• OWNER’S MANUAL (Page 2-71)
Please read this manual to maximize your
enjoyment of the outstanding performance and
feature capabilities of the equipment, then retain
the manual for future reference.
• MODE D’EMPLOI (Page 72-141)
Veuillez lire ce mode d’emploi pour tirer
pleinement profit des excellentes performances et
fonctions de cet appareil, et conservez-le pour
toute référence future.
• MANUAL DE OPERACION (Página 142-211)
Lea este manual, por favor, para disfrutar al
máximo de las excepcionales prestaciones y
posibilidades funcionales que ofrece el equipo,
luego guarde el manual para usarlo como
referencia en el futuro.
R
DIGITAL VIDEO
Page 2
Precauzioni
Avertimento
NON SMONT ARE O MODIFICARE. Tale azione potrebbe causare incidenti,
incendi o scosse elettriche.
TENERE LE PARTI PICCOLE QUALI LE BATTERIE FUORI DALLA PORTATA
DEI BAMBINI. Se ingeriti potrebbero causare gravi danni. In caso di
ingerimento, consultare immediatamente un medico.
USARE FUSIBILI DI RICAMBIO DELL’AMPERAGGIO CORRETTO. Altrimenti
potrebbero derivarne incendi o scosse elettriche.
UTILIZZARE SOLO IN VEICOLI CON TERRA NEGATIVA A 12 VOLT (se non si
è sicuri, controllare con il proprio rivenditore). Diversamente si potrebbero
causare incendi o altri danni.
NON EFFETTUARE ALCUNA OPERAZIONE CHE POSSA DISTOGLIERE
L’ATTENZIONE DALLA GUIDA DEL VEICOLO. Qualsiasi operazione che
necessita di attenzione prolungata deve essere effettuata solo dopo il completo
arresto del veicolo. Arrestare sempre il veicolo in un luogo sicuro prima di
effettuare queste operazioni. In caso contrario si potrebbero causare incidenti.
DURANTE LA GUIDA EVITARE DI GUARDARE A LUNGO IL VIDEO. Ciò
potrebbe distogliere l’attenzione del conducente dalla guida e causare incidenti.
Questo simbolo indica istruzioni importanti.
La non osservanza di tali istruzioni potrebbe causare gravi
ferite o morte.
TENERE IL VOLUME AD UN LIVELLO CHE PERMETTA DI UDIRE I RUMORI
ESTERNI DURANTE LA GUIDA. In caso contrario si potrebbero causare
incidenti.
UTILIZZARE IL PRODOTTO IN VEICOLI CON BATTERIA DA 12 V. Un utilizzo
diverso da quello indicato potrebbe causare incendi, scosse elettriche o altri
incidenti.
NON INSERIRE LE MANI, LE DITA O OGGETTI ESTRANEI NELLE
FESSURE O NELLE APERTURE. Diversamente si potrebbero causare danni
alla persona o al prodotto.
NON BLOCCARE LE FESSURE O I PANNELLI DI IRRADIAZIONE.
Bloccandoli si potrebbe causare un surriscaldamento interno dell’apparecchio
che potrebbe dare luogo a incendi.
72
Page 3
Precauzioni
Attenzione
NON UTILIZZARE ASSIEME PILE NUOVE E PILE VECCHIE. INSERIRE LE
PILE NUOVE RISPETTANDO LA POLARITÀ. Nell’inserire le pile nuove, non
mancare di rispettare la polarità (+ e –) delle pile secondo le istruzioni. Rotture o
perdite chimiche dalle pile possono causare incendi o lesioni alle persone.
INTERROMPERE IMMEDIATAMENTE L’USO IN CASO DI PROBLEMI.
Diversamente si potrebbero causare danni alla persona o al prodotto. Per
riparazioni, rivolgersi ad un rivenditore autorizzato Alpine o al più vicino centro di
assistenza Alpine.
Questo simbolo indica istruzioni importanti.
La non osservanza di tali istruzioni potrebbe causare
ferite o provocare danni alle cose.
73
Page 4
Precauzioni
Temperatura
Assicuratevi che la temperatura all’interno del veicolo sia tra i +60°C (+140°F) e i
–10°C (+14°F) prima di accendere l’unità.
Condensa di umidità
Può verificarsi che il suono del CD non sia stabile a causa della condensa. In tal caso,
rimuovete il CD dal lettore ed attendete circa un’ora che l’umidità evapori.
Disco danneggiato
Non riproducete dischi che presentano crepe o sono piegati o danneggiati. La
riproduzione di un disco danneggiato può compromettere severamente il meccanismo
di riproduzione.
Manutenzione
In caso di problemi, non cercate di riparare l’unità da soli. Riportate l’unità al vostro
rivenditore Alpine o al centro di assistenza tecnica Alpine più vicino.
Non fate mai
Non afferrate o cercate di estrarre il disco mentre viene portato indietro nel lettore dal
meccanismo di caricamento automatico.
Non cercate di inserire un disco nell’unità quando l’unità è spenta.
Inserimento dei dischi
Il vostro lettore accetta solo un disco per volta per la riproduzione. Non cercate di
caricare più di un disco per volta.
Assicuratevi che il lato con l’etichetta sia rivolto verso l’alto quando inserite un disco. Il
lettore espellerà automaticamente qualsiasi disco che non è stato inserito
correttamente.
Se si riproduce un disco mentre si guida su di una strada sconnessa, il disco può
saltare, ma ciò non danneggerà né il disco né il lettore.
Dischi di forma irregolare
Assicuratevi che i dischi che usate in questa unità non abbiano irregolarità. I bordi
esterni ed interni devono essere rotondi e lisci. L’uso di dischi di forma irregolare può
danneggiare il meccanismo.
Nuovi dischi
Per evitare che i CD rimangano incastrati nel meccanismo, il lettore CD espellerà
automaticamente i dischi con superfici irregolari o inseriti male. Se inserite un disco
nuovo e questo viene espulso dopo il primo caricamento, con un dito toccate i bordi
del buco centrale e i bordi esterni del disco. Se sentite delle piccole protuberanze o
delle irregolarità, queste potrebbero compromettere il corretto caricamento del disco.
Per rimuovere queste protuberanze, sfregate il bordo interno ed il bordo esterno con
una penna a sfera o simili, e poi inserite nuovamente il disco.
Luogo di installazione
Assicuratevi che il DVA-5205P non venga installato in luoghi soggetti a:
• Luce solare diretta e fonti di calore
• Alta umidità ed acqua
• Polvere eccessiva
• Eccessive vibrazioni
74
Page 5
Precauzioni
Avertimento e Attenzione .......................... 72
I CD musicali e i DVD hanno delle scanalature
(brani) in cui vengono registrati i dati digitali. I
dati sono rappresentati come solchi
microscopici registrati all’interno della
scanalatura – questi solchi vengono letti da un
raggio laser e il disco viene riprodotto. Sui
dischi DVD, la densità dei brani e dei solchi è il
doppio di quella dei CD, in modo tale che i
DVD possano contenere più dati in meno
spazio.
CD-ROM
Lunghezza
minima
di un bit –
0,9 µm
1,2 mm
Distanza tra
i brani –
1,6 µm
DVD
Lunghezza
minima
di un bit –
0,9 µm
Un disco di 12 cm può contenere un film o circa
quattro ore di musica.
Inoltre, i DVD forniscono una qualità di
immagine molto definita e vividi colori grazie ad
una risoluzione orizzontale di oltre 500 righe
(rispetto a meno di 300 righe per un nastro
VHS). Con l’aggiunta di un processore audio
digitale opzionale (PXA-H510), potete ricreare
la potenza e la presenza di una sala
cinematografica con il Dolby Digital Surround a
5.1 canali.
0,6 mm
0,6 mm
Distanza tra
i brani –
0,74 µm
Inoltre, i dischi DVD offrono una varietà di
funzioni.
• Audio multiplo* (pagina 89)
I film possono essere registrati fino a otto
lingue. La lingua desiderata può essere
selezionata dall’unità del telecomando.
• Funzione di sottotitoli* (pagina 90)
I film possono includere sottotitoli fino a 32
lingue. La lingua dei sottotitoli desiderata
può essere selezionata dall’unità del
telecomando.
• Funzione angolatura multipla* (pagina 90)
Se il DVD contiene un film girato da multiple
angolature, l’angolatura desiderata può
essere selezionata dall’unità del
telecomando.
• Funzione intreccio multiplo*
Con questa funzione, un singolo film contiene
diversi intrecci. Potete selezionare diversi
intrecci per vedere diversi versioni dello
stesso film.
Le operazioni differiscono da disco a disco.
Gli schermi di selezione dei diversi intrecci
con le istruzioni appaiono durante il film.
Seguite le istruzioni.
Nota: * Le funzioni lingua audio, lingua dei
sottotitoli, angolature ecc. variano da disco
a disco. Per ulteriori informazioni, fate
riferimento alle istruzioni del disco.
76
Page 7
Dischi riproducibili su questo lettore DVD
Dischi riproducibili su questo lettore DVD
• Dischi riproducibili
I dischi elencati di seguito possono essere
riprodotti su questo lettore DVD.
Altri dischi non possono essere riprodotti.
(logo)
Contenuto
di
registrazione
Audio
+
Video
(immagini in
movimento)
Audio
+
Video
(immagini in
movimento)
Audio
Dimensioni
del disco
12 cm*
8 cm
12 cm
8 cm
12 cm
8 cm
(Singolo CD)
Video
DVD
CD
video
CD
musicale
Marchio
DIGITAL VIDEO
VIDEO CD
* Compatibili al disco DVD a due strati
• Dischi non riproducibili
DVD-ROM, DVD-R/DVD-RAM, CD-ROM,
CD-R/CD-RW, CD con foto, ecc.
Tempo
max. di
riproduzione
Disco ad
un lato
circa
4 ore
Disco a
due lati
circa
8 ore
Disco ad
un lato
circa
80 min.
Disco a
due lati
circa
160 min.
Circa
74 min.
Circa
20 min.
Circa
74 min.
Circa
20 min.
• Numero della regione del DVD
(numero della regione riproducibile)
Questo lettore DVD riprodurrà tutti i dischi il
cui numero di regione è 2 o ALL (Tutti). I DVD
con un numero di regione diverso da “2” o
“ALL” qui sotto non possono essere riprodotti
su questo lettore DVD.
2
ALL
• CD video
Questo lettore DVD è compatibile con i CD
video con controllo di riproduzione (PBC)
(versione 2.0).
“PBC” è un tipo di funzione con la quale
potete utilizzare schermi menu registrati sul
disco per cercare la scena che volete
guardare e vedere diversi tipi di informazione
in stile dialogo.
• Terminologia del disco
Titolo
Se i titoli sono programmati per il DVD, essi
rappresentano la più grande unità di divisione
dell’informazione registrata sul disco.
Capitolo
Ciascun titolo può essere diviso in unità più
piccole chiamate Capitoli. Essi possono
essere scene specifiche o selezioni musicali.
* Questo prodotto incorpora una tecnologia di
protezione del copyright protetto da diritti di
metodo di alcuni brevetti U.S. ed altri diritti di
proprietà intellettuale della Macrovision
Corporation e di altri possessori di diritti.
L’uso di questa tecnologia di protezione del
copyright deve essere autorizzato dalla
Macrovision Corporation, ed è inteso solo per
uso domestico o altre visioni limitate, a meno
che la Macrovision Corporation non autorizzi
altrimenti. L’ingenieria inversa o lo
smontaggio sono vietati.
*
Prodotto sotto licenza dai laboratori
Dolby. “Dolby”, “Pro Logic” e il simbolo
della doppia D sono marchi registrati della
Dolby Laboratories.
*“
DTS” e “DTS Digital Out” sono marchi
registrati di Digital Theater Systems, inc.
77
Page 8
Quando si usa il telecomando
-
+
+
-
Quando si usa il
telecomando
• Interruttore del modo
Per usare il lettore DVD, assicuratevi che
l’interruttore di modo sia posto su “DVD”. Le
funzioni DVD sono indicate con i caratteri blu
sull’unità di comando a distanza.
DVD / AUDIO
Anche quando si imposta il modo “AUDIO”, è
sempre possibile far funzionare i prodotti
audio ALPINE. Le funzioni audio sono
indicate dai caratteri bianchi sull’unità di
comando a distanza.
• Puntate il telecomando verso il sensore del
telecomando entro un raggio di 2 metri.
• Potrebbe non essere possibile usare l’unità
del telecomando se il sensore del
telecomando è esposto alla luce diretta del
sole.
• Il telecomando è un dispositivo di precisione,
leggero e di piccole dimensioni. Per evitare di
danneggiarlo, di ridurre la durata delle
batterie, di causare malfunzionamenti o
cattiva risposta dei pulsanti, seguire le
seguenti raccomandazioni:
- Non sottoponete l’apparecchio a scosse.
- Non mettete l’apparecchio nella tasca dei
pantaloni.
- Tenerlo lontano da cibo, umidità e
sporcizia
- Non esporlo alla luce diretta del sole.
Sostituzione delle batterie
Apertura del vano batterie
Spingete la copertura del vano e fatela
scivolare come indicato dalle frecce, e poi
rimuovetela.
Sostituzione delle batterie
Togliete le batterie scariche. Inserite
quelle nuove prestando attenzione alle
polarità (+) e (–) come mostrato nel
diagramma all’interno del telecomando.
Chiusura del vano batterie
Spingete la copertura del vano nella
direzione indicata dalla freccia finché non
si sente uno scatto.
Nota: Usate due batterie AA.
Avvertimento
NON EFFETTUARE ALCUNA OPERAZIONE CHE POSSA DISTOGLIERE
L'A TTENZIONE DALLA GUIDA DEL VEICOLO. Qualsiasi operazione che
necessita di attenzione prolungata deve essere effettuata solo dopo il completo
arresto del veicolo. Arrestare sempre il veicolo in un luogo sicuro prima di
effettuare queste operazioni. In caso contrario si potrebbero causare incidenti.
78
Page 9
Caricamento ed estrazione dei dischi
Caricamento ed estrazione dei dischi
Accendete l’apparecchio prima di caricare o estrarre dischi.
(Fate riferimento a pagina 80 “Accensione e spegnimento dell’unità”).
DVD
Video CD
CD
Caricamento dei dischi
Premete delicatamente sul
portello e poi fatelo scivolare
verso il basso.
POWER
OPEN
DVD
Inserite il disco con il lato
contenente parole o diagrammi
rivolto verso l’alto.
Una volta che il disco è parzialmente
inserito, viene ritratto all’interno
automaticamente. La riproduzione ha
inizio.
DVD
Chiudete il portello.
Assicuratevi di chiudere il portello per
evitare che la polveri penetri all’interno.
POWER
OPEN
DVD
Estrazione dei dischi
Premete il portello delicatamente
e poi fatelo scivolare verso il
basso. Il disco viene
automaticamente espulso per
metà.
Se il disco non viene rimosso, verrà
automaticamente ritratto all’interno del
lettore dopo alcuni secondi.
POWER
OPEN
DVD
Note:
• Se la chiave di accensione si trova su ACC o ON,
il disco può essere inserito anche se l’unità non è
accesa (OFF). L’unità si accenderà poi
automaticamente (ON).
• Per DVD a due lati, riproducete un lato del disco
fino alla fine, poi estraete il disco, giratelo, e poi
ricaricatelo per riprodurre l’altro lato.
Fate riferimento alle indicazioni sul disco (“Lato
1”/”Lato 2”).
• Non inserite mai dischi che aiutano la
navigazione in quanto potrebbero danneggiare
l’attrezzatura.
• Se sono stati inseriti dischi sbagliati, il lato errato
del disco o dischi sporchi, “DISC ERROR” viene
visualizzato. Aprite il portello e rimuovete il disco.
Note:
• Se la chiave di accensione si trova su ACC o ON,
il disco può essere estratto anche se l’unità non è
accesa (OFF). L’unità si spegnerà poi
automaticamente (OFF) dopo aver rimosso il
disco.
• Anche se aprite la porta, il disco non sarà
espulso nel modo ACC OFF o nel modo di
caricamento disco (appare la scitta “LOADING”).
Attenzione
Non chiudete mai il portello
mentre il disco è in fase di
espulsione. Il disco si potrebbe
graffiare e il lettore si potrebbe
danneggiare.
79
Page 10
Accensione e spegnimento dell’unità
V
N
O
D
L
L
U
O
V
P
POWER
NTSC/PAL
Funzione memoria del punto di riproduzione
• Anche se spegnete l’unità o girate la
chiave di accensione su “OFF” durante
la riproduzione, oppure cambiate la
sorgente video, la riproduzione riprenderà esattamente dal punto in cui era
stata interrotta quando riaccenderete
l’unità.
La memoria del punto di riproduzione si
cancella quando si estrae il disco o
quando si preme il tasto di ripristino.
•
Lettura del manuale
Accensione e
spegnimento dell’unità
Premete “POWER”.
L’unità si accende.
Attenzione
Se collegati con un’unità
centrale Alpine
Se il DVA-5205P è collegato ad un’altra
unità che non sia il CVA-1005R/IVA-M700R/
IVA-C800R (es.: CVA-1000R), le
impostazioni di fabbrica del DVD devono
essere cambiate. Fate riferimento alla
pagina 106, “Impostazioni del cliente Cambiamento delle impostazioni Ai-NET”
per cambiare il SETUP al modo CD e alla
pagina 108, “Impostazioni del cliente Cambiamento delle impostazioni H.U.
CONTROL” per cambiare il SETUP al modo
ON prima di usarlo.
Per spegnere l’unità, premete
“POWER” nuovamente.
Note:
Se l’unità è collegata ad un’unità centrale compatibile
•
con Ai-NET, all’accensione ci sarà un ritardo di circa
3 secondi dal telecomando. Ciò significa che i vari
componenti del sistema stanno inviando i segnali di
comunicazione e non costituisce difetto.
•
Se l’unità è collegata ad un’unità centrale compatibile
con Ai-NET, l’unità non può essere spenta con il
telecomando. Spegnete il DVA-5205P dall’unità
centrale. Per ulteriori informazioni, fate riferimento a
“Operazioni dall’unità centrale” (pagina 126).
POWER
NTSC/PAL
Suggerimenti
80
Arresto della riproduzione
Arresto della
riproduzione
Premete il tasto di arresto per fermare la
riproduzione. La posizione è registrata in
memoria.
Premete “L” durante la
riproduzione.
• Uso della funzione PRE-STOP
Suggerimenti
(solo per i DVD, CD video)
Quando viene usata la funzione PRE-STOP,
la posizione in cui si arresta la riproduzione
viene registrata in memoria e la riproduzione
riprende da quella posizione.
Premete “L” una volta durante la
riproduzione.
“PRE-STOP” viene visualizzato.
CHG
Premete “ : ” nel modo PRESTOP.
La riproduzione riprende dal punto in cui
si era arrestata.
DVD
CHG
Video CD
CD
Indicano i dischi per i quali può
essere usata la funzione.
DVD
...DVD
Video CD
...CD video
CD
...CD musicali
Indica spiegazioni supplementari per
il funzionamento di questo sistema.
Page 11
Commutazione tra la configurazione NTSC e PAL
Regolazione del volume
Commutazione tra la
configurazione NTSC
e P AL
Commutate la configurazione dell’uscita
video a NTSC o PAL a seconda del tipo di
televisione e del metodo di registrazione
del disco.
Premete “NTSC/PAL”
per almeno 5 secondi.
Note:
• PAL è lo standard e non è necessario cambiare le
impostazioni. PAL è l’impostazione di fabbrica.
• La configurazione dell’uscita immagine deve
essere corretta. Altrimenti apparirà il seguente
messaggio e la riproduzione non inizia: “VIDEO
SIGNAL SYSTEM IS NOT CORRECT”.
• Uso dei tasti numerici
Suggerimenti
Descrive l’uso dei tasti numerici, in
particolare del tasto “+10”.
Per immettere 10: premete il tasto “+10”
una volta e poi premete il tasto “0”.
Per immettere 16: premete il tasto “+10”
una volta e poi premete il tasto “6”.
Per immettere 23: premete il tasto “+10”
due volte e poi premete il tasto “3”.
* Ad ogni pressione del tasto “+10”, il
numero aumenta di 10.
POWER
NTSC/PAL
DVD
Video CD
CD
Regolazione del
volume
Regolate il volume solo per il
collegamento con Processore Audio
Digitale (PXA-H510).
Girate la manopola verso destra
o verso sinistra.
Girate verso destra per aumentare il
volume.
Girate verso sinistra per diminuire il
volume.
Nota: Se un prodotto Ai-NET (unità centrale) è
stato collegato ulteriormente al Processore
Audio Digitale (PXA-H510), o se questa
attrezzatura è collegata solo ad un monitor
TV, regolate il volume sull’attrezzatura
collegata.
V
N
O
D
L
L
U
O
P
V
81
Page 12
Riproduzione dei dischi
ENT
DISP
MENU
SET
SOURCE
SLOW
CHG
LIST
GOTO
TITLE
Riproduzione
dei dischi
•
Attenzione
Con alcuni DVD, certe operazioni sono
state disattivate. Tali operazioni non
sono possibili su questi DVD.
•
Le funzioni DVD descritte in questo
manuale non sono supportate da tutti i
DVD. Fate riferimento alle istruzioni
individuali di ciascun DVD per
informazioni sulle funzioni supportate.
•
Impronte digitali sul disco potrebbero
influire negativamente sulla
riproduzione. Se si verifica un
problema, rimuovete il disco e
controllate che non ci siano impronte
sul lato di riproduzione. Pulite il disco
se necessario.
•
Quando si usa il telecomando,
assicuratevi di premere un tasto per
volta. Se si premono diversi tasti alla
volta si potrebbero verificare delle
operazioni sbagliate.
•
Anche se spegnete l’unità o mettete la
chiave di accensione su OFF durante
la riproduzione o se cambiate la fonte
video, alla riaccensione (ON) la
riproduzione continuerà dal punto dove
si era fermata.
Se il disco viene rimosso o
l’interruttore Reset viene premuto, la
memoria della posizione di
riproduzione viene cancellata.
DVD
Video CD
CD
82
0
〜 、
Premete “
Inizia la riproduzione.
UP
9
+10
• Se appare uno schermo menu
::
:”.
::
SOURCE
SLOW
DVD
Video CD
Sui DVD o CD video con riproduzione
controllata (PBC), gli schermi menu appaiono
automaticamente. Se ciò si dovesse verificare,
eseguite l’operazione sotto descritta per
avviare la riproduzione.
Nota: Per molti dischi lo schermo menu può
essere visualizzato anche premendo
“MENU” o “TITLE” (per almeno 2 secondi).
Page 13
Arresto della riproduzione
SOURCE
SLOW
Menu DVD
Usate il “Joystick” o i tasti numerici (da “0” a “9”
e poi “+10”) per selezionare l’oggetto
desiderato, poi premete “ENT” o “:”.
12
3
SUB T. ON/OFF. AUDIO
45
6
ENT
ENT
Nota: In alcuni dischi non è possibile selezionare
gli oggetti dallo schermo menu usando i
tasti numerici (da “0” a “9” e poi “+10”).
oppure
oppure
ANGLE
78
OP/
CL
SOURCE
SLOW
9
UP
+10
0
Menu CD video
Usate i tasti numerici (da “0” a “9” e poi “+10”)
per selezionare il numero desiderato, poi
premete “ENT” o “:”.
12
3
SUB T. ON/OFF. AUDIO
45
6
ANGLE
78
9
OP/
UP
CL
+10
0
Arresto della
DVD
riproduzione
Premete il tasto di arresto per fermare la
riproduzione. La posizione è registrata in
memoria.
Premete “L” durante la
riproduzione.
Suggerimenti
• Uso della funzione PRE-STOP
(solo per i DVD, CD video)
Quando viene usata la funzione PRE-STOP,
la posizione in cui si arresta la riproduzione
viene registrata in memoria e la riproduzione
riprende da quella posizione.
Premete “L” una volta durante la
riproduzione.
“PRE-STOP” viene visualizzato.
CHG
Premete “ : ” nel modo PRESTOP.
La riproduzione riprende dal punto in cui
si era arrestata.
• Come cancellare la funzione
PRE-STOP
Premete “L ” nuovamente nel modo PRE-
STOP oppure estraete il disco e spegnete
l’unità o girate la chiavetta di accensione per
annullare la memoria.
Video CD
CD
CHG
ENT
Nota: Lo schermo menu non appare quando la
funzione PBC è disattivata. In tal caso,
premete “MENU” per attivare la funzione
PBC.
oppure
SOURCE
SLOW
Note:
• In alcuni dischi la posizione in cui si è arrestata la
riproduzione potrebbe non essere accurata.
• La riproduzione comincia all’inizio del disco
ogniqualvolta il veicolo viene spento o viene
selezionata un’altra fonte Ai-NET.
83
Page 14
Avanzamento rapido/riavvolgimento rapido
A.PROC
DEFEAT
RPT
A.PROC
DEFEAT
RPT
Come trovare l’inizio dei capitoli o dei brani
Avanzamento rapido/
riavvolgimento rapido
Durante la
riproduzione, premete
“c” (riavvolgimento
rapido) o “f”
(avanzamento rapido)
per almeno 2 secondi.
SOURCE
SLOW
A.PROC
MUTE
DEFEAT
Premete “:” per tornare
alla riproduzione
normale.
Note:
Non viene emesso alcun suono e non vengono visualizzati
•
sottotitoli durante il riavvolgimento o l’avanzamento rapido.
•
Per i DVD e CD video dotati di controllo di riproduzione
(PBC), lo schermo menu potrebbe apparire durante
l’avanzamento/riavvolgimento rapido.
DVD
oppure
SOURCE
SLOW
Video CD
CD
84
DVD
Come trovare l’inizio
Video CD
CD
dei capitoli o dei brani
Durante la
riproduzione, premete
“c” o “f”.
Il capitolo/brano commuta
ogni volta che viene
premuto il tasto, ed inizia
la riproduzione del
capitolo/brano selezionato.
f
: Premete questo tasto per iniziare la
riproduzione dall’inizio del capitolo o
brano seguente.
c
: Premete questo tasto per iniziare la
riproduzione dall’inizio del capitolo o
brano corrente.
oppure
Page 15
DVD
Video CD
Riproduzione di singoli fotogrammi (pausa)
DVD
Video CD
Riproduzione per fotogrammi
Riproduzione al rallentatore
Nota: Alcuni DVD non hanno capitoli.
Spiegazione supplementare
Per “capitoli” si intende la divisione di film
o selezioni musicali sui DVD.
Per “brani” si intende la divisione di film o
selezioni musicali su CD video o musicali.
DVD
Riproduzione di
Video CD
singoli fotogrammi
(pausa)
Durante la riproduzione,
premete “
”una
volta.
Premete “:” per
riprendere la
riproduzione.
Note:
• Durante il modo di riproduzione di singoli
fotogrammi non viene emesso alcun suono.
• Quando la riproduzione inizia dopo circa 5 minuti
di arresto temporaneo (pausa), il suono o
un’immagine potrebbero fermarsi per un istante,
ma ciò non costituisce difetto.
MUTE
SOURCE
SLOW
Riproduzione per
fotogrammi
Nel modo pausa,
premete “
L’immagine avanza di un
fotogramma ogniqualvolta
il tasto viene premuto.
CD
Premete “:” per
riprendere la
riproduzione normale.
Nota: Durante la riproduzione per fotogrammi non
viene emesso alcun suono.
”.
Riproduzione al
rallentatore
Durante la
riproduzione,
premete “SLOW”
per almeno 2
secondi.
Premete “:” per
riprendere la
riproduzione normale.
MUTE
SOURCE
SLOW
SOURCE
SLOW
SOURCE
SLOW
Note:
• Durante il modo di riproduzione al rallentatore, la
velocità di riproduzione può cambiare o la
riproduzione può saltare delle immagine, a
seconda del disco, ma ciò non costituisce difetto.
• Durante la riproduzione al rallentatore non viene
emesso alcun suono.
• La riproduzione al rallentatore non è possibile
quando si riproducono delle diapositive.
85
Page 16
Ricerca per numero del titolo
SUB T. ON/OFF. AUDIO
ANGLE
OP/
CL
12
3
45
6
78
9
0
ENT
DISP
MENU
SET
LIST
GOTO
TITLE
BAND
RTN
V.OUT
Ricerca per
numero del titolo
Usate questa funzione per trovare
facilmente delle posizioni sul DVD
usando il menu dei titoli del DVD.
Durante la riproduzione,
premete “GO TO”.
Il modo commuta
ogniqualvolta il tasto viene
premuto. Selezionate
“TITLE”.
TITLETIMECHAPTRiproduzione normale
Immettete il numero del
titolo che volete
riprodurre usando i tasti
numerici (da “0” a “9”).
LIST
GOTO
TITLE
DVD
86
DN
CLR
(Quando il titolo numero 1 viene immesso)
0
〜
9
Note:
• Questa funzione non può essere usata sui dischi
in cui non sono registrati i numeri dei titoli.
• Per immettere il numero del titolo, non utilizzare il
tasto “+10”. Utilizzare i tasti numerici da “0” a “9”.
• Premete “CLR” per cancellare l’ultima cifra del
numero del titolo. Premete “CLR” per almeno 2
secondi per cancellare tutti i numeri dei titoli.
• Premete “RTN” per cancellare il modo di ricerca
del titolo e riprendere la riproduzione normale.
Page 17
Ricerca diretta per capitolo o numero di brano
Premete “ENT”.
La riproduzione comincia dal
numero di titolo selezionato.
Ricerca diretta
DVD
ENT
Video CD
CD
per capitolo o
numero di brano
Usate questa funzione per arrivare
facilmente all’inizio dei capitoli o dei brani
sul disco.
Durante la riproduzione, premete
“GO TO”.
Il modo commuta ogniqualvolta il tasto
viene premuto. Selezionate “CHAPT” o
“TRACK”.
LIST
GOTO
TITLE
Note:
• Questa funzione non può essere usata sui dischi
in cui non sono registrati i numeri dei capitoli.
• Per immettere il numero del capitolo/brano, non
utilizzare il tasto “+10”. Utilizzare i tasti numerici
da “0” a “9”.
• Premete “CLR” per cancellare l’ultima cifra del
numero del capitolo/brano. Premete “CLR” per
almeno 2 secondi per cancellare tutti i numeri dei
“Capitoli” e dei “Brani”.
• Premete “RTN” per cancellare il modo di ricerca
del capitolo/brano e riprendere la riproduzione
normale.
• Con dischi video dotati della funzione di controllo
di riproduzione (PBC), la funzione di “ricerca
diretta per numero di brano” non è disponibile
nello stato PBC ON. Premete “MENU” per
disattivare la funzione PBC.
Premete “ENT”.
La riproduzione comincia
dal capitolo o brano
selezionato.
ENT
DVD video
TITLETIME
CHAPT
CD video o CD
TRACKTIMERiproduzione normale
Immettete il numero del
capitolo o brano che
volete riprodurre usando
i tasti numerici (da “0” a
Riproduzione normale
12
SUB T. ON/OFF. AUDIO
45
ANGLE
78
“9”).
(Quando viene immesso il numero del
capitolo 12)
3
6
9
OP/
CL
0
87
Page 18
Ricerca per tempo trascorso
SUB T. ON/OFF. AUDIO
ANGLE
OP/
CL
12
3
45
6
78
9
0
LIST
GOTO
TITLE
DVD video
TITLETIME
Riproduzione normale
CHAPT
TRACKTIMERiproduzione normale
CD video o CD
ENT
LIST
GOTO
DISP
MENU
SET
TITLE
BAND
RTN
V.OUT
RPT
DISC
3
AUDIO
DVD
Ricerca per
Video CD
tempo trascorso
Usate questa funzione di ricerca
specificando il tempo trascorso.
Durante la riproduzione, premete
“GO TO”.
Il modo commuta ogniqualvolta il tasto
viene premuto. Selezionate “TIME”.
Immettete il tempo
trascorso da cui volete
iniziare la riproduzione
usando i tasti numerici
(da “0” a “9”).
CD
DN
CLR
88
0
〜
9
(Per 1 ora, il tempo trascorso da
immettere è 30 minuti.)
Note:
• Immettete prima le ore, seguite dai minuti e poi
dai secondi.
• Per immettere il tempo trascorso, non utilizzare il
tasto “+10”. Utilizzare i tasti numerici da “0” a “9”.
• Premete “CLR” per cancellare l’ultima cifra del
tempo trascorso. Premete “CLR” per almeno 2
secondi per cancellare tutti i tempi impostati.
• Premete “RTN” per cancellare il modo di ricerca
del tempo trascorso e riprendere la riproduzione
normale.
• Con i DVD, la precisione del tempo trascorso
varia da disco a disco.
• Con dischi video dotati della funzione di controllo
di riproduzione (PBC), la funzione di “ricerca per
tempo trascorso” non è disponibile nello stato
PBC ON. Premete “MENU” per disattivare la
funzione PBC.
Page 19
Riproduzione ripetuta di capitolo/brano/titolo
Video CD
CD
LL
RRLR
AUDIO
3
AUDIO
3
DVD
Video CD
Commutazione della lingua audio
Premete “ENT”.
La riproduzione ha inizio dal
tempo trascorso specificato.
Riproduzione
ripetuta di
capitolo/brano/titolo
Usate questa funzione per riprodurre
ripetutamente i titoli, capitoli o brani del
disco.
Durante la riproduzione,
premete “RPT”.
Il modo di ripetizione
commuta ogniqualvolta il
tasto viene premuto.
DVD
Capitolo
Titolo
Ripetizione off
Il capitolo viene
riprodotto ripetutamente.
Il titolo viene
riprodotto ripetutamente.
Il modo ritorna al modo
di riproduzione normale.
(Impostazione di
fabbrica)
DVD
RPT
DISC
Commutazione
ENT
Video CD
CD
della lingua audio
Sui DVD che includono modi audio
multipli o lingue audio multiple, la lingua
audio può essere commutata durante la
riproduzione.
Durante la riproduzione,
premete “AUDIO” per
almeno 2 secondi.
Il suono commuta tra i
diversi modi audio registrati sul
disco ogniqualvolta il tasto viene
premuto.
Note:
• La lingua selezionata con le impostazioni di
fabbrica viene impostata all’accensione dell’unità
o quando il disco viene sostituito. Se il disco non
include quella lingua, viene impostata la lingua
impostata in fabbrica.
• Per alcuni dischi non è possibile commutare la
lingua audio durante la riproduzione.
• La lingua audio potrebbe impiegare un po’ di
tempo a cambiare.
• CD video con audio multiplex
Durante la riproduzione,
premete “AUDIO” per
almeno 2 secondi.
La combinazione dei canali
destro e sinistro cambia
ogniqualvolta il tasto viene
premuto.
Brano
Disco
Ripetizione off
Nota: Il modo di riproduzione ripetuta del brano/
disco non può essere usato su CD video
dotati di controllo di riproduzione (PBC).
Premete “MENU” per disattivare la funzione
PBC.
Il brano viene riprodotto
ripetutamente.
L'intero disco viene
riprodotto ripetutamente.
(Impostazione
di fabbrica)
89
Page 20
Commutazione dell’angolatura
Commutazione dei sottotitoli (lingua dei sottotitoli)
ENT
DISP
MENU
SET
SOURCE
SLOW
DISP.
TUNER
SUBT.
ANGLE
Commutazione
DVD
dell’angolatura
Nei DVD dove l’immagine è stata
fotografata da diverse angolatura,
l’angolatura può essere cambiata durante
la riproduzione.
LIST
GOTO
TITLE
2
ON/OFF
1
5
Durante la riproduzione,
premete “ANGLE” per
almeno 2 secondi.
L’angolatura commuta tra
quelle registrate sul disco ogniqualvolta il
tasto viene premuto.
Note:
• L’angolatura può impiegare un po’ di tempo a
cambiare.
• A seconda del disco, l’angolatura può cambiare in
due modi:
fluidamente:L’angolatura cambia fluidamente.
-
-
non fluidamente: Quando l’angolatura viene
cambiata, prima viene mostrato
un singolo fotogramma e poi
l’angolatura cambia.
Commutazione dei
5
ANGLE
DVD
sottotitoli (lingua dei
sottotitoli)
Nei DVD in cui sono registrate diverse
lingue per i sottotitoli, la lingua dei
sottotitoli può essere cambiata durante la
riproduzione.
90
0
〜 、
Durante la riproduzione,
UP
9
+10
premete “SUB T .” per
almeno 2 secondi.
La lingua dei sottotitoli
commuta tra quelle registrate sul disco
ogniqualvolta il tasto viene premuto.
Note:
• La lingua dei sottotitoli può impiegare un po’ di
tempo a cambiare.
• La lingua dell’impostazione di fabbrica viene
impostata ogniqualvolta si accende l’unità o si
sostituisce il disco. Se il disco non include quella
lingua, viene impostata la lingua impostata in
fabbrica per quel particolare disco.
1
SUBT.
Page 21
Visualizzazione dei sottotitoli
DVD
TUNER
DISP.
TUNER
DISP.
Visualizzazione dello stato del disco
Visualizzazione
dei sottotitoli
Nei DVD dove sono stati registrati i
sottotitoli, potete scegliere se visualizzare
i sottotitoli durante la riproduzione o
meno.
Durante la riproduzione,
premete “–ON/OFF”
per almeno 2
secondi.
I sottotitoli correntemente
visualizzati vengono attivati o
disattivati ogniqualvolta si preme
il tasto.
Nota: In alcuni dischi, i sottotitoli vengono
visualizzati anche quando il tasto è su off.
• Commutazione dal menu
Suggerimenti
Per alcuni dischi, la lingua audio, l’angolatura
e i sottotitoli possono essere commutati dal
menu del disco.
Premete “MENU” o “TITLE” (per
almeno 2 secondi), selezionate
l’oggetto, e poi premete “ENT”.
DISP
MENU
GOTO
SET
oppure
LIST
TITLE
ON/OFF
DVD
Visualizzazione
dello stato del disco
Usate la procedura mostrata di seguito per
visualizzare sullo schermo lo stato (numero
del titolo, numero del capitolo ecc.) del DVD
in fase di riproduzione sullo schermo.
2
ENT
Durante la riproduzione,
premete “DISP .”.
Lo stato di riproduzione è
visualizzato.
Systema TV (NTSC o PAL)
Numero di titolo
corrente
Numero della lingua
dei sottotitoli
corrente
Numero
dell'angolatura
corrente
Numero del capitolo
corrente
Lingua audio
corrente
Impostazione della ripetizione
(solo durante la riproduzione
a ripetizione)
Sistema di registrazione audio
Premete “DISP .” ancora
una volta per togliere la
visualizzazione.
Modo operativo
Usate lo “joystick” o i tasti
numerici (da “0” a “9” poi “+10”)
per selezionare la lingua o
l’angolatura, poi premete “ENT”
oppure “:”.
12
3
SUB T. ON/OFF.AUDIO
45
6
ANGLE
78
9
OP/
UP
oppure
oppure
CL
0
SOURCE
SLOW
+10
ENT
ENT
91
Page 22
Visualizzazione dello stato del disco
TUNER
DISP.
TUNER
DISP.
DISP.
TUNER
BAND
RTN
V.OUT
Visualizzazione
Video CD
CD
dello stato del disco
Usate la procedura mostrata di seguito
per visualizzare sullo schermo lo stato
(numero del brano ecc.) del CD video o
CD musicale in fase di riproduzione.
Durante la riproduzione,
premete “DISP .”.
Lo stato di riproduzione è
visualizzato.
Controllo della riproduzione (PBC)
ON/OFF (solo per CD video)
Sistema TV (NTSC o PAL)
Disco di riproduzione
(CD: CD musicale
VCD: CD video)
Impostazione ripetizione (Impostazione di fabbrica - ripetizione disco)
Nota: Per CD musicali, lo stato di riproduzione è
mostrato anche quando “DISP.” non è
premuto.
Modo operativo
Numero di brano
corrente
Tempo di
riproduzione
del brano
Premete “DISP .”
nuovamente per
cancellare il display .
92
Page 23
Uscita video ON/OFF
Uscita video ON/OFF
(solo quando CVA-1005R/
IVA-M700R/IVA-C800R è
collegato)
Quando questa unità è usata con il CVA1005R/IVA-M700R/IVA-C800R + TMEM750 (monitor extra per il sedile
posteriore), il video DVD può essere
guardato indipendentemente da quello
che si sta guardando sul CVA-1005R/IVAM700R/IVA-C800R.
Per esempio, il video DVD può essere
monitorato sul monitor posteriore, mentre
viene mostrata una mappa di navigazione
sul CVA-1005R/IVA-M700R/IVA-C800R.
Se viene selezionata una fonte audio, il
sistema audio principale sarà usato per
ascoltare il CVA-1005R/IVA-M700R/IVAC800R. Usate i connettori RCA sul retro
del DVA-5205P per fornire l’audio al
monitor posteriore.
Impostate AUX OUT di
“Selezione del monitor
posteriore” sul lato del CVA1005R/IVA-M700R/IVA-C800R su
AUX 1.
Cambiate la fonte sul lato del
CVA-1005R/IVA-M700R/IVAC800R a MD, CD, radio ecc.
Nota: Questa uscita è ad un livello fisso e
richiede un preamplificatore con un
controllo di volume per regolare i livelli di
ascolto.
Usate la funzione “Riproduzione
di 2 fonti simultaneamente” sul
lato del CVA-1005R/IV A-M700R/
IVA-C800R per selezionare DVD
con il tasto V.SEL.
Premete “V.OUT”
sull’unità del
telecomando di questo
BAND
RTN
V.OUT
apparecchio per almeno
2 secondi.
Per cancellare, premete “V.OUT”
per almeno 2 secondi.
Nota: Fate riferimento al manuale delle istruzioni
sul lato del CVA-1005R/IVA-M700R/IVAC800R per il funzionamento dello stesso.
93
Page 24
SET UP
ENT
Cambiamento delle impostazioni di fabbrica (impostazione)
Cambiamento delle impostazioni della lingua
Cambiamento delle
impostazioni di
fabbrica (impostazione)
ENT
DISP
MENU
SET
BAND
RTN
V.OUT
Le impostazioni di fabbrica possono
essere cambiate secondo i gusti e le
preferenze personali.
Nel modo di arresto,
premete “SET” per
almeno 2 secondi.
Apparirà il menu delle
impostazioni di fabbrica.
Nota: Questa operazione non può essere
eseguita nel modo PRE-STOP.
Usate il “joystick” per
effettuare la selezione,
poi premete “ENT”.
Per la procedura dopo
aver selezionato le
impostazioni, fate riferimento
alle pagine indicate nella
tabella di seguito.
DISP
MENU
SET
94
OggettoDescrizione
LANGUAGES
TV SCREEN
COUNTRY CODE
RATING LEVEL
DOWN SAMPLING
DIGITAL OUT
LED INDICATOR
CUSTOM SETUP
Imposta la lingua audio, la
lingua dei sottotitoli e la
lingua del menu.
Imposta la dimensione dello
schermo a seconda del tipo
di monitor TV che viene
usato.
Imposta il codice del
paese quando si imposta
la categoria di visione.
Imposta la categoria di
visione (controllo dei
genitori).
Prende il suono digitale del
DVD e lo converte in suono
digitale di campionatura
48 kHz/16 bit.
Imposta l’uscita digitale.
Per accendere o spegnere
gli indicatori LED del
pannello frontale.
Imposta i sottotitoli per
non udenti e le
impostazioni Ai-NET.
Vedere
pagina
→P94
→P96
→P97
→P98
→P
100
→P
102
→P
104
→
P105
ENT
Nota: Quando vengono cambiate le impostazioni,
le nuove impostazioni vengono scritte
sopra quelle vecchie. Prendete nota delle
impostazioni correnti prima di effettuare i
cambiamenti. Le impostazioni non vengono
cancellate neanche quando le batterie del
veicolo vengono scollegate.
Cambiamento delle
impostazioni della lingua
La lingua audio, la lingua dei sottotitoli e
la lingua del menu possono essere
impostate secondo le vostre preferenze.
Selezionate “LANGUAGES” in
“Cambiamento delle
impostazioni di fabbrica
(impostazione)” a pagina 94.
Page 25
Cambiamento delle impostazioni della lingua
ORIGINAL
AUTO
OTHERS
SET UP
Usate il “Joystick” per
effettuare la selezione,
e poi premete “ENT”.
ENT
ENT
AUDIO
Imposta la lingua audio prodotta dagli
altoparlanti.
SUBTITLE
Imposta la lingua dei sottotitoli visualizzati
sullo schermo.
MENU LANGUAGE
Imposta la lingua usata per i menu (menu
dei titoli ecc.).
Viene selezionato lo schermo di
impostazione per la lingua selezionata.
AUDIO
(lingue audio)
Il disco viene riprodotto nella lingua audio
prioritaria del disco (solo AUDIO).
Il disco viene riprodotto nella lingua dei
sottotitoli prioritaria del disco. (Solo
SOTTOTITOLI/LINGUE DEL MENU).
Impostatelo per riprodurre il disco in una
lingua diversa da quelle mostrate nel
display. Usate i tasti da “0” a “9” per
immettere le quattro cifre del codice della
lingua, e poi premete “ENT”. Per il codice
della lingua, fate riferimento a “Elenco dei
codici delle lingue” (pagina 131).
Usate il “joystick” per
selezionare la lingua desiderata,
poi premete “ENT”.
ENT
ENT
Visualizza i contenuti dell’impostazione.
SUBTITLE
(lingue dei
sottotitoli)
MENU
LANGUAGE
(
lingue del menu)
Note:
• Se il disco non contiene la lingua selezionata
verrà impostata la lingua dell’impostazione di
fabbrica del disco.
• Lingue impostate in fabbrica:
Lingua audio: ORIGINAL
Lingua dei sottotitoli: AUTO
Lingua del menu: AUTO
• Premete “RTN” per tornare allo schermo
precedente.
Premete “SET” per
almeno 2 secondi.
Le impostazioni vengono
registrate e il modo di
impostazione viene cancellato.
MENU
SET UP
DISP
SET
95
Page 26
SET UP
ENT
Cambiamento delle impostazione dello schermo TV
Cambiamento delle
impostazione dello
schermo TV
ENT
DISP
MENU
SET
CLR
BAND
RTN
V.OUT
DN
Usate la procedura descritta di seguito per
impostare lo schermo di uscita a seconda
del tipo di monitor TV che viene usato.
Selezionate “TV SCREEN” in
“Cambiamento delle
impostazioni di fabbrica
(impostazione)” a pagina 94.
Usate il “Joystick” per
effettuare la selezione,
poi premete “ENT”.
ENT
4 : 3 LETTERBOX
Selezionatelo quando siete collegati ad un monitor
convenzionale di 4:3 (rapporto di aspetto di una normale TV).
Potrebbero apparire delle righe nere in cima e in fondo allo
schermo. L’ampiezza di queste righe dipende dal rapporto di
aspetto di quando il film è uscito originalmente nelle sale
cinematografiche.
96
0
〜
9
4 : 3 PAN-SCAN
Selezionatelo quando siete collegati ad un monitor
convenzionale di 4:3. L’immagine riempirà l’intero
schermo di TV. Comunque, grazie alla diversità del
rapporto di aspetto, l’immagine ai lati destro e sinistro
delle schermo non sarà visibile.
Page 27
Cambiamento delle impostazioni del codice del paese
SUB T. ON/OFF. AUDIO
ANGLE
OP/
CL
12
3
45
6
78
9
0
SET UP
16 : 9 WIDE
Selezionatelo quando siete collegati ad una TV
ad ampio schermo. Questa è un’impostazione
di fabbrica.
Visualizza i contenuti delle impostazioni.
Note:
• In alcuni dischi, l’immagine potrebbe non essere
impostata in accordo con le dimensioni dello
schermo selezionate. (Per ulteriori informazioni,
fate riferimento alle spiegazioni sulla busta del
disco).
• Premete “RTN” per tornare allo schermo
precedente.
Premete “SET” per
almeno 2 secondi.
Le impostazioni vengono
registrate e il modo di
DISP
MENU
SET
impostazione viene cancellato.
Premete “ENT” per
ripristinare il codice del
paese.
Usate i tasti da “0” a “9”
per immettere le 4 cifre
del codice del paese,
poi premete “ENT”.
Visualizza i contenuti delle
impostazioni.
ENT
ENT
SET UP
Cambiamento delle
impostazioni del
codice del paese
Impostate il codice del paese quando
impostate la categoria di visione
(controllo dei genitori).
Selezionate “COUNTRY CODE”
in “Cambiamento delle
impostazioni di fabbrica
(impostazione)” a pagina 94.
Note:
• Per il codice del paese, fate riferimento a “Lista
dei codici del paese” (pagina 133).
• Ogniqualvolta “CLR” viene premuto si può
cancellare una cifra alla volta.
• Premete “RTN” per tornare allo schermo
precedente.
Premete “SET” per
almeno 2 secondi.
Le impostazioni vengono
registrate e il modo di
DISP
MENU
SET
impostazione viene cancellato.
97
Page 28
SET UP
SUB T. ON/OFF. AUDIO
ANGLE
OP/
CL
12
3
45
6
78
9
0
ENT
DISP
MENU
Impostazione della categoria di visione (controllo dei genitori)
Impostazione della
categoria di visione
(controllo dei genitori)
Usate questa funzione per limitare la
visione dei film a solo quelli adatti all’età
dei bambini.
Selezionate “RATING LEVEL” in
SET
BAND
RTN
V.OUT
“Cambiamento delle
impostazioni di fabbrica
(impostazione)” a pagina 94.
Premete “ENT”.
Il modo di accesso con password è
impostato.
ENT
Usate i tasti da “0” a “9” per
immettere le 4 cifre della
password.
La parola d’ordine standard, al momento
dell’uscita dalla fabbrica, è 1111.
98
0
〜
9
I numeri immessi sono
visualizzati così “ ”.
Premete “ENT”.
ENT
Page 29
Impostazione della categoria di visione (controllo dei genitori)
Still Picture
SET UP
Usate il “joystick” per
selezionare la categoria di
visione, poi premete “ENT”.
Selezionate “OFF” per cancellare la
funzione di controllo dei genitori o se non
volete impostare la categoria di visione.
Più alto sarà il numero, più alta sarà la
categoria di visione.
ENT
Visualizza i contenuti dell’impostazione.
Nota: Premete “RTN” per tornare allo schermo
precedente.
Premete “SET” per
almeno 2 secondi.
Le impostazioni vengono
registrate e il modo di
impostazione viene cancellato.
DISP
MENU
SET
ENT
Suggerimenti
• Cambiamento temporaneo della
categoria di visione
Potrebbe essere necessario dover cambiare
la categoria di visione impostata in fabbrica
durante la riproduzione di alcuni dischi. In tal
caso, sullo schermo apparirà il seguente
messaggio:
Singolo fotogramma
Quando appare questo messaggio, se non
immettete la password corretta la
riproduzione si ferma o viene visualizzata
un’immagine di una diversa categoria di
visione.
Note:
• Se volete cambiare la password, selezionate
“CHANGE PASSWORD” e poi immettete quella
nuova (4 cifre).
• Scrivete la password su di un pezzetto di carta e
conservatelo in un luogo sicuro nel caso la
dimenticaste.
• Sui DVD dove non ci sono categorie di visione, la
riproduzione non sarà limitata neanche se viene
impostata la categoria di visione.
• Una volta impostata, la categoria di visione sarà
memorizzata finché questa impostazione non
viene cambiata. Per poter riprodurre dischi con
categorie di visione più alte o per cancellare la
funzione di controllo dei genitori, questa
impostazione deve essere cambiata.
• Non tutti i DVD sono dotati di una funzione di
controllo dei genitori. Riproducete prima i dischi
per vedere se sono dotati di questa funzione. Non
lasciate DVD che voi non ritenete appropriati alla
portata di bambini.
SET UP
99
Page 30
SET UP
ENT
MENU
Cambiamento dell’impostazione di campionatura
Cambiamento
dell’impostazione di
campionatura
ENT
DISP
SET
BAND
RTN
V.OUT
Converte i segnali sonori lineari PCM
(LPCM) registrati sul DVD in segnali
digitali di campionatura inferiore 48 kHz/
16 bit, e li emette dal cavo ottico.
Selezionate “DOWN SAMPLING”
in “Cambiamento delle
impostazioni di fabbrica
(impostazione)” a pagina 94.
Muovete il “joystick” su e giù per
scegliere “ON” e “OFF”, poi
premete “ENT”.
ENT
ON
I segnali digitali registrati sul DVD con
campionatura di 96 kHz/24 bit, 48 kHz/24
bit, 48 kHz/20 bit sono convertiti in
segnali digitali con campionatura di 48
kHz/16 bit per l’uscita dal cavo ottico.
ON è l’impostazione di fabbrica.
OFF
I segnali digitali registrati sul DVD con
campionatura di 96 kHz/24 bit, 48 kHz/24
bit, 48 kHz/20 bit non sono convertiti in
segnali digitali con campionatura di 48
kHz/16 bit. Non vengono emessi dal cavo
ottico.
100
Page 31
Cambiamento dell’impostazione di campionatura
Visualizza i contenuti
dell’impostazione.
Nota: Premete “RTN” per tornare allo schermo
precedente.
SET UP
Premete “SET” per
almeno 2 secondi.
Le impostazioni vengono
registrate e il modo di
impostazione viene cancellato.
Usate la procedura seguente per
impostare l’uscita del segnale audio dal
DVA-5205P.
Selezionate “DIGIT AL OUT” in
“Cambiamento delle
impostazioni di fabbrica
(impostazione)” a pagina 94.
Usate il “Joystick” per effettuare
la selezione, poi premete “ENT”.
ENT
AUTO
L’uscita digitale viene cambiata
automaticamente a seconda del tipo di segnali
audio in fase di riproduzione.
Assicuratevi di selezionare “AUTO” quando
volete collegare un processore audio digitale e
riprodurre un audio Dolby Digital. “AUTO” è
l’impostazione di fabbrica.
LPCM
I segnali audio registrati sul disco sono
convertiti in segnali audio di uscita PCM lineari
da 48 kHz/16 bit (per DVD) o 44,1 kHz (per CD
video e CD).
Le impostazioni vengono
registrate e il modo di
impostazione viene cancellato.
campionatura
inferiore
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON o OFF
ON o OFF
Uscita audio digitale
ottica (quando è
collegato un
processore audio
digitale)
DTS
DTS
X
X
Dolby Digital
Dolby Digital
LPCM (48kHz/16 bit)
X
LPCM (48kHz/16 bit)
X
LPCM (48kHz/16 bit)
X
LPCM (48kHz/16 bit)
X
LPCM (48kHz/16 bit)
X
LPCM (44,1kHz)
LPCM (44,1kHz)
DISP
MENU
SET
Uscita audio
analogica
(uscita Ai-NET ,
RCA)
X
X
X
X
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
SET UP
103
Page 34
SET UP
ENT
ENT
DISP
MENU
Cambiamento delle impostazioni degli indicatori LED
Cambiamento delle
impostazioni degli
indicatori LED
Usate la seguente procedura per stabilire
se gli indicatori LED sono accesi o spenti.
Selezionate “LED INDICA TOR” in
SET
BAND
RTN
V.OUT
“Cambiamento delle
impostazioni di fabbrica
(impostazione)” a pagina 94.
Usate il “Joystick” per
selezionare “ON” o “OFF”, poi
premete “ENT”.
ENT
ON
Gli indicatori LED sono accesi ed indicano lo
stato operativo dell’unità. “ON” è l’impostazione
di fabbrica.
OFF
Gli indicatori LED sono spenti. Quando “OFF” è
impostato, gli indicatori non si accendono
quando si accende l’unità.
104
Page 35
Impostazioni del cliente - Cambiamento dei sottotitoli
ENT
SET UP
Visualizza i contenuti delle impostazioni.
Nota: Premete “RTN” per tornare allo schermo
precedente.
Premete “SET” per
almeno 2 secondi.
Le impostazioni vengono
registrate e il modo di
impostazione viene cancellato.
DISP
MENU
SET
Impostazioni del
cliente Cambiamento dei
sottotitoli
I DVD includono sottotitoli per non udenti.
È possibile attivare e disattivare questi
sottotitoli.
Selezionate “CUSTOM SETUP” in
“Cambiamento delle
impostazioni di fabbrica
(impostazione)” a pagina 94.
Muovete il “Joystick” su e giù per
selezionare “CLOSED
CAPTIONS”, poi premete “ENT”.
ENT
ENT
Muovete il “Joystick” su e giù per
selezionare “ON” o “OFF”, poi
premete “ENT”.
ENT
ON
I sottotitoli sono visualizzati.
OFF
I sottotitoli non sono visualizzati. OFF è
l’impostazione di fabbrica.
Visualizza i contenuti delle impostazioni.
Note:
• I sottotitoli per non udenti sono diversi dai titoli.
• Premete “RTN” per tornare allo schermo
precedente.
SET UP
Premete “SET” per
almeno 2 secondi.
Le impostazioni vengono
registrate e il modo di
impostazione viene cancellato.
DISP
MENU
SET
105
Page 36
SET UP
ENT
ENT
Impostazioni del cliente - Cambiamento delle impostazioni Ai-NET
Impostazioni del cliente Cambiamento delle
impostazioni Ai-NET
ENT
DISP
MENU
SET
BAND
RTN
V.OUT
Le impostazioni Ai-NET sono usate per
emettere il suono dei prodotti Ai-NET
collegati.
Selezionate “CUSTOM SETUP” in
“Cambiamento delle
impostazioni di fabbrica
(impostazione)” a pagina 94.
Usate il “Joystick” per
selezionare “Ai-NET SETUP”, poi
premete “ENT”.
ENT
Usate il “Joystick” per
selezionare “DVD” o “CD”, poi
premete “ENT”.
ENT
106
Page 37
Impostazioni del cliente - Cambiamento delle impostazioni Ai-NET
SET UP
DVD
Impostato su “DVD” quando collegato al CVA1005R/IVA-M700R/IVA-C800R.
Le operazioni possono essere eseguite usando
lo schermo del menu principale del CVA1005R/IVA-M700R/IVA-C800R.
Per ulteriori informazioni, fate riferimento alle
istruzioni di fonzionamento di CVA-1005R/IVAM700R/IVA-C800R.
“DVD” è l’impostazione di fabbrica.
CD
Impostato su “CD” quando collegato ad un
prodotto Ai-NET (unità principale) diverso dal
CVA-1005R/IVA-M700R/IVA-C800R (es.: CVA1000R).
Le operazioni possono essere eseguite
dall’unità principale.
Per ulteriori informazioni, fate riferimento a
“Operazioni dall’unità centrale” (pagina 126).
Visualizza i contenuti delle
impostazioni.
Note:
• Premere “RTN” per tornare allo schermo
precedente.
• Se l’impostazione Ai-NET è “CD” mentre si usa
con il CVA-1005R/IVA-M700R/IVA-C800R, non è
possibile agire sui comandi tramite il menù
principale sullo schermo.
• Se l’impostazione Ai-NET è “DVD” mentre si usa
con un’unità principale compatibile con la rete AiNET diversa da CVA-1005R/IVA-M700R/IVAC800R, l’unico comando su cui potete agire
dall’unità principale è il volume.
• Per richiamare il video DVD usando il CVA1000R, commutate al modo “AUX” con il bottone
V.SEL su CVA-1000R.
• Quando l’impostazione dell’Ai-NET è “CD”, le
funzioni utilizzabili e i display possono essere
differenti a seconda dell’unità principale Ai-NET
compatibile collegata.
Premete “SET” per
almeno 2 secondi.
Le impostazioni vengono
registrate e il modo di
DISP
MENU
SET
impostazione viene cancellato.
Spegnete il veicolo e poi riaccendetelo.
Note:
Casi in cui non è possibile riprodurre dal DVD
sul lato CVA-1005R/IVA-M700R/IVA-C800R
– Quando il “DVD” non è visualizzato sul menu a
schermo del lato CVA-1005R/IVA-M700R/IVAC800R
– Quando il “DVD” non può essere riprodotto
neanche selezionando AUX1
Questo è dovuto al fatto che l’impostazione dell’AiNET del DVA-5205P è posta su “CD”.
Usate la procedura descritta in seguito per
cambiare l’impostazione.
1.Rimuovere il disco dal DVA-5205P.
2.Accendete il DVA-5205P e il CVA-1005R/IVA-
M700R/IVA-C800R.
Accendete anche il monitor del CVA-1005R/IVA-
M700R/IVA-C800R.
3.Premere l’interruttore SOURCE del CVA-1005R/
IVA-M700R/IVA-C800R e selezionate “CD” dal
menù.
4.Premere l’interruttore SOURCE, quindi
selezionare “V.SEL” dal menù.
5.Trovandovi nel modo V.SEL, selezionate “AUX1”.
Apparirà lo schermo DVA-5205P.
6.Dal DVA-5205P, selezionate l’impostazione Ai-
NET su “DVD”. Fate riferimento alla sezione
“Cambiamento delle impostazioni Ai-NET ”
(pagine 106 e 107).
7.Girare l’interruttore di accensione della macchina
su OFF, e poi riaccendere.
SET UP
107
Page 38
SET UP
ENT
ENT
MENU
Impostazioni del cliente - Cambiamento delle impostazioni H.U. CONTROL
Impostazioni del cliente Cambiamento delle
impostazioni H.U.
CONTROL
Quando si collega l’unità con un’unità
DISP
SET
BAND
RTN
V.OUT
centrale compatibile Ai-NET o con
un’unità centrale AV compatibile Ai-NET
(CVA-1005R/IVA-M700R/IVA-C800R),
impostate l’unità in modo tale che si
possa controllare dall’unità centrale.
Selezionate “CUSTOM SETUP” in
“Cambiamento delle
impostazioni di fabbrica
(impostazione)” a pagina 94.
Muovete il “Joystick” su e giù per
selezionare “H.U. CONTROL”, poi
premete “ENT”.
ENT
108
Page 39
Impostazioni del cliente - Cambiamento delle impostazioni H.U. CONTROL
SET UP
Muovete il “Joystick” su e giù per
selezionare “ON” o “OFF”, poi
premete “ENT”.
ENT
ENT
ON
È possibile operare da un’unità centrale
compatibile Ai-NET o da un’unità centrale
AV compatibile Ai-NET (CVA-1005R/IVAM700R/IVA-C800R).
OFF
Non è possibile operare da un’unità
centrale compatibile Ai-NET o da un’unità
centrale AV compatibile Ai-NET (CVA1005R/IVA-M700R/IVA-C800R). OFF è
l’impostazione di fabbrica.
Premete “SET” per
almeno 2 secondi.
Le impostazioni vengono
registrate e il modo di
impostazione viene cancellato.
DISP
MENU
SET
Visualizza i contenuti delle impostazioni.
Nota: Premete “RTN” per tornare allo schermo
precedente.
SET UP
109
Page 40
Operazione del processore audio digitale (opzionale)
A.PROC
BAND
V.SEL
Operazione del
DVD
processore audio
digitale (opzionale)
ENT
BAND
RTN
V.OUT
A.PROC
BAND
Quando usato con un processore audio
digitale (PXA-H510), è possibile effettuare le operazioni con il telecomando
incluso con il DVA-5205P. Fate riferimento
anche alle istruzioni operative del PXAH510.
Durante la riproduzione, premete
“A.PROC”.
Appare il menu delle
impostazioni.
Usate il “Joystick” per
effettuare la selezione, poi premete
“ENT”.
Per quanto riguarda la
procedura dopo aver
effettuato la selezione,
fate riferimento alle pagine
indicate nella tavola sotto.
ENT
Video CD
CD
110
OggettoDescrizione
PARAMETRIC EQ
(EQ. PARAMETRIC)
SURROUND
PRIVATE-MEMORY
(MEMORIA PRIVATA)
TIME-CORRECTION
(CORREZIONE TEMPO)
DOLBY SURROUND MODE
(MODO DOLBY SURROUND)
ADJUST (REGOLAZIONE)
MODE (MODO)
Regola la frequenza della banda dell’equalizzatore
parametrico, l’ampiezza della banda e il livello.
Seleziona uno dei sei modi surround a seconda
della fonte musicale usando il DSP (elaborazione
del segnale digitale).
Registra e richiama fino a sei regolazioni ed
impostazioni dell’equalizzatore parametrico.
Elimina ogni ritardo dovuto alla distanza tra la
posizione di ascolto e gli altoparlanti.
Commuta tra l’entrata Dolby Digital e l’entrata Pro
Logic.
Regola il modo dell’altoparlante, il livello dell’altoparlante ecc.
Regola il volume, il fader, il bilanciamento ecc.
ENT
Vedere
pagina
→Pag.111
→
Pag.112
→
Pag.113
→
Pag.115
→
Pag.115
→
Pag.116
→Pag.123
Page 41
Regolazione dell’equalizzatore parametrico
ENT
ENT
A.PROC
BAND
V.SEL
Regolazione
dell’equalizzatore
parametrico
Selezionate “P ARAMETRIC-EQ”
in “Operazione del processore
audio digitale (opzionale)” a
pagina 110.
Usate il “Joystick” per selezionare la banda che deve essere
impostata, poi premete “ENT”.
Può essere regolata la banda la cui
frequenza è indicata in giallo. Lo schermo
di impostazione dell’equalizzatore
parametrico è di due pagine. Premete
“BAND” per almeno 2 secondi per
commutare tra la pagina 1 e la pagina 2.
ENT
ENT
Usate il “Joystick” per selezionare l’ampiezza della banda (QFACT), poi premete “ENT”.
ENT
ENT
Usate il “Joystick” per regolare
l’ampiezza della banda, poi
premete “ENT”.
ENT
Usate il “Joystick” per regolare il
livello (LV), poi premete “ENT”.
ENT
ENT
Usate il “Joystick” per regolare la
frequenza, poi premete “ENT”.
ENT
V.SEL
A.PROC
BAND
ENT
Usate il “Joystick” per regolare il
livello, poi premete “ENT”.
ENT
Nota: Premete “RTN” per tornare allo schermo
precedente.
Premete “A.PROC”
per chiudere lo
schermo del
processore audio
digitale e tornare allo schermo di
riproduzione.
111
Page 42
Regolazione delle impostazioni surround
Regolazione delle impostazioni surround
Questa regolazione non è possibile
quando Dolby Digital o Pro Logic sono
ENT
BAND
RTN
V.OUT
A.PROC
BAND
attivati per l’uscita audio del DVA-5205P.
Selezionate “SURROUND” in
“Operazione del processore
audio digitale (opzionale)” a
pagina 110.
Usate il “Joystick” per selezionare il modo surround, poi premete
“ENT”.
Ci sono sei modi surround.
ENT
ENT
112
Premete “ENT”.
Il valore del livello (LV) diventa
giallo.
ENT
Usate il “Joystick” per regolare il
livello (LV), poi premete “ENT”.
ENT
ENT
Page 43
Registrazione delle impostazioni surround
ENT
ENT
A.PROC
BAND
V.SEL
Usate il “Joystick” per selezionare il tempo (tempo dell’eco), poi
premete “ENT”.
ENT
ENT
Usate il “Joystick” per regolare il
tempo, poi premete “ENT”.
ENT
ENT
Nota: Premete “RTN” per tornare allo schermo
precedente.
Premete “A.PROC”
per chiudere lo
schermo del
processore audio
V.SEL
A.PROC
BAND
digitale e tornare allo schermo di
riproduzione.
Usate il “Joystick” per selezionare “WRITE”, poi premete “ENT”.
ENT
Usate il “Joystick” per selezionare il settore di memoria nel
quale volete memorizzare le
impostazioni (da “PRIVATEMEMORY 1” a “PRIVATEMEMORY 6”), poi premete “ENT”.
ENT
Registrazione
delle
impostazioni
surround
Selezionate “PRIV A TE-MEMORY”
in “Operazione del processore
audio digitale (opzionale)” a
pagina 110.
DVD
Video CD
CD
Nota: Premete “RTN” per tornare allo schermo
precedente.
Premete “A.PROC”
per chiudere lo
schermo del
processore audio
digitale e tornare
allo schermo di riproduzione.
113
Page 44
Richiamo delle impostazioni surround
ENT
A.PROC
BAND
V.SEL
Richiamo delle
impostazioni
surround
ENT
BAND
RTN
V.OUT
Selezionate “PRIV A TE-MEMORY”
in “Operazione del processore
audio digitale (opzionale)” a
pagina 110.
Usate il “Joystick” per selezionare il settore di memoria che
volete richiamare (da “PRIVATEMEMORY 1” a “PRIVATEMEMORY 6”), poi premete “ENT”.
DVD
Video CD
CD
A.PROC
BAND
ENT
Nota: Premete “RTN” per tornare allo schermo
precedente.
Premete “A.PROC”
per chiudere lo
schermo del
processore audio
digitale e tornare
allo schermo di riproduzione.
114
Page 45
Regolazione della compensazione del tempo
ENT
A.PROC
BAND
V.SEL
Regolazione
DVD
della compensazione del tempo
Selezionate “TIMECORRECTION” in “Operazione
del processore audio digitale
(opzionale)” a pagina 110.
Usate il “Joystick” per selezionare l’altoparlante che deve essere
regolato, poi premete “ENT”.
ENT
ENT
Usate il “Joystick” per regolare il
tempo, poi premete “ENT”.
ENT
Nota: Premete “RTN” per tornare allo schermo
precedente.
Video CD
CD
ENT
Uso del modo Pro Logic
Uso del modo
DVD
Pro Logic
Selezionate “DOLBY SURROUND
MODE” in “Operazione del
processore audio digitale (opzionale)” a pagina 110.
Usate il “Joystick” per effettuare
la selezione, poi premete “ENT”.
ENT
DOLBY DIGITAL
“DOLBY DIGITAL” è impostato automaticamente quando il disco è compatibile
con Dolby Digital e l’impostazione
dell’uscita audio del lettore video DVD è
su “AUTO”.
DOLBY PRO LOGIC
“DOLBY PRO LOGIC” o “OFF” possono
essere selezionati quando il disco è
compatibile con Dolby Pro Logic e
l’impostazione dell’uscita audio del lettore
video DVD è su “LPCM”.
Quando si seleziona “OFF”, le impostazioni surround non possono essere
regolate.
Nota: Premete “RTN” per tornare allo schermo
precedente.
Video CD
CD
Premete “A.PROC”
per chiudere lo
schermo del
processore audio
digitale e tornare
allo schermo di riproduzione.
V.SEL
A.PROC
BAND
Premete “A.PROC”
per chiudere lo
schermo del
processore audio
digitale e tornare
allo schermo di riproduzione.
115
Page 46
REGOLAZIONE - Impostazione del modo dell’altoparlante
CENTER
DVD
REGOLAZIONE -
Video CD
CD
Impostazione del
modo dell’altoparlante
ENT
BAND
RTN
V.OUT
A.PROC
BAND
Questa regolazione non può essere
effettuata quando Dolby Pro Logic è
impostato su “OFF”.
Selezionate “ADJUST” in “Operazione del processore audio
digitale (opzionale)” a pagina
110.
Usate il “Joystick” per seleziona-
re l’altoparlante che deve essere
regolato (“FRONT”, “CENTER” o
“REAR”), poi premete “ENT”.
ENT
ENT
116
Usate il “Joystick” per commutare il modo.
ENT
FRONT
LARGE/SMALL (GRANDE/PICCOLO)
OFF/LARGE/SMALL (SPENTO/
GRANDE/PICCOLO)
REAR
OFF/LARGE/SMALL (SPENTO/
GRANDE/PICCOLO)
Nota: Premete “RTN” per tornare allo schermo
precedente.
Page 47
REGOLAZIONE - Regolazione dell’immagine acustica
ENT
A.PROC
BAND
V.SEL
Premete “A.PROC”
per chiudere lo
schermo del
processore audio
V.SEL
A.PROC
BAND
digitale e tornare
allo schermo di riproduzione.
DVD
REGOLAZIONE -
Video CD
CD
Regolazione
dell’immagine acustica
Questa regolazione non può essere
effettuata quando Dolby Pro Logic è
impostato su “OFF.
Selezionate “ADJUST” in “Operazione del processore audio
digitale (opzionale)” a pagina
110.
Usate il “Joystick” per selezionare “BI-PHANTOM”, poi premete
“ENT”.
ENT
ENT
Usate il “Joystick” per selezionare il modo (“ON” o “OFF”), poi
premete “ENT”.
Nota: L’impostazione “BI-PHANTOM” è
automaticamente impostata su “OFF”
quando l’altoparlante centrale è impostato
su “OFF”.
Usate il “Joystick” per selezionare il livello, poi premete “ENT”.
ENT
Usate il “Joystick” per regolare il
livello, poi premete “ENT”.
ENT
ENT
ENT
ENT
Nota: Premete “RTN” per tornare allo schermo
precedente.
Premete “A.PROC”
per chiudere lo
schermo del
processore audio
digitale e tornare
allo schermo di riproduzione.
117
Page 48
REGOLAZIONE - Mixaggio dei canali audio posteriori
ENT
ENT
REGOLAZIONE -
DVD
Mixaggio dei
canali audio posteriori
ENT
BAND
RTN
V.OUT
A.PROC
BAND
Usate questa funzione per mixare i
segnali audio frontali con le uscite dagli
altoparlanti posteriori.
Selezionate “ADJUST” in “Operazione del processore audio
digitale (opzionale)” a pagina
110.
Usate il “Joystick” per selezionare “REAR MIX”, poi premete
“ENT”.
ENT
Video CD
CD
118
Usate il “Joystick” per selezionare il modo (“ON” o “OFF”), poi
premete “ENT”.
ENT
Nota: L’impostazione “REAR MIX” è automatica-
mente impostata su “OFF” quando
l’altoparlante posteriore è impostato su
“OFF”.
Page 49
REGOLAZIONE - Compensazione temporale
ENT
ENT
A.PROC
BAND
V.SEL
Usate il “Joystick” per selezionare il livello, poi premete “ENT”.
ENT
Usate il “Joystick” per regolare il
livello, poi premete “ENT”.
ENT
Nota: Premete “RTN” per tornare allo schermo
precedente.
ENT
ENT
dell’altoparlante centrale
REGOLAZIONE -
DVD
Compensazione
temporale dell’altoparlante centrale
La compensazione non è possibile
quando l’altoparlante centrale è impostato
su “OFF”.
Selezionate “ADJUST” in “Operazione del processore audio
digitale (opzionale)” a pagina
110.
Usate il “Joystick” per seleziona-
re “CENTER DELAY”, poi premete “ENT”.
Video CD
CD
ENT
Premete “A.PROC”
per chiudere lo
schermo del
processore audio
digitale e tornare
allo schermo di riproduzione.
V.SEL
A.PROC
BAND
Usate il “Joystick” per regolare il
livello, poi premete “ENT”.
ENT
Nota: Premete “RTN” per tornare allo schermo
precedente.
Premete “A.PROC”
per chiudere lo
schermo del
processore audio
digitale e tornare
allo schermo di riproduzione.
La compensazione non è possibile
quando gli altoparlanti posteriori sono
impostati su “OFF”.
Selezionate “ADJUST” in “Operazione del processore audio
digitale (opzionale)” a pagina
110.
Usate il “Joystick” per seleziona-
re “REAR DELAY”, poi premete
“ENT”.
A.PROC
BAND
ENT
Usate il “Joystick” per regolare il
livello, poi premete “ENT”.
ENT
Nota: Premete “RTN” per tornare allo schermo
precedente.
Premete “A.PROC”
per chiudere lo
schermo del
processore audio
digitale e tornare
allo schermo di riproduzione.
120
Page 51
REGOLAZIONE - Per raggiungere un suono potente a bassi volumi
A.PROC
BAND
V.SEL
DVD
REGOLAZIONE Per raggiungere un
Video CD
CD
Usate il “Joystick” per selezionare il modo.
suono potente a bassi
volumi
Quest’impostazione è possibile solo con
le uscite Dolby Digital.
Selezionate “ADJUST” in “Operazione del processore audio
digitale (opzionale)” a pagina
110.
Usate il “Joystick” per seleziona-
re “LISTENING”, poi premete
“ENT”.
ENT
ENT
L-NIGHT
Per un suono potente anche a basso
volume (per compensare gli alti livelli di
rumore di sottofondo, come il rumore del
traffico della strada)
STANDARD
Per un suono più potente a volume
regolare
MAXIMUM
Per il suono regolare
Nota: Premete “RTN” per tornare allo schermo
precedente.
Premete “A.PROC”
per chiudere lo
schermo del
processore audio
digitale e tornare
allo schermo di riproduzione.
ENT
121
Page 52
REGOLAZIONE - Regolazione del livello dell’altoparlante
ENT
ENT
A.PROC
BAND
V.SEL
DVD
REGOLAZIONE -
Video CD
CD
Regolazione del
livello dell’altoparlante
ENT
BAND
RTN
V.OUT
A.PROC
BAND
Selezionate “ADJUST” in “Operazione del processore audio
digitale (opzionale)” a pagina
110.
Premete “BAND” per almeno 2
secondi per commutare allo
schermo “ADJUST”.
Usate il “Joystick” per selezionare “TEST TONE”, poi premete
“ENT”.
ENT
Usate il “Joystick” per selezionare “ON”, poi premete “ENT”.
I test di tonalità sono emessi da ciascun
altoparlante per due secondi.
122
ENT
Nota: I test di tonalità non sono emessi dagli
altoparlanti centrale e posteriori quando
questi sono impostati su “OFF”.
Page 53
MODO - Regolazione del volume, del fader e del bilanciamento
ENT
A.PROC
BAND
V.SEL
DVD
Usate il “Joystick” per selezionare l’altoparlante, poi premete
“ENT”.
Regolate il volume in modo tale che sia
uguale in tutti gli altoparlanti.
MODO Regolazione del
volume, del fader e
Video CD
CD
del bilanciamento
Quando un’unità centrale è collegata
ENT
ENT
Usate il “Joystick” per regolare il
livello, poi premete “ENT”.
ENT
ENT
Nota: Premete “RTN” per tornare allo schermo
precedente.
usando i collegamenti Ai-NET, regolate il
volume, il fader e il bilanciamento
dall’unità centrale.
Selezionate “MODE” in “Operazione del processore audio
digitale (opzionale)” a pagina
110.
Usate il “Joystick” per seleziona-
re l’oggetto da regolare, poi
premete “ENT”.
ENT
Una volta che i
livelli di tutti gli
altoparlanti sono
stati regolati,
impostate “TEST TONE” su “OFF”
o premete “A.PROC” per chiudere lo schermo del processore
audio digitale e tornare allo
schermo di riproduzione.
V.SEL
A.PROC
BAND
Usate il “Joystick” per la regolazione.
ENT
Nota: Premete “RTN” per tornare allo schermo
precedente.
Premete “A.PROC”
per chiudere lo
schermo del
processore audio
digitale e tornare
allo schermo di riproduzione.
123
Page 54
MODO - Regolazione del subwoofer
ENT
ENT
MODO Regolazione del
subwoofer
ENT
Selezionate “MODE” in “Operazione del processore audio
digitale (opzionale)” a pagina
110.
DVD
Video CD
CD
BAND
RTN
V.OUT
A.PROC
BAND
Usate il “Joystick” per selezionare “SUB-W” e poi premete “ENT”.
ENT
Usate il “Joystick” per selezionare il modo (“ON” o “OFF), poi
premete “ENT”.
ENT
Nota: Il subwoofer non può essere regolato se è
impostato su “OFF”.
124
Usate il “Joystick” per selezionare il livello, poi premete “ENT”.
ENT
ENT
Page 55
MODO - Per attivare e disattivare la funzione “defeat”
ENT
ENT
A.PROC
BAND
V.SEL
Usate il “Joystick” per regolare il
livello, poi premete “ENT”.
ENT
ENT
Nota: Premete “RTN” per tornare allo schermo
precedente.
Premete “A.PROC”
per chiudere lo
schermo del
processore audio
V.SEL
A.PROC
BAND
digitale e tornare
allo schermo di riproduzione.
Usate il “Joystick” per selezionare “DEFEA T”, poi premete “ENT”.
ENT
Usate il “Joystick” per selezionare il modo (“ON” o “OFF”), poi
premete “ENT”.
ON: Non c’è risposta.
OFF : Spento
ENT
MODO Per attivare e
disattivare la funzione
“defeat”
Selezionate “MODE” in “Operazione del processore audio
digitale (opzionale)” a pagina
110.
DVD
Video CD
CD
Note:
• Quando “DEFEAT” è impostato su “ON”, le
impostazioni “P ARAMETRIC-EQ”, “SURR OUND”,
“PRIVATE-MEMORY” e “TIME-CORRECTION”
non possono essere regolate.
• Premete “RTN” per tornare allo schermo
precedente.
Premete “A.PROC”
per chiudere lo
schermo del
processore audio
digitale e tornare
allo schermo di riproduzione.
125
Page 56
Operazioni dall’unità centrale
CDA-7865R
(unità centrale)
DVA-5205P
(lettore)
Operazioni dall’unità centrale
Il DVA-5205P può anche essere operato dall’unità centrale.
Questa sezione descrive le operazioni dal CDA-7865R (l’unità centrale raccomandata).
Da notare che alcune funzioni non possono essere operate dal DVA-5205P.
Riproduzione di DVD, CD video e CD
Premete “SOURCE” e selezionate
il modo CD (DV A-5205P).
Il modo commuta ogniqualvolta il tasto
viene premuto.
TUNER
CD(incorporato)
CD(DVA-5205P)
(*Soloquandoilmultilettorecollegato.)
CHANGER*
Il DVA-5205P è acceso quando è
selezionato il modo CD, spento quando
sono selezionati altri modi.
Per impostare il modo di pausa,
premete “
Premete “” nuovamente per riprendere la riproduzione.
Nota: La riproduzione comincia dall’inizio del disco ogniqualvolta si spegne il veicolo o viene selezionata
un’altra fonte Ai-NET.
”.
126
Page 57
Operazioni dall’unità centrale
Visualizzazione del titolo del CD
Premete “TITLE” per visualizzare il titolo del CD, ecc. sul display dell’unità centrale.
Premete “TITLE” sull’unità centrale.
La sequenza del display cambia ogniqualvolta si preme il tasto.
Displaydelleoperazione
(CDA-7865R)
Note
:
*1 Nel modo di display TRACK NO./TIME (N. BRANO/TEMPO) la visualizzazione del tempo mostra 0:00 e
non cambia.
*2 Visualizzato durante la riproduzione di un CD con testo compatibile (quando si usa un testo compatibile
opzionale). Se il CD non ha un testo compatibile, verrà visualizzato il messaggio “NO TEXT”.
*3 Verrà visualizzato “--------” quando il titolo non è stato immesso.
TRACKNO./TIME*1
Mododisplaydell'orologio
Displaydell'orologio
MododisplaydeltestoMododisplaydeltesto
Displaydelnomedeldisco*2
Displaydelbranodeldisco*2
Mododisplaydeltitolo
Displaydeltitolo*3
<Funzioni che si possono effettuare dal CDA-7865R>
InterruttoreOperazione
SOURCE
TITLE
RPT
f
c
:/
j
Manopola
Note:
• Le funzioni e le operazioni possono differire se si usa un’unità centrale diversa dal CDA-7865R.
• Per CD video con controllo di riproduzione (PBC), disattivate PBC.
• I titoli possono essere immessi per CD video e CD. Per ulteriori informazioni, fate riferimento alle istruzioni
operative dell’unità centrale collegata.
Accende e spegne l’unità.
Se premuto nuovamente, la fonte cambia.
Il lettore DVD è acceso quando è selezionato il modo CD, spento quando sono
selezionati altri modi.
Commuta la sequenza del display./Imposta il modo di immissione titolo.
DVD: ripetizione del capitolo
CD video/CD: commuta tra la ripetizione del brano e del disco
Avvia la riproduzione dall’inizio del capitolo/brano seguente.
Se viene mantenuto premuto, fa avanzare il disco.
Avvia la riproduzione dall’inizio del capitolo/brano corrente.
Se viene mantenuto premuto, fa riavvolgere il disco.
Commuta tra riproduzione e pausa.
Regola il volume.
127
Page 58
Operazioni dall’unità del telecomando dell’unità centrale
Operazioni dall’unità del telecomando dell’unità
centrale
Il DVA-5205P può essere operato dall’unità del telecomando inclusa con l’unità centrale.
Operazioni con il telecomando
Telecomando
Operazioni
P80
Accensione/Spegnimento
P84
Avanzamento rapido/riavvolgimento rapido
P85
Singolo fotogramma (pausa)
P84
Ricerca capitolo/brano
RUE-4185
O
O
O
O
RUE-4160 RUE-4167
O
O
O
O
O
O
O
O
•Ci potrebbero essere delle restrizioni concernenti alcune funzioni e display a
seconda del prodotto Ai-NET compatibile (unità centrale/unità del telecomando)
che viene usato.
128
Page 59
Operazioni dall’unità del telecomando dell’unità centrale
ENT
ENT
A.SEL
MENU
AUDIO
ENT
SEL
ENT
SOURCE
RUE-4185RUE-4160RUE-4167
Per operare DVD, CD video e CD.
Innanzitutto fate riferimento a “Operazioni con il telecomando” (pagina 128).
Premete “SOURCE”, “AUDIO SEL” o “A. SEL” per impostare il modo CD
1
(DVA-5205P).
Il DVA-5205P è acceso quando è selezionato il modo CD, spento quando sono selezionati
altri modi.
Per impostare il modo di pausa, premete “” o “ENT”.
2
Premete “” o “ENT” per riprendere la riproduzione.
Premete e mantenete premuto “c” o “f” ripetutamente per effettuare
3
operazioni di FF o RW . (RUE-4185, RUE-4160)
Inclinate e mantenete inclinato il joystick verso destra o sinistra per effettuare operazioni di FF o RW. (RUE-4167)
Premete “c” o “f” per saltare un brano o un capitolo.
4
(RUE-4185, RUE-4160)
Inclinate il joystick verso destra o sinistra per saltare un brano o un capitolo. (RUE-4167)
Note:
• Per la regolazione del volume e altre operazioni di base, fate riferimento alle istruzioni operative dell’unità
centrale.
• Nei CD video dotati di controllo di riproduzione (PBC), disattivate PBC.
Avvertimento
NON EFFETTUARE ALCUNA OPERAZIONE CHE POSSA DISTOGLIERE
L'ATTENZIONE DALLA GUIDA DEL VEICOLO. Qualsiasi oper azione che
necessita di attenzione prolungata deve essere effettuata solo dopo il completo
arresto del veicolo. Arrestare sempre il veicolo in un luogo sicuro prima di effettuare queste operazioni. In caso contrario si potrebbero causare incidenti.
129
Page 60
Terminologia
Terminologia
Dolby Digital
Dolby Digital è una tecnologia di compressione audio digitale sviluppata dai laboratori Dolby. Non solo è compatibile con il
suono stereo (a 2 canali), ma anche col
suono surround a 5.1 canale. I segnali per
i diversi canali sono completamente
indipendenti, in modo tale da poter
registrare efficacemente su disco grandi
quantità di dati audio. Dal momento che il
suono è digitale, la perdita di qualità
sonora è minima.
* Per poter godere del suono Dolby
Digital, è necessario avere il
processore audio digitale venduto
separatamente (PXA-H510).
Altoparlante
centrale
Altoparlanti
anteriori
Altoparlanti
posteriori
Subwoofer
Disposizione degli altoparlanti
per poter godere del suono
Dolby-Digital/dts
130
DTS
Questa è una versione domestica a suono
digitale del sistema sonoro DTS Sound
System. Si tratta di un sistema sonoro di
alta qualità sviluppato dalla Digital Theater
System Corp. per l’uso nelle sale cinematografiche.
Il sistema DTS è dotato di 6 tracce sonore
indipendenti. Si ottiene una vera riproduzione da sala cinematografica in casa o in
altri ambienti. DTS è l’abbreviazione di
Digital Theater System (sistema digitale
per teatro)
* Per riprodurre l’effetto DTS è necessa-
rio il processore digitale audio DTS,
venduto separatamente. Il software
video DVD deve anche essere dotato
di una traccia sonora DTS.
Dolby Pro Logic
Il Dolby Pro Logic è un formato Dolby
Surround codificato in due canali. Un
lettore appropriato riproduce quattro
canali (Anteriore destro/sinistro, centrale,
posteriore (monoaurale)).
* Per poter godere del suono Dolby Pro
Logic, è necessario avere il processore
audio digitale venduto separatamente
(PXA-H510).
Audio PCM lineare (LPCM)
LPCM è un formato di registrazione dei
segnali usato per i CD musicali. Mentre i
CD musicali sono registrati a 44,1 kHz/16
bit, i DVD sono registrati da 48 kHz/16 bit
a 95 kHz/24 bit, raggiungendo quindi una
qualità sonora maggiore dei CD musicali.
Categoria di visione (controllo
dei genitori)
Questa funzione dei DVD permette di
limitare la visione dei film in accordo con
le leggi dei diversi paesi. Il modo in cui la
visione è limitata varia da DVD a DVD. A
volte il DVD non può essere riprodotto per
niente, altre volte alcune scene vengono
saltate, e altre volte alcune scene vengono sostituite da altre.
Page 61
Elenco dei codici delle lingue
Elenco dei codici delle lingue
(Per ulteriori informazioni, fate riferimento a pagina 95.)
Cile
Camerun
Cina
Colombia
Costa Rica
Cuba
Capo Verde
Isola Christmas
Cipro
Repubblica Ceca
Germania
Gibbuti
Danimarca
Dominica
Repubblica Dominicana
Algeria
Ecuador
Estonia
Egitto
Sahara occidentale
Eritrea
Spagna
Etiopia
Finlandia
Fiji
Isole Falkland
Stati confederati della
Micronesia
Isole Faroe
Francia
Gabon
Regno Unito
Granada
Georgia
Guiana Francese
Ghana
Gibilterra
Groenlandia
Gambia
Guinea
Guadalupe
Guinea Equatoriale
Grecia
133
Page 64
Lista dei codici del paese
Lista dei codici del paese (continuazione)
(Per ulteriori informazioni, fate riferimento a pagina 97.)
Guatemala
Guam
Guinea-Bissau
Guyana
Honk Kong
Isola Heard e Isole
McDonald
Honduras
Croazia
Haiti
Ungheria
Indonesia
Irlanda
Israele
India
Territorio oceanico dell’India
britannica
Irak
Iran, Repubblica Islamica dell’
Islanda
Italia
Jamaica
Giordania
Giappone
Kenya
Kyrgyzstan
Cambogia
Kiribati
Comoros
San Kirts e Navis
Korea, Repubblica
Democratica Popolare di
Korea, Repubblica di
Kuwait
Isole Cayman
Kazakstan
Repubblica Democratica
Popolare di Laos
Libano
Santa Lucia
Liechtenstein
Sri Lanka
Liberia
Lesotho
Lituania
Lussemburgo
Lettonia
Jamahiriya libanese araba
Marocco
Monaco
Moldova, Repubblica di
Madagascar
Isole Marshall
Macedonia, Ex Repubblica
della Iugoslavia di
Mali
Myanmar
Mongolia
Macau
Isole Mariana del Nord
Martinica
Mauritania
Montserrat
Malta
Mauritius
Maldive
Malawi
Messico
Malesia
Mozambico
Namibia
Nuova Caledonia
Niger
Isole Norfolk
Nigeria
Nicaragua
Paesi Bassi
Norvegia
Nepal
Nauru
Niue
Nuova Zelanda
Oman
Panama
Peru
Polinesia Francese
Papua Nuova Guinea
134
Page 65
Lista dei codici del paese
Lista dei codici del paese (continuazione)
(Per ulteriori informazioni, fate riferimento a pagina 97.)
Filippine
Pakistan
Polonia
San Pierre e Miquelon
Pitcairn
Porto Rico
Portogallo
Palau
Paraguay
Qatar
Reunion
Romania
Federazione Russa
Ruanda
Arabia Saudita
Isole Solomone
Seychelles
Sudan
Svezia
Singapore
Sant Elena
Slovenia
Svalbard e Jan Mayen
Slovacchia
Sierra Leone
San Marino
Senegal
Somalia
Suriname
Sao Toma e Principe
El Salvador
Repubblica Araba Siriana
Swaziland
Isole Turks e Calcos
Chad
Territori francesi del sud
Togo
Tailandia
Tajikistan
Tokelau
Turkmenistan
Tunisia
Tonga
Timor Est
Turchia
Trinidad e Tobago
Tuvalu
Taiwan, Provincia cinese
Tanzania, Repubblica unita
della
Ucraina
Uganda
Isole Minori degli Stati Uniti
Stati Uniti
Uruguay
Uzbekistan
Santa Sede (Città del
Vaticano)
San Vincent e le
Grenadines
Venezuela
Isola Vergine , britannica
Isole Vergini, Stati Uniti
Vietnam
Vanuatu
Wallis and Futuna
Samos
Yemen
Mayotte
Iugoslavia
Sud Africa
Zambia
Zimbawe
135
Page 66
In caso di difficoltà
• Se le operazioni si bloccano, se lo schermo si oscura o l’unità non funziona bene, provate a spegnere e
poi a riaccendere l’unità. Oppure provate i seguenti rimedi nell’ordine elencato finché il DVA-5205P non
torna al modo di riproduzione normale:
1) Cambiate la fonte da DVD ad un’altra fonte e poi tornate al modo DVD.
2) Spegnete (OFF) e riaccendete (ON) la macchina.
3) Premete il tasto RESET sul DVA-5205P.
• Questa guida vi aiuterà ad isolare il problema nel caso l’unità non funzionasse bene. Per il resto,
assicuratevi che il sistema sia collegato correttamente o consultate un rivenditore autorizzato Alpine.
Sintomo
L’unità non funziona.
Il funzionamento non è
stabile.
Non si vede alcuna
immagine.
La riproduzione non inizia.
L’immagine non è chiara o
disturbata.
L’immagine qualche volta
si ferma.
NO DISC
NOT VALID
REGIONAL CODE
VIOLATION
VIDEO SIGNAL SYSTEM IS
NOT CORRECT
HI-TEMP
Il fusibile è bruciato.
Il monitor non è acceso.
Condensa.
Le batterie del telecomando
sono consumate.
Il sensore del telecomando o
del trasmettitore è sporco.
Il modo del monitor non è commutato
sul modo che volete vedere.
Il filo del freno di
stazionamento del monitor
non è collegato.
Il freno di stazionamento del
monitor non è inserito.
Il disco è inserito capovolto.
Il disco è sporco.
E’ stato inserito un disco che non
può essere riprodotto in questa unità.
E’ stato impostato il controllo
dei genitori.
E’ visualizzato il menu di
impostazione.
Il disco è in fase di
avanzamento o riavvolgimento.
Le batterie della macchina
sono deboli.
Il tubo fluorescente del
monitor è consumato.
Il disco è graffiato.
Il disco non è stato inserito.
Il disco è sporco.
Non è possibile usare il
telecomando.
Il disco non corrisponde al
numero di codice regionale.
È stato inserito un disco NTSC.
Il circuito protettivo è attivato
ad alta temperatura.
Causa
Rimedio
Sostituire con un fusibile della capacità
specificata. (Fate riferimento alle istruzioni di
installazione).
Accendete il monitor.
Attendete che la condensa si sia asciugata (circa 1 ora).
Sostituite le batterie del telecomando.
Pulite il sensore o il trasmettitore.
Commutate al modo che volete vedere.
Collegate il filo del freno di stazionamento ed
inserite il freno.
(Per ulteriori informazioni, fate riferimento alle
istruzioni del monitor).
Controllate ed inserite il disco con il lato
etichettato rivolto verso l’alto.
Pulite il disco.
Controllate che il disco possa essere riprodotto.
Cancellate il controllo dei genitori o cambiate la
categoria di visione.
Premete “SET” per spegnere il menu.
L’immagine potrebbe essere legger mente
disturbata, ma questo è normale.
Controllate il collegamento delle batterie (l’unità può
non funzionare bene se la potenza delle batterie è
al di sotto degli 11 volt con carico applicato).
Sostituite il tubo fluorescente del monitor.
Sostituite con un disco non graffiato.
Inserite un disco.
Pulite il disco.
Per alcuni dischi o modi di riproduzione, alcune
operazioni non sono possibili. Ciò non costituisce
un malfunzionamento.
Inserite un disco che corrisponda al numero di
codice regionale.
Inserite un disco PAL.
Spegnete (OFF) (unità principale non collegata)
e riaccendete (ON) l’unità centrale collegata. Se
il display non se ne va, lasciate l’unità spenta
finché la temperatura non diminuisce e poi
riaccendete l’unità.
136
Page 67
Specifiche
Sistema di segnale..................... NTSC/PAL
Risoluzione orizzontale .............. 500 righe o maggiore
Livello di uscita video ................. 1Vp-p (75 ohm)
Rapporto S/N video.................... DVD: 60 dB
Rapporto S/N audio ...................DVD: 95 dB
Risposta di frequenza ................DVD:
Campo dinamico ........................ DVD: 90 dB o maggiore
Wow & flutter.............................. Al di sotto del limite misurabile
Per commutare tra le uscite Video e Audio sul
retro del monitor.
Tasto .. / ..: (→ P85)
r
Per la riproduzione fotogramma per
fotogramma e per la pausa.
Tasto ■ (→ P83)
t
Per arrestare la riproduzione.
Tasto A.PROC (→ P110, 111, 113,
y
114, 115, 117, 119, 120, 121, 123,
125)
Per richiamare lo schermo di controllo del
processore quando collegati con il Processore
audio digitale.
Tasto BAND (→ P111, 122)
Mantenetelo premuto per 2 secondi per
commutare lo schermo menu quando si
controlla il processore audio digitale.
Tasto SUB T. (→ P90)
u
Mantenetelo premuto per 2 secondi per
cambiare i sottotitoli.
Tasto –ON/OFF (→ P91)
i
Mantenetelo premuto per 2 secondi per
accendere (ON) e spegnere (OFF) i sottotitoli.
Tasto ANGLE (→ P90)
o
Mantenetelo premuto per 2 secondi per
cambiare l’angolatura.
Tasto CLR (→ P86, 87, 88, 97)
;
Rimuove i numeri (un carattere per volta) che
sono stati selezionati ed immessi.
Mantenetelo premuto per 2 secondi. Tutti i
caratteri che sono stati selezionati ed immessi
sono cancellati.
Tasto AUDIO (→ P89)
a
Mantenetelo premuto per 2 secondi per
cambiare l’entrata audio.
Tastiera numerica (→ P81, 83, 86,
s
87, 88, 91, 95, 97, 98)
Per immettere numeri.
Nota: Le operazioni potrebbero non essere
accettate a seconda del tipo di disco e delle
condizioni di riproduzione. In tal caso viene
visualizzato il seguente simbolo sullo
schermo:
139
Page 70
Funzioni dei tasti del telecomando
Operazioni dell’audio per Alpine Ai-NET
Quando si opera l’audio dell’Alpine Ai-NET, impostate l’interruttore DVD/AUDIO sul lato “AUDIO”.