ADOBE Fireworks CS5 User Manual [it]

Utilizzo di
ADOBE® FIREWORKS® CS5

Informazioni legali

Informazioni legali
Ultimo aggiornamento 4/5/2011

Sommario

Capitolo 1: Novità
Prestazioni migliorate, stabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Precisione dei pixel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Adobe Device Central: integrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Flussi di lavoro supportati con Flash Catalyst e Flash Builder . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Miglioramenti estensibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Condivisione campioni nella suite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Capitolo 2: Nozioni di base di Fireworks
Le operazioni in Fireworks . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Elementi grafici vettoriali e bitmap . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Creazione di un nuovo documento Fireworks . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Modelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Apertura e importazione dei file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Creare file PNG di Fireworks da file HTML . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Inserire oggetti in un documento di Fireworks . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Salvataggio dei file di Fireworks . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
iii
Capitolo 3: Area di lavoro
Nozioni di base sull’area di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Individuare e visualizzare i documenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Modificare l’area di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Anteprima nel browser . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Annullare e ripetere più azioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Capitolo 4: Selezione e trasformazione di oggetti
Selezionare gli oggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Modificare una selezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Selezionare i pixel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Modificare gli oggetti selezionati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Ridimensionamento a 9 sezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Organizzare più oggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Capitolo 5: Operazioni con le immagini bitmap
Creazione di immagini bitmap . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Modifica di immagini bitmap . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Ritocco delle bitmap . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Regolare il colore e la tonalità delle immagini bitmap . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Sfocatura e definizione di precisione delle bitmap . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Aggiungere disturbo a un’immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Capitolo 6: Operazioni con gli oggetti vettoriali
Forme base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Forme automatiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Sommario
Forme libere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Forme composte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Tecniche speciali di modifica vettoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Capitolo 7: Operazioni con il testo
Immettere testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Selezionare del testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Formattare e modificare il testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Capitolo 8: Applicazione di colori, tratti e riempimenti
Applicazione dei colori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
Salva campioni colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Pannello Kuler . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
Applicare tratti e riempimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Capitolo 9: Uso dei filtri attivi
Applicazione di filtri attivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
Modificare e personalizzare i filtri attivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
Capitolo 10: Livelli, maschere e fusione
Livelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Applicazione di maschere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
Fusione e trasparenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
iv
Capitolo 11: Stili, simboli e URL
Stili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
Simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
URL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
Capitolo 12: Porzioni, rollover e punti attivi
Creazione e modifica di porzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
Porzioni interattive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
Preparazione delle porzioni per l’esportazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183
Punti attivi e mappe immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
Capitolo 13: Creazione di pulsanti e menu a comparsa
Nozioni di base sulla navigazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
Creare simboli dei pulsanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
Modificare i simboli dei pulsanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
Menu a comparsa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
Capitolo 14: Creazione di prototipi di siti Web e interfacce di applicazioni
Flusso di lavoro per la creazione di prototipi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
Operazioni con pagine di Fireworks . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
Creazione di layout basati su CSS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
Creazione di prototipi per applicazioni Flex . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
Creazione di prototipi per applicazioni Adobe AIR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Sommario
Capitolo 15: Creazione di animazioni
Nozioni di base delle animazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
Creare simboli di animazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
Modificare i simboli di animazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
Stati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
Manipolare gli stati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221
Informazioni sulla funzione Onion skin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223
Intercalaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223
Anteprima di un’animazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224
Ottimizzare un’animazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225
Operazioni con le animazioni esistenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225
Creare animazioni in distorsione e dissolvenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
Capitolo 16: Creazione di presentazioni
Creare e disporre una presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
Personalizzare una presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229
Creare un lettore di album Fireworks personalizzato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231
Capitolo 17: Ottimizzazione ed esportazione
Usare Autocomposizione Esporta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234
Usare Anteprima immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234
Ottimizzare lo spazio di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237
Ottimizzare file GIF, PNG, TIFF, BMP e PICT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241
Ottimizzare file JPEG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248
Esportare dallo spazio di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249
Inviare un documento Fireworks allegato a un messaggio e-mail . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261
v
Capitolo 18: Utilizzo di Fireworks con altre applicazioni
Operazioni con Dreamweaver . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262
Utilizzo di HomeSite, GoLive e altri editor HTML . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270
Operazioni con Flash . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272
Utilizzo di Illustrator . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278
Operazioni con Photoshop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279
Operazioni con Director . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285
Condividere metadati delle immagini con Adobe XMP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287
Anteprima dei documenti di Fireworks in emulatori di dispositivi mobili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290
Capitolo 19: Automatizzare le operazioni
Ricerca e sostituzione di elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292
Selezionare la sorgente per la ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293
Impostare le opzioni di ricerca e sostituzione in più file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293
Trovare e sostituire il testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294
Trovare e sostituire i caratteri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294
Trovare e sostituire i colori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294
Trovare e sostituire gli URL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294
Trovare e sostituire i colori non sicuri per il Web . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294
Elaborazione batch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295
Utilizzo dei comandi per l’elaborazione batch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Sommario
Estensione di Fireworks . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300
Scripting . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301
Gestire i comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303
Capitolo 20: Preferenze e scelte rapide da tastiera
Impostare le preferenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305
Selezionare e personalizzare le scelte rapide della tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 309
Utilizzare i file di configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 310
Reinstallazione di Fireworks . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311
Visualizzare il contenuto del pacchetto (solo Mac OS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311
vi
Ultimo aggiornamento 4/5/2011

Capitolo 1: Novità

Prestazioni migliorate, stabilità

Numerosi miglioramenti agli strumenti utilizzati più spesso in Fireworks che consentono di aumentare l'efficienza
lavorativa
Prestazioni complessive più veloci
Maggiore controllo sul posizionamento dei pixel degli elementi di progettazione
Strumento tracciati composti aggiornato

Precisione dei pixel

Una precisione dei pixel migliorata garantisce che i progetti vengano visualizzati in maniera nitida e pulita su qualsiasi dispositivo. Possibilità di correggere elementi del progetto che non appaiono su un intero pixel in maniera rapida e semplice.
1

Adobe Device Central: integrazione

Utilizzando Adobe Device Central, potete selezionare profili per dispositivi mobili e altri dispositivi, quindi avviare un flusso di lavoro automatizzato per creare un progetto Fireworks. Le dimensioni e la risoluzione schermo del progetto sono quelle del dispositivo di destinazione. Al termine della progettazione, potete visualizzare l'anteprima del progetto in varie condizioni utilizzando le funzionalità di emulazione di Device Central. Potete anche creare profili dispositivo personalizzati.
Flussi di progettazione per dispositivi mobili migliorati che includono l'emulazione di progetti interattivi con integrazione con Adobe Device Central.

Flussi di lavoro supportati con Flash Catalyst e Flash Builder

Create interfacce utente avanzate e contenuto interattivo utilizzando nuovi flussi di lavoro tra Fireworks e Flash Catalyst.Design in Fireworks e selezionate oggetti, pagine e interi documenti da esportare mediante FXG, un nuovo formato grafico basato su XML per gli strumenti della piattaforma Adobe Flash. Esportate i progetti in maniera efficiente in Flash Professional, Flash Catalyst e Flash Builder mediante uno script estensibile personalizzabile.

Miglioramenti estensibilità

Sperimentate un maggiore controllo quando utilizzate altre applicazioni: API migliorate che supportano script di esportazione estensibili dall'utente, elaborazione batch e controllo avanzato sul formato file FXG.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Novità

Condivisione campioni nella suite

Migliore controllo sulla precisione del colore utilizzando la capacità di Fireworks di condividere campioni tra le applicazioni Creative Suite. La capacità di condividere il formato file ASE favorisce lo scambio colore unificato tra i progettisti compresi quelli che utilizzano Adobe Kuler.
2
Ultimo aggiornamento 4/5/2011

Capitolo 2: Nozioni di base di Fireworks

Le operazioni in Fireworks

Adobe® Fireworks® è un programma versatile per la creazione, la modifica e l’ottimizzazione degli elementi grafici per il Web. È possibile creare e modificare immagini bitmap e vettoriali, progettare effetti Web come rollover e menu a comparsa, ritagliare e ottimizzare gli elementi grafici per ridurre le dimensioni del file e abbreviare i tempi di lavoro automatizzando le operazioni ripetitive. È possibile esportare o salvare un documento come file JPEG, GIF o in altro formato. Tali file possono essere salvati con relativi file HTML contenenti tabelle HTML e codice JavaScript per l’utilizzo sul Web.
Per un’esercitazione video sulle nozioni di base di Fireworks, consultare www.adobe.com/go/lrvid4032_fw_it.

Disegnare e modificare oggetti vettoriali e bitmap

Il pannello Strumenti di Fireworks è composto da sezioni distinte contenenti gli strumenti di disegno e modifica di vettori e bitmap. Lo strumento che si seleziona determina se l’oggetto creato è di tipo vettoriale o bitmap. Dopo aver disegnato un oggetto o del testo, è possibile utilizzare una vasta gamma di strumenti, effetti, comandi e tecniche per ottimizzare gli elementi grafici o creare pulsanti di navigazione interattivi.
3
È possibile importare e modificare gli elementi grafici in molti formati, tra cui JPEG, GIF, PNG e PSD.

Aggiungere interattività agli elementi grafici

Le porzioni e i punti attivi sono oggetti per il Web che specificano aree interattive in un elemento grafico per il Web. Le porzioni tagliano un’immagine in sezioni esportabili e consentono di applicare comportamenti rollover, animazioni e collegamenti URL. In una pagina Web, ciascuna porzione appare in una cella di tabella.
Le maniglie rollover di trascinamento sulle porzioni e i punti attivi permettono di assegnare rapidamente agli elementi grafici comportamenti rollover e di scambio immagini. Con l’Editor dei pulsanti di Fireworks e l’Editor di menu a comparsa è possibile creare particolari elementi grafici interattivi per la navigazione nei siti Web.

Ottimizzare ed esportare elementi grafici

Le potenti funzioni di ottimizzazione di Fireworks consentono di conferire agli elementi grafici esportati il giusto equilibrio tra le dimensioni del file e una qualità visiva accettabile. Il tipo di ottimizzazione dipende dalle necessità dell’utente e dal contenuto.
Dopo aver ottimizzato gli elementi grafici, il passaggio successivo consiste nell’esportarli per utilizzarli sul Web. Dal documento PNG sorgente di Fireworks, è possibile esportare i file in una serie di formati, tra cui JPEG, GIF, GIF animate e tabelle HTML, contenenti immagini porzione in vari tipi di file.

Elementi grafici vettoriali e bitmap

I computer visualizzano le immagini in formato vettoriale o bitmap. La comprensione della differenza tra i due formati consente di capire il funzionamento di Fireworks, il quale contiene sia strumenti vettoriali che bitmap ed è in grado di aprire o importare entrambi i formati.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Nozioni di base di Fireworks

La grafica vettoriale

La grafica vettoriale definisce le immagini utilizzando linee e curve (vettori), che includono informazioni sul colore e la posizione. Ad esempio, l’immagine di una foglia può essere definita da una serie di punti che descrivono il contorno della foglia. Il colore della foglia è determinato dal colore del contorno (il tratto) e dal colore dell’area in esso racchiusa (il riempimento).
Gli elementi grafici vettoriali sono indipendenti dalla risoluzione. Ciò significa che la qualità dell’aspetto degli elementi grafici vettoriali non cambia quando si modifica il colore, quando l’elemento grafico viene spostato, ridefinito o ridimensionato, o quando si modifica la risoluzione del dispositivo di output.
4

La grafica bitmap

La grafica bitmap è costituita da puntini (pixel) disposti su una griglia. Lo schermo stesso del computer è costituito da una grande griglia di pixel. Nella versione bitmap della foglia, l’immagine è determinata dalla posizione e dal valore del colore di ciascun pixel della griglia. A ogni pixel viene assegnato un colore. Se visualizzati con la risoluzione corretta, i puntini si uniscono come le tessere di un mosaico.
Quando si modifica un elemento grafico bitmap, si interviene sui pixel anziché sulle linee e sulle curve. Tali elementi grafici bitmap sono dipendenti dalla risoluzione, in quanto i dati che descrivono l’immagine sono fissati in base a una griglia di dimensioni specifiche. Ingrandendo un elemento grafico bitmap, i pixel vengono ridistribuiti all’interno della griglia; per questa ragione i bordi dell’immagine appaiono spesso frastagliati. Visualizzando un elemento grafico bitmap su un dispositivo di output con una risoluzione inferiore a quella dell’immagine, anche la qualità dell’immagine risulta degradata.

Creazione di un nuovo documento Fireworks

I nuovi documenti di Fireworks vengono salvati come documenti PNG (Portable Network Graphic). PNG è il formato nativo di Fireworks.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Nozioni di base di Fireworks
Gli elementi grafici creati in Fireworks possono essere esportati o salvati in diversi formati grafici e per il Web. Il file PNG originale di Fireworks può essere sempre modificato in un secondo momento, indipendentemente dalle impostazioni di ottimizzazione ed esportazione selezionate.

Creare un nuovo documento

1 Selezionare File > Nuovo.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Nuovo documento.
5
2 Immettere le impostazioni per il documento e fare clic su OK.
Nota: utilizzare il menu a comparsa della casella colori Personalizzato per selezionare un colore personalizzato per l’area di lavoro.

Impostare dimensioni predefinite per nuovi documenti

Quando aprite Fireworks per la prima volta, i valori di dimensione seguenti appaiono nella finestra di dialogo Nuovo documento per impostazione predefinita:
660 x 440 (Windows)
500 x 500 (Mac)
Le impostazioni nella finestra di dialogo Nuovo documento non cambiano quando modificate la dimensione dell'area di lavoro in Fireworks.
Le impostazioni predefinite vengono modificate quando copiate un oggetto. Le dimensioni dell'oggetto copiato (negli Appunti) vengono automaticamente utilizzate nella finestra di dialogo Nuovo documento.
Per cancellare le dimensioni oggetto dagli Appunti, effettuate le seguenti operazioni (Windows):
1 Create un documento con le dimensioni preferite.
2 Salvate il documento e chiudete Fireworks.
3 Riaprite Fireworks e create un documento.
Le dimensioni del documento salvato in precedenza appaiono nella finestra di dialogo Nuovo documento.
Per Mac OS, Fireworks conserva la dimensione di un oggetto copiato in precedenza durante la creazione di un nuovo documento. Questo perché il contenuto degli Appunti viene conservato finché altri elementi, come testo, non vengono tagliati e copiati. Se copiate elementi non correlati alle dimensioni e quindi selezionate "Nuovo", le dimensioni salvate in precedenza vengono visualizzate come predefinite.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Nozioni di base di Fireworks

Creare un nuovo documento avente le stesse dimensioni di un oggetto esistente negli Appunti

1 Copiare un oggetto negli Appunti da un altro documento Fireworks, un browser Web o un’applicazione che
consenta l’operazione Incolla.
2 Selezionare File > Nuovo.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Nuovo documento, con le dimensioni di altezza e larghezza dell’oggetto contenuto negli Appunti.
3 Impostare la risoluzione e il colore dell’area di lavoro, quindi fare clic su OK.
4 Selezionare Modifica > Incolla per incollare nel nuovo documento l’oggetto contenuto negli Appunti.

Modelli

È possibile salvare un file di Fireworks come modello e creare nuovi file usando il modello. Il modello viene salvato nel formato PNG di Fireworks. Fireworks dispone di un elenco di modelli precostituiti da utilizzare per personalizzare i dispositivi mobili, i prototipi, i siti web e i frame web.
6

Creare dei modelli

1 Create un nuovo file. Per standardizzare l’aspetto dei documenti creati con il modello, è possibile aggiungere dei
segnaposto per la progettazione e i contenuti.
2 Selezionate File > Salva come modello per salvare il file come un modello di file Fireworks PNG.

Creare file da un modello

1 Selezionare File > Nuovo da modello
2 Selezionate il modello che desiderate utilizzare per creare il nuovo file e fate clic su Apri.
Nota: nel modello vengono memorizzati i dati specifici Fireworks come le pagine, i livelli e le informazioni vettoriali.

Apertura e importazione dei file

Nota: quando si importa un file da Adobe Dreamweaver®, Fireworks conserva la maggior parte dei comportamenti JavaScript. Se un comportamento è supportato, Fireworks lo riconosce e lo mantiene anche quando il file viene riportato in Dreamweaver.

Aprire un documento di Fireworks

Selezionare File > Apri e selezionare il file.
Per aprire un file senza sovrascrivere la versione precedente, selezionare Apri come “Senza nome”, quindi salvare il file con un nome diverso.

Aprire un file chiuso di recente

1 Selezionare File > Apri recente.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Nozioni di base di Fireworks
2 Selezionare un file nel sottomenu visualizzato.

Aprire un file chiuso di recente quando non vi sono file aperti

Fare clic sul nome del file sulla pagina iniziale.

Aprire elementi grafici creati in altre applicazioni

È possibile aprire file creati con altre applicazioni o di altri formati, tra cui file Photoshop®, Adobe Illustrator® e file WBMP, EPS, JPEG, GIF e GIF animate.
All’apertura di un file di formato diverso da PNG con File > Apri, viene creato un nuovo documento PNG di Fireworks basato sul file aperto. È possibile modificare l’immagine utilizzando tutte le funzionalità di Fireworks. È inoltre possibile selezionare Salva con nome per salvare il lavoro come nuovo file PNG di Fireworks o in un altro formato.
In alcuni casi è possibile salvare il file nel suo formato originale. In tal caso, l’immagine viene ridotta a un singolo livello e non sarà possibile modificare le funzioni specifiche di Fireworks che le erano state aggiunte.
I seguenti formati file possono essere salvati direttamente da Fireworks: PNG di Fireworks, GIF, GIF animate, JPEG, BMP, WBMP, TIFF, SWF, AI, PSD e PICT (solo Mac OS).
Nota: Fireworks salva le immagini TIFF a 16 bit con una profondità colore a 24 bit.
7
GIF animate
Importare una GIF animata come simbolo di animazione, quindi modificare e spostare tutti gli elementi
dell’animazione come una singola entità. Utilizzare il pannello Libreria documento per creare nuove istanze del simbolo.
Nota: quando si importa una GIF animata, l’impostazione di ritardo stato assume il valore predefinito di 7 centesimi di secondo. Se necessario, utilizzare il pannello Stati per ripristinare l’impostazione di tempo originale.
Aprire un file GIF animato come se si trattasse di un file GIF normale. Ogni elemento della GIF viene collocato
come immagine separata su un proprio stato di Fireworks. Se lo si desidera, è possibile convertire l’elemento grafico in un simbolo di animazione.
File EPS
Fireworks consente di aprire la maggior parte dei file EPS, come immagini bitmap appiattite, ossia in cui tutti gli oggetti sono stati combinati su un unico livello. Alcuni file EPS esportati da Adobe Illustrator mantengono le proprie informazioni vettoriali.
File PSD
Fireworks consente di aprire file PSD creati in Photoshop e di mantenere la maggior parte delle caratteristiche dei PSD, inclusi i livelli gerarchici, gli effetti dei livelli e i metodi di fusione più comuni. Per personalizzare l’importazione di file PSD, utilizzare le diverse opzioni di importazione e apertura di file Photoshop nella finestra di dialogo Preferenze.
File WBMP
Fireworks è in grado di aprire file WBMP, cioè file da 1 bit (monocromi) ottimizzati per dispositivi portatili. Questo formato deve essere utilizzato per le pagine WAP (Wireless Application Protocol).
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Nozioni di base di Fireworks
È possibile utilizzare l’estensione Importa più file per importare diversi file selezionati nelle nuove pagine di un file
PNG di Fireworks. Questa estensione consente di aggregare i file del proprio progetto creati con delle versioni precedenti di Fireworks. È inoltre possibile importare file bidimensionali nei formati PSD, AI, BMP, Freehand, GIF, GIF animate, JPEG, PICT e TIFF. Potete scaricare questa estensione da
http://www.adobe.com/go/learn_fw_multiplepages_it.
8

Creare file PNG di Fireworks da file HTML

In Fireworks è possibile aprire e importare contenuti HTML creati in altre applicazioni con elementi tabella HTML di base.

Aprire solo la prima tabella di un file HTML

1 Selezionare File > Apri.
2 Selezionare il file HTML contenente la tabella che si desidera aprire e fare clic su Apri.
La prima tabella del file HTML si apre in una nuova finestra del documento.

Importare la prima tabella di un file HTML in un documento di Fireworks aperto

1 Scegliere File > Importa.
2 Selezionare il file HTML dal quale si desidera effettuare l’importazione e fare clic su Apri.
3 Fare clic per posizionare il punto di inserimento nel punto in cui si desidera che appaia la tabella importata.
Nota: Fireworks è in grado di importare documenti che utilizzano la codifica UTF-8 e i documenti scritti in XHTML.

Inserire oggetti in un documento di Fireworks

Trascinare un’immagine o del testo in Fireworks

È possibile trascinare oggetti vettoriali, immagini bitmap o testi da qualsiasi applicazione che supporti il trascinamento.
Dall’altra applicazione, trascinare l’oggetto o il testo e rilasciarlo in Fireworks.

Incollare in Fireworks

Incollando in Fireworks un oggetto copiato proveniente da un’altra applicazione, l’oggetto viene collocato al centro del documento attivo.
È possibile incollare negli Appunti il testo o gli oggetti creati in uno dei seguenti formati:
Adobe FreeHand 7 o versioni successive
Adobe Illustrator
PNG
PICT (Mac OS)
DIB (Windows)
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Nozioni di base di Fireworks
BMP (Windows)
Testo ASCII
EPS
WBMP
TXT
RTF
1 Nell’altra applicazione, copiare l’oggetto o il testo che si desidera incollare.
2 In Fireworks, incollare l’oggetto o il testo nel documento.

Collocazione degli oggetti incollati

Il posizionamento dell’oggetto incollato dipende dall’elemento selezionato:
Se è selezionato almeno un oggetto su un solo livello, l’oggetto incollato viene collocato davanti all’oggetto
selezionato, direttamente sopra di esso nell’ordine di sovrapposizione del livello.
Se è selezionato il livello e non è selezionato alcun oggetto o sono selezionati tutti gli oggetti, l’oggetto incollato
viene collocato davanti all’oggetto superiore, direttamente sopra di esso nell’ordine di sovrapposizione del livello.
Se sono selezionati due o più oggetti su più di un livello, l’oggetto incollato viene collocato nel livello superiore,
davanti all’oggetto superiore, direttamente sopra di esso nell’ordine di sovrapposizione del livello.
Se è selezionato il livello Web o un oggetto sul livello Web, l’oggetto incollato viene collocato sul livello inferiore
davanti a tutti gli altri oggetti, direttamente sopra di essi nell’ordine di sovrapposizione del livello.
9
Nota: il livello Web è uno speciale livello che contiene tutti gli oggetti Web e rimane sempre nella parte superiore del pannello Livelli.

Ridefinire gli oggetti incollati

La ridefinizione (o il ricampionamento) aggiunge o sottrae pixel da un’immagine ridimensionata in modo da farla corrispondere il più possibile all’aspetto dell’immagine originale. La ridefinizione di una bitmap a una risoluzione superiore causa in genere una perdita ridotta di qualità. La ridefinizione verso una risoluzione inferiore comporta sempre una perdita rilevante di dati e una qualità inferiore.
Ridefinire un oggetto bitmap mediante un’operazione Incolla
1 Copiare la bitmap negli Appunti in Fireworks o in un altro programma.
2 Selezionare Modifica > Incolla in Fireworks.
3 Se l’immagine bitmap negli Appunti ha una risoluzione diversa rispetto a quella del documento corrente, scegliere
un’opzione di ridefinizione.
Ridefinisci Mantiene la larghezza e l’altezza originali della bitmap incollata, aggiungendo o sottraendo pixel se
necessario.
Non ridefinire Mantiene tutti i pixel originali, il che potrebbe rendere le dimensioni relative dell’immagine
incollata maggiori o minori di quanto previsto.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Nozioni di base di Fireworks

Importare un file PNG in un livello di un documento di Fireworks

Quando si importano file PNG di Fireworks nel livello corrente del documento Fireworks attivo, gli oggetti punto attivo e gli oggetti porzione vengono posizionati nel livello Web del documento. Le proporzioni dell’immagine importata rimangono invariate.
1 Nel pannello Livelli, selezionare il livello in cui si desidera importare il file.
2 Selezionare File > Importa per aprire la finestra di dialogo Importa.
3 Individuare il file da utilizzare e fare clic su Apri.
4 Nell’area di lavoro, posizionare il cursore di importazione nel punto in cui si desidera collocare l’angolo superiore
sinistro dell’immagine.
5 Effettuare una delle seguenti operazioni:
Fare clic per importare l’immagine completa.
Trascinare il cursore di importazione per ridimensionare l’immagine mentre viene importata.

Importare da fotocamera digitale o scanner

L’importazione di immagini da fotocamere digitali o scanner è possibile soltanto se si tratta di dispositivi compatibili TWAIN (Windows) o che supportano la funzionalità di acquisizione immagine incorporata (Mac OS). Le immagini importate in Fireworks da una fotocamera digitale o da uno scanner vengono aperte come nuovo documento.
10
Prima di provare a importare le immagini in Fireworks, installare tutti i driver software, moduli e plug-in necessari per la fotocamera o lo scanner.
La cartella dei plug-in si trova all’interno della cartella dell’applicazione Fireworks. In Mac OS, Fireworks effettua automaticamente la ricerca dei plug-in di acquisizione di Photoshop nell’apposita cartella.
Indirizzare Fireworks ai plug-in di acquisizione di Photoshop
1 In Fireworks, scegliere Modifica > Preferenze (Windows) o Fireworks > Preferenze (Mac OS).
2 Fare clic sulla categoria dei plug-in.
3 Selezionare Plug-in Photoshop e accedere alla cartella contenente i plug-in.
Se la finestra Seleziona la cartella di Plug-In Photoshop (Windows) o Scegli una cartella (Mac OS) non si apre automaticamente, selezionare la cartella.
Importare un’immagine da una fotocamera digitale (Windows)
1 Collegare la fotocamera al computer.
2 In Fireworks, selezionare File > Scansione, quindi selezionare Acquisisci Twain o Seleziona Twain.
3 Selezionare la sorgente per le immagini da importare.
Viene visualizzata l’interfaccia utente del software della fotocamera.
4 Seguire le istruzioni riportate per applicare le impostazioni desiderate.
Importare un’immagine da una fotocamera digitale (Mac OS)
1 Collegare la fotocamera al computer.
2 In Fireworks, selezionare File > Acquisisci, quindi selezionare Acquisisci fotocamera o Seleziona fotocamera.
3 Selezionare la fotocamera e le immagini da importare.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Nozioni di base di Fireworks
4 Seguire le istruzioni riportate per applicare le impostazioni desiderate.
Importare un’immagine da uno scanner
1 Collegare lo scanner al computer.
2 Installare il software che accompagna lo scanner, se tale operazione non è già stata eseguita.
3 Effettuare una delle seguenti operazioni:
(Windows) In Fireworks, selezionare File > Scansione, quindi selezionare Acquisisci Twain o Seleziona Twain.
(Mac OS) In Fireworks, selezionare File > Acquisisci, quindi selezionare Acquisisci Twain o Seleziona Twain.
Nota: per la maggior parte dei moduli TWAIN o dei plug-in di acquisizione di Photoshop, vengono visualizzate finestre di dialogo aggiuntive che richiedono di impostare altre opzioni.
4 Seguire le istruzioni riportate per applicare le impostazioni desiderate.

Salvataggio dei file di Fireworks

Durante la creazione di un documento o l’apertura dei file in formati quali PSD o HTML, il comando File > Salva crea un file PNG di Fireworks. I file PNG di Fireworks offrono i seguenti vantaggi:
11
Il file PNG sorgente è sempre modificabile. È possibile tornare indietro e apportare ulteriori modifiche anche dopo
aver esportato il file per l’uso sul Web.
Le grafica complessa può essere suddivisa in più parti nel file PNG e quindi esportata in più file con formati e
impostazioni di ottimizzazione diverse.
Se il salvataggio di un documento complesso in Fireworks richiede del tempo, durante il processo di salvataggio è
comunque possibile modificare altri documenti aperti.

Salvare un file PNG di Fireworks per una versione precedente

1 Selezionare File > Esporta.
2 Individuare la posizione in cui si desidera salvare il file.
3 Se il file di Fireworks include più pagine, nel menu a comparsa Esporta selezionare Pagine in file.
4 Selezionare Immagini o PNG Fireworks nel menu a comparsa Esporta come. Se si seleziona Immagini, ogni pagina
viene salvata nel formato di file predefinito che può essere impostato con il pannello Ottimizza. Per ulteriori informazioni, consultare “Ottimizzazione ed esportazione” a pagina 234.
Durante l’esportazione vengono salvati tutti gli oggetti dei livelli superiori. Gli oggetti nascosti non vengono esportati.

Salvare tutti i documenti aperti

È possibile salvare tutti i documenti aperti anche se si continua a lavorare su di essi, specificando nomi di file per i documenti ancora senza un nome. I documenti che sono stati modificati dall’ultimo salvataggio sono contrassegnati da un asterisco (*) accanto al nome file, nella scheda del documento.
Selezionare Comandi > Salva tutto.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Nozioni di base di Fireworks
Nota: è possibile utilizzare l’utilità Fireworks Auto Backup per effettuare una copia di sicurezza di tutti i documenti Fireworks aperti. Scaricate l'utilità da Adobe AIR Marketplace all'indirizzo
http://www.adobe.com/go/learn_fw_autobackuputility_it.

Salvare i documenti in altri formati

Se si usa File > Apri per aprire un file in un formato diverso da PNG, è possibile selezionare successivamente File > Salva con nome per salvare il lavoro come nuovo file PNG di Fireworks o selezionare un altro formato.
Per i seguenti tipi di file, è possibile scegliere File > Salva per salvare il documento nel suo formato originale: PNG di Fireworks, GIF, GIF animate, JPEG, BMP, WBMP, TIFF, SWF, AI, PSD e PICT (solo Mac OS). Fireworks salva le immagini TIFF a 16 bit con una profondità di colore a 24 bit.
Nota: se si salva un file PNG come file bitmap, ad esempio GIF o JPEG, gli oggetti grafici manipolati nel file PNG non sono più disponibili in quello bitmap. Per modificare l’immagine, utilizzare il file PNG originale, quindi esportarlo di nuovo.

Aggiungere una cornice immagine

1 Selezionare Comandi > Creatività > Aggiungi cornice immagine.
2 Selezionare un motivo e impostare la dimensione della cornice.
3 Fare clic su OK.
12

Ripristinare i messaggi di avvertenza

Se i messaggi di avvertenza sono stati disattivati, è possibile riattivarli.
Selezionare Comandi > Ripristino finestre avvertenza.

Acquisire una videata (solo Windows)

1 Selezionare Comandi > Acquisisci videata.
2 Passare alla finestra di cui si desidera acquisire la schermata.
3 Fare clic su OK, quindi trascinare per selezionare l’area della finestra.
4 Incollare il contenuto degli Appunti nell’area di lavoro o in un’applicazione per l’elaborazione di immagini.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011

Capitolo 3: Area di lavoro

Nozioni di base sull’area di lavoro

Panoramica sull’area di lavoro di Fireworks

Quando si apre un documento in Adobe® Fireworks® per la prima volta, l’area di lavoro comprende il pannello Strumenti, la finestra di ispezione Proprietà, i menu e altri pannelli. Il pannello Strumenti, sul lato sinistro dello schermo, è suddiviso in varie categorie: i gruppi di strumenti bitmap, vettore e per il Web. La finestra di ispezione Proprietà è per impostazione predefinita nella parte inferiore del documento e contiene inizialmente le proprietà del documento. Successivamente, passa alla visualizzazione delle proprietà dello strumento selezionato o dell’oggetto corrente, a seconda della selezione effettuata nel documento. I pannelli sono inizialmente agganciati in gruppi sul lato sinistro dello schermo. La finestra del documento viene visualizzata al centro del programma.
13

Pagina iniziale

Quando Fireworks viene avviato senza aprire un documento, nello spazio di lavoro viene visualizzata la pagina iniziale. La pagina iniziale consente di accedere rapidamente alle esercitazioni di Fireworks, ai file recenti e a Fireworks Exchange, dove è possibile aggiungere nuove funzioni al programma. Per disattivare la pagina iniziale, quando si apre la pagina stessa fare clic su Non visualizzare di nuovo.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Area di lavoro

I pannelli di Fireworks

I pannelli sono comandi flottanti che consentono di modificare vari aspetti di un oggetto selezionato o elementi del documento. I pannelli permettono di lavorare su stati, livelli, simboli, campioni colore e altro ancora. Ogni pannello può essere trascinato, in modo da consentire il raggruppamento dei pannelli in disposizioni personalizzate.
Pannello Ottimizza Permette di gestire le impostazioni di dimensione e tipo di un file e di lavorare con la tavolozza dei
colori del file o della porzione.
Pannello Livelli Permette di gestire la struttura di un documento e contiene opzioni per creare, eliminare e manipolare
i livelli.
Pannello Libreria comune Consente di visualizzare i contenuti della cartella Libreria comune, che contiene simboli. È
possibile trascinare con facilità istanze di questi simboli dal pannello Libreria documento al documento stesso.
Pannello Pagine Visualizza le pagine nel file corrente e include opzioni per la gestione delle pagine.
Pannello Stati Visualizza gli stati nel file corrente e include opzioni per la creazione di animazioni.
Pannello Cronologia Elenca i comandi utilizzati più di recente, consentendo così di annullarli o ripristinarli con
rapidità. È inoltre possibile selezionare più azioni, quindi salvarle e riutilizzarle come comandi.
Pannello Forme automatiche Contiene Forme automatiche che non sono presenti nel pannello Strumenti.
Pannello Stili Consente di memorizzare e riutilizzare combinazioni di caratteristiche di oggetti oppure selezionare
uno stile predefinito.
14
Pannello Libreria documento Contiene simboli grafici, simboli di pulsante e simboli di animazione già presenti nel
documento Fireworks corrente. È possibile trascinare con facilità istanze di questi simboli dal pannello Libreria documento al documento stesso. È possibile effettuare modifiche globali a tutte le istanze semplicemente modificando il simbolo.
Pannello URL Consente di creare librerie contenenti URL di uso frequente.
Pannello Mixer colori Permette di creare nuovi colori da aggiungere alla tavolozza dei colori del documento corrente
o di applicarli agli oggetti selezionati.
Pannello Campioni colore Permette di gestire la tavolozza dei colori del documento corrente.
Pannello Informazioni Fornisce le informazioni relative alle dimensioni degli oggetti selezionati e le coordinate esatte
del puntatore man mano che viene spostato nell’area di lavoro.
Pannello Comportamenti Consente di gestire i comportamenti, che determinano cosa avviene quando i punti attivi o
le porzioni rispondono al movimento del mouse.
Pannello Trova Consente di cercare e sostituire elementi come testo, URL, caratteri e colori in uno o più documenti.
Pannello Allinea Include comandi per l’allineamento e la distribuzione degli oggetti nell’area di lavoro.
Pannello Proprietà forma automatica Consente di modificare le proprietà di una forma automatica dopo averla
inserita in un documento.
Pannello Tavolozza colori (Finestra > Altri) Consente di creare e scambiare le tavolozze di colori, di esportare
campioni di colore ACT personalizzati, di esplorare diversi schemi di colore e di accedere ai comandi più comuni per la scelta dei colori.
Modifica immagine (Finestra > Altri) Organizza in un pannello gli strumenti e le opzioni utilizzati comunemente per
la modifica dei file bitmap.
Pannello Tracciato (Finestra > Altri) Fornisce un accesso rapido a molti comandi relativi ai tracciati.
Caratteri Speciali (Finestra > Altri) Visualizza i caratteri speciali che possono essere utilizzati nei blocchi di testo.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Area di lavoro
Proprietà simbolo Gestisce le proprietà personalizzabili dei simboli grafici.

Panoramica delle aree di lavoro

Potete creare e modificare documenti e file usando vari elementi come pannelli, barre e finestre. La disposizione di questi elementi è detta area di lavoro. Le aree di lavoro delle diverse applicazioni Adobe® Creative Suite® 5 condividono uno stesso aspetto, in modo da facilitare il passaggio da un’applicazione a un’altra. Potete adattare ogni applicazione al vostro modo di lavorare, selezionando un’area di lavoro tra quelle predefinite oppure creandone una personalizzata.
Anche se la disposizione dell’area di lavoro predefinita è diversa nei vari prodotti, i singoli elementi possono essere manipolati allo stesso modo.
15
A
E
F
B DC
G
H
Area di lavoro predefinita di Illustrator A. Finestre documento a schede B. Barra dell’applicazione C. Commutatore area di lavoro D. Barra del titolo del pannello E. Pannello Controllo F. Pannello Strumenti G. Pulsante Riduci a icone H. Quattro gruppi di pannelli ancorati verticalmente
La barra dell’applicazione lungo il lato superiore contiene un controllo per cambiare area di lavoro, i menu (solo in
Windows) e altri controlli per l’applicazione. In alcuni prodotti per Mac OS, potete mostrare o nascondere la barra usando il menu Finestra.
Il pannello Strumenti contiene gli strumenti per creare e modificare immagini, disegni, elementi di pagina e così
via. Gli strumenti correlati sono raggruppati.
Il pannello Controllo presenta le opzioni disponibili per lo strumento corrente. In Illustrator, il pannello Controllo
presenta le opzioni disponibili per l’oggetto corrente. (In Adobe Photoshop® questo è conosciuto come barra delle opzioni. In Adobe Flash®, Adobe Dreamweaver® e Adobe Fireworks® è conosciuto come finestra di ispezione proprietà e include proprietà dell’elemento attualmente selezionato.)
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Area di lavoro
Nella finestra del documento è visualizzato il file su cui state lavorando. Le finestre del documento possono essere
sotto forma di schede e, in alcuni casi, raggruppate e ancorate.
I pannelli permettono di controllare e modificare il lavoro. Alcuni esempi di pannelli sono la Timeline in Flash, il
pannello Pennello in Illustrator, il pannello Livelli in Adobe Photoshop® e il pannello Stili CSS in Dreamweaver. I pannelli possono essere raggruppati, impilati o ancorati.
Il riquadro applicazione raggruppa tutti gli elementi dell’area di lavoro in una singola finestra integrata che può
essere utilizzata come una singola unità. Quando spostate o ridimensionate il riquadro applicazione o uno dei suoi elementi, tutti gli altri elementi al suo interno vengono regolati di conseguenza in modo da evitare sovrapposizioni. I pannelli non spariscono quando cambiate applicazione o se fate clic al di fuori dell’applicazione. Se usate più di un’applicazione, potete affiancarle sullo schermo o su più schermi.
Se utilizzate Mac e preferite invece l’interfaccia libera classica, potete disattivare la funzione del riquadro applicazione. In Adobe Illustrator®, ad esempio, selezionate Finestra > Riquadro applicazione per attivarlo o disattivarlo. (In Flash, il riquadro applicazione è sempre attivo per Mac, mentre Dreamweaver per Mac non utilizza un riquadro applicazione.)
Nascondere o mostrare tutti i pannelli
(Illustrator, Adobe InCopy®, Adobe InDesign®, Photoshop, Fireworks) Per nascondere o mostrare tutti i pannelli,
compresi i pannelli Strumenti e Controllo, premete Tab.
(Illustrator, InCopy, InDesign, Photoshop) Per nascondere o mostrare tutti i pannelli eccetto i pannelli Strumenti
e Controllo, premete Maiusc+Tab.
16
Se nelle preferenze Interfaccia è selezionata l’opzione Mostra automaticamente pannelli nascosti, potete
visualizzare temporaneamente i pannelli nascosti. In Illustrator questa opzione è sempre attiva. Portate il puntatore al bordo della finestra dell’applicazione (Windows®) o dello schermo (Mac OS®) e passate il mouse sulla fascetta che compare.
(Flash, Dreamweaver, Fireworks) Per nascondere o mostrare tutti i pannelli, premete F4.
Visualizzare le opzioni dei pannelli
Fate clic sull’icona del menu del pannello nell’angolo superiore destro del pannello.
Potete aprire il menu di un pannello anche se questo è ridotto a icona.
In Photoshop, potete modificare la dimensione dei caratteri del testo dei pannelli e delle descrizioni dei comandi.
Scegliete una dimensione dal menu Dimensione font interfaccia nelle preferenze di Interfaccia.
(Illustrator) Regolare la luminosità dei pannelli
Spostate il cursore Luminosità nelle preferenze di Interfaccia utente. Questo comando agisce su tutti i pannelli,
compreso il pannello Controllo.
Riconfigurare il pannello Strumenti
Potete visualizzare le voci nel pannello Strumenti disponendole in una singola colonna o l’una accanto all’altra, su due colonne. Questa funzione non è disponibile nel pannello Strumenti di Fireworks e Flash.
In InDesign e InCopy potete anche scegliere tra una visualizzazione a colonna singola, a due colonne o a riga singola, impostando un’opzione nelle preferenze Interfaccia.
Fate clic sulla doppia freccia nella parte superiore del pannello Strumenti.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Area di lavoro

Gestire le finestre e i pannelli

Per personalizzare l’area di lavoro, potete spostare e manipolare le finestre di documento e i pannelli. Potete inoltre salvare aree di lavoro personalizzate e passare dall’una all’altra. In Fireworks, rinominare le aree di lavoro personalizzate può portare a comportamenti inattesi.
Nota: nei seguenti esempi viene utilizzato Photoshop solo a scopo esemplificativo. L’area di lavoro funziona allo stesso modo in tutti i prodotti.
Ridisporre, agganciare o rendere mobili le finestre dei documenti
Quando sono aperti più file, le finestre documento sono presentate sotto forma di schede.
Per modificare l’ordine delle schede, trascinate la scheda di un documento fino alla posizione desiderata nel gruppo
di schede.
Per disancorare (rendere mobile o sganciare le schede) una finestra documento dal gruppo di finestre, trascinatela
fuori dal gruppo.
Nota: in Photoshop potete scegliere Finestra > Ordina > Finestra mobile per rendere mobile una sola finestra documento, oppure Finestra > Ordina > Tutte in finestre mobili per rendere mobili tutte le finestre dei documenti insieme. Per ulteriori informazioni, consultate la nota tecnica kb405298.
Nota: Dreamweaver non supporta l’ancoraggio/disancoraggio di finestre documento. Utilizzate il pulsante Riduci a icona della finestra documento per creare finestre mobili (Windows) oppure scegliete Finestra > Affianca in verticale per creare finestre di documenti affiancate. Per ulteriori informazioni su questo argomento, consultate "Affianca in verticale" nella Guida in linea di Dreamweaver. Il flusso di lavoro per gli utenti Macintosh è leggermente diverso.
17
Per ancorare una finestra documento in un altro gruppo di finestre, trascinatela fino al nuovo gruppo.
Per creare gruppi di documenti a schede o affiancati, trascinate una finestra fino a una delle zone di rilascio lungo
il bordo superiore, inferiore o laterale di un’altra finestra. Potete inoltre selezionare una disposizione per il gruppo di finestre mediante il pulsante per la disposizione dei documenti nella barra dell’applicazione.
Nota: alcuni prodotti non supportano questa funzione. In questo caso, il menu Finestra del prodotto potrebbe presentare i comandi Sovrapponi o Affianca che facilitano la disposizione dei documenti.
Per passare a un altro documento in un gruppo a schede mentre trascinate una selezione, trascinatela per un
momento sulla scheda del documento desiderato.
Nota: alcuni prodotti non supportano questa funzione.
Ancorare e disancorare i pannelli
Per ancoraggio si intende un set di pannelli o gruppi di pannelli visualizzati insieme, generalmente con un orientamento verticale. Potete ancorare o disancorare i pannelli spostandoli all’interno o all’esterno dell’ancoraggio.
Per ancorare un pannello, trascinatelo dalla linguetta nell’ancoraggio, in alto, in basso o in mezzo ad altri pannelli.
Per ancorare un gruppo di pannelli, trascinatelo dalla barra del titolo (quella vuota sopra le linguette)
nell’ancoraggio.
Per rimuovere un pannello o un gruppo di pannelli, trascinatelo fuori dell’ancoraggio puntando il mouse sulla sua
linguetta o barra del titolo. Potete trascinarlo in un altro ancoraggio o lasciarlo mobile.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Area di lavoro
Pannello di navigazione trascinato in un nuovo ancoraggio, indicato da un’area blu verticale evidenziata
18
Pannello di navigazione nell’ancoraggio
Potete evitare che i pannelli occupino tutto lo spazio dedicato all’area di ancoraggio. Trascinate il bordo inferiore dell’area di ancoraggio verso l’alto, in modo che non tocchi più il bordo dell’area di lavoro.
Spostare i pannelli
Quando spostate i pannelli, vengono evidenziate le zone di rilascio blu in cui è possibile spostare il pannello. Ad esempio, potete spostare un pannello in alto o in basso in un ancoraggio trascinandolo nella zona di rilascio stretta e blu che si trova sopra o sotto un altro pannello. Se lo trascinate in un’area che non è una zona di rilascio, il pannello resta mobile nell’area di lavoro.
Nota: la posizione del mouse (anziché la posizione del pannello) attiva la zona di rilascio, pertanto se questa non è visibile, provate a trascinare il mouse nella posizione in cui questa dovrebbe trovarsi.
Per spostare un pannello, trascinatelo dalla linguetta.
Per spostare un gruppo di pannelli, trascinatene la barra del titolo.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Area di lavoro
A B
C
La zona di rilascio stretta e blu indica che il pannello Colore verrà ancorato sopra il gruppo di pannelli Livelli. A. Barra del titolo B. Tab C. Zona di rilascio
Tenete premuto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) mentre spostate un pannello per evitare che venga ancorato. Premete Esc mentre spostate il pannello per annullare l’operazione.
Aggiungere e rimuovere i pannelli
Se rimuovete tutti i pannelli da un’area di ancoraggio, questa scompare. Per creare un’area di ancoraggio, portate i pannelli fino al bordo destro dell’area di lavoro, fino a visualizzare una zona di rilascio.
Per rimuovere un pannello, fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control
(Mac OS) sulla sua linguetta e selezionate Chiudi; in alternativa, deselezionatelo nel menu Finestra.
Per aggiungere un pannello, selezionatelo dal menu Finestra e ancoratelo dove desiderate.
19
Modificare i gruppi di pannelli
Per spostare un pannello e inserirlo in un gruppo, trascinatene la linguetta fino alla zona di rilascio evidenziata nel
gruppo.
Aggiunta di un pannello a un gruppo di pannelli
Per ridisporre i pannelli in un gruppo, trascinate la linguetta di un pannello fino alla nuova posizione desiderata
all’interno del gruppo.
Per rimuovere un pannello da un gruppo, così da renderlo mobile, trascinatelo dalla linguetta all’esterno del
gruppo.
Per spostare un gruppo, trascinatene la barra del titolo (l’area sopra le linguette).
Impilare i pannelli mobili
Se trascinate un pannello fino a un’area che non è una zona di rilascio, il pannello resta mobile nell’area di lavoro. Un pannello mobile può essere posizionato ovunque nell’area di lavoro. Potete impilare pannelli mobili o gruppi di pannelli in modo che si muovano come una singola unità se trascinate la barra del titolo superiore.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Area di lavoro
Pannelli mobili impilati
Per impilare i pannelli mobili, trascinate un pannello dalla linguetta fino alla zona di rilascio nella parte inferiore di
un altro pannello.
Per cambiare l’ordine di disposizione a pila, trascinate un pannello in alto o in basso dalla linguetta.
Nota: rilasciate la linguetta sopra la zona di rilascio stretta che si trova tra i pannelli, invece che su quella più larga nella barra del titolo.
Per rimuovere un pannello o un gruppo di pannelli dalla disposizione a pila, in modo che diventi mobile,
trascinatelo fuori afferrandone la linguetta o la barra del titolo.
Ridimensionare i pannelli
Per ridurre o espandere un pannello, gruppo di pannelli o una pila di pannelli mobili, fate doppio clic su una scheda.
In alternativa, fate doppio clic sull’area delle linguette (nello spazio vuoto accanto alle linguette).
Per ridimensionare un pannello, trascinatene un bordo. Alcuni pannelli, come il pannello Controllo di Photoshop,
non possono essere ridimensionati mediante trascinamento.
20
Ridurre a icona ed espandere i pannelli
Per limitare il numero di elementi visualizzati nell’area di lavoro, conviene ridurre i pannelli a icona. In alcuni casi i pannelli sono ridotti a icona nell’area di lavoro predefinita.
Pannelli ridotti a icona
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Area di lavoro
Pannelli espansi
Per ridurre a icona o espandere tutti i pannelli di una colonna, fate clic sulla doppia freccia nella parte superiore
dell’ancoraggio.
Fate clic sull’icona di un singolo pannello per espanderlo.
Per ridimensionare le icone dei pannelli in modo da visualizzare solo le icone (senza etichette di testo), regolate la
larghezza dell’ancoraggio fino a far scomparire il testo. Per visualizzare nuovamente il testo delle icone, allargate l’ancoraggio.
Per ridurre di nuovo a icona un pannello espanso, fate clic sulla linguetta, sull’icona o sulla doppia freccia nella
barra del titolo del pannello.
In alcuni prodotti, se selezionate Riduzione automatica pannelli icone nelle preferenze Interfaccia o Opzioni
interfaccia utente, l’icona di un pannello espanso si riduce automaticamente a icona quando fate clic lontano dall’icona.
21
Per aggiungere un pannello o un gruppo di pannelli mobili a un ancoraggio di icone, trascinatene la linguetta o la
barra del titolo. I pannelli aggiunti a un ancoraggio di icone vengono ridotti automaticamente a icona.
Per spostare l’icona di un pannello (o un gruppo di icone di pannelli), trascinatela. Potete trascinare le icone dei
pannelli in alto o in basso nell’ancoraggio, all’interno di altri ancoraggi (dove compaiono nello stile dei pannelli di quell’ancoraggio) o all’esterno dell’ancoraggio (dove compaiono come icone mobili).

Utilizzo di ConnectNow

Adobe® ConnectNow vi fornisce un luogo di incontro online sicuro e personalizzato che potete utilizzare per riunioni e collaborare con altri utenti via Web in tempo reale. Con ConnectNow, potete condividere e annotare lo schermo del computer, inviare messaggi tramite chat e comunicare grazie all’audio integrato. Inoltre potete trasmettere un video live, condividere file e acquisire note sulla riunione, nonché controllare il computer di un partecipante.
Potete accedere a ConnectNow direttamente dall’interfaccia dell’applicazione.
1 Scegliete File > Condividi schermo.
2 Nella finestra di dialogo Accedi ad Adobe CS Live, inserite l’indirizzo e-mail e la password, quindi fate clic su
Accesso. Se non disponete di un ID Adobe, fate clic sul pulsante Crea ID Adobe.
3 Per condividere lo schermo, fate clic sul pulsante Condividi schermo al centro della finestra dell’applicazione
ConnectNow.
Per istruzioni complete sull’uso di ConnectNow, visitate
http://help.adobe.com/en_US/Acrobat.com/ConnectNow/index.html.
Per un’esercitazione video sull’utilizzo di ConnectNow, vedete Using ConnectNow to share your screen (7:12) (Utilizzo di ConnectNow per condividere lo schermo). (Questa dimostrazione è disponibile in Dreamweaver.)
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Area di lavoro

Salvare e cambiare area di lavoro

Salvate le dimensioni attuali e la disposizione dei pannelli assegnando un nome all’area di lavoro, così da ripristinarla anche se spostate o chiudete un pannello. I nomi delle aree di lavoro salvate sono elencate nel controllo per l’impostazione dell’area di lavoro, nella barra dell’applicazione.
Salvare un’area di lavoro personalizzata
1 Quando l’area di lavoro è nella configurazione che desiderate salvare, effettuate una delle seguenti operazioni:
(Illustrator) Scegliete Finestra > Area di lavoro > Salva area di lavoro.
(Photoshop, InDesign, InCopy) Scegliete Finestra > Area di lavoro > Nuova area di lavoro.
(Dreamweaver) Scegliete Finestra > Layout area di lavoro > Nuova area di lavoro.
(Flash) Scegliete Nuova area di lavoro dal controllo per l’impostazione dell’area di lavoro, nella barra
dell’applicazione.
(Fireworks) Scegliete Salva attuale dal controllo per l’impostazione dell’area di lavoro, nella barra
dell’applicazione.
2 Immettete un nome per l’area di lavoro.
3 (Photoshop, InDesign) In Acquisisci, selezionate una o più opzioni:
Posizioni pannelli Salva le posizioni correnti dei pannelli (solo InDesign).
22
Scelte rapide da tastiera Salva il set corrente di scelte rapide da tastiera (solo Photoshop).
Menu o Personalizzazione menu Salva il set corrente di menu.
Visualizzare o cambiare area di lavoro
Selezionate un’area di lavoro dal controllo per l’impostazione dell’area di lavoro, nella barra dell’applicazione.
In Photoshop, potete assegnare scelte rapide da tastiera a ciascuna area di lavoro per selezionarle più rapidamente.
Eliminare un’area di lavoro personalizzata
Selezionate Gestisci area di lavoro dal controllo per l’impostazione dell’area di lavoro, nella barra dell’applicazione,
quindi fate clic su Elimina. Questa funzione non è disponibile in Fireworks.
(Photoshop, InDesign, InCopy) Selezionate Elimina area di lavoro dal controllo per l’impostazione dell’area di
lavoro, nella barra dell’applicazione.
(Illustrator) Scegliete Finestra > Area di lavoro > Gestisci aree di lavoro, selezionate l’area di lavoro e fate clic
sull’icona Cestino.
(Photoshop, InDesign) Scegliete Finestra > Area di lavoro > Elimina area di lavoro, selezionate l’area di lavoro e fate
clic su Elimina.
Ripristinare le aree di lavoro predefinite
1 Selezionate l’area di lavoro Default o Essenziali dal commutatore area di lavoro nella barra dell’applicazione. Per
Fireworks, consultate l´articolo
http://www.adobe.com/devnet/fireworks/articles/workspace_manager_panel.html.
Nota: in Dreamweaver, Designer è l’area di lavoro predefinita.
2 Per Fireworks (Windows), eliminate queste cartelle:
Windows Vista \\Utenti\<nome utente>\AppData\Roaming\Adobe\Fireworks CS4\
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Area di lavoro
Windows XP \\Documents and Settings\<nome utente>\Application Data\Adobe\Fireworks CS4
3 (Photoshop, InDesign, InCopy) Scegliete Finestra > Area di lavoro > Ripristina [nome area di lavoro].
(Photoshop) Ripristinare una disposizione dell’area di lavoro salvata
In Photoshop, le aree di lavoro appaiono nelle stesse posizioni in cui le avete utilizzate l’ultima volta, ma potete ripristinare le posizioni predefinite originali dei pannelli.
Per ripristinare una singola area di lavoro, scegliete Finestra > Area di lavoro > Ripristina nome dell'area di lavoro.
Per ripristinare tutte le aree di lavoro installate con Photoshop, fate clic su Ripristina aree di lavoro predefinite nelle
preferenze Interfaccia.
Per modificare l’ordine delle aree di lavoro nella barra dell’applicazione, trascinatele.

Pannello Strumenti

Il pannello Strumenti è organizzato in sei categorie: Seleziona, Bitmap, Vettore, Web, Colori e Visualizza. Quando si sceglie uno strumento, la finestra di ispezione Proprietà visualizza le opzioni corrispondenti.
23
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Area di lavoro
Visualizzare le opzioni dello strumento nella finestra di ispezione Proprietà
Con uno strumento selezionato, scegliere Seleziona > Deseleziona per deselezionare tutti gli oggetti sull’area di
lavoro.
Selezionare uno strumento da un gruppo di strumenti
Un piccolo triangolo nell’angolo inferiore destro di uno strumento del pannello Strumenti indica che esso fa parte di un gruppo di strumenti.
24
1 Fare clic sull’icona dello strumento e tenere premuto il pulsante del mouse.
2 Trascinare il puntatore per evidenziare lo strumento desiderato e rilasciare il pulsante del mouse.
Per selezionare rapidamente uno strumento nascosto, premere più volte il tasto di scelta rapida del gruppo fino a visualizzare lo strumento desiderato. Le scelte rapide sono visualizzate tra parentesi accanto ai nomi degli strumenti.

finestra di ispezione Proprietà

La finestra di ispezione Proprietà è un pannello sensibile al contesto che visualizza le proprietà della selezione corrente, le opzioni dello strumento corrente o le proprietà del documento. Per impostazione predefinita, è agganciata nella parte inferiore dello spazio di lavoro.
La finestra di ispezione Proprietà può essere aperta a metà altezza, visualizzando solo due righe di proprietà, o ad altezza completa, visualizzando quattro righe. È possibile inoltre comprimere completamente la finestra di ispezione Proprietà pur lasciandola nello spazio di lavoro.
Nota: in ambiente Windows, il menu Opzioni è disponibile solo se la finestra di ispezione Proprietà è agganciata.
Sganciare la finestra di ispezione Proprietà
Trascinare la scheda del pannello in un’altra parte dell’area di lavoro.
Agganciare la finestra di ispezione Proprietà nella parte inferiore dell’area di lavoro
Trascinare la scheda del pannello fino alla parte inferiore della schermata.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Area di lavoro
Espandere o comprimere la finestra di ispezione Proprietà
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Fare doppio clic sulla scheda del pannello.
Fare clic sulla freccia nell’angolo superiore sinistro del pannello.

Visualizzare e spostare le barre degli strumenti (solo Windows)

Visualizzare o nascondere una barra degli strumenti
Scegliere Finestra > Barre degli strumenti e selezionare una delle seguenti opzioni:
Principale Visualizza una barra degli strumenti sopra la finestra del documento con pulsanti per i comandi di file
comuni, quali Apri, Salva, Stampa e Copia.
25
Elabora Visualizza una barra degli strumenti sotto la finestra del documento con pulsanti per raggruppare,
disporre, allineare e ruotare gli oggetti.
Sganciare una barra degli strumenti
Trascinare la barra degli strumenti allontanandola dalla sua posizione di aggancio.
Agganciare una barra degli strumenti (solo Windows)
Trascinare la barra degli strumenti su un’area di aggancio nella parte superiore della finestra dell’applicazione
finché non compare il rettangolo di anteprima del posizionamento.

Bloccare le modifiche durante l’operazione di salvataggio

Se si modifica un documento nel corso di un’operazione di salvataggio, Fireworks si blocca. Se impostate il parametro AsynchronousSave su true nel file completamento dell’operazione di salvataggio. È possibile, tuttavia, continuare a lavorare su altri documenti Fireworks aperti.
Gli oggetti che vengono aggiornati durante l'operazione di salvataggio non lo sono in modalità AsynchronousSave. Impostate AsynchronousSave=false nel file automatica Save Time Stamp non viene aggiornata quando AsynchronousSave=True.
Per impostazione predefinita, l’opzione asincrona è impostata su true per Windows, e su false per Mac.
1 Individuate il file preferences.txt. In Windows, il file si trova nel percorso \\<nome utente>\Application
Data\Adobe\Fireworks CS5\English\Fireworks CS5 Preferences. In Mac OS, il file si trova nel percorso /<nome utente>/Library/Preferences/Adobe Fireworks CS5/en/Fireworks CS5 Preferences.
2 Impostare il parametro AsynchronousSave = true all’interno del file.
3 Salvare il file.
preferences.txt, Fireworks impedisce di apportare modifiche al file fino al
preferences.txt quando utilizzate tali oggetti. Ad esempio, la forma
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Area di lavoro

Individuare e visualizzare i documenti

Usare le schede dei documenti per selezionare i documenti

Quando il documento è ingrandito, spostarsi tra più documenti aperti mediante le schede dei documenti visualizzate nella parte superiore della finestra del documento. Il nome file di ogni documento aperto è riportato nella relativa scheda, sopra i pulsanti di visualizzazione. Quando spostate il mouse sulla scheda, la posizione del file viene visualizzata come una descrizione comando.

Panoramica, ingrandimento e riduzione

26
A CB
A. Strumento Mano B. Strumento Zoom C. Menu a comparsa Imposta ingrandimento
Ingrandire la vista per incrementi predefiniti
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Selezionare lo strumento Zoom e fare clic nella finestra del documento per definire il nuovo punto centrale. A
ogni clic l’immagine viene ingrandita alla successiva percentuale preimpostata.
Selezionare un’impostazione di zoom dal menu a comparsa Imposta ingrandimento, nella parte inferiore della
finestra del documento.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Area di lavoro
Selezionare Ingrandisci o una percentuale di ingrandimento preimpostata dal menu Visualizza.
Ridurre la vista per incrementi predefiniti
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Selezionare lo strumento Zoom e fare clic nella finestra del documento tenendo premuto il tasto Alt (Windows)
o Opzione (Mac OS). A ogni clic la vista viene ridotta alla successiva percentuale preimpostata.
Selezionare un’impostazione di zoom dal menu a comparsa Imposta ingrandimento, nella parte inferiore della
finestra del documento.
Selezionare Riduci o una percentuale di ingrandimento preimpostata dal menu Visualizza.
Ingrandire un’area specifica
1 Selezionare lo strumento Zoom.
2 Trascinare il mouse sulla parte dell’immagine da ingrandire.
Le dimensioni della casella di selezione dello zoom definiscono la percentuale di ingrandimento precisa, visualizzata nella casella Imposta ingrandimento.
Nota: non è possibile immettere una percentuale di ingrandimento nella casella Imposta ingrandimento.
27
Ridurre l’ingrandimento di un’area specifica
Tenere premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e trascinare un’area di selezione con lo strumento Zoom.
Tornare all’ingrandimento 100%
Fare doppio clic sullo strumento Zoom nel pannello Strumenti.
Spostare l’area visibile di un documento
1 Selezionare lo strumento Mano.
2 Trascinare il cursore Mano.
Mentre si sposta l’area visibile oltre il bordo dell’area di lavoro, la vista si sposta ed è possibile continuare a lavorare sui pixel che si trovano lungo il bordo dell’area di lavoro.
Adattare il documento alla vista corrente
Fate doppio clic sullo strumento Mano nel pannello Strumenti.

Gestire lo spazio di lavoro con le modalità di visualizzazione

Nel pannello Strumenti, selezionare un’opzione da una delle tre modalità di visualizzazione per controllare il layout dell’area di lavoro.
Modalità Schermo standard Vista predefinita della finestra del documento.
Modalità a tutto schermo con menu Finestra del documento ingrandita su sfondo grigio. I menu, le barre degli
strumenti, le barre di scorrimento e i pannelli sono visibili.
Modalità a tutto schermo Finestra del documento ingrandita su sfondo nero. I menu, le barre degli strumenti o le
barre dei titoli non sono visibili.
Per ulteriori informazioni, vedere l’articolo sul sito web Fireworkszone.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Area di lavoro

Visualizzare più viste di un documento

Usare più viste per vedere un documento a più ingrandimenti differenti nello stesso tempo. Le modifiche apportate in una vista appariranno automaticamente in tutte le altre viste dello stesso documento.
1 Selezionare Finestra > Duplica finestra.
2 Selezionare un’impostazione di zoom per la nuova finestra.

Visualizzare i documenti come appaiono su piattaforme diverse

Per importazione predefinita, Windows e Mac OSX Snow Leopard versione 10.6 utilizzano una gamma dello schermo di 2.2 per i propri monitor. Macintosh (precedente a Snow Leopard) utilizza un valore gamma di 1.8.
Effettuate una delle seguenti operazioni:
In Windows, selezionate Visualizza > Gamma 1.8 per visualizzare il documento come su un computer
Macintosh (precedente a Snow Leopard).
In Macintosh®, selezionate Visualizza > Gamma 1.8 per visualizzare il documento come su un Mac (precedente
a Snow Leopard).
28

Modificare l’area di lavoro

È possibile regolare l’area di lavoro in qualsiasi momento.

Modificare le dimensioni dell’area di lavoro

1 Effettuare una delle seguenti operazioni:
Selezionare Elabora > Area di lavoro > Dimensioni area di lavoro.
Scegliere Seleziona > Deseleziona, fare clic sullo strumento Puntatore per visualizzare le proprietà del
documento nella finestra di ispezione Proprietà, quindi fare clic sul pulsante Dimensioni area di lavoro.
2 Immettere le nuove dimensioni nelle caselle di testo Larghezza e Altezza.
3 Fare clic su un pulsante Aggancio per specificare quali lati dell’area di lavoro di Fireworks aggiungere o eliminare,
quindi fare clic su OK.
Nota: per impostazione predefinita, l’aggancio centrale è selezionato, le modifiche alle dimensioni dell’area di lavoro vengono perciò effettuate su tutti i lati.

Modificare il colore dell’area di lavoro

Effettuare una delle seguenti operazioni:
Selezionare Elabora > Area di lavoro > Colore area di lavoro, quindi selezionare un’opzione di colore. Per un
colore personalizzato, fare clic su un colore nella finestra a comparsa Campioni colore.
Nella finestra di ispezione Proprietà, scegliere Seleziona > Deseleziona, fare clic sullo strumento Puntatore per
visualizzare le proprietà del documento, quindi fare clic sulla casella Colore area di lavoro. Selezionare un colore nella finestra a comparsa Campioni colore o fare clic con il contagocce su uno dei colori. Per selezionare un’area di lavoro trasparente, fare clic sul pulsante Trasparente nella finestra a comparsa Campioni colore.
Per modificare il colore predefinito dell’area di lavoro, fare clic su Personalizza campione colore nella finestra di dialogo Nuovo documento. Consultare “Creazione di un nuovo documento Fireworks” a pagina 4.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Area di lavoro

Ridimensionare un documento e il relativo contenuto

1 Effettuare una delle seguenti operazioni:
Scegliere Seleziona > Deseleziona, fare clic sullo strumento Puntatore per visualizzare le proprietà del
documento nella finestra di ispezione Proprietà, quindi fare clic sul pulsante Dimensioni immagine nella finestra di ispezione Proprietà.
Selezionare Elabora > Area di lavoro > Dimensioni immagine.
Si aprirà la finestra di dialogo Dimensioni immagine.
2 Nelle caselle di testo Dimensioni in pixel, immettere le nuove dimensioni orizzontale e verticale per l’immagine.
(Facoltativo) Modificare le unità di misura. Se l’opzione Ridefinisci immagine non è selezionata, potranno essere modificate solo la risoluzione o le dimensioni di stampa, ma non le dimensioni in pixel.
3 Immettere i valori nelle caselle di testo Dimensioni di stampa per impostare le nuove dimensioni orizzontali e
verticali dell’immagine stampata.
4 Immettere i nuovi valori per la risoluzione dell’immagine nella casella Risoluzione.
La modifica della risoluzione cambia le dimensioni dei pixel.
5 Effettuare una delle seguenti operazioni:
Per mantenere lo stesso rapporto tra le dimensioni orizzontale e verticale del documento, selezionare Vincola
proporzioni.
Per ridimensionare l’ampiezza e l’altezza separatamente, deselezionare Vincola proporzioni.
6 Per aggiungere o rimuovere pixel durante il ridimensionamento in modo che l’immagine conservi
approssimativamente lo stesso aspetto con dimensioni differenti, selezionare Ridefinisci immagine.
7 Selezionare Solo pagina corrente per applicare la modifica delle dimensioni dell’area di lavoro solo alla pagina
corrente.
29

La ridefinizione delle immagini

Fireworks ridefinisce (ridimensiona o ricampiona) le immagini in modo differente dalla maggior parte delle applicazioni di modifica delle immagini.
Durante la ridefinizione di un oggetto bitmap, è necessario aggiungere o eliminare pixel per ingrandire o ridurre
l’immagine.
Durante la ridefinizione di un vettore, si verifica solo una ridotta perdita di qualità, in quanto il tracciato viene
ridisegnato matematicamente nelle dimensioni maggiori o inferiori.
Poiché gli attributi di oggetti vettoriali in Fireworks sono visibili come pixel, alcuni tratti o riempimenti potrebbero apparire diversi dopo la ridefinizione. Ciò si verifica perché i pixel che compongono i tratti o il riempimento devono essere ridisegnati.
Nota: durante la modifica delle dimensioni dell’immagine, le guide, gli oggetti punto attivo e gli oggetti porzione vengono anch’essi ridimensionati.
È possibile modificare le dimensioni di un’immagine bitmap regolando la risoluzione o ridefinendo l’immagine.
Quando si regola la risoluzione, si modificano le dimensioni dei pixel nell’immagine in modo che in un dato spazio
possa essere contenuto un numero maggiore o minore di pixel. Se si regola la risoluzione senza ridefinizione non si verifica alcuna perdita di dati.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Area di lavoro
Durante la ridefinizione, i pixel vengono aggiunti o rimossi:
Ridefinizione verso l’altro Aggiunge pixel per ingrandire l’immagine. Questo metodo può ridurre la qualità in
quanto i pixel aggiunti non sempre corrispondono all’immagine originale.
Ridefinizione verso il basso Rimuove dei pixel per ridurre l’immagine e potrebbe comportare una perdita di dati.
Questo metodo produce sempre una perdita della qualità in quanto i pixel vengono scartati per ridimensionare l’immagine.

Ruotare l’area di lavoro

Quando l’immagine importata risulta capovolta o di lato, è possibile ruotare l’area di lavoro. L’ area di lavoro può essere ruotata di 180°, 90° in senso orario o 90° in senso antiorario. Durante la rotazione dell’area di lavoro, vengono ruotati anche tutti gli oggetti presenti nel documento.
Selezionare Elabora > Area di lavoro > e scegliere un’opzione di rotazione.

Ritagliare o adattare l’area di lavoro

L’area di lavoro può essere espansa o ritagliata in base agli oggetti che contiene.
30
Area di lavoro originale (a sinistra); area di lavoro ritagliata (a destra)
1 Per visualizzare le proprietà del documento nella finestra di ispezione Proprietà, scegliere Seleziona > Deseleziona.
2 Fare clic su Adatta area di lavoro nella finestra di ispezione Proprietà.

Ritagliare un documento

Il ritaglio consente di eliminare le porzioni non desiderate di un documento. L’area di lavoro si ridimensiona in base all’area definita dall’utente.
Per impostazione predefinita, il ritaglio consente di eliminare gli oggetti che si estendono oltre i margini dell’area di lavoro. Per conservare gli oggetti all’esterno dell’area di lavoro, occorre modificare una preferenza prima del ritaglio.
1 Selezionare lo strumento Ritaglio nel pannello Strumenti o selezionare Modifica > Ritaglia documento.
2 Trascinare una casella di delimitazione nell’area di lavoro. Regolare le maniglie di ritaglio fino a quando la casella
di delimitazione non circonda l’area da conservare.
3 Fare doppio clic all’interno della casella di delimitazione o premere Invio per ritagliare il documento.
L’area di lavoro si ridimensiona in base all’area definita e gli oggetti oltre i bordi dell’area di lavoro vengono eliminati.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Area di lavoro
Per conservare gli oggetti esterni all’area di lavoro, deselezionare Elimina oggetti durante ritaglio nella scheda
Modifica della finestra di dialogo Preferenze prima del ritaglio.

Usare i righelli, le guide e la griglia

Righelli, guide e griglia rappresentano un valido aiuto per posizionare e allineare oggetti quando si disegna. Le guide sono linee trascinate dai righelli all’area di lavoro del documento. È possibile utilizzare le guide per segnare parti importanti del documento, quali i margini e il punto centrale del documento. La griglia consente di visualizzare un reticolo di linee orizzontali e verticali sull’area di lavoro per un posizionamento preciso. Le guide e le griglie non risiedono su un livello e non vengono esportate con il documento.
Per lavorare facilmente con le guide, è possibile utilizzare le seguenti estensioni Fireworks:
Estensione Pannello guida Se si installa questa estensione, nell’area di lavoro, viene visualizzato un pannello Guida,
che consente di manipolare le guide all’interno del documento e di esportare o importare le guide da un set di guide precedentemente salvato. Questa estensione è disponibile all'indirizzo
http://www.adobe.com/go/learn_fw_usingguidespanel_it.
Estensione Copia-incolla guida Questa estensione consente di copiare le guide da una pagina e incollarle su un’altra
all’interno dello stesso documento. Questa estensione è pratica se il documento di Fireworks ha più pagine che necessitano di guide simili. Questa estensione è disponibile all'indirizzo
http://www.adobe.com/go/learn_fw_copypasteguides_it.
31
Estensione Eredita guida Questa estensione consente di copiare le guide dalla pagina master o della pagina corrente e
di applicarle a tutte le pagine del documento. Questa estensione è disponibile all'indirizzo
http://www.adobe.com/go/learn_fw_inheritguides_it.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Area di lavoro
Per modificare le dimensioni della griglia o il colore delle guide e della griglia, consultare “Preferenze Guide e griglie” a pagina 306.
32
Mostrare e nascondere i righelli
Selezionare Visualizza > Righelli.
Lungo i margini della finestra del documento appaiono i righelli verticali e orizzontali. I righelli usano i pixel come unità di misura.
Creare una guida orizzontale o verticale
1 Fare clic e trascinare dal righello corrispondente.
2 Posizionare la guida sull’area di lavoro e rilasciare il pulsante del mouse.
Nota: per riposizionare la guida è possibile trascinarla nuovamente.
Spostare una guida in una posizione specifica
1 Fare doppio clic sulla guida.
2 Immettere la nuova posizione nella finestra di dialogo Sposta guida e fare clic su OK.
Mostrare o nascondere le guide o la griglia
Selezionare Visualizza > Guide > Mostra Guide o Visualizza > Griglia > Mostra griglia.
La selezione viene applicata a tutti i documenti aperti in Fireworks.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Area di lavoro
Agganciare oggetti alle guide o alla griglia
Selezionare Visualizza > Guide > Aggancia alle guide o Visualizza > Griglia > Aggancia alla griglia.
La selezione viene applicata a tutti i documenti aperti in Fireworks.
Bloccare o sbloccare tutte le guide
Selezionare Visualizza > Guide > Blocca guide.
La selezione viene applicata a tutti i documenti aperti in Fireworks.
Rimuovere una guida
Trascinare la guida all’esterno dell’area di lavoro.
Visualizzare la distanza tra le guide
Quando il puntatore si trova tra le guide, premere Maiusc.
Per visualizzare la distanza tra le guide, premere Maiusc mentre si trascinano le guide nell’area di lavoro.

Guide sensibili

Le Guide sensibili sono guide di aggancio temporanee che consentono di creare, allineare, modificare e trasformare oggetti relativi ad altri oggetti. Per attivare le Guide sensibili, scegliere Visualizza > Guide sensibili, quindi selezionare Mostra guide sensibili e Aggancia a guide sensibili.
33
È possibile utilizzare le guide sensibili nei modi seguenti:
Quando si crea un oggetto, usare le guide sensibili per posizionarlo in relazione agli oggetti esistenti. Gli strumenti
linea, rettangolo, ellisse, poligono e forma automatica visualizzano guide sensibili, così come gli strumenti porzione rettangolare e circolare.
Quando si sposta un oggetto, usare le guide sensibili per allinearlo ad altri oggetti.
Quando si trasforma un oggetto, le guide sensibili vengono visualizzate automaticamente.
Per modificare i tempi e le modalità di visualizzazione delle guide sensibili, impostare le relative preferenze. Consultare “Preferenze Guide e griglie” a pagina 306.

Anteprima nel browser

Selezionate File > Anteprima nel browser e scegliete una delle opzioni.
Anteprima di tutte le pagine nel <browser principale> Ctrl+F12/Cmd+Maiusc+F12 Potete visualizzare l'anteprima
dell'interazione tra tutte le pagine se queste sono collegate tra loro.
Anteprima nel <browser principale> F12 Consente di visualizzare l'anteprima del documento Fireworks attivo nel
browser principale. Se nel computer è installato un solo browser, questo viene utilizzato come browser principale. Se sono installati più browser, potete selezionare un browser principale per la visualizzazione dei documenti Fireworks utilizzando File > Anteprima nel browser > Imposta browser primario.
Anteprima in Maiusc/Cmd+F12 Consente di visualizzare l'anteprima del documento Fireworks attivo nel browser
secondario. Prima di utilizzare questa opzione, impostate il browser secondario utilizzando File > Anteprima in browser > Imposta browser secondario. Individuare e selezionare il file EXE/app del browser secondario.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Area di lavoro

Annullare e ripetere più azioni

Il pannello Cronologia elenca le operazioni più recenti eseguite durante la sessione di lavoro in Fireworks. È possibile specificare il numero di passaggi nel campo Livelli annullamento nella finestra di dialogo Preferenze di Fireworks.

Annullare e ripetere le azioni

1 Selezionare Finestra > Cronologia per aprire il pannello Cronologia.
2 Trascinare il marcatore Annulla in alto o in basso.

Ripetere le azioni

1 Eseguire le azioni.
2 Nel pannello Cronologia, effettuare una delle seguenti operazioni per evidenziare le azioni da ripetere:
Fare clic su un’azione per evidenziarla.
Fare clic tenendo premuto il tasto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) per evidenziare più azioni singole.
Fare clic tenendo premuto Maiusc per evidenziare un intervallo continuo di azioni.
3 Fare clic sul pulsante Riproduci di nuovo nella parte inferiore del pannello Cronologia.
34

Salvare le azioni per riutilizzarle

1 Nel pannello Cronologia, evidenziare le azioni che si desidera salvare.
2 Fare clic sul pulsante Salva nella parte inferiore del pannello.
3 Inserire un nome di comando.

Usare il comando personalizzato salvato

Selezionare il nome del comando desiderato dal menu Comandi.

Ripristino file non salvati (solo Mac)

quando una sessione di Fireworks termina in modo anomalo, i file non salvati vengono salvati sul desktop. Al successivo riavvio di Fireworks, viene visualizzato un messaggio che informa della presenza di una cartella sul desktop contenente i file salvati. Per impostazione predefinita, i file vengono salvati nel percorso Desktop\Fireworks Recuperati\<indicazione data e ora>.
I file non salvati ai quali non è stato assegnato un nome vengono salvati secondo la convenzione Senza nome, Senza nome (1), Senza nome (2) e così via. I nomi dei file corrispondono ai nomi predefiniti generati da Fireworks durante la creazione dei file. I file non salvati ai quali è stato assegnato un nome vengono salvati con lo stesso nome.
I file di ripristino non vengono generati nei seguenti casi:
L’operazione di salvataggio ha generato un errore.
La memoria è insufficiente per recuperare i file salvati.
DisableSaveOnCrash nel file Adobe Fireworks CS5 Preferences è impostato su True.
Il file aperto non è stato modificato, quando si è verificato il problema.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Area di lavoro
Disabilitare la generazione dei file recuperati
1 Aprire il file Fireworks CS5 Preferences.txt nel percorso \Utenti\<nomeutente>\Library\ Preferences\Adobe
Fireworks CS5\<locale>\.
2 Impostare il parametro DisableSaveOnCrash su True.
Modificare il percorso predefinito dei file recuperati
1 Aprire il file Fireworks CS5 Preferences.txt. Il file si trova nel percorso \Utenti\<nomeutente>\Library\
Preferences\Adobe Fireworks CS5\<locale>\.
2 Impostare il percorso tramite il parametro SaveOnCrashRecoveredFolderPath. Per definire la posizione è
possibile utilizzare il percorso assoluto o il percorso relativo.
35
Ultimo aggiornamento 4/5/2011

Capitolo 4: Selezione e trasformazione di oggetti

Selezionare gli oggetti

Prima di eseguire qualsiasi operazione su un oggetto nell’area di lavoro, è necessario selezionarlo. Questo vale per oggetti vettoriali, tracciati, punti, blocchi di testo, parole o lettere, porzioni o punti attivi, istanze e oggetti bitmap. Per selezionare un oggetto, utilizzare il pannello Livelli o uno strumento di selezione.
Pannello Livelli Visualizza ogni oggetto. Se il pannello Livelli è aperto e i livelli espansi, è possibile fare clic su un
oggetto per selezionarlo.
Strumenti di selezione Ogni strumento svolge funzioni specifiche:
Lo strumento Puntatore consente di selezionare gli oggetti facendo clic su di essi oppure trascinando un’area di selezione attorno agli oggetti.
Lo strumento Sottoselezione consente di selezionare un singolo oggetto all’interno di un gruppo o i punti di un oggetto vettoriale.
36
Lo strumento Seleziona dietro consente di selezionare ciò che è collocato dietro a un altro oggetto.
Lo strumento Area di esportazione consente di selezionare un’area da esportare come file separato.

Selezionare gli oggetti mediante clic

Effettuare una delle seguenti operazioni:
Spostare il puntatore sul tracciato dell’oggetto o sulla casella di delimitazione e fare clic.
Fare clic sul tratto o sul riempimento dell’oggetto.
Selezionare l’oggetto nel pannello Livelli.
Per visualizzare in anteprima l’elemento selezionato facendo clic su un oggetto nell’area di lavoro, selezionare l’opzione Mouse evidenziato nella categoria Modifica della finestra di dialogo Preferenze.

Selezionare gli oggetti mediante trascinamento

Trascinare lo strumento Puntatore su uno o più oggetti nell’area di selezione.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Selezione e trasformazione di oggetti

Spostare o modificare oggetti con lo strumento Sottoselezione

Lo strumento Sottoselezione consente di selezionare, spostare o modificare punti di un tracciato vettoriale o di un oggetto che fa parte di un gruppo.
1 Selezionare lo strumento Sottoselezione.
2 Effettuare una selezione.
3 Effettuare una delle seguenti operazioni:
Per modificare un oggetto, trascinare uno dei suoi punti o le maniglie di selezione.
Per spostare l’intero oggetto, trascinare in un punto qualunque dell’oggetto diverso dal punto o dalla maniglia
di selezione.

Selezionare un oggetto che si trova dietro ad altri oggetti

Fare clic ripetutamente con lo strumento Seleziona dietro sugli oggetti impilati fino a selezionare l’oggetto
desiderato, partendo da quello superiore.
Nota: è inoltre possibile selezionare un oggetto difficile da raggiungere facendo clic sulla miniatura nel pannello Livelli, quando i livelli sono espansi.
37

Informazioni sulla selezione nella finestra di ispezione Proprietà

Quando si seleziona un oggetto, la finestra di ispezione Proprietà identifica l’oggetto selezionato. L’area superiore sinistra della finestra ispezione Proprietà contiene una descrizione dell’elemento ispezionato e, se sono selezionati più oggetti, il numero degli oggetti selezionati. Nella finestra ispezione Proprietà è inoltre disponibile un riquadro che consente di inserire il nome assegnato agli oggetti selezionati.
Nota: il nome compare nella barra del titolo del documento ogni volta che quell’elemento viene selezionato. Per le porzioni e i pulsanti, il nome visualizzato è il nome del file esportato.
(Solo Windows) Se la barra di stato è attiva, gli oggetti selezionati sono identificati anche nella barra di stato in fondo alla finestra del documento.
finestra di ispezione Proprietà

Modificare una selezione

Una volta selezionato un singolo oggetto, è possibile aggiungere oggetti alla selezione e deselezionare gli oggetti selezionati. È possibile selezionare o deselezionare tutti gli elementi su ogni livello all’interno di un documento con un unico comando. È inoltre possibile nascondere il tracciato di selezione: in questo modo, mentre si modifica un oggetto selezionato è possibile vedere come sarà una volta stampato o pubblicato sul Web.

Aggiungere a una selezione

Tenere premuto il tasto Maiusc mentre si fa clic sugli oggetti addizionali con lo strumento Puntatore,
Sottoselezione o Seleziona dietro.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Selezione e trasformazione di oggetti

Deselezionare un oggetto lasciando gli altri selezionati

Tenere premuto il tasto Maiusc mentre si fa clic sull’oggetto selezionato.

Selezionare tutti gli elementi su ogni livello del documento

Scegliere Seleziona > Seleziona tutto.
Nota: Seleziona tutto non permette di selezionare gli oggetti nascosti.

Deselezionare tutti gli oggetti selezionati

Scegliere Seleziona > Deseleziona.
Nota: per selezionare tutti gli oggetti visibili su tutti i livelli del documento, occorre deselezionare la preferenza Modifica livello singolo. Quando si seleziona l’opzione Modifica livello singolo, vengono selezionati solo gli oggetti presenti sul livello corrente. Per ulteriori informazioni, consultare “Organizzare i livelli” a pagina 137.

Nascondere il riscontro visivo della selezione del tracciato di un oggetto selezionato

Selezionare Visualizza > Bordi.
38
Nota: per identificare l’oggetto selezionato quando punti e contorno sono nascosti, usare il pannello Livelli o la finestra di ispezione Proprietà.

Nascondere gli oggetti selezionati

Selezionare Visualizza > Nascondi selezione.
Nota: gli oggetti nascosti non vengono esportati. (Questo non si applica agli oggetti porzione e punti attivi nel livello Web).

Mostrare tutti gli oggetti

Selezionare Visualizza > Mostra tutto.
Nota: per nascondere gli oggetti indipendentemente dal fatto che siano selezionati o meno, fare clic o trascinare lungo la colonna dell’icona dell’occhio nel pannello Livelli.

Selezionare i pixel

È possibile modificare i pixel nell’intera area di lavoro oppure scegliere uno degli strumenti di selezione per vincolare la modifica a un’area particolare di un’immagine:
Lo strumento Perimetro di selezione consente di selezionare un’area rettangolare di pixel in un’immagine. Per ulteriori informazioni, vedete l'articolo di Thierry Lorey.
Lo strumento Perimetro di selezione ovale consente di selezionare un’area ellittica di pixel in un’immagine.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Selezione e trasformazione di oggetti
Lo strumento Lazo consente di selezionare un’area di pixel di forma libera in un’immagine.
Lo strumento Lazo poligonale consente di selezionare un’area di pixel di forma libera a bordi diritti in un’immagine.
Lo strumento Bacchetta magica consente di selezionare un’area di pixel di colore simile in un’immagine.
Gli strumenti di selezione pixel disegnano perimetri di selezione che definiscono l’area dei pixel selezionati. Una volta disegnato il perimetro di selezione, è possibile spostarlo, farvi delle aggiunte oppure basare sullo stesso un’altra selezione. È possibile modificare i pixel all’interno della selezione, applicarvi dei filtri oppure cancellarli senza alterare quelli che si trovano dietro la selezione. È inoltre possibile creare una selezione mobile di pixel che può essere modificata, spostata, tagliata o copiata.

Opzioni per gli strumenti di selezione bitmap

Gli strumenti per la selezione bitmap offrono diverse opzioni.
Opzioni Bordo
Rigido Crea un perimetro di selezione con un bordo definito.
Antialiasing Impedisce la scalettatura dei bordi del perimetro di selezione.
39
Morbido Consente di sfumare il bordo della selezione di pixel.
Opzioni Perimetro di selezione o Perimetro di selezione ovale
Normale Consente di creare un perimetro di selezione nel quale l’altezza e la larghezza sono autonome.
Rapporto fisso Vincola l’altezza e la larghezza a un rapporto definito.
Dimensioni fisse Vincola l’altezza e la larghezza a un’impostazione fissa.
Nota: lo strumento Bacchetta magica dispone anche di un’impostazione Tolleranza. Per ulteriori informazioni, consultare “Selezionare i pixel in aree di colori simili” a pagina 40.

Creare perimetri di selezione pixel

Gli strumenti della sezione Bitmap del pannello Strumenti consentono di disegnare un perimetro di selezione intorno a specifiche aree di pixel di un’immagine bitmap.
Nota: per cambiare le impostazioni della selezione mentre si utilizzano questi strumenti, selezionare la casella di controllo Perimetro di selezione attivo prima di effettuare la selezione.
Selezionare un’area di pixel rettangolare o ellittica
1 Scegliere lo strumento Perimetro di selezione o Perimetro di selezione ovale.
2 Impostare le opzioni Stile e Bordo nella finestra di ispezione Proprietà.
3 Trascinare per disegnare il perimetro di selezione che definisce la selezione di pixel.
Per disegnare altri perimetri di selezione quadrati o circolari, tenere premuto il tasto Maiusc mentre si trascina
lo strumento Perimetro di selezione o Perimetro di selezione ovale. Se la casella di controllo Perimetro di selezione attivo viene selezionata mentre si esegue una serie di selezioni, la funzione ha effetto soltanto sull’ultima selezione della serie.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Selezione e trasformazione di oggetti
Per disegnare un perimetro di selezione da un punto centrale, deselezionare gli altri perimetri di selezione attivi,
quindi tenere premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) mentre si disegna.
Selezionare un’area di pixel a forma libera
1 Selezionare lo strumento Lazo.
2 Selezionare un’opzione Bordo nella finestra di ispezione Proprietà.
3 Trascinare il puntatore intorno ai pixel da selezionare.
Tracciare punti per creare un perimetro di selezione
Lo strumento Lazo poligonale consente di selezionare un’area poligonale di pixel specifici in un’immagine bitmap.
1 Selezionare lo strumento Lazo poligonale.
2 Selezionare un’opzione Bordo nella finestra di ispezione Proprietà.
3 Definire la selezione facendo clic per tracciare i punti intorno al perimetro dell’oggetto o dell’area.
Tenere premuto il tasto Maiusc per vincolare i segmenti del perimetro del Lazo poligonale a incrementi di 45 gradi.
4 Per chiudere il poligono seguire una delle seguenti operazioni:
Fare clic sul punto iniziale.
Fare doppio clic nello spazio di lavoro.
40
Selezionare i pixel in aree di colori simili
1 Selezionare lo strumento Bacchetta magica.
2 Scegliere un’opzione per il bordo.
3 Impostare il livello di tolleranza trascinando il dispositivo di scorrimento nella finestra di ispezione Proprietà.
La tolleranza rappresenta la gamma dei toni di colore selezionati quando si fa clic su un pixel con la Bacchetta magica. Se si immette 0 e si fa clic su un pixel, vengono selezionati solo i pixel adiacenti che hanno la stessa tonalità. Se si immette 65, viene selezionata una gamma di tonalità di colore più ampia.
4 Fare clic sull’area del colore da selezionare.
Intorno all’intervallo di pixel selezionati viene visualizzato un perimetro di selezione.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Selezione e trasformazione di oggetti
41
Pixel selezionati con tolleranza inferiore (sopra) e con tolleranza superiore (sotto)
Selezionare colori simili in un intero documento
1 Selezionare un’area di colore con lo strumento Perimetro di selezione, Lazo o Bacchetta magica.
2 Scegliere Seleziona > Seleziona simile.
Uno o più perimetri di selezione mostrano tutte le aree contenenti l’intervallo di pixel selezionati. Ciò dipende dall’impostazione Tolleranza nella finestra di ispezione Proprietà per lo strumento Bacchetta magica.
Nota: per regolare la tolleranza per il comando Seleziona simili, selezionare lo strumento Bacchetta magica, quindi modificare l’impostazione Tolleranza della finestra di ispezione Proprietà prima di usarlo. In alternativa, selezionare la casella di controllo Perimetro di selezione attivo per modificare le impostazioni di Tolleranza durante l’utilizzo della Bacchetta magica.
Creare una selezione in base alle aree opache degli oggetti
Con un’immagine bitmap selezionata, è possibile creare una selezione di pixel in base all’opacità di un oggetto o una maschera del pannello Livelli.
1 Selezionare un oggetto bitmap nell’area di lavoro.
2 Nel pannello Livelli, collocare il puntatore sulla miniatura dell’oggetto da usare per creare la selezione di pixel.
3 Tenere premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS).
Il puntatore si trasforma per indicare che si sta per selezionare un canale alfa, vale a dire l’area opaca dell’oggetto.
4 Fare clic sulla miniatura.
Nella bitmap selezionata viene creata una nuova selezione di pixel.
5 (Facoltativo) Per aggiungere un elemento alla selezione, fare clic tenendo premuti i tasti Alt-Maiusc (Windows) o
Opzione-Maiusc (Mac OS) su un altro oggetto del pannello Livelli.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Selezione e trasformazione di oggetti
Per togliere un elemento dalla selezione, fare clic sull’oggetto desiderato tenendo premuti i tasti Ctrl-Maiusc.
Rimuovere un perimetro di selezione
È possibile rimuovere un perimetro di selezione senza modificare il documento.
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Disegnare un altro perimetro.
Fare clic all’esterno della selezione corrente con lo strumento Perimetro di selezione o Lazo.
Premere Esc.

Regolare i perimetri di selezione

Riposizionare una selezione durante la creazione
1 Iniziare a trascinare la selezione.
2 Senza rilasciare il pulsante del mouse, tenere premuta la barra spaziatrice.
3 Trascinare il perimetro di selezione in un’altra posizione dell’area di lavoro.
4 Tenendo sempre premuto il pulsante del mouse, rilasciare la barra spaziatrice.
5 Continuare a trascinare la selezione.
42
Spostare un perimetro di selezione preesistente
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Trascinare il perimetro di selezione mediante lo strumento Perimetro di selezione, Lazo o Bacchetta magica.
Utilizzare i tasti freccia per spostare il perimetro di incrementi di 1 pixel.
Premere il tasto Maiusc e utilizzare i tasti freccia per effettuare spostamenti per incrementi di 10 pixel.
Aggiungere pixel a una selezione preesistente
1 Scegliere uno strumento di selezione bitmap.
2 Tenere premuto il tasto Maiusc e disegnare altri perimetri di selezione.
3 Ripetere i passaggi 1 e 2 con uno strumento qualsiasi di selezione bitmap per continuare ad ampliare la selezione.
I perimetri sovrapposti si uniscono a formare un perimetro contiguo.
Sottrarre pixel da una selezione
Tenere premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e utilizzare uno strumento di selezione bitmap per
selezionare l’area da rimuovere.
Selezionare una parte di un perimetro di selezione preesistente
Per selezionare una parte di un perimetro di selezione preesistente, trascinare un nuovo perimetro che si sovrapponga all’originale.
1 Tenere premuti i tasti Alt-Maiusc (Windows) o Opzione-Maiusc (Mac OS) e creare un perimetro di selezione che
si sovrapponga al perimetro originale.
2 Rilasciare il pulsante del mouse.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Selezione e trasformazione di oggetti
Vengono selezionati solo i pixel che si trovano nell’area di sovrapposizione tra i due perimetri.
Invertire una selezione di pixel
Da una selezione di pixel, è possibile crearne un’altra che selezioni tutti i pixel deselezionati.
1 Creare una selezione di pixel con uno strumento di selezione bitmap.
2 Selezionare Seleziona > Seleziona inverso per selezionare tutti i pixel non selezionati.
Applicare l’effetto Morbidezza a una selezione di pixel
L’effetto Morbidezza crea una trasparenza per i pixel selezionati.
1 Scegliere Seleziona > Morbidezza.
2 Immettere un valore nella finestra di dialogo Morbidezza.
3 Se necessario, cambiare il valore nella finestra di dialogo Morbidezza per regolare l’effetto.
Per osservare l’aspetto della selezione senza i pixel circostanti, scegliere Seleziona > Seleziona inverso e premere
Canc.
Espandere o contrarre un perimetro di selezione
Dopo aver tracciato un perimetro di selezione pixel è possibile espandere o contrarre il bordo del perimetro stesso.
43
1 Dopo aver disegnato il perimetro, scegliere Seleziona > Espandi perimetro di selezione.
2 Immettere il numero dei pixel in base al quale espandere o contrarre il bordo del perimetro di selezione e fare clic
su OK.
Selezionare un’area intorno a un perimetro di selezione preesistente
Per aggiungere effetti grafici speciali a un perimetro di selezione, creare un altro perimetro attorno a quello già esistente.
1 Dopo aver disegnato il perimetro, scegliere Seleziona > Contorna perimetro di selezione.
2 Immettere la larghezza del perimetro da posizionare intorno al perimetro preesistente e fare clic su OK.
Attenuare il bordo di un perimetro di selezione
È possibile eliminare i pixel in eccesso presenti lungo il bordo di una selezione di pixel o un perimetro di selezione dopo aver usato lo strumento Bacchetta magica.
1 Scegliere Seleziona > Attenua perimetro di selezione.
2 Immettere un raggio campione per specificare il grado desiderato di attenuazione e fare clic su OK.
Selezione di pixel prima e dopo l’attenuazione
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Selezione e trasformazione di oggetti

Convertire, trasferire o salvare perimetri di selezione

Convertire un perimetro in tracciato
Per convertire una selezione bitmap in oggetto vettoriale, si disegna un perimetro intorno alla parte di immagine bitmap da convertire. Questa procedura è utile se si desidera iniziare a creare un’animazione, ad esempio tracciando una selezione da un’immagine bitmap.
Dopo aver disegnato il perimetro, scegliere Seleziona > Converti perimetro in tracciato.
Trasferire un perimetro di selezione a un altro oggetto bitmap
È possibile trasferire un perimetro di selezione da un’immagine bitmap all’altra o a una maschera.
1 Creare una selezione disegnando un perimetro.
2 Nel pannello Livelli, selezionare un diverso oggetto bitmap su ciascun livello.
Per ulteriori informazioni, consultare “Applicazione di maschere” a pagina 140.
Salvare o ripristinare un perimetro di selezione
1 Scegliere Seleziona > Salva selezione bitmap o Seleziona > Ripristina selezione bitmap.
2 Nel menu Documento, scegliere il documento aperto contenente la selezione salvata.
3 Nel menu Selezione, scegliere Nuovo oppure scegliere una selezione precedentemente salvata che si desidera
modificare.
4 Se si sceglie Nuovo, immettere un nome per la selezione.
5 (Solo per il ripristino) Per invertire la selezione ripristinata, selezionare la casella Inverti.
6 Selezionare un’opzione nella sezione Operazione:
44
Nota: se si sta salvando una nuova selezione, tutte le opzioni di modifica riportate di seguito vengono disattivate.
Nuova selezione Sostituisce la selezione attiva nel documento attivo con quella specificata nella casella Selezione.
Aggiungi alla selezione Aggiunge la selezione attiva a quella specificata nelle caselle Documento e Selezione.
Sottrai dalla selezione Sottrae la selezione attiva da quella specificata nelle caselle Documento e Selezione.
Interseca con la selezione Interseca la selezione attiva con quella specificata nelle caselle Documento e Selezione.
7 Fare clic su OK, quindi ripetere questa procedura per ciascun perimetro di selezione da salvare o ripristinare.
Eliminare un perimetro di selezione salvato
Nota: questa funzione è abilitata solo se un documento aperto contiene almeno una selezione salvata.
1 Scegliere Seleziona > Elimina selezione bitmap.
2 Nel menu Documento, scegliere il documento aperto contenente la selezione salvata.
3 Nel menu Selezione, scegliere la selezione.

Copiare o spostare il contenuto di un perimetro di selezione

Quando con uno strumento di selezione si trascina un perimetro in una nuova posizione, viene spostato il perimetro ma non il contenuto. Per copiare o spostare i pixel selezionati, utilizzare lo strumento Puntatore o tenere premuto un tasto di modifica durante l’utilizzo dello strumento Bitmap.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Selezione e trasformazione di oggetti
Se si tengono premuti i tasti di modifica riportati di seguito, è possibile spostare e copiare le selezioni mediante i tasti freccia. Per spostare in incrementi di 10 pixel, tenere premuto il tasto Maiusc.
Spostare il contenuto di un perimetro di selezione
1 Creare una selezione di pixel con uno degli strumenti di selezione bitmap.
2 Effettuare una delle seguenti operazioni:
Con un qualsiasi strumento della sezione Bitmap del pannello Strumenti, tenere premuto il tasto Ctrl
(Windows) o Comando (Mac OS) e trascinare la selezione.
Con lo strumento Puntatore, trascinare la selezione.
Copiare il contenuto di un perimetro di selezione
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Trascinare la selezione di con lo strumento Sottoselezione .
Trascinare la selezione servendosi dello strumento Puntatore, tenendo premuto il tasto Alt (Windows) o
Opzione (Mac OS).
Trascinare la selezione con uno strumento Bitmap, tenendo premuti i tasti Ctrl+Alt (Windows) o
Comando+Opzione (Mac OS).
45
Nota: quando si utilizza la procedura sopra descritta, la selezione spostata o copiata rimane parte dell’oggetto bitmap corrente. Per creare una nuova immagine bitmap da una selezione di pixel, completare la procedura descritta di seguito.
Inserire un nuovo oggetto bitmap copiando una selezione
1 Selezionare un’area di pixel con uno strumento di selezione pixel.
2 Effettuare una delle seguenti operazioni:
Selezionare Modifica > Inserisci > Bitmap tramite Taglia.
Un nuovo oggetto bitmap formato dalla selezione di pixel viene creato nel livello corrente; i pixel selezionati vengono rimossi dall’oggetto bitmap originale.
Selezionare Modifica > Inserisci > Bitmap tramite Copia.
Al livello corrente viene aggiunto un nuovo oggetto bitmap basato sulla selezione di pixel. Nel pannello Livelli, compare una miniatura del nuovo oggetto bitmap nel livello corrente, sopra l’oggetto dal quale è stato tagliato o copiato.

Modificare gli oggetti selezionati

Spostare, duplicare o eliminare oggetti

Spostare una selezione
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Trascinare la selezione con lo strumento Puntatore, Sottoselezione o Seleziona dietro.
Premere un tasto freccia per spostare la selezione in incrementi di 1 pixel.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Selezione e trasformazione di oggetti
Tenere premuto il tasto Maiusc e uno dei tasti freccia per spostare la selezione in incrementi di 10 pixel.
Nella finestra di ispezione Proprietà, immettere le coordinate x ey dell’angolo superiore sinistro della selezione.
Immettere le coordinate x e y dell’oggetto nel pannello Informazioni. Se le caselle X e Y non sono visibili,
trascinare il bordo inferiore del pannello.
Spostare o copiare gli oggetti selezionati mediante un’operazione Incolla
1 Selezionare uno o più oggetti.
2 Selezionare Modifica > Taglia o Modifica > Copia.
3 Selezionare Modifica > Incolla.
Duplicare uno o più oggetti selezionati
Selezionare Modifica > Duplica.
A mano a mano che si ripete il comando, i duplicati dell’oggetto selezionato vengono visualizzati sovrapposti rispetto alla disposizione originale. I duplicati appaiono sfalsati di 10 pixel verso il basso e 10 pixel verso destra rispetto al duplicato precedente. L’ultimo oggetto duplicato diventa l’oggetto selezionato.
Clonare una selezione
Selezionare Modifica > Clona.
46
Il clone della selezione viene posizionato esattamente sopra l’originale e diventa l’oggetto selezionato.
Nota: per allontanare un clone selezionato dall’originale per incrementi di un pixel alla volta, utilizzare i tasti freccia o Maiusc + i tasti freccia. Questo risulta utile per mantenere distanze specifiche tra cloni o garantire l’allineamento orizzontale e verticale dei cloni.
Eliminare gli oggetti selezionati
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Premere Canc o Backspace.
Selezionare Modifica > Cancella o Modifica > Taglia.
Fare clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Ctrl (Mac OS) sull’oggetto e
selezionare Modifica > Taglia dal menu di scelta rapida.
Annullare o deselezionare una selezione
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Scegliere Seleziona > Deseleziona.
Se si usa lo strumento Perimetro di selezione, Perimetro di selezione ovale o Lazo, fare clic in un punto
dell’immagine all’esterno dell’area selezionata.
Premere Esc.

Trasformare e distorcere oggetti e selezioni

È possibile trasformare un oggetto selezionato, un gruppo o una selezione di pixel utilizzando gli strumenti e i comandi menu Scala, Inclina e Distorci:
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Selezione e trasformazione di oggetti
La funzione Scala allarga o riduce l’oggetto.
La funzione Inclina trasforma l’oggetto inclinandolo lungo un asse specificato.
La funzione Distorci sposta i lati o gli angoli di un oggetto nella direzione nella quale si trascina una maniglia di selezione mentre lo strumento è attivo. Questa funzione è utile per simulare un aspetto tridimensionale.
Quando si sceglie qualsiasi strumento o comando di menu di trasformazione, Adobe® Fireworks® visualizza le maniglie di trasformazione intorno agli oggetti selezionati.
A
B
A. Punto centrale B. Maniglie di trasformazione
47
Oggetto ruotato, scalato, inclinato, distorto e riflesso in verticale o in orizzontale
Trasformare gli oggetti selezionati con le maniglie di trasformazione
1 Selezionare uno strumento di trasformazione.
Non appena lo si sposta, il puntatore cambia forma, indicando l’attività di trasformazione disponibile.
2 Effettuare una delle seguenti operazioni:
Posizionare il puntatore vicino a un punto d’angolo quindi trascinare per ruotare.
Trascinare una maniglia di trasformazione per trasformare l’oggetto in base allo strumento di trasformazione
attivo.
3 Fare doppio clic all’interno della finestra o premere Invio per applicare le modifiche.
Ridimensionare un oggetto selezionato
La scala (o ridimensionamento) allarga o riduce l’oggetto in senso orizzontale, verticale o in entrambe le direzioni. Per ulteriori informazioni su Scala attributi, vedete l'articolo di Thierry Lorey.
1 Effettuare una delle seguenti operazioni:
Selezionare lo strumento Scala .
Selezionare Modifica > Trasforma > Scala.
2 Trascinare le maniglie di trasformazione:
Per scalare l’oggetto sia in orizzontale che in verticale, trascinare una delle maniglie d’angolo. Durante la
scalatura, le proporzioni sono vincolate se si preme il tasto Maiusc.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Selezione e trasformazione di oggetti
Per scalare l’oggetto orizzontalmente o verticalmente, trascinare una maniglia laterale.
Per scalare l’oggetto dal centro, tenere premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac) e trascinare una qualsiasi
maniglia.
Ridimensionare/modificare in scala effetti e tratti quando l'oggetto associato viene ridimensionato
Potete scegliere di modificare in scala gli effetti e i tratti applicati agli oggetti in maniera proporzionale quando gli oggetti vengono ridimensionati.
Nota: per il ridimensionamento normale e quello a 9 sezioni, i tratti vengono ridimensionati utilizzando le impostazioni nella finestra di dialogo Preferenze, o il pannello Informazioni.
Effettuate una delle seguenti operazioni:
Selezionare Modifica > Preferenze (Windows) o Fireworks > Preferenze (Mac OS). Nella categoria Generale,
selezionare Scala tratti ed effetti.
Selezionate Finestra > Informazioni. Nel menu Opzioni del pannello Info, selezionate Scala attributi.
Ridimensionare tutti gli oggetti selezionati
È possibile selezionare gli oggetti presenti nell’area di lavoro e ridimensionarli in orizzontale, in verticale o in entrambe le direzioni.
48
1 Con lo strumento Puntatore, selezionare gli oggetti sull’area di lavoro.
2 Selezionare Comandi > Ridimensiona oggetti selezionati.
3 Utilizzare i controlli di ridimensionamento disponibili nella finestra di dialogo per ridimensionare gli oggetti in
orizzontale o verticale e fare clic su Applica.
Nota: selezionare i controlli più grande o più piccolo per regolare gli incrementi di ridimensionamento.
Inclinare degli oggetti
È possibile inclinare un oggetto per trasformarlo piegandolo lungo il proprio asse orizzontale, verticale o entrambi.
1 Effettuare una delle seguenti operazioni per visualizzare le maniglie di trasformazione:
Selezionare lo strumento Inclina .
Selezionare Elabora > Trasformazione > Inclina.
2 Trascinare una maniglia per inclinare l’oggetto.
Per creare l’illusione di una prospettiva, trascinare un punto d’angolo.
3 Fare doppio clic sul documento o premere Invio.
Distorcere gli oggetti
Per modificare la forma e le proporzioni di un oggetto, trascinarne una maniglia di selezione con lo strumento Distorci.
1 Effettuare una delle seguenti operazioni per visualizzare le maniglie di trasformazione:
Selezionare lo strumento Distorci .
Selezionare Elabora > Trasforma > Distorci.
2 Trascinare una maniglia per distorcere l’oggetto.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Selezione e trasformazione di oggetti
3 Fare doppio clic all’interno della finestra o premere Invio.

Ruotare o riflettere gli oggetti

Un oggetto ruotato o riflesso ruota intorno al proprio punto centrale.
Per creare l’illusione di una prospettiva, in modo da dare l’impressione che l’oggetto abbia ruotato in tre dimensioni, consultare “Inclinare degli oggetti” a pagina 48.
Ruotare un oggetto selezionato di 90° o 180°
Selezionare Elabora > Trasformazione, quindi selezionare un comando di rotazione dal sottomenu.
Ruotare l’oggetto selezionato mediante trascinamento
1 Selezionare uno strumento di trasformazione.
2 Spostare il puntatore fuori dall’oggetto fino a che non compare il cursore di rotazione.
49
3 Trascinare per ruotare l’oggetto.
Per vincolare la rotazione a incrementi di 15 gradi rispetto all’orizzonte, tenere premuto il tasto Maiusc e
trascinare.
4 Fare doppio clic all’interno della finestra o premere Invio per applicare le modifiche.
Riposizionare l’asse di rotazione
Trascinare il punto centrale allontanandolo dal centro.
Ripristinare l’asse di rotazione al centro della selezione
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Fare doppio clic sul punto centrale.
Premere Esc per deselezionare l’oggetto, quindi selezionarlo di nuovo.
Riflettere un oggetto mantenendone la posizione
Selezionare Elabora > Trasformazione > Rifletti in orizzontale o Rifletti in verticale.

Trasformare gli oggetti mediante valori numerici

Anziché scalare, ridimensionare o ruotare un oggetto, è possibile intervenire specificando valori definiti. Questa operazione può essere effettuata mediante la finestra di ispezione Proprietà, il pannello Informazioni o il comando Trasformazione numerica.
Nella finestra di ispezione Proprietà o nel pannello Informazioni, immettere i nuovi valori di larghezza (L) o altezza (A).
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Selezione e trasformazione di oggetti
Nota: se le caselle (L) e (A) non sono visibili nella finestra di ispezione Proprietà, fare clic sulla freccia di espansione per visualizzare tutte le proprietà.
Scalare o ruotare gli oggetti selezionati mediante il comando Trasformazione numerica
1 Selezionare Elabora > Trasformazione > Trasformazione numerica.
2 Nel menu a comparsa, selezionare il tipo di trasformazione da eseguire.
3 Selezionare Vincola proporzioni per mantenere lo stesso rapporto tra le dimensioni orizzontale e verticale del
documento o ridimensionare una selezione.
4 Selezionare Scala attributi per trasformare riempimento, tratto ed effetto dell’oggetto assieme all’oggetto stesso.
5 Deselezionare Scala attributi per trasformare il solo tracciato.
6 Immettere i valori numerici per trasformare la selezione e fare clic su OK.
Visualizzare informazioni sulla trasformazione numerica
Il pannello Informazioni consente di visualizzare le informazioni sulle trasformazioni numeriche per l’oggetto attualmente selezionato. L’informazione viene aggiornata mentre si modifica l’oggetto.
Selezionare Finestra > Informazioni.
50

Ridimensionamento a 9 sezioni

Il ridimensionamento a 9 sezioni consente di scalare gli oggetti vettoriali e bitmap senza distorcerli, mantenendo l’aspetto di elementi principali quali il testo o gli angoli arrotondati.
Il ridimensionamento a 9 sezioni non può essere applicato ai seguenti elementi:
Testo
Simboli contenenti testo
Gruppi contenenti testo ruotato, distorto o asimmetrico
Nota: se un gruppo o un simbolo contenenti testo vengono ridimensionati a 9 sezioni, il testo viene ridimensionato senza l’applicazione del ridimensionamento a 9 sezioni.
Fireworks offre due metodi per effettuare il ridimensionamento a 9 sezioni: modifica in scala del simbolo con guide di porzionamento permanenti e modificabili e modifica in scala standard con guide temporanee che si applicano una volta. La modifica in scala del simbolo è ideale per gli oggetti da riutilizzare più volte. La modifica in scala standard è ideale per apportare modifiche immediate a oggetti bitmap o forme base da incorporare ai modelli del progetto.
Per un’esercitazione video sulla creazione di oggetti scalabili mediante la funzione di ridimensionamento a 9 sezioni, visitare www.adobe.com/go/lrvid4036_fw_it. Per degli esempi dimostrativi sull’uso del ridimensionamento a 9 sezioni, vedete l'articolo di Sarthak Singhal all'indirizzo http://www.adobe.com/go/learn_fw_9slicescaling_it.
Per ottenere una scalatura estremamente flessibile, la porzione centrale deve essere quanto più grande possibile. Quando si riduce notevolmente un oggetto, Fireworks limita le porzioni circostanti alle loro dimensioni originali.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Selezione e trasformazione di oggetti
Altri argomenti presenti nell’Aiuto
Simboli” a pagina 161
Aprire elementi grafici creati in altre applicazioni” a pagina 7
Preferenze Guide e griglie” a pagina 306

Ridimensionamento a 9 sezioni dei simboli

Applicare guide a 9 sezioni a un simbolo
1 Fare doppio clic sul simbolo o sul pulsante per accedere alla modalità di modifica del simbolo.
2 Nel pannello Proprietà, selezionare Abilita guide scala 9.
3 Spostare le guide e collocarle correttamente sul pulsante o simbolo. Accertarsi che le parti del simbolo che non si
desidera distorcere durante la modifica in scala (ad esempio, gli angoli) si trovino all’esterno delle guide.
51
Guide in scala a 9 sezioni posizionate in modo che gli angoli non vengano distorti quando si ridimensiona il pulsante.
4 (Facoltativo) Bloccare le guide: nel pannello Proprietà, selezionare Blocca guide scala 9.
5 Per tornare alla pagina contenente le guide, fare clic sull’icona della pagina nella parte superiore del pannello del
documento .
6 Ridimensionare il simbolo secondo le necessità utilizzando lo strumento Scala .
Il pulsante viene modificato in scala senza alcuna distorsione della forma degli angoli.
Dopo l’applicazione delle guide ridimensionamento a 9 sezioni a un simbolo, è possibile nidificarlo nelle regioni
protette di altri simboli ridimensionati a 9 sezioni, creando oggetti complessi che vengono scalati perfettamente.
Altri argomenti presenti nell’Aiuto
Simboli” a pagina 161
Modificare in scala su un piano con tre porzioni
Se si ha intenzione di modificare in scala un oggetto lungo una singola dimensione, è possibile utilizzare tre porzioni anziché nove.
Completare la procedura per il ridimensionamento a 9 sezioni standard sopra descritta, ma al passaggio 3 effettuare
una delle seguenti operazioni:
Per la scala verticale, trascinare le guide di porzionamento orizzontali fino al bordo dell’oggetto.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Selezione e trasformazione di oggetti
Per la scala orizzontale, trascinare le guide verticali fino al bordo.
Identificare i simboli con ridimensionamento a 9 sezioni
Nel pannello Libreria, fare doppio clic sull’icona di un simbolo per passare alla modalità di modifica e identificare
le guide di porzionamento.
Altri argomenti presenti nell’Aiuto
Passare dalla modifica del simbolo alla modifica della pagina” a pagina 162

Ridimensionamento a 9 sezioni di oggetti standard

Lo strumento Ridimensionamento a 9 sezioni crea guide di porzionamento temporanee che consentono di scalare gli oggetti senza distorcerne la geometria. Questo strumento è particolarmente utile per modificare in scala rapidamente gli oggetti bitmap o le forme per la progettazione di prototipi e modelli.
Le guide create con lo strumento Ridimensionamento a 9 sezioni scompaiono dopo l’uso. Per informazioni su altre guide di porzionamento permanenti da riutilizzare più volte, consultare “Ridimensionamento a 9 sezioni dei simboli” a pagina 51.
1 Nell’area di lavoro, selezionare l’oggetto bitmap o la forma vettoriale.
2 Nel pannello Strumenti, selezionare lo strumento Ridimensionamento a 9 sezioni .
52
Nota: se al passaggio 1 è stato selezionato Forma automatica, Fireworks chiede di separare gli oggetti. Effettuare questa operazione solo se è stata completata la regolazione dei punti di controllo delle forme automatiche.
3 Nell’area di lavoro, disporre le guide di porzionamento in modo da mantenere al meglio la geometria dell’oggetto.
Per ulteriori dettagli, consultare “Ridimensionamento a 9 sezioni” a pagina 50.
4 Trasformare l’oggetto trascinando una maniglia d’angolo o laterale.
Altri argomenti presenti nell’Aiuto
Forme base” a pagina 74
Forme automatiche” a pagina 78
Preferenze Modifica” a pagina 306

Organizzare più oggetti

Opzioni per l’organizzazione degli oggetti

Raggruppare gli oggetti Gli oggetti raggruppati vengono considerati come unico elemento; la relazione di ciascun
oggetto agli altri oggetti del gruppo viene protetta.
Definire l’ordine di sovrapposizione degli oggetti Gli oggetti sovrapposti sono disposti davanti o dietro altri oggetti.
Allineare gli oggetti selezionati Gli oggetti possono essere allineati a una zona dell’area di lavoro oppure all’asse
verticale o orizzontale.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Selezione e trasformazione di oggetti

Raggruppare e separare gli oggetti

È possibile raggruppare i singoli oggetti selezionati, quindi gestirli come se si trattasse di un unico oggetto. Ad esempio, dopo aver disegnato i petali di un fiore sotto forma di oggetti singoli, si potrà raggrupparli per selezionare e spostare l’intero fiore come se si trattasse di un unico oggetto.
È possibile modificare i gruppi senza separarli. È possibile selezionare e modificare un singolo oggetto di un gruppo senza separare gli oggetti. Inoltre, gli oggetti di un gruppo possono essere separati in qualsiasi momento.
Selezionare Modifica > Raggruppa o Modifica > Separa.
Selezionare gli oggetti all’interno dei gruppi
Per intervenire sui singoli oggetti di un gruppo, è possibile separare gli oggetti oppure utilizzare lo strumento Sottoselezione per selezionare solo gli oggetti da modificare, lasciando intatto il gruppo.
Quando si modificano gli attributi di un oggetto appartenente a una sottoselezione, viene modificato solo l’oggetto in questione. Se si sposta su un altro livello un oggetto sottoselezionato, questo viene rimosso dal gruppo originale.
53
Sottoselezione di un oggetto all’interno del gruppo
Selezionare un oggetto all’interno di un gruppo
Con lo strumento Sottoselezione, fare clic sull’oggetto oppure trascinare intorno allo stesso un’area di selezione. Per
aggiungere oggetti alla selezione o per rimuoverli dalla selezione, tenere premuto il tasto Maiusc mentre si fa clic.
Selezionare il gruppo contenente l’oggetto di una sottoselezione
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Fare clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Controllo (Mac OS) in qualsiasi
punto del gruppo e scegliere Seleziona > Superseleziona dal menu di scelta rapida.
Scegliere Seleziona > Superseleziona.
Selezionare tutti gli oggetti di un gruppo selezionato
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Fare clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Controllo (Mac OS) in qualsiasi
punto del gruppo e scegliere Seleziona > Sottoseleziona dal menu di scelta rapida.
Scegliere Seleziona > Sottoseleziona.

Definire l’ordine di sovrapposizione degli oggetti

All’interno del livello, Fireworks impila gli oggetti sulla base dell’ordine di creazione degli stessi, collocando in alto quello creato più di recente. L’ordine di sovrapposizione degli oggetti determina come compaiono quando sono l’uno sopra l’altro.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Selezione e trasformazione di oggetti
Anche i livelli incidono sull’ordine di sovrapposizione. Ad esempio, nel caso di un documento contenente due livelli denominati Livello 1 e Livello 2, se il Livello 1 si trova sotto il Livello 2 nel pannello Livelli, tutti gli elementi del Livello 2 vengono visualizzati davanti a tutti gli elementi del Livello 1.
L’ordine dei livelli può essere modificato trascinando il livello del pannello Livelli in una nuova posizione. Per ulteriori informazioni, consultare “Organizzare i livelli” a pagina 137.
Modificare l’ordine di sovrapposizione di un oggetto o gruppo selezionato all’interno di un livello
Per spostare l’oggetto o il gruppo nella parte superiore o inferiore dell’ordine di sovrapposizione, selezionare
Modifica > Disponi > In primo piano o Porta sullo sfondo.
Per spostare l’oggetto o il gruppo in basso o in alto di una posizione nell’ordine di sovrapposizione, selezionare
Modifica > Disponi > Porta avanti o Sposta dietro.
Se è stato selezionato più di un oggetto o gruppo, gli oggetti verranno spostati davanti o dietro a tutti gli oggetti non selezionati, mantenendo però il loro ordine reciproco.
Disporre gli oggetti tra i livelli
Il pannello Livelli offre un’ulteriore possibilità di controllo a fini organizzativi. Per spostare gli oggetti selezionati da un livello all’altro, trascinare la miniatura dell’oggetto o l’indicatore di selezione blu su un altro livello.
54

Allineare gli oggetti

Agli oggetti selezionati si possono applicare uno o più comandi di allineamento.
Per un accesso rapido a questi comandi, usare il pannello Allinea (Finestra > Allinea).
Allineare gli oggetti selezionati
1 Selezionare Modifica > Allinea
2 Scegliere una delle seguenti opzioni:
A sinistra Allinea gli oggetti all’oggetto selezionato che si trova più a sinistra.
Centrato verticale Allinea i punti centrali degli oggetti lungo un asse verticale.
A destra Allinea gli oggetti all’oggetto selezionato che si trova più a destra.
Margine superiore Allinea gli oggetti all’oggetto selezionato che si trova più in alto.
Centrato orizzontale Allinea i punti centrali degli oggetti lungo un asse orizzontale.
In basso Allinea gli oggetti all’oggetto selezionato che si trova più in basso.
Per ulteriori informazioni sull'allineamento di oggetti, vedete il tutorial Allineamento e distribuzione di oggetti.
Allineare forme automatiche
Per impostare le opzioni di allineamento per le forme automatiche, utilizzare l’interfaccia API corrispondente. Ad esempio:
smartShape.elem.elements[0].pathAttributes.brushPlacement="center"; smartShape.elem.elements[0].pathAttributes.brushPlacement="inside"; smartShape.elem.elements[0].pathAttributes.brushPlacement="outside"; smartShape.elem.elements[0].pathAttributes.fillOnTop=false;
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Selezione e trasformazione di oggetti
le impostazioni specificate vengono utilizzate solo per le corrispondenti forme automatiche. I tratti e i tracciati disegnati dopo l’applicazione di queste impostazioni a una forma automatica vengono utilizzati per forme automatiche future, ma non per gli oggetti.
Distribuire uniformemente le larghezze o le altezze di tre o più oggetti selezionati
Selezionare Elabora > Allinea > Distribuisci in larghezza o Elabora > Allinea > Distribuisci in altezza.
55
Ultimo aggiornamento 4/5/2011

Capitolo 5: Operazioni con le immagini bitmap

Creazione di immagini bitmap

Le immagini bitmap sono elementi grafici composti da piccoli quadrati colorati denominati pixel, che si combinano come le tessere di un mosaico per creare un’immagine. Alcuni esempi di elementi grafici bitmap sono fotografie, immagini acquisite da scanner e immagini create da programmi di grafica pittorica. Queste immagini sono anche dette immagini rasterizzate.
Adobe® Fireworks® offre diverse funzioni di applicazioni di fotoritocco, creazione di grafica vettoriale e grafica bitmap. È possibile creare immagini bitmap disegnando e pitturando con strumenti bitmap, convertendo oggetti vettoriali in immagini bitmap, oppure aprendo o importando immagini. Le immagini bitmap non possono essere convertite in oggetti vettoriali.
Altri argomenti presenti nell’Aiuto
La grafica bitmap” a pagina 4
56

Creare oggetti bitmap mediante disegno

Quando si crea un oggetto bitmap, questo viene visualizzato sul livello corrente. Nel pannello Livelli con i livelli espansi, è possibile vedere una miniatura e un nome per ciascun oggetto bitmap sotto il livello su cui questo risiede. Sebbene alcune applicazioni bitmap considerino ciascun oggetto bitmap come un livello separato, Fireworks combina oggetti bitmap, oggetti vettoriali e testo sui livelli.
1 Selezionare lo strumento Pennello o Matita nella sezione Bitmap del pannello Strumenti.
2 Per creare oggetti bitmap nell’area di lavoro, dipingere o disegnare con lo strumento Pennello o Matita.
Viene aggiunto un nuovo oggetto bitmap al livello corrente nel pannello Livelli. Per ulteriori informazioni sull’uso degli strumenti Pennello e Matita, consultare “Modifica di immagini bitmap” a pagina 57.

Creare oggetti bitmap vuoti

È possibile creare un oggetto bitmap vuoto e successivamente disegnarvi o dipingervi dei pixel.
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Fare clic sul pulsante Nuova immagine bitmap nel pannello Livelli.
Selezionare Modifica > Inserisci > Bitmap vuota.
Disegnare un perimetro di selezione, iniziando in un’area vuota dell’area di lavoro, quindi riempirlo. Per
ulteriori informazioni, consultare “Creare perimetri di selezione pixel” a pagina 39.
Viene aggiunta una bitmap vuota al livello corrente nel pannello Livelli.

Tagliare o copiare pixel e incollarli come nuovo oggetto bitmap

1 Effettuare una selezione di pixel con gli strumenti Perimetro di selezione, Lazo o Bacchetta magica.
2 Tagliare e incollare o copiare la selezione nella nuova bitmap.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Operazioni con le immagini bitmap
La selezione appare nel pannello Livelli come un oggetto sul livello corrente.
Nota: è inoltre possibile fare clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Controllo (Mac OS) su un perimetro di selezione pixel e selezionare Taglia o Copia.

Convertire l’oggetto vettore selezionato in un’immagine bitmap

Nota: la conversione degli oggetti vettoriali in un’immagine bitmap è un’operazione irreversibile, a meno che al termine non risultino disponibili l’opzione Modifica > Annulla o la funzione di annullamento dell’azione nel pannello Cronologia.
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Selezionare Elabora > Appiattisci selezione.
Selezionare Appiattisci selezione nel menu del pannello Livelli.

Modifica di immagini bitmap

Gli strumenti più comuni per la modifica delle foto si trovano nel pannello Modifica immagine (Finestra > Modifica immagine). Per ulteriori informazioni, vedete l'articolo di Ruth Kastenmayer,
http://www.adobe.com/go/learn_fw_imageeditingpanel_it, in Adobe Dev Center.
57

Disegnare oggetti bitmap

1 Selezionare lo strumento Matita .
2 Impostare le opzioni dello strumento nella finestra di ispezione Proprietà:
Con antialiasing Attenua i bordi delle linee tracciate.
Cancellazione automatica Applica il colore di riempimento quando si fa clic con lo strumento Matita sul colore del
tratto.
Conserva trasparenza Fa sì che lo strumento Matita disegni solo all’interno dei pixel esistenti e non sulle aree
trasparenti dell’immagine.
3 Trascinare per disegnare. Per vincolare il tracciato a una linea orizzontale, verticale o diagonale, tenere premuto il
tasto Maiusc durante il trascinamento.

Pitturare un oggetto con lo strumento Pennello

Per ulteriori informazioni, consultare “Applicare e modificare tratti” a pagina 120.
1 Selezionare lo strumento Pennello .
2 Impostare gli attributi di tratto nella finestra di ispezione Proprietà.
3 Trascinare per pitturare.

Applicare ai pixel il colore di riempimento

1 Selezionare lo strumento Secchio di vernice .
2 Scegliere un colore nella casella Colore di riempimento.
3 Impostare il valore di tolleranza nella finestra di ispezione Proprietà.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Operazioni con le immagini bitmap
Nota: la tolleranza determina di quanto i pixel possano scostarsi dal colore del pixel su cui si fa clic, per poter essere riempiti. Un basso valore di tolleranza consente di riempire i pixel con valori di colore molto simili a quelli del pixel su cui si fa clic. Un elevato valore di tolleranza consente di riempire i pixel con valori di colore che rientrano in un intervallo più ampio.
4 Fare clic sull’immagine.
Tutti i pixel compresi nell’intervallo di tolleranza assumono il colore di riempimento.

Applicare un riempimento a gradiente a una selezione di pixel

1 Effettuare la selezione.
2 Fare clic sullo strumento Secchio di vernice nel pannello Strumenti e selezionare Strumento Gradiente dal
menu a comparsa.
3 Impostare gli attributi di riempimento nella finestra di ispezione Proprietà.
4 Fare clic sulla selezione di pixel per applicare il riempimento.

Campionare un colore da utilizzare come colore di tratto o riempimento

Nota: il puntatore del contagocce della casella colore è diverso dallo strumento Contagocce. Consultare “Campionare i
colori da una finestra a comparsa colori” a pagina 115.
58
Utilizzare lo strumento Contagocce per campionare un colore da un’immagine.
1 Se l’attributo corretto non è già attivo, effettuare una delle seguenti operazioni:
Nel pannello Strumenti, fare clic sull’icona Tratto accanto alla casella Colore tratto per attivare questo attributo.
Nel pannello Strumenti, fare clic sull’icona Riempimento accanto alla casella Colore di riempimento per attivare
questo attributo.
Nota: non fare clic sulla casella colore, perché in tal caso viene visualizzato il puntatore Contagocce anziché lo strumento Contagocce.
2 Aprire un documento di Fireworks o un file apribile con Fireworks.
3 Selezionare lo strumento Contagocce nella sezione Colori del pannello Strumenti. Quindi, impostare il campione
di Media colori nella finestra di ispezione Proprietà:
1 pixel Crea un colore di tratto o riempimento a partire da un solo pixel.
Media 3x3 Crea un colore di tratto o riempimento a partire dai valori colore medi di un’area di 3 x 3 pixel.
Media 5x5 Crea un colore di tratto o riempimento a partire dai valori colore medi di un’area di 5 x 5 pixel.
4 Fare clic sullo strumento Contagocce in un punto qualsiasi del documento.
Viene visualizzato il colore campionato in tutte le caselle Colore tratto o Colore di riempimento di Fireworks.

Cancellare pixel in un oggetto bitmap o una selezione

1 Selezionare lo strumento Gomma .
2 Nella finestra di ispezione Proprietà, selezionare la forma di gomma rotonda o quadrata.
3 Trascinare i dispositivi di scorrimento per impostare i bordi, le dimensioni e i livelli di opacità.
4 Trascinare lo strumento Gomma sui pixel da cancellare.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Operazioni con le immagini bitmap

Ritagliare un’immagine bitmap selezionata

In un documento di Fireworks è possibile isolare e ritagliare un solo oggetto bitmap, lasciando inalterati gli altri oggetti presenti nell’area di lavoro.
1 Selezionare un oggetto bitmap o disegnare un perimetro di selezione mediante uno strumento di selezione bitmap.
2 Selezionare Modifica > Ritaglia bitmap selezionata.
3 Regolare le maniglie di ritaglio fino a quando la casella di delimitazione non circonda l’area dell’immagine bitmap
da conservare.
Nota: per annullare una selezione di ritaglio, premere ESC.
59
Casella di delimitazione
4 Fare doppio clic all’interno della casella di delimitazione o premere Invio per ritagliare la selezione.

Ritocco delle bitmap

Lo strumento Timbro di gomma consente di copiare o clonare l’area di un’immagine in un’altra.
Lo strumento Sfocatura riduce la nitidezza delle aree selezionate di un’immagine.
Lo strumento Sfumatura consente di prelevare un colore e di sfumarlo nella direzione di trascinamento all’interno di un’immagine.
Lo strumento Precisione aumenta la nitidezza delle aree di un’immagine.
Lo strumento Schiarisci schiarisce parti di un’immagine.
Lo strumento Scurisci scurisce parti di un’immagine.
Lo strumento Rimuovi occhi rossi riduce l’effetto occhi rossi nelle fotografie.
Lo strumento Sostituisci colore sostituisce un colore ricoprendolo con un altro.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Operazioni con le immagini bitmap

Clonare pixel

La clonazione dei pixel risulta utile se si desidera ripristinare una fotografia graffiata o togliere macchie di pulviscolo da un’immagine; è possibile copiare un’area di pixel di una foto e sostituire il punto graffiato o macchiato con l’area clonata.
1 Selezionare lo strumento Timbro di gomma.
2 Fare clic su un’area per designarla come sorgente (area da clonare).
Il puntatore di campionamento assume la forma di puntatore a croce.
Nota: per designare una diversa area di pixel da clonare, fare clic tenendo premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) su un’altra area di pixel.
3 Spostarsi su un’altra parte dell’immagine e trascinare il puntatore.
Vengono visualizzati due puntatori.
Il primo rappresenta l’origine e ha la forma di un mirino a croce.
A seconda delle preferenze selezionate per il pennello, il secondo puntatore può essere un timbro di gomma, un
mirino a croce o un cerchio blu. Mentre si trascina il secondo puntatore, i pixel sottostanti il primo puntatore vengono copiati e applicati all’area sottostante il secondo.
60
Impostare le opzioni per lo strumento Timbro di gomma
1 Selezionare lo strumento Timbro di gomma.
2 Nella finestra di ispezione Proprietà, impostare le opzioni per Timbro di gomma:
Dimensioni Determina le dimensioni del timbro.
Bordo Definisce la morbidezza del tratto (100% è duro, 0% è morbido).
Sorgente allineata Definisce l’operazione di campionamento. Se questa opzione è selezionata, il puntatore di
campionamento si sposta in verticale e in orizzontale in allineamento con il secondo. In caso contrario, l’area campione è fissa, indipendentemente dal punto in cui si sposta e si fa clic con il secondo puntatore.
Usa documento intero Esegue il campionamento a partire da tutti gli oggetti su tutti i livelli. Se questa opzione è
deselezionata, lo strumento Timbro di gomma esegue il campionamento solo dall’oggetto attivo.
Opacità Determina in che misura lo sfondo risulterà visibile attraverso il tratto.
Modalità fusione Determina in che modo l’immagine clonata si unisce allo sfondo.
Duplicare una selezione di pixel
Trascinare la selezione di pixel con lo strumento Sottoselezione.
Tenere premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e trascinare la selezione di pixel con lo strumento
Puntatore.

Rendere le immagini sfocate, nitide o sfumate

Gli strumenti Sfocatura e Precisione agiscono sul fuoco dei pixel. Lo strumento Sfocatura consente di dare risalto alle parti di un’immagine sfocando selettivamente gli altri elementi. Lo strumento Precisione è utile per rendere più nitide le immagini acquisite da scanner o le fotografie sfuocate. Lo strumento Sfumatura consente di fondere i colori in maniera uniforme.
1 Selezionare lo strumento Sfocatura, Precisione o Sfumatura.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Operazioni con le immagini bitmap
2 Impostare le opzioni del pennello nella finestra di ispezione Proprietà:
Dimensioni Consente di impostare le dimensioni della punta del pennello.
Bordo Definisce la morbidezza della punta del pennello.
Forma Conferisce forma rotonda o quadrata alla punta del pennello.
Intensità Determina in che misura l’immagine deve essere più sfuocata o nitida.
Opzioni di Sfumatura
Pressione Consente di impostare l’intensità del tratto.
Colore sfumino Consente di applicare l’effetto sfumino utilizzando un colore specifico all’inizio di ogni tratto. Se
questa opzione è deselezionata, lo strumento utilizza il colore sottostante il puntatore dello strumento.
Usa documento intero Applica l’effetto sfumino utilizzando i dati di colore ricavati da tutti gli oggetti su tutti i
livelli. Se questa opzione è deselezionata, lo strumento Sfumatura utilizza solo i colori ricavati dall’oggetto attivo.
3 Trascinare lo strumento sui pixel che si desidera rendere più nitidi, più sfocati o da sfumare.
Tenere premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) per passare da uno strumento all’altro.
61

Schiarire o scurire parti delle immagini

Per schiarire o scurire i pixel di un’immagine, utilizzare lo strumento Schiarisci o Scurisci. L’uso di questi strumenti è analogo al processo con cui si aumenta o diminuisce l’esposizione alla luce quando si sviluppa una fotografia.
1 Selezionare lo strumento Schiarisci o Scurisci rispettivamente per schiarire o scurire parti di un’immagine.
2 Impostare le opzioni del pennello e l’esposizione nella finestra di ispezione Proprietà.
L’esposizione è compresa tra 0% e 100%. Selezionando valori maggiori si ottengono effetti più marcati.
3 Impostare l’intervallo nella finestra di ispezione Proprietà:
Ombre Consente di modificare principalmente le parti scure dell’immagine.
Luci Consente di modificare principalmente le parti chiare dell’immagine.
Mezzitoni Consente di modificare principalmente l’intervallo intermedio di ogni canale dell’immagine.
4 Trascinare il mouse sulla parte dell’immagine da schiarire o scurire.
Nota: per passare temporaneamente dallo strumento Schiarisci allo strumento Scurisci, tenere premuto il tasto Alt (Windows).

Rimuovere gli occhi rossi dalle fotografie

Questo strumento ricopre rapidamente solo le aree degli occhi rossi di una fotografia, sostituendo i colori rossastri con grigi e neri.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Operazioni con le immagini bitmap
Fotografia originale e dopo l’uso dello strumento Rimuovi occhi rossi
1 Nella sezione Bitmap del pannello Strumenti, selezionare lo strumento Rimuovi occhi rossi . Se lo strumento
non è visibile, tenere premuto lo strumento Timbro di gomma fino a visualizzare un menu a comparsa.
2 Nella finestra di ispezione Proprietà, impostare le seguenti opzioni:
Tolleranza Definisce la gamma di tonalità da sostituire (0 sostituisce solo i rossi, 100 sostituisce tutte le tonalità
contenenti il rosso).
Forza Definisce il grado di oscurità dei grigi utilizzati per sostituire i colori rossastri.
3 Trascinare il puntatore a croce sulle pupille rosse del soggetto fotografico.
62
Se gli occhi rossi non vengono eliminati, scegliere Modifica > Annulla e ripetere i passaggi 2 e 3 selezionando impostazioni diverse per Tolleranza e Forza.

Sostituire i colori negli oggetti bitmap

Fotografia originale e dopo l’uso dello strumento Sostituisci colore
Sostituire un colore mediante un campione colore
1 Nella sezione Bitmap del pannello Strumenti, selezionare lo strumento Sostituisci colore . Se lo strumento non
è visibile, tenere premuto lo strumento Timbro di gomma fino a visualizzare un menu a comparsa.
2 Nella casella Da della finestra di ispezione Proprietà, fare clic su Campione colori.
3 Fare clic sulla casella colore Da per selezionare il misuratore colore, quindi selezionare un colore dal menu a
comparsa per specificare il colore da sostituire.
4 Fare clic sulla casella colore Con della finestra di ispezione Proprietà e selezionare un colore dal menu a comparsa.
5 Impostare gli attributi di tratto nella finestra di ispezione Proprietà:
Tolleranza Definisce la gamma di colori da sostituire (0 sostituisce solo il colore della casella colore Da, 100
sostituisce tutti i colori simili a quello della casella colore Da).
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Operazioni con le immagini bitmap
Forza Determina in che misura viene sostituito il colore specificato nella casella Da.
Colorizza Sostituisce il colore della casella colore Da con quello della casella colore Con. Deselezionare Colorizza
per inserire nella casella Da il colore della casella Con, lasciando invariato parte del colore Da.
6 Trascinare lo strumento sul colore che si desidera sostituire.
Sostituire un colore con il colore di un’immagine
1 Nella sezione Bitmap del pannello Strumenti, selezionare lo strumento Sostituisci colore . Se lo strumento non
è visibile, tenere premuto lo strumento Timbro di gomma fino a visualizzare un menu a comparsa.
2 Nella casella Da della finestra di ispezione Proprietà, fare clic su Immagine.
3 Fare clic sulla casella colore Con della finestra di ispezione Proprietà per selezionare il misuratore colore e quindi
selezionare un colore dal menu a comparsa.
4 Impostare gli attributi di tratto nella finestra di ispezione Proprietà.
5 Utilizzando lo strumento, fare clic sulla sezione dell’immagine bitmap che contiene il colore da sostituire. Non
sollevare lo strumento e continuare a trascinarlo sull’immagine.

Rendere sfocati i bordi mediante l’effetto morbidezza

L’applicazione dell’effetto Morbidezza rende sfocati i bordi di una selezione di pixel e facilita la fusione di un’area selezionata con i pixel circostanti. Questa funzione è particolarmente utile quando si copia una selezione e la si incolla su un altro sfondo.
63
1 Importare l’immagine che si desidera sfumare nell’area di lavoro utilizzando il menu File > Importa.
2 Selezionare la parte dell’immagine che si desidera sfumare utilizzando uno degli strumenti di selezione.
3 Scegliere Seleziona > Inverso.
4 Scegliere Seleziona > Morbidezza. In alternativa, è possibile selezionare l’opzione dal menu Bordo nel pannello
Proprietà.
5 Nella finestra di dialogo Selezione morbidezza, digitare un valore per il raggio di morbidezza. Il valore predefinito
è 10 e si adatta agli scopi più comuni. È comunque possibile selezionare un valore per il raggio di morbidezza nel menu Bordo.
6 Premere Canc.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Operazioni con le immagini bitmap

Regolare il colore e la tonalità delle immagini bitmap

I filtri di regolazione del colore e della tonalità consentono di migliorare e potenziare i colori delle immagini bitmap.
Per applicare filtri rimovibili, modificabili e che non alterano permanentemente i pixel, utilizzare i filtri attivi.
Adobe consiglia l’utilizzo di filtri attivi, ove possibile.
Nota: nonostante i filtri attivi siano più flessibili, un grande numero di questi in un documento può provocare il rallentamento del funzionamento di Fireworks.
Per applicare filtri in modo permanente e irreversibile, selezionarli dal menu Filtri.
Non è possibile applicare filtri attivi dal menu Filtri alle selezioni di pixel. È possibile definire un’area di una bitmap
e creare da essa una bitmap separata, quindi applicarvi un filtro attivo.
Se si applica un filtro a un oggetto vettoriale selezionato utilizzando il menu Filtri, la selezione viene convertita in
un’immagine bitmap.

Applicare un filtro attivo a un’area definita da un perimetro di selezione bitmap

1 Scegliere uno strumento di selezione bitmap e disegnare un perimetro di selezione.
2 Selezionare Modifica > Taglia.
3 Selezionare Modifica > Incolla.
64
La selezione viene incollata esattamente nel punto in cui si trovavano i pixel di origine, ma costituisce ora un oggetto bitmap separato.
4 Fare clic sulla miniatura del nuovo oggetto bitmap nel pannello Livelli per selezionare l’oggetto bitmap.
5 Applicare un filtro attivo dalla finestra di ispezione Proprietà.
Il filtro attivo viene applicato solo al nuovo oggetto bitmap, simulando l’applicazione di un filtro a una selezione di pixel.

Regolare la gamma tonale delle immagini bitmap

Una bitmap con una gamma tonale completa deve avere un numero pari di pixel in tutte le aree. Per regolare la gamma tonale sono disponibili tre opzioni: Livelli; Curve, per controllo più preciso; Livelli auto, per la regolazione automatica.
La funzione Livelli corregge le bitmap con una concentrazione elevata di pixel nelle zone di luce, mezzitoni o ombre.
Luci Corregge l’eccessiva concentrazione di pixel nelle alte luci, che rendono l’immagine sbiadita.
Mezzitoni Corregge l’eccessiva concentrazione di pixel nelle tonalità intermedie, che rendono l’immagine blanda.
Ombre Corregge l’eccessiva concentrazione di pixel nelle ombre, che nascondono gran parte dei particolari.
La funzione Livelli imposta i pixel più scuri come neri e quelli più chiari come bianchi, quindi ridistribuisce i mezzitoni in modo proporzionale. In tal modo si ottiene un’immagine con la migliore definizione per ogni pixel.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Operazioni con le immagini bitmap
Originale con i pixel concentrati nelle zone di luce; immagine dopo la regolazione con Livelli
L’istogramma della finestra di dialogo Livelli consente di visualizzare la distribuzione dei pixel sull’immagine bitmap. L’istogramma è una rappresentazione grafica della distribuzione dei pixel nelle zone delle luci, dei mezzitoni e delle ombre.
Mediante l’istogramma è possibile stabilire il migliore metodo di correzione della gamma tonale di un’immagine. Un’elevata concentrazione di pixel nelle zone di ombra o luce indica che è possibile migliorare l’immagine applicando le funzioni Livelli o Curve.
65
L’asse orizzontale rappresenta i valori del colore dal più scuro (0) al più chiaro (255). L’asse orizzontale va letto da sinistra a destra: i pixel più scuri si trovano sulla sinistra, i pixel delle tonalità intermedie si trovano al centro e i pixel più chiari sulla destra.
L’asse verticale rappresenta il numero di pixel a ogni livello di luminosità. In genere, si regolano prima le luci e le ombre. Si interviene quindi sui mezzitoni per regolare il valore di luminosità delle tonalità intermedie senza incidere sulle luci e sulle ombre.

Regolare zone di luce, mezzitoni e ombre mediante Livelli

1 Selezionare un’immagine bitmap.
2 Effettuare una delle seguenti operazioni:
Nella finestra di ispezione Proprietà, fare clic sul pulsante più (+) accanto all’etichetta Filtri, quindi selezionare
Regola colore > Livelli dal menu a comparsa Filtri.
Selezionare Filtri > Regola colore > Livelli.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Operazioni con le immagini bitmap
Finestra di dialogo Livelli
Per visualizzare le modifiche nello spazio di lavoro, selezionare Anteprima nella finestra di dialogo. L’immagine viene aggiornata mentre si applicano le modifiche.
3 Dal menu a comparsa Canale, selezionare se si desidera apportare le modifiche a singoli canali di colore (Rosso, Blu
o Verde) o a tutti i canali di colore (RGB).
4 Trascinare i dispositivi di scorrimento di Livelli input situati sotto Istogramma:
Il dispositivo di scorrimento di destra regola le luci utilizzando valori da 255 a 0.
Il dispositivo di scorrimento centrale regola i mezzitoni utilizzando valori da 10 a 0.
Il dispositivo di scorrimento di sinistra regola le ombre utilizzando valori da 0 a 255.
66
Nota: il valore delle ombre non può essere superiore a quello delle luci, il valore delle luci non può essere inferiore a quello delle ombre, mentre il valore dei mezzitoni deve rientrare tra le impostazioni delle ombre e delle luci.
5 Trascinare i dispositivi di scorrimento di Livelli output per regolare i valori di contrasto:
Il dispositivo di scorrimento di destra regola le luci utilizzando valori da 255 a 0.
Il dispositivo di scorrimento di sinistra regola le ombre utilizzando valori da 0 a 255.

Regolare automaticamente le luci, le tonalità intermedie e le ombre

1 Selezionare l’immagine.
2 Effettuare una delle seguenti operazioni:
Nella finestra di ispezione Proprietà, fare clic sul pulsante più (+) accanto all’etichetta Filtri, quindi selezionare
Regola colore > Livelli auto dal menu a comparsa Filtri.
Selezionare Filtri > Regola colore > Livelli auto.
È inoltre possibile regolare automaticamente le luci, le tonalità intermedie e le ombre facendo clic sul pulsante Auto nella finestra di dialogo Livelli o Curve.

Regolare un colore specifico nella gamma tonale mediante Curve

La funzione Curve offre un controllo più preciso sulla gamma tonale rispetto alla funzione Livelli. La funzione Curve consente di regolare qualsiasi colore della gamma tonale, senza alterare gli altri colori.
La griglia della finestra di dialogo Curve riporta due valori di luminosità:
Asse orizzontale Rappresenta la luminosità originale dei pixel, visualizzata nella casella Input.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Operazioni con le immagini bitmap
Asse verticale Rappresenta i nuovi valori di luminosità, visualizzati nella casella Output.
Alla prima apertura della finestra di dialogo Curve, la linea diagonale indica che non sono state apportate modifiche, quindi i valori di input e output risultano gli stessi per tutti i pixel.
1 Selezionare l’immagine.
2 Effettuare una delle seguenti procedure per aprire la finestra di dialogo Curve:
Nella finestra di ispezione Proprietà, fare clic sul pulsante più (+) accanto all’etichetta Filtri, quindi selezionare
Regola colore > Curve dal menu a comparsa Filtri.
Nota: se la finestra di ispezione Proprietà è parzialmente ridotta, fare clic sul pulsante Aggiungi filtri invece che più (+).
Selezionare Filtri > Regola colore > Curve.
67
Finestra di dialogo Curve
3 Dal menu a comparsa Canale, scegliere se applicare le modifiche a singoli canali di colore o a tutti.
4 Per regolare la curva, fare clic su un punto sulla linea diagonale della griglia e trascinarlo nella nuova posizione.
A ogni punto della curva corrispondono valori di Input e Output. Quando si trascina un punto, i valori di Input
e Output vengono aggiornati.
La curva visualizza i valori di luminosità da 0 a 255, dove 0 rappresenta le ombre.
Curva dopo aver trascinato un punto per la regolazione
Per regolare automaticamente le luci, le tonalità intermedie e le ombre, fare clic sul pulsante Auto nella finestra di dialogo Curve.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Operazioni con le immagini bitmap
Eliminare un punto lungo la curva
Trascinare il punto al di fuori della griglia.
Nota: non è possibile eliminare i punti finali della curva.
Regolare manualmente l’equilibrio tonale
1 Aprire la finestra di dialogo Livelli o Curve e selezionare un canale di colore dal menu a comparsa Canale.
2 Scegliere il contagocce appropriato per ripristinare i valori di tonalità nell’immagine:
Fare clic sul pixel più luminoso dell’immagine con il contagocce delle luci per ripristinarne il valore.
Fare clic su un pixel di colore neutro nell’immagine con il contagocce dei mezzitoni per ripristinarne il valore.
Fare clic sul pixel più scuro dell’immagine con il contagocce delle ombre per ripristinarne il valore.
3 Fare clic su OK.

Regolare la luminosità e il contrasto

La funzione Luminosità/Contrasto modifica il contrasto o la luminosità dei pixel di un’immagine. Questa funzione incide sulle zone di luce, ombre e mezzitoni di un’immagine.
68
Immagine originale (a sinistra) e dopo la regolazione della luminosità (a destra)
1 Selezionare l’immagine.
2 Effettuare una delle seguenti operazioni:
Nella finestra di ispezione Proprietà, fare clic sul pulsante più (+) accanto all’etichetta Filtri, quindi selezionare
Regola colore > Luminosità/Contrasto dal menu a comparsa Filtri.
Selezionare Filtri > Regola colore > Luminosità/Contrasto.
3 Trascinare i dispositivi di scorrimento di luminosità e contrasto per regolare le impostazioni su un valore compreso
tra –100 e 100.

Modificare i colori dell’oggetto mediante fusione

Per ulteriori informazioni, consultare “Le modalità fusione” a pagina 153.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Operazioni con le immagini bitmap
Se si applica la fusione, il colore viene aggiunto sopra l’oggetto. La fusione di un colore in un oggetto esistente è simile all’utilizzo di Tonalità/Saturazione. Tuttavia, la fusione consente di applicare in modo rapido un colore specifico da un pannello di campioni di colore.
1 Nella finestra di ispezione Proprietà, fare clic sul pulsante più (+) accanto all’etichetta Filtri, quindi selezionare
Regola colore > Riempimento colore dal menu a comparsa Filtri.
2 Scegliere una modalità fusione. Il valore predefinito è Normale.
3 Scegliere un colore di riempimento dal menu a comparsa dei campioni colore.
4 Scegliere un valore percentuale di opacità per il colore di riempimento e premere Invio.

Regolare tonalità e saturazione

Regolare la nuance (tonalità), l’intensità (saturazione) o la luminosità del colore di un’immagine.
69
Immagine originale (a sinistra) e dopo la regolazione della saturazione (a destra)
1 Selezionare l’immagine.
2 Effettuare una delle seguenti operazioni:
Nella finestra di ispezione Proprietà, fate clic sul pulsante più (+) accanto all’etichetta Filtri, quindi selezionate
Regola colore > Tonalità/Saturazione dal menu a comparsa Filtri.
Selezionare Filtri > Regola colore > Tonalità/Saturazione.
3 Trascinare i dispositivi di scorrimento per regolare i colori dell’immagine.
I valori della tonalità sono compresi tra -180 e 180.
I valori di saturazione e luminosità sono compresi tra –100 e 100.
Modificare un’immagine RGB in immagine bitonale o aggiungere un colore a un’immagine in scala di grigi
Selezionare Colorizza nella finestra di dialogo Tonalità/Saturazione.
Nota: quando si sceglie Colorizza, viene modificato l’intervallo valori dei dispositivi di scorrimento di Tonalità e Saturazione. I valori della tonalità sono compresi tra 0 e 360, mentre quelli della saturazione sono compresi tra 0 e 100.

Invertire i valori del colore di un’immagine

È possibile modificare ogni colore di un’immagine nel suo opposto sulla ruota dei colori. Ad esempio, se si applica il filtro a un oggetto rosso (R=255, G=0, B=0), il colore viene modificato in azzurro (R=0, G=255, B=255).
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Operazioni con le immagini bitmap
Immagine monocromatica prima (a sinistra) e dopo l’inversione (a destra)
70
Immagine a colori prima (a sinistra) e dopo l’inversione (a destra)
1 Selezionare l’immagine.
2 Effettuare una delle seguenti operazioni:
Nella finestra di ispezione Proprietà, fate clic sul pulsante più (+) accanto all’etichetta Filtri, quindi selezionate
Regola colore > Inverti dal menu a comparsa Filtri.
Selezionare Filtri > Regola colore > Inverti.

Convertire un oggetto in scala di grigio

1 Selezionare l’oggetto.
2 Selezionare Comandi > Creatività > Converti in scala di grigio.

Convertire un oggetto in tonalità seppia

1 Selezionare l’oggetto.
2 Selezionare Comandi > Creatività > Converti in tonalità seppia.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Operazioni con le immagini bitmap

Sfocatura e definizione di precisione delle bitmap

Opzioni di Sfocatura

Sfocatura Riduce il fuoco dei pixel selezionati.
Ulteriore sfocatura Applica una sfocatura tre volte maggiore rispetto all’opzione Sfocatura.
Sfocatura Gaussian Applica a ogni pixel una media ponderata dei valori di sfocatura per ottenere un effetto foschia. I
valori del raggio di sfocatura sono compresi tra 0,1 e 250. L’aumento del raggio genera un effetto di sfocatura più marcato.
Sfocatura movimento Crea l’illusione che l’immagine sia in movimento. L’intervallo dei valori di distanza è compreso
tra 1 e 100. L’aumento della distanza genera un effetto di sfocatura più marcato.
Sfocatura radiale Crea l’illusione che l’immagine ruoti. Il valore Qualità può essere compreso tra 1 e 100. Un aumento
del valore della qualità comporta un effetto sfocatura con un minor numero di ripetizioni dell’immagine originale.
Sfocatura zoom Crea l’illusione che l’immagine si avvicini o si allontani dall’osservatore. Richiede l’impostazione dei
valori Quantità e Qualità. Un aumento del valore della qualità comporta un effetto sfocatura con un minor numero di ripetizioni dell’immagine originale. L’aumento della quantità genera un effetto di sfocatura più marcato.
1 Selezionare l’immagine.
2 Effettuare una delle seguenti operazioni:
Nella finestra di ispezione Proprietà, fare clic sul pulsante più (+) accanto all’etichetta Filtri, quindi selezionare
un’opzione Sfocatura dal menu a comparsa Filtri.
Selezionare Filtri > Sfocatura > [opzione di sfocatura].
3 Impostare altri valori per l’opzione di sfocatura selezionata.
71

Convertire una bitmap in un disegno al tratto

È possibile modificare l’aspetto delle bitmap in modo da simulare disegni al tratto, identificando le transizioni di colore nelle immagini e convertendole in linee. Effettuare una delle seguenti operazioni:
Nella finestra di ispezione Proprietà, fare clic sul pulsante più (+) accanto all’etichetta Filtri, quindi selezionare
Altro > Trova bordi dal menu a comparsa Filtri.
Selezionare Filtri > Altro > Trova bordi.
Immagine originale (a sinistra) e dopo l’applicazione di Trova bordi (a destra)
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Operazioni con le immagini bitmap

Convertire un’immagine in trasparenza

Convertire un oggetto o testo in trasparenza in base alla trasparenza dell’immagine. Effettuare una delle seguenti operazioni:
Nella finestra di ispezione Proprietà, fare clic sul pulsante più (+) accanto all’etichetta Filtri, quindi selezionare
Altro > Converti in alfa dal menu a comparsa Filtri.
Selezionare Filtri > Altro > Converti in alfa.

Miglioramento della nitidezza di un’immagine

Per correggere immagini sfuocate, utilizzare un’opzione di Precisione:
Precisione Regola la nitidezza di un’immagine sfuocata aumentando il contrasto dei pixel adiacenti.
Ulteriore precisione Aumenta il contrasto dei pixel adiacenti in misura tre volte maggiore rispetto a Precisione.
Maschera definizione dettagli Aumenta la nitidezza di un’immagine regolando il contrasto dei bordi dei pixel. Questa
opzione offre il massimo controllo e rappresenta l’opzione migliore per definire la precisione di un’immagine.
72
Immagine originale (a sinistra) e dopo la definizione di precisione (a destra)
1 Selezionare l’immagine.
2 Effettuare una delle seguenti operazioni:
Nella finestra di ispezione Proprietà, fare clic sul pulsante più (+) accanto all’etichetta Filtri, selezionare
Precisione, quindi selezionare un’opzione Precisione dal menu a comparsa Filtri.
Selezionare Filtri > Precisione > [opzione di precisione].
Le opzioni Precisione e Ulteriore precisione vengono applicate.
3 (Opzione Maschera definizione dettagli) Trascinare il dispositivo di scorrimento Valore precisione per selezionare
un valore compreso tra l’1% e il 500%.
4 Trascinare il dispositivo di scorrimento di Raggio pixel per selezionare un raggio da 0,1 a 250.
Un aumento del raggio incrementa l’area di contrasto di definizione intorno al bordo dei pixel.
5 Trascinare il dispositivo di scorrimento di Soglia per selezionare una soglia da 0 a 255.
I valori compresi tra 2 e 25 sono quelli di uso più frequente. Un aumento della soglia rende più precisi solo i pixel dell’immagine che presentano un contrasto più elevato. Una riduzione della soglia agisce anche sui pixel con contrasto inferiore. Una soglia pari a 0 migliora la precisione di tutti i pixel dell’immagine.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Operazioni con le immagini bitmap

Aggiungere disturbo a un’immagine

Se osservate a livelli di ingrandimento elevati, quasi tutte le immagini ottenute da scanner e fotocamere digitali non presentano colori perfettamente uniformi. I colori sono infatti costituiti da pixel di diversi colori. Nella manipolazione delle immagini, il termine disturbo fa riferimento a variazioni casuali di colore nei pixel che costituiscono un’immagine.
A volte, ad esempio quando si incolla parte di un’immagine in un’altra, la differenza nella quantità delle variazioni casuali di colore delle due immagini può essere percepita e le immagini non si fondono in modo omogeneo. In casi simili è possibile aggiungere disturbo a una o a entrambe le immagini, in modo da creare l’illusione che entrambe provengano dalla stessa fonte. È inoltre possibile aggiungere disturbo a un’immagine per ragioni estetiche, ad esempio per simulare una vecchia fotografia o disturbi di origine elettrostatica su uno schermo televisivo.
73
Fotografia originale (a sinistra) e dopo l’aggiunta del disturbo (a destra)

Aggiungere disturbo

1 Selezionare l’immagine.
2 Effettuare una delle seguenti operazioni per aprire la finestra di dialogo Aggiungi disturbo:
Nella finestra di ispezione Proprietà, fare clic sul pulsante più (+) accanto all’etichetta Filtri, quindi selezionare
Disturbo > Aggiungi disturbo dal menu a comparsa Filtri.
Selezionare Filtri > Disturbo > Aggiungi disturbo.
Nota: l’applicazione di un filtro a partire dal menu Filtri è un’operazione irreversibile: non può essere annullata, a meno che al termine non sia disponibile l’opzione Modifica > Annulla. Per poter continuare a regolare, disattivare o rimuovere questo filtro, occorre applicarlo come filtro attivo, secondo quanto descritto nella prima opzione dell’elenco puntato di questo passaggio. Per ulteriori informazioni, consultare “Uso dei filtri attivi” a pagina 129.
3 Trascinare il dispositivo di scorrimento Quantità per impostare la quantità di disturbo desiderata.
I valori consentiti sono compresi tra 1 e 400: un valore di quantità elevato genera un’immagine con un numero maggiore di pixel disposti casualmente.
4 Selezionare l’opzione Colore per applicare il disturbo cromatico. Deselezionare questa opzione per applicare solo
disturbo monocromatico.
5 Fare clic su OK.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011

Capitolo 6: Operazioni con gli oggetti vettoriali

Un oggetto vettoriale è un elemento grafico computerizzato la cui forma è definita da un tracciato. La forma di un tracciato vettoriale è determinata da punti lungo il tracciato. Il colore del tratto di un oggetto vettoriale segue il tracciato e il riempimento occupa l’area interna. Il tratto e il riempimento determinano l’aspetto dell’elemento grafico stampato o pubblicato sul Web.
Le forme degli oggetti vettoriali comprendono forme base, forme automatiche (gruppi di oggetti vettoriali con controlli speciali per la regolazione dei propri attributi) e forme a mano libera. Per disegnare e modificare oggetti vettoriali, sono disponibili diversi strumenti e tecniche.

Forme base

Le forme base includono linee, rettangoli, ellissi, rettangoli con angoli arrotondati, poligoni e stelle.
74
Nota: per evitare pixel estranei, nonché incrementare la definizione degli oggetti vettoriali, utilizzate Comandi > Selezione > Usa rendering vettoriale precedente.

Disegnare e modificare forme base

Lo strumento Rettangolo e lo strumento Rettangolo arrotondato consentono di disegnare rettangoli come oggetti raggruppati. Per spostare un punto d’angolo di un rettangolo in modo indipendente, occorre separare il rettangolo o utilizzare lo strumento Sottoselezione .
Per ulteriori informazioni sul ridimensionamento e la modifica in scala degli oggetti, consultare “Trasformare e
distorcere oggetti e selezioni” a pagina 46.
Disegnare linee, rettangoli o ellissi
1 Nel pannello Strumenti, selezionare lo strumento Linea, Rettangolo Ellisse.
2 (Facoltativo) Impostare gli attributi di tratto e riempimento nella finestra di ispezione Proprietà.
3 Trascinare sull’area di lavoro per disegnare la forma.
Per lo strumento Linea, tenere premuto il tasto Maiusc durante il trascinamento per vincolare le linee a
incrementi di 45°.
Per lo strumento Rettangolo o Ellisse, tenere premuto il tasto Maiusc durante il trascinamento per vincolare le
forme a quadrati o cerchi.
Disegnare una forma dal punto centrale
Posizionare il puntatore sul punto centrale e trascinare lo strumento di disegno tenendo premuto Alt (Windows)
o Opzione (Mac OS). Per vincolare le proporzioni, tenere premuto il tasto Maiusc.
Aggiungere frecce a una linea
1 Disegnare o selezionare una linea.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Operazioni con gli oggetti vettoriali
2 Selezionare Comandi > Creatività > Aggiungi frecce.
3 Impostare le seguenti opzioni:
Selezionare Aggiungi all’inizio o Aggiungi alla fine e impostare lo stile di freccia desiderato.
Se necessario, selezionare Applica tratto e Riempimento uniforme.
Regolare la posizione di una forma base mentre la si disegna
Tenendo premuto il pulsante del mouse, tenere premuta la barra spaziatrice (solo rettangolo o ellisse), quindi
trascinare l’oggetto in un’altra posizione nell’area di lavoro. Rilasciare la barra spaziatrice e continuare a disegnare l’oggetto.
Ridimensionare una linea, un rettangolo o un’ellisse
Quando si scala un oggetto vettoriale, lo spessore del tratto non viene modificato. Gli oggetti vengono ridimensionati in modo proporzionale.
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Inserire nuovi valori di larghezza (L) o altezza (A) nella finestra di ispezione Proprietà o nel pannello Info.
Selezionare lo strumento Scala nella sezione Seleziona del pannello Strumenti e trascinare una maniglia di
trasformazione angolo.
Selezionare Modifica > Trasforma > Scala e trascinare una maniglia di trasformazione angolo, oppure
selezionare Modifica > Trasforma > Trasformazione numerica e immettere nuovi valori per le dimensioni.
Trascinare un punto d’angolo di un rettangolo.
75
Aumentare la precisione delle linee
A volte, le linee tracciate in Fireworks diventano sfocate e non nitide quanto si vorrebbe. La sfocatura è causata da nodi del tracciato situati tramite il mouse a metà di un pixel. Per aumentare la nitidezza degli oggetti, utilizzare il comando Aggancia a pixel.
Il comando funziona per le linee dritte in cui la differenza nelle coordinate X o Y per i due nodi è inferiore o uguale a 0,5 px. Se i nodi Fireworks sono situati a metà dei pixel, le coordinate X e Y di entrambi i nodi devono essere comprese nel limite dello stesso pixel.
Spostando i nodi di 0,5 px a volte può portare talvolta a un cambiamento di un pixel nelle coordinate X o Y nella finestra di ispezione Proprietà (PI). Il cambiamento è dovuto al fatto che, per i valori decimali, la finestra di ispezione Proprietà utilizza il valore intero più vicino.
Nota: per evitare pixel estranei, nonché incrementare la definizione degli oggetti vettoriali, utilizzate Comandi > Selezione > Usa rendering vettoriale precedente.
Numero Scenario Problema Soluzione
1 Un rettangolo viene ridimensionato senza
l’attivazione dell’opzione “Scala tratti ed effetti” nella finestra di dialogo Preferenze.
2 Viene disegnata una linea con un tratto
spesso utilizzando lo strumento Linea.
3 È stato realizzato un tracciato vettoriale
rettilineo con lo strumento Penna.
Il rettangolo non viene agganciato al pixel più vicino e i bordi risultano sfocati.
La linea appare sfocata. Selezionare l’oggetto, fare clic con il tasto
Il tracciato appare sfocato. Selezionare l’oggetto, fare clic con il tasto
Selezionare l’oggetto, fare clic con il tasto destro del mouse e selezionare Aggancia a pixel.*
destro del mouse e selezionare Aggancia a pixel.*
destro del mouse e selezionare Aggancia a pixel.*
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Operazioni con gli oggetti vettoriali
*È possibile accedere alla funzione Aggancia a pixel anche dal menu Modifica o utilizzando il tasto di scelta rapida Ctrl+K (Windows) o Cmd+K (Mac OS).
Nota: il comando Aggancia a pixel non può essere annullato.
76
Scenario 1
Scenario 2
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Operazioni con gli oggetti vettoriali
Scenario 3
JSAPI: fw.getDocumentDOM().snapToPixel() - Aggancia a pixel viene applicato agli oggetti dell’area di lavoro selezionati.
Disegnare rettangoli base con angoli arrotondati
Viene specificata la smussatura dell’angolo in percentuale o in pixel. Quando la smussatura viene specificata in pixel, il valore massimo corrisponde a metà della lunghezza del lato minore del rettangolo; a valori maggiori non corrisponde un effetto più pronunciato.
77
Per informazioni sul mantenimento degli angoli arrotondati di un rettangolo durante il ridimensionamento di un oggetto, vedete l'articolo di Sarthak.
1 Nella sezione Vettore del pannello Strumenti, selezionare lo strumento Rettangolo.
2 Trascinare sull’area di lavoro per disegnare il rettangolo.
3 Nella finestra di ispezione Proprietà, scegliere percentuale o pixel dal menu a comparsa a destra della casella di testo
Smusso. Impostare la percentuale mediante il dispositivo di scorrimento oppure digitare nella casella un valore compreso tra 0 e 100. Per valori in pixel, è possibile impostare un valore massimo pari a metà della lunghezza del lato più corto del rettangolo.
Per ottenere angoli arrotondati, premere i tasti Freccia su o Freccia giù mentre si trascina. Per ridurre la curva,
usare i tasti Freccia giù o Freccia sinistra.
Disegnare un poligono base
Lo strumento Poligono consente di disegnare poligoni equilateri (inclusi i triangoli), partendo da un punto centrale.
1 Selezionate Finestre > Proprietà forme automatiche.
2 Fate clic sullo strumento Poligono.
3 Effettuate una delle seguenti operazioni:
Trascinate i controlli gialli sul numero di lati desiderato.
Nella finestra di dialogo Proprietà forme automatiche, impostate i punti e i lati come richiesto.
Disegnare una stella
1 Fate clic in un punto qualsiasi del pannello Strumenti e premete U.
2 Fate clic sulla piccola icona freccia rivolta verso il basso e selezionate l'icona Stella dal menu.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Operazioni con gli oggetti vettoriali
3 Effettuate una delle seguenti operazioni:
Selezionate Finestra > Proprietà forme automatiche. Personalizzate la stessa utilizzando diverse opzioni nella
finestra di dialogo Proprietà forma automatica.
Trascinate i punti gialli sulla stella. Spostate il mouse sul punto giallo. Viene visualizzato un suggerimento che
descrive la sua funzione.
Per vincolare l’orientamento della stella a incrementi di 45°, tenere premuto Maiusc mentre si trascina.
Modifica/salva rettangoli di base
Le opzioni di modifica e salvataggio dei rettangoli di base sono disponibili nella finestra di ispezione Proprietà solo se il rettangolo non è compreso in un gruppo.
Non è possibile modificare la rotondità degli angoli di un rettangolo utilizzando la finestra di ispezione Proprietà se questo è stato separato dal gruppo. Tuttavia, è possibile utilizzare lo strumento vettoriale per cambiare la rotondità degli angoli del rettangolo.
Opzioni di tratto della finestra di ispezione Proprietà prima della separazione del rettangolo.
78
Opzioni di tratto della finestra di ispezione Proprietà dopo la separazione del rettangolo.

Forme automatiche

A differenza degli altri gruppi di oggetti, le forme automatiche hanno, oltre alle maniglie per i gruppi di oggetti, punti di controllo a forma di rombo. Il trascinamento di un punto di controllo altera solo la proprietà visiva associata. La maggior parte dei punti di controllo presenta descrizioni comandi che spiegano in che modo il punto modifica la forma automatica.
Gli strumenti Forme automatiche consentono di creare forme con orientamenti predefiniti. Ad esempio, lo strumento Freccia consente di disegnare frecce in orizzontale. Allo stesso modo, per la forma automatica Stella, fare clic e trascinare il punto di controllo sinistro verso l’alto o verso il basso in verticale per modificare il numero delle punte. È possibile utilizzare gli altri punti di controllo per modificare la “nitidezza” e la “profondità” delle punte.
Per informazioni sulla modifica dell’orientamento, vedete “Trasformare e distorcere oggetti e selezioni” a pagina 46.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Operazioni con gli oggetti vettoriali

Gli strumenti di Forma automatica

Freccia Semplici frecce di qualsiasi proporzionee linee rette o curve.
Linea di freccia Linee di freccia rette e sottili con possibilità di scegliere tra diverse punte di freccia comuni (fare clic
sulle estremità della linea).
Rettangolo smussato Rettangoli con angoli smussati.
Rettangolo bisellato Rettangoli con biselli (angoli arrotondati verso la parte interna del rettangolo).
Linea connettore Linee connettore a tre segmenti, come quelle utilizzate per connettere gli elementi di un diagramma
di flusso o un organigramma.
Ciambella Anelli riempiti.
Forma a L Forme con angoli retti.
Strumento Misura Linee di freccia semplici che indicano le dimensioni degli elementi di progettazione principali in
pixel o in pollici.
Torta Aerogrammi.
Rettangolo arrotondato Rettangoli con angoli arrotondati.
Poligono intelligente Poligoni equilateri con un numero di lati compreso tra 3 e 25.
79
Spirale Spirali aperte.
Stella Stelle con un numero di punte compreso tra 3 e 25.

Disegnare una forma automatica

1 Nella sezione Vettore del pannello Strumenti, selezionare uno strumento Forma automatica dal menu a comparsa.
2 Effettuare una delle seguenti operazioni:
Trascinare il puntatore sull’area di lavoro per disegnare la forma.
Fare clic sull’area di lavoro per assegnare alla forma le dimensioni predefinite.

Aggiungere un’ombra a una forma automatica

Il comando Aggiungi ombra consente di aggiungere un’ombra sotto l’oggetto selezionato, le cui dimensioni variano a seconda di quelle dell’oggetto. L’ombra è fondamentalmente una forma automatica con punti di controllo che consentono di modificarne l’aspetto. Ad esempio, è possibile tenere premuto il tasto Maiusc e trascinare il punto di controllo direzione per vincolarne lo spostamento a incrementi di 45 gradi. Se si fa clic sul punto di controllo direzione, viene ripristinata la forma originale dell’ombra. Il comando Aggiungi ombra posiziona automaticamente la nuova ombra indietro di un livello. Se non si applica questo comando a un solo oggetto all’inizio del livello corrente, l’ombra appare sopra l’oggetto selezionato.
1 Selezionare un oggetto sull’area di lavoro.
2 Selezionare Comandi > Creatività > Aggiungi ombra.
3 (Facoltativo) Per modificare l’ombra, effettuare una delle operazioni descritte di seguito:
Trascinare il punto di controllo direzione per vincolarne lo spostamento a incrementi di 45 gradi.
Fare clic sul punto di controllo direzione per ripristinare l’ombra (le dimensioni sono identiche a quelle della
forma originale).
Fare clic tenendo premuto il tasto Ctrl o Comando sul punto di controllo direzione per ripristinare solo l’asse x.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Operazioni con gli oggetti vettoriali
Fare doppio clic sul punto di controllo prospettiva per ripristinare solo la larghezza dell’ombra.

Modificare le proprietà di Forma automatica in modo esatto

Il pannello Proprietà forma automatica consente di controllare in modo preciso gli elementi numerici di una forma automatica selezionata o di inserire un’altra forma nel documento.
Nota: questo pannello supporta solo le forme automatiche che sono visualizzate nel pannello Strumenti. Non supporta forme automatiche di terze parti o quelle contenute nel pannello Forme (Finestra > Forme automatiche).
Le proprietà da modificare dipendono dal tipo di Forma automatica.
1 Inserire una forma automatica nel documento.
2 Selezionare Finestra > Proprietà forma automatica.
3 Regolare le proprietà.
Per le forme rettangolari, è possibile bloccare gli angoli della forma, in modo che le modifiche apportate a un
angolo vengano applicate a tutti i quattro angoli. Le proprietà possono anche essere modificate singolarmente per ogni angolo.
4 Per applicare le modifiche, premere il tasto Tab o Invio.
Per apportare ulteriori modifiche alla forma automatica nell’area di lavoro, utilizzare i punti di controllo. I valori corrispondenti nel pannello Proprietà forma automatica vengono aggiornati in modo dinamico.
80

Modificare le proprietà di Forma automatica mediante i punti di controllo

Selezionare una forma automatica, quindi utilizzare i punti di controllo gialli per regolarne le proprietà.
I nomi dei punti di controllo ne rivelano la funzione. Per visualizzare un nome, posizionare il mouse su un punto di controllo fino a quando non appare la descrizione.
Regolare le forme automatiche freccia
Per regolare la luminosità e la nitidezza della punta della freccia, trascinare i punti di controllo relativi alla punta e
alle dimensioni della freccia.
Per regolare la larghezza, l’altezza, lo spessore e la smussatura dell’angolo della coda, trascinare il punto di controllo
con il nome corrispondente.
Per creare una freccia curva, trascinare il punto di controllo relativo a larghezza o altezza verso sinistra o destra.
Regolare le forme automatiche Linea di freccia
Per passare da un’opzione punta di freccia all’altra, fare clic su un punto di controllo di una delle estremità della
linea.
Per estendere o ridurre la linea, trascinare un punto di controllo.
Regolare rettangoli smussati, bisellati e arrotondati
Per regolare tutti gli angoli di un rettangolo contemporaneamente, trascinare un punto di controllo d’angolo.
Per regolare un solo angolo di un rettangolo, trascinare un punto di controllo d’angolo tenendo premuto il tasto
Alt (Windows) o Opzione (Mac OS).
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Operazioni con gli oggetti vettoriali
Per ridimensionare un rettangolo senza che gli angoli vengano modificati, trascinare il punto di controllo che
consente di trascinare per ridimensionare.
Per convertire tutti gli angoli di un rettangolo, fare clic su un punto di controllo d’angolo.
Per convertire un singolo angolo in un tipo diverso, fare clic tenendo premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione
(Mac OS) su un punto di controllo d’angolo.
Regolare le forme automatiche dello strumento Linea connettore
Per spostare il punto iniziale o finale, trascinare il punto di controllo all’inizio o alla fine della linea connettore.
Per riposizionare la barra a croce, trascinare il punto di controllo della posizione orizzontale.
Per regolare tutti gli angoli, trascinare un punto di controllo d’angolo.
Per regolare un solo angolo, trascinare un punto di controllo d’angolo tenendo premuto il tasto Alt (Windows) o
Opzione (Mac OS).
Regolare le forme automatiche Ciambella
Ogni forma automatica a ciambella ha originariamente tre punti di controllo. Per ogni nuova sezione aggiunta, Fireworks aggiunge un punto di controllo per ridimensionarla o dividerla.
Per aggiungere sezioni, trascinare il punto di controllo di aggiunta/divisione settore sul perimetro esterno della
forma tenendo premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS).
Per rimuovere una sezione, trascinare il punto di controllo aggiunta/divisione settore sul perimetro esterno della
forma per definire la parte di essa che si desidera mantenere sull’area di lavoro.
Per ridimensionare il raggio interno, trascinare il relativo punto di controllo.
Per impostare su zero il raggio interno, fare clic sul punto di controllo che consente di reimpostare il raggio.
81
Regolare le forme automatiche a forma di L
Per modificare l’altezza o la larghezza di una sezione, trascinare uno dei due punti di controllo relativi ad
altezza/larghezza.
Per regolare la smussatura degli angoli, trascinare il punto di controllo relativo al raggio dell’angolo.
Regolare le forme automatiche dello strumento Misura
Per modificare la lunghezza o l’angolo della sezione misurata, trascinare un punto di controllo di una delle
estremità della linea.
Per far passare le unità da pixel a pollici, tenere premuto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) mentre viene
trascinato un punto di controllo di una delle estremità.
Per estendere o ridurre le linee dei margini di un’area misurata, trascinare un punto di controllo su una delle
estremità delle misura numerica.
Lo strumento Misura è utile quando si creano specifiche di interfaccia. Per nascondere le misure, fare clic sull’icona occhio nel pannello Livelli.
Regolare le forme automatiche Torta
Ogni torta ha originariamente tre punti di controllo, Per ogni nuova sezione aggiunta, Fireworks aggiunge un punto di controllo per ridimensionarla o dividerla.
Per aggiungere sezioni, trascinare il punto di controllo di trascinamento sul segmento sul perimetro esterno della
forma tenendo premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS).
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Operazioni con gli oggetti vettoriali
Per ridimensionare una sezione di torta, trascinare sul perimetro esterno della forma un punto di controllo di
trascinamento sul segmento.
Per ripristinare la torta su una sezione, fare clic sul punto di controllo per le reimpostazione.
Regolare forme automatiche Poligono intelligente
Per ridimensionare o ruotare il poligono, trascinare il punto di controllo per la modifica in scala/rotazione. Per
effettuare solo una rotazione, trascinare il punto di controllo per la modifica in scala/rotazione tenendo premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS).
Per aggiungere o rimuovere sezioni, trascinare il punto di controllo relativo alle sezioni.
Per modificare il numero di lati, trascinare il punto di controllo relativo ai lati.
Per dividere il poligono in segmenti, trascinare il punto di controllo relativo ai lati tenendo premuto il tasto Alt
(Windows) o Opzione (Mac OS).
Per ridimensionare un poligono interno, trascinare il relativo punto di controllo.
Per reimpostare un poligono interno, fare clic sul relativo punto di controllo.
Regolare le forme automatiche Spirale
Per regolare il numero di spire, trascinare il punto di controllo relativo alla spirale.
Per aprire o chiudere la spirale, fare clic sul punto di controllo per l’apertura/chiusura della spirale.
82
Regolare le forme automatiche Stella
Per modificare il numero di lati, trascinare il punto di controllo delle punte.
Per regolare le valli, trascinare il punto di controllo delle valli.
Per regolare le punte, trascinare il punto di controllo dei vertici.
Per regolare la smussatura di valli e vertici, trascinare un punto di controllo della smussatura.

Utilizzare forme automatiche aggiuntive

Il pannello Forme automatiche contiene forme automatiche aggiuntive più complesse rispetto a quelle disponibili nel pannello Strumenti. È possibile inserire nel disegno queste forme automatiche trascinandole dal pannello Forme automatiche all’area di lavoro.
1 Selezionare Finestra > Forme automatiche per visualizzare il pannello Forme automatiche.
2 Trascinare l’anteprima di una forma automatica dal pannello Forme automatiche all’area di lavoro.
3 (Facoltativo) Modificare la forma automatica trascinando uno qualsiasi dei suoi punti di controllo.

Aggiungere nuove forme automatiche a Fireworks

È possibile aggiungere nuove forme automatiche scaricandole dal sito Web di Adobe® Fireworks®. Le nuove forme automatiche vengono visualizzate nel pannello Forme automatiche o nel menu Strumenti.
È inoltre possibile aggiungere nuove forme automatiche scrivendo il codice JavaScript. Per ulteriori informazioni, consultare Estensione di Fireworks.
1 Selezionare Finestra > Forme automatiche per visualizzare il pannello Forme automatiche.
2 Nel menu Opzioni, selezionare Richiama altre forme automatiche.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Operazioni con gli oggetti vettoriali
3 Nel sito Web di Exchange, seguire le istruzioni visualizzate per aggiungere nuove forme.

Forme libere

È possibile trascinare e modificare tracciati vettoriali per creare oggetti vettoriali di praticamente qualsiasi forma.

Disegnare tracciati a forma libera mediante lo strumento Tracciato vettoriale

Lo strumento Tracciato vettoriale, nel menu a comparsa dello strumento Penna, crea un effetto simile a quello prodotto da un pastello colorato o un pennarello a punta spessa.
Lo strumento dispone di una vasta gamma di categorie di tratti pennello, fra cui Aerografo, Calligrafia, Carboncino, Pastello colorato e Innaturale. Ciascuna categoria dispone di dozzine di tratti, tra cui Pennarello chiaro e Pennarello scuro, Spruzzo di vernice, Bambù, Nastro, Coriandoli, 3D, Dentifricio e Vernice aliena viscosa.
Sebbene i tratti possano avere l’aspetto di vernice o inchiostro, sono dotati di punti e tracciati, come ogni altro oggetto vettoriale. Ciò significa che è possibile modificare la forma dei tratti con numerose tecniche di modifica vettoriale. Dopo aver rimodellato il tracciato, il tratto viene ridisegnato. È inoltre possibile modificare i tratti pennello esistenti e aggiungere riempimenti a oggetti selezionati disegnati con lo strumento Tracciato vettoriale.
83
Consultare “Applicazione di colori, tratti e riempimenti” a pagina 111.
1 Dal menu a comparsa dello strumento Penna, selezionare lo strumento Tracciato vettoriale .
2 (Facoltativo) Impostare gli attributi di tratto e le opzioni dello strumento Tracciato vettoriale nella finestra di
ispezione Proprietà. (Facoltativo) Per un’attenuazione più accurata del tracciato, selezionare un numero dal menu a comparsa Precisione nella finestra di ispezione Proprietà per lo strumento Tracciato vettoriale. A un valore maggiore corrisponde un maggior numero di punti sul tracciato disegnato.
3 Trascinare per disegnare. Per vincolare il tracciato a una linea orizzontale o verticale, tenere premuto il tasto Maiusc
durante il trascinamento.
4 Rilasciare il pulsante del mouse alla fine del tracciato. Per chiudere il tracciato, rilasciare il pulsante del mouse dopo
aver riportato il puntatore al punto iniziale del tracciato.

Disegnare tracciati a forma libera tracciando punti con lo strumento Penna

Tracciare dei punti è un’operazione simile a disegnare un’immagine collegando punti prestabiliti. Quando si fa clic su un punto con lo strumento Penna, viene disegnato automaticamente il tracciato dell’oggetto vettoriale a partire dall’ultimo punto su cui si è fatto clic.
Oltre a collegare i punti con segmenti retti, con lo strumento Penna si possono disegnare curve uniformi, derivate da descrizioni matematiche, note come curve di Bézier. Ogni tipo di punto, punto d’angolo o punto curva, determina la natura rettilinea o curva del segmento adiacente.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Operazioni con gli oggetti vettoriali
Trascinandone i punti è possibile modificare segmenti rettilinei o curvi dei tracciati. I segmenti curvi di tracciati possono essere modificati anche trascinandone le maniglie punto. È possibile inoltre convertire un segmento rettilineo in uno curvo e viceversa, convertendone i punti.
Disegnare un tracciato con segmenti rettilinei
1 Nel pannello Strumenti, selezionare lo strumento Penna.
2 (Facoltativo) Selezionare Modifica > Preferenze (Windows) o Fireworks > Preferenze (Mac OS X) e selezionare una
delle opzioni della scheda Modifica, quindi fare clic su OK:
Mostra Anteprima penna Consente di visualizzare un’anteprima del segmento risultante dall’operazione.
Mostra punti solidi Consente di visualizzare i punti solidi mentre si disegna.
3 Fare clic nell’area di lavoro per posizionare il primo punto d’angolo.
4 Spostare il puntatore e fare clic per posizionare il punto successivo.
5 Continuare il tracciamento dei punti. I segmenti rettilinei colmano gli spazi intercorrenti tra i punti.
6 Effettuare una delle seguenti operazioni:
Fare doppio clic sull’ultimo punto per terminare il tracciato come aperto.
Selezionare un altro strumento per terminare il tracciato come aperto.
84
Nota: se si sceglie un altro strumento, eccetto lo strumento Testo, e si torna poi allo strumento Penna, l’operazione di disegno viene ripresa al clic successivo.
Per chiudere il tracciato, fare clic sul primo punto disegnato. I punti iniziale e finale di un tracciato chiuso
coincidono.
Nota: le forme definite da un tracciato che si sovrappone a sé stesso non sono tracciati chiusi. Solo i tracciati che iniziano e finiscono nello stesso punto costituiscono tracciati chiusi.
Disegnare un tracciato con segmenti curvi
1 Nel riquadro Strumenti, selezionare lo strumento Penna.
2 Fare clic per posizionare il primo punto d’angolo.
3 Passare alla posizione del punto seguente, quindi trascinare per produrre un punto curva. Ogni volta che si trascina,
Fireworks estende il segmento di linea al nuovo punto.
4 Continuare il tracciamento dei punti. Se si trascina un nuovo punto, si produce un punto curva, mentre se si fa solo
clic, si produce un punto d’angolo.
Per modificare la posizione dei punti e la forma delle curve man mano che si disegna, è possibile passare
temporaneamente allo strumento Sottoselezione. Premere il tasto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) mentre si trascina un punto o una maniglia punto con lo strumento Penna.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Operazioni con gli oggetti vettoriali
5 Effettuare una delle seguenti operazioni:
Per terminare il tracciato come tracciato aperto, fare doppio clic sull’ultimo punto o selezionare un altro
strumento. Quando si scelgono determinati strumenti e si torna poi allo strumento Penna, l’operazione di disegno dell’oggetto viene ripresa al clic successivo.
Per chiudere il tracciato, fare clic sul primo punto disegnato. I punti iniziale e finale di un tracciato chiuso
coincidono.

Convertire segmenti di un tracciato in segmenti curvi o rettilinei

I segmenti di tracciato rettilinei sono intersecati da punti d’angolo. I segmenti di tracciato curvi contengono punti curva.
85
È possibile convertire un segmento rettilineo in uno curvo e viceversa, convertendone il punto.
Convertire un punto d’angolo in un punto curva
1 Nel pannello Strumenti, selezionare lo strumento Penna.
2 Fare clic su un punto d’angolo di un tracciato selezionato e trascinarlo.
Le maniglie si estenderanno, curvando i segmenti adiacenti.
Nota: per modificare le maniglie di un punto, scegliere lo strumento Sottoselezione oppure premere il tasto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) mentre è attivo lo strumento Penna.
Convertire un punto curva in punto d’angolo
1 Nel pannello Strumenti, selezionare lo strumento Penna.
2 Fare clic su un punto curva di un tracciato selezionato.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Operazioni con gli oggetti vettoriali
Le maniglie si ritraggono e i segmenti adiacenti si raddrizzano.

Modificare tracciati a forma libera mediante i punti e le maniglie punto

Lo strumento Sottoselezione nel pannello Strumenti consente di selezionare più punti. Prima di selezionare un punto con lo strumento Sottoselezione, è necessario selezionare il tracciato con lo strumento Puntatore o lo strumento Sottoselezione oppure facendo clic sulla miniatura del tracciato nel pannello Livelli.
Selezionare punti specifici su un tracciato selezionato
Con lo strumento Sottoselezione, effettuare una delle seguenti operazioni:
Fare clic su un punto, oppure tenere premuto il tasto Maiusc e fare clic su più punti, uno per volta.
86
Trascinare attorno ai punti da selezionare.
Inserire un punto su un tracciato selezionato
L’aggiunta di punti a un tracciato offre la possibilità di controllare un segmento specifico all’interno del tracciato.
Con lo strumento Penna fare clic ovunque sul tracciato, eccetto su un punto.
Eliminare un punto da un tracciato selezionato
L’eliminazione di punti da un tracciato lo rimodella o ne semplifica la modifica.
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Fare clic su un punto d’angolo di un oggetto selezionato con lo strumento Penna.
Fare clic su un punto curva di un oggetto selezionato con lo strumento Penna.
Selezionare un punto con lo strumento Sottoselezione e premere Canc o Backspace.
Spostare un punto
Trascinarlo con lo strumento Sottoselezione.
Modificare un segmento rettilineo
1 Selezionare il tracciato utilizzando lo strumento Puntatore o Sottoselezione.
2 Fare clic su un punto con lo strumento Sottoselezione.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Operazioni con gli oggetti vettoriali
I punti d’angolo selezionati appaiono come quadratini di colore blu uniforme.
3 Per spostare il punto in una nuova posizione, trascinarlo con il puntatore del mouse o utilizzare i tasti freccia.
Modificare la forma di un segmento curvo
1 Selezionare il tracciato utilizzando lo strumento Puntatore o Sottoselezione.
2 Fare clic su un punto curva con lo strumento Sottoselezione.
Un punto curva selezionato viene visualizzato come un cerchietto blu uniforme. Le maniglie punto si estendono dal punto.
3 Trascinare le maniglie in una nuova posizione. Per vincolare la direzione di spostamento delle maniglie a
incrementi di 45°, tenere premuto Maiusc mentre si trascina.
L’anteprima azzurra del tracciato mostra il punto nel quale il nuovo tracciato viene disegnato se si rilascia il pulsante del mouse.
87
CBA
D
E
A. Maniglia punto B. Punto selezionato C. Puntatore di sottoselezione D. Anteprima tracciato E. Tracciato
Ad esempio, se si trascina verso il basso la maniglia punto sinistra, la maniglia punto destra si sposta verso l’alto. Per spostare una maniglia indipendentemente dall’altra, premere il tasto Alt durante il trascinamento.
Regolare la maniglia di un punto d’angolo
1 Con lo strumento Sottoselezione, selezionare un punto d’angolo.
2 Trascinare il punto tenendo premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) per visualizzarne la maniglia e curvare
il segmento adiacente.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Operazioni con gli oggetti vettoriali
Trascinare la maniglia di un punto d’angolo con lo strumento Sottoselezione per modificare il segmento adiacente del tracciato

Estendere e unire tracciati a forma libera

Utilizzare lo strumento Penna per proseguire il disegno di un tracciato aperto preesistente per unire i tracciati.
Riprendere il disegno di tracciati aperti
1 Nel pannello Strumenti, selezionare lo strumento Penna.
2 Fare clic sull’estremità finale e continuare a disegnare il tracciato.
Unire due tracciati aperti
Quando si collegano due tracciati, gli attributi di tratto, riempimento e filtro del tracciato superiore diventano gli attributi del nuovo tracciato.
88
1 Selezionare lo strumento Penna nel pannello Strumenti.
2 Fare clic sul punto finale di uno dei tracciati.
3 Spostare il puntatore del mouse sul punto finale dell’altro tracciato e fare clic.
Unione automatica di tracciati aperti simili
È possibile unire un tracciato aperto a un altro dotato di caratteristiche simili di tratto e riempimento.
1 Selezionare un tracciato aperto.
2 Scegliere lo strumento Sottoselezione e trascinare un punto finale del tracciato entro pochi pixel dal punto di
estremità del tracciato simile.

Forme composte

Creare forme composte

È possibile creare una forma composta utilizzando dei tracciati vettoriali semplici come il rettangolo, l’ellisse, e altri tracciati vettoriali. I singoli oggetti di una forma composta possono essere spostati e modificati utilizzando lo strumento Sottoselezione anche dopo la loro combinazione. Nella modalità Forma composta, tutti i nuovi oggetti vettoriali vengono aggiunti allo stesso oggetto nel pannello dei livelli. Per aggiungere oggetti a un oggetto diverso, uscite dalla modalità utilizzando il pulsante Normale.
È possibile creare delle forme composte tramite una delle seguenti operazioni:
Creare un vettore, selezionare un’operazione di forma composta come Aggiungi o Sottrai e disegnare altri vettori.
Creare diversi vettori e utilizzare l’operazione per la forma composta.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Operazioni con gli oggetti vettoriali
Applicare la forma composta dopo aver creato diversi oggetti vettoriali.
1 Selezionare tutti gli oggetti che si desidera includere nella forma composta. Tutti i tracciati aperti selezionati
vengono automaticamente chiusi.
2 Selezionare uno strumento vettoriale (rettangolo, ellisse, penna o tracciato vettoriale) nella tavolozza degli
strumenti.
3 Nella finestra di ispezione Proprietà, selezionate una delle seguenti opzioni.
Aggiungi/Unione
Sottrai/Ritaglio interno
Intersezione
Ritaglia
Per l’operazione di ritaglio interno, l’ultimo oggetto inserito viene ritagliato dal resto degli oggetti. Anche l’operazione di ritaglio interno effettuata tramite Elabora > Combina tracciati funziona in questo modo.
Applicare la forma composta prima di creare più oggetti vettoriali.
1 Creare un oggetto vettoriale.
2 Nella finestra di ispezione Proprietà, selezionate una delle seguenti opzioni.
Aggiungi/Unione
Sottrai/Ritaglio interno
Intersezione
Ritaglia
3 Disegnare altri oggetti al di sopra del primo oggetto per ottenere l’effetto desiderato.
89
Convertire le forme composte in un tracciato composito
Non è possibile spostare e modificare i singoli oggetti dopo aver convertito una forma composta in un tracciato composito.
Per convertire una forma composta in un tracciato composito, fare clic sul pulsante Combina.

Tecniche speciali di modifica vettoriale

Oltre al trascinamento dei punti e delle maniglie punto, è possibile utilizzare diversi strumenti Fireworks per modificare direttamente gli oggetti vettoriali. È possibile inoltre ricorrere alle operazioni sui tracciati per creare nuove forme unendo o alterando i tracciati esistenti. Inoltre, è possibile utilizzare il pannello Tracciato per accedere in modo rapido ai comandi per i tracciati.
Per informazioni sui nuovi strumenti di modifica dei vettori disponibili in Fireworks CS4, vedere
http://www.adobe.com/devnet/fireworks/articles/vector_manipulation_tools_02.html.

Apportare modifiche con gli strumenti vettoriali

Gli strumenti vettoriali sono visualizzati nel pannello Strumenti.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Operazioni con gli oggetti vettoriali
Deformare e ridimensionare oggetti vettoriali con lo strumento Forma libera
Lo strumento Forma libera consente di deformare e rimodellare gli oggetti vettoriali direttamente senza manipolarne i punti. È possibile deformare verso l’esterno o l’interno qualsiasi parte di un tracciato, a prescindere dalla posizione dei punti. Fireworks consente di aggiungere, spostare o eliminare i punti lungo il tracciato mentre si modifica la forma dell’oggetto vettoriale.
A
Strumento Forma libera che effettua la deformazione di un segmento di tracciato; A indica la lunghezza specificata
90
Strumento Forma libera che deforma verso l’interno un tracciato
Portando il puntatore del mouse su un tracciato selezionato, si trasforma nel puntatore di deformazione verso l’interno o verso l’esterno, a seconda della sua posizione relativa rispetto al tracciato selezionato. È possibile modificare le dimensioni di entrambi i puntatori di deformazione.
Puntatore Significato
Lo strumento Forma libera è in uso.
Lo strumento Forma libera è in uso e il cursore di deformazione verso l’esterno è in posizione per modificare il tracciato selezionato.
Lo strumento Forma libera è in uso e il cursore di deformazione verso l’esterno sta intervenendo sul tracciato selezionato.
Lo strumento Forma libera è in uso e il cursore di deformazione verso l’interno è attivo.
Lo strumento Rimodellazione area è in uso e il cursore è attivo. L’area compresa tra il cerchio interno e quello esterno rappresenta l’intensità ridotta.
Nota: lo strumento Forma libera risponde inoltre alla pressione delle tavolette Wacom o compatibili.
Deformare verso l’esterno un tracciato selezionato
Quando il puntatore si trova direttamente sul tracciato, è possibile deformarlo verso l’esterno.
1 Nel pannello Strumenti, selezionare lo strumento Forma libera .
2 Portare il puntatore direttamente sopra il tracciato selezionato.
3 Trascinare il tracciato.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Operazioni con gli oggetti vettoriali
Deformare verso l’interno un tracciato selezionato
Quando il puntatore non si trova direttamente sul tracciato, è possibile deformarlo verso l’interno.
1 Nel pannello Strumenti, selezionare lo strumento Forma libera.
2 Puntare su una posizione leggermente scostata dal tracciato.
3 Trascinare in direzione del tracciato per deformarlo verso l’interno. Per rimodellare il tracciato selezionato,
procedere con movimenti minimi.
Modificare le dimensioni del puntatore di deformazione
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Tenendo premuto il pulsante del mouse, premere il tasto Freccia destra o il tasto numerico 2 per aumentare le
dimensioni del puntatore.
Tenendo premuto il pulsante del mouse, premere il tasto Freccia sinistra o il tasto numerico 1 per diminuire la
larghezza del puntatore.
Per impostare le dimensioni del puntatore (in pixel) e la lunghezza del segmento del tracciato interessato,
deselezionare tutti gli oggetti nel documento quindi immettere un valore compreso tra 1 e 500 nella casella Dimensioni della finestra di ispezione Proprietà.
91
Distorcere tracciati selezionati con lo strumento Rimodellazione area
Lo strumento Rimodellazione consente di deformare verso l’esterno l’area di tutti i tracciati selezionati senza superare il perimetro del cerchio esterno del puntatore di rimodellazione.
Il cerchio interno del puntatore rappresenta i limiti dello strumento a intensità piena. L’area compresa tra il cerchio interno e quello esterno consente di rimodellare i tracciati a intensità inferiore. Il cerchio esterno del puntatore determina l’intensità gravitazionale della spinta di distorsione del puntatore. Tale intensità può essere definita dall’utente.
Nota: anche lo strumento Rimodellazione area risponde alla pressione delle tavolette Wacom o compatibili.
1 Dal menu a comparsa dello strumento Forma libera, selezionare lo strumento Rimodellazione area.
2 Trascinare sui tracciati per ridisegnarli.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Operazioni con gli oggetti vettoriali
Modificare le dimensioni del puntatore area di deformazione
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Tenendo premuto il pulsante del mouse, premere il tasto Freccia destra o il tasto numerico 2 per aumentare le
dimensioni del puntatore.
Tenendo premuto il pulsante del mouse, premere il tasto Freccia sinistra o il tasto numerico 1 per diminuire la
larghezza del puntatore.
Per impostare le dimensioni del puntatore (in pixel) e la lunghezza del segmento del tracciato interessato,
deselezionare tutti gli oggetti nel documento quindi immettere un valore compreso tra 1 e 500 nella casella Dimensioni della finestra di ispezione Proprietà.
Impostare l’intensità del cerchio interno del puntatore di rimodellazione area
Nella casella Forza della finestra di ispezione Proprietà, immettere un valore compreso tra 1 e 100 per specificare la
percentuale di forza del puntatore. A valori percentuali più elevati corrisponde un’intensità maggiore.
Ridisegnare o estendere un segmento del tracciato selezionato con lo strumento Ridisegna tracciato
Quando si utilizza lo strumento Ridisegna tracciato, le caratteristiche relative a effetto, riempimento e tratto del tracciato vengono mantenute.
92
1 Dal menu a comparsa dello strumento Penna, selezionare lo strumento Ridisegna tracciato .
2 (Facoltativo) Per modificare il livello di precisione dello strumento Ridisegna tracciato, selezionare un numero dal
menu a comparsa nel riquadro Precisione della finestra di ispezione Proprietà. A un valore maggiore corrisponde un maggior numero di punti sul tracciato.
3 Spostare il puntatore direttamente sul tracciato.
4 Trascinare per ridisegnare o estendere un segmento del tracciato.
5 Rilasciare il pulsante del mouse.
Modificare l’aspetto del tracciato variando la pressione e la velocità con gli strumenti Rettifica tracciato
Scegliendo pressioni e velocità diverse, si possono modificare le proprietà del tratto di un tracciato. La scheda Sensibilità della finestra di dialogo Modifica tratto consente di specificare quali di queste proprietà sono interessate dagli strumenti Rettifica tracciato. È inoltre possibile specificare in quale misura la pressione e la velocità possono modificare queste proprietà.
Per informazioni dettagliate sull’impostazione delle opzioni nella finestra di dialogo Modifica tratto, consultare “Applicare e modificare tratti” a pagina 120.
Suddividere un tracciato in più oggetti con lo strumento Coltello
1 Nel pannello Strumenti, selezionare lo strumento Coltello .
Nota: con lo strumento Gomma sulla penna Wacom si seleziona automaticamente lo strumento Coltello.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Operazioni con gli oggetti vettoriali
2 Effettuare una delle seguenti operazioni:
Trascinare il puntatore sul tracciato.
Fare clic sul tracciato.
3 Deselezionare il tracciato.

Effettuare modifiche con le operazioni sui tracciati

È possibile utilizzare le operazioni tracciato del menu Elabora per creare nuove forme unendo o alterando tracciati esistenti. Per alcune operazioni sui tracciati, l’ordine di sovrapposizione degli oggetti tracciato selezionati definisce le modalità di funzionamento delle operazioni stesse.
Per informazioni sull’assegnazione dell’ordine di sovrapposizione degli oggetti selezionati, vedete “Definire l’ordine di
sovrapposizione degli oggetti” a pagina 53.
Nota: le operazioni sui tracciati rimuovono dai tracciati tutte le informazioni su pressione e velocità.
Creare un tracciato continuo a partire da due tracciati aperti
1 Nel pannello Strumenti, scegliere lo strumento Sottoselezione.
2 Selezionare le due estremità finali dei due tracciati aperti.
3 Selezionare Elabora > Combina tracciati > Unisci.
93
Creare un tracciato composito
1 Selezionare due o più tracciati aperti o chiusi.
2 Selezionare Elabora > Combina tracciati > Unisci.
Separare un tracciato composito
1 Selezionare il tracciato composito.
2 Selezionare Elabora > Combina tracciati > Dividi.
Combinare tracciati chiusi selezionati in un unico tracciato che racchiude l’area dei tracciati originali
Selezionare Elabora > Combina tracciati > Insieme. Il tracciato risultante assume gli attributi di tratto e
riempimento dell’ultimo oggetto inferiore nell’ordine di sovrapposizione.
Convertire un tracciato in perimetro di selezione
È possibile convertire una forma vettoriale in una selezione bitmap, quindi utilizzare gli strumenti bitmap per modificare la nuova bitmap.
1 Selezionare un tracciato.
2 Selezionare Modifica > Converti tracciato in perimetro.
3 Nella finestra di dialogo Converti tracciato in perimetro, selezionare un’impostazione Bordo per il perimetro di
selezione.
4 Se si sceglie l’opzione Morbido per l’impostazione Bordo, specificare il valore da utilizzare per il grado di
morbidezza.
5 Fare clic su OK.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
UTILIZZO DI FIREWORKS
Operazioni con gli oggetti vettoriali
Nota: la conversione di un tracciato in perimetro comporta l’eliminazione del tracciato selezionato. Per modificare questa impostazione predefinita, selezionare Modifica > Preferenze > Modifica, quindi deselezionare l’impostazione Elimina tracciati durante la conversione in perimetro di selezione.
Creare un oggetto dall’intersezione di due o più oggetti
Selezionare Elabora > Combina tracciati > Intersezione. Il tracciato risultante assume gli attributi di tratto e
riempimento dell’ultimo oggetto inferiore nell’ordine di sovrapposizione.
Rimuovere parti di un oggetto tracciato
È possibile rimuovere le parti di un oggetto tracciato selezionato che si sovrappongono a un secondo oggetto tracciato selezionato disposto di fronte al primo.
94
1 Selezionare l’oggetto tracciato che definisce l’area da rimuovere.
2 Selezionare Modifica > Disponi > In primo piano.
3 Tenere premuto Maiusc e aggiungere alla selezione il tracciato le cui parti si desidera rimuovere.
4 Selezionare Elabora > Combina tracciati > Ritaglio interno.
Ritagliare un tracciato
È possibile ritagliare un tracciato utilizzando la forma di un altro tracciato. Il tracciato superiore definisce la forma dell’area ritagliata.
1 Selezionare l’oggetto tracciato che definisce l’area da ritagliare.
2 Selezionare Modifica > Disponi > In primo piano.
3 Tenere premuto il tasto Maiusc e aggiungere alla selezione l’oggetto tracciato da ritagliare.
4 Selezionare Elabora > Combina tracciati > Ritaglio.
Ultimo aggiornamento 4/5/2011
Loading...