
TABELLA RIASSUNTIVA DATI TECNICI
FORCELLA ANTERIORE
Tipo Marzocchi Shiver 50
Escursione 267mm
Regolazione standard freno idraulico in compressione 20 click da tutto chiuso
Regolazione standard freno idraulico in estensione 20 click da tutto chiuso
Angolo di sterzo con boccole centrate 25°
Angolo di sterzo con boccole eccentriche 24° - 26°
Offset forcella con boccole centrate 14mm
Offset forcella con boccole eccentriche 11mm - 17mm
AMMORTIZZATORE POSTERIORE
Tipo Mono Sachs racing
Escursione 120mm
Elasticità molla standard (K) 5,8 kgf/mm
Regolazione standard freno idraulico in compressione alta velocità 10 click da tutto chiuso
Regolazione standard freno idraulico in compressione bassa velocità velocità 15 click da tutto chiuso
Regolazione standard freno idraulico in estensione 20 click da tutto chiuso
FRIZIONE STM
Taratura molla primaria di serie SXV VDB 450 (wet race) 120 kg
Taratura molla primaria in dotazione SXV VDB 450 130 kg
Taratura molla secondaria di serie SXV VDB 450 (wet race) 30 kg
Taratura molla secondaria in dotazione SXV VDB 450 40 kg
Taratura molla primaria di serie SXV VDB 550 (wet race) 130 kg
Taratura molla primaria in dotazione SXV VDB 550 140 kg
Taratura molla secondaria di serie SXV VDB 550 (wet race) 30 kg
Taratura molla secondaria in dotazione SXV VDB 550 40 kg
Limite usura pacco frizione 35,00mm
PIGNONE / CORONA
Pignone di serie SXV VDB 450 z=13
Pignone in dotazione SXV VDB 450 z=14
Corona di serie SXV VDB 450 z=45
Corone in dotazione SXV VDB 450 z=44, z=46
Pignone di serie SXV VDB 550 z=15
Pignone in dotazione SXV VDB 550 z=14
Corona di serie SXV VDB 550 z=46
Corone in dotazione SXV VDB 550 z=45, z=47

AVVIAMENTO DEL VEICOLO
Questo veicolo, essendo studiato esclusivamente per uso
agonistico, viene equipaggiato con una batteria di dimensioni
e peso ridotti, sufficiente per sopportare gli assorbimenti di
corrente per avviamenti a caldo e per il normale
funzionamento del motore.
Per l’avviamento a freddo è necessario utilizzare la batteria
esterna fornita a corredo con il veicolo.
• Rimuovere la sella
• Scollegare lo spinotto dalla batteria installata e
collegarla alla batteria esterna
• Alimentare il circuito di iniezione del veicolo collegando
lo spinotto-chiave presente sul manubrio.
• Avviare il motore tramite il tasto di avviamento presente
sul manubrio, lato destro
• A motore avviato, scollegare la batteria esterna e
ricollegare la batteria installata.
• Per spegnere il veicolo è sufficiente premere il tasto di
spegnimento presente sul manubrio, lato sinistro.
ATTENZIONE
Al termine dell’utilizzo è necessario scollegare
lo spinotto chiave.

REGOLAZIONE REMOTA DELLA POSIZIONE LEVA FRENO ANTERIORE
• Il veicolo è predisposto alla regolazione remota della
distanza della leva freno anteriore dal manubrio.
• Agire sul pomello di regolazione sul manubrio sinistro
fino ad ottenere la distanza desiderata.

DISPOSITIVO DI PARTENZA
• Il veicolo è predisposto al blocco il compressione della
forcella in funzione di launch control.
• Comprimere a fondo la forcella.
• Premere sul perno di blocco.
• Rilasciare la forcella permettendo l’ingaggio del perno
sulla cava dell’anello montato sulla forcella
• Rilasciare il perno