Alcatel SPEDDTOUCH 570, SPEEDTOUCH 545 User Manual

SpeedTouch™
545/570 Gateway ADSL multiutente
Guida all'installazione e all'uso Versione R4.2.1
SERIE 500
545/570
Guida all'installazione e all'uso
Versione R4.2.1
Stato v1.0
Nota sulle modifiche PeckelbeenS
Titolo abbreviato Guida all'installazione e all'uso 545/570 R4.2.1 (ita)
Copyright
© 2003 THOMSON. Tutti i diritti riservati. La trasmissione e la copia di questo documento, l'utilizzo e la comunicazione del suo contenuto non sono consentiti senza l'autorizzazione per iscritto di THOMSON. Il contenuto del presente documento viene fornito unicamente a titolo informativo, è soggetto a modifica senza preavviso e non deve essere interpretato come un impegno da parte di THOMSON. THOMSON non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori o imprecisioni contenute in questo documento.

Contenuto

1 Installazione di SpeedTouch™........................................................ 5
1.1 Informazioni preliminari su SpeedTouch™................................................................................6
1.2 Configurazione dei modelli di SpeedTouch™........................................................................... 9
1.3 Configurazione di SpeedTouch™ ..............................................................................................11
1.3.1 Configurazione di SpeedTouch™ per Microsoft Windows.................................................12
1.3.2 Configurazione di SpeedTouch™ indipendente dal sistema operativo.............................19
2 Connettività a Internet di SpeedTouch™..................................23
2.1 Connessioni a Internet tramite il client di accesso remoto PPP incorporato in
SpeedTouch™ ................................................................................................................................24
2.1.1 Utilizzo del client di controllo dei gateway Internet di MS Windows XP ........................25
2.1.2 Utilizzo delle pagine Web di SpeedTouch™ ........................................................................... 27
2.2 Connessione a Internet mediante un client di accesso remoto host in modalità
PPPoE................................................................................................................................................29
2.2.1 Utilizzo di una connessione a banda larga per MS Windows XP ........................................30
2.2.2 Utilizzo del client di accesso remoto PPPoE con Mac OS X ...............................................34
3 Dr SpeedTouch™............................................................................37
4 Connettività wireless ......................................................................41
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
4.1 Associazione iniziale del client wireless....................................................................................43
4.2 Connessione di client wireless....................................................................................................45
3
5 Interfaccia Web di SpeedTouch™...............................................47
5.1 Collegamenti del menu Argomenti di base..............................................................................50
5.2 Collegamenti del menu Argomenti avanzati............................................................................57
6 NAPT Manager di SpeedTouch™................................................69
7 Supporto ............................................................................................75
7.1 Aggiornamento di SpeedTouch™545 per la connessione di rete wireless......................76
7.2 Utilizzo del gruppo di montaggio a parete...............................................................................78
7.3 Aggiornamento del software di sistema di SpeedTouch™ ..................................................79
7.3.1 Verifica della disponibilità di nuovo software di sistema attraverso la finestra
Browser CD di SpeedTouch™ ...................................................................................................80
7.3.2 Verifica della disponibilità del software di sistema tramite le pagine Web di
SpeedTouch™ (tutti i sistemi operativi) ...................................................................................82
7.3.3 Aggiornamento tramite l'Aggiornamento guidato di SpeedTouch™.................................83
7.3.4 Aggiornamento tramite le pagine Web di SpeedTouch™....................................................88
7.4 Configurazione predefinita di SpeedTouch™..........................................................................90
7.5 UPnP™ su sistemi Windows XP................................................................................................91
7.6 Risoluzione dei problemi..............................................................................................................93
4
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0

1 Installazione di SpeedTouch™

1 Installazione di SpeedTouch™

Introduzione Grazie per aver acquistato il gateway ADSL multiutente SpeedTouch™.

I gateway ADSL multiutente wireless SpeedTouch™545 aggiornabile e SpeedTouch™570 riuniscono due tecnologie avanzatissime: ADSL e LAN wireless (WLAN).
Grazie alla combinazione di queste due tecnologie sempre più diffuse, gli utenti possono creare una rete LAN wireless in casa o in un ufficio di piccole dimensioni e navigare in Internet ad alta velocità, senza installazione di cablaggi.
Il gateway ADSL multiutente wireless aggiornabile SpeedTouch™545 consente di aggiungere connettività wireless in un secondo tempo, attraverso l'installazione di una scheda wireless di aggiornamento. Con questa scheda SpeedTouch™010 installata, SpeedTouch™545 diventa un gateway ADSL multiutente wireless certificato Wi-Fi™.

Sommario La presente Guida all'installazione e all'uso è un valido strumento per acquisire

familiarità con i gateway ADSL multiutente wireless SpeedTouch™545/570 e per eseguire una rapida connessione a Internet.

Terminologia In linea generale, in questa Guida all'installazione e all'uso, SpeedTouch™545(i) e

SpeedTouch™570(i) verranno chiamati SpeedTouch™ salvo diversamente indicato.

Precauzioni di sicurezza Prima di collegare SpeedTouch™, leggere la Guida all'installazione rapida e le

Precauzioni di sicurezza di SpeedTouch™.

UPnP™ SpeedTouch™ è un prodotto certificato UPnP™. Questa funzione consente al

computer di rilevare e gestire le periferiche UPnP™ in rete. Se si utilizza Microsoft Windows XP, si consiglia di aggiungere il componente software
UPnP™ nel sistema. Per ulteriori informazioni, consultare la Guida di MS Windows XP e "7.5 UPnP™ su
sistemi Windows XP" a pagina 91.
Documentazione e
aggiornamenti
del software
La costante evoluzione dei prodotti SpeedTouch™ dipende dal continuo sviluppo di nuove funzionalità.
Per ulteriori informazioni sulle innovazioni tecnologiche, sugli aggiornamenti software e sui documenti più recenti, visitare il sito Web di SpeedTouch™ all'indirizzo:
www.speedtouch.com
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
5
1 Installazione di SpeedTouch™

1.1 Informazioni preliminari su SpeedTouch™

Introduzione a SpeedTouch™

Layout del pannello
frontale
LED del pannello
frontale
Prima di procedere, assicurarsi di avere letto la Guida all'installazione rapida di SpeedTouch™, dove sono presenti informazioni importanti sul contenuto del pacchetto e sulla sicurezza. Verificare che nell'imballaggio siano presenti tutti gli articoli.
In caso di articoli danneggiati o mancanti, contattare il rivenditore di zona del prodotto per ulteriori informazioni.
SpeedTouch™ è di dimensioni ridotte e si può sistemare sul tavolo.
SpeedTouch™ è dotato di cinque LED sul pannello frontale, indicanti lo stato della periferica durante il normale funzionamento.
Indicatore Descrizione
Nome Colore Stato
LAN Verde Lampeggiante Attività della LAN wireless
Spento Nessuna attività della LAN wireless
Line TX Verde Lampeggiante Trasmissione a livello di cella ATM
sulla linea DSL
Spento Nessuna attività di trasmissione
Line RX Verde Lampeggiante Ricezione a livello di cella ATM dalla
linea DSL
Spento Nessuna attività di ricezione
Line Sync Verde Spento Linea DSL non disponibile
Lampeggiante Inizializzazione della linea DSL Acceso Linea DSL sincronizzata
PWR/Alarm Verde Acceso Alimentazione attivata,
funzionamento normale Ambra Lampeggiante Registrazione del client WLAN Rosso Acceso Alimentazione attivata, avvio in
sospeso
6
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
Pannello laterale di
SpeedTouch™545
1 Installazione di SpeedTouch™
Lo slot sul pannello laterale di SpeedTouch™545 consente di aggiornare SpeedTouch™ per la connettività wireless installando una scheda di aggiornamento wireless SpeedTouch™010.
Per ulteriori informazioni sull'installazione della scheda di aggiornamento wireless SpeedTouch™010, consultare "7.1 Aggiornamento di SpeedTouch™545 per la
connessione di rete wireless" a pagina 76.
Layout del pannello
posteriore
In base al modello acquistato, SpeedTouch™ è dotato delle seguenti porte:
una porta Ethernet 10/100Base-T Half-/Full-duplex MDI/MDI-X
Presa di alimentazione
Interruttore di alimentazione
Pulsante di registrazione
Pulsante Default
Porta Ethernet 10/100Base-T
Porta DSL
Uno switch Ethernet 10/100Base-T Half-/Full-duplex MDI/MDI-X a quattro porte
Presa di alimentazione
Interruttore di alimentazione
Pulsante di registrazione
Pulsante DefaultSwitch Ethernet 10/100Base-T
Porta DSL
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
7
1 Installazione di SpeedTouch™
LED della porta
Ethernet
Ogni porta Ethernet sul pannello posteriore è associata a un LED per indicare l'integrità/l'attività del collegamento. Potrebbe essere disponibile un secondo LED per indicare la selezione della connessione 10/100Base-T.
Integrità/attività del collegamento10/100 Base-T
Indicatore Descrizione
Nome Stato del
LED
10/100Base-T
Spento Connessione Ethernet 10Base-T.
(opzionale)
Acceso Connessione Ethernet 100Base-T.
Integrità/attività Spento Nessuna connessione su questa
porta.
Acceso Collegamento Ethernet disponibile.
Lampeggiante Flusso di dati da/verso questa
porta.
8
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
1 Installazione di SpeedTouch™

1.2 Configurazione dei modelli di SpeedTouch™

Fissaggio a parete È posssibile montare comodamente SpeedTouch™ su una parete grazie all'apposito

supporto. Per ulteriori informazioni, vedere "7.2 Utilizzo del gruppo di montaggio a
parete" a pagina 78.
Modelli di
SpeedTouch™

Servizio ADSL L'edificio deve disporre di un servizio DSL compatibile:

Sono disponibili due modelli ADSL di SpeedTouch™:
Il modello ADSL/POTS per la connessione a una linea POTS (Plain Old Telephone
Service - servizio telefonico tradizionale).
Il modello ADSL/ISDN per la connessione a una linea digitale ISDN (Integrated
Services Digital Network - rete digitale integrata nei servizi).
Per conoscere il proprio modello, controllare l'etichetta di identificazione situata nella parte inferiore di SpeedTouch™.
Utilizzare il modello di SpeedTouch™ compatibile con il servizio DSL fornito nel proprio edificio. Consultare il Provider di servizi per verificare la compatibilità del modello di SpeedTouch™ in uso con i requisiti ADSL.
Sulla linea telefonica deve essere attivato un servizio ADSL.
Poiché entrambi i servizi, telefonico e ADSL, sono disponibili simultaneamente
dallo stesso doppino di rame, saranno necessari un ripartitore centrale o filtri
distribuiti per il disaccoppiamento dei segnali ADSL e telefonici. Consultare il Provider di servizi per l'installazione del ripartitore o dei filtri. Le linee telefoniche pubbliche trasportano tensioni che possono causare scosse
elettriche. Installare da soli il ripartitore o i filtri soltanto se questi sono concepiti a tal fine.
Connessione
della linea DSL
Connessione
all'alimentazione
elettrica
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
La porta DSL di SpeedTouch™ è contrassegnata dalla dicitura "Line". Utilizzare il cavo DSL in dotazione per collegare la porta DSL di SpeedTouch™ alla
presa a muro del telefono o al filtro distribuito.
Prima di procedere, sincerarsi che l'adattatore di rete in dotazione sia conforme alle specifiche dell'alimentazione. In caso di dubbio, contattare il Provider di servizi.
La presa di corrente di SpeedTouch™ è contrassegnata dalla dicitura "AC". Inserire il cavo coassiale dell'adattatore nella presa di SpeedTouch™ e collegare
l'alimentazione in una presa adeguata.
9
1 Installazione di SpeedTouch™
Accensione di
SpeedTouch™
Configurazione delle
connessioni locali
Una volta eseguite le operazioni sopra riportate, è possibile accendere SpeedTouch™ (I) tramite l'interruttore di alimentazione.
Una volta completate le procedure di avvio e superato l'auto-test di accensione (POST) e quando entrambi i LED di accensione/allarme (Power/Alarm) e di sincronizzazione (Sync) sul pannello frontale sono accesi con luce verde fissa, SpeedTouch™ è pronto per il funzionamento.
Nota È possibile seguire l'avanzamento della procedura di avvio sul LED di
alimentazione/allarme (PWR/Alarm). Per ulteriori informazioni, vedere "LED del pannello frontale" a pagina 6.
Per la risoluzione dei problemi di avvio, vedere "7.6 Risoluzione dei problemi" a
pagina 93.
SpeedTouch™ offre due soluzioni di connessione locale.
Ethernet fissa
Le porte Ethernet di SpeedTouch™sul pannello posteriore consentono di
collegare SpeedTouch™ a una rete Ethernet 10 o 100Base-T esistente oppure a
uno (o più) computer con scheda Ethernet installata.
Se si tratta di un modello di SpeedTouch™ dotato di un'unica porta
Ethernet, sarà necessario disporre di un hub o switch esterno per collegare più computer.
Se si utilizza uno switch SpeedTouch™, è possibile creare una rete Ethernet
locale con un massimo di quattro dispositivi, senza dover ricorrere a ulteriori dispositivi di rete.
Configurazione della
connessione a Internet
Nota Se si utilizza un hub o uno switch esterni per la connessione Ethernet
fissa, seguire le istruzioni di installazione fornite con l'hub per le connessioni e il cablaggio Ethernet.
Ethernet wireless
Il punto di accesso wireless di SpeedTouch™ consente di collegare più computer
alla rete locale attraverso l'ambiente LAN wireless di SpeedTouch™.
Per collegare i computer, verificare che:
su ciascuno dei computer da collegare tramite Ethernet wireless sia
installato un adattatore Ethernet wireless per client (client WLAN).
in caso di acquisto di SpeedTouch™545, sia installata la scheda di
aggiornamento wireless, come descritto in "7.1 Aggiornamento di
SpeedTouch™545 per la connessione di rete wireless" a pagina 76.
Per ulteriori informazioni sulla procedura di associazione dei client WLAN, vedere
"4 Connettività wireless" a pagina 41.
Per continuare la configurazione di SpeedTouch™ per la connettività a Internet, vedere
"1.3 Configurazione di SpeedTouch™" a pagina 11.
10
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
1 Installazione di SpeedTouch™

1.3 Configurazione di SpeedTouch™

Connettività a Internet Per predisporre SpeedTouch™ alla connettività a Internet, potrebbe essere necessaria

una configurazione. Prima di impostare SpeedTouch™ per la connettività a Internet, assicurarsi che
SpeedTouch™ sia predisposto come descritto in "1.2 Configurazione dei modelli di
SpeedTouch™" a pagina 9.
È possibile configurare SpeedTouch™:
sulla rete Ethernet fissa tradizionale;
sulla rete Ethernet wireless di SpeedTouch™.
Se si desidera configurare SpeedTouch™ sull'interfaccia wireless, prima di
continuare assicurarsi che il client WLAN sia associato correttamente alla rete
wireless di SpeedTouch™ in base alle istruzioni riportate in "4.1 Associazione
iniziale del client wireless" a pagina 43.
Informazioni fornite
dal Provider di
servizi Internet
Opzioni di
configurazione di
SpeedTouch™
Per l'accesso a Internet, è necessario disporre di un account utente con un Provider di servizi Internet (ISP). Per questo account utente, verranno forniti i seguenti dati:
un nome utente (ID di accesso),
una password.
Potrebbero inoltre essere necessarie altre informazioni, a seconda dei requisiti specifici dell'ISP e del profilo di servizio scelto.
Il metodo per la configurazione di SpeedTouch™ attraverso i file di configurazione dipende dal sistema operativo in uso.
Sistemi operativi.
Microsoft Windows:
L'Installazione guidata di SpeedTouch™, disponibile nel CD-ROM di installazione
di SpeedTouch™, aiuterà a configurare automaticamente sia SpeedTouch™ che il
PC in uso.
Fare riferimento a "1.3.1 Configurazione di SpeedTouch™ per Microsoft
Windows" a pagina 12.
Inoltre, si consiglia di installare Dr SpeedTouch™. Per ulteriori informazioni,
vedere "3 Dr SpeedTouch™" a pagina 37.
Un altro sistema operativo (ad esempio, Apple Mac OS, UNIX, Linux, ecc.):
La procedura guidata Configurazione facilitata incorporata di SpeedTouch™, a cui
è possibile accedere dalle pagine Web di SpeedTouch™, aiuterà a configurare
automaticamente SpeedTouch™.
Fare riferimento a "1.3.2 Configurazione di SpeedTouch™ indipendente dal
sistema operativo" a pagina 19.
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
11
1 Installazione di SpeedTouch™

1.3.1 Configurazione di SpeedTouch™ per Microsoft Windows

Sistemi operativi MS
Windows supportati
Installazione guidata
di SpeedTouch™
Sul PC deve essere installato uno dei seguenti sistemi operativi MS Windows:
MS Windows 98
MS Windows 98SE
MS Windows ME
MS Windows NT4.0 SP6
MS Windows 2000
MS Windows XP
Durante l'installazione, potrebbeessere necessario il CD-ROM di installazione di MS Windows.
La procedura Installazione guidata di SpeedTouch™ è composta da tre parti:
Rilevamento di SpeedTouch™
Configurazione di SpeedTouch™ (e del PC)
Ulteriore configurazione (se necessaria)
12
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
1 Installazione di SpeedTouch™
Rilevamento di
SpeedTouch™
Procedere come segue:
1 Inserire il CD-ROM di installazione di SpeedTouch™ nell'unità CD-ROM del PC.
Si avvierà automaticamente la finestra Browser CD di SpeedTouch™.
Nota Se la finestra Browser CD di SpeedTouch™ non viene visualizzata
automaticamente, aprire una finestra Esegui dal menu Start di Windows e immettere il seguente percorso: D:\Menu.exe, dove D corrisponde alla lettera dell'unità CD-ROM.
2 Nella finestra Scegli lingua viene richiesto di selezionare una lingua.
Selezionare la lingua desiderata, quindi fare clic su
OK
.
Nota La lingua selezionata verrà anche utilizzata come lingua di default nelle
pagine Web di SpeedTouch™. Per ulteriori informazioni sulla modifica della lingua delle pagine Web, vedere "Lingua" a pagina 68.
3 Viene visualizzata la finestra Browser CD di SpeedTouch™.
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
Fare clic su
Installazione iniziale
.
13
1 Installazione di SpeedTouch™
4 Viene visualizzata la finestra Installazione iniziale.
Fare clic su
Installa SpeedTouch™
per avviare l'Installazione guidata di
SpeedTouch™.
5 Viene visualizzata la finestra Procedura guidata di configurazione SpeedTouch™.
Fare clic su
Avanti
.
6 Viene visualizzata la finestra relativa al contratto di licenza software.
14
È necessario accettare le condizioni per continuare. Fare clic su
per accettare le
condizioni.
Nota Se le condizioni del contratto di licenza sono già state accettate
durante una precedente installazione, questa finestra non viene visualizzata.
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
1 Installazione di SpeedTouch™
7 L'Installazione guidata cercherà SpeedTouch™ in rete. La seguente finestra mostra
lo stato di avanzamento del rilevamento.
8 Quando l'Installazione guidata rileva la presenza della periferica SpeedTouch™
nella rete locale, sullo schermo appare la seguente finestra.
Se viene rilevata più di una periferica, viene visualizzato l'elenco di tutte le periferiche disponibili. In tal caso, selezionare la periferica SpeedTouch™ in uso (SpeedTouch™545 oppure SpeedTouch™570) e fare clic su
Avanti
.
Nota Se l'Installazione guidata non rileva la presenza di SpeedTouch™ in
rete, viene visualizzata una finestra contenente un messaggio di errore. In tal caso, verificare che:
SpeedTouch™ sia acceso e completamente inizializzato;
il PC sia collegato correttamente a SpeedTouch™ o che il client
WLAN sia associato adeguatamente alla WLAN di SpeedTouch™ come descritto in "4.1 Associazione iniziale del
client wireless" a pagina 43;
il PC disponga di un indirizzo IP valido (cioè qualsiasi indirizzo IP
tranne 0.0.0.0);
non vi siano eventuali firewall dedicati o router tra il PC e
SpeedTouch™;
sul PC non siano in esecuzione software firewall personali;
sul PC sia installato correttamente il protocollo TCP/IP.
Per ripetere la ricerca di SpeedTouch™, fare clic su
Indietro
e riprendere
dalla fase 7 di questa procedura.
9 Fare clic su
Avanti
per avviare la procedura di configurazione come descritto di
seguito.
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
15
1 Installazione di SpeedTouch™
Configurazione
di SpeedTouch™
(e del PC)
Procedere come segue:
1 Una volta rilevato il dispositivo SpeedTouch™ durante l'Installazione guidata, sarà
possibile procedere alla configurazione.
Nota Se SpeedTouch™ è stato configurato in precedenza:
Potrebbe essere protetto da una password di sistema. È
necessario immettere la password prima di poter visualizzare i dettagli sulla periferica o continuare la configurazione.
Verrà richiesto se si desidera riconfigurare SpeedTouch™ oppure
modificare la configurazione LAN (Local Area Network). Selezionare l'opzione su
Avanti
.
2 La seguente finestra permette di selezionare il servizio più indicato alla
connessione Internet in uso.
Riconfigura SpeedTouch™
, quindi fare clic
Selezionare Area geografica, Provider e Servizio come specificato dal Provider di servizi e fare clic su
Nota Se il Provider di servizi ha fornito un disco separato contenente un
profilo specifico per il servizio, fare clic su posizione del file contenente il file modello del servizio richiesto.
3 Le schermate successive consentono di configurare sia SpeedTouch™ sia il PC.
Seguire le istruzioni e immettere le informazioni necessarie ove richiesto. Le informazioni richieste dipenderanno dal profilo di servizio selezionato e vengono fornite dal Provider di servizi. Fare clic su
Avanti
Avanti
per continuare.
quando richiesto.
Disco driver
e passare alla
16
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
1 Installazione di SpeedTouch™
4 L'Installazione guidata di SpeedTouch™ aggiornerà la configurazione di
SpeedTouch™ e del PC in base al profilo di servizio. È possibile seguire lo stato di avanzamento della configurazione nella seguente finestra.
5 Una volta completato l'aggiornamento della configurazione di SpeedTouch™ e la
riconfigurazione del PC, viene visualizzata la seguente finestra.
Fare clic su
Fine
per chiudere la procedura guidata.
Nota In alcuni casi, l'Installazione guidata di SpeedTouch™ potrebbe
richiedere di riavviare il computer.
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
17
1 Installazione di SpeedTouch™
Ulteriore configurazione Potrebbe essere necessaria un'ulteriore configurazione.
Impostazioni wireless
Durante l'esecuzione dell'Installazione guidata di SpeedTouch™, le impostazioni del punto di accesso wireless di SpeedTouch™ verranno impostate sui valori predefiniti. Potrebbe essere necessario riassociare i client WLAN, utilizzando le impostazioni WLAN di fabbrica predefinite come descritto in "4.1 Associazione
iniziale del client wireless" a pagina 43.
Per un'ulteriore sicurezza della rete wireless, si consiglia di "personalizzare" le impostazioni del punto di accesso wireless di SpeedTouch™. Per ulteriori informazioni, vedere "4 Connettività wireless" a pagina 41.
Configurazione IP per MS Windows
La maggior parte dei profili di servizio abiliterà il server DHCP di SpeedTouch™. Poiché, per impostazione predefinita, è configurata un'interfaccia Ethernet del PC in modo da ottenere la sua configurazione IP in maniera dinamica (client DHCP), nella maggior parte dei casi non è necessaria un'ulteriore configurazione.
Per essere certi che tutti i PC siano configurati come previsto (indirizzi DHCP o IP statici):
1 Eseguire nuovamente l'Installazione guidata di SpeedTouch™ su ogni PC. 2 Selezionare
Modifica configurazione LAN
.
3 Seguire le istruzioni. Nota Per le configurazioni basate su indirizzi IP statici oppure per altre
impostazioni avanzate, attenersi alle istruzioni fornite dal Provider di servizi o dall'amministratore di rete.
Si consiglia di installare Dr SpeedTouch™ per consentire il monitoraggio e la
risoluzione dei problemi di SpeedTouch™. Fare riferimento a
"3 Dr SpeedTouch™" a pagina 37.
18
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
1 Installazione di SpeedTouch™

1.3.2 Configurazione di SpeedTouch™ indipendente dal sistema operativo

Sistemi supportati Poiché SpeedTouch™ non dipende dal sistema operativo, la seguente procedura di
configurazione può essere utilizzata con qualsiasi sistema.
Requisiti preliminari Verificare quanto segue:
che la periferica SpeedTouch™ sia installata correttamente e accesa come
descritto in "1.2 Configurazione dei modelli di SpeedTouch™" a pagina 9;
che la periferica SpeedTouch™ si trovi nel suo stato di configurazione predefinito.
Per ripristinare la periferica, vedere "7.4 Configurazione predefinita di
SpeedTouch™" a pagina 90.
Se si desidera configurare SpeedTouch™ sulla rete wireless, verificare che il client
WLAN del computer sia installato e sia associato correttamente alla rete wireless di SpeedTouch™ in base alle istruzioni riportate in "4.1 Associazione iniziale del
client wireless" a pagina 43.
Verificare che il sistema operativo del computer supporti TCP/IP e che la sua
interfaccia Ethernet sia configurata in modo da ottenere la sua configurazione IP in maniera dinamica.
Nota In caso di problemi con DHCP, è anche possibile configurare
l'interfaccia Ethernet del computer con un indirizzo IP statico privato Net10, ad esempio 10.0.0.1, 10.0.0.2; tuttavia, assicurarsi di NON utilizzare l'indirizzo IP predefinito 10.0.0.138 di SpeedTouch™.
Configurazione facilitata
SpeedTouch™
Verificare che il browser Web sia in grado di eseguire script Java.
La Configurazione facilitata di SpeedTouch™ comprende due parti:
Configurazione di SpeedTouch™
Ulteriore configurazione (se necessaria)
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
19
1 Installazione di SpeedTouch™
Configurazione di
SpeedTouch™
Procedere come segue:
1 Aprire un browser Web e andare alle pagine Web di SpeedTouch™ all'indirizzo
http://10.0.0.138. Per ulteriori informazioni, vedere "5 Interfaccia Web di SpeedTouch™" a pagina 47.
Nota Se le pagine Web di SpeedTouch™ non sono accessibili, probabilmente
la periferica non si trova nello stato predefinito. Si consiglia di ripristinare la periferica.
2 Viene visualizzata automaticamente la procedura Configurazione facilitata
incorporata.
Fare clic su
Nota Se la Configurazione facilitata non si avvia automaticamente, andare a
3 La seguente finestra permette di selezionare il servizio più indicato alla
connessione Internet in uso.
Nell'elenco Servizio, selezionare il Servizio specificato dal Provider di servizi e fare clic su
Nota Se è disponibile soltanto un Servizio, questa finestra non verrà
4 Le schermate successive assisteranno l'utente nella configurazione di
SpeedTouch™. Seguire le istruzioni e immettere le informazioni necessarie ove richiesto. Le informazioni richieste dipenderanno dal profilo di servizio selezionato e vengono fornite dal Provider di servizi. Fare clic su
Avanti
.
Avanzate > Configurazione facilitata
Avanti
per continuare.
visualizzata.
Avanti
quando richiesto.
.
20
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
1 Installazione di SpeedTouch™
5 La Configurazione facilitata aggiornerà la configurazione di SpeedTouch™ in base
al profilo di servizio. È possibile seguire lo stato di avanzamento della configurazione nella seguente finestra.
6 Al termine dell'aggiornamento di SpeedTouch™ da parte della Configurazione
facilitata, verrà visualizzata la seguente finestra.
Fare clic su
Fine
per chiudere la procedura guidata.
Nota A causa della riconfigurazione, la configurazione IP o le impostazioni
del punto di accesso wireless di SpeedTouch™potrebbero essere state modificate. In tal caso, non verrà visualizzata l'ultima finestra della Configurazione facilitata. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alle istruzioni del Provider di servizi.
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
21
1 Installazione di SpeedTouch™
Ulteriore configurazione Potrebbe essere necessaria un'ulteriore configurazione.
Impostazioni wireless
Durante l'esecuzione dell'Installazione guidata di SpeedTouch™, le impostazioni del punto di accesso wireless di SpeedTouch™ verranno impostate sui valori predefiniti. Potrebbe essere necessario riassociare i client WLAN, utilizzando le impostazioni WLAN di fabbrica predefinite come descritto in "4.1 Associazione
iniziale del client wireless" a pagina 43.
Per un'ulteriore sicurezza della rete wireless, si consiglia di "personalizzare" le impostazioni del punto di accesso wireless di SpeedTouch™. Per ulteriori informazioni, vedere "4 Connettività wireless" a pagina 41.
Configurazione IP del computer
La maggior parte dei profili di servizio abiliterà il server DHCP di SpeedTouch™. Pertanto, assicurarsi che l'interfaccia Ethernet del computer sia configurata in modo da ottenere la sua configurazione IP in maniera dinamica (client DHCP).
Nota Per le configurazioni basate su indirizzi IP statici oppure per altre
impostazioni avanzate, attenersi alle istruzioni fornite dal Provider di servizi o dall'amministratore di rete.
22
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0

2 Connettività a Internet di SpeedTouch™

2 Connettività a Internet di SpeedTouch™

Introduzione Il presente capitolo contiene informazioni su come configurare SpeedTouch™ in base

alle preferenze desiderate e su come accedere a Internet

Metodi di accesso Dopo aver configurato SpeedTouch™ e i computer seguendo le istruzioni riportate

nella sezione "1.3 Configurazione di SpeedTouch™" a pagina 11, è possibile connettersi a Internet.
In base alla configurazione di SpeedTouch™ sono disponibili i seguenti metodi di accesso:
Accesso diretto
Dopo aver eseguito la configurazione iniziale, è possibile ottenere accesso immediato e continuo tramite la linea DSL.

Accesso remoto

L'accesso deve essere stabilito in modo esplicito, ad esempio "chiamando" un
server BRAS (Broadband Remote Access Server, server di accesso remoto a
banda larga).
Il modello di protocollo di connessione applicato dipende dal profilo di servizio selezionato durante la configurazione di SpeedTouch™ e deve corrispondere ai requisiti del Provider di servizi.
Accesso remoto In base alla configurazione di SpeedTouch™, l'accesso remoto viene fornito mediante:
I servizi di trasmissione di pacchetti di SpeedTouch™ in modalità Routed PPPoA o
Routed PPPoE con client PPP incorporato. Per ulteriori informazioni, vedere "2.1 Connessioni a Internet tramite il client di
accesso remoto PPP incorporato in SpeedTouch™" a pagina 24.
Un client di accesso remoto a banda larga nel computer in uso.
Per ulteriori informazioni, vedere "2.2 Connessione a Internet mediante un client
di accesso remoto host in modalità PPPoE" a pagina 29.

Connessione a Internet A prescindere dal metodo di accesso utilizzato per la connessione (diretto o remoto),

una volta stabilita la connessione è sufficiente aprire il browser in uso per avere accesso al World Wide Web (www) o a Internet.
Nota In caso di accesso diretto, l'organizzazione remota può richiedere di
specificare un nome utente e una password nella pagina di benvenuto di Internet.
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
23
2 Connettività a Internet di SpeedTouch™

2.1 Connessioni a Internet tramite il client di accesso remoto PPP incorporato in SpeedTouch™

Introduzione SpeedTouch™ supporta i due metodi di connessione più comuni, ovvero PPPoA

(Routed PPP over ATM) e PPPoE (PPP over Ethernet). Il metodo di connessione dipende dal profilo di servizio selezionato durante la
configurazione di SpeedTouch™ e deve corrispondere ai requisiti del Provider di servizi. Per utilizzare:
il client di accesso remoto Routed PPPoA incorporato, SpeedTouch™ deve essere
configurato per il servizio Routed PPPoA.
il client di accesso remoto Routed PPPoE incorporato, SpeedTouch™ deve essere
configurato per il servizio Routed PPPoE.
Entrambi i servizi sono disponibili attraverso l'Installazione guidata di SpeedTouch™ oppure tramite la Configurazione facilitata incorporata.
Utilizzo del client di
accesso remoto PPP
incorporato in SpeedTouch™
Il client di accesso remoto PPP incorporato in SpeedTouch™ consente di stabilire una connessione a Internet per alcuni o tutti i computer residenti sulla rete locale, utilizzando un solo computer della rete per controllare il client.
Se sul computer è installato:
MS Windows XP
è possibile utilizzare il client di controllo dei gateway Internet di MS Windows XP. Per continuare, vedere "2.1.1 Utilizzo del client di controllo dei gateway Internet
di MS Windows XP" a pagina 25.
un altro sistema operativo
è possibile utilizzare le pagine Web di SpeedTouch™. Per continuare, vedere "2.1.2 Utilizzo delle pagine Web di SpeedTouch™" a
pagina 27.
24
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
2 Connettività a Internet di SpeedTouch™

2.1.1 Utilizzo del client di controllo dei gateway Internet di MS Windows XP

Introduzione Gli utenti di MS Windows XP possono stabilire facilmente sessioni PPP, senza dover
andare prima alle pagine Web di SpeedTouch™, grazie al client di rilevamento e controllo dei gateway Internet di MS Windows XP che consente di controllare SpeedTouch™ direttamente dal PC.
Condizioni preliminari Devono essere soddisfatte le seguenti condizioni:
al sistema Windows XP deve essere aggiunto UPnP™ (sottocomponente dei
servizi di rete di Windows XP) (vedere "7.5 UPnP™ su sistemi Windows XP" a
pagina 91)
sul sistema Windows XP deve essere abilitato il client di rilevamento e controllo
dei gateway Internet (sottocomponente dei servizi di rete di Windows XP) (vedere "7.5 UPnP™ su sistemi Windows XP" a pagina 91)
Avvio di una
sessione Internet
Assicurarsi che UPnP™ sia completamente abilitato su SpeedTouch™ (vedere
"NAPT" a pagina 60)
Procedere come segue:
1 Fare clic su ( 2 Viene visualizzato il Pannello di controllo. Andare a (
Internet
3 Viene visualizzata la finestra
Accanto alle Connessioni di rete, è presente un'icona rappresenta la possibilità di connessione a Internet tramite il gateway Internet di SpeedTouch™.
4 Fare doppio clic sull'icona
Il client di accesso remoto PPP incorporato in SpeedTouch™ stabilisce la connessione a Internet. L'icona Gateway Internet visualizza
Impostazioni
>)
Connessioni di rete.
>)
Pannello di controllo
Connessioni di rete
Connessione Internet
connesso
nel menu
Start
Rete e connessioni
.
Gateway Internet
.
e il PC è in linea.
di Windows.
che
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
È possibile aprire un browser Web e navigare su Internet.
25
2 Connettività a Internet di SpeedTouch™
Il gateway Internet
connesso
Finché il client di accesso remoto PPP incorporato in SpeedTouch™ resta connesso, l'utente è in grado di visualizzare lo stato della connessione e alcuni contatori facendo doppio clic sull'icona
Un monitoraggio più dettagliato è possibile con:
Dr SpeedTouch™
Ved er e "3 Dr SpeedTouch™" a pagina 37.
La pagina Informazioni sul sistema di SpeedTouch™
Ved er e "Informazioni sul sistema" a pagina 50.
La pagina SpeedTouch™ Diagnostica
Ved er e "Diagnostica" a pagina 57.
Connessione Internet
nella finestra
Connessioni di rete
del PC.
Chiusura di una
sessione Internet
Procedere come segue:
1 Fare clic su 2 Viene visualizzata la finestra Pannello di controllo. Andare a (
Internet
3 Viene visualizzata la finestra 4 Fare doppio clic con il pulsante destro del mouse sull'icona
e selezionare
Nota È anche possibile fare doppio clic sull'icona. Viene visualizzata la
Il client di accesso remoto PPP incorporato in SpeedTouch™ chiuderà la connessione a Internet. L'icona Gateway Internet visualizza
(Impostazioni >) Pannello di controllo
>)
Connessioni di rete
.
Connessioni di rete
Disconnetti
finestra Disconnetti per chiudere la sessione.
per chiudere la sessione.
Stato connessione
nella quale è disponibile un pulsante
disconnesso
nel menu
Start
Rete e connessioni
.
Connessione Internet
e il PC è fuori linea.
di Windows.
26
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
2 Connettività a Internet di SpeedTouch™

2.1.2 Utilizzo delle pagine Web di SpeedTouch™

Introduzione Poiché le pagine Web di SpeedTouch™ possono essere controllate da qualsiasi sistema
operativo con un browser Web installato, il metodo per stabilire le sessioni PPP descritto di seguito può essere utilizzato da qualsiasi computer.
Avvio di una
sessione Internet
Procedere come segue:
1 Aprire un browser sul computer, quindi andare alle pagine Web di SpeedTouch™
(per ulteriori informazioni, vedere "Accesso all'interfaccia Web di SpeedTouch™"
a pagina 47).
Per impostazione predefinita, SpeedTouch™ visualizza la pagina Informazioni sul sistema.
2 Nel menu Base, fare clic su
consente di stabilire le connessioni remote.
Connessioni
per aprire la pagina Connessioni che
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
3 Fare clic su accanto alla voce della connessione in base alla quale si desidera
stabilire la connessione. La voce corrispondente viene evidenziata.
4 Immettere il nome utente e la password nei relativi campi. Se si desidera che le
credenziali vengano memorizzate da SpeedTouch™, selezionare
password
5 Fare clic su
Il client di accesso remoto PPP incorporato in SpeedTouch™ stabilisce la connessione a Internet.
Mentre viene stabilita la sessione, nella colonna Stato viene visualizzata la dicitura
Apertura in corso
viene visualizzato il messaggio È possibile aprire un browser Web e navigare su Internet.
.
Connetti
. Quando la sessione PPP viene avviata correttamente, nel campo
.
sessione attiva
e il PC è in linea.
Salvare la
27
2 Connettività a Internet di SpeedTouch™
Durante la sessione
Internet
Chiusura di una
sessione Internet
È possibile visualizzare e monitorare la connettività a Internet finché la sessione è in corso tramite:
Dr SpeedTouch™
Ved er e "3 Dr SpeedTouch™" a pagina 37.
La pagina Informazioni sul sistema di SpeedTouch™
Ved er e "Informazioni sul sistema" a pagina 50.
La pagina SpeedTouch™ Diagnostica
Ved er e "Diagnostica" a pagina 57.
Per chiudere una connessione Routed PPP attiva:
1 Assicurarsi di avere accesso alle pagine Web di SpeedTouch™. 2 Passare alla pagina Connessioni, fare clic su accanto alla voce della connessione
per la quale si desidera chiudere la sessione.
3 Fare clic su
Disconnetti
.
Il client di accesso remoto PPP incorporato in SpeedTouch™ chiuderà la connessione a Internet. Il messaggio relativo allo stato delle sessione diventa
sessione disattivata
e il
PC va fuori linea.
28
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
2 Connettività a Internet di SpeedTouch™

2.2 Connessione a Internet mediante un client di accesso remoto host in modalità PPPoE

Introduzione Questa sezione descrive la procedura di connessione a Internet utilizzando

un'applicazione di accesso remoto PPPoE a banda larga. Questo tipo di connessione offre un funzionamento della connessione remota simile a PPP sul segmento Ethernet virtuale.
Per poter utilizzare un'applicazione di accesso remoto a banda larga sul computer per la connessione a Internet, è necessario configurare SpeedTouch™ su Bridged Ethernet o Routed PPPoE (con PPPoE relay) attraverso l'Installazione guidata di SpeedTouch™ o la Configurazione facilitata incorporata.
Client di accesso
remoto a banda larga
Per la connessione a Internet, è possibile utilizzare:
Un client di accesso remoto a banda larga per MS Windows XP.
Per ulteriori informazioni, vedere "2.2.1 Utilizzo di una connessione a banda larga
per MS Windows XP" a pagina 30.
Un client di accesso remoto a banda larga per Mac OS X.
Per ulteriori informazioni, vedere "2.2.2 Utilizzo del client di accesso remoto
PPPoE con Mac OS X" a pagina 34.
Oppure
Un client di accesso remoto PPPoE a banda larga fornito dal proprio Provider di
servizi per stabilire la connessione a Internet.
Nota Mentre le applicazioni client di accesso remoto PPPoE specifiche per il
sistema operativo sono soggette a disponibilità, l'ultimo metodo è indipendente dal sistema operativo. Per la connettività della sessione PPPoE da un sistema Mac OS 8.6/9.x, è obbligatoria un'applicazione di accesso remoto host in modalità PPPoE.
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
29
2 Connettività a Internet di SpeedTouch™

2.2.1 Utilizzo di una connessione a banda larga per MS Windows XP

Configurazione di
una connessione
abanda larga
Procedere come segue:
1 Nel menu 2 Viene visualizzata la finestra Pannello di controllo. Andare a (
Start
di Windows, fare clic su (
Impostazioni
>)
Pannello di controllo
Internet >) Connessioni di rete.
3 Nel menu Operazioni di rete, fare clic su
Viene visualizzata la Creazione guidata nuova connessione.
Fare clic su
4 Nella finestra successiva, selezionare
Avanti
per continuare.
Crea una nuova connessione.
Connessione a Internet
.
Rete e connessioni
:
30
Fare clic su
5 Nella finestra successiva, selezionare
Fare clic su
Avanti
per continuare.
Avanti
per continuare.
Imposta connessione manualmente
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
.
2 Connettività a Internet di SpeedTouch™
6 Nella finestra successiva, selezionare
nome utente e password
Fare clic su
7 Nella finestra successiva, assegnare un nome alla connessione in via di creazione,
ad esempio MyISP.
Avanti
.
per continuare.
Connessione a banda larga con immissione di
8 Nella finestra successiva, selezionare se la connessione è disponibile per qualsiasi
utente o soltanto per se stessi.
Nota Se si desidera condividere questa connessione con altri utenti, è
necessario selezionare
L'uso da parte di tutti
.
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
31
2 Connettività a Internet di SpeedTouch™
9 Nella finestra successiva, inserire le informazioni sull'account Internet. Tali
informazioni dovrebbero essere state fornite dal Provider di servizi.
10 Al termine della configurazione, viene visualizzata la seguente finestra.
Avvio di una sessione
Internet a banda larga
Fare clic su
Fine
per completare la configurazione.
Viene visualizzata la finestra Connessione a MyISP (vedere sotto).
Procedere come segue:
1 Nel menu
Start
, scegliere Connetti a e fare clic sul nome della connessione creata,
ad esempio MyISP.
Nota Se si utilizza il menu Start tradizionale, fare clic su Start >
Impostazioni > Connessioni di rete (e remote) > MyISP.
2 Viene visualizzata la finestra Connessione a MyISP.
3 Se necessario, immettere il nome utente e la password relativi all'account utente
in vigore con il Provider di servizi.
32
4 Fare clic su
Connetti
.
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
2 Connettività a Internet di SpeedTouch™
5 Una volta stabilita la connessione, le finestre di messaggio e di connessione remota
vengono ridotte a icona DUN sulla barra delle applicazioni.
È possibile aprire il browser Web e navigare su Internet.
Chiusura di una
sessione Internet
abanda larga
Procedere come segue:
1 Nel menu
Start
, scegliere Connetti a e fare clic sul nome della connessione creata,
ad esempio MyISP.
Nota Se si utilizza il menu Start tradizionale, fare clic su Start >
Impostazioni > Connessioni di rete (e remote) > MyISP.
2 Viene visualizzata la finestra Stato MyISP.
3 Fare clic su
Disconnetti
.
La connessione viene interrotta. E, pertanto, non vi è più alcuna connessione Internet.
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
33
2 Connettività a Internet di SpeedTouch™

2.2.2 Utilizzo del client di accesso remoto PPPoE con Mac OS X

Configurazione di
una connessione
abanda larga
Procedere come segue:
1 Nel menu Apple fare clic su 2 Viene visualizzata la finestra System Preferences. Fare clic sull'icona
System Preferences (Preferenze di sistema)
Network
.
(Rete).
3 Viene visualizzata la finestra Network. Assicurarsi che nell'elenco Mostra sia
selezionata l'opzione scheda PPPoE:
Built-in Ethernet (Ethernet incorporata)
e fare clic sulla
4 Immettere il nome dell'account e la password forniti dal Provider di servizi.
Nota Selezionare
5 Fare clic su
computer memorizzi la password per il nome dell'account. Facoltativamente, è possibile immettere un nome per questa connessione nel campo altri campi possono rimanere vuoti
Apply Now (Applica).
Save password (Salva password)
Service Provider (Provider di servizi)
se si desidera che il
. Tutti gli
34
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
2 Connettività a Internet di SpeedTouch™
Avvio di una sessione
Internet a banda larga
Procedere come segue:
1 Fare clic sul dockling
Nota Se il dockling Internet Connect non è disponibile, andare alla cartella
Applications sul disco di avvio del sistema e fare doppio clic su
Connect
2 Viene visualizzata la seguente finestra.
Assicurarsi che l'opzione Configurazione.
3 Se necessario, immettere il nome utente e la password relativi all'account utente
in vigore con il Provider di servizi.
4 Fare clic su
Una volta stabilita la connessione, è possibile aprire il browser Web e navigare su Internet.
Connect (Connetti)
Internet Connect (Connessione Internet)
.
Built-in Ethernet
.
sia selezionata nell'elenco
.
Internet
Chiusura di una
sessione Internet
abanda larga
Procedere come segue:
1 Fare clic sul dockling
Nota Se il dockling Internet Connect non è disponibile, andare alla cartella
Applications sul disco di avvio del sistema e fare doppio clic su
Connect
2 Viene visualizzata la seguente finestra.
Assicurarsi che l'opzione Configurazione.
3 Fare clic su
La connessione viene interrotta. E, pertanto, non vi è più alcuna connessione Internet.
Disconnect (Disconnetti)
Internet Connect
.
Built-in Ethernet
.
Internet
sia selezionata nell'elenco
.
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
35
2 Connettività a Internet di SpeedTouch™
36
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0

3 Dr SpeedTouch™

3 Dr SpeedTouch™

Introduzione L'applicazione Dr SpeedTouch™ consente di eseguire il monitoraggio, la diagnostica e la

risoluzione dei problemi della periferica SpeedTouch™. L'applicazione Dr SpeedTouch™consente di eseguire le operazioni riportate di seguito:
monitoraggio dello stato e delle prestazioni della periferica SpeedTouch™.
Esecuzione di un programma di diagnostica per individuare eventuali problemi di
connettività.
Esecuzione della risoluzione dei problemi per risolvere eventuali problemi di
connettività.
Sistemi operativi
supportati

Installazione Procedere come segue:

L'installazione e l'utilizzo di Dr SpeedTouch™ sono supportati dai seguenti sistemi operativi Microsoft Windows:
MS Windows 98
MS Windows 98SE
MS Windows ME
MS Windows NT4.0 SP6
MS Windows 2000
MS Windows XP
1 Inserire il CD-ROM di installazione di SpeedTouch™ nell'unità CD-ROM del PC.
Si avvierà automaticamente la finestra Browser CD di SpeedTouch™. Scegliere la lingua e andare a
Nota Se la finestra Browser CD di SpeedTouch™ non viene visualizzata
2 Viene visualizzata l'Installazione guidata di Dr SpeedTouch™.
Installazione iniziale > Installa Dr SpeedTouch™
automaticamente, aprire una finestra Esegui tramite Start > Esegui dal menu Start di Windows e immettere il seguente percorso: D:\Menu.exe, dove D corrisponde alla lettera dell'unità CD-ROM.
.
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
Fare clic su
3 Le schermate successive assisteranno l'utente in tutta l'installazione. Seguire le
istruzioni fornite e fare clic su
4 Dopo l'installazione, Dr SpeedTouch™ si avvia automaticamente.
Avanti
per continuare.
Avanti
quando richiesto.
37
3 Dr SpeedTouch™
Utilizzo di
Dr SpeedTouch™
Per impostazione predefinita, Dr SpeedTouch™ si avvia automaticamente all'inizializzazione del sistema e viene eseguito in background, cioè ridotto nell'area di stato.
Procedere come segue:
1 Fare doppio clic su nell'area di stato. 2 Dr SpeedTouch™ eseguirà una ricerca in rete per rilevare le periferiche
SpeedTouch™. Se viene rilevata più di una periferica, viene visualizzato l'elenco di tutte le periferiche disponibili. In tal caso, selezionare la periferica SpeedTouch™ in uso (SpeedTouch™545 oppure SpeedTouch™570) e fare clic su
OK
.
3 Viene visualizzato Dr SpeedTouch™.
Funzionalità di
Dr SpeedTouch™
Dr SpeedTouch™ è composto da due sezioni:
Selezionare la scheda
Generale
per:
visualizzare le informazioni sulla periferica SpeedTouch™ e il suo stato.
Visualizzare l'attività tra il computer, SpeedTouch™ e Internet.
Fare clic su
Diagnostica
per eseguire le verifiche e risolvere i problemi della connettività del computer e della periferica SpeedTouch™ al provider ISP e a Internet attraverso la procedura guidata Diagnostica.
38
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
3 Dr SpeedTouch™
Selezionare la scheda
Prestazioni
per monitorare le prestazioni downstream e
upstream della connessione DSL.
Nota Per ulteriori informazioni su Dr SpeedTouch™, fare clic su
nell'applicazione o premere F1 per la Guida contestuale.
Guida
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
39
3 Dr SpeedTouch™
40
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0

4 Connettività wireless

4 Connettività wireless

Introduzione SpeedTouch™570 e SpeedTouch™545 (con la scheda di aggiornamento wireless

installata) presentano un punto di accesso LAN wireless (AP) che funziona come un hub e consente la connettività wireless tra diverse periferiche e la (W)LAN locale e, tramite il router DSL SpeedTouch™, alla rete pubblica, ad esempio a Internet.
La tecnologia wireless IEEE802.1b permette a queste periferiche di comunicare tra loro in modo localmente mobile, senza necessità di collegamento fisso.
Informazioni di base
sulla connettività
wireless
Il collegamento "radio" della WLAN è un supporto condiviso. Poiché non esiste alcuna connessione fisica tra SpeedTouch™ e i client wireless, occorre assegnare un nome per consentire l'identificazione univoca del collegamento radio WLAN. Questa funzione viene svolta dall'SSID (Service Set ID), noto anche come nome rete. I client wireless devono far parte di questo ambiente SSID per poter comunicare con altri client presenti nella (W)LAN, incluso SpeedTouch™.
Lo standard IEEE802.11b per le WLAN consente di effettuare la co-location di più reti WLAN che utilizzano canali radio diversi. Grazie al sistema DSSS (Direct Sequence Spread Spectrum), sono disponibili diversi canali che sono associati a una frequenza leggermente diversa nella gamma consentita. SpeedTouch™ supporta diversi canali radio ed è in grado di selezionare il canale radio migliore a ogni avvio.
SpeedTouch™ supporta tutti i canali consentiti per la connessione di rete wireless, in conformità con le normative vigenti negli Stati Uniti, in Asia e nella maggior parte dell'Europa.
Tuttavia, a seconda delle normative locali, il numero di canali effettivamente consentiti potrebbe essere limitato.
Per determinare il dominio normativo, controllare:
l'etichetta nella parte inferiore di SpeedTouch™ se si dispone di uno
SpeedTouch™570;
l'etichetta sulla scheda di aggiornamento wireless SpeedTouch™010 se si dispone
di uno SpeedTouch™545.
Se si è residenti nel:
Protezione della
rete wireless
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
dominio normativo ETSI (logo EC), i canali radio supportati sono compresi tra 1
e 13;
dominio normativo FCC (logo FCC), i canali radio supportati sono compresi tra 1
e 11.
Poiché l'ambiente wireless di SpeedTouch™ è un ambiente radio, è necessario adottare le dovute precauzioni per assicurarsi che la rete wireless sia protetta da intrusi malintenzionati. Oltre ad offrire la possibilità di assegnare un nome rete personalizzato (SSID) alla rete wireless, SpeedTouch™ dispone di un meccanismo fisico di registrazione, di un elenco controllo accessi gestito e di una codifica WEP (Wired Equivalent Privacy) migliorata a 64 o 128 bit per proteggere la rete e controllare l'accesso dei client wireless.
41
4 Connettività wireless
Requisiti dei
client wireless
Soltanto le schede client wireless conformi a IEEE802.11b DSSS saranno in grado di comunicare con SpeedTouch™ e altri componenti dell'ambiente (W)LAN SpeedTouch™.
Si consiglia di utilizzare una scheda client wireless certificata Wi-Fi™ per assicurare un'interoperabilità senza problemi.
Per utilizzare le funzionalità di protezione della codifica di SpeedTouch™, le schede client wireless dovranno supportare almeno la codifica WEP a 64 bit.
Nota Per la connettività wireless iniziale (cioè utilizzo della periferica
SpeedTouch™ con le impostazioni predefinite), è obbligatoria una scheda client wireless in grado di supportare la codifica WEP a 128 bit.
42
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
4 Connettività wireless

4.1 Associazione iniziale del client wireless

Configurazione wireless
iniziale di SpeedTouch™
Quando SpeedTouch™ esce dalla fabbrica e dopo ogni ripristino delle impostazioni predefinite (per ulteriori informazioni, vedere "7.4 Configurazione predefinita di
SpeedTouch™" a pagina 90), la configurazione wireless di SpeedTouch™ ritorna alle
impostazioni predefinite iniziali. Queste impostazioni sono le seguenti:
SpeedTouch™ trasmette il suo nome rete (SSID).
Il nome rete (SSID) predefinito è riportato sull'etichetta di identificazione posta nella parte inferiore di SpeedTouch™ ed è univoco per ogni periferica. È composto dalla concatenazione del termine "SpeedTouch" con 6 caratteri esadecimali, senza spazi.
La codifica WEP è abilitata al livello di 128 bit.
La chiave di codifica WEP predefinita è riportata sull'etichetta di identificazione posta nella parte inferiore di SpeedTouch™ ed è univoca per ogni periferica. È composta da 26 caratteri esadecimali.
Il numero del canale radio DSSS è impostato su "automatico".
La registrazione non è attivata.
L'elenco controllo accessi è vuoto e aperto.
Nota Le impostazioni wireless predefinite potrebbero differire da quelle sopra
riportate a seconda dei requisiti del proprio Provider di servizi. In tal caso, fare riferimento alle istruzioni di installazione/configurazione fornite dal Provider di servizi.
Predisposizione iniziale
del client wireless
Verificare quanto segue:
che SpeedTouch™ sia acceso e disponibile per l'utilizzo;
che SpeedTouch™ si trovi nel suo stato di configurazione predefinito.
Se necessario, ripristinare la configurazione predefinita di SpeedTouch™. Per ulteriori informazioni, vedere "7.4 Configurazione predefinita di
SpeedTouch™" a pagina 90);
che, nel caso di SpeedTouch™545, sia installata la scheda di aggiornamento
wireless, come descritto in "7.1 Aggiornamento di SpeedTouch™545 per la
connessione di rete wireless" a pagina 76;
che sul computer sia installata la scheda client wireless;
che la configurazione IP della scheda client wireless sia impostata in maniera
dinamica in modo da ottenere la sua configurazione IP (DHCP);
Nota Generalmente, si tratta della configurazione TCP/IP predefinita del
computer;
che il client wireless sia configurato correttamente per l'associazione con il punto
di accesso wireless SpeedTouch™ (vedere sotto).
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
43
4 Connettività wireless
Configurazione iniziale
del client wireless
Esempio di
associazione iniziale
Per un'associazione adeguata, il client wireless deve essere configurato correttamente per:
la codifica WEP predefinita;
il nome rete predefinito.
Poiché SpeedTouch™ trasmette il suo SSID ai client wireless, è possibile selezionare la rete wireless di SpeedTouch™ (ad esempio SpeedTouch012345) da un elenco di reti disponibili. A seconda del client wireless, un'icona wireless potrebbe diventare verde oppure potrebbe essere visualizzato un messaggio simile al seguente: "Rete wireless SpeedTouch012345 connessa correttamente".
Nota Alcuni client wireless non accedono automaticamente alla rete
wireless. In tal caso, seguire le istruzioni del software client wireless per avviare l'associazione.
Segue un esempio che illustra come si presenta la rete wireless di SpeedTouch™ rispetto a un sistema MS Windows XP.
Dopo il clic, la seguente finestra consente di immettere la chiave WEP (riportata sull'etichetta di identificazione posta nella parte inferiore di SpeedTouch™).
44
Fare clic su
Connetti
per attivare l'associazione effettiva. Un'associazione avvenuta
correttamente verrà notificata come indicato di seguito.
Nota Per altri sistemi operativi, il client wireless verrà configurato nella maggior
parte dei casi tramite strumenti di gestione client dedicati.
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0

4.2 Connessione di client wireless

4 Connettività wireless
Prima di connettere
altri client wireless

Condizioni preliminari Verificare quanto segue:

Se SpeedTouch™ non è stato configurato precedentemente (SpeedTouch™ si trova ancora nella sua configurazione predefinita), si consiglia di eseguire prima la procedura di configurazione, come descritto in "1.3 Configurazione di SpeedTouch™" a pagina 11.
Per maggiore sicurezza, una volta terminate le procedure di configurazione di SpeedTouch™, è possibile "personalizzare" le impostazioni del punto di accesso di SpeedTouch™ impostando un altro SSID e/o eventualmente un altro livello di protezione.
Per ulteriori informazioni sulla configurazione wireless di SpeedTouch™, vedere
"Wireless" a pagina 52.
che SpeedTouch™ sia acceso e disponibile per l'utilizzo;
che SpeedTouch™ sia stato configurato utilizzando la procedura guidata di
configurazione di SpeedTouch™ oppure caricando il file del profilo di configurazione appropriato;
che le impostazioni wireless di SpeedTouch™ siano state personalizzate, se lo si
desidera.
Veri fic are i no ltre :
che sui computer che si desidera collegare siano installate le schede client
wireless.
A seconda delle impostazioni wireless personalizzate:
Se su SpeedTouch™ è abilitata la codifica WEB, è necessario configurare il client
wireless in modo che utilizzi lo stesso livello di codifica e la stessa chiave WEP.
Se la trasmissione del SSID è disabilitata, è necessario configurare il client wireless
in base all'SSID di SpeedTouch™.
A seconda della configurazione del pulsante di registrazione e dell'elenco controllo
accessi:
Se la registrazione è disabilitata e l'elenco controllo accessi è sbloccato, non
sono necessarie ulteriori azioni per consentire l'accesso del client wireless alla WLAN di SpeedTouch™.
Se la registrazione è disabilitata e l'elenco controllo accessi è bloccato, è
necessario aggiungere manualmente il client wireless all'elenco controllo accessi come descritto in "Wireless" a pagina 52. Assicurarsi di salvare la configurazione di SpeedTouch™ facendo clic su Salva tutto.
Se la registrazione è abilitata e l'elenco controllo accessi è bloccato, è
necessario eseguire la seguente procedura per registrare il client WLAN nell'elenco controllo accessi di SpeedTouch™.
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
45
4 Connettività wireless
Registrazione dei
client wireless
Se la registrazione è abilitata, è necessario registrare i client di rete wireless in sospeso come segue:
1 Assicurarsi che il client wireless sia associato correttamente alla WLAN di
SpeedTouch™. A seconda della scheda client WLAN, un'icona wireless potrebbe diventare verde oppure potrebbe essere visualizzato un messaggio simile al seguente: "Rete wireless SpeedTouch012345 connessa correttamente".
Nota Alcuni client wireless non accedono automaticamente alla WLAN. In
tal caso, seguire le istruzioni del software client WLAN per avviare l'associazione.
2 Premere il pulsante di registrazione rosso sul pannello posteriore di
SpeedTouch™ oppure fare clic su
Registra
nella pagina Web Wireless di SpeedTouch™ (per ulteriori informazioni, vedere "Wireless" a pagina 52). SpeedTouch™ aggiungerà il client wireless all'elenco controllo azioni e salverà la configurazione corrente.
Nota È possibile registrare un solo client wireless per volta. Pertanto, è
necessario premere il pulsante di registrazione per ogni client che si desidera aggiungere.
3 Andare alla pagina Web Wireless di SpeedTouch™ per controllare se l'indirizzo
MAC del client wireless è stato aggiunto all'elenco controllo accessi.
Nota Se SpeedTouch™ è protetto da accessi non autorizzati attraverso una
password di sistema, è necessario procedere all'autenticazione prima di poter andare effettivamente alle pagine Web.
46
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0

5 Interfaccia Web di SpeedTouch™

5 Interfaccia Web di SpeedTouch™

Introduzione SpeedTouch™ è dotato di funzionalità integrate per configurazioni locali.

Tali configurazioni, realizzate tramite l'interfaccia Web di SpeedTouch™, si basano sulla tecnologia browser/server HTTP.
Tale interfaccia consente di configurare SpeedTouch™ tramite un browser Web utilizzando pagine HTML da qualsiasi computer locale connesso alla LAN (wireless) di SpeedTouch™.

Condizioni preliminari Prima di accedere alle pagine Web di SpeedTouch™, verificare quanto segue:

che il browser Web non utilizzi un server proxy oppure
che l'indirizzo IP di SpeedTouch™ non sia soggetto a un server proxy.
Per ulteriori informazioni sulla disabilitazione della funzionalità proxy del browser Web, consultare la Guida dell'utente del browser Web.

Utilizzo dell'interfaccia Web di SpeedTouch™

Accesso all'interfaccia
Web di SpeedTouch™
Accesso all'interfaccia
Web di SpeedTouch™
mediante connessioni
UPnP™
Nella maggior parte dei casi, SpeedTouch™ è configurato correttamente per la connessione tramite il servizio selezionato durante la Configurazione di SpeedTouch™e non è pertanto necessario eseguire ulteriori configurazioni per l'interfaccia Web.
Per accedere alle pagine Web di SpeedTouch™:
1 Avviare il browser Web sul computer. 2 Andare alla pagina di SpeedTouch™, disponibile all'indirizzo IP di SpeedTouch™
(in genere, 10.0.0.138).
3 Se è stata impostata una password di sistema, verrà visualizzata una finestra di
autenticazione. Prima di poter accedere, è necessario immettere il nome utente e la password di sistema.
Se il computer in uso è abilitato per le connessioni UPnP™, è possibile accedere alle pagine Web nel modo seguente:
1 Fare clic su (
aprire il Pannello di controllo.
2 Andare a Rete e connessioni Internet > Risorse di rete.
Nota Se si utilizza il Pannello di controllo nella visualizzazione classica, fare
3 Viene visualizzata la seguente finestra.
Impostazioni
clic su
Connessioni di rete
Altre risorse.
>)
Pannello di controllo
nel Pannello di controllo e
nel menu Start di Windows per
Risorse di rete
in
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
Fare doppio clic sull'icona SpeedTouch™.
4 Se è stata impostata una password di sistema, verrà visualizzata una finestra di
autenticazione. Inserire il nome utente e la password del sistema negli appositi campi e fare clic su
OK
.
47
5 Interfaccia Web di SpeedTouch™

Risultato Viene visualizzata la pagina

Nota Se SpeedTouch™ si trova ancora nella sua configurazione predefinita, verrà
visualizzata automaticamente la Configurazione facilitata incorporata.
Informazioni sul sistema
.
Menu degli argomenti
ecollegamenti
Nella parte sinistra di ogni pagina Web di SpeedTouch™ è disponibile un menu, contenente i collegamenti a tutti gli argomenti relativi alla configurazione di SpeedTouch™.
Per praticità, i collegamenti sono suddivisi in due menu a discesa, ovvero Argomenti di base e Argomenti avanzati. I collegamenti disponibili nel menu Argomenti di base consentono di visualizzare le pagine relative alla configurazione e manutenzione di base di SpeedTouch™, ovvero le pagine necessarie per svolgere le attività di tutti i giorni. Nel menu Argomenti avanzati sono invece contenuti i collegamenti associati agli argomenti relativi alla configurazione avanzata di SpeedTouch™. Queste pagine servono solo per l'esecuzione di operazioni specifiche.
Nella tabella seguente sono elencati tutti i collegamenti disponibili nel menu Argomenti di base:
Menu Argomenti di base
Fare clic su… Per...
Informazioni sul sistema
Visualizzare il profilo di configurazione corrente.
Visualizzare lo stato corrente della linea ADSL.
Connessioni Stabilire connessioni remote. Wireless Visualizzare/configurare le impostazioni LAN wireless di
SpeedTouch™.
Nota Non funzionante su SpeedTouch™545 senza la
scheda di aggiornamento wireless installata.
Registro eventi
Visualizzare l'attività di SpeedTouch™ dall'accensione.
di sistema
48
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
5 Interfaccia Web di SpeedTouch™
Nella tabella seguente sono elencati tutti i collegamenti disponibili nel menu Argomenti avanzati:
Menu Argomenti avanzati
Fare clic su… Per...
Diagnostica Visualizzare i dati diagnostici di SpeedTouch™.
Configurazione facilitata
Configurare SpeedTouch™ attraverso la procedura guidata incorporata.
Indirizzi IP Visualizzare/configurare le interfacce IP di SpeedTouch™.
Routing IP Visualizzare/configurare il router IP di SpeedTouch™.
NAPT Visualizzare/configurare le configurazioni NAPT statiche.
Visualizzare/configurare le configurazioni Multi-NAPT. Definire un server locale predefinito per la connettività in entrata. Configurare le connessioni UPnP™.
DHCP Visualizzare/configurare il client/server DHCP di
SpeedTouch™.
DNS Visualizzare/configurare il client/server DNS di
SpeedTouch™.
Sistema Gestire il sistema e la configurazione.
Password di sistema Impostare una password di sistema.
Modelli Visualizzare/caricare i modelli.
Lingua Configurare la lingua delle pagine Web.

Salva tutto Il collegamento Salva tutto nel menu consente di salvare le impostazioni di

E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0

Guida

SpeedTouch™. Si consiglia di eseguire regolarmente la copia di backup della configurazione salvata. Tale
copia può essere eseguita tramite il collegamento Sistema nel menu Argomenti avanzati.
Il collegamento Guida nell'intestazione del menu degli argomenti consente di
visualizzare la Guida in linea di SpeedTouch™. Per ulteriori informazioni su argomenti specifici, fare clic sui collegamenti della Guida
contestuale corrispondenti ai vari argomenti disponibili nelle singole pagine Web.
49
5 Interfaccia Web di SpeedTouch™

5.1 Collegamenti del menu Argomenti di base

Informazioni sul sistema Fare clic su questo collegamento per visualizzare la pagina Informazioni sul sistema, che

è inoltre la home page di SpeedTouch™. Questa pagina contiene quattro schede.
Fare clic sulla scheda
autodiagnostico del sistema, nonché del test di connettività alla LAN e della sincronizzazione della linea DSL.
Diagnostica
per visualizzare i risultati del test
Fare clic sulla scheda
corrente della linea ADSL.
In questa scheda vengono visualizzati i seguenti dati statistici:
Stato linea: mostra se il collegamento DSL è sincronizzato (abilitato) o meno
(in fase di inizializzazione).
Larghezza di banda upload/download: mostra la larghezza di banda massima
disponibile del collegamento DSL (upstream e downstream).
Tempo di operatività: mostra la durata dello stato della linea "abilitata"
corrente.
kByte Tx/Rx: mostra la quantità di kilobyte (kByte) inviati (Tx) e ricevuti
(Rx) dall'inizio della connessione DSL.
Fare clic sulla scheda
attivo di SpeedTouch™.
Informazioni sul servizio
Configurazione
per visualizzare il profilo di configurazione
per visualizzare lo stato fisico
50
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
5 Interfaccia Web di SpeedTouch™
Fare clic sulla scheda
relative a SpeedTouch™.
In questa scheda viene visualizzato quanto segue:
Il nome del prodotto SpeedTouch™.
L'indirizzo MAC (Medium Access Control) univoco di SpeedTouch™.
Questo indirizzo può essere utilizzato per identificare SpeedTouch™.
La versione del software di SpeedTouch™.
Il nome della scheda di SpeedTouch™.
Il numero di serie di SpeedTouch™.
Il codice del prodotto SpeedTouch™.
Nota Le informazioni sopra elencate sono anche riportate sull'etichetta di
identificazione posta nella parte inferiore di SpeedTouch™.
Sistema
per visualizzare importanti informazioni sul sistema

Connessioni

Fare clic su questo collegamento per visualizzare la pagina Connessioni.
In questa pagina è possibile stabilire connessioni di accesso remoto, se disponibili
Ved er e "2.1.2 Utilizzo delle pagine Web di SpeedTouch™" a pagina 27 per ulteriori informazioni sull'utilizzo della tabella Connessioni remote.
:
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
51
5 Interfaccia Web di SpeedTouch™

Wireless Fare clic su questo collegamento per visualizzare la pagina Wireless di SpeedTouch™.

Nota Se si utilizza SpeedTouch™545 senza scheda di aggiornamento wireless
Questa pagina consente di:
Fare clic sulla scheda
installata, questa pagina non sarà disponibile.
Impostazioni punto di accesso
Impostazioni punto di accesso:
Fare clic sulla scheda Nome rete (SSID) per visualizzare e/o modificare l'SSID
del punto di accesso wireless di SpeedTouch™.
per visualizzare le pagine
Per impostazione predefinita, SpeedTouch™ trasmette il suo SSID ai client WLAN. I client WLAN che utilizzano questo SSID trasmesso o un SSID vuoto possono accedere alla WLAN di SpeedTouch™.
Per assicurare la protezione della connessione, è possibile personalizzare queste impostazioni SSID. Procedere come segue:
1 Assicurarsi che sia selezionata l'opzione
rete (SSID) corretto possono connettersi
Nota Quando si attiva questa opzione, l'SSID non verrà
trasmesso. A seconda del client wireless, la rete wireless di SpeedTouch™ non sarà più visibile nell'elenco di reti disponibili.
2 Immettere l'SSID desiderato nel campo 3 Fare clic su 4 Riconfigurare i client wireless in modo che utilizzino le impostazioni
modificate.
5 Fare clic su
permanente.
Per impostazione predefinita, SpeedTouch™ consente il multicast da host esterni (ovvero host residenti sulla WLAN/su Internet). Per disattivare questa funzione, selezionare
Applica
per applicare l'SSID.
Salva tutto
per salvare le modifiche nella memoria
Scartare il multicast da DSL a WLAN
Solo le stazioni con Nome
.
Nome rete (SSID)
.
.
52
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
5 Interfaccia Web di SpeedTouch™
Fare clic sulla scheda Protezione dati per abilitare/disabilitare la codifica WEP
a 64 bit/128 bit.
Per impostazione predefinita, la codifica WEP è abilitata (al livello di 128 bit). Per modificare la codifica WEP:
1 Selezionare il livello di codifica WEP desiderato (64 bit o 128 bit). 2 Inserire la chiave WEP desiderata. Nel caso di:
Codifica a 64 bit
La chiave WEP a 40 bit deve essere composta da 10 cifre esadecimali.
Codifica a 128 bit
La chiave WEP a 104 bit deve essere composta da 26 cifre esadecimali.
Nota I numeri esadecimali sono compresi tra 0 e 9, mentre le
lettere esadecimali si estendono da A a F.
3 Fare clic su
Applica
per applicare le impostazioni di codifica WEP.
4 Riconfigurare i client wireless in modo che utilizzino le impostazioni
modificate.
5 Fare clic su
Salva tutto
per salvare le modifiche nella memoria
permanente.
Per assicurare il massimo livello di protezione, è possibile modificare regolarmente le impostazioni wireless. Tuttavia, non utilizzare mai chiavi di facile individuazione.
Visualizzare l'elenco controllo accessi corrente. Attraverso questa tabella, è anche
possibile aggiungere o eliminare manualmente i client wireless e determinare se i client wireless sono autorizzati o meno a partecipare all'ambiente IP wireless di SpeedTouch™.
Per attivare/disattivare questo pulsante di registrazione, selezionare/deselezionare
Usare il pulsante Registra per la registrazione
.
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
53
5 Interfaccia Web di SpeedTouch™
Se la registrazione è abilitata, viene visualizzata la seguente tabella:
Fare clic sul pulsante Registra affinché SpeedTouch™ attivi lo sblocco dell'elenco controllo accessi per un intervallo di tempo massimo di un minuto. Il primo nuovo client wireless che riesce ad associarsi con SpeedTouch™ (e presenta le impostazioni wireless corrette (nome rete e, se richiesta, chiave rete) verrà aggiunto alla tabella come stazione consentita, dopo di che l'elenco controllo accessi verrà di nuovo immediatamente bloccato.
Nota SpeedTouch™ salva automaticamente la configurazione corrente
al termine della registrazione.
Se la registrazione è disabilitata, viene visualizzata la seguente tabella:
Se è selezionata l'opzione
Nuova stazione consentita
, qualsiasi client con le impostazioni wireless corrette (nome rete e, se richiesta, chiave rete) verrà associato automaticamente all'elenco controllo accessi e potrà inviare e ricevere dati tramite il punto di accesso wireless di SpeedTouch™. Se l'opzione
Nuova stazione consentita
non è selezionato, occorre aggiungere manualmente i client wireless e la relativa autorizzazione all'elenco controllo accessi.
Nota Se il pulsante di registrazione è disattivato, il pulsante NON deve
essere premuto per registrare una stazione WLAN.
54
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
Visualizzare la tabella di scansione canali radio.
5 Interfaccia Web di SpeedTouch™
Per impostazione predefinita, il punto di accesso wireless di SpeedTouch™ utilizza la selezione automatica dei canali radio (Auto) per garantire il massimo livello di prestazioni, velocità di trasmissione e copertura radio. Per specificare un canale fisso, selezionare un numero del canale dall'elenco dei canali e fare clic su
Applica
La tabella di scansione canali radio consente di visualizzare tutti i canali radio e le rispettive valutazioni. Per:
Aggiornare la tabella, fare clic su
Aggiorna
.
Aggiornare la selezione automatica dei canali di SpeedTouch™, fare clic su
Scansione
.
Nota È possibile individuare reti wireless adiacenti tramite il Monitor sito.
Per ulteriori informazioni, vedere "Diagnostica" a pagina 57.
.
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
55
5 Interfaccia Web di SpeedTouch™
Registro eventi
di sistema
Fare clic su questo collegamento per visualizzare la pagina Registro eventi di sistema. In questa pagina è possibile visualizzare l'attività di SpeedTouch™ dall'accensione.
56
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
5 Interfaccia Web di SpeedTouch™

5.2 Collegamenti del menu Argomenti avanzati

Diagnostica Fare clic su questo collegamento per visualizzare la pagina Diagnostica.

Questa pagina è suddivisa in tre sezioni espandibili.
Espandere la sezione Sistema per visualizzare le informazioni sul sistema.
Espandere la sezione Lan per visualizzare la configurazione LAN.
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
Espandere successivamente la sezione Wireless e Monitor sito per consentire al punto di accesso wireless di SpeedTouch™ di cercare e individuare reti wireless adiacenti.
Nota Se si utilizza SpeedTouch™545 senza scheda di aggiornamento wireless
installata, la sezione Wireless non sarà disponibile.
57
5 Interfaccia Web di SpeedTouch™
Espandere successivamente le sezioni Wan, DSL e Connessioni per visualizzare lo
stato corrente della linea DSL e le informazioni sulle connessioni.
Fare clic su per controllare rapidamente la connettività IP di tutte le connessioni SpeedTouch™.

Configurazione facilitata Fare clic su questo collegamento per avviare la Configurazione facilitata di

SpeedTouch™. Per ulteriori informazioni, vedere "1.3.2 Configurazione di SpeedTouch™ indipendente
dal sistema operativo" a pagina 19.
58
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
5 Interfaccia Web di SpeedTouch™

Indirizzi IP Fare clic su questo collegamento per visualizzare la pagina Indirizzi IP.

In questa pagina è possibile visualizzare o aggiungere/eliminare le voci relative all'indirizzo IP delle interfacce di SpeedTouch™.
Quando si aggiunge un indirizzo IP, tutte le route IP essenziali verranno aggiunte automaticamente alla tabella di routing IP di SpeedTouch™. L'interfaccia eth0 consente di assegnare un indirizzo IP all'interfaccia Ethernet di SpeedTouch™.

Routing IP Fare clic su questo collegamento per visualizzare la pagina Routing IP.

In questa pagina è possibile visualizzare o aggiungere/eliminare le route IP statiche del router IP di SpeedTouch™.
Il routing può essere utile quando si utilizza una subnet per la rete locale.
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
59
5 Interfaccia Web di SpeedTouch™

NAPT Fare clic su questo collegamento per visualizzare la pagina Indirizzo rete e traduzione

porta (NAPT). Questa pagina permette di:
Visualizzare oppure aggiungere/eliminare configurazioni statiche NAPT.
Per aggiungere configurazioni statiche NAPT, procedere nel modo seguente:
1 Fare clic su
Nuovo
.
2 Specificare l'indirizzo interno ed esterno per la configurazione, il protocollo
e la porta alla quale deve essere applicata la configurazione.
Nota Se la configurazione NAPT viene applicata a un indirizzo IP locale
peer assegnato dinamicamente, è necessario impostare l'indirizzo esterno su 0.0.0.0.
3 Fare clic su
Applica
per aggiungere la voce alla tabella.
Anziché configurare manualmente le voci NAPT necessarie, NAPT Manager consente di configurare le voci NAPT di SpeedTouch™ in modo semiautomatico, selezionando semplicemente l'applicazione che richiede queste configurazioni NAPT. Per ulteriori informazioni, vedere "6 NAPT Manager di SpeedTouch™" a
pagina 69.
Visualizzare oppure aggiungere/eliminare configurazioni Multi-NAT.
60
Multi-NAT è anche noto comunemente come NAT di base (IETF).
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
5 Interfaccia Web di SpeedTouch™
Per aggiungere configurazioni Multi-NAT, procedere nel modo seguente:
1 Fare clic su 2 Specificare l'indirizzo interno e inserire l'intervallo desiderato tra parentesi
quadre, ad esempio 10.0.0.[1-10]. Specificare l'indirizzo esterno e l'interfaccia.
3 Fare clic su
Definire un server predefinito.
Se viene specificato un indirizzo IP di un server predefinito (ad esempio,
10.0.0.154 come indicato sopra), tutte le connessioni in ingresso non corrispondenti a una configurazione NAPT statica specificatamente configurata verranno inoltrate alla periferica con questo indirizzo IP. Questa impostazione dovrebbe essere adatta alla maggior parte delle applicazioni server ed elimina la necessità di configurazioni NAPT statiche specifiche.
Nuovo
Applica
.
.
Configurare le connessioni UPnP™.
Le tre configurazioni UPnP™ disponibili sono:
To t a l e :
La configurazione UPnP™ di SpeedTouch™ è abilitata. Tutti gli host locali sono in grado di rilevare SpeedTouch™. Qualsiasi host locale è in grado di creare mappature di porta per qualsiasi periferica locale.
Protetto:
La configurazione UPnP™ di SpeedTouch™ è abilitata. Tutti gli host locali sono in grado di rilevare SpeedTouch™. Un host locale è in grado di creare mappature di porta solo per se stesso, ovvero non può creare mappature di porta per altre periferiche locali.
Spento:
La configurazione UPnP™ di SpeedTouch™ non è abilitata. Nessun host locale è in grado di rilevare SpeedTouch™. La configurazione UPnP™ non consente la creazione di mappature di porta
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
61
5 Interfaccia Web di SpeedTouch™

DHCP Fare clic su questo collegamento per visualizzare la pagina Protocollo per configurazioni

host dinamiche (DHCP). Questa pagina permette di:
Fare clic sulla scheda
Server DHCP
DHCP.
Fare clic sulla scheda
(automatico) di SpeedTouch™.
per accedere alle pagine relative al server
Config Server
per abilitare/disabilitare il server DHCP
In base allo stato del server DHCP, possono venire visualizzati i seguenti messaggi di stato:
Ricerca altro server DHCP
Il server DHCP e la relativa funzione DHCP automatico sono abilitati, è in corso l'esame della rete locale sull'interfaccia Ethernet 'eth0' di SpeedTouch™.
Server DHCP arrestato
Il server DHCP e la relativa funzione DHCP automatico sono abilitati, ma durante l'esame della rete è stato trovato un server DHCP concomitante; il server DHCP è stato quindi fermato e sull'interfaccia Ethernet 'eth0' di SpeedTouch™ è stato creato e attivato un client DHCP.
Server DHCP avviato
Il server DHCP e la relativa funzione DHCP automatico sono abilitati, e durante l'esame della rete non è stato trovato un server DHCP concomitante; il server DHCP è stato quindi avviato sull'interfaccia Ethernet 'eth0' di SpeedTouch™.
Server DHCP in esecuzione
Il server DHCP di SpeedTouch™ è abilitato per impostazione predefinita, senza il client DHCP.
Client DHCP
Il server di SpeedTouch™ è disabilitato per impostazione predefinita, e sull'interfaccia Ethernet 'eth0' di SpeedTouch™ è in esecuzione un client DHCP.
62
No DHCP
Il server di SpeedTouch™ è disabilitato per impostazione predefinita e l'indirizzo IP dell'interfaccia Ethernet 'eth0' di SpeedTouch™ è assegnato in modo statico.
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
Nel riquadro Proprietà, è possibile selezionare:
Server DHCP
Abilita il server DHCP di SpeedTouch™. Se non era in esecuzione, verrà abilitato immediatamente.
DHCP automatico
SpeedTouch™ non avvierà il proprio server DHCP immediatamente, bensì prima verificherà per un certo periodo di tempo (impostato in secondi dal time-out del client) se sulla rete è eventualmente presente un altro server DHCP concomitante. Qualora venga rilevato un altro server DHCP, il server DHCP di SpeedTouch™ non viene avviato e sulla sua interfaccia Ethernet viene invece creato un client DHCP. Se non viene rilevato alcun server DHCP concomitante, viene avviato il server DHCP di SpeedTouch™.
No DHCP
Disabilita il server DHCP di SpeedTouch™. Se era in esecuzione, verrà fermato immediatamente.
Fare clic sulla scheda
server DHCP di SpeedTouch™.
Lease server
5 Interfaccia Web di SpeedTouch™
per visualizzare i lease correnti forniti dal
Se necessario, è anche possibile aggiungere manualmente lease DHCP statici per host specifici. Per convertire i lease assegnati in modo dinamico in lease statici, selezionare la voce e fare clic su
Fare clic sulla scheda
lease del server DHCP di SpeedTouch™.
Il server DHCP di SpeedTouch™ (se abilitato) si servirà dei pool di indirizzi elencati in questa tabella per fornire gli indirizzi IP ai client DHCP che li richiedono. Se necessario, è possibile aggiungere/eliminare i pool di indirizzi DHCP manualmente (ad esempio ai fini della funzionalità del relay DHCP).
Bloccare
.
Pool indirizzi
per visualizzare le proprietà del pool di
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
63
5 Interfaccia Web di SpeedTouch™
Fare clic sulla scheda
L'agente di relay DHCP consente di utilizzare i client DHCP e i server DHCP disponibili su diverse reti.
Fare clic sulla scheda
DHCP di SpeedTouch™.
Questa tabella permette di aggiungere manualmente configurazioni statiche relative al relay DHCP di SpeedTouch™ per interfacce specifiche, se necessario.
Fare clic sulla scheda
DHCP di SpeedTouch™.
Fare clic sulla scheda
DHCP di SpeedTouch™.
Relay DHCP
Config relay
Interfacce relay
Client DHCP
per visualizzare le pagine relative al relay DHCP.
per visualizzare lo stato corrente del relay
per visualizzare le interfacce del relay
per visualizzare lo stato corrente del client
Questa tabella permette di aggiungere manualmente configurazioni statiche relative al client DHCP di SpeedTouch™ per interfacce specifiche, se necessario.
64
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
5 Interfaccia Web di SpeedTouch™
DNS Fare clic su questo collegamento per visualizzare la pagina Sistema nome di dominio
(DNS). Questa pagina permette di:
Visualizzare il nome dell'host in lease del server DNS di SpeedTouch™.
Questa tabella permette inoltre di aggiungere configurazioni statiche per nomi dell'host DNS. Ciò si rivela particolarmente utile nel caso di periferiche che non supportano DNS, ad esempio una stampante. Infatti, aggiungendo il nome della stampante di rete, che viene identificato in base all'indirizzo IP relativo, sarà possibile contattare la stampante senza dover ricorrere all'indirizzo IP ma usando semplicemente il nome.
Visualizzare e/o fornire il nome di domino DNS di SpeedTouch™ e abilitare/
disabilitare il server DNS di SpeedTouch™.
Nota Sono supportati sottodomini DNS, ad esempio dsl.office.lan.
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
65
5 Interfaccia Web di SpeedTouch™

Sistema Fare clic su questo collegamento per visualizzare la pagina Configurazione.

Questa pagina permette di:
Aggiornare il software di sistema di SpeedTouch™.
Per ulteriori informazioni sull'aggiornamento del software di sistema di SpeedTouch™ vedere "7.3 Aggiornamento del software di sistema di
SpeedTouch™" a pagina 79.
Eseguire la copia di backup della configurazione corrente di SpeedTouch™,
ripristinare la configurazione predefinita di SpeedTouch™ oppure caricare un file di configurazione di backup.
Per eseguire il backup della configurazione corrente, fare clic su
Backup
seguire le istruzioni.
Per ripristinare le impostazioni predefinite di SpeedTouch™:
1 Fare clic su
Ripristina predefiniti
per caricare la configurazione
predefinita.
2 SpeedTouch™ richiede di confermare il ripristino delle impostazioni
predefinite. Fare clic su
per caricare la configurazione predefinita.
3 SpeedTouch™ si trova ora nel suo stato di configurazione predefinito.
e
66
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
5 Interfaccia Web di SpeedTouch™
Per caricare e applicare un file di configurazione di backup di SpeedTouch™:
1 Fare clic su
desidera ripristinare. Selezionare il file e fare clic su
2 Fare clic su 3 Una volta caricato il file, SpeedTouch™ chiede di confermare che si
desidera effettivamente che SpeedTouch™ applichi la configurazione caricata. Fare clic su
Sfoglia
per cercare il file di backup sul disco locale che si
OK
.
Carica
per caricare e applicare la configurazione di backup.
Avanti
per salvare la nuova configurazione.

Password di sistema

Fare clic su questo collegamento per visualizzare la pagina Password di sistema.
In questa pagina è possibile configurare una password di sistema per limitare l'accesso a SpeedTouch™.
Si consiglia di configurare una password di sistema, per proteggere SpeedTouch™. Si sconsiglia tuttavia di usare password di facile individuazione, corrispondenti ad esempio al nome dell'utente o alla sua data di nascita.
Inserire l'ID utente e la password (lunghezza massima 16 caratteri) prescelta e reinserire la password nell'apposito campo. Fare clic su password di sistema, quindi su permanente.
Nota Finché non viene inserita una password di sistema, nelle pagine Web di
SpeedTouch™ viene visualizzato un avviso.
Salva tutto
per salvare tale modifica nella memoria
Applica
per applicare la
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
67
5 Interfaccia Web di SpeedTouch™

Modelli Fare clic su questo collegamento per visualizzare la pagina Modelli.

Questa pagina permette di:
Visualizzare i modelli attualmente salvati nella memoria di SpeedTouch™. I modelli
Caricare nuovi file modello, ad esempio dal CD-ROM di installazione di
di servizio elencati sono disponibili per la procedura guidata Configurazione
facilitata incorporata.
Nota Ogni file modello richiede una certa quantità di memoria. Pertanto,
assicurarsi di limitare il numero di file modelli al minimo necessario.
SpeedTouch™ (l'estensione dei file modello è tpl).
Il caricamento dei file modello consente di aumentare il numero di servizi disponibili nella procedura guidata Configurazione facilitata.

Lingua Fare clic su questo collegamento per visualizzare la pagina Lingua.

In questa pagina è possibile selezionare la lingua della pagina Web di SpeedTouch™.
Per impostazione predefinita, l'unica lingua disponibile è l'inglese. È possibile rendere disponibile un'altra lingua nelle pagine Web di SpeedTouch™
eseguendo l'Installazione guidata di SpeedTouch™ tramite la finestra Browser CD. All'avvio della procedura di installazione, selezionare la lingua desiderata. Al termine
della procedura di installazione, questa lingua sarà stata abilitata su SpeedTouch™ e sarà disponibile nelle pagine Web di SpeedTouch™ (oltre all'inglese).
68
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0

6 NAPT Manager di SpeedTouch™

6 NAPT Manager di SpeedTouch™

Introduzione NAPT (Network Address Port Translation) Manager di SpeedTouch™ è concepito per

semplificare la configurazione del motore NAPT di SpeedTouch™. Anziché definire le voci NAPT necessarie per una determinata applicazione e aggiungerle tramite le pagine Web di SpeedTouch™, NAPT Manager offre alcune delle più comuni applicazioni host per le quali è possibile effettuare automaticamente la configurazione delle voci NAPT.
Sistemi operativi
supportati
Utilizzo di NAPT
Manager di
SpeedTouch™
Rilevamento di
SpeedTouch™
NAPT Manager è supportato per i seguenti sistemi operativi Microsoft Windows:
MS Windows 98
MS Windows 98SE
MS Windows ME
MS Windows NT4.0 SP6
MS Windows 2000
MS Windows XP
La procedura per l'utilizzo di NAPT Manager di SpeedTouch™ è composta da due parti:

Rilevamento di SpeedTouch™

Configurazione di SpeedTouch™
Procedere come segue:
1 Inserire il CD-ROM di installazione di SpeedTouch™ nell'unità CD-ROM del
computer. Si avvierà automaticamente la finestra Browser CD di SpeedTouch™.
Nota Se la finestra Browser CD di SpeedTouch™ non viene visualizzata
automaticamente, fare clic su Esegui (menu Start di Windows), quindi immettere il seguente percorso: D:\Menu.exe, dove D corrisponde alla lettera dell'unità CD-ROM.
2 Nella finestra Scegli lingua viene richiesto di selezionare una lingua.
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
Selezionare la lingua e fare clic su
OK.
69
6 NAPT Manager di SpeedTouch™
3 Viene visualizzata la finestra Browser CD di SpeedTouch™:
Fare clic su
Configurazione
.
4 Viene visualizzata la seguente finestra.
Fare clic su
Configura impostazioni NAPT
.
5 Viene visualizzata la finestra NAPT Manager.
70
Fare clic su
Avanti
.
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
6 NAPT Manager di SpeedTouch™
6 Viene visualizzata la finestra relativa al contratto di licenza software.
È necessario accettare le condizioni per continuare. Fare clic su
per accettare le
condizioni.
Nota Se le condizioni del contratto di licenza sono già state accettate
durante una precedente sessione di NAPT Manager, questa finestra non viene visualizzata.
7 NAPT Manager continua a cercare SpeedTouch™ in rete.
La seguente finestra mostra lo stato di avanzamento del rilevamento.
8 Quando NAPT manager rileva la presenza della periferica SpeedTouch™ nella
rete locale, sullo schermo appare la seguente finestra.
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
Se viene rilevata più di una periferica, viene visualizzato l'elenco di tutte le periferiche disponibili. In tal caso, selezionare la periferica in uso SpeedTouch™ (SpeedTouch™545 oppure SpeedTouch™570) e fare clic su
Avanti
.
71
6 NAPT Manager di SpeedTouch™
Nota Se l'Installazione guidata non rileva la presenza di SpeedTouch™ in
rete, viene visualizzata una finestra contenente un messaggio di errore. In tal caso, verificare quanto segue:
che SpeedTouch™ sia acceso e completamente inizializzato;
che il PC sia collegato correttamente a SpeedTouch™ o che il
client WLAN sia associato adeguatamente alla WLAN di SpeedTouch™ come descritto in "4.1 Associazione iniziale del
client wireless" a pagina 43;
che il PC disponga di un indirizzo IP valido (cioè qualsiasi
indirizzo IP tranne 0.0.0.0);
che non vi siano eventuali firewall dedicati o router tra il PC e
SpeedTouch™;
che sul PC non siano in esecuzione software personali per
firewall;
che sul PC sia installato correttamente TCP/IP.
Per ripetere la ricerca di SpeedTouch™, fare clic su
Indietro
e riprendere
dalla fase 7 di questa procedura.
Configurazione di
SpeedTouch™
Procedere come segue:
1 Una volta rilevata la periferica SpeedTouch™ da parte di NAPT Manager, sarà
possibile procedere alla configurazione.
Nota SpeedTouch™ potrebbe essere protetto da una password di sistema. È
necessario immettere il nome utente e la password di sistema per continuare con la configurazione.
2 Nella pagina seguente sono elencati gli host applicazioni attualmente configurati su
SpeedTouch™:
Fare clic su
Aggiungi
per immettere un nuovo host applicazioni.
72
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
6 NAPT Manager di SpeedTouch™
3 Viene visualizzata la finestra Aggiungi mapping porta.
Per:
Immettere il mapping porta per un'applicazione specifica:
Fare clic sulla scheda Applicazione, quindi specificare un indirizzo IP per l'host.
Per impostazione predefinita, l'indirizzo IP del PC dal quale è in esecuzione NAPT Manager verrà usato come indirizzo IP dell'host. Per aggiungere una voce NAPT per un altro PC, è necessario modificare l'indirizzo IP proposto.
Base
. Selezionare un'applicazione nell'elenco
Aggiungere manualmente una voce NAPT statica:
Fare clic sulla scheda Protocollo, quindi specificare la porta e l'indirizzo IP dell'host negli appositi campi.
Per impostazione predefinita, l'indirizzo IP del PC dal quale è in esecuzione NAPT Manager verrà usato come indirizzo IP dell'host. Per aggiungere una voce NAPT per un altro PC, è necessario modificare l'indirizzo IP proposto.
Specificare un indirizzo IP del server predefinito:
Fare clic sulla scheda indirizzo IP nel campo Indirizzo IP host.
Avanzate
. Selezionare un protocollo nell'elenco
Host predefinito in entrata
. Specificare il nuovo
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
Fare clic su
Imposta
per aggiungere la configurazione all'elenco.
73
6 NAPT Manager di SpeedTouch™
4 Quando tutte le configurazioni desiderate sono state aggiunte, fare clic su
Avanti
per salvare le nuove le nuove configurazioni.
5 NAPT Manager aggiornerà la configurazione NAPT di SpeedTouch™. È possibile
seguire lo stato di avanzamento nella seguente finestra.
6 Al termine dell'aggiornamento della configurazione NAPT di SpeedTouch™ da
parte di NAPT Manager, verrà visualizzata la seguente finestra.
Fare clic su
Fine
per chiudere NAPT Manager.
Nota NAPT manager consente di eliminare o modificare le mappature NAPT
configurate attraverso la stessa procedura.
74
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
7 Supporto

In questo capitolo Questo capitolo contiene i seguenti argomenti:

Argomento Pagina
Aggiornamento di SpeedTouch™545 per la connessione di rete wireless 76
Utilizzo del gruppo di montaggio a parete 78
Aggiornamento del software di sistema di SpeedTouch™ 79
Configurazione predefinita di SpeedTouch™ 90
UPnP™ su sistemi Windows XP 91
Risoluzione dei problemi 93

7 Supporto

E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
75
7 Supporto

7.1 Aggiornamento di SpeedTouch™545 per la connessione di rete wireless

Introduzione Se si dispone di SpeedTouch™545, è possibile aggiornare la periferica per poter

eseguire la connessione di rete wireless installando la scheda di aggiornamento wireless SpeedTouch™010.
Installazione
della scheda
di aggiornamento
wireless
Procedere come segue:
1 Assicurarsi che SpeedTouch™ sia spento. 2 Con una matita premere il pulsante accanto allo slot.
Dallo slot viene espulsa la scheda fittizia.
3 Rimuovere quest'ultima dallo slot.
76
4 Rimuovere la copertura dalla scheda fittizia.
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
7 Supporto
5 Inserire la copertura sulla parte di plastica posteriore della scheda di
aggiornamento wireless di SpeedTouch™010, come indicato di seguito.
6 Tenendo la scheda di aggiornamento wireless con l'etichetta rivolta verso l'alto,
inserire completamente la scheda SpeedTouch™010 nello slot.
Nota La scheda dovrebbe inserirsi facilmente con poca resistenza. In caso
contrario, estrarre lentamente la scheda e controllare se la copertura è montata correttamente.
SpeedTouch™545 è ora pronto per la connettività wireless. Procedere come indicato in
"4 Connettività wireless" a pagina 41 per collegare i client WLAN.
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
77
7 Supporto

7.2 Utilizzo del gruppo di montaggio a parete

Gruppo di montaggio
aparete
Preparazione e
utilizzo del gruppo
di montaggio a parete
La confezione contiene un gruppo per il montaggio a parete che consente di montare comodamente SpeedTouch™ su un muro.
Prima di iniziare, controllare se sono presenti i seguenti articoli:
il gruppo di montaggio a parete (con l'adesivo in Velcro e l'adesivo di
accoppiamento in posizione)
2 viti e 2 tasselli a muro
Procedere come segue:
1 Segnare le posizioni di due fori in orizzontale, distanziati di 134 mm.
2 Praticare i fori segnati con una punta di trapano da 6 mm fino a una profondità
minima di 35 mm.
3 Inserire i tasselli a muro nei fori praticati, posizionare sui fori il gruppo di fissaggio
a parete, inserire le viti nei tasselli a muro e serrarli saldamente.
4 Rimuovere l'adesivo di copertura dall'adesivo in Velcro (di accoppiamento). 5 Posizionare SpeedTouch™ sui due ganci.
78
6 Inserire SpeedTouch™ in posizione e premerlo saldamente sul gruppo per far
aderire l'adesivo di accoppiamento in Velcro sull'involucro di SpeedTouch™.
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
7 Supporto

7.3 Aggiornamento del software di sistema di SpeedTouch™

Introduzione Questo capitolo descrive le procedure di aggiornamento del software di sistema di

SpeedTouch™.
Aggiornamenti del
software di sistema
(tutti i sistemi operativi)
Pacchetti software di
sistema e protezione
Per gli aggiornamenti dei pacchetti software di sistema, è possibile:
Fare clic sul collegamento, disponibile nella finestra Browser CD di SpeedTouch™.
Per ulteriori informazioni, vedere "7.3.1 Verifica della disponibilità di nuovo
software di sistema attraverso la finestra Browser CD di SpeedTouch™" a pagina 80.
Fare clic sul collegamento, disponibile nella pagina Web di aggiornamento di
SpeedTouch™. Per ulteriori informazioni, vedere "7.3.2 Verifica della disponibilità del software di
sistema tramite le pagine Web di SpeedTouch™ (tutti i sistemi operativi)" a pagina 82.
Contattare l'amministratore di rete o il Provider di servizi
Visitare le pagine del servizio di assistenza di SpeedTouch™ all'indirizzo:
http://www.speedtouch.com
Tutti i pacchetti software di SpeedTouch™ sono firmati e codificati digitalmente. Eventuali pacchetti danneggiati o in qualche modo alterati non verranno accettati da SpeedTouch™.
In tal modo, SpeedTouch™ o il suo servizio non potranno mai essere danneggiati o persi.
Aggiornamenti del
software di sistema

Operazioni preliminari Prima di iniziare l'aggiornamento di SpeedTouch™, assicurarsi sempre:

E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
A seconda del sistema operativo utilizzato sul computer, è possibile aggiornare SpeedTouch™ tramite:
L'Aggiornamento guidato di SpeedTouch™ (Microsoft Windows).
Per ulteriori informazioni, vedere "7.3.3 Aggiornamento tramite l'Aggiornamento
guidato di SpeedTouch™" a pagina 83.
Le pagine Web di SpeedTouch™ (tutti i sistemi operativi).
Per ulteriori informazioni, vedere "7.3.4 Aggiornamento tramite le pagine Web di
SpeedTouch™" a pagina 88.
di informare tutte le persone che utilizzano i servizi di SpeedTouch™, che il
servizio potrebbe non essere disponibile per un breve periodo di tempo;
di archiviare il file del nuovo software di sistema sul disco locale o su un'altra
periferica di archiviazione.
79
7 Supporto

7.3.1 Verifica della disponibilità di nuovo software di sistema attraverso la finestra Browser CD di SpeedTouch™

Introduzione Se sul computer è installato un sistema operativo Microsoft Windows, è possibile
utilizzare la finestra Browser CD di SpeedTouch™ per verificare se è disponibile nuovo software di sistema.
Verifica della
disponibilità di nuovo
software di sistema
Procedere come segue:
1 Inserire il CD-ROM di installazione di SpeedTouch™ nell'unità CD-ROM del
computer. Si avvierà automaticamente la finestra Browser CD di SpeedTouch™.
Nota Se la finestra Browser CD di SpeedTouch™ non viene visualizzata
automaticamente, fare clic su Esegui (menu Start di Windows), quindi immettere il seguente percorso: D:\Menu.exe, dove D corrisponde alla lettera dell'unità CD-ROM.
2 Nella finestra Scegli lingua viene richiesto di selezionare una lingua.
Selezionare la lingua e fare clic su
3 Viene visualizzata la finestra Browser CD di SpeedTouch™.
OK.
80
Fare clic su
Diagnostica e manutenzione
.
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
4 Viene visualizzata la seguente finestra.
7 Supporto
Fare clic su
Rileva nuovo software di sistema
.
5 Viene visualizzato il browser Web e si apre il sito Web di aggiornamento del
software di sistema di SpeedTouch™. Seguire le istruzioni per scaricare il software di sistema più recente per lo SpeedTouch™ in uso.
Nota Prima di poter accedere al sito Web di aggiornamento del software di
sistema di SpeedTouch™, potrebbe essere necessario immettere un nome utente e una password. Per ulteriori informazioni, contattare il proprio Provider di servizi.
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
81
7 Supporto

7.3.2 Verifica della disponibilità del software di sistema tramite le pagine Web di SpeedTouch™ (tutti i sistemi operativi)

Verifica della
disponibilità di nuovo
software di sistema
Procedere come segue:
1 Aprire un browser Web e andare alle pagine Web di SpeedTouch™. 2 Aprire la pagina di aggiornamento tramite
Avanzate > Sistema
.
82
3 Il riquadro Software di sistema visualizza alcune informazioni sul software di
sistema attualmente installato e, nella parte sottostante, fornisce un collegamento per scaricare il software di sistema più recente di SpeedTouch™.
4 Fare clic sul collegamento
di sistema di SpeedTouch™ e seguire le istruzioni per scaricare la versione più recente del software di sistema per lo SpeedTouch™ in uso.
Nota Prima di poter accedere al sito Web di aggiornamento del software di
sistema di SpeedTouch™, potrebbe essere necessario immettere un nome utente e una password. Per ulteriori informazioni, contattare il proprio Provider di servizi.
qui
per aprire il sito Web di aggiornamento del software
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0

7.3.3 Aggiornamento tramite l'Aggiornamento guidato di SpeedTouch™

Introduzione La procedura descritta in questa sezione è valida soltanto nei seguenti casi:
Quando si utilizza un sistema operativo MS.
Quando SpeedTouch™ e il computer sono collegati a una rete fissa.
Quando il file del nuovo software di sistema è del tipo adnta-a_AA42xx.bin,
ad esempio adnta-a_AA4215.bin.
Durante la procedura di aggiornamento verrà automaticamente eseguita una copia di backup di tutte le impostazioni di configurazione, che verranno ripristinate al termine del caricamento del software di sistema. Non sarà pertanto necessario eseguire manualmente la copia di backup della configurazione di SpeedTouch™.
7 Supporto
Procedura di
aggiornamento
Procedere come segue:
1 Inserire il CD-ROM di installazione di SpeedTouch™ nell'unità CD-ROM del
computer. Si avvierà automaticamente la finestra Browser CD di SpeedTouch™.
Nota Se la finestra Browser CD di SpeedTouch™ non viene visualizzata
automaticamente, fare clic su Esegui (menu Start di Windows), quindi immettere il seguente percorso: D:\Menu.exe, dove D corrisponde alla lettera dell'unità CD-ROM.
2 Nella finestra Scegli lingua viene richiesto di selezionare una lingua.
Selezionare la lingua e fare clic su
3 Viene visualizzata la finestra Browser CD di SpeedTouch™.
OK.
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
Fare clic su
Diagnostica e manutenzione
.
83
7 Supporto
4 Viene visualizzata la seguente finestra.
Fare clic su
Aggiorna SpeedTouch™
.
5 Viene visualizzata la finestra Aggiornamento guidato SpeedTouch™.
Fare clic su
Avanti
.
6 Viene visualizzata la finestra relativa al contratto di licenza software di
SpeedTouch™.
84
È necessario accettare le condizioni per continuare. Fare clic su
per accettare le
condizioni.
Nota Se le condizioni del contratto di licenza sono già state accettate
durante un aggiornamento precedente, questa finestra non viene visualizzata.
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
7 Supporto
7 L'Installazione guidata continua a cercare SpeedTouch™ in rete. La seguente
finestra mostra lo stato di avanzamento del rilevamento.
8 Quando l'Installazione guidata rileva la presenza della periferica SpeedTouch™
nella rete locale, sullo schermo appare la seguente finestra.
Se viene rilevata più di una periferica, viene visualizzato l'elenco di tutte le periferiche disponibili. In tal caso, selezionare la periferica in uso SpeedTouch™ (SpeedTouch™545 oppure SpeedTouch™570) e fare clic su
Avanti
.
Nota Se l'Installazione guidata non rileva la presenza di SpeedTouch™ in
rete, viene visualizzata una finestra contenente un messaggio di errore. In tal caso, verificare quanto segue:
che SpeedTouch™ sia acceso e completamente inizializzato;
che il PC sia collegato correttamente a SpeedTouch™ o che il
client WLAN sia associato adeguatamente alla WLAN di SpeedTouch™ come descritto in "4.1 Associazione iniziale del
client wireless" a pagina 43;
che il PC disponga di un indirizzo IP valido (cioè qualsiasi
indirizzo IP tranne 0.0.0.0);
che non vi siano eventuali firewall dedicati o router tra il PC e
SpeedTouch™;
che sul PC non siano in esecuzione software personali per
firewall;
che sul PC sia installato correttamente TCP/IP.
Per ripetere la ricerca di SpeedTouch™, fare clic su
Indietro
e
riprendere dalla fase 7 di questa procedura.
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
85
7 Supporto
9 Nella seguente finestra è riportata la versione corrente del software di sistema di
SpeedTouch™ nonché una o più versioni del software di sistema disponibili nel CD-ROM.
Selezionare la versione del software di sistema appropriata, quindi fare clic su
Avanti
per continuare.
Nota Se il Provider di servizi ha fornito un disco separato contenente un
software di sistema specifico per l'aggiornamento, fare clic su Disco driver e passare alla posizione del file appropriato.
In caso di aggiornamento a una versione precedente del software di sistema, sarà necessario confermare in modo specifico la decisione presa, prima di essere in grado di continuare.
10 Nella seguente finestra è possibile controllare le selezioni eseguite.
Fare clic su
Avanti
per continuare.
11 È possibile seguire lo stato di avanzamento dell'aggiornamento nella seguente
finestra.
86
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
7 Supporto
12 Al termine dell'aggiornamento di SpeedTouch™, appare una finestra in cui viene
confermato che l'aggiornamento è stato eseguito correttamente.
Fine
Fare clic su
per chiudere la procedura guidata.
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
87
7 Supporto

7.3.4 Aggiornamento tramite le pagine Web di SpeedTouch™

Procedura di
aggiornamento
Procedere come segue:
1 Aprire un browser Web e andare alle pagine Web di SpeedTouch™. 2 Se necessario, fare clic su 3 Aprire la pagina di aggiornamento tramite
4 In questa pagina si trova il riquadro Aggiornamento software.
Salva tutto
per salvare la configurazione corrente.
Avanzate > Sistema
.
88
Vengono visualizzati due campi:
Versione software attivo
attualmente utilizzato.
Versione software passivo
inattivo.
visualizza il software di sistema di SpeedTouch™
visualizza la versione del software di sistema
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
7 Supporto
5 Controllare se il campo del nome file della
caso negativo, fare clic su inattivo dalla memoria permanente di SpeedTouch™.
Nota La rimozione del software di sistema passivo potrà richiedere 2 minuti.
Al termine della rimozione, i campi relativi alla
passivo
si svuotano.
6 Fare clic su
aggiornamento sul disco locale. Se si conosce il percorso completo del software di sistema di aggiornamento, è possibile inserirlo immediatamente nel relativo campo accanto al pulsante Sfoglia.
7 Fare clic su
SpeedTouch™. Se il caricamento del software di sistema di aggiornamento è stato eseguito correttamente, il relativo nome file viene visualizzato come versione software passivo.
Sfoglia
per cercare e selezionare il software di sistema di
Carica
. Il software di sistema di aggiornamento verrà trasferito in
Rimuovi passivo
Versione software passivo
per rimuovere il software di sistema
Versione software
è vuoto. In
Aggiornamento a una
versione precedente del
software di sistema
Nota L'aggiornamento del nuovo software di sistema potrà richiedere alcuni
minuti.
8 Fare clic su
software di sistema di aggiornamento appena caricato.
Durante il riavvio, SpeedTouch™ scambierà il software di sistema passivo e attivo e contrassegnerà il software di sistema appena caricato come versione software attivo.
È possibile controllare nel riquadro Aggiornamento software se il passaggio da una versione all'altra è stato eseguito correttamente.
Attraverso la stessa procedura, è anche possibile, benché non consigliato, effettuare l'aggiornamento a una versione precedente di software di SpeedTouch™ caricando una versione più vecchia del software di sistema rispetto a quella attualmente utilizzata.
Va tuttavia notato che si potrebbero perdere le funzionalità aggiunte dagli aggiornamenti precedenti, le impostazioni della password di sistema, quelle della connettività end-to­end nonché altre impostazioni di configurazione.
Passa a nuovo software
per riavviare SpeedTouch™ e attivare il
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
89
7 Supporto

7.4 Configurazione predefinita di SpeedTouch™

Ripristino della
configurazione
predefinita

Client WLAN Sarà necessario riassociare e registrare i client WLAN, utilizzando le impostazioni

Procedere come segue:
1 Assicurarsi che SpeedTouch™ sia acceso. 2 Con una matita, premere il pulsante Default su SpeedTouch™ finché tutti i LED
sul pannello frontale non iniziano a lampeggiare.
Pulsante Default
3 Rilasciare il pulsante.
SpeedTouch™ viene riavviato e torna in linea con le impostazioni di fabbrica.
WLAN di fabbrica predefinite. Vedere "4.1 Associazione iniziale del client wireless" a
pagina 43.
90
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
7 Supporto

7.5 UPnP™ su sistemi Windows XP

Aggiunta di UPnP™ Se si utilizza Microsoft Windows XP, si consiglia di aggiungere il componente software

UPnP™ al sistema. Procedere come segue:
1 Nel menu Start di Windows, fare clic su
Pannello di controllo
.
2 Viene visualizzata la finestra Pannello di controllo. Fare clic su
applicazioni
3 Viene visualizzata la finestra Installazione applicazioni. Fare clic su
componenti di Windows
4 Viene visualizzata la procedura Aggiunta guidata componenti di Windows.
Selezionare
5 Viene visualizzata la finestra Servizi di rete.
.
Servizi di rete
.
nell'elenco Componenti, quindi fare clic su
Installazione
Installazione
Dettagli
.
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
Selezionare la casella di controllo
6 Fare clic su
procedura Aggiunta guidata componenti di Windows.
7 Al termine della procedura viene visualizzato un messaggio a conferma che
l'installazione è stata completata correttamente. Fare clic su
Per ulteriori informazioni sulla tecnologia UPnP™ e sulle funzioni UPnP™ di SpeedTouch™, visualizzare le pagine corrispondenti nel sito Web di SpeedTouch™ disponibili all'indirizzo:
Avanti
per avviare l'installazione e seguire le istruzioni visualizzate dalla
Plug and Play universale
www.speedtouch.com
, quindi fare clic su OK.
Fine
per uscire.
91
7 Supporto
Aggiunta del client di
rilevamento e controllo
dei gateway Internet
Il sistema MS Windows XP è in grado di rilevare e controllare i gateway Internet (IGD), come SpeedTouch™545 e SpeedTouch™570 sulla rete locale. Si consiglia pertanto di aggiungere al sistema il client di rilevamento e controllo IGD.
Procedere come segue:
1 Nel menu Start di Windows, fare clic su 2 Viene visualizzata la finestra Pannello di controllo. Fare clic su
applicazioni
3 Viene visualizzata la finestra Installazione applicazioni. Fare clic su
componenti di Windows
4 Viene visualizzata la procedura Aggiunta guidata componenti di Windows.
Selezionare
.
Servizi di rete
.
nell'elenco Componenti, quindi fare clic su
Pannello di controllo
.
Installazione
Installazione
Dettagli
.
5 Viene visualizzata la finestra Servizi di rete.
Selezionare
OK
.
6 Fare clic su
procedura Aggiunta guidata componenti di Windows.
7 Al termine della procedura viene visualizzato un messaggio a conferma che
l'installazione è stata completata correttamente. Fare clic su
Client di rilevamento e controllo dei gateway Internet
Avanti
per avviare l'installazione e seguire le istruzioni visualizzate dalla
e fare clic su
Fine
per uscire.
92
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0

7.6 Risoluzione dei problemi

7 Supporto
Problemi di
configurazione

Dr SpeedTouch™ Dr SpeedTouch™ consente di eseguire le verifiche del computer e della connettività a

Tabe l la p e r
la risoluzione
dei problemi
Se SpeedTouch™ non è raggiungibile a causa di una configurazione errata, è consigliabile ripristinare le impostazioni di fabbrica predefinite dell'hardware, come descritto in
"7.4 Configurazione predefinita di SpeedTouch™" a pagina 90.
È tuttavia necessario tenere presente che, ripristinando le impostazioni di fabbrica predefinite di SpeedTouch™, qualsiasi modifica apportata alla configurazione verrà annullata.
SpeedTouch™ mediante la procedura guidata di diagnostica. La funzione Risoluzione dei problemi di SpeedTouch™ indicherà il tipo di problema a livello di connessione.
Per ulteriori informazioni su Dr SpeedTouch™, vedere "3 Dr SpeedTouch™" a
pagina 37.
Nella tabella seguente sono contenute informazioni utili per determinare la natura del problema e le possibili soluzioni.
Problema Soluzione
SpeedTouch™ non funziona. (non si accende nessun LED)
Il client wireless non riesce a partecipare alla rete wireless di SpeedTouch™.
Assicurarsi che SpeedTouch™ sia collegato a una presa elettrica.
Assicurarsi di utilizzare la tensione corretta per la periferica SpeedTouch™.
Assicurarsi che l'interruttore di alimentazione di SpeedTouch™ sia acceso.
Se la registrazione è abilitata, è necessario premere il pulsante Registrazione per registrare il client wireless.
Assicurarsi che l'elenco controllo associazioni di SpeedTouch™ non sia bloccato, ovvero che siano consentite registrazioni di nuovi client wireless.
Assicurarsi che la scheda client wireless e SpeedTouch™ condividano la stessa subnet IP.
Se si utilizza SpeedTouch™545, assicurarsi che:
Sia installata la scheda di
aggiornamento wireless, come descritto in "7.1 Aggiornamento di
SpeedTouch™545 per la connessione di rete wireless" a pagina 76.
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
La scheda di aggiornamento wireless sia
del tipo corretto.
93
7 Supporto
Problema Soluzione
Nessuna connettività wireless. Assicurarsi che sia la scheda client wireless
che SpeedTouch™ possano collegarsi tramite canali wireless secondo quanto stabilito per il dominio normativo locale.
Assicurarsi che il client WLAN sia configurato con le impostazioni wireless corrette (SSID, WEP).
SpeedTouch™ utilizza la codifica WEP a 128 bit, ma il client WLAN supporta soltanto la codifica WEP a 64 bit.
Connettività o copertura wireless insufficiente.
Scegliere la selezione automatica dei canali oppure fare attenzione a selezionare un canale DSSS che non interferisca con altri canali radio.
Controllare l'ubicazione di SpeedTouch™ nell'edificio.
Assicurarsi che sia la scheda client WLAN che SpeedTouch™ possano collegarsi tramite canali wireless secondo quanto stabilito per il dominio normativo locale.
Il LED LAN non si accende. Il LED dell'integrità del collegamento/dell'attività di una porta Ethernet non si accende.
Assicurarsi che il cavo LAN sia collegato correttamente alla porta 10/100Base-T.
Assicurarsi di utilizzare un cavo adatto all'apparecchiatura Ethernet.
Assicurarsi che la porta Ethernet del computer sia configurata per la negoziazione automatica.
Prestazioni di SpeedTouch™ insufficienti.
Assicurarsi che SpeedTouch™ sia installato e configurato secondo le istruzioni contenute in questa Guida all'installazione e all'uso e/o fornite dal Provider di servizi.
SpeedTouch™ non viene rilevato da UPnP™ o dal client di rilevamento e controllo dei gateway Internet di MS Windows XP.
Assicurarsi che i componenti di rete UPnP™ e il client di rilevamento e controllo dei gateway Internet siano aggiunti al sistema MS Windows XP.
Il computer in uso non supporta la tecnologia UPnP™ se si utilizza un sistema operativo diverso da MS Windows XP.
Assicurarsi che l'opzione UPnP™ non sia disattivata nella pagina Web NAPT di SpeedTouch™.
94
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
7 Supporto
Problema Soluzione
La sincronizzazione della linea non è stata elaborata. Il LED DSL/WAN è spento oppure lampeggia.
Controllare se il ripartitore centrale o i filtri dedicati sono installati correttamente e verificare che alla porta linea di SpeedTouch™ sia permutata la linea corretta.
Assicurarsi che il servizio ADSL sia attivato sulla linea telefonica a cui è connesso SpeedTouch™.
Assicurarsi che il modello di SpeedTouch™ utilizzato per il servizio DSL sia quello corretto.
Utilizzare SOLO il modello ADSL/POTS di SpeedTouch™ se nel proprio edificio sono erogati i servizi ADSL/POTS (ADSL/PSTN).
Utilizzare SOLO il modello ADSL/ISDN di SpeedTouch™ se nel proprio edificio sono erogati i servizi ADSL/ISDN.
Servizio telefonico normale scadente Assicurarsi che il ripartitore centrale o i filtri
dedicati siano installati correttamente.
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
95
7 Supporto
96
E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
© 2003 THOMSON. Tutti i diritti riservati. E-DOC-CTC-20030910-0018 v1.0
www.speedtouch.com
Built for excellence
SERIE 500
Loading...