FOR CAR USE ONLY/NUR FÜR AUTOMOBIL GEBRAUCH/POUR APPLICATION AUTOMOBILE UNIQUEMENT/
PARA USO EN AUTOMÓVILES/SOLO PER L’UTILIZZO IN AUTOMOBILE/ENDAST FÖR BILBRUK
FM/MW/LW/RDS DVD Player
DVA-9860R
DIGITAL VIDEO
• OWNER'S MANUAL
Please read before using this equipment.
• BEDIENUNGSANLEITUNG
Lesen Sie diese Bedienungsanleitung bitte vor Gebrauch des Gerätes.
• MODE D'EMPLOI
Veuillez lire avant d’utiliser cet appareil.
R
EN
DE
TM
FR
ES
• MANUAL DE OPERACIÓN
Léalo antes de utilizar este equipo.
• ISTRUZIONI PER L’USO
Si prega di leggere prima di utilizzare il attrezzatura.
• ANVÄNDARHANDLEDNING
Innan du använder utrustningen bör du läsa igenom denna användarhandledning.
ALPINE ELECTRONICS MARKETING, INC.
1-1-8 Nishi Gotanda,
Shinagawa-ku,
Tokyo 141-0031, Japan
Phone 03-5496-8231
ALPINE ELECTRONICS OF AMERICA, INC.
19145 Gramercy Place, Torrance,
California 90501, U.S.A.
Phone 1-800-ALPINE-1 (1-800-257-4631)
ALPINE ELECTRONICS OF CANADA, INC.
777 Supertest Road, Toronto,
Ontario M3J 2M9, Canada
Phone 1-800-ALPINE-1 (1-800-257-4631)
Dalian Dongtai Colour Printing Technology Co., Ltd.
No.24 Liaohexisan Road Dalian Economic&Technical
Development Zone, China
Esempio di sistema ......................................... 59
57
Istruzioni per l'uso
AVVERTIMENTO
AVVERTIMENTO
Questo simbolo indica istruzioni importanti. La non
osservanza di tali norme potrebbe causare gravi
ferite o morte.
NON EFFETTUARE ALCUNA OPERAZIONE CHE POSSA
DISTOGLIERE L'ATTENZIONE DALLA GUIDA DEL
VEICOLO.
Qualsiasi operazione che necessita di attenzione prolungata deve
essere effettuata solo dopo il completo arresto del veicolo.
Arrestare sempre il veicolo in un luogo sicuro prima di effettuare
queste operazioni. In caso contrario si potrebbero causare
incidenti.
TENERE IL VOLUME AD UN LIVELLO CHE PERMETTA DI
UDIRE I RUMORI ESTERNI DURANTE LA GUIDA.
In caso contrario si potrebbero causare incidenti.
NON SMONTARE O MODIFICARE.
Tale azione potrebbe causare incidenti, incendi o scosse
elettriche.
UTILIZZARE SOLO IN VEICOLI CON TERRA NEGATIVA A
12 VOLT.
(se non si è sicuri, controllare con il proprio rivenditore)
Diversamente si potrebbero causare incendi o altri danni.
TENERE LE PARTI PICCOLE QUALI LE BATTERIE FUORI
DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
Se ingeriti potrebbero causare gravi danni. In caso di
ingerimento, consultare immediatamente un medico.
USARE FUSIBILI DI RICAMBIO DELL'AMPERAGGIO
CORRETTO.
Altrimenti potrebbero derivarne incendi o scosse elettriche.
NON BLOCCARE LE FESSURE O I PANNELLI DI
IRRADIAZIONE.
Bloccandoli si potrebbe causare un surriscaldamento interno
dell'apparecchio che potrebbe dare luogo a incendi.
UTILIZZARE IL PRODOTTO IN VEICOLI CON BATTERIA DA
12 V.
Un utilizzo diverso da quello indicato potrebbe causare incendi,
scosse elettriche o altri incidenti.
ATTENZIONE
Questo simbolo indica istruzioni importanti. La non
osservanza di queste norme potrebbe causare ferite
o provocare danni alle cose.
INTERROMPERE IMMEDIATAMENTE L'USO IN CASO DI
PROBLEMI.
Diversamente si potrebbero causare danni alla persona o al
prodotto. Per riparazioni, rivolgersi ad un rivenditore autorizzato
Alpine o al più vicino centro di assistenza Alpine.
NON UTILIZZARE ASSIEME PILE NUOVE E PILE
VECCHIE.INSERIRE LE PILE NUOVE RISPETTANDO LA
POLARITÀ.
Nell’inserire le pile nuove, non mancare di rispettare la polarità
(+ e –) delle pile secondo le istruzioni. Rotture o perdite chimiche
dalle pile possono causare incendi o lesioni alle persone.
PRECAUZIONI
Pulizia del prodotto
Per la pulizia periodica del prodotto, usare un panno asciutto
morbido. Per le macchie più resistenti, inumidire il panno in
acqua. Qualsiasi altro prodotto potrebbe far dissolvere la vernice
o danneggiare la plastica.
Temperatura
Assicurarsi che la temperatura all'inter no del veicolo sia
compresa fra +60°C e –10°C prima di accendere l'apparecchio.
Condensazione di umidità
Si possono notare incertezze nel suono di riproduzione del disco
dovute alla presenza di condensazione. In questo caso rimuovere
il disco dal lettore e attendere circa un'ora che l'umidità evapori.
Disco danneggiato
Non tentare di riprodurre dischi incrinati, deformati o
danneggiati. La riproduzione di un disco in cattive condizioni può
danneggiare severamente il meccanismo di riproduzione.
Manutenzione
In caso di problemi, non tentare di riparare l'apparecchio
personalmente. Riportarlo al proprio rivenditore Alpine o al più
vicino centro assistenza Alpine per riparazioni.
Continua
NON INSERIRE LE MANI, LE DITA O OGGETTI ESTRANEI
NELLE FESSURE O NELLE APERTURE.
Diversamente si potrebbero causare danni alla persona o al
prodotto.
3-IT
Non tentare mai quanto segue
Non afferrare o tirare il disco mentre viene tirato dentro il lettore
dal meccanismo di caricamento automatico.
Non tentare di inserire il disco nell'apparecchio quando questo è
spento.
Inserimento dei dischi
Il lettore accetta solo un disco per volta per la riproduzione. Non
tentare di inserire più di un disco.
Assicurarsi che la facciata con l'etichetta sia rivolta verso l'alto
quando si inserisce il disco. Il lettore espelle automaticamente i
dischi inseriti scorrettamente. Se il lettore tenta di espellere un
disco correttamente inserito, premere l'interruttore RESET con un
oggetto appuntito come una penna a sfera.
La riproduzione del disco mentre si guida su strade accidentate
può causare salti di suono, ma questo non causa graffi sul disco o
danni al lettore.
Dischi nuovi
Come misura preventiva per evitare inceppamenti del disco, il
lettore CD espelle automaticamente i dischi con superfici
irregolari o inseriti scorrettamente. Quando un disco nuovo viene
inserito nel lettore e viene espulso dopo essere stato caricato,
controllare i bordi interno ed esterno del disco passandovi un
dito. Se si sentono sporgenze o irregolarità, queste potrebbero
essere la causa dell'errato caricamento del disco. Per eliminare le
sporgenze, passare i bordi interno ed esterno del disco con una
penna a sfera o un altro oggetto simile e quindi inserire di nuovo
il disco.
Foro
Centrale
Sporgenze
Foro
Centrale
Disco
Nuovo
Esterno
(Sporgenze)
Dischi di forma irregolare
Assicurarsi di impiegare solo dischi rotondi per questo
apparecchio e non usare mai dischi di forma speciale.
L'uso di dischi di forma speciale può danneggiare il meccanismo.
Luogo di installazione
Assicurarsi che il DVA-9860R non sia esposto a:
• Luce del sole diretta e calore
• Alta umidità
• Polvere eccessiva
•Vibrazioni eccessive
Uso corretto
Non lasciare cadere i dischi. Tenere i dischi dai bordi in modo da
non lasciare impronte sulla superficie. Non attaccare nastro
adesivo, carta o etichette adesive al disco. Non scrivere sul disco.
CORRETTO
SCORRETTO
CORRETTO
Pulizia dei dischi
Impronte digitali, polvere o sporcizia sulla superficie del disco
possono causare salti di suono. Per la pulizia normale, passare la
superficie di riproduzione con un panno morbido pulito dal
centro del disco verso il bordo esterno. Se la superficie è molto
sporca, inumidire un panno morbido pulito con una soluzione di
detergente neutro delicato prima di pulire il disco.
Accessori disco
Esistono vari accessori reperibili in commercio per la protezione
della superficie del disco e il miglioramento della qualità sonora.
Tuttavia, la maggior parte di essi altera lo spessore e/o il diametro
del disco. L'uso di tali accessori può causare l'eccedimento delle
specifiche disco e problemi di funzionamento. Consigliamo di
non impiegare tali accessori per i dischi riprodotti in lettori CD
Alpine.
4-IT
Stabilizzatore DiscoFoglio Trasparente
Dischi da riprodurre in quest’unità
Dischi riproducibili
Questa unità può riprodurre i dischi elencati di seguito.
Contento
di
registrazione
Audio
+
Video
(Immagini in
movimento)
Audio
+
Video
Immagini in
(
movimento
Dimensioni
del disco
12 cm*
8 cm
12 cm
8 cm
)
DVD
Video
CD
Video
Marchio (logo)
DIGITAL VIDEO
VIDEO CD
12 cm
CD
Musicale
Audio
8 cm
(Singolo CD)
* Compatibili al disco DVD a due strati
Tempo
max. di
riproduzione
Disco ad
un lato
circa
4 ore
Disco a due
lati circa
8 ore
Disco ad
un lato
circa
80 min.
Disco a
due lati
circa
160 min.
Circa
74 min.
Circa
20 min.
Circa
74 min.
Circa
20 min.
Dischi non riproducibili
DVD-ROM, DVD-RAM, DVD+R, DVD+RW, CD-ROM
(escluso i file MP3/WMA), CD foto, ecc.
Numero della regione del DVD (numero della regione
riproducibile)
Questo lettoro DVD riproduce tutti i dischi con un numero
regione 2 (o Tutti). I DVD con un numero regionale diverso da
quelli elencati qui sotto non possono essere riprodotti su questo
lettore DVD.
CD video
Quest’unità principale DVD è compatibile con i CD video
compatibili con il controllo della riproduzione (PBC) (versione
2.0).
“PBC” è un tipo di funzione con la quale potete utilizzare
schermi menu registrati sul disco per cercare la scena che volete
guardare e vedere diversi tipi di informazione in stile dialogo.
Uso di compact disc (CD/CD-R/CD-RW)
Se si utilizzano compact disc del tipo non specificato, il
funzionamento corretto non è garantito.
È possibile riprodurre solo CD-R (CD registrabili)/CD-RW (CD
riscrivibili) che siano stati registrati tramite dispositivi audio.
Potete anche riprodurre dei CD-R/CD-RW contenente dei file
audio formattati MP3/WMA.
• Alcuni dei seguenti dischi potrebbero non funzionare su questa
• Usate dischi con file MP3/WMA scritti nel formato conforme
Per i clienti che utilizzano CD-R/CD-RW
• Se non è possibile riprodurre un CD-R/CD-RW, accertarsi che
• Finalizzare il CD-R/CD-RW, se necessario, quindi tentare
Suggerimenti per creare dei CD privati
Il DVA-9860R riproduce DVD video, CD video, CD audio ed è
stata dotata di un decodificatore MP3/WMA incorporato.
Le seguenti informazioni servono per creare i vostri CD personali
(CD audio o file CD-R/RW (CD registrabili/riscrivibili) codificati
con il formato MP3/WMA).
Qual’è la differenza tra un CD audio ed uno MP3/WMA?
Un CD audio ha lo stesso formato dei CD che acquistate nei
negozi (anche chiamati CD-DA). MP3 (MPEG-1 Audio Layer 3
= MPEG a 3 strati audio)/WMA (Windows Media Audio) è un
file di dati che utilizza un campione di compressione per ridurre
il formato del file musicale.*
2
unità:
dischi rotti, dischi con impronte digitali sulla superficie, dischi
esposti a temperature troppo elevate o alla luce solare (per
esempio lasciati in macchina o dentro l’unità), dischi registrati
in condizioni di instabilità, dischi che non sono stati registrati
correttamente o sui quali si è cercato di ri-registrare, CD
anticopia non conformi agli standard dell’industria dei CD
audio.
al livello 1 o 2 ISO9660. Per ulteriori informazioni, fate
riferimento alle pagine 13 e 14.
questi siano stati finalizzati.
nuovamente di riprodurlo.
ALL
Continua
5-IT
Dischi CD audio ibridi e file (MP3/WMA) CD-R/RW
(registrabili/riscrivibili):
Il
DVA-9860R
Scegliete la funzione CD-DA per riprodurre la sezione audio del
CD o MP3/WMA per riprodurre la sezione MP3/WMA.*
CD-R/RW multisessione:
Dopo l’arresto della registrazione, la sequenza viene considerata
una sessione. Se il disco non è chiuso (finalizzato), è possibile
aggiungere altri dati. Dopo la registrazione di questi dati
addizionali, questo diventa un CD “multisessione”. Il DVA9860R è in grado di leggere solo i dischi formattati con i DATI
multisessione (file MP3/WMA – file che non sono CD audio).
Dischi MP3/WMA formattati correttamente:
Usate la formattazione ISO9660 per assicurare una riproduzione
corretta. Potete usare la denominazione ISO standard Livello 1
(8.3 standard DOS), Livello 2 (32 caratteri) o Joliet, (nomi di file
lunghi in Windows o Macintosh) convenzioni di denominazione
dei file.*
* Fate riferimento alle istruzioni per l’uso per ulteriori
informazioni.
è in grado di leggere ogni settore sul disco.
Sul maneggio dei Compact Disc (CD/CD-R/CD-RW)
• Non toccate la superficie.
• Non esponete il disco alla luce diretta del sole.
• Non fissate etichette sui dischi.
• Pulite il disco se è polveroso.
• Assicurarsi che il disco sia uniforme e piatto.
• Non usate accessori venduti separatamente per i dischi.
Non lasciate il disco nell’automobile o nell’unità per un
lungo periodo di tempo. Non esponete il disco alla luce
diretta del sole.
Il calore e l’umidità può danneggiare il disco e può non
essere possibile riprodurre lo stesso.
Terminologia del disco
Titolo
Se i titoli sono programmati per il DVD, essi rappresentano la più
grande unità di divisione dell’informazione registrata sul disco.
Capitolo
Ciascun titolo può essere diviso in unità più piccole chiamate
Capitoli. Essi possono essere scene specifiche o selezioni
musicali.
• Questo prodotto incorpora una tecnologia di protezione del
copyright protetto da diritti di metodo di alcuni brevetti U.S.A. ed
altri diritti di proprietà intellettuale. L’uso di questa tecnologia di
protezione del copyright deve essere autorizzato dalla
Macrovision, ed è inteso solo per uso domestico o altre visioni
limitate, a meno che la Macrovision non autorizzi altrimenti.
L’ingegneria inversa o lo smontaggio sono vietati.
• Prodotto sotto licenza dai laboratori Dolby. “Dolby”, “Pro Logic”
e il simbolo della doppia D sono marchi registrati della Dolby
Laboratories.
• “DTS” e “DTS2.0 + Digital Out” sono marchi registrati di
Digital Theater Systems, inc.
• Windows Media e il logo di Windows sono marchi registrati, o
marchi di fabbrica registrati di Microsoft Corporation negli Stati
Uniti e/o in altri paesi.
• Apple e il logo Apple sono marchi registrati di Apple Computer,
Inc., registrati negli U.S.A. e in altri Paesi.
iPod e iPod mini sono marchi registrati di Apple Computer, Inc.
Uso di DVD-R/DVD-RW
• Il presente apparecchio è compatibile esclusivamente con
dischi registrati nel modo DVD-Video. Non è possibile
riprodurre dischi registrati nel modo DVD-VR.
• Notare che i dischi non finalizzati (elaborati per consentirne la
riproduzione su letto DVD per la sola riproduzione) non
possono essere riprodotti su questo lettore DVD.
•A seconda del dispositivo di registrazione, potrebbe non essere
possibile riprodurre alcuni dischi. Il presente apparecchio
dispone di una funzione di protezione da copia. Non è pertanto
possibile riprodurre dischi copiati illegalmente. Alcuni file
registrati mediante un software utilizzando un sistema di
registrazione inappropriato potrebbero venire riconosciuti
come copiati illegalmente.
• Nei seguenti casi, il disco non può essere riprodotto su questa
unità:
i dischi registrati da alcuni registratori DVD, dischi irregolari,
incrinati o sporchi, quando la lente di lettura di questo lettore
DVD è sporca, oppure quando all’interno dell’unità si è
formata condensa.
• Prendere tutte le precauzioni previste per i dischi DVD-R/
DVD-RW.
• Non inserire adesivi, sigilli o nastro sul lato dell’etichetta dei
DVD-R/DVD-RW.
• Rispetto ai normali dischi, i DVD-R/DVD-RW sono
maggiormente influenzati da calore, umidità e luce solare
diretta. Se vengono lasciati in macchina si possono
danneggiare e potrebbero non venire riprodotti su questa unità.
6-IT
Operazioni preliminari
1
1
SOURCE/
POWER
Codificatore a rotazione
c
Avvio iniziale del sistema
Premere l'interruttore RESET la prima volta che si utilizza
l'apparecchio, dopo aver sostituito la batteria dell'automobile, ecc.
Spegnere l'apparecchio.
1
Rimuovere il pannello anteriore estraibile.
2
Premere RESET con una penna sfera o un oggetto
3
appuntito simile.
Accensione e spegnimento
Premere SOURCE/POWER per accendere l'apparecchio.
• L'apparecchio può essere acceso premendo qualsiasi altro tasto
tranne quelli di espulsione c.
Tenere premuto SOURCE/POWER per almeno
2 secondi per spegnere l'apparecchio.
• Quando si accende l'apparecchio per la prima volta, il volume è
impostato sul livello 12.
Inserimento e disinserimento del pannello
anteriore
Disinserimento
Spegnere l'apparecchio.
1
2
Premere (Rilascia) nel lato inferiore sinistro
finché il pannello anteriore non fuoriesce.
Afferrare il lato sinistro del pannello anteriore ed
3
estrarlo.
• Il pannello anteriore potrebbe scaldarsi durante il normale uso
(specialmente i terminali del connettore sul retro del pannello
anteriore.) Questo non è un cattivo funzionamento.
•Per proteggere il pannello anteriore, riporlo nell'apposita custodia.
Inserimento
Inserire il lato destro del pannello anteriore
1
nell'unità principale. Allineare la scanalatura
presente sul pannello anteriore con le parti
sporgenti presenti sull'unità principale.
Spingere il lato destro del pannello anteriore finché
2
non si blocca saldamente nell'unità principale.
Interruttore RESET
Regolazione del volume
Girare il codificatore a rotazione fino a ottenere
l'audio desiderato.
2
1
• Prima di applicare il pannello anteriore, verificare che non ci
siano sporco o polvere sui terminali del connettore o oggetti
estranei tra il pannello anteriore e l'apparecchio.
• Applicare il pannello anteriore con attenzione, tenendolo per i lati
onde evitare di premere inavvertitamente eventuali tasti.
7-IT
Radio
SOURCE/
POWER
g f
Ascolto della radio
1
2
3
• Il modo iniziale è modo Distanza.
Modo Distanza:
Modo Locale:
Modo Manuale:
4
• L'indicatore ST viene visualizzato sul display quando ci si
TUNE/
A.ME
Premere SOURCE/POWER finché una frequenza
radio non appare sul display.
Premere ripetutamente BAND finché non viene
visualizzata la banda radio desiderata.
F1 (FM1) → F2 (FM2) → F3 (FM3) → MW → LW → F1 (FM1)
Premere TUNE/A.ME per selezionare il modo di
sintonia.
Sia le stazioni forti che quelle deboli verranno sintonizzate
automaticamente (sintonia ricerca automatica).
Solo le stazioni forti verranno sintonizzate automaticamente
(sintonia ricerca automatica).
La frequenza viene sintonizzata manualmente a fasi (sintonia
manuale).
Premere g o f per sintonizzarsi sulla
stazione desiderata.
Tenendo premuto g o f, la frequenza cambierà
continuamente.
sintonizza su una stazione FM stereo.
BAND
F/SETUP
Tasti di preselezione
(Da 1 a 6)
Memorizzazione manuale di stazioni
preselezionate
Selezionare la banda radio e sintonizzare la
1
stazione radio desiderata da memorizzare nella
memoria di preselezione.
Premere e tenere premuto per almeno 2 secondi
2
uno dei tasti di preselezione (da 1 a 6) in
corrispondenza del quale si desidera memorizzare
la stazione.
La stazione desiderata viene memorizzata.
Il display mostra la banda, il numero di preselezione e la
frequenza della stazione memorizzata.
• Nella memoria di preselezione è possibile memorizzare fino a un
totale di 30 stazioni (6 stazioni per ciascuna banda; FM1, FM2,
FM3, MW e LW).
• Se si memorizza una stazione in una memoria di preselezione che
già contiene una stazione, la stazione corrente verrà cancellata e
sostituita con la nuova stazione.
• Se l'indicatore “F” è illuminata, spegnere l'indicatore premendo
F/SETUP, quindi eseguire l'operazione.
Memorizzazione automatica di stazioni
preselezionate
Premere ripetutamente BAND finché non viene
1
visualizzata la banda radio desiderata.
Tenere premuto TUNE/A.ME per almeno
2
2 secondi.
La frequenza sul display continua a cambiare mentre la
memorizzazione automatica è in corso. Il sintonizzatore
cerca automaticamente e memorizza 6 stazioni dal
segnale forte nella banda selezionata. Verranno
memorizzate nei tasti da 1 a 6 in ordine di forza del
segnale.
Quando la memorizzazione automatica è stata
completata, il sintonizzatore passa alla stazione
memorizzata sul tasto di preselezione n. 1.
• Se non sono memorizzate stazioni, il sintonizzatore ritorna alla
stazione che si stava ascoltando prima che iniziasse l'operazione di
memorizzazione automatica.
Sintonia delle stazioni preselezionate
Premere ripetutamente BAND finché non viene
1
visualizzata la banda desiderata.
8-IT
Premere uno qualsiasi dei tasti di preselezione
2
di stazione (da 1 a 6) in cui è memorizzata la
stazione radio desiderata.
Il display visualizza la banda, il numero di preselezione e
la frequenza della stazione selezionata.
• Se l'indicatore “F” è illuminata, spegnere l'indicatore premendo
F/SETUP, quindi eseguire l'operazione.
RDS
BAND
TAg
f
F/SETUP 1/AFTITLE2/NEWS
3/PTY
Se la stazione preselezionata e le stazioni nella
5
lista AF non possono essere ricevute:
Se l'impostazione PI SEEK è attivata (fare riferimento alla
sezione relativa “Impostazione PI SEEK” a questa
pagina), l'apparecchio ricerca nuovamente una stazione
nella lista PI (Identificazione del Programma).
Se non ci sono stazioni ricevibili nell'area anche in questo
caso, l'apparecchio visualizza la frequenza della stazione
preselezionata e il numero di preselezione scompare.
Se il livello di segnale di una stazione regionale (locale)
sintonizzata diventa troppo debole per la ricezione,
premere di nuovo lo stesso tasto di preselezione per
sintonizzare una stazione regionale di un'altra zona.
•Per preselezionare le stazioni RDS, fare riferimento alla sezione
Funzionamento della radio. Le stazioni RDS possono essere
preselezionate solo nelle bande F1, F2 e F3.
Impostazione del modo di ricezione RDS e
ricezione di stazioni RDS
L'RDS (sistema dati radio) è un sistema di informazione radiofonico
che impiega la sottoportante 57 kHz delle normali trasmissioni FM.
L'RDS consente di ricevere varie informazioni come notiziari sul
traffico e nomi delle stazioni e di risintonizzare automaticamente
un'emittente più forte che trasmette lo stesso programma.
Premere F/SETUP in modo che l'indicatore “F” si
1
accende.
Premere 1/AF per attivare il modo RDS.
2
3 Premere g o f per sintonizzarsi sulla
stazione RDS desiderata.
Premere di nuovo 1/AF per disattivare il modo RDS.
4
Premere F/SETUP per attivare il modo normale.
5
L'indicatore “F” si spegne.
I dati digitali RDS includono quanto segue:
PIIdentificazione programma
PSNome servizio programma
AFLista frequenze alternative
TPProgramma con notiziari sul traffico
TANotiziario sul traffico
PTYTipo di programma
EONAltre reti rinforzate
Richiamo delle stazioni RDS preselezionate
Premere F/SETUP in modo che l'indicatore “F” si
1
accende.
Premere 1/AF per attivare il modo RDS.
2
Premere F/SETUP per attivare il modo normale.
3
L'indicatore “F” si spegne.
Assicurarsi che l'indicatore “F” si spenga, quindi
4
premere il tasto di selezione in cui è preselezionata
la stazione RDS.
Se il segnale della stazione preselezionata è debole,
l'apparecchio cerca automaticamente e si sintonizza su
una stazione più forte nell'elenco AF (Alternative
Frequencies, frequenze alternative).
Ricezione di stazioni RDS regionali (Locali)
Tenere premuto il tasto F/SETUP per almeno
1
2 secondi per attivare il modo di impostazione.
Premere g o f per sintonizzarsi sulla
2
stazione RDSREG.
Premere BAND per attivare o disattivare il modo
3
RDSREG.
Nel modo RDSREG OFF, l'apparecchio continua
automaticamente a ricevere la relativa stazione RDSREG
locale.
Premere F/SETUP per disattivare il modo di
4
impostazione.
Impostazione PI SEEK
Tenere premuto F/SETUP per almeno 2 secondi.
1
Premere g o f per selezionare il modo PISEEK.
2
Premere BAND per attivare o disattivare il modo PI
3
SEEK.
Premere F/SETUP per impostare il modo selezionato.
4
Ricezione di notiziari sul traffico
Premere TA finché l'indicatore “TA” non si accende.
1
Premere g o f per selezionare la stazione di
2
notiziari sul traffico desiderata.
Quando viene sintonizzata una stazione di notiziari sul
traffico, l’indicatore “TP” si illumina.
I notiziari sul traffico sono udibili solo quando vengono
trasmessi. Se non vengono trasmesse informazioni sul
traffico, l’apparecchio rimane in modo di attesa. Quando
inizia una trasmissione di informazioni sul traffico,
l’apparecchio la riceve automaticamente e il display
visualizza “TRF-INFO” per qualche secondo e quindi
torna alla visualizzazione PS.
Quando la trasmissione del notiziario sul traffico è finita,
l’apparecchio torna automaticamente al modo di attesa.
Continua
9-IT
• Se il segnale della trasmissione del notiziario sul traffico scende al
di sotto di un certo livello, l’apparecchio rimane in modo di
ricezione per 1 minuto. Se il segnale rimane al di sotto di quel
livello per più di 1 minuto, l’indicatore “TA” lampeggia.
• Se non si desidera ascoltare il notiziario sul traffico in fase di
ricezione, premere leggermente il tasto TA per saltare quel
notiziario. Il modo TA rimane attivato per ricevere il notiziario
successivo.
• Se si cambia il livello del volume durante la ricezione di notiziari
sul traffico, il cambiamento di livello del volume viene
memorizzato. Quando si riceve successivamente il notiziario sul
traffico, il livello del volume viene automaticamente regolato sul
livello memorizzato.
• Nella modalità TA, la sintonia SEEK seleziona solo le stazioni TP.
Sintonizzazione PTY (tipo di programma)
Premere F/SETUP per accendere l'indicatore “F”.
1
Premere 3/PTY per attivare il modo PTY, quando
2
l'apparecchio è nel modo radio (ricezione FM).
Il tipo di programma della stazione attualmente
sintonizzata viene visualizzato per 10 secondi.
Se non esistono trasmissioni PTY ricevibili, viene
visualizzato “NO PTY” per 10 secondi.
Se non è ricevibile alcuna stazione RDS, il display
visualizza “NO PTY”.
•
Se non viene eseguita nessuna operazione entro 10 secondi dopo
aver premuto 3/PTY, il modo PTY verrà automaticamente annullato.
Premere g e f entro 10 secondi dopo aver
3
attivato il modo PTY per scegliere il tipo di
programma desiderato mentre il PTY (tipo di
programma) è visualizzato.
Ciascuna pressione visualizza i tipi di programma
nell'ordine uno per volta.
LIGHT M ↔ CLASSICS ↔ OTHER M
Premere 3/PTY entro 10 secondi dopo aver
4
selezionato il tipo di programma per avviare la ricerca
di una stazione nel tipo di programma selezionato.
La visualizzazione del tipo di programma scelto
lampeggia durante la ricerca e si illumina stabilmente
quando viene trovata una stazione.
Se non PTY viene trovata alcuna stazione, “NO PTY” viene
visualizzato per 10 secondi.
Premere F/SETUP per attivare il modo normale.
5
L'indicatore “F” si spegne.
• Utilizzare l'apparecchio mentre l'indicatore “F” si accende. Se non
viene eseguita alcuna operazione entro 10 secondi, l'indicatore
“F” si spegne.
Ricezione di notiziari sul traffico durante
l'ascolto di CD o della radio
Premere TA finché la parte sottolineata
1
dell'indicatore “TA” non si accende.
Premere g e f per selezionare la stazione di
2
notiziari sul traffico, se necessario.
Quando inizia la trasmissione di un notiziario sul traffico,
l'apparecchio silenzia automaticamente il suono di CD
lettore/cambiatore o della normale trasmissione FM.
Quando finisce la trasmissione di un notiziario sul traffico,
l'apparecchio torna automaticamente alla fonte che si
stava ascoltando prima che iniziasse la trasmissione del
notiziario sul traffico.
Quando non è possibile ricevere stazioni con notiziari
sul traffico:
Nel modo sintonizzatore:
Quando il segnale TP non può più essere ricevuto per
oltre 1 minuto, la parte sottolineata dell'indicatore “TA”
lampeggia.
Nel modo CD:
Quando il segnale TP non può più essere ricevuto, viene
selezionata automaticamente una stazione con notiziari
sul traffico di un'altra frequenza.
• Il ricevitore è dotato di funzione EON (altre reti rinforzato) per
poter rintracciare altre frequenze alternative alla lista AF. La parte
sottolineata dell'indicatore “EON” si accende durante la fase di
ricezione di una stazione RDS EON. Se la stazione in fase di
ricezione non trasmette notiziari sul traffico, il ricevitore sintonizza
automaticamente una stazione correlata che trasmette notiziari sul
traffico quando questo avviene.
Premere TA per disattivare il modo di notiziari sul
3
traffico.
Si spegne solo la parte sottolineata dell'indicatore “TA”.
Priorità notiziari
Questa funzione permette di predisporre la priorità per i programmi di
notizie. In questo modo non si perde mai un giornale radio perché
l'apparecchio dà automaticamente la precedenza ai notiziari non
appena ne inizia la trasmissione, interrompendo il programma in fase
di ascolto. Questo funzione può essere usata quando l'apparecchio è
regolato su un modo diverso da MW o LW.
Premere il tasto F/SETUP: l'indicatore “F” si
1
ilumina, quando l'apparecchio è nel modo radio
(ricezione FM).
Premere il tasto 2/NEWS per attivare il modo
2
PRIORITY NEWS.
Sul display appare l’indicatore “NEWS”.
Per disattivare il modo PRIORITY NEWS, premere
2/NEWS.
• Nel modo PRIORITY NEWS, diversamente da quanto avviene con
la funzione TA, il volume non viene alzato automaticamente.
Premere il tasto F/SETUP per attivare il modo
3
normale, quando l'apparecchio è nel modo radio
(ricezione FM).
L'indicatore “F” si spegne.
Visualizzazione del testo radio
I messaggi di testo da una stazione radio possono essere visualizzati.
Premere TITLE durante la ricezione FM nel modo radio
per impostare la visualizzazione del testo radio.
La visualizzazione cambia ad ogni pressione del tasto.
PS (nome del servizio del programma) → Testo radio →
FREQUENZA → PS (nome del servizio del programma)
Il display visualizza “WAITING” per alcuni secondi e quindi
inizia a far scorrere il messaggio di testo.
• Se non esiste un messaggio di testo ricevibile o se l'apparecchio
non può ricevere correttamente un messaggio di testo, il display
visualizza “NO TEXT”.
10-IT
CD/MP3/WMA
SOURCE/
POWER
-/J
Codificatore
a rotazione
8
SEARCH/Q.S.
• La visualizzazione del brano per la riproduzione di dati MP3/WMA
è il numero di file registrati sul disco.
•
Se il modello HDA-5460 è collegato all’unità, alcune operazioni (ad
esempio la modifica dell’origine, la selezione del file tenendo alzati
o premuti i pulsanti, ecc.), può essere effettuata su questa unità.
c
• Il tempo di riproduzione potrebbe non venire visualizzato
correttamente quando viene riprodotto un file registrato VBR
(Variable Bit Rate, velocità di trasmissione variabile).
•Premendo 8 durante la riproduzione di un disco M.I.X, vengono
riprodotti nuovi file in sequenza casuale. Premendo 9, viene
riprodotto l’inizio del file corrente.
Visualizzazione della riproduzione MP3/WMA
Il numero di cartella e il numero di file verranno visualizzati come
descritto qui di seguito.
g f
9
F/SETUPTITLE
4(
)
6()
5(
)
Riproduzione
Inserire un disco con il lato dell'etichetta rivolto
1
verso l'alto.
Il disco verrà tirato automaticamente all'interno
dell'apparecchio.
Quando un disco è già inserito, premere SOURCE/POWER per passare al modo DISC.
Il modo cambia ad ogni pressione di tasto.
TUNER → DISC → CD CHANGER* → TUNER
* Solo quando è collegato il caricatore CD.
Durante la riproduzione di MP3/WMA, premere 8 o
2
9 per selezionare la cartella desiderata.
Tenendo premuto 8 o 9 le cartelle cambieranno in
continuazione.
Premere g o f per selezionare il brano
3
desiderato (file).
Ritorno all'inizio del brano corrente (file):
Premere g.
Riavvolgimento veloce:
Premere e tenere premuto g.
Avanzamento all'inizio del brano successivo (file):
Premere f.
Avanzamento veloce:
Premere e tenere premuto f.
Per effettuare una pausa di riproduzione, premere
4
-/J.
Premendo di nuovo -/J, la riproduzione ricomincerà.
Per espellere il disco, premere c.
5
• Non rimuovere un CD durante la fase di espulsione. Non caricare
più di un disco alla volta. Questo potrebbe determinare un cattivo
funzionamento dell'apparecchio.
• Se il CD non viene espulso, tenere premuto c per almeno 2 secondi.
• Il lettore CD può riprodurre dischi contenenti dati audio, dati MP3
e dati WMA.
• Un file formato WMA protetto mediante DRM (Digital Rights
Management) non può essere riprodotto su questa unità.
F01T0310'15
Visualizzazione
del numero di
cartella
•Premere TITLE per cambiare visualizzazione. Per informazioni su
come cambiare visualizzazione, vedere la sezione “Visualizzazione
del titolo/testo” (pagina 21).
Visualizzazione
del numero
di file
Riproduzione ripetuta
Premere 4 () per riprodurre ripetutamente il brano
corrente.
Il brano (file) verrà ripetuto ripetutamente.
Premere di nuovo 4 () e selezionare RPT per disattivare
la riproduzione ripetuta.
Modo CD :
↓
RPT: Viene riprodotto a ripetizione solo un brano
↓
RPT : Viene riprodotto a ripetizione un disco
↓
*1
(off)
*1
Quando un caricatore CD è collegato
• Se la funzione REPEAT è attivata durante la riproduzione M.I.X.
(M.I.X. ONE) nel modo caricatore CD, M.I.X. si applicherà solo al
disco corrente.
Modo MP3/WMA :
↓
RPT: Viene riprodotto a ripetizione solo un file
↓
RPT :
RPT : Viene riprodotto a ripetizione un disco
(off)
*2
Quando è collegato un caricatore CD compatibile con il formato
MP3
• Se è collegato un caricatore CD da 6 dischi oppure un caricatore
CD compatibile con il formato MP3:
Nel modo caricatore CD, premere F/SETUP per accendere
l'indicatore “F” e passare al punto di cui sopra entro 10 secondi.
•
Se è collegato un caricatore CD da 12 dischi:
Nel modo caricatore CD, premere F/SETUP due volte per accendere
l'indicatore “F” e passare al punto di cui sopra entro 10 secondi.
Vengono riprodotti a ripetizione solo i file presenti in una cartella
↓
↓
*2
Tempo
trascorso
11-IT
M.I.X. (riproduzione ripetuta)
Scorrimento dei programmi
Premere 5 () nel modo riproduzione o pausa.
I brani (file) sul disco verranno riprodotti in sequenza casuale.
Per annullare la riproduzione M.I.X., premere nuovamente 5 ().
Modo CD interno:
↓
M.I.X.: I brani vengono riprodotti in sequenza
↓
(off)
Modo di caricatore CD:
↓
M.I.X.: I brani vengono riprodotti in sequenza
↓
↓
(off)
• Se la funzione M.I.X. è attivata durante la riproduzione RPT
(REPEAT ALL) nel modo caricatore CD, M.I.X. si applicherà solo al
disco corrente.
Modo MP3/WMA :
↓
M.I.X.: Vengono riprodotti in sequenza casuale solo
↓
↓
(off)
casuale.
casuale.
M.I.X.: I brani presenti su tutti i CD del
contenitore corrente verranno inclusi nella
sequenza di riproduzione casuale.
i file presenti in una cartella
M.I.X.: I file vengono riprodotti in sequenza casuale.
Se è collegato un caricatore CD compatibile
con il formato MP3, tutti i file presenti in un
disco vengono riprodotti in sequenza casuale
e la riproduzione passa al disco successivo.
Premere 6 () per attivare il modo di scorrimento.
I primi 10 secondi di ciascun brano (file) verranno riprodotti in
successione.
Per interrompere lo scorrimento, premere 6 () e
disattivare il modo di scorrimento.
• Se è collegato un caricatore CD da 6 dischi oppure un caricatore
CD compatibile con il formato MP3:
Nella modo di caricatore CD, premere F/SETUP per accendere
l'indicatore “F” e passare al punto di cui sopra entro 10 secondi.
• Se un caricatore CD da 12 dischi è collegato:
Nella modo caricatore CD, premere due volte F/SETUP per
accendere l'indicatore “F” e passare al punto di cui sopra entro 10
secondi.
Ricerca dal testo del CD
È possibile cercare e riprodurre brani mediante il testo del CD sul
disco. Nel caso di dischi e caricatori che non supportano il testo, è
possibile effettuare delle ricerche utilizzando i numeri di brano.
Premere SEARCH/Q.S. durante la riproduzione.
1
In tal modo, verrà impostata la modalità di ricerca.
Girare il codificatore a rotazione per selezionare
2
il brano desiderato, quindi premere il codificatore
a rotazione.
In tal modo, verrà riprodotto il brano selezionato.
•Tenere premuto SEARCH/Q.S. per almeno 2 secondo nella
modalità di ricerca per annullare. In caso contrario, la modalità di
ricerca verrà annullata se non viene eseguita alcuna operazione
entro 10 secondi.
• La ricerca del testo del CD non può essere effettuata durante la
riproduzione M.I.X.
Ricerca del nome di file/cartelle
(relativamente a MP3/WMA)
È possibile visualizzare e cercare il nome di cartella e di file durante
l'ascolto del file riprodotto correntemente.
Uso dell’unit principale
• Se è collegato un caricatore CD da 6 dischi oppure un caricatore
CD compatibile con il formato MP3:
Nella modo di caricatore CD, premere F/SETUP per accendere
l'indicatore “F” e passare al punto di cui sopra entro 10 secondi.
• Se un caricatore CD da 12 dischi è collegato:
Nella modo caricatore CD, premere due volte F/SETUP per
accendere l'indicatore “F” e passare al punto di cui sopra entro 10
secondi.
12-IT
Premere SEARCH/Q.S. per selezionare la
1
modalità di ricerca del nome di cartella, oppure la
modalità di ricerca del nome di file nella modalità
MP3/WMA.
Modalità di ricerca del nome di cartella
Girare il codificatore a rotazione entro 10
2
secondi per selezionare la cartella desiderata.
Premere il codificatore a rotazione per
3
riprodurre il primo file nella cartella selezionata.
• La modalità di ricerca del nome di cartella viene annullata
premendo e tenendo premuto SEARCH/Q.S. per circa 2 secondi.
• Nel modo ricerca del nome di cartella, premere SEARCH/Q.S.
per passare al modo ricerca del nome di file.
•
Se una cartella è senza nome, viene visualizzata la dicitura “ROOT”.
• La ricerca del nom di cartella non può essere effettuata durante la
riproduzione M.I.X.
Modalità di ricerca del nome di file
Premere 8 o 9 per selezionare un’altra cartella.
2
Selezionare il file desiderato girando il
3
codificatore a rotazione entro 10 secondi.
Premere il codificatore a rotazione per
4
riprodurre il file selezionato.
• La modalità di ricerca del nome di file viene annullata tenendo
premuto SEARCH/Q.S. per almeno 2 secondi.
• Nella modalità di ricerca del nome di file, premere
SEARCH/Q.S. per passare alla modalità di ricerca del nome di
cartella.
• La ricerca del nom di file non può essere effettuata durante la
riproduzione M.I.X.
Uso del telecomando
1
Tenere premere SEARCH/Q.S. per almeno 2
secondi durante la riproduzione.
Viene visualizzato l’elenco dei nomi delle cartelle.
Premere 8 o 9 per selezionare il nome di una
2
cartella, quindi premere ENT.
Viene visualizzato l’elenco dei nomi di file della cartella
selezionata.
Premere 8 o 9 per selezionare un nome di file,
3
quindi premere ENT.
Il file selezionato viene riprodotto.
• Se l’elenco contiene 9 o più nomi, viene visualizzato un numero di
pagina. Premere ; o : per cambiare pagina.
•Per disattivare la modalità di ricerca durante la Ricerca nome
cartella premere RETURN.
• Nella modalità di ricerca nome file, premere RETURN per passare
alla modalità di ricerca nome cartella.
• Nella modalità di ricerca nome cartella/ricerca nome file, tenere
premere SEARCH/Q.S. per almeno 2 secondi per annullare la
modalità di ricerca nome cartella/ricerca nome file.
Ricerca rapida
È possibile cercare i brani (file).
Tenere premuto SEARCH/Q.S. per almeno 2
1
secondi nel modo CD/Caricatori/MP3/WMA per
attivare il modo di ricerca rapida.
Girare il codificatore a rotazione entro
2
10 secondi per selezionare il brano desiderato (file).
Il brano desiderato viene riprodotto immediatamente.
• La modalità di ricerca rapida viene annullata premendo e tenendo
premuto SEARCH/Q.S. per circa 2 secondi.
Informazioni sui file MP3/WMA
AVVERTENZA
Ad eccezione dell'uso personale, le operazioni di duplicazione
di dati audio (inclusi i dati MP3/WMA), nonché di distribuzione,
trasferimento o copia, a scopo di lucro e non, senza il consenso
del proprietario del copyright sono assolutamente vietate dal
Copyright Act e dal trattato internazionale relativo al copyright.
MP3
MP3 significa “MPEG-1 Audio Layer 3” ed indica uno standard
di compressione stabilito dalla ISO, International
Standardization Organization, e da MPEG, istituzione di attività
congiunte della IEC.
I file MP3 contengono dati audio compressi. La codifica MP3
è in grado di comprimere a livelli elevati i dati audio riducendo
i file musicali di un decimo delle dimensioni originali e
consente al tempo stesso di mantenere una qualità simile a
quella dei CD. Valori di compressione così elevati del formato
MP3 sono possibili grazie all'eliminazione dei suoni non udibili
dall'uomo o celati da altri suoni.
Definizione di WMA
WMA o “Windows MediaTM Audio” indica i dati audio
compressi.
I dati in formato WMA sono simili ai dati audio MP3 e consentono
di raggiungere livelli qualitativi pari a quello dei CD, se si
utilizzano file di dimensioni ridotte.
Metodo di creazione di file MP3/WMA
I dati audio vengono compressi utilizzando software
specificato MP3/WMA. Per ulteriori informazioni sulla
creazione di file MP3/WMA, vedere il manuale dell'utente
relativo al programma utilizzato.
I file MP3/WMA riproducibili da questo dispositivo hanno
l'estensione “mp3” / “wma”. I file senza estensione non
possono essere riprodotti. (Sono supportati i file WMA versione
7.1 e 8)
Frequenze di campionamento e velocità di trasmissione
supportate per la riproduzione
MP3
Frequenze di campionamento:32 kHz - 48 kHz
Velocità di trasmissione: 32 - 320 kbps
WMA
Frequenze di campionamento:32kHz - 48 kHz
Velocità di trasmissione
Si noti che, per le frequenze di campionamento, la
visualizzazione del frame di questo dispositivo (pagina 21)
potrebbe non essere corretta.
Questo dispositivo potrebbe non riprodurre correttamente, a
seconda delle frequenze di campionamento.
Tag ID3/Tag WMA
Se in un file MP3/WMA sono presenti i dati relativi ai tag,
questo dispositivo è in grado di visualizzare il titolo (titolo del
brano), il nome dell'artista e i tag ID3 relativi al nome
dell'album/dati relativi ai tag WMA.
Questo dispositivo può visualizzare solo caratteri alfanumerici
a byte singolo e il carattere di sottolineatura. Per i caratteri non
supportati, viene visualizzata l’indicazione “NO SUPPORT”.
Il numero di caratteri potrebbe essere limitato, o non
visualizzato correttamente, a seconda delle informazioni del
tag.
Produzione di dischi MP3/WMA
I file MP3/WMA vengono preparati, quindi scritti su CD-R o
CD-RW utilizzando il software di scrittura CD-R. Un disco può
contenere fino a 1024 file e 256 cartelle (incluse le cartelle
principali).
:
32 - 320 kbps
Continua
13-IT
Dischi supportati
Il presente apparecchio è in grado di riprodurre CD-ROM,
CD-R e CD-RW.
Sistemi di file corrispondenti
Questo dispositivo supporta i dischi formattati con
conformemente allo standard ISO9660 Livello 1 o Livello 2.
Lo standard ISO9660 include alcune restrizioni importanti.
Il numero massimo di cartelle annidate è 8 (inclusa la
directory principale). Il numero di caratteri per un nome di
cartella/file è limitato.
I caratteri validi per i nomi di cartella/file sono le lettere A-Z
(maiuscole), i numeri da 0-9 e ‘_’ (carattere di sottolineatura).
Questo dispositivo può riprodurre anche dischi nello standard
Joliet, Romeo, ecc. e altri standard conformi all’ISO9660.
Tuttavia, talvolta i nomi di file, cartelle, ecc... non sono
visualizzati correttamente.
Formati supportati
Il presente apparecchio supporta CD-ROM, CD-ROM XA, CD
Mixed Mode, CD Enhanced (CD-Extra) e Multi-Session e non
è in grado di riprodurre correttamente i dischi registrati con il
metodo di scrittura Track At Once o packet.
Ordine dei file
L’apparecchio riproduce i file nell’ordine in cui vengono scritti
dal software di scrittura. Pertanto, l’ordine di riproduzione
potrebbe non essere identico a quello immesso. L’ordine di
riproduzione della cartelle e dei file è il seguente. Tuttavia,
l’ordine di riproduzione di cartelle e file varia a seconda del
numero di cartelle e file indicato sul display.
Terminologia
Velocità di trasmissione
Si tratta della velocità di compressione “audio” per la codifica.
Maggiore è la velocità di trasmissione e migliore sarà la qualità
sonora; tuttavia, le dimensioni dei file saranno maggiori.
Frequenza di campionamento
Questo valore indica quante volte al secondo i dati vengono
campionati (registrati). Ad esempio, i CD musicali utilizzano una
frequenza di campionamento pari a 44,1 kHz, di conseguenza il
livello audio viene campionato (registrato) 44.100 volte al
secondo. Maggiore è la frequenza di campionamento e migliore
sarà la qualità sonora; tuttavia, il volume dei dati sarà maggiore.
Codifica
Si tratta della conversione dei CD musicali, dei file WAVE (AIFF) e
di altri file audio nel formato di compressione audio specificato.
Tag
Informazioni relative alla canzone, come ad esempio titoli dei
brani, nomi degli artisti, nomi degli album ecc... scritti nei file
MP3/WMA.
MP3: tag ID3
WMA: tag WMA
Cartella principale
La cartella principale si trova all’inizio del file system e contiene
tutte le cartelle e tutti i file.
Cartella
principale
Cartella
21
4
6
1
File MP3/WMA
2
3
3
4
5
5
6
7
14-IT
DVD/CD video
In questa sezione verranno descritte le modalit operative sia tramite
telecomando che tramite l’unit principale.
SOURCE/
POWER
g f
RETURN
MENU
DISP/TOP M.
AUDIO
• Le funzioni DVD e Video CD possono essere controllate sia con il
telecomando che dall’unit principale. In questa sezione verranno
descritte le modalit operative sia tramite telecomando che tramite
l’unit principale.
•
Per visionare i DVD e Video CD, richiesto il monitor TV opzionale.
•L’unit DVA-9860R commuta automaticamente il segnale di uscita
video (NTSC o PAL) in base alle caratteristiche del disco. Per
impostare NTSC o PAL sul monitor connesso, fare riferimento al
Manuale utente del monitor.
Riproduzione DVD/CD video
Attenzione
• Non tutte le funzioni sono operative per tutti i DVD. Per i
dettagli riguardo le funzioni supportate, fare riferimento alle
istruzioni specifiche del DVD.
• Le impronte sulla superficie del disco possono compromettere
la riproduzione. In caso di problemi, rimuovere il disco e
controllare se ci sono impronte sul lato da riprodurre. Se
necessario pulire il disco.
• Quando si usa il telecomando, assicuratevi di premere un tasto
per volta. Se si premono diversi tasti alla volta si potrebbero
verificare delle operazioni sbagliate.
• Se si tenta di effettuare un’operazione non valida (in base al
tipo di disco inserito), sullo schermo del monitor compare il
seguente simbolo:
Funzione di memorizzazione della posizione
Anche se durante la riproduzione si spegne l’unità o si porta la chiave
di accensione in posizione OFF o si cambia sorgente, all’accensione
successiva la riproduzione riprenderà dal momento in cui è stata
interrotta.
-/J
;
g
:/J
L
CLR
Codificatore a
rotazione
SEARCH/Q.S.
4()
c
8
:
ENT.
9
f
tasti
numerici
(0 a 9)
ANGLE
SUBTITLE
Inserire un disco con il lato dell'etichetta rivolto
1
verso l'alto.
Il disco verrà tirato automaticamente all'interno
dell'apparecchio.
Quando un disco è già inserito, premere SOURCE/POWER nell’unità principale per passare al modo DISC.
Il modo cambia ad ogni pressione di tasto.
TUNER → DISC → CD CHANGER* → TUNER
* Solo quando è collegato il caricatore CD.
Per espellere il disco, premere c nell’unità
2
principale.
• Non rimuovere un disco durante la fase di espulsione. Non
caricare più di un disco alla volta. Questo potrebbe determinare un
cattivo funzionamento dell'apparecchio.
• Se il disco non viene espulso, tenere premuto c per almeno 2 secondi.
• Non viene riprodotto automaticamente il lato inverso di un DVD a
due lati. Rimovete il disco, giratelo e poi reinseritelo.
• Non inserite mai dischi che aiutano la navigazione in quanto
potrebbero danneggiare l’attrezzatura.
•Vedere “ Approntamento DVD” (pagine 25 a 27)
Se appare uno schermo menu
Sui DVD o CD video con riproduzione controllata (PBC), gli schermi
menu appaiono automaticamente. Se ciò si dovesse verificare,
eseguite l’operazione sotto descritta per avviare la riproduzione.
•Per eseguire queste operazioni si utilizza il telecomando.
•Per molti dischi lo schermo menu può essere visualizzato anche
premendo MENU.
Menu DVD
Premete 8, 9, ; o : per selezionare la voce
desiderata, poi premete ENT.
•Per alcuni dischi è possibile selezionare le voci direttamente dallo
schermo del menu usando i tasti numerici (“0” a “9”).
Menu CD video
Usate i tasti numerici (“0” a “9”) per selezionare il
numero desiderato, poi premete ENT.
• Lo schermo menu non appare quando la funzione PBC è
disattivata. In questo caso, impostare VCD PLAY MODE per
attivare la funzione PBC. Per ulteriori informazioni, consultare
“Impostazione di un modo di riproduzione Video CD” (pag. 28).
Arresto della riproduzione (PRE-STOP)
Durante la riproduzione, premete L per fermare la riproduzione. La
posizione è registrata in memoria.
Premete L su il telecomando durante la
1
riproduzione.
“PRE-STOP” viene visualizzato.
Premete -/J nel modo PRE-STOP.
2
La riproduzione riprende dal punto in cui si era arrestata.
• In alcuni dischi la posizione in cui si è arrestata la riproduzione
potrebbe non essere accurata.
15-IT
Arresto della riproduzione
Premete due volte L su il telecomando durante la
riproduzione.
Appare l’indicazione “STOP” sul display e si ferma la
riproduzione.
• La riproduzione si interrompe anche quando L viene tenuto
premuto per oltre 2 secondi.
• La riproduzione inizia dall’inizio quando premete -/J nel modo
d’arresto della riproduzione.
Avanzamento rapido/ritorno rapido
Durante la riproduzione, premete e mantenete
1
premuto g (ritorno rapido) o f (avanzamento
rapido).
Quando mantenete il tasto premuto per più di 1 secondo,
il disco viene avanzato/indietreggiato a doppia velocità.
Quando mantenete il tasto premuto per più di 5 secondi, il
disco viene avanzato/indietreggiato ad 8 volte la velocità
normale.
Rilasciate g o f per ritornare alla
2
riproduzione normale.
• Durante l’avanzamento/ritorno rapido non c’è audio.
•
Con CD Video che supportano la funzione PBC, è possibile
avanzare o riavvolgere rapidamente il brano attualmente riprodotto.
•Per i DVD e CD video dotati di controllo di riproduzione (PBC), lo
schermo menu potrebbe apparire durante l’avanzamento/ritorno
rapido.
Come trovare l’inizio dei capitoli o dei brani
Riproduzione fotogramma per fotogramma in
avanti/all’indietro
Nel modo pausa, premete g o f.
1
Ad ogni pressione del tasto, l’immagine avanza o
retrocede
Premete -/J per riprendere la riproduzione
2
normale.
• Durante la riproduzione fotogramma per fotogramma in avanti/
all’indietro non vi sono suoni.
• La riproduzione fotogramma per fotogramma non può essere
effettuata sul CD video.
Riproduzione al rallentatore
Nel modo pausa tenere premuto g o f per
1
ridurre la velocità di riproduzione di 1/8.
Se il tasto rimane premuto per più di 5 secondi, la velocità
di riproduzione si riduce di 1/2 rispetto alla velocità
normale.
Rilasciateg o f per la pausa, e premete -/J
2
per la riproduzione.
• Durante la riproduzione al rallentatore non viene emesso alcun
suono.
• La riproduzione al rallentatore non è possibile quando si
riproducono delle diapositive.
• 1/2, 1/8 sono velocità approssimative. La velocità effettiva varia da
disco a disco.
• Nel caso dei video CD, la riproduzione rallentata all’indietro non è
disponibile.
Durante la riproduzione, premete g o f.
Il capitolo/brano commuta ogni volta che viene premuto il
tasto, ed inizia la riproduzione del capitolo/brano selezionato.
f:Premete questo tasto per iniziare la riproduzione
dall’inizio del capitolo o brano seguente.
g:Premete questo tasto per iniziare la riproduzione
dall’inizio del capitolo o brano corrente.
• Alcuni DVD non hanno capitoli.
• Non è possibile trovare l’inizio di un brano di un CD Video che
supporta la funzione PBC. Impostare VCD PLAY MODE per
disattivare la funzione PBC. Consultare “Impostazione di un modo
di riproduzione Video CD” (pagina 28).
Spiegazione supplementare
Per “capitoli” si intende la divisione di film o selezioni
musicali sui DVD.
Per “brani” si intende la divisione di film o selezioni
musicali su CD video e musicali.
Riproduzione di singoli fotogrammi (pausa)
Durante la riproduzione, premete -/J.
1
Premete -/J per riprendere la riproduzione.
2
• Durante il modo di riproduzione di singoli fotogrammi non viene
emesso alcun suono.
• Si può fermare temporaneamente l’immagine o il suono quando la
riproduzione inizia dal modo di pausa. Ciò non è da considerarsi
malfunzionamento.
Ricerca per numero del titolo (solo DVD)
Usate questa funzione per localizzare facilmente le posizioni nel
DVD usando il titolo del DVD.
•Per eseguire queste operazioni si utilizza il telecomando.
Quando si ferma la riproduzione, inserite il numero
1
del titolo da riprodurre usando i tasti numerici
(“0” a “9”).
Premete ENT.
2
La riproduzione comincia dal numero di titolo selezionato.
• Questa funzione non può essere usata sui dischi in cui non sono
registrati i numeri dei titoli.
•Premete CLR per cancellare l’ultima cifra del numero del titolo.
Premete CLR e mantenetelo premuto per almeno 2 secondi per
azzerare tutti i numeri dei titoli.
•Premete RETURN per cancellare il modo di ricerca del titolo e
riprendere la riproduzione normale.
• Ha inizio automaticamente la riproduzione per i numeri dei titoli a
due cifre, anche se non avete premuto ENT. nella procedura 2.
16-IT
Ricerca diretta per capitolo o numero di
brano
Usate questa funzione per arrivare facilmente all’inizio dei capitoli o
dei brani sul disco.
•Per eseguire queste operazioni si utilizza il telecomando.
Durante la riproduzione o il prearresto, immettere il
1
numero del capitolo o del brano desiderato
servendosi dei tasti numerici (“0” a “9”).
Premete ENT.
2
La riproduzione comincia dal capitolo o brano
selezionato.
• Questa funzione non può essere usata sui dischi in cui non sono
registrati i numeri dei capitoli.
• Non è possibile trovare direttamente l’inizio di un numero di brano
di un CD Video che supporta la funzione PBC. Impostare VCD
PLAY MODE per disattivare la funzione PBC. Consultare
“Impostazione di un modo di riproduzione Video CD” (pag. 28).
•A seconda del numero di cifre immesse, la riproduzione potrebbe
iniziare automaticamente anche se non si preme ENT. al punto 2.
•Premete CLR per cancellare l’ultima cifra del numero del
capitolo/brano. Premete CLR e mantenetelo premuto per almeno 2
secondi per azzerare i numeri del “Capitolo” e del “Brano”.
•Premete RETURN per cancellare il modo di ricerca del capitolo/
brano e riprendere la riproduzione normale.
Ricerca rapida
È possibile cercare i capitoli (brano).
Tenere premuto SEARCH/Q.S. nell’ unità
1
principale per almeno 2 secondi nel modo DVD/
Video CD per attivare il modo di ricerca rapida.
Girare il codificatore a rotazione nell’ unità
2
principale entro 10 secondi per selezionare il
capitolo desiderato (brano).
Il brano desiderato viene riprodotto immediatamente.
• Il modo di ricerca rapida viene annullata premendo e tenendo
premuto SEARCH/Q.S. per circa 2 secondi .
• Il modo di ricerca rapida non può essere usato su CD video dotati
di controllo di riproduzione (PBC). Impostare VCD PLAY MODE
per disattivare la funzione PBC. Consultare “Impostazione di un
modo di riproduzione Video CD” (pagina 28).
Riproduzione ripetuta di capitolo/brano/titolo
Usate questa funzione per riprodurre ripetutamente i titoli, capitoli o
brani del disco.
Durante la riproduzione, premere 4 () nell’ unità
principale.
Il modo di ripetizione commuta ogniqualvolta il tasto viene
premuto.
DVD
•Premendo per 4 () pi di 2 secondi, l’unit viene commutata su
REPEAT OFF.
CD video
*Visualizzato solo in modalit caricatore.
• Il modo di riproduzione ripetuta del brano/disco non può essere
usato su CD video dotati di controllo di riproduzione (PBC).
Impostare VCD PLAY MODE per disattivare la funzione PBC.
Consultare “Impostazione di un modo di riproduzione Video CD”
(pagina 28).
• In alcuni dischi non è possibile cambiare il modo di ripetizione.
↓
REPEAT CHAPTER
↓
REPEAT TITLE
↓
REPEAT OFF
↓
REPEAT TRACK
↓
REPEAT DISC
↓
REPEAT OFF
Il capitolo viene riprodotto
ripetutamente.
Il titolo viene riprodotto
ripetutamente.
Il modo ritorna al modo di
riproduzione normale.
(Impostazione predefinita in
fabbrica)
Il brano viene riprodotto
ripetutamente.
L'intero disco viene riprodotto
ripetutamente.
(Impostazione predefinita in fabbrica)
*
La riproduzione non viene ripetuta.
Passaggio tra le tracce audio
Un DVD può avere fino a 8 differenti tracce audio. Durante la
riproduzione si può passare da una traccia all’altra.
•Per eseguire queste operazioni si utilizza il telecomando.
Durante la riproduzione, premere AUDIO.
Ogni volta che si preme il bottone, si passa da una traccia
audio all’altra fra quelle registrate sul disco.
• La traccia audio selezionata rimane preimpostata ogni volta che si
accende l’unità o che si cambia disco. Se la lingua selezionata per
la traccia audio predefinita non presente su un disco, verr
selezionata la lingua predefinita del disco. Consultare
“Impostazione della lingua” (pagina 25).
• Non tutti i dischi consentono di cambiare la traccia audio durante
la riproduzione. In tal caso, selezionare le tracce audio dal menu
del DVD.
•L’inizio della riproduzione della traccia audio selezionata può
essere un po’ ritardato.
CD video con audio multiplex
Durante la riproduzione, premere AUDIO.
Ogni volta che viene premuto il tasto, i canali sinistro e destro
vengono commutati come mostrato di seguito.
LR → LL → RR → LR
17-IT
Modifica dell’angolazione (solo DVD)
Per i DVD in cui le scene sono state filmate da diverse angolazioni,
l’angolazione può essere modificata durante la riproduzione.
•Per eseguire queste operazioni si utilizza il telecomando.
Durante la riproduzione, premere ANGLE.
Ogni volta che viene premuto il tasto, vengono fatte scorrere le
angolazioni registrate sul disco.
• Qualche volta può essere necessario modificare l’angolazione.
•L’angolazione può essere modificata in due modi, in base al tipo di
disco.
- Senza interruzioni: l’angolo viene modificato in modo regolare.
- Con interruzioni: alla modifica dell’angolazione, prima viene
visualizzata un’immagine ferma, poi l’angolazione viene
modificata.
Modifica della lingua dei sottotitoli (solo DVD)
Con i DVD contenenti i sottotitoli in lingua straniera, la lingua dei
sottotitolo può essere cambiata durante la riproduzione; è anche
possibile nascondere i sottotitoli.
•Per eseguire queste operazioni si utilizza il telecomando.
Durante la riproduzione, premere SUBTITLE.
I sottotitolo commutano tra le lingue registrate sul disco e OFF
ad ogni pressione del tasto.
• La comparsa dei sottotitoli selezionati può essere un po’ ritardata.
• Non tutti i dischi consentono di cambiare i sottotitoli durante la
riproduzione. In tal caso, selezionare i sottotitoli dal menu del
DVD.
• La lingua dei sottotitoli selezionata rimane preimpostata ogni volta
che si accende l’unità o che si cambia disco. Se il disco non
comprende quella lingua, al suo posto viene selezionata la lingua
predefinita del disco. Consultare “Impostazione della lingua”
(pagina 25).
•Per alcuni dischi, i sottotitoli verranno visualizzati anche se la
funzione è stata disattivata.
Suggerimenti
Commutazione dal menu del disco
Per alcuni dischi, la lingua audio, l’angolatura e i sottotitoli
possono essere commutati dal menu del disco.
1 Premete MENU, selezionate l’oggetto, e poi premete
ENT.
2 Premete 8, 9, ; o : per selezionare la lingua o
l’angolatura, poi premete ENT.
(In alcuni dischi essi possono essere selezionati
usando i tasti numerici (da “0” a “9”) mentre viene
visualizzato il menu lingua o il menu angolo.)
Visualizzazione dello stato del disco
(solo DVD)
Usate la procedura mostrata di seguito per visualizzare sullo schermo
lo stato (numero del titolo, numero del capitolo ecc.) del DVD in fase
di riproduzione sullo schermo del monitor.
•Per eseguire queste operazioni si utilizza il telecomando.
Durante la riproduzione, premete DISP/TOP M.
Viene visualizzato lo stato di riproduzione.
Premendo nuovamente DISP/TOP M. la finestra di stato
riproduzione si chiude.
Disco di
riproduzione
Numero di
titolo corrente
Stato di riproduzione
Impostazione della
ripetizione
(Impostazione di
fabbrica - REPEAT OFF)
Lingua/numero
audio corrente
Lingua/numero
sottotitolo
corrente
Numero del
capitolo corrente
DVD– V IDEONTSC
DOL BY2 . 1D3 /
PN 1 / 2
1/3
:23'45"
1181
LAP
T:EPYEAROFF
AUD IO ENG 1 / 4
:
SUBT . J
:
ANGLE
Numero
dell'angolatura
corrente
Sistema TV
(NTSC o PAL)
Tempo di
riproduzione
del capitolo
Uscita segnale
audio corrente
Visualizzazione dello stato del disco
(solo CD video)
Usate la procedura descritta qui sotto per ottenere una visualizzazione
sullo schermo dello stato (numero del brano ecc.) del CD video in
fase di riproduzione.
•Per eseguire queste operazioni si utilizza il telecomando.
Durante la riproduzione, premete DISP/TOP M.
Viene visualizzato lo stato di riproduzione.
Premendo nuovamente DISP/TOP M. la finestra di stato
riproduzione si chiude.
Disco di
riproduzione
Numero di brano
Stato di riproduzione
Impostazione della
fabbrica -REPEAT DISC)
corrente
ripetizione
(Impostazione di
Controllo della
riproduzione
(PBC)
VIDEO–CD NTSC
1
LAP
EPYEARDIS
PBC
T
OFF
12 ' 34"
C
• Se PBC è impostato su ON, il numero del brano in riproduzione e
il tempo di riproduzione brano non vengono visualizzati.
Sistema TV
(NTSC o PAL)
Tempo di
riproduzione
del brano
18-IT
Impostazione dell'audio
Codificatore a rotazione
BAND
(MODE/LOUD)
Impostazione del controllo dei bassi
È possibile modificare il potenziamento della frequenza dei bassi per
creare una preferenza tonale personalizzata.
Premere CENTER f. per selezionare il modo di
controllo Bass (frequenza centrale bassi).
Impostazione della frequenza centrale dei bassi
Premere g o f per selezionare la frequenza
g
CENTER f.
f
centrale dei bassi desiderata.
BASS → TREBLE → modo normale → BASS
60Hz ↔ 80Hz ↔ 100Hz ↔ 120Hz ↔ 60Hz
La frequenza dei bassi visualizzata viene enfatizzata.
Regolazione di bassi/acuti/equilibratura (tra
i canali sinistro e destro)/Fader
(tra i diffusori anteriori e posteriori)/Defeat
Premere ripetutamente il codificatore a
1
rotazione(MODE/LOUD) per scegliere la
modalità desiderata.
Se il codificatore a rotazione(MODE/LOUD) non viene premuto
entro 5 secondi dalla selezione dei modi BASS, TREBLE, BALANCE,
FADER, DEFEAT o SUBWOOFER, l'apparecchio passa
automaticamente al modo normale.
*1Quando il modo subwoofer è disattivato, non è possibile regolarne
il livello.
Girare il codificatore a rotazione fino a ottenere
2
l'audio desiderato in ciascun modo.
Attivando Defeat, le impostazioni regolate in precedenza
di BASS ed TREBLE torneranno ai valori predefiniti in
fabbrica.
•A seconda dei dispositivi collegati, alcune funzioni e indicazioni
del display non funzionano.
Impostazione dell'ampiezza di banda dei bassi
(Q-Factor)
Premere BAND per selezionare l'ampiezza di banda dei
bassi desiderata.
→ 1 → 2 → 3 → 4
(Stretto)←→
Modifica l'ampiezza di banda dei bassi potenziata
allargandola o restringendola. Un'impostazione ampia
potenzia un'ampia gamma di frequenze al di sopra e al di
sotto della frequenza centrale. Un'impostazione stretta
potenzia solo le frequenze vicine alla frequenza centrale.
......................................
(Ampio)
Impostazione del livello dei bassi
Girare il codificatore a rotazione per selezionare il
livello dei bassi desiderato (–7~+10).
È possibile enfatizzare o indebolire la frequenza dei bassi.
• Se non viene eseguita nessuna operazione entro 15 secondi,
l'impostazione del controllo dei bassi verrà disattivata
automaticamente.
• Le impostazioni del livello dei bassi verranno memorizzate
individualmente per ciascuna sorgente (FM, MW (LW), CD, ecc.)
finché l'impostazione non viene modificata. Le impostazioni
relative alla frequenza dei bassi e all'ampiezza di banda dei bassi
regolate per una sorgente hanno effetto per tutte le altre sorgenti
(FM, MW (LW), CD ecc.).
•A seconda dei dispositivi collegati, alcune funzioni e indicazioni
del display non funzionano. Tuttavia, il livello dei bassi è
comunque regolabile se è collegato un processore audio con la
regolazione dei bassi.
• Questa funzione non è disponibile se la funzione DEFEAT è attivata.
19-IT
Impostazione del controllo degli acuti
È possibile modificare il potenziamento della frequenza degli acuti
per creare una preferenza tonale personalizzata.
Premere CENTER f. per selezionare il modo di
controllo Treble (frequenza centrale acuti).
BASS → TREBLE → modo normale → BASS
Impostazione della frequenza centrale degli
acuti
Premere g o f per selezionare la frequenza
centrale degli acuti desiderata.
7.5kHz ↔ 10.0kHz ↔ 12.5kHz ↔ 15.0kHz ↔ 7.5kHz
La frequenza degli acuti visualizzata viene enfatizzata.
Impostazione del livello degli acuti
Girare il codificatore a rotazione per selezionare il
livello degli acuti desiderato (–7~+7).
È possibile enfatizzare la frequenza degli acuti.
•
Se non viene eseguita nessuna operazione entro 15 secondi, l'impostazione
del controllo degli acuti verrà disattivata automaticamente.
• Le impostazioni del livello degli acuti verranno memorizzate
individualmente per ciascuna sorgente (FM,
finché l'impostazione non viene modificata. Le impostazioni della
frequenza degli acuti regolate per una sorgente hanno effetto per
tutte le altre sorgenti (FM,
•A seconda dei dispositivi collegati, alcune funzioni e indicazioni
del display non funzionano. Tuttavia, il livello degli acuti è
comunque regolabile se viene collegato un processore audio con la
regolazione degli acuti.
• Questa funzione non è disponibile se la funzione DEFEAT è attivata.
MW (LW),
CD ecc.).
MW (LW),
CD, ecc.)
Attivazione e disattivazione del modo di
sonorità
Il modo di sonorità introduce una speciale enfasi delle basse e alte
frequenze a bassi livelli di ascolto. Questo compensa la minore
sensibilità dell'orecchio umano per i suoni dei bassi e degli acuti.
Premere il codificatore a rotazione (MODE/LOUD)
e tenerla premuta per almeno 2 secondi per attivare o
disattivare il modo di sonorità.
Il display visualizza "LOUD ON" quando è attivato il modo di
sonorità.
20-IT
Altre funzioni
Informazioni sulla visualizzazione degli indicatori
Durante la visualizzazione del titolo/testo, i seguenti
indicatori si illuminano in base al modo.
-/J
gf
Codificatore a rotazione
TITLE
Visualizzazione del titolo/testo
È possibile visualizzare il titolo del CD se è stato inserito in precedenza
(vedere “Assegnazione di titoli a dischi” a pagina 22). Le informazioni
di testo, quali il titolo del disco e del brano, verranno visualizzate se il
CD contiene tali informazioni. Durante la riproduzione di file MP3/
WMA è inoltre possibile visualizzare il nome della cartella, il nome del
file, il tag, ecc.
Premere TITLE.
Il display cambia ad ogni pressione del tasto.
Il display in modo Radio:
PS (nome del servizio del programma) → Testo radio →
FREQUENZA → PS (nome del servizio del programma)
Il display nel modo CD:
No. BRANO /TEMPO TRASCORSO → TESTO (NOME
1
DISCO)*
→ TESTO (NOME BRANO)*1 → TITOLO →
No. BRANO /TEMPO TRASCORSO
Il display nel modo MP3/WMA:
No.CARTELLA/No.FILE /TEMPO TRASCORSO →
NOME CARTELLA*
NOME ALBUM*
No.CARTELLA/No.FILE /TEMPO TRASCORSO
*1Visualizzato durante la riproduzione di un disco con testo CD.
L'indicazione “NO TEXT” viene visualizzata quando il CD non
contiene alcun dato testuale.
*2Se una cartella è senza nome, viene visualizzata la dicitura
“ROOT” (directory principale).
*3Tag ID3/Tag WMA
Se un file MP3/WMA contiene informazioni relative a tag ID3/tag
WMA, tutte queste informazioni vengono visualizzate (nome del
brano, nome dell'artista e nome dell'album). Nessun altro dato
relativo ai tag viene ignorato.
L'indicazione “NO DATA” viene visualizzata quando un file MP3/
WMA non contiene alcun dato relativo a tag ID3/tag WMA.
*4Viene visualizzata la frequenza di campionamento e la velocità di
trasmissione di registrazione del file MP3/WMA.
• Non possibile visualizzare il titolo o informazioni di testo per i
DVD o video CD.
2
→ NOME FILE → NOME ARTISTA*3 →
3
→ NOME BRANO*3 → FRAME*4 →
Indicatore del livello di bassi
Indicatore/
Modo
Modo CD
Durante la visualizzazione del
titolo
—
—
—
Durante la visualizzazione del
testo (nome disco)
Durante la visualizzazione del
testo (nome brano)
Modo MP3/WMA
—
Durante la visualizzazione del
nome della cartella
Durante la visualizzazione del
nome del file
Durante la visualizzazione del
nome dell’ artista
Durante la visualizzazione del
nome dell’ album
Durante la visualizzazione del
nome del brano
∗
Informazioni relative ai tag
∗
∗
∗
Informazioni su “Titolo” e “Testo”
Titolo:
Consente di immettere il nome del CD (pagina 22). Questo
nome inserito viene chiamato “titolo”. Non è possibile
immettere o visualizzare titoli su stazioni radio o dischi MP3/
WMA.
Testo:
I CD compatibili con testo contengono informazioni testuali
come il nome di disco e il nome di brano. Queste informazioni
testuali vengono chiamate “testo”.
• Alcuni caratteri potrebbero non essere visualizzati correttamente
con questo dispositivo, a seconda del tipo di carattere.
• Il cambia CD deve essere compatibile con le informazioni testuali
da visualizzare.
• Quando l'impostazione di scorrimento (pagina 23) è impostata su
“SCROLL MANU”, tenere premuto TITLE per almeno 2 secondi
per scorrere le informazioni testuali solo una volta (modo
DISPLAY DI TESTO, DISPLAY DI NOME DI CARTELLA,
DISPLAY DI NOME DI FILE o DISPLAY DI TAG).
• L'indicazione “NO SUPPORT” viene visualizzata quando le
informazioni testuali desiderate non possono essere visualizzate in
questo apparecchio.
• Se in precedenza non era stato inserito nessun titolo, viene
visualizzata l'indicazione “NO TITLE”.
• Le informazioni relative al testo o al tag possono essere
visualizzate in modo scorretto, a seconda del contenuto.
21-IT
Assegnazione di titoli a dischi
È possibile assegnare un titolo ai CD preferite.
Non possibile immettere i titoli per dischi contenenti dati in formato
MP3/WMA, DVD , dischi Video CD o stazioni radio.
Premere TITLE e selezionare il modo di
1
visualizzazione del titolo.
Per ulteriori informazioni, vedere “Visualizzazione del
titolo/testo” (pagina 21).
Tenere premuto TITLE per almeno 2 secondi. Il
2
primo carattere lampeggerà.
Girare il codificatore a rotazione per
3
selezionare la lettera/il numero/il simbolo a cui è
possibile assegnare un nome.
Premere il codificatore a rotazione per
4
memorizzare il primo carattere.
Il primo carattere smetterà di lampeggiare il display
avanzerà automaticamente al carattere successivo.
Quando quel carattere inizia a lampeggiare, è possibile
scegliere la lettera o il simbolo successivo del titolo.
Ripetere le operazioni ai punti 3 e 4 di cui sopra per
5
completare l'assegnazione del titolo.
Tenendo premuto il codificatore a rotazione dopo aver
immesso automaticamente l'ottavo carattere, il titolo viene
memorizzato automaticamente.
Quando si immette un titolo di meno di 8 caratteri (ad
esempio, un titolo di 3 caratteri):
Doo aver immesso 3 caratteri, lo spazio del quarto
carattere lampeggia. Passare al punto 6 per completare il
titolo.
Premere TITLE per registrare il titolo.
6
• Se si annulla durante l'immissione di un titolo, i caratteri
selezionati non vengono scritti.
• In questo apparecchio è possibile immettere 18 titoli di CD. Se si
cerca di memorizzare oltre questo limite, sul display comparirà
l'indicazione “FULL DATA”. A questo punto, non è possibile
memorizzare altri titoli. Per immettere un nuovo titolo, è
necessario eliminare prima uno dei titoli immessi in precedenza.
• La lunghezza del titolo del cambia CD o la capacità di
memorizzazione varia a seconda del modello in uso.
• Se si desidera cancellare un titolo, immettere il simbolo “ ” in
tutti gli spazi.
• Le operazioni descritte dal punto 3 al punto 5 vanno effettuate
entro 10 secondi. Il modo di immissione verrà annullato qualora
non venga intrapresa nessuna azione per oltre 10 secondi.
Cancellazione di titoli di dischi
Premere TITLE per selezionare il modo di
1
visualizzazione del titolo. Premere e tenere
premuto di nuovo per almeno 2 secondi.
Tenere premuto -/J per almeno 2 secondi.
2
Il titolo nel display lampeggerà.
Premere ripetutamente g o f finché il titolo
3
da cancellare non viene visualizzato.
Tenere premuto -/J per almeno 2 secondi per
4
cancellare il titolo visualizzato.
Premere TITLE per annullare il modo di
5
cancellazione del titolo.
• Non è possibile cancellare CD-TEXT.
• L'indicazione “NO DATA” viene visualizzata per 2 secondi nel
caso in cui il titolo non venga immesso al punto 2 oppure se il
titolo viene cancellato al punto 4.
Impostazione dello sfondo
La procedura ha inizio con lo scaricamento di un file di dati dal sito di
ALPINE e la sua copia su un disco CD-R/CD-RW, dopodiché il file
verrà caricato automaticamente inserendo il disco nel DVA-9860R.
Il file dello sfondo pu essere salvato e visualizzato fintanto che non si
inserisce il disco, oppure durante la riproduzione di CD/MP3/WMA
audio, o mentre la riproduzione di un DVD arrestata.
• Se il disco contiene più file, sull’unità verrà salvato solo il primo.
Inserire un disco CD-R/CD-RW contenente dati.
Quando il disco sar stato rilevato, il file dei dati verr
aggiornato.
• Questa unità consente di salvare fino a 2 file. Se si scarica un terzo
file, verrà salvato sovrascrivendo il primo.
•Per cambiare sfondo, tenere premuto ENT. sul telecomando per
almeno 2 secondi mentre il disco non inserito, oppure dopo aver
impostato PRE-STOP o STOP in modalit disco.
•I dati scaricati non vengono eliminati nemmeno staccando il cavo
di alimentazione della batteria.
22-IT
SETUP
È possibile personalizzare in modo flessibile l’apparecchio in modo che
soddisfi al meglio le proprie preferenze e il tipo di utilizzo. Selezionare
il menu SETUP dalla personalizzazione suoni, personalizzazione visiva
ecc. per selezionale l’impostazione desiderata.
SOURCE/
POWER
BAND
f g
La procedura tipica di SETUP è illustrata nei
seguenti passaggi da 1 a 4. Vedere sotto per ulteriori
informazioni su ciascun menu SETUP.
Tenere premuto F/SETUP per almeno 2 secondi.
1
Il modo SETUP è attivato.
Premere g o f per selezionare il menu
2
SETUP desiderato.
(es.: selezionare SUBW)
FM-LEVEL ↔ RDSREG*1 ↔ PI SEEK*2 ↔ ILLUMI ↔
DIMMER ↔ SUBW ↔ (SUBW SYS)*
SCROLL TYPE↔ SCROLL ↔ MUTE ↔ AUX IN ↔
(AUXILIARY/TV/VCR/GAME)*
OPT OUT ↔ H510/OTHER ↔ DEMO ↔ FM-LEVEL
*1Fare riferimento a “Ricezione di stazioni RDS regionali (locali)”
(pagina 9).
*2Fare riferimento a “Impostazione PI SEEK” (pagina 9).
*3 Visualizzato solo quando SUBW è attivato.
*4 Visualizzato solo quando AUX è attivato.
Premere BAND per modificare l'impostazione.
3
(es.: selezionare SUBW ON oppure SUBW OFF.)
L’unità torna alla modalità normale premendo
4
F/SETUP.
Personalizzazione dell'audio
Regolazione dei livelli del segnale sorgente
FM-LEVEL HI (impostazione iniziale) / FM-LEVEL LOW
Se la differenza di livello di volume tra il lettore CD e la radio FM è
troppo grande, regolare il livello del segnale FM.
Subwoofer attivato e disattivato
SUBW ON (impostazione iniziale) / SUBW OFF
Quando il subwoofer è attivato, procedere come segue per regolare il
livello di uscita del subwoofer.
Premere il codificatore a rotazione per selezionare il modo
SUBW.
Selezionare SYS1 o SYS2 per ottenere l’effetto subwoofer desiderato.
SUBW SYS1: il livello del subwoofer cambia in base
all’impostazione del volume principale.
SUBW SYS2: il cambiamento del livello del subwoofer è
diverso rispetto all’impostazione del volume
principale. Ad esempio, anche con
impostazioni di volume basse, il subwoofer è
comunque udibile.
Personalizzazione del video
Modifica del colore delle luci
ILLUMI BLUE (impostazione iniziale) / GREEN / AMBER / RED
È possibile modificare il colore delle luci dei quattro tasti seguenti:
SOURCE/POWER, BAND, g e f.
BLU → VERDE → AMBRA → ROSSO → BLU
• In base al colore delle luci dei quattro tasti sopra indicati, cambia
il colore anche degli altri tasti. Se il colore dei quattro tasti è BLU/
AMBRA/ROSSO, il colore degli altri tasti è AMBRA.
Se il colore dei quattro tasti è VERDE, anche il colore degli altri
tasti è VERDE.
Controllo del regolatore luminoso
DIMMER AUTO (impostazione iniziale) / DIMMER MANU
Impostare il controllo DIMMER su AUTO per diminuire l'intensità
dell'illuminazione dell'apparecchio con i fari anteriori del veicolo
accesi. Questo modo è utile se si ha la sensazione che l’illuminazione
dei tasti dell’apparecchio sia troppo intensa di notte.
• Se il proprio veicolo dispone di un dispositivo di regolazione della
luce per l’area del tachimetro, non collegare il cavo DIMMER
(arancione) della radio a questo dispositivo di regolazione della
luce.
Impostazione del tipo di scorrimento
TYPE1 (impostazione iniziale) / TYPE2
È possibile scegliere tra due tipi di scorrimento.
Selezionare il tipo di scorrimento desiderato.
Impostazione di scorrimento
SCROLL AUTO / SCROLL MANU (impostazione iniziale)
Questo lettore CD può far scorrere i nomi dei dischi e dei brani
registrati su dischi CD-TEXT, nonché le informazioni testuali dei file
MP3/WMA, i nomi delle cartelle e i tag.
SCROLL AUTO : Le informazioni testuali del CD, le
informazioni testuali della cartella e i
nomi di file e i tag vengono fatti scorrere
automaticamente.
SCROLL MANU : Il display viene fatto scorrere solo quando
viene caricato un disco oppure quando si
cambia brano, ecc.
• L'apparecchio scorre i nomi dei testi del CD, i nomi delle cartelle, i
nomi dei file o la visualizzazione dei tag. I titoli dei dischi immessi
manualmente (pagina 22) non possono essere fatti scorrere.
Dimostrazione
DEMO ON / DEMO OFF (impostazione iniziale)
Questo apparecchio dispone di una funzione dimostrativa per il
display e l’audio.
•Per uscire dal modo Demo, impostarla su DEMO OFF.
23-IT
Dispositivo esterno
Collegamento del caricatore MP3
CDDA (Impostazione iniziale) / CDDA/MP3
Eseguire questa impostazione per la connessione del caricatore MP3.
Il caricatore MP3 può riprodurre CD contenenti sia dati CD che MP3.
Tuttavia, in alcune situazioni (alcuni CD migliorati), la
riproduzione potrebbe risultare difficile. Per questi casi speciali, è
possibile selezionare solo la riproduzione dei dati CD. Quando un
disco contiene sia i dati CD che i dati MP3, la riproduzione inizia
dalla parte dei dati CD del disco.
CDDA :Possono essere riprodotti solo i dati CD.
CDDA/MP3 : Possono essere riprodotti solo i dati CD e i
brani dei file MP3.
• Cambiare disco dopo aver eseguito questa impostazione.
Attivazione/disattivazione del modo di silenziamento
MUTE ON (impostazione iniziale) / MUTE OFF
Se è stato collegato un dispositivo provvisto della funzione di
interruzione, l'audio verrà automaticamente interrotto ogni volta che
viene ricevuto un segnale dal dispositivo.
Impostazione del modo AUX (V-Link)
AUX IN ON / AUX IN OFF (impostazione iniziale)
È possibile immettere l'audio TV/video collegando un cavo di
interfaccia Ai-NET/RCA opzionale (KCA-121B) o un terminale di
collegamento versatile (KCA-410C) a questo componente.
È possibile modificare la visualizzazione del nome AUX quando è
impostato AUX ON. Selezionare il nome AUX premendo g o f.
Premere quindi BAND. Se è collegato il KCA-410C, è possibile
selezionare due nomi AUX.
•Tramite KCA-410C, è possibile collegare fino a 2 dispositivi
esterni con uscita RCA. In questo caso, premere SOURCE/POWER per selezionare il modo AUX e quindi premere BAND per
selezionare il dispositivo selezionato.
Collegamento a un amplificatore esterno
POWER IC ON (impostazione iniziale) / POWER IC OFF
Quando è collegato un amplificatore esterno, la qualità audio può
essere migliorata interrompendo l'alimentazione dell'amplificatore
incorporato.
POWER IC OFF : Usare questo modo quando il
preamplificatore anteriore e posteriore
dell'apparecchio sono usati per gestire un
amplificatore esterno collegato ai diffusori.
In questa impostazione, l'amplificatore
interno dell'unità principale non ha nessuna
uscita per gestire i diffusori.
POWER IC ON :I diffusori vengono gestiti dall'amplificatore
incorporato.
Diffusori
DIFFUSORE
ANTERIORE DESTRO
DIFFUSORE
POSTERIORE DESTRO
DIFFUSORE
POSTERIORE SINISTRO
DIFFUSORE
ANTERIORE SINISTRO
Anteriore
destro
Posteriore
destro
Posteriore
sinistro
Anteriore
sinistro
• Quando l'uscita è impostata su OFF, il sistema non emette alcun
suono.
Impostazione dell’uscita digitale
OPT OUT ON / OPT OUT OFF (Impostazione iniziale)
Per poter eseguire la connessione con un processore audio digitale,
l’uscita digitale ottica deve essere attivata (ON).
Impostazione del processore audio digitale
H510 / OTHER (Impostazione iniziale)
Eseguire la connessione e modificare l’impostazione secondo le
indicazioni sotto riportate, in base al tipo di processore audio digitale
Ai-NET prescelto:
• Prima di modificare questa impostazione, accertarsi che “OPT
OUT” sia impostato su ON in “Impostazione dell’uscita digitale”
(questa pagina).
H510 :Per connettere il PXA-H510, selezionare H510,
OTHER : Per connettere unit diverse dal PXA-H510,
utilizzando la connessione di ingresso digitale ottica
al DVD.
selezionare OTHER, e collegare il terminale di
ingresso digitale ottico all’unit centrale.
• Una volta completata la selezione dell’ingresso, spegnere (OFF),
quindi riaccendere (ON) il motore. L’impostazione dell’interruttore
relativo all’ingresso digitale ottico è completata.
24-IT
Amplificatore
Amplificatore
Anteriore
sinistro
Anteriore
destro
Posteriore
sinistro
Posteriore
destro
Approntamento DVD
;
RETURN
L
CLR
8
:
ENT.
9
tasti
numerici
(0 a 9)
Impostazione della lingua
La lingua audio, la lingua dei sottotitoli e la lingua del menù possono
essere impostate secondo le vostre preferenze.
Una volta impostata, diventa la lingua predefinita. Questa funzione è
comoda quando desiderate sempre ascoltare l’audio in inglese. (Non
tutti i dischi consentono di cambiare la lingua predefinita. In caso
negativo, viene applicata la lingua predefinita in fabbrica.)
Voce selezionata: Language
Ulteriori impostazioni: AUDIO / SUBTITLE / MENU
AUDIO:
Impostare la lingua dei
brani audio.
SUBTITLE:
Imposta la lingua dei sottotitoli
visualizzati sullo schermo.
MENU:
Imposta la lingua usata per
i menù (menù dei titoli ecc.).
SETUP
LANGUAGES
AUD IOAUTO
UBTITLE
MENU
AUTOS
AUTO
SETUP
Approntamento DVD
• La procedura di impostazione del DVD viene eseguita con il
telecomando.
I 4 passi seguenti sono comuni a tutte le impostazioni DVD.
Per i dettagli, fare riferimento alle relative sezioni.
Premere SETUP prima di inserire un disco, oppure
1
nel modo di interruzione.
Il menu di impostazione viene visualizzato sul monitor.
SETUP
LANGUAGES
TV SCREEN16:9(WIDE)
COUNTRY CODEDE–6869
P ARENT ALOFF
D IGITAL OUT
CUSTOM S ETU P
Premere 8 o 9 per selezionare l’impostazione
2
desiderata, quindi premere ENT.
Verranno visualizzate altre opzioni.
Contenuto dell’impostazione:
∗1
AUTO
/ ENGLISH / JAPANESE / GERMAN / SPANISH /
FRENCH
OTHER
Premere 8 , 9 , ; o : per selezionare la lingua desiderata, quindi
premere ENT.
•
/ ITALIAN / PORTUGUESE / RUSSIAN
∗2
∗1AUTO:
Il disco viene riprodotto con la lingua audio o la lingua dei
sottotitoli impostata come lingua prioritaria per il disco.
∗2OTHER:
Impostatelo per riprodurre il disco in una lingua diversa da
quelle mostrate nel display. Premere ENT. e usate i tastinumerici da “0” a “9” per immettere le 4 cifre del codice
della lingua. Quindi premere di nuovo ENT. Per il codice
della lingua, fate riferimento a “Elenco dei codici lingua”
(pagina 47).
Se cambiate l’impostazione della lingua con un disco inserito,
/ CHINESE /
l’impostazione viene determinata con una delle seguenti operazioni:
-Spegnimento dell’unità principale
-Attivare la sorgente sull’unit centrale.
•Per cambiare temporaneamente la lingua del disco in fase di
riproduzione, effettuate questo dal menù DVD o usando
l’operazione descritta nella sezione “Passaggio tra le tracce
audio” (pagina 17).
• Se il disco non contiene la lingua selezionata verrà impostata la
lingua dell’impostazione di fabbrica del disco.
• Lingue impostate in fabbrica:
Lingua audio: AUTO
Lingua dei sottotitoli: AUTO
Lingua del menù: AUTO
•
Premere RETURN per tornare alla visualizzazione precedente.
Voce selezionata:
LANGUAGES / TV SCREEN / COUNTRY CODE / PARENTAL /
DIGITAL OUT / CUSTOM SETUP
*1
*1Vedere “Impostazione personalizzata” a pagina 28.
Per modificare l’impostazione premere 8 , 9 , ; o
3
: quindi premere ENT.
Premere ripetutamente RETURN fino a quando la
4
modalit SETUP non verr disattivata.
• Quando vengono cambiate le impostazioni, le nuove impostazioni
vengono scritte sopra quelle vecchie. Prendete nota delle
impostazioni correnti prima di effettuare i cambiamenti. Se la
batteria del veicolo è scollegata, le impostazioni correnti vengono
annullate e sostituite dalle impostazioni di fabbrica.
25-IT
Impostazione dello schermo del televisore
Usate la procedura descritta di seguito per impostare lo schermo di
uscita a seconda del tipo di monitor TV che viene usato.
In alcuni dischi, l’immagine potrebbe non essere impostata in accordo
con le dimensioni dello schermo selezionate. (Per ulteriori
informazioni, fate riferimento alle spiegazioni sulla busta del disco.)
•Premete RETURN per tornare allo schermo precedente.
16:9 (WIDE)
Selezionatelo quando
siete collegati ad una TV
ad ampio schermo.
Questa è un’impostazione
di fabbrica.
4:3 LB (LETTER BOX)
Selezionatelo quando siete
collegati ad un monitor
convenzionale di 4 : 3 (rapporto di
aspetto di una normale TV).
Potrebbero apparire delle righe
nere in cima e in fondo allo
schermo (quando riproducete un
film del formato 16 : 9). L’ampiezza
di queste righe dipende dal rapporto di aspetto di quando il
film è uscito originalmente nelle sale cinematografiche.
4:3 PS (PAN- SCAN)
Selezionatelo quando siete
collegati ad un monitor
convenzionale di 4 : 3.
L’immagine riempirà l’intero
schermo di TV. Comunque,
grazie alla diversità del
rapporto di aspetto,
l’immagine ai lati destro e
sinistro delle schermo non sarà visibile (quando riproducete
un film del formato 16 : 9).
Impostazione del codice nazionale
Impostare il numero del paese del quale si desidera impostare il
livello di valutazione (Parental Lock, protezione bambini).
Voce selezionata: COUNTRY CODE
Contenuto dell’impostazione: CODE
1Premere 8 o 9 per selezionare “COUNTRY CODE”, poi
premete ENT.
“COUNTRY CODE” verrà reimpostato.
COUNTRY CODE
- - - -
2 Usare i tasti numerici da “0” a “9” per immettere il
codice nazionale a 4 cifre e premere quindi ENT.
Esempio: viene immesso Germania “6869”
COUNTRY CODE 6 8 6 9
• Se il codice inserito è sbagliato, viene visualizzato per 3 secondi il
messaggio “CODE ERROR” (Errore codice), quindi l’unità
ritorna alla schermata di immissione del codice nazione.
•Per il codice del paese, fate riferimento a “Elenco dei codici
paese” (pagine 48 e 49).
• Ad ogni pressione di CLR è possibile cancellare una cifra alla
volta. Premere CLR per almeno 2 secondi per eliminare tutte le
cifre.
•Premete RETURN per tornare allo schermo precedente.
Impostazione della categoria di visione (controllo dei genitori)
Usate questa funzione per limitare la visione dei film a solo quelli
adatti all’età dei bambini.
premere ENT.
Il modo di immissione della password è attivato.
2 Usare i tasti numerici da “0” a “9” per immettere la
password a 4 cifre e premere quindi ENT.
PASSWORD ∗ ∗ ∗ ∗
I numeri immessi vengono visualizzati come “∗”.
La password di default è 1111 fino alla spedizione dalla
fabbrica.
Appare l’indicazione del livello di protezione
(PARENTAL LEVEL).
• Ad ogni pressione di CLR è possibile cancellare una cifra alla
volta. Premere per almeno 2 secondi per eliminare tutte le cifre.
•Premete RETURN per tornare allo schermo precedente.
• Se la password è errata, viene visualizzato per 3 secondi il
messaggio “PASSWORD ERROR” (Errore password), quindi
l’unità ritorna alla visualizzazione di immissione password.
3Premere 8 , 9 , ; o : per selezionare il livello di
valutazione (da 1 a 8), quindi premere ENT.
SETUP
PARENTAL
OFF
87654321
CHANGE PASSWORD
Selezionate “OFF” per cancellare la funzione di controllo dei
genitori o se non volete impostare la categoria di visione.
Più il numero è basso, più alta sarà la categoria di visione.
•Premere RETURN per tornare alla visualizzazione precedente.
4Premere ripetutamente RETURN fino a quando la
modalit SETUP non verr disattivata.
• Se volete cambiare la password, selezionate
“CHANGE PASSWORD” e poi immettete quella nuova (4 cifre).
• Scrivete la password su di un pezzetto di carta e conservatelo in un
luogo sicuro nel caso la dimenticaste.
• Se un DVD non è dotato di questa funzione non sarà possibile
impostare il controllo parentale.
• Una volta impostata, la categoria di visione sarà memorizzata
finché questa impostazione non viene cambiata. Per poter
riprodurre dischi con categorie di visione più alte o per cancellare
la funzione di controllo dei genitori, questa impostazione deve
essere cambiata.
•
Non tutti i DVD sono dotati di una funzione di controllo dei genitori.
Riproducete prima i dischi per vedere se sono dotati di questa funzione.
Non lasciate DVD che voi non ritenete appropriati alla portata di bambini.
Suggerimenti
• Modifica temporanea del livello di restrizione
Durante la riproduzione di alcuni dischi potrebbe essere
necessario modificare il livello di restrizione predefinito. In
tal caso, sullo schermo del monitor appare il messaggio
“PARENTAL LEVEL CHANGE OK?”
• Per riprodurre e modificare il livello di restrizione,
premere ENT.
Viene visualizzata la schermata di immissione della
password. Digitare la password a 4 cifre nel campo
“Impostazione della categoria di visione (controllo dei
genitori)” desiderato, quindi premere ENT.
• Per riprodurre senza modificare il livello di restrizione,premere L.
(Premendo L, la riproduzione continua con il livello di
restrizione impostato mediante la procedura descritta in
“Impostazione della categoria di visione (controllo dei
genitori)”.)
Impostazione dell’uscita digitale
Usate la procedura seguente per impostare l’uscita del segnale audio
dal DVA-9860R.
Voce selezionata: DIGITAL OUT
Ulteriori impostazioni: DOLBY D / DTS / MPEG
Premere 8 o 9 per selezionare l’impostazione desiderata,
quindi premere ENT.
DOLBY D:Impostazione dell’uscita Dolby Digital.
L’impostazione iniziale è BITSTREAM.
DTS:Impostazione dell’uscita DTS.
L’impostazione iniziale è BITSTREAM.
MPEG:Impostazione dell’uscita audio MPEG con
conversione dei segnali PCM lineari da 48
kHz/16 bit (DVD) o 44,1 kHz (Video CD,
CD).
L’impostazione iniziale è LPCM.
Contenuto dell’impostazione: BITSTREAM / LPCM
Premere 8 o 9 per selezionare BITSTREAM o LPCM,
quindi premere ENT.
BITSTREAM: L’uscita digitale viene cambiata
automaticamente a seconda del tipo di segnali
audio in fase di riproduzione.
Assicuratevi di selezionare “BITSTREAM”
quando volete collegare un processore audio
digitale e riprodurre un audio Dolby Digital.
L’impostazione iniziale è BITSTREAM.
LPCM:I segnali audio registrati sul disco sono
convertiti in segnali audio di uscita PCM lineari
da 48 kHz/16 bit (per DVD) o 44,1 kHz (per CD
video e CD).
•Premete RETURN per tornare allo schermo precedente.
MPEG-1
Audio
Layer3
velocità di
transmissione:
32kbps320kbps
Windows
Media
Audio
velocità di
transmissione:
32kbps320kbps
32kHz/
16bit
44.1kHz/
16bit
48kHz/
16bit
32kHz/
TM
16bit
44.1kHz/
16bit
48kHz/
16bit
Impostazione
uscita digitale
AUTO
LPCM
AUTO
LPCM
AUTO o
LPCM
AUTO o
LPCM
AUTO or
LPCM
AUTO o
LPCM
AUTO o
LPCM
AUTO o
LPCM
AUTO o
LPCM
AUTO o
LPCM
AUTO o
LPCM
AUTO
LPCM
AUTO o
LPCM
AUTO o
LPCM
AUTO o
LPCM
AUTO o
LPCM
AUTO o
LPCM
AUTO o
LPCM
Uscita audio
digitale ottica
processore audio
digitale collegato)
elementare DTS
LPCM Encode
2ch Down mix
48kHz/16bit)
Dolby digital
(48kHz/16bit)
(48kHz/16bit)
(48kHz/16bit)
(48kHz/16bit)
(48kHz/16bit)
(48kHz/16bit)
(48kHz/16bit)
48kHz/16bit)
(44.1kHz)
(44.1kHz)
elementare DTS
LPCM Encode
2ch Down mix
(44.1kHz/16bit)
Encode 2ch
(32kHz/16bit)
Encode 2ch
(44.1kHz/16bit)
Encode 2ch
(48kHz/16bit)
Encode 2ch
(32kHz/16bit)
Encode 2ch
(44.1kHz/16bit)
Encode 2ch
(48kHz/16bit)
(se vi è un
Corrente
(44.1kHz o
LPCM
LPCM
LPCM
LPCM
LPCM
LPCM
LPCM
LPCM
(44.1kHz o
LPCM
LPCM
Corrente
LPCM
LPCM
LPCM
LPCM
LPCM
LPCM
Uscita
audio
analogica
(uscita Ai-
NET, RCA)
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
27-IT
Premere ripetutamente RETURN fino a quando la
Impostazione personalizzata
5
modalit SETUP non verr disattivata.
• Quando vengono cambiate le impostazioni, le nuove impostazioni
vengono scritte sopra quelle vecchie. Prendete nota delle
impostazioni correnti prima di effettuare i cambiamenti. Se la
batteria del veicolo è scollegata, le impostazioni correnti vengono
annullate e sostituite dalle impostazioni di fabbrica.
8
ENT.
RETURN
SETUP
9
Procedura di impostazione personalizzata
• La Procedura di impostazione personalizzata viene eseguita tramite
il telecomando.
I 5 passi seguenti sono comuni a tutte le impostazioni
personalizzata. Per i dettagli, fare riferimento alle relative sezioni.
Premere SETUP prima di inserire un disco, oppure
1
nel modo di interruzione.
Il menu di impostazione viene visualizzato sul monitor.
SETUP
LANGUAGES
TV SCREEN16:9(WIDE)
COUNTRY CODEDE–6869
P ARENT ALOFF
D IGITAL OUT
CUSTOM S ETU P
Impostazione di un modo di riproduzione CD
Questa unit pu essere impostata in modo da riprodurre solo i dati
audio o solo i file MP3/WMA nel caso di dischi contenenti sia dati
audio che file MP3/WMA.
Voce selezionata: CD PLAY MODE
Contenuto dell’impostazione: CD-DA/COMPRESSED AUDIO
CD-DA:per riprodurre solo i dati CD.
COMPRESSED AUDIO: per riprodurre solo i dati MP3/
WMA.
L’impostazione predefinita è CD-DA.
• Se era già stato inserito un disco, eseguire l’impostazione solo
dopo averlo rimosso.
Impostazione di un modo di riproduzione Video CD
Durante la riproduzione di un video CD con funzione di controllo
riproduzione (PBC), la funzione PBC può essere attivata o disattivata.
Voce selezionata: VCD PLAY MODE
Contenuto dell’impostazione: PBC ON/PBC OFF
PBC ON: viene visualizzato il menu PBC.
PBC OFF: il menu PBC non viene visualizzato.
L’impostazione predefinita è PBC ON.
Impostazione del modo Pausa
In modo Pausa, l’immagine visualizzata sullo schermo può apparire
disturbata. Per risolvere il problema, impostare correttamente AUTO/
FIELD/FRAME.
Quando vi è un processore audio esterno collegato all’unità, il suo
funzionamento dipende dall’unità. Alcuni tipi di processore audio
potrebbero invece non funzionare. Se vi è collegato un processore
PXA-H510 o PXA-H900, non sarà possibile effettuare alcune
operazioni tramite questa unità. In tal caso, sarà necessario effettuarle
dal processore stesso. La spiegazione che segue è un esempio di
funzionamento del processore PXA-H700 o PXA-H701.
Fare riferimento alle istruzioni operative del processore audio
collegato.
• Le regolazioni e le impostazioni relative al processore audio
collegato non possono essere effettuate correttamente tramite
questa unità.
•L’impostazione “Impostazione degli altoparlanti”, “Impostazione
del comando dei bassi” e “Regolazione dell’equalizzatore grafico”
non sono disponibili se l’MRA-D550 è collegato. Inoltre, il
contenuto dell’impostazione varia tra PXA-H700 e PXA-H701.
Tasti di preselezione
(Da 1 a 6)
Procedura di regolazione del Dolby
Surround
Effettuare le seguenti procedure per rendere ancora più precise le
riproduzioni in Dolby Digital e DTS.
Procedura di regolazione
Approntamento degli altoparlanti (pagina 34)
1
(Attivazione e disattivazione degli altoparlanti utilizzati
e impostazione delle loro risposte)
B
Regolazione del volume degli altoparlanti
(pagina 35)
2
(Regolazione del livello di uscita del segnale per i vari
altoparlanti)
B
Missaggio suoni bassi nel canale posteriore
(pagina 35)
3
(Miglioramento del suono nei sedili posteriori tramite il
missaggio dei segnali audio anteriore con i segnali
degli altoparlanti posteriori)
B
Regolazione dell’immagine acustica (pagina 35)
(Regolazione dell’immagine acustica per ottenere un
4
suono come se l’altoparlante centrale fosse
direttamente di fronte all’ascoltatore)
B
Ottenimento di un suono potente (pagina 36)
5
(Ottenimento di un suono energico, di potenza ancora
maggiore, con effetto sala cinematografica)
B
Regolazione del volume del DVD (pagina 36)
6
(Regolazione del volume (livello del segnale) per i
modi Dolby Digital, Pro Logic II, DTS e PCM)
B
Memorizzazione delle impostazioni (pagina 37)
(Memorizzazione di tutte le impostazioni e regolazioni
7
(non solo quelle appena descritte) nella memoria
dell’unità DVA-9860R)
In caso di combinazione tra regolazioni automatiche altri tipi di
regolazioni.
Si consiglia di effettuare le regolazioni automatiche prima della
regolazione del Dolby Surround.
29-IT
Impostazione degli altoparlanti
Controllare che il modo Defeat sia disattivato
1
(pagina 19).
Tenere premuto CENTER f. per almeno 2 secondi.
2
La modalit di controllo del processore audio attivata.
Selezionare la modalit SP SELECT premendo
3
ripetutamente CENTER f.
Selezionare tutti i diffusori ruotando e premendo il
4
codificatore a rotazione.
Selezionare un tipo qualsiasi di diffusore oppure
5
impostare il diffusore su ON/OFF ruotando e
premendo il codificatore a rotazione.
L’apparecchio torna al modo normale.
Per selezionare un’altra voce da impostare premere
CENTER f.
• Gli altoparlanti non collegati devono essere impostati su OFF.
• Durante la procedura “Approntamento degli altoparlanti” (pagina
34), le impostazioni menzionate possono essere effettuate anche se
l’altoparlante è impostato su OFF.
•Per utilizzare il subwoofer in modalità MONO con il processore
PXA-H700 o PXA-H701 collegato, collegare il subwoofer al
terminale di uscita del subwoofer del processore PXA-H700 o
PXA-H701.
MX CD (OFF, CD MX da 1 a 3)
Il modo CD processa una grande quantità di dati. Tali dati
vengono usati per riprodurre i suoni in modo pulito.
MX COMPRESS MEDIA (OFF, CMPM da 1 a 3)
Serve per correggere informazioni omesse durante la
compressione. In questo modo si può riprodurre un suono ben
bilanciato, molto vicino all’originale.
MX FM (OFF, FM MX da 1 a 3)
Le frequenze medie e alte diventano più chiare e viene
riprodotto un suono ben bilanciato in tutte le bande.
MX DVD (OFF, MOVIE MX da 1 a 2)
I dialoghi del video vengono riprodotti in modo più chiaro.
(DVD MUSIC)
Questo disco contiene una grande quantità di dati, come clip
musicali. Il sistema MX usa tali dati per riprodurre il suono in
modo accurato.
MX AUX da 1 a 3 (OFF, CMPM MX, MOVIE MX, MUSIC MX)
Scegliere il modo MX (MP3, MUSIC o MOVIE) che
corrisponda al tipo di apparecchio collegato.
Per terminare l’impostazione, tenere premuto
6
CENTER f. per almeno 2 secondi.
L’apparecchio torna al modo normale.
Per selezionare un’altra voce da impostare premere
CENTER f.
• Il contenuto dell’impostazione del MX si riflette sul processore
PXA-H700 o PXA-H701.
• Selezionando OFF, tutti i modi MX vengono disattivati.
• Ciascuna sorgente musicale, radio, CD e MP3, può avere la sua
impostazione MX.
• Il modo MX non è disponibile per la radio MW, LW.
•L’elaborazione MX COMPRESS MEDIA viene applicata ai
supporti MP3/WMA e MMD.
Regolazione X-OVER
Controllare che il modo Defeat sia disattivato
1
(pagina 19).
Impostazione del modo MX per il processore
audio esterno
Prima di eseguire le operazioni descritte di seguito quando è collegato
PXA-H700, impostare il modo MX (Media Xpander) di PXA-H700
su “AUTO”.
Controllare che il modo Defeat sia disattivato
1
(pagina 19).
Tenere premuto CENTER f. per almeno 2 secondi.
2
La modalit di controllo del processore audio attivata.
Selezionare la modalit MX premendo ripetutamente
3
CENTER f.
Selezionare ON/OFF di MX premendo g o f.
4
OFF: Consente di disattivare l’effetto MX di tutte le sorgenti
audio.
ON: Consente di attivare il modo MX specificato.
Dopo aver impostato su ON, selezionare il livello
5
MX desiderato ruotando e premendo il
codificatore a rotazione.
•È possibile impostare il livello della sorgente audio (ad es., CD e
trasmissioni radio, ad esclusione della banda MW, LW).
30-IT
Tenere premuto CENTER f. per almeno 2 secondi.
2
La modalit di controllo del processore audio attivata.
Selezionare la modalit X-OVER premendo
3
ripetutamente CENTER f.
Selezionare L+R o L/R tenendo premuto BAND per
4
almeno 2 secondi.
L+R: Imposta lo stesso valore di regolazione per i canali
sinistro e destro.
L/R: Imposta valori di regolazione diversi per i canali
sinistro e destro.
Selezionare il canale desiderato premendo g o
5
f.
Selezione di L+R :
FRONT 1 → FRONT 2 → REAR → CENTER →
SUBWOOFER → FRONT 1
Selezione di L/R :
FRONT 1L → FRONT 1R → FRONT 2L → FRONT 2R →
REAR L → REAR R → CENTER → SUBWOOFER →
FRONT 1L
• La visualizzazione dei diffusori cambia a seconda dei diffusori
collegati.
Regolare la frequenza di cut-off per H.P.F. (HP FREQ)
6
ruotando e premendo il codificatore a rotazione.
L’intervallo delle frequenze impostabili varia a seconda
dei canali (diffusori).
Regolare la pendenza per H.P.F. (HP SLOPE)
7
ruotando e premendo il codificatore a
rotazione.
Regolare L.P.F. eseguendo le operazioni descritte
8
nei passi 6 e 7.
Regolare il livello (LEVEL) ruotando e premendo il
9
codificatore a rotazione.
Premere il codificatore a rotazione per ritornare al passo 6.
Per regolare altri canali, ripetere le operazioni
10
descritte nei passi 5-9.
Per terminare l’impostazione, tenere premuto
11
CENTER f. per almeno 2 secondi.
L’apparecchio torna al modo normale.
Per selezionare un’altra voce da impostare premere
CENTER f.
• Quando l’altoparlante è regolato sul modo “OFF”, non è possibile
impostare X-OVER per quel altoparlante. Fare riferimento a
“Impostazione degli altoparlanti” (pagina 30).
• Prima della regolazione, controllare le frequenze di riproduzione
degli altoparlanti collegati.
•Per proteggere gli altoparlanti, il filtro passa-basso del subwoofer
non può essere disattivato (la pendenza rimane la stessa).
• Il filtro H.P.F. non può essere impostato su OFF (pendenza OFF)
se per FRONT1 è selezionato Tweeter. Oppure, è regolabile solo il
subwoofer se per il subwoofer è selezionata l’opzione STEREO.
• Al termine della procedura di impostazione, si raccomanda di
salvare le impostazioni effettuate. Per informazioni sulla procedura
di salvataggio, vedere a pagina 37.
Regolazione della correzione temporale
manuale (TCR)/Impostazione della fase
A causa di particolari condizioni all’interno della vettura, si possono
creare delle differenze nelle distanze tra i vari altoparlanti e la
posizione di ascolto. Tramite questa funzione, è possibile calcolare il
valore di correzione temporale ed eliminare l’effetto distanza
direttamente dalla posizione di ascolto.
Esempio concreto
Ora verrà calcolato il valore di correzione temporale per
l’altoparlante anteriore sinistro mostrato nella figura seguente.
Condizioni:
Distanza tra l’altoparlante più lontano e la posizione di ascolto:
2,25 m
Distanza tra l’altoparlante anteriore sinistro e la posizione di
ascolto:
0,5 m
Calcolo:
L= 2,25 m – 0,5 m = 1,75 m
Correzione temporale = 1,75 ÷ 343 x 1000 = 5,1 (ms)
In altre parole, dare all’altoparlante anteriore sinistro un valore
di correzione temporale di 5,1 (ms), fa sembrare che la
distanza dell’altoparlante anteriore sinistro sia la stessa
dell’altoparlante più lontano
5.1ms
0.5m
2.25m
Il suono non è bilanciato
perché la distanza tra la
posizione di ascolto ed i
vari altoparlanti è diversa.
La differenza di distanza tra
gli altoparlanti anteriore
sinistro e posteriore destro
è di 1,75 m.
La correzione temporale
elimina la differenza di
tempo richiesto dal suono
per raggiungere la posizione
di ascolto.
Impostando la correzione
temporale dell’altoparlante
anteriore sinistro a 5,1 ms, è
possibile coordinare la
distanza tra la posizione di
ascolto e l’altoparlante.
Calcolo della correzione temporale
Sedersi nella posizione di ascolto (per esempio il
1
sedile del conducente) e misurare la distanza (in
metri) tra la testa e i vari altoparlanti.
Calcolare la differenza tra la distanza
2
dall’altoparlante più lontano e gli altri altoparlanti.
L = (distanza dell’altoparlante più lontano)
– (distanza degli altri altoparlanti)
Dividere le distanze calcolate per la velocità del
3
suono (343 m/s con temperatura di 20°C).
Il risultato ottenuto è il valore di correzione temporale per i
diversi altoparlanti.
Immissione della correzione temporale
Controllare che il modo Defeat sia disattivato
4
(pagina 19).
Tenere premuto CENTER f. per almeno 2 secondi.
5
La modalit di controllo del processore audio attivata.
Selezionare la modalit TCR/PHASE premendo
6
ripetutamente CENTER f.
Selezionare L+R o L/R tenendo premuto BAND per
7
almeno 2 secondi
L+R: Imposta lo stesso valore di regolazione per i canali
sinistro e destro.
L/R: Imposta valori di regolazione diversi per i canali
sinistro e destro.
Continua
31-IT
Selezionare il canale desiderato premendo g o
8
f.
Selezione di L+R :
FRONT 1 → FRONT 2 → REAR → CENTER →
SUBWOOFER → FRONT 1
Selezione di L/R :
FRONT 1L → FRONT 1R → FRONT 2L → FRONT 2R →
REAR L → REAR R → CENTER → SUBWOOFER →
FRONT 1L
• La visualizzazione dei diffusori cambia a seconda dei diffusori
collegati.
Regolare il valore di correzione temporale
9
calcolato (0,00-20,00ms) ruotando e premendo il
codificatore a rotazione.
Commutazione della fase
Commutare la fase (PHASE) ruotando e premendo
10
il codificatore a rotazione.
Per regolare altri canali, ripetere le operazioni
11
descritte nei passi 8-10.
Per terminare l’impostazione, tenere premuto
12
CENTER f. per almeno 2 secondi.
L’apparecchio torna al modo normale.
Per selezionare un’altra voce da impostare premere
CENTER f.
• Quando l’altoparlante è regolato sul modo “OFF”, non è possibile
impostare il TCR per quel altoparlante. Fare riferimento a
“Impostazione degli altoparlanti” (pagina 30).
• Il valore di regolazione per FRONT2 (altoparlanti), che è regolato
nella correzione temporale, si applica anche ai diffusori anteriori
in “Impostazione del potenziamento dei bassi” (pagina 34).
• Non è possibile effettuare automaticamente la regolazione (AUTO
TCR) con la presente unità.
• Al termine della procedura di impostazione, si raccomanda di
salvare le impostazioni effettuate. Per informazioni sulla procedura
di salvataggio, vedere a pagina 37.
Regolazione dell’equalizzatore grafico
L’equalizzatore grafico consente di modificare il suono utilizzando 31
bande per gli altoparlanti anteriori (sinistro e destro), posteriori (sinistro
e destro) e centrale. Ulteriori 10 bande sono disponibile per il subwoofer.
Ciò consente di personalizzare il suono secondo i propri gusti.
Controllare che il modo Defeat sia disattivato (pagina 19).
1
Tenere premuto CENTER f. per almeno 2 secondi.
2
La modalit di controllo del processore audio attivata.
Selezionare la modalit G-EQ premendo
3
ripetutamente CENTER f.
Selezionare L+R o L/R tenendo premuto BAND per
4
almeno 2 secondi.
L+R: Imposta lo stesso valore di regolazione per i canali
sinistro e destro.
L/R: Imposta valori di regolazione diversi per i canali
sinistro e destro.
L’impostazione viene disattivata dopo la regolazione
dell’equalizzatore parametrico.
Selezionare il canale desiderato premendo g o f.
5
Selezione di L+R :
FRONT → REAR → CENTER → SUBWOOFER → FRONT
Selezione di L/R :
FRONT L → FRONT R → REAR L → REAR R → CENTER
→ SUBWOOFER → FRONT L
• La visualizzazione dei diffusori cambia a seconda dei diffusori
collegati.
Selezionare la frequenza ruotando e premendo il
6
codificatore a rotazione.
Frequenze impostabili:
FRONT/REAR/CENTER: 20Hz - 20kHz (a passi di 1/3 di
SUBWOOFER:20Hz - 160Hz (a passi di 1/3 di
ottava)
ottava)
32-IT
Regolare il livello (LEVEL) (± 9 dB in passi di 1 dB)
7
ruotando e premendo il codificatore a rotazione.
Per regolare altri canali, ripetere le operazioni
8
descritte nei passi 5-7.
Per terminare l’impostazione, tenere premuto
9
CENTER f. per almeno 2 secondi.
L’apparecchio torna al modo normale.
Per selezionare un’altra voce da impostare premere CENTER f.
• Quando l’altoparlante è regolato sul modo “OFF”, il livello
dell’equalizzatore grafico non può essere regolata per quello
specifico altoparlante. Fare riferimento a “Impostazione degli
altoparlanti” (pagina 30).
• Prima di effettuare la regolazione dell’equalizzatore grafico,
controllare la gamma di frequenze disponibili per l’altoparlante
collegato. Per esempio, se la gamma di frequenze disponibili per
l’altoparlante è 55 - 30 kHz, è impossibile effettuare una
regolazione in una gamma di 40 Hz o 20 Hz. Inoltre, si
verificherebbe un sovraccarico con conseguente danneggiamento
dell’altoparlante.
• Una volta regolato l’equalizzatore grafico, le regolazioni
dell’equalizzatore parametrico diventano inefficienti.
• Al termine della procedura di impostazione, si raccomanda di
salvare le impostazioni effettuate. Per informazioni sulla procedura
di salvataggio, vedere a pagina 37.
Regolazione dell’equalizzatore parametrico
Le bande di frequenza dell’equalizzatore grafico sono fisse. Questo
rende difficile correggere “picchi” e “valli” indesiderati in
corrispondenza di frequenze specifiche. La frequenza centrale
dell’equalizzatore parametrico può essere sintonizzata su queste
frequenze specifiche. Quindi, l’ampiezza e il livello di banda (Q)
vengono sintonizzate in modo ottimale, indipendentemente, per
effettuare le correzioni necessarie. L’equalizzatore parametrico è una
funzione superiore per veri audiofili.
Controllare che il modo Defeat sia disattivato
1
(pagina 19).
Tenere premuto CENTER f. per almeno 2 secondi.
2
La modalit di controllo del processore audio attivata.
Selezionare la modalit P-EQ premendo
3
ripetutamente CENTER f.
Selezionare L+R o L/R tenendo premuto BAND per
4
almeno 2 secondi.
L+R: Imposta lo stesso valore di regolazione per i canali
sinistro e destro.
L/R: Imposta valori di regolazione diversi per i canali
sinistro e destro.
L’impostazione viene disattivata dopo la regolazione
dell’equalizzatore grafico.
Selezionare il canale desiderato premendo g o
5
f.
Selezione di L+R :
FRONT → REAR → CENTER → SUBWOOFER → FRONT
Selezione di L/R :
FRONT L → FRONT R → REAR L → REAR R → CENTER
→ SUBWOOFER → FRONT L
• La visualizzazione dei diffusori cambia a seconda dei diffusori
collegati.
Regolare il livello (LEVEL) (± 9 dB in passi di 1 dB)
9
ruotando e premendo il codificatore a
rotazione.
Per regolare altre bande, ripetere le operazioni
10
descritte nei passi 6-9.
Per regolare altri canali, ripetere le operazioni
11
descritte nei passi 5-9.
Per terminare l’impostazione, tenere premuto
12
CENTER f. per almeno 2 secondi.
L’apparecchio torna al modo normale.
Per selezionare un’altra voce da impostare premere
CENTER f.
• Quando l’altoparlante è regolato sul modo “OFF”, non è possibile
impostare l’equalizzatore parametrico per quel altoparlante. Fare
riferimento a “Impostazione degli altoparlanti” (pagina 30).
• Non è possibile regolare frequenze di bande adiacenti, entro i 7
passi.
• Prima di effettuare la regolazione dell’equalizzatore grafico,
controllare la gamma di frequenze disponibili per l’altoparlante
collegato. Per esempio, se la gamma di frequenze disponibili per
l’altoparlante è 55 - 30 kHz, è impossibile effettuare una
regolazione in una gamma di 40 Hz o 20 Hz. Inoltre, si
verificherebbe un sovraccarico con conseguente danneggiamento
dell’altoparlante.
• Una volta regolato l’equalizzatore parametrico, le regolazioni
dell’equalizzatore grafico diventano inefficienti.
• Al termine della procedura di impostazione, si raccomanda di
salvare le impostazioni effettuate. Per informazioni sulla procedura
di salvataggio, vedere a pagina 37.
Premere BAND per selezionare la banda.
6
Bande regolabili:
FRONT/REAR/CENTER:5 bande
SUBWOOFER:2 bande
Selezionare la frequenza ruotando e premendo il
7
codificatore a rotazione.
Le frequenze impostabili variano a seconda della banda.
Regolare ampiezza di banda (Q) ruotando e
8
premendo il codificatore a rotazione.
L’ampiezza di banda pu essere impostata in 6 passi:
0,5/1/2/3/4/5
33-IT
Impostazione della compressione dei bassi
È possibile regolare l’audio delle basse frequenze come desiderato.
Controllare che il modo Defeat sia disattivato
1
(pagina 19).
Tenere premuto CENTER f. per almeno 2 secondi.
2
La modalit di controllo del processore audio attivata.
Selezionare la modalit BASS SOUND premendo
3
ripetutamente CENTER f.
Selezionare BASS COMP. premendo g o f.
4
Selezionare la modalit desiderata ruotando e
5
premendo il codificatore a rotazione.
La riproduzione dei bassi viene ulteriormente potenziata
impostando rispettivamente i modi COMP1 → 2 → 3, che
consentono di ottenere basse frequenze estremamente
chiare.
Se la regolazione non è necessaria, impostare su OFF.
Per terminare l’impostazione, tenere premuto
6
CENTER f. per almeno 2 secondi.
L’apparecchio torna al modo normale.
Per selezionare un’altra voce da impostare premere
CENTER f.
Impostazione del potenziamento dei bassi
L’uso del numero ritardo (differenza temporale) specificato
precedentemente consente di impostare una differenza temporale tra i
diffusori anteriore e posteriore/sinistro e destro, permettendo di
applicare la correzione temporale desiderata. Con un ritardo iniziale
di 0.05 ms per ognuno dei passi da 0 a 400, è possibile ottenere una
correzione temporale percettibile.
Controllare che il modo Defeat sia disattivato
1
(pagina 19).
Tenere premuto CENTER f. per almeno 2 secondi.
2
La modalit di controllo del processore audio attivata.
Selezionare la modalit BASS SOUND premendo
3
ripetutamente CENTER f.
Selezionare BASS FOCUS premendo g o f.
4
Premere il codificatore a rotazione per
5
selezionare il diffusore anteriore/posteriore/
sinistro/destro.
Impostare un passo sul diffusore anteriore (sinistro
6
e destro), e premere il codificatore a rotazione.
Per terminare l’impostazione, tenere premuto
7
CENTER f. per almeno 2 secondi.
L’apparecchio torna al modo normale.
Per selezionare un’altra voce da impostare premere
CENTER f.
• Le impostazioni del potenziamento dei bassi sono applicate alla
correzione temporale.
• Al termine della procedura di impostazione, si raccomanda di
salvare le impostazioni effettuate. Per informazioni sulla procedura
di salvataggio, vedere a pagina 37.
Approntamento degli altoparlanti
L’unità PXA-H700 o PXA-H701 può essere impostata in base alla
gamma di frequenze disponibili per gli altoparlanti.
Prima di effettuare questa procedura, controllare la gamma di
frequenze disponibili per gli altoparlanti (subwoofer escluso) per
verificare che gli altoparlanti possano riprodurre le frequenze basse
(di circa 80 Hz o inferiori).
• Durante questa regolazione, non premere il tasto di stop, pausa,
ricerca, avanzamento rapido, non cambiare disco o canale audio
dell’unità. Se viene selezionato il modo Decode, l’impostazione
viene cancellata.
Controllare che il modo Defeat sia disattivato
1
(pagina 19).
Tenere premuto CENTER f. per almeno 2 secondi.
2
La modalit di controllo del processore audio attivata.
Selezionare la modalit SP SETUP premendo
3
ripetutamente CENTER f.
Selezionare il diffusore premendo il codificatore
4
a rotazione.
Selezionare la caratteristica dei diffusori ruotando
5
e premendo il codificatore a rotazione.
OFF∗1:Quando non vi è alcun altoparlante collegato.
SMALL: Quando vi è collegato un altoparlante che non
LARGE∗2: Quando vi è collegato un altoparlante che può
∗1 Gli altoparlanti anteriori non possono essere impostati
∗2 Se gli altoparlanti anteriori sono impostati su “SMALL”,
Per terminare l’impostazione, tenere premuto
6
CENTER f. per almeno 2 secondi.
L’apparecchio torna al modo normale.
Per selezionare un’altra voce da impostare premere
CENTER f.
• Se l’altoparlante centrale è impostato su “OFF,” i segnali audio
del canale centrale vengono aggiunti ai segnali audio in uscita
dagli altoparlanti anteriori.
• Se la risposta dell’altoparlante è impostata su “OFF,” anche
l’altoparlante deve essere impostato su “OFF.” (pagina 30)
•Effettuare l’approntamento di tutti gli altoparlanti (“Anteriore,”
“Centrale”, “Posteriore” e “Subwoofer”). Altrimenti il suono non
risulta bilanciato.
• Anche se l’altoparlante centrale è stato approntato, non è possibile
impostarlo su “OFF”.
• Anche se cambiate l’impostazione per ciascun altoparlante, un
cambiamento dell’uscita degli altri altoparlanti può avvenire per
via dei requisti dell’impostazione.
• Quando usate PRO LOGIC II ed impostate l’altoparlante
posteriore su “LARGE”, non ci sarà nessun’uscita dal subwoofer.
• Al termine della procedura di impostazione, si raccomanda di
salvare le impostazioni effettuate. Per informazioni sulla procedura
di salvataggio, vedere a pagina 37.
può riprodurre frequenze basse (80 Hz o
inferiore).
riprodurre frequenze basse (80 Hz o inferiore).
su “OFF”.
gli altoparlanti posteriori e centrale non possono
essere impostati su “LARGE”.
34-IT
Impostazione del Dolby Digital
Controllare che il modo Defeat sia disattivato
1
(pagina 19).
Regolazione del volume degli altoparlanti
I toni di prova aiutano ad effettuare le regolazioni del volume per i
diversi altoparlanti. Quando il volume è uguale per ogni altoparlante,
si avverte un forte senso di presenza dai diversi altoparlanti dalla
posizione di ascolto.
• Durante questa regolazione, non premere il tasto di stop, pausa,
ricerca, avanzamento rapido, non cambiare disco o canale audio
dell’unità. Se viene selezionato il modo Decode, l’impostazione
viene cancellata.
Controllare che il modo Defeat sia disattivato
1
(pagina 19).
Tenere premuto CENTER f. per almeno 2 secondi.
2
La modalit di controllo del processore audio attivata.
Selezionare la modalit 5.1CH SETUP premendo
3
ripetutamente CENTER f.
Selezionare OUTPUT LEVEL premendo g o f.
4
Premere il codificatore a rotazione per
5
selezionare il diffusore da regolare.
Il diffusore selezionato emetter il suono di prova.
Regolare il livello di uscita ruotando e premendo il
6
codificatore a rotazione.
Regolare tutti i livelli del volume ripetendo le
7
operazioni descritte nei passi 5 e 6, in modo da
ottenere un equilibrio ottimale.
•
La gamma di regolazione per i vari altoparlanti è –10 dB - +10 dB.
•Regolazione basata sugli altoparlanti anteriori.
Per terminare l’impostazione, tenere premuto
8
CENTER f. per almeno 2 secondi.
L’apparecchio torna al modo normale.
Per selezionare un’altra voce da impostare premere
CENTER f.
• Se uno degli altoparlanti è nel modo OFF, la regolazione del
volume per quell’altoparlante non può essere effettuata.
Fare riferimento a “Approntamento degli altoparlanti”
(pagina 34).
• Al termine della procedura di impostazione, si raccomanda di
salvare le impostazioni effettuate. Per informazioni sulla procedura
di salvataggio, vedere a pagina 37.
Missaggio suoni bassi nel canale posteriore
Questa funzione mescola i segnali audio del canale posteriore con i
segnali audio in uscita dagli altoparlanti posteriori, migliorando il
suono nei sedili posteriori.
• Durante questa regolazione, non premere il tasto di stop, pausa,
ricerca, avanzamento rapido, non cambiare disco o canale audio
dell’unità. Se viene selezionato il modo Decode, l’impostazione
viene cancellata.
Tenere premuto CENTER f. per almeno 2 secondi.
2
La modalit di controllo del processore audio attivata.
Selezionare la modalit 5.1CH SETUP premendo
3
ripetutamente CENTER f.
Selezionare REAR MIX premendo g o f.
4
Selezionare REAR MIX ON/OFF ruotando e
5
premendo il codificatore a rotazione.
Impostando ON, il segnale audio emesso dal diffusore
posteriore viene mixato con il segnale audio anteriore.
Regolare il livello (LEVEL) ruotando e premendo il
6
codificatore a rotazione.
Il livello può essere regolato in cinque passi: -6, -3, 0, +3 e +6.
Maggiore è il livello, maggiori sono i bassi in uscita
dall’altoparlante posteriore. (L’effetto varia in base al software
(DVD, ecc.))
Per terminare l’impostazione, tenere premuto
7
CENTER f. per almeno 2 secondi.
L’apparecchio torna al modo normale.
Per selezionare un’altra voce da impostare premere CENTER f.
• Questa regolazione non è possibile quando l’altoparlante
posteriore è impostato su “OFF.”
•Per i segnali PCM lineari, la voce esce dagli altoparlanti
posteriori indipendentemente dall’impostazione REAR FILL e
REAR MIX.
• Al termine della procedura di impostazione, si raccomanda di
salvare le impostazioni effettuate. Per informazioni sulla procedura
di salvataggio, vedere a pagina 37.
Regolazione dell’immagine acustica
In molti impianti, l’altoparlante centrale può essere collocato
direttamente tra il passeggero e il conducente. Mediante questa
funzione, l’informazione del canale centrale viene distribuita agli
altoparlanti sinistro e destro. Questo crea un’immagine acustica la
quale simula che l’altoparlante centrale sia direttamente di fronte a
ciascun ascoltatore. La regolazione dell’ampiezza centrale in PL II
MUSIC (vedere “Utilizzo del modo Pro Logic II,” pagina 36), rende
inefficiente questa funzione.
• Durante questa regolazione, non premere il tasto di stop, pausa,
ricerca, avanzamento rapido, non cambiare disco o canale audio
dell’unità. Se viene selezionato il modo Decode, l’impostazione
viene cancellata.
Controllare che il modo Defeat sia disattivato
1
(pagina 19).
Tenere premuto CENTER f. per almeno 2 secondi.
2
La modalit di controllo del processore audio attivata.
Selezionare la modalit 5.1CH SETUP premendo
3
ripetutamente CENTER f.
Selezionare BI-PHANTOM premendo g o f.
4
Selezionare BI-PHANTOM ON/OFF ruotando e
5
premendo il codificatore a rotazione.
Impostando ON, l’effetto sonoro che si viene a creare
paragonabile a quello udibile posizionandosi direttamente
di fronte al diffusore centrale e distribuendo il suono del
diffusore centrale a sinistra e a destra.
Continua
35-IT
Regolare il livello (LEVEL) ruotando e premendo il
6
codificatore a rotazione.
Il livello può essere regolato in una gamma compresa tra
-5 e +5. Più alto è il livello, più la posizione
dell’altoparlante centrale viene spostata verso i lati.
Per terminare l’impostazione, tenere premuto
7
CENTER f. per almeno 2 secondi.
L’apparecchio torna al modo normale.
Per selezionare un’altra voce da impostare premere
CENTER f.
• Questa regolazione è possibile quando l’altoparlante centrale è
impostato su SMALL o LARGE.
• Questa regolazione non è efficace quando il diffusore è impostato
su CENTER OFF in “Impostazione degli altoparlanti” (pagina
30).
• Al termine della procedura di impostazione, si raccomanda di
salvare le impostazioni effettuate. Per informazioni sulla procedura
di salvataggio, vedere a pagina 37.
Ottenimento di un suono potente
Con il Dolby Digital, la gamma dinamica viene compressa in modo
che si può ottenere un suono potente anche con livelli di volume
normali. Questa compressione può essere cancellata per ottenere un
suono energico di potenza ancora maggiore, con effetto sala
cinematografica.
Questa funzione è abilitata solo nel modo Dolby Digital.
Controllare che il modo Defeat sia disattivato
1
(pagina 19).
Tenere premuto CENTER f. per almeno 2 secondi.
2
La modalit di controllo del processore audio attivata.
Selezionare la modalit DVD LEVEL premendo
3
ripetutamente CENTER f.
Premere il codificatore a rotazione per
4
selezionare la modalit da regolare.
DOLBY D → PL II → DTS → PCM → DOLBY D
Regolare il livello (LEVEL) ruotando e premendo il
5
codificatore a rotazione.
Il volume può essere regolato in una gamma compresa tra
-5 e +5.
Per terminare l’impostazione, tenere premuto
6
CENTER f. per almeno 2 secondi.
L’apparecchio torna al modo normale.
Per selezionare un’altra voce da impostare premere
CENTER f.
• Al termine della procedura di impostazione, si raccomanda di
salvare le impostazioni effettuate. Per informazioni sulla procedura
di salvataggio, vedere a pagina 37.
Controllare che il modo Defeat sia disattivato
1
(pagina 19).
Tenere premuto CENTER f. per almeno 2 secondi.
2
La modalit di controllo del processore audio attivata.
Selezionare la modalit 5.1CH SETUP premendo
3
ripetutamente CENTER f.
Selezionare LISTEN MODE premendo g o f.
4
Selezionare STANDARD o MAXIMUM ruotando e
5
premendo il codificatore a rotazione.
STANDARD: Suono potente con volume normale
MAXIMUM: Suono potente con volume alto
Per terminare l’impostazione, tenere premuto
6
CENTER f. per almeno 2 secondi.
L’apparecchio torna al modo normale.
Per selezionare un’altra voce da impostare premere
CENTER f.
• Mantenere il volume a un livello tale che il suono sia percepibile
anche fuori dalla vettura.
• Al termine della procedura di impostazione, si raccomanda di
salvare le impostazioni effettuate. Per informazioni sulla procedura
di salvataggio, vedere a pagina 37.
Regolazione del volume del DVD
È possibile regolare il volume (livello del segnale) per i modi Dolby
Digital, Dolby PL II, DTS e PCM.
• Durante questa regolazione, non premere il tasto di stop, pausa,
ricerca, avanzamento rapido, non cambiare disco o canale audio
dell’unità. Se viene selezionato il modo Decode, l’impostazione
viene cancellata.
Utilizzo del modo Pro Logic II
Il modo Pro Logic può essere condotto su segnali musicali registrati
su due canali per ottenere il suono surround Dolby Pro Logic II
surround sound. Per i segnali Dolby Digital e DTS a due canali, è
disponibile anche una funzione “REAR FILL” per l’uscita di segnali
dal canale anteriore a quello posteriore.
Controllare che il modo Defeat sia disattivato
1
(pagina 19).
Tenere premuto CENTER f. per almeno 2 secondi.
2
La modalit di controllo del processore audio attivata.
Selezionare la modalit DOLBY PL II premendo
3
ripetutamente CENTER f.
Selezionare la modalit desiderata premendo g o
4
f.
MOVIE MODE:
È adatto ai programmi TV stereo ed a tutti i
programmi codificati nel Dolby Surround. Migliora la
direttività del campo sonoro avvicinandosi al
segnale discreto 5,1.
MUSIC MODE:
Può essere utilizzato per tutte le registrazioni
musicali stereo ed offre un campo sonoro profondo
e ampio.
REAR FILL ON:
In base ai segnali di ingresso, il suono potrebbe
uscire solo dagli altoparlanti anteriori. In tal caso,
utilizzare la funzione “REAR FILL” per far uscire i
segnali anche dagli altoparlanti posteriori.
OFF: La funzione DOLBY PL II viene diasttivata.
36-IT
Se viene selezionato MUSIC MODE, l’ampiezza centrale può
essere regolata nel modo seguente.
Questa funzione offre la posizione ottimale, regolando la
posizione del canale centrale tra l’altoparlante centrale e gli
altoparlanti sinistro e destro. (Se questa funzione viene
attivata, le regolazioni effettuate con la procedura
“Regolazione dell’immagine acustica” (pagina 35) non sono
efficienti).
1) Selezionare CTW_CONT ON/OFF ruotando e premendo
il codificatore a rotazione.
Impostando ON si ottiene una posizione vocale
ottimale distribuendo il suono del canale centrale fra il
diffusore centrale e il diffusore sinistro/destro.
2) Regolare il livello (LEVEL) ruotando e premendo il
codificatore a rotazione.
Il livello può essere regolato in un intervallo compreso
tra 0 e 7. Quando tutti i livelli aumentano, la posizione
del canale centrale si sposta dalla posizione centrale
verso i lati.
Per terminare l’impostazione, tenere premuto
5
CENTER f. per almeno 2 secondi.
L’apparecchio torna al modo normale.
Per selezionare un’altra voce da impostare premere
CENTER f.
• Questa regolazione è possibile quando l’altoparlante centrale è
impostato su SMALL o LARGE.
• Durante questa regolazione, non premere il tasto di stop, pausa,
ricerca, avanzamento rapido, non cambiare disco o canale audio
dell’unità. Se viene selezionato il modo Decode, l’impostazione
viene cancellata.
• Questa regolazione non è efficace quando il diffusore è impostato
su CENTER OFF in “Impostazione degli altoparlanti” (pagina
30).
• Questa funzione è disponibile solo per i segnali a due canali.
L’operazione non è valida se i segnali in ingresso sono di tipo DTS
canale 5.1 o Dolby Digital.
• Se l’impostazione di REAR FILL viene effettuata quando REAR
MIX è attivato, il suono rimane immutato nell’impostazione REAR
FILL poiché REAR MIX ha la priorità con un decodificatore a 2
canali diverso dal PCM lineare.
•
Per i segnali PCM lineari, la voce esce dagli altoparlanti posteriori
indipendentemente dall’impostazione REAR FILL e REAR MIX.
• Al termine della procedura di impostazione, si raccomanda di
salvare le impostazioni effettuate. Per informazioni sulla procedura
di salvataggio, vedere a pagina 37.
Per terminare l’impostazione, tenere premuto
5
CENTER f. per almeno 2 secondi.
L’apparecchio torna al modo normale.
Per selezionare un’altra voce da impostare premere
CENTER f.
• Questa regolazione non è efficace quando il diffusore è impostato
su CENTER OFF in “Impostazione degli altoparlanti” (pagina
30).
Memorizzazione delle impostazioni
Questa unit consente di salvare fino a 6 impostazioni e regolazioni.
Tutte le impostazioni e regolazioni sotto descritte verranno salvate in
una memoria predefinita.
Vedere pag.Impostazioni/regolazioni
Impostazione degli altoparlanti
Impostazione correzione temporale /
Commutazione fase/Impostazione del
potenziamento dei bassi
dell’ampiezza centrale*
Regolazione Dolby Surround*
Impostazione Linear PCM*
*L’effetto sonoro potrebbe non essere riprodotto correttamente: ci
dipende dal segnale di ingresso.
Regolare e impostare il valore da memorizzare.
1
Tenere premuto per almeno 2 secondi uno
2
qualunque dei tasti di preselezione (da 1 a 6) a
cui si desidera associare il valore impostato/
regolato come memoria predefinita (da MEMORY 1
a MEMORY 6).
• Questa funzione disponibile solo quando Defeat impostato su OFF.
• Le impostazioni memorizzate non verranno cancellate nemmeno se
il cavo della batteria viene scollegato.
30
31, 32, 34
32, 33
30
30
34
36, 37
35
37
Uscita dalla memoria di preselezione
Impostazione PCM lineare
L’uscita durante la riproduzione di dischi registrati nel PCM lineare
può essere impostata su 2 o 3 canali.
Controllare che il modo Defeat sia disattivato
1
(pagina 19).
Tenere premuto CENTER f. per almeno 2 secondi.
2
La modalit di controllo del processore audio attivata.
La modalit di controllo del processore audio attivata.
Selezionare la modalit che si desidera impostare
3
premendo ripetutamente CENTER f.
Premere uno qualunque dei tasti per selezionare la
4
memoria di preselezione (da MEMORY 1 a
MEMORY 6) che si desidera richiamare.
Ci vogliono alcuni istanti per l’uscita dalla memoria di
preselezione.
37-IT
Uso del telecomando
4
1
Nome tasto del telecomando
A.PROC
1
g
2
f
3
BAND
4
8
5
9
6
ENT.
7
Tastierino numerico (1 a 6 )
8
7
2
Funzione
Richiama la modalit processore audio
Modifica la regolazione
Modifica la regolazione
Alterna L+R o L/R
Regola l’impostazione selezionata e ne modifica i contenuti
Regola l’impostazione selezionata e ne modifica i contenuti
Modifica l’impostazione dell’impostazione selezionata
Memorizza/richiama il valore di impostazione
5
6
3
8
Tasto dell’unità
CENTER f.
g
f
BAND
Codificatore a rotazione (Ruotare)
Codificatore a rotazione (Ruotare)
Codificatore a rotazione (Premere)
Tasti di preselezione (1 a 6)
38-IT
iPod ™ (opzionale)
SOURCE/
POWERBAND
Un iPod™ o iPod™ mini può essere controllato da DVA-9860R
quando è collegato a un adattatore opzionale Alpine Interface per
iPod™ (KCA-420i). Quando si esegue la connessione al DVA-9860R
tramite il KCA- 420i, i comandi dell’iPod™ sono disabilitati.
•Per informazioni dettagliate, consultare il Manuale utenti
•Per quanto riguarda le singole funzioni, consultare la
Riproduzione
1
2
-/J
Codificatore a
f gTITLE
rotazione
dell’adattatorecia connessa (KCA-420i).
documentazione dell’iPod.
Premere SOURCE/POWER per portare la modalità
dell'iPod.
Premere g o f per selezionare il brano
desiderato.
Per ritornare all’inizio del brano corrente:
Premere g.
SEARCH/Q.S.
4(
)
5(
)
Ricerca di un brano
Un iPod può contenere centinaia di canzoni. Organizzando queste
canzoni in elenchi di riproduzione, il DVA-9860R può utilizzarle per
facilitare le ricerche di canzoni.
Ricerca per playlist
Premere SEARCH/Q.S. per selezionare una
1
modalità di ricerca PLAYLIST.
Ad ogni pressione la modalità di ricerca cambia.
4 secondi dopo aver selezionato PLAYLIST la modalità di
ricerca PLAYLIST viene cambiata automaticamente.
PLAYLIST → ARTIST → ALBUM → PLAYLIST
*1
Entro 10 secondi, girare il codificatore a
2
rotazione e selezionare una playlist.
Premere il codificatore a rotazione per
3
riprodurre una playlist selezionata.
Ricerca di un brano nella playlist selezionata
1 Dopo aver selezionato la playlist nella fase 2*1, premere
SEARCH/Q.S per passare alla modalità di ricerca
dei brani della playlist selezionata.
2 Girare il codificatore a rotazione entro 10 secondi per
selezionare un brano, quindi premere il codificatore arotazione.
Il brano selezionato viene riprodotto.
•Tenere premuto SEARCH/Q.S. per almeno 2 secondi nel modo
di ricerca per annullare il modo di ricerca.
• Alla fase 2*1, si possono selezionare il “nome iPod” archiviato per
riprodurre tutti i brani presenti nell’iPod.
• La ricerca della playlist non pu essere effettuata durante la
riproduzione M.I.X.
Indietro veloce:
Tenere premuto g.
Per passare all’inizio del brano successivo:
Premere f.
Avanti veloce:
Tenere premuto f.
Per sospendere la riproduzione, premere -/J.
3
Per riavviare la riproduzione premere nuovamente -/J.
• Se l’iPod sta riproducendo un brano mentre viene collegato al
DVA-9860R, la riproduzione continuerà anche dopo il
collegamento.
• Se si usa l’iPod con un cambia, si deve usare il terminale di
collegamento versatile (KCA-410C). In tal caso, premere BAND
per selezionare la modalità di cambia applicabile per l’iPod.
Ricerca per artista
Premere SEARCH/Q.S. per selezionare una
1
modalità di ricerca ARTIST.
Ad ogni pressione la modalità di ricerca cambia.
4 secondi dopo aver selezionato ARTIST la modalità di
ricerca ARTIST viene cambiata automaticamente.
PLAYLIST → ARTIST → ALBUM → PLAYLIST
*2
Entro 10 secondi, girare il codificatore a
2
rotazione e selezionare un artista.
Premere il codificatore a rotazione per
3
riprodurre tutti i brani dell’artista selezionato.
Ricerca di un album dell’artista selezionato
1 Dopo aver selezionato l’artista nella fase 2*2, premere
SEARCH/Q.S. per passare alla modalità di ricerca
degli album dell’artista selezionato.
2*3Girare il codificatore a rotazione entro 10 secondi per
selezionare un album.
3 Premere il codificatore a rotazione per riprodurre tutti i
brani dell’album selezionato.
Continua
39-IT
Ricerca di un brano dell’album selezionato
1 Dopo aver selezionato l’album nella fase 2*3, premere
SEARCH/Q.S. per passare alla modalità di ricerca
dei brani dell’album selezionato.
2 Girare il codificatore a rotazione entro 10 secondi per
selezionare un brano, quindi premere il codificatore arotazione.
Il brano selezionato viene riprodotto.
•Tenere premuto SEARCH/Q.S. per almeno 2 secondi nel modo
di ricerca per annullare il modo di ricerca.
• Se si sceglie ALL nella fase 2*2 e si preme il codificatore a
rotazione, vengono riprodotti tutti i brani presenti nell’iPod.
Se si sceglie ALL e si preme SEARCH/Q.S. , viene attivata la
modalità di ricerca ALBUM di tutti gli artisti.
• Se si sceglie ALL nella fase 2*3 e si preme il codificatore a
rotazione, vengono riprodotti tutti i brani dell’artista selezionato.
Se si sceglie ALL e si preme SEARCH/Q.S. , viene attivata la
modalità di ricerca SONG dell’artista selezionato.
• La ricerca del nome dell’artista non pu essere effettuata durante la
riproduzione M.I.X.
Ricerca per album
Premere SEARCH/Q.S. per selezionare una
1
modalità di ricerca ALBUM.
Ad ogni pressione la modalità di ricerca cambia.
4 secondi dopo aver selezionato ALBUM la modalità di
ricerca ALBUM viene cambiata automaticamente.
PLAYLIST → ARTIST → ALBUM → PLAYLIST
*
Entro 10 secondi, girare il codificatore a
2
rotazione e selezionare un album.
Premere il codificatore a rotazione per
3
riprodurre tutti i brani dell’album selezionato.
Ricerca di un brano dell’album selezionato
1 Dopo aver selezionato l’album nella fase 2*, premere
SEARCH/Q.S. per passare alla modalità di ricerca
dei brani dell’album selezionato.
2 Girare il codificatore a rotazione entro 10 secondi per
selezionare un album quindi premere il codificatore arotazione.
Il brano selezionato viene riprodotto.
•Tenere premuto SEARCH/Q.S. per almeno 2 secondi nel modo
di ricerca per annullare il modo di ricerca.
• Se si sceglie ALL nella fase 2* e si preme il codificatore a
rotazione, viene annullata la modalità di ricerca. Se si sceglie ALL
e si preme SEARCH/Q.S. , viene attivata la modalità di ricerca
SONG di tutti gli album.
• La ricerca del nome dell’album non pu essere effettuata durante la
riproduzione M.I.X.
Ricerca rapida
La funzione di ricerca rapida serve per ricercare i brani.
Per selezionare la modalità di ricerca rapida tenere
1
premuto SEARCH/Q.S. per almeno 2 secondi.
Girare il codificatore a rotazione entro 10 secondi
2
e selezionare il brano desiderato.
Il brano selezionato viene riprodotto immediatamente.
•Tenere premuto SEARCH/Q.S. per almeno 2 secondi in
modalità di ricerca per annullare la modalità di ricerca.
• La ricerca rapida in modalità iPod richiede più tempo rispetto alla
ricerca rapida normale.
Riproduzione casuale (M.I.X.)
La funzione Riproduzione casuale dell’iPod è visualizzata con la
dicitura M.I.X. sul DVA-9860R.
Riproduzione casuale album:
Seleziona un album in modo casuale nell’iPod e ne riproduce
ininterrottamente i brani. Se un brano è stato selezionato in modalità
di ricerca playlist/artista prima di selezionare Album casuale, vengono
selezionati in modo casuale solo gli album presenti nella playlist/
artista. I brani dell’album sono riprodotti in sequenza.
Riproduzione casuale brani:
Tutti i brani dell’iPod sono riprodotti casualmente. Se un brano è stato
selezionato in modalità di ricerca playlist/artista prima di selezionare
brano casuale, vengono riprodotti in modo casuale solo i brani
presenti nella playlist/artista/album.
Premere 5 ().
1
Tutti i brani vengono riprodotti in ordine casuale.
•Per dettagli sulla modalità di ricerca, vedere “Ricerca di un
brano” (pagina 39).
• Se viene selezionato un brano in modalità ricerca album prima di
aver selezionato Casuale (M.I.X.), i brani non verranno riprodotti
a caso anche se è selezionato album casuale.
• Se nella playlist non vi è alcun album, la riproduzione casuale
(M.I.X.) non sarà possibile anche se è selezionato album casuale.
40-IT
Riproduzione ripetuta
Per l’iPod è disponibile soltanto Ripeti Uno volta.
Ripeti Uno volta: un singolo brano è riprodotto ripetutamente.
Premere 4 ().
1
Il brano viene riprodotto ripetutamente.
RPT ←→ (off)
(Ripeti Uno)
Per annullare la riproduzione ripetuta, selezionare
2
(off) con la procedura sopra descritta.
• Durante la riproduzione continua, non è possibile selezionare altri
file premendo g o f.
Visualizzazione di testi
Nell’iPod è possibile visualizzare le informazioni tag per un brano.
Premere TITLE.
Ad ogni pressione la visualizzazione cambia.
IPOD/Tempo trascorso → Nome dell'artista* → Nom
dell'album*→ Titolo del brano*→ IPOD/Tempo trascorso
* Se non vi sono informazioni relative a tag viene visualizzata
l'indicazione “NO DATA”.
• Se è stata impostata l'opzione di scorrimento “SCROLL MANU”
(pag. 23), tenere premuto TITLE per almeno 2 secondi per
scorrere una sola volta le informazioni del tag.
•Possono essere visualizzati soltanto caratteri alfanumerici (ASCII).
• Quando il dispositivo è collegato all’adattatore, i brani non
possono essere riprodotti se il nome dell’artista, il nome
dell’album o il nome del brano creati in iTunes hanno un numero
eccessivo di caratteri. Pertanto, si raccomanda un massimo di 250
caratteri. Il numero massimo di caratteri per l’unità principale è di
64 (64 byte).
• Alcuni caratteri potrebbero non essere visualizzati correttamente.
• Quando le informazioni testuali non sono compatibili con il DVA9860R, compongono le indicazioni “NO SUPPORT”.
41-IT
Cambia (Opzionale)
SOURCE/
POWER
-/J
Controllo del cambia CD (Opzionale)
A questo apparecchio, se esso è compatibile con lo standard Ai-NET,
è possibile collegare un cambia CD da 6 o 12 dischi. Con un cambia
CD collegato all'ingresso Ai-NET, il cambia CD sarà controllabile da
questo apparecchio.
Utilizzando il KCA-400C (dispositivo di commutazione cambia
multipli) o il KCA-410C (terminale di collegamento versatile), questo
apparecchio può controllare più cambia.
Per selezionare i cambia CD, vedere "Selezione del multicambiatore"
in questa pagina.
•I comandi di questo apparecchio relativi all'uso del cambia CD
sono operativi solo quando è collegato un cambia CD.
• Il cambia DVD (opzionale) può essere controllato da questo
apparecchio, come pure il cambia CD.
Premere SOURCE/POWER per attivare il modo
1
CHANGER.
Il display mostra il numero del disco e il numero della
traccia.
• L'indicatore della sorgente varia a seconda della sorgente collegata.
•Premere BAND per commutare il modo Disco al modo Cambia.
Premere i tasti di selezione del disco (da 1 a 6)
2
corrispondenti a uno dei dischi caricati nel cambia
CD.
Il numero del disco selezionato appare sul display e inizia
la riproduzione del CD.
• Dopo aver selezionato il disco desiderato, è possibile procedere
come per il lettore CD di questo apparecchio.
Per ulteriori informazioni, vedere la sezione CD/MP3/WMA.
• Se l'indicatore “F” è illuminata, i tasti di selezione del disco
diventano non operativi.
Se è collegato un carica CD da 12 dischi:
Per selezionare i dischi numeri da 1 a 6, la procedura è identica a
quella per il cambia CD da 6 dischi. Per selezionare i dischi
numerati da 7 a 12, premere F/SETUP per scegliere la modalità
di selezione del disco (da 7 a 12). In tal modo, l’indicatore “D”
diventa “d”. Premere quindi il tasto di selezione desiderato.
I tasti di selezione da 1 a 6 rappresentano i dischi da 7 a 12,
rispettivamente.
BAND
F/SETUP
Tasti di selezione (da 1 a 6)
Riproduzione di file MP3 con il cambia CD
(Opzionale)
Se si collega un cambia compatibile con lo standard MP3, è possibile
riprodurre solo CD-ROM, CD-R e CD-RW contenenti file MP3 su
questo apparecchio.
Premere SOURCE/POWER per passare al modo
1
cambia MP3.
Premere uno qualsiasi dei tasti di selezione del
2
disco (da 1 a 6) corrispondenti a uno dei dischi
caricati nel cambia CD.
Per effettuare una pausa di riproduzione, premere -/J.
3
Premendo di nuovo -/J, la riproduzione ricomincerà.
• L'apparecchio può riprodurre i dischi contenenti sia i dati audio
che i dati MP3.
•Per l’uso di dati MP3 mediante un cambia CD compatibile con il
formato MP3, consultare la sezione relativa alle dati “CD/MP3/
WMA” alle pagine da 11 a 14.
Selezione del multicambiatore (Opzionale)
Il sistema Ai-NET Alpine può supportare fino a 6 cambia CD. Quando
si controllano due o più cambiatori, è necessario usare il KCA-400C
(dispositivo di commutazione cambiatori multipli). Se si usa un
dispositivo di commutazione è possibile collegare fino a 4 cambia CD.
Se si usano 2 dispositivi di commutazione si possono collegare fino a 6
cambia CD. Se si utilizza KCA-410C (Versatile Link Terminal), è
possibile collegare due cambia e due uscite esterne (AUX).
Premere SOURCE/POWER su questo apparecchio
1
per attivare il modo cambia CD.
Premere BAND per attivare il modo di selezione di
2
cambia CD.
Il modo di selezione cambia CD resta attivo per qualche
secondo.
Premere BAND finché sul display non compare
3
l'indicatore del cambia CD desiderato.
• Se il cambia CD selezionato non è collegato, sul display compare
l'indicazione “NO CHGR”.
•Per utilizzare il cambia selezionato, vedere “CD/MP3/WMA”
(pagine 11-14).
•Per ulteriori dettagli sull'input esterno (AUX) quando si usa
KCA-410C, vedere “Impostazione del modo AUX (V-Link)” a
pagina 24.
42-IT
Telecomando
Comandi del telecomando
1
2
3
4
5
6
7
8
9
!
"
#
$
1 Tasto PWR
Accende e spegne l’unità.
2 Tasto SRC
Premere questo tasto per selezionare la sorgente audio.
3 Tasto DN
Modo radio:
Modo MP3/WMA:
Modo cambia: Il tasto DISC Select (DN) serve per
4 Tasto VOLUME 8 / 9
Utilizzato per alzare o abbassare il volume.
5 Tasto RETURN
Modo DVD/CD video (PBC ON): Per tornare alla schermata
precedente (operazione non possibile con alcuni dischi).
6 Tasto g
Modo radio: tasto SEEK (DN)
Modo CD/Cambia:
Modo MP3/WMA:
DVD/CD video:
Premendo questo tasto si selezionano, in
ordine discendente, le stazioni programmate
nelle preselezioni del sintonizzatore.
Il tasto Folder Select (DN) serve per
selezionare la cartella.
selezionare un disco in ordine decrescente.
Premere questo tasto per raggiungere l’inizio del
brano in fase di riproduzione. Premere e tenere
premuto il tasto per un ritorno rapido.
Premere questo tasto per raggiungere l’inizio del
file corrente. Premere e tenere premuto il tasto per
un ritorno rapido.
•Premere questo tasto per raggiungere il punto
desiderato del disco.
•
Durante la riproduzione premere e tenere
premuto questo tasto per più di 1 secondo per
un ritorno al doppio della velocità. Tenere
premuto questo tasto per più di 5 secondi per un
ritorno 8 volte più rapido della velocità normale.
DVD: • Se si tiene premuto questo tasto in modo Pausa,
%
&
(
)
~
+
,
-
.
/
:
7 Tasto -/ J
Premere questo tasto per selezionare la riproduzione o la
pausa.
Tasto SEARCH
Modo MP3/WMA:
8 Tasto L
Determinare l’arresto.
DVD/CD video:Premere una volta per impostare il
9 Tasto MENU
Modo DVD:Viene visualizzato il menu.
! Tasto CLR
Rimuove i numeri (un carattere per volta) che sono stati
selezionati ed immessi.
Mantenetelo premuto per 2 secondi. Tutti i caratteri che
sono stati selezionati ed immessi sono cancellati.
" Tasto DISP/TOP M.
Modo DVD/CD video:
Modo DVD:Premendo per pi di 2 secondi, viene
il disco viene riprodotto al rallentatore all’indietro
a 1/8 della velocità normale. Premendo questo
tasto per altri 5 secondi, la riproduzione alla
rallentatore all’indietro viene eseguita a velocità
dimezzata rispetto a quella normale.
• Ogni volta che si preme il tasto in modo Pausa,
l’immagine torna indietro di un fotogramma.
Tenendo premuto per pi di 2 secondi
viene attivata la ricerca Cartella/Nome file.
PRE- STOP; premere due volte per
determinare l’arresto.
Visualizza lo stato della riproduzione.
visualizzato il menu.
# Tasto SETUP
Viene visualizzato l’elenco DVD SETUP.
$ Tasto AUDIO
Modo DVD/CD video: Commutazione audio.
% Tasto BAND
Modo radio: Selezione di un’altra banda.
Modo CD/Cambia:
Commutazione della modalit disco.
& Tasto A.PROC
Premere questo tasto per richiamare l’elenco processore audio.
( Tasto MUTE
Premere questo tasto per abbassare immediatamente il
volume di 20 dB. Premere di nuovo il tasto per disattivare
il silenziamento.
) Tasto UP
Modo radio:
Modo MP3/WMA:
Modo cambia: Premere il tasto DISC Select (UP) per
Premendo questo tasto si selezionano, in
ordine ascendente, le stazioni programmate
nelle preselezioni del sintonizzatore.
Premere il tasto Folder Select (UP) per
selezionare la cartella.
selezionare un disco in ordine crescente.
~ 8, 9, ;, :
Serve per selezionare una voce visualizzata sullo schermo.
+ Tasto ENT.
Serve per inserire la voce selezionata.
, Tasto f
Modo radio: tasto SEEK (UP)
Modo CD/Cambia:
Modo MP3/WMA:
Premere questo tasto per avanzare all’inizio
della traccia successiva. Premere e tenere
premuto il tasto per un avanzamento rapido.
Premere questo tasto per avanzare all’inizio
del file successivo. Premere e tenere
premuto il tasto per un avanzamento rapido.
Continua
43-IT
DVD/CD video:
• Premere questo tasto per raggiungere il punto
desiderato del disco.
• Durante la riproduzione premere e tenere
premuto questo tasto per più di 1 secondo per
un avanzamento al doppio della velocità. Tenere
premuto questo tasto per più di 5 secondi per
un avanzamento 8 volte più rapido della velocità
normale.
• Se si tiene premuto questo tasto in modo Pausa,
il disco viene riprodotto alla rallentatore
all’indietro a 1/8 della velocità normale.
Premendo questo tasto per altri 5 secondi, la
riproduzione al rallentatore all’indietro viene
eseguita a velocità dimezzata rispetto a quella
normale.
• Ogni volta che si preme il tasto in modo Pausa,
l’immagine avanza fotogramma per fotogramma.
- Tastierino numerico
Inserimento di numeri.
. Tasto MONITOR
Commuta la modalit di ingresso del monitor connesso
(venduto a parte)
/ Tasto ANGLE
Modo DVD: Commuta l’angolazione dell’immagine.
: Tasto SUBTITLE
Modo DVD: Commuta il sottotitolo.
Quando si usa il telecomando
Reinstallazione della batteria
2
Inserire la batteria nello scomparto con l’indicazione (+)
rivolta verso l’alto, come mostrato nell’illustrazione.
•L’inserimento di una batteria al rovescio potrebbe provocare un
malfunzionamento.
Chiusura del coperchio
3
Far scorrere il coperchio, come mostrato nell’illustrazione,
finché non si sente uno scatto.
• Puntate il telecomando verso il sensore del
telecomando entro un raggio di 2 metri.
•Potrebbe non essere possibile usare l’unità del
telecomando se il sensore del telecomando è
esposto alla luce diretta del sole.
• Il telecomando è un dispositivo di precisione,
leggero e di piccole dimensioni. Per evitare di
danneggiarlo, di ridurre la durata delle batterie, di
causare malfunzionamenti o cattiva risposta dei
pulsanti, seguire le seguenti raccomandazioni.
- Non esporre il telecomando a urti eccessivi.
- Non mettete l’apparecchio nella tasca dei pantaloni.
-Tenerlo lontano da cibo, umidità e sporcizia.
- Non esporlo alla luce diretta del sole.
Sostituzione delle batterie
Tipo di batteria: CR2025 o equivalente.
Apertura dello scomparto batteria
1
Estrarre il coperchio batterie premendo saldamente nella
direzione della freccia.
Avvertimento
NON EFFETTUARE ALCUNA OPERAZIONE CHE
POSSA DISTOGLIERE L’ATTENZIONE DALLA GUIDA
DEL VEICOLO.
Qualsiasi operazione che necessita di attenzione
prolungata deve essere effettuata solo dopo il completo
arresto del veicolo. Arrestare sempre il veicolo in un luogo
sicuro prima di effettuare queste operazioni. In caso
contrario si potrebbero causare incidenti.
Controllo con il telecomando
Rivolgere il trasmettitore del telecomando opzionale verso il
sensore del telecomando.
Sensore del telecomando
44-IT
Collegabile alla scatola di interfaccia del telecomando
Questo apparecchio può essere azionato dall’apparecchio di
controllo del veicolo, quando è collegata la scatola di
interfaccia del telecomando (opzionale). Per ulteriori
informazioni, rivolgersi al rivenditore Alpine.
Informazione
Sui DVDs
I CD musicali e i DVD hanno delle scanalature (brani) in cui
vengono registrati i dati digitali. I dati sono rappresentati come
solchi microscopici registrati all’interno della scanalatura –
questi solchi vengono letti da un raggio laser e il disco viene
riprodotto. Sui dischi DVD, la densità dei brani e dei solchi è il
doppio di quella dei CD, in modo tale che i DVD possano
contenere più dati in meno spazio.
CD
Lunghezza
minima
di un solco –
0,9 µm
DVD
Lunghezza
minima
di un solco –
0,9 µm
1,2 mm
0,6 mm
0,6 mm
Distanza tra i brani –
1,6 µm
Distanza tra i brani –
0,74 µm
Inoltre, i DVD offrono molteplici funzioni.
•Audio multiplo* (pagina 17)
I film possono essere registrati fino a otto lingue. La lingua
desiderata può essere selezionata dall’unità del
telecomando.
• Funzione di sottotitoli* (pagina 18)
I film possono includere sottotitoli fino a 32 lingue. La lingua
dei sottotitoli desiderata può essere selezionata dall’unità
del telecomando.
• Funzione angolatura multipla* (pagina 18)
Se il DVD contiene un film girato da multiple angolature,
l’angolatura desiderata può essere selezionata dall’unità del
telecomando.
• Funzione intreccio multiplo*
Con questa funzione, un singolo film contiene diversi
intrecci. Potete selezionare diversi intrecci per vedere
diversi versioni dello stesso film.
Le operazioni differiscono da disco a disco. Gli schermi di
selezione dei diversi intrecci con le istruzioni appaiono
durante il film. Seguite le istruzioni.
* Le funzioni lingua audio, lingua dei sottotitoli, angolature ecc.
variano da disco a disco. Per ulteriori informazioni, fate
riferimento alle istruzioni del disco.
Un disco di 12 cm può contenere un film o circa quattro ore di
musica. Inoltre, i DVD forniscono una qualità di immagine molto
definita e vividi colori grazie ad una risoluzione orizzontale di oltre
500 righe (rispetto a meno di 300 righe per un nastro VHS). Con
l’aggiunta di un processore audio digitale opzionale (PXA-H510,
PXA-H900, PXA-H701, ecc.), potete ricreare la potenza e la presenza
di una sala cinematografica con il Dolby Digital Surround a 5,1
canali.
45-IT
Ter mi nologia
Dolby Digital
Dolby Digital è una tecnologia di compressione digitale audio
sviluppata dai Laboratori Dolby che permette di registrare
efficacemente su disco grandi quantità di dati audio. È
compatibile con segnali audio da monoaurale (1 canale) fino a
suono surround da 5,1 canali. I segnali per i diversi canali
sono completamente indipendenti e poiché il suono è di tipo
digitale ad alta qualità non vi è perdita di qualità sonora.
*Per fruire del suono surround completo digitale a 5,1 canali è
necessario il processore audio venduto separatamente (PXA-H510,
PXA-H900, PXA-H701, ecc.).
Il DVA-9860R esegue la decodifica Dolby Digital quando invia
segnali audio analogici; audio a 2 canali, canale diverso dal
5,1.
Altoparlante
centrale
Altoparlanti
anteriori
Altoparlanti
posteriori
Dolby Pro Logic
Dolby Pro Logic è la tecnologia usata per decodificare
programmi codificati nel Dolby Surround. La decodifica Pro
Logic vi fornirà di 4 canali audio (surround anteriore destro/
sinistro, centrale e monoaurale posteriore) partendo da una
sorgente a 2 canali (stereo).
*Per fruire del suono surround Dolby Pro Logic completo è
necessario il processore audio venduto separatamente (PXA-H510,
PXA-H900).
Dolby Pro Logic II
Il sistema Dolby Pro Logic II riproduce le fonti a 2 canali in 5
canali sull’intera gamma delle frequenze.
Questo avviene con un decoder surround a matrice di alta
qualità sonora che tira fuori le proprietà dello spazio della
registrazione originale senza aggiungere suoni o cambiare il
suono della fonte.
*Per fruire del suono surround Dolby Pro Logic II completo è
necessario il processore audio venduto separatamente (PXA-H701,
ecc.).
Audio PCM lineare (LPCM)
LPCM è un formato di registrazione dei segnali usato per i CD
musicali. Mentre i CD musicali sono registrati a 44,1 kHz/16
bit, i DVD sono registrati da 48 kHz/16 bit a 96 kHz/24 bit,
raggiungendo quindi una qualità sonora maggiore dei CD
musicali.
Categoria di visione (controllo dei genitori)
Questa è una funzione DVD per la limitazione dell’età della
visione come previsto dalle leggi sulla censura in vari paesi. Il
modo in cui la visione è limitata varia da DVD a DVD. A volte il
DVD non può essere riprodotto per niente, altre volte alcune
scene vengono saltate, e altre volte alcune scene vengono
sostituite da altre.
Subwoofer
Disposizione degli altoparlanti per poter
godere del suono Dolby Digital/dts
DTS
Questa è una versione domestica a suono digitale del sistema
sonoro DTS Sound System. Si tratta di un sistema sonoro di
alta qualità sviluppato dalla Digital Theater Systems, Inc. per
l’uso nelle sale cinematografiche.
Il sistema DTS è dotato di 6 tracce sonore indipendenti. La
presentazione teatrale viene realizzata completamente a casa,
ecc. DTS è l’abbreviazione di Digital Theater System (sistema
digitale per teatro).
*Per riprodurre l’effetto DTS è necessario il processore digitale
audio DTS (PXA-H900, PXA-H701, ecc.), venduto separatamente.
Il software video DVD deve anche essere dotato di una traccia
sonora DTS.
Il DVA-9860R è dotato di un decodificatore audio a 2 canali
DTS incorporato. Sono inoltre disponibili uscite audio
analogiche.
Afar
Abkhazian
Afrikaans
Amharic
Arabic
Assamese
Aymara
Azerbaijani
Bashkir
Byelorussian
Bulgarian
Bihari
Bislama
Bengali, Bangla
Tibetan
Breton
Catalan
Corsican
Czech
Welsh
Danish
German
Bhutani
Greek
English
Esperanto
Spanish
Estonian
Basque
Persian
Finnish
Fiji
Faroese
French
Frisian
Irish
Scots Gaelic
Galician
Guarani
Gujarati
Hausa
Hindi
Croatian
Hungarian
Armenian
Interlingua
Abbreviazione
IE
IK
IN
IS
IT
IW
JA
JI
JW
KA
KK
KL
KM
KN
KO
KS
KU
KY
LA
LN
LO
LT
LV
MG
MI
MK
ML
MN
MO
MR
MS
MT
MY
NA
NE
NL
NO
OC
OM
OR
PA
Interlingue
Inupiak
Indonesian
Icelandic
Italian
Hebrew
Japanese
Yiddish
Javanese
Georgian
Kazakh
Greenlandic
Cambodian
Kannada
Korean
Kashmiri
Kurdish
Kirghiz
Latin
Lingala
Laothian
Lithuanian
Latvian, Lettish
Malagasy
Maori
Macedonian
Malayalam
Mongolian
Moldavian
Marathi
Malay
Maltese
Burmese
Nauru
Nepali
Dutch
Norwegian
Occitan
(Afan) Oromo
Oriya
Punjabi
Polish
Pashto, Pushto
Portuguese
Quechua
Rhaeto-Romance
Kirundi
Romanian
Russian
Kinyarwanda
Sanskrit
Sindhi
Sangho
Serbo-Croatian
Singhalese
Slovak
Slovenian
Samoan
Shona
Somali
Albanian
Serbian
Siswati
Sesotho
Sundanese
Swedish
Swahili
Tamil
Telugu
Tajik
Thai
Tigrinya
Tu rk m en
Tagalog
Setswana
Tonga
Tu rkish
Tsonga
Tatar
Tw i
Ukrainian
Urdu
Uzbek
Vietnamese
Volapuk
Wolof
Xhosa
Yo r u ba
Chinese
Zulu
Dominica
Dominican Republic
Algeria
Ecuador
Estonia
Egypt
Western Sahara
Eritrea
Spain
Ethiopia
Finland
Fiji
Falkland Islands
Micronesia, Federated States of
Faroe Islands
France
Gabon
United Kingdom
Grenada
Georgia
French Guiana
Ghana
Gibraltar
Greenland
Gambia
Guinea
Guadeloupe
Equatorial Guinea
Greece
South Georgia and the
South Sandwich Islands
Guatemala
Guam
Guinea-Bissau
Guyana
Hong Kong
Heard Island and
McDonald Islands
Honduras
Croatia
Haiti
Hungary
Indonesia
Ireland
Israel
India
British Indian Ocean Territory
Iraq
Iran, Islamic Republic of
Iceland
Italy
Jamaica
Jordan
Japan
Kenya
Kyrgyzstan
Cambodia
Taiwan, Province of China
Tanzania, United Republic of
Ukraine
Uganda
United States Minor
Outlying Islands
United States
Uruguay
Uzbekistan
Holy See (Vatican City State)
Saint Vincent and the
Grenadines
Venezuela
Virgin Island, British
Virgin Islands, U.S
Viet Nam
Van uatu
Wallis and Futuna
Samoa
Yemen
Mayotte
Yugoslavia
South Africa
Zambia
Zimbabwe
49-IT
In caso di difficoltà
In caso di problemi, disattivare l'alimentazione, quindi attivarla di
nuovo. Se l'apparecchio continua a funzionare in modo anomalo,
controllare le voci dell'elenco di controllo seguente. Questa guida
aiuta ad isolare il problema se il problema è dovuto all'apparecchio.
Altrimenti, assicurarsi che il resto del sistema sia collegato
correttamente o consultare il proprio rivenditore autorizzato Alpine.
Base
L'apparecchio non funziona e non c'è alcuna
visualizzazione.
• La chiavetta di accensione è regolata sulla posizione di
spegnimento.
- Se collegato secondo le istruzioni, l'apparecchio non
funziona se la chiavetta di accensione è regolata sulla
posizione di spegnimento.
• Collegamenti non corretti della spia di alimentazione (Rosso) e
della spia della batteria (Giallo).
- Controllare i collegamenti del cavo di alimentazione e della
batteria.
• Fusibile saltato.
- Controllare il fusibile dell'unità; sostituirlo con un altro del
valore appropriato se necessario.
• Il microcomputer interno ha malfunzionato a causa di disturbi
di interferenza, ecc.
- Premere il interruttore RESET con une penna a stera o altro
oggetto appuntito.
Radio
Impossibilità di ricevere le stazioni.
• Assenza di antenna o collegamenti aperti dei cavi.
- Assicurarsi che l'antenna sia collegata correttamente;
sostituire l'antenna o il cavo se necessario.
Impossibilità di sintonizzare le stazioni nel modo di
ricerca.
• Il veicolo si trova in un'area dal segnale debole.
- Assicurarsi che il sintonizzatore sia regolato nel modo DX.
• Se ci si trova in un'area di segnale primario, l'antenna può non
essere messa a terra e collegata correttamente.
- Controllare i collegamenti dell'antenna; assicurarsi che
l'antenna abbia una messa a terra adeguata nella sua
posizione di installazione.
• L'antenna può non essere della lunghezza appropriata.
- Assicurarsi che l'antenna sia estesa completamente; se rotta,
sostituire l'antenna con una nuova.
La trasmissione è rumorosa.
• L'antenna non è della lunghezza appropriata.
- Estendere completamente l'antenna; sostituirla se è rotta.
• L'antenna non ha un'adeguata messa a terra.
- Assicurarsi che l'antenna abbia una messa a terra adeguata
nella sua posizione di installazione.
CD/MP3/WMA/DVD/CD video
Il disco lettore non funziona.
•È stata superata la gamma di temperatura per il funzionamento
(oltre 50˚C) per il CD.
- Attendere che l'interno dell'auto (o del bagagliaio) si raffreddi.
Il suono della riproduzione disco è tremolante.
• Condensa di umidità nell’unità disco.
- Attendere che la condensazione di umidità evapori (circa
un'ora).
Non è possibile inserire il disco.
• Un disco è già inserito nel lettore DVD.
- Estrarre il disco.
• Il disco viene inserito scorrettamente.
- Reinserire il disco seguendo le istruzioni nella sezione
relativa allo scaricamento e alla rimozione di dischi.
Il ritorno o l'avanzamento rapido non è possibile.
• Il disco è danneggiato.
- Estrarre il disco e gettarlo; l'uso di un disco danneggiato con
l'apparecchio può causare danni al meccanismo.
Salti di suono a causa delle vibrazioni.
• L'apparecchio non è stato installato correttamente.
- Rimontare saldamente l'apparecchio.
• Il disco è molto sporco.
- Pulire il disco.
• Il disco è graffiato.
- Cambiare il disco.
• La lente di cattura è sporca.
- Non utilizzare dischi di pulizia per lenti disponibili in
commercio.
Contattare il rivenditore ALPINE più vicino.
Salti di suono senza vibrazioni.
• Sporco o graffi sul disco.
- Pulire il disco; i dischi danneggiati devono essere sostituiti.
Non è possibile riprodurre un CD-R/CD-RW.
• Il CD non è stato finalizzato.
- Finalizzare il CD e tentare nuovamente di riprodurlo.
Visualizzazione degli errori
• Errore di tipo meccanico
- Premere il tasto c. Dopo che l'indicazione dell'errore e
scomparsa, inserire di nuovo il disco. Se il problema persiste
anche dopo avere tentato la soluzione proposta sopra,
consultare un rivenditore ALPINE.
Non è possibile riprodurre file MP3.
• Si è verificato un errore di scrittura. Il formato del CD non è
compatibile.
- Assicurarsi che la scrittura del CD sia eseguita in un formato
supportato. Fare riferimento alla sezione relativa alle
“Informazioni sui file MP3/WMA” alle pagine 13-14, quindi
immettere nuovamente il formato supportato dal presente
apparecchio.
Non funziona l’unità.
• Non è accesa la corrente del monitor.
- Accendete la corrente del monitor.
• Condensa.
- Aspettate un po’ (1 ora circa) affinché scompaia la condensa.
Non viene riprodotta nessun’immagine.
• Il modo del monitor non cambia al modo desiderato.
- Commutate al modo da visualizzare.
•
Il cavo del freno di stazionamento del monitor non è stato collegato.
- Collegate il cavo del freno di stazionamento del monitor e
tirate il freno di stazionamento. (Per ulteriori informazioni,
fate riferimento alle istruzioni del monitor.)
• Non è stato azionato il freno di stazionamento.
- Collegate il cavo del freno di stazionamento del monitor e
tirate il freno di stazionamento. (Per ulteriori informazioni,
fate riferimento alle istruzioni del monitor.)
La riproduzione non inizia.
• Il disco è inserito capovolto.
- Controllate ed inserite il disco con il lato etichettato rivolto
verso l’alto.
• Il disco è sporco.
- Pulite il disco.
•È stato inserito un disco che non può essere riprodotto in
questa unità.
- Controllate che il disco possa essere riprodotto.
•È stato impostato il controllo dei genitori.
- Cancellate il controllo dei genitori o cambiate la categoria di
visione.
50-IT
L’immagine è poco nitida o disturbata.
• Ha luogo l’avanzamento rapido o l’indietraggio rapido.
-L’immagine potrebbe essere sfocata, ma questo è normale.
• La carica della batteria del veicolo è scarsa.
- Controllate la potenza e il cablaggio della batteria. (L’unità
può non funzionare correttamente se la batteria è fornita di
tensione 11 volts quando viene applicato il carico.)
• Il tubo fluorescente del monitor è consumato.
- Sostituite il tubo fluorescente del monitor.
L’immagine si ferma a volte.
• Il disco è graffiato.
- Sostituite con un disco non graffiato.
Audio
L’audio non viene emesso dai diffusori.
•L’unità non emette alcun segnale dell’amplificatore interno.
- POWER IC è impostata su “ON” (pagina 24).
Indicazioni per il lettore CD
HI TEMP
• Il circuito di protezione si è attivato a causa di alte temperature.
- L'indicatore scompare quando la temperatura ritorna nei
limiti della gamma della temperatura di impiego.
Indicazioni per il lettore DVD/CD video
DISC ERROR
(Display monitor)
• Errore meccanismo
1) Premere c ed estrarre il disco.
Se il disco non viene espulso, premere di nuovo c per
almeno 2 secondi ed espellere il disco.
Se il disco non viene ancora espulso, rivolgersi al
rivenditore Alpine.
2) Se l'indicazione di errore rimane visualizzata dopo
l'espulsione, premere di nuovo c.
Se l'indicazione di errore non scompare ancora anche
premendo c più volte, consultare il proprio concessionario
Alpine.
NO DISC
ERROR
(Display audio)
NO DISC
(Display audio)
NO DISC
• Non è inserito un CD.
- Inserrire un CD.
• Anche se un disco, è visualizzato “NO DISC” e il disco non
può essere riprodotto o espulso.
- Estrarre il disco con i siguenti passi:
Tenere premuto il tasto c per almeno 2 secondi.
Se il disco non viene ancora espulso, rivolgersi al
rivenditore Alpine.
ERROR
• Errore meccanismo.
1) Premere il tasto c ed estrarre lo CD.
Se non viene espulso, consultare il proprio
concessionario Alpine.
2) Se l'indicazione di errore rimane visualizzata dopo
l'espulsione, premere di nuovo il tasto c.
Se l'indicazione di errore non scompare ancora anche
premendo il tasto c più volte, consultare il proprio
concessionario Alpine.
• Quando viene visualizzato il messaggio “ERROR”:
Se il disco non può essere espulso premendo c, premere
l'interruttore RESET (vedere pagina 7) e premere nuovamente c.
Se il disco non può ancora essere espulso, consultare il rivenditore
Alpine.
PROTECT
• Un file WMA protetto dalla copia è stato riprodotto.
- Si possono riprodurre solo file non protetti dalla copia.
UNSUPPORT
• Il disco non è sovrascritto in un formato supportato da MP3/
WMA.
- Usare un disco scritto nel formato supportato MP3/WMA.
(Display monitor)
• Non è inserito un disco.
- Inserire un disco.
• nche se un disco inserito, è visualizzato “NO DISC” e il disco
non può essere riprodotto o espulso.
- Estrarre il disco con i seguenti passi:
Premere di nuovo c per almeno 2 secondi.
(Display monitor)
• Non è possibile usare il telecomando.
-
Per alcuni dischi o modi di riproduzione, alcune operazioni non
sono possibili. Ciò non costituisce un malfunzionamento.
REGIONAL CODE
VIOLATION
(Display monitor)
• Il disco non corrisponde al numero di codice regionale.
-
Inserite un disco che corrisponda al numero di codice regionale.
HI-TEMP
(Display monitor)
•
Il circuito di protezione si è attivato a causa di alte temperature.
- L'indicatore scompare quando la temperatura ritorna nei
limiti della gamma della temperatura di impiego.
- Lasciate l’unità spenta finché la temperatura non diminuisce
e poi riaccendete l’unità.
ERROR
(Display audio)
HI TEMP
(Display audio)
51-IT
LOADING ERROR
EJECT ERROR
ERROR
(Display audio)
NO MAGZN
• Nessun contenitore è inserito nel cambia CD.
- Inserire il contenitore.
NO DISC
• Disco indicato assente.
- Scegliere un altro disco.
(Display monitor)
• Errore meccanismo
1) Premere c ed estrarre il disco.
Se il disco non viene espulso, premere di nuovo c per
almeno 2 secondi ed espellere il disco.
Se il disco non viene ancora espulso, rivolgersi al
rivenditore Alpine.
2) Se l'indicazione di errore rimane visualizzata dopo
l'espulsione, premere di nuovo c.
Se l'indicazione di errore non scompare ancora anche
premendo c più volte, consultare il proprio concessionario
Alpine.
Indicazioni per il cambia CD
HI TEMP
• Il circuito di protezione si è attivato a causa di alte temperature.
- L'indicatore scompare quando la temperatura ritorna nei
limiti della gamma della temperatura di impiego.
ERROR - 01
• Malfunzionamenti nel cambia CD.
-Rivolgersi ad un rivenditore Alpine. Premere il tasto di
espulsione del contenitore ed estrarre il contenitore dischi.
Controllare l'indicazione sul display. Inserire di nuovo il
contenitore.
Se non è possibile estrarre il contenitore, rivolgersi ad un
rivenditore Alpine.
• Non è possibile estrarre il contenitore CD.
- Premere il tasto di espulsione del contenitore ed estrarlo. Se
non è possibile estrarre il contenitore, consultare il proprio
rivenditore Alpine.
Indicazioni relative alla modalità di funzionamento dell’iPod
NO IPOD
•L’iPod non è connesso.
-Verificare che l’iPod sia collegato correttamente (vedere
“Collegamenti”).
Verificare che il cavo non sia troppo piegato.
• La batteria dell’iPod resta scarica.
- Consultare la documentazione relativa all’iPod e caricarela
batteria.
NO FILE
• Non vi sono brani nell’iPod.
- Scaricare i brani nell’iPod e collegarlo all’adattatore.
ERROR-01
• Errore di comunicazione
- Spegnere l’avviamento, quindi riaccendere (ACC o ON).
- Controllare il display ricollegando l’iPod e l’adattatore,
adoperando il cavo iPod.
ERROR-02
• La versione del software dell’iPod non è compatibile con
l'adattatore opzionale KCA-420i.
- Consultare l’Istruzioni per l’uso dell'adattatore opzionale
KCA-420i, e aggiornare il software dell’iPod a una versione
compatibile con l'adattatore opzionale KCA-420i.
ERROR - 02
• Un disco è già inserito del cambia CD.
- Premere il tasto di espulsione per attivare la funzione di
espulsione. Quando il cambia CD termina la funzione di
espulsione, inserire un contenitore dischi vuoto nel cambia
CD per estrarre il disco lasciato all'interno del cambia CD.
52-IT
Caratteristiche tecniche
SEZIONE SINTONIZZATORE FM
Campo di sintonia87,5 – 108,0 MHz
Sensibilità utilizzabile mono0,7 µV
Selettività canali alternativi80 dB
Rapporto segnale/rumore65 dB
Separazione stereo35 dB
Rapporto di cattura2,0 dB
SEZIONE SINTONIZZATORE MW
Campo di sintonia531 – 1.602 kHz
Sensibilità (standard IEC)25,1 µV/28 dB
SEZIONE SINTONIZZATORE LW
Campo di sintonia153 – 281 kHz
Sensibilità (standard IEC)31,6 µV/30 dB
SEZIONE CD/DVD
Risposta in frequenza5 – 20.000 Hz (±1 dB)
Wow & Flutter (% WRMS)Al di sotto dei limiti
misurabili
Distorsione armonica totale0,008% (a 1 kHz)
Gamma dinamica95 dB (a 1 kHz)
Separazione fra canali90 dB (a 1 kHz)
Sistema dei segnaliNTSC / PAL
Risoluzione orizzontale500 linee o superiore
Livello uscita video1Vp-p (75 ohms)
Rapporto S/N videoDVD: 70 dB
Rapporto S/N audio115 dB
SEZIONE LETTURA
Lunghezza d’ondaDVD:665 nm
CD:785 nm
Potenza laserCLASS II
GENERALI
Alimentazione14,4 V DC
(11 – 16 V consenita)
Uscita di potenza massima45 W × 4
Tensione massima di uscita
di preamplificazione2 V/10k ohms
Bass+20/-14 dB a 60 Hz
Treble±14 dB a 10 kHz
Peso1,6 kg
DIMENSIONI DEL TELAIO
Larghezza178 mm
Altezza50 mm
Profondità152 mm
DIMENSIONI DELLA PARTE ANTERIORE
Larghezza170 mm
Altezza46 mm
Profondità18 mm
•A causa di continui miglioramenti del prodotto, le caratteristiche
tecniche e il design sono soggetti a variazioni senza preavviso.
IL PRODUTTORE ALPINE ELECTRONICS INC. DI
QUESTO APPARECCHIO MODELLO DVA-9860R
DICHIARA CHE ESSO E CONFORME AL D.M.
28.08.1995 N.548.
OTTEMPERANDO ALLE PRESCRIZIONI DI CUI AL
D.M.25.6.1985 (PARAGRAFO 3. ALL A) ED AL D.M.
27.8.1987 (PARAGRAFO 3. ALL 1)
AVVERTENZA
TELECOMANDO
Tipo di batterieBatterie CR2025
Ampiezza51 mm
Altezza119 mm
Profondità13 mm
Peso50 g (batteria esclusa)
CLASS 1
LASER PRODUCT
(parte inferiore dell'apparecchio)
CAUTION-Laser radiation when open, DO NOT STARE INTO BEAM
(parte inferiore dell'apparecchio)
AVVERTENZA-Radiazioni laser quando aperto, NON
GUARDARE IL FASCIO LASER
53-IT
Installazione e collegamenti
Prima di installare o collegare l'apparecchio, leggere
attentamente quanto segue e le pagine 3 a 4 di questo
manuale.
Avvertimento
ESEGUIRE CORRETTAMENTE I COLLEGAMENTI.
Altrimenti ne potrebbero derivarne incendi o danni al prodotto.
UTILIZZARE SOLO IN VEICOLI CONTERRA NEGATIVA A 12
VOLT.
(se non si è sicuri, controllare con il proprio rivenditore).
Diversamente si potrebbero causare incendi o altri danni.
PRIMA DI ESEGUIRE I COLLEGAMENTI, SCOLLEGARE IL
CAVO DEL TERMINALE NEGATIVO DELLA BATTERIA.
Altrimenti potrebbero derivare scosse elettriche o altre lesioni
dovute a cortocircuiti.
NON UTILIZZARE I CAVI PER EFFETTUARE ALTRI
COLLEGAMENTI.
Non eliminare mai le parti isolanti dei cavi per alimentare altri
apparecchi. Diversamente la capacità di trasporto di corrente del
cavo in questione viene superata causando incendi o scosse
elettriche.
NELL'EFFETTUARE I FORI, NON DANNEGGIARE I TUBI O I
CAVI.
Nell'effettuare i fori nel telaio per l'installazione, fare attenzione a
non entrare in contatto, danneggiare o ostruire i tubi, i condotti
della benzina, i serbatoi o i cavi elettrici. La non osservanza di
queste precauzioni potrebbe causare incendi.
PER ESEGUIRE I COLLEGAMENTI DI TERRA, NON
UTILIZZARE BULLONI O DADI DEI SISTEMI DI FRENATA O
DI STERZO.
Non utilizzare MAI bulloni o dadi dei sistemi di frenata e di
sterzo (o di qualsiasi altro sistema di sicurezza), o dei serbatoi per
eseguire l'installazione o per i collegamenti di terra. L'utilizzo di
queste parti potrebbe inibire il controllo del veicolo e causare
incendi o altro.
TENERE LE PARTI PICCOLE QUALI LE BATTERIE FUORI
DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
Se ingeriti potrebbero causare gravi danni.
In caso di ingerimento, consultare immediatamente un medico.
NON INSTALLARE IN LUOGHI CHE POTREBBERO
INTERFERIRE CON LE OPERAZIONI DI GUIDA
QUALILO STERZO O LA LEVA DEL CAMBIO.
Diversamente si potrebbe ostruire la visuale della strada o
interferire con i movimenti del conducente e causare gravi
incidenti.
Attenzione
I COLLEGAMENTI E L'INSTALLAZIONE DEVONO ESSERE
EFFETTUATI DA PERSONALE QUALIFICATO.
I collegamenti e l'installazione dell'apparecchio richiedono
conoscenze tecniche ed esperienza particolari. Per ragioni di
sicurezza, contattare sempre il rivenditore presso il quale è stato
acquistato il prodotto per eseguire l'installazione.
UTILIZZARE LE PARTI ACCESSORIE SPECIFICATE E
INSTALLARLE IN MODO CORRETTO.
Assicurarsi di utilizzare solo parti accessorie specificate.
L'utilizzo di altri componenti potrebbe danneggiare l'apparecchio
all'interno o determinare in un'installazione non corretta. I
componenti potrebbero non rimanere collegati in modo saldo e
provocare problemi di funzionamento o pericoli.
SISTEMARE I CAVI IN MODO CHE NON VENGANO PIEGATI
O COMPRESSI DA PARTI METALLICHE TAGLIENTI.
Per evitare che vengano danneggiati o piegati, sistemare i cavi e i
fili lontano da parti mobili (quali le guide dei sedili) o da parti
taglienti o aguzze. Se i cavi vengono fatti passare attraverso un
foro metallico, utilizzare un anello di gomma per evitare che
l'isolante dei cavi venga tagliato dal bordo metallico del foro.
NON INSTALLARE IN LUOGHI ECCESSIVAMENTE UMIDI O
POLVEROSI.
Evitare di installare l'apparecchio in luoghi eccessivamente umidi
o polverosi. La presenza di umidità o polvere all'interno del
prodotto potrebbe causare problemi di funzionamento.
Precauzioni
• Assicurarsi di scollegare il cavo dal polo negativo (–) della
batteria prima di installare il lettore DVA-9860R. Così
facendo, il rischio di danni all'apparecchio in caso di
cortocircuiti viene ridotto.
• Assicurarsi di collegare i cavi differenziati in base al colore in
base al diagramma. Collegamenti errati potrebbero causare
problemi di funzionamento o danneggiare il sistema elettrico
dell'automobile.
• Nell'effettuare i collegamenti al sistema elettrico
dell'automobile, tenere conto dei componenti installati in
fabbrica (ad esempio, computer di bordo). Non utilizzare
questi cavi per fornire alimentazione all'apparecchio. Quando
il lettore DVA-9860R viene collegato alla scatola dei fusibili,
assicurarsi che il fusibile preposto al collegamento con il
circuito del lettore DVA-9860R sia dell'amperaggio corretto.
Diversamente, l'apparecchio e/o l'automobile potrebbero
venire danneggiati. Se non si è certi dell'amperaggio,
contattare un rivenditore ALPINE.
• Il DVA-9860R impiega prese femmina di tipo RCA per il
collegamento ad altri apparecchi (p.es. amplificatore) con
collegamenti RCA. Può essere necessario un adattatore per il
collegamento ad altri apparecchi. In questo caso rivolgersi per
assistenza al proprio rivenditore autorizzato ALPINE.
• Assicurarsi di collegare i fili negativi degli altoparlanti (–) al
terminale (–). Non collegare mai i cavi destro e sinistro degli
altoparlanti l'uno con l'altro o all chassis dell'automobile.
IMPORTANTE
Annotare il numero di serie dell’unità nell’apposito spazio qui di
seguito e conservarlo per uso futuro. Il numero di serie scolpito è
ubicato nella parte inferiore dell’unità.
54-IT
NUMERO DI SERIE:
DATA DI INSTALLAZIONE:
TECNICO DI INSTALLAZIONE:
POSTO DI ACQUISTO:
Installazione
Attenzione
Non bloccare la ventola o il dissipatore di calore dell’unità,
impedendo così la circolazione dell’aria. Se bloccati, il calore si
accumulerà all’intero dell’unità e può provocare incendi.
Fessura di ventilazione
(parte posteriore)
Far entrare il DVA-9860R il più possibile nell
3
cruscotto. Quando l'apparecchio è inserita,
verificare che i perni di blocco siano ben assestati
nella posizione abbassata. Questo può essere
ottenuto premendo fermamente sull'apparecchio
mentre si spinge in giù il perno con un piccolo
cacciavite. Questo assicura che l'apparecchio sia
correttamente bloccato e non fuoriesca
accidentalmente dal cruscotto. Installare il
pannello anteriore staccabile.
Perno di blocco
1
Cappuccio di gomma
(In dotazione)
Supporto
Cruscotto
Copertura di montaggio
(In dotazione)
Inserire la copertura di montaggio dall’unità
principale (vedere “Rimozione” in questa pagina).
Inserire la copertura di montaggio sul cruscotto e
fissarla con le maniglie metalliche.
2
Banda di montaggio in metallo
∗
Dado esagonale
(M5)
Bullone esagonale
(In dotazione)
Questa unità
Vite
Vite prigioniera
Rimozione
1 Rimuovere il pannello anteriore estraibile.
2 Usare un piccolo cacciavite (o un oggetto simile) per
spingere i perni di blocco nella posizione sollevata
(vedere la fig. sopra). Dopo avere sbloccato un perno,
alzare delicatamente l'apparecchio per controllare che
non si riblocchi prima di sbloccare il secondo perno.
3 Estrarre l'apparecchio assicurandosi che sia sbloccato.
<AUTOMOBILE GIAPPONESE>
Cornice frontalino
Vis (M5 × 8)
(In dotazione)
Questa unità
Questa unità
Quando il veicolo è dotato di staffa, montare il
lungo bullone esagonale sul pannello posteriore
del DVA-9860R e applicare il cappuccio di gomma
al bullone esagonale. Se l’auto non è dotata del
supporto di montaggio, rinforzare l’unità principale
con la banda di montaggio di metallo (non in
dotazione). Collegare tutti i cavi del DVA-9860R
secondo i dettagli descritti nella sezione
COLLEGAMENTI.
•Per la vite*, provvederai di una vite adatta al vano di installazione
dello chassis.
Staffa di montaggio
Continua
55-IT
Installazione di una cassetta di connessione esterna
Quando i processori audio esterni (PXA-H510, PXA-H700,
ecc.) vengono collegati al cavo in fibra ottica, accertarsi di
installare in maniera sicura la cassetta di connessione esterna
utilizzando il dispositivo di fissaggio in velcro in modo da non
provocare danni al cavo in fibra ottica.
1 Rimuovere il nastro protettivo e attaccare il dispositivo
di fissaggio in velcro al fondo della cassetta di
connessione esterna.
Cassetta di connessione
esterna
Nastro protettivo
Dispositivo di fissaggio in velcro
(incluso)
2 Montare la cassetta di connessione esterna in una
posizione piana in cui non vada ad interferire con le
operazioni di guida (tappetino del pavimento, ecc.).
• Accertarsi di applicare il dispositivo di fissaggio in velcro fornito
sulla parte inferiore della cassetta di connessione esterna per
garantirne la stabilità. Une cassetta instabila può provocare danni
accidentali alle altre apparecchiatura,come ad esempio cavi, ecc.
• Se la cassetta di connessione esterna viene installato nella zona
dei piedi, far passare il cavo in una posizione in cui non venga
calpestato.
• La cassetta di connessione esterna può raggiungere temperature
elevate. In questo caso non si tratta di un malfunzionamento.
56-IT
Collegamenti
1
(Rosa/Nero)
(blu/bianco) ACCENSIONE CONTROLLATA A DISTANZA
(arancione) LUCE ANABBAGLIANTE
(Rosso) IGNIZIONE
(Nero) MASSA
(Blu)
(Giallo) BATTERIA
INGRESSO INTERRUZIONE
AUDIO
ANTENNA
AUTOMATICA
!
5
6
9
7
8
(Verde)
(Verde/Nero)
(Bianco)
(Bianco/Nero)
(Grigio/Nero)
(Grigio)
(Viola/Nero)
(Viola)
Ingresso del
telecomando
(bianco/marrone)
Controllo per
monitor
(bianco/rosa)
./
>
=
?
@
[
Ai-NET
\
]
NORM
EQ/DIV
{
Spina antenna JASO
Antenna
Spina antenna ISO
2
Al telefono del veicolo
3
All'amplificatore o equalizzatore
Al cavo dell'illuminazione del
4
gruppo strumenti
All'antenna automatica
Chiavetta ignizione
Batteria
"
#
$
%
&
(
)
~
+
,
Altoparlanti
Posteriore sinistro
Anteriore sinistro
Anteriore destro
Posteriore destro
Al cavo di uscita del telecomando
Al cavo di controllo per monitor
-
Al
terminale d’ingresso video
Cassetta di
<
:;
connessione esterna
^
_
_
Amplificatore
Amplificatore
Cambia CD
(Venduto separatamente)
Altoparlanti
Anteriore
sinistro
Anteriore
destro
Posteriore
sinistro
Posteriore
destro
_
Amplificatore
Subwoofer
57-IT
1 Presa antenna
2 Cavo di ingresso interruzione audio (Rosa/Nero)
Collegare questo cavo all'uscita interfaccia audio di un
telefono cellulare, che fornisce cortocircuitazione a massa
quando viene ricevuta una telefonata.
3 Cavo di accensione controllata a distanza (Blu/Bianco)
Collegare questo cavo al cavo di accensione controllata a
distanza dell'amplificatore o processore di segnali.
4 Cavo luce anabbagliante (arancione)
Questo cavo può essere collegato al cavo per l'illuminazione
del gruppo strumenti del veicolo. Ciò permette di diminuire
l'intensità della retroilluminazione dell'apparecchio tramite il
comando delle luci anabbaglianti del veicolo.
5 Cavo di alimentazione asservita (ignizione) (Rosso)
Collegare questo cavo ad un terminale aperto sulla scatola
fusibili del veicolo o un'altra fonte di alimentazione
inutilizzata che fornisce (+) 12 V solo quando l'ignizione
accesa o nella posizione accessoria.
6 Cavo di massa (Nero)
Collegare questo cavo ad una buona massa telaio del
veicolo. Assicurarsi che il collegamento sia eseguito a
metallo nudo e che sia fissato saldamente con la vite per
lamiere in dotazione.
7 Cavo antenna automatica (Blu)
Collegare questo cavo al terminale +B dell'antenna
automatica, se applicabile.
• Questo cavo deve essere utilizzato soltanto per controllare
l'antenna elettrica dell'auto. Non utilizzare questo cavo per
attivare un amplificatore, un elaboratore di segnali, ecc.
8 Cavo batteria (Giallo)
Collegare questo cavo al terminale positivo (+) della
batteria del veicolo.
9 Connettore alimentazione ISO
! Connettore ISO (uscita diffusore)
" Cavo di uscita diffusore (+) posteriore sinistro (Verde)
#
Cavo di uscita diffusore (–) posteriore sinistro (Verde/Nero)
$ Cavo di uscita diffusore (+) anteriore sinistro (Bianco)
%
Cavo di uscita diffusore (–) anteriore sinistro (Bianco/Nero)
&
Cavo di uscita diffusore (–) anteriore destro (Grigio/Nero)
( Cavo di uscita diffusore (+) anteriore destro (Grigio)
)
Cavo di uscita diffusore (–) posteriore destro (Viola/Nero)
~ Cavo di uscita diffusore (+) posteriore destro (Viola)
+ Cavo di ingresso del telecomando (bianco/marrone)
Collegare un prodotto Alpine esterno al cavo di uscita del
telecomando.
, Cavo di controllo per monitor (bianco/rosa)
Collegare all’apposito cavo di controllo del monitor
compatibile con il pannello a sfioramento.
- Connettore uscita video
Questo connettore va usato in combinazione con gli ingressi
video di altri prodotti video (monitor compatibile con il
pannello a sfioramento, ecc).
Per evitare la penetrazione di disturbi esterni nel sistema audio.
• Collocare l'apparecchio e disporre i cavi ad almeno 10 cm di distanza dai fili dell'auto.
• Tenere i cavi elettrici della batteria il più lontano possibile dagli altri cavi.
•
Collegare il cavo di massa saldamente ad un punto metallico nudo (eliminare vernice, sporco e grasso, se necessario) del telaio dell'auto.
• Se si aggiunge un dispositivo antidisturbi opzionale, collegarlo il più lontano possibile dall'apparecchio. Presso i rivenditori Alpine
sono disponibili vari dispositivi antidisturbi. Rivolgersi al proprio rivenditore per ulteriori informazioni.
• Il proprio rivenditore Alpine conosce i rimedi migliori per la prevenzione dei disturbi. Rivolgersi al proprio rivenditore per
ulteriori informazioni.
. Connettore della cassetta di connessione esterna
Collegare alla cassetta di connessione esterna (in dotazione)
/ Cassetta di connessione esterna
Utilizzare per la connessione del cavo digitale ottico o la
scatola di interfaccia telecomando.
Collegare sul connettore della cassetta di connessione esterna.
• Non installare la cassetta di connessione esterna in punti dove
potrebbe bagnarsi, per esempio sotto il tappetino del pianale o
sotto il condizionatore. Altrimenti il convertitore potrebbe non
funzionare correttamente.
• Non mischiare il cavo della cassetta di connessione esterna
con altri cavi audio. Questo potrebbe creare rumori di
interferenza nel sistema.
• Tenere la cassetta di connessione esterna lontano dai cavi
dell’antenna e dalla parte posteriore dell’unità, altrimenti
potrebbe generare rumori al ricevimento di trasmissioni radio.
: Te r minale di uscita digitale (ottica)
Da usare quando vi sono installati prodotti compatibili con
ingressi digitali in ottica.
; Connettore interfaccia telecomando da volante
Alla scatola interfaccia di telecomando da volante.
• Se necessario, utilizzare il cavo di prolunga per telecomando
da volante (in dotazione).
< Connettore interfaccia display veicolo
Segnali di controllo interfaccia display veicolo.
Collegare alla scatola dell’interfaccia display del veicolo
opzionale.
• Per informazioni sui collegamenti, rivolgersi al rivenditore
APLINE più vicino.
= Connettore Ai-NET
Collegare questo connettore al connettore di ingresso o di
uscita del dispositivo dotato di Ai-NET (quale cambia CD,
equalizzatore, adattatore dell'iPod* ecc.)
* Per la connessione con l’iPod è necessario l’adattatore KCA-420i.
Per informazioni sulla connessione, consultare il Manuale utenti
del KCA-420i.
> Portafusibile (10A)
? Connettori RCA di uscita posteriore
ROSSO è destra e BIANCO è sinistra.
@ Connettori RCA di uscita anteriore
ROSSO è destra e BIANCO è sinistra.
[ Connettori RCA di uscita subwoofer
ROSSO è destra e BIANCO è sinistra.
\ Connettore alimentazione
] Interruttore
Se si collega un elaboratore tramite Ai-NET, impostare
questo interruttore su EQ/DIV. Se non è collegato alcun
dispositivo, impostare l’interruttore su NORM.
• Prima di modificare l’impostazione dell’interruttore,
assicurarsi di aver disattivato l’alimentazione.
^ Cavo Ai-NET (incluso con il cambiatore CD)
_ Cavo prolunga RCA (in vendita separatamente)
{
Adattatore antenna ISO/JASO (in vendita separatamente)
A seconda del modello di vettura, potrebbe essere necessario
un adattatore antenna ISO/JASO.
58-IT
Esempio di sistema
Collegare il processore audio digitale compatibile Ai-NET (fibra digitale compatibile) ed il monitor compatibile
con il pannello a sfioramento/ il caricatore.
Interruttore sistema EQ/
DVA-9860R
DIV
Cavo di uscita video
(giallo)Prolunga RCA (video)
Cavo di ingresso del telecomando
(bianco/marrone)
Cavo di controllo per monitor
(bianco/rosa)
Terminale di ingresso video
Cavo di uscita del telecomando
(bianco/marrone)
Cavo di controllo per monitor
(bianco/rosa)
Cassetta di monitor
compatibile con il
pannello a
sfioramento (venduto
separatamente)
Monitor compatibile
con il pannello a
sfioramento (venduto
separatamente)
Terminale di uscita digitale
• Quando il prodotto digitale in fibra compatibile è collegato, è
necessario impostare la modalità di tale prodotto. Fare riferimento
a “Impostazione dell’uscita digitale” (pagina 24) e impostare su
ON. Fare riferimento a “Impostazione del processore audio
digitale” (pagina 24) e scegliere l’impostazione.
* Al collegamento di un processore PXA-H510:
• Collegare il terminale di ingresso digitale in fibre al DVD.
• Quando si utilizzano prodotti digitali in fibra, l’unità DVA-9860R
e l’unità DVA-5205P non possono essere collegate
contemporaneamente.
Fate attenzione ai seguenti punti quando usate il cavo in fibra
ottica.
•Far attenzione a non piegare eccessivamente il cavo in fibra
ottica.
• Quando legate il cavo in fibra ottica, assicuratevi di non
stringerlo troppo (Il formato minimo ha un raggio di 30 mm).
• Non posizionate degli oggetti sul cavo in fibra ottica.
Cavo in fibra ottica
Terminale di ingresso digitale in fibra
(per l’unità principale)*
Terminale di
ingresso digitale
in fibra (per il
caricatore)
Caricatore CD compatibile
Ai-NET (venduto separatamente)
** Collegare solamente
prodotti digitali in
fibra compatibili con il
caricatore CD
Cavo Ai-NET
**
Cavo in fibra
ottica
59-IT
CHM-S630
CHA-S634
• CD changer for DVA-9860R
• CD-Wechsler für DVA-9860R
• Changeur CD pour DVA-9860R
• Cambiador de CD para DVA-9860R
• Caricatore CD per DVA-9860R
• CD-växlare för DVA-9860R
CHA-1214
• CD changer for DVA-9860R
• CD-Wechsler für DVA-9860R
• Changeur CD pour DVA-9860R
• Cambiador de CD para DVA-9860R
• Caricatore CD per DVA-9860R
• CD-växlare för DVA-9860R
Alpine CD Changers Give You More!
More musical selections, more versatility, more convenience.
The CHA-S634 is a high-performance 6-disc changer with a new M DAC, CD-R/RW PLAY BACK, MP3 PLAY BACK and CD TEXT.
The CHA-1214 Ai-NET model holds 12 discs, and the CHM-S630 M-Bus model is a super-compact 6-disc changer with a CD-R/RW
PLAY BACK.
Von Alpine CD-Wechslern haben Sie mehr!
Mehr Musikauswahl, mehr Vielseitigkeit, mehr Komfort.
Der CHA-S634 ist ein Hochleistungs-Wechsler für 6 CDs mit dem neuen M-DAC, mit CD-R/RW- und MP3-Wiedergabefunktion und
mit CD-TEXT. Der CHA-1214 ist ein Ai-NET-Modell für 12 CDs. Der M-Bus-kompatible CHM-S630 ist ein superkompakter Wechsler
für 6 CDs mit CD-R/RW-Wiedergabefunktion.
Changeurs de CD Alpine : vous avez le choix!
Plus de sélections musicales, plus de souplesse, plus de confort.
Le modèle CHA-S634 est un changeur 6 disques ultra performant équipé des nouvelles fonctions M DAC, CD-R/RW PLAY BACK,
MP3 PLAY BACK et CD TEXT. Le modèle CHA-1214 Ai-NET contient 12 disques. Le modèle CHM-S630 M-Bus est un changeur 6
disques super compact doté de la fonction CD-R/RW PLAY BACK.
¡Los cambiadores Alpine de CD le ofrecen más!
Más selecciones musicales, más versatilidad y más ventajas.
CHA-S634 es un cambiador de seis discos de alto rendimiento con nuevo M DAC, CD-R/RW PLAY BACK, MP3 PLAY BACK y CD
TEXT. El modelo CHA-1214 Ai-NET alberga 12 discos y el modelo CHM-S630 M-Bus es un cambiador de seis discos de tamaño
reducido con un CD-R/RW PLAY BACK.
I caricatori CD Alpine danno di più!
Più scelta, più versatilità, più comodità.
Il modello CHA-S634 è un caricatore a 6 dischi ad elevate prestazioni dotato di un nuovo M DAC, CD-R/RW PLAY BACK, MP3 PLAY
BACK e CD TEXT. Il modello CHA-1214 Ai-NET è in grado di contenere 12 dischi, il modello CHM-S630 M-Bus è un caricatore a 6
dischi ultra compatto dotato di un CD-R/RW PLAY BACK.
Alpines CD-växlare ger mer!
Fler musikval, mer variation, större bekvämlighet.
CHA-S634 är en växlare för 6 skivor med mycket höga prestanda och en ny M D/A-omvandlare samt uppspelning av CD-R/RW, MP3
och CD TEXT. CHA-1214 Ai-NET rymmer 12 skivor. CHM-S630 M-Bus är en mycket kompakt växlare med kapaciteten 6 skivor med
uppspelning av CD-R/RW PLAY BACK.
Appendix
Product Information Card
English
Filling in this Product Information Card is
voluntary. If you fill in this card and send
it to Alpine, your data will be tabulated
into reference data for future Alpine
product development. In addition, in the
future you may receive information about
new products or Survey Mail requesting
additional opinions about Alpine products
or services. If you agree to the above
term, please sign your name in the
indicated space and return the card. Any
additional comments or inquiries may be
sent to : Person in charge of Customer
Service department Alpine Electronics
(Europe) GmbH.
Frankfurter Ring 117, 80807 München, Germany
Phone: +49-(0)89-32 42 640
Q1. PRODUCT PURCHASED
1. Cassette Player
2. CD Player
3. MD Player
4. DVD Player
5. CD Changer
6. Amplifier
7. Speaker
8. Subwoofer
9. Monitor Controller
10. Video Monitor
11. Navigation
12. Processor/Equalizer
13. CD/Video CD Changer
14. Other
Q2. MODEL NUMBER:
Q3. DATE OF PURCHASE:
Month:Year:
Q4. If navigation system, which
monitor?
1. Alpine → (Model No.)
2. Other → (Brand Name)
Q5. STORE TYPE WHERE
PURCHASED:
1. Car Audio Specialist
2. Audio/Video Store
3. Electronics/Appliance Store
4. Car Accessories Shop
5. Other
Q6. Type of vehicle in which this unit is
installed:
Make:Model:
PurchasedModel
Year:
Q7. How was this vehicle purchased?
1. Purchase
2. Lease
Q8. Purpose of buying this unit?
1. Addition
2. Replacement
↓
•Previous brand replaced?
1. Factory installed
2. Alpine
3. Other → (Brand Name)
Q9. Have you purchased Alpine
products before?
1. First time
2. Two or More times
Q10.When you purchased this Alpine
unit, did you compare it with other
brand?
1. Yes → (Brand Name)
2. No.
Q11.GENDER
1. Male
2. Female
Q12.AGE
Q13.MARITAL STATUS
1. Single
2. Married
Q14.OCCUPATION
1. Company Owner/Self-employed/
Freelance
2. Manager
3. Company Employee
4. Civil Servant
5. Educator
6. Student
7. Other
Q15.Comments
Year:
Produkt-Informationskarte
Deutsch
Das Ausfüllen dieser Produktinformations-Karte
ist freiwillig. Sollten Sie diese Karte
vervollständigen, so werden die Daten für
zukünftige Produktentwicklungen von Alpine als
Referenzdaten herangezogen. Ebenso können Sie
in der Zukunft Informationen über neue Alpine
Produkte erhalten oder uns auch Ihre Meinung
über Alpine Produkte und Dienstleistungen im
Rahmen von Kunden-Befragungen mitteilen.
Stimmen Sie dem Kontakt durch Alpine zu, so
würden wir Sie bitten, in dem dafür vorgesehenen
Feld zu unterschreiben und die Karte kostenfrei
an uns zurückzuschicken. Zusätzliche
Kommentare und Meinungen können Sie gerne
an den zuständigen Kontakt im Kundendienst
Alpine Electronics (Europe) GmbH senden.
Frankfurter Ring 117, 80807 München, Germany
Phone: 089-32 42 640
Q1. gekauftes Gerät
1. Kassetten-Spieler
2. CD-Spieler
3. MD-Spieler
4. DVD-Spieler
5. CD-Wechsler
6. Verstärker
7. Lautsprecher
8. Subwoofer
9. Monitor-Controller
10. Video-Monitor
11. Navigationssystem
12. Prozessor/Equalizer
13. CD/Video-CD-Wechsler
14. andere
Q2. Modellnummer:
Q3. Kaufdatum:
Monat:Jahr:
Q4. Falls Navigationssystem:
Welcher Monitor?
1. Alpine → (Modellnr.)
2. Anderer Hersteller →
(Herstellername)
Q5. Art des Geschäfts, in dem Sie das
Gerät gekauft haben:
1. Spezialist für Auto-Audioanlagen
2. Audio/Video-Geschäft
3. Elektro-Geschäft
4. Autozubehör-Geschäft
5. Anderer Hersteller
Q6. Art des Fahrzeugs, in das das
Gerät installiert wurde:
Marke:Modell:
gekauft im
Jahr:
Q7. Wie haben Sie das Fahrzeug
gekauft?
1. Kauf
2. Leasing
Q8. Zweck des Kaufs dieses Geräts?
1. Zusätzlich
2. Austausch
↓
•Marke des ausgetauschten Geräts?
1. Serienmäßige Ausstattung
2. Alpine
3. Anderer Hersteller →
(Herstellername)
Q9. War dies das erste Mal, dass Sie
ein Alpine-Gerät gekauft haben?
1. Erstes Mal
2. Zweites Mal oder öfter
Q10.Haben Sie dieses Alpine-Gerät vor
dem Kauf mit Geräten anderer
Hersteller verglichen?
En remplissant volontairement cette fiche,
et en l’envoyant à Alpine, vous acceptez
que ces informations soient utilisées par
Alpine, dans le cadre de développement
de nouveaux produits. Par ailleurs, vous
autorisez Alpine à solliciter votre opinion
par mailing sur de nouveaux produits ou
services. Si vous acceptez les termes cidessus, veuillez signer cette carte à
l’endroit indiqué, et nous la retourner.
Tout autre commentaire ou demande doit
être adressé à l’attention de: Responsable
du service consommateur Alpine
Electronics (Europe) GmbH.
Frankfurter Ring 117, 80807 München, Germany
Phone: +49-(0)89-32 42 640
Q1. PRODUIT ACHETE
1. Lecteur de cassette
2. Lecteur de CD
3. Lecteur MD
4. Lecteur DVD
5. Changeur de CD
6. Amplificateur
7. Haut-parleur
8. Haut-parleur de graves
9. Station Multimedia
10. Moniteur Vidéo
11. Navigation
12. Processeur/Egaliseur
13. Changeur de CD/CD Vidéo
14. Autre
Q2. NUMERO DU MODELE:
Q3. DATE D’ACHAT:
Mois:Année:
Q4. Si c’est un système de navigation,
quel moniteur?
1. Alpine → (N° du modèle)
2. Autre → (Marque)
Q5. TYPE DE MAGASIN OU VOUS
AVEZ ACHETE LE PRODUIT:
1. Spécialiste autoradio
2. Magasin audio/vidéo
3. Magasin d’électronique/appareils
4. Magasin d’accessoires automobiles
5. Autre
Q6. Type de véhicule dans lequel cet
appareil est installé:
Marque:Modèle:
AnnéeAnnée du
d’achat:
Q7. Comment avez-vous acheté ce
véhicule?
1. Achat
2. Location-bail
Q8.
Pourquoi avez-vous acheté cet
appareil?
1. Addition
2. Remplacement
↓
•Marque précédente remplacée?
1. Installée en usine
2. Alpine
3. Autre → (Marque)
Q9. Aviez-vous déjà acheté des
produits Alpine?
1. Première fois
2. Deux fois ou plus
Q10.Lorsque vous avez acheté ce
produit Alpine, l’avez-vous
comparé à une autre marque?
El envío de la información solicitada es
voluntario. Si Vd. nos la remite, será
utilizada de modo confidencial para el
desarrollo de futuros productos Alpine. Si
Vd. desea recibir información sobre
nuevos productos de nuestra gama,
indique su nombre en el espacio
designado y remítanos la tarjeta.
Cualquier solicitud adicional puede ser
enviada a : Persona responsable del
Servicio de Atención al Cliente de Alpine
Electronics (Europe) GmbH.
Frankfurter Ring 117, 80807 München, Germany
Phone: +49-(0)89-32 42 640
Q1. Producto Comprado
1. Radio/Cassette
2. Radio/CD
3. Reproductor de MD
4. Reproductor de DVD
5. Cambiador de CD
6. Amplificador
7. Altavoz
8. Subwoofer
9. Monitor de control
10. Monitor de video
11. Sistema de navegación
12. Procesador/Ecualizador
13. Cambiador de CD/Video CD
14. Otros
Q2. Número de modelo:
Q3. Fecha de compra:
Mes:Año:
Q4. En caso de sistema de
navegación, ¿qué monitor?
1. Alpine → (N° de modelo)
2. Otros
→
Q5. TIPO DE TIENDA DONDE
Q6. Tipo de vehiculo en que la unidad
Q7. ¿Cómo fue comprado este
Q8.
Q9. ¿Ha comprado Vd. productos
Q10.Cuando usted compró esta unidad
Q11.SEXO
Q12.Edad
Q13.Estado civil
Q14.Ocupación
Q15.Comentarios
(Nombre de marca)
COMPRÓ:
1. Especialista en audio de automóviles
2. Tienda de audio/video
3. Tienda de electrónica/electrodomésticos
4. Tienda de accesorios automovilísticos
5. Otros
está instalada:
Marca:Modelo:
Año deAño del
compra:
vehiculo?
1. compra
2. Leasing
¿Propósito de comprar esta
unidad?
1. Mejora del sistema
2. Sustitución
↓
• ¿Sustitución de marca anterior?
1. Instalado en la fábrica
2. Alpine
Otros
→
(Nombre de marca)
3.
Alpine anteriormente?
1. Primera vez
2. Dos o más veces
Alpine, ¿la comparó con otros
fabricantes?
1. Si → (Nombre de marca)
2. No
1. Masculino
2. Femenino
1. Soltero
2. Casado
1. Propietario de empresa/Autónomo/
Profesional independiente
2. Gerente
3. Empleado de compañia
4. Empleado público
5. Profesor
6. Estudiante
7. Otros
modelo:
Scheda informazioni
prodotto
Italiano
La compilazione di questa formulario è
volontaria. Se compilate questo formulario,
ritornandolo ad Alpine, i Vostri dati saranno
raccolti in un file di riferimento per lo sviluppo
dei nuovi prodotti Alpine. In aggiunta Voi potrete
ricevere in futuro informazioni riguardanti i nuovi
prodotti o la richiesta di una Vostra opinione
circa i prodotti o i servizi forniti da Alpine. Se
siete d’accordo, Vi preghiamo di ritornarci il
formulario completato negli appositi spazi con i
Vostri dati. In caso desideriate fornire altri
commenti o richiedere informazioni aggiuntive,
potete indirizzare il tutto a : Responsabile
dipartimento Servizio Clienti Alpine Electronics
(Europe) GmbH.
Frankfurter Ring 117, 80807 München, Germany
Phone: +49-(0)89-32 42 640
Q1. PRODOTTO ACQUISTATO
1. Lettore di cassette
2. Lettore CD
3. Lettore MD
4. Lettore DVD
5. CD Changer
6. Amplificatore
7. Altoparlante
8. Subwoofer
9. Radio Monitor
10. Monitor video
11. Sistema di navigazione
12. Processore/equalizzatore
13. Cambia CD/Video CD
14. Altro
Q2. NUMERO MODELLO:
Q3. DATA DI ACQUISTO:
Mese:Anno:
Q4. In caso di acquisto di un sistema di
navigazione, quale monitor
possiede?
1. Alpine → (No. Modello)
2. Altro → Nome marca
Q5. NEGOZIO DI ACQUISTO:
1. Specialista Car Stereo
2. Negozio di audio/video
3. Negozio di elettronica/elettrodomestici
4. Negozio accessori automobile
5. Altro
Q6. Tipo di veicolo posseduto:
Marca:Modello:
AnnoAnno
acquisto:
Q7. Modalità acquisto
1. Acquisto
2. Leasing
Q8. Scopo acquisto
1. Aggiunta
2. Sostituzione
↓
•Marca sostituita
1. Installato di fabbrica
2. Alpine
3. Altro → (Nome marca)
Q9. Avevate già acquistato prodotti
Alpine?
1. No
2. Due o tre volte
Q10.Nell’acquistarlo, avete paragonato
questo prodotto ad un’altra marca?
1. Si → (Nome marca)
2. No
Q11.SESSO
1. Maschile
2. Femminile
Q12.ETÀ
Q13.STATO CIVILE
1. Celibe/nubile
2. Coniugato/coniugata
Q14.LAVORO
1. Proprietario di azienda/artigiano/libero
professionista
2. Manager
3. Impiegato
4. Impiegato statale
5. Insegnante
6. Studente
7. Altro
Q15.Commenti
modello:
I agree to the above stated terms of the Alpine Product Information Card.
Ich stimme dem Kontakt durch Alpine für Informations- und Befragungszwecke zu.
J’accepte les termes de cette carte d’information produit Alpine.
Estoy conforme con los términos de la tarjeta de información sobre producto de Alpine.
Accetto i termini della scheda informazioni prodotti Alpine.
(Date/Datum/Date/Fecha/Data)
(Signature/Unterschrift/Signature/Firma)
Name/Nom/Nombre/Nome
(First Name/Vorname/Prénom/Primer nomble/Nome)
(Surname/Familienname/Nom de famille/Apellido/Cognome)
Home Address/Privatanschrift/Adresse/Dirección/Indirizzo