere Nuance PaperPort 12 dall’elenco, quindi fare clic su Disinstalla.
3
62
4
ControlCenter44
Cenni preliminari4
ControlCenter4 è un’utilità software che consente di accedere in modo molto facile e veloce alle applicazioni
usate più frequentemente. Utilizzando ControlCenter4 non è necessario lanciare manualmente le
applicazioni specifiche.
ControlCenter4 ha due interfacce utente: Modalità Base e Modalità Avanzata.
Modalità Base
La Modalità Base consente di accedere facilmente alle funzioni principali dell’apparecchio. Vedere Uso
di ControlCenter4 nella modalità Home a pagina 64.
Modalità Avanzata
La Modalità Avanzata fornisce più controllo sui dettagli delle funzioni dell'apparecchio. E' possibile
aggiungere tre schede personalizzate nelle impostazioni originali. Vedere Uso di ControlCenter4 nella modalità Avanzata a pagina 78.
Modifica dell’interfaccia utente4
4
a Fare clic su Configurazione e quindi selezionare Selezione modalità.
b Selezionare Modalità Base o Modalità Avanzata nella finestra di dialogo della modalità.
63
ControlCenter4
Uso di ControlCenter4 nella modalità Home4
In questo paragrafo vengono rapidamente presentate le funzioni di ControlCenter4 in Modalità Base. Per
informazioni più dettagliate su ciascuna funzione, fare clic su Guida.
4
1 Invio della scansione direttamente a un file, ad applicazioni di posta elettronica o a un qualsiasi
programma di elaborazione di testo o grafica.
2 Accesso alle applicazioni PC-FAX disponibili per il dispositivo.
3 Accesso alle impostazioni disponibili per la configurazione del proprio dispositivo.
4 Collegamenti a Brother Solutions Center, Brother CreativeCenter e al Guida file.
5 L’apparecchio che si collegherà a ControlCenter4 può essere selezionato dall’elenco a discesa Modello.
6 È possibile modificare l’interfaccia utente e le preferenze di ControlCenter4.
7 Accedere al file Guida.
8 Accedere Status Monitor facendo clic sul pulsante Stato dell'apparecchio.
64
ControlCenter4
Funzionalità di ControlCenter4 per gli utenti della modalità Home4
Scansione (vedere Scheda Scansione a pagina 66.)
Vedere Salvataggio dell’immagine acquisita a pagina 68.
Vedere Stampa dell’immagine acquisita a pagina 68.
Vedere Apertura dell’immagine acquisita in un’applicazione a pagina 69.
Vedere Allegare i dati acquisiti a un messaggio di posta elettronica a pagina 69.
Vedere Uso della funzionalità OCR a pagina 70.
PC-FAX (vedere Scheda PC-FAX (solo modelli MFC) a pagina 71.)
Vedere Invio di un’immagine acquisita a pagina 72.
Vedere Invio di un file di immagine dal computer a pagina 72.
Vedere Visualizzazione e stampa dei dati PC-FAX ricevuti a pagina 73.
Impostazioni dispositivo (vedere Scheda Impostazioni periferica a pagina 74.)
Vedere Impostazione configurazione remota a pagina 74.
Vedere Accesso composizione rapida a pagina 75.
Vedere Configurazione delle impostazioni del pulsante di scansione a pagina 75.
Vedere Avvio dell’utilità BRAdmin a pagina 76.
Supporto (vedere Scheda Supporto a pagina 77.)
Vedere Apertura della Guida di ControlCenter a pagina 77.
Vedere Uso di Brother Solutions Center a pagina 77.
Vedere Accesso a Brother CreativeCenter a pagina 77.
4
65
ControlCenter4
Scheda Scansione4
Sono disponibili cinque opzioni di scansione:
Salva, Stampa, Apri con un'applicazione, Invia e-mail
e
OCR
In questa sezione viene introdotta rapidamente la funzione della scheda Scansione. Per informazioni più
dettagliate su ciascuna funzione, fare clic su Guida.
.
4
1 Area di impostazione della scansione da PC
2 Visualizzatore immagini
3 Pulsante Salva
4 Pulsante Stampa
5 Pulsante Apri con un'applicazione
6 Pulsante Invia e-mail
7 Pulsante OCR
66
ControlCenter4
Nota
Tipi di file4
È possibile scegliere dall’elenco che segue il tipo di file da salvare in una cartella.
Windows Bitmap (*.bmp)
JPEG (*.jpg)
TIFF (*.tif)
TIFF Multipagina (*.tif)
Portable Network Graphics (*.png)
PDF (*.pdf)
PDF protetto (*.pdf)
XML Paper Specification (*.xps)
• Il formato XML Paper Specification è disponibile per Windows Vista®/Windows® 7 o con le applicazioni
che supportano i file XML Paper Specification.
• Impostando il tipo di file su TIFF o TIFF multi-pagina, è possibile scegliere “Decompresso” o “Compresso”.
• Il formato PDF protetto è disponibile per le selezioni Salva e Invia e-mail.
4
67
ControlCenter4
Dimensioni del documento4
Usando l’elenco a discesa è possibile scegliere le dimensioni del documento. Se si sceglie un formato di
documento “1 a 2”, come 1 su 2 (A4), l’immagine acquisita viene divisa in due documenti in formato A5.
Salvataggio dell’immagine acquisita4
Il pulsante Salva consente di effettuare la scansione di un’immagine in una cartella sul disco fisso in uno dei
tipi di file indicati nell’elenco degli allegati.
a Configurare le impostazioni nella sezione di configurazione della scansione PC.
b Fare clic sul pulsante Scansione.
c Verificare e modificare, se necessario, l’immagine acquisita nel visualizzatore immagini.
d Fare clic su Salva.
e Viene visualizzata la finestra di dialogo Salva. Selezionare Cartella di destinazione e altre
impostazioni. Fare clic su OK.
4
f L’immagine viene salvata nella cartella prescelta.
Stampa dell’immagine acquisita4
È possibile effettuare la scansione della pagina sull’apparecchio e stampare le copie utilizzando una delle
funzioni di ControlCenter4 supportate dal driver della stampante dell’apparecchio Brother.
a Selezionare la scheda Scansione.
b Configurare le impostazioni nella sezione di configurazione della scansione PC.
c Fare clic sul pulsante Scansione.
d Verificare e modificare, se necessario, l’immagine acquisita nel visualizzatore immagini.
e Fare clic su Stampa.
f Configurare le impostazioni di stampa, quindi fare clic su Avvia stampa.
68
ControlCenter4
Apertura dell’immagine acquisita in un’applicazione4
Il pulsante Apri con un'applicazione consente di eseguire la scansione di un’immagine direttamente in una
qualsiasi applicazione di elaborazione delle immagini.
a Selezionare la scheda Scansione.
b Configurare le impostazioni nella sezione di configurazione della scansione PC.
c Fare clic sul pulsante Scansione.
d Verificare e modificare, se necessario, l’immagine acquisita nel visualizzatore immagini.
e Fare clic su Apri con un'applicazione.
f Selezionare l’applicazione dall’elenco a discesa e fare clic su OK.
g L’immagine viene visualizzata nell’applicazione scelta.
Allegare i dati acquisiti a un messaggio di posta elettronica4
4
Il pulsante Invia e-mail consente di eseguire la scansione di un documento nell’applicazione di posta
elettronica predefinita, in modo da inviare come allegato il risultato dell’operazione di scansione.
a Selezionare la scheda Scansione.
b Configurare le impostazioni nella sezione di configurazione della scansione PC.
c Fare clic sul pulsante Scansione.
d Verificare e modificare, se necessario, l’immagine acquisita nel visualizzatore immagini.
e Fare clic su Invia e-mail.
f Configurare le impostazioni del file allegato, quindi fare clic su OK.
g L’applicazione di posta elettronica predefinita si apre e l’immagine viene allegata a un nuovo messaggio
vuoto.
69
ControlCenter4
Uso della funzionalità OCR4
Il pulsante OCR consente di eseguire la scansione di un documento e di convertirlo in testo. Il testo può
essere modificato utilizzando il software di elaborazione testi desiderato.
a Selezionare la scheda Scansione.
b Configurare le impostazioni nella sezione di configurazione della scansione PC.
c Fare clic sul pulsante Scansione.
d Verificare e modificare, se necessario, l’immagine acquisita nel visualizzatore immagini.
e Fare clic su OCR.
f Configurare le impostazioni OCR, quindi fare clic su OK.
g L’applicazione predefinita di elaborazione testi si apre e visualizza i dati di testo convertiti.
4
70
ControlCenter4
Nota
Scheda PC-FAX (solo modelli MFC)4
In questa sezione viene introdotta rapidamente la funzione della scheda PC-FAX. Per informazioni più
dettagliate su ciascuna funzione, fare clic su Guida.
Il software PC-FAX è in grado di inviare esclusivamente documenti fax in bianco e nero nel formato A4.
4
1 Pulsante Invia file di immagine
2 Pulsante Invia immagine acquisita
3 Pulsante PC-FAX ricevuto
4 Area di impostazione della scansione da PC
5 Area dell’immagine della scansione
6 Pulsante Invia
71
ControlCenter4
Invio di un file di immagine dal computer4
Il pulsante Invia file di immagine consente di inviare un file di immagine come fax dal computer utilizzando
il software Brother PC-FAX.
a Selezionare la scheda PC-FAX.
b Fare clic su Invia file di immagine.
c Fare clic sull’albero delle cartelle per trovare la cartella contenente l’immagine da inviare. Quindi,
selezionare il file da inviare.
d Fare clic sul pulsante Invia.
e Viene visualizzata la finestra di dialogo di invio di fax dal PC. Immettere un numero di fax e fare clic su
Inizio.
Invio di un’immagine acquisita4
Il pulsante Invia immagine acquisita consente di effettuare la scansione di una pagina o un documento e
inviare automaticamente l’immagine come fax dal computer utilizzando il software Brother PC-FAX.
4
a Selezionare la scheda PC-FAX.
b Fare clic su Invia immagine acquisita.
c Configurare le impostazioni nella sezione di configurazione della scansione PC.
d Fare clic sul pulsante Scansione.
e Verificare e modificare, se necessario, l’immagine acquisita nel visualizzatore immagini.
f Fare clic su Invia.
g Viene visualizzata la finestra di dialogo di invio di fax dal PC. Immettere un numero di fax e fare clic su
Inizio.
72
ControlCenter4
Visualizzazione e stampa dei dati PC-FAX ricevuti4
Il pulsante PC-FAX ricevuto consente di visualizzare e stampare i dati fax ricevuti utilizzando il software
Brother PC-FAX. Prima di utilizzare la funzione di ricezione PC-FAX è necessario selezionare l’opzione di
ricezione di PC-FAX dal pannello dei comandi dell’apparecchio Brother. (Vedere Attivazione del software Ricezione PC-FAX sull’apparecchio in uso a pagina 110.)
a Selezionare la scheda PC-FAX.
b Fare clic su PC-FAX ricevuto.
c La funzione di ricezione PC-FAX viene attivata, quindi l’apparecchio inizia la ricezione dei dati fax.
Vengono visualizzati i dati ricevuti. Per visualizzare i dati, fare clic su Visualizza.
d Per stampare i dati ricevuti, selezionarli e fare clic su Stampa.
e Configurare le impostazioni di stampa, quindi fare clic su Avvia stampa.
4
73
ControlCenter4
Scheda Impostazioni periferica4
In questa sezione viene introdotta rapidamente la funzione della scheda Impostazioni dispositivo. Per
informazioni più dettagliate su ciascuna funzione, fare clic su Guida.
Il pulsante Impostazione remota consente di aprire la finestra del programma di impostazione remota, per
configurare la maggior parte dei menu di impostazione dell’apparecchio e di rete.
a Selezionare la scheda Impostazioni dispositivo.
b Fare clic su Impostazione remota.
c Viene visualizzata la finestra del programma di impostazione remota. Per informazioni sulla
configurazione remota, vedere Impostazione remota a pagina 93.
74
ControlCenter4
Accesso composizione rapida4
Il pulsante Composizione rapida consente di aprire la finestra Rubrica nel programma di impostazione
remota. Successivamente, è possibile registrare o modificare facilmente i numeri di composizione rapida dal
proprio computer.
a Selezionare la scheda Impostazioni dispositivo.
b Fare clic su Composizione rapida.
c Viene visualizzata la finestra della Rubrica. Per informazioni sulla configurazione della Rubrica, vedere
Impostazione remota (solo modelli MFC) a pagina 93.
Configurazione delle impostazioni del pulsante di scansione4
Il pulsante Impostazioni scansione periferica consente di configurare le impostazioni del tasto di
scansione dell’apparecchio.
4
a Selezionare la scheda Impostazioni dispositivo.
b Fare clic su Impostazioni scansione periferica.
c Viene visualizzata la finestra di dialogo Impostazioni scansione periferica. E' possibile cambiare le
impostazioni di ogni funzione di scansione.
d Fare clic su OK.
75
ControlCenter4
Nota
Avvio dell’utilità BRAdmin4
Se è stato installato BRAdmin Light o BRAdmin Professional 3, il pulsante BRAdmin consente di aprire
l’utilità BRAdmin Light o BRAdmin Professional 3.
BRAdmin Light è un’utilità per l’installazione iniziale di periferiche connesse alla rete Brother. Consente la
ricerca di prodotti Brother in un ambiente TCP/IP, la visualizzazione dello stato e la configurazione delle
impostazioni di rete di base, ad esempio l’indirizzo IP. Per installare BRAdmin Light dal CD-ROM di
installazione, vedere la Guida dell'utente in rete. Se è richiesta una gestione più avanzata dell’apparecchio,
utilizzare la versione più recente dell’utility BRAdmin Professional 3, disponibile per il download all’indirizzo
http://solutions.brother.com/
.
a Selezionare la scheda Impostazioni dispositivo.
b Fare clic su BRAdmin. Viene visualizzata la finestra di dialogo dell’utilità BRAdmin Light o BRAdmin
Professional 3.
Se sono stati installati sia BRAdmin Light sia BRAdmin Professional, ControlCenter 4 avvia BRAdmin
Professional 3.
4
76
ControlCenter4
Scheda Supporto4
In questa sezione viene introdotta rapidamente la funzione della scheda Supporto. Per maggiori dettagli su
ciascuna funzione, fare clic sul pulsante Guida in ControlCenter4.
Apertura della Guida di ControlCenter4
Guida di ControlCenter consente di aprire il file Guida per informazioni dettagliate su ControlCenter.
a Selezionare la scheda Supporto.
b Fare clic su Guida di ControlCenter.
c Viene visualizzata la pagina principale di Guida di ControlCenter.
Uso di Brother Solutions Center4
Il pulsante Brother Solutions Center consente di aprire il sito Web Brother Solutions Center, che fornisce
informazioni sui prodotti Brother e contiene, tra l’altro, sezioni dedicate alle FAQ (domande frequenti), alle
Guide dell’Utente, agli aggiornamenti per i driver e ai consigli sull’utilizzo dell’apparecchio.
a Selezionare la scheda Supporto.
b Fare clic su Brother Solutions Center.
c Il sito Web Brother Solutions Center viene mostrato nel browser Web.
Accesso a Brother CreativeCenter4
Il pulsante Brother CreativeCenter consente di accedere al sito Web per una soluzione online facile e
gratuita per le proprie necessità private e professionali.
4
a Selezionare la scheda Supporto.
b Fare clic su Brother CreativeCenter. ControlCenter 4 avvia il browser Web, quindi apre il sito Web
Brother CreativeCenter.
77
ControlCenter4
Uso di ControlCenter4 nella modalità Avanzata4
In questo paragrafo vengono rapidamente presentate le funzioni di ControlCenter4 in Modalità Avanzata.
Per informazioni più dettagliate su ciascuna funzione, fare clic su Guida.
4
1 Invio della scansione direttamente a un file, ad applicazioni di posta elettronica o a un qualsiasi
programma di elaborazione di testo o grafica.
2 Accesso alle funzioni di Copia PC disponibili tramite PC.
3 Accesso alle applicazioni PC-FAX disponibili per il dispositivo.
4 Accesso alle impostazioni disponibili per la configurazione del proprio dispositivo.
5 Collegamenti a Brother Solutions Center, Brother CreativeCenter e al Guida file.
6 È possibile configurare la scheda delle impostazioni originali facendo clic con il pulsante destro del mouse
nell’area delle schede.
7 L’apparecchio che si collegherà a ControlCenter4 può essere selezionato dall’elenco a discesa Modello.
8 È possibile aprire la finestra di configurazione per ciascuna funzione di scansione e cambiare la modalità
dell’interfaccia utente.
9 Accedere al file Guida.
10 Accedere Status Monitor facendo clic sul pulsante Stato dell'apparecchio.
78
ControlCenter4
Funzionalità di ControlCenter4 per gli utenti della modalità Avanzata4
Scansione (vedere Scheda Scansione a pagina 80.)
Vedere Apertura dell’immagine acquisita in un’applicazione a pagina 82.
Vedere Uso della funzionalità OCR a pagina 82.
Vedere Allegare i dati acquisiti a un messaggio di posta elettronica a pagina 82.
Vedere Salvataggio dell’immagine acquisita a pagina 83.
Copia PC (vedere Scheda di copia da PC a pagina 84.)
Vedere Stampa dell’immagine acquisita a pagina 84.
PC-FAX (vedere Scheda PC-FAX (solo modelli MFC) a pagina 85.)
Vedere Invio di un file di immagine dal computer a pagina 85.
Vedere Invio di un’immagine acquisita a pagina 85.
Vedere Visualizzazione e stampa dei dati PC-FAX ricevuti a pagina 86.
Impostazioni dispositivo (vedere Scheda Impostazioni periferica a pagina 87.)
Vedere Impostazione configurazione remota a pagina 87.
Vedere Accesso composizione rapida a pagina 87.
Vedere Configurazione delle impostazioni del pulsante di scansione a pagina 88.
Vedere Avvio dell’utilità BRAdmin a pagina 89.
Supporto (vedere Scheda Supporto a pagina 90.)
Vedere Uso di Brother Solutions Center a pagina 90.
Vedere Apertura della Guida di ControlCenter a pagina 90.
Vedere Accesso a Brother CreativeCenter a pagina 90.
Personalizzata (vedere Personalizzata a pagina 91.)
Vedere Creazione di una scheda Personalizzata a pagina 91.
4
79
ControlCenter4
Nota
Scheda Scansione4
Sono disponibili quattro opzioni di scansione: Immagine, OCR, E-mail e File.
In questa sezione viene introdotta rapidamente la funzione della scheda Scansione. Per informazioni più
dettagliate su ciascuna funzione, fare clic su Guida.
4
1 Area di impostazione della scansione da PC
2 Pulsante Immagine
3 Pulsante OCR
4 Pulsante E-mail
5 Pulsante File
• È possibile modificare le impostazioni predefinite di ciascun pulsante facendo clic con il pulsante destro
del mouse sul pulsante appropriato o facendo clic su Configurazione. Quando viene visualizzata la
finestra di dialogo di configurazione, è possibile modificare le impostazioni e fare clic su OK.
• Per visualizzare in anteprima e configurare l’immagine acquisita, selezionare Prescansione nella finestra
di dialogo di configurazione.
80
ControlCenter4
Nota
Tipi di file4
È possibile scegliere dall’elenco che segue il tipo di file da salvare in una cartella.
Windows Bitmap (*.bmp)
JPEG (*.jpg)
TIFF (*.tif)
TIFF Multipagina (*.tif)
Portable Network Graphics (*.png)
PDF (*.pdf)
PDF protetto (*.pdf)
XML Paper Specification (*.xps)
(Per scansione OCR)
Solo testo (*.txt)
HTML 3.2 (*.htm)
HTML 4.0 (*.htm)
WordPad (*.rtf)
RTF Word 97 (*.rtf)
RTF Word 2000 (*.rtf)
Word Perfect 8 (*.wpd)
Word Perfect 9, 10 (*.wpd)
Microsoft Excel 97 (*.xls)
Microsoft Excel 2003, XP (*.xls)
4
• Il formato XML Paper Specification è disponibile per Windows Vista®/Windows® 7 o con le applicazioni
che supportano i file XML Paper Specification.
• Impostando il tipo di file su TIFF o TIFF multi-pagina, è possibile scegliere “Decompresso” o “Compresso”.
• L’opzione PDF protetto è disponibile per Scansione ad immagine, Scansione a e-mail e Scansione a file.
Dimensioni del documento4
Usando l’elenco a discesa è possibile scegliere le dimensioni del documento. Se si sceglie un formato di
documento “1 a 2”, come 1 su 2 (A4), l’immagine acquisita viene divisa in due documenti in formato A5.
81
ControlCenter4
Apertura dell’immagine acquisita in un’applicazione4
Il pulsante Immagine consente di eseguire la scansione di un’immagine direttamente in una qualsiasi
applicazione di elaborazione delle immagini.
a Selezionare la scheda Scansione.
b Per cambiare le impostazioni di scansione, fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante
Immagine quindi modificare le impostazioni. Per visualizzare in anteprima e configurare l’immagine
acquisita, selezionare Prescansione. Fare clic su OK.
c Fare clic su Immagine.
d L’immagine viene visualizzata nell’applicazione scelta.
Uso della funzionalità OCR4
Il pulsante OCR consente di eseguire la scansione di un documento e di convertirlo in testo. Il testo può
essere modificato utilizzando il software di elaborazione testi desiderato.
4
a Selezionare la scheda Scansione.
b Per cambiare le impostazioni di scansione, fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante OCR
quindi modificare le impostazioni. Per visualizzare in anteprima e configurare l’immagine acquisita,
selezionare Prescansione. Fare clic su OK.
c Fare clic su OCR.
d L’applicazione predefinita di elaborazione testi si apre e visualizza i dati di testo convertiti.
Allegare i dati acquisiti a un messaggio di posta elettronica4
Il pulsante E-mail consente di eseguire la scansione di un documento nell’applicazione di posta elettronica
predefinita, in modo da inviare come allegato il risultato dell’operazione di scansione.
a Selezionare la scheda Scansione.
b Per cambiare le impostazioni di scansione, fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante E-mail
quindi modificare le impostazioni. Per visualizzare in anteprima e configurare l’immagine acquisita,
selezionare Prescansione. Fare clic su OK.
c Fare clic su E-mail.
d L’applicazione di posta elettronica predefinita si apre e l’immagine viene allegata a un nuovo messaggio
vuoto.
82
ControlCenter4
Salvataggio dell’immagine acquisita4
Il pulsante File consente di effettuare la scansione di un’immagine in una cartella sul disco fisso in uno dei
tipi di file indicati nell’elenco degli allegati.
a Selezionare la scheda Scansione.
b Per cambiare le impostazioni di scansione, fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante File
quindi modificare le impostazioni. Per visualizzare in anteprima e configurare l’immagine acquisita,
selezionare Prescansione. Fare clic su OK.
c Fare clic su File.
d L’immagine viene salvata nella cartella prescelta.
4
83
ControlCenter4
Scheda di copia da PC4
Stampa dell’immagine acquisita4
È possibile effettuare la scansione della pagina sull’apparecchio e stampare le copie utilizzando una delle
funzioni di ControlCenter4 supportate dal driver della stampante dell’apparecchio Brother.
a Selezionare la scheda Copia PC.
b Per cambiare le impostazioni di scansione, fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante da
modificare, quindi modificare le impostazioni. Per visualizzare in anteprima e configurare l’immagine
acquisita, selezionare Prescansione. Fare clic su OK.
c Fare clic su Copia monocolore, Copia 2 in 1 o Copia 4 in 1.
È possibile personalizzare ciascun pulsante con impostazioni originali.
d L’immagine acquisita viene stampata.
4
84
ControlCenter4
Nota
Scheda PC-FAX (solo modelli MFC)4
In questa sezione viene introdotta rapidamente la funzione della scheda PC-FAX. Per informazioni più
dettagliate su ciascuna funzione, fare clic su Guida.
Il software PC-FAX è in grado di inviare esclusivamente documenti fax in bianco e nero nel formato A4.
Invio di un file di immagine dal computer4
Il pulsante Invia file di immagine consente di inviare un file di immagine come fax dal computer utilizzando
il software Brother PC-FAX.
a Selezionare la scheda PC-FAX.
b Fare clic su Invia file di immagine.
c Fare clic sull’albero delle cartelle per trovare la cartella contenente l’immagine da inviare. Quindi,
selezionare il file da inviare.
d Fare clic sul pulsante Invia.
e Viene visualizzata la finestra di dialogo di invio di fax dal PC. Immettere un numero di fax e fare clic su
Inizio.
Invio di un’immagine acquisita4
Il pulsante Invia immagine acquisita consente di effettuare la scansione di una pagina o un documento e
inviare automaticamente l’immagine come fax dal computer utilizzando il software Brother PC-FAX.
a Selezionare la scheda PC-FAX.
4
b Per modificare le impostazioni di scansione, fare clic con il pulsante destro del mouse su quindi Invia
immagine acquisita quindi modificare le impostazioni. Per visualizzare in anteprima e configurare l’immagine acquisita, selezionare Prescansione. Fare clic su OK.
c Fare clic su Invia immagine acquisita.
d Viene visualizzata la finestra di dialogo di invio di fax dal PC. Immettere un numero di fax e fare clic su
Inizio.
85
ControlCenter4
Visualizzazione e stampa dei dati PC-FAX ricevuti4
Il pulsante PC-FAX ricevuto consente di visualizzare e stampare i dati fax ricevuti utilizzando il software
Brother PC-FAX. Prima di utilizzare la funzione di ricezione PC-FAX è necessario selezionare l’opzione di
ricezione di PC-FAX dal pannello dei comandi dell’apparecchio Brother. (Vedere Attivazione del software Ricezione PC-FAX sull’apparecchio in uso a pagina 110.)
a Selezionare la scheda PC-FAX.
b Fare clic su PC-FAX ricevuto.
c La funzione di ricezione PC-FAX viene attivata, quindi l’apparecchio inizia la ricezione dei dati fax.
Vengono visualizzati i dati ricevuti. Per visualizzare i dati, fare clic su Visualizza.
d Per stampare i dati ricevuti, selezionarli e fare clic su Stampa.
e Configurare le impostazioni di stampa, quindi fare clic su Avvia stampa.
4
86
ControlCenter4
Scheda Impostazioni periferica4
In questa sezione viene introdotta rapidamente la funzione della scheda Impostazioni dispositivo. Per
informazioni più dettagliate su ciascuna funzione, fare clic su Guida.
Impostazione configurazione remota4
Il pulsante Impostazione remota consente di aprire la finestra del programma di impostazione remota, per
configurare la maggior parte dei menu di impostazione dell’apparecchio e di rete.
a Selezionare la scheda Impostazioni dispositivo.
b Fare clic su Impostazione remota.
c Viene visualizzata la finestra del programma di impostazione remota. Per informazioni sulla
configurazione remota, vedere Impostazione remota a pagina 93.
Accesso composizione rapida4
4
Il pulsante Composizione rapida consente di aprire la finestra Rubrica nel programma di impostazione
remota. Successivamente, è possibile registrare o modificare facilmente i numeri di composizione rapida dal
proprio computer.
a Selezionare la scheda Impostazioni dispositivo.
b Fare clic su Composizione rapida.
c Viene visualizzata la finestra della Rubrica. Per informazioni sulla configurazione della Rubrica, vedere
Impostazione remota (solo modelli MFC) a pagina 93.
87
ControlCenter4
Configurazione delle impostazioni del pulsante di scansione4
Il pulsante Impostazioni scansione periferica consente di configurare le impostazioni del tasto SCAN
dell’apparecchio.
4
a Selezionare la scheda Impostazioni dispositivo.
b Fare clic su Impostazioni scansione periferica.
c Viene visualizzata la finestra di dialogo Impostazioni scansione periferica. E' possibile cambiare le
impostazioni di ogni funzione di scansione.
d Fare clic su OK.
88
ControlCenter4
Nota
Avvio dell’utilità BRAdmin4
Se è stato installato BRAdmin Light o BRAdmin Professional 3, il pulsante BRAdmin consente di aprire
l’utilità BRAdmin Light o BRAdmin Professional 3.
BRAdmin Light è un’utilità per l’installazione iniziale di periferiche connesse alla rete Brother. Consente la
ricerca di prodotti Brother in un ambiente TCP/IP, la visualizzazione dello stato e la configurazione delle
impostazioni di rete di base, ad esempio l’indirizzo IP. Per installare BRAdmin Light dal CD-ROM di
installazione, vedere la Guida dell'utente in rete. Se è richiesta una gestione più avanzata dell’apparecchio,
utilizzare la versione più recente dell’utility BRAdmin Professional 3, disponibile per il download all’indirizzo
http://solutions.brother.com/
.
a Selezionare la scheda Impostazioni dispositivo.
b Fare clic su BRAdmin. Viene visualizzata la finestra di dialogo dell’utilità BRAdmin Light o BRAdmin
Professional 3.
Se sono stati installati sia BRAdmin Light sia BRAdmin Professional, ControlCenter 4 avvia BRAdmin
Professional 3.
4
89
ControlCenter4
Scheda Supporto4
In questa sezione viene introdotta rapidamente la funzione della scheda Supporto. Per maggiori dettagli su
ciascuna funzione, fare clic sul pulsante Guida in ControlCenter4.
Apertura della Guida di ControlCenter4
Guida di ControlCenter consente di aprire il file Guida per informazioni dettagliate su ControlCenter.
a Selezionare la scheda Supporto.
b Fare clic su Guida di ControlCenter.
c Viene visualizzata la pagina principale di Guida di ControlCenter.
Uso di Brother Solutions Center4
Il pulsante Brother Solutions Center consente di aprire il sito Web Brother Solutions Center, che fornisce
informazioni sui prodotti Brother e contiene, tra l’altro, sezioni dedicate alle FAQ (domande frequenti), alle
Guide dell’Utente, agli aggiornamenti per i driver e ai consigli sull’utilizzo dell’apparecchio.
a Selezionare la scheda Supporto.
b Fare clic su Brother Solutions Center.
c Il sito Web Brother Solutions Center viene mostrato nel browser Web.
Accesso a Brother CreativeCenter4
Il pulsante Brother CreativeCenter consente di accedere al sito Web per una soluzione online facile e
gratuita per le proprie necessità private e professionali.
4
a Selezionare la scheda Supporto.
b Fare clic su Brother CreativeCenter. ControlCenter 4 avvia il browser Web, quindi apre il sito Web
Brother CreativeCenter.
90
ControlCenter4
Personalizzata4
In questa sezione viene introdotta rapidamente l’aggiunta di una scheda Personalizzata. Per ulteriori
informazioni, fare clic su Guida.
Creazione di una scheda Personalizzata4
È possibile creare fino a tre schede personalizzate, contenenti ognuna fino a cinque pulsanti personalizzati,
con le impostazioni originali.
a Fare clic su Configurazione e quindi selezionare Crea scheda personalizzata.
4
91
ControlCenter4
Nota
Creazione di un pulsante Personalizzata4
a Fare clic su Configurazione e quindi selezionare Crea pulsante personalizzato.
Selezionare il pulsante da creare nel menu. Viene visualizzata la finestra di dialogo delle impostazioni.
4
b Inserire il nome del pulsante e modificare le impostazioni, se necessario. Fare clic su OK. (Le opzioni di
impostazione variano a seconda del pulsante creato.)
È possibile modificare o rimuovere la scheda, il pulsante o le impostazioni creati. Fare clic su
Configurazione e seguire il menu.
92
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.