Impostazione dell’angolo di lettura . 170
Impostazione del colore per
l’illuminazione del display
(solo Acapulco MP54) ................. 171
Fonti audio esterne .............. 173
TMC per sistemi dinamici di
navigazione .......................... 173
Dati tecnici ........................... 174
134
Page 7
NOTE DI AVVERTIMENTO E ACCESSORI
Indicazioni importanti e
accessori
Vi siamo grati per aver scelto un prodotto Blaupunkt e vi auguriamo un buon
divertimento con il vostro nuovo apparecchio.
Prima di mettere in funzione l’apparecchio per la prima volta vi raccomandiamo di leggere attentamente le
presenti istruzioni d’uso.
I redattori dei testi di istruzione per l’uso
della Blaupunkt si premurano continuamente a rendere queste istruzioni quanto più semplici e quanto più comprensibili possibile. Se doveste avere lo stesso bisogno di chiarimenti in merito all’impiego dell’apparecchio, vi preghiamo di rivolgervi al vostro negoziante
specializzato oppure di telefonare alla
linea diretta di assistenza del vostro
paese (hotline). I numeri dei servizi di
assistenza sono riportati sul retro del
presente opuscolo.
Concediamo una garanzia di produttore per gli apparecchi acquistati in uno
dei paesi della Comunità Europea. Le
condizioni di garanzia potete leggerle
nel sito www.blaupunkt.de, o anche richiederle direttamente al seguente indirizzo.
Blaupunkt GmbH
Hotline
Robert Bosch Str. 200
D-31 139 Hildesheim
Sicurezza stradale
La sicurezza stradale ha priorità
assoluta. Utilizzate pertanto l’apparecchio soltanto quando la situazione del traffico stradale lo permette.
Prima di partire praticate le operazioni da eseguire con l’apparecchio,
per familiarizzarvi con lo stesso.
Deve essere garantito che si possano percepire tempestivamente i segnali di avvertimento della polizia, dei
vigili del fuoco e del pronto soccorso. Durante il viaggio ascoltate pertanto il vostro programma sempre ad
un volume adeguato.
Montaggio
Se intendete montare l’autoradio voi
stessi, leggete prima le istruzioni di
montaggio e collegamento riportate alla
fine delle presenti istruzioni d’uso.
Accessori
Impiegate esclusivamente gli accessori approvati dalla Blaupunkt.
Te lecomando
Con i telecomandi opzionale RC 08 o
RC 10 potete comandare le funzioni
base dell’autoradio con comodità e sicurezza senza staccare le mani dal volante.
Non è possibile accendere e spegnere
l’autoradio con il telecomando.
Amplificatori
Si possono impiegare tutti gli amplificatori Blaupunkt e Velocity.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
135
Page 8
NOTE DI AVVERTIMENTO
E ACCESSORI
DISPOSITIVO DI
COMANDO
Multilettori CD (Changer)
Si possono allacciare i seguenti multilettori CD Blaupunkt:
CDC A 08, IDC A 09 e CDC A 03.
Compact Drive MP3
Per poter riprodurre brani MP3, in alternativa al multilettore CD potete connettere il Compact Drive MP3. Quando
usate il CompactDrive MP3, i brani
musicali MP3 vengono prima memorizzati da un computer sul disco rigido del
Microdrive™ del Compact Drive MP3.
Con Compact Drive MP3 allacciato all’autoradio, questi brani si possono poi
riprodurre come normali brani di CD. I
comandi del CompactDrive MP3 sono
simili a quelli di un multilettore CD; per
la maggior parte le funzioni del multilettore si possono utilizzare anche con il
Compact Drive MP3.
Come attivare e disattivare la
modalità di dimostrazione
Dalla fabbrica l’apparecchio viene fornito con modalità di dimostrazione attivata. In tale modalità le varie funzioni
dell’autoradio vengono rappresentate
sul display con animazioni grafiche.
Potete anche disinserire la modalità di
dimostrazione.
➮ Tenete premuto il tasto MENU 9
per oltre quattro secondi per disinserire o inserire la modalità di dimostrazione.
Dispositivo di comando
asportabile
Protezione antifurto
Quale protezione antifurto il vostro apparecchio è dotato di un dispositivo di
comando asportabile (release panel).
Senza questo dispositivo di comando
l’autoradio per un ladro non ha nessun
valore.
Proteggete la vostra autoradio contro
eventuali furti e prendete ogni volta con
sé il dispositivo di comando quando vi
allontanate dall’autovettura. Non lasciate mai il dispositivo di comando in auto,
nemmeno in un posto nascosto.
Con la sua particolare struttura costruttiva il dispositivo di comando è facile da
maneggiare.
Nota:
● Non lasciate cadere il dispositivo di
comando.
● Non esponete mai il dispositivo di
comando direttamente ai raggi del
sole o a altre fonti di calore.
● Evitate il contatto diretto dei contatti
elettrici del dispositivo di comando
con la pelle. Se necessario, pulite i
contatti con un panno, non sfilacciato, imbevuto d’alcol.
136
Page 9
DISPOSITIVO DI COMANDO
Come togliere il dispositivo di
comando
➮ Premete il tasto 2.
Il dispositivo di comando si apre in avanti.
➮ Afferrate il dispositivo di comando
sul lato destro ed estraetelo tirandolo in linea retta dal suo supporto.
Nota:
● Rimangono memorizzate tutte le
impostazioni attuali.
● Se è inserito un CD, questo rimane
nell’apparecchio.
● L’autoradio si spegne dopo circa
un minuto.
Come riattaccare il dispositivo
di comando
➮ Tenete il dispositivo di comando più
o meno ad angolo retto rispetto all’apparecchio.
➮ Spingete il dispositivo di comando
nella guida d’apparecchio, disposta
sui lati destro e sinistro dell’orlo inferiore. Per l’inserimento nel supporto, premete con cautela sul dispositivo di comando fino all’inserimento a scatto.
➮ Inserite il dispositivo di comando
nell’apparecchio, spingendo con
precauzione verso l’alto fino all’inserimento a scatto.
2.
1.
Nota:
● Quando inserite il dispositivo di co-
mando, non premete sul display .
Se avete tolto il dispositivo di comando
mentre la radio era accesa, quando lo
rimettete al suo posto la radio si mette
in funzione con le impostazioni ultimamente avute (radio, CD/MP3, multilettore CD o AUX).
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
137
DANSK
Page 10
ACCENSIONE E
SPEGNIMENTO
REGOLAZIONE DEL
VOLUME
Accensione e spegnimento
Avete disponibili diverse possibilità di
accensione e spegnimento di apparecchio.
Accensione e spegnimento tramite
l’accensione d’auto
Quando l’apparecchio risulta essere allacciato in modo corretto con l’accensione dell’auto e non è stato spento con
il tasto 1, la radio viene inserita e disinserita contemporaneamente con l’accensione dell’auto.
Accensione e spegnimento tramite
il dispositivo di comando
asportabile
➮ Staccate il dispositivo di comando.
L’apparecchio si spegne dopo circa un
minuto.
➮ Riattaccate il dispositivo di coman-
do.
L’apparecchio si accende. V engono attivate le impostazioni ultimamente avute (radio, CD, multilettore CD o AUX).
Accensione e spegnimento tramite
il tasto 1
➮ Per accendere l’apparecchio pre-
mete il tasto 1.
➮ Per spegnerlo tenete premuto il ta-
sto 1 per oltre due secondi.
L’apparecchio si spegne.
Nota:
● Per proteggere la batteria dell’auto-
vettura, l’apparecchio si spegne
automaticamente un’ora dopo che
viene spenta l’accensione d’auto.
138
Regolazione del volume
Il volume si può regolare passo a passo dal valore 0 (spento) fino a 50 (massimo).
Per aumentare il volume
➮ girate verso destra il regolatore del
volume 5.
Per abbassare il volume
➮ girate verso sinistra il regolatore
del volume 5.
Impostazione del volume al
momento di accensione
Potete impostare il livello di volume preferito per l’ascolto al momento dell’accensione dell’apparecchio.
➮ Premete il tasto MENU 9.
➮ Premete ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display ap-
pare “VOLUME MENU”.
➮ Premete il tasto OK : per richia-
mare il menu Volume.
Sul display vengono indicati “LAST
VOLUME” ed il valore attualmente impostato, oppure “ON VOLUME”.
➮ Regolate il livello di volume al mo-
mento dell’accensione dell’apparecchio azionando i tasti
Per rendere più facile l’operazione,
mentre eseguire la regolazione si sente il volume di ascolto attuale, con le
relative variazioni.
Se regolate su “LAST VOLUME”, viene
prescelto il livello di volume che si aveva prima dello spegnimento.
7.
Page 11
REGOLAZIONE DEL VOLUME
Pericolo per la salute! Se il volume al momento dell’accensione viene regolato sul valore massimo,
quando accendete l’apparecchio il
volume ascoltato può essere molto
forte.
Se al momento dello spegnimento
dell’apparecchio il volume era regolato sul valore massimo ed il valore
per il momento dell’accensione viene regolato su “LAST VOLUME”, allora quando accendete l’apparecchio
il volume ascoltato può essere molto forte.
In entrambi i casi sussiste il pericolo
di danneggiamenti all’udito.
Dopo aver ultimato l’impostazione
➮ premete il tasto MENU 9.
Abbassamento immediato del
volume (Mute)
Potete abbassare di colpo il volume su
un valore da voi impostato (Mute).
➮ Premete brevemente il tasto 1.
Sul display appare “MUTE”.
Abolizione del Mute
Per riattivare il livello di volume precedentemente ascoltato
➮ premete di nuovo brevemente il
tasto 1.
Audio di telefono / navigazione
Se il vostro apparecchio è allacciato ad
un telefono mobile o ad un sistema di
navigazione, quando “staccate” il telefono o quando viene trasmesso un
messaggio parlato del sistema di navi-
gazione l’autoradio ammutolisce, mentre il colloquio telefonico o il messaggio
si sentono attraverso gli altoparlanti
dell’autoradio. Per rendere possibile
questa funzione, il telefono mobile o il
sistema di navigazione devono essere
allacciati all’autoradio in osservanza
delle relative istruzioni di montaggio.
Per il suddetto allacciamento si impiega il cavo Blaupunkt No. 7 607 001 503.
Per sapere quali sistemi di navigazione
si possono allacciare alla vostra autoradio, rivolgetevi al vostro negoziante
specializzato in prodotti Blaupunkt.
Se durante una telefonata o nel corso
di un avvertimento parlato del sistema
di navigazione viene ricevuto un messaggio sul traffico, il messaggio sul traffico si sentirà solo alla fine della telefonata o dell’avvertimento parlato, se quest’ultimo viene poi ancora irradiato. Non
viene memorizzato nessun messaggio
sul traffico stradale!
Potete regolare il livello di volume per
le telefonate o per i messaggi sul traffico stradale.
➮ Premete il tasto MENU 9.
➮ Premete ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display ap-
pare “VOLUME MENU”.
➮ Premete il tasto OK : per richia-
mare il menu Volume.
➮ Azionate ripetutamente i tasti o
7 fino a quando sul display ap-
pare “PHONE/NAVI”.
➮ Impostate il volume desiderato
azionando i tasti
7.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
139
Page 12
REGOLAZIONE DEL VOLUME
Dopo aver ultimato l’impostazione
➮ premete il tasto MENU 9.
Nota:
● Durante l’ascolto, con il regolatore
di volume 5 potete regolare direttamente il volume d’ascolto delle
telefonate e delle raccomandazioni
di guida fatte a voce.
Impostazione del volume per la
conferma acustica
Quando per una funzione tenete premuto il tasto per oltre due secondi, p.
es. per memorizzare su un tasto di stazione una determinata stazione radio,
si sente una conferma acustica (bip).
Si può regolare il volume del bip.
➮ Premete il tasto MENU 9.
➮ Azionate ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display ap-
pare “VOLUME MENU”.
➮ Premete il tasto OK : per richia-
mare il menu Volume.
➮ Azionate ripetutamente i tasti o
7 fino a quando sul display ap-
pare “BEEP VOL”.
➮ Regolate il volume azionando i tasti
7. “0” significa bip disinserito.
“6” indica il volume massimo per il
bip.
Dopo aver ultimato l’impostazione
➮ premete il tasto MENU 9.
Automatic Sound
Con questa funzione potete adattare
automaticamente il volume dell’autoradio alla velocità di corsa. Per rendere
possibile questa funzione l’autoradio
deve essere allacciata in osservanza
delle istruzioni di montaggio.
L’adattamento automatico del volume
si può regolare su sei livelli (0-5).
➮ Premete il tasto MENU 9.
➮ Azionate ripetutamente il tasto
7, fino a quando sul display appare “VOLUME MENU”.
➮ Premete il tasto OK : per richia-
mare il menu Volume.
➮ Azionate ripetutamente i tasti o
7 fino a quando sul display ap-
pare “AUTO SOUND”.
➮ Regolate il volume su 0 - 5 azio-
nando i tasti
Dopo aver ultimato l’impostazione
7.
➮ premete il tasto MENU 9.
Nota:
● La regolazione ottimale su 0 - 5
dell’adattamento del volume alla
velocità di corsa dipende dall’intensità dello sviluppo di rumori della
vostra autovettura. Eseguite delle
prove per determinare il valore ottimale per la vostra auto.
140
Page 13
ESERCIZIO RADIO
Esercizio Radio
Questo apparecchio è dotato di un ricevitore radio RDS. Molte emittenti FM
trasmettono un segnale, che oltre al
programma radio contiene anche informazioni, come nome di stazione e tipo
di programma (PTY).
Non appena una stazione è ricevibile,
appare sul display il nome di questa stazione.
Inserimento di esercizio Radio
Quando vi trovate in esercizio CD, Multilettore CD oppure su AUX,
➮ premete il tasto BND•TS 4
oppure
➮ premete ripetutamente il tasto SRC
@ fino a quando sul display appare il livello di memoria desiderato,
p. es. “FM1”.
Funzione comfort RDS (AF, REG)
Le funzioni comfort AF (frequenza alternativa) e REGIONAL (regionale)
ampliano la gamma delle prestazioni
della vostra radio.
● AF: Con funzione comfort RDS atti-
vata, l’apparecchio cerca automaticamente la migliore frequenza di
ricezione per la stazione sintonizzata.
● REGIONAL: In determinate ore del
giorno alcune stazioni suddividono
il loro programma in diversi programmi regionali con differenti contenuti. Con REG si evita una commutazione automatica su frequenze alternative con altri contenuti di
programma.
Nota:
● REGIONAL deve venire espressa-
mente attivato/disattivato nel menu.
Inserimento e disinserimento di
REGIONAL
➮ Premete il tasto MENU 9.
Sul display appare “TUNER MENU”.
➮ Premete il tasto OK : per richia-
mare il menu Tuner.
➮ Azionate ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display appare “REG”. Dopo la sigla “REG”
appare “OFF” o “ON”.
➮ Per inserire o disinserire REGIO-
NAL, premete uno dei tasti o
7.
➮ Premete il tasto MENU 9.
Funzione comfort RDS ON/OFF
Per utilizzare le funzioni comfort RDS,
cioè AF e REGIONAL
➮ premete il tasto RDS 3.
Le funzioni comfort RDS sono attive,
quando sul display si illumina RDS.
141
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
Page 14
ESERCIZIO RADIO
Selezione di gamma d’onde /
livello di memoria
Con questo apparecchio potete ricevere programmi delle bande di frequenza
FM, come anche OM e OL (AM).
Per la gamma d’onde FM sono disponibili tre livelli di memoria (FM1, FM2 e
FMT), mentre su ognuna delle gamme
d’onde OM e OL è disponibile un livello
di memoria.
Su ogni livello di memoria si possono
memorizzare sei stazioni radio.
Per passare da un livello di memoria
all’altro (FM1, FM2 e FMT) e per cambiare gamma d’onde (tra OM e OL),
➮ premete brevemente il tasto
BND•TS 4.
Sintonizzazione di stazione
Ci sono diverse possibilità di sintonizzazione di stazione.
Corsa di ricerca automatica di
stazione
➮ Premete uno dei tasti o 7.
La radio si sintonizza su una delle prossime stazioni ricevibili.
Sintonizzazione manuale
La sintonizzazione può avvenire anche
manualmente.
Nota:
● La sintonizzazione manuale è pos-
sibile soltanto con disattivata funzione comfort RDS.
➮ Premete uno dei tasti o 7.
Come sfogliare in una catena di
stazioni (solo FM)
Se una stazione irradia più programmi,
potete sfogliare in una cosiddetta “catena di stazioni”.
Nota:
● Per poter usufruire di questa fun-
zione deve essere attivata la funzione comfort RDS.
➮ Premete uno dei tasti o 7 per
passare alla prossima stazione della catena di stazioni.
Nota:
● Allora sarà possibile solo la sinto-
nizzazione su un’altra stazione da
voi previamente già ascoltata. Cercate la stazione con le funzioni
Scan o Travelstore.
Impostazione della sensibilità
del ricercastazioni
Potete impostare se ricevere soltanto
stazioni potenti oppure anche quelle di
minore potenza.
➮ Premete il tasto MENU 9.
Sul display appare “TUNER MENU”.
➮ Premete il tasto OK : per richia-
mare il menu Tuner.
➮ Azionate ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display appare “SENS”.
Sul display appare allora il valore attuale
di sensibilità di ricezione. “SENS HI3”
indica la sensibilità massima, “SENS
LO1” quella minima.
142
Page 15
ESERCIZIO RADIO
➮ Con i tasti 7 impostate la
sensibilità desiderata.
Dopo aver ultimato l’impostazione
➮ premete il tasto MENU 9.
Nota:
● Si possono impostare sensibilità
differenti per FM, OM e OL (AM).
Memorizzazione di stazione
Memorizzazione manuale di
stazione
➮ Selezionate il livello di memoria de-
siderato FM1, FM2 o FMT, oppure
una delle gamme d’onde OM o OL.
➮ Sintonizzatevi sulla stazione desi-
derata.
➮ Tenete premuto per oltre due se-
condi uno dei tasti di stazione 1 - 36 o 4 - 6 ; sul quale intendete
memorizzare la stazione in ascolto.
Memorizzazione automatica di
stazione (Travelstore)
Potete memorizzare automaticamente
le sei stazioni di maggiore potenza della regione in cui vi trovate (solo FM). La
memorizzazione avviene sul livello di
memoria FMT.
Nota:
● Vengono allora cancellate le stazio-
ni previamente memorizzate su
questo livello.
➮ Tenete premuto il tasto BND•TS
4 per oltre due secondi.
Ha inizio la memorizzazione. Sul display
appare “TRAVEL-ST ORE”. Dopo che è
stata ultimata la memorizzazione, la stazione viene fatta sentire sul posto 1 di
memoria sul livello FMT.
Richiamo di stazione
memorizzata
➮ Selezionate il livello di memoria o
la gamma d’onde.
➮ Premete il tasto di stazione 1 - 3
6 o 4 - 6 ; corrispondente alla
stazione desiderata.
Breve ascolto delle stazioni
ricevibili (SCAN)
Con la funzione Scan potete ascoltare
brevemente tutte le stazioni ricevibili.
Nel menu potete regolare il tempo di
breve ascolto da 5 fino a 30 secondi.
Avvio di SCAN
➮ Tenete premuto il tasto OK : per
oltre due secondi.
Viene avviato l’ascolto breve delle stazioni. Sul display appare prima brevemente “SCAN”, poi appare lampeggiante il nome o la frequenza della stazione
in ascolto.
Fine di SCAN, continua l’ascolto
della stazione in onda
➮ Premete il tasto OK :.
Termina così la corsa di ricerca stazione, si rimane in ascolto della stazione
ultimamente in onda.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
143
DANSK
Page 16
ESERCIZIO RADIO
Impostazione della durata di
ascolto breve
➮ Premete il tasto MENU 9.
Sul display appare “TUNER MENU”.
➮ Azionate ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display ap-
pare “V ARIOUS MENU”.
➮Premete il tasto OK : per richia-
mare il menu. Sul display appare
“SCAN TIME” ed il tempo di scan
attualmente impostato.
➮ Impostate la durata di scan deside-
rata azionando i tasti
Dopo aver ultimato l’impostazione
7.
➮ premete il tasto MENU 9.
Nota:
● Il tempo di breve ascolto impostato
vale anche per la scansione eseguita per CD/MP3 e Multilettore
CD.
144
Tipo di programma (PTY)
Oltre al nome di stazione alcune emittenti FM irradiano anche informazioni
sul tipo di programma trasmesso. La
vostra autoradio è in grado di ricevere
e visualizzare tali informazioni.
Le denominazioni dei tipi di programma possono essere p. es.:
CUL TURETRAVELJAZZ
SPORTNEWSPOP
ROCKCLASSICS
Con la funzione PTY potete seleziona-
re stazioni che trasmettono proprio il tipo
di programma che cercate.
PTY-EON
Quando è stato selezionato il tipo di programma ed avviata la corsa di ricerca,
l’apparecchio si commuta automaticamente dalla stazione in ascolto su una
stazione che trasmette il programma
selezionato.
Nota:
● Se non viene trovata nessuna sta-
zione con il tipo di programma desiderato, si sente un bip e sul display appare brevemente “NO
PTY”. La radio si sintonizza nuovamente sulla stazione ultimamente
in ascolto.
● Se la stazione in ascolto o un’altra
stazione della stessa catena di trasmittenti irradia più tardi il tipo di
programma desiderato, allora l’apparecchio si commuta automaticamente dalla stazione in ascolto, o
dall’ascolto di CD/MP3 o multilettore CD, sulla stazione con il tipo di
programma desiderato.
Page 17
ESERCIZIO RADIO
Inserimento del PTY
➮ Premete il tasto MENU 9.
Sul display appare “TUNER MENU”.
➮ Premete il tasto OK : per richia-
mare il menu Tuner.
Sul display appare “PTY” e la sua impostazione attuale.
➮ Azionate i tasti o 7 per inseri-
re (ON) o disinserire (OFF) PTY .
➮ Premete il tasto OK :.
Selezione del tipo di programma ed
avvio del ricercastazioni
➮ Premete uno dei tasti o :.
Sul display appare l’indicazione del tipo
di programma in ascolto.
➮ Per cambiare tipo di programma,
mentre dura la suddetta indicazione sul display azionate i tasti
e
7 fino a quando trovate il tipo di
programma desiderato.
Oppure
➮ Premete uno dei tasti 1 - 3 6 o 4 -
6 ; per selezionare il tipo di pro-
gramma memorizzato su uno di
questi tasti.
Sul display appare brevemente l’indicazione del tipo di programma selezionato.
➮ Premete uno dei tasti o 7
per avviare il ricercastazioni.
La radio si sintonizza sulla prossima
stazione che trasmette il tipo di programma desiderato.
Memorizzazione di un tipo di
programma su un tasto di stazione
➮ Con i tasti e 7 selezionate un
tipo di programma.
➮ Tenete premuto per oltre due se-
condi il tasto di stazione desiderato
1 - 3 6 o 4 - 6 ;.
Allora il tipo di programma è memorizzato sul tasto di stazione 1 - 3 6 o
4 - 6 ; prescelto.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
145
DANSK
Page 18
ESERCIZIO RADIO
Ottimizzazione della ricezione
radio
Abbassamento degli acuti in
presenza di disturbi (HICUT)
La funzione Hicut comporta un miglioramento qualitativo nella ricezione
quando ci sono dei disturbi radio (solo
FM). In tal caso vengono abbassati automaticamente gli acuti, con contemporaneo abbassamento del livello di disturbo.
Inserimento e disinserimento del
HICUT
➮ Premete il tasto MENU 9.
Sul display appare “TUNER MENU”.
➮ Premete il tasto OK : per richia-
mare il menu Tuner.
➮ Azionate ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display ap-
pare “HICUT”.
➮ Per impostare il HICUT premete
uno dei tasti o 7.
“HICUT 0” indica che non viene abbassato il livello di disturbo, “HICUT 2” indica il massimo abbassamento.
➮ Premete il tasto MENU 9.
Commutazione della larghezza
di banda in presenza di disturbi
(SHARX)
Con la funzione SCHARX potete diminuire sensibilmente i disturbi provenienti
da stazioni che trasmettono sulle prossime lunghezze d’onda (solo FM). Inserite la funzione SCHRAX nel caso di
una pronunciata densità di stazioni su
un determinato intervallo di lunghezze
d’onda.
Inserimento e disinserimento del
SHARX
➮ Premete il tasto MENU 9.
Sul display appare “TUNER MENU”.
➮ Premete il tasto OK : per richia-
mare il menu Tuner.
➮ Azionate ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display ap-
pare “SHARX”.
➮ Per inserire o disinserire SHARX
azionate i tasti
“SHARX OFF” significa nessuna commutazione, “SHARX ON” significa invece commutazione automatica della larghezza di banda.
e 7.
➮ Premete il tasto MENU 9.
146
Page 19
ESERCIZIO RADIO
Impostazione di indicazione sul
display
Per l’esercizio Radio potete far apparire sul display, in fondo, la frequenza
relativamente il radiotext, oppure la frequenza relativamente il radiotext e l’ora
esatta. Potete anche far apparire su tutto il display solo il nome di stazione (se
ricevibile).
➮ Premete brevemente il tasto
DIS•ESC 8 per passare da un’opzione all’altra.
Nomi per le stazioni (solo FM)
Con questo apparecchio avete la possibilità di dare nomi di vostra scelta alle
stazioni memorizzate, con lunghezza di
nome di otto caratteri al massimo. Questo nome appare sul display in seconda riga, sotto il valore di frequenza.
Potete dare un nome solo alle stazioni
che avete memorizzato con le loro frequenze e che non possiedono nessun
nome proprio RDS.
➮ Premete il tasto MENU 9.
Sul display appare “TUNER MENU”.
➮ Premete il tasto OK : per richia-
mare il menu Tuner.
➮ Azionate ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display ap-
pare “STATION NAME”.
➮ Premete il tasto 7.
Entrate allora in modalità di editazione.
Viene indicato il nome attuale della stazione ed il primo posto di immissione
lampeggia.
➮ Selezionate i caratteri con i tasti /
7. Per lasciare uno spazio libero selezionate la lineetta di sottolineatura.
➮ Per passare da un posto di immis-
sione all’altro azionate i tasti
7.
e
➮ Premete il tasto MENU 9.
Indicazione di radiotext sul
display
Alcune stazioni radio fanno uso dei segnali RDS anche per trasmettere testi
con scritte correnti - il cosiddetto radiotext. Potete far apparire sul display il
radiotext, oppure eliminarlo.
➮ Premete il tasto MENU 9.
Sul display appare “TUNER MENU”.
➮ Premete il tasto OK : per richia-
mare il menu Tuner.
➮ Azionate ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display ap-
pare “R-TEXT”.
➮ Azionate i tasti e 7 per visua-
lizzare o far sparire radiotext.
“R-TEXT OFF” indica assenza, “RTEXT ON” indica presenza di radiotext.
➮ Premete il tasto MENU 9.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
147
Page 20
MESSAGGI SUL TRAFFICO
Messaggi sul traffico
Il vostro apparecchio è dotato di un componente che riceve i segnali RDS-EON.
La sigla EON è un’abbreviazione di
Enhanced Other Network.
Quando viene trasmessa un’informazione sul traffico stradale (TA), se state
ascoltando una stazione che non irradia informazioni sul traffico, avviene una
commutazione automatica su un’altra
stazione della stessa catena, che trasmette tali messaggi.
Alla fine del messaggio sul traffico l’apparecchio si commuta automaticamente di nuovo sulla stazione ultimamente
in ascolto.
Inserimento e disinserimento
della precedenza per i messaggi
sul traffico
➮ Premete il tasto TRAF =.
La precedenza per i messaggi sul traffico è attivata quando sul display appare illuminato il simbolo di ingorgo.
Nota:
Si sente un avvertimento acustico,
● quando uscite dalla zona di tra-
smissione della stazione in ascolto
che trasmette messaggi sul traffico;
● quando, mentre ascoltate musica
di CD o di multilettore CD uscite
dalla zona di trasmissione della
stazione in ascolto che trasmette
messaggi sul traffico ed il ricercastazioni scattato automaticamente
non trova nessuna nuova stazione
con messaggi sul traffico;
● quando vi sintonizzate da una sta-
zione che trasmette messaggi sul
traffico su un’altra che invece tali
messaggi non li trasmette.
In tali casi disinserite la precedenza per
i messaggi sul traffico, oppure sintonizzatevi su una stazione che trasmette
messaggi sul traffico stradale.
Impostazione del volume per i
messaggi sul traffico stradale
➮ Premete il tasto MENU 9.
➮ Azionate ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display ap-
pare “VOLUME MENU”.
➮ Premete il tasto OK : per richia-
mare il menu Volume.
➮ Azionate ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display ap-
pare “TRAFFIC”.
➮ Regolate il volume di ascolto con i
tasti 7.
Dopo aver ultimato l’impostazione
➮ premete il tasto MENU 9.
Nota:
● Potete impostare il livello di volume
per la durata del messaggio sul
traffico stradale anche durante
l’ascolto del messaggio, azionando
il regolatore di volume 5.
Nota:
● Per i messaggi sul traffico stradale
potete impostare il suono e le distribuzione ambientale del volume.
Leggete a tale proposito il capitolo
“Sound”.
148
Page 21
ESERCIZIO CD
Esercizio CD
Con questo apparecchio potete riprodurre i normali CD audio, CD-R e CDRW reperibili sul mercato, con diametro di 12 cm. Per evitare problemi nella
riproduzione, non masterizzate i CD a
velocità superiori a 16 volte quella normale.
Oltre ai CD audio l’apparecchio vi permette di riprodurre anche CD contenenti
file musicali MP3. Leggete a tale proposito quanto riportato nel capitolo
“Esercizio MP3”.
Danneggiamento del drive CD!
Non si possono riprodurre i cosiddetti
CD single con diametro di 8 cm e
neppure i CD sagomati (CD shape).
Non ci assumiamo nessuna responsabilità per danni al drive CD conseguenti all’impiego di CD inadatti.
Avvio dell’esercizio CD
● Quando non è inserito nessun CD
nell’apparecchio,
➮ premete il tasto 2.
Il release panel si apre in avanti.
➮ Senza usar forza, spingete il CD
nel suo drive, con lato stampato
rivolto verso l’alto, fino ad avvertire
una resistenza.
Il CD viene inserito automaticamente al
suo posto nel drive.
Non bisogna né ostacolare l’introduzione del CD né spingere.
➮ Premendo leggermente chiudete il
dispositivo di comando, fino ad avvertire l’inserimento a scatto.
Inizia la riproduzione del CD.
Nota:
● Se prima dell’inserimento del CD
l’apparecchio era spento, per avviare la riproduzione sarà necessario accenderlo con il tasto 1.
● Quando nell’apparecchio è già in-
serito un CD,
➮ premete ripetutamente il tasto
SRC@, fino a quando sul display
viene indicato “CD”.
Inizia la riproduzione nel punto in cui era
stata interrotta.
Selezione di brano
➮ Per passare al brano seguente o a
quello precedente, azionate un tasto del blocco dei tasti a freccia 7.
Se premete una volta uno dei tasti
7, viene avviata di nuovo la riprodu-
zione del brano in ascolto.
Corsa veloce di ricerca brano
Per avviare una corsa veloce di ricerca
brano indietro o in avanti,
➮ tenete premuto uno dei tasti /
7, fino a quando viene avviata la
corsa veloce di ricerca indietro o in
avanti.
Corsa veloce di ricerca brano
(udibile)
Per avviare una corsa veloce di ricerca
brano indietro o in avanti,
➮ tenete premuto uno dei tasti o
7, fino a quando viene avviata la
corsa veloce di ricerca indietro o in
avanti.
149
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
o
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
Page 22
ESERCIZIO CD
Riproduzione dei brani in ordine
casuale (MIX)
➮ Premete brevemente il tasto 4 MIX
;.
Sul display appare brevemente “MIX
CD ON” e si illumina il simbolo MIX. Il
prossimo brano che ascolterete verrà
scelto a caso.
Fine di MIX
➮ Premete nuovamente il tasto 4 MIX
;.
Sul display appare brevemente “MIX
CD OFF”. Il simbolo MIX si spegne.
Breve ascolto di brano (SCAN)
Potete riprodurre brevemente gli inizi di
tutti i brani del CD.
➮ Tenete premuto il tasto OK : per
oltre due secondi.
Viene riprodotto brevemente l’inizio del
brano seguente del CD.
Nota:
● Potete impostare la durata del-
l’ascolto breve. Leggete a questo
proposito quanto riportato al punto
“Impostazione della durata di
ascolto breve” nel capitolo “Esercizio Radio”.
Fine di SCAN, continua l’ascolto del
brano
➮ Per uscire dalla funzione Scan pre-
mete il tasto OK :.
Continua allora a venir riprodotto il brano in ascolto.
Ripetizione di brano (REPEAT)
Per ripetere la riproduzione del brano
attualmente in ascolto
➮ premete il tasto 5 RPT ;.
Sul display appare brevemente “RPT
TRK ON” e si illumina il simbolo RPT . Il
brano viene ripetuto fino a quando non
viene disattivato RPT.
Fine di REPEAT
Per disinserire la funzione Repeat,
➮ premete nuovamente il tasto 5
RPT ;.
Sul display appare brevemente “RPT
TRK OFF” ed il simbolo RPT si spegne.
La riproduzione di CD continua normalmente.
Interruzione della riproduzione
(PAUSA)
➮ Premete il tasto 6 ;.
Sul display appare “P AUSE”.
Eliminazione di pausa
➮ Durante la pausa premete il tasto 6
;.
Viene allora ripresa la riproduzione.
Cambio di indicazione sul
display
Potete selezionare una delle seguenti
indicazioni sul display per l’esercizio CD:
● “NORMAL MODE”:
Prima riga: numero di brano
Seconda riga: durata di brano
● “INFO MODE”:
Prima riga: numero di brano e sua
durata
150
Page 23
ESERCIZIO CD
Seconda riga: testo di CD o nome
di CD
● “CLOCK MODE”:
Prima riga: numero di brano e sua
durata
Seconda riga: testo di CD o nome
di CD e ora esatta
Nota:
● Nel menu potete impostare cosa
debba venir indicato: il testo di CD
o il nome di CD. Leggete a tale
proposito quanto riportato più
avanti al punto “Indicazione del testo di CD”.
● Il testo di CD può venir indicato sol-
tanto quando il CD contiene la relativa informazione. Il nome di CD
viene indicato soltanto se prima
avete dato un nome al CD. Leggete a tale proposito quanto riportato
al punto “Assegnazione di nome
per CD”.
Per passare da una indicazione all’altra
➮ premete una o più volte il tasto
DIS•ESC8, fino a quando sul di-
splay appare l’indicazione desiderata.
Indicazione di testo / nome di
CD
Alcuni CD hanno un cosiddetto testo
CD. Questo testo può contenere il nome
dell’interprete, dell’album o del brano.
Il testo di CD viene indicato nella seconda riga del display al posto del nome
di CD. Ad ogni cambio di brano potete
far apparire sul display il testo di CD in
scritta corrente. Dopo che è stato visua-
lizzato per una volta il testo di CD, sul
display riappare l’indicazione standard.
Leggete a tale proposito quanto riportato al punto “Cambio di indicazione sul
display”.
Inserimento e disinserimento di
Testo di CD
➮ Premete il tasto MENU 9.
➮ Azionate ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display ap-
pare “V ARIOUS MENU”.
➮ Premete il tasto OK :.
➮ Azionate ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display appare “CD TEXT” oppure “CD
NAME”.
➮ Selezionate con i tasti 7 “CD
TEXT” oppure “CD NAME”.
Dopo aver ultimato l’impostazione
➮ premete il tasto MENU 9.
Scrollamento del testo di CD
Se il CD inserito contiene anche un testo di CD, potete far apparire sul display
questo testo come scritta corrente.
➮ Per fare ciò premete brevemente il
tasto 1 SCL 6.
Assegnazione di nomi ai CD
Per poter individuare meglio i singoli CD,
l’autoradio vi dà la possibilità di assegnare nomi individuali a 30 CD. I nomi
possono venire composti con non più
di otto caratteri.
Se tentate di assegnare oltre 30 nomi,
sul display viene indicato “CD NAME
FULL”.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
151
Page 24
ESERCIZIO CD
Assegnazione/cambio di nome per
CD
➮ Ascoltate il CD, al quale desiderate
assegnare un nome.
➮ Premete il tasto MENU 9.
➮ Azionate ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display ap-
pare “V ARIOUS MENU”.
➮ Premete il tasto OK :.
➮ Azionate ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display ap-
pare “CD NAME EDIT”.
➮ Premete il tasto OK :.
Ora vi trovate in modalità di editazione.
Se il CD selezionato non ha ancora
nessun nome, sul display appare “ABCDEFGH”.
Il primo posto di immissione lampeggia.
➮ Selezionate i caratteri con i tasti /
7. Per lasciare uno spazio libero selezionate la lineetta di sottolineatura.
➮ Per passare da un posto di immis-
sione all’altro azionate i tasti e
7.
Dopo aver ultimato l’impostazione
➮ premete il tasto OK :.
Cancellazione di un nome di CD
➮ Ascoltate il CD, il cui nome volete
cancellare.
➮ Premete il tasto MENU 9.
➮ Azionate ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display ap-
pare “V ARIOUS MENU”.
➮ Premete il tasto OK :.
➮ Azionate ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display ap-
pare “CD NAME EDIT”.
➮ Premete il tasto OK :.
➮ Tenete premuto il tasto MENU 9.
Dopo quattro secondi si sente un
bip e sul display appare “DELETE
NAME”.
➮ Lasciate libero il tasto MENU 9.
Viene cancellato il nome del CD.
➮ Premete il tasto MENU 9 per ri-
tornare nel menu.
Cancellazione dei nomi di tutti i CD
Potete cancellare i nomi di tutti i CD
memorizzati con la radio.
➮ Ascoltate un CD.
➮ Premete il tasto MENU 9.
➮ Azionate ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display ap-
pare “V ARIOUS MENU”.
➮ Premete il tasto OK :.
➮ Azionate ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display ap-
pare “CD NAME EDIT”.
➮ Premete il tasto OK :.
➮ Tenete premuto il tasto MENU 9.
Dopo quattro secondi si sente un
bip e sul display appare “DELETE
NAME”.
Continuate a tener premuto il tasto
fino a quando si sente di nuovo il
bip e sul display appare “DELETE
ALL”.
152
Page 25
ESERCIZIO CD
ESERCIZIO MP3
➮ Lasciate libero il tasto MENU 9.
Vengono cancellati i nomi dei CD.
➮ Premete il tasto MENU 9 per ri-
tornare nel menu.
Informazioni sul traffico in
esercizio CD
Per poter ricevere le informazioni sul
traffico in esercizio CD
➮ premete il tasto TRAF =.
La precedenza per i messaggi sul traffico è attivata quando sul display si vede
illuminato il simbolo di ingorgo. Leggete a tale proposito quanto riportato al
punto “Messaggi sul traffico”.
Estrazione del CD
➮ Premete il tasto 2.
Il release panel si apre in avanti.
➮ Premete il tasto Eject A accanto
al vano di CD.
Il CD viene spinto in fuori.
➮ Estraete il CD e chiudete il dispositi-
vo di comando.
Nota:
● Il CD spinto in fuori viene automati-
camente inserito di nuovo dopo
10 secondi.
● Potete estrarre il CD anche con ap-
parecchio spento ed anche quando
è attiva un’altra fonte audio.
Esercizio MP3
Con questa autoradio potete riprodurre
anche CD-R e CD-RW con file musicali
MP3.
MP3 è un processo ideato dall’Istituto
Fraunhofer per la compressione di dati
audio su CD. Con la compressione dei
dati il volume originario dei dati si riduce al 10 %, senza che si possa avvertire un peggioramento di qualità (nel caso
di una velocità di trasmissione di 128
kbit/s). Quando per la codifica dei dati
audio CD con il processo MP3 si impiega una velocità inferiore, si può operare con file minori, però a scapito della
qualità.
Preliminari per il CD con file
MP3
La combinazione di masterizzatore CD,
software di masterizzazione e CD vergine comporta a volte dei problemi nella riproduzione dei CD. Se insorgono
dei problemi coi CD da voi masterizzati, cambiate il produttore di CD registrabile, oppure cambiate il colore del CD
vergine. Per evitare problemi nella riproduzione, non masterizzate i CD a
velocità superiori a 16 volte quella normale.
Il formato del CD deve essere ISO 9660
Level 1 o Level 2 oppure Joliet. Per tutti
gli altri formati non può venire garantita
una buona riproduzione.
Su un CD potete registrare al massimo
253 directory. Con questo apparecchio
potete selezionare le singole directory .
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
153
DANSK
Page 26
ESERCIZIO MP3
A prescindere dal numero di directory,
su un CD si può operare con fino a
65535 file MP3, anche in una directory .
Questo apparecchio supporta il numero di directory interfacciate che riuscite
a creare con il vostro software di masterizzazione, anche se a norma ISO
9660 la profondità massima di directory
è di 8 livelli.
Con il PC potete assegnare nomi alle
varie directory . Il nome di directory si può
far apparire sul display dell’apparecchio.
Eseguite la denominazione delle directory e dei brani in corrispondenza del
vostro software di masterizzazione.
Consultate a tale proposito le istruzioni
d’uso del software.
Nota:
● Quando assegnate nomi alle di-
rectory ed ai brani/file, non usate
segni speciali e vocali con dieresi.
Per i nomi dei brani e delle directory scegliete parole di 32 lettere al massimo (inclusa qui l’estensione “.MP3”).
Se è importante per voi ottenere una
sequenza regolare per i file, sarà necessario usare un software in grado di
mettere i file in ordine alfabetico-numerico. Se il vostro software non dispone
di una tale funzione, potete ordinare i
file anche manualmente. Per fare ciò,
dovete porre un numero, p. es. “001”,
“002”, ecc., davanti ad ogni nome di file.
Devono venire immessi anche gli zeri
iniziali.
Per ogni brano di MP3 si possono visualizzare anche informazioni aggiuntive, come interprete, titolo e album (tag
ID3). Questo apparecchio visualizza sul
display anche i tag ID3 della versione 1.
Quando generate i file MP3 (codifica)
partendo dai file audio, impiegate velocità di trasmissione (bit rate) non superiori a 256 kbit/sec.
Per poter utilizzare con questo apparecchio i file MP3, questi file devono
avere l’estensione “.MP3”.
Notas:
Al fine di garantire una riproduzione
senza disturbi osservate le seguenti
regole:
● Non attaccate ad un file qualsiasi
(cioè non MP3) l’estensione “.MP3”
e riproducete soltanto file MP3 veri
e propri! Nella riproduzione questi
154
Page 27
ESERCIZIO MP3
altri file non vengono presi in considerazione.
● Non impiegate CD misti, contenenti
file non MP3 e brani MP3. (Durante
la riproduzione l’apparecchio legge
soltanto i file MP3.)
● Non impiegate CD Mix-Mode, con
brani audio CD e brani MP3. Se
provate a riprodurre un CD MixMode, verranno riprodotti soltanto i
brani CD audio.
Avvio dell’esercizio MP3
L’esercizio MP3 si avvia come il normale
esercizio CD. Leggete a tale proposito
quanto riportato sotto “Avvio dell’esercizio CD” nel capitolo “Esercizio CD”.
Impostazione di indicazione sul
display
Impostazione del display standard
Potete far apparire sul display diverse
informazioni relative al brano attuale:
1. “NORMAL MODE”:
Prima riga: nome di brano
Seconda riga: nome di directory
2. “INFO MODE”:
Prima riga: nome di brano
Seconda riga: tag ID del MP3 (se
disponibile e inserito, v. “Selezione
di Info MP3” ).
Nota:
● Possono venir visualizzati i tag ID
del MP3 della Versione 1, se sono
stati memorizzati con i file MP3.
(Leggete a tale proposito anche le
istruzioni d’uso del vostro software
per il file MP3 per PC o del vostro
software di masterizzazione).
3. “MP3 BROWSE MODE”:
Prima riga: nome di directory
Seconda riga: nome di brano.
Nota:
● Con MP3-Browse-Mode potete tro-
vare velocemente e facilmente i file
MP3 del vostro CD. Con MP3Browse-Mode non si possono utilizzare le funzioni di corsa veloce di
ricerca, MIX, SCAN e REPEAT.
4. “TRACK AND DIR MODE”:
Prima riga: numero di brano e sua
durata
Seconda riga: numero di directory
5. “CLOCK MODE”:
Prima riga: numero di directory e
numero di brano.
Seconda riga: testo di CD o nome
di CD e ora esatta
Per cambiare indicazione di display
➮ premete il tasto DIS•ESC 8.
Selezione di directory
Selezione di directory con tasti a
freccia (modalità Normal, Info, Track
e Dir e Clock)
Per passare da una directory all’altra,
in su o in giù,
➮ premete una o più volte uno dei ta-
sti o 7.
Nota:
● Vengono saltate automaticamente
tutte le directory senza file MP3.
Per l’indicazione sul display l’apparecchio corregge automaticamente
il numero di directory, che eventualmente poi non corrisponderà
155
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
Page 28
ESERCIZIO MP3
più al numero di directory da voi
create.
Selezione in modalità Browse
Potete far apparire sul display nella prima e nella seconda riga la directory attuale e quella seguente. Le directory
appaiono con i nomi da voi assegnati ai
CD con la masterizzazione. Quando
vengono indicate le directory , con i tasti
a freccia potete far apparire sul display
e poi selezionare tutte le directory disponibili.
➮ Durante la riproduzione di MP3
premete ripetutamente il tasto
DIS•ESC8, fino a quando sul di-
splay appare “MP3 BROWSE
MODE”.
➮ Premete uno dei tasti o 7
per visualizzare i file del CD.
➮ Per selezionare un file azionate ri-
petutamente i tasti / 7, fino a
quando nella riga superiore del
display viene indicato il file desiderato, poi premete il tasto OK :.
Viene allora aperta la directory selezionata e viene riprodotto il primo brano. I
brani di directory vengono indicati in
modalità Browse.
Selezione di brano
Selezione di brano/file con i tasti a
freccia (modalità Normal, Info, Track
e Dir e Clock)
Per passare nell’attuale directory da un
brano/file all’altro, in su o in giù,
➮ premete una o più volte i tasti o
7.
Se premete una volta il tasto
ne avviato di nuovo il brano in ascolto.
Selezione di brano in modalità
Browse
In modalità Browse vi viene presentato
un elenco dei brani disponibili, tra i quali
potete scegliere comodamente il brano
preferito.
7, vie-
➮ Durante la riproduzione di un MP3
premete ripetutamente il tasto
DIS•ESC8, fino a quando sul di-
splay appare “MP3-BROWSE
MODE”.
➮ Premete i tasti o 7 per visua-
lizzare, uno dopo l’altro, tutti i brani
della directory .
➮ Per selezionare il brano attualmen-
te indicato sul display premete il
tasto OK :.
156
Corsa veloce di ricerca
(non con MP3-Browse-Mode)
Per avviare una corsa veloce di ricerca
indietro o in avanti,
➮ tenete premuto uno dei tasti o
7, fino a quando viene avviata la
corsa veloce di ricerca indietro o in
avanti.
Page 29
ESERCIZIO MP3
Riproduzione dei brani in ordine
casuale – MIX
(non con MP3-Browse-Mode)
Per riprodurre in ordine casuale i brani
dell’attuale directory
➮ premete brevemente il tasto 4 MIX
;.
Sul display appare “MIX DIR” e si illumina il simbolo MIX.
Per riprodurre in ordine casuale i brani
di tutte le directory del CD MP3 inserito,
➮ premete nuovamente il tasto 4 MIX
;.
Sul display appare “MIX CD” e si spegne il simbolo MIX.
Fine di MIX
Per finire il MIX
➮ premete ripetutamente e breve-
mente il tasto 4 MIX ;, fino a
quando sul display appare “MIX
OFF”.
Il simbolo MIX si spegne.
Breve ascolto dei brani – SCAN
(non con MP3-Browse-Mode)
Potete ascoltare brevemente gli inizi di
tutti i brani del CD.
➮ Premete il tasto OK : per oltre
due secondi. Viene fatto sentire
brevemente il prossimo brano.
Sul display vengono indicati, uno dopo
l’altro, “SCAN” ed il tipo di display selezionato (c. “Impostazione di indicazione sul display”).
Nota:
● Si può regolare la durata di breve
ascolto dei brani. Leggete a tale
proposito il punto “Impostazione
della durata di ascolto breve” del
capitolo “Esercizio Radio”.
Fine dello SCAN, riproduzione di
brano continua
➮ Premete brevemente il tasto OK
:.
Continua la riproduzione del brano attualmente in breve ascolto.
Ripetizione di brano o di tutta
una directory – REPEAT
(non con MP3-Browse-Mode)
Se desiderate ripetere il brano attualmente in ascolto
➮ premete brevemente il tasto 5 RPT
;.
Sul display appare brevemente
“REPEAT TRACK” e si illumina RPT.
Per ripetere la riproduzione dell’intera
directory
➮ premete nuovamente il tasto 5
RPT ;.
Sul display appare “REPEA T DIR”.
Fine di REPEAT
Per finire la ripetizione dell’attuale brano o dell’attuale directory
➮ premete brevemente più volte il ta-
sto 5 RPT ;, fino a quando sul
display appare “REPEAT OFF”.
Sul display RPT si spegne.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
157
Page 30
ESERCIZIO MP3
Interruzione della riproduzione
(PAUSA)
➮ Premete il tasto 6 ;.
Sul display appare “P AUSE”.
Fine di pausa
➮ Durante la pausa premete il tasto 6
;.
Riprende la riproduzione.
Selezione di MP3 INFO
Per poter selezionare la modalità di display “MP3 INFO”, dovete prima attivare questa funzione nel menu. L’indicazione delle informazioni sul MP3 si possono ottenere solo se tali informazioni
sono state memorizzate sul CD quali
tag ID assieme ai file MP3.
➮ Premete il tasto MENU 9.
➮ Azionate ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display ap-
pare “V ARIOUS MENU”.
➮ Premete il tasto OK :.
➮ Azionate ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display ap-
pare “MP3 INFO”.
➮ Con i tasti 7 selezionate una
delle due opzioni “ON” oppure
“OFF”.
Dopo aver ultimato l’impostazione
➮ premete il tasto MENU 9.
Scrolling dei testi correnti
Dopo ogni cambio di brano appaiono
per una volta sul display in scritta corrente le informazioni selezionate: brano, albo o nome di file e nome di directory . Per far apparire di nuovo in scritta corrente le stesse informazioni
➮ premete brevemente il tasto
1 SCL 6.
158
Page 31
ESERCIZIO MULTILETTORE CD
Esercizio Multilettore CD
Nota:
● Per quanto riguarda le informazioni
sul modo di trattare i CD, su come
inserirli e su come usare il multilettore, consultate le istruzioni d’uso
del vostro multilettore CD.
Avvio del multilettore CD
➮ Premete ripetutamente SRC @,
fino a quando sul display appare
“CDC”.
La riproduzione inizia con il primo CD
che viene riconosciuto dal multilettore.
Selezione di CD
Per cambiare CD in su o in giù,
➮ azionate una o più volte i tasti e
7.
Nota:
● Vengono allora saltati i posti vuoti
nel caricatore ed i posti occupati da
CD non adatti per la riproduzione.
Selezione di brano
Per passare da un brano all’altro dell’attuale CD, in su o in giù,
➮ premete una o più volte i tasti o
7.
Corsa veloce di ricerca (udibile)
Per avviare una corsa veloce di ricerca
indietro o in avanti
➮ tenete premuto uno dei tasti
7, fino a quando viene avviata la
corsa veloce di ricerca indietro o in
avanti.
Cambio di indicazione su
display
Potete scegliere vari tipi di indicazione
sul display per l’esercizio multilettore
CD:
● “NORMAL MODE”:
Prima riga: numero di brano
Seconda riga: numero di CD o
nome di CD e durata di riproduzione
● “CLOCK MODE”:
Prima riga: numero di brano
Seconda riga: numero di CD o
nome di CD e ora esatta
● “MINIMAL MODE”:
Prima e seconda riga: numero di
brano.
Per commutare tra i tipi di indicazione
➮ premete il tasto DIS•ESC 8.
Nel menu potete scegliere che al posto
del numero di CD appaia il nome di CD
(se disponibile, leggete a tale proposito
quanto riportato al punto “Assegnazione di nomi ai CD”):
➮ Premete il tasto MENU 9.
➮ Azionate ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display ap-
pare “V ARIOUS MENU”.
➮ Premete il tasto OK :.
➮ Premete ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display appare “CD NAME” oppure “DISC
NUMBER”.
➮ Con i tasti 7 selezionate una
delle due opzioni “CD NAME” oppure “DISC NUMBER”.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
159
Page 32
ESERCIZIO MULTILETTORE CD
Dopo aver ultimato l’impostazione
➮ premete il tasto MENU 9.
Ripetizione di singoli brani o di
interi CD (REPEAT)
Se desiderate ripetere il brano attualmente in ascolto
➮ premete brevemente il tasto 5 RPT
;.
Sul display appare brevemente
“REPEAT TRACK” e si illumina RPT.
Per ripetere la riproduzione dell’intero
CD
➮ premete nuovamente il tasto 5
RPT ;.
Sul display appare brevemente
“REPEAT CD” e si illumina RPT .
Fine di REPEAT
Per finire la ripetizione dell’attuale brano o dell’attuale CD
➮ premete ripetutamente il tasto 5
RPT ;, fino a quando sul display
appare “REPEAT OFF” e RPT si
spegne.
Riproduzione dei brani in ordine
casuale (MIX)
Potete ascoltare i brani dell’attuale CD
in ordine casuale
➮ premete brevemente il tasto 4 MIX
;.
Sul display appare brevemente “MIX
CD” e si illumina il simbolo MIX.
Per ascoltare in ordine casuale i brani
di tutti i CD inseriti
➮ premete nuovamente il tasto
4MIX;.
Sul display appare brevemente “MIX
ALL” e si illumina il simbolo MIX.
Fine di MIX
➮ Premete brevemente il tasto 4 MIX
;.
Sul display appare “MIX OFF” ed il simbolo MIX si spegne.
Breve ascolto dei brani di tutti i
CD (SCAN)
Per ascoltare brevemente gli inizi di tutti
i brani di tutti i CD inseriti
➮ premete il tasto OK : per oltre
due secondi.
Sul display vengono indicati, uno dopo
l’altro, “SCAN” ed il tipo di display selezionato.
Fine dello SCAN
Per finire lo Scan
➮ premete brevemente il tasto OK
:.
Continua la riproduzione del brano attualmente in breve ascolto.
Nota:
● Si può regolare la durata di breve
ascolto degli inizi dei brani. Leggete a tale proposito il punto “Impostazione della durata di ascolto
breve” del capitolo “Esercizio Radio”.
160
Page 33
ESERCIZIO MULTILETTORE CD
Interruzione della riproduzione
(PAUSA)
➮ Premete il tasto 6 ;.
Sul display appare “P AUSE”.
Fine di pausa
➮ Durante la pausa premete il tasto 6
;.
Riprende la riproduzione.
Assegnazione di nomi ai CD
Per poter individuare meglio i singoli CD,
l’autoradio vi dà la possibilità di assegnare nomi individuali a 30 CD. I nomi
possono venire composti con non più
di sette caratteri.
Se tentate di assegnare oltre 30 nomi,
sul display viene indicato “CD NAME
FULL”.
Assegnazione/cambio di nome per
CD
➮ Ascoltate il CD, al quale desiderate
assegnare un nome.
➮ Premete il tasto MENU 9.
➮ Azionate ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display ap-
pare “V ARIOUS MENU”.
➮ Premete il tasto OK :.
➮ Azionate ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display ap-
pare “CD NAME EDIT”.
➮ Premete il tasto OK :.
Ora vi trovate in modalità di editazione.
Se il CD selezionato non ha ancora
nessun nome, sul display appare
“ABCDEFG”. Il posto di immissione lampeggia.
➮ Selezionate i caratteri con i tasti /
7. Per lasciare uno spazio libero selezionate la lineetta di sottolineatura.
➮ Per passare da un posto di immis-
sione all’altro azionate i tasti e
7.
Dopo aver ultimato l’impostazione
➮ premete il tasto MENU 9.
Cancellazione di un nome di CD
➮ Ascoltate il CD, il cui nome volete
cancellare.
➮ Premete il tasto MENU 9.
➮ Azionate ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display ap-
pare “V ARIOUS MENU”.
➮ Premete il tasto OK :.
➮ Azionate ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display ap-
pare “CD NAME EDIT”.
➮ Tenete premuto il tasto MENU 9.
Dopo quattro secondi si sente un
bip e sul display appare “DELETE
NAME”.
➮ Lasciate libero il tasto MENU 9.
Viene cancellato il nome del CD.
➮ Premete il tasto MENU 9 per ri-
tornare nel menu.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
161
Page 34
MULTILETTORE CD
CLOCK - ORA ESATTAESERCIZIO
Cancellazione dei nomi di tutti i CD
Potete cancellare i nomi di tutti i CD
memorizzati con la radio.
➮ Ascoltate un CD.
➮ Premete il tasto MENU 9.
➮ Azionate ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display
appare “V ARIOUS MENU”.
➮ Premete il tasto OK :.
➮ Azionate ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display
appare “CD NAME EDIT”.
➮ Tenete premuto il tasto MENU 9.
Dopo quattro secondi si sente un
bip e sul display appare “DELETE
NAME”. Continuate a tener premuto il tasto fino a quando si sente di
nuovo il bip e sul display appare
“DELETE ALL”.
➮ Lasciate libero il tasto MENU 9.
Vengono cancellati tutti i nomi dei CD.
➮ Premete il tasto MENU 9 per ri-
tornare nel menu.
CLOCK - Ora esatta
Indicazione dell’ora esatta
In ogni fonte audio potete far apparire
sul lato inferiore del display l’indicazione permanente dell’ora esatta. Leggete a tale proposito quanto scritto in merito nei rispettivi capitoli al punto “Impostazione di indicazione sul display”.
Impostazione automatica
dell’ora esatta
Potete regolare in modo che l’ora esatta venga impostata automaticamente
tramite il segnale RDS.
➮ Premete il tasto MENU 9.
➮ Azionate ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display ap-
pare “CLOCK MENU”.
➮ Premete il tasto OK :.
➮ Azionate ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display appaiono “CLOCK AUT O” oppure
“CLOCK MANUAL”.
➮ Con i tasti o 7 selezionate
l’impostazione “CLOCK AUTO”.
➮ Premete il tasto MENU 9.
Viene richiamato nuovamente il menu.
162
Page 35
CLOCK - ORA ESATTA
Impostazione manuale dell’ora
esatta
Per un’impostazione manuale dell’ora
esatta
➮ premete il tasto MENU 9.
➮ Premete ripetutamente uno dei ta-
o 7, fino a quando sul dis-
sti
play appare “CLOCK MENU”.
➮ Premete il tasto OK :.
➮ Premete ripetutamente uno dei ta-
o 7, fino a quando sul dis-
sti
play appare “CLOCK SET”.
➮ Premete il tasto OK :.
Sul display viene indicata l’ora esatta.
Lampeggiano le ore, che si possono
impostare.
➮ Impostate le ore con i tasti /
7.
Dopo aver impostato le ore
➮ premete il tasto 7.
Lampeggiano i minuti.
➮ Impostate i minuti con i tasti /
7.
➮ Premete prima il tasto il tasto OK
:, poi il tasto MENU 9.
Selezione di modalità 12/24 ore
➮ Premete il tasto MENU 9.
➮ Premete ripetutamente uno dei ta-
sti o 7, fino a quando sul display appare “CLOCK MENU”.
➮ Premete il tasto OK :.
➮ Premete ripetutamente uno dei ta-
sti o 7, fino a quando sul display appare “24 HOUR MODE” oppure “12 HOUR MODE”.
➮ Per passare da una modalità all’al-
tra azionate i tasti
Dopo aver concluso l’impostazione
o 7.
➮ premete il tasto MENU 9.
Indicazione permanente dell’ora
esatta con apparecchio spento e
accensione d’auto inserita
Per indicare in permanenza l’ora esatta sul display con apparecchio spento
e accensione d’auto inserita,
➮ premete il tasto MENU 9.
➮ Premete ripetutamente uno dei ta-
sti o 7, fino a quando sul display appare “CLOCK MENU”.
➮ Premete il tasto OK :.
➮ Premete ripetutamente uno dei ta-
sti o 7, fino a quando sul display appare “OFF CLOCK OFF”
oppure “OFF CLOCK ON”.
➮ Per passare da una modalità all’al-
tra azionate i tasti o 7.
Dopo aver concluso l’impostazione
➮ premete il tasto MENU 9.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
163
Page 36
SOUND
Sound
Per ogni fonte (Radio, CD/MP3, Multilettore CD, AUX, Messaggi sul traffico
e T elefono/Navigazione) potete eseguire impostazioni separate del suono
(bassi e acuti). Le impostazioni eseguite per la distribuzione del suono (fader
e balance) valgono eguali per tutte le
fonti audio.
Nota:
● Il suono per i messaggi sul traffico,
per il telefono e per il sistema di
navigazione si può impostare soltanto durante l’ascolto di un messaggio o nel corso di una telefonata o di un avvertimento parlato del
sistema di navigazione.
Impostazione dei bassi
➮ Premete il tasto AUDIO >.
Sul display appare “BASS”.
➮ Azionate i tasti o 7 per impo-
stare i bassi.
➮ Premete il tasto AUDIO > per
uscire dal menu, oppure azionate i
o 7 per eseguire ulterio-
tasti
ri impostazioni.
Impostazione degli acuti
➮ Premete il tasto AUDIO >.
➮ Premete ripetutamente il tasto o
7 fino a quando sul display ap-
pare “TREBLE”.
➮ Azionate i tasti o 7 per impo-
stare gli acuti.
➮ Premete il tasto AUDIO > per
uscire dal menu, oppure azionate i
o 7 per eseguire ulterio-
tasti
ri impostazioni.
164
Regolazione della distribuzione
del volume a sinistra/destra
(Balance)
Per impostare il rapporto di volume tra
sinistra e destra (balance)
➮ premete il tasto AUDIO >.
Sul display appare “BASS”.
➮ Premete ripetutamente il tasto o
7 fino a quando sul display appare “BALANCE”.
➮ Azionate i tasti o 7 per impo-
stare il rapporto di volume desiderato tra destra e sinistra.
➮ Premete il tasto AUDIO > per
uscire dal menu, oppure azionate i
o 7 per eseguire ulterio-
tasti
ri impostazioni.
Regolazione della distribuzione
del volume davanti/dietro
(Fader)
Per impostare il rapporto di volume tra
davanti e dietro (Fader)
➮ premete il tasto AUDIO >.
Sul display appare “BASS”.
➮ Premete ripetutamente uno dei ta-
sti o 7 fino a quando sul display appare “FADER”.
➮ Azionate i tasti o 7 per impo-
stare il rapporto di volume desiderato tra davanti e dietro.
➮ Premete il tasto AUDIO > per
uscire dal menu, oppure azionate i
o 7 per eseguire ulterio-
tasti
ri impostazioni.
Page 37
X-BASSEQUALIZZATORE
X-BASS
Con X-BASS viene indicato l’aumento
dei bassi in corrispondenza dell’udito
umano nel caso di ascolto a basso volume.
Impostazione dell’aumento di XBASS
L’aumento X-BASS si può impostare
per una delle frequenze 32 Hz, 40 Hz,
50 Hz, 63 Hz o 80 Hz passo a passo da
1 fino a 6.
“LEVEL 0” indica nessun aumento di XBASS, “LEVEL 6” indica l’aumento massimo.
➮ Premete il tasto AUDIO >.
Sul display appare “BASS”.
➮ Premete ripetutamente il tasto o
7, fino a quando sul display ap-
pare “X-BASS”.
➮ Premete il tasto OK :.
Viene richiamato il menu X-Bass. La frequenza lampeggia.
➮ Azionate i tasti o 7 per sele-
zionare la frequenza desiderata.
➮ Premete il tasto 7.
L’aumento (Level) lampeggia.
➮ Azionate i tasti o 7 per sele-
zionare l’aumento desiderato.
Dopo aver ultimato l’impostazione
➮ premete il tasto AUDIO >.
Equalizzatore
L’apparecchio Casablanca MP54 è dotato di un equalizzatore digitale DEQ
Max, l’apparecchio Acapulco è dotato
di un equalizzatore DEQ Max EX.
Avete a disposizione tre equalizzatori
autocalibranti a 5 bande e sei preimpostazioni per l’autovettura.
Gli equalizzatori EQ1 - EQ3 si possono
regolare manualmente.
Con l’apparecchio “Acapulco MP54”
potete anche eseguire una regolazione automatica dell’equalizzatore. Per
fare ciò dovete impiegare un microfono
di taratura reperibile come accessorio
nei negozi specializzati.
Sono disponibili le seguenti bande di
frequenza:
● LOW 120 - 250 Hz
● LOW 220 - 250 Hz
● HIGH 1315 - 20 000 Hz
● HIGH 2315 - 20 000 Hz
● HIGH 3315 - 20 000 Hz
Inserimento e disinserimento
dell’equalizzatore
Per inserire o disinserire l’equalizzatore
➮ premete il tasto DEQ ?.
Viene aperto il menu Equalizzatore.
Per inserire l’equalizzatore
➮ Selezionate una delle preimposta-
zioni di suono, oppure regolate
l’equalizzatore manualmente. Leggete quanto riportato a tale proposito più avanti nel presente capitolo.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
165
Page 38
EQUALIZZATORE
Per disinserire l’equalizzatore
➮ Premete ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display ap-
pare “EQ OFF”.
➮ Premete prima il tasto OK : e poi
il tasto DEQ ?.
Selezione di preimpostazione di
suono
Potete fissare una preimpostazione di
suono per uno dei seguenti generi di
musica.
● POP
● ROCK
● TECHNO
● JAZZ
● CLASSIC
● SPEECH
Sussistono già preprogrammate impostazioni per questi generi di musica.
➮ Premete il tasto DEQ ?.
➮ Premete ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display ap-
pare “SOUND PRESETS”.
➮ Premete il tasto OK :.
➮ Premete ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display viene
indicata la preimpostazione desiderata.
➮ Premete il tasto DEQ ?.
Le impostazioni vengono memorizzate.
Selezione di preimpostazione
per veicolo
Potete selezionare impostazioni ottimali
di equalizzatore per i seguenti tipi di
autovettura.
● COMPACT
● 4DOOR
● CONVERT
● VAN
● ROADSTER
● MINI
● TRUCK
Sono già programmate le impostazioni
per questi tipi di autovettura.
➮ Premete il tasto DEQ ?.
➮ Premete ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display appare “CAR PRESETS”.
➮ Premete il tasto OK :.
➮ Premete ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display viene
indicato il tipo di autovettura desiderato.
Potete eseguire e memorizzare misurazioni elettroniche per tre differenti situazioni, p. es.:
EQ 1 per guidatore solo
EQ 2 per guidatore e passeggero
davanti
EQ 3 per guidatore e passeggeri da-
vanti e dietro
166
Page 39
EQUALIZZATORE
Durante la misurazione tenete il microfono di taratura nella posizione adatta.
Per la situazione 1 (guidatore solo) il
microfono di taratura va posizionato direttamente all’altezza della testa del
guidatore a circa 10 cm dall’orecchio
destro.
Per la situazione 2 il microfono di taratura va posizionato tra guidatore e passeggero.
Per la situazione 3 il microfono di taratura va posizionato al centro dell’abitacolo (sinistra/destra, davanti/dietro), all’altezza delle teste.
Per la regolazione, durante la misurazione non devono esserci disturbi acustici nei dintorni. Suoni e rumori dei dintorni darebbero valori di misurazione
sbagliati. Durante la misurazione porte, finestre e tettuccio apribile devono
rimanere chiusi. Il guidatore deve rimanere seduto al posto di guida.
Nota:
Il microfono necessario per la misurazione è reperibile nei negozi di accessori.
Durante la misurazione la temperatura
nell’abitacolo non deve essere superiore ai 55 °C, altrimenti si potrebbero avere risultati di misurazione sbagliati.
L’irradiazione acustica degli altoparlanti non deve venire ostacolata da oggetti
interposti. Devono venire allacciati tutti
gli altoparlanti. Il microfono deve venire
allacciato all’apparecchio.
Per eseguire la regolazione automatica dell’equalizzatore
➮ premete il tasto DEQ ?.
➮ Premete ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display appare “MANUAL EQ”.
➮ Premete il tasto OK :.
➮ Premete ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display
viene indicato l’equalizzatore che
intendete regolare: “USER EQ1”,
“USER EQ2” o “USER EQ3”.
➮ Premete due volte il tasto OK :.
➮ Premete il tasto ESC8.
➮ Premete ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display appare “AUTO EQ”.
➮ Premete il tasto OK :.
Sul display viene indicato un countdown, poi si avverte un rumore che deriva dal test e viene eseguita la regolazione.
Nota:
Durante la misurazione osservate le
istruzioni sul display .
Regolazione manuale di
equalizzatore
Cenni sulla regolazione
Per la regolazione dell’equalizzatore vi
consigliamo l’impiego di una musica di
CD che conoscete bene.
Prima di iniziare con la regolazione dell’equalizzatore, impostate sul valore “0”
suono e rapporto di volume e disattiva-
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
167
Page 40
EQUALIZZATORE
te X-BASS. Leggete a questo proposito quanto riportato nel capitolo “Sound”.
➮ Ascoltate un CD.
➮ Valutate l’impressione sonora in
base alle vostre impressioni.
➮ Leggete nella seguente tabella
“Guida per l’impostazione dell’equalizzatore” le indicazioni riportate sotto “Impressione di suono”.
➮ Impostate i valori di equalizzatore
riportati sotto “Rimedi”.
Esecuzione delle impostazioni
➮ Premete il tasto DEQ ?.
➮ Premete ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display ap-
pare “MANUAL EQ”.
➮ Premete il tasto OK :.
➮ Premete ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display
viene indicato l’equalizzatore che
intendete regolare: “USER EQ1”,
“USER EQ2” o “USER EQ3”.
➮ Premete il tasto OK :.
➮ Premete ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display
viene indicata la banda di equalizzatore che intendete regolare:
“LOW EQ1”, “LOW EQ2”, “HIGH
EQ1”, “HIGH EQ2” o “HIGH EQ 3”.
➮ Premete il tasto OK :.
➮ Premete ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display
viene indicata la frequenza desiderata.
➮ Premete il tasto OK :.
Nella riga superiore vengono indicati il
livello (GAIN) ed il fattore di qualità “Q”.
Lampeggia l’impostazione per il livello.
Con il fattore di qualità potete determinare l’ampiezza del filtro. Quanto più
elevato è il valore del fattore di qualità
da voi selezionato, tanto più direttamente il filtro viene applicato sulla frequenza scelta.
Per selezionare il livello
➮ premete ripetutamente i tasti e
7.
Per impostare il fattore di qualità
➮ premete il tasto 7.
Lampeggia il valore del fattore di qualità.
➮ Premete ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display
viene indicato il fattore di qualità
desiderato.
Nota:
● Tenete per favore presente, che in
ogni singola banda di frequenza
potete aumentare o diminuire il valore della frequenza. Procedete
così come qui sopra descritto con
tutte le bande di equalizzatore che
intendete impostare.
➮ Premete il tasto OK : oppure il
tasto DEQ? per uscire dal menu.
Le impostazioni vengono memorizzate.
168
Page 41
Guida per l’impostazione
dell’equalizzatore
EQUALIZZATORE
Impressione di suono / Problema
Riproduzione troppo debole dei bassi
Bassi non chiari
Riproduzione con rimbombi
Pressione di suono spiacevole
Suono troppo pronunciato,
aggressivo, senza effetto stereo.
Suono cupo
Poca trasparenza
Nessuna brillantezza di strumenti
Rimedi
Aumentate i bassi con
frequenza: 32 fino 160 Hz,
livello: +4 fino +6 dB
Diminuite i medio-bassi con
frequenza: 400 Hz,
livello: circa -4 dB
Diminuite i toni medi con
frequenza: 1 000 fino 2 500 Hz
livello: -4 fino -6 dB
Aumentate gli acuti con
frequenza: 6 300 fino 10 000 Hz.
livello: +2 fino +4 dB
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
169
PORTUGUÊS
DANSK
Page 42
IMPOSTAZIONE DEL DISPLAY
Impostazione del display
Visualizzazione a segmenti ON/
OFF
Potete anche disinserire la visualizzazione a segmenti nella riga inferiore del
display.
➮ Premete il tasto MENU 9.
➮ Premete ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display ap-
pare “V ARIOUS MENU”.
➮ Premete il tasto OK :.
➮ Azionate ripetutamente i tasti o
7 fino a quando sul display appare “BARGRAPH” con l’impostazione attuale “ON” o “OFF”.
➮ Per commutazioni tra “ON” e “OFF”
azionate i tasti o 7.
➮ Premete il tasto MENU 9.
Power-meter ON/OFF
Nella riga inferiore del display il powermeter (indicatore di livello) può indicare
il livello relativo in uscita dell’autoradio
(PWR METER ON) oppure il livello di
volume (PWR METER OFF).
➮ Premete il tasto MENU 9.
➮ Premete ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display appare “V ARIOUS MENU”.
➮ Premete il tasto OK :.
➮ Azionate ripetutamente i tasti o
7 fino a quando sul display appare “PWR METER” con l’impostazione attuale “ON” o “OFF”.
➮ Per commutazioni tra “ON” e “OFF”
azionate i tasti o 7.
➮ Premete il tasto MENU 9.
Impostazione della luminosità
del display
Se la vostra autoradio è stata allacciata
in corrispondenza delle istruzioni di
montaggio e l’autovettura è dotata del
relativo punto di allacciamento, avviene la commutazione della luminosità del
display quando accendete e spegnete i
fari. La luminosità del display si può
impostare, separatamente per il giorno
e per la notte, su livelli da 1 a 16.
➮ Premete il tasto MENU 9.
➮ Premete ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display ap-
pare “DISPLAY MENU”.
➮ Premete il tasto OK :.
➮ Azionate ripetutamente i tasti o
7 fino a quando sul display appaiono “DAY” o “NIGHT” con l’impostazione attuale.
➮ Per commutazioni tra i vari gradi di
luminosità azionate i tasti
7.
Dopo aver ultimato l’impostazione
o
➮ premete il tasto MENU 9.
Impostazione dell’angolo di
lettura
Potete regolare l’angolo di lettura per
adattare l’apparecchio alla posizione di
montaggio in autovettura.
➮ Premete il tasto MENU 9.
170
Page 43
IMPOSTAZIONE DEL DISPLAY
➮ Premete ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display ap-
pare “DISPLAY MENU”.
➮ Premete il tasto OK :.
➮ Azionate ripetutamente i tasti o
7 fino a quando sul display appare “ANGLE” con l’impostazione
attuale.
➮ Per regolare l’angolo di lettura
azionate i tasti
Dopo aver ultimato l’impostazione
o 7.
➮ premete il tasto MENU 9.
Impostazione del colore per
l’illuminazione del display
(solo Acapulco MP54)
Per l’illuminazione del display potete
scegliere uno dei quattro colori preimpostati. Potete anche mescolare voi
stessi un colore con lo spettro RGB (rosso-verde-blu), oppure selezionare un
colore con una corsa di ricerca di colore.
Selezione di un colore preimpostato
Nell’apparecchio sono già memorizzate quattro tonalità di colore. Sono disponibili: “Ocean” (blu), “Amber” (ambra),
“Sunset” (rosso arancione) e “Nature”
(verde). Scegliete il colore meglio adatto all’ambiente dell’abitacolo.
➮ Premete ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display appare “DISPLAY MENU”.
➮ Premete il tasto OK :.
➮ Azionate ripetutamente i tasti o
7 fino a quando sul display appare “DISPLAY COLOR”.
➮ Premete il tasto OK :.
➮ Azionate ripetutamente i tasti o
7 fino a quando sul display ap-
pare il colore desiderato.
Dopo aver ultimato l’impostazione
➮ premete prima il tasto OK :, poi il
tasto MENU9.
Le impostazioni vengono memorizzate.
Come mescolare un colore per
l’illuminazione del display
Per avere un’illuminazione del display
corrispondente al vostro gusto, potete
determinare voi stessi una tonalità di
colore mescolando i colori base rosso,
blu e verde.
➮ Premete ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display ap-
pare “DISPLAY MENU”.
➮ Premete il tasto OK :.
➮ Azionate ripetutamente i tasti o
7 fino a quando sul display ap-
pare “DISPLAY COLOR”.
➮ Premete il tasto OK :.
➮ Azionate ripetutamente i tasti o
7 fino a quando sul display ap-
pare “USER COLOR”.
➮ Premete il tasto OK :.
Viene richiamato il menu per la miscelazione di un proprio colore. Nella riga
superiore vengono indicate le lettere
“R”, “G” e “B” con i valori attuali. Lampeggia il valore di “R”.
➮ Premete ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display ap-
pare l’impostazione desiderata.
171
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
Page 44
IMPOSTAZIONE DEL DISPLAY
➮ Azionate i tasti o 7 per spo-
stare il segno di marcatura dietro
l’altro simbolo di colore.
➮ Impostate a piacere gli altri compo-
nenti di colore.
Dopo aver ultimato l’impostazione
➮ premete prima il tasto OK :, poi il
tasto MENU9.
Le impostazioni vengono memorizzate.
Selezione del colore per
l’illuminazione del display con una
corsa di ricerca
➮ Premete ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display appare “DISPLAY MENU”.
➮ Premete il tasto OK :.
➮ Azionate ripetutamente i tasti o
7 fino a quando sul display appare “DISPLAY COLOR”.
➮ Premete il tasto OK :.
➮ Azionate ripetutamente i tasti o
7 fino a quando sul display appare “COLOR SCAN”.
Incomincia a cambiare il colore dell’illuminazione del display.
Per selezionare uno dei colori presentati
➮ premete prima il tasto OK :, poi il
tasto MENU9.
Le impostazioni vengono memorizzate.
Mescolatura del colore per
l’illuminazione dei tasti (solo
Acapulco MP54)
Potete determinare voi stessi il colore
nel quale si illuminano i tasti dell’apparecchio mescolando i due colori base
rosso e verde.
➮ Premete ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display ap-
pare “DISPLAY MENU”.
➮ Premete il tasto OK :.
➮ Azionate ripetutamente i tasti o
7 fino a quando sul display ap-
pare “KEY COLOR”.
➮ Premete il tasto OK :.
Viene richiamato il menu per la miscelazione di un proprio colore. Nella riga
superiore vengono indicate le lettere “R”
per rosso e “G” per verde, con i valori
attuali. Lampeggia il valore di “R”.
➮ Premete ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display ap-
pare il valore desiderato.
➮ Azionate i tasti 7 per spostare il
segno di marcatura dietro a “G”.
➮ Impostate a piacere la tonalità di
verde.
Dopo aver ultimato l’impostazione
➮ premete il tasto MENU 9.
Le impostazioni vengono memorizzate.
172
Page 45
FONTI AUDIO ESTERNE
TMC
Fonti audio esterne
In aggiunta al multilettore CD potete
allacciare all’apparecchio un’altra fonte
audio esterna con uscita Line. Se all’apparecchio non è allacciato nessun
multilettore CD, potete allacciare all’apparecchio due fonti audio esterne, che
possono essere p. es. lettore CD portatile, riproduttore MiniDisc o riproduttore MP3.
Per poter utilizzare l’entrata AUX, questa deve essere inserita nel menu.
Per l’allacciamento di una fonte audio
esterna dovete impiegare un cavo di
adattamento. Questo cavo (No.
Blaupunkt 7 607 897 093) potete acquistarlo presso i rivenditori specializzati, autorizzati a vendere prodotti
Blaupunkt.
Inserimento e disinserimento
dell’entrata AUX
➮ Premete il tasto MENU 9.
➮ Premete ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display appare “AUX MENU”.
➮ Premete il tasto OK :.
➮ Premete ripetutamente i tasti o
7, fino a quando sul display appare “AUX2” o “AUX1”.
Quando è allacciato un multilettore CD,
l’entrata “AUX1” non è disponibile.
➮ Azionate i tasti 7 per sceglie-
re una delle due opzioni “ON” o
“OFF”.
Dopo aver ultimato l’impostazione
➮ premete il tasto MENU 9.
Nota:
● Con entrata AUX inserita (su ON),
questa si può selezionare con il tasto SRC@.
TMC per sistemi dinamici di
navigazione
TMC è l’abbreviazione di “Traffic Message Channel”. Tramite TMC ricevete
messaggi digitali sul traffico, che opportuni sistemi di navigazione possono utilizzare per il computo di percorso. La
vostra autoradio è dotata di un’uscita
TMC, alla quale si possono collegare
sistemi di navigazione Blaupunkt. Il vostro negoziante specializzato, autorizzato alla distribuzione dei prodotti
Blaupunkt, potrà informarvi su quali sistemi di navigazione potete impiegare
per la vostra autoradio.
Quando con allacciato sistema di navigazione state ascoltando una stazione
TMC, sul display si illumina la sigla
“TMC”.
Con attiva guida dinamica a destinazione, la radio si sintonizza automaticamente su stazioni TMC.
173
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
Page 46
DATI TECNICI
Dati tecnici
Amplificatore
Potenza di uscita:4 x 18 watt sinu-
soidali con 14,4 V
e fattore di distorsione 1 %, a
4 ohm.
4 x 26 watt sinusoidali secondo
DIN 45324, con
14,4 V a 4 ohm.
4 x 50 watt di potenza massima
Tuner
Gamme d’onde:
FM :87,5 – 108 MHz
OM :531 – 1602 kHz
OL :153 – 279 kHz
Gamma di trasmissione FM:
35 - 16 000 Hz
CD
Gamma di trasmissione:
20 - 20 000 Hz
L’apparecchio illustrato nel presente
libretto di istruzioni d’uso è conforme all’articolo 2 comma 1, del Decreto Ministeriale 28 agosto 1995,
n. 548.
Hildesheim, 19.01.2004
Blaupunkt GmbH
Robert-Bosch-Straße 200
D-31139 Hildesheim
Pre-amp Out
4 canali:4 V
Sensibilità in entrata
Entrata AUX: 2 V / 6 kΩ
Entrata Tel/Navi: 10 V / 1 kΩ
174
Con riserva di apporto modifiche!
Page 47
Service-Nummern / Service numbers / Numéros du service aprèsvente / Numeri del servizio di assistenza / Servicenummers /
Telefonnummer för service / Números de servicio / Número de
serviço / Servicenumre