Blaupunkt CALGARY MP36 User Manual [it]

RadioCDMP3
Calgary MP36 7 646 175 310
Istruzioni d’uso
http://www.blaupunkt.com
2
3
13
4
12
11
6
10
7
9
8
2
ELEMENTI DI COMANDO
1 Tasto per accendere e spegne-
re l’apparecchio, tasto di am­mutolimento (Mute)
2 Tasto
spositivo di comando (release panel)
3 Tasto
dall’apparecchio.
4 Regolatore del volume 5 Vano CD 6 Tasto AUDIO, impostazione di
bassi, acuti, balance e fader. Selezione della preregolazione di equalizzatore.
7 Tasto MENU
Premuta breve: richiama il menu per le impostazioni. Premuta lunga: avvia la funzio­ne Scan.
8 Blocco dei tasti a freccia 9 Tasto X-BASS per inserzione/
disinserzione e regolazione di X-BASS.
: Tasto TRAF•RDS
Premuta breve: inserimento e disinserimento del pronto per ricezione messaggi sul traffico. Premuta lunga: inserimento e disinserimento della funzione comfort RDS.
; Blocco dei tasti 1 - 6
per il distacco del di-
per l’espulsione del CD
< Tasto BND•TS
Premuta breve: selezione del livello di memoria FM e delle bande di frequenza OM e OL. Premuta lunga: avvio della fun­zione TravelStore
= Tasto SRC
Premuta breve: selezione di fonte tra CD/MP3, Multilettore CD (se allacciato) o AUX. Premuta lunga: breve indicazio­ne dell’ora esatta.
84
INDICE
Note di avvertimento e
accessori............................... 86
Frontalino asportabile ........... 87
Inserimento/disinserimento . 88
Regolazione del volume ....... 89
Esercizio Radio ..................... 91
Impostazione di tuner ................... 91
Inserimento di esercizio Radio ..... 91
Funzione comfort RDS ................. 91
Selezione di gamma d’onde /
livello di memoria ......................... 92
Sintonizzazione di stazione ........... 92
Impostazione della sensibilità
del ricercastazioni ........................ 93
Memorizzazione di stazione .......... 93
Memorizzazione automatica di
stazione (Travelstore) ................... 93
Richiamo di stazione memorizzata .. 94 Breve ascolto delle stazioni
ricevibili (SCAN) .......................... 94
Impostazione della durata di
ascolto breve ............................... 94
Tipo di programma (PTY) ............. 94
Ottimizzazione della ricezione
radio ............................................ 96
Impostazione di indicazione.......... 96
Messaggi sul traffico ............ 97
Esercizio CD ......................... 98
Avvio dell’esercizio CD ................ 98
Selezione di brano ....................... 98
Ricerca veloce di brano ............... 98
Ricerca veloce di brano (udibile) .. 98 Riproduzione dei brani in ordine
casuale (MIX) ............................... 99
Breve ascolto di brano (SCAN) ... 99
Ripetizione di brano (REPEAT)..... 99
Interruzione della riproduzione
(PAUSE) ...................................... 99
Cambio di indicazione sul display. 99
Indicazione di testo di CD .......... 100
Informazioni sul traffico in
esercizio CD .............................. 100
Estrazione del CD ...................... 100
Esercizio MP3 ..................... 101
Preliminari per il CD con file MP3 . 101
Avvio dell’esercizio MP3 ............ 102
Impostazione di display .............. 102
Selezione di directory................. 103
Selezione di brano/file ................ 103
Corsa veloce di ricerca .............. 103
Riproduzione dei brani in ordine
casuale (MIX) ............................. 103
Breve ascolto dei brani (SCAN) . 104 Ripetizione di brano o di tutta
una directory (REPEAT) ............. 104
Interruzione della riproduzione
(PAUSA) .................................... 104
Esercizio Multilettore CD .... 105
Avvio del multilettore CD............ 105
Selezione di CD ......................... 105
Selezione di brano ..................... 105
Ricerca veloce di brano (udibile) .. 105 Cambio di indicazione sul display . 105 Ripetizione di singoli brani o
di interi CD (REPEAT) ................ 105
Riproduzione dei brani in ordine
casuale (MIX) ............................. 106
Breve ascolto dei brani di tutti
i CD (SCAN) ............................. 106
Interruzione della riproduzione
(PAUSA) .................................... 106
CLOCK - Ora esatta ............ 107
Sound.................................. 108
X-BASS ............................... 109
Regolazione dell’indicazioni
di livello ............................... 110
Fonti audio esterne ............. 110
Dati tecnici .......................... 111
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
85
NOTE DI AVVERTIMENTO E ACCESSORI
Note di avvertimento e accessori
Vi siamo grati per aver scelto un pro­dotto Blaupunkt e vi auguriamo un buon divertimento con il vostro nuovo apparecchio.
Prima di mettere in funzione l’appa­recchio per la prima volta vi racco­mandiamo di leggere attentamente le presenti istruzioni d’uso.
I redattori dei testi di istruzione per l’uso della Blaupunkt si premurano continua­mente a rendere queste istruzioni quan­to più semplici e quanto più comprensi­bili possibile. Se doveste avere lo stes­so bisogno di chiarimenti in merito all’im­piego dell’apparecchio, vi preghiamo di rivolgervi al vostro negoziante specializ­zato oppure di telefonare alla linea diret­ta di assistenza del vostro paese (hotli­ne). I numeri dei servizi di assistenza sono riportati sul retro del presente opu­scolo.
Concediamo una garanzia di produttore per gli apparecchi acquistati in uno dei paesi della Comunità Europea. Le con­dizioni di garanzia potete leggerle nel sito www.blaupunkt.de, o anche richiederle direttamente al seguente indirizzo.
Blaupunkt GmbH Hotline Robert Bosch Str. 200
D-31139 Hildesheim
Smaltimento del vecchio apparecchio
(solo Paesi UE)
Non smaltite il vostro vecchio ap­parecchio nei rifiuti domestici!
Per lo smaltimento del vecchio appa­recchio, utilizzare i sistemi di restitu­zione e raccolta disponibili.
Sicurezza stradale
La sicurezza stradale ha priori-
tà assoluta. Utilizzate pertanto l’ap­parecchio soltanto quando la situa­zione del traffico stradale lo permet­te. Prima di partire praticate le ope­razioni da eseguire con l’apparec­chio, per familiarizzarvi con lo stes­so. Deve essere garantito che si pos­sano percepire tempestivamente i segnali di avvertimento della poli­zia, dei vigili del fuoco e del pronto soccorso. Durante il viaggio ascol­tate pertanto il vostro programma sempre ad un volume adeguato.
Montaggio
Se intendete montare l’autoradio voi stessi, leggete prima le istruzioni di montaggio e collegamento riportate alla fine delle presenti istruzioni d’uso.
86
FRONTALINO ASPORTABILEACCESSORI
Accessori speciali
(non compresi nella fornitura)
Impiegate esclusivamente gli acces­sori speciali approvati da Blaupunkt.
Telecomando
Con un telecomando sul volante o manuale è possibile comandare le fun­zioni base dell’autoradio con comodi­tà e sicurezza.
Non è possibile accendere e spegne­re l’autoradio con il telecomando.
Per sapere quali telecomandi è possi­bile utilizzare con l’autoradio, consul­tare il rivenditore specializzato o il sito Internet (www.blaupunkt.com).
Amplificatori
Si possono impiegare tutti gli amplifi­catori Blaupunkt e Velocity.
Multilettori CD (Changer)
Si possono allacciare i seguenti multi­lettori CD: CDC A 08, IDC A 09 e CDC A 03.
Frontalino asportabile
Protezione antifurto
Quale protezione antifurto il vostro ap­parecchio è dotato di un frontalino asportabile (Flip-Release Panel). Sen­za questo frontalino asportabile l’auto­radio non funziona. Proteggete la vostra autoradio contro eventuali furti e prendete ogni volta con sé il frontalino quando vi allontanate dell’autovettura. Non lasciate mai il frontalino in auto, nemmeno in un po­sto nascosto. Con la sua particolare struttura costruttiva il frontalino è faci­le da maneggiare.
Nota:
Non lasciate cadere il frontalino
asportabile.
Non esponete mai il frontalino
asportabile direttamente ai raggi del sole o a altre fonti di calore.
Evitate il contatto diretto dei con-
tatti elettrici del frontalino con la pelle. Pulite i contatti con un pan­no, non sfilacciato, imbevuto d’al­col.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
Come togliere il frontalino asportabile
2
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
87
FRONTALINO ASPORTABILE
INSERIMENTO/
DISINSERIMENTO
Premete il tasto 2.
Il frontalino viene sbloccato.
Tirate il frontalino dapprima diritto
verso sé stessi, poi spingetelo a sinistra per estrarlo.
L’apparecchio si spegne.
Rimangono memorizzate le imposta­zioni attuali.
Se è inserito un CD, questo rimane nel- lapparecchio.
Come riattaccare il frontalino asportabile
Spingete il frontalino asportabile
da sinistra verso destra nella gui­da dellapparecchio.
Premete con precauzione sul lato
sinistro del dispositivo di comando fino al suo inserimento a scatto.
Nota:
Quando inserite il frontalino aspor-
tabile, non premete sul display.
Se lapparecchio era acceso quando avete tolto il dispositivo di comando, quando lo riattaccate si inserisce au­tomaticamente con lultima impostazio­ne avuta (Radio, CD/MP3, Multilettore CD oppure AUX).
Inserimento/ disinserimento
Avete disponibili le seguenti possibili­tà di inserimento e disinserimento di apparecchio.
Inserimento e disinserimento tramite l’accensione d’auto
Quando lapparecchio risulta essere al­lacciato in modo corretto con laccen­sione dellauto e non è stato spento con il tasto 1, la radio viene inserita e di­sinserita contemporaneamente con laccensione dellauto.
Inserimento e disinserimento tramite il tasto 1
Per inserire l’apparecchio premete
il tasto 1.
Per spegnerlo tenete premuto il
tasto 1 per oltre due secondi.
L’apparecchio si spegne.
Nota:
Per proteggere la batteria dell’au-
tovettura, lapparecchio si spegne automaticamente unora dopo che viene spenta laccensione dauto.
Accensione con inserimento di CD
Quando nellapparecchio spento non risulta essere inserito nessun CD,
senza usar forza spingete il CD
nel suo drive 5, con lato stampa­to in alto, fino a quando avvertite una resistenza.
Il CD viene inserito al suo posto auto­maticamente.
88
INSERIMENTO/ DISINSERIMENTO
REGOLAZIONE DEL
VOLUME
Non bisogna spingere il CD, né osta­colare il suo inserimento automatico.
L’apparecchio si accende. Incomincia la riproduzione di CD.
Nota:
Se l’accensione dauto è stata
spenta prima di spingere il CD nel suo vano, dovete accendere lap­parecchio con il tasto 1 per poter poi avviare la riproduzione del CD.
Inserimento e disinserimento tramite il frontalino asportabile
Staccate il frontalino asportabile.
L’apparecchio si spegne.
Riattaccate il frontalino asportabi-
le.
L’apparecchio si accende. Viene atti- vata limpostazione ultimamente avu­ta per Radio, CD/MP3, Multilettore CD oppure AUX.
Regolazione del volume
Il volume si può regolare passo a pas­so dal valore 0 (spento) fino a 66 (mas­simo).
Per aumentare il volume
premete il tasto 4.
Per diminuire il volume
premete il tasto 4.
Impostazione del volume al momento di accensione
Nota:
L’apparecchio è dotato di una fun-
zione chiamata Time out (finestra Tempo). Se premete p. es. il tasto MENU 7 e selezionate un punto di menu, circa 8 secondi dopo la vostra ultima premuta di tasto lap­parecchio si commuta nella situa­zione precedente. Le impostazioni eseguite vengono memorizzate.
Potete regolare il livello di volume al momento dellaccensione.
Premete il tasto MENU 7.Premete ripetutamente uno dei
tasti
o 8, fino a quando sul
display appare ON VOLUME”.
Con i tasti 8 impostate il vo-
lume di ascolto al momento del­laccensione.
Per rendere più facile limpostazione viene fatto sentire il livello di volume corrispondente al valore che state re­golando.
Se impostate LAST VOL, viene atti­vato il livello di volume che si aveva al
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
89
REGOLAZIONE DEL VOLUME
momento dello spegnimento dellappa­recchio.
Nota:
Per proteggere l’udito, il volume
allaccensione viene limitato al va­lore 38. Se al momento dello spegnimento dellapparecchio il volume era regolato su un valore superiore ed il valore per il mo­mento dellaccensione è stato re­golato su LAST VOL, allora quando accendete lapparecchio il volume risulta regolato sul valore 38.
Dopo aver ultimato limpostazione
premete due volte il tasto MENU
7.
Ammutolimento celere (Mute)
Potete abbassare celermente il volu­me su un valore da voi impostato (Mute).
Premete brevemente il tasto 1.
Sul display appare MUTE”.
Abolizione del Mute
Per regolare il volume nuovamente sul livello precedente
premete di nuovo brevemente il
tasto 1.
Regolazione del volume di ammutolimento
Si può regolare il livello del volume di ammutolimento (Mute Level).
Premete il tasto MENU 7.Premete ripetutamente uno dei
tasti o 8, fino a quando sul display appare MUTE LVL”.
Con i tasti 8 regolate il Mute
Level.
A regolazione ultimata
premete due volte il tasto MENU
7.
Inserzione e disinserzione della conferma acustica
Quando per una funzione tenete pre­muto il tasto per oltre due secondi, p. es. per memorizzare su un tasto di sta­zione una determinata stazione radio, si sente una conferma acustica (bip). Il bip si può inserire e disinserire.
Premete il tasto MENU 7.
Premete ripetutamente uno dei
tasti
o 8, fino a quando sul
display appare BEEP ON” o BEEP OFF.
Il bip si inserisce e disinserisce
azionando i tasti OFF significa bip escluso, ON significa bip inserito.
A regolazione ultimata
8. Il valore
premete il tasto MENU 7.
Ammutolimento nel corso delle telefonate
Se il vostro apparecchio è allacciato ad un telefono mobile, quando stac­cate il telefono lautoradio ammutoli­sce. Per rendere possibile questa fun­zione, il telefono mobile deve essere allacciato allautoradio in osservanza delle relative istruzioni di montaggio.
Sul display viene indicato PHONE”.
90
ESERCIZIO RADIO
Esercizio Radio
Impostazione di tuner
Al fine di garantire un funzionamento ineccepibile del gruppo radio, bisogna regolare lapparecchio in corrisponden­za della regione in cui viene messo in funzione. Potete scegliere tra Europa (EUROPE), America (USA), Sudame­rica (S-AMERICA) e Tailandia (THAI). In fabbrica lapparecchio viene impo­stato sulla regione in cui viene vendu­to. Se notate dei problemi nella rice­zione, controllate per favore questa im­postazione.
Le funzioni radio descritte nelle presen­ti istruzioni duso valgono per tuner im­postato su Europa (EUROPE).
Spegnete l’apparecchio con il ta-
sto 1.
Tenete premuti contemporanea-
mente i tasti 1 e 5 ; e riaccende- te la radio azionando il tasto 1.
Sul display viene indicato TUNER”.
Selezionate la desiderata area di
tuner azionando i tasti
Per memorizzare limpostazione,
prima spegnete, poi riaccendete
lapparecchio e attendete circa 8 secondi, dopo di che la radio si mette in funzione nellesercizio ul­timamente selezionato (Radio, CD/MP3, Multilettore CD o AUX).
o 8.
Inserimento di esercizio Radio
Quando vi trovate il esercizio CD/MP3, Multilettore CD o AUX,
premete il tasto BNDTS <,
oppure
premete ripetutamente il tasto
SRC
splay appare il livello di memoriz­zazione desiderato, p. es. FM1”.
=, fino a quando sul di-
Funzione comfort RDS
Questo apparecchio è dotato di un ri­cevitore radio RDS (Radio Data Sy­stem). Molte emittenti FM trasmettono un segnale, che oltre al programma ra­dio contiene anche informazioni, come nome di stazione e tipo di programma (PTY). Non appena una stazione è ricevibile, appare sul display il nome di questa stazione.
Le funzioni comfort AF (frequenza al­ternativa) e REGIONAL (regionale) ampliano la gamma delle prestazioni della vostra radio.
AF: Con funzione comfort RDS
attivata, lapparecchio cerca auto­maticamente la migliore frequenza di ricezione per la stazione sinto­nizzata.
REGIONAL: In determinate ore
del giorno alcune stazioni suddivi­dono il loro programma in diversi programmi regionali. Con REG si evita una commutazione automati­ca su frequenze alternative con altri contenuti di programma.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
91
ESERCIZIO RADIO
Nota:
REGIONAL deve venire espressa-
mente attivato/disattivato nel menu.
Inserimento e disinserimento della funzione comfort RDS
Per attivare le funzioni comfort RDS AF e REGIONAL
tenete premuto il tasto TRAF RDS
: per oltre due secondi.
La funzione RDS è attiva, quando sul display viene visualizzato il simbolo RDS.
Inserimento e disinserimento di REGIONAL
Premete il tasto MENU 7.Premete ripetutamente uno dei
tasti o 8, fino a quando sul display appare REG. Dopo lab­breviazione REG appare OFF o ON”.
Per inserire o disinserire REGIO-
NAL, premete uno dei tasti o
8.
Premete il tasto MENU 7.
Selezione di gamma d’onde / livello di memoria
Con questo apparecchio si possono ri­cevere programmi delle gamme di fre­quenza FM, come anche OM e OL (AM). Per la gamma donde FM sono disponibili tre livelli di memoria (FM1, FM2 e FMT), mentre su ognuna delle gamme donde OM e OL è disponibile un livello di memoria.
Su ogni livello di memoria si possono memorizzare sei stazioni radio.
Per commutare tra i livelli di memoria FM1, FM2 e FMT o le gamme donde OM e OL
premete brevemente il tasto
BNDTS <.
Sintonizzazione di stazione
Ci sono diverse possibilità di sintoniz­zazione di stazione.
Corsa di ricerca automatica di stazione
Premete uno dei tasti o 8.
La radio si sintonizza su una delle pros­sime stazioni ricevibili.
Sintonizzazione manuale
La sintonizzazione si può eseguire an­che manualmente.
Nota:
La sintonizzazione manuale è
possibile soltanto con disattivata funzione comfort RDS.
Premete uno dei tasti o 8.
Come sfogliare in una catena di stazioni (solo FM)
Se una stazione irradia più program­mi, potete sfogliare in una tale cosid­detta catena di stazioni”.
Nota:
Per poter usufruire di questa fun-
zione deve essere attivata la fun­zione comfort RDS.
92
ESERCIZIO RADIO
Premete uno dei tasti o 8
per passare alla prossima stazio­ne della catena di stazioni.
Nota:
Allora sarà possibile la sintonizza-
zione su unaltra stazione da voi previamente già ascoltata. A tale scopo fate uso di una delle funzio­ni Scan o Travelstore.
Impostazione della sensibilità del ricercastazioni
Potete impostare se ricevere soltanto stazioni potenti oppure anche quelle di minore potenza.
Premete il tasto MENU 7.
Premete ripetutamente uno dei
o 8, fino a quando sul
tasti display appare SENS ed il valore attualmente impostato.
SENS HI6 indica la sensibilità mas­sima, SENS LO1 quella minima.
Con i tasti 8 impostate la
sensibilità desiderata.
Dopo aver ultimato l’impostazione
premete il tasto MENU 7.
Nota:
Per FM e OM o OC (AM) potete
impostare gradi differenti di sensi­bilità.
Memorizzazione di stazione
Memorizzazione manuale di stazione
Selezionate il livello di memoria
desiderato FM1, FM2, FMT, oppu­re una delle gamme donde OM o OL.
Sintonizzatevi sulla stazione desi-
derata.
Tenete premuto per oltre due se-
condi il tasto di stazione 1 - 6 ;, sul quale intendete memorizzare la stazione in ascolto.
Memorizzazione automatica di stazione (Travelstore)
Potete memorizzare automaticamen­te le sei stazioni di maggiore potenza della regione in cui vi trovate (solo FM). La memorizzazione avviene sul livello di memoria FMT.
Nota:
Vengono allora cancellate le sta-
zioni previamente memorizzate su questo livello.
Tenete premuto il tasto BND•TS
< per oltre due secondi.
Ha inizio la memorizzazione. Sul di­splay appare FM TSTORE. Dopo che è stata ultimata la memorizzazione, la stazione viene fatta sentire sul posto 1 di memoria sul livello FMT.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
93
DANSK
ESERCIZIO RADIO
Richiamo di stazione memorizzata
Selezionate il livello di memoria o
la gamma donde.
Premete il tasto di stazione 1 - 6
; corrispondente alla stazione desiderata.
Breve ascolto delle stazioni ricevibili (SCAN)
Utilizzando la funzione Scan potete ascoltare brevemente tutte le stazioni ricevibili. Nel menu potete regolare il tempo di breve ascolto da 5 fino a 30 secondi (a passi di 5 secondi).
Avvio di SCAN
Tenete premuto il tasto MENU 7
per oltre due secondi.
Viene avviato lascolto breve delle sta­zioni. Sul display appare prima breve­mente SCAN, poi appare lampeg­giante il nome o la frequenza della sta­zione in ascolto.
Fine di SCAN, continua l’ascolto della stazione in onda
Premete il tasto MENU 7.
Finisce la ricerca Scan e rimane in onda la stazione ultimamente in ascol­to.
Impostazione della durata di ascolto breve
Premete il tasto MENU 7.
Premete ripetutamente uno dei
tasti
o 8, fino a quando sul
display appare SCAN TIME”.
Con i tasti 8 impostate il
tempo desiderato per il breve ascolto di stazione.
A fine impostazione
premete due volte il tasto MENU
7.
Nota:
Il tempo di breve ascolto imposta-
to vale anche per la scansione eseguita per CD/MP3 e per il Mul­tilettore CD.
Tipo di programma (PTY)
Oltre al nome di stazione alcune emit­tenti FM irradiano anche informazioni sul tipo di programma trasmesso. La vostra autoradio è in grado di ricevere e visualizzare tali informazioni.
Le denominazioni dei tipi di program­ma possono essere p. es.:
CULTURE TRAVEL JAZZ
SPORT NEWS POP
ROCK CLASSICS
Con la funzione PTY potete selezio­nare stazioni che trasmettono proprio il tipo di programma che cercate.
PTY-EON
Quando è stato selezionato il tipo di programma ed avviata la corsa di ri­cerca, lapparecchio si commuta auto­maticamente dalla stazione in ascolto ad una stazione che trasmette il pro­gramma selezionato.
94
ESERCIZIO RADIO
Nota:
Se non viene trovata nessuna sta-
zione con il tipo di programma de­siderato, si sente un bip e sul di­splay appare brevemente NO PTY. La radio si sintonizza nuo­vamente sulla stazione ultima­mente in ascolto.
Se la stazione in ascolto o un’altra
stazione della stessa catena di trasmittenti irradia il tipo di pro­gramma desiderato più tardi, allo­ra lapparecchio si commuta auto­maticamente dalla stazione in ascolto, o dallascolto di CD o di multilettore CD, sulla stazione con il tipo di programma desiderato.
Se non si desidera questa com-
mutazione PTY-EON, disattivarla dal menu con PTY OFF. Per pri­ma cosa premere uno dei tasti
SRC
= o BND•TS <.
Inserimento e disinserimento del PTY
Premete il tasto MENU 7.Premete ripetutamente uno dei
tasti o 8, fino a quando sul display appare PTY ON o PTY OFF”.
Premete uno dei tasti o 8
per inserire (ON) o disinserire (OFF) il PTY.
Premete il tasto MENU 7.
Selezione della lingua per il PTY
Potete selezionare la lingua, nella qua­le desiderate che appaiano le indica­zioni dei tipi di programma. Sono disponibili le lingue DEUTSCH”, ENGLISH e FRANÇAIS.
Premete il tasto MENU 7.Premete ripetutamente uno dei
tasti o 8, fino a quando sul display appare PTY LANG”.
Azionando i tasti 8 selezio-
nate la lingua desiderata.
Dopo aver ultimato l’impostazione
premete due volte il tasto MENU
7.
Selezione del tipo di programma ed avvio del ricercastazioni
Premete uno dei tasti o 8.
Sul display appare lindicazione del tipo di programma in ascolto.
Per cambiare tipo di programma,
mentre viene visualizzato il tipo attuale di programma azionate i tasti e 8 per scegliere un al­tro tipo di programma.
Sul display appare brevemente lindi­cazione del tipo di programma selezio­nato.
Premete uno dei tasti o 8
per avviare il ricercastazioni.
La radio si sintonizza sulla prossima stazione che trasmette il tipo di pro­gramma desiderato.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
95
DANSK
ESERCIZIO RADIO
Ottimizzazione della ricezione radio
HICUT
La funzione Hicut comporta un miglio­ramento qualitativo nella ricezione quando ci sono dei disturbi radio (solo FM). In tal caso viene abbassato auto­maticamente il livello di disturbo.
Inserimento e disinserimento del HICUT
Premete il tasto MENU 7.
Premete ripetutamente uno dei
tasti
o 8, fino a quando sul
display appare HICUT”.
Per impostare il HICUT premete
uno dei i tasti
HICUT 0 significa nessun abbassa­mento, HICUT 1 significa invece ab­bassamento automatico del livello di disturbo.
e 8.
Premete il tasto MENU 7.
Impostazione di indicazione
Per lesercizio Radio potete far appa­rire sempre sul display in basso, a scel­ta, la gamma donde con il livello/po­sto di memoria e lora esatta, oppure il nome della stazione in ascolto o la sua frequenza.
Selezionate FREQUENCY per far apparire sul display il nome di stazio­ne o la sua frequenza, oppure selezio­nate “CLOCK per lindicazione di gam- ma donde con il livello/posto di me­moria e lora esatta.
Premete il tasto MENU 7.
Premete ripetutamente i tasti o
8, fino a quando sul display
viene indicato TUN DISP”.
Azionate i tasti e 8 per la
commutazione tra CLOCK eFREQUENCY”.
Premete due volte il tasto MENU
7.
96
MESSAGGI SUL TRAFFICO
Messaggi sul traffico
Il vostro apparecchio è dotato di un componente RDS-EON. La sigla EON significa Enhanced Other Network.
Quando viene trasmessa uninforma­zione sul traffico stradale (TA), se sta­te ascoltando una stazione che non ir­radia informazioni sul traffico, avviene una commutazione automatica su unaltra stazione della stessa catena, che trasmette tali messaggi.
Alla fine del messaggio sul traffico lap­parecchio si commuta automaticamen­te di nuovo sulla stazione ultimamente in ascolto.
Inserimento e disinserimento della precedenza per i messaggi sul traffico
Premete brevemente il tasto
TRAF•RDS :.
La precedenza per i messaggi sul traf­fico è attivata quando sul display vie­ne visualizzato il simbolo di ingorgo.
Nota:
Si sente un avvertimento acustico,
quando uscite dalla zona di tra-
smissione della stazione in ascol­to che trasmette messaggi sul traffico;
quando state ascoltando una sta-
zione che trasmette messaggi sul traffico ed avete impostato il volu­me al minimo (0) e, mentre state ascoltando un CD/MP3, un CD del multilettore o AUX, uscite dalla zona di trasmissione della stazio­ne che trasmette messaggi sul
traffico ed il ricercastazioni scatta­to automaticamente non trova nessuna nuova stazione con mes­saggi sul traffico;
quando vi sintonizzate da una sta-
zione che trasmette messaggi sul traffico su unaltra che invece tali messaggi non li trasmette.
In tali casi disinserite la precedenza per i messaggi sul traffico, oppure sinto­nizzatevi su una stazione che trasmette messaggi sul traffico stradale.
Impostazione del volume per i messaggi sul traffico stradale
Premete il tasto MENU 7.
Premete ripetutamente uno dei
o 8, fino a quando sul
tasti display appare TA VOLUME”.
Regolate il volume di ascolto con i
tasti
Dopo aver ultimato limpostazione
8.
premete due volte il tasto MENU
7.
Nota:
Anche durante l’ascolto di un
messaggio sul traffico potete rego­lare il volume con il regolatore 4 per tutta la durata del messaggio.
Per i messaggi sul traffico stradale
potete impostare la distribuzione del livello di volume. Leggete a tale proposito quanto riportato al punto Sound”.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
97
ESERCIZIO CD
Esercizio CD
Con questo apparecchio potete ripro­durre i CD audio, i CD-R e i CD-RW con diametri di 12 o di 8 cm.
Pericolo di danneggiamento del drive CD! Non si possono riprodurre i CD sa­gomati (CD shape). Non ci assumiamo nessuna respon­sabilità per danni al drive CD con­seguenti allimpiego di CD inadatti.
Per poter godervi riproduzioni inecce­pibili ascoltate soltanto CD contrasse­gnati con il logo Compact Disc. Nel caso di CD provvisti di protezione anti­copia si possono avere disturbi nella riproduzione. Blaupunkt non può ga­rantire un ascolto ineccepibile dei CD provvisti di protezione anticopia!
Oltre ai CD audio, con questo appa­recchio potete riprodurre anche CD con file musicali MP3. Leggete a tale proposito quanto scritto nel capitolo Esercizio MP3.
Avvio dell’esercizio CD
Quando non è inserito nessun CD nel­lapparecchio,
inserite il CD nel vano di CD 5
con il lato stampato rivolto verso lalto, senza usar forza, fino al mo­mento in cui avvertite una resi­stenza.
Il CD viene inserito nel drive automati­camente.
Non bisogna né ostacolare lintroduzio­ne del CD né spingere.
Inizia allora la riproduzione del CD.
Nota:
Se l’accensione dauto è stata
spenta prima di spingere il CD nel suo vano, dovete accendere lap­parecchio con il tasto 1 per poter poi avviare la riproduzione del CD.
Quando nellapparecchio è già inseri­to un CD,
premete ripetutamente il tasto
SRC
splay viene indicato CD”.
La riproduzione inizia nel punto in cui era stata interrotta.
=, fino a quando sul di-
Selezione di brano
Premete un tasto del blocco dei
tasti a freccia 8 per selezionare il brano seguente o quello prece­dente.
Se premete una volta uno dei tasti o
8, viene avviata di nuovo la ripro-
duzione del brano in ascolto.
Ricerca veloce di brano
Per avviare una corsa veloce di ricer­ca brano indietro o in avanti,
tenete premuto uno dei tasti
8 fino a quando viene avviata la corsa veloce di ricerca indietro o in avanti.
Ricerca veloce di brano (udibile)
Per avviare una corsa veloce di ricer­ca brano indietro o in avanti,
tenete premuto uno dei tasti
8 fino a quando viene avviata la corsa veloce di ricerca indietro o in avanti.
98
ESERCIZIO CD
Riproduzione dei brani in ordine casuale (MIX)
➮ Premete il tasto 5 MIX ;.
Sul display appare brevemente MIX CD. Il prossimo brano che ascoltere­te verrà scelto a caso.
Fine di MIX
Premete nuovamente il tasto
5 MIX ;.
Sul display appare brevemente MIX OFF e il simbolo MIX sparisce.
Breve ascolto di brano (SCAN)
Potete avviare un breve ascolto di tutti i brani di un CD.
Premete per oltre due secondi il
tasto MENU 7.
Viene fatto sentire brevemente il bra­no seguente.
Nota:
Potete regolare la durata del bre-
ve ascolto. Leggete a tale proposi­to quanto riportato al punto Impo­stazione della durata di ascolto breve nel capitolo Esercizio Ra­dio”.
Fine di Scan, proseguimento dell’ascolto del brano
Per disinserire la funzione Scan
premete il tasto MENU 7.
Continua allora la riproduzione del brano in ascolto.
Ripetizione di brano (REPEAT)
Per ripetere lascolto di un brano
➮ premete il tasto 4 RPT ;.
Appare brevemente sul display RPT TRCK, viene visualizzato il simbolo RPT. Il brano viene ripetuto, fino a quando non viene disattivato RPT.
Fine di REPEAT
Per disinserire la funzione di ripetizio­ne
premete nuovamente il tasto
4 RPT ;.
Sul display appare brevemente RPT OFF ed il simbolo RPT si spegne. La riproduzione continua normalmente.
Interruzione della riproduzione (PAUSE)
➮ Premete il tasto 3 ;.
Sul display appare PAUSE”.
Fine di Pause
Con funzione Pause inserita pre-
mete il tasto 3 ;.
Viene ripresa la riproduzione.
Cambio di indicazione sul display
In esercizio CD potete scegliere tra due tipi di indicazione sul display:
Indicazione di numero di brano e
ora esatta
Indicazione di numero di brano e
durata di brano
Premete il tasto MENU 7.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
99
ESERCIZIO CD
Azionate ripetutamente i tasti o
8, fino a quando sul display
appare CD DISP”.
Premendo i tasti e 8 potete
selezionare tra PLAY TIME eCLOCK”.
Premete due volte il tasti MENU
7.
Indicazione di testo di CD
Alcuni CD contengono testi relativi al CD. Nel testo di CD può essere indi­cato il nome dellinterprete, dellalbum e del brano.
Ogni volta che cambiate brano, potete far apparire sul display il testo di CD come scritta corrente. Dopo che è sta­to indicato una volta il testo di CD, ap­pare sul display lindicazione standard. Leggete a tale proposito quanto ripor­tato al punto Cambio di indicazione sul display”.
Inserimento e disinserimento del testo di CD
Premete il tasto MENU 7.
Premete ripetutamente uno dei
tasti
o 8, fino a quando sul
display appare CD TEXT”.
Per inserire (“TEXT ON) e disin-
serire (TEXT OFF) la funzione Testo di CD azionate i tasti e
8.
Dopo aver completato limpostazione desiderata
premete due volte il tasto MENU
7.
Informazioni sul traffico in esercizio CD
Per poter ricevere le informazioni sul traffico in esercizio CD
➮ premete il tasto TRAF•RDS :.
La precedenza per i messaggi sul traf­fico è attivata quando sul display vie­ne visualizzato il simbolo di ingorgo. Leggete a tale proposito quanto ripor­tato al punto Messaggi sul traffico”.
Estrazione del CD
Premete il tasto 3 accanto al
vano di CD.
Il CD viene spinto in fuori.
Estraete il CD.
Nota:
Il CD spinto in fuori viene automa-
ticamente inserito di nuovo dopo circa 10 secondi.
Potete far uscire il CD anche con
apparecchio spento ed anche quando è attiva unaltra fonte au­dio.
100
Esercizio MP3
Con questa autoradio potete riprodur­re anche CD-R e CD-RW con file mu­sicali MP3.
Preliminari per il CD con file MP3
La combinazione di masterizzatore CD, software di masterizzazione e CD vergine comporta a volte dei problemi nella riproduzione dei CD. Se insorgo­no dei problemi coi CD-R masterizza­ti, cambiate il produttore di disco regi­strabile, oppure cambiate il colore del CD-R vergine.
Il formato del CD deve essere ISO 9660 Level 1 o Level 2, oppure Joliet. Per tutti gli altri formati non può venire garantita una buona riproduzione.
Su un CD potete aprire al massimo 252 directory, che con questo apparecchio possono venir selezionate singolar­mente.
A prescindere dal numero di directory, su un CD si può operare con fino a 999 file MP3, con un massimo di 255 file in una directory.
ESERCIZIO MP3
D01
D02
D03
D04
T001 T002 T003 T004 T005
T001 T002 T003 T004 T005 T006
Con il PC potete assegnare nomi alle varie directory. Il nome di directory si può far apparire sul display dellappa­recchio. Eseguite la denominazione delle directory e dei brani in corrispon­denza del vostro software di masteriz­zazione. Consultate a tale proposito le istruzioni duso del software.
Nota:
Quando assegnate nomi alle di-
rectory ed ai brani/file, non usate segni speciali e vocali con dieresi.
Se è importante per voi ottenere una sequenza regolare per i file, sarà ne­cessario usare un software in grado di mettere i file in ordine alfabetico-nume­rico. Se il vostro software non dispone di una tale funzione, potete ordinare i file anche manualmente. Per fare ciò, dovete porre un numero, p. es. 001”,
T001 T002 T003 T004 T005 T006 T007 T008 T009 T010 T011
D
i
r e c
t o
r y
B
r a n
i
F
i
l e
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
101
ESERCIZIO MP3
002, ecc., davanti ad ogni nome di file. Devono venire immessi anche gli zeri iniziali.
Per ogni brano di MP3 si possono vi­sualizzare anche informazioni aggiun­tive, come interprete, titolo e album (tag ID3). Questo apparecchio visualizza sul display anche i tag ID3 della ver­sione 1.
Quando generate i file MP3 (codifica) partendo dai file audio, impiegate ve­locità di trasmissione (bit rate) non su­periori a 256 kbit/sec.
Per poter utilizzare con questo appa­recchio i file MP3, questi file devono avere lestensione .MP3”.
Nota:
Al fine di garantire una riproduzione senza disturbi osservate le seguenti regole:
Non attaccate ad un file qualsiasi
(cioè non MP3) lestensione.MP3 e riproducete soltanto file
MP3 veri e propri! Nella riprodu­zione questi altri file non vengono presi in considerazione.
Non impiegate CD misti, conte-
nenti file non MP3 e brani MP3. (Durante la riproduzione lappa­recchio legge soltanto i file MP3.)
Non impiegate CD Mix-Mode, con
brani audio CD e brani MP3. Se provate a riprodurre un CD Mix­Mode, verranno riprodotti soltanto i brani CD audio.
102
Avvio dell’esercizio MP3
L’esercizio MP3 si avvia come il nor- male esercizio CD. Leggete a tale pro­posito quanto riportato sotto Avvio del­lesercizio CD nel capitolo Esercizio CD”.
Impostazione di display
Per poter eseguire le seguenti impo­stazioni, nellapparecchio deve esse­re inserito un CD con file MP3.
Impostazione del display standard
Si possono visualizzare sul display di­verse informazioni relative al brano at­tuale:
Numero di brano e durata di ripro-
duzione TRCK-TIME
Numero di brano e ora esatta
TRCK-CLK
Numero di directory e numero di
brano DIR-TRCK
Numero di directory e ora esatta
DIR-CLK
Numero di directory e durata di
riproduzione DIR-TIME
Nota:
Dopo uno scrolling del testo di
MP3 in scritta corrente dopo il cambio di brano, le informazioni rimangono visualizzate in perma­nenza sul display.
Per cambiare il genere di informazio­ne visualizzata
premete il tasto MENU 7.
Azionate ripetutamente i tasti o
8, fino a quando sul display
appare CD DISP”.
ESERCIZIO MP3
Selezionate l’opzione desiderata
azionando i tasti
Dopo aver ultimato limpostazione
e 8.
premete due volte il tasto MENU
7.
Impostazione dei testi correnti di MP3
Potete eseguire limpostazione, per cui dopo ogni cambio di brano appare per una volta sul display uno dei seguenti testi in scritta corrente. Dopo che il te­sto è stato visualizzato al completo per una volta, appare sul display lindica­zione standard (v. sopra).
Sono disponibili le seguenti opzioni:
Nome di directory (DIR NAME”)
Nome di brano (SONG NAME”)
Nome di album (ALBM NAME”)
Nome di interprete (ARTIST”)
Nome di file (FILE NAME”)
Nota:
Interprete, brano e nome di album
sono parti costitutive del tag ID del MP3 in versione 1 e possono ve­nire indicati sul display solo se sono stati memorizzati con i file MP3. (Leggete a questo proposito anche le istruzioni duso del sof­tware per i file MP3 del PC o del software per il masterizzatore.)
Per scegliere una delle suddette op­zioni
premete il tasto MENU 7.
Premete ripetutamente uno dei
o 8, fino a quando sul
tasti display appare MP3 DISP”.
Selezionate il testo con scritta cor-
rente desiderato azionando i tasti
e 8.
Dopo aver concluso limpostazione
premete due volte il tasto MENU
7.
Selezione di directory
Per passare da una directory allaltra, in su o in giù,
premete una o più volte uno dei
o 8.
tasti
Selezione di brano/file
Per passare nellattuale directory al brano/file seguente o a quello prece­dente,
premete una o più volte uno dei
tasti
e 8.
Se premete il tasto 8 una sola vol­ta, verrà fatto sentire nuovamente il brano in ascolto.
Corsa veloce di ricerca
Per avviare una corsa veloce di ricer­ca in avanti o indietro,
tenete premuto uno dei tasti e
8, fino a quando viene avviata la corsa veloce di ricerca in avanti o indietro.
Riproduzione dei brani in ordine casuale (MIX)
Per ascoltare tutti i brani dellattuale di­rectory in ordine casuale
premete brevemente il tasto
5 MIX ;.
Sul display appare MIX DIR e si illu­mina il simbolo MIX.
103
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
ESERCIZIO MP3
Potete ascoltare tutti i brani di un CD MP3 in ordine casuale
premete il tasto 5 MIX ; per oltre
due secondi.
Sul display appare MIX CD e si illu­mina il simbolo MIX.
Fine di MIX
Per finire il MIX
premete brevemente il tasto
5 MIX ;.
Sul display appare MIX OFF ed il sim­bolo MIX si spegne.
Breve ascolto dei brani (SCAN)
Potete ascoltare brevemente tutti i bra­ni del CD.
Premete il tasto MENU 7 per ol-
tre due secondi. Viene fatto senti­re brevemente il prossimo brano.
Sul display appare TRK SCAN ac­canto al numero di brano lampeggian­te. I brani del CD vengono riprodotti nellordine numerico crescente.
Nota:
Si può regolare la durata di breve
ascolto dei brani. Leggete a tale proposito il punto Impostazione della durata di ascolto breve del capitolo Esercizio Radio”.
Fine dello SCAN, riproduzione di brano continua
Premete brevemente il tasto
MENU 7.
Continua la riproduzione del brano at­tualmente in breve ascolto.
Ripetizione di brano o di tutta una directory (REPEAT)
Se desiderate ripetere il brano attual­mente in ascolto
premete brevemente il tasto 4
RPT ;.
Sul display appare brevemente RPT TRK e si illumina RPT.
Per ripetere la riproduzione dellintera directory
premete il tasto 4 RPT ; per ol-
tre due secondi.
Sul display appare RPT DIR”.
Fine di REPEAT
Per finire la ripetizione dellattuale bra­no o dellattuale directory
premete brevemente il tasto 4
RPT ;.
Sul display appare brevemente RPT OFF e RPT si spegne.
Interruzione della riproduzione (PAUSA)
➮ Premete il tasto 3 ;.
Sul display appare PAUSE”.
Fine di pausa
Durante la pausa premete il tasto
;.
3
Riprende la riproduzione.
104
ESERCIZIO MULTILETTORE CD
Esercizio Multilettore CD
Nota:
Per quanto riguarda le informazio-
ni sul modo di trattare i CD, su come inserirli e su come usare il multilettore, consultate le istruzioni duso del vostro multilettore CD.
Avvio del multilettore CD
Premete ripetutamente SRC
=, fino a quando sul display ap­pare CHANGER”.
La riproduzione inizia con il primo CD che viene riconosciuto dal multiletto­re.
Selezione di CD
Per cambiare CD in su o in giù,
premete una o più volte uno dei
tasti o 8.
Nota:
Nel multilettore CD vengono salta-
ti i posti di CD non occupati ed i posti che contengono CD non adatti per la riproduzione.
Selezione di brano
Per passare nel CD attuale da un bra­no allaltro
premete una o più volte uno dei
tasti o 8.
Ricerca veloce di brano (udibile)
Per avviare una corsa veloce di ricer­ca brano indietro o in avanti,
tenete premuto uno dei tasti
8 fino a quando viene avviata la
corsa veloce di ricerca indietro o in avanti.
Cambio di indicazione sul display
In esercizio Multilettore CD potete sce­gliere uno dei due seguenti tipi di indi­cazione sul display:
Numero di brano e durata di brano
(TRCK-TIME)
Numero di brano e ora esatta
(TRCK-CLK)
Numero di CD e numero di brano
(CD-TRCK)
Numero di CD e ora esatta (“CD-
CLK”)
Numero di CD e durata di brano
(CD-TIME)
Premete il tasto MENU 7.Azionate ripetutamente i tasti o
8, fino a quando sul display
appare CDC DISP”.
Azionate ripetutamente i tasti o
8, fino a quando sul display
appare lopzione desiderata.
Premete due volte il tasto MENU
7.
Ripetizione di singoli brani o di interi CD (REPEAT)
Se desiderate ripetere il brano attual­mente in ascolto
premete brevemente il tasto
4 RPT ;.
Appare brevemente sul display RPT TRCK, viene visualizzato il simbolo RPT.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
105
ESERCIZIO MULTILETTORE CD
Per ripetere la riproduzione dellintero attuale CD
premete il tasto 4 RPT ; per ol-
tre due secondi.
Appare brevemente sul display RPT DISC, viene visualizzato il simbolo RPT.
Fine di REPEAT
Per finire la ripetizione dellattuale bra­no o dellattuale CD
premete brevemente il tasto 4
RPT ;.
Sul display appare RPT OFF e RPT si spegne.
Riproduzione dei brani in ordine casuale (MIX)
Potete ascoltare tutti i brani dellattua­le CD in ordine casuale
premete brevemente il tasto 5 MIX
;.
Appare brevemente sul display MIX CD, viene visualizzato il simbolo MIX.
Per ascoltare in ordine casuale tutti i brani di tutti i CD inseriti
premete il tasto 5 MIX ; per oltre
due secondi.
Appare brevemente sul display MIX ALL, viene visualizzato il simbolo MIX.
Fine di MIX
Premete brevemente il tasto 5
MIX ;.
Sul display appare MIX OFF ed il sim­bolo MIX si spegne.
Breve ascolto dei brani di tutti i CD (SCAN)
Potete ascoltare brevemente in ordi­ne crescente tutti i brani di tutti i CD inseriti
premete il tasto MENU 7 per ol-
tre due secondi.
Sul display appare TRK SCAN e lam­peggia il numero del brano in ascolto.
Fine dello SCAN
Premete brevemente il tasto
MENU 7.
Continua la riproduzione del brano at­tualmente in breve ascolto.
Nota:
Si può regolare la durata di breve
ascolto dei brani. Leggete a tale proposito il punto Impostazione della durata di ascolto breve del capitolo Esercizio Radio”.
Interruzione della riproduzione (PAUSA)
➮ Premete il tasto 3 ;.
Sul display appare PAUSE”.
Fine di pausa
Durante la pausa premete il tasto
3
;.
Riprende la riproduzione.
106
CLOCK - ORA ESATTA
CLOCK - Ora esatta
Indicazione dell’ora esatta
Per far apparire brevemente sul display lindicazione dellora esatta,
tenete premuto il tasto SRC =
fino a quando sul display viene in­dicata lora esatta.
Impostazione dell’ora esatta
Per impostare lora esatta
premete il tasto MENU 7.Premete ripetutamente uno dei
tasti
o 8, fino a quando sul
display appare CLOCK SET”.
Premete il tasto 8.
Sul display viene indicata lora esatta. Le ore lampeggiano e si possono im­postare.
Impostate le ore con i tasti
8.
Dopo aver impostato le ore
premete il tasto 8.
Lampeggiano i minuti.
Impostate i minuti con i tasti
8.
Premete due volte il tasto MENU
7.
Selezione di modalità 12/24 ore
Premete il tasto MENU 7.
Sul display appare MENU”.
Premete ripetutamente uno dei
tasti o 8, fino a quando sul display appare 24 H MODE op­pure 12 H MODE”.
Per passare da una modalità al-
laltra azionate i tasti o 8.
Dopo aver concluso limpostazione
premete due volte il tasto MENU
7.
Indicazione permanente dell’ora esatta con apparecchio spento e accensione d’auto inserita
Per indicare in permanenza lora esat­ta sul display con apparecchio spento e accensione dauto inserita,
premete il tasto MENU 7.
Sul display appare MENU”.
Premete ripetutamente uno dei
tasti o 8, fino a quando sul display appare CLOCK OFF op­pure CLOCK ON”.
Per passare da una modalità al-
laltra azionate i tasti
Dopo aver concluso limpostazione
o 8.
premete due volte il tasto MENU
7.
Breve indicazione dell’ora esatta con apparecchio spento
Per farsi indicare brevemente lora esatta con apparecchio spento
premete il tasto SRC =.
Sul display rimarrà per circa 8 secondi lindicazione dellora esatta.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
107
SOUND
Sound
Per ogni fonte (Radio, CD/MP3, Multi­lettore CD o AUX) potete eseguire im­postazioni separate del suono (bassi e acuti).
Le impostazioni eseguite per la distri­buzione del suono (fader e balance) vengono eseguite contemporanea­mente per tutte le fonti audio (fatta ec­cezione per i messaggi sul traffico stra­dale).
Le funzioni fader e balance per i mes­saggi sul traffico (TA) si possono im­postare soltanto durante l’ascolto di un messaggio.
Impostazione dei bassi
Premete il tasto AUDIO 6.
Sul display appare BASS”.
Azionate i tasti o 8 per im-
postare i bassi.
Dopo aver ultimato l’impostazione
premete il tasto AUDIO 6.
Impostazione degli acuti
Premete il tasto AUDIO 6.
Sul display appare BASS”.
Premete ripetutamente il tasto
8 fino a quando sul display ap­pare TREBLE”.
Azionate i tasti o 8 per im-
postare gli acuti.
Dopo aver ultimato l’impostazione
premete il tasto AUDIO 6.
Regolazione della distribuzione del volume a sinistra/destra (Balance)
Per impostare il rapporto di volume tra sinistra e destra (balance)
premete il tasto AUDIO 6.
Sul display appare BASS”.
Premete ripetutamente il tasto
8 fino a quando sul display ap­pare BAL”.
Azionate i tasti o 8 per im-
postare il rapporto di volume desi­derato tra destra e sinistra.
Dopo aver ultimato l’impostazione
premete il tasto AUDIO 6.
Regolazione della distribuzione del volume davanti/dietro (Fader)
Per impostare il rapporto di volume tra davanti e dietro (Fader)
premete il tasto AUDIO 6.
Sul display appare BASS”.
Premete ripetutamente uno dei
8 fino a quando sul di-
tasti splay appare FADER”.
Azionate i tasti o 8 per im-
postare il rapporto di volume desi­derato tra davanti e dietro.
Dopo aver ultimato l’impostazione
premete il tasto AUDIO 6.
108
SOUND
X-BASS
Preimpostazioni di equalizzatore (presets)
L’apparecchio è dotato di un equaliz- zatore, nel quale sono già programma­te le impostazioni per lascolto dei ge­neri di musica: ROCK, POP e CLASSIC.
Per selezionare una delle preregola­zioni di equalizzatore
premete il tasto AUDIO 6.
Sul display appare BASS”.
Premete ripetutamente il tasto
8, fino a quando sul display ap­pare POP, ROCK, CLASSIC o EQ OFF”.
Azionate i tasti o 8 per sele-
zionare la preregolazione deside­rata, oppure selezionate “EQ OFF per disinserire lequalizzato­re. Quando selezionate una delle impostazioni, questa rimane illu­minata in continuo sul display.
Dopo aver ultimato limpostazione
premete il tasto AUDIO 6.
X-BASS
Con X-BASS potete aumentare i bas­si nellascolto a volume ridotto.
L’impostazione scelta per X-BASS vale per tutte le fonti audio (Radio, CD/MP3, Multilettore CD o AUX.
X-BASS si può aumentare a gradi, da 1 a 3.
X-BASS OFF indica che la funzione X-BASS è disinserita.
Impostazione dell’aumento di X-BASS
Premete il tasto X-BASS 9.Azionate i tasti o 8 fino a
quando sul display appare il valo­re da voi desiderato.
Dopo aver ultimato l’impostazione
premete il tasto X-BASS 9.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
109
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
INDICAZIONE DI LIVELLO
FONTE AUDIO ESTERNA
Regolazione dell’indicazioni di livello
L’indicazione del livello, che appare sul display quando eseguite una regola­zione, vi indica brevemente con dei simboli il livello del volume e le impo­stazioni della regolazione del suono.
Quando non eseguite nessuna impo­stazione, lindicazione di livello vi indi­ca il livello massimo per la musica o per il parlato. Potete inserire e disinse­rire lindicazione di livello.
Premete il tasto MENU 7.
Sul display appare MENU”.
Premete ripetutamente uno dei
o 8, fino a quando sul
tasti display appare PEAK LVL”.
Per passare da “PEAK ON a
PEAK OFF azionate i tasti
8.
Dopo aver concluso limpostazione
premete due volte il tasto MENU
7.
o
Fonti audio esterne
Potete allacciare unaltra fonte audio esterna con uscita Line invece del mul­tilettore CD. Le fonti audio esterne pos­sono essere p. es. un CD player por­tatile, un mini disc player o un player MP3.
Per la connessione della fonte audio esterna dovete impiegare un cavo di adattamento (No. Blaupunkt 7 607 897
093), reperibile presso i negozianti au­torizzati alla vendita dei prodotti Blaupunkt.
Nota:
Quando non è allacciato nessun
multilettore CD, nel menu lentrata AUX deve risultare inserita.
Inserimento e disinserimento dell’entrata AUX
Premete il tasto MENU 7.
Sul display appare MENU”.
Premete ripetutamente uno dei
o 8, fino a quando sul
tasti display appare AUX OFF oppure AUX ON.
Per inserire o disinserire AUX
azionate i tasti
Dopo aver concluso limpostazione
premete due volte il tasto MENU
7.
Nota:
Una volta che avete inserito l’en-
trata AUX, questa si può selezio­nare con il tasto SRC Allora viene indicato sul display AUX INPUT.
o 8.
=.
110
DATI TECNICI
Dati tecnici
Amplificatore
Potenza di uscita:
4 x 25 watt sinusoidali a norma DIN 45 324 con 14,4 V 4 x 45 watt di potenza massima
Tuner
Gamme donde Europa: FM : 87,5 - 108 MHz OM : 531 - 1 602 kHz OL : 153 - 279 kHz
Banda di trasmissione FM:
35 - 16 000 Hz
CD
Banda di trasmissione:
20 - 20 000 Hz
Pre-amp Out
4 canali: 2 V
Sensibilità in entrata
Entrata AUX: 2 V / 6 k
L’apparecchio illustrato nel presen- te libretto di istruzioni duso è con­forme allarticolo 2 comma 1, del De­creto Ministeriale 28 agosto 1995, n. 548.
Hildesheim, 27.01.2006
Blaupunkt GmbH Robert-Bosch-Straße 200 D-31139 Hildesheim
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
Peso: 1,33 kg
Con riserva di apporto modifiche!
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
111
Bitte den ausgefüllten Gerätepass sicher aufbewahren! Please keep the filled-in radio pass in a safe place! Prière de conserver soigneusement la carte d’autoradio remplie ! Tenete per favore il libretto di apparecchio, debitamente riempito,
in un posto sicuro! Bewaar de ingevulde apparaatpas op een veilige plaats! Vänligen förvara ifyllt apparatpass på säker plats! ¡Favor guardar el documento del aparato debidamente llenado en
un lugar seguro! Por favor, guardar o cartão preenchido do aparelho num lugar
seguro! Det udfyldte apparatpas opbevares et sikkert sted!
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
255
DANSK
Country: Phone: Fax: WWW:
Germany (D) 0180-5000225 05121-49 4002 http://www.blaupunkt.com Austria (A) 01-610 39 0 01-610 39 391 Belgium (B) 02-525 5444 02-525 5263 Denmark (DK) 44 898 360 44-898 644 Finland (FIN) 09-435 991 09-435 99236 France (F) 01-4010 7007 01-4010 7320 Great Britain (GB) 01-89583 8880 01-89583 8394 Greece (GR) 210 94 27 337 210 94 12 711 Ireland (IRL) 01-46 66 700 01-46 66 706 Italy (I) 02-369 62331 02-369 62464 Luxembourg (L) 40 4078 40 2085 Netherlands (NL) 0800 400 1010 0800 400 1040 Norway (N) 66-817 000 66-817 157 Portugal (P) 2185 00144 2185 00165 Spain (E) 902 52 77 70 91 410 4078 Sweden (S) 08-7501850 08-7501810 Switzerland (CH) 01-8471644 01-8471650 Czech. Rep. (CZ) 02-6130 0446 02-6130 0514 Hungary (H) 76 511 803 76 511 809 Poland (PL) 0800-118922 022-8771260 Turkey (TR) 0212-335 06 71 0212-346 00 40 USA (USA) 800-950-2528 708-6817188 Brasil (Mercosur) (BR) 0800 7045446 +55-19 3745 2773 Malaysia (Asia Pacific) (MAL) +604-6382 474 +604-6413 640
GerätepassGerätepass
Gerätepass
GerätepassGerätepass
Name: ..................................................................
Typ: ..................................................................
Serien-Nr.: BP .............................................................
Blaupunkt GmbH, Robert-Bosch-Straße 200, D-31139 Hildesheim
02/06 - CM-AS/SCS (dt, gb, fr, it, nl, sw, es, pt, dk)
Calgary MP36
7 646 175 310
8622404875
*
Loading...