Blaupunkt CASABLANCA MP 56 User Manual [it]

Radio CD SD USB MP3 WMA
Casablanca MP56 7 646 580 310
Bedienungsanleitung Operating instructions Notice d’emploi Istruzioni d’uso Gebruiksaanwijzing
http://www.blaupunkt.com
1
Sommario
ENGLISH DEUTSCHFRANÇAISITALIANO
NEDERLANDS
199
Sommario
200
Sommario
Sommario
Avvertenze per queste istruzioni ..204
Per la Sua sicurezza ......................204
Dotazione ......................................205
Garanzia ........................................205
Schema generale ...........................206
Elementi di comando .....................206
Messa in funzione apparecchio ....207
Inserimento/estrazione frontalino ...207 Accendere/spegnere l'apparecchio ..208
Funzioni generali ...........................208
Inserire CD .....................................208
Inserire la scheda MMC/SD ...........209
Collegare una memoria USB ..........209
Regolazione del volume .................210
Modalità silenziosa apparecchio ....210
Esercizio con il telefono .................210
Selezionare la fonte audio .............211
Il display del tuner......................212
Il display del CD audio ...............212
Il display del multilettore CD ......213
Il display MP3 ⁸) .........................213
Schema dei comandi .....................214
Schema dei tasti ............................214
Schema delle funzioni MIX, RPT e
TRAFFIC .........................................215
Attivazione/disattivazione riproduzione in ordine casuale
(MIX) ..........................................215
Attivare/disattivare la ripetizione
di un brano (REPEAT) .................216
Breve ascolto dei brani (SCAN) ..216
Tasti per l' uso dei menu ................216
Esempio di uso del menu .............217
Richiamo del menu .....................217
Scegliere la voce del menu nel
menu impostazioni .....................217
Modifi ca e memorizzazione
delle impostazioni ......................218
Uscita dalla voce del menu.........218
Uso del tuner ................................219
Ricerca delle stazioni .....................219
Ricerca manuale delle stazioni ...219
Ricerca automatica delle stazioni ..220
Memorizzazione di una stazione ....221
Richiamo delle stazioni
memorizzate ..................................221
Breve ascolto di tutte le stazioni
ricevibili (SCAN) ............................221
Impostare l'apparecchio sulla
regione Europa, USA o Tailandia. ..222 Modifi care le impostazioni del
tuner (Menu "Tuner") .....................223
Attivare/disattivare in modo
permanente la priorità dei
messaggi sul traffi co (Traffi c) .....223
Attivazione/disattivazione
dellavisualizzazione di radiotext
(R-Text) .......................................224
Ammissione frequenze
alternative(RDS) .........................224
Ricerca automatica di stazioni
FM e memorizzazione nel livello
di memoria FMT (T-STORE) ........224
Modifi ca della sensibilità nella
ricerca (SENS) ...........................224
Possibilità di impedire/permettere
il passaggio automatico ad altri
programmi regionali (Regional) ..225
ENGLISH DEUTSCHFRANÇAISITALIANO
NEDERLANDS
201
Sommario
Attivare/disattivare il miglioramento qualitativo della
ricezione (HIGH CUT) .................225
Limitazione della ricerca automatica delle stazioni a programmi con determinati
contenuti (PROG TYP) ...............226
Commutazione tra modalità
mono e stereo (MONO) ..............226
Messaggi sul traffi co (TA).............227
Ricezione di messaggi sul traffi co..227 Saltare un messaggio sul traffi co ...227 Attivazione/disattivazionein
permanenza della la priorità dei
messaggi sul traffi co ......................227
Uso del lettore CD integrato ........229
Quali devono essere le caratteristiche dei CD MP3
e/o dei CD WMA? .......................229
Funzioni del lettore CD integrato, quando viene
inserito un CD audio ..................230
Attivazione/disattivazione della visualizzazione del testo del CD
(TEXT) ........................................231
Attivazione/disattivazione del testo scorrevole per il testo
del CD (SCROLL) .......................231
Uso del lettore MP3/WMA ...........232
Visualizza tutte le informazioni del brano corrente (SHOW ALL) ..233
Attivazione/disattivazione del
testo scorrevole (SCROLL) ........233
Selezionare le informazioni sul
brano da visualizzare (INFO) ......233
Selezionare brani da un elenco
(Mod. Browser/Playlist) .............234
Uso di un multilettore
CD opzionale .................................236
Selezionare CD dal caricatore
CD (Panoramica CD) ..................237
Modifi care il nome di un CD
nel caricatore del multilettore
CD (CD Name) ...........................237
Modifi care le impostazioni
base nel menu impostazioni .........238
Impostare suono e balance
(AUDIO) .........................................239
Modifi care gli alti o i bassi
(TREBLE/BASS) .........................239
Modifi care il bilanciamento del
volume (BALANCE/FADER) .........239
Modifi care l'impostazione
dell'equalizzatore (DEQ) ............240
Creare/modifi care l'impostazione
dell'equalizzatore defi nita
dall'utente (ADJUST) ..................241
Quale impostazione
dell'equalizzatore è corretta? .....243
Selezionare la preimpostazione
del suono (PRESET) ...................244
Impostare l'aumento del
volume in funzione della
velocità (AUTO SND) ..................244
Regolare l'aumento dei bassi
(XBASS) .....................................244
Confi gurare l'uscita
preamplifi catore per il basso
profondo (SUBOUT) ...................245
Spegnere l'equalizzatore (OFF) ..245 Modifi care le impostazioni del
display (DISPLAY) ..........................246
Variare il colore del display
(COLOR) ....................................246
Variare il colore defi nito
dall'utente (USER) ......................247
Adattare l'angolazione del
dis play (ANGLE) .........................247
202
Sommario
Invertire la visualizzazione
(INVERT) .....................................247
Attivazione/ disattivazionedell'analizzatore
di spettro SPECTRUM) ...............248
Attivazione/disattivazione del
salvaschermo (SCREEN S) .........248
Modifi care le preimpostazioni
del volume (VOLUME) ....................249
Modifi care la preimpostazione del volume delle informazioni
sul traffi co (TRAFFIC) .................249
Modifi care la preimpostazione del volume del telefono
(PHONE) ......................................250
Modifi care la preimpostazione del volume del segnale acustico
(BEEP) ........................................250
Modifi care la preimpostazione del volume all'accensione
(ON VOL) ....................................250
Ripristinare il volume
all'accensione (LAST VOL) .........250
Modifi care le impostazioni
dell'ora (CLOCK)............................251
Regolare l'ora (TIME) .................252
Attivazione/disattivazione della visualizzazione dell'ora con l'apparecchio
spento (OFFCLOCK) ..................252
Attivazione/disattivazione dellasincronizzazione RDS
dell'ora (AUTOSYNC) ..................252
Attivazione/disattivazione
dell'indicazione nel formato
24 ore (24H MODE) ...................252
Confi gurare gli ingressi audio
(AUX) .............................................253
Attivazione/disattivazione degli
ingressi audio (AUX1/2) .............253
Rinominare gli ingressi audio
(EDIT) .........................................253
Modifi care le impostazioni
speciali (VARIOUS) ........................255
Variare il messaggio di
benvenuto (ON MSG) .................255
Attivare/disattivare l'amplifi catore
interno (AMP ON).......................256
Ripristinare le impostazioni
standard dell'apparecchio
(NORMSET) ................................256
Modifi care la durata di ascolto
breve (SCANTIME) .....................256
Visualizzare il numero di serie
(SER NUM) .................................257
Tabella dei guasti ..........................257
Dati tecnici ....................................258
Glossario .......................................259
Indice analitico..............................262
Istruzioni di installazione .............332
ENGLISH DEUTSCHFRANÇAISITALIANO
NEDERLANDS
Blaupunkt è sinonimo di competenza tecnica nella ricezione radio mo­bile, sistemi di navigazione precisi e sound d'alta qualità. Il "punto blu" ha debuttato nel 1923 come sigillo di qualità, assegnato dopo severi controlli – e ciò vale ancora oggi. Oggi come allora il "punto blu" con­trassegna prodotti di qualità eccellente.
203
Per la Sua sicurezza
Avvertenze per queste istruzioni
Leggere accuratamente queste istruzioni e in particolare il capito­lo successivo "Per la Sua sicurez­za" prima di utilizzare l'apparec-
Seguire inoltre le seguenti
chio! istruzioni:
multilettore CD, se presente
telecomando, se presente
Per la Sua sicurezza
L'apparecchio è stato prodotto conformemente allo stato attuale della tecnica e alle regole di sicu­rezza generali riconosciute. Cio­nonostante, il mancato rispetto di queste norme per la sicurezza può essere causa di pericoli.
Leggere accuratamente tutto
il manuale, prima di utilizzare l'apparecchio.
Conservare il manuale in modo che sia sempre disponibile per tutti gli utilizzatori.
Consegnare l'apparecchio a terzi sempre completo di ma­nuale.
Uso conforme alle norme
L'apparecchio è concepito per es­sere utilizzato in una vettura la cui rete di bordo abbia una ten­sione di 12 Volt, e deve essere in-
stallato in un vano conforme alle norme DIN.
Quando si monta l'apparecchio da soli
L'apparecchio può essere montato solo da chi abbia esperienza nel montaggio di autoradio e sistemi di navigazione e conosca bene l'impianto elettrico della vettura.
Da rispettare sempre!
Pericolo di lesione!
Non aprire né modifi care
l'apparecchio! Al suo in­terno si trova un laser di classe 1, che emette raggi invisibili che pos­sono causare lesioni agli occhi. Se l'apparecchio viene aperto, la garanzia decade.
Pericolo di incidenti!
Utilizzare pertanto l’appa-
recchio soltanto quando
la situazione del traffi co stradale lo permette.
Pericolo di lesioni
all'udito!
Ascoltare l'apparecchio sempre a un volume moderato, in modo da non coprire mai i segnali acustici di avvertimento! In questo modo si protegge anche l'udito. Il volume dell'apparecchio si azzera temporaneamente quando, ad esempio, il multilettore CD cambia il CD oppure quando si cambia la
204
Dotazione
fonte audio. Non aumentare il vo­lume durante la pausa di modali­tà silenziosa!
Pericolo per l'apparecchio!
Non infi lare Mini-CD (dia-
metro di 8 cm) né Shape­CD (CD sagomati), perché danneg­giano irreparabilmente il lettore!
Protezione antifurto
Quando si lascia la vettura, portare con sé il frontalino nella custodia in dotazione.
Pulizia
Per pulire l'apparecchio usare un panno asciutto o leggermente inu­midito. Non utilizzare solventi, de­tersivi o polveri abrasive né spray per il cruscotto o prodotti per la cura della plastica.
Smaltimento
Non smaltire il vecchio
apparecchio tra i rifi uti domestici. Smaltire l'apparecchio utilizzando i sistemi di restituzione e raccolta disponibili.
Dotazione
1 Casablanca MP56 1 Custodia per il frontalino 1 Istruzioni d’uso
1 Telaio di supporto 2 Staffe per smontaggio 1 Perno di guida 1 Cavo di collegamento USB
Nota:
Come accessori speciali sono disponibili telecomandi. Per sapere quali telecomandi è possibile utilizzare con questo apparecchio, consultare il riven­ditore specializzato Blaupunkt o il sito Internet all'indirizzo www.blaupunkt.com.
Garanzia
Concediamo una garanzia del pro­duttore per gli apparecchi acqui­stati in uno dei paesi dell'Unio­ne Europea. Per gli apparecchi acqui stati al di fuori dell'Unione Europea, valgono le condizioni di garanzia applicate dalle rappre­sentanze nazionali competenti.
Le condizioni di garanzia possono essere consultate sul sito www. blaupunkt.com o richieste diretta­mente a:
Blaupunkt GmbH Hotline Robert-Bosch-Str. 200
D-31139 Hildesheim
ENGLISH DEUTSCHFRANÇAISITALIANO
NEDERLANDS
205
Schema generale
Schema generale
Elementi di comando
143
5
@AB
6
?
9:;<=
8
72
>
1 Tasto
rimozione frontalino
Tasto TUNER
2
Selezionare il tuner come fonte audio Aprire il menu "TUNER"
Tasto a bilico
3
Tuner: inizio ricerca automatica delle stazioni Menu impostazioni: modifi ca delle impostazioni
Tasto On/Off
4
Premere brevemente: attivazione/ disattivazione della modalità silenziosa Premere lunga: spegnimento
206
5 Regolatore del volume 6 Tasto NEXT
Tuner: selezione del livello di me­moria (FM1, FM2, FM3, FMT) Menu impostazioni: spostamento alla pagina successiva del menu MP3/WMA: commutazione tra "PLAY", "BROWSER" e "PLAYLIST"
< Softkey
7
per selezionare la funzione che compare sul display vicino al tasto in questione
= Tasto
per estrazione/inserimento CD
Display (cfr. pagg. 212 e 213)
>
Messa in funzione apparecchio
? Tasto MENU
per richiamare il menu impostazioni
@
Tasto ESC
Menu impostazioni: conferma
voce del menu e passaggio al display della fonte audio Scan/Travelstore: annulla
A
Tasto OK
Premere brevemente: conferma
la voce del menu e passaggio al livello di menu immediatamente superiore Premere lunga: per avviare lo scan/la ricerca automatica delle stazioni
Tasto SRC
B
passaggio da una fonte audio all'altra, tra quelle disponibili
Lettore CD
C
C
D Vano portaschede MMC/SD
D
Messa in funzione apparecchio
Inserimento/estrazione frontalino
Come protezione antifurto il fron­talino può essere rimosso.
ATTENZIONE!
Pericolo di furto!
Senza il frontalino l'autoradio per un ladro non ha alcun valore.
Non conservare mai il frontali-
no nella vettura, neppure in un punto nascosto; rimuovere il frontalino prima di lasciare l'auto, riporlo nella sua custo­dia e portarlo con sé!
ATTENZIONE!
Danneggiamento del frontalino!
Il frontalino si danneggia e/o non funziona correttamente se non si rispettano le seguenti regole:
Non lasciar cadere il frontalino.
Non esporre il frontalino diret-
tamente ai raggi del sole o ad altre fonti di calore.
Trasportarlo esclusivamente
nella custodia in dotazione.
ENGLISH DEUTSCHFRANÇAISITALIANO
NEDERLANDS
207
Funzioni generali
Non toccare con le dita i con-
tatti sul retro. Pulire regolarmente i contatti
del frontalino estraibile con un panno non sfi lacciato imbevuto di alcol detergente.
Per togliere il frontalino:
Premere il tasto
Il frontalino si apre a sinistra, in avanti. L'apparecchio si spe­gne automaticamente.
Rimuovere il frontalino.
Per inserire il frontalino:
Inserire il frontalino nel vano
prima dal lato destro.
Con cautela premere quindi il lato sinistro fi nché il frontalino si posizioni.
1.
Accendere/spegnere l'apparecchio
Per accendere l'apparecchio:
Premere il tasto On/Off L'apparecchio riproduce la fon-
te audio che è stata impostata per ultima.
Nota:
Se si accende l'apparecchio sen­za prima aver inserito l'accen­sione della vettura, l'apparecchio si spegne automaticamente dopo un'ora, per non consuma­re la batteria della vettura.
4.
Per spegnere l'apparecchio:
Tenere premuto per ca. due
secondi il tasto On/Off
L'apparecchio inoltre si spegne automaticamente non appena si disinserisce l'accensione del­la vettura. Quando l'accensione viene reinserita, l'apparecchio si riaccende automaticamente.
4.
Funzioni generali
Inserire CD
ATTENZIONE!
CD non adatti danneg­giano irreparabilmente il
lettore CD!
I Mini-CD (8 cm di diametro) o i Shape-CD (CD sagomati) danneg­giano irrimediabilmente il lettore!
Nel lettore CD introdurre
esclusivamente CD rotondi, con 12 cm di diametro.
Per inserire un CD MP3, WMA o audio è necessario che l'apparec­chio sia acceso.
Premere il tasto Il frontalino si apre. Se nel
lettore c'è un CD; esso viene espulso. Se il CD non viene prelevato, dopo ca. 10 secondi viene automaticamente ritirato.
=.
208
Funzioni generali
Spingere il CD, con il lato
stampato rivolto verso l'alto, nel lettore CD
C, fi nché si av-
verte una resistenza. Il CD viene ritirato automatica-
mente e il frontalino si chiude. Adesso è possibile scegliere questo CD come fonte audio.
Nota:
Finché il CD si trova nel lettore, l'apparecchio salva brano e du­rata di riproduzione dell'ultimo CD ascoltato; quando si richia­ma la fonte audio, la riprodu-
Applicare il frontalino come
descritto a pag. 9. Adesso è possibile scegliere
questa scheda MMC/SD come fonte audio.
Per estrarre la scheda MMC/SD:
rimuovere il frontalino come
descritto a pag. 9. Spingere la scheda MMC/SD
fi nché scatti fuori dalla posi­zione.
Estrarre la scheda MMC/SD dal
vano portaschede
D.
zione inizia nel punto in cui è stata interrotta.
Collegare una memoria USB
Per poter collegare una chiavetta
Inserire la scheda MMC/SD
Nota:
Blaupunkt non può garantire il perfetto funzionamento di tutte le schede MMC/SD esistenti sul mercato, quindi consiglia di utilizzare schede MMC/SD di "SanDisk" o "Panasonic". Le schede devono essere format­tate nel sistema FAT16 o FAT32 e contenere fi le MP3 o WMA.
Rimuovere il frontalino come descritto a pag. 9.
Spingere la scheda MMC/SD nel vano portaschede
D fi n-
ché si posizioni. I contatti del­la scheda devono essere rivolti verso il basso e il retro.
USB o un disco rigido USB è ne­cessario collegare il cavo USB in dotazione sul retro dell'apparec­chio prima del montaggio, come descritto nelle istruzioni di mon­taggio. Il cavo può essere colloca­to nel cassetto portaoggetti, ad esempio, o in un altro punto adat­to della consolle centrale.
Nota:
Prima di collegare o estrarre la memoria USB spegnere sempre l'apparecchio!
Collegare la memoria USB al
cavo USB che proviene dal re­tro dell'apparecchio.
Adesso è possibile scegliere la memoria USB come fonte audio.
ENGLISH DEUTSCHFRANÇAISITALIANO
NEDERLANDS
209
Funzioni generali
Affi nché l'apparecchio riconosca la memoria USB, questa deve es­sere defi nita come memoria di massa (mass storage device), formattata nel sistema FAT16 o FAT32 e contenere fi le MP3 o WMA. Blaupunkt non può garan­tire il perfetto funzionamento di tutte le memorie USB disponibi­li sul mercato. Se la memoria USB contiene molti dati, la ricerca dei fi le (vedi pag. 234) può diventa­re lenta.
Regolazione del volume
AVVERTIMENTO!
Pericolo causato da un volume troppo alto!
Un volume troppo alto danneggia l'udito e copre i segnali acustici di avvertimento!
Non alzare il volume mentre l'apparecchio cambia il CD nel multilettore CD o la fonte au­dio.
Regolare sempre un volume moderato.
Ruotare la manopola del volu-
5.
me Il volume impostato viene indi-
cato nella zona centrale display ed è attivo per tutte le fonti audio.
B del
Nota:
Per preimpostare il volume dei messaggi sul traffi co (TRAFFIC), di un telefono collegato (PHONE) o dei segnali acustici (BEEP) vedi pagg. 249 e 250.
Modalità silenziosa apparecchio
Per attivare la modalità silenziosa procedere come segue:
Premere brevemente il tasto
On/Off Sul display compare "MUTE".
Per disattivare la modalità silen­ziosa:
Premere di nuovo brevemente
il tasto On/Off manopola del volume
4.
4 o ruotare la
5.
Esercizio con il telefono
Se nella vettura è installato un viva voce oppure c'è un cellulare collegato all'apparecchio con un adattatore bluetooth, l'apparec­chio reagisce alle telefonate in ar­rivo o in uscita come segue:
La voce della persona con cui si è al telefono viene riprodotta dagli altoparlanti della vettura,
Sul display compare "PHONE CALL".
210
Funzioni generali
La fonte audio che si sta ascol-
tando entra in modalità silen­ziosa.
Durante la telefonata si può modifi carne il volume con la manopola
I messaggi sul traffi co (TA) non
vengono visualizzati automati­camente.
5.
Selezionare la fonte audio
L'apparecchio dispone delle se­guenti fonti audio:
Tun er
Lettore CD integrato (può ri-
produrre sia CD audio che CD con fi le MP3 o WMA)
Scheda MMC/SD con fi le MP3 o WMA
Inoltre è possibile collegare altre fonti audio esterne:
Un multilettore CD oppure un
AUX1, a scelta AUX2 (ad es. un lettore Mini-
Disc o un esterno lettore MP3 ) Chiavetta USB con fi le MP3 o
WMA
Per poter scegliere una fonte au­dio esterna, questa deve essere collegata e contenere dati audio.
ENGLISH DEUTSCHFRANÇAISITALIANO
NEDERLANDS
Premere ripetutamente il tasto
B, fi nché sul display com-
SRC paia brevemente la fonte audio desiderata.
211
Funzioni generali
TUN>
CD
DEC
Il display del tuner
91.50 MHZ
AUDIO
B
94.60
96.20
97.70
C
12:34FM1
RADIO KISS
RADIO SUN
93.40
C
A
RADIO KISS
TP XBS TMC RDS PTY
DE
A Riga principale
A sinistra: freccia Al centro: nome della stazione o frequenza
B Settore centrale
Fonte audio
C Posto di memoria per stazioni
radio, che possono essere se­lezionate con i softkey 7<
D Riga informazioni 1
A sinistra: livello di memoria Al centro: TP ¹), XBS ²), TMC ³), RDS ⁴), PTY ⁵) A destra: orologio
E Riga informazioni 2
Frequenza
Il display del CD audio
B
TRACK 01
MIX REPEAT TRAFFIC
TEXT: EUROPE - FINAL CO01:15
SHOW ALL
SCROLL
INFO
12:34CD TP XBS TMC RDS PTY
A Riga principale
A sinistra: freccia Al centro: numero del brano
B Settore centrale
Fonte audio
C Funzioni che si possono sele-
zionare con i softkey 7<
D Riga informazioni 1
A sinistra: fonte audio Al centro: TP ¹), XBS ²), TMC ³), RDS ⁴), PTY ⁵), RPT ⁶), MIX ⁷) A destra: orologio
E Riga informazioni 2
A sinistra: durata di riproduzione Al centro: testo del CD
CA
¹) TP: compare quando è impostata una stazione radio che fornisce informazioni
sul traffi co (vedere pagina 227). ²) XBS: compare quando è attivato l' XBass (vedere pagina 244). ³) TMC: compare solo quando si collega un sistema di navigazione esterno e
questo inizia una ricerca di stazioni TMC. ⁴) RDS: compare quando è consentito impostare frequenze alternative (vedere
pagina 224).
212
Funzioni generali
CDC>
CDC>
CDC>
CDC>
MP3
Il display del multilettore CD
B
CD NAME
12:34CDC
C
AC
MIX REPEAT TRAFFIC
TP XBS TMC RDS PTY
DE
TRACK 05
DISC 2: BOB MARL01:15
A Riga principale
A sinistra: freccia Al centro: numero del brano
B Settore centrale
Fonte audio
C Funzioni che si possono sele-
zionare con i softkey 7<
D Riga informazioni 1
A sinistra: fonte audio Al centro: TP ¹), XBS ²), TMC ³), RDS ⁴), PTY ⁵), RPT ⁶), MIX ⁷) A destra: orologio
E Riga informazioni 2
A sinistra: durata di riproduzione Al centro: testo del CD o nome del CD
Il display MP3 ⁸)
B
SHOW ALL
SCROLL
DISC 4 DISC 5
INFO
NEXT
12:34MP3
MIX
ALICIA K
REPEAT
MADONNA
TRAFFIC
BOB MARL
C
AC
Europe - Final Co
TRACK 05
TP XBS TMC RDS PTY
SONG: EUROPE - FINAL CO01:15
DE
A Riga principale
A sinistra: freccia Al centro: numero del brano
B Settore centrale
Fonte audio
C Funzioni che si possono sele-
zionare con i softkey 7<
D Riga informazioni 1
A sinistra: fonte audio Al centro: TP ¹), XBS ²), TMC ³), RDS ⁴), PTY ⁵), RPT ⁶), MIX ⁷) A destra: orologio
E Riga informazioni 2
A sinistra: durata di riproduzione Al centro: informazioni sul brano (ad es. nome ID3 o nome del fi le)
ENGLISH DEUTSCHFRANÇAISITALIANO
NEDERLANDS
⁵) PTY: compare quando la ricerca automatica delle stazioni è stata limitata ad
un determinato tipo di programmi (vedere pagina 226). ⁶) RPT: compare quando è attivata una funzione di ripetizione (vedere pagina 216). ⁷) MIX: compare quando è attivata la riproduzione in ordine casuale (vedere
pagina 215) ⁸) Il display MP3 compare quando è inserito un CD, una scheda SD/MMC o una
chiavetta USB con fi le MP3 o WMA e viene scelto come fonte audio. La memoria
MP3 corrispondente viene visualizzata a sinistra nella riga informazioni 1
E.
213
Schema dei comandi
Schema dei comandi
Questo capitolo è dedicato all'identifi cazione dei tasti di comando del­l'apparecchio. Successivamente verranno descritte le funzioni audio MIX, REPEAT, TRAFFIC e SCAN, perché funzionano in modo uguale per tutte le fonti audio. A partire da pag. 216 verrà spiegato come utilizza­re i menu dell'apparecchio.
Schema dei tasti
Molte funzioni base durante la riproduzione di musica, come ad es. spostarsi avanti o indietro, si comandano con il tasto a bilico le quattro funzioni
, , e ), il tasto OK A o i sei softkey 7<.
Nota:
Queste funzioni non vengono visualizzate sul display!
La seguente tabella mostra quali funzioni possano essere attivate con i questi tasti.
Fonte audio selezionabile
Cosa vuole fare?
Avanti
Indietro
Brano successivo
Brano precedente
CD/Cartella precedente
CD/Cartella successiva
Breve ascolto di brani/stazioni (SCAN)
(vedi anche pag. 216)
Ascoltare stazioni radio
Salvare la stazione radio
Tuner CD
tenere premuto
tenere premuto
premere brevemente
premere brevemente
––
––
Premere OK per 2 secondi
premere
brevemente
premere
2 sec.
per
MP3/ WMA
brevemente
brevemente
–– –
–– –
3 (con
CDC AUX
premere
premere
nessun comando possibile su Casablanca
214
Schema dei comandi
K
K
K
Schema delle funzioni MIX, RPT e TRAFFIC
Sul bordo sinistro e destro del display della fonte audio attiva compaiono fi no a sei funzioni
7 - <, indipendentemente dalla fonte audio. Le diverse imposta-
key zioni di una funzione si selezionano premendo più volte in successione lo stesso softkey.
La seguente tabella mostra quali sono le impostazioni per le funzioni MIX, REPEAT e TRAFFIC.
F, che si comandano sempre con gli stessi sei soft-
ENGLISH DEUTSCHFRANÇAISITALIANO
Softkey vicino alla funzio-
ne audio
MIX ( Riproduzione in
ordine casuale) (vedi anche pag. 215)
RPT ( Tipo di ripetizione ) (vedi anche pag. 216)
TRAFFIC ( messaggio sul traffi co, vedi pag. 228)
Tuner CD CD MP3
OFF
CD
OFF
TRACK
Attivazione/disattivazione ripro­duzione in ordine casuale (MIX)
Premere il softkey
7 (vicino a
"MIX"). La modalità riproduzione in or-
dine casuale viene visualizzata nella riga principale
"MIX CD": tutti i brani sul CD
A.
audio corrente vengono ri­prodotti in ordine casuale.
"MIX ALL": tutti i brani di tutti i CD nel caricatore del
Fonte audio selezionabile
USB/SD/
MMC
OFF
ON
OFF
DIR
ALL
FOLDER
OFF
TRAC
DIR
CD OFF
OFF
DIR
TRAC
multilettore CD vengono ri­prodotti in ordine casuale.
"MIX FOLDER"/"MIX DIR": vengono riprodotti in ordine casuale fi no a 99 brani MP3 o WMA della cartella corrente.
"MIX MEDIUM": tutti i brani MP3 o WMA sul supporto dati corrente (CD, scheda MMC/SD o chiavetta USB) vengono riprodotti in ordine casuale.
CDC AUX
OFF
ALL
CD
OFF
CD
TRAC
su Casablanca
nessun comando possibile
NEDERLANDS
215
Schema dei comandi
"MIX OFF": la riproduzione in
ordine casuale è disattivata. Tutti i brani vengono ripro­dotti nell'ordine in cui sono presenti sul supporto dati.
Se è stata attivata la riproduzione in ordine casuale, il tipo di ripro­duzione scelto viene visualizzato nella riga informazioni 1 ne evidenziato "MIX".
Attivare/disattivare la ripetizione di un brano ( REPEAT)
Premere il softkey "REPEAT").
La modalità di ripetizione vie­ne indicata nella riga principa-
A.
le
"REPEAT TRACK": il brano
corrente viene ripetuto fi n­ché non si disattiva la ripeti­zione.
"REPEAT DIR"/"REPEAT FOL­DER": tutti i brani nella car­tella corrente vengono ripe­tuti fi nché non si disattiva la ripetizione.
"REPEAT CD": tutti i brani sul CD vengono ripetuti fi nché non si disattiva la ripetizione.
"REPEAT OFF": il tipo di ripe­tizione viene disattivato. Ciononostante, la riproduzio­ne non termina con l'ultimo brano. Dopo l'ultimo brano dell'ultima cartella la riprodu-
D e vie-
8 (vicino a
zione riprende dal primo bra­no della prima cartella.
Il tipo di ripetizione scelto viene visualizzato nella riga informazio-
D e viene evidenziato "RE-
ni 1 PEAT".
Breve ascolto dei brani ( SCAN)
È possibile ascoltare brevemen­te tutti i brani di un supporto dati. La durata dell'ascolto si re­gola nel menu impostazioni (voce del menu "SCANTIME", vedi pagg. 255 e 256).
Tenere il tasto OK per ca. due secondi.
Vengono riprodotti brevemente tutti i brani. Nella riga principa­le del display compaiono in al­ternanza "SCAN" e il numero del brano o il nome del fi le.
Per interrompere la funzione Scan:
Premere il tasto OK Prosegue la riproduzione del
brano corrente.
A premuto
A.
Tasti per l' uso dei menu
L'apparecchio dispone di menu, con i quali è possibile modifi care le preimpostazioni oppure selezio­nare un'opzione. Sul display com­paiono fi no a sei voci del menu. A ciascuna voce del menu è abbina­to uno dei sei softkey
7 – <.
216
Schema dei comandi
Per usare i menu sono necessari i seguenti tasti:
Con il tasto MENU ? si può ri- chiamare in qualsiasi momento il menu impostazioni ("USER MENU").
Quando un menu comprende più pagine, è possibile sfogliar­le con il tasto NEXT
Se è selezionata la fonte audio
6.
"TUNER", richiamare il menu "TUNER" con il tasto TUNER
Se il menu corrente ha più pa-
2.
gine, nella parte sinistra della riga principale freccia (
A compare una
). In questo caso, è possibile sfogliare in successio­ne le diverse pagine con il tasto
6.
NEXT Con i softkey
7 – < scegliere
le voci del menu da visualizzare nel display vicino al tasto corri­spondente.
In alcuni menu si modifi ca l'im­postazione di una voce del menu con il tasto a bilico
3.
Questa impostazione viene im­mediatamente salvata in modo permanente e automatico.
Con il tasto OK
A si conferma
l'impostazione visualizzata e si ritorna al livello di menu prece­dente.
Navigando all'interno di un menu, nella parte destra del­la riga principale
A compa-
re il simbolo ESC ( ). In que­sto caso, è possibile uscire dal menu con il tasto ESC Anche con il tasto ESC
@.
@ si
conferma l'impostazione visua­lizzata, ma si esce dal menu e si ritorna al display della fonte audio corrente.
Se non viene premuto alcun tasto, dopo ca. 16 secondi compare automaticamente il display della fonte audio attiva.
Esempio di uso del menu
L'esempio seguente relativo al menu impostazioni ( modifi ca della luminosità del display) indica come utilizzare in generale i menu.
Richiamo del menu
Premere il tasto MENU ?.
Compare il menu impostazioni ("USER MENU").
USER MENU
AUDIO DISPLAY VOLUME
MENU
Scegliere la voce del menu nel menu impostazioni
Premere il softkey
8 (vicino a
"DISPLAY").
CLOCK
AUX
VARIOUS
ENGLISH DEUTSCHFRANÇAISITALIANO
NEDERLANDS
217
Schema dei comandi
DISPLAYDISPLAY
DISPLAYDISPLAY
DISPLAY
DISPLAY MENU
COLOR ANGLE
DISPLAY
BRIGHT
SPECTRUM
INVERT
Compare il menu "DISPLAY". Premere il softkey
< (vicino a
"BRIGHT "). La voce del menu "BRIGHT"
lampeggia. A questo punto, è possibile variare la relativa im­postazione. Inoltre, nella riga principale
A vengono visua-
lizzate le impostazioni corren­ti relative alla luminosità del display in condizioni di luce notturna ("NIGHT") e di luce diurna ("DAY"). La voce del menu "Night" lampeggia.
NIGHT 08 DAY 15
COLOR ANGLE
DISPLAY
DISPLAY
BRIGHT
SPECTRUM
INVERT
Poiché è possibile regolare sepa­ratamente la luminosità diurna e notturna del display, è necessario commutare tra le voci del menu "NIGHT" e "DAY".
A tale scopo premere sul tasto a bilico
3 o , fi nché sia evi-
denziata la voce del menu de­siderata.
Modifi ca e memorizzazione delle impostazioni
Per modifi care la luminosità del display:
Premere sul tasto a bilico
3
o .
L'impostazione viene caricata immediatamente (il display di­venta più chiaro o scuro). L'im­postazione viene salvata. Se non viene premuto alcun altro tasto, dopo ca. 16 secondi com­pare automaticamente il display della fonte audio attiva.
Uscita dalla voce del menu
Premere il tasto OK
A, per ri-
tornare al livello di menu pre­cedente.
Oppure premere il tasto ESC
@, per uscire dal menu e ritor-
nare al display della fonte au­dio attiva.
218
Loading...
+ 48 hidden pages