per ridurre il rischio di scossa elettrico non
rimuovere la copertura superiore (o la sezione
posteriore). Allinterno non sono contenute parti
che possono essere sottoposte a riparazione da
parte dellutente; per la riparazione rivolgersi a
personale qualificato.
AVVERTIMENTO:
al fine di ridurre il rischio di incendi o di scosse
elettriche, non esporre questo dispositivo alla
pioggia ed alla umidità. Lapparecchio non deve
essere esposto a sgocciolamenti o spruzzi, e
sullapparecchio non devono essere posti oggetti
contenenti liquidi, ad esempio vasi.
Questo simbolo, avverte, laddove appare, la
presenza di una tensione pericolosa non isolata
allinterno della cassa: il voltaggio può essere
sufficiente per costituire il rischio di scossa
elettrica.
Questo simbolo, avverte, laddove appare, della
presenza di importanti istruzioni per luso e per la
manutenzione nella documentazione allegata. Si
prega di consultare il manuale.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA PARTICOLAREGGIATE:
1) Leggere queste istruzioni.
2) Conservare queste istruzioni.
3) Fare attenzione a tutti gli avvertimenti.
4) Seguire tutte le istruzioni.
5) Non usare questo dispositivo vicino allacqua.
6) Pulire solo con uno strofinaccio asciutto.
7) Non bloccare alcuna fessura di ventilazione. Installare
conformemente alle istruzioni del produttore.
8) Non installare nelle vicinanze di fonti di calore come
radiatori, caloriferi, stufe o altri apparecchi (compreso
amplificatori) che producono calore.
9) Non annullare lobiettivo di sicurezza delle spine
polarizzate o con messa a terra. Le spine polarizzate
hanno due lame, con una più larga dellaltra. Una spina
con messa ha terra ha due lame e un terzo polo di terra.
La lama larga o il terzo polo servono per la sicurezza
dellutilizzatore. Se la spina fornita non è adatta alla propria
presa, consultate un elettricista per la sostituzione della
spina.
10) Proteggere il cavo di alimentazione dal calpestio e
dalla compressione, in particolare in corrispondenza di
spine, prolunghe e nel punto nel quale escono dallunità.
11) Usare solo dispositivi opzionali/accessori specificati
dal produttore.
12) Usare solo con carrello, supporto, cavalletto,
sostegno o tavola specificate dal produttore o acquistati
con lapparecchio. Quando si usa un carrello, prestare
attenzione, muovendo il carrello/la combinazione di
apparecchi, a non ferirsi.
Salvo modifiche tecniche ed eventuali modifiche riguardanti laspetto.
Tutte le indicazioni corrispondono allo stato della stampatura. I nomi riprodotti
e citati di aziende terze, istituzioni o pubblicazioni, nonché i loro relativi
logo, sono marchi di fabbrica depositati dei rispettivi titolari. La loro
applicazione non rappresenta in alcuna forma una rivendicazione del
rispettivo marchio di fabbrica oppure un nesso tra i titolari di tali marchi e
la BEHRINGER®. La BEHRINGER® non si assume alcuna responsabilità
circa lesattezza e la completezza delle descrizioni, illustrazioni e indicazioni
ivi contenute. I colori e le specificazioni possono divergere lievemente dal
prodotto. I prodotti BEHRINGER® sono disponibili esclusivamente presso
i rivenditori autorizzati. I distributori e i rivenditori non rivestono il ruolo di
procuratori commerciali della BEHRINGER® e non dispongono pertanto di
alcun diritto di impegnare in qualsiasi modo giuridico la BEHRINGER®.
Queste istruzioni per luso sono tutelate. Qualsiasi poligrafia ovvero ristampa,
anche se solamente parziale, come pure la riproduzione delle immagini,
anche in stato modificato è consentita solo dietro previo consenso iscritto
della ditta BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH. BEHRINGER è un
marchio depositato.
13) Staccare la spina in caso di temporale o quando non
si usa lapparecchio per un lungo periodo.
14) Per lassistenza tecnica rivolgersi a personale
qualificato. L'assistenza tecnica è necessaria nel caso
in cui lunità sia danneggiata, per es. per problemi del
cavo di alimentazione o della spina, rovesciamento di
liquidi od oggetti caduti nellapparecchio, esposizione
alla pioggia o allumidità, anomalie di funzionamento o
cadute dellapparecchio.
15) ATTENZIONE Queste istruzioni per luso sono
destinate esclusivamente a personale di servizio
qualificato. Per ridurre il rischio di scosse elettriche non
effettuare operazioni allinfuori di quelle contenute nel
manuale istruzioni, almeno che non siete qualificati per
eseguirli.
Page 3
XENYX 1002FX/1202FX
PREMESSA
Egregio cliente,
anche Lei farà sicura-
mente parte di quel
gruppo di persone che
ha deciso di dedicarsi
anima e corpo a
qualcosa di specifico
nella propria vita e,
sicuramente, tutto
questo impegno lha resa
un esperto del settore.
La musica e lelettronica
sono da oltre 30 anni la
mia passione, una
passione che mi ha
permesso non solo di
fondare lazienda
BEHRINGER, ma anche di
condividere lentusiasmo
che io provo con i nostri
collaboratori. In tutti gli
anni in cui mi sono dedicato alla tecnica di studio ed agli utenti ho
sviluppato un fiuto particolare per alcuni fattori fondamentali,
quali la qualità del suono, laffidabilità e la semplicità dutilizzo.
Inoltre, sono sempre stato stimolato a spingermi fino ai limiti di
quanto sia tecnicamente fattibile.
È questo il motivo per cui ho deciso di progettare una nuova serie
di banchi di mixaggio. I nostri EURORACK sono diventati un
parametro di riferimento a livello mondiale, per cui lo sviluppo
della successiva generazione di banchi di mixaggio doveva
dimostrarsi particolarmente ambizioso.
Ed ecco perché il concetto ed il design dei nuovi banchi di
mixaggio XENYX portano la mia firma. Lo studio del design, lo
sviluppo completo dello schema elettrico e della scheda stampata
e lo stesso concetto meccanico sono opera mia. Ho selezionato
personalmente e con cura ogni singolo componente con la
pretesa di portare la tecnologia analogica e digitale dei banchi di
mixaggio ai limiti di quanto sia tecnicamente fattibile.
Dal momento che ho sempre ritenuto che lutente debba essere
in grado di esprimere al massimo il proprio potenziale e la propria
creatività, ho deciso di creare banchi di mixaggio estremamente
potenti e, nel contempo, facili da usare, capaci di affascinare
lutente grazie allimpiego di routine flessibili ed uneccezionale
quantità di funzioni disponibili.Tecnologie orientate al futuro, quali
per es. i XENYX Mic Preamps completamente nuove, nonché gli
EQ British garantiscono una qualità del suono ottimale. Inoltre,
i componenti di altissimo valore tecnologico significano qualità
insuperata, anche in caso di sollecitazioni estreme.
La qualità e la semplicità duso del nuovo banco di mixaggio
XENYX faranno presto capire che Lei, quale uomo, musicista ed
in geniere del suono, è il fulcro su cui ruota la mia opera e che
solo la passione e lamore spinti fino al dettaglio possono portare
alla creazione di questi prodotti di punta.
Desidero ringraziarla nuovamente per la fiducia che ha riposto in
noi con lacquisto del banco di mixaggio XENYX, e colgo
loccasione per ringraziare anche tutti coloro che, con il loro
impegno personale e la loro passione, mi hanno aiutato nella
creazione di questa serie di banchi di mixaggio.
Cordiali saluti,
1. INTRODUZIONE
Complimenti! Con XENYX 1002FX/1202FX di BEHRINGER avete
acquistato un mixer che nonostante le sue dimensioni compatte
è molto versatile e presenta eccezionali qualità audio.
Il mixer BEHRINGER XENYX vi offre amplificatori microfonici
innovativi di alta qualità con phantom power opzionale, ingressi
Line bilanciati, nonché possibilità di connessione per apparecchi
di effetti. Grazie alle sue numerose e ben pensate possibilità di
routing, il vostro XENYX è adatto sia per situazioni live che in
studio di registrazione.
La serie XENYX rappresenta una pietra miliare nello sviluppo
della tecnologia dei banchi di mixaggio. Con gli amplificatori
microfonici di nuovo sviluppo XENYX, con alimentazione phantom
opzionale, entrate di linea simmetriche nonché una potente sezione
di effetti, i banchi di mixaggio della serie XENYX sono equipaggiati
al meglio per essere allaltezza di situazioni sia dal vivo che in
studio. Grazie allimpiego delle più moderne tecniche di circuiti,
tutti i mixer XENYX sono in grado di riprodurre un suono analogico
incomparabilmente caldo. Grazie allintegrazione delle più recenti
tecnologie digitali, tutti i vantaggi offerti dalla tecnica analogica e
digitale si fondono nei banchi di mixaggio di classe extra.
I canali dei microfoni sono equipaggiati con preamp High-End
XENYX Mic la cui qualità del suono e dinamica è paragonabile a
quella dei preamplificatori outbord e:
soffrono unincredibile misura di headroom con 130 dB di
spettro dinamico;
scon una larghezza di banda che va da meno 10 Hz fino ad
oltre 200 kHz permettono una riproduzione cristallina delle
sfumature più fini;
sgrazie al circuito praticamente esente da fruscio e
distorsioni ed equipaggiato con transistor 2SV888, offrono
un suono assolutamente realistico ed una riproduzione del
segnale neutra;
srappresentano il partner ideale da abbinare ad ogni microfono
(fino a 60 dB di amplificazione e +48 alimentazione phantom);
soffrono la possibilità di sfruttare fino al limite e senza
compromessi il range dinamico del recorder HD 24-Bit/192
kHz e di ottenere una qualità audio ottimale.
British EQ
Gli equalizzatori della serie XENYX si basano sulla leggendaria
tecnica dei circuiti sfruttata dalle sofisticate console britanniche,
rinomate in tutto il mondo per il carattere del suono caldo e
musicale, in grado di garantire eccezionali caratteristiche sonore
anche a livelli damplificazione estremi.
Processore multi effetto
Il Suo banco di mixaggio XENYX offre inoltre un processore
deffetti equipaggiato con convertitori a 24-Bit A/D e D/A, che
mette a dispone di 100 preset con effetti hall, echo e di
modulazione di prima qualità e molti effetti multipli in eccezionale
qualità audio.
ATTENZIONE!
+ Vorremmo farvi presente che rumori forti possono
danneggiare ludito e/o le vostre cuffie o gli
altoparlanti. Prima di accendere lapparecchio, girare
il regolatore MAIN MIX della sezione principale
completamente verso sinistra. Fare in modo di
avere sempre un volume accettabile.
Uli Behringer
3
Page 4
XENYX 1002FX/1202FX
1.1 Funzioni generali del mixer
Un mixer deve soddisfare 3 funzioni fondamentali:
sAdattamento di segnale:
Preamplificazione
I microfoni trasformano onde sonore in tensione elettrica, la
quale deve essere molto amplificata prima che con questa
tensione di segnale si possa comandare un altoparlante e si
possa così nuovamente generare suono. A causa della
costruzione in filigrana delle capsule per microfoni la tensione
di uscita è molto piccola e pertanto sensibile alle interferenze.
Per questo la tensione del segnale del microfono viene
aumentata ad un livello più elevato, sicuro rispetto alle
interferenze, direttamente allingresso del pannello di
mixaggio. Questo deve avvenire per mezzo di un
amplificatore di grandissima qualità, in modo che il segnale,
allo stato più genuino possibile, sia portato al livello di
insensibilità. Questo compito viene svolto perfettamente dal
Mic Preamp XENYX, senza lasciare tracce sotto forma di
fruscio o di alterazione del suono. Gli inserimenti, che a
questo punto pregiudicherebbero la qualità e la purezza del
segnale, potrebbero trasmettersi attraverso tutti gli stadi di
amplificazione ed apparire in modo altrettanto fastidioso nella
registrazione o nella riproduzione per mezzo di un PA.
Adattamento di livello
I segnali che vengono immessi nel pannello di mixaggio
attraverso un box DI (Direct Injection), oppure dalluscita di
una scheda audio o di una tastiera, devono spesso essere
adeguati al livello di lavoro del pannello di mixaggio.
Correzione della risposta in frequenza
Con lausilio degli equalizzatori presenti nelle vie dei canali
il suono di un segnale può essere modificato in modo
semplice, veloce ed efficace.
sAllocazione dei segnali:
I segnali singoli elaborati, dai canali, vengono raccolti nei
cosiddetti bus e condotti nella sezione main per lulteriore
elaborazione. Qui, a disposizione, ci sono delle connessioni
per registratori, gli stadi di uscita degli amplificatori, una
cuffia e le uscite CD/Tape. Attraverso una via aux, la
miscelazione viene portata allesterno, al processore di
effetti interno o a processori di effetti esterni. Allo stesso
modo, per i musicisti è possibile creare miscelazioni quando
si è in scena (Mix monitor).
sMix:
In questa disciplina fondamentale del pannello di mixaggio
confluiscono tutte le altre funzioni. Lesecuzione di un mix
significa anzitutto regolazione del livello sonoro dei singoli
strumenti e delle singole voci gli uni rispetto agli altri, nonché
valutazione ponderata delle diverse voci entro lintero spettro
di frequenze. Si tratta anche di distribuire in modo sensato le
voci soliste nel panorama stereofonico. Alla fine del processo si colloca il controllo del livello dellintero mix, per ladeguamento agli apparecchi successivi, come p. es. registratore
/ separatore di frequenze / stadio finale di amplificatore.
Linterfaccia utente del mixer BEHRINGER è destinata in modo
ottimale a questo compito ed organizzata in modo tale che possiate
seguire facilmente la via del segnale.
1.2 Le istruzioni
Queste istruzioni sono realizzate in modo tale da darvi una
panoramica degli elementi di comando e da informarvi al contempo
dettagliatamente sul loro impiego. Per fare in modo che possiate
comprendere velocemente il contesto, abbiamo riunito gli elementi
di comando in gruppi a seconda della loro funzione. Se desiderate
spiegazioni dettagliate su determinati argomenti, visitate il nostro
sito, http://www.behringer.com. Trovate spiegazioni più precise
di molti concetti specialistici del settore della tecnica audio nelle
pagine informative dei nostri prodotti nonché nel glossario.
+ Lo schema a blocchi accluso offre una visione dei
collegamenti fra ingressi e uscite, nonché degli
interruttori e dei regolatori che si trovano fra di
esse.
Provate una volta per esempio a seguire il flusso del segnale
dallingresso del microfono alla presa FX SEND. Non fatevi
spaventare dalle molteplici possibilità, è più facile di quanto
pensiate! Se mantenete al contempo la visione generale sugli
elementi di comando, conoscerete in fretta il vostro mixer e potrete
presto sfruttarne appieno tutte le sue possibilità.
1.3 Prima di cominciare
1.3.1 Consegna
Il vostro mixer è stato imballato accuratamente in fabbrica, in
modo tale da garantire un trasporto sicuro. Se ciononostante il
cartone presenta dei danni, controllate immediatamente che
lapparecchio non presenti danni esterni.
+ Nel caso di eventuali danni, NON rispediteci indietro
lapparecchio, ma avvisate assolutamente per prima
cosa il venditore e limpresa di trasporti, in quanto
altrimenti potete perdere ogni diritto allindennizzo
dei danni.
+ Per garantire lottimale protezione del tuo XENYX
durante luso o il trasporto consigliamo limpiego
di una custodia.
+ Utilizza per favore sempre la scatola di cartone
originale, per impedire danni nellimmagazzinamento o nella spedizione.
+ Non consentire mai che bambini privi di
sorveglianza maneggino lapparecchio o i materiali
di imballaggio.
+ Per favore smaltisci tutti i materiali di imballaggio
in modo ecologico.
1.3.2 Messa in funzione
Fate in modo che vi sia unareazione sufficiente e non ponete
il mixer nelle vicinanze di fonti di calore o di amplificatori di potenza,
in modo da evitarne il surriscaldamento.
+ Non collegate mai la XENYX allalimentatore mentre
questo è già collegato alla rete elettrica! Invece
collegate per prima cosa il mixer spento
allalimentatore e quindi questo alla rete.
+ Tutti gli apparecchi devono essere assolutamente
collegati a massa. Per la vostra sicurezza personale
non dovete in nessun caso eliminare o rendere
inefficace il collegamento a massa degli apparecchi
o del cavo di alimentazione. Lapparecchio deve
essere costantemente collegato alla rete elettrica
mediante un conduttore di terra in perfette condizioni.
4
1. INTRODUZIONE
Page 5
XENYX 1002FX/1202FX
+ Linstallazione e luso dellapparecchio sono
permessi esclusivamente a personale qualificato.
Durante e dopo linstallazione bisogna sempre
prestare attenzione ad una messa a terra sufficiente
della persona (delle persone) che lo maneggiano,
dal momento che altrimenti le caratteristiche di
funzionamento possono essere compromesse per
esempio a causa di scariche elettrostatiche.
1.3.3 Registrazione in-linea
La preghiamo di registrare il suo nuovo apparecchio
BEHRINGER, possibilmente subito dopo lacquisto, sul nostro sito
internet www.behringer.com, e di leggere con attenzione le
nostre condizioni di garanzia.
La ditta BEHRINGER offre una garanzia di un anno*, a partire
dalla data dacquisto, per il difetto dei materiali e/o di lavorazione
dei propri prodotti. Alloccorrenza potete richiamare le condizioni
di garanzia in lingua italiana dal nostro sito http://
www.behringer.com; in alternativa potete farne richiesta
telefonando al numero +49 2154 9206 4139.
Nelleventualità che il suo prodotto BEHRINGER sia difettoso,
vogliamo che questo venga riparato al più presto. La preghiamo
di rivolgersi direttamente al rivenditore BEHRINGER dove ha
acquistato lapparecchio. Nel caso il rivenditore BEHRINGER non
sia nelle sue vicinanze, può rivolgersi direttamente ad una delle
nostre filiali. Una lista delle filiali BEHRINGER completa di indirizzi,
la trova sul cartone originale del suo apparecchio (Global Contact
Information/European Contact Information). Qualora nella lista
non trovasse nessun indirizzo per la sua nazione, si rivolga al
distributore più vicino. Sul nostro sito www.behringer.com, alla
voce Support, trova glindirizzi corrispondenti.
Nel caso il suo apparecchio sia stato registrato da noi con la
data dacquisto, questo faciliterà lo sviluppo delle riparazioni nei
casi in garanzia. Grazie per la sua collaborazione!
*Per i clienti appartenenti allUnione Europea potrebbero valere
altre condizioni. Questi clienti possono ottenere delle informazioni
più dettagliate dal nostro supporto BEHRINGER in Germania.
2. ELEMENTI DI COMANDO E
COLLEGAMENTI
Questo capitolo descrive i diversi elementi di comando del
vostro mixer. Tutti i regolatori, i commutatori e le connessioni
vengono spiegati nei dettagli.
2.1 I canali mono
Fig. 2.1: I collegamenti ed i regolatori dei canali mono
MIC
Ogni canale di ingresso mono presenta un ingresso bilanciato
per microfono tramite il connettore XLR, che premendo un tasto
(interruttore PHANTOM sul retro) mette a disposizione anche un
phantom power (+48 Volt) per il funzionamento di microfoni a
condensatore. I Preamp XENYX permettono unamplificazione
non falsificata, senza fruscii, come quella che offrono
tipicamente solo i costosi preamplificatori Outboard.
+ Prima di attivare il phantom power togliete il sonoro
al vostro sistema di riproduzione. In caso contrario
si sentirà il rumore di attivazione tramite il vostro
altoparlante monitor. Fate attenzione alle istruzioni
del capitolo 2.4 La sezione main.
LINE IN
Ogni ingresso mono dispone anche di un ingresso Line bilanciato
realizzato come presa jack da 6,3 mm. Questi ingressi si possono
anche utilizzare con spine collegate in modo sbilanciato (jack mono).
2. ELEMENTI DI COMANDO E COLLEGAMENTI
5
Page 6
XENYX 1002FX/1202FX
+ Ricordatevi che potete sempre usare solo uno fra i
due ingressi microfono e line di un canale e mai
tutti e due contemporaneamente!
TRIM
Con il potenziometro TRIM si imposta lamplificazione dingresso.
Ogniqualvolta si collega o si separa una sorgente di segnale ad
uno degli ingressi, questo potenziometro deve essere sempre
regolato al minimo.
La scala presenta 2 differenti fasce di valori: la prima fascia di
valori, da +10 fino a +60dB, si riferisce allingresso MIC ed indicalamplificazione dei segnali qui inseriti.
La seconda fascia di valori, da +10 fino a -40dBu, si riferisce
allingresso Line ed indica la sensibilità dellingresso. Per apparecchi
con normale livello di uscita Line (-10 dBV o +4 dBu) la regolazione
è la seguente: collegate lapparecchio con il regolatore TRIM
completamente girato a sinistra e successivamente impostate il
regolatore al livello di uscita indicato dal fabbricante dellapparecchio.
Se lapparecchio esterno ha un indicatore del livello di uscita,
questo dovrebbe indicare 0 dB con i picchi di segnale. Per ottenere
+4 dBu girate un poco il potenziometro, per ottenere -10 dBV
giratelo un poco di più. La regolazione di precisione avviene poi,
quando immettete un segnale musicale, con lausilio del LED CLIP.
EQ
Tutti i canali di ingresso mono dispongono di una regolazione del
suono a 3 bande. In ogni banda è possibile unesaltazione/
attenuazione massima di 15 dB, nella posizione media
lequalizzatore non ha effetto.
La tecnica dei circuiti dei British EQ si basa su quella utilizzata
per le sofisticate console più rinomate, che garantiscono un
suono caldo e senza effetti collaterali indesiderati. Il risultato è
un equalizzatore con un suono estremamente musicale, che non
presenta alcun effetto distorcente, quale gli sfasamenti o le
limitazioni dellampiezza di banda, anche in caso di forti ingerenze
di ±15 dB, come invece frequentemente accade con gli
equalizzatori meno sofisticati.
La banda superiore (HIGH) e la banda inferiore (LOW) sono
filtri Shelving, che aumentano o diminuiscono tutte le frequenze
al di sopra o al di sotto della loro frequenza di taglio. Le frequenze
di taglio della banda superiore e della banda inferiore sono 12
kHz e 80Hz. La banda centrale (MID) è concepita come filtro di
picco, la cui frequenza centrale è 2,5 kHz. A differenza dei filtri
Shelving, il filtro di picco elabora una gamma di frequenze che si
estende al di sopra ed al di sotto della sua frequenza centrale.
LOW CUT
Addizionalmente i canali mono dispongono di un filtro LOW CUT
ad alta pendenza (18 dB/ottava, -3 dB a 75 Hz), con il quale si
possono eliminare parti del segnale a bassa frequenza indesiderate.
Queste possono essere rappresentate da rumori di fondo di microfoni
a mano, rumori da calpestio o suoni esplosivi in microfoni sensibili.
FX
Le vie FX Send (o AUX Send) offrono la possibilità di estrarre
segnali da uno o più canali e di raccoglierli su una sbarra collettrice
(Bus). In corrispondenza della presa FX Send è possibile misurare
il segnale, e passarlo ad es. ad un processore di effetti esterno.
I canali stereo fungono poi da via di ritorno. La via FX Send è
mono ed offre una amplificazione fino a +15 dB.
La via FX dei mixer XENYX è ciò risulta già chiaramente dalla
sua denominazione preposta al collegamento di processori di
effetti ed è collegata post-Fader. Ciò significa che il volume degli
effetti in un canale è regolato a seconda della posizione del
fader canale. Se così non fosse, il segnale delleffetto del canale
resterebbe udibile, anche se il fader venisse completamente
stretto. Nei mixer XENYX, il fader canale si chiama regolatore
LEVEL.
Nell1002FX/1202FX, lFX-Send rappresenta anche la via diretta
che porta al processore di effetti installato. Perché il processore di
effetti riceva un segnale in entrata, tale manopola di regolazione
non deve essere dunque completamente ruotata a sinistra, fino a
battuta (-oo).
PA N
Con il potenziometro PAN si determina la posizione del segnale
di canale allinterno del campo stereo. Questo componente offre
una caratteristica a potenza costante, cioè il segnale mostra
sempre un livello uguale indipendentemente dalla posizione nel
panorama stereo.
LEVEL
Il potenziometro LEVEL determina il livello del segnale di canale
nel main mix.
+ Attenzione: siccome la via Aux per il processore per
effetti a valle del fader è collegata, il fader di LEVEL deve
essere spostato verso lalto, in modo che il processore
per effetti riceva un segnale da questo canale!
CLIP
I LED CLIP dei canali mono si accendono quando il segnale
dingresso è modulato troppo alto. In questo caso diminuire la
preamplificazione con il potenziometro TRIM, fino a che il LED si
spegne.
2.2 Canali stereo
Fig. 2.2: I collegamenti ed i regolatori dei canali stereo
LINE IN
Ogni canale stereo dispone di due ingressi line level bilanciati su
prese jack per il canale sinistro e quello destro. Se viene utilizzata
solamente la presa contrassegnata con L il canale lavora come
mono. I canali stereo sono realizzati per tipici segnali line level.
Le due prese si possono anche utilizzare con una spina
collegata in modo sbilanciato.
FX
La via FX Send dei canali stereo funziona allo stesso modo di
quella dei canali mono. Dal momento che la via FX è mono, il
segnale viene miscelato prima su di un canale stereo ad una
somma mono, prima di arrivare al bus FX (sbarra collettrice).
6
2. ELEMENTI DI COMANDO E COLLEGAMENTI
Page 7
XENYX 1002FX/1202FX
BAL
Se un canale funziona in modo stereo, il potenziometro
BAL(ANCE) determina la componente relativa fra il segnale di
ingresso sinistro e quello destro, prima che i due segnali vengano
condotti rispettivamente al bus Main Mix sinistro e a quello destro.
Se un canale viene fatto funzionare come mono tramite lingresso
line sinistro, questa manopola ha la stessa funzione della
manopola PAN del canale mono.
LEVEL
Come anche nei canali mono, il potenziometro LEVEL determina
il livello della fila di canale nel main mix.
+4/-10
Gli ingressi stereo dispongono, per ladattamento dellingresso,
di un commutatore con il quale si può commutare fra +4 dBu e 10 dBV. A -10dBV (livello homerecording) lingresso reagisce
con maggiore sensibilità che a +4 dBu (livello studio).
2.3 Il pannello di connessione della sezione
main
Fig.2.3: I collegamenti della sezione main
FX SEND
La presa FX SEND porta il segnale, che è stato estratto dai
singoli canali per mezzo del regolatore FX. Collegare qui lingresso
del processore di effetti esterno, con il quale si desidera elaborare
la somma dei segnali della sbarra collettrice FX. Se si crea una
miscelazione di effetti, il segnale elaborato, dalluscita del
processore di effetti, può essere ricondotto in un canale stereo.
+ Se lapparecchio per effetti collegato non riceve
alcun segnale di ingresso, probabilmente il
regolatore FX SEND è chiuso. Questo vale anche per
il processore per effetti incorporato.
Sonorizzazione live:
Processore di dinamica stereo (opzionale), equalizzatore
stereo (opzionale) e poi gli stadi finali dellamplificatore stereo
per box fullrange con separatori di frequenze passivi.
Se volete utilizzare sistemi di altoparlanti a vie multiple senza
separatori di frequenze integrati, dovete impiegare un separatore
di frequenze attivo e più stadi finali di amplificazione.
Frequentemente sono già integrati limitatori dinamici (limiter),
p. es. nel SUPER-X PRO CX2310 e nellULTRADRIVE PRO DCX2496).
I separatori di frequenze attivi vengono posti prima degli stadi finali
e dividono la banda di frequenza in più sezioni, che vengono poi
condotte attraverso gli stadi finali ai rispettivi sistemi di altoparlanti.
Registrazione:
Per il mastering è consigliato un compressore stereo come p.
es. il COMPOSER PRO-XL MDX2600, con il quale potete adattare
la dinamica dei segnali musicali allestensione dinamica del mezzo
di registrazione da voi utilizzato. Dal compressore il segnale si
trasferisce poi allo strumento di registrazione.
CD/TAPE INPUT
Le prese CD/TAPE INPUT servono per la connessione di una
sorgente di segnale esterna (per es. lettore CD, Tape Deck ecc.).
Si può anche usare come ingresso line stereo, a cui si può
collegare anche il segnale di uscita di un secondo XENYX o del
BEHRINGER ULTRALINK PRO MX882. Sebbene normalmente si
voglia ascoltare il segnale Main Mix, ci sono delle eccezioni,
come ad esempio il playback a 2 tracce (o unaltra sorgente
esterna). Se collegate il TAPE INPUT con un amplificatore HiFi
servendovi del selettore della sorgente, potete ascoltare le fonti
ausiliarie nel modo più semplice (p. es. registratore a cassetta,
MD player, scheda audio ecc.).
TAPE OUTPUT
Tali connessioni sono eseguite come prese RCA e cablate parallelamente per il MAIN OUT. Collegare qui gli ingressi della scheda
suono di un computer o di un registratore. Il livello di uscita viene
impostato per mezzo del fader ad alta precisione MAIN MIX.
2.4 La sezione main
+ Il processore per effetti esterno dovrebbe in questo
caso essere regolato al 100% di percentuale di
effetto, perché il segnale di effetto viene aggiunto
ai segnali asciutti di canale verso il Main Mix.
+ Per questa applicazione, la manopola FX del canale in
questione deve essere sempre girata completamente a sinistra per evitare di generare un feedback!
PHONES/CONTROL ROOM OUT
Il collegamento PHONES (nella parte superiore del pannello di
connessione) è posato come presa jack stereo. Collegare qui la
propria cuffia. Le prese CONTROL ROOM OUT (prese jack
cablate asimmetricamente) servono al controllo della somma dei
segnali (mix effetti e mix principale), nonché dei singoli segnali,
per mezzo di monitor di controllo di studio. Mediante il regolatore
PHONES/CONTROL ROOM nella sezione principale, si determina
il livello di entrambe le uscite.
MAIN OUT
Le prese MAIN OUT sono collegate in modo sbilanciato e
realizzate come prese jack mono. Qui il segnale di somma Main
Mix ha un livello di 0 dBu. Secondo il modo in cui volete utilizzare
il pannello di mixaggio e secondo lequipaggiamento che
possedete, potete collegare qui i seguenti apparecchi:
2. ELEMENTI DI COMANDO E COLLEGAMENTI
Fig. 2.4: Gli elementi di comando della sezione principale
+48 V
Il led rosso +48 V si illumina quando lalimentazione fantasma
è attivata. Lalimentazione fantasma è necessaria per il
funzionamento dei microfoni a condensatore e viene attivata
con linterruttore +48 V posto su di essi.
7
Page 8
XENYX 1002FX/1202FX
+ Collegate tutti i microfoni necessari prima di attivare
lalimentazione virtuale. Non collegate microfoni al
pannello di mixaggio e non disinserite microfoni dal
pannello mentre lalimentazione virtuale è attivata.
Inoltre prima di attivare lalimentazione virtuale, agli
altoparlanti monitor/PA dovrebbero essere tolto il
sonoro. Dopo lattivazione attendere un minuto circa
prima dimpostare lamplificazione dingresso, in
modo che il sistema si possa stabilizzare.
+ Attenzione! Non utilizzare assolutamente i connet-
tori XLR collegati in modo sbilanciato (con i PIN 1 e 3
collegati) sulle prese di ingresso MIC, se si intende
attivare il phantom power.
POWER
Il LED blu POWER indica che lapparecchio è attivato.
INDICAZIONE LIVELLO
Lindicazione di livello a 4 segmenti vi permette di mantenere
sempre sotto controllo il volume del segnale visualizzato.
Regolazione:
Per quanto riguarda la regolazione, si dovrebbe portare il
regolatore LEVEL dei canali di ingresso in posizione intermedia e
sollevare con il regolatore TRIM lamplificazione in entrata, in
modo tale che venga visualizzato un livello massimo di 0 dB.
Nella registrazione con registratori digitali, i peak meter del
registratore non dovrebbero superare 0 dB. Ciò è dovuto al fatto
che al contrario della registrazione digitale, delle saturazioni anche
minime (che si presentano in modo improvviso) possono già
provocare fastidiose distorsioni digitali.
Nelle registrazioni analogiche, il VU meter dellapparecchio di
registrazione può arrivare fino a circa +3 dB per segnali di bassa
frequenza (per es. grancassa). Per frequenze superiori a
1 kHz, i Vu meter tendono, a causa della loro inerzia, a mostrare
un livello di segnale troppo basso. Con strumenti come un Hi-Hat
dovreste perciò modularli solo fino a -10 dB. I tamburi militari
dovrebbero essere modulati fino a 0 dB.
+ I peak meter (CLIP) del vostro XENYX mostrano il
livello in modo più o meno indipendente dalla
frequenza. È consigliabile un livello di registrazione
di 0 dB per tutti i tipi di segnale.
MAIN MIX
Con il fader MAIN MIX è possibile impostare il volume del main out.
PHONES/CONTROL ROOM
Attraverso il regolatore PHONES/CONTROL ROOM, si determina
il livello della CONTROL ROOM e le uscite PHONES.
CD/TAPE TO MIX
Nel momento in cui linterruttore CD/TAPE TO MIX è premuto,
lingresso CD/Tape viene allacciato al Main Mix, fungendo così da
ingresso supplementare per registrazioni su nastro, strumenti MIDI o
altre fonti di segnale che non necessitano di unulteriore elaborazione.
CD/TAPE TO CTRL
Premere linterruttore CD/TAPE TO CTRL, per porre lingresso
CD/Tape sulluscita del monitor (CTRL ROOM OUT/PHONES). Una
tipica applicazione da studio di registrazione di questa funzione
è la registrazione di musica in una Workstation audio digitale
(DAW) contemporaneamente alla riproduzione.
+ Se si vuole registrare un segnale tramite TAPE
OUTPUT e lo si vuole contemporaneamente
ascoltare tramite CD/TAPE INPUT, linterruttore CD/
TAPE TO MIX non deve essere premuto, altrimenti
si creerebbe un loop, visto che si farebbe uscire
questo segnale, attraverso il Main Mix, di nuovo sul
TAPE OUTPUT. Con questapplicazione occorre
porre il segnale Tape, con laiuto di CD/TAPE TO
CTRL, sullaltoparlante monitor o sulle cuffie. Al
contrario del Main Mix, questi segnali non vengono
fatti uscire sul TAPE OUTPUT.
FX TO CONTROL
Se, alla propria cuffia o agli altoparlanti monitor, si desidera
ascoltare solo il segnale delleffetto, premere linterruttore FX TO
CTRL. Il segnale del processore di effetti può essere ora ascoltato
singolarmente, il segnale Main Mix e CD/Tape non è più udibile
presso le uscite Phones e Control Room.
2.5 Processori di effetti digitale
Fig. 2.5: La sezione effetti
100 EFFETTI DI PRIMORDINE
La XENYX 1002FX/1202FX dispone di un processore di effetti
digitale installato. Tale processore di effetti offre una gran quantità
di effetti standard come ad es. lHall, il Chorus, il Flanger, il Delay ed
altre combinazioni di effetti. Attraverso i regolatori FX nei canali, è
possibile alimentare il processore di effetti con dei segnali. Il modulo
effetti integrato ha il vantaggio di non dover essere cablato. In
questo modo, fin dal principio, si esclude il pericolo di ronzii o di livelli
disuguali e lutilizzo viene semplificato in maniera sostanziale.
LED SIGNAL e CLIP
Il LED SIGNAL in corrispondenza del modulo effetti indica un
segnale contiguo con livello sufficientemente alto. Dovrebbe essere
sempre illuminato. Fare attenzione tuttavia che il LED CLIP si illumini
solo in caso di picchi del livello. Se si illumina in maniera costante,
sovramodulare il processore di effetti e si hanno sgradevoli
distorsioni. Se dovesse succedere ciò, regolare le manopole di
regolazione FX nei canali, riportandole un po indietro.
PROGRAM
Il regolatore PROGRAM possiede due funzioni: ruotando il
regolatore PROGRAM, si seleziona un numero di effetti. Il
display visualizza il numero lampeggiante del preset appena
impostato. Per confermare il preset selezionato, premere il
regolatore PROGRAM; Il lampeggiamento termina.
FX TO MAIN
Con il regolatore FX TO MAIN viene immesso il segnale di
effetto nel Main Mix. Se il regolatore è completamente girato a
sinistra, non è udibile alcun segnale di effetto.
Nel documento allegato, trovate una tabella di tutti i preset del
processore multieffetti.
8
3. APPLICAZIONI
Page 9
XENYX 1002FX/1202FX
3. APPLICAZIONI
3.1 Studio di registrazione
Fig. 3.1: La 1002FX in studio di registrazione
Anche se nel frattempo, in uno studio di registrazione, la maggior
parte dei compiti può essere portata a termine con il computer, il
mixer rappresenta uno strumento irrinunciabile, che vi supporta
nella gestione degli ingressi e delle uscite audio: i segnali del
microfono devono essere preamplificati prima della registrazione
ed il loro suono deve essere elaborato, i segnali di registrazione
e di riproduzione devono essere diretti alle connessioni preposte
o integrati nel mix, il volume della cuffia e dei monitor di studio
deve essere regolato ecc. La sezione main dei mixer XENYX,
ampiamente fornita, in questo vi torna particolarmente utile.
Cablaggio:
Collegare le proprie fonti sonore agli ingressi Mic e Line del
mixer. Collegare il masterizzatore (registratore DAT/MD) alle
uscite Main. Gli altoparlanti di controllo vengono collegati alle
uscite della Control Room, e la cuffia alluscita Phones. Collegare
ora le uscite CD/Tape agli ingressi della scheda suono della
Workstation audio digitale (Digital Audio Workstation = DAW).
Collegare le uscite della scheda suono del computer agli ingressi
CD/Tape.
Registrazione e riproduzione:
Il segnale di registrazione viene preamplificato in un canale del
mixer, elaborato con lEQ ed inviato al bus Main. Determinare il
livello di registrazione con il regolatore LEVEL. Il livello complessivo
relativo al computer viene impostato con il fader MAIN MIX. Per
essere sicuri che il segnale è stato effettivamente registrato,
non bisognerebbe ascoltare il segnale Main Mix (ovvero il segnale
di uscita del mixer, dunque prima della registrazione) nel bus
Phones e Control Room, bensì il percorso di ritorno della scheda
suono, che è collegato agli ingressi CD/Tape. In questo modo si
ha una sorta di controllo del nastro posteriore. A tale scopo,
premere linterruttore CD/TAPE TO CTRL e regolare il volume di
ascolto con il regolatore PHONES/CONTROL ROOM. In tal modo,
è possibile registrare ulteriori tracce (i cosiddetti Overdub) anche
su un playback già inciso. Utilizzare in questo caso la funzione
Direct Monitoring della vostra DAW.
+ In questa applicazione, linterruttore CD/TAPE TO MIX
non deve essere premuto. Altrimenti il segnale di
riproduzione delle uscite della scheda suono verrebbe
ricondotto al computer e registrato. Questo non solo
è inopportuno, ma causa anche un ciclo di feedback.
3. APPLICAZIONI
9
Page 10
XENYX 1002FX/1202FX
3.2 Sonorizzazione live
Fig. 3.2: Applicazione live della 1202FX
Questa figura mostra una tipica struttura di sonorizzazione
live. Ai canali mono della 1202FX vengono collegati due microfoni
e le uscite di un amplificatore per chitarra e di uno per il basso.
Una tastiera ed un Drum Computer vengono collegati ai canali
stereo. Lo stadio di uscita dellamplificatore del sistema di
sonorizzazione viene collegato alle uscite main; apparecchi come
compressori, equalizzatori o separatori di frequenze vengono
azionati tra mixer e stadio di uscita dellamplificatore. Se si desidera
effettuare la registrazione di un concerto, è possibile collegare il
proprio registratore (qui un registratore mini disc) alle uscite CD/
Tape. Un lettore CD, che riproduce musica durante le pause di
allestimento o musicali, viene collegato attraverso gli ingressi
CD/Tape. Se si desidera collegare un apparecchio combinato
per la registrazione e la riproduzione (ad esempio un registratore
a cassette), linterruttore CD/TAPE TO MIX, durante la
registrazione, non deve essere premuto perché, in questo modo,
il segnale determinato per la registrazione verrebbe inoltrato di
nuovo direttamente al mixer, e di lì nuovamente al registratore....si
10
3. APPLICAZIONI
genererebbe un feedback non appena il tasto di registrazione
venisse premuto. Un fischio rumoroso, spiacevole o addirittura
doloroso ne sarebbe la conseguenza.
Se si utilizza un processore di effetti esterno, cablato così
come è mostrato nellillustrazione, fare attenzione che il la
manopola di regolazione FX SEND nel canale 11/12 sia
completamente ruotata (fino a battuta sinistra), per evitare anche
in questo caso un ciclo di feedback.
Page 11
4. INSTALLAZIONE
4.1 Collegamento in rete
AC POWER IN
Lalimentazione di corrente avviene attraverso il collegamento
di rete a 3 poli sul retro, dove si collega ladattatore AC accluso
alla fornitura. Il collegamento in rete è conforme alle norme di
sicurezza vigenti.
+ Per far funzionare lapparecchio utilizzare esclusi-
vamente lalimentatore compreso nella fornitura.
+ Non collegare mai la XENYX allalimentatore mentre
questo è già collegato alla rete elettrica! Invece
collegare per prima cosa il mixer spento
allalimentatore e quindi questo alla rete.
+ Ricordarsi che sia lalimentatore che il mixer quando
funzionano si riscaldano molto. Ciò è del tutto normale.
4.2 Collegamenti audio
Per le diverse applicazioni sono necessari molti tipi di cavo
diversi. Le seguenti figure vi mostrano come devono essere fatti
questi cavi. Usate sempre dei cavi di alta qualità.
Per usare gli ingressi e le uscite a CD/tape, usate dei comuni
cavi RCA.
Naturalmente potete anche connettere degli apparecchi a
cablaggio sbilanciato agli ingressi/uscite bilanciati. Impiegate dei
jack mono o connettete lanello del jack stereo con il fusto (oppure
pin 1 con pin 3 per i conettori XLR).
+ Attenzione! Non utilizzare assolutamente i connet-
tori XLR collegati in modo sbilanciato (con i PIN 1 e 3
collegati) sulle prese di ingresso MIC, se si intende
attivare il phantom power.
XENYX 1002FX/1202FX
Fig. 4.3: Presa jack stereo 6,3 mm
Fig. 4.4: Presa jack stereo per cuffia
Fig. 4.1: Connettori XLR
Fig. 4.2: Presa jack mono 6,3 mm
4. INSTALLAZIONE
11
Page 12
XENYX 1002FX/1202FX
5. DATI TECNICI
Ingressi mono
Ingressi microfono
TipoXLR, bilanciato el.,
Mic E.I.N. (20 Hz - 20 kHz)
@ 0 W resistenza sorgente-132,7 dB / 137 dB pesato A
@ 50 W resistenza sorgente-130 dB / 133,9 dB pesato A
@ 150 W resistenza sorgente -127,1 dB / 130,9 dB pesato A
Risposta in frequenza<10 Hz - 200 kHz (-1 dB)
Intervallo di amplificazioneda +10 +60 dB
Max. livello dingresso+12 dBu @ +10 dB Gain
Impedenzacirca 2,6 kW bilanciata
Rapporto S/N107 dB / 111 dB pesato A
Distorsione (THD+N)0,005% / 0,003% pesato A
Ingresso linea
Tipo6,3 mm jack stereo,
Impedenzacirca 20 kW bilanciata,
Intervallo di amplificazioneda -10 a +40 dB
Max. livello dingresso+20 dBu @ 0 dB Gain
Smorzamento sfumato
(smorzamento diafonia)
Main-Fader chiuso85 dB
Fader di canale chiuso88 dB
Risposta in frequenza
Ingresso microfono verso Main Out
<10 Hz - 80 kHz+0 dB / -1 dB
<10 Hz - 137 kHz+0 dB / -3 dB
Tipo6,3 mm jack stereo, sbilanciato
Impedenzacirca 120 W
Max. livello duscita+22 dBu
Uscite Control Room
Tipojack stereo 6,3 mm sbilanciato
Impedenzacirca 120 W
Max. livello duscita+22 dBu
Uscita della cuffia
Tipo6,3 mm jack stereo, sbilanciato
Max. livello duscita+19 dBu / 150 W (+25 dBm)
Dati di sistema Main Mix
2
Rumore
Main Mix @ -oo,
fader di canale -oo,-105 dB / -108 dB pesato A
Main Mix @ 0 dB,
fader di canale -oo,-94 dB / -97 dB pesato A
Main Mix @ 0 dB,
fader di canale @ 0 dB,-83 dB / -85 dB pesato A
Low80 Hz ±15 dB
Mid2,5 kHz / ±15 dB
High12 kHz / ±15 dB
FX Send
Tipojack stereo 6,3 mm sbilanciato
Impedenzacirca 120 W
Max. livello duscita+22 dBu
12
5. DATI TECNICI
Condizioni di misura:
per 1: 1 kHz rel. a 0 dBu; da 20 Hz a 20 kHz; ingresso line; uscita Main;
guadagno unitario.
per 2: da 20 Hz a 20 kHz; misurato su uscita Main; canali da 1 a 4: guadagno unitario;
regolazione canale neutra; tutti i canali su Main Mix; canali 1/3 tutti a sin.,
canali 2/4 tutti a ds. Riferimento = +6 dBu.
La ditta BEHRINGER si sforza sempre di garantire il massimo standard di
qualità. Modificazioni resesi necessarie saranno effettuate senza preavviso.
I dati tecnici e laspetto dellapparecchio potrebbero quindi discostarsi dalle
succitate indicazioni e rappresentazioni.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.